ITRM930159A1 - Metodo ed apparecchio di giunzione in una macchina di filatura. - Google Patents

Metodo ed apparecchio di giunzione in una macchina di filatura. Download PDF

Info

Publication number
ITRM930159A1
ITRM930159A1 IT000159A ITRM930159A ITRM930159A1 IT RM930159 A1 ITRM930159 A1 IT RM930159A1 IT 000159 A IT000159 A IT 000159A IT RM930159 A ITRM930159 A IT RM930159A IT RM930159 A1 ITRM930159 A1 IT RM930159A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
yarn
spindle
nozzle
spinning
air
Prior art date
Application number
IT000159A
Other languages
English (en)
Inventor
Susumu Banba
Kazuhiko Mikami
Original Assignee
Murata Machinery Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Murata Machinery Ltd filed Critical Murata Machinery Ltd
Publication of ITRM930159A0 publication Critical patent/ITRM930159A0/it
Publication of ITRM930159A1 publication Critical patent/ITRM930159A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261414B publication Critical patent/IT1261414B/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H4/00Open-end spinning machines or arrangements for imparting twist to independently moving fibres separated from slivers; Piecing arrangements therefor; Covering endless core threads with fibres by open-end spinning techniques
    • D01H4/02Open-end spinning machines or arrangements for imparting twist to independently moving fibres separated from slivers; Piecing arrangements therefor; Covering endless core threads with fibres by open-end spinning techniques imparting twist by a fluid, e.g. air vortex
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H1/00Spinning or twisting machines in which the product is wound-up continuously
    • D01H1/11Spinning by false-twisting
    • D01H1/115Spinning by false-twisting using pneumatic means
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H15/00Piecing arrangements ; Automatic end-finding, e.g. by suction and reverse package rotation; Devices for temporarily storing yarn during piecing

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Spinning Methods And Devices For Manufacturing Artificial Fibers (AREA)

Description

"METODO ED APPARECCHIO DI GIUNZIONE IN UNA MACCHINA DI FILATURA"
RIASSUNTO
Un metodo, in una macchina di filatura comprendente una parte a fusi ed una parte ad ugelli avente un primo ugello per esercitare una corrente d'aria girevole su un fascio di fibre mosso fuori da un dispositivo di stiro, comprende l'introduzione di una estremit? di filo sul lato rocca dalla parte a fusi in un secondo ugello in modo da porla in uno stato aperto, la rotazione della estremit? di filo attorno al fuso mediante un getto di aria a bassa pressione dal primo ugello, e l'alimentazione delle fibre stirate dalla parte ad ugelli per effettuare una giunzione. Un apparecchio di giunzione nella macchina di filatura comprende un dispositivo per aspirare un filato avvolto in una rocca, un dispositivo per invertire la rocca, un dispositivo per guidare e tagliare il filato aspirato, un dispositivo per trasferire un filato ad un lato di uscita di un filato di un elemento a fuso separato da un elemento ad ugello di un settore di filatura, ed un dispositivo di infilamento mobile e aperto sul lato di entrata di uno stoppino dell'elemento a fuso.
DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "METODO ED APPARECCHIO DI GIUNZIONE IN UNA MACCHINA DI FILATURA"
SOSTRATO DELL'INVENZIONE
Campo dell'invenzione
La presente invenzione si riferisce ad un metodo e ad un apparecchio in una macchina di filatura in cui una corrente di aria ruotante viene esercitata su un fascio di corte fibre non ritorto stirato da un dispositivo di stiro per ritorcerlo cos? da produrre un filato.
Enunciazione della tecnica correlata
La presente Richiedente ha proposto e fatto domanda separatamente per un apparecchio comprendente un fuso ed un elemento di guida che sporge con una estremit? diretta verso una entrata di esso, in cui una corrente di aria ruotante viene esercitata su un fascio di corte fibre non ritorto, stirato mediante un dispositivo di stiro per ritorcerlo producendo cos? un filato.
I metodi di giunzione in tale apparecchio di filatura di tipo pneumatico includono tre metodi. Cio?, una annodatura mediante un annodatore, una giuntura mediante una giuntatrice, ed una giunzione per introdurre un filo standard ed estrarlo. La velocit? di filatura dell'apparecchio di filatura su menzionato ? tanto alta quanto 300 m/min, ed ? difficile per i metodi di giunzione oltre alla giunzione di assorbire un rilassamento di un filato continuo. Inoltre, in caso di giunzione, non ? stato realizzato ancora un metodo per effettuarla automaticamente.
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
Uno scopo della presente invenzione ? di fornire un metodo di giunzione che possa venire applicato ad un apparecchio in cui una corrente di aria ruotante viene esercitata su un fascio di corte fibre non ritorto per ritorcerlo cos? da produrre un filato ad alta velocit?.
Per conseguire lo scopo di cui sopra, la presente invenzione fornisce un metodo di giunzione in una macchina di filatura, detta macchina di filatura comprendendo una parte a fusi ed una parte ad ugelli avente un elemento di guida che sporge con una sua estremit? diretta verso una sua entrata ed un ugello per esercitare una corrente di aria rotante su un fascio di fibre fatto uscire da un dispositivo di stiro, il metodo comprendendo l'introduzione di una estremit? di filo sul lato rocca dalla parte a fusi nella parte ad ugelli per disporla in uno stato aperto, la rotazione di dette estremit? di filo attorno al fuso mediante un getto di aria a bassa pressione da detto ugello, e l'alimentazione delle fibre stirate dalla parte ad ugelli per effettuare una giunzione .
Nel metodo di giunzione in una macchina di filatura strutturata come su descritto, una estremit? di filo sul lato rocca con una estremit? aperta viene introdotta dal fuso nella parte ad ugelli nella macchina di filatura, e aria a bassa pressione viene espulsa dall'ugello della parte ad ugelli nella macchina di filatura e ruota attorno al fuso. Quando le fibre stirate vengono alimentate ad esso dalla parte ad ugelli, le fibre vengono intrecciate con l'estremit? di filo durante la rotazione per fornire una torcitura, per cui vengono formati fili.
Un altro scopo della presente invenzione ? di fornire un apparecchio di giunzione pratico in una macchina di filatura in grado di riparare in maniera automatica, sicura e rapida uno stato di rottura di filo che diviene inadatto per la filatura di un filato nello stadio di formazione di filato o nello stadio precedente a questo.
Per conseguire lo scopo anzidetto, la presente invenzione fornisce un apparecchio di giunzione comprendente mezzi per aspirare un filo avvolto in una rocca, mezzi per invertire la rocca, mezzi per guidare e tagliare il filato aspirato, mezzi per trasferire un filato sul lato di uscita di filato di un elemento a fuso separato da un elemento ad ugello del settore di filatura, e mezzi per un infilamento mobile e aperti sul lato di entrata di uno stoppino di detto elemento a fuso.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La figura 1 ? una vista in sezione di un apparecchio di filatura al quale ? applicato un metodo di giunzione secondo la presente invenzione;
la figura 2 ? una vista schematica di una realizzazione di un dispositivo di giunzione impiegato per una giunzione in un apparecchio di filatura secondo la presente invenzione;
la figura 3 ? una vista di una disposizione di un dispositivo di stiro e di parti di un apparecchio di filatura;
la figura 4 ? una vista in sezione di parti essenziali di un apparecchio di filatura;
la figura 5 ? una vista in sezione che mostra la relazione tra un organo di aspirazione di apertura, un ugello di infilamento ed un organo di serraggio antiinversione e parti di un apparecchio di filatura impiegate nel metodo di giunzione della presente invenzione;
la figura 6 ? una vista laterale che mostra parti attorno ad un rullo erogatore;
la figura 7 ? una tabella del tempo che mostra il funzionamento di un apparecchio di filatura, di un organo di aspirazione di apertura, di un ugello di infilamento e cos? via quando viene effettuato un metodo di giunzione della presente invenzione;
la figura 8 ? una vista in prospettiva che mostra lo stato in cui una estremit? di filo sul lato rocca viene aspirata in un fuso e fatta pendere all'esterno da una entrata;
la figura 9 ? una vista in prospettiva che mostra lo stato in cui una estremit? di filo sul lato rocca viene aspirata in un fuso e dopo ci?, aria compressa inizia a venire espulsa da un ugello di un apparecchio di filatura;
la figura 10 ? una vista in prospettiva che mostra lo stato in cui dopo che una estremit? di filo sul lato rocca viene aspirata in un fuso, prosegue il getto di aria compressa da un ugello di un apparecchio di filatura;
la figura 11 ? una vista in prospettiva che mostra lo stato in cui la giunzione ? completata;
la figura 12 ? una vista laterale che include una sezione parziale di un settore di filatura ed un dispositivo di stiro;
la figura 13 ? una vista in sezione parziale ingrandita di un elemento a fuso e di un elemento ad ugello;
la figura 14 ? una vista frontale che mostra il complesso di una macchina di filatura e di un dispositivo di giunzione;
la figura 15 ? una vista laterale schematica di una unit? di filatura e di un dispositivo di giunzione;
la figura 16 ? una vista frontale schematica di una unit? di filatura e di un dispositivo di giunzione;
la figura 17 ? una vista laterale di un settore di filatura includente una sezione parziale;
la figura 18 ? una vista dal basso di un settore di filatura a due fusi adiacenti;
la figura 19 ? una vista laterale di un elemento alimentatore di filato;
la figura 20 ? una vista laterale schematica di un elemento estrusore di rocca e di una parte di avvolgimento;
la figura 21 ? una vista in prospettiva che mo stra una operazione di aspirazione di un elemento di aspirazione;
la figura 22 ? una vista laterale schematica di un elemento di posizionamento di rocca e di una parte di avvolgimento;
la figura 23 ? una vista in prospettiva che mostra un elemento a braccio di trasferimento, un elemento di guida ed una bocca di aspirazione; la figura 24 ? una vista in prospettiva di un elemento a braccio di trasferimento;
la figura 25 ? una vista frontale di un elemento a braccio di trasferimento includente una sezione parziale;
la figura 26 ? una vista frontale che include una sezione interna di un dito di filo;
la figura 27 ? una vista in prospettiva che mostra un dito di filo e un elemento di guida;
la figura 28 ? una vista laterale di un elemento aspiratore di aria, la figura 29 ? una vista dal basso di un corpo aspiratore di aria;
la figura 30 ? una vista in sezione di un corpo aspiratore di aria presa lungo la linea I-I di figura 29;
la figura 31 ? una vista laterale che mostra l'ordine operativo di un elemento ad ugello, un elemento a fuso, un elemento aspiratore di aria, ed un elemento a braccio di trasferimento e cos? via;
la figura 32 ? analogamente una vista laterale che mostra l'ordine operativo di un elemento ad ugello, un elemento a fuso, ed un elemento aspiratore di aria, un elemento a braccio di trasferimento e cos? via;
la figura 33 ? analogamente una vista laterale che mostra l'ordine operativo di un elemento ad ugello, un elemento a fuso, un elemento aspiratore di aria, un elemento a braccio di trasferimento e cos? via.
La figura 34 ? analogamente una vista laterale che mostra l'ordine operativo dielemento ad ugello, un elemento a fuso, un elemento aspiratore di aria, un braccio di trasferimento e cos? via;
la figura 35 ? analogamente una vista laterale che mostra l'ordine operativo di un elemento ad ugello, un elemento a fuso, un elemento aspiratore di aria, un braccio di trasferimento e cos? via; e
la figura 36 ? analogamente una vista laterale che mostra l'ordine operativo di un elemento ad ugello, un elemento a fuso, un elemento aspiratore di aria, un braccio di trasferimento e cos? via.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DI REALIZZAZIONI PREFERITE
Con riferimento alla figura 1, verr? descritto in appresso un esempio di un apparecchio di filatura al quale ? applicato un metodo di giunzione secondo la presente invenzione.
Questo apparecchio di filatura comprende un blocco ad ugelli 2 disposto all'interno di un involucro 1 contiguo ad un dispositivo di stiro e avente ugelli 3, un supporto di elemento di guida 4 situato in corrispondenza di una sua entrata ed avente un elemento di guida 5, ed un fuso girevole 6 con il suo lato di entrata inserito nell'involucro 1, la parte a fuso essendo atta a venire separata dalle altre parti.
Un passaggio di fascio di fibre.7 si estende attraverso il centro del fuso 6. Il diametro esterno di una entrata 6a ? sufficientemente piccolo. Una parte contigua all'entrata 6a forma una parte conica 6b il cui diametro esterno aumenta verso il lato a valle.
Una parte per coprire i dintorni dell'entrata di fuso 6a del blocco ad ugelli 2 forma una camera cava cilindrica di piccolo diametro 8 lungo il suo contorno, e la sua parte anteriore ? cilindrica avendo un diametro leggermente maggiore del diametro della estremit? del fuso 6. Una parte contigua alla camera cava 8 ? formata con una camera anulare cava 9 formata in un involucro inferiore la e con un foro tangenziale di efflusso di aria 10 contiguo ad essa.
Un involucro superiore lb ? formato internamente con un serbatoio di aria cavo 11 tra esso ed il blocco ad ugelli 2. Il blocco ad ugelli 2 ? formato con quattro ugelli a getto d'aria 3 che comunicano con il serbatoio di aria 11, sono diretti a valle leggermente distanti dall'entrata 6a del fuso 6 e sono diretti in una direzione tangenziale rispetto alla camera cava 8, ed un tubo flessibile non mostrato ? collegato al serbatoio di aria 11 attraverso un foro 12. La direzione degli ugelli 3 ? stabilita nella stessa direzione della direzione di rotazione del fuso 6.
Aria compressa alimentata dal tubo flessibile fluisce nel serbatoio di aria 11, e viene espulsa nella camera cava 8 dagli ugelli 3 per generare una corrente di aria ruotante ad alta velocit? in vicinanza dell'entrata 6a del fuso. Questa corrente d'aria ruota all'interno della camera cava 8 e dopo di ci? si diffonde verso l'esterno ruotando leggermente entro la camera cava 9 e viene guidata verso il foro di efflusso 10 e scaricata. Allo stesso tempo, questa corrente d'aria genera una corrente di aria di aspirazione che fluisce da un punto di presa di rulli anteriori in una parte cava dell'involucro 1.
Il supporto di elemento di guida 4 ha una forma a calotta avente un foro di introduzione di fascio di fibre 13 in corrispondenza di una parte superiore spostato rispetto all'asse, ed un elemento di guida a perno 5 ? fissato al centro superiore .
L'elemento di guida 5 sporge dal centro superiore del supporto di elemento di guida 4 rendendo la sua estremit? libera e di fronte alla entrata 6a del fuso 6.
La parte di azionamento di fuso ? supportata da un cuscinetto pneumatico avente una custodia di cuscinetto 14, l'azionamento venendo effettuato mediante una corrente di aria ruotante espulsa dagli ugelli 3.
Il cuscinetto pneumatico ha una boccola cilindrica 17 avente un foro a getto d'aria 17b contiguo ad un serbatoio di aria 17, la boccola 17 essendo situata nella custodia di cuscinetto 14, la custodia di cuscinetto 14 essendo inoltre munita di un foro di alimentazione di aria compressa 14c in comunicazione con il serbatoio di aria 17a.
Nel cuscinetto pneumatico anzidetto, quando viene alimentata aria compressa da un tubo flessibile non mostrato collegato al foro di alimentazione di aria compressa 14c, l'aria compressa viene scaricata passando attraverso un piccolo spazio tra il fuso 6 e la boccola 17 tramite il serbatoio d'aria 17a ed il foro a getto di aria 17b, il fuso 6 essendo disposto in uno stato non in contatto con la boccola 17. Quando l'aria compressa fluisce fuori dallo spazio tra il fuso 6 e la boccola 17, la temperatura si abbassa a causa della espansione termoisolante cosi da raffreddare la periferia.
La parte di azionamento di fuso non ? fornita di un dispositivo di azionamento usato esclusivamente per il fuso 6 ma ha una resistenza alla rotazione estremamente piccola dovuta all'impiego del cuscinetto pneumatico. Pertanto, se la precisione dimensionale dei rispettivi elementi viene regolata con accuratezza, si pu? fornire una elevata velocit? di rotazione, 90.000 giri al minuto mediante la corrente di aria rotante espulsa dagli ugelli 3.
Nell'apparecchio di filatura cos? strutturato, il fascio di fibre fatto uscire dal dispositivo di stiro viene tirato nell'apparecchio dall'azione del flusso di aria espulso dagli ugelli, e le estremit? anteriori di tutte le fibre del fascio di fibre vengono tirate dal fascio di fibre che viene formato nel filo e guidato nel fuso. Le estremit? posteriori delle fibre vengono rovesciate dalla entrata del fuso e separate in fibre. Le fibre con le estremit? posteriori separate vengono portate via dalla corrente di aria rotante espulsa dagli ugelli e vengono avvolte elicoidalmente attorno al perimetro del fascio di fibre che viene formato nel filo in modo da fornire un filato a torsione reale. A quel punto, la parte di azionamento di fuso viene raffreddata poich? la corrente di aria ? termoisolata ed espansa.
Poi, con riferimento alla figura 2, verranno descritti gli elementi essenziali dell'apparecchio di giunzione applicato per la giunzione nell'apparecchio di filatura secondo la presente invenzione.
La giunzione nell'apparecchio di filatura della presente invenzione viene effettuata mediante un carrello di giunzione C che corre all'interno della incastellatura o sulla superficie frontale dell'apparecchio di filatura. Il carrello C ? munito di una bocca di aspirazione 19 per aspirare e reperire una estremit? di filo sul lato rocca sul quale viene avvolto un filato da produrre, di un dispositivo di apertura di ugello non mostrato (che pu? essere previsto altrimenti sul lato dell'apparecchio di filatura) in cui una parte (in appresso riferita semplicemente come parte ad ugello di apparecchio di filatura) ? diversa da una parte a fuso S dell'apparecchio di filatura, un dispositivo a getto di aria non mostrato (pu? venire usato un ugello dell'apparecchio di filatura) per pulire la parte ad ugello di apparecchio di filatura e la parte a fuso S, particolarmente l'elemento di guida 5 in questione, un dispositivo di apertura 21 per aprire l'estremit? di filo sul lato rocca P, una guida di filo 22 per afferrare l'estremit? di filo sul lato rocca P reperita dalla bocca di aspirazione 19 onde guidarla alla parte a fuso S, un dispositivo di taglio di filo 20 per tagliare l'estremit? di filo sul lato rocca P e un dispositivo di taglio non mostrato guidato dalla guida di filo 22 per tagliare in un tratto appropriato l'estremit? di filo sul lato rocca P posto in tensione dalla forza di aspirazione del dispositivo di apertura 21, un rullo invertitore di rocca 23 per invertire la rocca P, ed un motore non mostrato per far muovere il carrello di giunzione lungo l'incastellatura dell'apparecchio di filatura. Il movimento di questi elementi viene effettuato mediante un meccanismo a camma controllato nella sequenza. In figura 2, il numero di riferimento 24 indica un rullo di contatto per l'avvolgimento di una rocca.
Il dispositivo di apertura 21 comprende un elemento cilindrico 21a avente un ugello a getto d'aria 21b diretto a valle e tangenzialmente e avente un anello 21c ad esempio di gomma inserito nell'entrata, ? supportato girevolmente sul carrello di giunzione C e viene fatto ruotare in modo da venire in contatto con l'entrata del fuso dopo che la parte ad ugello di apparecchio di filatura viene aperta dalla parte a fuso S. La pressione dell'aria espulsa dall'ugello a getto d'aria 21b ? 1 fino 1,5 kg/cm . Questo dispositivo di apertura 21 ? necessario per assicurare la resistenza del filo di una parte di giunzione.
La guida di filo 22 comprende una coppia di rulli che possono venire mossi verso e lontano uno dall'altro e girevoli, afferra l'estremit? di filo sul lato rocca P aspirata e reperita dalla bocca di aspirazione 19 situata mediante la linea intera in una posizione indicata con la linea tratteggiata, e successivamente ruota fino ad una parte in vicinanza dell'uscita della parte a fuso S indicata con la linea intera per far ruotare il rullo onde tirare un tratto predeterminato di filo. Preferibilmente, un ugello a getto d'aria ? previsto prima del rullo per far volare un filo erogato dal rullo nella parte ad ugello S.
Il metodo di giunzione dell'apparecchio di filatura secondo la presente invenzione ? generalmente tale che un filo sul lato rocca viene usato come filo standard, detto filo viene introdotto nella parte ad ugello di apparecchio di filatura per aprirla, la sua estremit? di filo viene ruotata attorno all'entrata di fuso 6a mediante l'aria a bassa pressione espulsa dagli ugelli 3 della parte ad ugello di apparecchio di filatura e mantenuta in corrispondenza di essa, e le fibre stirate vengono alimentate ad essa per effettuare la giunzione.
Verr? descritta la procedura del metodo di giunzione. In primo luogo, la bocca di aspirazione 19 viene fatta ruotare al lato rocca P per l'aspirazione, e viene azionato il rullo invertitore 23 per reperire una estremit? di filo sul lato rocca. Questo filo Y viene afferrato dalla guida di filo 22, e tagliato tra la guida di filo 22 e la bocca di aspirazione 19 dal dispositivo di taglio 20. Poi, la parte ad ugello di apparecchio di filatura viene aperta dalla parte a fuso S, e la parte ad ugello di apparecchio di filatura e la parte a fuso S vengono sottoposte a pulitura. Successivamente, il dispositivo di apertura 21 viene mosso vicino alla parte a fuso S, e la guida di filo 22 viene mossa all'uscita della parte a fuso S per tirare frontalmente al fuso l'estremit? di filo sul lato rocca P che viene afferrata dalla guida di filo 22. Dopo di ci?, la guida di filo viene una volta aperta ed il filo viene posto in tensione dalla forza di aspirazione del dispositivo di apertura 21, dopo di che il filo viene afferrato di nuovo. Il dispositivo di apertura 21 viene liberato dalla parte a fuso S e allo stesso tempo il filo viene tagliato in un tratto appropriato, e di nuovo il dispositivo di apertura 21 viene mosso vicino al filo tagliato per aspirarlo e contemporaneamente aprirlo. L'estremit? di filo aperta viene tirata indietro dalla guida di filo 22 in modo che la prima si muova verso l'estremit? di entrata della parte a fuso S. Successivamente, la parte ad ugello di apparecchio di filatura viene chiusa e sistemata di nuovo e l'aria a bassa pressione viene espulsa dagli ugelli 3 per far ruotare lentamente l'estremit? di filo aperta attorno al fuso 6. A questo punto, viene generata una pressione negativa nel passaggio di fibre 7 del fuso 6 per applicare una appropriata tensione al filo. Dopo di ci? viene azionato il dispositivo di stiro e allo stesso tempo, viene azionato un rullo erogatore per estrarre il filo nel fuso 6. Le fibre stirate vengono poi attorcigliate con l'estremit? di filo durante la rotazione per fornire una torcitura. I fili vengono giuntati e la filatura viene iniziata di nuovo.
Questa realizzazione dell'invenzione ? strutturata come su descritto, e offre gli effetti citati in appresso.
Cio?, la giunzione nell'apparecchio per produrre un filo esercitando una corrente di aria ruotante su un fascio di fibre non ritorto per ritorcerlo pu? venire effettuata senza richiedere una particolare regolazione della temporizzazione ma semplicemente e automaticamente. Inoltre, la resistenza dei tratti giuntati ? sufficientemente grande. Inoltre, anche se la velocit? di filatura ? elevata, pu? venire anche assorbito il rilassamento del filo durante l'operazione di giunzione.
Il controllo al momento dell'inizio di un avvolgimento unitamente ad un'altra realizzazione per effettuare il metodo di giunzione su menzionato verr? descritto in appresso con riferimento alle figure da 3 a 11.
Il metodo di giunzione in un apparecchio di filatura secondo la presente invenzione, detto apparecchio di filatura comprendendo un fuso, un elemento di guida che sporge con una sua estremit? diretta verso una entrata di esso, ed un ugello per esercitare una corrente di aria ruotante su un fascio di fibre fatto uscire da un dispositivo di stiro, comprende le operazioni di tirare una estremit? di filo sul lato rocca in uno stato aperto verso l'esterno dall'entrata di un fuso, di esercitare poi una corrente di aria ruotante su essa, di alimentare un fascio di fibre stirato, e di iniziare un avvolgimento quando aumenta la tensione del filo.
Nel metodo di giunzione in un apparecchio di filatura strutturato come su descritto, una estremit? di filo sul lato rocca in uno stato aperto viene estratta dalla entrata di un fuso dell'apparecchio di filatura ed una corrente di aria ruotante viene esercitata su essa. Quando viene alimentato il fascio di fibre stirato, l'estremit? di filo sul lato rocca viene mosso verso l'elemento di guida mentre l'estremit? di filo sul lato rocca viene fatta ruotare, il fascio di fibre alimentato viene intrecciato per fornire una torcitura, i fili vengono giuntati e diventano ritorti e ritirati, e la tensione del filo aumenta. A questo punto inizia l'avvolgimento.
Un esempio di un apparecchio di filatura pneumatico al quale ? applicato un metodo di giunzione secondo un'altra realizzazione della presente invenzione verr? descritto con riferimento alle figure 3 e 4.
Questo apparecchio di filatura comprende generalmente un blocco a ugelli 102 avente ugelli 103 disposti all'interno di un supporto di ugelli contiguo a rulli anteriori I di un dispositivo di stiro costituito di rulli anteriori I, secondi rulli II aventi rispettive cinghiette ad anello II', terzi rulli III e rulli posteriori IV, un supporto di elemento di guida 104 posizionato in corrispondenza della sua parte di entrata e avente un elemento di guida 105, ed un fuso girevole 106 avente un lato di entrata inserito nel supporto di ugelli A.
Il supporto di ugelli A ? fissato ad un cursore D supportato in maniera scorrevole sull'incastellatura E ed unsupporto di fuso per supportare la parte a fuso S, come mostrato in linea tratteggiata in figura 3, comprendente la parte a fuso 106 ed una parte di azionamento di essa, ? fissato a un cursore D supportato scorrevolmente sull'incastellatura E. Di conseguenza, la parte a fuso S pu? venire separata dal supporto di ugelli A avente una parte ad ugello.
Un passaggio di fascio di fibre 7 si estende attraverso il centro del fuso 106. Il diametro esterno della entrata 106a ? sufficientemente piccolo. Una parte contigua all'entrata 106a forma una parte conica 106b il cui diametro esterno aumenta verso il lato a valle.
Una parte per coprire i dintorni dell'entrata 6a del fuso del blocco ad ugelli 102 forma una camera cava cilindrica di piccolo diametro 108 lungo il suo contorno, e la sua parte anteriore ? cilindrica avente un diametro leggermente maggiore del diametro dell'estremit? del fuso 106. Una parte contigua alla camera cava 108 ? formata con una camera anulare cava 109 formata in un supporto di ugelli inferiore A2 e un foro di efflusso di aria 110 tangenziale contiguo ad essa.
Un supporto di ugelli superiore ? formato internamente con un serbatoio di aria cavo 111 tra esso e il blocco ad ugelli 102. Il blocco ad ugelli 102 ? formato con quattro ugelli a getto d'aria 103 che comunicano con il serbatoio di aria 111, sono diretti a valle leggermente distanti dall'entrata 106a del fuso 106 e sono diretti in una direzione tangenziale rispetto alla camera cava 108, ed un tubo flessibile non mostrato ? collegato al serbatoio d'aria 111 attraverso un foro 112. La direzione degli ugelli 103 ? stabilita nella stessa direzione della direzione di rotazione del fuso 106.
Aria compressa alimentata dal tubo flessibile fluisce nel serbatoio d'aria 111 e viene espulsa nella camera cava 108 dagli ugelli 103 per generare una corrente d'aria ruotante ad alta velocit? in vicinanza dell'entrata 106a del fuso. Questa corrente d'aria ruota all'interno della camera cava 108 e dopo questa si diffonde verso l'esterno ruotando lentamente all'interno della camera cava 108 e viene guidata verso il foro di efflusso 110 e scaricata. Allo stesso tempo, questa corrente d'aria genera una corrente di aria di aspirazione che fluisce dal punto di presa dei rulli anteriori in una parte cava del supporto di ugelli A.
Il supporto di elemento di guida 104 ha una forma a calotta presentante un foro di introduzione di fascio di fibre 113 in corrispondenza della sua parte superiore spostato rispetto all'asse, ed un elemento di guida a perno 105 ? fissato al centro superiore.
L'elemento di guida 105 sporge dal centro superiore del supporto di elemento di guida 104 e in modo da rendere la sua estremit? libera e di fronte all'entrata 106a del fuso 106.
Una parte di azionamento di fuso ? supportata da un cuscinetto pneumatico con una custodia di cuscinetto 114 e viene azionata da una turbina ad aria. In alternativa, il fuso pu? venire azionato mediante una corrente di aria ruotante espulsa dagli ugelli 103.
Il cuscinetto pneumatico ha una boccola cilindrica 117 presentante un foro di getto di aria 117b contiguo ad un serbatoio di aria 117a, la boccola 117 essendo situata nella custodia di cuscinetto 114, la custodia di cuscinetto 114 essendo inoltre munita di un foro di alimentazione di aria compressa 114c in comunicazione con il serbatoio di aria 117a. Il numero di riferimento 118 indica un coperchio per la custodia di cuscinetto 114.
Nel cuscinetto pneumatico suddetto, quando vine alimentata aria compressa da un tubo flessibile non mostrato collegato ad un foro di alimentazione di aria compressa 114c, l'aria compressa viene scaricata passando attraverso un piccolo spazio tra il fuso 106 e la boccola 107 tramite il serbatoio di aria 117a ed il foro a getto di aria 117b, il fuso 106 essendo disposto in uno stato di non contatto con la boccola 117.
La turbina ad aria ? fatta in modo che una boccola cilindrica 116, avente un foro di alimentazione di aria compressa 116a aperto in una direzione tangenziale e un foro di scarico di aria 116b, sia situata nella custodia di cuscinetto 114, la custodia di cuscinetto 114 essendo inoltre munita di un foro di alimentazione di aria compressa 114a o di un foro di scarico di aria 114b in comunicazione con il foro di alimentazione di aria compressa 116a o con il foro di scarico di aria 116b, e la superficie perimetrale esterna del fuso 106 in corrispondenza dell'apertura del foro di alimentazione di aria compressa 116a ? formata con una molteplicit? di recessi semicircolari 106c per ricevere una corrente a getto d'aria.
Nella turbina ad aria, quando viene alimentata aria compressa da un tubo flessibile non mostrato collegato al foro di alimentazione di aria compressa 114a, l'aria compressa passa attraverso il foro di alimentazione di aria compressa 116a e urta nei recessi 106c del fuso 106 per far ruotare questo ultimo. La corrente d'aria usata per far ruotare il fuso 106 viene scaricata passando attraverso i fori di scarico di aria 116b e 114b.
Nell'apparecchio di filatura cos? strutturato, il fascio di fibre fatto uscire dal dispositivo di stiro viene trascinato nell'apparecchio dall'azione del flusso di aria espulso dagli ugelli 103, e le estremit? anteriori di tutte le fibre del fascio di fibre vengono tirate dal fascio di fibre che viene formato nel filo e guidato nel fuso 106.
Le estremit? posteriori delle fibre vengono rovesciate dall'entrata 106a del fuso e separate in fibre. Le fibre con le estremit? posteriori separate vengono portate via dalla corrente di aria rotante espulsa dagli ugelli 103 e vengono avvolte elicoidalmente attorno al perimetro del fascio di fibre che viene formato nel filo per fornire un filato a torcitura reale.
Verranno descritti in seguito con riferimento alle figure 5 e 6 gli elementi essenziali dei dispositivi di giunzione previsti su ogni fuso, che sono applicati per la giunzione nell'apparecchio di filatura secondo la presente invenzione .
Questo dispositivo di giunzione comprende un ugello di infilamento 120, un organo di serraggio antiinversione 130, un organo di aspirazione di apertura 140 e un dispositivo per aprire e chiudere un rullo di presa 150 rispetto ad un rullo di erogazione 151 durante una giunzione.
L'ugello di infilamento 120 ? montato in maniera fissa in corrispondenza di una posizione in cui esso viene in contatto con l'estremit? posteriore del fuso 106 quando il supporto di fuso B si muove verso il retro.
In un passaggio di filo 121 formato nel suo centro, un orifizio di ugello 122 per eiettare aria compressa ? aperto verso una uscita, e la parte di uscita ? munita di un anello 123 ad esempio di gomma che serve come freno che arresta la rotazione del fuso 106 quando la parte a fuso S si muove verso il retro e viene in contatto con esso. Nell'ugello di infilamento 120, l'estremit? di filo sul lato rocca viene reperita da una bocca di aspirazione non mostrata nella figura e supportata durante il periodo in cui essa viene tagliata. L'estremit? di filo viene soffiata verso l'alto attraverso il fuso 106 mediante la corrente d'aria espulsa dal foro di ugello 122.
L'elemento di serraggio antiinversione 130 ? previsto direttamente dietro l'ugello di infilamento 120 e pu? essere fatto ruotare solo quando un rullo 131 pu? venire mosso verso e lontano dall'altro rullo 132 ed il filo sul lato rocca viene tirato verso la rocca. L'organo di serraggio antiinversione 130 ? destinato a ostacolare il movimento dell'estremit? di filo sul lato rocca quando viene applicata ad esso una forza in una direzione di rilascio durante una giunzione .
Un passaggio di filo 141 ? formato nel centro dell'organo di aspirazione di apertura 140.
L'orifizio di ugello 142 per eiettare aria compressa ? aperto tangenzialmente rispetto al passaggio di filo 141, e la parte di entrata ? munita di un anello 143 ad esempio di gomma che impedisce una entrata di aria da uno spazio quando il fuso 106 ? inserito. La parte di uscita ? corredata ad un tubo flessibile 144 che porta ad una cassa per la polvere in cui viene aspirata aria sotto bassa pressione. L'organo di aspirazione di apertura 140 ? normalmente posizionato dal lato della parte a fuso, e quando il supporto di fuso B si sposta all 'indietro per formare uno spazio tra esso e il supporto di ugello A, esso avanza lateralmente dallo spazio e l'estremit? di filo sul lato rocca soffiata verso l'alto dall'ugello di infilamento 120 viene aperta dalla corrente d'aria rotante espulsa dall'orifizio di ugello 142. Esso poi ritorna alla sua posizione originale dopo completamente dell'apertura. Quando l'estremit? di filo sul lato rocca viene aperta come su descritto, la giunzione viene facilitata, e le parti giuntate rimangono invariate dalle altre parti.
Il rullo di presa 150 ? supportato su un braccio oscillante 152 spinto costantemente verso il rullo erogatore 151 fatto ruotare da una molla non mostrata. Un'asta di un cilindro ad aria 153 ? in contatto con il lato del braccio oscillante 152, e l'asta pu? venire estesa in modo da separare il rullo di presa 150 dal rullo erogatore 151. L'apertura e la chiusura di una valvola a solenoide 154 per alimentare e interrompere l'aria al cilindro ad aria 153 vengono effettuate mediante un segnale da un tastatore 155 con un microinterruttore o mediante un temporizzatore non mostrato. Il controllo fatto dal tastatore 155 utilizza un aumento della tensione risultante dalla formazione di un filo con il fascio di fibre alimentato intrecciato con l'estremit? di filo sul lato rocca durante il corso della giunzione che verr? descritto in appresso, la valvola a solenoide 154 venendo chiusa da un segnale di aumento di tensione. In caso di impiego del temporizzatore, dopo un lasso di tempo previsto di completamento della giunzione prestabilita a partire dal tempo dell'inizio del funzionamento dei rulli posteriori IV (normalmente, quando l'apparecchio di filatura cessa il suo funzionamento , i rulli posteriori IV vengono fermati mentre gli altri rulli di stiro rimangono in rotazione. Ma, nel caso di rulli a quattro file, se anche i terzi rulli III vengono pure fermati, il tempo di inizio dell'alimentazione dei fasci di fibre pu? venire abbreviato al momento del ripristino del funzionamento), la valvola a solenoide 154 (il rullo di presa 150 ? aperto) aperta nella giunzione viene chiusa. Inoltre, nel caso in cui il controllo viene fatto mediante il tastatore 155, vi ? il vantaggio nel fatto che non si verifica alcuna deviazione nel tempo di inizio di avvolgimento, e possono venire formate parti giuntate ineccepibili e robuste.
L'operazione di giunzione verr? descritta in appresso principalmente con riferimento alle figure da 7 a 11. Un primo lavoro di appendimento di filo ? secondo questa.
Il metodo di giunzione dell'apparecchio di filatura secondo la presente invenzione ? generalmente tale che un filo Y sul lato rocca viene usato come filo standard, l'estremit? del filo Y sul lato rocca in uno stato aperto viene estratta dalla entrata di fuso dell'apparecchio di filatura, dopo di che viene esercitata su essa una corrente di aria rotante e il fascio di fibre stirato F viene alimentato per la giunzione.
Cio?, quando il filo che viene filato viene tagliato si interrompono il getto di aria dell'ugello di filatura 103 e la rotazione del fuso 106, e vengono aperti l'organo di serraggio antiinversione 130 e il rullo di presa 150.
Successivamente, la parte a fuso S insieme con il supporto di fuso B si muovono all'indietro, e l'organo di aspirazione ad apertura 140 si sposta direttamente dietro il supporto di ugello A. Viene eiettata aria per un breve periodo di tempo dall'ugello di filatura 103 durante il movimento all'indietro della parte a fuso S, e lanugine o sfrido che rimane all'interno o all'esterno della parte conica 106b del fuso viene eliminato mediante l'arresto del funzionamento e scaricato fuori dal foro di efflusso di aria 110. Di seguito a ci?, il supporto di ugello A insieme con il cursore C vengono mossi all'indietro di 5 mm o pressappoco. Quando viene espulsa aria per un breve periodo di tempo dall'ugello di filatura 103, la lanugine che rimane sul lato di erogazione dei rulli anteriori 101 viene soffiata via mediante l'arresto del funzionamento. Successivamente, il supporto di ugello A ritorna alla sua posizione originale e l'organo di aspirazione ad apertura 140 avanza leggermente. Poco dopo la parte a fuso S inizia a muoversi all'indietro e l'estremit? del filo Y sul lato rocca viene reperita mediante la bocca di aspirazione e portata all'ugello di infilamento 120, durante il quale periodo la rimanenza viene tagliata. Quando viene espulsa aria compressa per un breve periodo di tempo dall'orifizio di ugello 122 dell'ugello di infilamento 120, l'estremit? del filo Y viene spostata dall'ugello di infilamento 120 all'interno del fuso 106 e soffiata verso l'alto dentro l'organo di aspirazione di apertura 140. Allo stesso tempo, l'organo di serraggio antiinversione 130 viene chiuso. L'apertura della estremit? del filo Y sul lato rocca viene effettuata mediante l'organo di aspirazione di apertura 140. La lanugine che rimane nel fuso 106 viene eliminata in virt? dell'arresto del funzionamento. Durante tale periodo, il morsetto antiinversione 130 viene aperto, e inoltre l'ugello di infilamento 120 viene azionato in modo da tirare il filo. Dopo la detorcitura, l'organo di aspirazione di apertura 140 ritorna alla sua posizione originale. Quando questa operazione viene completata, l'estremit? di filo assume uno stato in cui essa pende verso il basso all'esterno dall'entrata 106a del fuso, e la parte a fuso ritorna pure alla sua posizione originale .
La lunghezza della estremit? del filo Y tirata fuori dalla entrata 106a del fuso ? preferibilmente 25 mm, e se essa ? pi? corta di questa, essa pu? scivolare via quando ha luogo la giunzione, mentre se essa ? pi? lunga di questa, le parti giuntate divengono cordoni.
Successivamente, vengono ripristinati il getto di aria dell'ugello di filatura 103 e la rotazione del fuso 106. Quando vengono fatti ruotare i rulli posteriori IV l'estremit? del filo Y tirata ruota ad alta velocit? (nel caso in cui la pressione del getto d'aria dall'ugello di filatura 103 sia 3,0 kg/cm<2>, 20.000 giri al minuto (a questo punto, non avviene alcuna torcitura). A questo punto, il flusso di corrente rotante viene disturbato, e l'estremit? di filo si muove verso l'alto come mostrato in figura 9, ed essa si muove ulteriormente verso l'alto come mostrato in figura 10 e viene attorcigliata con il fascio di fibre F alimentato, come conseguenza di che avviene una contrazione nella torcitura ed esso si tende.
Immediatamente dopo ci?, viene completata la giunzione.
Nel caso in cui sia previsto il tastatore 155, la valvola a solenoide 154 viene chiusa mediante un segnale di aumento di tensione di filo ed il rullo di presa 150 viene chiuso. Come mostrato in figura 11, le parti giuntate avanzano nel fuso 106, ed il funzionamento cambia ad un funzionamento normale. Nel caso in cui sia previsto il temporizzatore, dopo il passaggio del tempo previsto del completamento prestabilito della giunzione a partire dal tempo di inizio del funzionamento dei rulli posteriori IV, il rullo di presa 150 viene chiuso, dopo di che ha luogo un funzionamento simile.
Essendo strutturata come su descritto, la presente invenzione offre gli effetti quali citati in seguito.
In un apparecchio per esercitare una corrente d'aria rotante su un fascio non ritorto di corte fibre per ritorcerlo cosi da produrre un filato, la giunzione pu? venire effettuata in maniera semplice e automatica senza richiedere una speciale regolazione della temporizzazione nonch? un funzionamento a bassa velocit?. Inoltre, non si verifica alcuna deviazione di tempo per iniziare l'avvolgimento, la resistenza delle parti giuntate risulta invariata dalle altre ed ? grande, e l'aspetto esterno rimane pure invariato dal resto ed ? eccellente. Anche se la velocit? di filatura ? elevata, non ? necessario eliminare il rilassamento del filo durante la giunzione.
Verr? descritta in appresso ancora un'altra realizzazione dell'apparecchio atto ad effettuare la giunzione su menzionata.
La presente invenzione fornisce un apparecchio di giunzione pratico in una macchina di filatura in grado di riparare in maniera automatica, sicura e rapida uno stato di rottura di filo di un filato che diviene inadatto per la filatura di un filato nello stadio di formazione di un filato o nello stadio precedente a questo.
La presente invenzione fornisce un apparecchio di giunzione comprendente mezzi per aspirare un filato avvolto in una rocca, mezzi per invertire la rocca, mezzi per guidare e tagliare il filato aspirato, mezzi per trasferire un filato ad un lato di uscita di un filato di un elemento a fuso separato da un elemento ad ugello di un settore di filatura, e mezzi per un infilamento mobile ed apertura su un lato di entrata di uno stoppino di detto elemento a fuso.
Verranno descritte in appresso realizzazioni della presente invenzione con riferimento ai disegni.
Innanzitutto, il procedimento di filatura della macchina di filatura alla quale ? applicato l'apparecchio di giunzione della presente invenzione verr? descritto principalmente con riferimento alle figure 12 e 13. A scopo di convenienza, verr? descritto in appresso l'intero settore di filatura con riferimento alla figura 12 che mostra il settore di filatura e simile.
In figura 12 la lettera di riferimento L indica uno stoppino alimentato da un dispositivo di stiro D attraverso una guida di stoppino T. Il dispositivo di stiro D comprende rulli posteriori Rb, terzi rulli Rt, secondi rulli Rs aventi rispettive cinghiette ad anello, e rulli anteriori Rf. Lo stoppino L stirato dal dispositivo di stiro D viene alimentato ad un settore di filatura Sp costituito da un elemento ad ugello N e da un elemento a fuso S, e nel settore di filatura Sp viene formato un filato Y. L'elemento a fuso S ? tenuto da un elemento di supporto h in corrispondenza delle estremit? di aste r di un cilindro CS e pu? venire separato dall'elemento ad ugello N come verr? descritto pi? tardi.
La figura 13 ? una vista in sezione parziale ingrandita di un ugello n dell'elemento ad ugello n e di un fuso cavo s dell'elemento a fuso S mostrati in figura 12. L'ugello n ? formato con una molteplicit? di fori a getto d'aria 203, per esempio quattro, inclinati verso la parte terminale conica 202 del fuso cavo s in una direzione tangenziale alla parete perimetrale della camera cava cilindrica 201. All'interno della camera cava cilindrica 201, un elemento di guida di tipo ad ago 205 di diametro minore di quello della parte di entrata del passaggio cavo 204 del fuso cavo s con una sua estremit? libera situata opposta alla parte di entrata del passaggio cavo 204 ? montato su una parete interna 206 sul lato dei rulli anteriori Rf dell'ugello n. Il fuso cavo s ? supportato girevolmente mediante appropriati mezzi di azionamento come una turbina ad aria o una cinghia motrice non mostrata.
Lo stoppino L stirato erogato dai rulli anteriori Rf del dispositivo di stiro D viene aspirato entro la camera cava cilindrica 201 all'interno dell'ugello n mediante una corrente di aria di aspirazione in vicinanza di un foro di introduzione di stoppino 207 dell'ugello n che viene generata dall'azione del getto di aria da fori a getto di aria 203. Le fibre f costituenti lo stoppino L aspirate entro la camera cava cilindrica 201 vengono inviate lungo il perimetro dell'elemento di guida di tipo ad ago 205, e fibre fi vengono espulse dai fori a getto d'aria 203 in vicinanza dell'estremit? conica 202 del fuso cavo s e vengono sottoposte all'azione di una corrente di aria rotante che viene fatta ruotare ad alta velocit? nel perimetro esterno del fuso cavo s e ritorte nella direzione della corrente di aria rotante mentre vengono separate dallo stoppino L.
A questo punto, poich? l'elemento di guida di tipo ad ago 205 evita che si formi una fibra di anima e il fuso cavo s sta ruotando, le fibre fi separate dallo stoppino L vengono distribuite uniformemente sul perimetro esterno dell'estremit? 202 del fuso cavo s. Cos? le fibre tali da costituire un'anima sono difficilmente presenti e di conseguenza, la maggior parte delle fibre vengono ritorte e viene formato un filato Y avvolto a torsione reale. Una falsa torsione applicata dalla corrente di aria rotante tende a propagarsi nella direzione dei rulli anteriori Rf ma la sua propagazione viene impedita dall'elemento di guida di tipo ad ago 205. Di conseguenza, lo stoppino L erogato dai rulli anteriori RTf non viene ritorto con la falsa torsione. Come summenzionato, le fibre fi munite di una falsa torsione vengono successivamente formate nel filato Y ed alimentate nella direzione del settore di avvolgimento di filato passando attraverso il passaggio cavo 204 del fuso cavo s. L'apparecchio summenzionato per formare un filato viene descritto, per esempio, nella pubblicazione del brevetto giapponese esposto n? HEI 3.161.525.
Verr? ora descritto in appresso un apparecchio di giunzione in cui l'apparecchio si muove nel senso della lunghezza di una macchina di filatura che presenta numerose unit? di filatura U aventi il settore di filatura disposto come su descritto, e rivela l'unit? di filatura U in corrispondenza della quale si sono verificate rotture di filo per effettuare la giunzione.
La figura 14 ? una vista frontale della macchina di filatura in cui sono disposte numerose unit? di filatura. Lo stoppino L viene alimentato al dispositivo di stiro d e formato in un filato Y mediante il settore di filatura Sp, dopo di che il filato Y viene avvolto su una parte di avvolgimento W attraverso il rullo di presa Rn e una stribbia Z. La lettera di riferimento P indica un apparecchio di giunzione che verr? descritto in seguito ed ? fatto in modo che esso si muove al disotto della macchina di filatura nel senso della lunghezza della macchina di filatura.
Con riferimento alla figura 15 che mostra una vista laterale schematica dell'unit? di filatura U e dell'apparecchio di giunzione P e alla figura 16 che mostra una vista frontale schematica dell'unit? di filatura U e dell'apparecchio di giunzione P, verranno descritte le disposizioni della unit? di filatura U composta del dispositivo di stiro D, del settore di filatura Sp, del rullo di presa Rn, nonch? gli elementi costituenti lo apparecchio di giunzione.
Il settore di filatura Sp ? disposto adiacente al dispositivo di stiro D costituito dei summenzionati rulli posteriori Rb, terzi rulli Rt, secondi rulli Rs aventi rispettive cinghiette ad anello e rulli anteriori Rf. Il filato Y formato dal settore di filatura Sp viene alimentato al settore di avvolgimento di filato W attraveso l'elemento di erogazione di filato H costituito dal rullo di presa Rn e dal rullo erogatore Rd, la stribbia Z e simili ed avvolto su una rocca b. In figura 16, le lettere di riferimento Ch indicano un innesto a solenoide per fermare ed azionare i rulli posteriori Rb.
D'altro canto, l'apparecchio di giunzione ? composto di un elemento di estrusione di rocca J per separare una rocca b da un rullo ad attrito d e tenere la rocca b in tale posizione per riavvolgere il filato Y avvolto nella rocca b dalla rocca b dell'unit? di filatura U in corrispondenza della quale si sono verificate rotture di filo, un elemento di inversione di rocca Rw per invertire la rocca b separata dal rullo ad attrito d in una direzione opposta alla direzione di avvolgimento, un elemento di aspirazione Su per tirare una estremit? tagliata del filato Y dalla rocca b, un elemento di guida Gu per guidare il filato Y estratto dalla rocca b in modo da tenerlo in una posizione predeterminata, un elemento a braccio di trasferimento Ta per tagliare il filato Y estratto dalla rocca b tale da afferrarlo in corrispondenza di una posizione predeterminata e trasportarlo al disotto dell'elemento a fuso S del settore di filatura Sp, un elemento aspiratore ad aria As per infilare il filato estratto dalla rocca b nel fuso cavo s dell'elemento a fuso S del settore di filatura Sp ed aprire l'estremit? del filo Y infilato, ecc.
In figura 15, il numero di riferimento 208a indica una ruota che corre su una rotaia 209a disposta sul pavimento azionata girevolmente tramite mezzi di azionamento appropriati disposti sull'apparecchio di giunzione P, e i numeri di riferimento 208b e 208c indicano ruote disposte in modo da far presa su una rotaia 209b disposta sulla macchina di filatura installata al disopra dell'apparecchio di giunzione P.
In quanto segue, verranno descritti in dettaglio mezzi separatori per separare l'elemento ad ugello N del settore di filatura Sp dai rulli anteriori Rf, mezzi per separare l'elemento a fuso S dall'elemento ad ugello N, mezzi di pulitura per il settore di filatura Sp o simile, un elemento erogatore di filato H, e l'elemento estrusore di rocca J, un elemento di inversione di rocca Rw, un elemento di aspirazione Su, un elemento di guida Gu, un elemento a braccio di trasferimento Ta ed un elemento aspiratore ad aria As, ecc. che costituiscono l'apparecchio di giunzione P.
In primo luogo, con riferimento alla figura 17 che mostra una vista laterale del settore di filatura Sp includente una sezione parziale e alla figura 18 che mostra una vista dal basso dal lato dell'elemento a fuso S del settore di filatura a due fusi Sp adiacente ad esso, verranno descritti mezzi di separazione per separare l'elemento ad ugello N del settore di filatura Sp dai rulli anteriori Rf, mezzi per separare l'elemento a fuso S dall'elemento ad ugello N, mezzi di pulitura per il settore di filatura Sp o simile, e l'organo erogatore di filato H.
L'elemento a fuso S costituente il settore di filatura Sp viene tenuto sull'organo di supporto h in corrispondenza della estremit? delle aste r del cilindro Cs, e viene unito all'elemento ad ugello N durante la filatura come indicato con la linea intera in in figura 17. Quando si verificano rotture di filo, il cilindro Cs viene azionato per separare l'elemento a fuso S dall'elemento ad ugello N come indicato con linee tratteggiate .
L'elemento ad ugello N ? composto di una copertura di ugello 211 che alloggia in esso un ugello n montato in un involucro di ugello 210 mediante viti z, ed un alloggiamento di ugello 212 montato sull'incastellatura della macchina di filatura per alloggiare in maniera scorrevole in esso involucro di ugello 210. L'alloggiamento di ugello 212 ? formato con un foro passante 215 che alloggia in esso una molla elicoidale 213 ed un corpo sferico 214, detto foro passante 215 essendo diretto in corrispondenza dell'involucro di ugello 210, ed il corrispondente involucro di ugello 210 ? munito di una scanalatura 216 nella quale pu? venire inserita una parte del corpo sferico 214. Di conseguenza, normalmente, l'involucro di ugello 210 viene premuto dal corpo sferico 214 spinto dalla molla elicoidale 213 e pertanto ? in impegno ad attrito con l'alloggiamento di ugello 212.
Il numero di riferimento 217 indica un numero predeterminato di fori di soffiatura di aria formati nell'alloggiamento di ugello 212 che sono diretti nella direzione dell'ugello n. I fori di soffiatura di aria 217 vengono scoperti in seguito al movimento dell'involucro di ugello 210 nella direzione opposta ai rulli anteriori Rf, come verr? descritto in seguito, e sono collegati ad un tubo di alimentazione di aria 219 attraverso una scanalatura perimetrale 218 prevista nel perimetro dell'involucro di ugello 210. I fori di soffiatura di aria 217 vengono chiusi dalla parete laterale della copertura di ugello 211 durante la filatura. Il numero di riferimento 220 indica un involucro di fuso per supportare girevolmente il fuso caso s, ed un anello 221 ? montato in una maniera leggermente scorrevole sull'involucro di fuso 220 per assicurare il collegamento tra l'elemento ad ugello N e l'elemento a fuso S e comprende inoltre un tampone al momento del collegamento.
Il numero di riferimento 222 indica un elemento di copertura che ? formato preferibilmente di resina sintetica per coprire l'alloggiamento di ugello 212. L'elemento di copertura 222 ha una estremit? 222a collegata ad un tubo di aspirazione 223. L'involucro di ugello 210 e l'alloggiamento di ugello 212 sono formati con fori 210a come mostrato in figura 17. Un foro dell'alloggiamento di ugello 212 non ? mostrato nella figura. Viene aspirata aria mediante il tubo di aspirazione 223 sotto bassa pressione di aspirazione durante la filatura, per cui il tubo di aspirazione 223 agisce come foro di efflusso per l'aria espulsa dai fori a getto d'aria 203 dell'ugello n ed inoltre agisce in modo da eliminare dannose fibre flottanti generate nell'alloggiamento di ugello 212 durante la filatura .
Nel settore di filatura Sp strutturato come su descritto, per esempio nel caso in cui si verifichino rotture di filo senza che venga effettuata un'appropriata alimentazione dello stoppino L poich? lo stoppino L o impurit? contenute nello stoppino L vengono bloccati tra i rulli anteriori Rf e l'estremit? dell'ugello N o nel passaggio cavo 204 del fuso cavo s, l'innesto a solenoide Ch dei rulli posteriori Rb viene disinnestato secondo il segnale dal ben noto rivelatore di rottura di filo tramite un ordine da un appropriato dispositivo di controllo per fermare il dispositivo di stiro D e fermare l'azionamento del settore di filatura Sp, della parte di avvolgimento W, ecc.
Successivamente, viene azionato il cilindro Cs per muovere all 'indietro l'elemento a fuso S ad una posizione quale indicata con linee tratteggiate in modo da separarlo dall'elemento ad ugello N. Dopo il movimento di arretramento o dopo l'inizio del movimento di arretramento dell'elemento a fuso, viene alimentata aria compressa dal tubo di alimentazione di aria 219 alla scanalatura perimetrale 218 prevista nel perimetro dell'involucro di ugello 210. Poi, l'involucro di ugello 210 in impegno ad attrito con l'alloggiamento di ugello 212 tramite il corpo sferico 214 si sposta verso sinistra in figura 17 in modo da allargare lo spazio tra i rulli anteriori Rf e l'estremit? dell'ugello n, e vengono scoperti i fori di soffiatura di aria 217 cos? che l'aria compressa viene soffiata fuori per pulire l'ugello n e soffiata lontano per pulire lo stoppino L e le impurit? contenute nello stoppino L, se questo ? bloccato. L'aria viene espulsa temporaneamente dai fori a getto d'aria 203 mostrati in figura 13 per pulire inoltre l'interno dell'involucro di ugello 210.
Verr? poi descritto con riferimento alla figura 19 l'elemento erogatore di filato H.
Il rullo di presa Rn ? montato girevolmente su una estremit? di una leva 225 che pu? oscillare attorno ad un albero fisso 224, ed un'asta cilindrica 228a di un cilindro 228 montato mediante un appropriato elemento di fissaggio 227 su una barra fissa 226 della macchina di filatura ? collegata all'altra estremit? della leva 225, la leva 225 venendo spinta in senso antiorario mediante una debole molla di richiamo montata sulla leva 225. Per erogare il filato Y, il cilindro 228 viene azionato in modo che il rullo di presa Rn venga portato in contatto con erogatore Rd che viene fatto ruotare e azionato per erogare il filato Y nella direzione del settore di avvolgimento di filo W. Quando si verificano rotture di filo, viene fermato il funzionamento del cilindro 228, e la leva 225 viene ruotata in senso antiorario dalla molla di richiamo per cui il rullo di presa Rn viene separato dal rullo erogatore Rd fatto ruotare e azionato per arrestare cos? l'erogazione del filato Y.
L'elemento estrusore di rocca J e l'elemento di aspirazione Su che costituiscono l'apparecchio di giunzione P verranno descritti principalmente con riferimento alla figura 15, la figura 20 mostrando un lato dell'elemento estrusore di rocca J e la figura 21 che ? una vista in prospettiva mostrando il funzionamento di aspirazione dello elemento di aspirazione Su.
Il numero di riferimento 230 indica una piastra di estrusione di rocca, che pu? venire fatta ruotare attorno ad un albero fisso 231 montato sul telaio dell'apparecchio di giunzione P da una posizione di attesa indicata con la linea intera in figura 20 ad una posizione per estrudere la rocca b quale indicata dalle linee tratteggiate. Il numero di riferimento 232 indica una leva montata sulla piastra di estrusione di rocca 230. Una estremit? di un'asta 233 ? montata girevolmente sulla leva 232 mediante un perno 234, mentre l'altra estremit? dell'asta 233 ? collegata ad una estremit? di una leva 2 36 montata girevolmente su un albero fisso 235 montato sul telaio dell'apparecchio di giunzione P. La leva 236 ? munita in corrispondenza dell'altra estremit? di un inseguitore di camma 237, che costituisce una fonte di azionamento per vari elementi dell'apparecchio di giunzione P ed ? in contatto con una fra un gruppo di camme a piastra e per controllare l'azionamento.
In figura 20, il numero di riferimento 240 indica un albero fisso previsto sulla incastellatura sul lato macchina di filatura, e un braccio a culla 241 ben noto ? montato girevolmente in maniera oscillante sull'albero fisso 240. Il numero di riferimento 242 indica una leva di posizionamento di rocca sostanzialmente a ventaglio descritta in seguito montata sulla parte inferiore del braccio a culla 241. Il numero di riferimento 242a indica uno zoccolo costituito da un elemento ad attrito come gomma formato in modo da essere un arco attorno all'albero fisso 240, lo zoccolo 242a essendo fissato alla leva di posizionamento di rocca 242.
L'elemento di aspirazione Su comprende, come mostrato in figura 15, una leva a tubo di aspirazione 251 girevole attorno ad un albero fisso 250 montato sul telaio dell'apparecchio di giunzione P da una posizione verticale di attesa mostrata in figura 15 ad una posizione vicina alla superficie della rocca b mostrata in figura 21 ed una bocca di aspirazione 251a sostanzialmente triangolare posizionata sostanzialmente ad angolo retto rispetto alla leva a tubo di aspirazione 251, ed una fenditura 252 di lunghezza uguale alla rocca b ? formata lungo una parte corrispondente al lato inferiore del triangolo della bocca di aspirazione 251a sostanzialmente triangolare. Sebbene non mostrato, la rotazione della leva a tubo di aspirazione 251 viene effettuata e controllata tramite un'asta appropriata mediante una camma di un gruppo di camme e allo stesso modo della rotazione della piastra di estrusione di rocca 230 come menzionato precedentemente.
Verr? descritto in appresso il funzionamento dell'elemento estrusore di rocca J e dell'elemento di aspirazione Su.
Quando si verificano rotture di filo, una appropriata del gruppo di camme e viene fatta ruotare secondo un ordine da un appropriato dispositivo di controllo per far ruotare cos? la leva 236 in senso orario in figura 15 e muovere l'asta 233 verso destra, e la piastra di estrusione di rocca 230 viene fatta ruotare attorno all'albero fisso 231 in senso orario e verso l'alto in figura 20. L'estremit? 230a della piastra di estrusione di rocca 230 viene in contatto con la rocca b dalla parte inferiore sul lato del rullo ad attrito d per muoversi tra la rocca b ed il rullo ad attrito d in modo da separare la rocca b dal rullo ad attrito d come indicato dalle linee tratteggiate in figura 20. La rocca b viene in contatto con una superficie di contatto 230b della piastra di estrusione di rocca 230 cos? che si arresta la rotazione per inerzia.
Dopo la separazione della rocca b dal rullo ad attrito d, l'asta 260 nella posizione di attesa quale indicata dalla linea intera viene mossa verso sinistra mediante la rotazione della camma del gruppo di camme e cos? che la leva a zoccolo 261 viene fatta ruotare in senso antiorario attorno all'albero fisso 262 per portare lo zoccolo 261a formato da un elemento ad attrito come gomma in contatto con lo zoccolo 24 2a della leva di posizionamento di rocca 242. Dopo, estrazione della rocca, la piastra di estrusione 230 viene portata alla posizione di attesa indicata con la linea intera in figura 20, per impedire al braccio a culla 241 spinto costantemente in senso orario in figura 20 di venire fatto ruotare in senso orario.
Successivamente, la leva a tubo di aspirazione 251 viene fatta ruotare in senso antiorario dalla posizione di attesa mostrata in figura 15, e la fenditura 252 della bocca di aspirazione 251a viene spostata vicino alla rocca b come mostrato in figura 21 per aspirare il filato Y avvolto nella rocca b.
L'elemento di inversione di rocca Rw per invertire la rocca b durante il lavoro di aspirazione verr? descritto con riferimento alla figura 15.
Il numero di riferimento 270 indica un rullo invertitore installato sulla estremit? libera di una leva oscillante 272 montata girevolmente su un albero fisso 271 montato sul telaio dell'apparecchio di giunzione P. Una cinghia dentata 275 ? stesa tra un rocchetto dentato 273 montato sull'albero del rullo invertitore 270 ed un rocchetto dentato 274 montato girevolmente sull'albero fisso 271 fatto ruotare da appropriati mezzi di azionamento come un motore in modo che il rocchetto 274 venga ruotato ed azionato cos? da far ruotare opportunamente il rullo invertitore 270 tramite la cinghia dentata 275 ed il rocchetto dentato 273. Una estremit? dell'asta 276 ? montata girevolmente sull'estremit? libera di una leva oscillante 272 sul lato opposto a quello in cui ? montato il rullo invertitore 270, ed una estremit? di una leva sostanzialmente a V 277 montata girevolmente sull'albero fisso 235 ? montata girevolmente sull'altra estremit? dell'asta 276.
Un inseguitore di camma 278 in contatto con la camma del gruppo di camme e ? previsto in corrispondenza dell'altra estremit? della leva sostanzialmente a V 277.
Mentre la bocca di aspirazione 251a della leva a tubo di aspirazione 251 aspira il filato Y avvolto sulla rocca b, la camma del gruppo di camme e viene fatta ruotare in modo che l'asta 276 venga mossa verso destra in figura 15 tramite la leva sostanzialmente a V 277 per cui la leva oscillante 272 viene fatta ruotare in senso orario in modo da portare il rullo invertitore 270 in contatto con la rocca b. Poi, il rullo invertitore 270 viene fatto ruotare ed azionato per far ruotare la rocca b nella direzione di riavvolgimento in modo che il filato Y avvolto nella rocca b venga aspirato per una lunghezza predeterminata entro la fenditura 252 della bocca di aspirazione 251a. Il rullo invertitore 270 deve venire azionato come descritto in seguito anche dopo il completamento del lavoro di aspirazione del filato Y, ed il suo contatto con la rocca b viene mantenuto nello stato in cui la rotazione viene fermata.
filato Y avvolto nella rocca b.
L'elemento di inversione di rocca Rw per invertire la rocca b durante il lavoro di aspirazione verr? descritto con riferimento alla figura 15.
Il numero di riferimento 270 indica un rullo invertitore installato sulla estremit? libera di una leva oscillante 272 montata girevolmente su un albero fisso 271 montato sul telaio dell'apparecchio di giunzione P. Una cinghia dentata 275 ? stesa tra un rocchetto dentato 273 montato sull'albero del rullo invertitore 270 ed un rocchetto dentato 274 montato girevolmente sull'albero fisso 271 fatto ruotare da appropriati mezzi di azionamento come un motore in modo che il rocchetto 274 venga ruotato ed azionato cos? da far ruotare opportunamente il rullo invertitore 270 tramite la cinghia dentata 275 ed il rocchetto dentato 273. Una estremit? dell'asta 276 ? montata girevolmente sull'estremit? libera di una leva oscillante 272 sul lato opposto a quello in cui ? montato il rullo invertitore 270, ed una estremit? di una leva sostanzialmente a V 277 montata girevolmente sull'albero fisso 235 ? montata girevolmente sull'altra estremit? dell'asta 276.
Un inseguitore di camma 278 in contatto con la camma del gruppo di camme e ? previsto in corrispondenza dell'altra estremit? della leva sostanzialmente a V 277.
Mentre la bocca di aspirazione 25la della leva a tubo di aspirazione 251 aspira il filato Y avvolto sulla rocca b, la camma del gruppo di camme e viene fatta ruotare in modo che l'asta 276 venga mossa verso destra in figura 15 tramite la leva sostanzialmente a V 277 per cui la leva oscillante 272 viene fatta ruotare in senso orario in modo da portare il rullo invertitore 270 in contatto con la rocca b. Poi, il rullo invertitore 270 viene fatto ruotare ed azionato per far ruotare la rocca b nella direzione di riavvolgimento in modo che il filato Y avvolto nella rocca b venga aspirato per una lunghezza predeterminata entro la fenditura 252 della bocca di aspirazione 251a. Il rullo invertitore 270 deve venire azionato come descritto in seguito anche dopo il completamento del lavoro di aspirazione del filato Y, ed il suo contatto con la rocca b viene mantenuto nello stato in cui la rotazione viene fermata
Prossimamente, verranno descritti di seguito l'elemento di guida Gu per guidare il filato Y succhiato nella fenditura 252 ad una prestabilita posizione e l'elemento di braccio di trasferimento Ta per ricevere il filato Y tenuto in una posizione prestabilita dall'elemento di guida Gu per trasferirlo al di sotto dell'elemento a fuso S della sezione di filatura Sp separata dall'elemento ad ugello N. Dapprima, l'elemento di guida Gu verr? descritto con riferimento alla figura 15, figura 16 e figura 23 che ? una vista in prospettiva che mostra la relazione di posizione della bocca di aspirazione 251a, dell'elemento di braccio di trasferimento Ta e dell'elemento di guida Gu.
Come mostrato in figura 15, l'elemento di guida Gu ha una leva di guida 280 montata a rotazione sul telaio al del dispositivo P di giunzione. Un'asta 281 ? montata a rotazione nel centro della leva di guida 280. L'asta 281 ? mobile verso sinistra e verso destra in figura 15 mediante la camma del gruppo di camme e similmente all'asta 276, montata a rotazione sulla leva oscillante 272 come menzionato sopra. Per rotazione da una posizione di attesa inclinata verso destra come indicato dalla linea piena in figura 14 ad una posizione operativa sostanzialmente verticale mostrata in figura 23, una camma adatta del gruppo di camme e viene fatta ruotare per muovere l'asta 281 verso sinistra per cui la leva di guida 280 viene ruotata in senso antiorario.
Come mostrato in figure 15 e 23, una piastra di guida superiore sagomata sostanzialmente ad Y, 282, avente una fenditura 282a ? montata orizzontalmente sulla estremit? superiore della leva di guida 280. Una piastra di guida inferiore sagomata sostanzialmente ad Y, 183, avente una fenditura 283a simile a quella della piastra di guida superiore. 282, ? montata orizzontalmente in relazione distanziata al di sotto della piastra di guida superiore 282. Un dispositivo di taglio simile a forbici, 284, comprendente una lama fissa 284a ed una lama mobile 284b come mostrato in figura 23, ? previsto sulla superficie superiore della piastra di guida superiore 282, la lama mobile 284b in grado di venire ruotata intorno ad un albero 284d mediante adatti mezzi di azionamento, come un cilindro ad aria 284 . In figura 27, il dispositivo di taglio 284, simile a forbici, viene tralasciato.
Di seguito, l'elemento di braccio di trasferimento Ta verr? descritto principalmente con riferimento alla figura 24 che ? una vista in prospettiva dell'intero elemento di braccio di trasferimento Ta, a figura 25 che ? una vista frontale dell'elemento di braccio di trasferimento Ta che include una sezione parziale, la figura 26 che ? una vista frontale di un dito di filato dell'elemento di braccio di trasferimento Ta includente una sezione interna del dito di filato ed a figura 27 che ? una vista in prospettiva di un dito di filato e di un elemento di guida Gu.
Come mostrato in figura 5, l'elemento di braccio di trasferimento Ta ? composto da un motore m installato nel telaio a2 del dispositivo di giunzione P da un elemento operativo q da un elemento di movimento t per muovere l'elemento operativo q verso sinistra e verso destra in figura 16 oppure figura 25, da un filo metallico di accelerazione v e da un elemento a testa operativo k .
L'elemento operativo q verr? descritto di seguito principalmente con riferimento alle figure 24 e 25.
Il numero a3 indica un telaio del dispositivo di giunzione P. Una guaina sostanzialmente cilindrica j ? prevista a rotazione rispetto al telaio a3 mediante la sistemazione in cui gli elementi cilindrici jl e j2 assialmente estesi a partire da entrambe le estremit? della guaina sostanzialmente cilindrica j sono montati su fori 291a e 291b formati in telai verticali a3' ed a3" del.telaio a3 attraverso cuscinetti 290a e 290b. Il numero di riferimento 293 indica un ingranaggio a segmenti montato attraverso un cuscinetto 293b su un albero fisso 292 montato su un telaio verticale a3' del telaio a3, l'ingranaggio a segmenti 293 essendo impegnato con un ingranaggio largo 294 montato sulla parete esterna della guaina j sostanzialmente cilindrica. L'ingranaggio 294 in impegno con l'ingranaggio a segmenti 293 ? formato per essere largo di una porzione di movimento nella guaina sostanzialmente cilindrica j , di modo che quando la guaina sostanzialmente cilindrica j si muove, viene consentito il suo movimento. Un'asta 293a azionata da una camma di un gruppo di camme e ? montata nel centro dell'ingranaggio a segmenti 293. Di conseguenza, l'ingranaggio a segmenti 293 viene convenientemente ruotato in senso orario oppure in senso antiorario dal movimento dell'asta 293a, per cui la guaina sostanzialmente cilindrica j viene convenientemente fatta ruotare in senso orario oppure in senso antiorario attraverso l'ingranaggio 294 in impegno con l'ingranaggio a segmenti 293.
Il numero di riferimento 295 indica un albero di rotazione che si estende attraverso l'elemento cilindrico jl della guaina sostanzialmente cilindrica j fatta ruotare ed azionata dal motore m. Una porzione in vicinanza della estremit? dell'albero di rotazione 295 ? supportata da un cuscinetto adatto 295a e l'ingranaggio conico 295b ? montato sulla estremit? dell'albero di rotazione 295. L'albero di rotazione 295 ? composto da una parte di albero 295d annessa ad un albero di rotazione del motore m avente una parte di albero 295c che possiede una sezione quadrata alla estremit? di essa, ed una parte di albero 295f formata con un foro quadrato 295e in cui pu? venire inserita la parte di albero 295c avente una sezione quadrata. Questa configurazione, quando viene fatto funzionare un cilindro 298 descritto di seguito, la parte di albero 295c avente una sezione quadrata slitta entro il foro quadrato 295e della parte di albero 295f per consentire il movimento della guaina sostanzialmente cilindrica j. Un ingranaggio conico 296b in impegno con un ingranaggio conico 295b ? montato su un albero secondario 296 supportato da un cuscinetto 296a che interseca perpendicolarmente l'albero di rotazione 295 ed un filo metallico di accelerazione 297 alloggiato nell'elemento a filo metallico di accelerazione v ? montato sul lato opposto al lato in cui ? montato l'ingranaggio conico a 296b dell'albero secondario 296. Il cuscinetto 296 per supportare l'albero secondario 296 ? sistemato entro una subguaina j' estesa da sostanzialmente la parte centrale della guaina sostanzialmente cilindrica j.
Numero di riferimento 298 indica un cilindro che costituisce un elemento t di movimento avente un'asta di cilindro 298b che si estende attraverso un elemento cilindrico j2 della guaina j sostanzialmente cilindrica, l'asta di cilindro 298b avendo una estremit? montata su un cuscinetto 298a. Il cilindro 298 pu? venire azionato per muovere con ci? la guaina sostanzialmente cilindrica j a sinistra e a destra in figura 25 come menzionato sopra .
L'elemento k di testa operativa verr? descritto di seguito principalmente con riferimento alle figure 24 e 26.
Nella figura 24, il numero di riferimento 300a indica un blocco fisso montato sull'elemento v di filo di accelerazione. Sul blocco fisso 300a sono montati i telai laterali allungati 300b e 300c che sono sostanzialmente paralleli l'uno all'altro lungo il filo di accelerazione v. Un blocco fisso 300d ? montato in vicinanza delle estremit? dei telai laterali allungati 300b e 300c sul lato opposto al blocco fisso 300a. Il numero di riferimento 301 indica una scatola di ingranaggi montata sulla estremit? dell'elemento di filo metallico di accelerazione v che si estende attraverso i blocchi fissi 300a e 300d. Un ingranaggio conico 302 montato sulla estremit? del filo metallico di accelerazione 297 ? sistemato attraverso un cuscinetto 302a nella scatola di ingranaggi 301.
Il numero di riferimento 303 indica un dito di filato formato da un elemento di tipo piastra piegato in una forma sostanzialmente ad U come mostrato in figura 24 oppure figura 27. Il dito di filato 303 ? montato su un blocco di cilindro 304 montato sulla estremit? di un'asta di cilindro descritta successivamente in modo da intersecare perpendicolarmente i telai laterali allungati 300b e 300c. Una fenditura 305 che si estende sostanzialmente ad angolo retto rispetto ai telai laterali allungati 300b e 300c aperti verso l'estremit? ? prevista in vicinanza della estremit? opposta al blocco di cilindro 304 di una piastra superiore 30 3a ed una piastra inferiore 303b del dito di filato 303, la fenditura 305 avendo il suo lato aperto formato in modo da venire allargato per facilitare l'inserimento del filato Y nella fenditura 305.
In figura 26, il numero di riferimento 306 indica un ingranaggio conico in impegno con un ingranaggio conico 302 montato sulla estremit? del filo metallico di accelerazione 297, l'ingranaggio conico 306 essendo montato su una estremit? di un albero di rotazione 307 supportato sul blocco di cilindro 304 attraverso cuscinetti 307a e 30b. Il numero di riferimento 309 indica un rullo di alimentazione montato in vicinanza dell'altra estremit? dell'albero di rotazione 307, ed il numero di riferimento 309 indica un rullo di alimentazione mobile montato a rotazione sull'albero 310a installato su un telaio 310 di rotazione sostanzialmente rettangolare. Un albero 304a installato su un blocco di cilindro 304 ? montato su un angolo opposto al lato in cui ? montato il rullo di alimentazione mobile 309 del telaio di rotazione 310. Un'asta di cilindro 311a di un cilindro 311 montato sul blocco di cilindro 304 ? montata a rotazione su perno sul telaio di rotazione 310 in modo che il telaio di rotazione 310 in modo che il telaio di rotazione 3 pu? venire ruotato intorno all'albero 304a tra una posizione in cui il rullo di alimentazione mobile 309 mostrato con linea piena in figura 26 viene a contatto con il rullo di alimentazione 308 ed una posizione in cui il rullo di alimentazione mobile 309 mostrato in linee in traccia viene scostato dal rullo di alimentazione 308. Di conseguenza, il cilindro 311 viene azionato da aria alimentata dal tubo di alimentazione 311b per cui l'asta di cilindro 3 Ila viene fatta avanzare, il telaio di rotazione 310 viene fatto ruotare in senso orario intorno all'albero 304a in figura 26, ed il rullo di alimentazione mobile 309 installato sul telaio di rotazione 310 come indicato dalla linea piena pu? venire portato in contatto con il rullo di alimentazione 308 montato sull'albero di rotazione 307
Di seguito, verranno descritti i mezzi per far ruotare e guidare il rullo di alimentazione 308 montato sull'albero di rotazione 307, con riferimento alle figure 25 e 26.
Quando il motore m viene azionato per far ruotare l'ingranaggio conico 296b montato sulla estremit? dell'albero di rotazione 295, l'ingranaggio conico 296b in impegno con l'ingranaggio conico 205b ruota. Di conseguenza, il filo metallico di accelerazione 297 fissato all'albero secondario 296 montato sull'ingranaggio conico 296b viene fatto ruotare e guidato. Come mostrato in figura 26, la rotazione del filo metallico di accelerazione 297 viene trasmessa all'ingranaggio conico 302 ed ulteriormente trasmessa all'ingranaggio conico 306 in impegno con l'ingranaggio conico 302. Cos?, l'albero di rotazione 307 su cui ? montato l'ingranaggio conico 306, ruota. Di conseguenza, il rullo di alimentazione 308 montato sull'albero di rotazione 307 viene fatto ruotare e guidato.
Quando il cilindro 311 viene azionato dopo inserimento del filato Y nello stato in cui il rullo di alimentazione mobile 309 ? separato dal rullo di alimentazione 308 come descritto successivamente, l'asta di cilindro 3lla viene fatta avanzare, il telaio di rotazione 310 viene fatto ruotare in senso orario in figura 26 attorno all'albero 304a, ed il rullo di alimentazione mobile 309 previsto sul telaio di rotazione 310 viene portato in contatto con il rullo di alimentazione 308 montato sull'albero di rotazione 307, di modo che il filato Y pu? venire stretto dal rullo di alimentazione 308 e dal rullo di alimentazione mobile 309. Inoltre, il motore m viene azionato in quello stato per far ruotare il filo metallico di accelerazione 297 attraverso l'ingranaggio conico 295b e l'ingranaggio conico 296b per trasmettere la rotazione del filo metallico di accelerazione 297 al rullo di alimentazione 308 attraverso gli ingranaggi conici 302 e 306 per cui il filato Y stretto dal rullo di alimentazione 308 e dal rullo di alimentazione mobile 309 pu? venire distribuito.
In figura 24, il numero di riferimento 312 indica un cilindro una estremit? del quale quale ? montata sul blocco fisso 300a. La leva sagomata L 313 ? montata sulla estremit? dell'asta di cilindro 312a del cilindro 312. Una estremit? opposta alla estremit? su cui ? montata la estremit? del blocco di cilindro 312a della leva 313 sagomata ad L ? montata sul cilindro 311 montato sull 'anzidetto blocco di cilindro 304 pure mostrato in figura 26. Di conseguenza, quando l'asta di cilindro 31a del cilindro 312 viene ritirata dallo stato mostrato in figura 24, il dito di filato 303 ruota in senso antiorario in figura 24 intorno all'albero di rotazione 307 mostrato in figura 26, ed il dito di filato 303 ruota dallo stato orizzontale allo stato sostanzialmente verticale come mostrato in figura 27 .
Inoltre, nello stato in cui l'asta del cilindro 298b del cilindro 298 avente un'asta di cilindro 298b che si estende attraverso l'elemento cilindro j2 della guaina j sostanzialmente cilindrica mostrata in figura 25 viene fatta avanzare, cio?, nello stato in cui la guaina j viene mossa verso destra in figura 25, il dito di filato 303 si trova in una posizione in cui il primo ? discosto dall'essere tra la piastra di guida superiore 382 e la piastra di guida inferiore 283 dell'elemento di guida Gu . Contrariamente, nello stato in cui il blocco di cilindro 298b viene ritirato, cio?, nello stato in cui la guaina j viene mossa verso sinistra in figura 25, il dito di filato 303 viene inserito tra la piastra di guida superiore 282 e la piastra di guida inferi?re 283 dell'elemento di guida Gu come mostrato in figura 23.
Di seguito, verr? descritta l'operazione in cui il filato Y inserito nelle fenditure 282a e 283a della piastra di guida superiore 282 e la piastra di guida inferiore 283 dell'elemento di guida Gu succhiato e trattenuto dalla bocca di aspirazione 251a della leva 251 di tubo di aspirazione viene distribuito al dito di filato 303 e tagliato dal dispositivo di taglio 284 di tipo forbici installato nella superficie superiore della piastra di guida superiore 282 dell'elemento di guida Gu.
La leva di guida 280 dell'elemento di guida Gu nello stato inclinato all 'indietro mostrato in figura 15 viene fatta ruotare fino a che essa assume uno stato sostanzialmente verticale dopo che la bocca di aspirazione 251a della leva 251 del tubo di aspirazione succhia il filato Y avvolto nella rocca b e prima che la leva 251 del tubo di aspirazione venga ruotata verso l'alto.
Quindi, il rullo di inversione 270 installato nella estremit? della leva oscillante 272 viene azionato per far ruotare la leva 251 del tubo di aspirazione verso l'alto mentre riavvolge il filato Y dalla rocca b, per cui il filato Y inserito nella e trattenuto dalla fenditura 252 della bocca di aspirazione 251a viene inserito nelle fenditure 282a e 283a della piastra di guida superiore 282 e della piastra di guida inferiore 283 dell'elemento di guida Gu. Nello stato in cui il filato Y viene inserito nelle fenditure 282a e 283a della piastra di guida superiore 282 e della piastra di guida inferiore 283 dell'elemento di guida Gu, la rotazione verso l'alto della leva 251 del tubo di aspirazione viene temporaneamente fermata, ed il rullo di inversione 270 viene pure fermato.
La guaina j dell'elemento Ta di braccio di trasferimento nello stato in cui l'asta di cilindro 298b del cilindro 298 viene fatto avanzare, cio? nello stato in cui la guaina j viene mossa verso destra in figura 25, si trova in tal modo per cui l'ingranaggio a segmenti 293 viene fatto ruotare in senso orario per far ruotare con ci? l'ingranaggio 294 in impegno con l'ingranaggio a segmenti 293 di modo che il filo di accelerazione v viene mosso verso il basso ed il dito di filato 303 ? sistemato sostanzialmente in percorsi da lato, centrali, della piastra di guida superiore 282 e della piastra di guida inferiore 283 dell'elemento di guida Gu.
Di seguito, l'asta di cilindro 298b del cilindro 298 viene ritirata per muovere la guaina j verso sinistra in figura 25 per cui, come mostrato in figura 23, il dito di filato 303 viene inserito nella piastra di guida superiore 282 e nella piastra di guida inferiore 283 dell'elemento di guida Gu per introdurre il filato Y trattenuto entro fenditure 282a e 283a della piastra superiore di guida 282 e della piastra inferiore di guida 383 dell'elemento di guida Gu, nella fenditura 305 del dito di filato 303. A quel punto, il rullo di alimentazione mobile 309 viene allontanato dal rullo di alimentazione 308 come menzionato sopra. Di conseguenza, il filato Y introdotto nella . fenditura 305 del dito di filato 303 deve venire posizionato tra il rullo di alimentazione 308 ed il rullo di alimentazione mobile 309.
Il cilindro 311 viene azionato per far avanzare l'asta di cilindro 311a, con cui il telaio di rotazione 310 viene fatto ruotare in senso orario in figura 26 intorno all'albero 304a per portare il rullo di alimentazione mobile 309 ontato sul telaio di rotazione 310 in contatto con il rullo di alimentazione 308 montato sull'albero di rotazione 307 in modo che il filato Y viene stretto dal rullo di alimentazione 308 e dal rullo di alimentazione mobile 309. Dopo che il filato Y ? stato stretto dal rullo di alimentazione 308 e dal rullo di alimentazione mobile 309, la lama mobile 284b montata sulla superficie superiore della piastra di guida 282 viene fatta ruotare mediante l'azionamento del cilindro ad ?ria 284c di modo che il filato Y viene tagliato dal dispositivo di taglio di tipo forbici 284. Dopo che il filato Y viene tagliato, l'elemento di guida Gu viene riportato nella sua posizione di attesa inclinata originaria come mostrato in figura 15. Il filato Y tagliato sul lato della bocca di aspirazione 25la viene succhiato dalla bocca di aspirazione 251a e rimosso. Quindi, la leva di aspirazione 251 ritorna nella posizione di attesa come mostrato in figura 15.
Il dito di filato 303 in cui ? stretto il filato Y mediante il rullo di alimentazione 308 dal rullo di alimentazione 309 mobile viene fatto ruotare intorno all'asse di rotazione 307 mediante azionamento del cilindro 312 e fatto ruotare in uno stato sostanzialmente verticale come mostrato in figura 27. Quindi, l 'ingranaggio "a segmenti 293 viene fatto ruotare in senso antiorario come mostrato in figura 24 per far ruotare l'ingranaggio 294 in impegno con l'ingranaggio a segmenti 293 in modo che l'elemento di filo metallico di accelerazione v viene mosso verso l'alto ed il dito di filato 303 viene mosso strettamente vicino ad una parte al di sotto dell'elemento a fuso S separato dall'elemento ad ugello N della sezione di filatura Sp. Il filato Y viene riavvolto dalla rocca b di una quantit? necessaria per ruotare di nuovo ed azionare il rullo di inversione 270 in modo che il dito di filato 303 viene mosso strettamente vicino alla parte al di sotto dell'elemento a fuso S separato dall'elemento ad ugello N della sezione di filatura Sp. Al momento del movimento verso l'alto del dito di filato 303 strettamente vicino alla parte al di sotto dell'elemento a fuso S oppure dopo il movimento di esso strettamente vicino alla parte al di sotto dell'elemento a fuso S, il cilindro 298 mostrato in figura 24 viene azionato per muovere ancora una volta la guaina k verso destra e di nuovo muoverla verso sinistra per il cui il filato Y viene mosso in traslazione laterale mediante un 'movimento alternativo di modo che il filato Y viene inserito tra il rullo di distribuzione Rd ed il rullo di stretta allontanato Rn, il che ? preferibile. E' cosa naturale che possa essere prevista una guida mobile separata di modo che il filato Y possa venire inserito tra il rullo di distribuzione Rd ed il rullo di stretta Rn.
Verr? ora descritto l'organo di aspirazione ad aria As con riferimento alla figura 15, figura 28 che ? una vista laterale dell'organo di aspirazione ad aria As, figura 29 che ? una vista dal fondo del corpo dell'organo di aspirazione ad aria x, e figura 30 che ? una vista in sezione presa lunga la linea I-I di figura 29 del corpo x dell'organo di aspirazione ad aria.
Come mostrato in figura 15, una estremit? di una leva 320 dell'organo di aspirazione ad aria As ? montata a rotazione su perno su una colonna di supporto 321 montata su un telaio A2 del dispositivo P di giunzione, ed un'asta di cilindro 322a di un cilindro 322 montato per oscillazione sul telaio a2 del dispositivo di giunzione P ? similmente montata a rotazione sostanzialmente nel centro della leva 320, in modo che l'asta di cilindro 322a pu? venire fatta avanzare per far ruotare la leva 320 da una posizione di attesa indicata da linee in traccia in figura 28 ad una posizione operativa mostrata da una linea piena.
Il numero di riferimento 323 indica un cilindro montato sulla estremit? libera della leva 320 in direzione sostanzialmente intersecante perpendicolarmente la leva 320, ed il corpo x dell'organo di aspirazione ad aria ? montato sulla estremit? dell'asta di cilindro 323a del cilindro 323. Nello stato in cui l'asta di cilindro 322a del cilindro 322 viene fatta avanzare per far ruotare la leva 320 da una posizione di attesa mostrata dalle linee in traccia in figura 28 ad una posizione operativa mostrata dalla linea piena, quando l'asta di cilindro 323a del cilindro 323 viene fatta avanzare, un ugello a slittamento 329 descritto successivamente del corpo x di organo di aspirazione ad aria viene sistemato in una posizione idonea per adattamento ad una estremit? 202 di un fuso cavo S sopra l'elemento a fuso S separato dall'elemento ad ugello N della sezione di filatura Sp. Se l'asta di cilindro 323a del cilindro 323 viene ritirata di una prestabilita quantit?, il centro di un tubo di apertura 334 descritto successivamente del corpo x di organo di aspirazione ad aria assume una distanza idonea per una adatta registrazione sul centro del fuso cavo s.
Il corpo x di organo di aspirazione ad aria verr? descritto di seguito principalmente con riferimento alle figure 29 e 30.
Il numero di riferimento 324 indica un telaio del corpo x di organo di aspirazione ad aria montato sulla estremit? dell'asta di cilindro 323a del cilindro 323. Un elemento cilindrico cavo 325 ? montato sul telaio 324, guarnizioni ad O 327a, 327b e 327c sono inserite in scanalature periferiche 326a, 326b e 326c previste sulla periferia esterna per l'elemento cilindrico 325. Il numero di riferimento 328 indica un coperchio cilindrico dell'elemento cilindro 325, il coperchio cilindrico 328 essendo formato con un foro passante 328a. La guarnizione ad 0 327d ? inserita tra una scanalatura periferica 326d prevista sulla periferia interna dell'elemento cilindrico 325 e in una parte a piccolo diametro 328b prevista nella periferia esterna del coperchio cilindrico 328. Il numero di riferimento 329 indica un ugello a slittamento sistemato entro l'elemento cilindrico cavo 325, l'ugello a slittamento 329 essendo formato in una parete laterale cilindrica 329a con un foro 329b. I numeri di riferimento 329c e 329d indicano elementi ad anello fatti sporgere nella parete cilindrica esterna 329a in modo da intersecare perpendicolarmente la parete cilindrica interna 329a e sistemati strettamente vicini alla parete interna dell'elemento cilindrico cavo 325. Un elemento avente un conveniente coefficiente di attrito, non mostrato, ? inserito in uno spazio tra gli elementi ad anello 329c, 329d e l'elemento cilindrico 325, in modo che l'ugello a slittamento 329 non viene facilmente mosso in conseguenza ad una inclinazione del corpo x di organo di aspirazione ad aria o simili. Tale spazio pu? convenientemente essere previsto, come richiesto, in un coperchio cilindrico 328 o simili, come mostrato in figura 30, in 328c, ed un elemento avente un conveniente coefficiente di attrito pu? venire inserito in esso. La parete esterna dell'ugello a slittamento 329 ? costituita da una parete esterna cilindrica 329f di diametro pi? piccolo di quello di una parete conica esterna 329e e di una parete esterna cilindrica 329a in continuit? alla parete esterna cilindrica 329a, ed na parete esterna cilindrica di diametro piccolo, 329f , ? inserita in un foro passante 328a in modo da non venire a contatto con la parete interna del foro passante 328a del coperchio cilindrico 328.
Il numero di riferimento 330 indica un ugello interno sostanzialmente conico formato con un foro di infilamento 330a previsto entro l'ugello a slittamento 329, e un numero adatto di alette 330b parallele all'asse dell'ugello esterno 330 e previsto sulla parete esterna dell'ugello interno 330. Il numero di riferimento 331 indica un coperchio cilindrico montato sull'ugello a slittamento 329, il coperchio cilindrico essendo formato con un foro passante 33la. Una guarnizione ad 0 327e inserita tra una scanalatura periferica 329g prevista nella periferia interna dell'ugello a slittamento 329 ed una parte a diametro piccolo 331b prevista nella periferia esterna del coperchio cilindrico 331.
I numeri di riferimento 332 e 333 indicano tubi di alimentazione di aria montati su un telaio 324 in maniera opposta ai fori 325a e 325b formati sull'elemento cilindrico cavo 325. Il foro 325a formato nel tubo di alimentazione di aria 332 e nell'elemento cilindrico 325, ? configurato in modo da essere opposto ad uno spazio 329h formato dall'elemento ad anello 329d fatto sporgere sulla parete esterna cilindrica 329a dell'ugello a slittamento 329 e dal bordo 325c dell'elemento cilindrico 325.
Il numero di riferimento 324 indica un tubo di apertura. Il tubo di apertura 334 ha una estremit? 334a fatta sporgere dal telaio 324. In vicinanza dell'altra estremit? del tubo di apertura 334 ? formato un foro 334b inclinato nella direzione della estremit? sporgente 334a del tubo di apertura 334 . Il numero di riferimento 335 indica un elemento cilindrico intermedio montato tra il tubo di apertura 334 ed il telaio 324, detto elemento cilindrico intermedio avendo un foro 335b nella periferia di esso in grado di essere in comunicazione con una cavit? 335a ed un foro 334b formato nel tubo di apertura 334. 1 numero di riferimento 336 indica un tubo di alimentazione di aria. Preferibilmente, l'elemento cilindrico intermedio 335 ? formato con un foro ulteriore 335b in grado di essere in comunicazione con il foro 334b formato sul tubo di apertura 334 in una posizione avente un angolo di 90? di modo che il tubo di apertura 334 viene ruotato di 90? in modo da commutare una direzione di giro di una corrente di aria ruotante generata entro il tubo di apertura 334.
L'ugello a slittamento 329 del corpo x di organo di aspirazione ad aria avente la costruzione come descritta sopra ? normalmente alloggiato in un elemento cilindrico completamente cavo 325. Ma, quando l'ugello di slittamento 329 del corpo x di organo di aspirazione ad avaria ? sistemato in una posizione idonea ad adattamento al fuso cavo s sopra l'elemento a fuso S separato dall'elemento ad ugello L della sezione di filatura Sp, quando aria compressa viene dapprima alimentata al tubo di alimentazione di aria 333, l'aria compressa viene alimentata nello spazio formato tra l'ugello a slittamento 329 e l'elemento cilindrico cavo 325 preme l'elemento ad anello 329c fatto sporgere sulla parete esterna cilindrica 329a dell'ugello a slittamento 329 per muovere l'ugello a slittamento 329 verso sinistra in figura 30, di modo che il coperchio cilindrico 331 montato sull'ugello a slittamento 329 viene fatto sporgere dall'elemento cilindrico cavo 325, e la estremit? 202 del fuso cavo s .? adattata al foro passante 331a del coperchio cilindrico 331, detto adattamento in grado di fermare la rotazione per inerzia del fuso cavo s.
L'aria compressa alimentata dal tubo 333 di alimentazione di aria entra nello spazio formato tra l'ugello a slittamento 329 e l'ugello interno 330 dal foro 329H formato nella parete laterale cilindrica 329a dell'ugello a slittamento 329 con il coperchio cilindrico 331 fatto sporgere dall'elemento cilindrico cavo 325 e viene scaricata dal foro passante 328a formato nel coperchio cilindrico 328, per cui viene generata una corrente d'aria di aspirazione nel foro di infilamento 330a dell'ugello interno 330. Alette 330b previste sulla parete esterna dell'ugello interno 330 vengono procurate per impedire che aria fluente in uno spazio formato tra l'ugello a slittamento 329 e l'ugello interno 330 divenga una corrente d'aria ruotante. Quando la corrente d'aria di aspirazione si cambia in una corrente d'aria ruotante, il filato Y aperto dal tubo di apertura 334 nello stadio che si succede dopo che il filato ? stato introdotto, non pu? venire mantenuto in uno stato naturale e, in aggiunta, insorge un disturbo per cui il filato Y inserito nel foro di filamento 330a viene detorto e tagliato.
Come descritto sopra , quando il brullo alimentazione 308 del dito di filato 303 sistemato strettamente vicino ad una parte al sotto dell'elemento a fuso S e che stringe filato Y, viene fatto ruotare per distribuire filato Y, nello stato in cui viene generata una corrente d'aria nel foro di infilamento 330a dell'ugello interno 330, il filato Y viene inserito nel passaggio cavo 204 del fuso cavo s dall'azione della corrente d'aria di aspirazione. Quando il rullo di alimentazione 308 del dito di filato 303 viene fatto ruotare per distribuire il filato Y, il rullo di inversione 270 viene di nuovo azionato per riavvolgere il filato Y della lunghezza come richiesta dalla rocca b.
Quando il filato Y viene mosso di una prestabilita lunghezza richiesta per la giunzione dalla estremit? 202 del fuso cavo s, la rotazione del rullo di alimentazione 308 del dito di filato 303 viene fermata per arrestare una distribuzione del filato Y e viene fermata una alimentazione di aria compressa al tubo di alimentazione di aria 333 montato sull'elemento cilindrico cavo 325, per alimentare aria compressa al tubo di alimentazione di aria 332. Quando la rotazione del rullo di alimentazione 308 del dito di filato viene arrestata, l'azionamento del rullo di inversione 270 viene pure fermato. L'aria compressa alimentata al tubo di alimentazione di aria 332 entra nello spazio 329h formato dall'elemento ad anello 329d e dal bordo 325c dell'elemento cilindrico 325 per premere l'elemento ad anello 329d in modo che l'ugello a slittamento 329 viene mosso verso destra in figura 30, ed il coperchio cilindrico 331 montato sull'ugello a slittamento 329 viene alloggiato nell'elemento cilindrico 325.
Successivamente, l'asta di cilindro 323a del cilindro 323 dell'organo di aspirazione ad aria As viene ritirata finch? il filato Y viene introdotto in un passaggio cavo 204 ed il filato Y assume la distanza convenientemente stabilita dal centro del fuso cavo s sporgente di una prestabilita lunghezza dalla estremit? 202. Quindi, l'aria compressa dal tubo di alimentazione di aria 336 viene alimentata in un foro 334b formato nel tubo di apertura 334 attraverso la cavit? 335a dell'elemento cilindrico intermedio 335 per generare con ci? una corrente d'aria ruotante nella direzione opposta alla direzione di torcitura del filato Y entro il tubo di apertura 334, di modo che l'estremit? del filato Y che appare con una prestabilita lunghezza a partire dalla estremit? 202 del fuso cavo s viene detorta per formare una estremit? ad orecchio in cui le fibre sono aperte. Quando si verifica l'estremit? ad orecchio in cui le fibre sono aperte, viene fermata una alimentazione di aria compressa dal tubo di alimentazione di aria 336, di modo che l'asta di cilindro 323a del cilindro 323 viene ritirata e l'asta di cilindri 322a del cilindro 322 viene pure ritirata per muovere l'organo di aspirazione ad aria As alla posizione di attesa indicata dalle linee in traccia in figura 28 .
Quindi, il cilindro Cs viene azionato per ritirare l'asta r e l'elemento a fuso S viene congiunto all'elemento ad ugello N come mostrato in figura 17. A quel punto, pure, il rullo di alimentazione 308 del dito di filato 303 viene fatto ruotare di modo che l'estremit? aperta ad orecchio che appare di una prestabilita lunghezza a partire dalla estremit? del fuso cavo s pu? mantenere la sua lunghezza per distribuire il filato Y, ed il rullo di inversione 270 viene azionato per riav olgere il filato Y dalla rocca b. Quindi, il rullo di inversione 309 viene rilasciato dal rullo di alimentazione 308 e la guaina j viene mossa verso destra in figura 25 in modo che il filato Y inserito nella fenditura 305 del dito di filato 303 viene tirato fuori. Dopo di ci?, l'ingranaggio a segmenti 293 viene fatto ruotare in senso orario per far ruotare con ci? l'ingranaggio 294 in presa con l'ingranaggio a segmenti 293 di modo che l'elemento di filo metallico di accelerazione viene mosso verso il baso e riportato nella posizione di attesta mentre il rullo di inversione 270 viene ritirato alla posizione di attesa. La leva a ganascia 261 viene fatta ruotare in senso orario intorno all'albero fisso 262 per muovere la ganascia 261a dalla ganascia 242a della leva 242 di posizionamento della rocca e la rocca b viene di nuovo portata in contatto con il rullo di frizione d.
In tale stato, il fuso cavo s viene fatto ruotare in un modo a rodaggio a bassa velocit?. L'innesto a solenoide Ch viene collegato per avviare il rullo posteriore Rb per il terzo rullo Rt, avviando cos? una alimentazione del nastro L. Trascorso un prestabilito periodo di tempo dopo avviamento dell'alimentazione del nastro L il fuso cavo s viene ruotato a pieno e l'aria compressa viene gettata fuori dal foro di getto dell'aria 203 dell'ugello n per generare una corrente d'aria ruotante ad elevata velocit?, e si inizia la filatura. Simultaneamente all'avviamento della filatura, il rullo di stretta Rn che ? separato dal rullo di distribuzione Rd viene portato in contatto con il rullo di distribuzione Rd . Il rullo di frizione d viene fatto ruotare per avviare l'avvolgimento del filato Y per cui una fibra alimentata di fresco viene unita alla estremit? di filato aperta del filato Y per formare un filo continuo, che viene filato.
L'innesto a solenoide Ch per azionare oppure fermare il rull? posteriore Rb ed il terzo rullo Rt di ciascuna unit? di filatura U implica un'inevitabile differenza di prestazione. Perfino se un segnale di collegamento viene inviato da un prestabilito dispositivo di controllo all'innesto a solenoide Ch in modo da azionare il rullo posteriore Rb e il terzo rullo Rt, il momento in cui il rullo posteriore Rb ed il terzo rullo Rt vengono effettivamente azionati ? differente, per innesti a solenoide Ch.
Di conseguenza, per esempio, anche se si costituisce una sistema in cui il fuso cavo s viene pienamente ruotato dopo un determinato periodo di tempo dall'immissione del segnale di collegamento dell'innesto a solenoide Ch, aria compressa viene gettata fuori dal foro 3 di getto dell 'aria dell'ugello n per generare una corrente d'aria ruotante ad elevata velocit? e la filatura si riavvia, quando l'operazione dell'innesto a solenoide Ch viene ritardata, la quantit? del nastro R alimentato quando si riav ia la filatura, cio? quando il fuso cavo s viene pienamente fatto ruotare e la sezione di filatura Sp ? regolarmente azionata, ? minore di quella che viene alimentata normalmente. Quindi, il filato Y da filare ? sottile fino a che il nastro L assume una quantit? di alimentazione normale e, di conseguenza, si verificano spesso rotture del filo. Sorge un ulteriore inconveniente per cui, quando il filato Y diviene pi? sottile che nel caso normale, il filato Y viene forzatamente tagliato dalla stribbia Z. Al contrario, nel caso in cui l'operazione dell'innesto a solenoide Ch ? rapida, il filato Y diviene spesso a causa della quantit? di nastro L alimentata fino al riavviamento della filatura, dando luogo ad inconvenienti e il filato viene forzatamente tagliato dalla stribbia Z oppure un nastro extra L va ad intasare il passaggio cavo 204 del fuso cavo s in modo da fermare di nuovo la filatura.
I sopra menzionati problemi possono venire risolti mediante la sistemazione in cui l'azionamento del rullo posteriore Rb e del terzo rullo Rt al momento di riavviamento della filatura viene effettuato dal dispositivo di azionamento sistemato nel dispositivo P di giunzione e, dopo trascorso un prestabilito periodo di tempo, il primo modo viene commutato al normale azionamento del rullo posteriore Rb e del terzo rullo Rt attraverso l'innesto a solenoide Ch.
Per esempio, una adatta fonte di azionamento come un motore ? installata sul dispositivo P di giunzione, ed un albero di azionamento della fonte di azionamento ? congegnato per venire mosso verso e distante dagli alberi rotazionali del rullo posteriore e Rb ? del terzo rullo Rt, per cui l'azionamento del rullo posteriore Rb e del terzo rullo Rt per riav iare una alimentazione del nastro L viene dapprima effettuato mediante la fonte di azionamento installata sul dispositivo di giunzione P, risolvendo cos? il problema come menzionato sopra causato dalla differenza degli innesti a solenoide Ch.
Preferibilmente, nel commutare l'azionamento del rullo posteriore Rb e del terzo rullo Rt mediante la fonte di azionamento installata sul dispositivo P di giunzione al normale azionamento del rullo posteriore Rb e del terzo rullo Rt attraverso l'innesto a solenoide Ch, l'innesto a solenoide Ch viene collegato in un prestabilito momento prima che l'effettivo momento di commutazione, per rimuovere l'irregolarit? dell'operazione degli innesti a solenoide Ch. Inoltre, il numero di giri della fonte di azionamento installata sul dispositivo P di giunzione viene controllato attraverso un dispositivo di controllo adatto per controllare la quantit? di alimentazione del nastro L in maniera corretta in modo da impedire che la parte di giunzione sia sottile oppure spessa.
Infine, saranno brevemente descritti con riferimento alle figure 31 fino a 36 l'ordine di operazione dell'elemento ad ugello N, dell'elemento a fuso S e del cilindro Cs che costituiscono la sezione di filatura Sp, e dell'elemento di aspirazione ad aria As e dell'elemento di braccio di trasferimento Ta che sono elementi principali che costituiscono il dispositivo di giunzione P. L'aspirazione del filato Y avvolto nella rocca b, la guida del filato Y riavvolto, e l'azionamento del rullo di inversione 270 verranno trascurati poich? essi sono sono gi? stati menzionati sopra.
La figura 31 mostra lo stato in cui l'elemento ad ugello N e l'elemento a fuso S che costituiscono la sezione di filatura Sp sono congiunti il filato Y viene normalmente filato.
Quando si verificano rotture di estremit?, il cilindro Cs viene azionato per muovere l'elemento a fuso S dall'elemento ad ugello N, e l'aria viene soffiata contro l'elemento ad ugello N per pulirlo (figura 31).
L'elemento di aspirazione ad aria As viene azionato per sistemare l'ugello a slittamento 329 dell'elemento di aspirazione ad aria As sopra il fuso cavo s dell'elemento a fuso S. Quindi, l'elemento di braccio di trasferimento Ta che stringe il filato Y riavvolto dalla rocca b viene sistemato strettamente vicino a e al di sotto dell'elemento a fuso S, ed il filato Y stretto dall'elemento di braccio di trasferimento Ta in conseguenza della aspirazione dell'ugello a slittamento 329 dell'organo di aspirazione ad aria As viene inserito nel fuso caso s (figura 33).
Il filato Y inserito nel fuso cavo s e tirato di una prestabilita lunghezza dalla estremit? del fuso cavo s viene inserito nel tubo di apertura 334 dell'elemento di aspirazione ad aria As mediante un movimento verso il basso dell'elemento di aspirazione ad aria As e la estremit? del filato viene aperta per dar luogo ad una forma di tipo orecchio (figure 34 e 35).
L'elemento a fuso S nello stato in cui il filato Y aperto ed a forma di orecchio appare dalla estremit? del fuso cavo S come mostrato in figura 35, viene congiunto all'elemento ad ugello N mediante la funzione del cilindro Cs, e si riavvia l'azionamento del filatoio (figura 36).
L'operazione e gli effetti vantaggiosi delle realizzazioni sopra menzionate della presente invenzione sono elencati di seguito.
La giunzione nel filatoio pu? venire automatizzata, nel qual caso la sezione di filatura ? divisa in elemento ad ugello ed elemento a fuso che vengono fatti muovere l'uno verso l'alto oppure allontanati l'uno dall'altro, e mediante l'organo di aspirazione ad aria oppure l'elemento di braccio di trasferimento, ecc, il nastro alimentato alla sezione di filatura viene distribuito sulla periferia esterna della estremit? del fuso cavo mediante getto d'aria e le fibre vengono torte per formare un filato.
La sezione di filatura ? divisa in elemento ad ugello ed in elemento a fuso che vengono fatti muovere l'uno verso l'alto oppure allontanati l'uno dall'altro, per cui viene facilitato l'infilamento nel fuso cavo, e la pulizia della sezione di filatura come dell'elemento ad ugello pu? venire effettuata completamente e speditamente.
L'elemento a fuso nella sezione di filatura viene separato dall'elemento ad ugello, e, dopo di ci?, l'elemento ad ugello viene separato dal" rullo anteriore del dispositivo di stiro ricorrendo ad un getto ad aria ed aria viene di nuovo gettata contro il rullo anteriore oppure l'ugello. Quindi, la pulizia dell'ugello, incluso il rullo anteriore, pu? venire effettuata completamente e speditamente. Inoltre, aria viene gettata da fori di getto dell'aria per torcere fibre per cui l'involucro dell'ugello e simili possono venire completamente puliti .
Nel tiro e nel movimento verso l'alto del filato avvolto nella rocca mediante il tubo di aspirazione, ? previsto l'elemento di guida avente la piastra di guida oppure simili. Quindi, il maneggio del filato come la distribuzione successiva del filato ed il controllo di esso possono venire effettuati con sicurezza e speditamente .
Poich? il dispositivo di taglio per il filato ? sistemato sulla piastra di guida superiore dell'elemento di guida, l'estremit? tagliata del filato stretta dal dito di filato dell'elemento di braccio di trasferimento, pu? venire accorciata. Cos?, ? possibile impedire che il filato venga a contatto oppure sia impigliato come gli elementi del filatoio durante il trasporto.
Il dito di filato dell'elemento di braccio di trasporto per stringere e distribuire il filato viene azionato e controllato mediante il filo metallico di accelerazione. Quindi, possono venire effettuati con precisione la distribuzione o movimento del filato ed il dispositivo di giunzione pu? venire reso compatto.
E' previsto il dito di filato in cui una coppia di rulli di alimentazione che sono mossi verso e discostati l'uno dall'altro viene azionata e controllata dal filo metallico di accelerazione.
Quindi, la quantit? di alimentazione del filato inserita nell'elemento a fuso pu? venire precisamente controllata, e la giunzione pu? venire effettuata con sicurezza e speditamente.
Poich? il dito di filato dell'elemento di braccio di trasferimento ? azionato e controllato attraverso il filo metallico di accelerazione, l'aggiustamento della posizione del dito di filato ? libera mediante la trasmissione del filo metallico di accelerazione dell'elemento a filo metallico di accelerazione, ed un errore di curvatura del braccio pu? venire facilmente assorbito .
L'operazione di inserimento del filato nell'elemento a fuso e l'operazione di apertura del filato vengono effettuate separatamente e vengono effettuate in continuo mediante il movimento dell'asta di cilindro.
Quindi, le rispettive operazioni possono venire effettuate con sicurezza ed il lavoro di giunzione pu? venire effettuato speditamente.
Poich? sono previste le alette sulla parete esterna dell'ugello interno dell'organo di aspirazione ad aria, viene impedito con sicurezza che l'aria fluente nello spazio formato tra l'ugello a slittamento e l'ugello interno divenga una corrente d'aria ruotante. Cos?, il filato da aprire pu? venire mantenuto in uno stato naturale e non si verificano i disturbi per cui il filato aspirato venga detorto e tagliato.
Il tubo di aspirazione per inserimento del filato nell'elemento a fuso viene costruito scorrevole e pu? venire a contatto ed adattarsi al fuso cavo dell'elemento a fuso. Quindi, l'inserimento del filato nel fuso cavo pu? venire effettuato con sicurezza, e la rotazione per inerzia del fuso cavo pu? venire fermata rapidamente e pu? venire abbreviato il tempo di giunzione .
Poich? il rullo di stretta che costituisce l'elemento di distribuzione di filato ? congeniato per venire mosso verso e discostato dal rullo di distribuzione, pu? venire facilmente controllata la temporizzazione di distribuzione per il filato quando si riavvia la filatura.
Poich? l'involucro dell'ugello ? collegato al tubo di aspirazione, fibre galleggianti dannosamente generate entro l'involucro di ugello durante la filatura possono venire rimosse, ed aria gettata fuori dai fori di getto dell'aria dell'ugello pu? effettivamente venire scaricata. Cos?, ? possibile impedire una generazione di una corrente d'aria dannosa per la formazione del filato .
Il filato viene trasferito al dito di filato per stringere meccanicamente il filato aspirato mediante la bocca di aspirazione. Quindi, a paragone di una sistemazione in cui il filato viene trasportato verso l'alto mediante la bocca di aspirazione, il filato non viene disimpegnato durante il trasporto e, in aggiunta, l'aspirazione della bocca di aspirazione pu? venire attenuata, risparmiando energia .
La fonte di azionamento per il rullo posteriore o simili ? installata sul dispositivo di giunzione di modo che quando si riavvia la filatura, il rullo posteriore o simili vengono dapprima azionati dalla fonte di azionamento installata sul dispositivo di giunzione. Quindi viene impedito con sicurezza che una parte di giunzione sia disuniforme in conseguenza della differenza di quantit? di alimentazione del nastro causata dalla differenza del tempo di operazione degli innesti al solenoide.
Almeno durante il massimo di differenza di tempo di operazione della irregolarit? operativa degli innesti a solenoide presente tra gli innesti a solenoide, gli innesti a solenoide sono collegati e, anche se l'alimentazione del nastro si riaw ia, il fuso cavo oppure simili rimangono nel loro stato di rodaggio, ed il nastro alimentato durante quel periodo viene aspirato nel tubo di aspirazione dai fori formati nell'alloggiamento dell'ugello e rimosso dalla sezione di filatura. Quindi, anche al momento di riavviamento di filatura, i filati possono sempre venire filati uniformemente.
Poich? una parte del corpo di organo di aspirazione ad aria in cui ? inserito un fuso cavo ? formata da una guarnizione di organo di aspirazione ad aria costituita da un materiale elastico, anche se la posizione di fermata del dispositivo di giunzione ? alquanto irregolare, tale irregolarit? pu? venire assorbita dalla deformazione della guarnizione dell'organo di aspirazione ad aria. Il lavoro di giunzione del filato pu? venire effettuato con sicurezza.
Poich? la periferia del fuso cavo pu? venire tenuta in uno stato chiuso in conseguenza della elasticit? della guarnizione dell'organo di aspirazione ad aria, la pressione di aspirazione del fuso cavo pu? venire aumentata, e pu? venire effettuato con sicurezza l'inserimento del filato nel passaggio cavo del fuso cavo.
Poich? la guarnizione dell'organo di aspirazione ad aria ? formata di materiale elastico, la rotazione per inerzia del fuso cavo pu? venire rapidamente fermata, il tempo del lavoro di giunzione pu? venire ulteriormente abbreviato, l'urto come un'oscillazione laterale del fuso cavo pu? venire assorbita, pu? venire impedita con sicurezza la propagazione di tale urto al corpo dell'organo di aspirazione ad aria e ad altre parti, e, di conseguenza, pu? venire allungata la durata del dispositivo di giunzione.
Essendo congegnata come descritto sopra, la presente invenzione offre il seguente effetto.
La giunzione nel filatoio pu? venire automatizzata, nel qual caso la sezione di filatura ? divisa in elemento ad ugello ed elemento a fuso che vengono fatti muovere l'uno verso l'altro e discostati l'uno dall'altro e, mediante l'organo di aspirazione ad aria o mediante l'elemento di braccio di trasferimento, ecc, il nastro alimentato alla sezione di filatura viene distribuito nella periferia esterna della estremit? del fuso cavo mediante getto d'aria e le fibre vengono torte per formare un filato.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di giunzione in un dispositivo di filatura, detto dispositivo di filatura comprendendo una parte a fuso ed una parte ad ugello avente un ugello per esercitare una corrente d'aria ruotante su un fascio di fibre estratto da un dispositivo di stiro, il metodo comprendendo l'introduzione di un'estremit? di filato sul lato della rocca a partire dalla parte a fuso nell'ugello per collocarla in uno stato aperto, la rotazione di detta estremit? di filato intorno al fuso gettando aria compressa da detto ugello, e l'alimentazione delle fibre stirate dalla parte ad ugello per effettuare una giunzione.
  2. 2. Metodo di giunzione come rivendicato nella rivendicazione 1, in cui detto metodo di giunzione include stadi comprendenti il tiro di una estremit? di filo sul lato della rocca in uno stato aperto verso l'esterno dall'ingresso del fuso, quindi l'applicazione di una corrente d'aria ruotante su essa, l'alimentazione di un fascio di fibre stirate, e l'avviamento di un avvolgimento quando aumenta una tensione di filato.
  3. 3 . Metodo di giunzione in un filatoio che ricorre all'impiego di una corrente d'aria ruotante, comprendente gli stadi di fermare un azionamento di una unit? di filatura in cui si verificano rotture di filato, separare un elemento a fuso da un elemento ad ugello, tirare un filato fuori da una rocca per trasferirlo ad un lato di uscita di un filato dall'elemento a fuso, di passare detto filato trasferito attraverso l'elemento a fuso per aprire una estremit? del filo infilato, collegare l'elemento a fuso e l'elemento ad ugello, e riavviare l'azionamento dell'unit? di filatura.
  4. 4 . Metodo di giunzione in un filatoio che ricorre all'impiego di una corrente d'aria rotante, includente lo stadio di separare l'elemento fuso da un elemento ad ugello di una sezione di filatura dopo di che l'elemento ad ugello viene mosso indietro da un dispositivo di stiro, e lo stadio di pulitura comprendente il soffiaggio d'aria contro un ugello dell'elemento ad ugello ed il dispositivo di stiro, da un foro di soffiaggio dell'aria che ? comparso mediante movimento all 'indietro dell'elemento ad ugello, e lo stadio di gettare temporaneamente aria da un foro di getto dell'aria dell'elemento ad ugello.
  5. 5. Metodo di giunzione in un filatoio che ricorre all'impiego di una corrente d'aria ruotante, caratterizzato da ci? che nel riavviamento di filatura, il nastro viene alimentato da una fonte di azionamento installata sul dispositivo di giunzione e, dopo trascorso un determinato tempo, un nastro viene commutato in modo da venire alimentato mediante una normale fonte di azionamento di una unit? di filatura.
  6. 6 . Metodo di giunzione in un filatoio che ricorre all'impiego di una corrente d'aria ruotante, caratterizzato da ci? che per un determinato periodo di tempo dopo l'avviamento di alimentazione di un nastro un azionamento di una unit? di filatura viene posto in stato di rodaggio ed un nastro alimentato durante quel periodo viene aspirato e rimosso da una sezione di filatura e, dopo trascorso un determinato tempo, un azionamento di una unit? di filatura viene posto in relazione regolare .
  7. 7. Dispositivo di giunzione in un filatoio che ricorre all'impiego di una corrente d'aria ruotante, comprendente: mezzi per aspirare un filato avvolto in una rocca, mezzi per invertire la rocca, mezzi per guidare e tagliare il filato aspirato, mezzi per trasferire un filato ad un lato di uscita di un filato di un elemento a fuso separato da un elemento ad ugello di una sezione di filatura, e mezzi per infilamento mobile ed apertura su un lato di ingresso di un nastro di detto elemento a fuso.
  8. 8 . Dispositivo di giunzione in un filatoio che ricorre all'impiego di una corrente d'aria rotante, caratterizzato da ci? che un elemento a fuso di una sezione di filatura comprendente un elemento ad ugello ed un elemento a fuso ? in grado di venire mosso verso e discostato dall'elemento ad ugello.
  9. 9. Dispositivo di giunzione come rivendicato nella rivendicazione 8, e che ? caratterizzato da mezzi per muovere indietro una parte ad ugello di un elemento ad ugello di una sezione di filatura in cui un elemento ad ugello ed un elemento a fuso possono essere separati uno dall'altro, da un dispositivo di stiro, per fare in modo che appaia un foro di soffiaggio dell'aria disposto nell'elemento ad ugello.
  10. 10. Dispositivo di giunzione in un filatoio che ricorre all'impiego di una corrente d'aria ruotante, comprendente mezzi di aspirazione per aspirare un filato avvolto in una rocca e mezzi a braccio per serrare il filato aspirato per trasferirlo ad una sezione di filatura.
  11. 11. Dispositivo di giunzione in un filatoio che ricorre all'impiego di una corrente d'aria ruotante , avente un elemento di trasferimento per ricevere un filato riavvolto da una rocca per trasferirlo ad una sezione di filatura comprendente mezzi di stretta per stringere un filato, mezzi per ruotare i mezzi di stretta intorno ad un asse sostanzialmente intersecante perpendicolarmente il filato stretto e mezzi per far slittare i mezzi di stretta in direzione sostanzialmente intersecante perpendicolarmente il filato stretto.
  12. 12. Dispositivo di giunzione in un filatoio che ricorre all'impiego di una corrente d'aria ruotante, avente un elemento di trasferimento di filato in cui c'e una coppia di mezzi a rullo, almeno un rullo per stringere ed alimentare in uscita un filato, che viene fatto ruotare ed azionato, e mezzi per far ruotare ed azionare detto rullo mediante un filo metallico di accelerazione.
  13. 13. Dispositivo di giunzione in un filatoio che ricorre all'impiego di una corrente d'aria ruotante, avente mezzi per infilare un filato riavvolto da una rocca e trasferito ad un lato di uscita di un filato di un elemento a fuso di una sezione di filatura in un fuso cavo mediante l'ausilio di una corrente d'aria di aspirazione e mezzi per aprire una estremit? del filo infilato mediante una corrente d'aria ruotante sistemati in relazione separata.
  14. 14. Dispositivo di giunzione in un filatoio che ricorre all'impiego di una corrente d'aria ruotante comprendente mezzi di infilamento per infilare un filo riaw olto da una rocca e trasferito ad un lato di uscita di un filato di un elemento a fuso di una sezione di filatura in un fuso cavo mediante l'ausilio di aria di aspirazione e mezzi per muovere detti mezzi di infilamento per porli in contatto con il fuso cavo.
  15. 15 . Dispositivo di giunzione in un filatoio che ricorre all'impiego di una corrente d'aria ruotante, comprendente mezzi di infilamento per infilare un filo riavvolto da una rocca e trasferito ad un lato di uscita di un filato di un elemento a fuso di una sezione di filatura in un fuso cavo mediante l'ausilio di una corrente d'aria di aspirazione, un lato in contatto con detto fuso cavo essendo formato da materiale elastico, e mezzi per muovere detti mezzi di infilamento in modo che vengano posti in contatto con il fuso cavo.
ITRM930159A 1992-03-16 1993-03-16 Metodo ed apparecchio di giunzione in una macchina di filatura. IT1261414B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP4090242A JPH07122167B2 (ja) 1992-03-16 1992-03-16 紡績装置の糸継ぎ方法

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM930159A0 ITRM930159A0 (it) 1993-03-16
ITRM930159A1 true ITRM930159A1 (it) 1994-09-16
IT1261414B IT1261414B (it) 1996-05-23

Family

ID=13993033

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM930159A IT1261414B (it) 1992-03-16 1993-03-16 Metodo ed apparecchio di giunzione in una macchina di filatura.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5419110A (it)
JP (1) JPH07122167B2 (it)
DE (1) DE4308392A1 (it)
IT (1) IT1261414B (it)

Families Citing this family (28)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2616428B2 (ja) * 1994-01-25 1997-06-04 村田機械株式会社 紡績機の糸継ぎ方法
JP2658901B2 (ja) * 1994-09-05 1997-09-30 村田機械株式会社 紡績装置
JP2708000B2 (ja) * 1995-02-10 1998-02-04 村田機械株式会社 紡績装置
KR100296977B1 (ko) * 1996-01-30 2001-11-22 무라타 기카이 가부시키가이샤 방적기의피이싱방법
TW341605B (en) * 1996-05-16 1998-10-01 Murada Kikai Kk Piecing method for a spinning machine
US6250060B1 (en) * 1997-04-18 2001-06-26 Wellman, Inc. Method of producing improved knit fabrics from blended fibers
US5950413A (en) * 1997-04-18 1999-09-14 Wellman, Inc. Spinning apparatus, method of producing yarns, and resulting yarns
US5970700A (en) * 1997-04-18 1999-10-26 Wellman, Inc. Drafting apparatus and method for producing yarns
JP3064951B2 (ja) * 1997-04-24 2000-07-12 村田機械株式会社 糸通し装置
JPH11107031A (ja) * 1997-10-02 1999-04-20 Toray Eng Co Ltd 糸条製造装置
JP2002155435A (ja) * 2000-11-15 2002-05-31 Murata Mach Ltd 紡績機におけるピーシング方法及びその装置
EP1217109A3 (de) * 2000-12-22 2003-04-02 Maschinenfabrik Rieter Ag Spinnvorrichtung
US6679044B2 (en) * 2000-12-22 2004-01-20 Maschinenfabrik Rieter Ag Pneumatic spinning apparatus
DE50204235D1 (de) * 2001-08-17 2005-10-20 Rieter Ag Maschf Vorrichtung zur Herstellung eines gesponnenen Garnes
DE10141965A1 (de) * 2001-08-21 2003-03-06 Stahlecker Gmbh Wilhelm Verfahren zum Handhaben einer Spinnvorrichtung
DE10201577A1 (de) * 2002-01-17 2003-07-31 Schlafhorst & Co W Spinnvorrichtung zur Herstellung eines gesponnenen Fadens mittels eines umlaufenden Luftstroms
ATE338838T1 (de) * 2002-03-20 2006-09-15 Rieter Ag Maschf Luftspinnvorrichtung mit kanalauskleidung
DE10346194B4 (de) * 2003-09-29 2014-07-24 Wilhelm Stahlecker Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Wiederherstellen eines unterbrochenen Spinnvorgangs
DE102012108380A1 (de) * 2012-06-19 2013-12-19 Maschinenfabrik Rieter Ag Luftspinnmaschine und Verfahren zum Betrieb derselben
CH706923A1 (de) * 2012-09-07 2014-03-14 Rieter Ag Maschf Spinnstelle einer Luftspinnmaschine.
CN103603094B (zh) * 2013-08-05 2015-12-09 东华大学 一种侧向入口的喷气涡流纺纱装置
JP2015224397A (ja) * 2014-05-26 2015-12-14 村田機械株式会社 紡績機及び紡績方法
JP2015224398A (ja) * 2014-05-26 2015-12-14 村田機械株式会社 紡績機及び紡績方法
JP2016037685A (ja) * 2014-08-11 2016-03-22 村田機械株式会社 紡績機
DE102015100825A1 (de) 2015-01-21 2016-07-21 Maschinenfabrik Rieter Ag Spinndüse einer Luftspinnmaschine sowie Verfahren zum Öffnen derselben
ITUA20163011A1 (it) * 2016-04-29 2017-10-29 Savio Macch Tessili Spa Dispositivo di filatura di tipo air-jet
CH713550A1 (de) * 2017-03-07 2018-09-14 Rieter Ag Maschf Verfahren zum Betrieb einer Luftspinnmaschine mit einer Kühlanordnung.
CZ2021500A3 (cs) 2021-11-01 2023-05-10 Rieter Cz S.R.O. Způsob oddělení konce příze před obnovením předení na textilním stroji pro výrobu příze, zařízení k jeho provádění a textilní stroj pro výrobu příze

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS5966528A (ja) * 1982-10-08 1984-04-16 Toyoda Autom Loom Works Ltd オ−プンエンド精紡機用糸継方法
JPS5971434A (ja) * 1982-10-13 1984-04-23 Toyoda Autom Loom Works Ltd オ−プンエンド精紡機用糸継方法
DE3564296D1 (en) * 1984-05-19 1988-09-15 Schubert & Salzer Maschinen Method and device for performing the piecing operation in an open-end spinning machine
JPS63203824A (ja) * 1987-02-18 1988-08-23 Murata Mach Ltd 紡績糸の製造装置
JPH01118628A (ja) * 1987-10-29 1989-05-11 Murata Mach Ltd 紡績糸の製造装置
IT1224292B (it) * 1987-10-29 1990-10-04 Murata Machinery Ltd Apparecchiatura per produrre filato
DE3918946A1 (de) * 1989-06-09 1990-12-13 Schubert & Salzer Maschinen Vorrichtung und verfahren zum anspinnen eines fadens an einer offenend-spinnvorrichtung
US5193332A (en) * 1989-07-04 1993-03-16 Albert Kriegler Spinning or twisting device with a pipe shaped element capable of being subjected to negative pressure
US5159806A (en) * 1989-11-14 1992-11-03 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Apparatus for producing spun yarns
US5146740A (en) * 1990-02-20 1992-09-15 Murata Kikai Kabushiki Kaisha Spinning apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
JPH07122167B2 (ja) 1995-12-25
DE4308392A1 (en) 1993-09-23
JPH06287819A (ja) 1994-10-11
IT1261414B (it) 1996-05-23
ITRM930159A0 (it) 1993-03-16
US5419110A (en) 1995-05-30

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM930159A1 (it) Metodo ed apparecchio di giunzione in una macchina di filatura.
JP4062869B2 (ja) コアヤーン製造装置及びコアヤーン製造方法
JP6180809B2 (ja) エアジェット紡績機およびその作動方法
JP5471924B2 (ja) 糸巻取装置
US4083171A (en) Method and apparatus for eliminating an abnormality in a thread to be wound onto the bobbin of an open-end spinning device
TWI770227B (zh) 用於操作噴氣式紡紗裝置的方法,導紗通道及包含此導紗通道的噴氣式紡紗機
JP2008540861A (ja) ジェット紡糸機における紡績再開法、並びに紡糸装置及びジェット紡糸機
US4845936A (en) Process and device to piece back to a spinning device operating with a pneumatic torsion element
US5052173A (en) Method of operating a spinning apparatus and a yarn splicing device
JP5687578B2 (ja) 糸巻取装置
JPS5959925A (ja) 結束紡績装置における糸継方法
EP3025996B1 (en) Yarn winding machine with a yarn joining device, and yarn joining method
JP2014125714A (ja) 紡績機
CN108625003B (zh) 细纱机
JPH06220728A (ja) 紡績機のピーシング方法
JP3128040B2 (ja) 紡績機のピーシング装置
JP3586753B2 (ja) 紡績機におけるピーシング方法及び同装置
JPH0314928B2 (it)
JPH08246273A (ja) ピーシング方法及びピーシング装置
JPH06220729A (ja) 紡績機のピーシング方法
JP2024007744A (ja) 紡績機、パッケージの形成方法及びパッケージ
IT202000025831A1 (it) Stazione di filatura di una macchina di filatura a rotore con dispositivo di avvolgimento del filato migliorato, macchina di filatura a rotore e relativo metodo di filatura
JP2021155876A (ja) 空気紡績機
JPH11279859A (ja) 紡績機の玉揚げ装置
JP2516233Y2 (ja) 紡績機のピーシング装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970325