ITMI972482A1 - Sostanze che assorbono i raggi ultravioletti costituite da benzotriazoli aventi una aumentata durata - Google Patents

Sostanze che assorbono i raggi ultravioletti costituite da benzotriazoli aventi una aumentata durata Download PDF

Info

Publication number
ITMI972482A1
ITMI972482A1 IT97MI002482A ITMI972482A ITMI972482A1 IT MI972482 A1 ITMI972482 A1 IT MI972482A1 IT 97MI002482 A IT97MI002482 A IT 97MI002482A IT MI972482 A ITMI972482 A IT MI972482A IT MI972482 A1 ITMI972482 A1 IT MI972482A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
carbon atoms
alkyl
tert
phenyl
straight
Prior art date
Application number
IT97MI002482A
Other languages
English (en)
Inventor
Ramanathan Ravichandran
Anthony David Debellis
Revathi Iyengar
Joseph Suhadolnik
Jean-Pierre Wolf
Robert Edward Detlefsen
Mervin Gale Wood
Original Assignee
Ciba Geigy Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ciba Geigy Ag filed Critical Ciba Geigy Ag
Publication of ITMI972482A1 publication Critical patent/ITMI972482A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298471B1 publication Critical patent/IT1298471B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D5/00Coating compositions, e.g. paints, varnishes or lacquers, characterised by their physical nature or the effects produced; Filling pastes
    • C09D5/32Radiation-absorbing paints
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/16Nitrogen-containing compounds
    • C08K5/34Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
    • C08K5/3467Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having more than two nitrogen atoms in the ring
    • C08K5/3472Five-membered rings
    • C08K5/3475Five-membered rings condensed with carbocyclic rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D249/00Heterocyclic compounds containing five-membered rings having three nitrogen atoms as the only ring hetero atoms
    • C07D249/16Heterocyclic compounds containing five-membered rings having three nitrogen atoms as the only ring hetero atoms condensed with carbocyclic rings or ring systems
    • C07D249/18Benzotriazoles
    • C07D249/20Benzotriazoles with aryl radicals directly attached in position 2
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07FACYCLIC, CARBOCYCLIC OR HETEROCYCLIC COMPOUNDS CONTAINING ELEMENTS OTHER THAN CARBON, HYDROGEN, HALOGEN, OXYGEN, NITROGEN, SULFUR, SELENIUM OR TELLURIUM
    • C07F9/00Compounds containing elements of Groups 5 or 15 of the Periodic Table
    • C07F9/02Phosphorus compounds
    • C07F9/547Heterocyclic compounds, e.g. containing phosphorus as a ring hetero atom
    • C07F9/6515Heterocyclic compounds, e.g. containing phosphorus as a ring hetero atom having three nitrogen atoms as the only ring hetero atoms
    • C07F9/6518Five-membered rings
    • C07F9/65188Five-membered rings condensed with carbocyclic rings or carbocyclic ring systems
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/16Nitrogen-containing compounds
    • C08K5/34Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
    • C08K5/3467Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having more than two nitrogen atoms in the ring
    • C08K5/3472Five-membered rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D133/00Coating compositions based on homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by only one carboxyl radical, or of salts, anhydrides, esters, amides, imides, or nitriles thereof; Coating compositions based on derivatives of such polymers
    • C09D133/04Homopolymers or copolymers of esters
    • C09D133/14Homopolymers or copolymers of esters of esters containing halogen, nitrogen, sulfur or oxygen atoms in addition to the carboxy oxygen
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D161/00Coating compositions based on condensation polymers of aldehydes or ketones; Coating compositions based on derivatives of such polymers
    • C09D161/20Condensation polymers of aldehydes or ketones with only compounds containing hydrogen attached to nitrogen
    • C09D161/26Condensation polymers of aldehydes or ketones with only compounds containing hydrogen attached to nitrogen of aldehydes with heterocyclic compounds
    • C09D161/28Condensation polymers of aldehydes or ketones with only compounds containing hydrogen attached to nitrogen of aldehydes with heterocyclic compounds with melamine
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D175/00Coating compositions based on polyureas or polyurethanes; Coating compositions based on derivatives of such polymers
    • C09D175/04Polyurethanes
    • C09D175/14Polyurethanes having carbon-to-carbon unsaturated bonds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D7/00Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
    • C09D7/40Additives
    • C09D7/48Stabilisers against degradation by oxygen, light or heat

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)
  • Hydrogenated Pyridines (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell 'invenzione industriale
Sostanze che assorbono i raggi ultravioletti costituiti da benzotriazoli, sostituiti nell'anello benzenico mediante porzioni che attirano elettroni, presentano una aumentata durata e basse velocità di perdita quando vengono incorporate in rivestimenti per autoveicoli.
I benzotriazoli sono stati proposti da lungo tempo come importanti classi di sostanze che assorbono i raggi ultravioletti ed hanno guadagnato una notevole importanza commerciale ed un notevole grado di accettazione per molte applicazioni industriali. Le tecniche precedenti sono piene di riferimenti riguardanti la loro fabbricazione e la loro utilità. Tuttavia, poiché i requisiti diventano sempre più drastici, continua la ricerca per ottenere benzotriazoli ancora più stabili e ancora più durevoli. La fase graduale di eliminazione di solventi HAPS, per esempio xilene, causa dei problemi ambientali e la loro sostituzione con solventi non-HAPS, per esempio esteri, eteri oppure chetoni, e gli aumentati requisiti di durata per rivestimenti per autoveicoli rendono questa ricerca più urgente. In effetti, l'industria automobilistica presenta molti problemi per ciò che riguarda perdite UVA da vernici di autoveicoli e da rivestimenti per autoveicoli come si può rilevare nella pubblicazione di J.L. Gerlock et al., Proc. 36TH Annual Tech. Sym. (Cleveland Coating Society), 18 maggio 1993.
Vysokomol Soedin, Ser. A, 18(3), 553 (1976) descrive la dipendenza lineare della forza del legame di idrogeno e la fotostabilità in benzotriazoli.
J.E. Pickett et al., Angew. Makromol. Chem. 232, 229 (1995) descrivono la fotodegradazione di sostanze che assorbono i raggi ultravioletti costituite da benzotriazoli in pellicole di poli(metil metacrilato). Una variazione di struttura in generale ha provocato soltanto piccole differenze nelle velocità di degradazione a meno che la sostituzione abbia rotto i legami idrogeno intramolecolari che sono critici per ciò che riguarda la stabilità. Pickett et al. non hanno esaminato alcun benzotriazolo contenente gruppi che attirano elettroni e gruppi donatori di elettroni, come è stato effettuato nella presente invenzione.
Le tecniche precedenti portano alla conclusione che un rinforzo del legame idrogeno porta ad ottenere benzotriazoli più stabili ma le tecniche precedenti non indicano come si può realizzare ciò. La presente invenzione descrive benzotriazoli che presentano una aumentata durata però sorprendentemente, questa aumentata durata non è sempre correlata ad una maggiore forza del legame idrogeno. In effetti, composti aventi una aumentata durata spesso presentano legami idrogeno più deboli, non più forti.
I brevetti statunitensi NO. 4.226.763; 4.278.589; 4.315.848; 4.275.004; 4.347.180; 5.554.760; 5.563.242; 5.574.166 e 5.607.987 descrivono benzo-triazoli scelti sostituiti nella posizione-3 dell'anello idrossifenilico con un gruppo α-cumile, che presenta una durata molto buona in rivestimenti per autoveicoli. Questi benzotriazoli costituiscono il presente stato della tecnica. La presente invenzione riguarda la preparazione di benzotriazoli che presentano una durata ancora maggiore e basse velocità, di perdita rispetto ai benzotriazoli delle tecniche precedenti.
I brevetti statunitensi NO. 5.278.314; 5.280.124; 5.436.349 e 5.516.914 descrivono benzotriazoli spostati verso il rosso. Questi benzotriazoli sono sostituiti nella posizione-5 dell'anello benzenico con tio-eteri, con gruppi alchilsolfonilici oppure con gruppi fenilsolfonilici. Lo spostamento verso il rosso dei benzotriazoli è desiderabile per ragioni spettrali. Un gruppo in corrispondenza della posizione-5 che è anche un gruppo che attira elettroni porta ad ottenere ulteriori vantaggi per ciò che riguarda le bassa velocità di perdita e la durata trovata nella presente invenzione.
La presente invenzione riguarda sostanze che assorbono i raggi ultravioletti costituite da benzotriazoli aventi una aumentata stabilità ed una migliore durata e una bassa velocità di perdita quando vengono incorporate in rivestimenti per autoveicoli.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda una composizione di rivestimento stabilizzata con un benzotriazolo, detto benzotriazolo presentando una aumentata durata e una bassa velocità di perdita quando viene incorporato in detto rivestimento, detta composizione essendo costituita da:
(a) una resina scelta dal gruppo costituito da una resina melamminica acrilica termoindurente, una resina uretanica acrilica, una resina epossi-carbossilica, una resina melammina acrilica modificata con gruppi di silano, una resina acrilica dotata di gruppi di carbammato pendenti reticolata con melammina oppure una resina poliolica acrilica reticolata con gruppi di carbammato contenenti melammina, e
(b) 0,01 fino a 5% in peso, riferito ai prodotti solidi costituiti dalla resina di un benzotriazolo di formula A, B, C oppure D
OH
in cui
G1, G2 oppure T è un radicale che attira elettroni, G1 è idrogeno oppure alogeno,
G2 è alogeno, nitro-gruppo, gruppo ciano, R3SO-, R3SO2-, -COOG3, CF3-, -P(O)(C6H5}2-, -CO-G3-, -CO-NH-G3, -CO-N(G3)2, -N(G3)-CO-G3,
G3 è idrogeno, alchile a catena lineare oppure ramificata avente da 1 a 24 atomi di carbonio, alchenile a catena lineare oppure ramificata avente da 2 a 18 atomi di carbonio, cicloalchile avente 5 fino a 12 atomi di carbonio, fenilalchile avente 7 fino a 15 atomi di carbonio, fenile oppure detto fenile oppure detto fenilalchile sostituito sull'anello fenilico con 1 fino a 4 gruppi alchilìci avente 1 fino a 4 atomi di carbonio,
R1 è idrogeno, alchile a catena lineare oppure ramificata avente 1 fino a 24 atomi di carbonio, alchenile a catena lineare oppure ramificata avente da 2 a 18 atomi di carbonio, cicloalchile avente 5 fino a 12 atomi 'di carbonio, fenilalchile avente 7 fino a 15 atomi di carbonio, fenile oppure detto fenile oppure detto fenilalchile sostituito sull’anello fenilico con 1 fino a 4 gruppi alchilici aventi 1 fino a 4 atomi di carbonio,
R2 è una catena alchilica lineare oppure ramificata avente 1 fino a 24 atomi di carbonio, alchenile a catena lineare oppure ramificata avente 2 fino a 18 atomi di carbonio, cicloalchile avente 5 a 12 atomi di carbonio, fenilalchile avente 7 a 15 atomi di carbonio, fenile, oppure detto fenile oppure detto fenilalchile sostituito sull'anello fenilico con 1 fino a 3 gruppi alchilici aventi 1 fino a 4 atomi di carbonio; oppure R2 è ossidrile oppure -OR4, in cui R4 è alchile a catena lineare oppure ramificata avente 1 fino a 4 atomi di carbonio; oppure detto alchile sostituito con uno o più gruppi -OH, -OCO-R11, -OR4, -NCO oppure -NH2 oppure loro miscele; oppure detto alchile oppure detto alchenile interrotto da uno o più gruppi -O-, -NH- oppure -NR4- oppure loro miscele, e che possono essere non sostituiti, oppure sostituiti con uno o più gruppi -OH, -OR4 oppure -NH2 oppure loro miscele; oppure R2 è -SR3, -NHR3 oppure -N(R3)2; oppure R2 è
in cui
X è -O- oppure -N{R16)-Y è -O- oppure -N(R17)-,
Z è C2-C12-alchilene, C4-C12-alchilene interrotto con uno fino a tre atomi di azoto, atomi di ossigeno oppure una loro miscela oppure è C3-C12-alchilene, butenilene,butinilene, cicloesilene oppure fenilene, ciascuno sostituito con un gruppo ossidrile,
m è zero, 1 oppure 2,
p è 1, oppure p è anche zero quando X e Y sono rispettivamente -N(R16)- e -N{R17)-,
R15 è un gruppo -CO-C(R18)=C(H)R19 oppure, quando Y è -N(R17)- esso forma, con R17, un gruppo -CO-CH=CH-CO-, in cui R18 è idrogeno oppure metile e R19 è idrogeno, metile oppure -CO-X-R20, in cui R20 è idrogeno, C1-C12-alchile oppure un gruppo avente la formula
in cui i simboli R1, R3, X, Z, m e p hanno i significati definiti sopra, e R16 e R17, indipendentemente l'uno dall'altro sono idrogeno, C1-C12-alchile, C3-C12-alchile interrotto con 1 fino a 3 atomi di ossigeno, oppure è cicloesile oppure C7-C15-aralchile e R16 insieme con R17 nel caso in cui Z sia etilene, forma anche etilene,
n è 1 oppure 2,
quando n è 1, R5 è Cl, OR6 oppure NR7R8, oppure
R5 è -PO(OR12)2, -OSi(R11)3 oppure -OCO-R11,
oppure è C1-C24alchile a catena lineare oppure ramificata che è interrotto da -O-, -S- oppure -NR11 e che può essere non sostituito oppure può essere sostituito con -OH oppure con -OCO-R11, C5-C12cicloalchile che è non sostituito oppure è sostituito con -OH, C2-C18alchenile a catena lineare oppure ramificato che è non sostituito oppure è sostituito con -OH, C7-C15aralchile, -CH2-CHOH-R13 oppure glicidile, R6 è idrogeno, C1-C24alchile a catena lineare oppure ramificata che è non sostituito oppure è sostituito con uno o più gruppi OH,OR4 oppure NH2, oppure -OR6 è - (OCH2CH2)wOH oppure -(OCH2CH2)wOR21in cui w è 1 fino a 12 e R21è alchile avente 1 fino a 12 atomi di carbonio,
R7 e R8, indipendentemente sono idrogeno, alchile avente 1 fino a 18 atomi di carbonio, C3-C18-alchile a catena lineare oppure ramificata che è interrotto con -O-, -S- oppure -NR11-, C3-C12cicloalchile, C3-C14arìle oppure C1-C3idrossialchile, oppure R7 e R8 insieme con l’atomo di azoto sono un anello della pirrolidina, della piperidina, della piperazina oppure della morfolina,
quando n è 2, R5 è uno dei radicali bivalenti -O-R9-O- oppure -N(R11)-R10-N(R11)-,
R9 è C2-C8alchilene, C4-C8alchenilene, C4alchinilene, cicloesilene, C4-C10alchilene a catena lineare oppure ramificata che è interrotto da -O- oppure da -CH2-CHOH-CH2-O-R14, -O-CH2-CHOH-CH2-,
R10 essendo C2-C12alchilene a catena lineare oppure ramificata che può essere interrotto da -O-, ciclo-esilene, oppure
oppure R10 e R11, con i due atomi di azoto, formano un anello della piperazina,
R14 è C2-C8alchilene a catena lineare oppure ramificata, C4-C10alchilene a catena lineare oppure ramificata che è interrotto da -O-, cicloalchilene, arilene oppure
in cui R7 e R8 indipendentemente sono idrogeno, alchile avente 1 fino a 18 atomi di carbonio, oppure R7 e R8, insieme, sono alchilene avente 4 fino a 6 atomi di carbonio, 3-ossapentametilene, 3-imminopentametilene oppure 3-metilimminopentametilene, R11 è idrogeno, C1-C18alchile a catena lineare oppure ramificata, C3-C12cicloalchile, C3-C8alchenile a catena lineare oppure ramificata, C6-C14arile oppure C7-C15-aralchile,
R12 è C1-C18alchile a catena lineare oppure ramificata, C3-C18alchenile a catena lineare oppure ramificata, C3-C10cicloalchile, C6-C16afile oppure C7-C15aralchile, R1a è H, C1-C18alchile a catena lineare oppure ramificata, che è sostituito con -PO(OR12)2, fenile che è non sostituito oppure è sostituito con OH, C7-C15-aralchile oppure -CH2OR12,
R3 è alchile avente 1 fino a 20 atomi di carbonio, idrossialchile con 2 fino a 20 atomi di carbonio, alchenile con 3 fino a 18 atomi di carbonio, cicloalchile con 5 fino a 12 atomi di carbonio, fenilalchile con 7 fino a 15 atomi di carbonio, arile con 6 fino a 10 atomi di carbonio oppure detto arile sotituito con uno oppure due gruppi alchilici aventi 1 fino a 4 atomi di carbonio oppure 1,1,2,2-tetraidroperfluoro alchile, in cui la porzione perfluoroalchilica contiene da 6 a 16 atomi di carbonio, L è alchilene avente 1 fino a 12 atomi di carbonio, alchilidene avente 2 fino a 12 atomi di carbonio, benzilidene, p-xililene oppure cicloalchilidene, e T è -SO-, -SO2-, -SO-E-SO-, -SO2-E-SO2-, -CO-, -CO-E-CO-, -COO-E-OCO-, -CO-NG3-E-NG3-CO- oppure -NG3-CO-E-CO-NG3-,
in cui E è alchilene avente 2 fino a 12 atomi di carbonio, cicloalchilene avente 5 fino a 12 atomi di carbonio, oppure alchilene interrotto oppure terminato con cicloesilene avente da 8 a 12 atomi di carbonio,
detto benzotriazolo presentando una aumentata durata e bassi valori di velocità di perdita quando il rivestimento viene esposto ad una radiazione attinica, come dimostrato da una perdita inferiore a 0,22 unità di assorbimento dopo esposizione per 1200 ore, oppure inferiore a 0,27 unità di assorbimento dopo una esposizione di 1500 ore, oppure inferiore a 0,40 unità di assorbimento dopo una esposizione di 2500 ore in un Weather-Ometer ad arco di Xenon.
Preferibilmente, il componente (b) è un composto di formula A'
in cui
G2 è fluoro, cloro, gruppo ciano, R2SO2-, CF3-,(-CO-G3, -COO-G3 oppure -CO-N(G3)2
G3 è alchile avente 1 fino a 12 atomi di carbonio, R1 è idrogeno, alchile avente 1 fino a 12 atomi di carbonio, fenile, fenilalchile avente 7 fino a 15 atomi di carbonio, oppure detto fenile oppure detto fenilalchile sostituito sull'anello fenilico con 1 oppure 2 gruppi alchilici aventi 1 fino a 4 atomi di carbonio,
R2 è alchile avente 1 fino a 12 atomi di carbonio, fenile, fenilalchile avente 7 fino a 15 atomi di carbonio oppure è -CH2CH2COOG4 in cui G4 è idrogeno, alchile avente 1 fino a 24 atomi di carbonio oppure detto alchile sostituito con OH, interrotto con uno fino a sei atomi -O- oppure sia sostituito con OH che interrótto da uno fino a sei atomi -O-, e
R3 è alchile avente 1 fino a 18 atomi di carbonio, arile avente 6 fino a 10 atomi di carbonio, oppure detto arile sostituito con uno oppure due gruppi alchilici aventi 1 fino a 4 atomi di carbonio;
Nel modo più preferibile, nel composto di formula A'
G2 è fluoro, cloro, gruppo ciano, R3SO2-, CF3-, -COO-G3 oppure -CO-N(G3)2,
G3 è alchile avente 1 fino a 8 atomi di carbonio, R1 è idrogeno, fenile oppure α-cumile,
R2 è alchile avente 4 fino a 12 atomi di carbonio oppure fenile, e
R3 è fenile oppure alchile avente 8 fino a 12 atomi di carbonio.
Particolarmente preferiti sonò i composti di formula A' in cui G2 è fenile-SO2-, ottil-SO2-, fluoro oppure CF3-, R1è α-cumile oppure fenile e R2 è tert.-butile oppure tert.-ottile.
Preferibilmente, la resina è una resina melamminica acrilica termoindurente oppure una resina uretanica acrilica.
Esempi di questi diversi radicali sono i seguenti:
Quando uno qualsiasi di R1fino a R21è alchile, tali gruppi sono per esempio metile, etile, isopropile, nbutile, isobutile, sec.-butile, tert.-butile, tert.amile, 2-etilesile, tert.-ottile, laurile, tert.-dodecile, tridecile, n-esadecile, n-ottadecile e eicosile; quando uno qualsiasi di detti radicali è alchenile, tali gruppi sono per esempio, allile oppure oleile; quando uno qualsiasi di detti radicali è cicloalchile, tali gruppi sono per esempio, ciclopentile, cicloesile, cicloeptile, cicloottile e ciclododecile; quando uno qualsiasi di detti radicali è fenilalchile, tali gruppi sono per esempio, benzile, fenetile, α-metilbenzile e a,α-dimetilbenzile; e quando uno qualsiasi di detti radicali è arile, tali gruppi sono per esempio, fenile, naftile, oppure quando sostituiti con alchile, sono per esempio, tolile e xilile. Quando R6 è alchile sostituito con uno o più gruppi -O- e/o sostituito con uno o più gruppi -OH, la porzione -OR6 può essere - (OCH2CH2)wOH oppure -(OCH2CH2)wOR21in cui w è 1 fino a 12 e R21è per esempio alchile avente da 1 a 12 atomi di carbonio.
Quando E è alchilene, esso per esempio è etilene, tetrametilene, esametilene, 2-metil-1,4-tetra-metilene, esametilene, ottametilene, decametilene e dodecametilene; quando E è cicloalchilene, esso per esempio è ciclopentilene, cicloesilene, cicloeptilene, cicloottilene e ciclododecilene; e quando E è alchilene interrotto oppure terminato da cicloesilene, esso è per esempio il radicale diile saturo derivato da limonene, qui denominato diidrolimonendiile.
Una ulteriore forma di realizzazione preferita dell'invenzione è un composto di formula III in cui R1 è tert.-bufile, n è 1, R3 è fenile e R5 è -OR6 in cui R6 è un gruppo ottile a catena lineare oppure sostituito. Ancora un’altra forma di realizzazione preferita della presente invenzione è un composto di formula C in cui n è 2, R1è tert.-bufile, R3 è fenile e R5 è -O-R9-O- in cui R9 è C2-C24alchilene interrotto con -O- oppure con -CH2-CHOH-CH2-O-R14-O-CH2-CHOH-CH2-.
Quando E è alchilene esso è per esempio, etilene, tetrametilene, esametilene, 2-metil-1,4-tetrametilene, esametilene, ottametilene, decametilene e dodecametilene; quando E è cicloalchilene, esso è per esempio ciclopentilene, cicloesilene, cicloeptilene, cicloottilene e ciclododecilene; e quando E è alchilene interrotto oppure terminato da cicloesilene esso è per esempio il radicale diile saturo derivato da limonene, qui denominato diidrolimonendiile.
Quando i composti della presente invenzione contengono un gruppo carbossile libero in cui R2 è -CH2CH2COOR6, in cui R6 è idrogeno, si considerano come parte della presente invenzione anche i sali di detti acidi con metalli alcalini oppure con ammine, e ciò consente di usare tali sostanze che assorbono i raggi ultravioletti in sistemi acquosi a causa dell'aumentata solu-bilità in acqua di tali composti della presente invenzione.
R6, R7 e R8 possono essere i seguenti radicali C3-C18alchilici che sono interrotti da -O-, -S- oppure -NR11- e possono essere sostituiti con OH: metossietile, etossietile, butossietile, butossipropile, metiltioetile, CH3OCH2CH2OCH2CH2-, OH3CH2OCH2CH2OCH2CH2-, C4H9OCH2CH2OCH2CH2-, etiltiopropile, ottiltiopropile, dodecilossipropile, 2-idrossietile, 2-idrossipropile, 4-idrossibutile, 6-idrossiesile, -CH2CH2-NH-C4H9, -CHOCH2CH2NH-C8H1, e -CH2CH2CH2-N(CH3)-CH2CH(C2H5)C4H9,
R6, R7, R8, R11 e R12 possono essere i seguenti radi-cali C5-C12cicloalchilici: ciclopentile, cicloesile, cicloeptile, cicloottile oppure ciclodecile. Nel caso di R6 il radicale può anche essere sostituito con -OH.
R7, R8 e R11 possono essere i seguenti radicali alchenilici: allile, metallile, 2-n-esenile oppure 4-n-ottenile.
Quando R6 è alchenile, esso può avere il medesimo significato di R7, R8 e R11 come radicali alchenilici, ma può anche essere -CH=CH2, n-undec-10-enile oppure n-ottadec-9-enile ed è anche possibile che il radicale R6 sia sostituito con -OH.
R7 e R8 possono essere i seguenti radicali C7-C15-aralchilici: benzile, α-fenetile, 2-fenetile oppure 4-tert.-butilbenzile.
quando R11, R13 oppure R12 sono aralchile, essi indipendentemente l'uno dall'altro possono avere il medesimo significato di R7 oppure R8.
Indipendentemente l'uno dall'altro, R7, R8 e R11 possono essere i seguenti radicali arilici C6-C14: fenile, α-naftile oppure β-naftile.
Quando R7 e R8 sono C1-C3 idrossialchile, essi possono essere i seguenti radicali: idrossimetile, 2-idrossietile oppure 2-idrossipropile.
Come C2-C8 alchilene, R9 e R14 possono essere i seguenti radicali: etilene, propilene, butilene, esilene oppure ottilene.
Come alchilene, RIO può indicare i medesimi radicali, però, inoltre, può anche indicare gruppi di peso molecolare più elevato, .per esempio decilene oppure dodecilene.
Quando R9 è un radicale C4-C8alchenilene, il gruppo butenilene che segue è un esempio di un gruppo adatto.
Nel caso di R9 e R14, adatti gruppi C4-C10alchilenici a catena lineare oppure a catena ramificata che sono interrotti da -O- sono i seguenti gruppi: -CH2CH2OCH2CH2-, CH(CH3)-CH2-O-CH2-CH(CH3)--CH2CH2OCH2-CH2OCH2CH2- e -CH2CH2OCH2CH2OCH2CH2OCH2CH2-.
Quando R14 è un radicale cicloalchilene, sono compresi i seguenti gruppi: 1,3-cicloesilene e 1,4-cicloesilene.
Quando R14 è arilene, questo può essere specificamente, uno dei seguenti gruppi: 1,3-fenilene oppure 1,4-fenilene.
Come C2-C12-alchilene, Z è una catena lineare oppure ramificata. Esso, per esempio, è: etilene, propilene, tetrametilene, esametilene, ottametilene, dodecametilene, 1,1-etilidene, 2,2-propilidene, 2,2-amilidene oppure 2-etilesametilene. Si preferiscono gruppi C2-C6-alchilene.
Quando Z è C4-C12-alchilene ed è interrotto da ossigeno, esso è per esempio: -CH2-CH2-O-CH2-CH2-, -CH2-CH2-O-CH2-CH2-CH2-, CH2-CH2-O-CH2-CH2-O-CH2-CH2 oppure -CH2-CH2-O-CH2-CH2-O-CH2-CH2-O-CH2-CH2, e quando alchilene è interrotto da azoto esso indica -N(R16)-, in cui R16 è come precedentemente definito per esempio -CH2-CH2-NH-CH2-CH2-CH2-CH2, -CH2-CH2-CH2-NH(CH2)8- oppure -CH2CH2-CH2-N (CH^-CH2-CH(C2H5)(CH2)'4-.
Come C3-C12-alchilene sostituito con un gruppo ossidrile, Z è 2-idrossitetrametilene, 2-idrossiesametilene e in particolare è 2-idrossitrimetilene.
Come cicloesilene, Z è per esempio 1,4-cicloesilene e in particolare è 1,2-cicloesilene.
Come fenilene, Z è per esempio m-fenilene oppurep-fenilene.,
m può essere zero, 1 oppure 2, ma preferibilmente è 2.
p è preferibilmente 1, ma può anche essere zero se X e Y sono entrambi legati per mezzo di azoto.
Come C1-C8-alchile, R1 è per esempio: metile, etile, n-propile, isopropile, n-butile, sec.-butile, tert .-butile, n-pentile, tert.-amile, n-esile, neptile, n-ottile, 2-etilesile oppure tert.-ottile. Si preferisce tert.-butile.
Come C1-C12-alchile, R16, R17 e R20 possono avere il medesimo significato indicato precedentemente per R1 e inoltre possono essere nonile, decile, undecile oppure dodecile a catena lineare oppure ramificata.
Quando R16 e R17 sono alchile interrotto da atomi di ossigeno, gli esempi per detti gruppi sono uguali a quelli descritti precedentemente per Z.
Esempi di R16 e R17 come aralchile sono benzile, α-metilbenzile, 1-feniletile, α,α-dimetilbenzile oppure 1-fenilpropile.
Se Z è etilene, R16 e R17 insieme possono formare etilene, che è equivalente a un collegamento a ponte per mezzo di un gruppo piperazinico.
Quando Y è un gruppo -N(R17)-, R15 e R17, insieme, formano un gruppo -CO-CH=CH-CO-, e così, formano il
sostituente sul gruppo -X-(Z)p-.
Il significato preferito di R15, tuttavia, è -CO-C (R18)=CHR14, R18 e R19 sono preferibilmente metile e in particolare idrogeno.
R2 è -CH2-CH2-CO-O-C(G)=CH2 e G è idrogeno oppure metile.
La presente invenzione inoltre riguarda nuovi benzotriazoli di formule I, II, III oppure IV
OH
//
(III)
CH2CH2CO-
OH
(IV)
m cui
G1 è idrogeno oppure alogeno,
G2 è ciano, E3SO—, E3SO2-, - COOG3, CF3, -P(O){C6H5),
-CO-G3, -CO-NHG3 oppure -CO-N(G3),
G3 è alchile a catena lineare oppure ramificata avente 1 fino a 24 atomi di carbonio, alchenile a catena lineare oppure ramificata avente 2 fino a 18 atomi di carbonio, cicloalchile avente 5 fino a 12 atomi-di carbonio, fenilalchile avente 7 fino a 15 atomi di carbonio, fenile oppure detto fenile oppure detto fenilalchile sostituito sull'anello fenilico con 1
fino a 4 gruppi alchilici aventi 1 fino a 4 atomi di carbonio,
Ε1 è idrogeno, fenilalchile avente 7 fino a 15 atomi
di carbonio, fenile, oppure detto fenile oppure detto fenilalchile sostituito sull'anello fenilico, ocn 1
fino a 4 gruppi alchilici aventi 1 -fino a 4 atomi di carbonio,
E2 è alchile a catena lineare oppure ramificata avente 1 fino a 24 atomi di carbonio, alchenile a catena lineare oppure ramificata avente 2 fino a 18 atomi di carbonio, cicloalchile avente 5 fino a 12 atomi di carbonio, fenilalchile avente 7 fino a 15 atomi di carbonio, fenile oppure detto fenile oppure detto fenilalchile sostituito sull'anello fenilico con 1 fino a 3 gruppi alchilici aventi 1 fino a 4 atomi di carbonio; oppure E2 è ossidrile oppure è -OE4 in cui E4 è alchile a catena lineare oppure ramificata avente 1 fino a 24 atomi di carbonio; oppure detto alchile sostituito con uno o più gruppi -OH, -OCO-E1, -OE4, -NCO oppure -NH2 oppure loro miscele; oppure detto alchile oppure detto alchenile interrotto con uno o più grupp -O-, -NH- oppure —NE4— oppure loro miscele e che può essere non sostituito oppure sostituito con uno o più gruppi -OH, -OE4 oppure -NH2 oppure loro miscele; oppure -E2 è -SE3, NHE3 oppure -N(E3)2; oppure E2 è
-(CH2)m-CO-X-(Z)p-Y-E15
in cui
X è -O- oppure -N{E16)-,
Y è -O- oppure -N(E17)-,
Z è C2-C12-alchilene, C4-C12-alchilene interrotto con uno fino a tre atomi di azoto, atomi di ossigeno oppure una loro miscela, oppure è C3-C12-alchilene, butenilene, butinilene, cicloesilene oppure fenilene, ciascuno sostituito con un gruppo.ossidrile,
m è zero, 1 oppure 2,
p è 1, oppure p è anche zero quando X e Y sono rispettivamente -N(E16)- e -N(E17}-,
E15 è un gruppo -CO-C (E18)=C(H)E19 oppure, quando Y è -N(E)17, esso forma insieme con E17 un gruppo -CO-CH =CH-CO, in cui E18 è idrogeno oppure metile ,e E19 è idrogeno, metile oppure è -CO-X-E20, in cui E20 è idrogeno, C1-C1-alchile oppure un gruppo avente la formula
in cui i simboli E1, G2, X, Z, m e p hanno i significati definiti sopra e E16 e E17 indipendentemente l’uno dall'altro sono idrogeno, C1-C12-alchile, C3-C12-alchile interrotto con 1 fino a 3 atomi di ossigeno oppure è cicloesile oppure e C7-C15-aralchile e E16 insieme con E17, nel caso in cui Z sia ètilenè, formano inoltre etilene,n è 1 oppure 2,
quando n è 1, E5 è Cl, OE6 oppure NE7E8 oppure :
E5 è -PO(OE12)2, -OSi(E11)3 oppure -OCO-E11,
oppure è C1-C24alchile a catena lineare oppure ramificata che è interrotto con -O-, -S- oppure -NE11 e che può essere non sostituito oppure può essere sostituito con -OH oppure con -OCO-E11, C3-C12-cicloalchile che è non sostituito oppure è sostituito con -OH, C2-C18alchenile a catena lineare oppure ramificata che è non sostituito oppure è sostituito con -OH, C7-C15-aralchile, -CH2-CHOH-E13 oppure glicidile,
E6 è idrogeno, C1-C24alchile a catena lineare oppure ramificata che è non sostituito oppure è sostituito con uno o più gruppi OH, OE4 oppure NH2 oppure -OE6 è - (OCH2CH2)wOH oppure (OCH2CH2)wOE21 in cui w è 1 fino a 12 e E21 è alchile avente 1 fino a 12 atomi di carbonio,
E7 e E8 sono indipendentemente idrogeno, alchile avente 1 fino a 18 atomi di carbonio, C3-C18alchile a catena lineare oppure ramificata che è interrotto da -O-, -S- oppure -NE11-, C5-C12cicloalchile, C6-C14arile oppure C1-C3idrossialchile, oppure E7 e E8 insième con l’atomo di azoto sono un anello della pirrolidina, della piperidina, della piperaziona oppure, della morfolina;
quando n è 2, E5 è uno dei radicali bivalenti -O-E9O- oppure -N (R11)-E10-N(E11)-,
E9 è C2-C8alchilene, C4-C8alchenilene, C4alchinilene, cicloesilene, C4-C10alchilene a catena lineare oppure ramificata che è interrotto da -O- oppure da -CH2-CHOH-CH2-O-E14-O-CH2-CHOH-CH2-,
E10 essendo C2-C12alchilene a catena lineare oppure ramificata che può essere interrotto da -O-, cicloesilene, oppure
oppure E10 e E11 con i due atomi di azoto formano un anello della piperazina,
E14 è C2-C8alchilene a catena lineare oppure ramificata, C4-C10alchilene a catena lineare oppure ramificata che è interrotto da -O-, cicloalchilene, arilene oppur e
in cui E7 e E8 sono indipendentemente idrogeno, alchile avente 1 fino a 18 atomi di carbonio oppure E7 e E8 insieme sono alchilene avente da 4 a 6 atomi di carbonio, 3-ossapentametilene, 3-imminopentametilene oppure 3-metilimminopentametilene,
E1 è idrogeno, C1-C18alchile a catena lineare oppure ramificata, C5-C12cicloalchile, C3-C8alchenile a catena lineare oppure ramificata, C6-C1arile oppure;C7-C15-aralchile,
E12 è C1-C18alchile a catena lineare oppure ramificata, C3-C18alchenile a catena lineare oppure ramificata, C5-C10cicloalchile, C6-C16arile oppure C7-C15aralchile, E13 è H, C1-C18alchile a catena lineare oppure ramificata che è sostituito con -PO(OR12)2, fenile che è non sostituito oppure è sostituito con OH, C7-C15aralchile oppure -CH2OE12,
E3 è alchile avente da 1 a 20 atomi di carbonio, idrossialchile con 2 fino a 20 atomi di carbonio, alchenile con 3 fino a 18 atomi di carbonio, cicloalchile con 5 fino a 12 atomi di carbonio, fenilalchile con 7 fino a 15 atomi di carbonio, arile con 6 fino a 10 atomi di carbonio oppure detto arile sostituito con uno oppure due gruppi alchilici aventi 1 fino a 4 atomi di carbonio oppure 1,1,2,2-tetraidroperfluoroalchile in cui la porzione periluoroalchilica ha da 6 a 16 atomi di carbonio,
L è alchilene avente 1 fino a 12 atomi di carbonio, alchilidene avente da 2 a 12 atomi di carbonio, benzilidene, p-xililene oppure cicloalchilidene, e
T è -SO-, -SO2-, -SO-E-SO-, -SO2-E-SO2-, -CO-, -CO-E-CO-, -COO-E-OCO- oppure -CO-NG5-E-NG5-CO-,
in cui E è alchilene avente da 2 a 12 atomi di carbonio, cicloalchilene avente da 5 a 12 atomi di carbonio oppure alchilene interrotto oppure terminato con cicloesilene avente da 8 a 12 atomi di carbonio; G5 è G3 oppure idrogeno, e
con la condizione che E1non sia fenilalchile quando G2 è E3SO- oppure E3SO2-.
Preferibilmente, il nuovo benzotriazolo è un composto di formula I'
OH
m cui
G2 è. il gruppo ciano, E3SO2-, CF3-, -COO-G3-CO-NHG3 oppure -CO-N(G3)2,
G3 è alchile avente da 1 a 12 atomi di carbonio, Ε1 è idrogeno, fenile, fenilalchile avente da 7 a 15 atomi di carbonio, oppure detto fenile oppure detto fenilalchile sostituito sull'anello fenilico con 1 oppure 2 gruppi alchilici aventi 1 fino a 4 atomi di carbonio,
E2 è alchile avente 1 fino a 12 atomi di carbonio, fenile, fenilalchile avente 7 fino a 15 atomi di carbonio oppure è -CH2CH2COOG4 in cui G4 è idrogeno, alchile avente 1 fino a 24 atomi di carbonio oppure detto alchile sostituito con OH, interrotto con uno fino a sei atomi -O- oppure sia sostituito con OH che interrotto con uno fino a sei atomi -O-,
E3 è alchile avente 8 fino a 18 atomi di carbonio, arile avente 6 fino a 10 atomi di carbonio oppure detto arile sostituito con uno oppure due gruppi alchilici aventi da 1 a 4 atomi di carbonio, e con la condizione che E1non sia fenilalchile quando G2 è E3SO- oppure è E3SO2-.
Nel modo più preferibile, nel composto di formula I’,
G2 è il gruppo ciano, E3SO2-, CF3-, -CO-G3 oppure -CO-N(G3)2,
G3 è alchile avente da 1 a 8 atomi di carbonio·,
E1 è idrogeno, fenile oppure α-cumile,
E2 è alchile avente da 4 a 12 atomi di carbonio, e E3 è fenile oppure ottile,
con la condizione che E1non sia α-cumile quando G2 è E3SO2-.
Particolarmente preferiti sono i composti di formula I' in cui G2 è CF3-, E1è α-cumile e E2 è tert.-bufile oppure tert.-ottile.
La presente invenzione inoltre riguarda una composizione stabilizzata contro una degradazione termica, ossidativa oppure provocata dalla luce, che è costituita da:
(a) un prodotto organico soggetto a degradazione termica, ossidativa oppure provocata dalla luce, e (b) una quantità stabilizzante efficace di un composto di formula I, II, III oppure IV.
Preferibilmente, il prodotto organico è un polimero naturale, semisintetico oppure sintetico, in particolare è un polimero termoplastico.
Nel modo più preferibile, il polimero è una poliolefina oppure un policarbonato, in particolare polietilene oppure polipropilene; nel modo più particolare è polipropilene.
In un'altra forma di realizzazione preferita della presente invenzione, il prodotto organico è una resina scelta dal gruppo costituito da una resina melamminica acrilica termoindurente, una resina uretanica acrilica, una resina epossi carbossilica, una melammina acrilica modificata con gruppi di- silano, una resina acrilica che presenta gruppi carbammato
pendenti, reticolata con melammina, oppure una resina
poliolica acrilica reticolata con gruppi carbammato
contenenti gruppi di melammina.
La resina più preferita è una resina melamminica
acrilica termoindurente oppure una resina uretanica
acrilica.
In ancora un'altra forma di realizzazione
preferita della presente invenzione, il prodotto
organico è un materiale per registrazione.
I materiali per registrazione secondo la presente invenzione sono adatti per sistemi di copiatura
sensibili alla pressione, sistemi di fotocopiatura . nei quali si usano microcapsule, sistemi di copiatura
termosensibili, materiali fotografici e per la stampa a getto di inchiostro.
I materiali di registrazione secondo la presente
invenzione sono caratterizzati da un inaspettato miglioramento della qualità in particolare per ciò che riguarda la resistenza alla luce.
I materiali di registrazione secondo la presente invenzione hanno la struttura nota per il particolare impiego. Essi sono costituiti da una sostanza di supporto usuale, per esempio carta oppure una pellicola di materia plastica, che è stata rivestita con uno o più strati. A .seconda del tipo del materiale, questi strati contengono i componenti necessari opportuni, nel caso di materiali fotografici, per esempio contengono emulsioni di alogenuri di argento, agenti copulanti del colore,, coloranti e simili. Un materiale particolarmente adatto per la stampa a getto di inchiostro ha uno strato particolarmente assorbente per l'inchiostro su una sostanza di supporto usuale. Per la stampa a getto di inchiostro si può impiegare anche carta non rivestita. In questo caso, la carta agisce contemporaneamente come materiale di supporto e come strato che assorbe l'inchiostro. Un adatto materiale per la stampa a getto di inchiostro è descritto per esempio nel brevetto U.5. NO. 5.073.448 (qui riportato come riferimento).
Il materiale di registrazione può anche essere trasparente, per esempio come nel caso di pellicole per proiezioni.
I composti di formula I, II, III oppure IV possono venire incorporati nel materiale di supporto al momento della sua produzione, nella produzione di carta, per esempio effettuando l'aggiunta alla pasta per la produzione della carta. Un secondo metodo di applicazione consiste nello spruzzare il materiale di supporto con una soluzione acquosa di composti di formula I, II, III oppure IV oppure nell'aggiungere i composti alla composizione di rivestimento.
Composizioni di rivestimento destinate a materiali di registrazione trasparenti adatti per una proeizione non possono contenere particelle che diffondano la luce, per esempio pigmenti e cariche.
La composizione di rivestimento che fissa il colorante può contenere numerosi altri additivi, per esempio antiossidanti, foto-stabilizzanti (ivi comprese, quindi, sostanze che assorbono i raggi ultravioletti che non appartengono alle sostanze che assorbono i raggi ultravioletti secondo la presente invenzione), sostanze che fanno migliorare la viscosità, brillantanti fluorescenti, biocidi e/o agenti antistatici .
Usualmente, si prepara la composizione di rivestimento nel modo seguente:
i componenti solubili in acqua, per esempio l'agente legante, vengono sciolti in acqua e sottoposti ad agitazione. I componenti solidi, per esempio cariche e altri additivi già descritti vengono dispersi in questo mezzo acquoso. Vantaggiosamente, si effettua la dispersione usando dispositivi per esempio apparecchi ad ultrasuoni, agitatori ad elica, omogeneizzatori, mulini colloidali, mulini a perle, mulini a sabbia, agitatori ad elevata velocità e simili. I composti di formula I, II, III e IV possono venire incorporati facilmente nella composizione di rivestimento.
Il materiale di registrazione secondo la presente invenzione contiene, preferibilmente 1 fino a 5000 mg/m<2>, in particolare 50 fino a 1200 mg/m<2>, di un composto avente la formula I.
Come già indicato, i materiali di registrazione secondo l’invenzione comprendono un'ampia gamma di prodotti. I composti di formula I, II, III oppure IV possono venire impiegati per esempio in sistemi di copiatura sensibili alla pressione. Essi possono venire introdotti nella carta allo scopo di proteggere dalla luce i precursori di coloranti microincapsulati oppure possono venire introdotti nel legante dello strato di sviluppatore allo scopo di proteggere i coloranti ivi formati.
Sistemi di fotocopiatura nei quali si impiegano microcapsule fotosensibili che vengono sviluppate per effetto della pressione sono descritti nei brevetti U.S. NO. 4.416.966; 4.483.912; 4.352.200; 4.535.050; 4.5365.463; 4.551.407; 4.562.137 e 4.608.330, anche in EP-A 139.479; EP-A 162.664; EP-A 164.931; EP-A 237.024; EP-A 237.025 oppure EP-A 260.129. In tutti questi sistemi, i composti possono venire introdotti nello strato che riceve il colorante. Tuttavia, i composti possono anche venire introdotti nello strato donatore allo scopo di proteggere dalla luce le sostanze· che formano il colore.
Materiali fotografici che possono venire stabilizzati sono coloranti fotografici e strati contenenti tali coloranti oppure loro precursori, per esempio carta fotografica e pellicole. Materiali adatti sono descritti per esempio nel brevetto U.S. NO. 5.364.749 (qui riportato come riferimento). I composti di formula I, II, III oppure IV, in questo caso agiscono come filtro : UV contro scariche elettrostatiche. In materiali fotografici per la fotografia a colori, i copulanti ed i coloranti sono anche essi protetti contro una decomposizione fotochimica.
Si possono usare i composti della presente invenzione per tutti i tipi di materiali per fotografia a colori. Per esempio essi possono venire impiegati per carta colorata, carta a inversione di colore, materiale colorato positivo-diretto, pellicola a colori ,negativa, pellicola a colori positiva, pellicola a inversione di colore, ecc. Essi vengono impiegati preferibilmente tra l'altro, per materiale colorato fotografico che contiene un substrato a inversióne·di colore oppure che forma positive.
I materiali di registrazione per la fotografia a colori usualmente contengono, su un supporto, uno strato di emulsione di alogenuro di argento sensibile al blu e/o sensibile al verde e/o sensibile al rosso e, se si desidera, uno strato di protezione, i composti essendo preferibilmente nello strato sensibile al verde oppure nello strato sensìbile al rosso, oppure in uno strato situato tra lo strato sensibile al verde e lo strato sensibile al rosso oppure in uno strato situato sulla parte superiore degli strati di emulsione di alogenuro di argento.
I composti di formula I, II, H I oppure IV possono anche venire impiegati in materiali per registrazione che si basano su principi della fotopolimerizzazione, della fotoplastificazione oppure della rottura di microcapsule oppure in casi nei quali si usano sali di diazonio termosensibili e fotosensibili, leuco-coloranti cori-tenenti un ossidante oppure lattoni coloranti contenenti acidi di Lewis.
Inoltre, essi possono venire impiegati in materiali di registrazione per la stampa con trasferimento di colorante mediante diffusione, nella stampa con trasferimento di cera per effetto termico e nella stampa senza matrice e per l'impiego con stampatrici e con registratori a penna elettrostatici, elettrografici, elettroforetici, magnetografici e laserelettrofotografici. Tra i materiali di registrazione di cui sopra per la stampa con trasferimento di colore mediante diffusione si preferiscono per esempio quelli descritti in EP-A-5Q7.734.
Essi possono anche venire impiegati in inchiostri, preferibilmente per la stampa a getto di inchiostro come, per esempio ulteriormente descritto nel brevetto U.S. NO. 5.098.477 (qui riportato come riferimento).
I composti della presente invenzione presentano superiori caratteristiche di stabilità all’idrolisi, manipolazioni e stabilità allo stoccaggio e anche una buona resistenza all'estrazione quando sono presenti in una composizione stabilizzata.
La metodologia per preparare i composti della presente invenzione è descritta nelle tecniche precedenti. Gli intermedi necessari per preparare i composti della presente invenzione sono prodotti del commercio ampiamente diffusi.
I composti preferiti sono quelli nei quali uno di X e Ϋ è -O-; e in particolare quelli nei quali entrambi X e Y sono -O-.
In generale, tra i polimeri che possono venire stabilizzati sono compresi:
1. Polimeri di monoolefine e di diolefine, per esempio polipropilene, poliisobutilene, polibutene-1, poli-4-metilpentene-1, poliisoprene oppure polibutadiene e anche polimeri di cicloolefine, come per esempio di ciclopentene oppure norbornene; inoltre polietilene (che può essere· eventualmente reticolato), pèr esempio polietilene di elevata densità (HDPE),· polietilene di bassa densità (LDPE), polietilene lineare di bassa densità (LLDPE), polietilene ramificato di bassa densità (BLDPE).
Poliolefine, ossia polimeri di monoolefine come vengono citati come esempi nel capoverso precedente, in particolare polietilene e polipropilene possono venire preparati secondo diversi procedimenti, in particolare secondo i seguenti metodi:
a) mediante polimerizzazione a radicali (eventualmente ad alta pressione e ad alta temperatura).
b) per mezzo di un catalizzatore in cui il catalizzatore contiene usualmente uno o più metalli del gruppo IVb, Vb, VIb oppure Vili. Questi metalli possiedono usualmente uno o più ligandi come ossidi, alogenuri, alcolati, esteri, eteri, ammine, gruppi alchilici,alchenilici e/o arilici che possono essere π- oppure σ-coordinati. Questi complessi di metalli possono essere liberi oppure possono essere fissati su un supporto come per esempio su cloruro di magnesio attivato, cloruro di titanio(III), ossido di alluminio oppure ossido di silicio. Questi catalizzatori possono essere solubili oppure insolubili nel mezzo di polimerizzazione. I catalizzatori possono essere attivi come tali nella polimerizzazione oppure si possono impiegare ulteriori attivatori come per esempio metalloalchili, idruri di metalli, alchilalogenuri di metalli, alchilossidi di metalli oppure alchilossani di metalli, i metalli essendo elementi dei gruppi la, Ila e/o Illa della Tabella Periodica. Gli attivatori possono essere modificati per esempio con ulteriori gruppi di esteri, eteri, ammine oppure gruppi di sililetere. Questi sistemi di catalizzatori vengono indicati usualmente come catalizzatori Phillips, Standard Oil Indiana, Ziegler (-Natta), TNZ (DuPont), metallocene oppure catalizzatori a sito singolo (SSC).
2. Miscele dei polimeri citati sotto 1), per esempio miscele di polipropilene con poliisobutilene, polipropilene con polietilene (per esempio PP/HDPR, PP/LDPE) e miscele di diversi tipi di polietilene (per esempio LDPE/HDPE).
3. Copolimeri di monooìefine e diolefine tra di loro oppure con altri monomerì vinilici come per esempio copolimeri etilene-propilene, polietilene lineare di bassa densità (LLDPE) e miscele di questo con polietilene di bassa densità (LDPE), copolimeri propilene-butene-1, copolimeri propilene-isobutilene, copolimeri etilene-butene-1, copolimeri etileneesene, copolimeri etilene-metilpentene, copolimeri etilene-eptene, copolimeri etilene-ottene, copolimeri propilene-butadiene, copolimeri isobutilene-isoprene, copolimeri etilene-alchilacrilato, copolimeri etilene-alchilmetacrilato, copolimeri etilenevinilacetato e loro copolimeri con monossido di carbonio oppure copolimeri etilene-acido acrilico e loro sali (ionomeri), e anche terpolimeri di etilene con propilene e con un diene, come esadiene, diciclopentadiene oppure etilidennorbornene, inoltre miscele di tali copolimeri tra di loro e con i polimeri citati sotto 1), per esempio polipropilene/ copolimeri etilene-propilene, LDPE/copolimeri etilene-vinilacetato (ÈVA), LDPE/copolimeri etilene-acido acrilico (EAA), LLDPE/EVA, LLDPE/EAA e copolimeri polialchilene/monossido di carbonio strutturati in modo alternato oppure in modo casuale e loro miscele con altri polimeri come per esempio poliammidi.
4. Resine di idrocarburi (per esempio C-:-C6) ivi comprese loro modificazioni idrogenate (per esempio resine adesivanti) e miscele di polialchileni e di amido.
5. Polistirene, poli-(p-metilstirene), poli-(ccmetilstirene.
6. Copolimeri dello stirene oppure dell'αmetilstirene con dìeni oppure con derivati acrilici come per esempio copolimeri stirene-butadiene, stirene-acrilonitrile, stirene-alchilmetacrilato, stirene-butadiene-alchilacrilato e -metacrilato, stirene-anidride dell'acido maleico, stireneacrilonitrile-metilacrilato; miscele dotate di elevata resilienza ottenute da copolimeri dello stirene e da un altro polimero come per esempio un poliacrilato, un polimero dienico oppure un terpolimero etilene-propilene-diene; e anche copolimeri a blocco dello stirene come per esempio stirene-butadiene-stirene, stirene-isoprene-stirene, stirene-etilene/butilene-stirene oppure stireneetilene/propilene-stirene .
7. Copolimeri ad innesto dello stirene oppure dell ’α-metilstirene come per esempio stirene su polibutadiene, stirene su copolimeri polibutadienestirene oppure polifautadiene-acrilonitrile, stirene e acrilonitrile (oppure metacrilonitrile) su polibutadiene; stirene, acrilonitrile e metilmetacrilato su polibutadiene; stirene e anidride dell'acido maleico su polibutadiene; stirene, acrilonitrile e anidride dell'acido maleico oppure immide dell'acido maleico su polibutadiene; stirene e immide dell'acido maleico su polibutadiene, stirene e alchil acrilati oppure alchil metacrilati su polibutadiene, stirene e acrilonitrile su terpolimeri etilene-propilene-diene, stirene e acrilonitrile su polialchilacrilati o polialchilmetacrilati, stirene e acrilonitrile su copolimeri di acrilato-butadiene, e anche loro miscele con i copolimeri citati sotto 6), per esempio le miscele di copolimeri note come polimeri ABS-, MBS-, ASA- oppure AES.
8. Polimeri contenenti alogeni come per esempio policloroprene, gomme clorurate, polietilene clorurato o clorosolfonato, copolimeri di etilene e di etilene clorurato, omopolimeri e copolimeri della epicloroidrina, in particolare polimeri ottenuti da composti vinilici contenenti alogeni, come per esempio polivinilcloruro, polivinilidencloruro, polivinililuoruro, polivinilidenfluoruro; e anche loro copolimeri come copolimeri vinilclorurovinilidencloruro, vinilcloruro-vinilacetato oppure vinilidencloruro-vinilacetato.
9. Polimeri che derivano da acidi α,β-non saturi e da loro derivati, come poliacrilati e polimetacrilati, polimetilmetacrilati, poliacrilammidi e poliacrilonitrile modificati per la resistenza agli urti con butilacrilato.
10. Copolimeri dei monomeri citati sotto 9) tra loro oppure con altri monomèri non saturi, come per esempio, copolimeri acrilonitrile-butadiene, copolimeri acrilonitrile-alchilacrilato, copolimeri acrilonitrile-alcossialchilacrilato, copolimeri acrilonitrile-vinilalogenuro oppure terpolimeri acrilonitrile-alchilmetacrilato-butadiene .
11. Polimeri che derivano da alcoli e ammine non saturi oppure da loro acilderivati oppure acetali come alcol polivinilico, polivinilacetato, polivinilstearato, polivinilbenzoato, polivinilmaleato, polivinilbutirrale, poliallilftalato, poliallilmelammina; e anche loro copolimeri con olefine citate nel punto 1 .
12. Omopolimeri e copolimeri di eteri ciclici, come polialchilenglicoli, polietilenossido, poliproprilenossido oppure loro copolimeri con bisglicidileteri .
13. Poliacetali, come il poliossimetilene e anche quei poliossimetileni che contengono etilenossido come comonomero; poliacetali che sono modificati con poliuretani, acrilati oppure con MBS termoplastici.
14. Polifenilenossidi e -solfuri e miscele di polifenilen-ossidi con polimeri dello stirene oppure con poliammidi.
15. Poliuretani che derivano da un lato da polieteri, poliesteri e poìibutadìeni con gruppi idrossilici terminali e dall'altro lato derivano da poliisocianati alifatici oppure aromatici e anche loro precursori.
16. Poliammidi e copoliammidi che derivano da diammine e da acidi bicarbossilici e/o da acidi amminocarbossilici oppure dai corrispondenti lattami come la poliammide 4, poliammide 6, poliammide 6/6, 6/10, 6/9, 6/12, 4/6, 12/12, poliammide 11, poliammide 12, poliammidi aromatiche ottenute partendo da m-xilene, da una diammina e dall'acido adipico; poliammidi preparate da esametilendiammina e da acido isoftalico e/o acido tereftalico ed·eventualmente da un elastomero come agente modificante, per esempio poli-2,4,4-trimetilesametilen-tereftalamm.ide, poli-mfenilen-isoftalammide, copolimeri a blocco delle poliammidi citate in precedenza con poliolefine, copolimeri di olefine, ionomeri oppure elastomeri legati chimicamente oppure innestati; oppure con polieteri come per esempio con polietilenglicol, polipropilenglicol oppure politetrametilenglicol, e inoltre poliammidi oppure copoliammidi modificate con EPDM oppure con ABS; e anche poliammidi condensate durante la lavorazione (sistemi di poliammidi RIM).
17. Poliuree, poliimmidi, poiiammido-immidi , polieteri-ammidi, poliesteri-immidi, poliidantoine e polibenzimmidazoli.
18. Poliesteri che derivano da acidi bicarbossilici e da dioli e/o da acidi idrossicarbossilici oppure dai corrispondenti lattoni, come polietilentereftalato, polibutilentereftalato, poli-1,4-dimetilolcicloesan-tereftalato, poliidrossibenzoati e anche polieteri-esteri a blocco che derivano da polieteri con gruppi ossidrilici terminali; inoltre poliesteri modificati con policarbonati oppure con MBS.
19. Policarbonati e poliesteri-carbonati.
20. Polisolfoni, polieteri-solfoni e polieterichetoni .
21. Polimeri reticolati che derivano da un lato da aldeidi e dall'altro lato da fenoli, uree e melammine come resine fenolo-formaldeide, resine urea-formaldeide e resine melammina-formaldeide.
22. Resine alchidiche essiccative e non essiccative .
23. Resine di poliesteri non saturi che derivano da copoliesteri di acidi bicarbossilici saturi e non saturi con alcoli poliossidrilici e anche composti vinilici come agenti di reticolazione, e anche loro varianti contenenti alogeni, di bassa infiammabilità.
24. Resine acriliche reticolabili che derivano da acrilati sostituiti come per esempio da eposssiacrilati, uretano-acrilati oppure poliesteriacrilati.
25. Resine alchidiche, resine di poliesteri e resine di acrilato che sono reticolate con resine di melammina, resine ureiche, poliisocianati oppure resine epossidiche.
26. Resine epossidiche reticolate che derivano da poliepossidi, per esempio bis-glicidil-eteri oppure da diepossidi cicloalifatici.
27. Polimeri naturali come cellulosa, gomma clorurata, gelatina e anche loro 'derivati chimicamente trasformati polimero-omologhi come acetati, propionati e butirrati di cellulosa, e anche gli eteri della cellulosa<’ >come metilcellulosa; e anche resine della colofonia e derivati.
28. Miscele {polimiscele} dei polimeri citati sopra come per esempio PP/EPDM, poliammide/EPDM Oppure ABS, PVC/EVA, PVC/ABS, PVC/MBS, PC/ABS, PBTP/ABS, PC/ASA, PC/PBT, PVC/CPE, PVC/acrilati , POM/PUR termoplastico, PC/PUR termoplastico, POM/acrilato, POM/MBS, PPO/HIPS, PPO/PA 6.6 e copolimeri, PA/HDPE, PA/PP, PA/PPO.
29. Sostanze organiche naturali oppure sintetichem che rappresentano composti monomeri puri oppure loro miscele, per esempio oli minerali, grassi, oli e cere animali oppure vegetali, oppure oli, cere e grassi a base di esteri sintetici (per esempio ftalati, adipati, fosfati oppure trimellitati) e anche miscele di esteri sintetici con oli minerali, in qualsiasi rapporto in peso come quelle impiegate come composizioni per filatura, e anche loro emulsioni acquose.
30. Emulsioni acquose di gomma naturale oppure sintetica, per esempio latice di caucciù naturale oppure latici di copolimeri stirolo/butadiene carbossilati .
31. Polisilossani come polisilossani idrofili, morbidi descritti per esempio nel brevetto U.S. NO.
4.259.467; e i poliorganosilossani rigidi descritti per esempio nel brevetto U.S. NO. 4.355.147.
32. Polichetimmine in combinazione con resine acriliche insature poliacetoacetato oppure con resine acriliche insature. Le resine acriliche insature comprendono uretano acrilati, polietere acrilati, copolimeri vinilici oppure acrilici con gruppi insaturi pendenti e melammine acrilate. Le polichetimmine vengono preparate da poliammine e chetoni in presenza di un catalizzatore acido.
33. Composizioni induribili mediante radiazione che contengono monomeri oppure oligomeri etilenicamente insaturi ed un oligomero alifatico poliinsaturo .
34. Resine di epossimelammina come resine epossidiche stabilì alla luce reticolate con una resina melamminica ad elevato contenuto di sostanze solide coeterificate in modo funzionale con un gruppo epossidico come per esempio LSE-4103 (Monsanto).
In generale, i composti della presente invenzione vengono impiegati in quantità comprese tra circa 0,01 e circa 5% sul peso della composizione stabilizzata, sebbene questa quantità possa variare con il particolare substrato e con la particolare applicazione. Un intervallo vantaggioso è compreso tra circa 0,05 e circa 3% e in particolare tra 0,05 e circa 1% .
Gli agenti stabilizzanti della presente invenzione possono venire facilmente incorporati nei polimeri organici mediante tecniche convenzionali, in corrispondenza di qualsiasi stadio opportuno prima della fabbricazione da essi di articoli sagomati. Per esempio, l'agente stabilizzante può venire mescolato come il polimero nella forma di polvere secca oppure una sospensione oppure una emulsione dell'agente stabilizzante può venire mescolata con una soluzione, con una sospensione oppure con una emulsione del polimero. Le composizioni di polimeri stabilizzati dell'invenzione così ottenute possono eventualmente contenere anche da circa 0,01 fino a circa 5%, preferibilmente da circa 0,025 a circa 2%, in particolare da circa 0,1 fino a circa 1% in peso di diversi additivi convenzionali come i composti elencati di seguito oppure loro miscele.
1. Antiossidanti
1.1 Monofenoli alchilati per esempio,
2 ,6-di-tert.-butil-4-metilfenolo,
2-tert .-butil-4,6-dimetilfenolo,
2 ,6-di-tert.butil-4-etilfenolo,
2 ,6-di-tert.butil-4-n-butilfenolo,
2 ,6-di-tert.butil-4-i-butilfenolo,
2,6-di-ciclopentil-4-metilienolo,
2-(α-metilcicloesil)-4,6-dimetilfenolo,
2,6-di-ottadecil-4-metilfenolo,
2,4.6-tri-cicloesilfenolo,
2,6-di-tert.butìl-4-metossimetilfenolo.
1.2. Idrochinoni alchilati per esempio
2,6-di-tert.butil-4-metossifenolo,
2,5-di-tert.butil-idrochinone,
2,5-di-tert.amil-idrochinone,
2,6-difenil-4-ottadecilossifenolo .
1.3. Tiodifenileteri idrossilati, per esempio
2,2'-tio-bis- (6-tert.butil-4-metilfenolo),
2,2'-tio-bis- (4-ottilfenolo),
4,4'-tio-bis- (6-tert.butil-3-metilfenolo),
4,4'-tio-bis- (6-tert.butil-2-metilfenolo).
1.4. Alchiliden-bisfenoli, per esempio,
2,2'-metilen-bis- (6-tert.butil-4-metilfenolo),
2,2'-metilen-bis- (6-tert.butil-4-etilfenolo),
2,2'-metilen-bis- [4-metil-6-(α-metilcicloesil)-fenolo] ,
2,2'-metilen-bis- (4-metil-6-cicloesilfenolo),
2, 2'-metilen-bis-(6-nonil-4-metilfenolo),
2, 2'-metilen-bis-[6-(α-metilbenzil)-4-nonilfenolo], 2,2'-metilen-bis-[6-(α,α-dimetilbenzil)-4-nonilfenolo], 2,2’-metilen-bis-(4,6-di-tert-butilfenilo),
2, 2 ' -etiliden-bis- (4 , 6-di-tert-butilfenolo) ,
2,2'-etilidene-bis-(6-tert-butil-4-isobutilfenolo), 4, 4 ' -metilen-bis-(2,6-di-tert.butilfenolo),
4,4'-metilen-bis-(6-tert.butil-2-metilfenolo),
1.1-bis-(5-tert.butil-4-idrossi-2-metilfenil)-butano, 2,6-di-(3-tert.butil-5-metil-2-idrossibenzil)-4-metilfenolo,
1,1,3-tris-(5-tert.butil-4-idrossi-2-metilfenil)-butano,
1.1-bis- (5-tert.butil-4-idrossi-2-metilfenil)-3-ndodecilmercaptobutano,
etileneglicol-bis-[3,3-bis- (3'-tert.butil-4'-idrossifenil)-butirrato],
di- (3-tert.butil-4-idrossi-5-metilfenil)-diciclopentadiene,
di- [2-(3'-teirt.butil-2'-idrossi-5'-metil-benzil)-6-tert .butil—4-metil-fenil]-tereftalato.
1.5. Benzilcomposti, per esempio,
1,3,5-tris- (3,5-di-terz.butil-4-idrossibenzil)-2,4,6-trimetilbenzene,
di- (3, 5-di-terz . butil-4-idrossibenzil) solfuro, ■ estere isoottilico dell ' acido 3, 5-di-terz .butil-4-idrossibenzilmercaptoacetico,
bis- (4-terz.butil-3-idrossi-2,6-dimetilbenzil)ditioltere ftalato,
1 , 3, 5- tris- ( 3, 5-di-terz . butil-4-idrossibenzil) -isocianurato,
1,3,5-tris-(4-terz.butil-3-idrossi-2,6-dimetilbenzil)isocianurato,
estere diottàdecilico dell’acido 3,5-di-terz.butil-4-idrosibenzil-fosforico,
sale di calcio del monoetilestere dell'acido 3,5-ditert.-butil-4-idrossibenzil-fosforico.
1.6. Acilamminofenoli, per esempio
4-idrossi-anilide dell'acido laurico, .
4-idrossi-anilide dell'acido stearico,
2,4-bis-ottilmercapto-6- (3,5-tert-butil-4-idrossianilino)-s-triazina,
ottil-N- (3, 5-di-tert-butil-4-idrossifenil) -carbamm ato .
1.7. Esteri dell ' acido β- ( 3, 5-di-tert . -butil-4-idrossifenil)propionico con alcoli monoossidrilici o poliossidrilici, per esempio
metanolo dietilen glicol
ottadecanolo trietilen glicol
1,6-esandiólo pent aeritritolo
neopentil glicol tris-idròssietil isocianurato tiodietilen glicol di-idrossietil diammide del’l'acido ossalico
trietanolammina triisopropanolammina
1.8. Esteri 'dell'acido β-(5-di-tert.-butil-4-idrossi-3-metilfenil)propionico con alcoli monoossidrilici o poli-ossidrilici, per esempio
metanolo dietilen glicol
ottadecanolo trietilen glicol
1,6-esandiolo pentaeritritolo
neopentil glicol tris-idrossietil isocianurato tiodietìlen glicol di-idrossietil diammide dell'acido ossalico
trietanolaitimina triisopropanolammina
1.9. Ammidi dell'acido β-(3,5-di-tert-butil-4-idrossifenil)-propionico, per esempio
N,N'-di- (3,5-di-tert-butil-4-idrossifenilpropionil)-esametilendiammina
N,N'-di- (3,5-di-tert-butil-4-idrossifenilpropionil)-trimetilendìammina
Ν,Ν' -di-(3,5-di-tert-butil-4-idrossifenilpropionil)-idrazina .
1.10. Diarilaminine, per esempio,
dif enilammina, N-fenil-1-naftilammina, N-(4-tertottilfenil) -1-naftilammina, 4,4'-di-tert-ottil-difenilammina, prodotto di reazione di N-fenilbenzilammìna e 2,4,4-trimetilbenzene, prodotto di reazione di difenilammina e 2,4,4-trimetilpentene, prodotto di reazione di N-fenil-1-naftilammina e 2,4,4-trimetilpentene .
2. Sostanze che assorbono la luce UV e,-fotostabilizzanti
2.1. 2- (2'-idrossifenil)-benzotriazoli, come, per esempio, 5'-metil-, 3',5'-di-tert-butiì-, 5'-tertbutil-, 5'-(1,1,3,3-tetrametilbutil)-, 5-cloro-3',5'-di-tert-butil-, 5-cloro-3'-tert-butil-5’-metil-, 3'-sec-butìl-5'-tert-butil-, 4'-ottossi, 3',5'-di-tertamil-, .3',5'-bis-(a,α-dimetilbenzil), 3’-tert-butil-5'-(2- (omega-idrossi-otta-(etilenossi)carboniletil)-, 3'-dodecil-5'-metil-, e 3'-tert-butil-5'-(2-ottilossicarbonil)etil-, e dodecilato 5'-metil derivati.
2.2. 2-idrossibenzofenoni, come per esempio, i 4-idrossi-, 4-metossi-, 4-ottossi-,. 4-decilossi-, 4-dodecilossi-, 4-benzilossi-, 4, 2’ ,4'-triidrossi-, 2'-idrossi-4, 4' -dimetossi-derivati.
2.3. Esteri di acidi benzoici eventualmente sostituiti, come per esempio, 4-tert.butil-fenilsalicilato, fenilsalicilato, ottilfenilsalicilato, dibenzoilresorcinolo, bis- (4-tert.-butilbenzoil)-resorcinolo, benzoilresorcinolo, estere 2,4-di-tert.butilfenilico dell'acido 3,5-di-tert.butil-4-idrossibenzoico e estere esadecilico dell'acido 3,-5-di-tert.butil-4-idrossibenzoico .
2.4. Acrilati, come per esempio, estere etilico oppure estere isoottilico dell'acido α-ciano-β,βdifenilacrilico, estere metilico dell'acido αcarbometossicinnamico, estere metilico oppure estere butilico dell'acido α-ciano-β-metil-p-metossicinnamico, estere metilico dell'acido α-carbometossip-metossi-cinnamico, N-(β-carbometossi-β-cianovinil)-2-metil-indolina.
2.5. Composti del nichel, come per esempio, complessi con il nichel del 2,2'-tio-bis-[4-(1,1,3,3-tetrametilbutil)-fenolo], come il complesso 1:1 oppure il complesso 1:2, eventualmente con ulteriori ligandi come n-butil-ammina, trietanolammina, oppure N-cicloesil-dietanolammina, dibutilditiocarbammato di nichel, sali di nichel di esteri monoalchilici dell'acido 4~idrossi-3,5-di-tert.-butilbenzilfosfonico come dell'estere metilico, etilico o butilico, complessi del nichel di chetossime, come della 2-idrossi-4-metil-fenil-undecilchetossima, complessi con il nichel del 1-fenil-4-lauroil-5-idrossipirazolo eventualmente con ulteriori legandi.
2.6 Ammine dotate di impedimento sierico, come per esempio, bis-(2,2,6,6-tetrametil-piperidin-4-il)-sebacato, bis-(1,2,2,6,6-pentametilpiperidil}-sebacato, bis(1,2,2,6,6-pentametilpiperidil)-estere dell'acido n-butil-3,5-di-tert.butil-4-idrossibenzilmalonico, prodotto di condensazione ottenuto da 1-idrossietil-2,2,6,6-tetrametil-4-idrossipiperidina e dall'acido succinico, prodotto di condensazione ottenuto - da N,N'-bis- (2,2,6,6-tetrametìl-4-piperidil)-esametilendiammina e dalla 4-tert.ottilammino-2,6-diclóro-1,3,5-s-triazina, tris- (2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)-nitrilotriacetato, tetrakis-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)-1,2,3,4-butantetracarbossilato, 1,1'-(1,2-etandiil)-bis-(3,3,5,5-tetrametilpiperazinone), bis- (1-ottilossi-2,2,6,6-tetra-metilpiperidil)-sebacato . -2.7. Diammidi dell'acido ossalico, come per esempio, 4,4'-diottilossi-ossanilide, <" >2,2'-diottilossi-5,5'-di-tert .butil-ossanilide, 2,2'-didodecilossi-5,5'-ditert .butilossanilide, 2-etossi-2' -etilossanilide, Ν,Ν'-bis- (3-dimetilamminopropil)-ossalammide, 2-etossi-5-tert .-butil-2'-etilossanilide e una sua miscela con 2-etossi-2'-etil-5,4'-di-tert.butilossanilide, miscele di ossanilidi orto- è<■ >para-metossi- e anche di ossahilidi orto- e para-etossi-disostituite.
2.8. Idrossifenil-s-triazine, per esempio 2,6-bis-(2,4-dimetilfenil)-4-(2-idrossi-4-ottifenil)-s-triazina; 2,6-bis-(2,4-dimetilfenil)-4-(2,4-diidrossifenil)-s-triazina; 2,4-bis(2,4-diidrossifenil)-6-(4-clorofenil)-s-triazina; 2,4-bls[2^idrossi-4-(2-idros-.
sietossi)fenil]-6-(4-clorofenil)-s-triazina; 2,4-bis-[2-idrossi-4-(2-idrossi-4-(2-idrossi-etossi)fenil]-6-(2,4-dimetilfenil)-s-triazina; 2,4-bis [2-idrossi-4-(2-idrossietossi)-fenil]-6-(4-bromofenil)-s-triazina; 2,4-bis[2-idrossi-4-(2-acetossietossi)fenil]—6—(4— clorofenil)-s-triazina, 2,4-bis (2,4-diidrossifenil)-6-(2,4-dimetilfenil)-s-triazina.
3. Disattivatori di metalli, come per esempio, Ν,Ν'-difenil-diammide dell'acido ossalico, N-salicilal-N'-saliciloilidrazina, Ν,Ν'-bis- (salici-loil)-idrazina, Ν,Ν'-bis- (3,5-di-tert.butil-4-idrossifenilpropionil)-idrazina, 3-saliciloilammino-1,2,4-triazolo, bis-(benziliden)-diidrazide dell'acido ossalico.
4. Fosfiti e fosfoniti, come per esempio, trifenilfosfito, difenilalchilfosfiti, fenildialchilfosfiti, tris- (nonilfenil)-fosfito, trilaurilfosfito, triottadecilfosfito, distearil-pentaeritritol-di fosfito, tris (2,4-di-tert.butilfenil)-fosfito, diisodecilpentaeritritol-difosfito, di-(2,4,6-tri-tert-butilfenil)-pentaeritritol-difosfito, di-(2,4-di-terzbutil-6-metilfenil)-pentaeritritol-difosfito, di-(2,4-di-tert-butilfenil)pentaeritritol difosfito, tristearil-sorbitol-trifosf ito, tetrakis-(2,4-ditert .butilfenil)-4,4'-bifenilen^difosfonito.
5. Composti che distruggono i perossidi, come per esempio esteri dell'acido β-tio^dipropionico, per esempio l'estere laurilico, stearilico, miristilico oppure tridecilico, mercaptobenzimmidazolo,-il sale di zinco del 2-mercaptobenzimmidazolo, dibutilditiocarbammato di zinco, diottadecil-disolfuro, pentaeritritol-tetrakis-(Pdodeciìmercaptoj-propionato.
6. Idrossilammine, come per esempio N,N-dibenzilidrossilammina, N,N-dietilidrossilammina, Ν,Ν-diottilidrossilammina, Ν,Ν-dilaurilidrossilàmmina, N,N-ditetradecilidrossilammina, N,N-diesadecilidrossilammina, N,N-diottadecilidrossilammina, N-esadecil-N-ottadecilidrossilammina, N-eptadecil-N-ottadecilidrossilammina, N,N-dialchilidrossilammina ottenuta da ammine del sego idrogenate.
7 . Nitroni come per esempio N-benzil-alfa-fenilnitrone,. N-etil-alfa-metìl-nitrone, N-ottil-alfa--eptil-nitrone, N-lauril-alfa-undecil-nitrone, .N-tetradecil-alfa-tridecil-nitrone, N-esadecil-alfa-pentadecil-nitrone, N-ottadecil-alfa-eptadecil-nitrone,· N-esadecil-alfa-eptadecil-nitrone, N-ottadecil-alfapentadecil-nitrone, N-eptadecil-alfa-eptadecilnitrone, N-ottadecil-alfa-esadecil-nitrone, nitroni derivati da N,N-dialchilidrossilammine-preparate da ammine del sego idrogenate.
8. Agenti stabilizzanti di poliammidi, come per esempio sali di rame in combinazione con ioduri e/o con composti del fosforo e sali del manganese bivalente.
9. Agenti co-stabilizzanti basici, come per esempio melammina, polivinilpirrolidone, diciandiammide, triallilcianurato, derivati dell'urea, derivati della idrazina, ammine, poliammidi, poliuretani, sali di metalli alcalini e di metalli alcalino-terrosi di acidi grassi superiori, per esempio stearato di calcio, stearato di zinco, stearato di magnesio, ricinoleato di sodio, palmitato di potassio, pirocatechinato di antimonio oppure pirocatechinato di stagno.
10. Agenti di nucleazione, come per esempio acido 4-tert-butilbenzoico, acido adipico, acido difenilacetico.
11. Cariche e agenti di rinforzo, come per esempio carbonato di calcio, silicati, fibre di vetro, amianto, talco, caolino, mica, solfato di bario, ossidi e idrossidi di metalli, nerofumo, grafite.
12. Altri additivi, come per esempio plastificanti, lubrificanti, agenti emulsionanti, pigmenti, agenti sbiancanti ottici, agenti di protezione nei confronti della fiamma, agenti antistatici, propellenti e composti tiosinergici come dilauril tiodipropionato o distearil diodipropionato.
13. Benzofuranoni oppure indolinoni, come per esempio quelli descritti in US-A-4 325 863, US-A-4 338 244 oppure US-A-5 175 312, oppure 3- [4-(2-acetossietossi)fenil]-5,7-di-tert-butilbenzofuran-2-one, 5,7-di-tert-butil-3- [4-(2-stearoilossietossi) fenil]-benzofuran-2-one, 3,3'-bis [5,7-di-tert-butil-3-(4-[2-idrossietossi]-fenil)-benzofuran-2-one], 5,7-di-tert-butil-3- (4-etossifenil)benzofuran-2-one, 3-(4-acetossi-3,5-dimetilfenil)-5,7-di-tert-butil-benzofuran-2-one, 3- (3,5-dimetil-4-pivaloilossifenil)-5,7-di-tert-butilbenzofuran-2-one.
Gli agenti co-stabilizzati, ad eccezione dei benzofuranoni elencati nel capoverso 13, vengono aggiunti per esempio in concentrazioni di 0,01 fino a 10%, rispetto al peso totale del materiale da stabilizzare.
Ulteriori composizioni preferite comprendono, oltre ai componenti (a) e (b), ulteriori additivi, in particolare antiossidanti fenolici, agenti fotostabilizzanti oppure agenti stabilizzanti della lavorazione.
Additivi particolarmente preferiti sono antiossidanti fenolici {voce 1 dell'elenco), ammine dotate di impedimento storico (voce 2.6 dell'elenco), fosfiti e.fosfoniti (voce 4 dell'elenco) e composti che distruggono i perossidi (voce-5) dell'elenco.
'-Ulteriori additivi (stabilizzanti) che sono particolarmente preferiti sono benzofuran-2-oni come descritti per esempio in US-A-4.325.863, US-A-4.338.244 oppure US-A-5.175.312
L'antiossidante fenolico d'i particolare interesse viene scelto dal gruppo costituito da: n-ottadecil 3,5-di-tert-butil-4-idrossiidrocinnamato, neopentanotetrail tetrakis- (3,5^di-tert-butil-4-idrossì idrocinnamato) , di-n-ottadecil 3,5-di-tert-butil-4-idrossibenzilfosfonato, 1,3,5-tris(3,5-di-tert-butil-4-idrossibenzil)isocianuratc, tiodietilene bis(3,5-di-tert-butil-4-idrossiidrocinnamato) , 1,3,5-trimetil-2,4,6-tris (3,5-di-tert-butil-4-idrossi-benzil)-benzene, 3,6-diossaottametilene bis(3-metil-5-tertbutil-4-idrossiidrocinnamato) , . 2,6-di-tert-butil-pcresolq, 2,2'-etilidene-bis(4,6-di-tért-butilfenolo), 1, 3,5-tris(2,6-dimetil-4-tert-butil-3-idrossibenzil) iso'cianurato, 1,1,3-tris(2÷metil-4-idrossi-5-tertbutilfenil)butano, 1,3,5-tris[2-(3,5-di-tert-butil-4-idrossiìdrocinnamoilossi)etil]-isocianurato, 3,5-di7, (3',5-di-tert-butil-4-idrossibenzil)mesitolo, .esametilene bis(3,5-di-tert-butil-4-idrossiidrocinnamato), 1- (3,5-di-tert-butil-4-idrossianilino)-3,5-di (ottiltio)-s-triazina, N,N'-esametilene-bis (3,5-ditert-butil-4-idrossiidrocinnamammide),<■ >calcio bis-(etil 3,5-di-tert-butil-4-rdrossibenzilfosfonato), etilene bis [3,3-di(3—tert-butil-4-idrossifenil)bU-tirrato], ottil 3,5-di-tert-butil-4-idrossibenzilmarcaptoacetato, bis (3,5-di-tert-butil-4-idrossiidrocinnamoil)idrazide e N,N'-bis[2-(3,5-di-tertbutil^4^idrossiidrocinnamoilossi)-etil]ossammide .
Un antiossidante fenolicó più preferito è neopentanotetraile tetrakis(3,5-di-tert-butil-4-idrossiidrocinnamato), n-ottadecil -3,5-di-tert-butil-4-idrossiidrocinnamato, 1,3,5-trimetil-2,4,6-tris (3,5-di-tert-butil-4-idrossibenzil)benzene,· 1,3,5-tris-(3,5-di-.tert-butil-4-idrossibenzil)isocianurato, 2,6-di-tert-butil-p-cresolo oppure 2,2'-etilidene-bis-(4,6-di-tert-butilfenolo).
Il composto costituito da una ammina dotata di impedimento sterico di particolare interesse viene scelto dal gruppo costituito da -,
bis (2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)sebacato, bis(1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il)sebacato, di(1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il)(3,5-di-tertbutil-4÷idrossibenzil)butilmalonato, 4-benzoil-2,2,6,6-tetrametilpiperidina, 4-stearilossi-2,2,6,6tetrametilpiperidina, 3-n-ottil-7,7,9,9-tetrametil-1,3,8-triaza-spiro[4.5]decan-2,4-dione, tris{2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)nitrilotriacetato, 1,2-bis-(2,2,6,6-tetrametil-3-ossopiperazin-4-il)etano, 2,2,4,4-tetrametil-7-ossa-3,20-diaza-21-ossodispiro [5.1.11.2]eneicosano, prodotto di policondensazione della 2,4-dicloro-6-tert-ottilammino-s-triazina e della 4,4'-esametilenebis (ammino-2,2,6,6-tetrametilpiperidina), prodotto di policondensazione della 1-(2-idrossietil)-2,2,6,6-tetrametil-4-idrossipiperidina e dell'acido succinico, prodotto di policondensazione della 4,4 '-esametilenebis-(ammino-2,2,6,6-tetrametilpiperidina) e del 1,2-dibromoetano, tetrakis (2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)-1,2,3,4-butanotetracarbossilato, tetrakis(1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il)-1,2,3,4-butantetracarbossilato, prodotto di policondensazione della 2,4-dicloro-6-morfolino-s-triazina e della 4 ,4'-esametilenebis (ammino-2,2,6,6-tetrametilpiperidina), Ν,Ν' ,N",N"<r>-tetrakis [(4,6-bis(butil-1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il)ammino-s-triazin-2-il]-1,10-diammino-4,7-diazadecano, [2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il/p,β,-β',β'-tetrametri-3,9- (2,4,8,10-tetraossaspiro-[5.5] undecano)dietil]1,2,3,4-butanotetracarbossilato misto, [1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il/^,β,β',β'tetrametil-3,9-(2,4,8,10-tetraos'saspiro[5.5]undecano)dietil]1,2,5,4-butanotetracarbossilato misto, ottametilene bis (2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-carbossilato), 4,4'-etilenebis (2,·2,6,6-tetrametìlpiperazin-3-one), N-2,2,6,6-tetrameti-lpiperidin-4-iln-dodécilsucciniminide, N-1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il-n-dodecilsuccinimmide, N-1-acetil-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il-n-dodecilsuccinimmide, X-acetil-3-dodecil-7,7,9,9-tetrametil-1,3,8-triazaspiro[4.5) decan-2,4-dione, di-1 (ottilossi-2,2,6,6-tetrametil-piperidin-4-il)sebacato, di- (1-cicloesilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il'.)succinato, 1-ottilossi-2,2,6,6-tetrametil-4-idrossi-piperidina, poli-{ [6-tert-ottilammino-s-triazina-2,4-diil][2-(1-cicloesilossi-2,2,6,6,-tetrametilpiperidin-4-il)immino-esametilene- [4-(1-cicloesilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)immino-], e 2,4,6-tris[N-(1-cicloesilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)-n-butilammino]-s-triazina . , -Un ■composto costituito da una ammina dotata di impedimento- sterico più preferito è bis(2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)sebacato, bis(1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il)sebacato, ' di(1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il) (3,5-di-tert-butil-4-idrossibenzil)butilmalonato, il prodotto di policondensazione della 1-(2-idrossietil)-2,2,6,6-tetrametil-4-idrossipiperidina e dell'acido succinico, il prodotto di policondensazione di 2,4-dicloro-6-tert-ottilamminos-triazina e della 4,4 '-esametilenebis(ammino-2,2,6.6-tetrametilpiperidina), N,Ν',N",N" '-tetrakis-[(4,6-bis(butil-(1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il)ammino)-s-triazina-2-il]-1,10-diammino-4,7-diazadecano, di- (1-ottilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin--4—il)sebacato, di-(1-cicloesilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)succinato, 1-ottilossi-2,2,6,6-tetrametil-4-idrossi-piperidina, poli-{[6-tert-ottilammino-s-triazin-2,4-diil] [2-(1-cicloesilossi-2,2,-6.6-tetrametilpiperidin-4-il)immino-esametilene-[4-(1-cicloesilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il) immino] oppure 2,4,6-tris[N-(1-cicloesilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)-n-butilammino]-s-triazina.
La composizione della presente invenzione inoltre può contenere un'altra sostanza che assorbe la luce UV scelta dal gruppo costituito da s-triazine, ossanilidi, idrossibenzofenoni, benzoati e αcianoacrilati.
In particolare, la presente invenzione può contenere inoltre una quantità stabilizzante efficace di almeno un altro 2-idrossifenil-2H-benzotriazolo; di un'altra tris-aril-s-triazina oppure di una ammina dotata di impedimento sterico oppure loro miscele. Preferibilmente, il 2-idrossifenil-2H-benzotriazolo viene scelto dal gruppo costituito da
2-{2-idrossi-3,5-di-tert-amilfenil)-2H-benzotriazolo; 2-[2-idrossi-3,5-di(a,α-dimetilbenzil)fenil]2H-benzotriazolo;
2-[2-idrossi-3-(a,α-dimetilbenzil)-5-ottilfenil]-2H-benzotriazolo,
2-{2-idrossi-3-tert-butil-5- [2-(omega-idrossi-otta (etilenossi)carbonil)etil]fenil}-2H-benzotriazolo; e 2-{2-idrossi-3-tert-butil-5- [2-(ottilossi)carbonil) etil]fenil}-2H-benzotriazolo.
Preferibilmente, l'altra tris-aril-s-triazina viene scelta dal gruppo costituito da: 2,4-bis(2,4-dimetilfenil)-6- (2-idrossi-4-ottilossifenil)-striazina; 2,4-difenil-6- (2-idrossi-4-esilossifenil)-s-triazina; 2,4-bis(2,4-dimetilfenil)-6-[2-idrossi-4-(3-do-/tri-decilossi-2-idrossipropossi)fenil]-striazina; e 2-(2-idrossietilammino)-4,6-bis[N-butil-N- (1-cicloesilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)ammino]-s-triazina.
Le vernici di resine alchidiche che possono venire stabilizzate contro l’azione della luce e dell'umidità secondo la presente invenzione sono vernici a fuoco convenzionali che vengono usate in particolare per il rivestimento di automobili (vernici di finitura di automobili), per esempio vernici a base di resine alchidiche/melamminiche e di resine alchidiche/acriliche/melamminiche (vedere H. Wagner e H. F. Sarx, "Lackkunstharze" (1977), pagine 99-123). Altri agenti reticolanti comprendono resine di glicurile, isocianati bloccati oppure resine epossidiche.
Le vernici stabilizzate secondo l'invenzione sono adatte per rivestimenti dì finitura di metalli e per finiture a colori solidi in particolare nel caso di finiture di ritocco e anche per diverse applicazioni di rivestimento a spirale. Le vernici stabilizzate secondo l'invenzione preferibilmente vengono applicate in modo convenzionale mediante due metodi o mediante il'metodo a singolo strato oppure mediante il metodo a due strati. Nel secondo metodo, lo strato, di base contenente il pigmento viene applicato per primo e quindi su di esso si applica uno strato di rivestimento di vernice trasparente.
Si deve inoltre notare che i composti della presente invenzione sono applicabili per l'impiego in resine termoindurite non catalizzate con acidi come resine epossidiche, resine epossi-poliestere, resine viniliche, alchidiche, acriliche e resine di poliesteri; eventualmente modificate con silicio, isocianati oppure con isocianurati. Le resine epossidiche e le resine di epossi-poliestere vengono reticolati con agenti reticolanti convenzionali come acidi, anidridi di acidi, ammine e simili. Corrispondentemente, l'epossido può venire utilizzato come agente di reticolazione per diversi sistemi di resine acriliche oppure di resine di poliesteri che sono state modificate per mezzo della presenza di gruppi reattivi sulla struttura dello scheletro.
Quando vengono usati in finiture a due strati, i composti della presente invenzione possono venire incorporati nello strato trasparente oppure sia nello strato trasparente che nello strato di base pigmentato.
Quando si desidera un rivestimento solubile in acqua, miscibile con acqua oppure disperdibile in acqua, si formano sali di ammonio di gruppi acidi presenti nella resina. La composizione di rivestimento sotto forma di polvere può venire preparata facendo reagire glicidil metacrilato con componenti costituiti da alcoli scelti.
I benzotriazoli della presente invenzione vengono preparati mediante metodi convenzionali per la preparazione di tali composti. Il procedimento usuale comporta la diazotazione di una o-nitroanilina sostituita a cui si fa seguire la copulazione del sale di diazonio che si ottiene con un fenolo sostituito e la riduzione dell'intermedio costituito da un azobenzene nel corrispondente benzotriazolo desiderato. Le sostanze di partenza per questi -benzotriazoli sono ampiamente articoli per commercio oppure possono venire preparate mediante metodi di sintesi organica normali
Mentre i benzotriazoli della presente invenzione con la loro aumentata durata sono particolarmente adatti per applicazioni nel rivestimento di automobili, si considera che essi sono anche particolarmente utili anche in altre applicazioni in cui è necessaria la loro aumentata durata come in pellicole solari e simili.
Gli esempi che seguono vengono dati unicamente a scopo illustrativo.
Esempio 1
Preparazione di 5-trifluorometil-2-(2-idrossi-3-α-cumil-5-tert-ottilfenilV2H-benzotriazolo
a) Diazotazione del 4-ammino-3-nitro-benzotrifluoruro
In un pallone a 3 colli da 500 mi dotato di agitatore meccanico, si introducono 41,2. g di 4-ammino-3-nitro-benzotrifluoruro, 52 ml di acido cloridrico concentrato e 100 ml di acqua distillata. La soluzione sottoposta ad agitazione viene raffreddata a 5°C e si aggiungono 17,3 g di nitrito di sodio sciolti in 50 ml di acqua. La soluzione viene sottoposta ad agitazione a 0-5°C per due ore, quindi viene filtrata e conservata a -10°C.
b) Prodotto di addizione monoazoico
In un pallone da 1000 mi, dotato di agitatore meccanico si introducono 40 g di idrossido di sodio sciolto in 200 ml di metanolo e 32,4 g di 2-α-cumil-4-tert.-ottilfenolo in 50 ml di xilene. Si raffredda la soluzione a 5°C e si aggiunge la soluzione diazoica del 4-ammino-nitro-benzotrifluoruro preparata nella parte a) a 0-5°C nel corso di due ore. Quindi, si aggiungono 100 ml di xilene e si lava lo strato organico con acqua, con soluzione acquosa di acido cloridrico, con acqua, con soluzione acquosa di bicarbonato di sodio e alla fine con acqua. Si allontana il solvente a pressione ridotta e si effettua la purificazione del residuo mediante cromatografia {gel di silice, eptanoretil acetato 95:5) ottenendo così 42,1 g del prodotto di addizione sotto forma di una pasta di colore rosso scuro.
c)R Ri uzione del prodoto di addizione monoazoico
In un pallone da 1000 mi si introducono 20 g di idrossido di sodio, 40 ml di acqua, 42,1 g del prodotto di addizione monoazoico preparato nella parte b) e 400 ml di etanolo. Si riscalda la miscela a 80°C e si aggiungono 27 g di acido formammidinsolfinico a porzioni sotto agitazione. Dopo 1,5 ore ore, si raffredda la soluzione a temperatura ambiente e si aggiungono 100 ml di acqua. Si regola il pH a 7 con acido - cloridrico concentrato, si allontana l'etanolo sotto vuoto e si estrae lo strato acquoso con cloruro di metilene. Quindi, si evapora il solvente sotto vuoto e si purifica il residuo mediante cromatografia (gel di silice, eptano:toluene 9:1) e si cristallizza da etanolo. Si ottiene il composto del titolo con una resa di 5,6 g sotto forma di un solido di colore giallo pallido che fonde a 119-121 °C.
Esempio 2
Preparazione di 5-fluoro-2-(2-idrossi-3-α -cumil-5-tert-ottilfenil)-2H-benzotriazolo Si prepara il composto del titolo secondo il procedimento generale dell'esempio 1 impiegando 31,2 g di 4-fluoro-2-nitroanilina. Nella parte c) del procedimento, sono necessari ancora 9 g di acido formammidin-solfinico per completare la riduzione. Effettuando la purìficazione del prodotto grezzo su gel di silice (eptano:toluene, 1:1) si ottengono 4,5 g del composto del titolo sotto forma di un solido di colore biancastro. Effettuando l’ulteriore purificazione mediante ricristallizzazione da acetonitrile: toluene si ottengono 1,1 g del composto del titolo che fonde a 93-96°C.
Esempio 3
Preparazione di 5-cloro-2-(2-idrossi-3-α-cumil-5-tert-ottilfenin-2H-benzotriazolo Si segue il procedimento generale dell'esempio 1 parte a) e b) per preparare il prodotto intermedio monoazoico che serve ad ottenere il composto del titolo da 339,3 g di 4-cloro-2-nitroanilina . Si purifica il prodotto grezzo mediante ricristallizzazione da metanolo ottenendo così 70,9 g del prodotto di addizione monoazoico di colore rosso cupo,
c)Riduzionedelprodottodiaddizionemonoazoico
Si riscalda a 95°C una miscela di 11,8 g di idrossido di sodio e 136 g di 2-butanolo. Si aggiunge nel corso di 90 minuti sotto agitazione una soluzione di 60,1 g del prodotto di addizione monoazoico di cui sopra e 1,3 g di 2,3-dicloro-1,4-naftochinone in 90 g di 2-butanolo. Si riscalda la miscela di reazione per allontanare il sottoprodotto 2-butanone aggiungendo ancora 2-butanolo per sostituire il distillato. La miscela di reazione viene raffreddata a 85°C, lavata con acido solforico 2,5 N e con soluzione salina e quindi concentrata. Il residuo viene ricristallizzato da metanolo:xilene ottenendo così 45,6 g del composto del titolo sotto forma di un solido di colore giallo chiaro che fonde a 104-105°C.
Esempio 4
Preparazione di 5-feniltio-2-(2-idrossi-3-α-cumil-5-tert-otti1fenir)-2H-benzotriazolo
Ad .una miscela sottoposta-ad agitazione di 75 g di - 5-cloro-2-{2-idrossi-3-α-cumil-5-tert.-ottilfenil)-2H-benzotriazolo e 105 g di N-metilpirrolidone riscaldati a 90°C si aggiungono dapprima 44,3 g di una soluzione acquosa di idrossido di potassio al 45% in un periodo di 15 minuti, quindi si aggiungono 20,4 . g di tiofenòìo -nel corso· di ulteriori 15 minuti. Quindi, si riscalda la miscela di reazione a 170-175°C per- 4 ore, allontanando l'acqua mediante distillazione. Dopo raffreddamento a 100°C si aggiungono xilene e acqua e si acidifica la miscela ottenuta con soluzione acquosa di acido cloridrico al 15%. Si-,separa lo strato organico, lo si lava con acqua e_ quindi lo si concentra. Si ricristallizza il prodotto residuo grezzo da metanolo ottenendo così 82 g del composto del titolo sotto forma di un solido di colore giallo pallido che fonde a 124-125°C·.
Esempio 5
Preparazione di 5-benzensolfonil-2-(2-idrossi-3-α-cumil-5-tert-ottilfenil)-2H-benzotriazolo
In un pallone da 1000 mi si introducono 75,2 g di 5-feniltio-2- (2-idrossi-3-α-cumil-5-tert.-ottilfenil)-2H-benzotriazolo, preparato come descritto nell'esempio 4, 102 g di xilene, 0,9 g di sodio tungstato biidrato e 18,4 g di acido formico, si riscalda la miscela a 50°C. A questa miscela sottoposta ad agitazione si aggiungono lentamente 36,3 g di perossido di idrogeno al 50% in modo che la temperatura non superi 85°C. Si aggiungono quindi ancora xilene ed acqua. Si separa lo strato organico, lo si lava con soluzione acquosa di solfito di sodio, quindi due volte con acqua e lo si concentra. Si ricristallizza il prodotto residuo grezzo da metanolo ottenendo così 75,2 g del composto del titolo sotto forma di un solido di colore giallo chiaro che fonde a 170-171°C.
Esempio 6
Preparazione di 5-noniltio-2-(2-idrossi-3-α-cumil-S-tert-ottiifenilV2H-benzotriazolo Adottando il procedimento dell ' esempio 4 con 30 g di 5-cloro-2- (2-idrossi-3-α-cumil-5-tert . -ottilfenil) -2H-benzotriazolo e 17, 6 g di nonil mercaptano, si prepara il composto del titolo .
Esempio 7
Preparazione di 5-nonilsolfonil-2-(2-idrossi-3-α-cumil-5-tert-ottilfeniiy2H-benzotriazolo
Si ossida il 5-noniltio-2-(2-idrossi-3-α-cumil-5-tert.-ottilfenil)-2H-benzotriazolo, preparato nell'esempio 6, ottenendo il solfone senza purificazione del tio-derivato intermedio usando 8,7 g di acido formico, 0,7 g di tungstato di sodio diidrato e 17,6 g di perossido idrogeno 50% e si ottiene così il composto del titolo sotto forma di una resina di colore giallo che presenta uno ione molecolare di m/e 631.
Esempio 8
Preparazione di 5-cloro-2-(2-idrossi-3-fenil-5-tert-ottilfenil)2H-benzotriazolo Si adotta il procedimento generale dell'esempio 1, parti a) e b) per preparare il prodotto intermedio monoazoico per il composto del titolo da 4-cloro-2-nitroanilina e da 2-fenil-4-tert.-ottilfenolo . Si purifica il prodotto grezzo mediante ricristallizzazione da metanolo ottenendo cosi un prodotto di addizione monoazoico di colore rosso cupo.
Si prepara il composto del titolo secondo il procedimento di riduzione dell'esempio 3 da 65 g del prodotto di addizione monoazoico preparato sopra, 19,9 g di idrossido di sodio e 2,4 g di 2,3-dicloro1,4-naftochinone. Si purifica il prodotto grezzo mediante cromatografia su gel di silice (esanoretil acetato 5:1) ottenendo così una frazione che è costituita prevalentemente dal composto del titolo che presenta,uno ione molecolare di m/e 433.
Esempio 9
Preparazione di 5-feniltio-2-(2-idrossi-3-fenil-5-tert-ottilfenil)-2H-benzotriazolo Si prepara il composto del titolo secondo il procedimento dell’esempio 4 da 20 g del composto dell'esempio 8, 20,4 g di soluzione acquosa di idrossido di potassio al 45%, 10,3 g di tiofenolo e 100 g di N-metilpirrolidone. Il composto del titolo è un olio purificato mediante cromatografia su gel di silice usando toluene come eluente.
Esempio 10
Preparazione di 5-benzensolfonil-2-f2-idrossi-3-fenil-5-tert-ottilfenin-2H-benzotriazolo
Si prepara il composto del titolo secondo il procedimento dell'esempio 5 da 20 g del tio derivato dell’esempio 9, 6,4 g di acido formico, 15,0 g di perossido di idrogeno al 50% e 0,6 g di tungstato dì sodio diidrato. Effettuando la ricristallizzazione di 2,5 g di prodotto grezzo da xilene/metanolo, si ottengono 2,0 g del composto del titolo purificato sotto forma di una polvere di colore giallo chiaro che fonde a 204-206°C.
Esempio11
Preparazionediunamisceladi5-cloro-2-(2-idrossi-3.S-dialchilfeniiì-2H-benzotriazolofalchileessendoindipendentemente C4, C8,C1 e
Una miscela di 65,4 g di 5-cloro-2-(2-idrossi-3,5-dialchilfenil)-2H-benzotriazolo, 45 ml di dodecene e 13 ml di acido metan solfonico viene riscaldata a 170°C sotto azoto. Si aggiungono ancora 135 ml di dodecene in un periodo di 4,5 ore. Si lascia raffreddare la miscela di reazione a 100°C e quindi la si raffredda con 400 g di ghiaccio tritato e la si estrae tre volte con etil acetato. Si riuniscono gli strati organici, si lavano con acqua, con soluzione acquosa di bicarbonato di sodio, ancora con acqua e con soluzione salina, si anidrificano su solfato di magnesio anidro e alla fine si concentrano. Il residuo polimerico viene allontanato mediante distillazione nel tubo a bolle sotto vuoto a 0,2 mm .e fino a 210°C. Quindi, si allontana la sostanza di partenza non reagita mediante distillazione (a 0,01 mm, 160°C) ottenendo così 45 g della miscela del titolo sotto forma di un olio di colore giallo.
Esempio 12
Preparazione di una miscela di 5-feniltio-2-(2-idrossi-3.5-dialchilfenil) -2H-benzotriazoio (alchile essendo indipendentemente C4, C8, C12 eC16) Si prepara la miscela del titolo secondo il procedimento dell'esempio 4, usando 40 g della miscela dell'esempio 11, 11,2 g di idrossido di potassio e 12,3 ml di tiofenolo.-Esempio 13
Preparazione di una miscela di 5-benzensolfonil-2-(2-idrossi-3.5-dialchilfenil)-2H-benzotriazoIo (alchile essendo indipendentemente C4,C8,C12,e C16) Una miscela del prodotto grezzo dell'esempio 12, 350 ml diisopropanolo, 14,7 ml di acido formico e 1,8 ml di acido solforico concentrato viene riscaldata a riflusso e si aggiungono 30 ml di perossido di idrogeno al 50% goccia a goccia in un periodo di due ore. Dopo ulteriori tre ore a riflusso, si raffredda la miscela di reazione e si aggiungono una soluzione acquosa di solfito di sodio al 10% ed una soluzione acquosa di bicarbonato di sodio. Si evapora l'isopropanolo e si estrae il residuo con cloruro di metilene. Si lava lo strato organico con acqua e quindi lo si anidrifica su solfato di magnesio anidro. Si concentra la soluzione ottenendo così 45 g di prodotto grezzo sotto forma di un olio viscoso. Si purificano 30 g di questo prodotto grezzo mediante cromatografia su gel di silice (eptano:etil acetato, 4:1) ottenendo così 28,9 g della miscela del titolo, sotto forma di un olio giallo.
Esempio 14
5-difenilfosfinil-2-(2-idrossi-3.5-tert-butilfenil) -2H-benzotriazolo In un pallone a fondo rotondo a tre colli da 500 mi, essiccato con la fiamma, dotato di condensatore, agitatore magnetico e termometro, si introducono 100 ml di dimetilsolfossido, 7,41 g (0,066 moli) di tertbutossido di potassio e 11,17 g (0,060 moli) di difenilfosfina usando una siringa. Alla miscela di colore rosso si aggiunge in una sola volta una sospensione di 10,56 g (0,030 moli) di 5-cloro-2-(2-idrossi-3,5-di-tert-butilfenil)-2H-benzotriazolo in 50 ml di dimetil solfossido. Si sottopone ad agitazione la soluzione di colore bruno così ottenuta a 135°C per 3,5 ore e quindi la si raffredda a temperatura ambiente. Si tratta la miscela con una porzione di soluzione satura di cloruro di ammonio e quindi si aggiunge etil acetato. Si separa lo strato organico e lo si lava tre volte con acqua, una volta con soluzione salina e quindi lo si anidrifica su solfato di magnesio anidro. Alla soluzione di aggiunge perossido di idrogeno al 50% e si ottiene così una reazione esotermica. Si lascia a sè la miscela per 30 minuti, quindi la si lava una volta con soluzione di metabisolfito di sodio al 10%, tre volte con soluzione satura di bicarbonato di sodio, una volta con soluzione salina e alla fine la si anidrifica su solfato di magnesio anidro. La miscela viene filtrata attraverso-un tappo filtrante di gel di silice ed il solvente viene allontanato a pressione ridotta ottenendo così 8,0 g di un prodotto solido grezzo di colore giallo. Il prodotto grezzo viene sottoposto a cromatografia a media pressione usando eptano:etil acetato 1:1 e si ottengono così 4,2 g (resa 27%) del composto del titolo, sotto forma di un solido di colore giallo che fonde a 98-100°C.
Esempio 15
5 -difenilfosfinil-2-( 2-idrossi-3-α-cumil-5 -tert-ottilfenilì-2H-benzotria2olo Seguendo il procedimento dell ' esempio 14, si prepara il composto del titolo quando si usa il 5-cloro-2- (2-idrossi-3-α-cumil-5-tert . -ottilfenil) -2H-benzotriazolo come intermedio benzotriazolo di partenza.
Esempi 16-26
Seguendo il procedimento generale dell'esempio 1, si preparano i seguenti ulteriori 2H-benzotriazoli di formula I'.
Esempio 27
Preparazione di 5 -ottiltio-2-(2-idrossi-3 -α-cumil-5-tert-ottilfenilV2H-benzotriazolo Adottando il procedimento dell ' esempio 6 con 5-cloro-2- (2-idrossi-3-α-cumil-5-tert . -ottilfenil) -2H-benzotriazolo e ottil mercaptano, si prepara il composto del titolo .
Esempio 28
Preparazione di 5-ottilsolfoniI-2-f2-idrossi-3-α-cumil-5-tert-ottilfenin-2H-benzotriazolo
Si ossida il 5-ottiltio-2- (2-idrossi-3-α-cumil-5-tert-ottilfenil) -2H-benzotriazolo, preparato nell'esempio 27, ottenendo il solfone senza purificazione del tio-derivato intermedio adottando il metodo generale dell'esempio 7.
Esempio 29
Preparazione del 5-cloro-2-(2.4-diidrossifeni1V2H-benzotriazolo Seguendo il procedimento generale dell’esempio 1,.parti a) e b), si prepara l'intermedio monoazoico del composto del titolo da 17,3 g di 4-cloro-2-nitroanilina ottenendo così 34,7 g di un panello umido del prodotto di addizione monoazoico di colore rosso cupo.
Riduzione del prodotto di addizione monoazoico
Una miscela di 20 g di idrossido di sodio, 500 ml di acqua e 26,3 g del panello umido del prodotto di addizione monoazoico preparato sopra viene riscaldata a 30°C. Si aggiunge polvere di zinco (33,0 g) a porzioni nel corso di due ore. Alla fine di questa aggiunta si aggiungono goccia a goccia nel corso di un'ora 180 g di soluzione acquosa di idrossido di sodio al 40°C. Si sottopone ad agitazione la miscela a temperatura ambiente per 96 ore. Si separa il residuo di zinco mediante filtrazione. Si neutralizza la soluzione acquosa a pH 5-6 e si filtra la sospensione così ottenuta. Si lava il panello di filtrazione ottenuto bene con acqua e lo si essica ottenendo così 22,5 g di prodotto grezzo. Il prodotto grezzo viene purificato mediante estrazione in Soxhlet con acetone e si ottengono così 9,6 g del composto del titolo.
Esempio 30
Preparazione di 5— doro-2-(2-idros5Ì-4-ottilossifenilV2H-benzotriazolo Si pone sotto riflusso per 24 ore una miscela di 6,5 g di 5-cloro-2- (2,4-diidrossifenil)-2H-benzotriazolo, 7,1 g di 1-bromoottano, 5,2 g di carbonato di potassio anidro e 100 ml di acetone.Alla miscela ottenuta si aggiungono circa 100 ml di acqua ed etil acetato e si isolano 10,6 g di prodotto grezzo. Effettuando una cromatografia in colonna usando etere di petrolio, si ottengono 0,9 g del composto del titolo, la cui struttura viene confermata da Hnmr e da spettrometria di massa.
Esempio 31
Preparazione del 5 -trifluorometil-2-f 2, 4-diidf dssifenir>-2H-benzotriazolo Seguendo il procedimento generale dell'esempio 29, si preparail composto del titolo da 10,3 g di 4-ammino-3-nitrobenzotrifluoruro ottenendo così 6,4 g del composto del titolo, la cui struttura viene confermata da H nmr.
Esempio 32
Preparazione di 5-trifluorometil-2-(2-idrossi-4-ottilossifenilV2H-benzotriazolo Si prepara il composto del titolo seguendo il procedimento-generale dell'esempio 30 da 5,6 g di 5-trifluorometil-2- (2,4-diidrossifenil)-2H-benzotriazolo. Si purifica il prodotto grezzo mediante cromatografia in colonna ottenendo -così 1,1 g del composto del titolo sotto forma di un solido bianco che fonde a 79-81°C. La struttura-viene confermata da H nmr e da spettrometria di massa.
Esempio 33
Preparazione di 5-trifluorometil-2-r2-idrossi-4-(3-butossi-3-idrossipropossi<'>)-fenil]-2H-benzotriazolo
Una miscela di 2,3 g di 5-trifluorometil-2-(2,4-diidrossifenil)-2H-benzotriazolo preparata nell'esempio 31, 1,3 ml di butil glicidil etere e 100 mg di bromuro di etil trifenilfosfonio in 50 ml di xilene viene riscaldata a riflusso sotto azoto per 14 ore. Si aggiungono acqua (25 mi) e 25 ml di etil acetato e si isolano 3 g del prodotto grezzo.
Effettuando la ricristallizzazione da eptano si ottengono 2,1 g del composto del titolo la cui struttura è confermata da nmr.
Esempio 34
Preparazione di 5-trifluorometil-2-( 2-idrossi-4-amminofenilV2H-benzotriazolo Si prepara il composto del titolo seguendo i procedimenti generali dell'esempio 1 e dell'esempio 29 partendo con 4-ammino-3-nitrobenzotrifluoruro e 3-amminofenolo . La struttura del prodotto viene confermata mediante nmr.
Esempio 35
Preparazione di 5-trifluorometi1-2-r2-idrossi-4-(<,>2-etilesanoilammino')fenil<'>]-2H-benzotriazolo
Ad una miscela di 4 g di 5-trifluorometil-2-(2-idrossi-4-amminofenil)-2H-benzotriazolo e 1,4 g di trietilammina in 75 ml di toluene si aggiunge goccia a goccia una miscela di 2-etilesanoil cloruro in 125 ml di toluene. Si tratta la miscela ottenuta con 100 ml di acqua e si purifica il prodotto grezzo formato mediante cromatografia in colonna ottenendo così 1,9 g del composto del titolo che fonde a 179-181°C. La struttura viene confermata mediante analisi nmr.
Esempio 36
Preparazione di 5-carbometossi-2-(<'>2-idrossi-3-α-cumil-5-tert-ottiIfenilV2H-benzotriazolo
a) Esterificazione dell'acido 4-ammino-3-Viitrobenzoico
In un pallone a tre colli da 2 litri dotato di agitatore meccanico si introducono 700 ml di metanolo, 20 g di xilene, 14 g di acido solforico concentrato e 100 g di acido 4-ammino-3-nitrobenzoico. Si riscalda la soluzione a riflusso per 33 ore. Si raffredda la miscela a 35°C e la si neutralizza a pH 7,8. Si aggiunge acqua (11), si raccoglie il solido e lo si lava con 500 mi ottenendo così dopo essiccamento durante la notte 100,9 g di metil 4-ammino-3nitrobenzoato.
b) Diazotazione di metii 4-ammino-3-nitrobenzoato
In un pallone a 3 colli da 1 litro dotato di agitatore meccanico si aggiungono 177 g di acido solforico al 96% e quindi lentamente nel corso di 90 minuti 11 g di nitrito di sodio. Si riscalda la miscela a 30°C per fare iniziare la reazione. Si mantiene la temperatura al di sotto di 70°C. Quindi, si raffredda la miscela a 15°C e si aggiungono 30 g di metil 4-ammino-3-nitrobenzoato nel corso di 2 ore mantenendo la temperatura tra 15°C e 20°C. Si raffredda la miscela a 0°C e si aggiungono 200 g di ghiaccio per rendere la soluzione adatta per la reazione di copulazione allo scopo di formare un composto monoazoico.
c) Prodotto di addizione monoazoico
In un pallone a 3 colli da 21 dotato di agitatore meccanico e imbuto di aggiunta si aggiungono 52 g di 2-α-cumil-4-tert.-ottilfenolo, 20 g di acqua, 315 g di metanolo, 7 g di xilene e 150 g di idrossido di sodio. La miscela viene raffreddata a -5°C e la soluzione di sale di diazonio preparata nello stadio b) viene aggiunta in un periodo di due ore sotto raffreddamento, mantenendo la temperatura inferiore a 3°C. Dopo avere aggiunto la soluzione di sale di diazonio, si regola il pH a 6,5-7,0. Si versa la miscela in 500 ml di xilene e la si lava tre volte con 500 ml di acqua a 60°C. Si allontana lo xilene<' >mediante distillazione ottenendo così 186 g del prodotto di addizione monoazoico che contiene xilene residuo.
d) Riduzione del prodotto di addizione monoazoico
In un pallone da 500 mi dotato di agitatore meccanico si introducono i 186 g del prodotto di monoaddizione preparato nello stadio c), 125 g di 2-butanolo e 1,7 g di 2,3-dicloro-1,4-naftochinone. Si riscalda la miscela a 90°C, quindi si introduce la soluzione ottenuta, tramite un imbuto di aggiunta in un pallone separato. In detto secondo pallone si introducono 175 g di 2-butanolo e 18,6 g di idrossido di sodio. Si riscalda il pallone a 95°C e si aggiungela soluzione di composto monoazoico nel corso di due ore distillando il metil etil chetone e il 2-butanolo. Si aggiunge il 2-butanolo (100 g) e si distilla un azeotropo. Quindi, si raffredda la miscela e si aggiungono 300 g di xilene e 200 ml di acqua. Si regola il pH a 7-7,5 con acido solforico al 20%. A 60°C, si separa la fase acquosa e si lava la fase organica due volte con 200 ml di acqua. Si allontana lo xilene mediante distillazione e si cristallizza il residuo formato da metanolo ottenendo così 8,8 g del composto del titolo che fonde a 141-143°C.
Esempio 37
Preparazione di 5-[N.N-di-n-butilcarbamoil-2-(2-idrossi-3-α-cumiI-5-tertottinfenil<~>l-2H-benzotri azoto
a) Saponificazione del 5-carbometossi-2-(2-idrossi-3-α-cumil-5-tert-ottilfenil)-2H-benzotriazolo
In un pallone a 3 colli da 250 mi dotato di agitatore meccanico, termometro, condensatore e ingresso di azoto si introducono 1,8 g di idrossido di potassio e 40 ml di metanolo. Si riscalda la miscela a 40°C per sciogliere l'idrossido di potassio. A questa soluzione si aggiungono 2,7 g di 5-carbometossi-2- (2-idrossi-3-cx-cumil-5-tert-ottilfenil)-2H-benzotriazolo, preparato nell'esempio 36 in 40 ml di metanolo. Si pone sotto<· >riflusso la miscela di reazione per 6 ore. Quindi, si raffredda la miscela e la si acidifica con acido cloridrico. Si aggiungono etere ed etil acetato, si separa lo strato organico e lo si anidrifica su solfato di sodio anidro. Dopo strippaggio sotto vuoto del solvente, si isolano 2,5 g di 5-carbossi-2-(2-idrossi-3-α-cumil-5-tert.-ottilfenil)-2H-benzotriazolo .
b) 5 -clorocarbonil-2-(2-idrossi-3 -α-cumil-5 -tert-ottiIfenil)-2H-benzotriazolo I 2, 5 g di 5-carbossi-2- (2-idrossi-3-a~cumil-5tert-ottilfenil)-2H-benzotriazolo, preparati nello stadio a), vengono introdotti in un pallone da 250 mi dotato di agitatore, termometro, condensatore a riflusso, trappola di Dean-Stark e ingresso di azoto. Si aggiunge toluene (100 mi) e si pone sotto riflusso la miscela per allontanare eventuali tracce di acqua. Quindi, si raffredda la miscela e si aggiungono 0,76 g di ossalil cloruro in 15 ml di toluene. Si riscalda la miscela di reazione lentamente a 60°C e la si mantiene a 60-65°C per otto ore fino a che tutto l'acido cloridrico è allontanato ottenendo così il composto del titolo come cloruro di un acido,
c) 5-[N,N-di-n-butiIcarbamoil-2-(2-idrossi-3-α-cumil-5-tert-ottil)fenil]-2H-benzotriazolo
In un pallone da 500 mi dotato di agitatore meccanico, 'tubo di anidrificazione, termometro e imbuto gocciolatore si introducono 0,8 g di di-n-butilammina, 6 mi dii piridina e 25 mi dii toluene. La miscela viene raffreddata a 0°C e la soluzione di cloruro dell'acido preparata nello stadio b) viene introdotta nell'imbuto gocciolatore e viene aggiunta alla miscela di reazione nel corso di un periodo di 30 minuti a -5°C fino a -10°C. La miscela di reazione viene sottoposta ad agitazione a detta .temperatura per 1,5 ore e quindi viene mantenuta a temperatura ambiente durante la notte. La miscela viene filtrata e quindi sottoposta a strippaggio sotto vuoto ottenendo così 3,0 g di prodotto solido grezzo. Il prodotto solido viene cromatografàto ottenendo così 1,2 g del composto del titolo sotto forma di un solido di colore marrone che fonde a 131-133°C. La struttura viene confermata mediante analisi, nmr e mediante spettrometria di massa m/z 596.
Esempio 38
5-trifluoromet3⁄4l-2-(<,>2-idrossi-5-tert.-ottilfenilV2H-benzotriazolo Si prepara il composto del titolo secondo il procedimento generale dell'esempio 1, del composto diazoico del 4-ammino-3-nitrobenzotrifluoruro e da 4-tert.-ottilfenilo e si effettua la purificazione mediante cromatografia su gei di 'silice.·Effettuando la ricristallizzazione del prodotto da eptano oppure da metanolo, si ottiene il composto del titolo sotto forma di un solido quasi bianco che fonde a 80-81°C.
Esempio di impiego 39
Per stabilire l'effetto sulla stabilità termica e sulla velocità di perdita da un rivestimento acrilico termoindurente ad elevato contenuto di solidi di diverse sostanze che assorbono i raggi ultravioletti costituite da 2H-benzotriazoli"sostituite con svariati gruppi che-attirano elettroni e-gruppi donatori di elettroni si effettuano le seguenti prove.
Si prepara un rivestimento chiaro acrilico termoindurente avente un elevato contenuto in sostanze solide mescolando una resina poliolica acrilica sperimentale e esametossimetilmelammina (Resimene® 747, Monsanto) con un rapporto tra le sostanze solide di 60/40. Si aggiunge il catalizzatore acido dodecilbenzen solfonico (Nacure® 5225; King Industries) ad una concentrazione di 0,70% in peso. Si aggiunge la sostanza coadiuvante dello scorrimento Modaflow® (Monsanto) al 0,25% in peso ottenendo così la formazione di un sistema di resina melammina acrilica modello.
Il rivestimento chiaro modello viene trattato con xilene fino ad ottenere una viscosità di 26-27 secondi usando una coppa Zahn #2-e viene applicato effettuando un'applicazione a spruzzo con aria tradizionale a 50 psi (3,5 kg/cm<2>) su un vetrino di quarzo 1" x 3" (2,54 cm x 7,62 cm). Si effettua l'indurimento sottoponendo a riscaldamento il vetrino per 30 minuti a 260°F (127°C). Il rivestimento chiaro viene stabilizzato con 1% in peso di un agente fotostabilizzante costituito da una ammina che presenta impedimenti sterici, bis-(1-ottilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)-sebacato, (TINUVIN® 123, CibaGeigy). Le diverse sostanze che assorbono i raggi ultravioletti costituite da benzotriazoli in esame vengono incorporate in quantità di 5 mmoli 3⁄4 in peso nel rivestimento chiaro. Lo spessore della pellicola sui vetrini di quarzo è compreso tra 1,15 e 1,41 mil (0,029 fino a 0,036 mm).
Le pellicole sui vetrini di quarzo vengono sottoposti agli agenti atmosferici secondo le seguenti condizioni in un Weather-Ometer ad arco di Xenon con una irradiazione controllata a 6500 W, usando un filtro tipo-S con interno di quarzo ed esterno di borosilicato. Il ciclo di irradiazione è il seguente: 40 minuti di irradiazione lineare senza spruzzo di acqua, seguiti da 20 minuti di luce e da spruzzo frontale, seguiti da 60 minuti di irradiazione luminosa e alla fine da 60 minuti di buio più spruzzatura sul lato posteriore (condensazione). La regolazione è a 0,55 W/M<2 >a 340 nm, 1,98 kJ/ora. Nel ciclo di illuminazione, la temperatura del panello nero viene controllata a 70 2°C. L'umidità relativa, nel ciclo di irradiazione è nell'intervallo di 50-55% e nel ciclo al buio è 100%. L'assorbimento della banda UV a lunga lunghezza d'onda come funzione delle ore di esposizione agli agenti atmosferici con arco di Xenon viene registrato nella tabella che segue.
Per seguire la perdita di sostanze che assorbono raggi ultravioletti dai rivestimenti chiari si sono misurati spettri LTV inizialmente e dopo esposizione agli agenti atmosferici in corrispondenza di intervalli di tempo regolari. Lo spettrofotometro LTV misura l'assorbimento linearmente fino a 5,5 unità di assorbimento adottando una tecnica di attenuazione del fascio di riferimento.
Si ammette che i prodotti di degradazione provenienti dalla sostanza che assorbe i raggi ultravioletti non contribuiscano allo spettro UV. Ciò viene esaminato seguendo il rapporto di assorbimento della banda a circa 300 nm e della banda a circa 340 nm. Il rapporto non cambia se si sottopone il campione all'azione degli agenti atmosferici. Ciò suggerisce che lo spettro UV delle pellicole sottoposte ad agenti atmosferici corrisponde alla quantità di sostanza che assorbe i raggi ultravioletti che rimane nella pellicola con un eventuale contributo molto piccolo allo spettro provocato da sostanze fotodegradanti.
I dati riportati nella tabella che segue sono basati sulla formula di struttura A dopo 1211 ore di esposizione dei rivestimenti chiari che contengono le sostanze che assorbono i raggi ultravioletti costituite da benzotriazoli in esame.
L'esame di questi dati porta ad alcune chiare conclusioni per ciò che riguarda la fotostabilità di sostanze che assorbono i ràggi ultravioletti costituite dà '2H-benzotriazoli e per ciò che riguarda la natura della sostituzione che influirà su detta fotostabilità.
Si ha un aumento di fotostabilità quando R1è αcumile oppure fenile e quando G2 è un gruppo che attira elettroni per esempio fenil-solfonile oppure un gruppo ciano.
La natura del gruppo R2 ha minore influsso sulla fotostabilità delle sostanze che assorbono ì raggi ultravioletti costituite da benzotriazoli.
Da queste osservazioni, quindi si potrebbe teoricamente progettare una sostanza che assorbe i raggi ultravioletti costituita da un benzotriazolo idealizzata nella quale G2 è un gruppo che attira elettroni, R1è un gruppo voluminoso efficace e R2 è una porzione termicamente stabile. Tale composto idealizzato potrebbe essere un benzotriazolo in cui G2 è fenilsolfonile, R1 è α-cumile e R2 è tert.-ottile. Questo benzotriazolo viene rivendicato genericamente nel brevetto statunitense NO. 5.280.124. I dati riportati nell'esempio 40 che segue confermano questa previsione e questo composto 'idealizzato* in effetti presenta una velocità di perdita molto bassa ben al di sotto di quella dell'attuale stato della tecnica .
Esempio40
Seguendo il procedimento generale dell'esempio 39, numerosi ulteriori composti in esame costituiti da benzotriazoli vengono incorporati in una resina costituita da una melammina acrilica termoindurente ad elevato contenuto di sostanze solide in concentrazioni comprese tra 1,93% in peso e 3% in peso e si ottengono così uguali concentrazioni molari del benzotriazolo in esame in uguali spessori di pellicola e in quantità sufficiente a dare un assorbimento iniziale di circa 2,0 unità di assorbimento.
I dischi di prova vengono esposti in un Weather-Ometer ad arco di Xenon a X 180 cicli (0,45 Watt/M<2>). L'assorbimento UV iniziale viene misurato dopo avere effettuato misurazioni ad intervalli di circa 250 ore per le prime 2000 ore e successivamente ogni 500 ore. Ciascun rivestimento chiaro, inoltre contiene 1% in peso di un agente fotostabilizzante costituito da una ammina che presenta impedimenti sterici ossia il bis-(1-ottilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)sebacato .
I dati riportati nella tabella che segue sono basati su composti di formula A dopo 1253 ore di esposizione dei rivestimenti chiari contenenti le sostanze che assorbono i raggi ultravioletti costituite da benzotriazoli in esame.
Composto Perdita di assorbi- G2 R1 R
- mento unitario
R 0,2424 idrogeno fenile α-cumile Q 0,2351 idrogeno α-cumile tert.-ottile S 0,1271 CF3 α-cumile tert.-ottile T 0,1827 fenil-SO2 tert.-butile tert.-butile
I dati riportati nella tabella che segue sono basati su composti di formula A dopo 1489 ore diesposizione dei rivestimenti chiari contenenti le sostanze che assorbono i raggi ultravioletti costituite da benzotriazoli in esame.
Composto Perdita di assorbiG2 R1 R2
mento unitario
R 0,3724 idrogeno fenile α-cumile Q 0,287 idrogeno a-cumile tert.-ottile S 0,1547 CF3 a-cumile tert.-ottile.. T - 0,2654 fenil-SÓ2 tert.-butile tert.-butile
I dati riportati nella tabella che segue sono basati su composti di formula A dopo 2521 ore di esposizione dei rivestimenti chiari contenenti le sostanze che assorbono i raggi ultravioletti costituite da benzotriazoli in esame.
Composto Perdita di assorbiG2 R1 R2 mento unitario
R 0,4824 idrogeno fenile α-cumile Q 0,4054 idrogeno α-cumile tert.-ottile S 0,2192 CF3 α-cumile tert.-ottile . T 0,3570 fenil-SO2 tert.-butile tert.-butile
Dalle tre tabelle di cui sopra è chiaro che i Composti S e in particolare i composti T che hanno un gruppo che attira elettroni in corrispondenza della posizione 5 dell'anello benzenico che sono notevolmente più durevoli rispetto a benzotriazoli che non hanno tale gruppo sull'anello benzenico.
I dati riportiti nella tabella che segue sono basati su composti di formula A dopo 1264 ore di esposizione dei rivestimenti chiari contenenti le sostanze che assorbono i raggi ultravioletti costituite da benzotriazoli in esame.
Composto Perdita di assorbiG2 R1 R2
mento unitario
Q 0,2293 idrogeno α-cumile tert.-ottile S 0,0921 CF3 α-cumile tert.-ottile T 0,1965 fenil-SO2 tert.-butile tert.-butile u 0,0944 fenil-SO2 α-cumile tert.-ottile V 0,1719 cloro α-cumile tert.-ottile w 0,1655 fluoro α-cumile tert.-ottile z 0,1796 idrogeno fenile tert.-ottile I dati riportati nella tabella che segue sono basati su composti di formula A dopo 1518 ore di esposizione dei rivestimenti chiari contenenti le sostanze che assorbono i raggi ultravioletti costituite da benzotriazoli in esame.
Composto Perdita di assorbiG2 R. R2
mento unitario
Q 0,2662 idrogeno a-cumile tert.-ottile s 0,1116 CF3 α-cumile tert.-ottile T 0,2423 fenil-SO2 tert. -bufile tert.-butile u 0,1114 fenil-SO2 α-cumile tert.-ottile V 0,1955 cloro α-cumile tert.-ottile w 0,1668 fluoro α-cumile tert.-ottile z 0,2220 idrogeno fenile tert.-ottile
I dati riportati in queste tabelle indicano chiaramente che benzotriazoli sostituiti con un gruppo che attira elettroni sull'anello benzenico, in particolare un gruppo come trifluorometile oppure fenilsolfonile, sono particolarmente dotati di buona durata, misurata sulla base di valori di assorbimento con bassa velocità di perdita dopo esposizione ad una radiazione attinìcà. I composti S, U, V e W sono dotati di una durata particolarmente buona e concordano con l'insieme di proprietà proposto sopra. In effetti, la previsione che il composto U sia dotato di una particolare durata è basata sui dati di cui sopra. Un esame dei dati per i composti T e U mostra l'ulteriore effetto benefico di avere un efficace gruppo voluminoso per esempio α-cumile, in corrispondenza della posizione R1 in confronto a una semplice porzione alchilica per esempio tert.-bufile in quella posizione.

Claims (25)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Una composizione di rivestimento stabilizzata con un benzotriazolo, detto benzotriazolo presentando una aumentata durata e una bassa velocità di perdita quando viene incorporato in detto rivestimento, detta composizione essendo costituita da: (a) Una resina scelta dal gruppo costituito da una rèsina melamminica acrilica termoindurente, una resina uretanìca acrilica, una resina epossi-carbossilica, una resina melammina acrilica modificata con gruppi di silano, una resina acrilica con gruppi carbammato pendenti reticolata con melammina oppure una resina poliolica acrilica reticolata con melammina contenente gruppi carbammato, e (b) 0,01 fino a 5% in peso, riferito ai prodotti solidi della resina di un benzotriazolo di formula A, B, C oppure 'D
    OH
    m cui G1, G2 oppure T è un radicale che attira elettroni, G1 è idrogeno oppure alogeno, G2 è alogeno, nitro-gruppo, gruppo ciano, R3SO-, R3SO2-, -COOG3, CF3-, -P(O)(C6H5)2-, -CO-G3-, -CO-NH-G3, -CO-N(G3)2, -N(G3)-CO-G3,
    G3 è idrogeno, alchile a catena lineare oppure ramificata avente da 1 a 24 atomi di carbonio, alchenile a catena lineare oppure ramificata avente da 2 a 18 atomi di carbonio, cicloalchile avente 5 fino a 12 atomi di carbonio, fenilalchile avente 7 fino a 15 .atomi di carbonio, fenile oppure detto fenile oppure detto fenilalchile sostituito sull’anello fenilico con 1 fino a 4 gruppi alchilici aventi 1 fino a 4 atomi di carbonio,-R1 è idrogeno, alchile a catena lineare oppure ramificata avente 1 fino a 24 atomi di carbonio, alchenile a catena lineare oppure ramificata avente da 2 a 18 atomi,di carbonio, cicloalchile avente 5 fino a 12 atomi di carbonio, fenilalchile avente 7’ fino a 15 atomi di carbonio, fenile oppure detto fenile oppure detto fenilalchile sostituito sull'anello fenilico con 1 fino a 4 gruppi alchilici aventi -1 fino a 4 atomi di carbonio, R2 è alchile a catena lineare oppure ramificata avente 1 fino a 24 atomi di carbonio, alchenile a catena lineare oppure ramificata avente 2 fino a 18 atomi di carbonio, cicloalchile avente 5 a 12 atomi di carbonio, fenilalchile avente 7 - 15 atomi di carbonio, fenile, oppure detto fenile oppure detto fenilalchile sostituito sull'anello -fenilico con 1 fino a 3 gruppi alchilici aventi 1 fino a 4 atomi di carbonio; oppure R2 è ossidrile oppure -OR4, in cui R4 è alchile a catena lineare oppure ramificata avente 1 fino a 24 atomi di carbonio; oppure detto alchile sostituito con uno o più gruppi -OH, -OCO-R11, -OR4, -NCO oppure -NH2 oppure loro miscele; oppure detto alchile oppure detto alchenile interrotto da uno o più gruppi -O-, -NH- oppure -NR4- oppure loro miscele, e che possono essere non sostituiti oppure sostituiti cori uno o più gruppi -OH, -OR4 oppure -NH2 oppure loro miscele; oppure R2 è -SR3, --NHR3 oppure -N(R3)2; oppure R2 è -(CH2)m-CO-X-(Z)p-Y-R15 in cui X è -O- oppure-N (R16)-, Y è -O- oppure -N(R17)-, Z è C2-C12-alchilene, C4-C12-alchilene interrotto con uno fino a tre atomi di azoto, atomi di ossigeno oppure una loro miscela oppure è C3-C12-alchilene, butenilene, butinilene, cicloesilene-oppure fenilene, ciascuno sostituito con un gruppo ossidrile, m è zero, 1 oppure 2, p è 1, oppure p è anche zero quando X e Y sono rispettivamente -N(R16)- e -N(R17)-, R15 è un gruppo -CO-C(R18)-C(H)R19 oppure, quando Y è -N (R17)- forma, con RI7, un gruppo -CO-CH-CH-CO-, in cui R1a, è idrogeno oppure metile e R19 è idrogeno, metile oppure -CO-X-R20, in cui R20 è idrogeno, C1-C12-alchile oppure un gruppo di formula
    in cui i simboli R1, R3, X, Z, m e p hanno i significati definiti sopra, e R16 e R17, indipendentemente l'uno dall'altro sono idrogeno, C1-C12-alchile, C3-C12-alchile interrotto con 1 fino a 3 atomi di ossigeno, oppure è cicloesile oppure C7-C15-aralchile e R16 insieme con R17 nel caso in cui Z sia etilene, forma anche etilene, n è 1 oppure 2, quando n è 1, R5 è Cl, OR6 oppure NR7R8, oppure R5 è -PO(OR12)2, -OSi(R11)3 oppure -OCO-R11, oppure è C1-C24alchile a catena lineare oppure ramificata che è interrotto da -O-, -S- oppure -NR11 e che può essere non sostituito oppure può essere sostituito con -OH oppure con -OCO-R11, C5-C12cicloalchile che è non sostituito oppure è sostituito con -OH, C2-C18alchenile a catena lineare oppure ramificata che è non sostituito oppure è sostituito con -OH, C7-C15aralchile, -CH2-CHOH-R13 oppure glicidile, R6 è idrogeno, C1-C24alchile a catena lineare oppure ramificata che è non sostituito oppure è sostituito con uno o più gruppi OH, OR4 oppure NH2, oppure -OR6 è -(OCH2CH2)wOH oppure -(OCH2CH2)wOR21in cui w è 1 fino a 12 e R21è alchile avente 1 fino a 12 atomi di carbonio, R7 e R8, indipendentemente sono idrogeno, alchile avente 1 fino a 18 atomi di carbonio, C3-C18-alchile a catena lineare oppure ramificata che è interrotto con -O-, -S- oppure -NR11-, C3-C12cicloalchile, C-6-C14arile oppure C1-C3Ìdrossialchile, oppure R7 e R8 insieme con l'atomo di azoto sono un anello della pirrolidina, della piperidina, della piperazina oppure della morfolina, quando n è 2, R5 è uno dei radicali bivalenti -O-R9-O- oppure -N(R11)-R10-N(R11)-, R9 è C2-C8alchilene, C4-C8alchenilene, C4alchinilene, cicloesilene, C4-C10alchilene a catena lineare oppure ramificata che è interrotto da -O- oppure da -CH2-CHOH-CH2-O-R14, -O-CH2-CHOH-CH2-, R10 essendo C2-C12alchilene a catena lineare oppure ramificata che può essere interrotto da -O-, cicloesilene, oppure
    oppure R10 e R11, con i due atomi di azoto, formano un anello della piperazina, R14 è C2-C8alchilene a catena lineare oppure ramificata, C4-C10alchilene a catena lineare oppure ramificata che è interrotto da -O-, cicloalchilene, arilene oppure
    in cui R7 e R8 indipendentemente sono idrogeno, alchile avente 1 fino a 18 atomi di carbonio, oppure R7 e R8, insieme, sono alchilene avente 4 fino a 6 atomi di carbonio, 3-ossapentametilene, 3-imminopentametilene oppure 3-metilimminopentametilene, R11 è idrogeno, C1-C18alchile a catena lineare oppure ramificata, C5-C12cicloalchile, C3-C8alchenile a catena lineare oppure ramificata, C6-C14arile oppure C7-C15-aralchile, R12 è C1-C18alchile a catena lineare oppure ramificata, C3-C18alchenile a catena lineare oppure ramificata, C5~C10cicloalchile, C6-C16arile oppure C7-C15aralchile, R13 è H, C1-C18alchile a catena lineare oppure ramificata, che è sostituito con -PO(OR12)a, fenile che è non sostituito oppure è sostituito con OH, C7-C15-aralchile oppure -CH2OR12, R3 è alchile avente 1 fino a 20 atomi di carbonio, idrossialchile con 2 fino a 20 atomi di carbonio, alchenile con 3 fino a 18 atomi di carbonio, cicloalchile con 5 fino a 12 atomi di carbonio, fenilalchile con 7 fino a 15 atomi di carbonio, arile con 6 fino a 10 atomi di carbonio oppure detto arile sotituito con uno oppure due gruppi alchilici.aventi 1 fino a 4 atomi di carbonio oppure 1,.1,2,2-tetraidroperfluoro alchile, in cui la porzione perfluoroalchilica contiene da 6 a 16 atomi di carbonio, L è alchilene avente 1 fino a 12 atomi di carbonio, alchilidene avente 2 fino a 12 atomi di carbonio, benzilidene, p-xililene oppure cicloalchilidene, e T è -SO-, -SO2-, -SO-E-SO-, -SO2-E-SO2-, -CO-, -CO-E-. CO-, -COO-E-OCO-, -CO-NG3-E-NG3-CO- oppure -NG3-CO-E-CO-NG3-, in cui E è alchilene avente 2 fino a 12 atomi di carbonio, cicloalchilene avente 5 fino a 12 atomi di carbonio, oppure alchilene interrotto oppure terminato con cicloesilene avente da 8 a 12 atomi di carbonio, detto benzotriazolo presentando una aumentata durata e bassi valori di velocità di perdita quando il rivestimento viene esposto ad una radiazione attinica, come dimostrato da una perdita inferiore a 0,22 unità di assorbimento dopo esposizione per 1200 ore, oppure inferiore a 0,27 unità di assorbimento dopo una esposizione di 1500 ore, oppure inferiore a 0,40 unità di assorbi-mento dopo una esposizione di 2500 ore in un Weather-Ometer ad arco dì Xenon.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1, nella quale il componente (b) è un composto di formula A'
    m cui G2 è fluoro, cloro, gruppo ciano, R2SO2-, CF3-, -CO-G3, —COO-G3 oppure -CO-N (G3)2 G3 è alchile avente 1 fino a 12 atomi di carbonio, R1 è idrogeno, alchile avente 1 fino a 12 atomi di carbonio, fenile, fenilalchile avente 7 fino a 15 atomi di carbonio, oppure detto fenile oppure detto fenilalchile sostituito sull'anello fenilico con 1 oppure 2 gruppi alchilici aventi 1 fino a 4 atomi di carbonio, R2 è alchile avente 1 fino a 12 atomi di carbonio, fenile, fenilalchile avente 7 fino a 15 atomi di carbonio oppure è -CH2CH2COOG4 in cui G4 è idrogeno, alchile avente 1 fino a 24 atomi di carbonio oppure detto alchile sostituito con OH, interrotto con uno fino a sei atomi -O- oppure sia sostituito con OH che interrotto da uno fino a sei atomi -O-, e R3 è alchile avente 1 fino a 18 atomi di carbonio, arile avente 6 fino a 10 atomi di carbonio, oppure detto arile sostituito con uno oppure due gruppi alchilici aventi 1 fino a 4 atomi di carbonio.
  3. 3. Una composizione secondo la rivendicazione 2, nella quale nel composto di formula A' G2 è fluoro, cloro, gruppo ciano, R3SO2-, CF3-, -COO-G3 oppure -CO-N(G3)2, G3 è alchile avente 1 fino a 8 atomi di carbonio, R1 è idrogeno, fenile oppure α-cumile, R2 è alchile avente 4 fino a 12 atomi di carbonio oppure fenile, e R3 è fenile oppure alchile avente 8 fino a 12 atomi di carbonio.
  4. 4. Composizione secondo la rivendicazione 3, nella quale, G2 è fenile-SO2-, ottil-SO2-, fluoro oppure CF3-, R1 è α-cumile oppure fenile e R2 è tert.-bufile oppure tert.-ottile.
  5. 5. Composizione secondo la rivendicazione 1, nella quale il componente (a) è una resina che è una resina melamminica acrilica termoindurente oppure una resina uretanica acrilica.
  6. 6. Composizione secondo la rivendicazione 1, che inoltre contiene una quantità stabilizzante di un antiossidante fenolico scelto dal gruppo costituito da n-ottadecil 3,5-di-tert-butil-4-idrossiidrocinnamato, neopentanotetrail tetrakis-(3,5-di-tert-butil-4-idrossiidrocinnamato), di-n-ottadecil 3,5-di-tertbutil-4-idrossibenzilfosfonato, 1,3,5-tris{3,5-ditert-butil-4-idrossibenzil)isocianurato, tiodietilene bis (3,5-di-tert-butil-4-idrossiidrocinnamato), 1,3,5-trimetil-2,4,6-tris (3,5-di-tert-butil-4-idrossibenzil)benzene, 3,6-diossaottametilene bis(3-metil-5-tert-butil-4-idrossiidrocinnamato) , 2,6-di-tertbutil-p-cresolo, 2, 2'-etilidene-bis(4,6-di-tertbutilfenolo), 1,3,5-tris(2,6-dimetil-4-tert-butil-3-idrossibenzil)isocianurato, 1,1,3-tris(2-metil-4-idrossi-5-tert-butilfenil)butano, 1,3,5-tris[2-(3,5-di-tert-butil-4-idrossiidrocinnamoilossi)etil]-isocianurato, 3,5-di-(3,5-di-tert-butil-4-idrossibenzil) mesitolo, esametilene bis (3,5-di-tert-butil-4-idrossiidrocinnamato), 1- (3,5-di-tert-butil-4-idrossianilino)-3,5-di (ottiltio)-s-triazina, N,N'-esametilene-bis(3,5-di-tert-butil-4-idrossiidrocinnamammide), calcio bis-(etil 3,5-di-tert-butil-4-idrossibenzilfosfonato), etilene bis[3,3-di(3-tert-butil-4-idrossifenil)butirrato], ottil 3,5-di-tert-butil-4-idrossibenzil-marcaptoacetato, bis(3,5-di-tert-butil-4-idrossi-idrocinnamoil)idrazide e N,N'-bis[2-(3,5-di-tert-butil-4-idrossiidrocinnamoiìossi)-etil] ossammide.
  7. 7. Composizione secondo la rivendicazione 6, nella quale l'antiossidante fenolico è neopentanotetrail tetrakis (3,5-di-tert-butil-4-idrossiidrocinnamato), n-ottadecil 3,5-di-tert-butil-4-idrossiidrocinnamato, 1,3,5-trimetil-2,4,6-tris(3,5-di-tertbutil-4-idrossibenzil)benzene, 1,3,5-tris (3,5-ditert-butil-4-idrossibenzil)isocianurato, 2,6-di-tertbutil-p-cresolo oppure 2,2'-etilidene-bis(4,6-ditert-butilfenolo) .
  8. 8. Composizione secondo la rivendicazione 1 che contiene inoltre una quantità stabilizzante efficace di una ammina che presenta impedimenti sterici scelta dal gruppo costituito da: bis(2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)sebacato, bis(1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il)sebacato, di(1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il)(3,5-di-tertbutil-4-idrossìbenzil)butilmalonato, 4-benzoil-2,2,6,6-tetrametilpiperidina, 4-stearilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidina, 3-n-ottil-7,7,9,9-tetrametil-1,3,8-triaza-spiro[4.5]decan-2,4-dione, tris(2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)nitrilotriacetato, 1,2-bis-(2,2,6,6-tetrametil-3-ossopiperazin-4-il)etano, 2,2,4,4-tetrametil-7-ossa-3,20-diaza-21-ossodispiro [5.1.11.2]eneicosano, prodotto di policondensazione della 2,4-dicloro-6-tert-ottilammino-s-triazina e della 4,4 '-esametilenebis(ammino-2,2,6,6-tetrametilpiperidina), prodotto di policondensazione della 1-(2-idrossietil)-2,2,6,6-tetrametil-4-idrossipiperidina e dell'acido succinico, prodotto di policondensazione della 4,4 '-esametilenebis-(ammino-2,2,6,6-tetrametilpiperidina) e del 1,2-dibromoetano, tetrakis (2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)-1,2,3,4-butanotetracarbossilato, tetrakis (1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il)-1,2,3,4-butantetracarbossilato, prodotto di policondensazione della 2,4-dicloro-6-morfolino-s-triazina e della 4,4 '-esametilenebis (ammino-2,2,6,6-tetrametilpiperidina), N,Ν',N",N" '-tetrakis[ (4,6-bis(butil-1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il)ammìno-s-triazin-2-il]-1,10-diammino-4,7-diazadecano, [2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il/p,β,-β',β'-tetrametil-3,9-(2,4,8,10-tetraossàspiro-[5.5] undecano)dietil]1,2,3,4-butanotetràcarbossilato misto, [1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il/β,β,β',β'-tetrametil-3,9-(2,4,8,10-tetraossaspiro[5.5]undecano)<'>dietil]1,2,3,4-butanotetracarbossilato misto, ottamétilene bis (2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-carbossilato), 4,4'-etilenebis (2,2,6,6-tetrametilpiperazin-3-one), N-2,2,6,6-tetraipetilpiperidin-4-iln-dodecilsuccinimmide, N-1,2,2,6, 6-pentametilpiperidin-4-il-n-dodecilsuccinimmide, N-1-acetil-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il-n-dodecilsuccinimmide, 1-acetil-3-dodecil-7,7,9,9-tetrametil-1,3,8-triazaspiro[4.5}· decan-2,4-dione, di-1(ottilossi-2,2,6,6-tetrametil-piperidin-4-il)sebacato, di- (1-cicloesilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)succinato, 1-ottilossi-2,2,6,6-tetrametil-4-idrossi-piperidinà, poli- {[6-tert-ottilammino-s-triazina-2,4-diil][2-(1-cicloesilossi-2,2,6,6,-tetrametilpiperidin-4-il )immìno-esametilene- [4-(1-cicloesilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperdin-4-il)immino] , e 2,4,6-tris[N-(1-cicloesilossi-2,2, 6,6-tetrametilpiperidin-4-il)-nbutilammino]-s-triazina.
  9. 9. Una composizione secondo la rivendicazione 8, nella quale l'ammina dotata di impedimenti sterici è bis(2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)sebacato, bis(1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il)sebacato, di (1,2,2,6,6-pen-tametilpiperidin-4-il)(3,5-di-tertbutil-4-idrossi-benzil)butilmalonato, il prodotto di condensazione della 1- (2-idrossietil)-2,2,6,6-tetrametil-4-idrossi-piperidina e dell'acido succinico, il prodotto di policondensazione di 2,4-dicloro-6-tert-ottilammino-s-triazina e -della 4,4'— esametilenebis(ammino-2,2,6,6-tetrametilpiperidina), Ν,Ν',N",N"'-tetrakis-[ (4,6-bis(butil-(1,2,2,6,6-pentametilpiperidin-4-il)ammino)-s-triazina-2-il]-1,10-diammino-4,7-diaza-decano, di- (1-ottilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)sebacato, di— (1-cicloesilossi-2,2,6,6-tetrame-tilpiperidin-4-il)succinato, 1-ottilossi-2,2,6,6-tetrametil-4-idrossipiperidina, poli-{ [6-tert-ottil-ammino-s-triazin-2,4-diil][2—(1— cicloesilossi-2,2,-6,6-tetrametilpiperidin-4-il) immino-esametilene- [4-(1-cicloesilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)immino] oppure 2,4,6-tris[N-(1-cicloesilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)-nbutilammino]-s-triazina .
  10. 10. Composizione secondo la rivendicazione 1, che contiene inolre un'altra sostanza che assorbe la luce UV scelta dal gruppo costituito dalle striazine, .dalle ossanilidi, dagli idrossibenzofenoni, dai benzoati e dagli α -cianoacrilati .
  11. 11. Composizione secondo la rivendicazione 10, nella quale la composizione contiene inoltre una striazina che è 2,4-bis(2,4-dimetilfenil)-6-(2-idrossi-4-ottilossifenil)-s-triazina; 2, 4-difenil-6-(2-idrossi-4-esilossifenil);-s-triazina; 2,4-bis(2,4-dimetilfenil)-6-[2-idrossi-4-(3-do-/tri-decilossi-2-idrossipropossi)-fenil]-s-triazina; oppure 2- (2-idrossietilammino)-4,6-bis[N-butil-N-(1-cicloesilossi-2,2,6,6-tetrametilpiperidin-4-il)ammino]-s-triazina.
  12. 12. Composto avente la formula I, II, III oppure IV
    = H III) CH2CH,CO (IV) in cui G1 è idrogeno oppure alogeno, G è ciano, ESO-, E3SO2-, -CO0G3, CF3, -P(0).(C6H5)2, —CO-G3,-CO-NHG3 oppure -CO-N(G3)2, G3 è alchile a catena lineare oppure ramificata avente 1 fino a 24 atomi di carbonio, alchenile a catena lineare oppure ramificata avente 2 fino a 18 atomi di carbonio, cicloalchile avente '5, fino a 12 atomi di carbonio, fenilalchile avente 7 fino a 15 atomi di carbonio, fenile oppure detto fenile oppure detto fenilalchile sostituito sull'anello, fenìlico con 1 fino a 4 gruppi alchilici aventi 1 fino a 4 atomi di carbonio, E1 è idrogeno, fenilalchile avente 7 fino a 15 atomi di carbonio, fenile, oppure detto fenile oppure detto fenilalchile sostituito sull'anello fenilico, con 1 fino a 4 gruppi alchilici aventi 1 fino a 4 atomi di carbonio, E2 è alchile a catena lineare oppure ramificata avente 1 fino a 24 atomi di carbonio, alchenile a catena lineare oppure ramificata avente 2 fino a 18 atomi di carbonio, cicloalchile avente 5 fino a 12 atomi di carbonio, fenilalchile avente 7 fino a 15 atomi di carbonio, fenile oppure detto fenile oppure detto fenilalchile sostituito sull'anello fenilico con 1 fino a 3 gruppi alchilici aventi 1 fino a 4 atomi di carbonio; oppure E2 è ossidrile oppure è -OE4 in cui E4 è alchile a catena lineare oppure ramificata avente 1 fino a 24 atomi di carbonio; oppure detto alchile sostituito con uno o più gruppi -OH, -OCO-E11, -OE4, -NCO oppure -NH2 oppure loro miscele; oppure detto alchile oppure detto alchenile interrotto con uno o più gruppi -O-, -NH- oppure —NE4— oppure loro miscele e che può essere non sostituito oppure sostituito con uno o più gruppi -OH, -OE4 oppure -NH2 oppure loro miscele; oppure E2 è -SE3, NHE3 oppure -N(E3)2; oppure E2 è in cui
    X è -O- oppure -Ν(Ε16)-, Y è -O- oppure -N(E17)-, Z è C2-C12-alchilene, C4-C12-alchilene interrotto con uno Fino a tre atomi di azoto,- atomi di ossigeno oppure una loro miscela, oppure- è C3-C12-alchilene, butenilene, butinilene, cicloesilene oppure fenilene, ciascuno sostituito con un gruppo ossidrile, m è zero, 1 oppure 2, p è 1, oppure p è anche zero- quando X e Y sono rispettivamente -N(E16)- e -N(E17)-, E15 è un gruppo -CO-C(E18) =C(H)E19 oppure, quando y è -N (E17), esso forma insieme con E17 un gruppo -CO-CH =CH-CO-, in cui E18 è idrogeno oppure metile e E19 è idrogeno, metile oppure -CO-X-E20, in cui E20 è idrogeno, C1-C12-alchile oppure un.gruppo di formula / (CH2) -CO — X— (Z) — m in cui i simboli E1, G2, X m e p hanno i significati definiti sopra e E16 e E17 indipendentemente l’uno dall'altro sono idrogeno, C1-C12-alchile, C3-C12-alchile interrotto con 1 fino a 3 atomi di ossigeno oppure è cicloesile oppure è C7 -C15-aralchile e E16 insieme con E17, nel caso in cui 2 sia etilene, formano inoltre etilene, n è 1 oppure 2 quando n è 1, E5 è Cl, OE6 oppure NE7E8 oppure E5 è —PO(OE12)2, -OSi(E11)3 oppure —OCO—E11, oppure è C1-C24alchile a catena lineare oppure ramificata che è interrotto con -O-, -S- oppure -NE11 e che può essere non sostituito oppure può essere sostituito con -OH oppure con -OCO-E11, C5-C12-cicloalchile che è non sostituito oppure è sostituito con -OH, C2-C18alchenile a catena lineare oppure ramificata che è non sostituito oppure è sostituito con -OH, C7-C15-aralchile, -CH2-CHOH-E13 oppure glicidile, E6 è idrogeno, C1-C24alchile a catena lineare oppure ramificata che è non sostituito oppure è sostituito con uno o più gruppi OH, OE4 oppure NH2 oppure -OEe è - (ΟΟΗ2ΟΗ2)wOH oppure (OCHCH2)wOE21in cui w è 1 fino a 12 e E21 è alchile avente 1 fino a 12 atomi di carbonio, E7 e E8 sono indipendentemente idrogeno, alchile avente 1 fino a 18 atomi di carbonio, C3-C18alchile a catena lineare oppure ramificata che è interrotto da -O-, -S- oppure -NE11-, C5-C12cicloalchile, C6-C14arile oppure C1-C3idrossialchile, oppure E7 e E8 insieme con l'atomo di azoto sono un anello della pirrolidina, della piperidina, della piperazina oppure della morfolina, quando n è 2, E5 è uno dei radicali bivalenti -O-E9O- oppure -N(R11)-E10-N (E11)-, E9 è C2-C8alchilene, C4-C8alchenilene, C4alchinilene, cicloesilene, C4-C10alchilene a catena lineare oppure ramificata che è interrotto con -O- oppure con -CH2-CHOH-CH2-O-E14-O-CH2-CHOH-CH2-, E10 essendo C2-C12alchilené a catena lineare oppure ramificata che può essere interrotto con -O-, cicloesilene, oppure
    oppure E10 e E11 con i due atomi di azoto formano un anello della piperazina, E14 è C2-C8alchilene a catena lineare oppure ramificata, C4-C10alchilene a catena lineare oppure ramificata che è interrotto con -O-, cicloalchilene, arilene oppure
    in cui E7 e E8 sono indipendentemente idrogeno, alchile avente 1 fino a 18 atomi di carbonio oppure E7 e E8 insieme sono alchilene avente da 4 a 6 atomi di carbonio, 3-ossapentametilene, 3-imminopentametilene oppure 3-metilimminopentametilène, E11 è idrogeno, C1-C18alchile a catena -lineare oppure ramificata, C5-Cncicloalchile, C3-C8alchenile a catena lineare oppure ramificata, C6-C14arile oppure C7-C15-aralchile, E12 è C1-C18alchile a catena lineare oppure ramificata, C3-C18alchenile a catena lineare oppure ramificata, C3-C10cicloalchile, C6-C16arile oppure C7-C15aralchile, E13 è H, C1-C18alchile a catena lineare oppure ramificata che è sostituito con -PO(OR12)2, fenile che è non sostituito oppure è sostituito con OH, C7-C15aralchile oppure -CH2OE12, E3 è alchile avente da 1 a 20 atomi di carbonio, idrossialchile con 2 fino a 20 atomi di carbonio, alchenile con 3 fino a 18 atomi di carbonio, cicloalchile con 5 fino a 12 atomi di carbonio, fenilalchile con 7 fino a 15 atomi di carbonio, arile con 6 fino a 10 atomi di carbonio oppure detto arile sostituito con uno oppure due gruppi alchilici aventi-1 fino a 4 atomi di carbonio oppure 1,1,2,2-tetraidroperfluoróalchile in cui la porzione perfluoroalchilica ha da 6 a 16 atomi di carbonio, L è alchilene avente 1 fino a 12 atomi di carbonio, alchilidene avente dà 2 a 12 atomi di carbonio, benzilidene, p-xililene oppure cicloalchilidene, e T è -SO-, -SO2-, -SO-E-SO-, -SO2-E-SO2-, -CO-, -CO-E-CO-, -COO-E-OCO- oppure -CO-NG5-E-NG5-CO-, in cui E è alchilene avente da 2 a 12 atomi di carbonio, cicloalchilene avente da 5 a 12 atomi di carbonio oppure alchilene interrotto oppure terminato con cicloesilene avente da 8 a 12 atomi di carbonio; G5 è G3 oppure idrogeno, e con la condizione che E1non sia fenilalchile quando G2 è E3SO- oppure E3SO2-.
  13. 13. Composto secondo la rivendicazione 12, che è un composto di formula I' in cui
    G2 è il -gruppo ciano, E3SO2-, CF3-, -COO-G3-CO-NHG3 oppure -CO-N(G3)2, G3 è alchile avente da 1 a 12 atomi di carbonio, E1 è idrogeno, fenile, fenilalchile avente da 7 a 15 atomi di carbonio, oppure detto fenile oppure detto fenilalchile sostituito sull'anello fenilico con 1 oppure 2 gruppi alchilici aventi 1 fino a 4 atomi di carbonio, E2 è alchile avente 1 - 12 atomi di carbonio, fenile, fenilalchile avente 7 fino a 15 atomi di carbonio oppure è -CH2CH2COOG4 in cui G4 è idrogeno, alchile avente 1 fino a 24 atomi di carbonio oppure detto alchile sostituito con OH, interrotto con uno fino a _ sei atomi--O- .oppure Sia sostituito con OH cine interrótto con uno fino a sei atomi -O-, E3 è alchile avente 8 fino a 1-8 atomi di carbonio, arile avente 6 fino a 10 atomi di carbonio oppure detto arile sostituito con uno oppure due gruppi alchilici aventi da 1 a 4 atòmidi carbonio, e con la condizione che E1non sia fenilalchile quando G2 è E3SO- oppure è E3SO2-.
  14. 14. Composto secondo la rivendicazione 13, in cui G2 è il gruppo ciano, E3SO2-, CF3-, -CO-G3 oppure -CO-N(G3)2, G3 è alchile avente da 1 a 8 atomi di carbonio, E1 è idrogeno, fenile oppure α-cumile, E2 è alchile avente da 4 a 12 atomi di carbonio, e E3 è fenile oppure ottile, con la condizione che E1non sia α-cumil-e quando G2 è E3SO2-.
  15. 15. Un composto secondo la rivendicazione 14, in cui G2 è CF3-, E1 è α-cumile e E2 è tert.-butile oppure tert.-ottile.
  16. 16. Composizione stabilizzata contro una degradazione termica, ossidativa oppure provocata dalla luce, che è costituita da: (a) una sostanza organica soggetta a degradazione termica, ossidativa oppure provocata dalla luce, e (b) una quantità stabilizzante efficace di un composto di formula I, II, III oppure IV, secondo la rivendicazione 12.
  17. 17. Composizione secondo la rivendicazione 16 nella quale la sostanza organica è un polimero naturale, semisintetico oppure sintetico.
  18. 18. Composizione secondo la rivendicazione 17, in cui il polimero è un polimero termoplastico.
  19. 19. Composizione secondo la rivendicazione 18, in cui il polimero è una poliolefina oppure un policarbonato.
  20. 20. Composizione secondo la rivendicazione 19, in cui il polimero è polietilene oppure polipropilene .
  21. 21. Composizione secondo la rivendicazione 20, in cui il polimero è polipropilene.
  22. 22. Composizione secondo la rivendicazione 16, in cui la sostanza organica è una resina scelta dal gruppo costituito da una resina melamminica acrilica termoindurente, una resina uretanica acrilica, una resina epossi carbossilica, una melammina acrilica modificata con silano, una resina acrilica con gruppi carbammato pendenti, reticolata con melammina, oppure una resina poliolica acrilica reticolata con melammina contenente gruppi carbammato.
  23. 23. Composizione secondo la rivendicazione 22, in cui la resina è una resina melamminica acrilica termoindurente oppure è una resina uretanica acrilica.
  24. 24. Composizione secondo la rivendicazione 16, in cui la sostanza organica a) è una sostanza per registrazione.
  25. 25. Impiego di un composto di un benzotriazolo di formula A, B, C oppure D secondo la rivendicazione 1 in una quantità di 0,01 fino a 5% in peso, riferito ai prodotti solidi costituiti da resina per la stabilizzazione di una composizione di rivestimento, detta composizione essendo costituita da una resina scelta dal gruppo costituito da una resina di una melammina acrilica termoindurente, una resina uretanica acrilica, una resina epossi-carbossilica, una melammina acrilica modificata con gruppi silano, una resina acrilica avente gruppi pendenti di carbammato reticolata con melammina oppure una resina poliolica acrilica reticolata con melammina contenente gruppi carbammato.
IT97MI002482A 1996-11-07 1997-11-06 Sostanze che assorbono i raggi ultravioletti costituite da benzotriazoli aventi una aumentata durata IT1298471B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US74514696A 1996-11-07 1996-11-07

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI972482A1 true ITMI972482A1 (it) 1998-05-07
IT1298471B1 IT1298471B1 (it) 2000-01-10

Family

ID=24995448

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI002482A IT1298471B1 (it) 1996-11-07 1997-11-06 Sostanze che assorbono i raggi ultravioletti costituite da benzotriazoli aventi una aumentata durata

Country Status (20)

Country Link
JP (1) JP4126364B2 (it)
KR (1) KR100488744B1 (it)
CN (1) CN1091127C (it)
AT (1) AT407642B (it)
AU (1) AU727301B2 (it)
BE (1) BE1011537A3 (it)
BR (1) BR9705437A (it)
CA (1) CA2220269A1 (it)
CH (1) CH693032A5 (it)
DE (1) DE19748658B4 (it)
DK (1) DK126697A (it)
ES (1) ES2134158B1 (it)
FR (1) FR2755444B1 (it)
GB (1) GB2319035B (it)
IT (1) IT1298471B1 (it)
NL (1) NL1007470C2 (it)
NO (1) NO975104L (it)
SE (1) SE522379C2 (it)
SG (1) SG71056A1 (it)
TW (1) TW467932B (it)

Families Citing this family (49)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6166218A (en) * 1996-11-07 2000-12-26 Ciba Specialty Chemicals Corporation Benzotriazole UV absorbers having enhanced durability
DE60003748T2 (de) * 1999-04-23 2004-03-18 Nippon Mitsubishi Oil Corp. UV-absorbierende Harzzusammensetzung
RU2249606C2 (ru) * 1999-05-03 2005-04-10 Циба Спешиалти Кемикалз Холдинг Инк. Стабилизированные адгезивные композиции, содержащие высокорастворимые сдвинутые в красную область фотостабильные бензтриазоловые уф-абсорберы и ламинированные изделия, изготовленные из них
CN1198808C (zh) 1999-11-16 2005-04-27 西巴特殊化学品控股有限公司 苯并三唑uv吸收剂的应用
DE60126476T8 (de) * 2000-02-01 2008-03-27 Ciba Specialty Chemicals Holding Inc. Verfahren zum inhaltschutz mit dauerhaften uv-absorber
US6489486B2 (en) * 2000-02-21 2002-12-03 Roche Vitamins Inc. 2-hydroxyphenyl benzotriazoles as UV-A/B filters
US6566507B2 (en) 2000-08-03 2003-05-20 Ciba Specialty Chemicals Corporation Processes for the preparation of benzotriazole UV absorbers
US6353113B1 (en) 2000-08-03 2002-03-05 Ciba Specialty Chemicals Corporation Process for the preparation of 5-perfluoroalkyl substituted benzotriazole UV absorbers
US6649770B1 (en) * 2000-11-27 2003-11-18 Ciba Specialty Chemicals Corporation Substituted 5-aryl-2-(2-hydroxyphenyl)-2H-benzotriazole UV absorbers, compositions stabilized therewith and process for preparation thereof
DE60107874T2 (de) * 2000-11-27 2005-05-19 Ciba Speciality Chemicals Holding Inc. Substituierte 5-aryl- und 5-heteroaryl-2-(2-hydroxyphenyl)-2h-benzotriazolderivate als uv-absorbierende substanzen
US6930136B2 (en) * 2001-09-28 2005-08-16 National Starch And Chemical Investment Holding Corporation Adhesion promoters containing benzotriazoles
US7057264B2 (en) 2002-10-18 2006-06-06 National Starch And Chemical Investment Holding Corporation Curable compounds containing reactive groups: triazine/isocyanurates, cyanate esters and blocked isocyanates
JP2005320517A (ja) * 2004-04-06 2005-11-17 Matsushita Electric Works Ltd 塗料組成物、塗膜付基材、照明器具及びランプ
JP4916313B2 (ja) * 2004-07-07 2012-04-11 株式会社Adeka 塩化ビニル系樹脂組成物
WO2008102822A1 (ja) 2007-02-20 2008-08-28 Fujifilm Corporation 紫外線吸収剤を含む高分子材料
EP2135911B1 (en) 2007-03-30 2014-05-28 FUJIFILM Corporation Ultraviolet ray absorber composition
KR101569220B1 (ko) 2007-08-16 2015-11-13 후지필름 가부시키가이샤 헤테로시클릭 화합물, 자외선 흡수제, 및 상기 자외선 흡수제를 포함하는 조성물
JPWO2009047982A1 (ja) * 2007-10-10 2011-02-17 コニカミノルタオプト株式会社 光学用アクリル系樹脂フィルム、該光学用アクリル系樹脂フィルムを用いる偏光板及び液晶表示装置
US20090214874A1 (en) * 2008-02-27 2009-08-27 Gm Global Technology Operations, Inc. Enhanced coating or layer
JP5428412B2 (ja) 2008-03-18 2014-02-26 株式会社リコー 耐熱性向上剤及び可逆性感熱記録媒体
JP5244437B2 (ja) 2008-03-31 2013-07-24 富士フイルム株式会社 紫外線吸収剤組成物
JP5250289B2 (ja) 2008-03-31 2013-07-31 富士フイルム株式会社 紫外線吸収剤組成物
JP2009270062A (ja) 2008-05-09 2009-11-19 Fujifilm Corp 紫外線吸収剤組成物
JP5787415B2 (ja) * 2010-01-15 2015-09-30 ディーエスエム アイピー アセッツ ビー.ブイ. 紫外線吸収のための2−フェニル−1,2,3−ベンゾトリアゾール
CN102050823A (zh) * 2010-10-27 2011-05-11 华东理工大学 新型光稳定剂-鸟嘌呤类似物的合成及表征
US9808675B2 (en) 2012-09-13 2017-11-07 Acushnet Company Golf ball compositions
US9227109B2 (en) * 2012-09-13 2016-01-05 Acushnet Company Golf ball compositions
CN105705570B (zh) 2013-12-09 2018-05-15 株式会社艾迪科 提高了涂装性的被涂装基材
TWI483987B (zh) * 2014-03-10 2015-05-11 Sino Japan Chemical Co Ltd 液態反應型紫外線吸收劑及其製造方法與應用
CN106687550B (zh) * 2014-08-05 2020-08-21 三吉油脂株式会社 用于向基体赋予紫外线吸收能力和/或高折射率的添加剂及使用该添加剂的树脂部件
CN104327002A (zh) * 2014-09-16 2015-02-04 德州宏坤医药中间体有限公司 苯并三唑类紫外线吸收剂的生产工艺
EP3290995B1 (en) * 2015-04-30 2022-04-06 Tokai Optical Co., Ltd. Plastic lens
CN106316970A (zh) * 2016-08-11 2017-01-11 重庆大学 一类具有超热稳定性的含双苯并三氮唑有机染料
US10035043B2 (en) 2016-12-15 2018-07-31 Acushnet Company Golf ball incorporating highly crosslinked thermoset fluorescent microspheres and methods of making same
US10252112B2 (en) 2017-03-20 2019-04-09 Acushnet Company Golf ball composition
US10752720B2 (en) * 2017-06-26 2020-08-25 Johnson & Johnson Vision Care, Inc. Polymerizable blockers of high energy light
US10526296B2 (en) 2017-06-30 2020-01-07 Johnson & Johnson Vision Care, Inc. Hydroxyphenyl naphthotriazoles as polymerizable blockers of high energy light
US10723732B2 (en) 2017-06-30 2020-07-28 Johnson & Johnson Vision Care, Inc. Hydroxyphenyl phenanthrolines as polymerizable blockers of high energy light
US10935695B2 (en) 2018-03-02 2021-03-02 Johnson & Johnson Vision Care, Inc. Polymerizable absorbers of UV and high energy visible light
US11993037B1 (en) 2018-03-02 2024-05-28 Johnson & Johnson Vision Care, Inc. Contact lens displaying improved vision attributes
US11543683B2 (en) 2019-08-30 2023-01-03 Johnson & Johnson Vision Care, Inc. Multifocal contact lens displaying improved vision attributes
CN108949008A (zh) * 2018-08-09 2018-12-07 深圳市前海奇迹新材料有限公司 一种钢化玻璃水性uv底漆
US11958824B2 (en) 2019-06-28 2024-04-16 Johnson & Johnson Vision Care, Inc. Photostable mimics of macular pigment
CN110606984B (zh) * 2019-07-29 2021-02-19 宿迁联盛科技股份有限公司 一种光稳定剂及其制备方法
CN111205510A (zh) * 2020-02-13 2020-05-29 西安工业大学 双功能型紫外线吸收剂及其制备方法
CN111575097B (zh) * 2020-06-15 2021-04-16 清华大学 具有光致变粘度的溶液及调控流体粘度的方法
CN112079787A (zh) * 2020-08-27 2020-12-15 宿迁联盛科技股份有限公司 一种硝基重氮盐偶合衍生物的还原工艺
US11697048B2 (en) 2021-08-12 2023-07-11 Acushnet Company Colored golf ball and method of making same
CN116178866B (zh) * 2023-03-08 2023-10-13 江苏奥天利新材料有限公司 一种具有遮阳带的无光学缺陷的pvb中间膜制作方法

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3742243A (en) * 1971-09-27 1973-06-26 Veeder Industries Inc Pulse generator
NL7503046A (nl) * 1975-03-14 1976-09-16 Philips Nv Elektrische machine.
US4226763A (en) * 1978-06-26 1980-10-07 Ciba-Geigy Corporation 2-[2-Hydroxy-3,5-di-(.alpha.,α-dimethylbenzyl)-phenyl]-2H-benzotriazole and stabilized compositions
DE3519901C2 (de) * 1985-06-04 1995-02-16 Papst Motoren Gmbh & Co Kg Kollektorloser Gleichstrommotor
US4868246A (en) * 1987-08-12 1989-09-19 Pennwalt Corporation Polymer bound UV stabilizers
JP2534521B2 (ja) * 1987-11-18 1996-09-18 株式会社セコー技研 3相半導体電動機
EP0453396B1 (de) * 1990-03-30 1995-12-13 Ciba SC Holding AG Lackzusammensetzungen
US5278314A (en) * 1991-02-12 1994-01-11 Ciba-Geigy Corporation 5-thio-substituted benzotriazole UV-absorbers
US5280124A (en) * 1991-02-12 1994-01-18 Ciba-Geigy Corporation 5-sulfonyl-substituted benzotriazole UV-absorbers
CA2099154A1 (en) * 1992-09-24 1994-03-25 Ronald E. Mac Leay N-[2-hydroxy-3-(2h-benzotriazol-2-yl)benzyl]oxamides
EP0590222A1 (en) * 1992-09-30 1994-04-06 STMicroelectronics S.r.l. Magnetic position sensor
US5292890A (en) * 1993-05-05 1994-03-08 Fairmount Chemical Company, Inc. Asymmetrical benzotriazolylphenols
EP0698637A3 (en) * 1994-08-22 1996-07-10 Ciba Geigy Ag Polyurethanes stabilized with selected UV absorbers of 5-substituted benzotriazole
JPH08201490A (ja) * 1995-01-31 1996-08-09 Mitsumi Electric Co Ltd センサic
US5646088A (en) * 1995-02-16 1997-07-08 Ricoh Co., Ltd. Thermosensitive recording material and production process thereof
US5574166A (en) * 1995-04-19 1996-11-12 Ciba-Geigy Corporation Crystalline form of 2-(2-hydroxy-3-α-cumyl-5-tert-octylphenyl)-2H-benzotriazole
EP0750224A3 (en) * 1995-06-19 1997-01-08 Eastman Kodak Company 2'-Hydroxyphenyl benzotriazole based UV absorbing polymers with particular substituents and photographic elements containing them
JPH09163706A (ja) * 1995-12-01 1997-06-20 Sharp Corp ホールic及びそれを用いたファンモータ

Also Published As

Publication number Publication date
AU727301B2 (en) 2000-12-07
CN1091127C (zh) 2002-09-18
CN1183442A (zh) 1998-06-03
TW467932B (en) 2001-12-11
FR2755444A1 (fr) 1998-05-07
AT407642B (de) 2001-05-25
BE1011537A3 (fr) 1999-10-05
NL1007470C2 (nl) 1998-10-07
NO975104D0 (no) 1997-11-05
NL1007470A1 (nl) 1998-05-11
FR2755444B1 (fr) 2004-10-08
CH693032A5 (de) 2003-01-31
SE9704086D0 (sv) 1997-11-07
SE522379C2 (sv) 2004-02-03
AU4436097A (en) 1998-05-14
GB2319035A (en) 1998-05-13
DE19748658A1 (de) 1998-05-14
GB9723303D0 (en) 1998-01-07
KR19980042141A (ko) 1998-08-17
ES2134158A1 (es) 1999-09-16
CA2220269A1 (en) 1998-05-07
DK126697A (da) 1998-05-08
BR9705437A (pt) 1999-05-18
JPH10140089A (ja) 1998-05-26
SG71056A1 (en) 2000-03-21
JP4126364B2 (ja) 2008-07-30
GB2319035B (en) 2001-01-10
KR100488744B1 (ko) 2005-11-29
ES2134158B1 (es) 2000-05-01
MX9708572A (es) 1998-09-30
SE9704086L (sv) 1998-05-08
DE19748658B4 (de) 2015-08-20
NO975104L (no) 1998-05-08
IT1298471B1 (it) 2000-01-10
ATA187497A (de) 2000-09-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI972482A1 (it) Sostanze che assorbono i raggi ultravioletti costituite da benzotriazoli aventi una aumentata durata
US6262151B1 (en) Benzotriazole UV absorbers having enhanced durability
US5977219A (en) Benzotriazole UV absorbers having enhanced durability
ES2232683T3 (es) Derivados de 2-(2-hiddroxifenil)-2h-benzotriazoles, sustituidos en posicion 5 por arilo y en posicion 5 por heteroarilo, como absorbentes uv.
US6800676B2 (en) Benzotriazoles containing phenyl groups substituted by heteroatoms and compositions stabilized therewith
US6846929B2 (en) Benzotriazole/hals molecular combinations and compositions stabilized therewith
KR20030022347A (ko) 광안정한 실릴화 벤조트리아졸 uv 흡수제 및 이를사용하여 안정화시킨 조성물
WO2002083781A1 (en) Long chain hindered amines and compositions stabilized therewith
WO2002012204A1 (en) 2h-benzotriazole uv absorbers substituted with 1,1-diphenylalkyl groups and compositions stabilized therewith
US6387992B1 (en) Substituted 5-heteroaryl-2-(2-hydroxyphenyl)-2h-benzotriazole UV absorbers, a process for preparation thereof and compositions stabilized therewith
MXPA00000732A (en) Benzotriazole uv absorbers having enhanced durability
MXPA97008572A (en) High durabili uv benzotriazolicos absorbers

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted