ITMI971075A1 - Procedimento per determinare il tempo intercorso fra l'arresto del motore di un autoveicolo e il nuovo avviamento del motore - Google Patents

Procedimento per determinare il tempo intercorso fra l'arresto del motore di un autoveicolo e il nuovo avviamento del motore Download PDF

Info

Publication number
ITMI971075A1
ITMI971075A1 IT97MI001075A ITMI971075A ITMI971075A1 IT MI971075 A1 ITMI971075 A1 IT MI971075A1 IT 97MI001075 A IT97MI001075 A IT 97MI001075A IT MI971075 A ITMI971075 A IT MI971075A IT MI971075 A1 ITMI971075 A1 IT MI971075A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
engine
vehicle
time
time data
motor vehicle
Prior art date
Application number
IT97MI001075A
Other languages
English (en)
Inventor
Norbert Miller
Hans Deichsel
Klaus Joos
Harald Pietsch
Original Assignee
Bosch Gmbh Robert
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Bosch Gmbh Robert filed Critical Bosch Gmbh Robert
Publication of ITMI971075A0 publication Critical patent/ITMI971075A0/it
Publication of ITMI971075A1 publication Critical patent/ITMI971075A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1292230B1 publication Critical patent/IT1292230B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C5/00Registering or indicating the working of vehicles
    • G07C5/004Indicating the operating range of the engine
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C5/00Registering or indicating the working of vehicles
    • G07C5/02Registering or indicating driving, working, idle, or waiting time only
    • G07C5/04Registering or indicating driving, working, idle, or waiting time only using counting means or digital clocks
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07CTIME OR ATTENDANCE REGISTERS; REGISTERING OR INDICATING THE WORKING OF MACHINES; GENERATING RANDOM NUMBERS; VOTING OR LOTTERY APPARATUS; ARRANGEMENTS, SYSTEMS OR APPARATUS FOR CHECKING NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • G07C5/00Registering or indicating the working of vehicles
    • G07C5/008Registering or indicating the working of vehicles communicating information to a remotely located station
    • HELECTRICITY
    • H04ELECTRIC COMMUNICATION TECHNIQUE
    • H04LTRANSMISSION OF DIGITAL INFORMATION, e.g. TELEGRAPHIC COMMUNICATION
    • H04L12/00Data switching networks
    • H04L12/28Data switching networks characterised by path configuration, e.g. LAN [Local Area Networks] or WAN [Wide Area Networks]
    • H04L12/40Bus networks
    • H04L2012/40208Bus networks characterized by the use of a particular bus standard
    • H04L2012/40215Controller Area Network CAN

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Control Of Vehicle Engines Or Engines For Specific Uses (AREA)
  • Combined Controls Of Internal Combustion Engines (AREA)
  • Time Recorders, Dirve Recorders, Access Control (AREA)
  • Measurement Of Unknown Time Intervals (AREA)
  • Electrical Control Of Air Or Fuel Supplied To Internal-Combustion Engine (AREA)
  • Output Control And Ontrol Of Special Type Engine (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un procedìmento conformemente alla definizione introduttiva della rivendicazione 1, ossia un procedimento per de terminare il tempo intercorso fra l'arresto del motore di un autoveicolo ed il nuovo avviamento del motore, laddove vengono memorizzati dati di tempo rappre sentanti l'istante dell'arresto del motore e vengono calcolati dati di tempo che con l'avviamento del motore rappresentano l'istante dell'avviamento del motore.
La conoscenza del tempo menzionato fra l'arresto del motore di un autoveicolo e il nuovo av viamento del motore è importante specialmente per l avviamento del motore per differenti funzioni nel comando del motore, ad esempio per il comando della adduzione del combustibile, dell'accensione ecc, da parte di un apparecchui di comando dell'autoveicolo, Un procedimento relativamente preciso per determinare il tempo menzionato consiste nel fatto che di volta in volta vengono determinati. in parte temporaneamente memorizzati e calcolati tempi corrispondenti all'istante dell'arresto del motore e all' istante del nuovo avviamento drl motore.
I tempi o corrispondenti volum di conteg gio possono essere ottenuti ad esempio da un orolo gio software rispettivame nte un contatore integrato nell 'apparecchio di comando dell'autoveicolo.
L ’impiego di un orologio sftware o di un contatore tuttav ia richiede che l'apparecchio di co mando dell'autoveicolo dopo l'arresto del motore al m enotemporaneament e deve ancora funzionare susseguen temente, il che è svantaggioso sotto due punti di vi= sta : in primo luogo esso può pregiudicare la sicurez za dell'auto veicolo arrestato e d'altro canto in tal modo la batteria dell'autoveicolo viene sollecitata in maniera considerevole il che può rappresentare un serio problema specialmente nel caso di un a durata di arresto lunga.
Una alternativa possibile al riguardo con sisterebbe nel fatto che l'apparecchio di comando dell'autoveicolo viene equipaggi ato con un componente orologio discreto, e che da questo componente oro logio vengono approntat i i dati di tempo necessari p er determinare la durata di arresto rispettivamente di fermo. Anche se la batteria in seguito al fabbisogno energetico relativamente modesto del componente orologio per effetto del suo funzionamento permanente viene sollecitata solo in modo relativamente modesto, non è possibile trascurare completamente quest a sollecitazione; anche una modesta sollecitazione della batteria nel caso di un arresto relativamente lungo dell ’autoveicolo può portare ad una completa scarica della batteria.
Per evitare ciò si potrebbe prevedere di determinar e in base ad una scarica di condensatore tempo intercorso a partire dall'arresto dei motore. Tuttavia una tale determinazione di tempo è relati vamente impreci sa ed inoltre richiede l'impiego di componenti , le cui tolleranze sono solo estremamente modeste.
In considerazione degli inconvenienti pre sentati dall ’attuale stato della tecnica la presente invenzione si pone il compito di sviluppare ulteriormente il provedimento conforme alla definizione intro duttiva della rivendicazione 1, in modo tale che la determinazione del tempo intercorso fra l'arresto del motore di un autoveicolo e il nuovo avviamento del motore, è attuabile in maniera semplice precisa mente e con minimo consumo energetico .
Seco ndo l'invenzione questo problema viene risolto mediante le caratteristiche rivendicate nella parte caratterizz ante dell a rivendicazione 1
In base a ciò è previsto che i dati ditempo rappresentanti i rispettivi istanti vengono ottenuti da un orologio di bordo servente all'indica zione del tempo nell 'autoveicolo.
In tal modo in primo luogo viene a mancare la necessità di mantenere permanentemente in eserci zio l'apparec chio di comando dell'autoveicolo, come un tutt uno oppure parti serventi al rilevamento del tempo, e in secondo luogo in tal modo è possibile ridurre ad un minimo il dispendio hardware e, oppu re software per l'apparecchio di comando dell 'auto ve icolo.
Per coadiuvare come menzionato l'apparec chio di comando dell'autoveicolo l'orologio di bordo non richiede alcuna modifica fondamentale; esso vien dotato sostanzialmente unicamente di una nuova fun zione
In tal modo si è riusciti a poter effettua re in modo estremamente semplice, con grande precisio ne e minimo consumo energetico, la determinazione de tempo intercorso tra l'arresto del motore di un au toveicolo e il nuovo avviamento del motore.
Ulteriori vantaggiosi sviluppo del l 'inven zione formano oggetto delle sottorivendicazioni
L'invenzione viene illustrat a dettagliata mente in seguito in base ad un esempio di realizza zione con riferimento al disegno.
La figura schematicamente mostra uno sche ma di funzionamento di un esempio di realizzazione del procedimento secondo l invenzione.
Lo schema di funzionamento mostrato viene realizzato in un apparecchio di comando per autoveicoli.
Gli apparecchi di comando per autoveicoli servono a comandare il motore, i freni ecc. di un autoveicolo . Essi presentano come unità di comando centrale di regola un microprocessore, microcontrol ler o similari , in cui viene effettuato un programma di comando . Mediante il programma di comando tenendo conto d grandezze misurate inscrite nell 'apparecchio di comando dell 'autoveicolo (temperature rilevate da sensori, numeri di giri, portate ecc.) vengono pro dotti segnali di comando, con i quali è possibile a zionare selettivamente organi di impostazione rispettivamente attuatori nel motore o nell 'autoveicolo
L 'inserimento delle grandezze misurate nell'apparecchio di comando d ell 'autoveic lo e, oppure l'emissione di segnali di comando dall 'apparecchio di comando dell'autoveicolo possono avvenire tramite un rete CAN collegante i componenti elettrici rispettivamente elettro nici dell 'autoveicolo.
Tramite quest a rete, ma eventualmente anche in altro modo a piacere, l'apparecchio di coman do dell'autoveicolo fra l 'altro potrebbe essere collegato anche con un orologio di bordo, che è previ— sto all 'interno dell 'autoveicolo per indicare il tempo di volta in volta attuale. L'orologio di bordo in tal caso potrebbe essere eseguito in podo da essere in gr do di preparare dati di tempo, rappresentanti i rispettivi tempi a richiesta oppure permanente mente per il prelevamento da parte dell apparecchio di comando dell'autoveicolo.
L'apparecchio di comando dell 'autoveico lo è in grado di ricevere i dati di tempo approntati in istanti definiti, specialmente nell 'istante dell ' avviamento e dell'arresto del motore, e di trattarli in dipendenza degli eventi laddove il trattamento in dipendeza degli eventi nell'esempio di realizzazione considerato potrebbe consi stere nel fatto che i dati di tempo, corrispondenti all'istante dell arresto del motore dell 'autoveicolo, ossia i dati di tempo corrispondenti al tempo di arresto, vengono memorizzati in un dispositivo di memoria dei dati di tempo previsto al'interno dell'apparecchio di comando dell'autoveicolo , e inoltre che i dati di tempo corrispondenti a ll istante del nuovo avviamento del potore dell 'autoveicolo, ossia corrispondenti al tempo di avviamento, vengono presi come base sostanzialmente direttamente per un calcolo con cui tenendo conto aggiuntivanente dell' istante di arresto memorizzato viene determinata una durata di arresto, ossia un tempo intercorso fra l arresto del motore di un autoveicolo e il nuovo av vi amento del motore.
Il menzionato dispositivo di memoria dei dati di tempo dell'apparecchio di comando dell'auto veicolo er memorizzare il tempo di arresto nell e sempio di realizzazione considerato è una memoria di registrazione/lettura RAM con batteria tampone. La batteria tampone è necessaria affìnchè non vadano persi i dati memorizzati con l'arresto del motore dell'autoveicolo; con l 'arresto dell'autoveicolo o in ogni caso subito dopo infatti per motivi di sicu rezza e per preservare la batteria viene disinserito anche l'apparecchio di comando dell 'autoveicolo. La batteria impiegata per proseguire l'alimentazione ener getica della TAM può essere una batterìa separata, previstaa ll'interno dell'apparecchio di comando dell' autoveicolo, oppure la grande batteria principale dell autoveicolo L 'energia necessaria per l'alimenta zione energetica della memoria RAM è trascurabilmente modesta, tanto più che per memorizzare soltanto un unico tempo (inclusa la data) è necessaria soltanto una capacità di memoria estremamente modesta.
Tuttavia alternativamente il dispositivo di memorizzazione può essere for ato anche da un dispositivo di memorizzazione ripro grammabile, non tran sitorio, come una memoria EPROM , una memoria EEPROM, una memoria Flash-EPROM, o similari, dove in tal ca so è possibile fare a meno di una batteriatampone .
L'assunzione dei dati di tempo nell'appa recchio di comando dell 'autoveicolo e l 'ulteriore trattamento dei dati di tempo vengono illustrati in seguito in base ad una descrizione in dettaglio del funzionamento dell 'apparecchio di comando dell 'auto veicolo; al riguardo si fa riferimento alla rappresen tazione nella Figura.
L 'apparecchio di comando dell 'autoveicolo il suo inserimento (ad esempio in seguito alla rotazione della chiave di accensione nell' nterrutto re di accensione) percorre una fase di inizializzazio ne per essere portato in uno stato iniziale definito la fase di inizializzazione corrisponde alla fase S1 nella figura,
Dalla fase di inizializzazione il program ma passa in una fase S2, in cui viene verificato se è avvenuto un avviamento del motore. La fase S2 in particolare viene eseguita ripetutamente in un anello fino a quando (così spesso) viene rivelato un avviament o del motore.
Lo svolgimento del programma passa quindi ad una fase S3, in cui l 'ora attuale e la data attuale eventualmente previa richiesta vengono preleva te dall o rologio di bordo previsto all'esterno dell apparecchio di comando dell'autoveicolo nell 'apparecchio di comando dell ’autoveicolo e ,vengono ivi appron tate come istante di avviamento per l 'ulteriore tamento.
Successivamente, ossia nella fase S4 i dati di tempo memorizzati in occasiane dell'ultimo arresto del motore nel dispositivo memorizzatore dei dati di tempo, previsto all 'interno dell 'apparecchio di comando dell 'autoveicolo, ossia i dati di tempo corri spondenti all 'istante dell'ultimo arresto del motore , vengono letti dal dispositivo di memorizzazione dei dati di tempo e approntati come istante di arresto parimenti per l'ulteriore trattamento.
Nella fase S5 dai dati approntati nelle fasi S3 e S4 viene determinata la durata di arresto del motore, ossia il tempo intercorso fra l'arresto del motore e il nuovo avviamento del motore, e preci mente formando la differenza
Ist ante di avviamento Istante di arresto .
La durata di arresto calcolata viene suc cessiv amente preparata per l'impiego da parte di rou tine di comando (non mostrate nella figura) che van no effettuat e nell'apparecchio di comando dell'auto veicolo per il comando del motore, dei freni ecc.
Ciò è importante specialmente nella fase di
to, infatti un motore completamente o parzialmente ancor a caldo per il funzionamento richiede un comando che può distinguersi considerevolmente dal coman do di un motore completamente raffreddato.
Nella fase successiva, ossia nella fase S6 , viene sorvegliato se il motore -ad esempio ruotando la chiave di accensione è stato di nuovo ar restato. Se ciò non è avvenuto allora la verifica viene ripetuta, e precisamente fino a quando ovvero così frequentemente, finchè infine viene rilevato che il motore è stato arrestato.
Segue successivamente l'esecuzione di una f ase S7, in cui l'ora attuale e la data attuale -e ventualmente previa richiesta vengono prel evate dall ' orologio di bordo, previsto all 'esterno dell'apparecchio di comando dell 'autoveicolo, nell 'apparecchio di comando dell 'autoveicolo ed ivi memorizzate nel dispositivo di memorizzazione dei dati di tempo, per poter essere impiegate in occasione del nuovo avviamento del motore per calcolare la durata di arresto del motore (fase S3 fino a S5). I dati che in quest o istante sono ancora memorizzati nel dispositivo di memorizzazione dei dati di tempo vengono ricoperti dall'operazione di memorizzazione nella fase S7 , cosicché è possibile mantenere assai modesta la ca pacità del dispositivo di memorizzazione dei dati di tempo.
Dopo questa memorizzazione del tempo di arresto è possibile disinserire l'apparecchio di co mando dell 'autovoicolo qualora per altri motivi non si renda necessario ancora un suo funzionamento sus seguent e .P er determinare la durata di arresto del motore in ogni caso non è necessario mantenere in fun zione l'apparecchio di comando dell'autoveicolo . Unitamente il dispositivo di memorizzazione dei dati di tempo può richiedere eventualmente una alimentazione ener getica; tuttavia, come già menzionato in precedenza , questa è talmente modesta da poter essere tra scurata.
L'orologio di bordo, che é previsto all' sterno dell 'apparecchio di comando dell'autovei colo e dal quale vengono ottenuti i dati di tempo di volt in volta necessari rimane in funzione dopo l'arresto del motore, cosicchè i dati di tempo forniti da questo corrispondo no sempre al tempo di volta in volta attuale. ll funzionamento dell'orologio di bordo anche durante l'arresto del motore non costituisce un inconveniente , in quanto l'orologio di bordo deve ne cessariamente funzionare permanentemente anche senza l'impiego per la determinazione della durata di arresto, per poter indicare sempre il tempo di volta in volta attuale e la data attuale.
Il fatto di dotare l'orologio di bordo di una nuova funzione rispettivamente il suo impiego di nuovo tipo per il comando automatico dell'apparecchio di comando dell'autoveicolo consentono la determinazione del tempo intercorso fra l'arresto del motore di un autoveicolo ed il nuovo avviamento del motore, in modo estremamente semplice, con grande precisione e minimo consumo energetico.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per determinare il tempo intercorso fra l'arresto del motore di un autoveico lo e il nuovo avviamento del motore, laddove vengono memorizzati dati di tempo, rappresentanti l'istante dell'arresto del motore, e vengono calcolati dati di tempo che con l'avviamento del motore rappresen tano l'istante dell'avviamento del motore, caratte rizzato dal fatto che i dati di tempo rappresentanti i rispettivi istanti vengono ottenuti da un orologio di bordo servente all'indicazione del tempo nell'auto veicolo (S3, S7).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che la determinazione della durata di arresto avviene in un apparecchio di comando dell'autoveicolo, nonché dal fatto che il ri sultato in tal caso ottenuto viene preso in considera zione per il comando dell’autoveicolo mediante l'ap parecchio di comando dell'autoveicolo.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l'orologio di bordo è un orologio che è previsto all'esterno dell'appa recchio di comando dell'autoveicolo e viene mantenu to permanentemente in funzione indipendentemente dal lo stato di esercizio del motore e dell'apparecchio di comando dell'autoveicolo.
  4. 4 . Procedimento secondo la rivendicazione 2 oppure 3, caratterizzato dal fatto che l 'apparecchio di comando dell'autoveicolo e l 'orologio di bor do sono collegati fra di loro tramite una rete.
  5. 5 . Procedimento secondo una delle rivendi caz ioni precedenti, caratterizzato dal fatto chei dat i di tempo rappresentanti l'istante d ell'arresto del motore vengono memorizzati in un dispositivo di memori zzazione dei dati di tempo previsto all 'interno dell 'apparecchio di comando dell autoveicolo.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di me morizzazione dei dati di tempo è una memoria di regi strazione /lettura con batteria tampone.
  7. 7 . P rocedimento secondo una delle rivendica zioni precedenti , caratterizzato dal fatto che la de terminazione della durata di arresto ha luogo (S5) sottraendo i dati di tempo , rappresentanti l'istante dell'arresto del motore , dai dati di tempo rappr sentanti l’istante dell'avviamento del motore
IT97MI001075A 1996-05-31 1997-05-08 Procedimento per determinare il tempo intercorso fra l'arresto del motore di un autoveicolo e il nuovo avviamento del motore IT1292230B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19621900A DE19621900A1 (de) 1996-05-31 1996-05-31 Verfahren zur Bestimmung der zwischen dem Abstellen des Motors eines Kraftfahrzeuges und dem erneuten Starten des Motors verstrichenen Zeit

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI971075A0 ITMI971075A0 (it) 1997-05-08
ITMI971075A1 true ITMI971075A1 (it) 1998-11-08
IT1292230B1 IT1292230B1 (it) 1999-01-29

Family

ID=7795800

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97MI001075A IT1292230B1 (it) 1996-05-31 1997-05-08 Procedimento per determinare il tempo intercorso fra l'arresto del motore di un autoveicolo e il nuovo avviamento del motore

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6169942B1 (it)
JP (1) JPH1091830A (it)
KR (1) KR100484334B1 (it)
DE (1) DE19621900A1 (it)
FR (1) FR2749422B1 (it)
IT (1) IT1292230B1 (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19644497B4 (de) * 1996-10-25 2005-09-08 Robert Bosch Gmbh Verfahren zur Steuerung einer Brennkraftmaschine mit einer Kraftstoffpumpe
DE19652645B4 (de) * 1996-12-18 2007-03-22 Robert Bosch Gmbh Verfahren zur Überprüfung der Funktionsfähigkeit eines Zeitmessers
JP3596433B2 (ja) 2000-06-29 2004-12-02 株式会社デンソー 車載用電子制御装置
US6556901B2 (en) 2000-06-29 2003-04-29 Denso Corporation Electronic control unit and method measuring and using electric power-off period
DE10043500A1 (de) 2000-09-01 2002-03-28 Bosch Gmbh Robert Verfahren und Vorrichtung zur Überprüfung der Funktionsfähigkeit eines Zeitgebers
US6568379B2 (en) * 2001-06-25 2003-05-27 General Motors Corporation Method of gasoline assisted gaseous fuel engine starting
US6718256B1 (en) 2001-10-04 2004-04-06 Ford Global Technologies, Llc Method for identifying an operating state of an engine soak timer
JP3870751B2 (ja) * 2001-10-30 2007-01-24 株式会社デンソー 電子制御装置
JP4472963B2 (ja) * 2003-10-08 2010-06-02 日立オートモティブシステムズ株式会社 時間計測機能付制御装置
JP4211848B2 (ja) * 2007-01-24 2009-01-21 株式会社デンソー 電子制御装置
DE102008043389A1 (de) 2008-11-03 2010-05-06 Zf Friedrichshafen Ag Verfahren zum Betreiben eines elektronischen Steuergerätes eines Fahrzeuges
DE102012209062A1 (de) * 2011-09-07 2013-03-07 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung einer Brennkraftmaschine
JP2014094698A (ja) * 2012-11-12 2014-05-22 Toyota Industries Corp 車両制御装置
DE102015013080A1 (de) 2015-10-08 2016-05-25 Daimler Ag Verfahren zum Bestimmen einer Motorabstellzeit
CN109218509B (zh) * 2017-07-04 2021-03-02 北京小米移动软件有限公司 息屏显示方法、装置及计算机可读存储介质
US11148552B2 (en) 2017-12-12 2021-10-19 Qualcomm Incorporated Power management in an automotive vehicle
CN110966104B (zh) * 2019-11-26 2021-03-02 奇瑞汽车股份有限公司 一种发动机系统停机时间的计算系统及方法

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3965669A (en) * 1975-02-18 1976-06-29 Eaton Corporation Engine running time indicator
SE395778B (sv) * 1975-05-16 1977-08-22 Forslund Erik Ejnar Intermittensberoende funktionstidindikator
JPS5547476A (en) * 1979-07-17 1980-04-03 Casio Comput Co Ltd Apparatus for measuring operating time of vehicle
JPS57206884A (en) * 1981-06-12 1982-12-18 Mitsubishi Electric Corp Car radio with electronic digital display
JPH0613530B2 (ja) * 1984-06-08 1994-02-23 武田薬品工業株式会社 セフエム化合物
EP0171365A2 (en) * 1984-07-06 1986-02-12 BE.BO.CAR-TRONIC S.r.l. An automatic electronic elapsed time indicator
JPS62131938A (ja) * 1985-12-02 1987-06-15 Nippon Denso Co Ltd 内燃機関の空燃比制御装置
DE9101216U1 (it) * 1991-02-02 1992-04-02 Kossack, Christian, 7890 Waldshut-Tiengen, De
DE4112210A1 (de) * 1991-04-13 1992-10-15 Telefunken Electronic Gmbh Automatische parkscheibe fuer pkw
KR940015727A (ko) * 1992-12-01 1994-07-21 남중송 자동차용 디지탈 시계
GB2281227A (en) * 1993-08-28 1995-03-01 Ford Motor Co Engine Management System
JPH07109932A (ja) * 1993-10-15 1995-04-25 Kubota Corp マグネト点火式エンジンの運転時間計
US5410581A (en) * 1994-05-02 1995-04-25 Motorola, Inc. Apparatus and method for determining a time that a system's main power was inactive
KR960029524U (ko) * 1995-02-21 1996-09-17 자동차용 시계
KR970025275U (ko) * 1995-11-09 1997-06-20 운행시간 표시기
KR970036241A (ko) * 1995-12-30 1997-07-22 한승준 주행시간 표시 장치가 구비된 메터세트
KR970036260A (ko) * 1995-12-30 1997-07-22 한승준 메터세트내 트립메터 작동시 타이머작동장치
US5941915A (en) * 1997-02-18 1999-08-24 Cummins Engine Company, Inc. System for providing accurately time stamped vehicle operational messages following a real-time clock reset

Also Published As

Publication number Publication date
FR2749422A1 (fr) 1997-12-05
KR970076367A (ko) 1997-12-12
KR100484334B1 (ko) 2005-08-02
US6169942B1 (en) 2001-01-02
ITMI971075A0 (it) 1997-05-08
IT1292230B1 (it) 1999-01-29
FR2749422B1 (fr) 2002-06-14
JPH1091830A (ja) 1998-04-10
DE19621900A1 (de) 1997-12-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI971075A1 (it) Procedimento per determinare il tempo intercorso fra l'arresto del motore di un autoveicolo e il nuovo avviamento del motore
CN101507098B (zh) 确定起动机转速的方法
JP4835755B2 (ja) 車両用制御装置
US7002106B2 (en) Method and device for controlling the heating of glow plugs in a diesel engine
DE102009017501A1 (de) Fahrzeug-Elektroniksteuervorrichtung
KR20120124432A (ko) 배터리 특성 곡선의 범위를 결정하기 위한 장치 및 방법
CN102933415A (zh) 管理在车辆的前和后轮副之间分配驱动扭矩的设备的方法
US4740915A (en) Method of controlling a microprocessor to monitor input signals at irregular mutually intersecting intervals
JP2002014702A (ja) 電子制御装置
CN103832430B (zh) 用于控制混合电动车辆启动的方法和系统
JPS6024297B2 (ja) 機関用燃料供給装置の制御方法
JP3627625B2 (ja) 車載制御装置
WO2010028082A1 (en) Method and apparatus for verified pollution reduction calculation in electric vehicles
US6768939B2 (en) Method and device for checking the performance reliability of a timer
CN104569493B (zh) 齿距误差测试系统
CN102918239B (zh) 用于在车辆起动时估计车辆机械构件的初始温度的方法
DE10010980A1 (de) Verfahren und Vorrichtung zur Bestimmung des Zustandes eines Energiespeichers
JPH09505395A (ja) 電子計数回路
JP4237229B2 (ja) 車載エンジン制御装置
DE19652646B4 (de) Verfahren zur Ermittlung der Abstellzeit einer Brennkraftmaschine
DE102011122413B4 (de) Verfahren zum Betreiben eines Ammoniakspeichersystems eines SCR-Katalysators sowie ein entsprechendes Ammoniakspeichersystem
JP5103418B2 (ja) 電子制御装置
JPS5828574A (ja) 電子制御燃料噴射式内燃機関の自己診断方法
CN115431765A (zh) 一种车外温度分析及显示的方法、装置及电子设备
JP2021117112A (ja) 電子制御装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted