ITPV970009A1 - Preparazione di compresse a rilascio controlato a base di complessi tra carragenano e farmaci basici solubili - Google Patents

Preparazione di compresse a rilascio controlato a base di complessi tra carragenano e farmaci basici solubili Download PDF

Info

Publication number
ITPV970009A1
ITPV970009A1 IT97PV000009A ITPV970009A ITPV970009A1 IT PV970009 A1 ITPV970009 A1 IT PV970009A1 IT 97PV000009 A IT97PV000009 A IT 97PV000009A IT PV970009 A ITPV970009 A IT PV970009A IT PV970009 A1 ITPV970009 A1 IT PV970009A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pharmaceutical composition
complex
composition according
carrageenan
drug
Prior art date
Application number
IT97PV000009A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Ciocca
Original Assignee
Maurizio Ciocca
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Maurizio Ciocca filed Critical Maurizio Ciocca
Publication of ITPV970009A0 publication Critical patent/ITPV970009A0/it
Priority to IT97PV000009A priority Critical patent/IT1297461B1/it
Priority to DE69813872T priority patent/DE69813872T2/de
Priority to US09/530,245 priority patent/US6355272B1/en
Priority to AT98961110T priority patent/ATE238070T1/de
Priority to ES98961110T priority patent/ES2196632T3/es
Priority to JP2000517744A priority patent/JP2001521010A/ja
Priority to CA002307863A priority patent/CA2307863A1/en
Priority to EP98961110A priority patent/EP1030689B1/en
Priority to AU16651/99A priority patent/AU735337B2/en
Priority to PCT/EP1998/006864 priority patent/WO1999021586A2/en
Priority to KR1020007004655A priority patent/KR20010031604A/ko
Priority to NZ504793A priority patent/NZ504793A/en
Priority to BR9813149-4A priority patent/BR9813149A/pt
Publication of ITPV970009A1 publication Critical patent/ITPV970009A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1297461B1 publication Critical patent/IT1297461B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/50Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates
    • A61K47/69Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the conjugate being characterised by physical or galenical forms, e.g. emulsion, particle, inclusion complex, stent or kit
    • A61K47/6921Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the conjugate being characterised by physical or galenical forms, e.g. emulsion, particle, inclusion complex, stent or kit the form being a particulate, a powder, an adsorbate, a bead or a sphere
    • A61K47/6927Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the conjugate being characterised by physical or galenical forms, e.g. emulsion, particle, inclusion complex, stent or kit the form being a particulate, a powder, an adsorbate, a bead or a sphere the form being a solid microparticle having no hollow or gas-filled cores
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/30Macromolecular organic or inorganic compounds, e.g. inorganic polyphosphates
    • A61K47/36Polysaccharides; Derivatives thereof, e.g. gums, starch, alginate, dextrin, hyaluronic acid, chitosan, inulin, agar or pectin
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/50Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates
    • A61K47/51Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the non-active ingredient being a modifying agent
    • A61K47/56Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the non-active ingredient being a modifying agent the modifying agent being an organic macromolecular compound, e.g. an oligomeric, polymeric or dendrimeric molecule
    • A61K47/61Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient the non-active ingredient being chemically bound to the active ingredient, e.g. polymer-drug conjugates the non-active ingredient being a modifying agent the modifying agent being an organic macromolecular compound, e.g. an oligomeric, polymeric or dendrimeric molecule the organic macromolecular compound being a polysaccharide or a derivative thereof

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Description

DESCRIZIONE DI INVENZIONE INDUSTRIALE
STATO DELL' ARTE
Uno dai metodi più semplici ad economici par ottenere il rilascio prolungato di farmaci è rappresentato da comprasse contenenti, oltre al farmaco, uno o più polimeri dotati di capacità di gelificazione. Soprattutto nel caso di farmaci molto solubili, tuttavia, la velocità di rilascio risulta più elevata nelle fasi iniziali, per poi con la deplezione del farmaco dalla compressa e il conseguente aumento del cammino diffusivo. Questo può comportare fluttuazioni ematiche
marcate soprattutto nel caso di farmaci che richiedano dosaggi pro-dia elevati.
Forme farmaceutiche solide orali basate su scambiatori di ioni sono state descritte in etteratura. Sono state utilizzate a tale scopo rasine a scambio fonico e anche polimeri idrofili caratterizzati da gruppi ionizzabili. La maggior parte dai farmaci comune utilizzo, essendo di natura basica, ha la possibilità di instaurare interazioni toniche con polimeri recanti gruppi addi (carbossili» o soifonid). I polimeri recanti gruppi soifonid, a carattere addo più forte, hanno dal punto di vista del'interaziore con il farmaco, un comportamento più indipendente dalle condizioni di pH del mezzo idratante (fluidi fìsiologici del tratto gastrointestinale) rispetto ai polimeri recanti greppi carbossilici. L'Interazione ionica tra farmaco e polimero porta in ogni caso a una modifica dai profili di rilascio dal farmaco. Con alcuni farmad si assiste in particolare a una precipitazione dal complesso farmaco-polimero in forma isolabile.
Complessi fàrmaco-carragenano sono stati proposti per attenere il rilascio sostenuto a “seguito di sommmistrazione" parenterale (intramuscolo) (HD. Graharr et a l.Pharm.Sd., 52, 1963, 193r198). Inoltra, è stato proposto {Impiego di complèssi con alcuni farmaci (amepronio. dóxicicli e propranoloto) e con antidepressivi tricicli, allo scopo di ridurre gli effetti tossici e i pericoli derivanti da eventuale sovradosaggio (WO 93/07860 1993 ) Un complesso ofloxaana-carragenano è stato proposto per là preparazione di compresse a nlascio sostenuto in cui comunque il nlascio si completava in arca 2 3 ore (JP 61 130239 1986)
Nella preparazione di forme solide orali (compresse pillole capsule granulati) non stato in genere dato particolare nltevo all importanza della granulometna del complesso e negli esempi n portati sono state sempre utilizzate quantità relativamente elevate di e capienti coadiuvanti della compressione o modulanti nlasao
L utilizzo di forme solide orali (compresse) destinate al rilascio prolungato presenta numerosi vantaggi dal punto di vista tecnologico e defi accettabilità da parte del paziente E tuttavia necessana una adeguata messa a punto della formulazione ottenere la velocità e il profilo dì rilascio desiderati in funzione anche delle caratteristiche in particolare del pH del mezzo di dissoluzione La necessità di veicolare dosaggi elevati di farmaco rende inoltre questo compito piu difficile ih quanto limita la quantità di polimeri ed altri eccipienti necessari a modulare il rilascio Questo fatto nsulta ulteriormente enti co per il successo di formulazioni a rilascio controllato a base di f armaci ad elevata solubilità.
DESCRIZIONE DELL INVENZIONE
La presente invenzione propone l'impiego di compiessi tra carragenano e farmaci basta solubili nella formulazione di forme solide orali (compresse) destinate al rilascio controllato in cui vengano sfruttate le proprietà di "compattazione del complesso stesso limitando la quantità di additivi necessari alla compressione Questo permette la realizzazione di compresse a rilascio controllato contenenti percentuali di complesso fino al 90-100% nel quale è contenuto fino al 60-80% di farmaco seconda della massima capacità di legame del polimero e del peso molecolare del farmaco stesso. Tali compresse si propongono quindi come adatte a veicolare dosaggi anche elevati di farmaco, quali talvotta richiesti per somministrazioni "once-i day".
Le compresse possono essere preparate per compressione diretta del complesso o per granulazione, li meccanismo di rilascio è basato sulla lenta dissoluzione del complesso da compresse non disgreganti.
Caratteristica della presente invenzione è la possibilità di modulare la . velocità di rilascio tramite un rigoroso controllo della granulometrìa del complesso e/o delle dimensioni (rapporto superficie/peso) della compressa. Inoltre, peculiarità della presente invenzione è anche di controllare la velocità di rilascio mediante la scelta del peso molecolare del carragenano. Questi parametri possono essere sfruttati per modificare la velocità di rilascio senza ricorrere all'aggiunta di ulteriori eccipienti e quindi senza diminuire la percentuale di farmaco nella composizione della compressa.
Nel caso di farmaci basici solubili che richiedano dosaggi non particolarmente elevati, il complesso può formarsi , concomitantemente all'ingresso del fluido di idratazione , all'interna di una matrice in cui farmaco e carragenano vengano inglobati separatamente purchè venga aggiunta una quantità di agente gelificabi e (ad esempio HPMC) sufficiente a mantenere l'integrità della matrice durante la sua idratazione.
E' inoltre oggetto della presente invenzione la descrizióne di un nuovo metodo per la preparazione dei complesso, alternativo a quelli proposti in letteratura, che sono in genere basati sull'impiego di una o di entrambe le specie interagenti in soluzióne. Il metodo proposto, basato sull'Interazióne in presenza di minime quantità di acqua in pasta)- si ò rivelato semplice e caratterizzato da rese elevate nel recupero del complesso, non rendendo strettamente necessarie operazioni quali centrifugazione filtrazione che possono risultare ostacolate dalla presenza di un polimero, carragenano, dotato di effetto viscosizzante.
Preparazione del complesso
Il metodo proposto per la preparazione e isolamento del complesso prevede seguenti operazioni:
a) si ottiene una miscela omogenea del farmaco e del polimero in miscelatore a fisso o a corpo rotante
b) si trasferisce la miscela fisica in un'apparecchiatura atta a preparare un impasto in seguito a bagnatura con la minima quantità di H2O distillata necessaria
c) si può procedere a lavaggio del prodotto di interazione mediante successive risospensioni e centrifugazioni, ovvero si può procedere direttamente al punto d) d) l'impasto viene disteso in vassoi ed essiccato in stufa a circolazione d'aria temperatura moderata (40-50 °C), ovvero essiccato su rulli rotanti, ovvero liofilizzato e) si effettua una macinazione fino alla granulometria desiderata (esempi 1-5).
Preparazióne delle compresse
Compatti coerenti possono essere ottenuti per compressione diretta anche di frazioni” 'granulometriche relativamente grossolane (esempio 6)“del complesso come tale. La velocità di rilàscio risulta comunque proporzionale alla granulometria. Questo può essere spiegato con il fatto che granulometrie più fini comportano probabilmente da una parte una maggior superficie interessata ai legàmi interparticellari e al consolidamento del compatto, dall'altra minor porosità e quindi rallentato ingresso del mezzo di idratazione e dissoluzione:
L'utilizzo di frazioni granulometriche fini (ad esempio 45-75 μm oppure < 45 μm) permette di ridurre la velocità di rilascio a livelli compatibili con somministrazioni once a day”, in cui il rilascio si completi in 20-24 ore. Inoltre si è dimostrato possibile ottenere profili di rilascio approssimativamente lineari o comunque caratterizzati da buona capacità di trattenere farmaco anche durante le prime ore del rilascio e in mezzo simulante l'ambiente gastrico.
Le scarse proprietà di flusso di frazioni granulometriche fini possono richiedere un processo di granulazione e l'addizione di agenti di scorrimento (es talco) al granulato. La granulazione può essere effettuata a secco (per precompressione) anche sul complesso come tale, senza aggiunta di leganti. Se effettuata a umido, la granulazione comporta l'uso di un legante. Una composizione adatta a questo tipo procedimento è descritta nell'esempio 7, dove come agenti leganti sono utilizzati idrossipropilmetilcellulosa Methocel K4M miscelata a secco al complesso idrossipropilmetilcellulosa Methocel E15 disciolta nel mezzo legante (H2O distillata), I profili di rilascio ottenuti con questa formulazione sono riportati in Figura 1. Si può osservare un rilascio a velocità approssimativamente costante per la durata di circa 20 h sia in tampone a pH 1.2 (ambiente gastrico) sia in tampone a pH 6.8 (ambiente intestinale )
Per ottenere là formazione del complesso farmaco-carragenano al momento del'idratazione della matrice contenente separatamente fàrmaco e càrragenano, la formùlàzione deve contenere una quntità di carragenano sufficiente a legare il farmaco di cui si vuóle controllare il rilascio ( precedentemente determinata mediante studi di binding). La quantità di polimero gélificabile, ad esempio idrossipropilmetilcellulosa "(HPMC), necessària per dare tempo al complesso di formarsi in situ, è generalmente compresa tra il 20% e l'80%"p/p della compòsiziòne. componenti della formulazione vengono in questo caso miscelati e successivamente granulati e compressi. Una composizione di questo tipo è descritta nel'esempio 8 per una matrice contenente desclorfeniramina maleato, e i risultati del test di rilascio sono illustrati in Figura 2: si può osservare un rilascio controllato per la durata dì circa 20 h sia in tampone a pH 1.2 (ambiente gastrico) sia in tampone a pH 6.8 (ambiente intestinale).
Esempio 1
100 g di carragenano (Viscarin GP 209, FMC) e 128 g di prometazina HCI vengono mescolati in turbula. Si aggiungono a questa miscela gradualmente e mescolando Ia minima quantità di H2O distillata necessaria a ottenere un impasto omogeneo (circa 100 ml). Il complesso viene separato per centrifugazione in centrifuga da laboratorio a 2000 rpm per 10 minuti arca e lavato ripetutamente con H2O distillata. Il precipitato viene quindi disteso in vassoi, essiccato in stufa a circolazione d'aria a 40-50 °C per una notte e macinato.
Esempio 2
1000 g di carragenano (Viscarin GP 209, FMC) e 1600 g di diltiazem HCI vengono mescolati in turbula. Si aggiungono a questa miscela gradualmente circa 1000 mi di H20 distillata, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. Il complesso viene separato per centrifugazione per 10 minuti circa e lavato ripetutamente con H2O distillata. Il precipitato viene quindi disteso in vassoi, essiccato in stufa a circolazione d'aria a 40-50 °C per una notte e macinato.
Esempio 3
1000 g di carragenano a bassa viscosità (Viscarin GP-109,~FMC) e 1600 g di diltiazem HCl vengono mescolàti in turbula. Si aggiungono a questa miscela gradualmente circa 1000 ml di H 2O distillata mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. Il complesso vieneseparato per centrifugazione' per 10 minuti circa e lavato ripetutamente con H2O distillata .Il precipitato viene quindi disteso in vassoi essiccato in stufa a circolazione d'aria a 40-50 °C per una notte e macinato.
Esempio 4
100 g di carragenano (Viscarin GP 209, FMC) e 45 g di salbutamolo solfato vengono mescolati in turbula. Si aggiungono a questa miscela gradualmente circa 200 ml di H2Ο distillata, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. Il complesso viene quindi disteso in vassoi, essiccato in stufa a circolazione d'aria a 40-50 °C per una notte e macinato.
Esempio 5
100 g di carragenano (Viscarin GP 209, FMC) e 75 g di dorfeniramina maleato vengono mescolati in turbula. Si aggiungono a questa miscela gradualmente circa 50 mi di H2O distillata, mescolando fino a ottenere un impasto omogeneo. Il complesso viene quindi disteso in vassoi, essiccato in stufa a circolazione d'aria a 40-50 °C per una notte e macinato.
Esempio 6
lei complesso di cui all'esempio 2 vengono ottenute per setacciatura le frazioni granulometriche 45-75 μm e 75-105 μm. Compresse di 300 mg circa di peso, contenenti circa 180 mg di diltiazem HCI vengono ottenute mediante pressa idraulica Perkin Elmer alla pressione di 3 tons (1 minuto) in punzoni piatti di 10 mm di diametro.
Del complesso di cui all'esempio 2 viene ottenuta per setacciatura la frazione granulometrica < 45 μm. Una miscela conteriente il 95% di tale frazione e il 5% di idrossipropilmetilcellulosa Methocel K4M viene bagnata con una soluzione al 5% di HPMC Methocel E15, forzata attraverso maglie di 700 μm ed essiccata in stufa a circolazione d aria (granulazione). Il granulato ottenuto viene ulteriormente passato attraverso maglie di 700 μm per eliminare aggregati e addizionato dei 2% di talco Compresse di 300 mg circa di peso, contenenti circa 180 mg di diltiazem MC vengono ottenute mediante comprimitrice alternativa Kilian KIS, in punzoni bombati di 13 mm di diametro.
Esempio 8
12 mg di desclorfeniramina maleato, 120 mg di carragenano (Viscarin GP 209, FMC); 132 mg di HPMC 2208 (Methocel K4M), 36 mg di lattosio vengono miscelati in turbula. La miscela viene granulata con etanolo/H20 90:10 e forzata attraverso maglie di 700 μm . Il granulato viene miscelato con talco (2% ρ/p) e compresso mediante comprimitrice alternativa Kilian KIS, in punzoni bombati di 13 mm di diametro.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Composizione farmaceutica in forma di compresse caratterizzata dal fatto di contenere una quantità variabile tra il 60 e 100% di un complesso tra un carragenano (iota, kappa o lambda) e un principio attivo basico solubile.
  2. 2) Composizione farmaceutica secondo la rivendicazione 1). caratterizzata dall'avere una granulometria controllata del complesso 3) Composizione farmaceutica secondo le rivendicazioni 1-2), contenente un complesso ottenuto con carragenano a diverso peso molecolare 4) Composizione farmaceutica secondo le rivendicazioni 1-3), in cui le compresse abbiano forma e dimensioni diverse Composizione farmaceutica secondo le rivendicazioni 1-4), caratterizzata dalla separazione delle compresse per compressione diretta ovvero per granulazione a secco o a umido 3) Composizione farmaceutica secondo le rivendicazioni 1-5 utilizzata come rivestimento per compressione 7) Composizione farmaceutica secondo le rivendicazioni 1-5), contenente complessi in cui il principio attivo sia un farmaco basioo solubile appartenente a una delle seguenti categorie terapeutiche: analgesia, antiparkinsoniani. antiinfiammatori, anestetici,antimicrobici, antimalarici, antiparassitari, ‘ariticonvulsivanti, ' farmaci del sistèma nervoso centrale, diurètici, ipnotici, sedativi, tranquillanti, miorilassanti, ormoni, contraccettìvi,simpatomimetici,ipoglicemizzanti, antineoplastici,ipoglicemici oftalmici,cardiovascolari. ' 8) Composizione farmaceutica "secondo le rivendicazioni 1 -5),contenentecomplessi in cui il principio attivo sia diltiazem cloridrato,"o prometazina cloridato,o salbutamolo solfato; o clorfeniramina maleato. 9) Composizione farmaceutica secondo le rivendicazioni 1-5), contenente complessi con farmaci o additivi basici solubili ad uso veterinario. 10) Metodo di preparazione del complesso basato sull'ottenimento di una miscela secco tra farmaco e polimero e successiva bagnatura con la minima quantità di acqua necessaria a ottenere una pasta omogenea. 11 ) Metodo di preparazione del complesso secondo il punto 10, in cui l’essiccamento avvenga in stufa, su cilindri rotanti o con altro processo implicante aria calda irraggiamento, ovvero per liofilizzazione. 12) Composizione farmaceutica secondo le rivendicazioni 1-5 il cui rilascio sia ulteriormente modulato per applicazione di un rivestimento. 13) Composizione farmaceutica costituita dal complesso ottenuto secondo il procedimento descritto (rivendicazioni 10 e 11), eventualmente sotto forma di granulato per aggiunta di un agente legante, e contenuto in capsula. 14) Composizioni farmaceutiche nelle quali un farmaco basico solubile di cui alle rivendicazioni 7-9, venga miscelato con carragenano e una quantità di agente gelificàbile compresa tra il 20% e l'80% p/p e comunque sufficiente a mantènere l'integrità della matrice per ii tempo necessàrio alla formazione in situ del complesso tra farmaco e carragenano.
IT97PV000009A 1997-10-29 1997-10-29 Preparazione di compresse a rilascio controllato a base di complessi tra carragenano e farmaci basici solubili IT1297461B1 (it)

Priority Applications (13)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PV000009A IT1297461B1 (it) 1997-10-29 1997-10-29 Preparazione di compresse a rilascio controllato a base di complessi tra carragenano e farmaci basici solubili
CA002307863A CA2307863A1 (en) 1997-10-29 1998-10-29 Complex between carrageenan and a water soluble drug having a specific granulometry and relative controlled release pharmaceutical compositions
AU16651/99A AU735337B2 (en) 1997-10-29 1998-10-29 Complex between carrageenan and a water soluble drug having a specific granulometry and relative controlled release pharmaceutical compositions
AT98961110T ATE238070T1 (de) 1997-10-29 1998-10-29 Komplex aus carrageenan und einem wasserlöslichen medikament mit einer spezifischen granulometrie und entsprechende pharmazeutische zusammensetzungen mit gesteuerter freisetzung
ES98961110T ES2196632T3 (es) 1997-10-29 1998-10-29 Complejo entre carragenina y un medicamento soluble en agua con una granulometria especifica y composiciones farmaceuticas de liberacion controlada relativa.
JP2000517744A JP2001521010A (ja) 1997-10-29 1998-10-29 特異な粒度分布を有するカラギーナンと水溶性薬物の複合体および比較制御放出医薬組成物
DE69813872T DE69813872T2 (de) 1997-10-29 1998-10-29 Komplex aus carrageenan und einem wasserlöslichen medikament mit einer spezifischen granulometrie und entsprechende pharmazeutische zusammensetzungen mit gesteuerter freisetzung
EP98961110A EP1030689B1 (en) 1997-10-29 1998-10-29 Complex between carrageenan and a water soluble drug having a specific granulometry and relative controlled release pharmaceutical compositions
US09/530,245 US6355272B1 (en) 1997-10-29 1998-10-29 Complex between carrageenan and a water soluble drug having a specific granulometry and relative controlled release pharamaceutical compositions
PCT/EP1998/006864 WO1999021586A2 (en) 1997-10-29 1998-10-29 Complex between carrageenan and a water soluble drug having a specific granulometry and relative controlled release pharmaceutical compositions
KR1020007004655A KR20010031604A (ko) 1997-10-29 1998-10-29 특정 과립크기를 갖는 카라기난과 수용성 약물의 복합물및 이와 관련된 방출제어 약학적 조성물
NZ504793A NZ504793A (en) 1997-10-29 1998-10-29 Complex between carrageenan and a water soluble drug having a specific granulometry and relative controlled release pharmaceutical compositions
BR9813149-4A BR9813149A (pt) 1997-10-29 1998-10-29 Complexo de carragenano, processo para preparação do mesmo, composição farmacêutica de liberação controlada, e, processos pra preparar composições farmecêuticas de liberação controlada na forma de tabletes e na forma de glânulos ou na forma de pelotas

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PV000009A IT1297461B1 (it) 1997-10-29 1997-10-29 Preparazione di compresse a rilascio controllato a base di complessi tra carragenano e farmaci basici solubili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPV970009A0 ITPV970009A0 (it) 1997-10-29
ITPV970009A1 true ITPV970009A1 (it) 1999-04-29
IT1297461B1 IT1297461B1 (it) 1999-12-17

Family

ID=11397386

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97PV000009A IT1297461B1 (it) 1997-10-29 1997-10-29 Preparazione di compresse a rilascio controllato a base di complessi tra carragenano e farmaci basici solubili

Country Status (13)

Country Link
US (1) US6355272B1 (it)
EP (1) EP1030689B1 (it)
JP (1) JP2001521010A (it)
KR (1) KR20010031604A (it)
AT (1) ATE238070T1 (it)
AU (1) AU735337B2 (it)
BR (1) BR9813149A (it)
CA (1) CA2307863A1 (it)
DE (1) DE69813872T2 (it)
ES (1) ES2196632T3 (it)
IT (1) IT1297461B1 (it)
NZ (1) NZ504793A (it)
WO (1) WO1999021586A2 (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
AR035216A1 (es) 2000-12-01 2004-05-05 Astrazeneca Ab Derivados de acido mandelico ,derivados farmaceuticamente aceptables, uso de estos derivados para la fabricacion de medicamentos, metodos de tratamiento ,procesos para la preparacion de estos derivados, y compuestos intermediarios
AR034517A1 (es) * 2001-06-21 2004-02-25 Astrazeneca Ab Formulacion farmaceutica
US20030229158A1 (en) * 2001-09-28 2003-12-11 Chen Jen Chi Polymer composition and dosage forms comprising the same
RU2322263C2 (ru) * 2001-11-13 2008-04-20 Астеллас Фарма, Инк. Система продолжительного высвобождения растворимого лекарственного средства
FR2838349B1 (fr) * 2002-04-15 2004-06-25 Laurence Paris Compositions liquides pour capsules molle a liberation prolongee et leur procede de fabrication
WO2003093322A2 (en) * 2002-04-30 2003-11-13 The Population Council, Inc. Carrageenan based antimicrobial compositions
US8367098B2 (en) * 2002-04-30 2013-02-05 The Population Council, Inc. Unique combinations of antimicrobial compositions
SE0201661D0 (sv) 2002-05-31 2002-05-31 Astrazeneca Ab New salts
SE0201659D0 (sv) * 2002-05-31 2002-05-31 Astrazeneca Ab Modified release pharmaceutical formulation
US20040091528A1 (en) * 2002-11-12 2004-05-13 Yamanouchi Pharma Technologies, Inc. Soluble drug extended release system
RS51934B (en) * 2003-08-08 2012-02-29 Biovail Laboratories International Srl. BUPROPION HYDROCHLORIDE TABLE WITH MODIFIED RELEASE
WO2006004719A2 (en) 2004-06-25 2006-01-12 Board Of Regents, The University Of Texas System Methods and compositions for the treatment of attention deficit hyperactivity disorder and hyperphenylalanemia
CA2571554A1 (en) * 2004-06-28 2006-01-19 Alza Corporation A drug/polymer complex, preferably ciprofloxacin/hpmc, its method of manufacturing using lyophilization and its use in an osmotic device
SI2262486T1 (sl) 2008-08-01 2013-04-30 Krka, Tovarna Zdravil, D.D., Novo Mesto Sestavek kvetiapina
JP2011068606A (ja) * 2009-09-25 2011-04-07 Kumamoto Univ 徐放性担体及び同徐放性担体を用いた薬剤並びに同薬剤を用いたドラッグデリバリーシステム
US9474715B2 (en) 2011-11-30 2016-10-25 Andreas Voigt Polymeric drug-delivery material, method for manufacturing thereof and method for delivery of a drug-delivery composition
US9364549B2 (en) 2011-11-30 2016-06-14 Andreas Voigt Hydrophobic drug-delivery material, method for manufacturing thereof and methods for delivery of a drug-delivery composition
EP2846812A2 (en) * 2012-05-10 2015-03-18 FMC Corporation Controlled release solid dose form

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR5227M (it) * 1966-03-18 1967-08-14
US3558768A (en) * 1969-12-19 1971-01-26 Sterling Drug Inc Sustained release pharmaceutical compositions
SE8204244L (sv) * 1982-07-09 1984-01-10 Ulf Schroder Kristalliserad kolhydratsmatris for biologiskt aktiva substanser
DK171716B1 (da) 1982-03-12 1997-04-07 Pharmacia & Upjohn Ab Fremgangsmåde til fremstilling af et kompleks af carrageenan og emepronium, doxycyklin eller propranolol
JPS60174729A (ja) 1984-02-21 1985-09-09 Nippon Shinyaku Co Ltd 抗癌医薬組成物
US4613497A (en) 1984-02-29 1986-09-23 Health Products Development, Inc. Dry, water-foamable pharmaceutical compositions
JPS61130239A (ja) 1984-11-30 1986-06-18 Dai Ichi Seiyaku Co Ltd 複合体
FR2618073B1 (fr) * 1987-07-16 1990-09-07 Pf Medicament Comprimes de type a matrice hydrophile a base de salbutamol et leur procede de preparation
SE9103110D0 (sv) 1991-10-24 1991-10-24 Kabi Pharmacia Ab New drug formulation

Also Published As

Publication number Publication date
ITPV970009A0 (it) 1997-10-29
AU735337B2 (en) 2001-07-05
CA2307863A1 (en) 1999-05-06
ES2196632T3 (es) 2003-12-16
DE69813872T2 (de) 2004-02-26
WO1999021586A2 (en) 1999-05-06
US6355272B1 (en) 2002-03-12
DE69813872D1 (de) 2003-05-28
IT1297461B1 (it) 1999-12-17
NZ504793A (en) 2002-03-01
EP1030689B1 (en) 2003-04-23
AU1665199A (en) 1999-05-17
JP2001521010A (ja) 2001-11-06
KR20010031604A (ko) 2001-04-16
WO1999021586A3 (en) 1999-07-08
BR9813149A (pt) 2000-08-15
EP1030689A1 (en) 2000-08-30
ATE238070T1 (de) 2003-05-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPV970009A1 (it) Preparazione di compresse a rilascio controlato a base di complessi tra carragenano e farmaci basici solubili
Yendluri et al. Application of halloysite clay nanotubes as a pharmaceutical excipient
Mašková et al. Hypromellose–A traditional pharmaceutical excipient with modern applications in oral and oromucosal drug delivery
US6221399B1 (en) Method of making controlled release particles of complexed polymers
Giray et al. Controlled drug delivery through a novel PEG hydrogel encapsulated silica aerogel system
TW541180B (en) Hydrolyzed cellulose granulations for pharmaceuticals
WO2006082523A2 (en) Pharmaceutical sustained release composition of metformin
US20210220285A1 (en) Acid resistant capsules
JPS62120323A (ja) ヒドロキシプロピルセルロースエーテルを含有する持効性組成物
KR101120729B1 (ko) 서방 조성물
JPS6351735B2 (it)
Bonferoni et al. Characterization of a diltiazem-lambda carrageenan complex
KR20050089961A (ko) 유기 폴리머 물질과 결합된 무기 입자들을 포함하고 고형의망상형 매트릭스를 형성하는 약학적 부형제, 조성물, 그의제조 및 용도
EA026213B1 (ru) Термостабильная твердая фармацевтическая композиция, содержащая наномицеллы, и способ ее получения
JPH11130697A (ja) 薬物放出速度が制御された医薬組成物
KR20130041144A (ko) 데페라시록스의 경구투여용 제제
WO2022012172A1 (zh) 一种难溶性药物口服缓释组合物及其制备方法
KR20170114949A (ko) 용해 상태가 우수한 히프로멜로오스 아세트산에스테르 숙신산에스테르 분말 및 그의 제조 방법, 및 고체 분산체용 조성물, 코팅용 조성물, 약물 함유 입자 및 고형 제제의 각 제조 방법
TW200423968A (en) Formulation and dosage form providing increased bioavailability of hydrophobic drugs
JP5124286B2 (ja) 徐放性製剤およびその製造方法
CN109646412A (zh) 一种肠溶药用组合物及其制备方法和应用
Ramana Preparation and In-vitro characterization of ethylcellulose coated pectin alginate microspheres of 5-fluorouracil for colon targeting
SI22849A (sl) Ropinirolni pripravek
CN108078934A (zh) 一种盐酸齐拉西酮固体分散片及其热熔挤出方法
KR102184117B1 (ko) 수용해도 및 생체이용율이 개선된 소라페닙 나노입자 경구용 조성물 및 이의 제조 방법

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted