ITMI932596A1 - Fuso operatore preferibilmente per l'azionamento di un dispositivo su un cilindro di una macchina da stampa - Google Patents

Fuso operatore preferibilmente per l'azionamento di un dispositivo su un cilindro di una macchina da stampa Download PDF

Info

Publication number
ITMI932596A1
ITMI932596A1 IT002596A ITMI932596A ITMI932596A1 IT MI932596 A1 ITMI932596 A1 IT MI932596A1 IT 002596 A IT002596 A IT 002596A IT MI932596 A ITMI932596 A IT MI932596A IT MI932596 A1 ITMI932596 A1 IT MI932596A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
spindle
operator
clamping
sectors
cylinder
Prior art date
Application number
IT002596A
Other languages
English (en)
Inventor
Wolfgang Otto Reder
Martin Zimmermann
Original Assignee
Koenig & Bauer Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from DE4326247A external-priority patent/DE4326247C2/de
Application filed by Koenig & Bauer Ag filed Critical Koenig & Bauer Ag
Publication of ITMI932596A0 publication Critical patent/ITMI932596A0/it
Publication of ITMI932596A1 publication Critical patent/ITMI932596A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1265266B1 publication Critical patent/IT1265266B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41FPRINTING MACHINES OR PRESSES
    • B41F27/00Devices for attaching printing elements or formes to supports
    • B41F27/12Devices for attaching printing elements or formes to supports for attaching flexible printing formes
    • B41F27/1218Devices for attaching printing elements or formes to supports for attaching flexible printing formes comprising printing plate tensioning devices
    • B41F27/125Devices for attaching printing elements or formes to supports for attaching flexible printing formes comprising printing plate tensioning devices moving in the printing plate end on a curvilinear path, e.g. by winding on a roll

Landscapes

  • Supply, Installation And Extraction Of Printed Sheets Or Plates (AREA)
  • Rotary Presses (AREA)
  • Clamps And Clips (AREA)
  • Inking, Control Or Cleaning Of Printing Machines (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "Fuso operatore preferibilmente per l'azionamento di un dispositivo su un cilindro di una macchina da stampa"
Riassunto del trovato
In un dispositivo per il serraggio di un corpo fogliforme flessibile, ad esempio di una matrice di stampa, oppure di un tessuto gommato su un cilindro di una macchina da stampa, il compito consiste nel fatto di conformare montabile e smontabile in breve tempo il dispositivo, per scopi di pulizia e di manutenzione.
Secondo l'invenzione ci? ha luogo mediante un fuso operatore di serraggio girevole, suddiviso in settori di fuso di serraggio. I settori di fuso di serraggio possono, per scopi di pulitura, essere prelevati facilmente da uno spazio, tra il lato frontale del dispositivo e l'anello laterale .
Descrizione del trovato
L'invenzione concerne un fuso operatore, preferibilmente per l'azionamento di un dispositivo su un cilindro di una macchina da stampa, secondo la definizione introduttiva della rivendicazione 1.
Dal modello di utilit? tedesco DE 81 01 707 U1 ? divenuto noto un dispositivo per il fissaggio e la messa in tensione di un tessuto di gomma, oppure di una lastra da stampa, su un cilindro di una macchina da stampa offset, nel quale ? previsto un fuso operatore di serraggio disposto in un canale ed estendentesi parallelamente rispetto al canale del cilindro, il quale fuso in corrispondenza delle sue estremit? ? girevole tramite ruote elicoidali e viti senza fine .
In questo dispositivo ? svantaggioso il fatto che l'intero dispositivo di serraggio deve essere smontato, per scopi di manutenzione e di pulitura. A tale scopo ? necessario un considerevole dispendio. Tra l'altro, durante il montaggio del dispositivo nel canale del cilindro, deve aver luogo una nuova messa a punto dimensionale per evitare un danneggiamento delle lastre da stampa e per assicurare una rotazione concentrica del cilindro portalastra. Inoltre ? svantaggioso il fatto che nel corso dell'operazione di messa in tensione, ovvero serraggio, l'albero di messa in tensione si contorce, la qual cosa porta ad imprecisioni nel serraggio di corpi fogliformi.
Alla base dell'invenzione ? posto il compito di creare un fuso operatore, preferibilmente per l'azionamento di un dispositivo di serraggio su un cilindro, preferibilmente di una macchina da stampa, il quale fuso operatore ? facilmente montabile e smontabile, e la cui luce interna ? minore della lunghezza complessiva di un fuso operatore. Secondo l'invenzione ci? ha luogo mediante le peculiarit? della parte caratterizzante della rivendicazione 1.
Mediante l'invenzione vengono conseguiti i seguenti vantaggi. In seguito ad un fuso operatore di serraggio suddiviso in settori di fuso, questi settori di fuso sono facilmente allontanabili , per scopi di pulitura e di. manutenzione, da un'intercapedine tra l'estremit? del dispositivo di messa in tensione e gli anelli di lato frontale, trovantisi sul cilindro portalastra. In cilindri portalastra privi di anelli i settori di fuso possono anche essere prelevati da un'intercapedine tra l'estremit? del dispositivo di serraggio e l'incastellatura laterale della macchina da stampa. In tal modo anche nel caso di larghezze di cilindri di oltre 2000 mm ? possibile smontare senza problemi il fuso operatore di serraggio formato da settori del fuso. Dopo lo smontaggio dei settori di fuso del fuso operatore il listello di inserto ? allontanabile dal canale del cilindro con pochi interventi manuali, mediante allentamento di viti. Ci? vale anche per la sostituzione dei tubolari flessibili ad aria compressa. I settori del fuso operatore vengono azionati in sincronismo mediante le cremagliere, cosicch? viene garantita una messa in tensione rettilinea di un corpo fogliforme con forza di tensionamento uniforme. Il dispositivo secondo l'invenzione pu? essere prodotto, in modo favorevole relativamente ai costi, solamente da parti semplici e di facile fabbricazione .
L'invenzione viene spiegata pi? dettagliatamente nel seguito in base a parecchi esempi di esecuzione. I relativi disegni mostrano
nella Fig. 1 una vista in prospettiva di un dispositivo secondo l'invenzione parzialmente in spaccato, in posizione di serraggio;
nella Fig. 2 una vista dall'alto schematica secondo la Fig. 1, con omissione della parte superiore dei due listelli di inserto, come pure del fuso operatore di serraggio; nella Fig. 3 una sezione III-III in Fig. 1, in posizione di serraggi; e
nella Fig. 4 una rappresentazione secondo la Fig. 3, per? in posizione di inserimento;
nella Fig. 5 un secondo esempio di esecuzione nella posizione di serraggio;
nella Fig. 6 una rappresentazione secondo la Fig. 5, per? nella posizione di inserimento.
In un canale 1 di cilindro di un cilindro portalastra 2, solamente accennato, si estende un dispositivo indicato complessivamente con 3, per la messa in tensione in direzione circonferenziale di corpi flessibili, trovantisi sul mantello del cilindro portalastre 2. Il canale 1 del cilindro presenta una superficie di fondo 4 piana, come pure due superfici laterali 6, 7 delimitanti la superficie 4 del fondo. Il dispositivo 3 ? disposto nel canale 1 del cilindro e si estende in direzione di parallelismo d'asse rispetto al cilindro portalastra 2. Lungo la prima superficie laterale 6 si estende un listello di inserto 8 con un bordo di sospensione 9 estendentesi ad angolo acuto e parallelo all'asse, per l'accoglimento dell'estremit? piegata angolarmente di una lastra da stampa, non illustrata. Il listello di inserto 8 con la sua seconda estremit?, vicina alla superficie 4 del fondo, poggia su una piastra 11 del fondo.
Lungo la seconda superficie laterale 7 si estende un secondo listello di inserto 12 con un un bordo di sospensione 13 estendentesi ad angolo acuto, arrotondato e parallelo all'asse, sopra il quale viene condotta una lastra da stampa, non illustrata, ed essa viene addotta ad un fuso operatore 14 di messa in tensione, ancora da descrivere pi? dettagliatamente, per il serraggio della seconda estremit? della stampa. Il listello di inserto 8 ? eseguito in un pezzo unico con il listello di inserto 12, come ci? ? rilevabile dalle figure 2 e 7, e presentano cavit? per l'alloggiamento dei settori di fuso operatore da 14.1 fino a 14.4 e delle cremagliere da 18 fino a 22. Il listello di inserto 12 ? indicato in Fig. 1 solamente con i suoi lati frontali. Il fuso operatore di serraggio 14 presenta una sezione trasversale sostanzialmente tondo-circolare con una fessura 16 per l'alloggiamento di una seconda estremit? piegata angolarmente di una lastra da stampa da serrare. Diametralmente contrapposta alla fessura 16 sulla circonferenza del fuso operatore di serraggio 14 si trova una dentatura 17 con una larghezza che corrispondente alla lunghezza g del fuso operatore di serraggio 14, rispettivamente dei suoi settori da illustrare ancora pi? dettagliatamente.
Il cerchio di troncatura della dentatura 17 pu? corrispondere al diametro del fuso operatore di serraggio 14. Il fuso operatore 14 ? suddiviso nella sua lunghezza in diversi, per esempio quattro, settori di fuso operatore di uguale lunghezza 14.1, 14.2, 14.3, 14.4, dei quali in Fig. 1 non ? stato illustrato il segmento di fuso operatore 14.4. Ci? vale anche per una ulteriore cremagliera, sulla quale si sostiene nella sua seconda estremit?, di lato frontale, il settore di fuso operatore 14.4 non illustrato. Questi settori da 14.1 fino a 14.4 di fuso operatore di serraggio si impegnano, con il loro lato rivolto verso la piastra 11 del fondo e munito di una dentatura 17, nel lato superiore di cremagliere 18, 19, 21, 22. Le cremagliere da 18 fino a 22 presentano una sezione trasversale all'incirca quadrata e corrispondono nella loro lunghezza e a 0,6 volte fino a 0,8 volte la larghezza b del canale 1 del cilindro e con la loro superficie del fondo sono movibili sulla piastra 11 del fondo del canale 1 del cilindro, rispettivamente in antagonismo alla forza di una molla 23, 24, 26, 27 in direzione circonf erenziale del cilindro portalastra 2. Le cremagliere da 18 fino a 22 possono essere formate anche da una sezione trasversale circolare. La cremagliera 18, 19, 21, 22 ? disposta rispettivamente sotto alle estremit? di lato frontale 29, 30, 31, 32, 33, 34 rispettivamente superfici frontali, dei segmenti 14.1, 14,2, 14.3, 14.4 del fuso operatore di serraggio 14, cosicch? la prima estremit? 29 del settore 14.1 del fuso operatore si impegna nella cremagliera 18, la seconda estremit? 30 del settore 14.1 del fuso operatore, come pure la prima estremit? 32 del settore 14.2 del fuso operatore si impegna nella cremagliera 19, la seconda estremit? 32 del settore 14.2 del fuso operatore, come pure la prima estremit? 33 del settore 14.3 del fuso operatore si impegna nella cremagliera 31 la seconda estremit? 34 del settore 14.3 del fuso operatore, come pure la prima estremit?, non illustrata, del settore 14.4 del fuso operatore si impegna nella cremagliera 22. La seconda estremit? del settore 14.4 non illustrato, del fuso operatore, si impegna allora solamente in una cremagliera non illustrata. Le cremagliere 18, 19, 21, 22 presentano sul loro lato inferiore, rispettivamente uno spinotto 36 con vincolo di materiale, il quale si impegna rispettivamente in una fessura 37 delimitata dalla piastra 11 del fondo frontalmente in tondo .
Tutte le fessure 37 sono disposte parallelamente fra loro e parallelamente rispetto ai lati frontali del cilindro portalastre. Le molle 27 possono anche essere sostenute in un foro cieco 39 trovantesi rispettivamente sul primo lato frontale 38 delle cremagliere 18, 19, 21, 22. Un secondo lato frontale 41, rivolto rispettivamente alla seconda superficie laterale 7 del canale 1 del cilindro, delle cremagliere 18, 19, 21, 22 ? collegato, con vincolo dinamico e geometrico, con una piastra di appoggio 42, 43, 44, 45, estendentesi paralellamente rispetto alla seconda superficie laterale 7 del canale 1 del cilindro, per esempiop mediante viti 49. Queste piastre di appoggio 42, 43, 44, 45 sono distanziate di poco reciprocamente in direzione assiale e presentano un'altezza h estendentesi in direzione radiale, la quale ? maggiore della larghezza e stirata di un.tubolare flessibile pneumatico 47, il quale ? disposto in un pezzo unico in direzione assiale tra le lastre di appoggio da 42 fino a 45 e la seconda superficie laterale 7 del canale 1 del cilindro. Il tubolare flessibile pneumatico 47 ? chiuso in corrispondenza di una sua prima estremit? e, in corrispondenza della sua seconda estremit?, ? munito di un raccordo 48 per l'ingresso e l'uscita di aria compressa. L'aria compressa, con una pressione di 4 fino a 6 bar, ? prelevabile attraverso un tubolare flessibile non illustrato, e una valvola non illustrata, da un impianto di aria compressa. Il raccordo 48 si trova in corrispondenza del lato frontale del dispositivo 3 e durante l'arresto del cilindro portalas.tra 2, viene collegato con il menzionato tubolare flessibile.
11 dispositivo 3 ? fissato attraverso fori passanti nella piastra 11 del fondo nel canale 1 del cilindro. A tale scopo sono previste viti 51, le quali cooperano con fori filettati della superficie 4 del fondo del canale 1 del cilindro. In relazione a ci? la piastra 11 del fondo ? collegata con i listelli di inserto 8, 12 in un pezzo unico per mezzo di viti 52, 53 (Fig. 7). I listelli di inserto 8, 12 sul lato rivolto verso il fuso operatore di serraggio 14 sono adattati alla circonferenza del fuso operatore 14, tuttavia in modo tale che il listello di inserto 8 e la fessura 16 del fuso operatore di serraggio 14 possa essere alloggiata ancora all'estremit? di una lastra da stampa. Il funzionamento ? come segue:
per portare il fuso operatore di serraggio 14, costituito dei settori di fuso operatore 14.1, 14.2, 14.3, 14.4 durante l'arresto del cilindro portalastra 2, dalla posizione di serraggio secondo la figura 3, nella posizione di sospensione per il prelevamento, rispettivamente per la nuova ricezione di una lastra da stampa, si sollecita con aria compressa, il raccordo 48 del tubolare flessibile pneumatico 47, cosicch? quest'ultimo si riempie. Il tubolare flessibile pneuamtico 47 si sostiene in tal caso con il suo fianco sulla parte inferiore del listello di inserto 13, cosicch? le piastre di appoggio 42, 43, 44, 45, poggianti sul secondo fianco del tubolare flessibile pneumatico 47, premono le cremagliere 18, 19, 21, 22, in antagonismo alla forza delle molle 23, 24, 26, 27, in direzione del primo listello di inserto 8. Mediante l'impegno della dentatura 17 dei settori 14.1, 14.2., 14.3, 14.4, del fuso operatore nella dentatura delle cremagliere 18, 19, 21, 22 i settori 14.1, fino a 14.4 del fuso vengono ruotati in sincronismo come se i settori da 14.1 fino a 14.4 del fuso operatore fossero un fuso operatore di serraggio 14 in un pezzo solo. In ci? non cambia nulla neppure se il tubolare flessibile pneumatico 14 viene riempito in modo irregolare. Per il serr?ggio del fuso operatore di serraggio 14 in posizione secondo la Fig. 1 oppure secondo la Fig. 3 viene interrotta l'adduzione di aria compressa, cosicch? l'aria compressa pu? evacuare dal tubolare flessibile pneumatico 47 e le molle 23, 24, 26, 27 portano le cremagliere 18, 19, 21, 22 in sincronismo nuovamente nella posizione di serraggio attraverso i settori 14.1, 14.2, 14.3., 14.4 del fuso operatore. Nel caso di operazioni di pulitura o di manutenzione da effettuare, i settori 14.1, 14.2, 14.3, 14.4. del fuso operatore di serraggio possono essere estratti da una intercapedine 54 che si trova nel canale 1 del cilindro tra un'estremit? del dispositivo 3 e un anello laterale 56. In relazione a ci? una distanza f tra l'anello laterale 56 ed il lato frontale del dispositivo 3 nel canale 1 del cilindro ? maggiore della lunghezza g di uno dei settori 14.1, 14.2, 14.3, 14.4 del fuso operatore, cosicch? .viene garantita una rapida estrazione dei settori di fuso operatore da 14.1 fino a 14.4. Nel caso di cilindri portalastra senza anelli laterali, per l'estrazione dei singoli settori di fuso da 14.1 fino a 14.4 viene necessitata un'intrecapedine tra l'estremit? del dispositivo 3 ed una incastellatura laterale. In tal modo durante l'esecuzione di operazioni di pulitura e di manutenzione viene a mancare uno smontaggio dell'intero dispositivo 3. Nella direzione dell'asse di rotazione 61 possono essere disposti anche pi? di quattro settori 14.1, 14.2, 14.3, 14.4 di fuso operatore, per esempio sei oppure otto corrispondentemente alla larghezza del cilindro portalastre .
In un secondo esempio di esecuzione secondo le figure 5 e 6, parallelamente al tubolare flessibile pneumatico 47 ? disposta un secondo tubolare flessibile pneumatico 57, il quale ? parimenti sollecitabile, ovvero alimentabile, con aria compressa attraverso un raccordo, non illustrato. La disposizione parallela di due tubolari flessibili pneumatici 47, 57 viene impiegata in particolare qualora il cilindro portalastra 2 presenti un diametro piuttosto grande, rispettivamente qualora la lastra da stampa da serrare presenti una lunghezza piuttosto grande.
E' anche possibile sostituire i tubolari flessibili pneumatici 47, 57 come elementi di impostazione, con altri elementi di impostazione. Cos? per esempio le cremagliere 18, 19, 21, 22, le quali presentano allora un numero maggiore di denti rispetto alle cremagliere 18, 19, 21, 22 che vennero descritte nel primo esempio di esecuzione, potrebbero essere azionate attraverso le piastre di appoggio da 42 fino a 45 mediante rotazione di un albero a camme disposto parallelamente all'asse. Un siffatto albero a camme ? mostrato nel brevetto tedesco DE-C 12 53 283. Inoltre sarebbe possibile fare agire contro una cremagliera spostabile 18, 19, 21, 22 rispettivamente l'asta di pistone di un cilindro ad aria compressa. Il numero dei cilindri ad aria compressa pu? corrispondere al numero delle cremagliere 18, 19, 21, 22. I cilindri ad aria compressa possono essere collegati in parallelo ed essere almimentati attraverso un'adduzione di aria, analogamente al raccordo 48. Sarebbe anche possibile eseguire con forma a cuneo le superfici frontali portanti le piastre di appoggio da 42 fino a 45 delle cremagliere 18, 19, 21, 22, contro le quali ? accostabile in direzione assiale un listello con superfici di cuneo di completamento. L'accostamento potrebbe avere luogo attraverso un'asta di pistone di un cilindro ad aria compressa disposto nell'intercapedine 54. Inoltre ? possibile, con il dispositivo descritto fissare su un cilindro di una macchina da stampa, al posto di una lastra da stampa, un altro corpo fogliforme flessibile, per esempio un tessuto gommato. In relazione a ci? una prima estremit? del tessuto gommato, la quale ? munita di un'armatura, viene condotta attorno al bordo 9 del listello di inserto 8 e, con l'armatura, viene sospesa, ovvero inserita, in una scanalatura estendentesi in direzione con parallelismo di bordo. La seconda estremit? del tessuto gommato ? parimenti munita di un'armatura ed ? sospesa, ovvero inserita, nella fessura 16 del fuso operatore di serraggio 14. Il serraggio del tessuto gommato ha luogo mediante rotazione del fuso di serraggio 14, come descritto precedentemente in seguito all'evacuazione dell'aria compressa del tubolare flessibile pneumatico 47, 57. Il cilindro munito del tessuto gommato pu? essere impiegato tanto come cilindro di stampa quanto anche come cilindro di pressione in particolare in gruppi di stampa a satelliti in lavori di stampa commerciale.
In un'ulteriore forma di esecuzione del fuso operatore di serraggio 14 si pu? prevedere di collegare con vincolo dinamico e geometrico i settori di fuso operatore 14.1 fino a 14.4 reciprocamente sul lato frontale per mezzo di giunti non innestabili, illustrati con linea tratteggiata in Fig. 1, i quali possono consistere per esempio in un esagono esterno 57 trovantesi sulla prima estremit? 31 del settore 14.2 di fuso operatore ed il quale si impegna con vincolo dinamico e geometrico in un esagono interno 59 trovantesi nella seconda estremit? 30 del settore 14.1 di fuso operatore. In questo modo i settori da 14.1 fino a 14.4 di fuso operatore di serraggio possono essere collegati tra loro. In relazione a ci? i settori da 14.1 fino a 14.4 di fuso operatore non presentano alcuna dentatura 17 sulla loro circonferenza. Inoltre, in questo caso, le cremagliere 18, 19, 21, 22 possono essere eseguite senza dentatura e servono su questo lato, come supporti per i settori da 14.1 fino a 14.4 di fuso operatore muniti di innesti. Come innesti non innestabili, tra i singoli settori da 14.1 fino a 14.4 di fuso operatore pu? essere previsto un giunto a denti oppure una dentatura a cremagliera. L'azionamento dei settori da 14.1 fino a 14.4 del fuso operatore pu? aver luogo attraverso un lato frontale del settore 14.1, laddove il dispositivo di azionamento pu? essere disposto nell'intercapedine 54 (Fig. 2) tra l'anello laterale 56 ed il dispositivo 3. L'azionamento pu? consistere, per esempio, di una ruota elicoidale collegata con vincolo geometrico con la superficie laterale del fuso operatore di serraggio 14.1, la quale ruota ingrana con una vite senza fine azionabile. La vite senza fine pu? essere azionata, per esempio, per mezzo di un dispositivo di azionamento a manovella manuale oppure per mezzo di un motore di impostazione .
In tal modo il fuso operatore di serraggio 14 viene azionato attorno al suo asse di rotazione 61. I settori da 14.1 fino a 14.4 del fuso operatore possono essere facilmente prelevati singolarmente dall'intercapedine 54 fra l'anello laterale 56 ed il dispositivo 3.
Conformemente ad un ulteriore esempio di esecuzione si prevede di eseguire il fuso operatore di serraggio 14 in un pezzo unico, laddove esso sulla sua circonferenza presenta una dentatura 17, la quale si trova in impegno con le cremagliere 18, 19, 21, 22 descritte e illustrate, le quali per mezzo di tubolari flessibili pneumatici 47, 57 sulla superficie 4 del fondo del canale 1 del cilindro sono movibili in direzione circonferenziale del cilindro.
L'impiego di fusi operatori secondo questa invenzione pu? essere ovviamente utilizzato in tutti i casi, nei quali per un fuso operatore o albero si hanno condizioni di montaggio strette. Il suo impiego non ? limitato alle macchine da stampa .
Legenda
1 Canale del cilindro (2)
2 Cilindro portalastra
3 Dispositivo
4 Superficie del fondo (1)
5
6 Superficie laterale (1), prima
7 Superficie laterale (1), seconda
8 Listello di inserto (3)
9 Bordo di sospensione (8)
10
11 Piastra del fondo
12 Listello di inserto (3)
13 Bordo di sospensione (12)
14 Fuso operatore di serraggio
14.1 Settore di fuso operatore di serraggio
14.2 Settore di fuso operatore di serraggio
14.3 Settore di fuso operatore di serraggio
14.4 Settore di fuso operatore di serraggio Fessura
Dentatura (14.1, 14.2, 14.3, 14.4) Cremagliera
Cremagliera
Cremagliera
Cremagliera
Molla (18)
Molla (19)
Molla (21)
Molla (22)
Estremit?, prima (14.1)
Estremit?, seconda (14.1)
Estremit?, prima (14.2)
Estremit?, seconda (14.2)
Estremit?, prima (14.3)
Estremit?, seconda (14.3)
Spinotto (18, 19, 21, 22)
Fessura (11)
Lato frontale, primo (18, 19, 21, 22) Foro cieco (18, 19, 21, 22)
Lato frontale, secondo (18, 19, 21, 22) Piastra di appoggio
Piastra di appoggio
Piastra di appoggio
Piastra di appoggio
Tubolare flessibile pneumatico
Raccordo (47)
Vite (42, 43, 44, 45)
Vite (3)
Vite (8)
Vite (12)
Intercapedine
Anello laterale
Tubolare flessibile pneum?tico, secondo Esagono esterno (14.1, 14.2, 14.3, 14.4) Esagono interno (14.1, 14.2, 14.3, 14.4)
Asse di rotazione (14)
1 Lunghezza (18, 19, 21, 22)
b Larghezza (1)
h Altezza (42, 43, 44, 45)
e Larghezza (47)
f Distanza
g Lunghezza (14.1, 14.2, 14.3, 14.4)

Claims (9)

  1. Rivendicazioni 1. Fuso operatore, preferibilmente per l'azionamento di un dispositivo su un cilindro di una macchina da stampa, per esempio di un dispositivo di serraggio per una lastra di stampa, caratterizzato dal fatto che il fuso operatore (14) ? costituito di una pluralit? di settori (14.1; 14.2; 14.3; 14.4) di fuso operatore di serraggio disposti l'uno vicino all'altro in direzione assiale.
  2. 2. Fuso operatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i settori (14.1; 14.2.; 14.3; 14.4) del fuso operatore di serraggio sono azionabili sulla loro circonferenza mediante azione di forza tangenziale .
  3. 3. Fuso operatore, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i settori (14.1; 14.2; 14.3; 14.4) del fuso operatore di serraggio sono azionabili per lo meno attraverso le loro superfici frontali (29, 30, 31, 32, 33, 34) mediante azione di forza assiale.
  4. 4. Fuso operatore secondo le rivendicazioni da 1 fino a 3, caratterizzato dal fatto che i settori (14.1; 14.2; 14.3; 14.4) del fuso operatore di serraggio sono collegati tra loro con vincolo geometrico mediante giunti (58, 59) estendentisi in direzione assiale.
  5. 5. Fuso operatore secondo le rivendicazioni 1, 2 e 4, caratterizzato dal fatto che i settori (14.1; 14.2; 14.3; 14.4) del fuso operatore di serraggio presentano sulla loro circonferenza una dentatura (17), e dal fatto che la dentatura (17) si trova in impegno, per lo meno in corrispondenza delle estremit? (29, 30, 31, 32, 33, 34) dei settori (14.1; 14.2.; 14.3; 14.4) del fuso operatore di serraggio con cremagliere (18, 19, 21, 22) disposte spostabili trasversalmente rispetto all'asse di rotazione (61) dei settori (14.1; 14.2; 14.3; 14.4) del fuso operatore di serraggio.
  6. 6. Fuso operatore secondo le rivendicazioni 2 e 5, caratterizzato dal fatto che le cremagliere (19, 21) centrali alloggiano rispettivamente estremit? (30, 31; 32, 33) direttamente adiacenti di settori diversi (14.1; 14.2; 14.3) del fuso operatore di serraggio.
  7. 7. Fuso operatore secondo le rivendicazioni 1, 2, 5 e 6, caratterizzato dal fatto che le cremagliere (18, 19, 21, 22) disposte spostabili, sono spostabili in antagonismo ad una forza di precarica di molle (23, 24, 26, 27) mediante un elemento di impostazione (47; 57).
  8. 8. Fuso operatore secondo le rivendicazioni 1, 2, 5, 6 e 7, caratterizzato dal fatto che l'elemento di impostazione (47, 57) ? costituito di almeno un tubolare flessibile pneumatico (47; 57) sollecitabile con aria compressa ed estendentesi parallelamente rispetto alla superficie laterale (7) di un un canale (1) del cilindro.
  9. 9. Operatore secondo le rivendicazioni da 1 fino a 8, caratterizzato dal fatto che per lo meno uno dei settori esterni (14.1) del fuso operatore di serraggio ? collegato nella sua estremit? (29) con un dispositivo di azionamento.
IT93MI002596A 1992-12-24 1993-12-10 Fuso operatore preferibilmente per l'azionamento di un dispositivo su un cilindro di una macchina da stampa IT1265266B1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4244074 1992-12-24
DE4326247A DE4326247C2 (de) 1992-12-24 1993-08-05 Spindel

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI932596A0 ITMI932596A0 (it) 1993-12-10
ITMI932596A1 true ITMI932596A1 (it) 1995-06-10
IT1265266B1 IT1265266B1 (it) 1996-10-31

Family

ID=25921782

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT93MI002596A IT1265266B1 (it) 1992-12-24 1993-12-10 Fuso operatore preferibilmente per l'azionamento di un dispositivo su un cilindro di una macchina da stampa

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5402722A (it)
JP (1) JP3323307B2 (it)
CH (1) CH688191A5 (it)
DE (1) DE9317726U1 (it)
FR (1) FR2699858B1 (it)
GB (1) GB2273756B (it)
IT (1) IT1265266B1 (it)
RU (1) RU2107627C1 (it)
SE (1) SE508063C2 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4401201C2 (de) * 1994-01-18 1996-08-01 Koenig & Bauer Albert Ag Einrichtung zum Festhalten eines bogenförmigen Trägers
DE19515632C2 (de) * 1995-04-28 2000-11-30 Koenig & Bauer Ag Vorrichtung zum Verstellen von Vordermarken auf einem Zylinder in einer Bogenrotationsdruckmaschine
US6026746A (en) * 1998-09-22 2000-02-22 E. R. Smith Associates, Inc. Lock-up assembly for plate cylinders of rotary presses
DE10058996C1 (de) * 2000-11-28 2002-06-13 Koenig & Bauer Ag Vorrichtung zur Befestigung eines Aufzuges
US6705226B1 (en) 2002-08-29 2004-03-16 Agfa Corporation Media clamping apparatus and method for an external drum imaging system
DE10250684B3 (de) * 2002-10-31 2004-04-01 Koenig & Bauer Ag Verfahren zur Herstellung eines Rotationskörpers und Rotationskörper einer Druckmaschine
DE102005045506A1 (de) * 2005-09-23 2007-03-29 Man Roland Druckmaschinen Ag Biegemaschine mit beweglicher Druckleiste
DE102014218834B4 (de) * 2014-09-18 2017-06-29 Koenig & Bauer Ag Vorrichtung zum Anpassen eines Zylinderaufzugs an eine Bedruckstoffänderung in einer Druckmaschine
DE102014019783B4 (de) 2014-09-18 2018-10-25 Koenig & Bauer Ag Vorrichtung zum Anpassen eines Zylinderaufzugs an eine Bedruckstoffänderung in einer Druckmaschine

Family Cites Families (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE388029C (de) * 1921-10-23 1924-01-08 Vogtlaendische Maschinenfabrik Aufspannvorrichtung fuer biegsame Druckplatten an Gummidruckrotationsmaschinen
GB266520A (en) * 1926-02-01 1927-03-03 Fred Wesley Wright Improvements in and relating to tensioning devices for blankets and printing plates in printing machines
GB443415A (en) * 1934-10-03 1936-02-27 Bauer Gustav Improvements in and relating to toothed wheel gears
US2778307A (en) * 1953-04-14 1957-01-22 American Type Founders Co Inc Plate clamping means
GB925101A (en) * 1959-05-22 1963-05-01 Carl Allers Ets Improvements in or relating to printing machine cylinders
GB929065A (en) * 1960-08-09 1963-06-19 Int Harvester Co Improvements in or relating to hay-conditioning machines
GB953783A (en) * 1962-02-09 1964-04-02 Carl Allers Etab As Improvements in or relating to printing machine cylinders
DE1253283B (de) * 1963-12-26 1967-11-02 Miehle Goss Dexter Inc Vorrichtung zum Befestigen und Spannen einer duennwandigen Auflage an einem zylindrischen Bauteil, insbesondere einer biegsamen Druckform am Formzylinder einer Rotationsdruckmaschine
DE1228627B (de) * 1964-04-25 1966-11-17 Roland Offsetmaschf Vorrichtung zum Befestigen einer biegsamen Druckplatte auf dem Formzylinder einer Rotationsdruckmaschine
DE1813052C3 (de) * 1968-12-06 1975-02-13 H. Stoll & Co, 7410 Reutlingen Flachstrickmaschine zur Herstellung formgerecht gestrickter Warenteile und plastisch gestrickter Formteile
US3715981A (en) * 1970-06-29 1973-02-13 Hamilton Tool Co Fluid actuator and lock for printing plate cylinders
US3896727A (en) * 1974-02-27 1975-07-29 Hercules Inc Saddle lock-up for tab-less flexible printing plates
DE2707643C3 (de) * 1977-02-23 1980-03-27 M.A.N. - Roland Druckmaschinen Ag, 6050 Offenbach Vorrichtung zum Spannen eines Drucktuches auf dem Zylinder einer Druckmaschine
DE2720673B2 (de) * 1977-05-07 1979-09-06 Maschinenfabrik Augsburg-Nuernberg Ag, 8900 Augsburg Vorrichtung zum ungleichförmigen Spannen eines Gummituches in einer Offsetdruckmaschine
GB2089475A (en) * 1980-12-12 1982-06-23 Quality Inspection Services Lt Rotary couplings
DE8101707U1 (de) * 1981-01-24 1981-06-04 M.A.N.- Roland Druckmaschinen AG, 6050 Offenbach Vorrichtung zum spannen eines gummituches oder einer platte auf einen zylinder einer offsetdruckmaschine
AT381387B (de) * 1981-06-15 1986-10-10 Philips Nv Transportwalze fuer einen aufzeichnungstraeger fuer ein schreibwerk
JPS5938043U (ja) * 1982-09-01 1984-03-10 株式会社新幸機械製作所 版胴への版フイルム巻込装置
GB2158546B (en) * 1984-05-12 1988-03-16 Nikken Kousakusho Kabushiki Ka A worm assembly
DE3443353A1 (de) * 1984-11-28 1986-06-05 M.A.N.- Roland Druckmaschinen AG, 6050 Offenbach Vorrichtung zum spannen von druckplatten auf flexo- und offset-plattenzylindern
DE3545297A1 (de) * 1985-12-20 1987-07-02 Roland Man Druckmasch Plattenzylinder mit verstellbarem seitenregister
US5010818A (en) * 1988-02-29 1991-04-30 Rockwell International Corporation Tensionless plate lock-up
DE4127714A1 (de) * 1991-08-22 1993-02-25 Koenig & Bauer Ag Einrichtung zum befestigen und spannen eines drucktuches auf einem zylinder einer druckmaschine

Also Published As

Publication number Publication date
JP3323307B2 (ja) 2002-09-09
CH688191A5 (de) 1997-06-13
FR2699858A1 (fr) 1994-07-01
FR2699858B1 (fr) 1996-11-29
ITMI932596A0 (it) 1993-12-10
SE9303939L (sv) 1994-06-25
RU2107627C1 (ru) 1998-03-27
SE508063C2 (sv) 1998-08-17
JPH06226955A (ja) 1994-08-16
US5402722A (en) 1995-04-04
DE9317726U1 (de) 1994-02-03
GB2273756B (en) 1997-01-22
IT1265266B1 (it) 1996-10-31
GB2273756A (en) 1994-06-29
SE9303939D0 (sv) 1993-11-26
GB9325291D0 (en) 1994-02-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI932596A1 (it) Fuso operatore preferibilmente per l'azionamento di un dispositivo su un cilindro di una macchina da stampa
JP2005319815A (ja) 印刷ユニットおよびウェブ輪転印刷機
US4854231A (en) Sheet-fed rotary printing presses for multi-color printing
JPH0434940B2 (it)
JP2746839B2 (ja) 輪転印刷機の締め付け装置
US20040050276A1 (en) Device for securing a packing and method for producing the same
FI72685B (fi) Tryckanordning foer en sammeltryck-rotationsmaskin foer tryckning av vaerdepapper.
SE435092B (sv) Anordning for att eliminera kugghjulsspel vid kugghjulstransmissioner
US2294879A (en) Plate mounting
US3903796A (en) Means for clamping on flexible printing plates
US5456176A (en) Rotary printing press
JPH08230146A (ja) 輪転印刷機の胴
US5213033A (en) Press-ready rotary screen printing apparatus
NL8901434A (nl) Bandlaadmechanisme van een bandkoeler in een bandvulcaniseermachine.
JPH05269970A (ja) 輪転印刷機の印刷胴のための2層の胴被覆部材のうちの下層を保持するための装置
EP0638421B1 (de) Gummi-/Drucktuchzylinder
US4563949A (en) Printing press
US2275218A (en) Plate forming machine
JPH05200971A (ja) 版板のための側方レジスタ調節装置
CN213057694U (zh) 一种手帕纸包装机包装轮
US1220668A (en) Plate-cylinder.
JP2010508184A (ja) 輪転印刷機で穴あけ、溝切りまたは打抜きする装置
ITMI970645A1 (it) Blocco di laminazione per laminare vergella barre tubi o materiale di laminazione metallico piatto
US3625150A (en) Device for securing arcuate stereotype pringing plates onto a plate cylinder of web-fed rotary printing presses
DE29921184U1 (de) Satellitendruckmaschine zum Bedrucken von Bogen und Bahnen

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19961219