ITMI941696A1 - 8-fluoro-antracicline, loro processi di preparazione e composizioni farmaceutiche che le contengono - Google Patents

8-fluoro-antracicline, loro processi di preparazione e composizioni farmaceutiche che le contengono Download PDF

Info

Publication number
ITMI941696A1
ITMI941696A1 IT001696A ITMI941696A ITMI941696A1 IT MI941696 A1 ITMI941696 A1 IT MI941696A1 IT 001696 A IT001696 A IT 001696A IT MI941696 A ITMI941696 A IT MI941696A IT MI941696 A1 ITMI941696 A1 IT MI941696A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formula
fluoro
group
product
reaction
Prior art date
Application number
IT001696A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Animati
Federico Arcamone
Giuseppe Giannini
Paolo Lombardi
Edith Monteagudo
Original Assignee
Menarini Farma Ind
Bristol Myers Squibb Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Menarini Farma Ind, Bristol Myers Squibb Spa filed Critical Menarini Farma Ind
Publication of ITMI941696A0 publication Critical patent/ITMI941696A0/it
Priority to ITMI941696A priority Critical patent/IT1271689B/it
Priority to IL11479195A priority patent/IL114791A0/xx
Priority to PCT/EP1995/003061 priority patent/WO1996004292A1/en
Priority to DK95929043T priority patent/DK0776328T3/da
Priority to JP8506204A priority patent/JPH10503509A/ja
Priority to PL95319630A priority patent/PL319630A1/xx
Priority to RU97103523A priority patent/RU2146261C1/ru
Priority to EP95929043A priority patent/EP0776328B1/en
Priority to HU9700341A priority patent/HUT76339A/hu
Priority to AT95929043T priority patent/ATE172980T1/de
Priority to SK137-97A priority patent/SK13797A3/sk
Priority to TJ97000445A priority patent/TJ245B/xx
Priority to NZ291426A priority patent/NZ291426A/en
Priority to DE69505828T priority patent/DE69505828T2/de
Priority to CA002196752A priority patent/CA2196752A1/en
Priority to US08/776,627 priority patent/US5814608A/en
Priority to CZ97280A priority patent/CZ28097A3/cs
Priority to AU32553/95A priority patent/AU700929B2/en
Priority to ES95929043T priority patent/ES2126923T3/es
Priority to BR9508518A priority patent/BR9508518A/pt
Priority to HRMI94A001696A priority patent/HRP950436A2/hr
Priority to ZA956480A priority patent/ZA956480B/xx
Publication of ITMI941696A1 publication Critical patent/ITMI941696A1/it
Priority to NO970059A priority patent/NO305561B1/no
Priority to BG101163A priority patent/BG101163A/xx
Priority to FI970455A priority patent/FI970455A0/fi
Application granted granted Critical
Publication of IT1271689B publication Critical patent/IT1271689B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07HSUGARS; DERIVATIVES THEREOF; NUCLEOSIDES; NUCLEOTIDES; NUCLEIC ACIDS
    • C07H15/00Compounds containing hydrocarbon or substituted hydrocarbon radicals directly attached to hetero atoms of saccharide radicals
    • C07H15/20Carbocyclic rings
    • C07H15/24Condensed ring systems having three or more rings
    • C07H15/252Naphthacene radicals, e.g. daunomycins, adriamycins
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P35/00Antineoplastic agents
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C46/00Preparation of quinones
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C50/00Quinones
    • C07C50/26Quinones containing groups having oxygen atoms singly bound to carbon atoms
    • C07C50/36Quinones containing groups having oxygen atoms singly bound to carbon atoms the quinoid structure being part of a condensed ring system having four or more rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C50/00Quinones
    • C07C50/38Quinones containing —CHO or non—quinoid keto groups

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Genetics & Genomics (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)
  • Nitrogen And Oxygen Or Sulfur-Condensed Heterocyclic Ring Systems (AREA)
  • Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
"8-fluoro-antracicline, loro processi di preparazione e composizioni farmaceutiche che le contengono".
CAMPO DELL' INVENZIONE
Sono descritti derivati glicosidici dell ' 8-fluoroantraciclinone di formula generale (I) :
in cui R5 ed R6, uguali o diversi tra loro, sono H, OH, NH2 e il legame (/vu ) indica che i sostituenti R2, R3, R5 ed R6 possono essere in configurazione assiale o equatoriale;
ed in cui i gruppi 8-F e 9<_>0H sono in posizione cis;
loro sali farmaceuticamente accettabili, processi per la loro preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono STATO DELL’ARTE
La daunorubicina (daunomicina) e la 4-demetossidaunorubicina (idarubicina), così come i loro derivati che presentano una catena laterale idrossilata (doxorubicina), sono glicosidi aventi note proprietà antitumorali, la cui preparazione ed uso sono già stati descritti (F. Arcamone "Doxorubicin Anticancer Antibiotics", Medicinal Chemistry Series Voi 17, Academic Press 1981).
Le 8-fluoro-antracicline sono una classe di antracicline già nota (vedi ad esempio: EP-A- 90830507.1; EP-A-91 107 628.9; IT FI/93/A/000187) per la maggiore attività e selettività rispetto ai corrispondenti prodotti non fluorurati.
E' stato ora sorprendentemente trovato, ed è oggetto della presente invenzione, che quando i due sostituenti 8-F e 9-0H hanno stereochimica cis, i risultanti derivati sono inaspettatamente più attivi, specialmente nel caso di cellule tumorali resistenti ai composti noti.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce quindi a derivati glicosidici dell' 8 - fluoroantraciclinone di formula generale
in cui R5 ed R5, uguali o diversi tra loro, sono H, OH, NH2 e il legame M ) indica che i sostituenti R2, R3, R5 ed Rg possono essere in configurazione assiale o equatoriale,
ed in cui i gruppi 8-F e 9“0H sono in posizione cis
e loro sali farmaceuticamente accettabili, loro processi di preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono.
Più in particolare la seguente invenzione si riferisce ai seguenti composti:
8 4
I composti di formula ( I ) ed i loro sali farmaceuticamente accettabili sono preparati mediante un processo comprendente le seguenti fasi.
Una reazione di condensazione tra un 8-fluoro-antraciclinone di formula (li)
dove X è un gruppo uscente capace di generare, nelle condizioni di condensazione, un carbocatione stabile che può legarsi ad un gruppo ossidrile in posizione C-7 del composto di formula (II), detto gruppo uscente è opportunamente scelto tra quelli utilizzati nelle reazioni di glicosidazione, ad es. un alogeno oppure un gruppo p-nitro-benzoilossi: R7 è H o un gruppo OH o NH2 opportunamente protetto; Rg è H o un gruppo OH o NH2 opportunamente
protetto o residuo di formula (III'):
in cui Rg ed R10, uguali o diversi tra loro, sono H, OH ed NH2 opportunamente protetti.
I gruppi OH sono protetti come p-nitrobenzoato o come allilossicarbonile.
I gruppi NH2 sono protetti come allilcarbossiamide o con trifluoroacetamide.
II simbolo ( indica che i sostituenti R-7, R8, R9, possono essere disposti nella configurazione assiale e/o equatoriale.
La condensazione fra il composto (II) ed il composto (III) porta al glicoside di formula (IV).
La reazione di glicosidazione è condotta in un solvente organico inerte in presenza di un agente condensante . Gli agenti condensanti utilizzati sono ad esempio. argento trifluorometansolfonato, argento perclorato, miscele di mercurio ossido e mercurio bromuro, alogenuri di boro, tetracloruro di stagno o titanio, resine a scambio ionico come Amberliti.
Preferibilmente la reazione di glicosidazione si effettua utilizzando un solvente organico inerte come , ad esempio , benzene, toluene, etere etilico, tetraidrofurano, diossano, cloformio, metilene cloruro o dicloroetano e loro miscele.
La temperatura di reazione può variare da -40”c a 4o"C , preferibilmente da -20°C a 20°C , ed il tempo richiesto può variare da 5 min. a 2 ore.
Nella miscela di reazione può essere presente un agente disidratante come, ad esempio, setacci molecolari attivati .
Durante il corso della reazione o al suo termine, può essere aggiunta nella miscela di reazione una base organica come piridina, collidine, trietilammina.
La rimozione dei gruppi protettivi dalle funzioni OH e/o N3⁄42 da composti di formula (IV) ad ottenere composti di formula (I) , possono variare in funzione del tipo di gruppo protettivo utilizzato.
Quando R8 e/o R8 e/o R9 e/o R10· uguali o diversi tra loro, sono un gruppo NH2 protetto come trifluoroacetamide e/o un gruppo OH protetto come p-nitrobenzoato, la reazione di deprotezione è condotta in solvente polare come acqua, metanolo, etanolo, piridina, dimetilformamide o loro miscele in presenza di una quantità stechiometrica o in eccesso di una base inorganica come NaOH, KOH, LiOH, Ba(OH)2 o loro carbonati. La temperatura di reazione può variare da 0°C a 50°C ed il tempo richiesto può variare da 3 ore a 3 giorni.
Quando Ry e/o Rg e/o Rg e/o R10 uguali o diversi tra loro, sono un gruppo NH2 protetto come allilcarbossiamide e/o un gruppo OH protetto come allilossicarbonato, la reazione di deprotezione è condotta in un solvente inerte e in presenza di un complesso metallico quale (tetrakis-trifenilfosfina)palladio, come descritto, ad esempio, in Tetrahedron Lettere, 30 (1989) . 3773 o (tetracarbonil)nichel, come descritto, ad esempio, in J.Org.Chem, 38 (1973).3233.
Se desiderato glicosidi antraciclinici di formula (I) dove R1, R2 ed R3 sono come sopra definiti ed R è il gruppo OH, possono essere preparati da glicosidi di formula (I) o da loro sali farmaceuticamente accettabili dove R·1, R2 ed R3 e il simbolo ( r\/\> ) sono come precedentemente definiti ed R è uguale ad H, per bromurazione del carbonio in posizione 14 con bromo in cloroformio, e successiva idrolisi dei 14-bromo-derivati cosi ottenuti con sodio formiato a temperatura ambiente per 48 ore. Alternativamente allo stesso prodotto si può giungere mediante bromurazione del carbonio in posizione 14 , con le stesse modalità appena descritte, dell'aglicone di formula generale (II) dove R1 è come precedentemente definito ed R è H. Questo prodotto dopo idrolisi, in cui R diventa OH, viene glicosidato con un composto di formula (III) come sopra definito mediante una reazione di glicosidazione precedentemente descritta a dare il prodotto desiderato.
Se desiderato, glicosidi di formula (I) possono essere convertiti in sali farmaceuticamente accettabili ad esempio cloridrati, per trattamento con acido cloridrico in metanolo. Oggetto della presente invenzione sono anche gli 8-fluoroantraciclinoni di formula generale (II) in cui i gruppi 8-F e 9~ OH sono in posizione cis tra loro e dove R ed R1 sono come precedentemente definiti, ed il processo per la loro preparazione.
Il processo è illustrato dall'allegato Schema di Reazione.
Il primo stadio del processo comprende la bromofluorurazione di un alcool allilico di formula generale (V) in cui R1 è definito come sopra, in modo da ottenere un composto di formula generale (VI).
La bromofluorurazione di (V) può essere condotta secondo differenti approcci, descritti in letteratura (es. Gazz. Chim.
it. 121 (1991) 537-545; J.O.C. 58 (1993) 2791-2796), per la bromo-fluorurazione di alcheni.
Il secondo stadio del processo comprende la formazione di epossido, a partire della bromidrina (VI), per ottenere il composto di formula generale (VII) in cui è come sopra definito. Questa reazione può essere eseguita mediante l'impiego di una base forte, secondo le modalità classiche descritte in letteratura riferibili a questo tipo di reazione.
Il terzo stadio del processo comprende 1' apertura dell'epossido a dare un composto di formula generale (Vili) in cui è come sopra definito. Anche in questo caso le modalità della reazione sono quelle classiche descritte in letteratura riferibili ad un' apertura di un epossido a diolo mediante catalisi acida, preferibilmente miscele di acqua, acidi minerali e solventi organici inerti.
Il quarto stadio del processo comprende la reazione di ossidazione del diolo (Vili) al composto idrossichetone di formula generale (IX)- La reazione di ossidazione può essere condotta secondo i metodi generali noti all'uomo dell'arte. Sono preferibili i metodi comprendenti l'uso di dimetilsolfossido, come l'ossidazione secondo Moffat e simili, o di complessi piridina-cromo, come clorocromati di piridinio.
L'ultimo stadio di reazione comprende la trasformazione del fluoroidrossichetone di formula (IX) nel composto di formula (II). Ciò può essere eseguito con metodi noti come bromurazione e solvollsi, se necessario con l'eventuale protezione del chetogruppo (Can. J.Chem. 49 (1973) 2712; J.A.C.S. 98 (1976) 1969; J.A.C.S. 98 (1976) 1967).
La presente invenzione si riferisce inoltre a composizioni farmaceutiche contenenti, come principi attivi, un antraciclinglicoside di formula (I) o un suo sale farmaceuticamente accettabile.
Una quantità terapeuticamente efficace di un composto secondo la presente invenzione (tra 2 e 20 mg/m di superficie corporea o tra 0,05 e 0.5 mg/kg di peso corporeo se la somministrazione avviene per via endovenosa oppure tra 10 e 200 mg/m di superficie corporea o tra 0,25 e 5 mg/kg di peso corporeo se la somministrazione avvviene per via orale) è combinata ad un vettore inerte. Si possono utilizzare vettori convenzionali e la composizione può essere formulata in maniera usuale.
Sono preferite le composizone adatte per la somministrazione endovenosa od orale.
I composti secondo l'invenzione sono efficaci in metodi di trattamento terapeutico su uomini e animali. In particolare i composti secondo l'invenzione sono utili come agenti antitumorali, per somministrazione di quantità terapeuticamente efficaci del composto al paziente in cura.
In particolare i composti hanno evidenziato una sorprendente attività su un ampio spettro di tumori solidi (per esempio: tumore delle ovaie, del seno, del polmone, dell'utero) anche di quelli che hanno sviluppato resistenza agli agenti antitumorali noti e correntemente usati.
I seguenti esempi illustrano l ' invenzione senza tuttavia limitarne in alcun modo lo scopo.
ESEMPIO I
Ad una sospensione di 9-(1'-idrossietil)-7,10-diidro-6,11-diidrossi-5,12-naftacen dione ((V), R1=H) (9.4 g, 28 mmol) in cloruro di metilene (900ml) è aggiunto, sotto agitazione, a -5°C, una soluzione di tetrabutilammonio-diidrogeno trifluoruro (18,4 g al 55%; 33.6 mmol) in cloruro di metilene, infine si aggiunge, a spatolate, sempre a -5°C, mantenendo il pallone di reazione al buio, N-Bromo-succinimmide (6,0 g; 33,6mmol). La reazione dura 5 h. Tempi superiori non aumentano la resa di reazione. La lavorazione consiste nell'aggiunta di una soluzione di NaHCO310% fino a pH neutro. La fase organica è stata seccata su Na2So4, filtrata ed evaporata. Il residuo così ottenuto viene purificato mediante cromatografia flash usando come eluente CHCl3 Si ottengono 3.6 g (resa 29%) del composto ((VI), R^=H)
Procedendo in modo analogo,è stato preparato:
Una soluzione di 9-(l'-idrossietil)-7,10-diidro-6,ll-diidrossi-8-fluoro-9-br omo-5,12-naftacene-dione (3.6 g, 8,3 mmol), preparato come descritto nell’esempio (I), in NaOH 5% (16 mi) viene lasciata sotto agitazione per 2 h a t.a. La reazione si lavora trattandola con HC1 IN, estraendo il prodotto con CHCl^; la fase organica viene anidrificata su Na2S04, filtrata ed evaporata. Si ottiene un residuo che viene purificato mediante cromatografia flash usando come eluente CHCl3. Si ottengono 1,6 g (resa 57?·) di composto ((VII),R1=H)
diidrossi-8-fluoro-5,1 2-naftacene-dione (1,6 g; 4,7 mmol) preparato come descritto nell'esempio (II), in diossano (700ml) si aggiunge H20 (700ml) quindi, lasciando il pallone di reazione in un bagno a 0°C, si fa gocciolare lentamente, mediante imbuto gocciolatone, oleum (700ml). Terminato il gocciolamento si lascia innalzare la temperatura fino a t.a. e si mantiene sotto agitazione per 6 h. La reazione si lavora aggiungendo una soluzione di NaHCO3 fino a pH neutro ed estraendo il prodotto con CH2CI2- La fase organica, dopo anidrificazione su Na2S04, si evapora. Si ottiene il prodotto ((Vili), R1=H) desiderato (1,7 g; 100%).
Una miscela di 9<_>{l<,>idrossietil)-7,10-diidro-6,9.H<_>triidrossi-8-fluoro-5, 12-naftacene-dione (1,7 g; 4,7 mmol), preparato come descritto nell'esempio III, in condizioni anidre, si solubilizza in DMSO (90ml),quindi si aggiunge una miscela di piridina (1,14 mi; 14,1 mmol) e acido trifluoro-acetico (0,83 mi; 10,8 mmol) in DMSO (16ml). Infine si aggiunge anidride acetica (4,44 mi; 47 mmol) e si lascia sotto agitazione a t.a. Dopo 4 h la reazione viene lavorata aggiungendo H2O e precipitando il prodotto. Eventuale prodotto presente nelle A.M.viene recuperato mediante estrazione con CHCl3. Il grezzo così ottenuto viene purificato mediante cromatografia flash usando come eluente CHCl3. Si ottiene il prodotto ossidato desiderato ((IX),R1=H) (1,2 g; resa 70%)
Ad una sospensione di 9-acetil-8-(8H)-fluoro-7,10-diidro-6,9,11-triidrossi-5.12-naftacene-dione (1,2 g; 3.3 mmol),preparato come descritto nell'esempio (IV), in benzene anidro (200ml), sistemato in un pallone munito di Dean Stark, si aggiunge glicole etilenico (5 mi) ed una quantità catalitica di ac. ptoluensolfonico (60 mg; 0,3 mmol). Si lascia a riflusso a 120°C per 15 h. In questo modo si protegge la funzione carbonilica in 13 mediante chetalizzazione. Terminata la reazione si riporta a t.a.,precipita il prodotto che viene raccolto e lavato con H2O. Il prodotto così ottenuto viene bromurato in posizione 7 mediante PHPP e AIB in CCl4 a riflusso a 120°C, sotto flusso di N2, per 8 h.Quindi si riporta la miscela di reazione a t.a., si filtra ed il filtrato così ottenuto viene evaporato. Il residuo come tale viene sottoposto a reazione di idrolisi con acido trifluoro acetico (240 mi) e acqua (60 mi) a riflusso per 1 h. Quindi si riporta la temperatura a t.a., poi in frigo (7°C). Il prodotto precipita, viene lavato con H20 e seccato. E' una miscela di epimeri in 7 (a=70% e b=30%). L'epimero desiderato a viene isolato mediante HPLC-prep. ad ottenere il prodotto desiderato (II,R^=H), (312 mg; resa:24)K).
Con procedimento analogo si è ottenuto anche il seguente compos to :
ESEMPIO VI
4-DEMET0SSI-8-(R)-FLU0R0-DAUN0RUBICINA PROTETTA ((IV), R=R1=H,
Ad una soluzione di 9~acetil-8(8H)-fluoro-10-idro-6,7{7H),9,H-tetraidrossi-5,12-naftacene-dione (77 mg; 0,2 mmol), preparato come descrìtto nell' esempio V e di daunosamìna protetta ((III); X=R8=0COC6H4NO2; R7=NHC02CH2CH=CH2) (127 mg; 0,24 mmol) in cloruro di metilene anidro (40ml) ed etere etilico anidro (10ml), si aggiungono dei setacci molecolari 4°A (1,2 g). A questa soluzione, mantenuta a -10’C e sotto flusso di azoto anidro, viene aggiunto del trimetil-silil-triflato (107 mg; 0,48 mmol). La reazione, condotta a -10°C, termina in 30 min. Si riprende con una soluzione di NaHCO3. si estrae la fase organica che, dopo averla anidrificata su Na2O4 viene evaporata. Il grezzo così ottenuto viene purificato mediante cromatografia flash (CHCl3 1% iPrOH). Si ottiene 6l mg (resa=40%) di prodotto desiderato.
Con procedimento analogo si è ottenuto anche il seguente composto:
3
Il prodotto descritto nell'esempio VI, per essere trasformato nel prodotto I, deve subire due deprotezioni.
Sospendendo il prodotto dell'esempio VI {61 mg; 0,08 mmol) in Me0H/H20 e trattandolo con una soluzione di Κ2CO30,5M, si ottiene la deprotezione dell'ossidrile in 4'.
Il prodotto così ottenuto, mediante trattamento con Ph3P, Tetrakis, ac. 2-metil-butirrico in CH2Cl2, in condizioni anidre, al buio, a t.a. per 1 h, porta alla deprotezione dell'ammino-<'>gruppo in 3' ad ottenere il prodotto desiderato ( 32 mg; 75%) ·
Questo prodotto, mediante trattamento con HC10.01N, viene salificato a dare il prodotto ({I), R=R1=H, R2=NH2.HC1, R^=0H).
Con procedimento analogo si è ottenuto anche il seguente composto:

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI in cui Rfj ed Rg, uguali o diversi tra loro, sono H, OH, NH2 e il legame (Vv ) indica che i sostituenti R2. R3, R5 ed R5 possono essere in configurazione assiale o equatoriale; ed in cui i gruppi 8-F e 9-0H sono in posizione cis; loro sali farmaceuticamente accettabili 2. Composti secondo la rivendicazione 1, rappresentati da: 4-demetossi-8-(R)-fluoro-daunorubicina;
    dove R ed R1 sono come precedentemente definiti, ed i gruppi 8-F e 9-0H hanno stereochimica relativa cis. 4. Processo per la preparazione di composti di formula ( II ) secondo la rivendicazione 3 in cui un alcool allilico di formula che viene ossidato a fluoro-idrossi-chetone di formula (IX) il quale è infine bromurato e sottoposto a successiva scivolisi in posizione 7. mediante agenti bromuranti e solvolitici convenzionali dando l'aglicone (II). 5- Composizione farmaceutica contenente come principio attivo una quantità terapeuticamente efficace del prodotto di formula (I) secondo la rivendicazione 1, od un suo sale facilmente accettabile, in combinazione con un vettore o diluente farmacologicamente accettabile. 6. Composizione secondo la rivendicazione 5 per il trattamento di tumori. 7. Metodo per il trattamento di tumori in cui si somministrano al paziente dosi terapeuticamente efficaci di un prodotto di formula (I) secondo la rivendicazione 1.
ITMI941696A 1994-08-04 1994-08-04 8-fluoro-antracicline, loro processi di preparazione e composizioni farmaceutiche che le contengono IT1271689B (it)

Priority Applications (25)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941696A IT1271689B (it) 1994-08-04 1994-08-04 8-fluoro-antracicline, loro processi di preparazione e composizioni farmaceutiche che le contengono
IL11479195A IL114791A0 (en) 1994-08-04 1995-07-31 8-Fluoro-anthracyclines processes for their preparation and pharmaceutical compositions containing them
NZ291426A NZ291426A (en) 1994-08-04 1995-08-01 8-fluoro-anthracycline derivatives, preparation, intermediates and pharmaceutical compositions thereof
US08/776,627 US5814608A (en) 1994-08-04 1995-08-01 S-fluoro-anthracyclines, processes for their preparation and pharmaceutical compositions containing them
JP8506204A JPH10503509A (ja) 1994-08-04 1995-08-01 8−フルオロ−アントラサイクリン類、それらの調整法及びそれらを含む薬学的組成品
PL95319630A PL319630A1 (en) 1994-08-04 1995-08-01 8-fluoroantracyclines
RU97103523A RU2146261C1 (ru) 1994-08-04 1995-08-01 8-фторантрациклины, способы их получения и содержащие их фармацевтические композиции
EP95929043A EP0776328B1 (en) 1994-08-04 1995-08-01 8-fluoro-anthracyclines, processes for their preparation and pharmaceutical compositions containing them
HU9700341A HUT76339A (en) 1994-08-04 1995-08-01 8-fluoro-anthracyclines, process for their preparation and pharmaceutical compositions containing them
AT95929043T ATE172980T1 (de) 1994-08-04 1995-08-01 Fluoroanthracycline, verfahren zu deren herstellung und diese enthaltende pharmazeutischen zusammensetzungen
SK137-97A SK13797A3 (en) 1994-08-04 1995-08-01 8-fluoro-anthracyclines, processes for their preparation and pharmaceutical compositions containing them
TJ97000445A TJ245B (en) 1994-08-04 1995-08-01 8-Fluoro-anthracyclines processes for their preperation and pharmaceutical compositions containing them
PCT/EP1995/003061 WO1996004292A1 (en) 1994-08-04 1995-08-01 8-fluoro-anthracyclines, processes for their preparation and pharmaceutical compositions containing them
DE69505828T DE69505828T2 (de) 1994-08-04 1995-08-01 Fluoroanthracycline, verfahren zu deren herstellung und diese enthaltende pharmazeutischen zusammensetzungen
CA002196752A CA2196752A1 (en) 1994-08-04 1995-08-01 8-fluoro-anthracyclines, processes for their preparation and pharmaceutical compositions containing them
DK95929043T DK0776328T3 (da) 1994-08-04 1995-08-01 8-fluoranthracycliner, fremgangsmåder til fremstilling deraf og farmaceutiske præparater indeholdende dem
CZ97280A CZ28097A3 (en) 1994-08-04 1995-08-01 8-fluoroanthracyclins, processes of their preparation and pharmaceutical compositions containing thereof
AU32553/95A AU700929B2 (en) 1994-08-04 1995-08-01 8-fluoro-anthracyclines, processes for their preparation and pharmaceutical compositions containing them
ES95929043T ES2126923T3 (es) 1994-08-04 1995-08-01 8-fluoro-antraciclinas, procedimientos para su preparacion y composiciones farmaceuticas que las contienen.
BR9508518A BR9508518A (pt) 1994-08-04 1995-08-01 8-Flúor-antraciclinas processo para sua preparação e compsição farmacéutica contendo as mesma
HRMI94A001696A HRP950436A2 (en) 1994-08-04 1995-08-03 8-fluoro-anthracyclines, processes for their preparation and pharmaceutical compositions containing them
ZA956480A ZA956480B (en) 1994-08-04 1995-08-03 8-fluoro-anthracyclines processes for their preparation and pharmaceutical compositions containing them
NO970059A NO305561B1 (no) 1994-08-04 1997-01-08 Antrasyklinforbindelse
BG101163A BG101163A (en) 1994-08-04 1997-01-22 8-fluoro-anthracyclines, processes for their preparation and pharmaceutical compositions containing them
FI970455A FI970455A0 (fi) 1994-08-04 1997-02-03 8-fluori-antrasykliinejä, menetelmä niiden valmistamiseksi ja niitä sisältäviä farmaseuttisia koostumuksia

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941696A IT1271689B (it) 1994-08-04 1994-08-04 8-fluoro-antracicline, loro processi di preparazione e composizioni farmaceutiche che le contengono

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941696A0 ITMI941696A0 (it) 1994-08-04
ITMI941696A1 true ITMI941696A1 (it) 1996-02-04
IT1271689B IT1271689B (it) 1997-06-04

Family

ID=11369446

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941696A IT1271689B (it) 1994-08-04 1994-08-04 8-fluoro-antracicline, loro processi di preparazione e composizioni farmaceutiche che le contengono

Country Status (25)

Country Link
US (1) US5814608A (it)
EP (1) EP0776328B1 (it)
JP (1) JPH10503509A (it)
AT (1) ATE172980T1 (it)
AU (1) AU700929B2 (it)
BG (1) BG101163A (it)
BR (1) BR9508518A (it)
CA (1) CA2196752A1 (it)
CZ (1) CZ28097A3 (it)
DE (1) DE69505828T2 (it)
DK (1) DK0776328T3 (it)
ES (1) ES2126923T3 (it)
FI (1) FI970455A0 (it)
HR (1) HRP950436A2 (it)
HU (1) HUT76339A (it)
IL (1) IL114791A0 (it)
IT (1) IT1271689B (it)
NO (1) NO305561B1 (it)
NZ (1) NZ291426A (it)
PL (1) PL319630A1 (it)
RU (1) RU2146261C1 (it)
SK (1) SK13797A3 (it)
TJ (1) TJ245B (it)
WO (1) WO1996004292A1 (it)
ZA (1) ZA956480B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1999058543A1 (en) * 1998-05-13 1999-11-18 Instytut Farmaceutyczny New n-alkyloxycarbonyl derivatives of monosaccharides l-acosamine and l-daunosamine
DE06848583T1 (de) * 2005-12-13 2011-03-17 Solux Corporation, San Diego Verfahren zur herstellung von 4-demethyldaunorubicin
US8802830B2 (en) * 2005-12-20 2014-08-12 Solux Corporation Synthesis of epirubicin from 13-dihydrodaunorubicine
US8357785B2 (en) * 2008-01-08 2013-01-22 Solux Corporation Method of aralkylation of 4′-hydroxyl group of anthracylins
RU2642068C1 (ru) * 2017-04-26 2018-01-24 Федеральное государственное бюджетное учреждение науки Институт элементоорганических соединений им. А.Н. Несмеянова Российской академии наук (ИНЭОС РАН) N-пиперонильные производные даунорубицина, обладающие антипролиферативными свойствами

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
MA21995A1 (fr) * 1989-11-13 1991-07-01 Menarini Farma Ind Nouvelles fluoronaphthacenediones,leurs derives glycozyles et leurs procedes de fabrication .
IT1241927B (it) * 1990-05-14 1994-02-01 Menarini Farma Ind 3'-deamino-4'-deossi-4'-amino-8-fluoroantra- cicline processi per la loro preparazione e composizioni farmaceutiche che le contengono
IE911965A1 (en) * 1990-06-11 1991-12-18 Iaf Biochem Internat Heterocyclic anthracyclinone and anthracycline analogs
IT1262565B (it) * 1993-09-30 1996-07-04 Menarini Farma Ind Disaccaridi di antracicline, loro processi di preparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono.

Also Published As

Publication number Publication date
HRP950436A2 (en) 1997-10-31
BG101163A (en) 1997-09-30
ATE172980T1 (de) 1998-11-15
EP0776328B1 (en) 1998-11-04
NO305561B1 (no) 1999-06-21
DE69505828T2 (de) 1999-05-20
SK13797A3 (en) 1997-07-09
HUT76339A (en) 1997-08-28
NO970059D0 (no) 1997-01-08
FI970455A (fi) 1997-02-03
NO970059L (no) 1997-01-08
DK0776328T3 (da) 1999-07-19
ES2126923T3 (es) 1999-04-01
IL114791A0 (en) 1995-11-27
EP0776328A1 (en) 1997-06-04
DE69505828D1 (de) 1998-12-10
PL319630A1 (en) 1997-08-18
JPH10503509A (ja) 1998-03-31
BR9508518A (pt) 1997-12-23
TJ245B (en) 2001-08-06
NZ291426A (en) 1998-05-27
CA2196752A1 (en) 1996-02-15
US5814608A (en) 1998-09-29
AU3255395A (en) 1996-03-04
AU700929B2 (en) 1999-01-14
CZ28097A3 (en) 1997-08-13
FI970455A0 (fi) 1997-02-03
WO1996004292A1 (en) 1996-02-15
IT1271689B (it) 1997-06-04
RU2146261C1 (ru) 2000-03-10
ZA956480B (en) 1996-03-14
ITMI941696A0 (it) 1994-08-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP2651414B2 (ja) 4−デメントキシ−4−アミノ−アントラサイクリン類
ITMI941696A1 (it) 8-fluoro-antracicline, loro processi di preparazione e composizioni farmaceutiche che le contengono
JPS61227589A (ja) 新規アントラサイクリングリコシド類,それらの製造方法及びそれらを含む抗腫瘍剤
JPS62145096A (ja) 2,6−ジデオキシ−2−フルオロ−l−タロピラノ−ス又はその誘導体とその製造法
EP0749976B1 (en) Anthracycline derivatives containing trifluoromethylated sugar unit
AT392793B (de) Verfahren zur herstellung von neuen anthracyclinglykosiden
JPS63141992A (ja) 新規なアンスラサイクリン誘導体およびその製造法
JPH0778073B2 (ja) ニトロアントラサイクリン、その製造方法およびその使用
JPS6058997A (ja) 4’−ハロ−アントラサイクリングリコシド類
US5807835A (en) 3&#39;-Deamino-4&#39;-deoxy-4&#39;-amino-8-fluoroanthracyclines
IE43088B1 (en) Cardenolide glycosides and methods of making the same
JP3836503B2 (ja) アントラサイクリン二糖類、それらの調製方法、およびそれらを含む医薬組成物
IT9022047A1 (it) 13-desosso-4&#39;-desossi-4&#39;-iodoantracicline
JP2584479B2 (ja) 新規なアンスラサイクリン誘導体とその製造法
EP0490311B1 (en) Derivatives of 10,11,12,13-tetra-hydrodesmycosin, processes for preparation, and use thereof in obtaining pharmaceuticals
RU2024483C1 (ru) 4-замещенные антрациклиноны и гликозид антрациклина
ITFI990042A1 (it) Antracicline disaccaridi sostituite in c-9, loro processi dipreparazione e composizioni farmaceutiche che li contengono
JPS5829960B2 (ja) 新規アントラサイクリン誘導体及びその製造法
JPH03193798A (ja) アンスラサイクリン類、その製法及びそれを含有する医薬
JPH039918B2 (it)
IT9009357A1 (it) 8-fluoro-4-metossi-antracicline, relativi procedimenti di fabbricazione e loro uso.
IT8909564A1 (it) 8-fluoro-antracicline, relativi procedimenti di fabbricazione e loro uso.
JPH01311095A (ja) 4―デメトキシ―4′―デオキシ―4′―ヨードアントラサイクリングリコシド
JPH01203397A (ja) 新規なアンスラサイクリン誘導体とその製造法
DE3719184A1 (de) Anthracyclinderivate, verfahren zu ihrer herstellung und pharmazeutische zubereitungen

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted