ITRM940205A1 - Dispositivo di bloccaggio per fissare una copertura orientabile ad una controparte della carrozzeria di un autoveicolo - Google Patents

Dispositivo di bloccaggio per fissare una copertura orientabile ad una controparte della carrozzeria di un autoveicolo Download PDF

Info

Publication number
ITRM940205A1
ITRM940205A1 IT000205A ITRM940205A ITRM940205A1 IT RM940205 A1 ITRM940205 A1 IT RM940205A1 IT 000205 A IT000205 A IT 000205A IT RM940205 A ITRM940205 A IT RM940205A IT RM940205 A1 ITRM940205 A1 IT RM940205A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
roof
locking
locking device
cover
pin
Prior art date
Application number
IT000205A
Other languages
English (en)
Inventor
Rudolf Andres
Kurt Schaible
Holger Seel
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of ITRM940205A0 publication Critical patent/ITRM940205A0/it
Publication of ITRM940205A1 publication Critical patent/ITRM940205A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1272200B publication Critical patent/IT1272200B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60JWINDOWS, WINDSCREENS, NON-FIXED ROOFS, DOORS, OR SIMILAR DEVICES FOR VEHICLES; REMOVABLE EXTERNAL PROTECTIVE COVERINGS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES
    • B60J7/00Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs
    • B60J7/185Locking arrangements
    • B60J7/1851Locking arrangements for locking the foldable soft- or hard-top to the windshield header
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S292/00Closure fasteners
    • Y10S292/05Automobile top latches

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Fittings On The Vehicle Exterior For Carrying Loads, And Devices For Holding Or Mounting Articles (AREA)
  • Superstructure Of Vehicle (AREA)
  • Connection Of Plates (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: Dispositivo di bloccaggio per fissare una copertura orientab e ad una controparte,de a carrozzeria di un autoveicolo
invenzione concerne un dispositivo di bloccaggio per fissare una copertura mobile in modo orientabile scorrevole ad un elemento strutturale antagonista dtvMa carrozzeria di un veicolo, in particolare del tipo indicato nella rivendicazione principale.
Un dispositivo di bloccaggio di questo tipo è già noto, ad esempio, dalla DE-C1 3924 295, dove la copertura è una mascherina del tetto che forma la parte terminale anteriore della capote pieghevole, la quale è bloccaDile in una posizione appoggiata su un telaio anteriore del tetto della carrozzeria del cabriolet. La nota capote pieghevole è provvista di un comando elettroidraulico attraverso il quale avviene automaticamente l'azionamento della capote mediante pressione su un pulsante. Durante la chiù sura della capote, la mascherina del tetto viene spostata su un'orbita circolare in avanti fino a quando i due perni di chiusura distanziati dal loro lato inferiore, dopo essere stati condotti precedentemente lungo gusci di centraggio nel telaio del tetto, si arrestano in chiusure associate della capote del telaio del tetto. Siccome la mascherina del tetto è condotta in modo orientabile e scorrevole immediatamente prima della collocazione dei loro perni di chiù sura al telaio del tetto su un segmento di traiettoria curva leggermente divergente dalla orizzontale, le forze assiali che agiscono tramite il comando dellacapotesulpernodichiusurasono limitate . Affinchè durante la cniusra della capote pieghevole si possa assicurare anche in condizioni svantaggiose che i perni di chiusura si arrestino nella loro chiusura associata, è previsto, centralmente tra le chiusure laterali, una meccanica di chiusura centrale mediante la cui forza di chiusura la mascherina del tetto viene abbassata sul telaio del tetto e,mediante il cui spostamento trasversale a ciò legato della mascherina del tetto, anche i perni di chiusura vengono spinti nella loro chiusura.
Questa meccanica di chiusura secondo il principio della chiavetta di trazione è relativamente dipendiosa, dal punto di vista tecnico, e aumenta in modo non irrilevante i costi del dispositivo di bloccaggio della mascherina del tetto, inoltre, per la disposizione della chiavetta di trazione insieme al comando è necessario un vano d'ingombro non irrilevante nella sezione trasversale cava del telaio del tetto che non deve essere disponibile, almeno nella misura necessaria, in ogni telaio del tetto di un cabriolet .
L'invenzione si prefigge il compito di sviluppare ulteriormente un dispositivo di bloccaggio, del tipo citato avanti nel senso che detto dispositivo di bloccaggio può essere realizzato in modo vantaggioso dal punto di vista economico mantenendo un effetto di chiusura mediante trazione e può essere disposto in modo poco ingombrante.
La soluzione secondo l'invenzione di questo compito emerge dai particolari caratterizzanti della rivendicazione principale.
Attraverso i mezzi di rinvio in cooperazione fra loro, la forza di spinta della mascherina del tetto che agisce quasi esclusivamente tangenzialmente alla traiettoria curva del bordo anteriore della mascherina del tetto viene trasformata parzialemente in una componente dinamica verticale. L'adattamento dei mezzi di rinvio fra loro dev'essere eseguito, in questo caso, in modo che il perno di chiusura si incastri in modo affidabile nella chiusura a stanghetta. In questo modo, per la meccanica ausiliaria non é necessario un comando proprio. Il dispositivo di bloccaggio secondo l'invenzione è adatto in particolare per capote pieghevoli e rispettivamente per coperchi orientaoili a scorrimento o simili, azionabili a motore, in cui, attraverso la forza ausiliaria, si dispone inevitabilmente di una forza di chiusura sufficiente. In linea di principio sarebbe però anche concepibile spostare la copertura energicamente a mano.
Dalle altre rivendicazioni emergono forme di realizzazione vantaggiose dell'invenzione.
Una inversione.particolarmente semplice dal punto di vista strutturale, della forza di chiusura può essere garantita attraverso una guida a cuneo, collegata con un movimento relativo dei mezzi di rinvio che cooperano fra loro.
Se, in questo caso, si mira ad ottenere una struttura particolarmente robusta, allora uno dei mezzi di rinvio è costituito da un arresto sporgente, la cui superficie di arresto arrotondata è condotta a scorrimento su una obliquità a cuneo del mezzo di rinvio corrispondente.
Affinchè tra la superficie di arresto e l'obliquità a cuneo nel corso del movimento relati νο non si manifestino rumori da attrito, la super-, ficie di arresto può essere formata dal perimetro di svolgimento di un corpo primitivo.
Per ottenere, in un'ultima fase di movimento di immersione del perno di chiusura prima del processo di innesto della chiusura a caduta, una inversione più acentuata della forza di chiusura, ad un primo segmento longitudinale dello smusso a cuneo con angolo di taglio piatto., si può collegare un segmento longitudinale con angolo di taglio più inclinato.
In alternativa alla guida a cuneo si può prevedere una guida oscillante su un’orbita circolare inclinata corrispondentemente all'obliquità a cuneo. Fresando con creatore una estremità arrotondata di una leva di guida su una superficie di arresto del mezzo di rinvio corrispondente si possono evitare spostamenti relativi tra i mezzi di rinvio cooperanti, in modo che anche in questo caso non si abbiano rumori da attrito.
Per motivi di spazio e di costi è particolarmente vantaggioso, disporre i mezzi di rinvio sulla cavità e sul perno di chiusura associato.
Se per il fissaggio della copertura sono previsti più punti di bloccaggio, allora ad ogni punto di bloccaggio verrà associata opportunamente una coppia di rinvio
Il pezzo di rinvio portato dal perno di chiusura deve essere realizzato preferibilmente a pezzo unicocon questo, dove esso può essere applicato per formaturaal fianco sovrapposto del perno di chiusura.
Con la disposizione di una obliquità a cuneo sul perno di chiusura, questa può essere prodotta disponendo obliquamente il fianco del perno di chiusura che si estende in direzione longitudinale del perno di chiusura, in questo modo, il lato longitudinale sovrapposto di un fianco del perno di chiusura può formare lo smusso a cono senza che il fianco deDDa essere provvisto di formature.
In seguito sono illustrati più dettagliatamente più esempi di esecuzione dell'invenzione con riferimento ai aisegni. In essi, di volta in volta schematicamente,
la figura 1 mostra un punto di bloccaggio tra una mascherina del tetto di una capote pieghevole e un telaio anteriore del tetto con un rinvio su una gui a a cuneo,
la figura 2 mostra un punto di bloccaggio secondo la figura 1 con una prima variante di guida a cuneo
la figura 3 mostra il punto di bloccaggio secondo la figura 1 con una seconda variante di guida a cuneo,
la figura 4 mostra un punto di collegamento secondo la figura 1 con una terza variante di gui da a cuneo,
la figura 5 mostra il punto di bloccaggio secondo la figura 1 con una quarta variante di guida a cuneo, e
la figura 6 mostra il punto di bloccaggio secondo la figura 1 con un rinvio tramite una guida oscillarite.
Il punto di bloccaggio indicato nella figu ra 1 è uno di due punti diDloccaggio tra una mascherina di tetto di una capote pieghevole e un telaio ai tetto 2 della carrozzeria che si estende al di sopra del paraorezza di un cabriolet. I punti di bloccaggio si trovano, spostati lateralmente, tra la masche rina 1 del tetto e il telaio 2 del tetto, dove essi sono disposti ad immagine riflessa rispetto al.piano mediano longitudinale del cabriolet. Con ciò, la disposizione dei punti di bloccaggio corrisponde esattamente a quella nota, indicata, come visione d'insieme, nella domanda di brevetto citata all'inizio.
Nell3⁄4sezione longitudinale schematica lungo uno dei due punti di bloccaggio si nota un perno di chiusura 3 che sparge dal lato inferiore della mascherina del tetto 1 il quale è collegato in modo relativamente non mobile con la mascherina 1 del tetto tramite una piastra diritegno 4 fissata mediante viti allato inferiore della mascherina 1 del tetto.
Durante ilprocessodi ch iusura,azionato mediante forza ausilia ria, della capotepieghevole, questo perno di chiusura 3 deve immergersi automaticamente nell'apertura di entrata, rivolta verso l’alto, di una chiusura 5 a stanghetta girevole associata e deve girare la stanghetta a scatto non indicata della chiusura 5 nella sua posizione di preinnesto, dopo ai che essa può essere ruotata ulteriormente tramite un comando della chiusura nella sua posizione di innesto principale ' abbassando, in questo caso, la mascherina 1 del tetto nella sua posizione terminale sul telaio 2 del tetto.
Affinchè l 'estremità del perno di chiusura 3 venga inviata con orientamento preciso all'apertura del· la chiusura, la chiusura 5 è disposta,rispetto al lato superiore del telaio 2 del tetto, in modo tale
che una cavità 6 incassata nel lato superiore del telaio 2 del tetto, sbocca con sezione trasversale che si rastrema approssimativamente a forma di imbuto nell'apertura di entrata della chiusura 5. Sul lato rivolto in avanti, la cavità 6 viene limitata da una parete inclinata obliquamente anteriormente verso il basso ed estendentesi, quindi approssimativamente, parallelamente alla parete di delimitazione della cavità 6. La parete di delimitazione anteriore della cavità 6 cne, dietro un arrotondamento, passa nel lato superiore del telaio 2 del tetto è inoltre una superficie piatta, indicata come smusso a cuneo 7.
Nella zona terminale inferiore del perno di chiusura 3 sporge, dal lato stretto anteriore dello stesso, un arresto sporgente, realizzato a pezzo unico con il perno di chiusura 3. Questo arresto sporgente viene limitato da una superficie di arresto arrotondata 8 che, dietro curvatura periferica a semicerchio, passa nel lato stretto anteriore e inferiore del perno di chiusura 3.
Per effetto di questa forma di realizzazione del dispositivo di bloccaggio si ottiene il seguente svolgimento di movimento durante la chiusura della capote alla sua parte terminale anteriore:
La mascherina 1 del tetto, dietro pilotaggio del movimento attraverso il telaio della capote orientato a comando, viene spostata su un'orbita circolare con raggio relativamente grande in avanti, per cui essa.si colloca con il perno di chiusura 3 in avanti sul telaio 2 del tetto. In questo caso, i perni di chiusura 3 entrano con la loro estremità nel-, la cavità associata 6 e scorrono per un pezzo nella cavità 6 dove, per effetto dell'azione centrante delle cavità 6, ha luogo in particolare un allineamento laterale della mascherina 1 del tetto. Azionando ulteriormente in modo oscillante il telaio della capote, sulla mascherina 1 del tetto agiscono, a prescindere dalla loro forza peso, forze di spinta orientaquasi esclusivamentete quasi esclusivamente in avanti. Queste forze di spinta sostanzialmente orizzontali fanno in modo che il perno di chiusura 3 si accosti con la sua superficie di arresto 8 allo smusso a cuneo 7 della cavità 6, spostando, successivamente, a scorrimento la superficie di arresto 8 lungo lo smusso a cuneo 7 verso il basso fino a quando il fianco mediano del perno di chiusura 3 ha ruotato la stanghetta a scatto girevole a forcella della chiusura 5 associata nella sua posizione di preinnesto. Una parte della forza di spinta applicata sulla mascherina 1 del tetto, dipendente dall'inclinazione dello smusso a cuneo 7 viene trasformata, quindi, in una forza verticale orientata verso il basso e costrin ge lo spostamento assiale necessario del perno di chiusura 3 a raggiungere la posizione di preinnesto, cosa legata ad un corrispondente avanzamento trasversale della mascherina 1 del tetto.
Per semplificare l 'ulteriore descrizione, le varianti successive del dispositivo di bloccaggio sono illustrate più dettagliatamente soltanto dal punto di vista delle loro differenze dalla forma di esecuzione descritta avanti.
La variante secondo la figura 2 è una inversione cinematica della forma di esecuzione secondo la figura 1, in cui l'arresto sporgente, provvisto della superficie di arresto 8a, è disposto sul telaio 2 del tetto e lo smusso a cono 7a è disposto sul lato stretto anteriore di un perno di chiusura 3a adeguatamente più lungo. L'arresto fissato al telaio del tetto si collega, in questo caso, quasi a paro con la superficie superiore del telaio 2 del tetto e sporge nella sezione trasversale cava della cavità 6. Lo smusso a cuneo 7a è stato ottenuto con un ingrandimento cuneiforme della sezione trasversale del fianco anteriore del perno di chiusura 3a che si estende fino ad una zona terminale superiore delperno di chiusura 3a. In un perno di chiusura 3a corrispondentemente lungo si può ottenere, in questo modo, un avanzamento assiale forzato del perno di ch usura a con corsa di avanzamento relativamente lunga.
Diversamente da questa forma di esecuzione, l’arresto provvisto della superficie di arresto 8a arrotondato può sporgere dalla parete anteriore della cavità 6 in modo sfalsato verso il basso rispetto al lato superiore del telaio 2 del tetto, come indicato nell'arresto con la superficie di arresto tìb nella variante secondo la figura 3. ln questo caso si deve assicurare però,attraverso lo svolgimento del movimento della mascherina 1 del tetto, che il perno di chiusura 3b venga a contatto anche in modo affidabile con la superficie di arresto 8b. Inoltre, la cavità 6b dovrà presentare una maggiore profondità di immersione. Lo smusso a cuneo 7b presenta, inoltre, visto sulla sua lunghezza, angoli di taglio diversi, dove un segmento longitudinale inferiore dello smusso a cuneo 7b è inclinato con un angolo di taglio minore di un segmento longitudinale superiore attiguo a questo. In questo caso, i segmenti longitudinali sono dimensionati in modo tale che la corsa di spinta orizzontale della mascherina 1 del tetto, durante lo scorrimento in basso del segmento inferiore dello smusso a cuneo sulla superficie di arresto 8b, porti in un avanzamento assiale relativaente grande in caso di forza assiale relativa mente piccola e, successivamente, durante lo scorrimento in basso del egmento superiore dello smusso a cuneo, in un avanzamento adeguatamente minore, in presenza di forza assiale maggiore. In questo modo, nell'ultima fase di movimento di immersione del perno di chiusura 3b i dispone di sufficiente forza i avanzamento persino per spingere una stanghetta a scatto girevole a forcella dura nella sua posizione di prearresto.
La forma di esecuzione secondo la figura 4 mostra un perno di chiusura 3c analogo al perno di chiusura 3a, il cui smusso a cuneo 7c si estende sulla maggior parte della lunghezza del lato stretto anteriore del perno di chiusura 3c. Questo smusso a cuneo 7c coopera però con una superficie di arresto 8c formata dal perimetro cilindrico di un corpo primitivo. Il corpo primito è costituito, in questo caso, da una rotella 9 dijsosta centralmente, la quale attraversa trasversalmente il piano di movimento oscillante del perno di chiusura 3c. Per il sistema di supporto assiale, le estremità della rotella 9 sono cinte da un supporto a forcella 10 che sporge dalla parete di delimitazione anteriore della cavità 6 e penetra, in questo modo, nella sezione trasversale cava della cavità 6
Mantenendo il principio del corpo primitivo, nella forma di esecuzione secondo la figura 5 viene a mancare il dispendio tecnico per un sistema di supporto assiale di una rotella sul telaio 2 del tetto. A questo scopo, alla parete di delimitazione anteriore della cavità 6 è fissato un cuscinetto a rullini 11 che sporge all'incirca con la sua metà sezione trasversale dal lato superiore del telaio 2 del tetto e con un segmento periferico penetra nella sezione trasversale cava della cavità 6. La superficie di arresto 3d viene quindi formata dal perimetro di scorrimento di un rullino disposto in modo girevole nella gabbia del cuscinetto a rullini 11 a cui si attesta lo smusso a cuneo 7d del perno di chiusura 3d. In una ulteriore semplificazione strutturale, lo smusso a cuneo 7d é realizzato per il fatto che i due fianchi che si estendono in direzione longitudinale del perno di chiusura 3d sono disposti obliquamente, dove essi, con riferimento alla loro piastra di ritegno 4, sono inclinati obliquamente verso il basso in avanti e si estendono parallelamente fra loro. In questo modo, essi formano, insieme ai fianchi trasversali che li collegano, un telaio a parallelogramma. Questa forma di realizzazione consente un dimensionamento di tutti i fianchi del perni di chiusura, adattato esattamente alle esigenze di resitenza. In cooperazione con il cuscinetto a rullini 11, il perno di chiusura 3d può, inoltre, essere dimensionato in modo relativamente corto, dato che il segmento periferico superiore del cuscinetto a rullini 11, in presenza di mascherina 1 del tetto completamente bloccata, può essere disposto ancora nella zona di copertura con la piastra di ritegno 4.
Nell'ultima forma di esecuzione secondo la figura 6, trova impiego pure un perno di chiusura 3, vantaggioso dal punto di vista del materiale e del peso, il quale però è realizzato come un telaio rettangolare laterale. In questo modo, il lato stretto anteriore del perno di chiusura 3e si estende quasi perpendicolarmente alla piastra di ritegno 4. Un segmento superficiale inferiore di questo lato strétto serve da superficie ai arresto 7e che, durante la chiusura della mascherina 1 del tetto, si attesta ad una superficie di arresto arrotondata 8e. Questa superficie di arresto 8e si trova alla estremità di una leva di guida 12 che passa attraverso una rientranza nella parete anteriore di delimitazione della cavità 6 nel segmento trasversale cavo della cavità 6. Con la sua estremità opposta, la leva di guida 12 è articolata, tramite un sistema di supporto assiale 13 nell’interno del telaio 2 del tetto, a questo. Affinchè la leva di guida 12 sia tenuta in una posizione di uscita, essa viene spinta, attraverso la forza di una molla di compressione ad elica che fa presa sul suo lato inferiore, contro un arresto 15 del telaio 2 del tetto attiguo al suo lato superiore. In questo caso, la posizione di partenza è scelta in modo che la superficie di arresto 7e, durante il contatto con la superficie di arresto corrispondente 8e, comprenda con l’asse longitudinale mediano della leva di guida 12, un angolo acuto nettamente inferiore a 90°. Dopo l'accostamento del perno di chiusura 3e alla leva di guida 12, questa partecipa quindi all'avanzamento assiale successivo del perno di chiusura 3e, dove essa viene oscillata contro il suo carico elastico, cioè in senso orario, verso il basso. Di conseguenza si ottiene un movimento a rotolamento privo di attrito della superficie di arresto arrotondata 8e sulla superficie di arresto piana 7e. Quando si sblocca la chiusura a stanghetta a scatto girevole 5, la leva di guida 12 scatta sotto il suo carico elastico di nuovo nella sua posizione di partenza.

Claims (10)

1. Dispositivo di bloccaggio per fissare una copertura mobile in senso scorrevole e oscillante su un elemento strutturale antagonista di una carrozzeria di veicolo, in particolare per capote pieghevoli di cabriolets, con un perno di chiusura disposto sulla copertura, il quale sporge dal lato posteriore della copertura, con una chiusura a stanghetta disposta sull'elemento strutturale antagonista, la quale, durante il processo di bloccaggio, coopera con il perno di chiusura, e con una guida di immersione del perno di chiusura nella chiusura a stanghetta a scatto tramite una cavità sull’elemento strutturale antagonista collocata a monte della stanghetta di blocco, dove l'avanzamento assiale del perno di chiusura nella cavità è favorito da una meccanica ausiliaria che produce un avanzamento trasversale della copertura, la quale , durante la chiusura della copertura, comprende elementi cooperanti sulla copertura e sull'elemento strutturaliantagonista, caratterizzato dal fatto che gli elementi che cooperano, durante la chiusura della copertura (mascherina 1 del tetto) sono mezzi di rinvio che battono l'uno contro l'al tro, mediante i quali un avanzamento scorrevole della copertura (mascherina 1 del tetto) mantenuto dopo l'attestamento dei mezzi di rinvio è trasformabile nell' avanzamento trasversa le della copertura (mascherina 1 del tetto ) che compare con l 'avanzamento assiale del perno di chiusura (3,3a,3b,3c 3d 3e )
2.D ispositivo di bloccaggio secondo larivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'avan zamento a spinta della copertura (mascherina 1 d el tetto) è invertibile mediante una guida a cuneo, al cui scopo uno smusso a cuneo (7, 7a 7b, 7c, 7d)su un mezzo di rinvio coopera con una superficie di arresto (8, 8a, db, 6c, 6d) sul mezzo di rinvio corrispondente.
3. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la superficie di arresto (6, 6a, 8b, 8c, 8d) è arrotondata e limita una arresto sporgente.
4. Dispositivo di bloccaggio secondo la ri vendicazione 3, caratterizzato dal fatto che la superficie di arresto (8c, 8d) è il perimetro di rotolamento di un corpo primito (9, 11).
5. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che lo smusso a cuneo (7b) comprende due segmenti longitudinali attigui fra loro con angoli di taglio diversi.
6. Dispositivo di bloccaggio secondo la ri vendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’avanzamento a spinta della copertura (mascherina 1 del. tetto) e invertibile mediante una guida oscillante, al cui scopo una superficie di arresto arrotondata (8e) coopera ,all'estremità libera di una leva,di,gui-. da (12) mobile in senso oscillante contro il carico, elastico, in modo tale on un segmento piatto di una superficie di arresto (7e) corrispondente,cne la copertura (mascherina 1 del tetto) è oscillabile con la leva di guida (12 mossa contro il carico elastico.
7. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il mezzo di rinvio disposto sull'elemento strutturale antagonista (telaio 2 del tetto) sporge nella sezione trasversale interna della cavità (6) e il mezzo di rinvio corrisponaente e tenuto sulla copertura (mascherina 1 del tetto) dal perno di chiusura (3, 3a, 3b, 3c, 3d, 3e).
8. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il mezzo di rinvio tenuto dal perno di chiusura (3, 3a, 3b, 3c, 3d, 3e) è realizzato a pezzo unico con il perno di chiusura (3, 3a, 3b, 3c, 3d, 3e), dove un lato longitudinale di un fianco del perno di chiusura è provvisto della superficie di rinvio (smusso a cuneo 7a, 7b, 7c, 7d, superficie di arresto 8, 7e).
9. Dispositivo di bloccaggio .secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i due fianchi che si.estendono in direzione longitudinale del perno di chiusura (3d)sono disposti in modo obliquo, per cui il perno di chiusura (3d) è realizzato, visto in sezione longitudinale, come un telaio a forma ai parallelogramma.
10. Dispositivo di bloccaggio secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la co pertura (mascherina 1 del tetto) è bloccabile in più punti con l'elemento strutturale antagonista (telaio 2 del tetto), e dal fatto che ad ogni punto di bloccaggio sono associati mezzi di rinvio cooperanti.
ITRM940205A 1993-04-15 1994-04-11 Dispositivo di bloccaggio per fissare una copertura orientabile ad unacontroparte della carrozzeria di un autoveicolo IT1272200B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4312323A DE4312323C1 (de) 1993-04-15 1993-04-15 Verriegelungsanordnung zum Festlegen einer schwenkschiebebeweglichen Abdeckung an einem Gegenbauteil einer Fahrzeugkarosserie

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM940205A0 ITRM940205A0 (it) 1994-04-11
ITRM940205A1 true ITRM940205A1 (it) 1995-10-11
IT1272200B IT1272200B (it) 1997-06-16

Family

ID=6485537

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM940205A IT1272200B (it) 1993-04-15 1994-04-11 Dispositivo di bloccaggio per fissare una copertura orientabile ad unacontroparte della carrozzeria di un autoveicolo

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5499855A (it)
DE (1) DE4312323C1 (it)
GB (1) GB2277059B (it)
IT (1) IT1272200B (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FI98140C (fi) * 1994-01-26 1997-04-25 Valmet Automotive Oy Avoauton avattavan katon lukitusjärjestely
DE19734671C2 (de) * 1997-08-11 1999-10-21 Daimler Chrysler Ag Faltdachanordnung für ein Kraftfahrzeug mit einem Faltbezug
JP3521704B2 (ja) * 1997-09-10 2004-04-19 スズキ株式会社 幌付自動車における幌骨の支持構造
DE10218307B4 (de) * 2002-04-24 2007-10-18 Webasto Ag Dachkonstruktion für ein Cabriolet
DE10224097A1 (de) * 2002-05-31 2003-12-11 Bayerische Motoren Werke Ag Zentriereinrichtung, insbesondere für ein Faltverdeck eines Kraftfahrzeugs
DE10242773C5 (de) * 2002-09-14 2014-10-09 Webasto Ag Verschlußvorrichtung für ein öffnungsfähiges Verdeck
DE10324756C5 (de) * 2003-05-30 2014-10-16 Valmet Automotive Oy Verdeck für ein Kraftfahrzeug
DE102006024612A1 (de) * 2006-05-26 2007-11-29 Bayerische Motoren Werke Ag Zentriereinrichtung für ein Kraftfahrzeug mit einem Falt- oder Klappverdeck oder Hardtop
DE102008018673A1 (de) * 2008-04-14 2009-10-15 Wilhelm Karmann Gmbh Verdeck eines Cabriolet-Fahrzeugs mit einer Zentriereinrichtung zur Festlegung an einem Windschutzscheibenrahmen oder einer A-Säule
US9027685B2 (en) * 2013-03-14 2015-05-12 Mattel, Inc. Latch assemblies and children's products that include latch assemblies

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1256992A (en) * 1914-05-07 1918-02-19 Linden E Edgar Latch.
GB239691A (en) * 1924-09-02 1925-09-17 Charles William Bunn Improvements in landaulette and like head fittings for motor vehicles
GB384356A (en) * 1931-08-15 1932-12-08 Herbert Austin Novel or improved locking device for the forward end of a sliding roof of a vehicle b
GB503686A (en) * 1937-10-14 1939-04-13 Park Ward & Company Ltd Improvements in and connected with motor car bodies
US2240400A (en) * 1938-09-09 1941-04-29 Daniel C Johnson Door latch
DE1066881B (it) * 1956-10-29
DE3408056A1 (de) * 1984-03-05 1985-09-05 Webasto-Werk W. Baier GmbH & Co, 8035 Gauting Hebeschiebedach fuer fahrzeuge
NL8703036A (nl) * 1987-12-16 1989-07-17 Vermeulen Hollandia Octrooien Koppelingsinrichting in het aandrijfmechanisme voor een beweegbaar paneel van een open dakconstructie voor een voertuig.
DE3924295C1 (it) * 1989-07-22 1990-08-02 Daimler-Benz Aktiengesellschaft, 7000 Stuttgart, De
DE3940839C1 (it) * 1989-12-11 1991-01-31 Dr.Ing.H.C. F. Porsche Ag, 7000 Stuttgart, De
US5046767A (en) * 1989-12-13 1991-09-10 Jubbu Designer's Inc. Convertible top latching mechanism

Also Published As

Publication number Publication date
GB9406674D0 (en) 1994-05-25
GB2277059B (en) 1996-11-20
GB2277059A (en) 1994-10-19
ITRM940205A0 (it) 1994-04-11
US5499855A (en) 1996-03-19
DE4312323C1 (de) 1994-07-07
IT1272200B (it) 1997-06-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20090152899A1 (en) Body for a motor vehicle
CA2489097C (en) Vehicle door with pivot arm
US2743773A (en) Two-door automobile with folding doors
US5325585A (en) Method for the assembly of a sun roof of an automotive vehicle
ITRM970526A1 (it) Struttura di capote retrattile
ITRM940205A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per fissare una copertura orientabile ad una controparte della carrozzeria di un autoveicolo
US20050173947A1 (en) Mechanism for a sun roof
US20070114817A1 (en) Raising mechanism for a sliding roof and vehicle roof comprising such raising mechanism
WO2004102007A8 (en) Arrangement for guiding the deadlocking of a latch bolt in a door lock
KR960029575A (ko) 다중점 체결장치
JPH0524311B2 (it)
US20070210623A1 (en) Panorama roof
US7641249B2 (en) Apparatus for mounting roof rack
US11001208B2 (en) Cladding arrangement for cladding a body element of a vehicle
JPH0848150A (ja) 車両の前面ガラスのヘッダーにコンバーチブルな折り畳みルーフをラッチ保持するためのルーフラッチング装置
DE102012206823A1 (de) System zum steuern einer zugangsöffnung in einer karosserie eines fahrzeugs
JP2001233201A (ja) 非常脱出ドア装置
KR20080078891A (ko) 슬라이딩 도어
ITRM960085A1 (it) Cerniera per lo sportello di chiusura del vano potaoggetti di un auto veicolo
JP4301955B2 (ja) 折り畳み式ルーフを備えたコンバーティブル型自動車用の後部トランク蓋
JP4238104B2 (ja) 作業車両用キャビン
SU1311991A1 (ru) Устройство управлени автоматически откидывающимс передним щитком опрокидываемой кабины автомобил
KR100623152B1 (ko) 승용차량의 슬라이드 도어 구조
JP2655697B2 (ja) 折戸用ランナー部材
JP4019314B2 (ja) スライドドアのストッパ構造

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970428