ITMI961544A1 - Ammidi di alfa-amminoacidi loro preparazione e loro impiego tera- peutico - Google Patents

Ammidi di alfa-amminoacidi loro preparazione e loro impiego tera- peutico Download PDF

Info

Publication number
ITMI961544A1
ITMI961544A1 IT96MI001544A ITMI961544A ITMI961544A1 IT MI961544 A1 ITMI961544 A1 IT MI961544A1 IT 96MI001544 A IT96MI001544 A IT 96MI001544A IT MI961544 A ITMI961544 A IT MI961544A IT MI961544 A1 ITMI961544 A1 IT MI961544A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compounds
alkyl
hydrogen
phenylalkyl
formula
Prior art date
Application number
IT96MI001544A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Chiesi
Paolo Ventura
Maurizio Delcanale
Renato De Fanti
Elisabetta Armani
Gino Villetti
Original Assignee
Chiesi Farma Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Chiesi Farma Spa filed Critical Chiesi Farma Spa
Publication of ITMI961544A0 publication Critical patent/ITMI961544A0/it
Priority to IT96MI001544A priority Critical patent/IT1283489B1/it
Priority to DK97933680T priority patent/DK0951465T3/da
Priority to DE69721052T priority patent/DE69721052T2/de
Priority to CZ1999182A priority patent/CZ295824B6/cs
Priority to ES97933680T priority patent/ES2195158T3/es
Priority to HU9902992A priority patent/HU225623B1/hu
Priority to AT97933680T priority patent/ATE237584T1/de
Priority to PT97933680T priority patent/PT951465E/pt
Priority to RU99103681/04A priority patent/RU2174511C2/ru
Priority to CNB971966044A priority patent/CN1211351C/zh
Priority to NZ333869A priority patent/NZ333869A/xx
Priority to SI9730515T priority patent/SI0951465T1/xx
Priority to TR1999/00087T priority patent/TR199900087T2/xx
Priority to JP50542498A priority patent/JP4542208B2/ja
Priority to AU36952/97A priority patent/AU729176B2/en
Priority to PCT/EP1997/003773 priority patent/WO1998003472A1/en
Priority to US09/147,553 priority patent/US6114391A/en
Priority to IL12802097A priority patent/IL128020A/en
Priority to EP97933680A priority patent/EP0951465B1/en
Priority to CA002261259A priority patent/CA2261259C/en
Priority to IDP972516A priority patent/ID17999A/id
Priority to ARP970103300A priority patent/AR007963A1/es
Priority to MYPI97003309A priority patent/MY118244A/en
Priority to ZA9706479A priority patent/ZA976479B/xx
Priority to TW086113174A priority patent/TW557291B/zh
Publication of ITMI961544A1 publication Critical patent/ITMI961544A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1283489B1 publication Critical patent/IT1283489B1/it
Priority to NO19990300A priority patent/NO326826B3/no

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C237/00Carboxylic acid amides, the carbon skeleton of the acid part being further substituted by amino groups
    • C07C237/02Carboxylic acid amides, the carbon skeleton of the acid part being further substituted by amino groups having the carbon atoms of the carboxamide groups bound to acyclic carbon atoms of the carbon skeleton
    • C07C237/04Carboxylic acid amides, the carbon skeleton of the acid part being further substituted by amino groups having the carbon atoms of the carboxamide groups bound to acyclic carbon atoms of the carbon skeleton the carbon skeleton being acyclic and saturated
    • C07C237/06Carboxylic acid amides, the carbon skeleton of the acid part being further substituted by amino groups having the carbon atoms of the carboxamide groups bound to acyclic carbon atoms of the carbon skeleton the carbon skeleton being acyclic and saturated having the nitrogen atoms of the carboxamide groups bound to hydrogen atoms or to acyclic carbon atoms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/08Antiepileptics; Anticonvulsants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/14Drugs for disorders of the nervous system for treating abnormal movements, e.g. chorea, dyskinesia
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/14Drugs for disorders of the nervous system for treating abnormal movements, e.g. chorea, dyskinesia
    • A61P25/16Anti-Parkinson drugs
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/24Antidepressants
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P25/00Drugs for disorders of the nervous system
    • A61P25/28Drugs for disorders of the nervous system for treating neurodegenerative disorders of the central nervous system, e.g. nootropic agents, cognition enhancers, drugs for treating Alzheimer's disease or other forms of dementia
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C237/00Carboxylic acid amides, the carbon skeleton of the acid part being further substituted by amino groups
    • C07C237/02Carboxylic acid amides, the carbon skeleton of the acid part being further substituted by amino groups having the carbon atoms of the carboxamide groups bound to acyclic carbon atoms of the carbon skeleton
    • C07C237/20Carboxylic acid amides, the carbon skeleton of the acid part being further substituted by amino groups having the carbon atoms of the carboxamide groups bound to acyclic carbon atoms of the carbon skeleton the carbon skeleton containing six-membered aromatic rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07BGENERAL METHODS OF ORGANIC CHEMISTRY; APPARATUS THEREFOR
    • C07B2200/00Indexing scheme relating to specific properties of organic compounds
    • C07B2200/07Optical isomers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2602/00Systems containing two condensed rings
    • C07C2602/02Systems containing two condensed rings the rings having only two atoms in common
    • C07C2602/04One of the condensed rings being a six-membered aromatic ring
    • C07C2602/08One of the condensed rings being a six-membered aromatic ring the other ring being five-membered, e.g. indane
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C2602/00Systems containing two condensed rings
    • C07C2602/02Systems containing two condensed rings the rings having only two atoms in common
    • C07C2602/04One of the condensed rings being a six-membered aromatic ring
    • C07C2602/10One of the condensed rings being a six-membered aromatic ring the other ring being six-membered, e.g. tetraline

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Neurology (AREA)
  • Neurosurgery (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Psychology (AREA)
  • Psychiatry (AREA)
  • Hospice & Palliative Care (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
  • Peptides Or Proteins (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Description

Descriz ione de ll ' invenzione industriale avente per titolo ; "AMMIDI DI ALFA-AMMINOACIDI , LORO PREPARAZIONE E LORO IMPIEGO TERAPEUTICO”
La presente invenzione riguarda ammidi di α-amminoacidi , procedimenti per la loro preparazione e composizioni farmaceutiche che le contengono.
Più precisamente riguarda derivati di serinammide, alaninammide e fenilalaninammide di formula generale ( I )
(I)
in cui:
R è alchile lineare o ramificato; cicloalchilalchile; fenilalchile eventualmente sostituito sull'anello da alchile, alogeno o aloalchile; arile semplice o condensato eventualmente sostituito da alchile, alcossile, alogeno o aloalchile; arilalchile;
R' è idrogeno; alchile; fenile; fenilalchile;
R è idrossialchile eventualmente acilato o fenilalchile;
R2 è idrogeno; alchile; fenile; fenilalchile;
con la condizione che quando R è arile , può essere alchile
Un gruppo alchile è preferibilmente un gruppo alchile quale metile, etile, n-propile, isopropile, n-butile, isobutile, n-pentile, nesile, n-eptile, n-ottile, n-nonile, 2-etilpentile, 1-etileptile, 1-metilottile, 1-propil-butile.
Un gruppo cicloalchilalchile è preferibilmente un gruppo avente da 1 a 3 atomi di carbonio nella porzione alchilica e da 3 a 7 atomi di carbonio nella porzione cicloalchilica quali ciclopropilmetil, ciclopentilmetile, e cicloesilmetile, 1-(5-norbom onil)etile.
Un gruppo fenilalchile eventualmente sostituito è preferibilmente benzile, fenetile, fenilpropile, fenilbutile, 3-(4-metilfenil)propile, 3-{4-fluorofenil)propile, 3-(4-clorofenil)propile, 3-(4-trifluorometilfenil)propile, 3-fenil-1-metilpropile, 2-fenil-1-metiletile, 3-fenil-3-metil-propile, 1-feniletile.
Un gruppo arile semplice o benzocondensato è preferibilmente 1,2,3, 4-tetraidro-2-naftalenile, 1,2,3,4-tetraidro-l-naftalenile, 1- o 2-naftalenile , 2-indanile, 6-metossi-l,2,3,4-tetraidro-2-naftalenile.
Un gruppo idrossialchile acilato è preferibilmente un gruppo acetossialchile , propionilossialchile, benzoilossialchile.
Una classe di composti preferiti è quella in cui:
R è alchile , fenilalchile 2-naftalenile,
oppure 1,2,3,4-tetraidronaftalenile o indanile eventualmente sostituiti da alchile, alcossile, alogeno o aloalchile; R' è idrogeno o metile ed è idrogeno o metile.
Un'altra classe di conposti preferiti è quella in cui è metile, R è 1,2,3,4-tetraidronaftalenile o indanile ed R' ed sono idrogeno.
Una sottoclasse particolarmente preferita è quella in cui è CH2OH; R è fenilalchile C2-C3, 1,2,3,4-tetraidronaftalenile, naftalenile o indanile; R' ed R2 sono idrogeno.
Un'altra sottoclasse particolarmente preferita è quella in cui R1 è CH3; R è 1,2,3, 4-tetraidronaftalenile o indanile; R' ed R2 sono idrogeno .
I composti dell'invenzione possono trovarsi sotto forma di sali di addizione con acidi organici o inorganici.
Possono inoltre presentare imo o più centri di asimmetria per cui possono venire inpiegati sia sotto forma di miscele contenenti più diastereoisomeri in qualunque rapporto tra loro, sia sotto forma di miscele racemiche contenenti coppie di enantiomeri in proporzioni uguali o disuguali, sia sotto forma di conposti otticamente puri.
I composti dell'invenzione possono essere impiegati nel trattamento di patologie su base neurodegenerativa, tra cui alterazioni neurodegenerative di tipo cronico quali la malattia di Alzheimer, varie forme di demenza, la malattia di Parkinson, la malattia di Huntingdon, le sindromi sclerotiche o alterazioni neurodegenerative di tipo acuto quali lo stroke e i traumi cranici; nel trattamento di diverse forme di epilessia e possono essere utilizzati anche come antidepressivi.
STATO DELLA TECNICA
Nel brevetto n" GB2048852 sono descritti derivati della 2-amminoacetammide (comunemente denominata glicinammide), impiegabili nel trattamento di diverse forme di epilessia, nel trattamento di discinesie come la malattia di Parkinson, nel trattamento di disturbi della memoria e, possibilmente, nel trattamento di disturbi psichici come la depressione.
Alcuni composti descritti, somministrati per via orale nel topo in dosi di 10-100 mg/kg, hanno dimostrato effetti anticonvulsivanti verso convulsioni toniche provocate dalla bicucullina.
Sono stati studiati in particolare la 2-n-pentilamminoacetammide (contraddistinta in seguito con la denominazione comune di milacemide) e il suo cloridrato.
Come sostanza di riferimento per saggiare l'attività farmacologica dei composti della presente invenzione è stata utilizzata la milacemide.
Nel brevetto EP-B1-0400495 Farmitalia Carlo Erba sono descritti derivati di a-amminocarbossammide N-fenilalchil sostituiti.
Esempi di composti particolarmente preferiti sono derivati di amminopropionammide (in particolare di alaninammide e di serinammide) e derivati di amminoacetamide (glicinammide) N-fenilalchil sostituiti. Detti composti sono attivi sul Sistema Nervoso Centrale e possono essere utilizzati in terapia come antiepilettici, nel trattamento della malattia di Parkinson e come antineurodegenerativi, antidepressivi, ipnotici e antispastici.
L'attività dei composti è stata valutata nel topo come azione anticonvulsivante nei confronti di convulsioni indotte da bicucullina o da acido 3-mercaptopropionico.
I composti descritti in EP-B1-0400495 sono anche potenti inibitori della monoamminoossidasi (MAO).
Nelle domande di brevetto intem azionale PCT n” WO 94/22808 e n" WO 94/22809 Pharmacia/Farmitalia Carlo Erba sono descritti altri derivati di aminopropionammide, ad attività sul Sistema Nervoso Centrale, rispettivamente arilalcossibenzil e arilalchilamminobenzil sostituiti.
Uno dei conposti più rappresentativi dell'invenzione in wo 94/22808 è il conposto FCE28245, chimicamente 2-{4-[3-fenilpropil]ossibenzil]-ammino-3-idrossi-propanammide metansulfonato, particolarmente attivo nel test delle convulsioni da elettroshock nel topo.
Nella domanda di brevetto internazionale PCT n° WO 95/18617 Teva-Technion sono descritti derivati 1-amminobenzocicloalcanici, quali ad esempio 1-amminoindani e 1-amminotetraline, impiegabili nel trattamento di patologie associate con la malattia di Parkinson, nel trattamento di diverse forme di demenza, nel trattamento di epilessia e convulsioni e nel trattamento di disturbi post-traumatici.
Alcuni dei composti descritti, quali N-(2-acetammido)-lamminoindano racemo e sue forme otticamente attive; N-(2-acetammido)-6-fluoro-1-amminoindano; N-(2-acetammido)-1-amminotetralina; N,N-di-(2-acetammido)-1-amminoindano e N-(2-propionammido)-1-amminoindano non sono tuttavia risultati tra i più efficaci tra quelli preparati, nel test di attività anticonvulsivante.
E' stato ora trovato che ammidi di α-amminoacidi di formula generale (I) sono caratterizzate da una maggiore efficacia e da un miglior profilo farmacologico rispetto ai composti della tecnica anteriore.
I composti dell'invenzione possono essere preparati per reazione di esteri o ammidi di amminoacidi di formula II
dove R1 è come sopra definito e X è un gruppo alcossi o un gruppo NHR2 dove R3 è come sopra definito,
con composti di formula III
dove Y è un atomo di ossigeno o un gruppo NH, mentre R3 e R4, uguali o diversi, rappresentano idrogeno oppure, assieme all'atomo di carbonio a cui sono legati, formano uno dei gruppi R o , come sopra definiti, a dare composti di formula IV
che possono quindi essere trasformati in composti di formula I per mezzo di una o più delle seguenti reazioni:
quando X è un gruppo alcossi, reazione con un ammina di formula R2-
N-alchilazione;
acilazione dell'eventuale grippo idrossi presente in
saliireazione e/o risoluzione ottica,
rimozione di eventuali gruppi protettivi.
Una prima forma di attuazione del procedimento sopra descritto prevede l'amminazione riduttiva di un conposto di formula II o un suo sale (generalmente il cloridrato) in cui X è un grippo alcossi, ad esempio metossi, con un composto di formula generale III in cui Y è ossigeno e la successiva reazione con un'ammina di formula R2-NH2·
L'amminazione riduttiva viene condotta secondo metodi convenzionali, utilizzando quantità stechiometriche o leggeri eccessi dei reagenti, a temperature comprese tra 0 e 40°C e in solventi organici quali alcoli o acetonitrile. Come agente riducente, si può utilizzare un idruro quali sodio cianboroidruro o idrogeno in presenza di un catalizzatore quale Pd su carbone.
La successiva reazione di ammidazione è effettuata utilizzando un eccesso di ammina in acqua o in un solvente organico, in particolare metanolo, a temperatura ambiente o per riscaldamento in un reattore chimico.
Una seconda forma di attuazione prevede l'amminazione riduttiva di un conposto II in cui X è un gruppo R2-NH, secondo le modalità già descritte.
Una terza forma di attuazione prevede infine la transimminazione di un composto II in cui X è R2-NH- con un composto imminico (generalmente una fenilimmina) III in cui Y è NH. La reazione viene effettuata in un solvente organico, ad esempio un alcol, cloruro di metilene o acetonitrile ad una temperatura tra 0" e 40°C. La successiva riduzione del composto ottenuto viene condotta in un solvente organico, generalmente un alcol quale etanolo o metanolo, utilizzando come agente riducente un idruro quale sodio boroidruro, ad una temperatura tra 0“ e 40°C .
Alternativamente, i composti I possono anche essere preparati per condensazione di un alfa-alogeno estere di formula V
in cui è come sopra definito, W è un atomo di alogeno (generalmente bromo) e R3⁄4 è un gruppo alchile, con un'ammina di formula VI
in cui R3 e R4 sono come sopra definiti, e successiva ammidazione con l'ammina R2-NH2. La codensazione fra composto V e composto VI viene condotta in un solvente organico, ad esempio acetonitrile, alcool, dimetilformammide ad una temperatura compresa tra 40” e 140 °C in presenza di un accettore di acidità, ad esempio potassio carbonato e preferibilmente in presenza di quantità catalitiche di potassio ioduro. L'ammidazione viene quindi effettuata come descritto in precedenza.
E' eventualmente possibile anche la condensazione di un'alfaalogeno ammide con l'ammina VI.
Per i previsti impieghi terapeutici, i composti I saranno formulati in adatte composizioni farmaceutiche che costituiscono un ulteriore oggetto dell'invenzione.
Tali conposizioni conterranno tipicamente da 1 a 1000 mg di principio attivo, più particolarmente da 10 a 100 mg, e saranno somministrate una o più volte al giorno a seconda della patologia, della farmacocinetica del principio attivo prescelto e delle condizioni (peso, sesso, età) del paziente.
Le conposizioni, preparate utilizzando tecniche ed eccipienti convenzionali come descritti ad esempio in Remington's Pharmaceutical Sciences Handbook, Mack. Pub., N.Y., U.S.A., potranno essere somministrate per via orale, parenterale o rettale. Esempi di formulazioni comprendono compresse, capsule, sciroppi, granulari, soluzioni o sospensioni iniettabili sterili, supposte e simili.
I seguenti esempi illustrano ulteriormente l'invenzione.
ESEMPI
Esempio 1
a) Preparazione di N-(3-Fenilpropil)-L-serina estere metilico cloridrato
L-Serina metil estere cloridrato (0.9 moli, 14 g), trietilammina (0.9 moli, 9.1 g) e 3-fenilpropionaldeide (0.9 moli, 12.1 g) sono sciolti in metanolo dry (370 ml) in bottiglia di Parr e sottoposti a idrogenazione a 45 psi in presenza di Pd/C 10%, fino a cessazione dell'assorbimento di idrogeno.
II catalizzatore è filtrato e il filtrato evaporato a secco s.v. L'olio ottenuto è ripreso in metilene cloruro (500 mi), la soluzione organica viene lavata con acqua ed evaporata a secco s.v. ottenendo un olio giallino.
Il prodotto viene isolato come cloridrato per dissoluzione in etere etilico (800 mi) e acidificazione con acido cloridrico metanolico. Il precipitato viene filtrato e seccato s.v. a 45°C.
Resa: 17.5 g (71%) - p.f.= 126-129’C
b) Preparazione di (-1-(S)-3-Idrossi-2- (3-fenilpropilanmino)propionammide cloridrato (CHF 2803.011
CHF 2995.01 (0.06 moli, 17 g) è sciolto in acqua (500 ml), basificato con potassio carbonato acquoso al 10% a pH=8. La base libera è estratta con metilene cloruro ed evaporata a secco s.v.. L'olio giallino ottenuto (16.3 g) è sciolto in metanolo (150 ml). Nella soluzione, raffreddata a -5°C, viene gorgogliata ammoniaca fino ad una concentrazione ~15M.
Il sistema, chiuso ermeticamente, è lasciato reagire per 5 giorni a t.a., quindi evaporato a secco s.v.
Il prodotto è isolato come cloridrato per dissoluzione in etanolo (40 ml), acidificazione con acido cloridrico etereo e precipitazione con etere etilico (500 mi).
Il solido bianco è filtrato e seccato s.v. a 40°C.
Resa: 7.6 g (46.5%) - p.f.: 153-155<°>C
Esempio 2
a) Preparazione di N-(2-Tetralil)-D-serina estere metilico
Ad una soluzione di β-tetralone (0.068 moli, 10.5 g) e D-Serina metil estere cloridrato (0.07 moli, 11 g) in etanolo/metanolo 10/1 (550 ml), è aggiunto sodio cianboroidruro (0.07 moli, 4.5 g). La miscela è lasciata reagire a t.a. per 24 ore, evaporata a secco s.v., ripresa con acqua (800 ml) ed estratta con etile acetato (2 x 500 ml). Le fasi organiche riunite sono estratte con acido cloridrico 1N (2 x 300 ml).
Le fasi acquose vengono basificate con sodio bicarbonato ed estratte con etile acetato (3 x 200 ml). Le fasi organiche riunite, evaporate a secco s.v., forniscono il prodotto come olio giallo.
Resa: 12 g (72%)
b) Preparazione di (R)-3-idrossi-2-(1.2.3.4-tetraidronaftalen-2-(RS) ilammino) propionammide (CHF 2818)
Nella soluzione di N-(2-Tetralil)-D-serina estere metilico (0.048 moli, 12 g) in metanolo (150 ml), a 0°C, viene gorgogliata ammoniaca fino ad una concentrazione ~15M. Il sistema, chiuso ermeticamente, è lasciato reagire a t.a. per 120 ore.
La soluzione è evaporata a secco s.v. e l'olio residuo solidifica per spappolamento in etere di petrolio.
Resa: 9 g (80%) - p.f.: 104-115°C
c) Separazione dei diastereoisomeri di CHF 2818
Preparazione di 3-idrossi-2-(R)-(l,2,3,4-tetraidronaftalen-2-(S)iammino) propionammide (CHF 2983)
2-(R)-(l,2,3,4-Tetraidro-2-(R,S )-naftalenilaminino)-3-idrossipropionamide (0.038 moli, 8.8 g) è cristallizzato in etile acetato (200 ml) ed il solido ottenuto ricristallizzato in etile acetato (200 ml) per 2 volte ed infine in etanolo (50 mi). Il solido bianco cristallino è seccato s.v. a 45°C.
Resa: 1.9 g (resa 43%) - p.f. = 142-145°C
[a]589 (c - metanolo )= 92
d) Preparazione di 3-idrossi-2-(R)-(1.2.3.4-tetraidronaftale -2-(R)-ilammino)propionammide cloridrato (CHF 2982.011
Le acque madri delle prime tre cristallizzazioni di CHF 2983 sono unite e lasciate a 0°C per 48 ore: il precipitato è filtrato via ed il filtrato è evaporato a secco s.v.. La cera ottenuta solidifica per spappolamento in etere etilico {50 ml) a t.a..
Il solido è isolato come cloridrato per dissoluzione in acido cloridrico metanolico (3M, 20 ml) ed evaporazione a secco s.v., quindi cristallizzato in etanolo-etile acetato 1-1 (400 ml). Il solido bianco cristallino è seccato s.v. a 45“C.
Resa: 1.8 g (36 %) - p.f. = 226 - 232'C
[a]589 (c - 1, metanolo)= -105.1
Esempio 3
a) Preparazione del cloruro dell'acido 3-(4-metilfenil)propionico L’acido 3-(4-metilifenil)propionico (0.055 moli, 9 g) è disciolto in cloruro di tionile (1.008 moli, 120 g). Si lascia agitare per 30' a t.a. e poi si porta a ricadere per 1h 30'. Si evapora s.v. fino ad olio e si riprende con toluene e con esano, riportando a secco ogni volta. Resa: 12.4 g
b) Preparazione di 3-(4-metilfenil)propionaldeide
Sotto flusso di azoto a t.a., ad una soluzione di trifenilfosfina (0.117 moli, 30.8 g) in acetone (200 mi) si addiziona bis-(trifenilfosfina)-tetraidroborato di Cu (I) (0.067 moli, 40.69 g), quindi si gocciola in 45' il cloruro dell'acido 3-(4-metilfenil)propionico (0.055 moli, 10 g) sciolto in acetone (85 mi).
Si lascia agitare a t.a. sotto azoto per 1h. Si filtra il solido precipitato lavando con acetone ed il filtrato si evapora s.v. Il residuo si scioglie in cloroformio (340 ml), si addiziona cloruro rameoso (0.135 moli, 13.38 g) e sotto flusso di azoto si agita per 1h a t.a.
La miscela si filtra su pannello di celite, il filtrato si evapora a secco ed il residuo ottenuto viene ripreso con etere etilico ed etere di petrolio, filtrato ed evaporato s.v. ottenendo un olio.
Resa: 6.7 g (83%)
c) Preparazione di N-(3-(4-metilfenil)propil)-(D.L)-serina metil estere cloridrato
D,L-Serina metil estere cloridrato (0.045 moli, 7 g), sciolta in metanolo (70 ml), è liberata come base per aggiunta di sodio in metanolo al 2% (0.045 moli, 51.7 ml).
Il sodio cloruro formatosi è precipitato con etere etilico (150 ml) ed eliminato mediante filtrazione. Il filtrato è evaporato a secco s.v. Al residuo cosi' ottenuto, sciolto in metanolo (450 mi), si aggiunge 3-(4-metilfenilpropionaldeide) (0.045 moli, 6.7 g) e si porta il pH a 6 con acido acetico, si aggiunge sodio cianboroidruro (0.048 moli, 3 g) e si lascia reagire a t.a. per 24 ore.
La miscela è acidificata con acido cloridrico metanolico, evaporata a secco s.v., ripresa con metilene cloruro (600 mi), quindi basificata con trietilammina e lavata con acqua (3 x 500 mi).
La fase organica viene evaporata a secco s.v. ed il prodotto isolato come cloridrato riprendendo con etere etilico (400 ml) ed acidificando con acido cloridrico etereo.
Il solido bianco precipitato è seccato s.v. a 30°C.
Resa: 8.8 g (68%)
d) Preparazione di 3-Idrossi-2-(3-(4-metilfenil )propilammino)propionammide cloridrato (CHF 2934.011
N-3-(4-metilfenil)propil-(D,L)-serina metil estere cloridrato (0.03 moli, 8,6 g) è sciolto in acqua (500 ml), basificato con potassio carbonato acquoso al 10% a pH = 8.
La base libera è estratta con metilene cloruro ed evaporata a secco s.v. L'olio giallino ottenuto (16.3 g) è sciolto in metanolo (150 ml). Nella soluzione, raffreddata a -5°C, viene gorgogliata ammoniaca fino ad una concentrazione -15M.
Il sistema, chiuso ermeticamente è lasciato reagire per 5 giorni a t.a., quindi evaporato a secco s.v.
Il prodotto viene isolato come cloridrato per dissoluzione in etanolo (40 mi), acidificazione con acido cloridrico etereo e precipitazione con etere etilico (500 mi).
Il solido bianco è filtrato e seccato s.v. a 40’C.
Resa: 4.9 g (60 %) - p.f.=173-176°C
Esempio 4
a) Preparazione del cloruro dell'acido 4-fenilbutirrico
Dopo aver aggiunto il cloruro di tionile (0.114 moli, 8.27 ml) all'acido 4-fenil-butirrico (0.83.moli, 13.57 g) si intiepidisce finché il solido non passa in soluzione. Si agita 30' a t.a. e poi si porta a ricadere per 10'. Si isola poi come nell'esempio 4.1). Si considera una resa del 100% (0.083 moli, 15.09 g).
b) Preparazione di 4-fenilbutirraldeide
Si procede come per in a), a partire dal cloruro dell'acido 4fenil-but irrico (0.083 moli, 15.09 g) e ottenendo 11 g di prodotto. Dati analitici e riferimenti.
c) Preparazione di N-4-fenilbutil-(D)-serina metil estere cloridrato D-Serina metil estere cloridrato (0.052 moli, 8.16 g), sciolta in metanolo (81.6 ml), è liberata come base per aggiunta di sodio in metanolo al 2% (0.052 moli, 51.7 ml). Il sodio cloruro formatosi precipitato con etere etilico (163 ml) ed eliminato mediante filtrazione. Il filtrato è evaporato a secco s.v. Al residuo cosi' ottenuto, sciolto in metanolo (150 mi), si aggiunge 4-fenilbutirraldeide (0.051 moli, 10.69 g) e si porta il pH a 6 con acido acetico, si aggiunge sodio cianboroidruro (0.055 moli, 3.62 g) e si lascia reagire a t.a. per 24 ore. La miscela è acidificata con acido cloridrico metanolico, evaporata a secco s.v., ripresa in metilene cloruro (600 ml) e soluzione 1M di sodio bicarbonato. Si separano le fasi e quella acquosa viene riestratta con cloruro di metilene (3 x 200 ml), quindi le fasi organiche riunite sono lavate con acqua ed evaporate a secco s.v. Il prodotto viene isolato come cloridrato riprendendo con etere etilico (180 mi) ed acidificando con acido cloridrico etereo. Il solido bianco precipitato è seccato s.v. a 30°C.
Resa: 5.83 g (40%)
d) Preparazione di (R)-3-Idrossi-2-(4-fenil)butilammino)propionammide (CHF 2918)
N-4-fenilbutil-(D)-serina metil estere cloridrato (0.02 moli, 5.83 g) è sciolto in acqua (250 mi), basificato con sodio carbonato acquoso al 10%. La base libera è estratta con metilene cloruro (3 x 200 ml) ed evaporata a secco s.v.. L'olio giallino ottenuto è sciolto in metanolo (150 mi). Nella soluzione, raffreddata a -5°C, viene gorgogliata ammoniaca fino ad una concentrazione ~15M. Il sistema, chiuso ermeticamente è lasciato reagire per 5 giorni a t.a., quindi evaporato a secco s.v. ottenendo un olio denso. Il prodotto è ottenuto come solido riprendendo con etere etilico (25 ml) e precipitando con esano (400 ml). Il solido bianco è filtrato e seccato s.v. a 35°C.
Resa: 4.43 g (92 %) - p.f. = 59-61°C
Esempio 5
greparazione di f+M R)-3-idrossi-2-(3-fenilpropilammino)propionammide (CHF 2679)
D-Serinammide (0.038 moli, 4 g) e 3-fenilpropionaldeide (0.038 moli, 5.1 g) sono sciolti in metanolo (400 ml) in bottiglia di Parr e sottoposti a idrogenazione in presenza di Pd/C 10% (3 g) a 40 psi, fino a cessazione dell'assorbimento. Dopo filtrazione del catalizzatore, la soluzione è evaporata a secco s.v., ripresa in etile acetato (300 mi) e lavata con acqua (2 x 200 ml). Dalla fase organica seccata e sciolta in etere etilico (300 ml) a caldo, precipita il prodotto come solido bianco per lenta evaporazione del solvente a t.a..
Resa: 3.8 g (45%) - p.f.=76-78°C .
[a]589 (c = 1, metanolo)= 13.2°
Esempio 6
Preparazione di (R )-2-(4-eptilammino)-3-idrossipropionanimide fosfato (CHF 2870.02)
Ad una soluzione di D-serinammide (0.01 moli, 1 g) e 4-eptanone (0.01 moli, 1.1 g) in metanolo (50 ml) sono aggiunti acido cloridrico metanolico 4M (0.0033 moli, 0.85 ml) e sodio cianboroidruro (0.005 moli, 0.33 g). La miscela è lasciata reagire a t.a. per 10 giorni, acidificata con acido cloridrico metanolico a pH = 2, ed evaporata a secco s.v.. Il residuo è ripreso in acqua (100 mi), lavato con etere etilico (100 ml), basificato con sodio carbonato ed estratto con cloroformio (3 x 100 ml). L'olio ottenuto (1.3 g) è sciolto in metanolo (50 mi) e trattato con acido fosforico 85% (0.0065 moli, 0.75 g). Per evaporazione a secco s.v. si ottiene il prodotto come schiuma solida leggerissima.
Resa: 2 g (77%) - p.f. = 150-156°C
[a]<589 >(c = 1, acqua)= 1.9
Esempio 7
Preparazione di 3-idrossi-2-(l,2.3 .4-tetraidronaftalen-1-ilammino)-propionammide (CHF 30811
a) Preparazione di acido 3-idrossi-2-(1.2.3.4-tetraidronaftalen-1-ilammino)propionico estere metilico
Una miscela di 1-amminotetralina (11.2 g, 0.075 moli) e potassio carbonato (10.4 g) in acetonitrile (150 ml), in presenza di potassio ioduro in quantità catalitica, viene scaldata a riflusso sotto agitazione in atmosfera inerte. Una soluzione di 3-idrossi-2-bromopropionato di metile (13.7 g, 0,075 moli) in acetonitrile (75 ml) viene aggiunta lentamente mediante gocciolamento. Si lascia sotto agitazione a ricadere per 16 ore, quindi si evapora a secco s.v., si riprende con e acetato di etile, si separa la fase organica che viene seccata su sodio solfato, evaporata s.v. ottenendo un olio (15.5 g), che viene purificato mediante cromatografia su gel di silice (eluente: etere di petrolio/etile acetato 40/60). Si ottengono 5.2 g di prodotto .
b) Preparazione di CHF 3081
In una soluzione di acido 3-idrossi-2-(1,2,3,4-tetraidronaftalen-1-ilaminino)propionico estere metilico (3.0 g, 0.012 moli) in metanolo (150 mi), a 0°C, viene gorgogliata ammoniaca fino ad una concentrazione - 15M.
Il sistema è lasciato reagire a t.a. per 120 ore in reattore chiuso. La soluzione è evaporata a secco s.v. ottenendo un olio, che viene cristallizzato da etere etilico.
Resa: 2.1 g (75%).
Esempio 8
a) Preparazione di N-Metil-N-(3-fenilpropil)serina estere metilico In una soluzione di N-(3-fenilpropil)serina estere metilico (6.4 g, 0.027 mol) in metanolo (150 ml ) si carica Pd su carbone 10% (0.7 g) e aldeide formica 40% (3.0 ml 0.04 mol) sciolta in metanolo (50 mi). Si lascia agitare a temperatura ambiente in atmosfera di idrogeno, sotto leggera pressione (40 psi) fino a cessazione dell'assorbimento.
La miscela viene filtrata ed il filtrato evaporato s.v. Il residuo viene ripreso con etere etilico (300 mi), lavato con acqua (2 x 200 ml), seccato su sodio solfato ed evaporato s.v. Resa: 6.6 g
b) Preparazione di N-metil.N-(3-fenilpropil)serinammide cloridrato (CHF 2968)
Si opera come in nell'Esempio 3b.
Nella soluzione di N-Metil-N-(3-fenilpropil)-serina estere metilico (0.026 moli, 6.6 g) in metanolo (150 ml), a 0°C, viene gorgogliata ammoniaca fino ad una concentrazione ~15M. Il sistema è lasciato reagire a T~80°C per 120 ore in reattore chiuso.
La soluzione è evaporata a secco s.v. ottenendo un olio da cui viene separato il prodotto mediante cromatografia liquida a bassa pressione. Si ottiene un olio che viene ripreso con etanolo assoluto ed etile acetato, quindi acidificato con acido cloridrico etereo. Si lascia sotto agitazione aggiungendo etere etilico, quindi si filtra il precipitato e lo si secca s.v. a 40°C.
Resa: 3.5 g
Esempio 9
Preparazione di (S)-3-Acetilossi-2-(3-fenilpropilammino )propionammide cloridrato (CHF 3023.01)
Una miscela di CHF 2803.01 (3.5 g, 0.0135 mol) e acetil cloruro (12 g, 0.15 mol) in acido acetico glaciale (50 mi) viene lasciata sotto agitazione a temperatura ambiente per 2h e 30 min.
La soluzione ottenuta viene versata sotto agitazione in etere etilico (500 mi) e lasciata agitare per 20 min, quindi si separa per filtrazione lavando con etere etilico. Il solido viene seccato s.v. fino a peso costante.
Resa: 3.3 g - p.f.: 165 - 167°C
Nella successiva Tabella sono riportate sigle e formule di struttura dei composti esemplificati e di altri che sono stati ottenuti con gli stessi metodi appena descritti.
Derivati, di ammidi di a-amninoacidi - Struttura
R' è uguale ad H, tranne quando specificato
ESEMPI DI ATTIVITÀ' FARMACOLOGICA
CONVULSIONI DA ELETTROSHOCK NEL TOPO
Le prove sono state condotte in topi CD-I di sesso maschile di peso corporeo compreso tra 20 e 30 g, stabulati in condizioni ambientali standard, alimentati con soluzione glucosata al 20% dal giorno precedente quello di prova.
L'identificazione degli animali è stata effettuata per marcatura combinata della coda della sua porzione basale e apicale.
Lo studio è stato effettuato in diverse sessioni sperimentali, (nelle quali erano saggiati differenti composti), condotte con analoghe modalità di esecuzione.
Le sostanze in esame erano somministrate per via orale mediante sondino esofageo, in ragione di 10 ml/kg.
In ogni sessione sperimentale è stato introdotto un gruppo controllo negativo, trattato per via orale con 10 ml/kg di veicolo, ed un gruppo controllo positivo.
In altre sessioni sperimentali i gruppi di controllo positivo sono stati trattati con sodio valproato somministrato per via orale 15 minuti prima dell'applicazione dell'elettroshock.
In alcune sessioni iniziali,è stata utilizzata anche milacemide come composto di riferimento.
Per l'induzione dell'elettroshock è stato applicato all'animale, mediante elettrodi corneali, un treno di impulsi elettrici in grado di indurre convulsioni toniche estensorie nel 100% degli animali controllo.
Poco prima dell'applicazione dello stimolo, su entrambi gli occhi veniva applicata all'animale mediante lo stesso elettrodo corneale una goccia di soluzione isotonica al 2% di lidocaina.
Ogni sessione è stata articolata in 3 fasi: nella prima si effettuava uno screening per individuare le sostanze attive, nella seconda si definiva la cinetica di attività, mentre nella terza si determinava la relazione dose-effetto al picco verso sodio valproato. 13 fase: Verifica dell'attività delle sostanze in esame
Gli animali sono stati sottoposti all'elettroshock, dopo 60 e 180 minuti dal trattamento con le sostanze in esame o con il solo veicolo, rilevando l'insorgenza di convulsioni toniche nei 5 secondi successivi allo shock.
Si consideravano attive le sostanze che producevano una protezione di almeno il 50%. La protezione viene definita come l'assenza di convulsioni toniche nei 5 secondi successivi allo shock.
2<a >fase: Verifica della cinetica di attività
Le sostanze risultate attive sono state esaminate per verificare la cinetica degli effetti, somministrando a gruppi di 10 topi, sempre per via orale, la dose già saggiata rispettivamente 30, 120 e 240 minuti prima dell'applicazione dell'elettroshock. Gruppi controllo sono stati trattati parallelamente con solo veicolo (10 ml/kg).
2<a >fase: Verifica della potenza relativamente a sodio valproato impiegato come composto di riferimento
Le sostanze risultate attive sono state somministrate a gruppi di 10 topi per via orale a più livelli di dose in modo da determinare la retta dose-protezione. Il tempo di pretrattamento coincideva con il tempo di picco determinato nella 2<a >fase.
Analogamente, ad altri gruppi di 10 topi veniva somministrato il composto di riferimento sodio valproato 15 minuti prima dell 'applicazione dell'elettroshock.
I controlli ricevevano il solo veicolo, a tempi di pretrattamento coincidenti con quelli della sostanza in esame e del composto di riferimento alternativamente.
Le somministrazioni sono state effettuate in modo da far coincidere il periodo di osservazione per i vari trattamenti.
I confronti tra i trattamenti sono stati effettuati determinando i valori di ED50 (dose in grado di proteggere dalle convulsioni toniche il 50% degli animali) con il metodo di Litchfield e Wilcoxon (J. Pharmacol. Exp. Ther. 96, 99-113, 1943).
Successivamente, previa verifica della significatività delle rette, si è proceduto alla determinazione dei rapporti di potenza.
Tutti i composti esaminati hanno manifestato una potenza in termini molari maggiore di milacemide e/o di sodio valproato.
I valori di ED50 erano compresi tra 1,2 e 0,5 mmoli/kg, con un rapporto di potenza rispettivamente compreso tra 4,3 e 35 in confronto a milacemide e tra circa 1 e 6,7 in confronto a valproato di sodio.
Lo studio della cinetica degli effetti evidenzia per alcuni composti un rapido assorbimento, con un picco a 30 minuti e per altri un picco più differito anche sino a 3 ore.
Altra caratteristica comune a molti composti è una buona persistenza degli effetti, con inibizioni uguale o maggiore al 50% e statisticamente significative fino ad almeno 4 ore dal trattamento.
La durata degli effetti è maggiore di quella di milacemide, che è stata di circa 1 h.
Alcuni composti, in part icolare, hanno dimostrato un'attività specifica di tipo anticonvulsivante e sono sprovvisti di attività anti MAO, presentando così un meccanismo d'azione più definito per lo scopo terapeutico proposto.
Per due dei composti dell'invenzione, CHF 2679 e il suo enantiomero CHF 2803, si è voluto verificare se possiedono attività protettiva anche nei confronti delle convulsioni indotte da picrotossina, un agente convulsivante che agisce bloccando i canali neuronali del cloro.
Il test è stato condotto secondo le modalità definite da Swinyard E A e Woodhead J H in "Antiepileptic drugs" D M Woodbury et al, Raven Press 1982, pag 111-126.
Le sostanze in esame erano somministrate per via orale mediante sondino esofageo in ragione di 10 ml/kg. 1 controlli ricevevano con le stesse modalità il solo veicolo.
Dopo l'iniezione con l'agente convulsivante gli animali venivano posti per l'osservazione in un multibox.
L'osservazione veniva effettuata nei 45 minuti successivi l'iniezione dell'agente convulsivante. Si determinava il verificarsi di convulsioni cloniche prendendo nota del tempo di latenza per l'insorgenza. Viene definita convulsione clonica un episodio di spasmo clonico che persiste per almeno 5 secondi.
Nella tabella di seguito sono riport ati i valori di ED50 e i confronti di potenza verso sodio valproato.
Entrambi i composti esaminati hanno manifestato attività protettiva dose-dipendente sulle convulsioni indotte nel topo da picròtossina.
I valori di ED50 sono stati stimati pari a 258 (186-357) mg/kg per CHF 2679 e 238 (163-346) mg/kg per CHF 2803. La differenza di potenza tra i due enantiomeri non è apparsa statisticamente significativa.
Rispetto a sodio valproato i 2 composti sono apparsi più attivi. Fatta 1 la potenza di sodio valproato su base molare quella determinata per CHF 2803 e CHF 2679 è risultata rispettivamente 3.55 e 3.28, superando in entrambi i casi la soglia di significatività statistica.
CHF 2679 e il suo enantiomero CHF 2803 hanno quindi dimostrato di possedere un'attività protettiva anche nei confronti delle convulsioni indotte da un agente chimico e in misura maggiore a sodio valproato.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composti di formula I
    R è alchile lineare o ramificato; cicloalchilalchile; fenilalchile eventualmente sostituito sull'anello da alchile, alogeno o aloalchile; arile semplice o condensato eventualmente sostituito da alchile, alcossile, alogeno o aloalchile; arilalchile; R' è idrogeno; alchile; fenile; fenilalchile; R1 è idrossialchile C1-C4 eventualmente acilato o fenilalchile; R2 è idrogeno; alchile; fenile; fenilalchile; con la condizione che quando R è arile, R1 può essere alchile C1-C4.
  2. 2. Conposti secondo la rivendicazione 1 in cui R1 è CH2OH; R è alchile C3-C10 fenilalchile C2-C3, 2-naftalenile, oppure 1,2,3,4-tetraidronaftalenile o indanile eventualmente sostituiti da alchile, alcossile, alogeno o aloalchile; R' è idrogeno o metile ed R2 è idrogeno.
  3. 3. Composti secondo la rivendicazione 1 in cui R1 è metile, R è 1,2,3,4-tetraidronaftalenile o indanile ed R' ed R2 sono idrogeno.
  4. 4. Composti secondo la rivendicazione 1 in cui R1 è CH2OH; R è fenilalchile C2-C3, 1,2,3,4-tetraidronaftalenile, naftalenile o indanile; R' ed R2 sono idrogeno.
  5. 5. Composti secondo la rivendicazione 1 in cui cui R1 è CH3; R è 1,2,3,4-tetraidronaftalenile o indanile; R' ed R2 sono idrogeno.
  6. 6. Processo per la preparazione dei composti delle rivendicazioni 1-5 che comprende la per reazione di esteri o ammidi di amminoacidi di formula II
    dove è come sopra definito e X è un gruppo alcossi o un gruppo NHR2 dove R2 è come sopra definito, con composti di formula III
    dove Y è un atomo di ossigeno o un gruppo NH, mentre R3 e R4, uguali o diversi, rappresentano idrogeno oppure, assieme all'atomo di carbonio a cui sono legati, formano uno dei gruppi R o R1, cone sopra definiti, a dare composti di formula IV
    che possono quindi essere trasformati in composti di formula I per mezzo di una o più delle seguenti reazioni: quando X è un gruppo alcossi, reazione con un ammina di formula R2-NH2; N-alchilazione; acilazione dell'eventuale gruppo idrossi presente in R1; salificazione e/o risoluzione ottica. rimozione di eventuali gruppi protettivi.
  7. 7. Composizioni farmaceutiche contenenti come principio attivo un composto delle rivendicazioni 1-5 in miscela con eccipienti o veicoli adatti.
  8. 8. Uso dei composti delle rivendicazioni 1-5 per la preparazione di medicamenti per il trattamento di patologie su base neurodegenerativa .
IT96MI001544A 1996-07-23 1996-07-23 Ammidi di alfa-amminoacidi,loro preparazione e loro impiego terapeutico IT1283489B1 (it)

Priority Applications (26)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI001544A IT1283489B1 (it) 1996-07-23 1996-07-23 Ammidi di alfa-amminoacidi,loro preparazione e loro impiego terapeutico
TR1999/00087T TR199900087T2 (xx) 1996-07-23 1997-07-15 Alfo-amino asit amitleri, bunlar�n haz�rlanmas� ve terapik kullan�mlar�.
AU36952/97A AU729176B2 (en) 1996-07-23 1997-07-15 Alfa-amino acid amides, preparation thereof and the therapeutical use thereof
CZ1999182A CZ295824B6 (cs) 1996-07-23 1997-07-15 Amidy alfa-aminokyselin, jejich výroba a farmaceutický prostředek
ES97933680T ES2195158T3 (es) 1996-07-23 1997-07-15 Amidas de alfa-aminoacidos, su preparacion y el uso terapeutico de las mismas.
HU9902992A HU225623B1 (en) 1996-07-23 1997-07-15 Alpha-amino acid amides, preparation thereof and pharmaceutical compositions containing them
AT97933680T ATE237584T1 (de) 1996-07-23 1997-07-15 Alpha-aminosäureamide, ihre herstellung und ihre therapeutische anwendung
PT97933680T PT951465E (pt) 1996-07-23 1997-07-15 Amidas de alfa-aminoacidos preparacao das mesmas e utilizacao terapeutica das mesmas
RU99103681/04A RU2174511C2 (ru) 1996-07-23 1997-07-15 Амиды альфа-аминокислот, их получение и терапевтическое применение
CNB971966044A CN1211351C (zh) 1996-07-23 1997-07-15 α-氨基酸酰胺,其制备方法及其治疗用途
NZ333869A NZ333869A (en) 1996-07-23 1997-07-15 Alpha-amino acid amides and their use in the treatment of neurodegenerative diseases
SI9730515T SI0951465T1 (en) 1996-07-23 1997-07-15 Alpha-amino acid amides, preparation thereof and the therapeutical use thereof
DK97933680T DK0951465T3 (da) 1996-07-23 1997-07-15 Alpha-aminosyreamider, fremstilling deraf og den terapeutiske anvendelse deraf
JP50542498A JP4542208B2 (ja) 1996-07-23 1997-07-15 α―アミノ酸アミド、その製造方法及びその治療的使用
DE69721052T DE69721052T2 (de) 1996-07-23 1997-07-15 Alpha-aminosäureamide, ihre herstellung und ihre therapeutische anwendung
PCT/EP1997/003773 WO1998003472A1 (en) 1996-07-23 1997-07-15 Alpha-amino acid amides, preparation thereof and the therapeutical use thereof
US09/147,553 US6114391A (en) 1996-07-23 1997-07-15 α-amino acid amides, preparation thereof and the therapeutical use thereof
IL12802097A IL128020A (en) 1996-07-23 1997-07-15 Alpha-amino acid amides, preparation thereof and pharmaceutical compositions containing them
EP97933680A EP0951465B1 (en) 1996-07-23 1997-07-15 Alpha-amino acid amides, preparation thereof and the therapeutical use thereof
CA002261259A CA2261259C (en) 1996-07-23 1997-07-15 Alpha-amino acid amides, preparation thereof and the therapeutical use thereof
IDP972516A ID17999A (id) 1996-07-23 1997-07-21 Amida-amida asam alpha-amino, permbuatan dan penggunaannya secara terapi
ARP970103300A AR007963A1 (es) 1996-07-23 1997-07-22 Amidas de alfa-aminoacidos, los procesos para su preparacion, composiciones farmaceuticas que las contienen y su uso para preparar medicamentos.
MYPI97003309A MY118244A (en) 1996-07-23 1997-07-22 Alfa-amino acid amides, preparation thereof and the therapeutical use thereof
ZA9706479A ZA976479B (en) 1996-07-23 1997-07-22 Alfa-amino acids amides, preparation thereof and the therapeutical use thereof.
TW086113174A TW557291B (en) 1996-07-23 1997-09-10 Alfa-amino acid amides, preparation thereof and pharmaceutical composition containing the same
NO19990300A NO326826B3 (no) 1996-07-23 1999-01-22 Alfa-aminosyreamider, fremstilling og terapeutisk anvendelse derav

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MI001544A IT1283489B1 (it) 1996-07-23 1996-07-23 Ammidi di alfa-amminoacidi,loro preparazione e loro impiego terapeutico

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI961544A0 ITMI961544A0 (it) 1996-07-23
ITMI961544A1 true ITMI961544A1 (it) 1998-01-23
IT1283489B1 IT1283489B1 (it) 1998-04-21

Family

ID=11374651

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MI001544A IT1283489B1 (it) 1996-07-23 1996-07-23 Ammidi di alfa-amminoacidi,loro preparazione e loro impiego terapeutico

Country Status (26)

Country Link
US (1) US6114391A (it)
EP (1) EP0951465B1 (it)
JP (1) JP4542208B2 (it)
CN (1) CN1211351C (it)
AR (1) AR007963A1 (it)
AT (1) ATE237584T1 (it)
AU (1) AU729176B2 (it)
CA (1) CA2261259C (it)
CZ (1) CZ295824B6 (it)
DE (1) DE69721052T2 (it)
DK (1) DK0951465T3 (it)
ES (1) ES2195158T3 (it)
HU (1) HU225623B1 (it)
ID (1) ID17999A (it)
IL (1) IL128020A (it)
IT (1) IT1283489B1 (it)
MY (1) MY118244A (it)
NO (1) NO326826B3 (it)
NZ (1) NZ333869A (it)
PT (1) PT951465E (it)
RU (1) RU2174511C2 (it)
SI (1) SI0951465T1 (it)
TR (1) TR199900087T2 (it)
TW (1) TW557291B (it)
WO (1) WO1998003472A1 (it)
ZA (1) ZA976479B (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5672746A (en) 1994-08-30 1997-09-30 American Biogenetic Sciences, Inc. Antiproliferative and neurotrophic molecules
PL345364A1 (en) 1998-06-22 2001-12-17 American Biogenetic Sciences The use of valproic acid analog for the treatment and prevention of migraine and affective illness
US20030035784A1 (en) 2001-03-05 2003-02-20 Kao Corporation Hair cosmetic, aminocarboxylic acid amide and method for producing the same
ES2270947T3 (es) * 2001-12-21 2007-04-16 Chiesi Farmaceutici S.P.A. Derivados de 2-indanilamino para la terapia de dolor cronico, agudo o inflamatorio.
FR2843590B1 (fr) * 2002-08-14 2007-10-05 Prestwick Scient Capital Inc Derives de l'acide r(+)-2-amino-3-hydroxypropanoique a action glycinergique
US20040082543A1 (en) * 2002-10-29 2004-04-29 Pharmacia Corporation Compositions of cyclooxygenase-2 selective inhibitors and NMDA receptor antagonists for the treatment or prevention of neuropathic pain
WO2006016219A2 (en) * 2004-08-03 2006-02-16 Chiesi Farmaceutici S.P.A. Derivatives of 1-phenylalkanecarboxylic acids for the treatment of neurodegenerative diseases
US9475757B2 (en) 2013-05-03 2016-10-25 Council Of Scientific & Industrial Research Synthesis of anti-Parkinson agent
CN105646252A (zh) * 2016-02-25 2016-06-08 吉尔生化(上海)有限公司 一种丝氨酸酰胺盐酸盐的合成方法
CN114051496B (zh) * 2019-06-25 2023-08-04 阿米蒂比奥有限公司 将联苯基引入新型氨基烷酸的衍生物化合物及包含其的抗真菌药学组合物
CA3218884A1 (en) * 2021-05-11 2022-11-17 David Nutt Therapeutic aminoindane compounds and compositions

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3050800C2 (it) * 1979-03-22 1989-06-22 Continental Pharma Inc., Bruessel/Bruxelles, Be
DE3718317A1 (de) * 1986-12-10 1988-06-16 Bayer Ag Substituierte basische 2-aminotetraline
EP0333154B1 (en) * 1988-03-16 1997-07-16 Eisai Co., Ltd. Process for the preparation of cephem derivatives
IL94466A (en) * 1989-05-25 1995-01-24 Erba Carlo Spa Pharmaceutical preparations containing the history of A-amino carboxamide N-phenylalkyl are converted into such new compounds and their preparation
US5198547A (en) * 1992-03-16 1993-03-30 South Alabama Medical Science Foundation, Usa Process for N5-formylating tetrahydropteridines
GB9306899D0 (en) * 1993-04-01 1993-05-26 Erba Carlo Spa Substituted (arylalkylaminobenzyl) aminopropionamide derivatives and process for their preparation
GB9306886D0 (en) * 1993-04-01 1993-05-26 Erba Carlo Spa Substituted (arylakoxybenzyl) aminopropanamide derivatives and process for their preparation
US5332840A (en) * 1993-05-27 1994-07-26 Bristol-Myers Squibb Company Method for preparing a benzaldehyde intermediate

Also Published As

Publication number Publication date
JP4542208B2 (ja) 2010-09-08
NO990300L (no) 1999-01-22
NO326826B3 (no) 2010-06-07
CZ295824B6 (cs) 2005-11-16
CN1211351C (zh) 2005-07-20
NO326826B1 (no) 2009-02-23
HU225623B1 (en) 2007-05-02
PT951465E (pt) 2003-08-29
EP0951465B1 (en) 2003-04-16
AR007963A1 (es) 1999-11-24
AU3695297A (en) 1998-02-10
IT1283489B1 (it) 1998-04-21
ES2195158T3 (es) 2003-12-01
CZ18299A3 (cs) 1999-06-16
CA2261259A1 (en) 1998-01-29
MY118244A (en) 2004-09-30
IL128020A (en) 2002-04-21
ATE237584T1 (de) 2003-05-15
US6114391A (en) 2000-09-05
TR199900087T2 (xx) 1999-03-22
IL128020A0 (en) 1999-11-30
SI0951465T1 (en) 2003-08-31
EP0951465A1 (en) 1999-10-27
JP2001506577A (ja) 2001-05-22
AU729176B2 (en) 2001-01-25
CA2261259C (en) 2006-10-03
DE69721052T2 (de) 2004-02-05
RU2174511C2 (ru) 2001-10-10
NZ333869A (en) 2000-05-26
ITMI961544A0 (it) 1996-07-23
WO1998003472A1 (en) 1998-01-29
TW557291B (en) 2003-10-11
ID17999A (id) 1998-02-19
DK0951465T3 (da) 2003-08-11
ZA976479B (en) 1998-03-02
HUP9902992A3 (en) 2004-04-28
DE69721052D1 (de) 2003-05-22
NO990300D0 (no) 1999-01-22
CN1225625A (zh) 1999-08-11

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2140901C1 (ru) АНАЛОГИ γ-АМИНОМАСЛЯНОЙ КИСЛОТЫ, СПОСОБ ИХ ПОЛУЧЕНИЯ, СПОСОБ ЛЕЧЕНИЯ И ФАРМАЦЕВТИЧЕСКАЯ КОМПОЗИЦИЯ
ES2314219T3 (es) Derivados de cinamida.
RU2336268C2 (ru) Производные 4-пирролидинофенилбензилового эфира
ITMI961544A1 (it) Ammidi di alfa-amminoacidi loro preparazione e loro impiego tera- peutico
CN101434552A (zh) 4,5-二甲氧基-1-(甲基氨基甲基)-苯并环丁烷的拆分
US8227505B2 (en) Method for preparing enantiomerically pure 4-pyrrolidino phenylbenzyl ether derivatives
IL108969A (en) Transformed history of amyloxacoxibenzyl (aminopropionamide, their preparation and pharmaceutical preparations containing them
IT8322591A1 (it) Derivati di acidi ω-amminati, loro preparazione, loro impiego e anche composizioni che contengono questi derivati
EP0913389A1 (en) Cyclopropylglycine derivatives and metabolic-regulation type l-glutamate receptor agonist
CN110698379A (zh) 制备左乙拉西坦的方法
AU2019347545A1 (en) Novel method for preparing (-)-cibenzoline succinate
CN102282124A (zh) 联苯乙酰胺衍生物
US8791273B2 (en) 4R,5S-enantiomer of 2-(5-methyl-2-oxo-4-phenyl-pyrrolidin-1-yl)-acetamide with nootropic activity
EP0000034A1 (en) Fluorinated amines, compositions and process for preparing said compounds
RU2392267C2 (ru) Ингибиторы моноаминоксидазы (мао-в)
TW202116727A (zh) 特別是作為混合的胺肽酶n(apn)及腦啡肽酶(nep)抑制劑之作為腦啡肽酶(nep)抑制劑的n-甲醯基羥胺
CN107011231A (zh) S-奥拉西坦晶型i的制备方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted