ITMI932530A1 - Sostanze che assorbono i raggi ultravioletti - Google Patents
Sostanze che assorbono i raggi ultravioletti Download PDFInfo
- Publication number
- ITMI932530A1 ITMI932530A1 IT002530A ITMI932530A ITMI932530A1 IT MI932530 A1 ITMI932530 A1 IT MI932530A1 IT 002530 A IT002530 A IT 002530A IT MI932530 A ITMI932530 A IT MI932530A IT MI932530 A1 ITMI932530 A1 IT MI932530A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- formula
- group
- layer
- silver halide
- compound
- Prior art date
Links
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09D—COATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
- C09D11/00—Inks
- C09D11/30—Inkjet printing inks
- C09D11/38—Inkjet printing inks characterised by non-macromolecular additives other than solvents, pigments or dyes
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07D—HETEROCYCLIC COMPOUNDS
- C07D231/00—Heterocyclic compounds containing 1,2-diazole or hydrogenated 1,2-diazole rings
- C07D231/02—Heterocyclic compounds containing 1,2-diazole or hydrogenated 1,2-diazole rings not condensed with other rings
- C07D231/10—Heterocyclic compounds containing 1,2-diazole or hydrogenated 1,2-diazole rings not condensed with other rings having two or three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
- C07D231/14—Heterocyclic compounds containing 1,2-diazole or hydrogenated 1,2-diazole rings not condensed with other rings having two or three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with hetero atoms or with carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals, directly attached to ring carbon atoms
- C07D231/44—Oxygen and nitrogen or sulfur and nitrogen atoms
- C07D231/52—Oxygen atom in position 3 and nitrogen atom in position 5, or vice versa
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07D—HETEROCYCLIC COMPOUNDS
- C07D251/00—Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings
- C07D251/02—Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings not condensed with other rings
- C07D251/12—Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings not condensed with other rings having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
- C07D251/14—Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings not condensed with other rings having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with hydrogen or carbon atoms directly attached to at least one ring carbon atom
- C07D251/24—Heterocyclic compounds containing 1,3,5-triazine rings not condensed with other rings having three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with hydrogen or carbon atoms directly attached to at least one ring carbon atom to three ring carbon atoms
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C09—DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- C09D—COATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
- C09D7/00—Features of coating compositions, not provided for in group C09D5/00; Processes for incorporating ingredients in coating compositions
- C09D7/40—Additives
- C09D7/48—Stabilisers against degradation by oxygen, light or heat
-
- G—PHYSICS
- G03—PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
- G03C—PHOTOSENSITIVE MATERIALS FOR PHOTOGRAPHIC PURPOSES; PHOTOGRAPHIC PROCESSES, e.g. CINE, X-RAY, COLOUR, STEREO-PHOTOGRAPHIC PROCESSES; AUXILIARY PROCESSES IN PHOTOGRAPHY
- G03C1/00—Photosensitive materials
- G03C1/76—Photosensitive materials characterised by the base or auxiliary layers
- G03C1/815—Photosensitive materials characterised by the base or auxiliary layers characterised by means for filtering or absorbing ultraviolet light, e.g. optical bleaching
- G03C1/8155—Organic compounds therefor
-
- G—PHYSICS
- G03—PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
- G03C—PHOTOSENSITIVE MATERIALS FOR PHOTOGRAPHIC PURPOSES; PHOTOGRAPHIC PROCESSES, e.g. CINE, X-RAY, COLOUR, STEREO-PHOTOGRAPHIC PROCESSES; AUXILIARY PROCESSES IN PHOTOGRAPHY
- G03C7/00—Multicolour photographic processes or agents therefor; Regeneration of such processing agents; Photosensitive materials for multicolour processes
- G03C7/30—Colour processes using colour-coupling substances; Materials therefor; Preparing or processing such materials
- G03C7/3003—Materials characterised by the use of combinations of photographic compounds known as such, or by a particular location in the photographic element
- G03C7/3005—Combinations of couplers and photographic additives
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/16—Nitrogen-containing compounds
- C08K5/34—Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
- C08K5/3467—Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having more than two nitrogen atoms in the ring
- C08K5/3477—Six-membered rings
- C08K5/3492—Triazines
- C08K5/34926—Triazines also containing heterocyclic groups other than triazine groups
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Materials Engineering (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Silver Salt Photography Or Processing Solution Therefor (AREA)
- Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
- Nitrogen Condensed Heterocyclic Rings (AREA)
- Inks, Pencil-Leads, Or Crayons (AREA)
- Ink Jet Recording Methods And Recording Media Thereof (AREA)
- Pens And Brushes (AREA)
- Materials For Medical Uses (AREA)
- Orthopedics, Nursing, And Contraception (AREA)
Description
DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE INDUSTRIALE
La presente invenzione riguarda nuove sostanze che assorbono i raggi ultravioletti del tipo bisoppure tri-2'-idrossifenil-triazina e il loro impiego in materiali fotografici, inchiostri oppure materiali di registrazione per la stampa a getto di inchiostro e in vernici.
Idrossifeniltriazine e il loro impiego in materiali fotografici sono noti per esempio da US 3,843,371. Il loro impiego in materiali fotografici, per?, fino ad ora ? stato impedito da propriet? ancora non completamente soddisfacenti come per esempio una scarsa stabilit? chimica, una. bassa sol.ub.i.l.it?, colore proprio troppo elevato oppure coefficiente di estinzione troppo basso.
Si ? ora trovato un gruppo di sostanze che assorbono i raggi ultravioletti del tipo bis- oppure tris-2*-idrossifeniltriazina, che, sorprendentemente, soddisfano, in notevole misura, le esigenze stabilite dalla tecnica. I composti conformi all'invenzione, inoltre sono disperdibili in gelatine acquose e ci? semplifica la loro incorporazione in strati fotografici e rende superfluo l'impiego di oli. Come ocnseguenza si ha uno scarso spessore dello strato oppure, nel caso di uno spessore dello strato mantenuto costante, si ha una pi? elevata concentrazione di sostanze che assorbono i raggi ultravioletti. In particolare, questo gruppo di triazine ? adatto a fare aumentare la stabilit? dei materiali fotografici con strato di colore jnagen.ta, blu e giallo, introducendoli in strati, che sono applicati sullo strato di colore magenta oppure di colore cian, oppure introducendoli direttamente nello strato di colore cian.
Oggetto della presente invenzione sono pertanto composti di formula
Se i sostituenti nei composti di formula ( 7. ) indicano alchile avente da 1 a 16 atomi di carbonio, allora, per questi sostituenti, si prendono in considerazione radicali come metile, etile, propile, butile, pentile, esile, eptile, ottile, nonile, decile, undecile, dodecile, tetradecile ed esadecile e anche i corrispondenti isomeri ramificati.
Se i sostituenti nei composti di formula (I) indicano (C^-C^-alchil)fenile, per essi si prendono in considerazione radicali come tolile, oppure tert.-butilfenile .
Un ulteriore oggetto della presente invenzione ? l'impiego di un composto di formula (I) in materiali fotografici come stabilizzante contro danni provocati dalla luce, in particolare danni provocati dai raggi ultravioletti e il materiale fotografico contenente un composto di formula (I), prendendo in considerazione anche miscele di composti di formula (I).
I composti conformi all'invenzione possono venire impiegati per tutti di tipi di materiali fotosensibili. Per esempio, essi possono venire impiegati per carta colorata, carta ad inversione di colore, materiale colorato diretto-positivo, pellicola negativa colorata, pellicola positiva colorata, pellicola ad inversione di colore e per ulteriori impieghi. Tra l'altro, essi vengono impiegati preferibimente per materiale colorato fotosensibile, che contiene un substrato di inversione oppure che forma positive.
Inoltre, le triazine conformi all'invenzione possono venire combinate con ulteriori sostanze che assorbono i raggi ultravioletti, in particolare con sostanze che assorbono i raggi ultravioletti disperdibili in gelatine acquose.
E' possibile anche un impiego delle triazine conformi all'invenzione con altri assorbenti-UV come per esempio idrossifenilbenzotriazoli (vedi per esempio US-A-4,853,471, US-A-4,973,702, US-A-4,921,966 e US-A-4,973 ,701), benzofenoni, ossanilidi, cianacrilati, esteri dell'acido salicilico, acriionitrili , oppure tiazoline, per? ? vantaggioso impiegare questi ulteriori assorbenti-UV sciolti in olio, nel materiale fotografico, in strati diversi rispetto agli assorbenti-UV conformi all'invenzione.
In particolare, si possono stabilizzare con buoni risultati materiali fotografici simili a quelli che sono descritti in US-A-4,518,686.
Oggetto di un'ulteriore domanda di brevetto ? pertanto un materiale fotografico contenente, su un supporto, uno strato di emulsione di un alogenuro di argento sensibile al blu, uno sensibile al verde e/o uno sensibile al rosso, in cui, al di sopra dello strato d? emulsione di alogenuro di argento pi? superiore, ? situato uno strato con un assorbitore-UV che corrisponde alla formula (I).
In un'ulteriore forma di realizzazione, il materiale conforme all'invenzione contiene uno strato con un assorbitore-UV di formula (I), che ? situato tra lo strato di emulsione di alogenuro di argento sensibile al verde e quello sensibile al rosso, al di sopra dello strato di emulsione di alogenuro di argento pi? superiore potendo essere situato un ulteriore strato con un assorbitore-UV di formula (I).
Si ottengono buoni risultati anche quando l 'assobitore-UV di formula (I) ? contenuto anche nello strato di emulsione di alogenuro di argento sensibile al rosso.
Si preferiscono inoltre materiali fotografici che presentano uno strato contenente un composto di formula (I) al di sopra dello strato di emulsione di alogenuro di argento pi? superiore e/o tra lo strato di emulsione di alogenuro di argento sensibile al verde e quello sensibile al rosso, in cui, inoltre, un assorbitore-UV solubile in olio ? contenuto in uno strato che non contiene alcun assorbitore-UV di formula (I).
In particolare, pu? essere vantaggioso il caso in cui tutti i suddetti strati oppure una parte di essi, che possono contenere un assorbitore-UV, presentano un assorbitore-UV di formula (!) e/o un ulteriore assorbitore-UV disperdibile in gelatine acquose, in cui per?, almeno in uno strato deve essere contenuto un assorbitore-UV di formula (I).
Preferibilmente, il materiale conforme all'invenzione contiene strati intermedi di,gelatina tra gli strati di emulsione di alogenuro di argento.
Si preferiscono quei materiali fotografici che contengono, come alogenuro di argento, nello strato sensibile al blu, sensibile al verde e/o sensibile al rosso, bromurocloruro di argento, che ? costituito da cloruro di argento per almeno 90 moli %.
In particolare, si preferiscono materiali fotografici che contengono gli strati di emulsione di alogenuro di argento nell'ordine di successione strato di emulsione di alogenuro di argento sensibile al blu, sensibile al verde e sensibile al rosso.
I materiali fotografici conformi all'invenzione, in confronto a materiali contenenti assorbitori-UV a base di benzotriazolo , offrono il vantaggio costituito dal fatto che gli assorb?tori-UV di formula (I) vengono utilizzati in una quantit? relativamente piccola per assicurare una sufficiente protezione contro i raggi UV. Ci? significa che gli spessori degli strati, nei quali gli assorb?tori-UV di formula (I) vengono introdotti, possono essere molto sottili, e ci? agisce positivamente, per esempio sulla nettezza delle immagini preparate con questo materiale.
Composti di formula I, tipici e preferiti sono raccolti nella tabella che segue:
Ulteriori esempi di copulanti gialli si possono trovare in: US-A-2,407,210, 2,778,658, 2,875,057,
2,908,513, 2,908,573, 3,227,155, 3,227,550,
3 , 253 , 924 , 3,265,506, 3,227,155, 3,408,194,
3 , 341 , 331 , 3,369,895, 3,384,657, 3,415,652,
3 , 447 , 928 , 3,551,155, 3,582,322, 3,725,072,
3,891,445, 3,933,501, 4,115,121, 4,401,752 e 4,022,620, in DE-A 1,547,868, 2,057,941, 2,162,899,
2,163,813, 2,213,461, 2,219,917, 2,261,361,
2,261,362, 2,263,875, 2,329,587, 2,414,006 e 2,422,812, in GB-A 1,425,020 e 1,077,874 e in JP-A-88/123, 047 e in EP-A-447,969.
! copulanti gialli vengono impiegati usualmente in una quantit? di 0,05-2 moli e preferibilmente di 0,1-1 moli per ogni mole di alogenuro di argento.
Copulanti gialli tipici e preferiti corrispondono alle formule:
Copulanti magenta possono essere per esempio l-aril-5-pirazoloni semplici oppure derivati del pirazolo condensati con eteroanelli a 5 membri come per esempio immidazopirazoli , pirazolopirazoli, pirazolotriazoli. oppure pirazolotetrazoli.
Un gruppo di copulati Magenta sono 5-pirazoloni di formula C
come sono descritti nel brevetto britannico 2,003,473. In detta formula R, ? idrogeno, alchile, arile, alchenile oppure un gruppo eterociclico. R^ ? idrogeno, alchile, arile, un gruppo eterociclico, un gruppo di un estere, un gruppo alcossilico, un gruppo alchiltiolico, un gruppo carbossilico , un gruppo arilamminico, un gruppo acilamminico, un gruppo di (tio)-urea, un gruppo (tio)-carbammoilico, un gruppo guanidinico oppure un gruppo solfonammidico.
in cui R ? un gruppo imminico, acilamminico oppure 18
ureido, R ? idrogeno, alogeno, alchile oppure alcossi, R20 ? idrogeno, alchile, gruppo acilamminico, carbammoile, solfammoile, gruppo solfonammidico, alcossicarbonile, acilossi oppure un gruppo di uretano.
Quando Q' ? idrogeno, il copulante Magenta ? tetra-equivalente per ci? che riguarda l'alogenuro di argento .
Esempi tipici per queto tipo di copulanti di
in cui R2Q ha i significati indicati sopra, e 0', come descritto sopra, ? un gruppo uscente. Questi composti, preferibilmente sono presenti nel materiale conforme all'invenzione.
Ulteriori esempi di tali copulanti Magenta tetra-equivalenti possono venire trovati in: US-A-2 ,983,608, 3,061,432, 3,062,653, 3,127,269, 3,152,896, 3,311,476, 3,419,391, 3,519,429, 3,558,319, 3,582,322, 3,615,506, 3,684,514, 3,834,908, 3,888,680, 3,891,445, 3,907,571, 3,928,044, 3,930,861, 3,930,866, e 3,933,500 e in JP-A-89/309 ,058.
Quando Q' nella formula C non ? idrogeno, ma ? un gruppo che viene eliminato nella reazione con lo sviluppatore ossidante, si tratta di un copulante Magenta biequivalente. Q pu? in questo caso essere per esempio alogeno oppure un gruppo legato all'anello del pirazolo tramite 0, S oppure N. Tali copulanti biequivalenti danno una densit? di colore pi? elevata e sono pi? reattivi, nei confronti dello sviluppatore ossidato, rispetto ai corrispondenti copulanti Magenta tetra-equivalenti.
Esempi di copulanti Magenta biequivalenti biequivalenti sono descritti in US-A 3,006,579, 3,419,391 3,311,476 3,432,521 3,214,437, 4,032,346, 3,701,783, 4,351,897, 3,227,554 in EP-A-133,503, DE-A-2,944,601, JP-A-78/34044 , 74/53435, 74/53436, 75/53372 e 75/122935.
Copulanti magenta tipici e preferiti corrispondono alle formule
Tramite un Q' bivalente, 2 anelli del pirazolone possono venire collegati e si ottengono i cosiddetti copulanti-bis . Tali coloranti sono descritti per esempio in US-A-2 ,632,702 US-A-2,618,864, GB-A-968,461, GB-A-786,859, JP-A-76/37646, 59/4086, 69/16110, 62/26589, 74/37854 e in 74/29638. Preferibilmente, Y ? un gruppo O-alcossiariltio.
Come precedentemente indicato, come copulanti magenta si possono impiegare anche pirazoli condensati con eterocicli a 5 membri, i cosiddetti pirazolazoli . .T loro vantaggi in confronto a pirazoli semplici sono costituiti dal fatto che essi presentano colori aventi una maggiore resistenza alla formalina e spettri di assorbimento pi? puri.
Copulanti Magenta del tipo pirazolazolo, che eventualmente sono preferiti, possono venire rappresentati dalle formule:
in cui ? idrogeno oppure ? un sostituente, Z rappresenta gli atomi non-metalli necessari per il completamento di un anello a 5 membri aventi 2 oppure 3 atomi di azoto, questo anello potendo essere sostituito, e Q ? idrogeno oppure ? un gruppo uscente.
Si preferiscono copulanti Magenta aventi le formule
in cui
R , <e >indipendentemente l'uno dall'altro, indicano per esempio idrogeno, alogeno, un gruppo di formula -CR , in cui i radicali R indipendentemente O
l'uno dall'altro sono idrogeno oppure alchile, indicano arile, eterociclile, gruppo-CN, ossidrile, nitro-gruppo, carbossile, gruppo amminico, alcossile, arilossile, gruppo acilamminico , gruppo alchilamminico , gruppo anilinico, gruppo ureido, gruppo solfammoilamminico, alchiltio, ariltio, alcossicarbonilammino , solfonammido, carbamoile, solfamoile, solfonile, alcossicarbonile , eterociclil-ossi , azo, acilossi, carbammoilossi , sililossi, arilossicarbonilammino , immido, anello tio-eterociclico , solfinile, fosfonile, arilossicarbonl le, acile oppure azolile, e preferibilmente idrogeno; alogeno (per esempio cloro, bromo), un gruppo di formula -CR , in cui i radicali
O
R indipendentemente l'uno dall'altro sono idrogeno oppure alchile, indicano aralchile, alchenile, alchinile, cicloalchile oppure cicloalchenile e in modo particolarmente preferito metile, etile, propile, isopropile, t-butile, tridecile, 2-metansolfonile tile, 3-(3-pentadecilfenossi)propile, 3-(4-(2-(4-(4-idro ssifeni1solfoni1JfenossiJdodecanammido)fenil )propile, 2-etossitridecile , trifluorometile, ciclopentile , 3-(2,4-di-t-amilfenossi )propile); arile (per esempio fenile, 4-t-butilfenile, 2 ,4?di-t-amiIfenile, 4-tetradecanammidofenile ) ; eterociclile (per esempio 2-furile, 2-tienile, 2-pirimidinile , 2-benzotiazolile) ; gruppo-CN; ossidrile, nitro-gruppo, carbossi; ammino; alcossi (per esempio metossi, etossi, 2-metossietossi ; 2-dodeciletossi , 2-metansolfoniletossi ); arilossi (per esempio fenossi, 2-metilfenossi, 4-t-butilfenossi , 3-nitrofenossi, 3-t-butilossicarbammoilfenossi , 3-metossicarbamoile); gruppo acilamminico (per esempio acetoammidico, benzammidico, tetradecanammidico, 2-(2,4-di-t-amilfenossi )butanammidico, 4-(3-tbutil-4-idrossi fenossi)butanammidico, 2-(4-( 4-idrossifenilsolfonil )fenossi)decanammidico) ; gruppo metilbutiammidico ); gruppo anilinico (per esempio fenilammino, 2-cloroanilino, 2-cloro-5-tetradecaamminoanilino , 2-cloro-5-dodecilossicarboni1ani lino, N-acetilanilino , 2-cloro-5-(alfa-(3-t-butil-4-idrossifenossi Jdodecanammidoanilinico); ureido (per esempio fenilureido, metilureido, ?,?-dibutilureido); gruppo solfamoilamminico (per esempio N,N-dipropilsolfamoilamminico , N-metil-N-decilsolfamoilamminico); alchiltio (per esempio metiltio, ottiltio, tetradeciltio, 2-fenossietiltio, 3-fenossipropiltio , 3-(4-t-butilfenossi )propiltio); ariltio (per esempio feniltio, 2-butossi-5-t-ottilfeniltio , 3-pentadecilfeniltio, 2-carbossifeniltio, 3-tetradecanammidofeniltio); alcossicabonilammino (per esempio metossicarbonilammino , tetradecilossicarbonilammino ); solfonammido (per esempio metansolfonammido , esadecansolfonammido , benzensolfonammido , p-toluensolfonammido , ottadecansolfonammido , 2-metilossi-5-t-butilbenzensolfonammido ); carbamoile (per esempio N-etilcarabmoile , ?,?-dibutilcarbamoile , N-(2-dodecilossietil )-carbamoile, N-metil-N-dodecilcarbamoile, N-(3-(2 ,4-di-t-amilfenossi)propi1)carbamoile ); solfamoile (per esempio N-etilsolfamoile , N,N-dipropilsolfamoile , N-2(dodecilossietil )solfamoile, N-eti1-N-dodec ilsolfamoile, ?,?-dietilsolfamoile ); solfonile (per esempio metansolfonile , ottansoTfonile, benzensolfonile, toluensolfonile); alcossicarbonile (per esempio metossicarbonile , metossicarbonile, dodecilossicarbonile , ottadecilossicarbonile); anello ossigenato eterociclico (per esempio l-feniltetrazol-5-ossi , 2-tetraidropiranilossi): azo (per esempio fenilazo, 4-metossifenilazo, 4-pivaloilamminofenilazo , 2-idrossi-4-propanoilfenilazo ); acilossi (per esempio acetossi): carabamoilossi (per esempio N-metilcarbamoilossi , N-fenilcarbamoilossi); sililossi (per esempio trimetilsililossi , dibutilmetilsililossi ); arilossicarbonilaminino (per esempio fenossicarboni laminino); immido (per esempio N-succinimmido, N-f talimmido, 3-ottadecenilsuccinimmido) ; tio-anello eterociclico (per esempio 2-benzotiazoliltio, 2,4-difenilossi-l ,3,5-triazol-6-tio, 2-piridiltio); solfinile (per esempio dodecansolf inile, 3-pentadecilfenilsolfinile , 3?fenossipropils?lfinile); fosfonile (per esempio fenossifosfonile , ottilossifosfonile , fenilfosfonile); arilossicarbonile (per esempio fenossicarbonile ); acile (per esempio acetile, 3-fenilpropanoile , benzoile, 4-dodecilossibenzoile ); azolile (per esempio immidazolile , pirazolile, 3-cloro-pirazol-l-ile).
Questi sostituenti sono eventualmente ulteriormente sostituiti, per esempio con alogeno oppure con un radicale organico legato tramite un atomo C, 0, N, oppure S.
I gruppi R preferiti sono alchile, arile, alcossi , arilossi, alchiltio, ureido, uretano e gruppo acilamminico.
pu? avere il significato di R^ ed ? preferibilmente idrogeno, alchile, arile, un anello eterociclico, alcossicarbonile, carbamoile, solfamoile, solfinile, acile oppure il gruppo-CN.
pu? avere il significato di ?ed ?
preferibilmente idrogeno, alchile, arile, gruppo eterociclico, alcossi, arilossi, alchiltio, ariltio, alcossicarbonile , carbamoile oppure acile, preferibilmente alchile, arile, eterociclico, alchiltio oppure ariltio.
Q ? idrogeno oppure un gruppo uscente, come un alogeno, alcossi, arilossi, acilossi, alchil-solfoni1-ossi oppure arilsolfonilossi, acilammino, alchiloppure aril-solfonammido , alcossicarbonilossi , arilossicarbonilossi , alchil-, aril- oppure eterociclil-S-carbamoilammino , un radicale eterociclico a 5 membri oppure a 6 membri contenenti azoto, immido e arilazo. Questi gruppi eventualmente sono ulteriormente sostituiti come indicato per R Preferibilmente, Q ? alogeno (per esempio fluoro, cloro, bromo); alcossi (per esempio etossi, dodecilossi, metossietilcarbamoilmetossi , carbossipropilossi, metilsolfoniletossi, etossicarbonilmetossi); arilossi (per esempio 4-metilfenossi, 4-clorofenossi, 4-metossifenossi, 4-carbossifenossi, 3-etossicarbossifenossi , 3-acetilamminofenossi, 2-carbossifenossi); acilossi (per esempio acetossi, tetradecanoilossi, benzoilossi); alchil- oppure aril-solfonilossi (per esempio metansolfonilossi, toluensolfonilossi); acilammino (per esempio dicloroacetilammino, eptafluorobutirrilammino ); alchil- oppure aril-solfonammido (per esempio metansolfonammido, trifluorometansolfonammido , p-toluensolfonilammido); alcossicarbonilossi (per esempio etossicarbonilossi, benzilossicarbonilossi ); arilossicarbonilossi (per esempio fenossicarbonilossi ): alchil-, arii- oppure eterociclil-S- (per esempio dodeciltio, 1-carbossidodeciltio, feniltio, 2-butossi-5-t-ottilfeniltio, tetrazoliltio); carbamoilammino (per esempio N-metilcarbamoilammino, N-fenilcarbamoilammino ); anello contenente azoto a 5 membri oppure a 6 membri (per esempio immidazolile , pirazolile, triazolile, tetrazolile, 1,2-diidro-2-osso-l-piridile ); immido (per esempio succinimmido, idantoinile); arilazo (per esempio fenilazo, 4-metossifenilazo).
Q pu? anche formare corrispondenti legami bis mediante condensazione di copulanti tetra-equivalenti con un aldeide oppure con un chetone. In particolare, Q pu? contenere gruppi fotograficamente attivi come per esempio inibitori dello sviluppo oppure acceleranti dello sviluppo. Preferibilmente, Q ? alogeno, alcossi, arilossi, alchiltio, ariltio, oppure un gruppo eterociclico contenente azoto a 5 membri oppure a 6 membri, che ? legato sulla posizione della copulazione tramite un atomo di azoto.
Pirazolo-tetrazoli sono descritti in JP-A-85/33552; pirazolo-pirazoli sono descritti in JP-A-85/43,695; pirazolo-immidazoli sono descritti in JP-A-85/35732, JP-A-86/18949 e in US-A-4 ,500,630; pirazolo-triazoli sono descritti in JP-A-85/186,567, JP-A-86/47957 , JP-A-85/215, 687, JP-A-85/197 ,688, JP-A-85/172,982, EP-A-173,256, EP-A-178 ,789, EP-A-178,788 e in Research Disclosure 84/24,624.
Ulteriori copulanti megenta-pirazolazoli sono descsritti in JP-A-86/28,947, JP-A-85/140,241, JP-A-85/262,160, JP-A-85/213 ,937, JP-A-87/278,552, JP-A-87/279,340, JP-A-88/ 100,457, EP-A-1 77,765, EP-A-176,804, EP-A-170 ,164, EP-A-164,130, EP-A-178 ,794, DE-A-3,516 ,996, DE-A-3,508,766 e in Research Disclosure 81/20919, 84/24531 e 85/25758.
Adatti esempi di tali copulanti sono:
in cui R21> R22, R23 e R?4 sono idrogeno, alogeno, alchile, carbammoile, gruppo amminico, gruppo solfonammidico, gruppo fosforammidico oppure gruppo ureido. R21 ? preferibilmetne H oppure CI, R22 ? preferibilmente un gruppo alchilico oppure un gruppo amminico, R23 ? preferibilmente un gruppo amminico e R24 ? preferibilmente idrogeno. 0" ? idrogeno oppure un gruppo uscente che viene scisso nella reazione con lo sviluppatore ossidato. Un elenco esauriente di copulanti Cyan si pu? trovare in US-A-4,456,681.
Esempi di copulanti Cyan usuali sono i seguenti
Nello strato di emulsione di alogenuro di argento sensibile al rosso del materiale conforme all'invenzione si impiegano preferibilmente copulanti Cyan di formula
Z ? alchile, arile, ? alchile, cicloalchile , arile, un gruppo eterociclico, oppure un gruppozavorra, Z ? idrogeno oppure alogeno, Z e Z in-O X o
sieme possono formare un anello e ? idrogeno oppure un gruppo uscente, e Z ? un gruppo-zavorra, Z6 ? idrogeno oppure un gruppo uscente e Z ? o
alchile.
Gli sviluppatori di colore impiegati usualmente per materiali colorati fotografici sono p-dialchilamminoaniline . Esempi di esse sono 4-ammino-N,ridietilanilina, 3-metil-4-ammino-N,N-dietilanilina, 4-ammino-N-etil-N- 3 -idrossietilanilina, 3-metil-4-ammino-N-etil-N-?-idrossietilanilina, 3-metil-4-ammino-N-etil-N-?-idrossietil-anilina, 3-metil-4-ammino-N-etil-N- ?-metansolfonammidoetilanilina, 3-metil-4ammino-N-e ti1-N-ci-metossieti1-anilina, 3-?-metansolfonammidoetil-4-amfnino-N,N-dietilanilina, 3-metossi-4-ammino-N-e til-N-? -idrossietilanilina, 3-metossi-4-ammino-N-etil-N-?-metossietilanilina, 3-acetammido-4-ammino-N,N-dietilanilina, 4-ammino-N,N-dime tilanilina, N-etil-N-? -?.?'-(? "-metossietossi)etossi]}etil-3-metil-4-amminoanilina, N-etil-N-? -(? '-metossietossi) etil-3-metil-4-amminoanilina e anche i sali di tali composti, per esempio solfati,,cloridrati e toluensolfonati .
Gli assorb? tori-UV di formula (I) e (III) impiegati secondo l'invenzione possono venire incorporati, da soli oppure insieme con il copulante colorante ed eventualmente con ulteriori additivi, nel materiale fotografico colorato, presciogliendoli in solventi organici alcol-bollenti. Preferibilmente, si impiegano solventi che bollono ad una temperatura pu? elevata di 160?C. Esempi tipici di tali solventi sono gli esteri dell'acido ftalico, dell'acido fosforico, dell'acido citrico, dell'acido benzoico oppure di acidi grassi e anche alchilammidi e fenoli.
Per lo pi? si impiega inoltre anche un solvente basso-bollente per facilitare l'incorporazione degli additivi nel materiale fotografico colorato. Esempi di tali solventi sono esteri, come per esempio etilacetato, alcoli come per esempio butanolo, chetoni come per esempio metil-isobutil-chetone, idrocarburi clorurati come per esempio cloruro di metilene, oppure ammidi, come per esempio dimetilformammide. Se gli additivi sono di per s? liquidi, si pu? anche incorporarli nel materiale fotografico senza 1 'impiego di solventi.
Gli assorbitori-UV conformi all'invenzione possono venire dispersi nello strato di gelatina -eventualmente senza olio; Research Disclosure 88/296017 e 89/303070.
Ulteriori particolari riguardanti solventi alto-bollenti impiegabili si possono trovare nelle seguenti pubblicazioni:
Fosfati: GB-A-791 ,219, BE-A-755,248, JP-A-76/76739, 78/27449, 78/218,252, 78/97573, 79/148,133, 82/216,177, 82/93323 e 83/216,177 EP-A-265,296..
Ftalati: GB-A-791,219, JP-A-77/98050 , 82/93322, 82/216,176, 82/218,251, 83/24321, 83/45699, 84/79888. Ammidi: GB-A-791 ,129, JP-A-76/105 ,043, 77/13600, 77/61089, 84/189,556, 87/239,149, US-A-928 ,741, EP-A-270 ,341, W0 88/00723.
Fenoli: GB-A-820,329, FR-A-1,220,657, JP-A-69/69946, 70/3818, 75/123,026, 75/82078, 78/17914, 78/21166, 82/212,114 e 83/45699.
Altri composti contenenti ossigeno: US-A-3 ,748,141, 3,779,765, JP-A-73/75126, 74/101,114, 74/10115, 75/101,625, 76/76740, 77/61089, EP-A-304,810 e BE-A-826,039.
Altri composti: JP-A-72/115,369 , 72/130,258, 73/127,521, 73/76592, 77/13193, 77/36294, 79/95233, 91/2,748, 83/105,147, e Research Disclosure 82/21918.
La quantit? di solvente alto-bollente, per esempio, ? compresa tra 50 mg e 2 g per ogni m di sostanza-veicolo, preferibilmente compresa tra 200 mg e 1 g/m .
Gli strati fotografici possono contenere inoltre inibitori del velo di colore. Questi impediscono la formazione di veli di colore come si formano per esempio mediante reazione del copulante con uno sviluppattore ossidato casualmente oppure con sottoprodotti del processo di formazione del colore. Tali inibitori del velo di colore, per lo pi?, sono idrochinon-derivati , per? possono essere anche derivati di amminofenoli, dell'acido gallico oppure dell'acido ascorbico. Esempi tipici si possono trovare nelle seguenti pubblicazioni:
US-A-2 ,360,290, 2,336,327, 2,403,721, 2,418,613, 2,675,314, 2,701,197, 2,704,713, 2,728,659, 2,732,300, 2,735,365, EP-A-1 24,877, EP-A-277 ,589, EP-A-338 ,785, JP-A-75/ 92988, 75/92989, 75/93928, 75/110,337, 84/5247 e 77/146235.
Gli strati fotografici possono contenere anche i cosiddetti copulanti-DTR (DIR signigica Development Inhibiion Release), che, con lo sviluppatore ossidato danno composti incolori. Essi vengono aggiunti per il miglioramento della nettezza delle immagini colorate e della granulosit? delle immagini colorate.
Gli strati fotografici nel materiale conforme all'invenzione possono contenere anche ulteriori assorbitori-UV . Esempi di tali assorbitori-UV sono benzotriazoli , 2-idrossibenzofenoni , esteri dell'acido salicilico, derivati dell *acrilonitrile oppure tiazoline. Tali assorbitori-UV sono descritti pi? dettagliatamente nelle seguenti pubblicazioni: US-A-3,314,794, 3,352,681, 3,705,805, 3,707,375, 4,045,229, 3,700,455, 3,533,794, 3,698,907, 3,705,805, 3,738,837, 3,762,272, 4,163,671, 4,195,999, 4,309,500, 4,431,726, 4,443,543, 4,576,908, 4,749,643, GB-A-1 ,564,089, EP-A-190,003, JP-A-71/2784, 81/111,826, 81/27,146, 88/53,543, 88/55,542. Assorb?tori-UV preferiti sono benzotriazoli, in particolare 2-(2-idrossifenil )-benzotriazoli .
Gli strati fotografici possono contenere anche composti fenolici, che agiscono come sostanze di protezione contro la luce per l'immagine colorata e anche come prodotti contro il velo di colore. Essi possono essere contenuti in uno strato fotosensibile (strato colorato) oppure in uno strato intermedio, da soli oppure insieme con altri additivi. Tali composti sono descritti pi? dettagliatamente per esempio nelle seguenti pubblicazioni: US-A-3,700,455 , 3,591,381, 3,753,052, 4,030,931, 4,174,<'>220, 4,178,184, 4,228,235, 4,279,990, 4,346,165, 4,366,226, 4,447,523, 4,528,264, 4,581,326, 4,562,146, 4,559,297, GB-A-1 ,309,277, 1,547,302, 2,023,862, 2,135,788, 2,139,370, 2,156,091; DE-A-2 ,301,060, 2,347,708, 2,526,468, 2,621,203, 3,323,448; DD-A-200 ,691, 214,468; EP-A-106 ,799, 113,124, 125,552, 159,912, 161,577, 164,030, 167,762, 176,845, 246,766, 320,776; JP-A-74/134 ,326, 76/127,730, 76/30462, 77/3822, 77/154,632, 78/10842, 79/48535, 79/70830, 79/73032, 79/147,038, 79/154,325, 79/155,836, 82/142,638, 83/224,353, 84/5246, 84/72443, 84/87456, 84/192,246, 84/192,247, 84/204,039, 84/204,040, 84/212,837, 84/220,733, 84/222,836, 84/228,249, 86/2540, 86/8843, 86/18835, 86/18836, 87/11456, 87/42245, 87/62157, 86/6652, 89/137,258 e anche in Research Disclosure 79/17804.
Gli strati fotografici possono contenere anche certi composti del fosforo-!!!, in particolare fosfiti e fosfoniti. Questi fungono come mezzi di protezione contro la luce per le immagini colorate e anche come stabilizzanti di supporti scuri per copulanti Magenta, Essi vengono aggiunti preferibilmente ai solventi alto-bollenti, insieme con i copulanti. Tali composti del fosforo-!!! sono descritti pi? dettagliatamente per esempio nelle seguenti pubblicazioni: US-A-4,407,935, US-A-4,436,811, US-A-4, 956,406, EP-A-181 ,289, JP-A-73/32728 , JP-A-76/ 1420 e JP-A-55/66741.
Gli strati fotografici possono contenere anche complessi metallo-organici, che sono mezzi di protezione contro la luce per le immagini colorate, in particolare per i coloranti-Magenta. Tali composti e loro combinazioni con altri additivi sono descritti pi? dettagliatamente per esempio nelle seguenti pubblicazioni: US-A-4,050.938, 4,239,843, 4,241,154.
4,242,429, 4,241,155, 4,242,430, 4.273,854, 4,246,329 4,271,253, 4,242,431, 4,248,949, 4,245,195, 4,268,605, 4,246,330, 4,269,926, 4,245,018, 4,301,223, 4,343,886, 4,346,165, 4,590,153; JP-A-81/167, 138, 81/168,652, 82/30834, 82/161,744; EP-A-137 ,271, 161,577, 185,506, DE-A-2,853,865.
Gli strati fotografici possono contenere anche composti idrochinonici. Questi agiscono come mezzi di protezione contro la luce per i copulanti colorati e per le immagini colorate e anche come fissatori dello sviluppatore ossidato in strati intermedi . Essi vengono impiegati principalmente nello strato Magenta. Tali composti idrochinonici e loro combinazioni con altri additivi sono descritti pi? dettagliatamente per esempio nelle 'segueni:! pubblicazioni :
US-A-2 ,360,290, 2,336,327, 2,403,721, 2,418,613, 2,675,314, 2,701,197, 2,710,801, 2,732,300, 2,728,659, 2,735,765, 2,704,713, 2,937,086, 2,816,028, 3,582,333, 3,637,393, 3,700,453, 3,960,570, 3,935,016, 3,930,866, 4,065,435, 3,982,944, 4,232,114, 4,121,939, 4,175,968, 4,179,293, 3,591,381, 3,573,052, 4,2-79,990, 4,429,031, 4,346,165, 4,360,589, 4,346,167, 4,385,111 , 4,416,978, 4,430,425, 4,277,558, 4,489,155, 4,504,572, 4,559,297, FR-A-885 ,982; GB-A-891 ,1 1 1 1R7 1 7 ?39 57 A 2,066,975, 2,071,348, 2,081,463, 2,117,526, 2,156,091; DE-A-2 ,408,168, 2,726,283, 2,639,930, 2,901,520, 3,308,766, 3,320,483, 3,323,699; DD-A-216 ,476, 214,468, 214,469, EP-A-84290, 110,214, 115,305, 124,915, 124,877, 144,288, 147,747, 178,165, 161,577; JP-A-75/33733 , 75/21249, 77/128,130, 77/146,234, 79/70036, 79/133,131, 81/83742, 81/87040, 81/109,345, 83/134,628, 82/22237, 82/112,749, 83/17431, 83/21249, 84/75249, 84/149,348, 84/182,785, 84/180,557, 84/189,342, 84/228,249, 84/101,650, 79/24019, 79/25823, 86/48856, 86/48857, 86/27539, 86/6652, 86/72040, 87/11455, 87/62157, e anche in Research Disclosure 79/17901, .79/17905, 791-8813, 83/22827 e 84/24014.
Gli strati fotografici possono contenere anche derivati di idrochinon-eteri. Questi composti agiscono come mezzi di protezione contro la luce e sono particolarmente adatti per la stabilizzazione di coloranti-Magenta. Tali composti e loro combinazioni con altri additivi sono descritti pi? dettagliatamente per esempio nelle seguenti pubblicazioni:
US-A-3,285,937 , 3,432,300 3,519,429 3,476,772, 3,591,381, 3,573,052, 3,574,627, 3,573,050, 3.698.909, 3,764,337, 3,930,866, 4,113,488, 4,015,990, 4,113,495, 4,120,723, 4,155,765, 4.159.910, 4,178,184, 4,138,259, 4,174,220, 4,148,656, 4,207,111, 4,254,216, 4,134,011 , 4,273,864, 4,264,720, 4,279,990, 4,332,886, 4,436,165, 4,360,589, 4,416,978, 4,385,111 , 4,459,015, 4,559,297; GB-A- 1,347,556, 1,366,441 1,547,392 1,557,237, 2,135,788 DE-A 3,214,567 DD-214 ,469, EP-A 161,577, 167,762, 164,130, 176,845; JP-A 76/123,642, 77/35633, 77/147,433, 78/126, 78/10430, 78/53321, 79/24019, 79/25823, 79/48537, 79/44521, 79/56833, 79/70036, 79/70830, 79/73032, 79/95233, 79/145,530, 80/21004, 80/50244, 80/52057, 80/70840, 80/139,383, 81/30125, 81/151,936, 82/34552, 82/68833, 82/204,306, 82/204,037, 83/134,634, 83/207,039, 84/60434, 84/101,650, 84/87450, 84/149,348, 84/182,785, 86/72040, 87/11455, 87/62157, 87/63149, 86/2151, 86/6652, 86/48855, 89/309,058 e anche in Research Disclosure 78/17051.
Come stabilizzatori per i copulanti-Magenta si prendono in considerazione, per esempio:
Come emulsioni di alogenuri di argento si possono impiegare emulsioni di cloruro, bromuro oppure ioduro di argento, oppure si possono impiegare loro miscele, come per esempio emulsioni di clorobromuro di argento e emulsioni di cloroioduro di argento, in cui gli alogenuri di argento possono presentare tutte le forme di cristalli note. L'impiego di emulsioni di cloruro di argento assume particolare importanza nel materiale conforme all'invenzione. La preparazione di tali emulsioni e anche la loro sensibilizzazione sono descritte in RESEARCH DTSCLOSURE, novembre 1989, N. 307,105. Questa pubblicazione cita inoltre una serie di agenti leganti per le suddette emulsioni, che possono venire impiegati anche nelle sostanze conformi all'invenzione. Lo stesso vale per i supporti indicati nella pubblicazione.
L'emulsione di alogenuro di argento, che ? impiegabile per la realizzazione di questa invenzione pu? venire sensibilizzata per tutte le lunghezze d'onda desiderate usando pigmenti stabilizzanti. Si possono impiegare pigmenti di cianine, pigmenti di merocianine, pigmenti olopolari, pigmenti di emicianine, pigmenti stirilici oppure pigmenti di emiossanoli .
Nel materiale fotosensibile possono essere contenuti coloranti solubili in acqua per migliorare per esempio il grado di chiarezza, impedendo i danni provocati da raggi. Si possono impiegare coloranti di ossonoli, coloranti di emiossonoli, coloranti stirilici, coloranti merocianinici , coloranti cianinici, coloranti antrachinonici e coloranti azoici .
Con il materiale conforme all'invenzione si possono impiegare anche ulteriori materiali come descritti per esempio in JP-A-87/215,272, 92/9,035, 92/21,840 e EP-A-429,240.
Oggetto della presente domanda di brevetto ? anche l'impiego dei composti di formula (I) per la stabilizzazione di inchiostri da stampa a getto di inchiostro, sono anche gli inchiostri stabilizzati e il materiale di registrazione Contenenti i composti di formula (I). Composti impiegabili preferibilmente di formula (I) sono inoltre descritti nel caso dei composti. Esempi di composti di formula (I) impiegabili sono descritti pi? dettagliatamente nel caso di materiali fotografici.
Gli inchiostri conformi all'invenzione si distinguono per una buona stabilit? nei confronti dell'azione della luce. Essi possono venire impiegati per esempio per pennarelli, cuscinetti per timbri, supporti per penne stilografiche e cosiddette Pen Plotters e anche in procedimenti di stampa Offset, stampa tipografica, flessostampa e stampa calcografica, come anche in nastri colorati per la stampa con matrice a punti e per la stampa calligrafica. Preferibilmente, essi vengono impiegati in procedimenti di stampa con getto di inchiostro.
Nel caso delle stampanti ?ttualmente impiegate per procedimenti di stampa a getto di inchiostro, si distinguono le stampanti con getto di inchiostro continuo e le stampanti "goccia a richiesta" ' "Dropon-demand" ), in particolare stampanti "Bubble-jet". Per queste stampanti si possono impiegare gli inchiostri conformi all'invenzione. Principalmente, si stampano carte e fogli con stampa a getto di inchiostro .
Gli inchiostri conformi all'invenzione possono contenere solventi solubili, per esempio monoetilenglicoli , di-etilenglicoli , tri-etilenglicoli oppure etilenglicoli superiori, propilenglicol , butandiolo-1 ,4 oppure eteri di tali glicoli, tiodiglicol, glicerina e suoi eteri ed esteri, poliglicerina, monoetanolammina, dietanolammina e trietanolammina, propanolammina, dimetilformammide , dimetilsolfossido , dimetilacetammide, N-metilpirrolidone, 1,3-dimetilimmidazolidone, metanolo, etanolo, isopropanolo , n-propanolo, diacetonalcol , acetone, metil-etil-chetone oppure propilencarbonato.
Gli inchiostri conformi all'invenzione contengono coloranti come sono noti per la tintura di fibre naturali. Come esempi si possono citare coloranti monoazoici, bisazoici oppure poliazoici, coloranti reattivi, coloranti del trifenilmetano , coloranti dello xantene oppure coloranti ftalocianinici . Esempi speciali sono Food Black 2, C.I. Direct Black 19, C..T. Sulphur Black 1, Acid Red 35, Acid Red 14, Acid Red 52, Acid Yellow 17, Acid Yellow 23 e cupro-ftalocianine, inoltre Direct Black 38, Direct Black 168, Acid Red 249, Direct Red 227, Direct Yellow 86, Direct Yellow 132, Acido Blue 9, Direct Blue 86 e Direct Blue 199 e anche Reactive "Red 24, Reactive Red 40 e Reactive Red 159 e i coloranti azoici indicati in EP-A-366121.
Gli inchiostri possono contenere anche ulteriori additivi, per esempio agenti leganti, tensioattivi, biocidi, inibitori della corrosione, sequestranti, . tamponi-pH oppure additivi di conducibilit?. Essi possono contenere anche ulteriori assorbitori-UV oppure sostanze di protezione contro la luce, come, per esempio, i composti indicati in US 5,073,448, US 5,089,050 oppure in particolare in US 5,086,489 e in US 5,124,723. In generale, per?, ? sufficiente l'aggiunta conforme all'invenzione di uno stabilizzante di formula (T) per la stabilizzazione degli inchiostri.
Inoltre, sono noti inchiostri per stampa a getto di inchiostro che sono costituiti da pi? di una fase. In JP-A-0 1170675, 0 1182-379, 0 1182380, O 1182 381 e 01193 376 sono descritti inchiostri che sono costituiti da una fase acquosa, nella quale il colorante ? sciolto, e da un'emulsione di gocce di olio, che contengono assorb?tori-UV ed eventualmente anche antiossidanti. In JP-A-01170673 e 01182 382, ? microincapsulata la fase oleosa contenente 1'assorb?tore-UV e il colorante sciolto nella fase acquosa. Invece, coloranti solubili in olio possono venire sciolti in un olio insieme con assorbitori-UV ed eventualmente con antiossidanti. L'olio viene emulsionato in una fase acquosa oppure viene disperso in essa, come ? descritto per esempio in JP-A-01170 674 e 0 1170 672. I composti di formula (I) sono adatti nel modo migliore per la stabilizzazione di tali inchiostri; essi sono solubili in acqua e possono venire sciolti nella fase acquosa.
Gli inchiostri conformi all'invenzione contengono preferibilmente 0,01-30% in peso, in particolare 0,1-20% in peso di almeno un composto di formula {I).
Inchiostri preferiti contengono composti di formula (I), come sono indicati nella descrizione dei composti preferiti.
I composti possono venire incorporati facilmente in inchiostri e in materiali da registrazione .
I materiali da registrazione conformi all'invenzione, che vengono impiegati preferibilmente per il procedimento di stampa con getto di inchiostro e che contengono un composto di formula (I), sono costituiti da un supporto avente una superficie stampabile mediante un getto di inchiostro. Il supporto, usualmente, ? carta opoure un foglio di materia plastica e, normalmente, ? rivestito su un lato con un materiale che ? assorbente per gli inchiostri. Preferibilmente, questo strato contiene SiO^ e alcol polivinilico.
Si pu? anche impiegare carta non rivestita. In questo caso, la carta serve contemporaneamente come materiale di supporto e come strato per l'assorbimento dell'inchiostro. Inoltre per la stampa a getto di inchiostro si possono anche impiegare materiali di fibre di cellulosa e materiali di fibre tessili, per esempio tessuto di cotone oppure tessuto di cotone misto costituito da cotone e da poliacrilammide oppure da poliestere, che contengono composti di formula (I).
I materiali di registrazione possono anche essere trasparenti, come nel caso di fogli di proiezione .
I composti di formula (I) gi? all'atto della preparazione del materiale di supporto, possono venire incorporati in questo materiale di supporto, per esempio nella preparazione della carta mediante aggiunta nella massa di carta. Un secondo metodo di applicazione ? la spruzzatura del materiale di supporto con una soluzione del composto di formula (I). Si tratta di una soluzione acquosa oppure di una soluzione in un solvente organico facilmente volatile. In particolare, si presenta l'impiego di emulsioni oppure di dispersioni.
Preferibilmente, per?, una massa di rivestimento affine per il colorante viene applicata su un materiale di supporto e, in questo caso si aggiungono i composti di formula (I) a questa massa di rivestimento. Le masse di rivestimento, di regola, sono costituite da una carica solida, un agente legante e da additivi usuali.
La carica ?, dal punto di vista quantitativo, il componente principale della massa di rivestimento. Esempi di cariche che vengono prese in considerazione sono SiO^, caolino, talco, argilla, silicati di calcio, di magnesio oppure di alluminio, gesso, zeolite, bentonite, terra di diatomee, vermiculite, amido oppure SiO^ modificato <'>superficialmente come descritto in JP-A-60-260 377. Piccole quantit? di pigmenti bianchi come per esempio biossido di titanio, barite, ossido di magnesio, calce, creta oppure carbonato di magnesio possono venire impiegate con la carica nella massa di rivestimento, purch? esse non facciano diminuire notevolmente la densit? della stampa a getto di inchiostro.
Masse di rivestimento che sono destinate per materiali di registrazione trasparenti, proiettabili, non possono contenere particelle che diffondono la luce, come pigmenti e cariche.
L'agente legante fissa le cariche tra loro e sul materiale di supporto. Esempi di agenti leganti usuali sono polimeri solubili in acqua, per esempio alcol polivinilico, polivinilacetato parzialmente idrolizzato, eteri della cellulosa, polivinilpirrolicione e suoi copolimeri, polietilenossido , sali dell'acido poliacrilico, alginato di sodio, amido ossidato, gelatina, caseina, gomma vegetale, destrina, albumina, dispersioni e poliacrilati oppure copolimeri acrilato-metacrilato , lattici di caucci? naturale oppure di caucci? sintetico, poli(met)acrilammide, polivinileteri , polivinilesteri, copolimeri di acido maleico, resine melamminiche, resine ureiche oppure alcoli polivinilici chimicamente modificati, come descritto in JP-A-61-134 290 oppure in JP-A-61-134 291.
All'agente legante si pu? aggiungere un ulteriore recettore di colorante oppure un agente di attacco, che fanno migliorare il fissaggio del colorante al rivestimento. Recettori di coloranti per coloranti acidi sono di tipo cationico oppure di tipo amfotero. Esempi di recettori cationici sono composti di ammonio polimeri come per esempio cloruro di polivinilbenzil-trimetilammonio , cloruro di polidiallildimetilammonio , cloruro di polimetacrilossietildimetilidrossietilammonio, cloruro di polivinilbenzil-metilimmidazolio, cloruro di polivinilbenzilpicolinio oppure cloruro di polivinilbenzil-tributilammonio. Ulteriori esempi sono polimeri basici come per esempio poli-(dimetilamminoetil)metacrilato, polialchilenpol laminine e loro prodotti di condensazione con diciandiammide, prodotti di policondensazione ammina-epicloridrina oppure i composti descritti in JP-A-57-36 692, 57-64 591, 57-187 289, 57-191 084, 58-177 390, 58-208 357, 59-20696, 59-33 176, 59-96 987, 59-198 188, 60-49 990, 60-71 796, 60-72 785, 60-161188, 60-187582, 60-189 481, 60-189 482, 61-14 979, 61-43 593, 61-57 379, 61-57 380, 61-58 788, 61-61 887, 61-63 477, 61-72 581, 61-95 977, 61-134 291, 62-37181 oppure in US-A-4 547 405 e 4 554 181 e anche in DE-A-3 417 582. Un esempio di recettori di coloranti amfoteri ? la gelatina.
Il rivestimento affine per il colorante pu? contenere una serie di ulteriori additivi, per esempio antiossidanti, ulteriori agenti di protezione contro la luce (tra l'altro anche assorbenti-UV), sostanze che fanno migliorare la viscosit?, chiarificanti ottici, biocidi e/o antistatici.
Esempi di adatti antiossidanti sono in particolare fenoli dotati di impedimenti sterici, idrochinoni e idrochinoneteri, come per esempio gli antiossidanti riportati in GB-A-2 088 777, US 5,073,448, US 5,089,050 oppure in JP-A-60-72 785, 60-72 786 e 60-71 796.
Esempi di adatti agenti di protezione contro la luce sono in particolare composti organici del nichel e ammine dotate di impedimenti sierici, per esempio gli agenti di protezione contro la luce citati in JP-A-58-152 072, 61-146 591, 61-163 886, 60-72785 e 61-146 591 oppure quelli citati in GB-A-2088 777, JP 59-169 883 e in 61-177279.
Adatti assorbitori-UV che possono venire aggiunti ad una massa di rivestimento in combinazione con composti di formula (1) sono descritti per esempio in Research Diclosure N. 24239 (1984) pagina 284, GB-A-2088 777 e EP-A-0 280 650. In particolare gli assorbitori-UV della classe del 2-idrossifenilbenzotriazolo e del tutto in particolare il 2?(2*? idrossi-3 ',5'-di-t-amilfenil)-benzotriazolo e il 2-(2'-idrossi-3 '-t-butil-S'-poiiglicolpropionato-fenil )-benzotriazolo sono adatti per l'impiego insieme con composti di formule (I) oppure (II) in materiali di registrazione per la stampa a getto di inchiostro. Gli assorbitori-UV possono venire aggiunti alla massa di rivestimento sotto forma di emulsione oppure sotto forma di dispersione.
La massa di rivestimento, di regola, viene applicata sul supporto, per esempio carta, e viene fatta essiccare mediante riscaldamento. I composti di formula (I), come gi? indicato, possono anche venire applicati, in una fase di lavorazione separata, da soli oppure insieme con altri componenti gi? descritti, sotto forma di soluzione acquosa, su materiale di registrazione. L'applicazione pu? venire effettuata mediante spruzzatura, incollatura in una pressa di incollatura, mediante un processo di colata separato oppure mediante immersione in una vasca. Dopo un tale trattamento successivo del materiale di registrazione ? necessario un ulteriore processe di essiccamento .
Il materiale di registrazione contiene preferibilmente da 1 a 10.000 mg/m , in particolare da 2
50 a 2000 mg/m , di almeno un composto di formula (I).
Un ulteriore oggetto della presente invenzione ? l'impiego di un composto di formula (I) per la stabilizzazione di materiali organici e in particolare di lacche contro un danno provocato da una precedente irradiazione (raggi ultravioletti), e anche il materiale organico stabilizzato oppure la lacca stessa. Composti di formula (I) impiegabili preferibilmente sono indicati inoltre nella descrizione dei composti. Esempi di composti di formula (I) impiegabili sono descritti pi? dettagliatamente nei materiali fotografici.
L?impiego di un composto di formula (I) ? particolarmente preferito in vernici, come vengono descritte in US-A-5,106,891 (colonna 6, riga 55, fino a colonna 7, riga 62). Del tutto particolarmente preferito ? l'impiego di un composto di formula (I) in vernici per automobili.
L?impiego di un composto di formula (I) per la stabilizzazione di materiali organici e in particolare di vernici pu? venire effettuato anche insieme con ammine dotate di impedimenti sterici del tipo polialchilpiperidina. Adatti composti della serie dei derivati di polialchilpiperidine contengono almeno un gruppo di formula (HA)
in cui R ? idrogeno oppure metile. Esempi di tali composti si trovano in US-A-5,106,891 (colonna 10, riga 1, fino a colonna 27, riga 45). Inoltre, oppure invece delle animine dotate di impedimenti sterici, si pu? impiegare vantaggiosamente anche un assorbitore-UV della serie degli idrossifenilbenzotriazoli, degli idrossifenilbenzofenoni , delle ossalanilidi oppure di ulteriori idrossifenil-S-triazine con un composto di formula (I).
I materiali organici stabilizzati secondo l'invenzione oppure le vernici stabilizzate secondo l'invenzione contengono preferibilmente 0 , 02-5% in peso, in modo particolarmente preferito 0,05-3% in peso, di un composto di formula (I), riferito al peso del polimero (sostanza solida).
Un ulteriore oggetto della presente invenzione sono i procedimenti per la preparazione di nuovi composti di formula
Procedimenti esemplificativi per la preparzione dei composti di partenza:
aa) Reazione di epicloridrina con H0-(CH CH?0) -R?
2 2 n 8 con aggiunta di una base (per esempio NaOH) che porta ad ottenere il composto di formula
Gli ulteriori composti di partenza sono noti oppure possono venire ottenuti secondo procedimenti noti dalla letteratura.
Procedimenti esemplificativi per la preparazione dei composti di formula (!):
al) Reazione di una bisresorcinil-triazina con
Per mezzo di procedimenti di preparazione analoghi si possono preparare i composti conformi all'invenzione che derivano dalla triresorciniltriazina.
Gli esempi che seguono illustrano ulteriormente l'invenzione senza per? limitarla ad essi.
ESEMPIO 1
Preparazione di eptaetilenglicol-? -metil-65-glicidiletere .
Nel corso di 3 ore a 80?C, sotto agitazione, si sciolgono quasi completamente 12,0 g (0,30 moli) di idrossido di sodio in 105,1 g (0,30 moli) di polietilenglicol (350) monometiletere. Dopo il raffreddamento a 25?C, si aggiungono 83,2 g (0,90 moli) di epicloridrina (Fluka 99,5%? sotto forte agitazione e si mantiene alla temperatura della reazione esotermica mediante raffreddamento, di tanto in tanto, con un bagno di ghiaccio, al di sotto di 40?C. Dopo un'ora, si riscalda a 75?C, si mantiene la miscela di reazione a detta temperatura per 2 ore, si raffredda a 50?C e si filtra il sale che si forma (NaCl). Si allontana 1*epicloridrina in eccesso a 110?C/15 mm e successivamente a. 110?C/0,5 mm .e ...si ottiene il composto
ESEMPIO 2
Preparazione di 2-fenil-4,6-bis[2-idrossi-4-|3<,>-(metossi-eptaetilossi )2'-idrossipropossiJ fenilj -1,3,5-triazina [^composto (1)J
Una miscela di 10,0 g di 2-fenil-4,6-bis(2,4-diidrossi)fenil)-l,3,5-triazina, 25,8 g di eptaetilenglicol-?-metil-{0-glicidiletere e 1,10 g di bromuro di etiltrifenilfosfonio viene mantenuta in 100 mi di mesitilene per 5 ore a 140?C. La miscela viene evaporata nell'evaporatore ruotante e viene introdotta in una colonna di gel di silice (diametro 6 cm, altezza 35 cm; gel di silice 60.
230-400 mesh). Si eluisce con una miscela di cloruro di metilene/ metanolo (95/5). Dopo allontanamento del solvente (110?C/0,01 mm) dalla frazione princioale si ottengono 27,7 g (87,9%) del composto di formula
Mediante l'impiego dei corrispondenti composti si possono preparare, analogamente al processo indicato sopra, anche i composti riportati nella tabella 2 che segue.
La vernice chiara cos? preparata viene diluita con acqua, fino al grado adatto di spruzzabilit? e viene applicata su un substrato gi? preparato (rivestimento di un serpentino di lamiera di alluminio rivestita, isolante per autoveicoli, vernice di base acquosa di colore argento metallico).
Dopo una aerazione per circa 20 minuti a temperatura ambiente, si essicca per 20 minuti a 70?C e quindi si sottopone a cottura per 20 minuti a 140?C. Si ottiene uno spessore di pellicola secca di circa 35-40 jim.
Come confronto si impiega una vernice chiara preparata in modo uguale, che non contiene alcun assorbitore-UV .
.1 campioni vengono sottoposti a prova con agenti atmosferici artificiali in un apparecchio
Si misurano il grado di lucentezza (DIN 67530)
La vernice chiara cos? trattata viene diluita con butilglicolacetato/n-butanolo/xilolo (1/6/13) fino ad ottenere la possibilit? di spruzzatura e viene applicata su un substrato preventivamente preparato (lamiera di alluminio rivestita con "coil coat", materiale di riempimento per autoveicoli, vernice di base metallizzata di colore argento). Dopo un tempo di aerazione di circa 15 minuti si effettua la cottura a 130?C per 30 minuti. Si ottiene uno spessore di pellicola secca di circa 40-45 pn.
Come confronto, si impiega una vernice chiara preparata nel medesimo modo, che non contiene alcun assorb? tore-UV.
I campioni vengono sottoposti all'azione di agenti atmosferici artificiali in un apparecchio UVCOlJ^ (Ditta Atlas Corp.).
(Lampade UVT-313; ciclo: 8 ore UV, 70?C; 4 ore condizionamento a 50?C).
Si misura il grado di lucentezza 20? (DIN
ESEMPIO 5: Su un supporto di poliestere si applicano strati di gelativa avente la seguente composizione (per ogni m2)..
Componente Quantit?
Gelatina 1200 mg
Agente di indurimento 40 mg
Tensioattivo 100 mg
Composto di formula I 400 mg
L'agente di indurimento ?: 2-idrossi-4,6-dicloro-1,3,5-triazina.
.11 tensioattivo ? sodio-4,8-diisobutil-nafta-1in-2-so lionato.
Gli strati di gelatina vengono essiccati a 20?C per 7 giorni.
Impiegando i composti (1), (15) oppure (17) si ottengono strati fotografici chiari trasparenti.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI4. Materiale fotografico contenente un composto di formula (I). 5. Materiale fotografico secondo la rivendicazione 1 contenente, su un supporto, uno strato di un'emulsione di alogenuro di argente sensibile al blu, uno sensibile al verde e/o uno sensibile ai-rosso e anche eventualmente uno strato di protezione, al di sopra dello strato di emulsione di alogenuro di argento pi? superiore essendo situato uno strato avente un assorb?tore-UV, caratterizzato dal fatto che l assorbitore-UV corrisponde alla formula (T). 6. Materiale fotografico secondo la rivendicazione 4, contenente uno strato con un assorbitore-UV di formula (I), che ? situato tra lo strato di emul sione di alogenuro di argento sensibile al verde e quello sensibile al rosso, al di sopra dello strato di emulsione di alogenuro di argento pi? superiore potendo essere situato un ulteriore strato con un assorbitore-UV di formula (I). 7. Materiale fotografico secondo una delle rivendicazioni 5 oppure 6, caratterizzato dal fatto che un assorbitore-UV di formula (T) ? contenuto inoltre -nello strato di- emulsi-o-ne di alogenuro di argento sensibile al rosso. 8. Materiale fotografico secondo la rivendicazione 5 oppure 6, caratterizzato dal fatto che lo strato di emulsione di alogenuro di argento sensibile al rosso contiene un copulante Cyan di formulain cui ? idrogeno oppure un sostituente, Z rappresenta gli atomi non metallici necessari per il completamento di un anello a 5 membri con 2 oppure 3 atomi di azoto, questo anello potendo essere sostituito, e Q ? idrogeno oppure un gruppo uscente. 10. Materiale fotografico secondo la rivendicazione 5 oppure 6, caratterizzato dal fatto che lo strato di emulsione di alogenuro di argento sensibile al verde contiene un copulante Magenta di formulain cui R ? idrogeno, alchile, gruppo acilamminico, carbammoile, solfammoile, gruppo solfonarnmidico, alcossicarboni 1e, acilossi oppure un gruppo di un uretano e Q' ? un gruppo uscente. 11. Inchiostri per stampa con getto di inchiostro stabilizzati contenenti almeno un composto di formula (!) come definito nella rivendicazione 1. 12. Materiale di registrazione per il procedimento di stampa a getto di inchiostro, contenente almeno un composto di formula (I) come definito nella rivendicazione 1. 13. Materiale organico stabilizzato contenente almeno un composto di formula (I) come definito nella rivendicazione 1. 14. Materiale organico stabilizzato, secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che si tratta di una vernice. 15. Materiale organico stabilizzato secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che si tratta di una vernice per autoveicoli. 16. Materiale organico stabilizzato, secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto di contenere, oltre ad un composto di formula (I), una ammina dotata di impedimenti sterici. 17. Materiale organico stabilizzato, secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto di contenere, oltre ad un composto di formula (T), una-ammina dotata di impedimenti sterici e/o un assorb?tore-UV della serie degli idrossifenilbenzotriazol i, degli idrossifenilbenzofenoni , delle ossalanilidi oppure di ulteriori idrossifenil-S-triazine.
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
CH371792 | 1992-12-03 |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITMI932530A0 ITMI932530A0 (it) | 1993-12-02 |
ITMI932530A1 true ITMI932530A1 (it) | 1995-06-02 |
IT1265249B1 IT1265249B1 (it) | 1996-10-31 |
Family
ID=4261994
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT93MI002530A IT1265249B1 (it) | 1992-12-03 | 1993-12-02 | Sostanze che assorbono i raggi ultravioletti |
Country Status (7)
Country | Link |
---|---|
JP (1) | JPH06211813A (it) |
BE (1) | BE1006797A5 (it) |
DE (1) | DE4340725B4 (it) |
FR (1) | FR2698870B1 (it) |
GB (1) | GB2273498B (it) |
IT (1) | IT1265249B1 (it) |
NL (1) | NL194945C (it) |
Families Citing this family (39)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
US5556973A (en) * | 1994-07-27 | 1996-09-17 | Ciba-Geigy Corporation | Red-shifted tris-aryl-s-triazines and compositions stabilized therewith |
EP0706083A1 (de) * | 1994-10-04 | 1996-04-10 | Ciba-Geigy Ag | Fotografisches Aufzeichnungsmaterial enthaltend einen UV-Absorber |
AU703967B2 (en) * | 1994-10-10 | 1999-04-01 | Ciba Specialty Chemicals Holding Inc. | Bisresorcinyltriazines |
TW308601B (it) * | 1995-01-18 | 1997-06-21 | Ciba Sc Holding Ag | |
US6255483B1 (en) | 1995-03-15 | 2001-07-03 | Ciba Specialty Chemicals Corporation | Biphenyl-substituted triazines |
DE69612487T2 (de) * | 1995-03-17 | 2001-07-26 | Ciba Sc Holding Ag | Liposomogene uv-absorber |
AU7338496A (en) * | 1995-11-01 | 1997-05-22 | Nippon Soda Co., Ltd. | Triazine derivatives and recording materials prepared therefrom |
DE19543730A1 (de) * | 1995-11-23 | 1997-05-28 | Ciba Geigy Ag | Bis-Resorcinyl-Triazine |
CH692739A5 (de) * | 1996-03-26 | 2002-10-15 | Ciba Sc Holding Ag | Polymerzusammensetzungen enthaltend 2-Hydroxyphenyl-1,3,5-triazine als UV-Absorber sowie neue 2-Hydroxyphenyl-1,3,5-triazine |
AU3620497A (en) | 1996-07-18 | 1998-02-10 | Ciba Specialty Chemicals Holding Inc. | Polyoxyalkene substituted and bridged triazine, benzotriazole and benzophenone derivatives as uv absorbers |
GB2319523B (en) * | 1996-11-20 | 2000-11-08 | Ciba Sc Holding Ag | Hydroxyphenyltriazines |
FR2757163B1 (fr) * | 1996-12-13 | 1999-02-05 | Oreal | Nouveaux derives insolubles de s-triazine, leur procede de preparation, compositions les contenant et leurs utilisations |
TW432055B (en) * | 1997-05-16 | 2001-05-01 | Ciba Sc Holding Ag | Resorcinyl-triazines, their preparation process and a cosmetic composition containing them |
EP0878469B1 (de) * | 1997-05-16 | 2004-10-27 | Ciba SC Holding AG | Resorcinyl-Triazine |
DE19735900A1 (de) * | 1997-08-19 | 1999-02-25 | Beiersdorf Ag | Kosmetische oder dermatologische Lichtschutzmittel, welche gelöste Triazinderivate und polymere UV-Filtersubstanzen auf Siliconbasis enthalten |
DE19735901A1 (de) * | 1997-08-19 | 1999-02-25 | Beiersdorf Ag | Kosmetische oder dermatologische Lichtschutzmittel, welche als Festkörper vorliegende UV-Filtersubstanzen und polymere UV-Filtersubstanzen auf Siliconbasis enthalten |
JP2000026435A (ja) * | 1998-05-07 | 2000-01-25 | Ciba Specialty Chem Holding Inc | トリスレゾリシニルトリアジン |
EP1089987A1 (en) * | 1998-06-22 | 2001-04-11 | Cytec Technology Corp. | Benzocycle-substituted triazine and pyrimidine ultraviolet light absorbers |
ATE318260T1 (de) | 1999-12-23 | 2006-03-15 | Ciba Sc Holding Ag | Stabilisatormischung |
US7214742B2 (en) * | 2001-11-30 | 2007-05-08 | Ciba Specialty Chemicals Corp. | 2-hydroxyphenyl-s-triazine crosslinkers for polymer networks |
JP2004160883A (ja) * | 2002-11-14 | 2004-06-10 | Asahi Denka Kogyo Kk | 光学記録材料 |
KR20060013418A (ko) * | 2003-05-26 | 2006-02-09 | 시바 스폐셜티 케미칼스 홀딩 인코포레이티드 | 고 상화성 및 비이동성 중합체 자외선 흡수제 |
WO2005073804A1 (en) | 2004-01-30 | 2005-08-11 | Fuji Photo Film Co., Ltd. | Silver halide color photographic light-sensitive material and color image-forming method |
JP4551709B2 (ja) * | 2004-03-11 | 2010-09-29 | 富士フイルム株式会社 | 記録用媒体及びその製造方法 |
US7923083B2 (en) | 2004-03-11 | 2011-04-12 | Fujifilm Corporation | Recording medium, ink composition and recording method using the same |
JP4761923B2 (ja) * | 2005-10-20 | 2011-08-31 | 旭化成イーマテリアルズ株式会社 | 感光性樹脂組成物及び積層体 |
CN101455123A (zh) | 2006-05-26 | 2009-06-10 | 富士胶片株式会社 | 表面发射型电致发光器件 |
US8119562B2 (en) | 2007-03-29 | 2012-02-21 | Fujifilm Corporation | Heat-sensitive transfer sheet and image-forming method using heat-sensitive transfer system |
US8129309B2 (en) | 2007-03-29 | 2012-03-06 | Fujifilm Corporation | Heat-sensitive transfer sheet for use in heat-sensitive transfer system and image-forming method using heat-sensitive transfer system |
EP1974948A3 (en) | 2007-03-29 | 2012-02-08 | FUJIFILM Corporation | Image-forming method using heat-sensitive transfer system |
JP2008273641A (ja) | 2007-04-25 | 2008-11-13 | Fujifilm Corp | 感熱転写受像シート用紙管、感熱転写受像シートのロール形態加工物、及び画像形成方法 |
JP5544239B2 (ja) | 2010-07-29 | 2014-07-09 | 富士フイルム株式会社 | 重合性組成物 |
JP2012126882A (ja) * | 2010-11-22 | 2012-07-05 | Fujifilm Corp | 紫外線吸収剤組成物 |
JP2012116112A (ja) * | 2010-12-01 | 2012-06-21 | Fujifilm Corp | 保護フィルム |
JP2012116113A (ja) * | 2010-12-01 | 2012-06-21 | Fujifilm Corp | 保護フィルム |
JP2012134445A (ja) * | 2010-12-01 | 2012-07-12 | Fujifilm Corp | 保護フィルム |
JP2012121999A (ja) * | 2010-12-08 | 2012-06-28 | Fujifilm Corp | 樹脂フィルム及び太陽電池モジュール |
JP2012121998A (ja) * | 2010-12-08 | 2012-06-28 | Fujifilm Corp | 樹脂フィルム及びその製造方法 |
JP6176116B2 (ja) | 2012-01-06 | 2017-08-09 | コニカミノルタ株式会社 | フィルムミラーの製造方法 |
Family Cites Families (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CH484695A (de) * | 1962-10-30 | 1970-01-31 | Ciba Geigy | Verwendung von neuen Hydroxyphenyl-1,3,5-triazinen als Ultraviolettschutzmittel ausserhalb der Textilindustrie |
NL130993C (it) * | 1963-02-07 | |||
CH533853A (de) * | 1970-03-23 | 1973-02-15 | Ciba Geigy Ag | Verwendung von 2'-Hydroxyphenyl-1,3,5-triazinen als Stabilisierungsmittel gegen Ultraviolettstrahlung in photographischem Material |
US4826978A (en) * | 1987-12-29 | 1989-05-02 | Milliken Research Corporation | Reactive, non-yellowing triazine compounds useful as UV screening agents for polymers |
US5096781A (en) * | 1988-12-19 | 1992-03-17 | Ciba-Geigy Corporation | Water-soluble compounds as light stabilizers |
EP0442847B2 (de) * | 1990-02-16 | 2000-08-23 | Ciba SC Holding AG | Gegen Schädigung durch Licht, Wärme und Sauerstoff stabilisierte Ueberzugsmittel |
DE59208921D1 (de) * | 1991-06-03 | 1997-10-30 | Ciba Geigy Ag | UV-Absorber enthaltendes photographisches Material |
DE59208885D1 (de) * | 1991-09-05 | 1997-10-16 | Ciba Geigy Ag | UV-Absorber enthaltendes photographisches Material |
-
1993
- 1993-11-30 BE BE9301318A patent/BE1006797A5/fr not_active IP Right Cessation
- 1993-11-30 DE DE4340725A patent/DE4340725B4/de not_active Expired - Fee Related
- 1993-12-01 GB GB9324687A patent/GB2273498B/en not_active Expired - Fee Related
- 1993-12-02 FR FR9314439A patent/FR2698870B1/fr not_active Expired - Fee Related
- 1993-12-02 IT IT93MI002530A patent/IT1265249B1/it active IP Right Grant
- 1993-12-02 NL NL9302097A patent/NL194945C/nl not_active IP Right Cessation
- 1993-12-03 JP JP5339658A patent/JPH06211813A/ja active Pending
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
GB2273498B (en) | 1996-09-18 |
IT1265249B1 (it) | 1996-10-31 |
FR2698870B1 (fr) | 1995-06-09 |
NL9302097A (nl) | 1994-07-01 |
JPH06211813A (ja) | 1994-08-02 |
GB2273498A (en) | 1994-06-22 |
DE4340725A1 (de) | 1994-06-09 |
NL194945B (nl) | 2003-04-01 |
DE4340725B4 (de) | 2005-11-24 |
NL194945C (nl) | 2003-08-04 |
GB9324687D0 (en) | 1994-01-19 |
FR2698870A1 (fr) | 1994-06-10 |
BE1006797A5 (fr) | 1994-12-13 |
ITMI932530A0 (it) | 1993-12-02 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITMI932530A1 (it) | Sostanze che assorbono i raggi ultravioletti | |
US5489503A (en) | UV absorbers | |
JP3156109B2 (ja) | 紫外線吸収剤を含む写真材料 | |
EP0578248B1 (en) | Silver halide color photographic light-sensitive material | |
CA2005651A1 (en) | Water-soluble compounds as light stabilizers | |
JPH05197074A (ja) | 紫外線吸収剤を含む写真材料 | |
DE69203576T2 (de) | Farbphotographisches Silberhalogenidmaterial. | |
DE69401682T2 (de) | Farbphotographisches Silberhalogenidmaterial | |
US5411847A (en) | Color-photographic recording material | |
US5958663A (en) | Color-photographic recording material | |
DE69503105T2 (de) | Farbphotographisches Silberhalogenidmaterial | |
DE69303054T2 (de) | Verfahren zur Herstellung eines Farbbildes | |
US5736299A (en) | Silver halide color photographic material comprising a magenta or cyan coupler and a hydrazine compound | |
US5145766A (en) | Process for stabilizing magenta couplers and the corresponding image dyes in photographic materials | |
DE69322126T2 (de) | Farbphotographisches Silberhalogenidmaterial | |
JPH05333503A (ja) | カラー画像形成法 | |
EP0800113B1 (en) | Silver halide color photographic light-sensitive material | |
US5274170A (en) | Substituted benzophenone stabilizers | |
DE19648723A1 (de) | 4-Aminophenol-Derivate | |
EP0459458B1 (en) | Silver halide color photographic material | |
EP0544323A1 (en) | Silver halide color photographic lightsensitive material | |
JPH08201999A (ja) | ハロゲン化銀カラー写真感光材料 | |
JPH11271940A (ja) | ハロゲン化銀カラー写真感光材料 | |
JPH08201998A (ja) | ハロゲン化銀カラー写真感光材料 | |
JP2516026C (it) |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19971205 |