ITMI952462A1 - Derivati chinolinici - Google Patents

Derivati chinolinici Download PDF

Info

Publication number
ITMI952462A1
ITMI952462A1 IT95MI002462A ITMI952462A ITMI952462A1 IT MI952462 A1 ITMI952462 A1 IT MI952462A1 IT 95MI002462 A IT95MI002462 A IT 95MI002462A IT MI952462 A ITMI952462 A IT MI952462A IT MI952462 A1 ITMI952462 A1 IT MI952462A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formula
compound
ring
group
alkyl
Prior art date
Application number
IT95MI002462A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Arnaldo Mari Giardina
Mario Grugni
Luca Francesco Raveglia
Original Assignee
Smithkline Beecham Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Smithkline Beecham Spa filed Critical Smithkline Beecham Spa
Publication of ITMI952462A0 publication Critical patent/ITMI952462A0/it
Priority to IT95MI002462 priority Critical patent/IT1276171B1/it
Priority to ARP960105282A priority patent/AR004735A1/es
Priority to UY24375A priority patent/UY24375A1/es
Priority to PCT/EP1996/005207 priority patent/WO1997019926A1/en
Priority to PL96326928A priority patent/PL326928A1/xx
Priority to TR1998/00883T priority patent/TR199800883T2/xx
Priority to EP96941025A priority patent/EP1019377A1/en
Priority to IL12441896A priority patent/IL124418A0/xx
Priority to KR1019980703874A priority patent/KR19990071598A/ko
Priority to EA199800538A priority patent/EA001771B1/ru
Priority to HU9901016A priority patent/HUP9901016A3/hu
Priority to SK668-98A priority patent/SK66898A3/sk
Priority to AU10318/97A priority patent/AU1031897A/en
Priority to MA24399A priority patent/MA24011A1/fr
Priority to JP09520158A priority patent/JP2000513325A/ja
Priority to CZ981580A priority patent/CZ158098A3/cs
Priority to ZA9609811A priority patent/ZA969811B/xx
Priority to APAP/P/1998/001238A priority patent/AP9801238A0/en
Priority to CN96199747A priority patent/CN1207729A/zh
Priority to CA002238328A priority patent/CA2238328A1/en
Priority to BR9611757A priority patent/BR9611757A/pt
Priority to DZ960173A priority patent/DZ2128A1/fr
Priority to TW085114501A priority patent/TW409123B/zh
Priority to UY24555A priority patent/UY24555A1/es
Publication of ITMI952462A1 publication Critical patent/ITMI952462A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1276171B1 publication Critical patent/IT1276171B1/it
Priority to OA9800062A priority patent/OA11011A/en
Priority to NO19982333A priority patent/NO311213B1/no
Priority to MX9804108A priority patent/MX9804108A/es
Priority to BG102557A priority patent/BG102557A/bg
Priority to US09/994,402 priority patent/US20020068827A1/en

Links

Landscapes

  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)

Abstract

Si descrivono nuovi derivati chinolinici, i procedimenti per la loro preparazione e il loro uso in medicina nel trattamento di disturbi polmonari, disturbi della pelle e prurito, infiammazione neurogenica e disturbi del SNC.

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "DERIVATI CHINOLINICI"
La presente invenzione riguarda nuovi composti, in particolare nuovi derivati chinolinici, processi per la preparazione di tali composti,composizioni farmaceutiche contenenti tali composti e l'uso di tali composti in medicina.
La Neurokinina B (NKB), un peptide dei mammiferi, appartiene alla famiglia dei peptidi della Tachikinina (TK), che comprende anche la Sostanza P (SP) e la Neurokinina A (NKA). Prove farmacologiche e di biologia molecolare hanno dimostrato l'esistenza di tre sottotipi del recettore TK (NKl7NK2 e NK3); la NKB si lega di preferenza al recettore NK3, quantunque riconosca anche gli altri due recettori, con minore affinità (Maggi et al.,1993, J. Autori. Pharmcol. , 13, 23-93).
Sono noti antagonisti selettivi peptidici del recettore NK3 (Drapeau,1990 Regul. Pept. , 31, 125-135), e le evidenze sugli agonisti peptidici del recettore NK3 suggeriscono che NKB,attivando il recettore NK3, svolga un ruolo fondamentale nella modulazione dell'input neuronaie a livello delle vie respiratorie, della pelle, della colonna vertebrale e delle vie nigro-striatali (Myers and Undem, 1993, J. Phisiol. , 470, 665-679; COunture et al., 1993, Regul. Peptides, 46, 426-429; Mccarson and Krause, 1994, J. Neurosci. , 14(2), 712-720; Arenas et al., 1991, J. Neurosci., 11, 2332-8). Tuttavia, la natura peptide-simile degli antagonisti noti li rende probabilmente troppo labili, dal punto di vista metabolico,per servire come agenti terapeutici nella pratica.
Abbiamo ora trovato una nuova classe di antagonisti non-peptidici del recettore NK3, di gran lunga più stabili dal punto di vista metabolico dei noti antagonisti peptidici del recettore NK3 e dipotenziale utilità terapeutica.
Questi composti possiedono anche attività NK2 antagonista e di conseguenza devono essere considerati di uso potenziale nella prevenzione e nel trattamento di una ampia varietà di condizioni cliniche caratterizzate dalla iperstimolazione dei recettori della tachikinina,in particolare NK3 e NK2.
Queste condizioni comprendono malattie respiratorie, come malattia polmonare cronica ostruttiva (MPCO), asma, iperreattività delle vie respiratorie, tosse; malattie infiammatorie come malattia infiairanatoria dell'intestino, psoriasi, fibrosite, osteoartrite, artrite reumatoide e dolore causato da infiammazione; infiammazione neurogenica o neuropatia periferica, allergie come eczema e rinite; disturbi oftalmici come infiammazione oculare, congiuntivite, congiuntivite primaverile e simili; malattie cutanee, disturbi della pelle e prurito, come ponfi e arrossamenti cutanei, dermatite da contatto, dermatite atepica, orticaria e altre dermatiti eczematoidi; reazioni immunologiche avverse come rigetto di tessuti trapiantati e disordini relativi all'innalzamento o alla soppressione immunitaria come lupus erythematosus sistemico; disturbi e malattie gastrointestinali (Gl) del tratto Gl come i disturbi associati al controllo neuronaie dei visceri, quali colite ulcerosa, morbo di Crohn e incontinenza urinaria; disturbi renali e disturbi della funzionalità della vescica (d’ora in avanti indicate come "Condizioni Primarie”).
Alcuni di questi composti mostrano anche attività sul SNC e pertanto sono considerati di uso specifico nel trattamento di disturbi del sistema nervoso centrale, quali ansia, depressione, psicosi e schizofrenia; malattie neurodegenerative come demenza AIDS-correlata, demenza senile di tipo Alzheimer,morbo di Alzheimer, sindrome di Down, morbo di Huntington, morbo di Parkinson, disturbi del movimento e disturbi convulsivi (per esempio epilessia); malattie demielinizzanti come sclerosi multipla e sclerosi laterale amiotrofica,e altre malattie neuropatologiche come neuropatia diabetica, neuropatia AIDS-correlata, neuropatia indotta da chemioterapici e nevralgia;malattie da dipendenza come alcolismo; disturbi somatici collegati allo stress; distrofia simpatica riflessa, come la sindrome spalla/mano; disturbi distimici; disordini dell’alimentazione (come disturbi nell'assunzione di cibo); malattie caratterizzate da fibrosi e collegenopatie,come sclerodermia e fascioliasi eosinofila; disordini del flusso ematico provocati da vasodilatazione e malattie vasospastiche come angina, emicrania e morbo di Reynaud e dolore o percezione del dolore attribuibili o associate, per esempio,a una qualsiasi delle condizioni precedenti, in particolare la trasmissione del dolore nell’emicrania (d'ora in avanti indicate come "Condizioni Secondarie").
I composti di formula (I) sono considerati anche utili come strumenti diagnostici per valutare il grado in cui l'attività del recettore della neurokinina-3 (normale, iperattività o ipoattività) è implicata nei sinterni di un paziente.
Secondo la presente invenzione viene fornito un composto, o un suo solvato o sale,di formula (I)
(I)
nella quale
Ar è un fenile, naftile o gruppo C5_7-cicloalcadienile, eventualmente sostituiti, oppure un gruppo eterociclico aromatico ad anello singolo o fuso, eventualmente sostituito,contenente da 5 a 12 atomi d'anello e comprendente sino a quattro eteroatomi nell'anello o in ciascun anello, scelti fra S,0 o N;
R è C1_6-alchile, C3_7-cicloalchile,C3_7-cicloalchilalchile, fenile o fenil C1_6-alchile eventualmente sostituiti, un anello eteroaromatico a cinque membri eventualmente sostituito, comprendente sino a quattro eteroatomi scelti fra 0 e N, idrossi C1_6-alchile, ammino C1_6-alchile,C1_6-alchilamminoalchile,di-C1_6-alchilanminoalchile, C1_6-acilamminoalchile, C1_6-alcossialchile, C1_6-alchilcarbonile, carbossi,C1_6~alcossicarboriile, C1_6-alcossicarbonil-C1_6-alchil%, amminocarbonile, C1_6-alchilamminocarbonile, di-C1_6-alchilairminocarbonile,alogeno C1_6-alchile; o R è un grippo -(CH2)p- dove p è 2 eppure 3,gruppo che forma un anello con un atomo di carbonio di Ar; R1 rappresenta idrogeno o fino a quattro sostituenti opzionali scelti nell'elenco comprendente: C1_6-alchile,C1_6-alchenile, arile,C1_6-alcossi, idrossi, alogeno, nitro, ciano, carbossi, carbossammido, solfonammido, C1_6-alcossicarbonile, trifluorometile, acilossi, ftalimmido, ammino o mono- e di-C1_6-alchilammino;
R2 rappresenta idrossi, alogeno, ciano, ammino, mono- o di-C1_6-alchilammino, alchilsolfonilammino, mono- o di-C1_6-alcanoilammino in cui qualunque gruppo alchile è eventualmente sostituito con un gruppo ammino o con un gruppo mono- o di-alchilammino, oppure è un residuo -Χ-(CH2)η-Υ in cui X è un legame oppure -0- e n è un numero intero nell'intervallo da 1 a 5,purché quando X è -0- n sia soltanto un numero intero 2, 3 o 4 e Y rappresenta ammino, mono- o di-Ci_g-alchilammino, idrossi, alogeno, oppure Y rappresenta un gruppo eterociclico ad anello singolo o fuso N-legato, l'eventuale anello essendo saturo o insaturo e consistendo di 5- o 6- atomi di anello, detti atomi d'anello comprendendo eventualmente 1 o 2 eteroatomi addizionali scelti fra 0 o N e in cui uno o due atomi di carbonio dell'anello recano eventualmente un sostituente OH oppure oxo; e
<R>3 è C1_6-alchile ramificato o lineare, C3_7-cicloalchile, C4_7~ cicloalchilalchile,arile eventualmente sostituito,oppure un gruppo eterociclico ad anello singolo o fuso, eventualmente sostituito, avente carattere aromatico, contenente da 5 a 12 atomi d'anello e conprendente sino a quattro eteroatomi nell'anello o in ciascun anello, scelti fra S,0 o N.
Opportunamente,Ar rappresenta fenile.
Opportunamente,R rappresenta C1_6-alchile,per eseirpio etile.
Opportunamente,R1 rappresenta idrogeno o C1_6-alchile, per esempio metile.
Quando R2 rappresenta alogeno esso è opportunamente fluoro.
Quando R2 rappresenta mono- o di-C1_6-alcanoilammino, il gruppo alcanoile è preferibilmente un gruppo N-esanoile opportunamente sostituito con un gruppo animino sull'atomo di carbonio terminale.
Quando Y rappresenta detto gruppo eterociclico avente un sostituente OH oppure oxo su uno o due degli atomi di carbonio d'anello, detti atomi di carbonio sono di preferenza situati adiacenti all’atomo di N-legato.
Un opportuno gruppo eterociclico saturo a 6 membri ad anello singolo N-legato comprendente un eteroatomo addizionale è un gruppo morfolino.
Opportuni gruppi eterociclici ad anello fuso N-legati comprendono un anello eterociclico saturo o insaturo a 5 o 6 membri fuso all'anello benzenico.
Un opportuno gruppo eterociclico ad anello fuso N-legato comprendente un anello eterociclico saturo a 6 membri fuso a un anello benzenico è un gruppo 2-(l,2,3,4-tetraidro)isochinolinile.
Un opportuno gruppo eterociclico ad anello fuso N-legato comprendente un anello eterociclico saturo a 5 membri fuso a un anello benzenico è un gruppo 2-isoindolinile.
Un opportuno gruppo eterociclico ad anello fuso N-legato comprendente un anello eterociclico insaturo a 6 membri fuso a un anello benzenico e avente un sostituente oxo su un atomo di carbonio dell'anello saturo è un gruppo l,4-diidro-3(2H)-isochinolinon-2-ile o un gruppo 3,4-diidro-l(2H)-isochinolinon-2-ile.
Un opportuno gruppo eterociclico ad anello fuso N-legato comprendente un anello eterociclico insaturo a 6 membri fuso a un anello benzenico e avente un sostituente oxo su due atomi di carbonio dell'anello saturo è un gruppo omoftalimmido.
Quando R2 rappresenta un residuo -(CH2)n-Υ, esempi di Y comprendono un gruppo animino o un gruppo mono- o di- C1_6-alchilairanino. Un esempio ulteriore di Y nel residuo -(CH2)n-Y è un gruppo morfolino.
Quando R2 rappresenta un residuo -(CH2)n-Y, n è opportunamente il numero intero 1 o 2,per esempio 1.
Esempi del residuo -(CH2)η<-Υ >comprendono amminometile e metilamminometile,un altro esempio è morfolinometile.
Quando R2 rappresenta un residuo -0-(CH2)n-Y, esempi di Y comprendono OH, 2-isoindolinile, omoftalimmido, 2-(1,2,3,4-tetraidro)-isochinolinile, l,4-diidro-3(2H)-isochinolinon-2-ile e 3,4-diidro-l(2H)-isochinolinon-2-ile.
Quando R2 rappresenta un residuo -0-(CH2)η-Υ, n è opportunamente il numero intero 2.
I composti di formula (I) possono avere almeno un centro di asimmetria - per esempio l'atono di carbonio marcato con un asterisco {*)nel composto di formula (I) - e pertanto possono esistere in più di una forma stereoisomera. L'invenzione si estende a tutte tali forme stereoisomere e alle loro miscele, compresi i racemi. In particolare, l'invenzione comprende i composti in cui l'atomo di carbonio con asterisco in formula (I) ha la stereochimica mostrata in formula (la) : ;;(la) ;;in cui Ar, R, R1, R2 o Rs3ono come definiti in relazione alla formula (I). ;I composti di formula (I) o i loro sali o solvati sono di preferenza in forma farmaceuticamente accettabile o sostanzialmente pura. Per forma farmaceuticamente accettabile si intende, tra l'altro, avente un livello farmaceuticamente accettabile di purezza, con esclusione dei normali additivi farmaceutici,come diluenti e veicoli,e non comprendente materiale considerato tossico ai normali livelli di dosaggio. ;Una forma sostanzialmente pura conterrà in generale almeno il 50% (esclusi i normali additivi farmaceutici), di preferenza il 75%, più preferibilmente il 90% e ancor più preferibilmente il 95% del composto di formula (I),o di un suo sale o solvato. ;Una forma farmaceuticamente accettabile preferita è la forma cristallina, compresa tale forma in una composizione farmaceutica. Nel caso di sali e solvati anche le porzioni ioniche e solventi addizionali debbono essere non tossiche. ;Sali adatti sono i sali farmaceuticamente accettabili. ;Sali farmaceuticamente accettabili adatti comprendono i sali di addizione con gli acidi farmaceutici convenzionali, per esempio gli acidi maleico, cloridrico, bromidrico, fosforico, acetico, fumarico, salicilico, citrico, lattico, mandelico, tartarico, succinico,benzoico, ascorbico e metansolfonico. ;Sali farmaceuticamente adatti comprendono i sali di porzioni acide dei composti di formula (I),qualora queste siano presenti, per esempio i sali di gruppi carbossi o di gruppi idrossi fenolici. ;Sali adatti di porzioni acide comprendono i sali metallici, come per esempio sali di alluminio, sali con metalli alcalini cane litio, sodio o potassio, sali di metalli alcalino-terrosi come calcio o magnesio e sali di ammonio o di ammonio sostituiti, per esempio quelli con alchilammine inferiori come trietilarrmina, idrossialchilammine come 2-idrossietilammina, bis-{2-idrossietil)-airanina o tri-(2-idrossietil)-ammina, cicloalchilammine come dicicloesilammina, o con procaina, dibenzilpiperidina, N-benzil-β-feneti1ammina, deidroabietilammina, N,N’~ bideidroabietilammina, glucammina, N-metilglucammina o basi di tipo piridinico come piridina,collidina,chinina o chinolina. ;Solvati adatti sono i solvati farmaceuticamente accettabili. ;Opportuni solvati farmaceuticamente accettabili comprendono gli idrati. ;Il termine "alchile" quando usato da solo o quando facente parte di altri grippi (come il grippo adcossi) comprende gruppi alchile a catena lineare o ramificata contenenti da 1 a 12 atomi di carbonio, opportunamente da 1 a 6 atomi di carbonio, ed esempi conprendono il gruppo metile,etile, n-propile, isopropile, n-butile, isobutile o tertbutile. ;Il termine "cicloalchile" comprende gruppi aventi da 3 a 12 atomi di carbonio d'anello,opportunamente da 4 a 6. ;Il termine "arile" conprende fenile e naftile, preferibilmente fenile, il quale, se non altrimenti indicato, conprende eventualmente fino a cinque sostituenti, di preferenza fino a tre, scelti tra alogeno, grippi alchile, fenile, alcossi, aloalchile, idrossialchile, idrossi, animino, nitro, ciano, carbossi, alcossicarbonile, alcossicarbonilalchile,alchilcarbonilossi o alchilcarbonile. ;Se non indicato altrimenti, sostituenti adatti per qualsiasi grippo eterociclico conprendono fino a 4 sostituenti scelti nel grippo comprendente: alchile, alcossi, arile e alogeno, oppure due qualsiasi sostituenti su atomi di carbonio adiacenti, insieme agli atomi di carbonio ai quali essi sono legati, possono formare un grippo arile, preferibilmente un anello benzenico, e in cui gli atomi di carbonio del gruppo arile rappresentato dai due suddetti sostituenti possono essi stessi essere sostituiti o non sostituiti. ;Quando qui usato il termine "alogeno" si riferisce a fluoro,cloro, bromo e iodio,di preferenza fluoro o cloro. ;Quando qui usato, il termine "acile" conprende residui di acidi, in particolare un residuo di un acido carbossilico come un gruppo alchil- o arii- carbonile. ;L'invenzione fornisce altresì un procedimento per la preparazione di un composto di formula (I), o di un suo sale e/o solvato,che conprende la reazione di un conposto dì formula (III): ;(III) in cui R' e Ar' sono R e Ar come definiti per la formula (I), o un gruppo o atomo convertibile in R e Ar rispettivamente, con un composto di formula (II)o un suo derivato attivato: ;;(II) ;;in cui R'1, R2 e R'3 sono R1, R2 o Rr3ispettivamente come definiti in relazione alla formula (I) o un gruppo convertibile in R1, R2 o Rc3osi da formare un composto di formula (Ib) ;;(Ib) ;;in cui Ar', R', R'1, R2 e R'3 sono come definiti sopra, ed eventualmente la successiva realizzazione di uno o più dei seguenti stadi: ;(i) conversione di uno qualsiasi di Ar', R', R'1, R2 e R'3 in Ar, R, R1, R2 o R3rispettivamente, come necessario, così da ottenere un composto di formula (I); ;(ii)conversione di composto di formula (I) in un altro conposto di formula (I); e ;(iii) preparazione di un sale del composto di formula (I) e/o di un suo solvato. ;Gruppi adatti convertibili in altri grippi comprendono le forme protette di tali gruppi. ;Opportunamente Ar', R', R'1 o R'3 rappresentai» ciascuno rispettivamente Ar,R, R1 o R3 o una loro forma protetta. ;Opportunamente R'2 rappresenta un gruppo diverso da una forma protetta convertibile in R2 con procedure convenzionali. ;si preferisce che il composto di formula (II) sia presente come derivato attivato. ;Un derivato attivato adatto di un composto di formula (II) è una forma transitoria attivata del composto di formula (II) oppure un derivato in cui il gruppo carbossi del composto di formula (II) sia stato sostituito da un gruppo o atomo diverso, per esempio da un alogenuro carbossilico, di preferenza un cloruro, oppure un'azide o un'anidride di acido carbossilico. ;Altri derivati attivi adatti comprendono:un'anidride mista formata tra il residuo carbossilico del composto di formula (II) e un alchilcloroformiato; un estere attivato, come un cianometilestere, tiofenilestere, p-nitrofenilestere, p-nitrotiofenilestere, 2,4,6-triclorofenilestere, pentaclorofenilestere, pentafluorofenilestere, N-idrossiftalimmidoestere, N-idrossipiperidino estere, N-idrossisuccinimmidoestere, N-idrossibenzotriazolestere; in alternativa, il gruppo carbossi del conposto di formula (II) può essere attivato usando una carbodiimmide o Ν,Ν'-carboniIdiimidazolo. ;La reazione tra il conposto di formula (II) o il suo derivato attivato e il composto di formula (III) viene effettuata nelle condizioni oonvenzionali adatte per i particolari conposti scelti. In generale, quando il composto di formula (II) è presente come derivato attivato, la reazione è realizzata utilizzando solvente e condizioni uguali a quelle usate per preparare il derivato attivato, di preferenza il derivato attivato è preparato in situ prima di formare il composto di formula (Ib) e successivamente viene preparato il composto di formila (I)o un suo sale e/o solvato. ;Per esempio, la reazione tra un derivato attivato del conposto di formula (II)e il composto di formula (III)può essere realizzata: ;(a) preparando dapprima un cloruro acilico e poi facendo reagire detto cloruro con il composto di formula (III) in presenza di una base inorganica o organica, in un solvente aprotico adatto quale dimetilformammide (DMF) a una temperatura nell'intervallo da -70 a 50°C (preferibilmente in un intervallo da -10 a 20°C); oppure ;(b) trattando il composto di formula (II) con un composto di formula (III) in presenza di un agente condensante adatto, come per esempio N,N-carbonildiimidazolo (CDI) o una carbodiimmide, come dicicloesilcarbodiimmide (DCC) o N-dimetilamminopropil-N'-etilcarbodiimmide, preferibilmente in presenza di N-idrossibenzotriazolo (HOBT) per rendere massime le rese ed evitare processi di racemizzazione (vedi Synthesis, 453, 1972), in un solvente aprotico,come ima miscela di acetonitrile (MeCN) e tetraidrofurano (THF), per esempio in miscela in un rapporto da 1:9 a 7:3 (MeCN:THF), a una temperatura nell'intervallo da -70 a 50°C (preferibilmente in un intervallo da -10 a 25°C). ;Una reazione preferita è schematizzata nello Schema 1 qui sotto illustrato: ;Scheda 1 ;;;;;(H) (MI) (Ib) ;;Si noterà che un conposto di formula (Ib) può essere convertito in un composto di formula (I),o che un conposto di formula (I) può essere convertito in un altro conposto di formula (I), per interconversione di sostituenti adatti. Pertanto, certi conposti di formula (I) e (Ib) sono intermedi utili nella formazione di altri conposti della presente invenzione. ;Di conseguenza, in un ulteriore aspetto, l'invenzione fornisce un procedimento per la preparazione di un conposto di formula (I), oppure di un suo sale e/o un suo solvato, procedimento che comprende la conversione di un conposto della formula (Ib) sopra definita, in cui almeno uno di Ar', R', R'1, R2 e R'3 non è Ar, R, R1, R2 o R3 rispettivamente, in tal modo fornendo un conposto di formula (I); e successivamente, se necessario, la realizzazione di uno o più dei seguenti stadi facoltativi: ;(i) conversione di un conposto di formula (I) in un altro conposto di formula (I);e ;(ii)preparazione di un sale del conposto di formula (I) e/o di un suo solvato. ;Opportunamente,nel conposto di formula (Ib), le variabili Ar',R<1 >, R'1 e R'3 sono Ar, R, R1 o R3 rispettivamente oppure sono loro forme protette e R'2 è un gruppo o un atomo che può essere convertito in una variabile R2 con uno o più stadi. ;Opportunamente R2 rappresenta OH,CH3 o un gruppo animino. ;La conversione di un qualsiasi gruppo Ar', R', R'1 o R'3 in Ar,R, R1 o R3 che, come sopra indicato, sono generalmente forme protette di Ar, R, R1 o R3, può essere effettuata usando condizioni convenzionali adatte come la procedura di deprotezione appropriata. ;La conversione di qualsiasi gruppo R'2 in R2 può essere effettuata usando reagenti e condizioni convenzionali adatti: ;Per esempio, quando R'2 è (M, i composti di formula (Ib) possono essere convertiti nei composti di formula (I) come descritto nello Schema 2. _ ;■Tritami 2 ;;;;In particolare, quando R'2 è OH, esso può essere convertito in 2-amminoalcossi per reazione con 2-bromoalchilitalinmide e carbonato di potassio (K2CO3) in THF bollente per ottenere il derivato ftalimmidico che, a sua volta, viene idrolizzato con idrazina idrata in mezzo alcolico. ;L'ammina primaria (cioè quando R'2 è O(CH2)nNH2 in cui n è come sopra definito)può essere convertita in un'ammina terziaria ciclica per reazione con o-dibromoalchilbenzene in DMF a 80°C, usando TEA per intrappolare il bromuro di idrogeno che si forma. La amminoalcossichinolina primaria può essere trasformata anet» in una omoftalinmdoalcossichinolina, per riflusso con anidride omoftalica in toluene, eliminando azeotropicamente l'acqua che si forma con un'apparecchiatura di Dean-Starck oppure usando setacci molecolari 4A. Il carbonile in posizione 3 del gruppo omoftalimmido può essere ridotto a idrossi con boroidruro di sodio (NaBH4) in metanolo a temperatura ambiente; successivamente il gruppo idrossi può essere eliminato per reazione con cloruro di mesile (MsCl) e TEA e il doppio legame formatosi può essere ridotto con idrogeno utilizzando un catalizzatore di palladio su carbone (5% Pd su C) in una miscela di acido acetico e acido trifluoroacetico (AcOH/TFA). ;Il gruppo idrossi in posizione 3 dell'anello chinoUnico può anche essere alchilato con un bromoalchilestere,per esempio etilbromoacetato, e K2CO3 in THF a temperatura ambiente; il residuo estereo risultante può essere ridotto ad alcol con un boroidruro metallico selettivo, come NaBH4 in t-BuOH/MeOH bollente (Bull. Chem. Soc. Japan, 1984, 57, 1948 o Synth. Conrnm. , 1982, 12, 463). Il residuo idrossi può poi essere ossidato alla corrispondente aldeide in condizioni standard di Swem, con ossalilcloruro/DMSO a -60°C in CH2CI2 ( Tetrahedron, 1978, 34, 1651). L'amminazione riducente dell'aldeide risultante con un'ammina secondaria ciclica, come 1,2,3,4-tetraidroisochinolina e NaCNBH3 in metanolo a temperatura ambiente (J. An. Chem. Soc., 1971, 93, 2897) fornisce il corrispondente 1,2,3,4-tetraidroisochinolinilalcossi derivato. ;Quando R'2 è CH3, i composti (Ib) possono essere convertiti in altri composti di formula (I)coe descritto nello Schema 3. ;;;In particolare,quando R'2 è CH3, esso può essere trasformato in un (monoalchil)o (dialchil)amminometilchinolin derivato facendo reagire il bromometilderivato intermedio (preparato utilizzando N-bronosucciniironide in dicloroetano, in presenza di una quantità catalitica di benzoilperossido)con le animine appropriate, a fornire, per esempio, il 3-morfolinometil derivato. ;Quando R'2 è NH2, i conposti (Ib) possono essere convertiti in altri composti di formula (I) utilizando procedure convenzionali appropriate. ;In particolare, quando R'2 è NH2, esso può essere convertito in un gruppo (monoalchil) o (dialchil)animino acilamndno per reazione con un aj-cloroacilcloruro e successivo spostamento dell'atomo di cloro con potassioftalimmide in DMF a riflusso, seguita da idrolisi con idrazina idrata in mezzo alcolico, oppure con la mono- o di-alchilammina adatta in metanolo come solvente,a una temperatura da 20’a 100°C. ;Conversioni adatte di un composto di formula (I) in un altro composto di formula (I) comprendono le conversioni in cui un gruppo R, R1, R2 o R3 è convertito in un altro gruppo R, R1, R2 o R3, rispettivamente, dette conversioni procedendo convenientemente attraverso gruppi Ar', R', R’1, R'2 e R'3 appropriati, usando una metodica convenzionale, per esempio i metodi descritti negli Schemi 2 e 3 precedenti. ;Come sopra menzionato, i composti di formula (I) possono esistere in più di una forma stereoisomera e il procedimento dell'invenzione può produrre racemi così come forme enantiomericamente pure. Di conseguenza, una forma enantiomericamente pura di un composto di formula (I) viene ottenuta facendo reagire un conposto di formula (II) sopra definita con un'ammina primaria appropriata enantiomericamente pura di formula (Illa) o (IIIc): ;;(IIIa) (IIIc) ;in cui R' e Ar' sono come sopra definiti, così da ottenere un composto di formula (I'a)o (l'c): ;;;;;(la) (lc) in cui Ar',R',R'1, R2 e R'3sono cane sopra definiti. ;I coiposti di formula (I'a) o (l'c) possono successivamente essere convertiti nei composti di formula (la) o (lc) con i metodi di conversione sopra menzionati: ;;(la) Oc) ;in cui Ar,R,R1, R2 o Rso3no come sopra definiti. ;I composti di formula (II) in cui R2 è CH3, OH o NH2 e le forme protette di tali composti sono composti noti, oppure esse sono preparate secondo metodi usati per preparare i composti noti, per esempio l'acido 3-metil-2-fenil-4-chinolincarbossilico (R2 è CH3, CAS = [43071-45-0]) viene preparato in accordo con i metodi descritti in Synthesis (1993), pagina 993; l'acido 3-idrossi-2-fenil-4-chinolincarbossilico (R2 è OH, CAS = [485-89-2]) viene preparato secondo i metodi descritti nel brevetto USA 2,776,290 (1957); e l'acido 3-ammino-2-fenil-4-chinolincarbossilico (R2 è NH2, CAS = [36735-26-9]) è preparato secondo i metodi descritti in Chemical Abstract 77:61769u (c.f. Khim. Geterotsikl. Soedin. (1972), 4, 525-6). ;Si comprenderà che in ognuna delle reazioni sopra menzionate qualunque gruppo attivato nella molecola substrato può essere protetto secondo la prassi chimica tradizionale. ;Grippi protettori adatti in una qualsiasi delle reazioni sopra menzionate sono quelli usati convenzionalmente nella tecnica. Così, per esempio,gruppi idrossile-protettori adatti comprendono i gruppi benzile o trialchilsilile. ;I metodi di formazione e di rimozione di tali gruppi protettori sono quei metodi convenzionali appropriati per la molecola che viene protetta. Così, per esempio, un gruppo benzilossi può essere preparato per trattamento del composto adatto con un alogenuro benzilico, come benzilbromuro, e successivamente, se richiesto, il gruppo benzile può essere eliminato convenientemente utilizzando l'idrogenazione catalitica o un blando reagente di scissione dell'etere,come trimetilsililioduro o tribromuro di boro. ;Come sopra indicato, i composti di formula (I) hanno utili proprietà farmaceutiche, e conseguentemente la presente invenzione fornisce anche un composto di formula (I), o un suo sale o solvato farmaceuticamente accettabile,per uso come sostanza terapeutica attiva. ;La presente invenzione fornisce inoltre una conposizione farmaceutica che comprende un composto di formula (I), o un suo sale o solvato farmaceuticamente accettabile, e un veicolo farmaceuticamente accettabile. ;La presente invenzione fornisce anche l'uso di un conposto di formula (I), o di un suo sale o solvato farmaceuticamente accettabile, nella fabbricazione di un medicamento per il trattamento delle Condizioni Primarie e Secondarie. ;Tale medicamento, e una conposizione dell'invenzione, possono essere preparati miscelando un conposto dell'invenzione con un opportuno veicolo. Esso può contenere un diluente, legante, riempitivo, disintegrante, agente aromatizzante, agente colorante, lubrificante o conservante in modo convenzionale. ;Questi eccipienti convenzionali possono essere impiegati per esempio come nella preparazione di composizioni di agenti noti, per il trattamento delle condizioni. ;Preferibilmente,una composizione farmaceutica dell'invenzione è in forma di dosaggio unitario e in una forma adatta per l'uso nel campo medico o veterinario. Per esempio, tali preparazioni possono essere in forma confezionata accompagnata da istruzioni scritte o stampate per uso come agente nel trattamento delle condizioni. ;L'intervallo di dosaggio adatto per i composti dell'invenzione dipende dal composto che sarà impiegato e dalle condizioni del paziente. Esso dipenderà anche, tra l'altro, dalla relazione tra la potenza e l'assorbibilità,dalla frequenza e dalla via di somministrazione. ;Il composto o composizione dell'invenzione può essere formulato per qualsiasi via di somministrazione ed è preferibilmente in forma di dosaggio unitario o in una forma tale che un paziente umano possa autosonsninistrarsela in un singolo dosaggio. Vantaggiosamente, la conposizione è adatta per la somministrazione orale, rettale, topica, parenterale, endovenosa o intramuscolare. Le preparazioni possono essere formulate per dare un lento rilascio del principio attivo. ;Le composizioni possono essere, per esempio, sotto forma di conpresse, capsule, bustine, fiale, polveri,granuli, pastiglie,polveri ricostituibili, o preparazioni liquide, per esempio soluzioni o sospensioni,o supposte. ;Le conposizioni, per esempio quelle adatte per la somministrazione orale, possono contenere eccipienti convenzionali quali agenti leganti, per esempio sciroppo, acacia, gelatina, sorbitolo, adragante, o polivinilpirrolidone; riempitivi, per esempio lattosio, zucchero, amido di mais, fosfato di calcio, sorbitolo o glieina; lubrificanti per compressatura, per esempio stearato di magnesio; disintegranti, per esempio amido, polivinilpirrolidone, amido sodio glicolato o cellulosa microcristallina; o agenti indurenti farmaceuticamente accettabili quali sodio laurilsolfato. ;Le composizioni solide possono essere ottenute con metodi convenzionali di miscelazione, riempimento, conpressatura o simili. Possono essere usate ripetute operazioni di miscelazione per distribuire il principio attivo in quelle composizioni che impiegano grandi quantità di riempitivi. Quando la composizione è sotto forma di compressa, polvere o pastiglia, può essere usato qualsiasi veicolo adatto per la formulazione di conposizioni farmaceutiche solide, per esempio stearato di magnesio, amido, glucosio, lattosio, saccarosio, farina di riso e gesso. Le compresse possono essere rivestite secondo metodi noti nella normale pratica farmaceutica, in particolare con rivestimenti gastroresistenti. La composizione può anche essere sotto forma di capsula da deglutire,per esempio di gelatina contenente il composto,se desiderato con un veicolo o altri eccipienti. ;Le conposizioni liquide per la somministrazione orale possono essere sotto forma, per esenpio, di emulsioni, sciroppi o elisir, o possono essere presentate come prodotto secco da ricostituire con acqua o altro veicolo opportuno prima dell'uso. Tali composizioni liquide possono contenere additivi convenzionali quali agenti sospendenti, per esenpio sorbitolo, sciroppo, metilcellulosa, gelatina, idrossietilcelluIosa, carbossimetilcellulosa, gel di stearato di alluminio, grassi commestibili idrogenati; agenti emulsionanti, per esempio lecitina, sorbitan monooleato, o gomma acacia; veicoli acquosi o non acquosi, che comprendono oli commestibili, per esempio, olio di mandorle, olio di cocco frazionato, esteri oleosi, per esempio, esteri di glicerina, o glicol propilenico, o alcol etilico, glicerina, acqua o soluzione fisiologica; conservanti, per esempio p-idrossibenzoato di metile o di propile o acido sorbico; e, se desiderato, convenzionali agenti aromatizzanti o colorsuiti. ;I composti di questa invenzione possono anche essere somministrati attraverso una via non orale. Secondo la consueta procedura farmaceutica,le composizioni possono essere formulate,per esempio,per la somministrazione rettale come supposta. Esse possono anche essere formulate, per la presentazione sotto forma iniettabile, in una soluzione,sospensione o emulsione acquosa o non acquosa, in un liquido farmaceuticamente accettabile, per esempio acqua sterile apirogena o olio accettabile per somministrazione parenterale o una miscela di liquidi. Il liquido può contenere agenti batteriostatici, antiossidanti o altri conservanti, tamponi o soluti per rendere la soluzione isotonica con il sangue, agenti ispessenti, agenti sospendenti o altri additivi farmaceuticamente accettabili. Tali forme saranno presentate sotto forma di dosaggio unitario quali fiale o dispositivi per iniezione monouso o in forme multidosaggio quali flaconi, dai quali può essere prelevata l'appropriata dose, o una forma solida o concentrata che può essere usata per preparare una formulazione iniettabile. ;I composti di questa invenzione possono anche essere somministrati per inalazione, attraverso la via nasale o orale. Tale somministrazione può essere effettuata con una formulazione spray conprendente un composto e un veicolo opportuno,eventualmente sospeso ad esempio in un propellente idrocarburico. ;Formulazioni spray preferite comprendono particelle di conposto micronizzate in combinazione con un tensioattivo, solvente o agente disperdente per prevenire la sedimentazione delle particelle sospese. Preferibilmente, la granulometria del conposto è da circa 2 a 10 micron. ;Un'ulteriore modalità di somministrazione dei composti dell'invenzione comprende la cessione transdermica utilizzando una formulazione di cerotto cutaneo.Una formulazione preferita comprende un composto disperso in un adesivo sensibile alla pressione che aderisce alla pelle, permettendo così che il composto diffonda dall'adesivo attraverso la pelle per essere ceduto al paziente. Per una velocità costante di assorbimento percutaneo, si possono usare adesivi sensibili a pressione noti nella tecnica,quali gomma naturale o silicone. ;Come sopra menzionato, la dose efficace di conposto dipende dal particolare composto impiegato, dalle condizioni del paziente e dalla frequenza e via di somministrazione. Una dose unitaria generalmente conterrà da 20 a 1000 mg e preferibilmente conterrà da 30 a 500 mg, in particolare 50, 100, 150, 200, 250, 300, 350, 400, 450 o 500 mg. La conposizione può essere somministrata una o più volte al giorno, per esempio 2, 3 o 4 volte al giorno, e la dose totale giornaliera per un adulto di 70 kg normalmente sarà nell'intervallo da 100 a 3000 mg. ;Alternativamente, la dose unitaria conterrà da 2 a 20 mg di principio attivo e sarà somministrata in dosi multiple,se desiderato,per dare la dose giornaliera di cui sopra. ;Se i conposti vengono somministrati secondo l’invenzione non sono previsti effetti tossicologici inaccettabili. ;La presente invenzione fornisce anche un metodo per il trattamento e/o la profilassi delle Condizioni Primarie e Secondarie nei mammiferi, in particolare negli esseri umani, che comprende la somministrazione al mammifero che necessita di tale trattamento e/o profilassi di una quantità efficace di un composto di formula (I) o di un suo sale o solvato farmaceuticamente accettabile. ;L'attività dei composti della presente invenzione,come leganti del recettore NK3, è determinata dalla loro capacità di inibire il legame dei leganti radiomarcati del recettore NK3, [<125>I]-[Me-Phe<7>]-NKB o [<3>]-Senktide, ai recettori NK3 di cavia e umani (Renzetti et al., 1991, Neuropeptide, 18, 104-114; Buell et al., 1992, FEBS, 299(1), 90-95; Chung et al,1994, Biochem. Biophys. Res. Comimm. , 198(3), 967-972). ;Le prove di legame utilizzate consentono la determinazione della concentrazione del singolo composto necessaria per ridurre del 50% il legame specifico di [<125>I]_[Me-Phe<7>]_-NK e [<3>]-Senktide al recettore NK3 in condizioni di equilibrio (IC50). ;Le prove di legame forniscono per ogni conposto saggiato un valore medio di IC50 di 2-5 esperimenti separati realizzati in duplicato o in triplicato. I composti più potenti della presente invenzione mostrano valori di IC50 nell'intervallo di 1-1000 nM. L'attività NK3-antagonista dei composti della presente invenzione è determinata dalla loro capacità di inibire la contrazione dell'ileo di cavia indotta da SenJctide (Maggi et al-, 1990, Br. J. Pharmacol. , 101, 996-1000) e la concentrazione del muscolo sfintere dell'iride isolata del coniglio (Hall et al., 1991, Eur. J. Pharmacol. , 199, 9-14) e la mobilizzazione di Ca++ mediata da recettori NK3 umani (Mochizuki et al., 1994, J. Biol. Chem. , 269, 9651-9658). Le prove funzionali in vitro sulla cavia e sul coniglio forniscono per ogni composto saggiato un valore medio di KB di 3-8 esperimenti separati, dove KB è la concentrazione del conposto individuale richiesta per produrre uno spostamento verso destra di due volte nella curva concentrazione-risposta di Senktide. La prova funzionale sui recettori umani consente la determinazione della concentrazione di ogni singolo composto necessaria per ridurre del 50% (valori di IC50) la mobilizzazione del Ca<++ >indotta dall'agonista NKB. In questa prova i conposti della presente invenzione si comportano da antagonisti. ;il potenziale terapeutico dei composti della presente invenzione nel trattamento delle Condizioni può essere determinato utilizzando modelli di malattia con i roditori. ;Come sopra indicato, i conposti di formula (I) sono considerati anche utili come strumento diagnostico. Di conseguenza l'invenzione conprende un conposto di formula (I) per uso come strumento diagnostico per valutare il grado in cui l'attività del recettore della neurochinina-3 (normale, iperreattività o iporeattività)è coinvolta nei sintomi di un paziente. Tale uso conprende l'uso di un conposto di formula (I) come antagonista di detta attività, per esempio comprendendo, ma senza limitazione ad esso, il turnover dell'inositolfostato indotto da agonisti della tachikinina, oppure la attivazione elettrofisiologica di un campione cellulare ottenuto da un paziente. Il paragone di tale attività in presenza o in assenza di un composto di formula (I) permetterà di valutare il grado di coinvolgimento del recettore NK3 nella mediazione degli effetti agonisti in questo tessuto. ;Le seguenti Descrizioni illustrano la preparazione degli intermedi, mentre gli Esempi illustrano la preparazione dei conposti della presente invenzione. I composti degli Esempi sono riassunti in Tabella 1 seguente. ;DESCRIZIONE 1 ;Acido 2-fenil-3-morfolinomeetilchinolin-4-carbossilico cloridrato ;5,60 g (21,27 mmoli) di acido 2-fenil-3-metilchinolin-4-carbossilico (CAS [43071-45-0]) vengono sciolti in 100 mi di dicloroetano; si aggiungono 7,60 g (42,50 mmoli) di N-bromo succinimmide, 0,52 g (2,00 mmoli) di dibenzoil perossido e la sospensione viene scaldata a riflusso per 24 ore. ;Dopo raffreddamento, la miscela di reazione viene evaporata a secco sotto vuoto, diluita con 100 mi di THF ed aggiunta a 50 mi (573,92 mmoli)di morfolina.Si lascia agitare una notte a temperatura ambiente, si evapora a secco sotto vuoto e si purifica mediante cromatografia flash in gradiente su gel di silice (230-400 mesh),usando come eluente di partenza una miscela di CH2CI2/MeOH 95:5 contenente lo 0,5% di NH4OH (al 28%) e come eluente finale una miscela di CH2CI2/MeOH 80:20 contenente il 2% di NH4OH (al 28%) . Il prodotto ottenuto viene sciolto in acetone ed acidificato con HCl/Et20; si forma un precipitato che viene recuperato per filtrazione. Si ottengono 0,85 g del prodotto desiderato sotto forma di solido bianco. ;;;;DESCRIZIONE 2 ;fSl-N-( a-etilbenzilì-2-fenil-3-idrossichinolina-4-carbossaainide ;Si sospendono 2,49 g (9,4 mmoli) di acido 2-fenil-3-idrossichinolin-4-carbossilico (CAS [485-89-2]) in 150 mi di una miscela 7/3 di THF/CH3CN; si aggiungono 1,40 g (10,3 mmoli) di 1-idrossibenzotriazolo (HOBT)e si gocciolano 1,27 g (9,4 limoli) di (S)-a-etilbenzilammina sciolti in 20 mi di CH2CI2- Si lascia agitare a temperatura ambiente per 30 minuti poi si gocciolano 2,13 g (10,3 mmoli) di dicicloesilcarbodiimmide (DCC) sciolti in 20 mi di CH2CI2· Si lascia a sè a temperatura ambiente per la notte. Si spegne la reazione con 20 ml di H20, si evapora a secco sotto vuoto, si riprende con AcOEt, si filtra via l'insolubile e si lava con H2O, acido citrico (al 20%), sol. sat. di NaHC03,sol. sat. di NaCl. Si anidrifica su Na2S04, si filtra e il solvente viene evaporato a secco sotto vuoto. Il residuo viene purificato mediante cromatografia in gradiente su gel di silice (60-240 mesh) usando come eluente iniziale una miscela di esano/AcOEt 90:10 e come eluente finale una miscela di esano/ AcOEt 70:30. Si cristallizza da i-PrOH e si isolano 1,75 g del prodotto desiderato come solido bianco. ;;;;DESCRIZIONE 3 ;(S)-W-(g-etilbenzil)-3-(etossicarb∞Ìlmatossi) -2-fgnilchinnlina-4-rarbossamide ;2,0 g (5,2 mmoli) di (S)-N-(α-etilbenzil)-2-fenil-3-idrossichinolina-4-carbossammide (composto della Descrizione 2) vengono sciolti, sotto flusso d'azoto e agitazione magnetica,in 20 mi di THF. Si aggiungono 2,0 g (14,5 mmoli) di K2CO3, 0,87 mi (7,8 mmoli) di bromoacetato d'etile e 2 spatolate di KI e si lascia sotto agitazione magnetica a temperatura ambiente per 2 ore e 30 minuti. ;Si filtra e il filtrato viene evaporato a secco sotto vuoto; si riprende con acqua e si estrae con AcOEt; si secca la fase organica con Na2S04, si filtra e si evapora a secco sotto vuoto per ottenere 3,3 g di olio denso giallo. ;Quest’olio viene purificato mediante cromatografia flash su gel di silice {230-400 mesh) usando come eluente una miscela di esano/AcOEt 70:30 contenente lo 0,5% di NH40H (al 28%). Il solido purificato viene triturato con i-Pr20/i-PrOH, filtrato, lavato e seccato per ottenere 2,1 g del prodotto desiderato come solido bianco. ;;;;DESCRIZIONE 4 ;(Sl-N-(α-etiIbenzil)-2-fenil-3-{2-ftalinmidoetossilchinolina-4-carbossanmida ;1,90 g (5,0 mmoli) di (S)-N-(α-etilbenzil)-2-fenil-3-idrossichinolina-4-carbossammide (composto della Descrizione 2)vengono sciolti in 20 mi di THF. ;Si aggiungono 3,80 g (14,9 mmoli) di 2-ftalimmidoetil bromuro sciolti in 15 mi di THF, 2,00 g (14,5 mmoli)di K2CO3 e 0,25 g di XI; la sospensione viene posta sotto agitazione a temperatura ambiente per 2,5 ore e quindi scaldata a riflusso per 2 ore. ;Altri 1,90 g (7,4 mmoli) di 2-ftalimmidoetil bromuro ed ulteriore KI sono addizionati alla miscela che viene mantenuta a riflusso per altre 3,5 ore. Ancora si aggiungono 0,50 g (2,0 mmoli) di 2-ftalimmidoetil bromuro e tracce di KI, continuando la reazione a riflusso per 5 ore. ;I sali vengono filtrati via e la miscela di reazione, evaporata a secco sotto vuoto, ripresa con CH2CI2 e lavata con acqua; la fase organica viene anidrificata su Na2S04 ed evaporata a secco a pressione ridotta. ;II residuo viene purificato mediante cromatografia flash su gel di silice (230-400 mesh), usando come eluente iniziale una miscela di esano/AcOEt 80:20 contenente lo 0,5% di NH4OH (al 28%) e successivamente una miscela esano/AcOEt 60:40 contenente lo 0,5% di NH4OH (al 28%). Il prodotto così ottenuto (2,60 g)viene stemperato in i-Pr20, per ottenere 2,50 g del prodotto desiderato. ;;;;;DESCRIZIONE 5 ;(S )-N-ta—etilbenzil)-3-(2-amminoetossi)-2-fenilchinolina-4--carhossairraide 2,2 g (3,9 mmoli) di (S)-N-(α-etilbenzil)-2-fenil-3-(2-ftalimmidoetossi)chinolina-4-carbossammide (composto della Descrizione 4) vengono sciolti in 150 mi di EtOH al 96%; si scalda all'ebollizione e si aggiungono 0,38 mi (7,8 mmoli) di idrazina idrata, quindi si lascia a riflusso per 4 ore. ;Ulteriori 0,4 mi (8,2 mmoli), 0,2 ml (4,1 mmoli), 0,2 mi (4,1 mmoli), 0,4 mi (8,2 mmoli) e 0,4 mi (8,2 mmoli) di idrazina idrata vengono aggiunti ogni dodici ore, mantenendo la miscela di reazione a riflusso. ;Si evapora a secco sotto vuoto; si riprende con 20 mi d'acqua, si raffredda e si acidifica con 10 mi di HC1 concentrato. ;La miscela viene fatta bollire per un'ora e poi lasciata raffreddare; si filtra via la ftalilidrazide. La risultante fase acquosa viene lavata con AcOEt e basificata con NaOH 2N, quindi si estrae con AcOEt. La fase organica viene lavata con salamoia, anidrificata con Na2S04, filtrata ed evaporata a secco sotto vuoto. ;Il residuo viene purificato mediante cromatografia flash su gel di silice (230-400 mesh) eluendo con una miscela AcOEt/MeOH 96:4 contenente 1,2% di NH4OH (al 28%) , per ottenere 1,2 g del prodotto desiderato. ;;;;DESCRIZIONE 6 ;( S)-H-(o-etilbenzil )-2-fenil-3-formilmetossichiiìolina-4-carbossaiiinide 0,64 mi (7,4 tutoli) di cloruro di ossalile vengono sciolti, sotto flusso d'azoto ed agitazione magnetica, in 5 mi di CH2CI2 anidro. Si raffredda a -55°C e si gocciolano 0,53 mi (7,4 mmoli)di DMSO sciolti in 1,5 mi di CH2CI2 anidro, mantenendo la temperatura a -55*C. Si lascia agitare per 7 minuti, poi si gocciolano 2,1 g (4,9 mmoli) di (S)-N-(aetilbenzil)-2-fenil-3-(2-idrossietossi)chinolina-4-carbossanmide (conposto dell'Esempio 2) sciolti in 50 mi di CH2CI2 anidro, mantenendo la temperatura fra -55 e -50 °C. Si lascia in agitazione per 30 minuti, poi si gocciolano 4,6 mi (33,0 mmoli) di TEA e si lascia rinvenire a temperatura ambiente. Si aggiungono 10 mi di H2O, si separa la fase organica e la si lava con 3⁄40, acido citrico (al 20%), sol. sat. di NaHCO3 e sol. sat. di NaCl. Si anidrifica su Na2S04, si filtra e si evapora a secco sotto vuoto; si purifica mediante cromatografia flash in gradiente su gel di silice (230-400 mesh) usando come eluente iniziale una miscela di esano/AcOEt 70:30 contenente lo 0,5% di NH4OH (al 28%)e come eluente finale AcOEt contenente lo 0,5% di NH4OH (al 28%). Il prodotto ottenuto viene stemperato in i-Pr20 per fornire 0,53 g di prodotto desiderato, che verrà utilizzato tal quale nella reazione successiva.
ESEMPIO 1
(S1-N-(α-etilbenzil)-2-fenil-3-morfolinomatilchinol na-4-carbossammide cloridrato
0,8 g (2,1 mmoli) di acido 2-fenil-3-morfolinometilchinolin-4-carbossilico cloridrato (composto della Descrizione 1)vengono sciolti, sotto azoto e agitazione magnetica, in 25 mi di una miscela THF/CH3CN (8:2); si raffredda a -10°C e si aggiungono 0,31 g (2,3 limoli) di 1-idrossibenzotriazolo (HOBT), 0,29 g (2,9 limoli) di TEA e 0,34 g (2,5 mmoli) di (S)-a-etilbenzilammina. Sì agita per 5' ad una temperatura compresa fra -10 e -5°C poi si aggiungono 0,47 g (2,3 mmoli) di dicicloesilcarbodiimmide (DCC). Si lascia rinvenire a t.a. e si lascia sotto agitazione a t.a.per 6 ore e poi a sè per la notte.Si evapora a secco sotto vuoto, si riprende con CH2CI2 e si lava con sol. sat. di NaHC03; si evapora a secco la fase organica, si riprende con HCl IN,si lava con i-Pr20,si basiiica con una sol. sat.di NaHCO3 e si estrae con CH2CI2. Il solvente viene evaporato a secco sotto vuoto e il residuo viene purificato mediante cromatografia su gel di silice (60-240 mesh) usando cane eluente iniziale una miscela di esano/AcOEt 70:30 contenente 1' 1% di NH4OH (al 28%) e poi esano/AcOEt 60:40 contenente 1' 1% di NH4OH (al 28%).
Il prodotto ottenuto viene sciolto in acetone e la soluzione ottenuta acidificata con HCl/Et20; il precipitato formatosi viene recuperato per filtrazione e triturato a caldo in toluene per ottenere 0.43 g del prodotto desiderato come solido giallino.
ESEMPIO 2
(S)-N-(a-etilhgnzin-2-feml-3-(2-idrossietoss c -4-carbossammide
0,65 g (1,4 mmoli) di (S)-N-(a-etilbenzil)-3-(etossicarbonilmetossi)-2-fenilchinolina-4-carbossammide (composto della Descrizione 3) vengono sciolti, sotto flusso d'azoto ed agitazione magnetica, in 50 mi di t-BuOH. Si aggiungono 55 mg (1,4 mmoli) di NaBH4 e si scalda a ricadere.Si gocciolano 7 mi di MeOH e si mantiene a ricadere per 3 ore. Si spegne la reazione con 5 mi di sol.sat. di NH4CI, si evapora a secco sotto vuoto, si riprende con sol. sat. di NaCl e si estrae con CH2CI2· Si anidrifica la fase organica su Na2S04, si filtra e si evapora a secco sotto vuoto per ottenere 0,75 g di prodotto grezzo che viene purificato mediante cromatografia flash in gradiente su gel di silice (230-400 mesh) usando come eluente iniziale una miscela di esano/AcOEt 80:20 contenente lo 0,5% di NH4OH (al 28%) e come eluente finale una miscela di esano/AcOEt 50:50 contenente lo 0,5% di NH4OH (ad 28%). Il prodotto ottenuto viene triturato a caldo in i-Pr20 per fornire 0,28 g di prodotto desiderato come solido bianco.
ESEMPIO 3
(S)-N- α-etilbenzil )-2-fenil-3-idrossi-7-metilchinolina-4-carbossammide 0,5 g (1,8 mmoli) di acido 2-fenil-3-idrossi-7-metilchinolin-4-carbossilico vengono sciolti, sotto flusso d'azoto ed agitazione magnetica, in 35 mi di THF anidro e 20 mi di CH3CN. si aggiungono 0,25 g (1,8 mmoli) di (S)-a-etilbenzilammina, 0,45 g (3,4 mmoli) di HOBT, si raffredda a 0°C e si gocciolano 0,41 g (2,0 mmoli)di DCC sciolti in 12 mi di CH2Cl2 anidro. Si agita 1 ora a 0°C, 2 ore a temperatura ambiente e 2 ore a 40°C; si lascia raffreddare, si filtra via la dicicloesilurea formatasi e il filtrato viene evaporato a secco sotto vuoto. Si riprende con CH2CI2 e si lava con acido citrico (20%), sol.sat.di N3HC03 e sol. sat.di NaCl; si anidrifica su Na2SO4 e si evapora a secco sotto vuoto.
Il residuo viene purificato mediante cromatografia flash su gel di silice (230-400 mesh)usando come eluente CH2Cl2 contenente lo 0,5% di NH4OH (al 28%); il prodotto viene ulteriormente purificato mediante HPLC preparativa per ottenere 30 mg del prodotto desiderato come solido bianco.
ESEMPIO 4
(S)-N-(g-etilbmzi1)-2-fenil-3-fluorochinolina-4-carbossammide
0,54 g (4,0 mnoli) di (S)-a-etilbenzilammina e 0,7 mi (5,0 mnoli) di trietilammina (TEA)vengono disciolti,sotto flusso d'azoto, in 10 mi di CH2CI2 anidro; 1,14 g (4,0 mnoli) di 2-fenil-3-fluorochinolina-4-carbonilcloruro (ottenuto dal corrispondente acido carbossilico per reazione con ossalil cloruro in CH2CI2 a temperatura ambiente), sciolti in 20 mi di una miscela 1:1 di CH2CI2 e DMF anidri, vengono gocciolati alla soluzione delle animine e la reazione viene mantenuta a temperatura ambiente per tutta la notte.
La miscela di reazione viene evaporata a secco sotto vuoto e il residuo viene sciolto in AcOEt e lavato con H2O, acido citrico al 5%, sol. sat.di NaHC03 e sol.sat.di NaCl..
La fase organica separata viene anidrificata su Na2SO4, filtrata ed evaporata a secco sotto vuoto. L'olio residuo viene purificato mediante cromatografia flash su gel di silice (230-400 mesh)usando come eluente esano con un gradiente di AcOEt da 0 al 10%, per ottenere 0,5 g del prodotto desiderato.
ESEMPIO 5
(S)-N-(a-etiIhenzil)-2-fp-ni1-3-Γ2-(2-isoinaolinil)etossilchinolina-4-
1,5 g (3,5 nmoli) di (S)-N-(a-etilbenzil)-3-(2-anuiinoetossi)-2-fenilchino1ina-4-carbossaitmide (composto della Descrizione 5) e 1,0 g (3,9 imnoli) di α,α'-dibromo-o-xilene vengono sciolti in 150 mi di DMF; si aggiungono 1,1 mi (7,8 mmoli) di TEA ed una spatolata di KI e si scalda a 80°C per 3 ore.Si evapora a secco sotto vuoto, si riprende con HC1 (10%) e si lava con esano. Si basifica con NaOH (20%) e si estrae con CH2CI2; si lava la fase organica con sol. sat. di NaCl, si anidrifica su Na2SO4, si filtra e il solvente viene evaporato a secco sotto vuoto. Il residuo viene purificato mediante cromatografia fash su gel di silice (230-400 mesh) usando come eluente una miscela di esano/AcOEt 70:30 contenente lo 0,5% di NH4OH (al 28%); il prodotto ottenuto viene ulteriormente purificato per HPLC preparativa. Il prodotto ottenuto viene quindi sciolto in AcOEt e la soluzione acidificata con cautela con HCl/Et20 per ottenere 100 mg del prodotto desiderato sotto forma di un solido grigio.
ESEMPIO 6
(S)-N-(a-etilbenzil)-2-fenil-3-( 2-omoftalimmidoetossi) chinol ina-4-car-
0,95 g (2,2 iranoli) di prodotto della Descrizione 5 e 0,47 g (2,9 natoli) di anidride omoftalica vengono sciolti in 20 mi di toluene; si aggiunge una spatolata di setacci molecolari triturati e si scalda a ricadere, sotto agitazione magnetica, azeotropando via l'acqua, man mano che si forma, COT un apparecchio di Dean-Stark. Si mantiene a riflusso per 13 ore, si lascia raffreddare, si filtrano via i setacci molecolari e si evapora a secco sotto vuoto. Si riprende con CH2CI2, si lava con H2O, acido citrico (20%), sol. sat. di NaHC03 e sol. sat di NaCl; si anidrifica su Na2S04, si filtra e si evapora a secco sotto vuoto. Il residuo viene purificato mediante cromatografia flash in gradiente su gel di silice (230-400 mesh)usando come eluente iniziale una miscela di esano/AcOEt 70:30 contenente lo 0,5% di NH4OH (al 28%) e come eluente finale una miscela di esano/AcOEt 50:50 contenente lo 0,5% di NH4OH (al 28%).Dopo stenperamento a caldo con i-Pr20/i-PrOH si isolano 0,55 g di prodotto desiderato come solido bianco.
ESEMPIO 7
(S)-N-(a-etilbenzil)-2-fenil -( 1.2.3.4-tetraidro--2-isochinol i ni ) etossi]chinolina-4-carbossammid cloridrato
0,5 g (1,2 limoli) di (S)-N-(a-etilbenzil)-2-fenil-3-formilmetossichinolina-4-carbossammide (composto della Descrizione 6) e 0,3 ml (2,4 nmoli) di 1,2,3,4-tetraidroisochinolina vengono sciolti in 10 ml di CH3CN, sotto flusso d'azoto ed agitazione magnetica. Si aggiunge una spatolata di setacci molecolari triturati e si lascia agitare a temperatura ambiente per 30'; quindi si aggiungono, in 30', 0,2 g (3,2 mnoli)di NaCNBH3· Si mantiene a temperatura ambiente per una notte; si spegne la reazione aggiungendo qualche millilitro di NaOH (15%) e lasciando agitare per 20', poi si evapora a secco sotto vuoto. Si riprende con HC1 (10%) e si lava con Et20; si basifica con NaOH (15%)e si estrae con Et2O. Si lava più volte la fase organica con H2O, la si anidrifica con Na2S04, si filtra e il solvente viene evaporato a secco sotto vuoto.Il residuo viene purificato mediante cromatografia flash su gel di silice (230-400 mesh) usando come eluente una miscela di esano/AcOEt 70:30 contenente lo 0,5% di NH4OH (al 28%) per isolare 140 mg di prodotto. Questo viene sciolto in MeOH, acidificato con HCl/Et20, ed il solvente evaporato a secco sotto vuoto; il residuo viene triturato con i-Pr20/i-PrOH per fornire 120 mg di prodotto desiderato come cloridrato .

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composto,o suo sale o solvato,di formula (I) (I) nella quale Ar è un fenile, naftile o gruppo C5_7~cicloalcadienile, eventualmente sostituiti, oppure un gruppo eterociclico aromatico ad anello singolo o fuso,eventualmente sostituito,contenente da 5 a 12 atomi d'anello e comprendente sino a quattro eteroatomi nell'anello o in ciascun anello,scelti fra S,0 o N; R è C1-6-alchile, C3_7-cicloalchile, C3_7-cicloalchilalchile, fenile, o fenil C1-6-alchile eventualmente sostituito, un anello eteroaromatico a cinque membri eventualmente sostituito, comprendente sino a quattro eteroatomi scelti fra 0 e N, idrossi C1-6-alchile, ammino C1-6-alchile, C1-6-alchilamminoalchile, di-C1-6-alchilamminoalchile,C1-6-acilamminoalchile,C1-6-alcossialchile,C1-6-alchilcarbonile, carbossi, C1-6-alcossicarbonile, C^_5-alcossicarbonil-C1-6-alchile, amminocarbonile, C1-6-alchilamminocarboriile, di-C1-6-alchilamninocarbonile, alogeno C1-6-alchile; o R è un gruppo -(CH2)p- dove p è 2 oppure 3, gruppo che forma un anello con un atomo di carbonio di Ar; Ri rappresenta idrogeno o fino a quattro sostituenti opzionali scelti nell'elenco comprendente:C1-6-alchile,C1-6-alchenile,arile,C1-6alcossi, idrossi, alogeno, nitro, ciano, carbossi, carbossammido, solfonammido, C1-6-alcossicarbonile, trifluorometile, acilossi, ftalimmido, animino o mono- e di-C1-6-alchilaminino; R2 rappresenta idrossi, alogeno, ciano, animino, mono- o di-C1-6-alchilammino, alchilsolfonilammino, mono- o di-C^_g-alcanoilammino in cui qualunque gruppo alchile è eventualmente sostituito con un gruppo animino o con un gruppo mono- o di-alchilaminino, oppure R2 è un residuo -X-(CH2)n-Y in cui X è un legame oppure -0- e n è un numero intero nell'intervallo da 1 a 5,purché quando X è -0- n sia soltanto un numero intero 2, 3 o 4 e Y rappresenta ammino, mono- o di-C1-6-alchilammino, idrossi, alogeno, oppure Y rappresenta un gruppo eterociclico ad anello singolo o fuso N-legato, l'eventuale anello essendo saturo o insaturo e consistendo di 5- o 6- atomi di anello, detti atomi d'anello comprendendo eventualmente 1 o 2 eteroatomi addizionali scelti fra 0 o N e in cui uno o due atomi di carbonio dell'anello recano eventualmente un sostituente OH oppure oxo; e R3 è C1-6-alchile ramificato o lineare, C3_7-cicloalchile, C4-7-cicloalchilalchile,arile eventualmente sostituito,oppure un gruppo eterociclico ad anello singolo o fuso, eventualmente sostituito, avente carattere aromatico, contenente da 5 a 12 atomi d'anello e comprendente sino a quattro eteroatomi nell'anello o in ciascun anello, scelti fra S,0 o N.
  2. 2. Procedimento per la preparazione di un composto di formula {I),o di un suo sale e/o solvato, che conprende la reazione di un composto di formula (III): (HI) in cui R' e Ar'sono R e Ar cane definiti per la formila (I), o un gruppo o atomo convertibile in R e Ar rispettivamente, con un composto di formula (II)o un suo derivato attivato: (II) in cui R'1, R2 e R'3 sono R1, R2 o R3 rispettivamente cane definiti in relazione alla formula (I) o un gruppo convertibile in R1, R2 e R3 così da formare un composto di formula (Ib) in cui Ar<1>, R', R'1, R2 e R'3 sono come definiti sopra, ed eventualmente la successiva realizzazione di uno o più dei seguenti stadi: (i) conversione di uno qualsiasi di Ar', R', R'1, R2 e R'3 in Ar, R, R1, R2 o R3 rispettivamente, come necessario, così da ottenere un composto di formula (I); (ii)conversione di composto di formula (I) in un altro composto di formula (I); e (iii) preparazione di un sale del composto di formula (I) e/o di un suo solvato.
  3. 3. Conposizione farmaceutica conprendente un composto di formula (I),o un suo sale o solvato farmaceuticamente accettabile, e un veicolo farmaceuticamente accettabile.
  4. 4. Composto di formula (I), o un suo sale o solvato farmaceuticamente accettabile,per uso come sostanza terapeutica attiva.
  5. 5. Uso di un composto di formula (I), o di un suo sale o solvato farmaceuticamente accettabile, nella fabbricazione di un medicamento per il trattamento delle Condizioni Primarie e Secondarie.
IT95MI002462 1995-11-24 1995-11-24 Derivati chinolinici IT1276171B1 (it)

Priority Applications (29)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI002462 IT1276171B1 (it) 1995-11-24 1995-11-24 Derivati chinolinici
ARP960105282A AR004735A1 (es) 1995-11-24 1996-11-21 Quinoleina 4-amido sustituida, un procedimiento para su preparacion, una composicion farmaceutica que los contiene y el uso de los mismos para lapreparacion de un medicamento.
JP09520158A JP2000513325A (ja) 1995-11-24 1996-11-22 キノリン―4―カルボキシアミド誘導体、その製法およびそのニューロキニン3(nk―3)およびニューロキニン2(nk―2)レセプター・アンタゴニストとしての使用
APAP/P/1998/001238A AP9801238A0 (en) 1995-11-24 1996-11-22 Quinoline-4-carboxamide derivatives, their preparation and their use as neurokinin 3 (NK-3)- and neurokinin 2 (NK-2) receptor antagonists.
PL96326928A PL326928A1 (en) 1995-11-24 1996-11-22 Quinolin-4-carboxyamidic derivatives, their production and their application as antagonists ofneurokinin-3 (nk-3) and neurokinin-2 (nk-2)
TR1998/00883T TR199800883T2 (xx) 1995-11-24 1996-11-22 Kuinolin-4-Karboksamid t�revleri, haz�rlanmalar� ve n�rokinin 3 (NK-3)- ve n�rokinin 2 (NK-2) resept�r antagonistleri olarak kullan�mlar�.
EP96941025A EP1019377A1 (en) 1995-11-24 1996-11-22 Quinoline-4-carboxamide derivatives, their preparation and their use as neurokinin 3 (nk-3)- and neurokinin 2 (nk-2) receptor antagonists.
IL12441896A IL124418A0 (en) 1995-11-24 1996-11-22 Quinoline-4-carboxamide derivatives their preparation and their use as neurokinin 3 (NK-3)- and neurokinin 2 (NK-2) receptor antagonists
KR1019980703874A KR19990071598A (ko) 1995-11-24 1996-11-22 퀴놀린-4-카르복사미드 유도체, 그의 제조 방법 및 뉴로키닌3 (nk-3) 및 뉴로키닌 2 (nk-2) 수용체 길항제로서의 그 용도
EA199800538A EA001771B1 (ru) 1995-11-24 1996-11-22 Производные хинолин-4-карбоксамида, их получение и их применение в качестве антагонистов рецептора нейрокинина-3 (-к-3) и нейрокинина-2 (-к-2)
HU9901016A HUP9901016A3 (en) 1995-11-24 1996-11-22 Quinoline-4-carboxamide derivatives, their preparation and their use as neurokinin 3(nk-3)-and neurokinin 2(nk-2) receptor antagonists
SK668-98A SK66898A3 (en) 1995-11-24 1996-11-22 Quinoline-4-carboxamide derivatives, their preparation and their use
AU10318/97A AU1031897A (en) 1995-11-24 1996-11-22 Quinoline-4-carboxamide derivatives, their preparation and their use as neurokinin 3 (nk-3)- and neurokinin 2 (nk-2) receptor antagonists.
MA24399A MA24011A1 (fr) 1995-11-24 1996-11-22 Procede pour la preparation de nouveaux composes
UY24375A UY24375A1 (es) 1995-11-24 1996-11-22 Procedimiento para la preparacion de derivados de quinolin-4 -carboxamida
CZ981580A CZ158098A3 (cs) 1995-11-24 1996-11-22 Chinolin-4-karboxamidové deriváty, způsob jejich přípravy, farmaceutický prostředek a použití jako antagonistů receptorů neurokininu 3(NK-3) a 2(NK-2)
ZA9609811A ZA969811B (en) 1995-11-24 1996-11-22 Novel quinoline derivatives.
PCT/EP1996/005207 WO1997019926A1 (en) 1995-11-24 1996-11-22 Quinoline-4-carboxamide derivatives, their preparation and their use as neurokinin 3 (nk-3)- and neurokinin 2 (nk-2) receptor antagonists.
CN96199747A CN1207729A (zh) 1995-11-24 1996-11-22 喹啉-4-酰胺衍生物,它们的制备以及它们作为神经激肽3(nk-3)和神经激肽2(nk-2)受体拮抗剂的应用
CA002238328A CA2238328A1 (en) 1995-11-24 1996-11-22 Quinoline-4-carboxamide derivatives, their preparation and their use as neurokinin 3 (nk-3)- and neurokinin 2 (nk-2) receptor antagonists.
BR9611757A BR9611757A (pt) 1995-11-24 1996-11-22 Derivados quinolino-4-carboxamida sua preparação e seu uso como antagonitas de receptor neuroquinina 3 (nk-3)-e neuroquinina 2 (nk-2)
DZ960173A DZ2128A1 (fr) 1995-11-24 1996-11-23 Composés nouveaux, procédé pour leur préparation et compositions pharmaceutiques les contenant.
TW085114501A TW409123B (en) 1995-11-24 1996-11-23 Quinoline derivatives and pharmaceutical composition containing the same
UY24555A UY24555A1 (es) 1995-11-24 1997-05-16 Nuevos compuestos
OA9800062A OA11011A (en) 1995-11-24 1998-05-22 Quinoline-4-carboxamide derivatives their preparation and their use as neurokin 3 (nk-3)-and neurokin 2 (nk-2)receptor antagonists
NO19982333A NO311213B1 (no) 1995-11-24 1998-05-22 Kinolinkarboksamid-derivater, deres fremstilling og deres anvendelse som Neurokinin 3 (NK-3)- og Neurokinin 2 (NK-2)reseptorantagonister, samt farmasöytiske preparater inneholdendedem
MX9804108A MX9804108A (es) 1995-11-24 1998-05-22 Derivados de quinolina-4-carboxamida, su preparacion y uso como antagonistas receptores de neuroquinina 3 (nk-3)- y neuroquinina 2 (kn-2).
BG102557A BG102557A (bg) 1995-11-24 1998-06-18 Производни на хинолин-4-карбоксамиди, метод за получаването им и използването им като антагонисти на неврокинин 3 / nк-/ и неврокинин 2 / nк-/ рецепторите
US09/994,402 US20020068827A1 (en) 1995-11-24 2001-11-26 Quinoline-4-carboxamide derivatives, their preparation and their use as neurokinin 3 ( NK-3 ) - and neurokinin 2 ( NK-3 ) receptor antagonists

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95MI002462 IT1276171B1 (it) 1995-11-24 1995-11-24 Derivati chinolinici

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI952462A0 ITMI952462A0 (it) 1995-11-24
ITMI952462A1 true ITMI952462A1 (it) 1997-05-24
IT1276171B1 IT1276171B1 (it) 1997-10-27

Family

ID=11372597

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95MI002462 IT1276171B1 (it) 1995-11-24 1995-11-24 Derivati chinolinici

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1276171B1 (it)
ZA (1) ZA969811B (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1276171B1 (it) 1997-10-27
ZA969811B (en) 1998-05-22
ITMI952462A0 (it) 1995-11-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6277862B1 (en) Quinoline derivatives
ITMI941466A1 (it) Uso di derivati di chinolina
WO1997021680A9 (en) Quinoline derivatives
WO1997019926A1 (en) Quinoline-4-carboxamide derivatives, their preparation and their use as neurokinin 3 (nk-3)- and neurokinin 2 (nk-2) receptor antagonists.
MXPA01005095A (es) Derivados de quinolin-4-carboxamida como antagonistas de receptor de neurocinina-3 y neurocinina-2.
ES2201509T3 (es) Derivados de quinolina-4-carboxamida como antagonista de los receptores nk-2 y nk-3.
ES2259096T3 (es) Derivados de quinolina-4-carboxamida 3-sustituida como antagonistas de los receptores nk-3 y nk-2.
JP2004529145A (ja) 新規化合物
ES2279645T3 (es) Derivados de quinolina como ligandos de los receptores nk-2 y nk-3.
NZ323389A (en) Salts of quinoline derivatives as NK3 antagonists
US20040077658A1 (en) Quinoline-4-carboxamide derivatives as nk-3 and nk-2 receptor antagonists
JP2004517082A (ja) Nk−3アンタゴニストとしてのキノリン誘導体
ITMI952462A1 (it) Derivati chinolinici
JP2004519432A (ja) 新規化合物
ITMI952459A1 (it) Derivati chinolinici
ITMI961688A1 (it) Derivati chinolinici
ITMI972775A1 (it) Derivati chinolinici procedimento per la loro preparazione e uso come antagonisti del recettore nk3
ITMI952461A1 (it) Derivati chinolinici
ITMI972774A1 (it) Derivati chinolinici procedimento per la loro preparazione e uso come antagonisti del recettore nk3
ITMI961689A1 (it) Derivati chinolinici
ITMI972354A1 (it) Derivati chinolinici procedimento per la loro preparazione e uso come antagonisti del recettore nk3
ITMI952460A1 (it) Derivati chinolinici
ITMI972352A1 (it) Derivati chinolinici, procedimento per la loro preparazione e uso come antagonisti del recettore nk3
AU757836B2 (en) Quinoline derivatives
KR20010012823A (ko) Nk-2 및 nk-3 수용체 길항제로서의퀴놀린-4-카르복스아미드 유도체

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted