ITGE960091A1 - Dispositivo per l'agugliatura di un'ovatta. - Google Patents

Dispositivo per l'agugliatura di un'ovatta. Download PDF

Info

Publication number
ITGE960091A1
ITGE960091A1 IT96GE000091A ITGE960091A ITGE960091A1 IT GE960091 A1 ITGE960091 A1 IT GE960091A1 IT 96GE000091 A IT96GE000091 A IT 96GE000091A IT GE960091 A ITGE960091 A IT GE960091A IT GE960091 A1 ITGE960091 A1 IT GE960091A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wadding
passage
surface areas
needles
ribs
Prior art date
Application number
IT96GE000091A
Other languages
English (en)
Inventor
Ernst Fehrer
Original Assignee
Ernst Fehrer
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from AT0171495A external-priority patent/AT403172B/de
Priority claimed from AT193395A external-priority patent/AT404263B/de
Priority claimed from AT12596A external-priority patent/ATA12596A/de
Application filed by Ernst Fehrer filed Critical Ernst Fehrer
Publication of ITGE960091A0 publication Critical patent/ITGE960091A0/it
Publication of ITGE960091A1 publication Critical patent/ITGE960091A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1287571B1 publication Critical patent/IT1287571B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H18/00Needling machines
    • D04H18/02Needling machines with needles

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo "Dispositivo per l'agugliatura di un'ovatta"
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad un dispositivo per l 'agugliatura di un'ovatta, con almeno una tavoletta porta-aghi azionata in modo da muoversi in un senso e nell’altro nella direzione di penetrazione degli aghi nell'ovatta, e con un sopporto reggi-ovatta disposto di fronte alla tavoletta porta-aghi.
Per ottenere una maggiore resistenza con l'agugliatura di un’ovatta, è noto di far penetrare gli aghi nell'ovatta non perpendicolarmente alla superficie dell'ovatta, bensì in direzioni inclinate in sensi opposti rispetto a tale superficie nella direzione di passaggio dell'ovatta. A tale scopo, la guida dell'ovatta, costituita dal sopporto reggi-ovatta e dallo sfilatore, presenta nella zona degli aghi un tratto d'ingresso ascendente nel senso di passaggio dell'ovatta, ed un tratto d'uscita discendente, cioè inclinato in senso opposto al tratto d'ingresso, e collegato con questo tratto d'ingresso per mezzo di un tratto di raccordo che non si trova nella zona degli aghi. Di conseguenza, la tavoletta porta-aghi, azionata in modo da muoversi in un senso e nell'altro nella direzione di penetrazione degli aghi nell'ovatta, presenta una forma a tetto e porta degli aghi soltanto in corrispondenza dei tratti inclinati in sensi opposti, i quali aghi penetrano nell'ovatta nelle zone dei tratti d'ingresso e d'uscita della guida dell'ovatta, in direzione inclinata nel senso di passaggio dell'ovatta ed in senso opposto allo stesso, a causa della guida ascendente e discendente dell'ovatta stessa. A prescindere dal fatto che - a causa della limitazione degli aghi ad un tratto d'ingresso e ad un tratto d'uscita - si possono ottenere densità d'agugliatura soltanto relativamente piccole, il che impedisce di raggiungere un maggiore aumento della resistenza, si deve contare con una riduzione della resistenza trasversale a causa del fatto che le penetrazioni degli aghi sono tutte inclinate rispetto alla superficie dell'ovatta con riferimento alla direzione di passaggio dell'ovatta stessa, relativamente alle ovatte convenzionali agugliate perpendicolarmente alla superficie dell ’ovatta.
Dato, però, che in molti casi d'utilizzazione si tiene ad avere proprio una elevata resistenza trasversale dell'ovatta, l'invenzione ha lo scopo di trovare un dispositivo del tipo descritto all'inizio per l'agugliatura di un'ovatta, perfezionandolo con mezzi costruttivi semplici ed in modo tale, per cui si possono produrre ovatte con elevata resistenza trasversale.
Questo problema viene risolto dall'invenzione col fatto che il sopporto reggi-ovatta presenta, sul lato rivolto verso la tavoletta porta-aghi, delle zone superficiali distribuite sulla larghezza di lavoro ed inclinate, rispetto alla direzione di penetrazione degli aghi, in sensi differenti trasversalmente alla direzione di passaggio dell'ovatta, ed alle quali seguono, nel senso di passaggio dell'ovatta, delle zone superficiali inclinate in senso opposto.
Poiché all'atto della penetrazione degli aghi, l'ovatta viene compressa contro il sopporto reggiovatta, in corrispondenza delle zone superficiali del sopporto reggi-ovatta inclinate rispetto alla direzione di penetrazione trasversalmente alla direzione di passaggio dell'ovatta, si ottengono nell'ovatta dei canali di penetrazione corrispondentemente inclinati, il che determina un maggiore infeltrimento nella direzione della larghezza di lavoro, anche perché grazie alla successione - nel senso di passaggio dell'ovatta - di zone superficiali inclinate in sensi opposti, si ottiene un 'agugliatura incrociata dell'ovatta trasversalmente alla direzione di passaggio dell'ovatta stessa. Pertanto, grazie alle caratteristiche proposte, si può assicurare una elevata resistenza trasversale dell'ovatta agugliata, esercitando anche un'azione che si oppone al restringimento dell'ovatta trasversalmente alla direzione di passaggio dell'ovatta stessa, il quale restringimento si manifesterebbe altrimenti a seguito dell 'agugliatura. Sebbene, in base alle condizioni di penetrazione degli aghi, sia necessario provvedere di queste zone inclinate in sensi opposti soltanto quella superficie del sopporto reggi-ovatta , la quale è rivolta verso l'ovatta stessa, può risultare in certi casi vantaggioso di provvedere di zone inclinate in sensi opposti, in modo corrispondente al sopporto reggi-ovatta, anche la superficie, rivolta verso l'ovatta, di uno sfilatore previsto fra il sopporto reggi-ovatta e la tavoletta porta-aghi, per ottenere così condizioni d'estrazione degli aghi adattate a quelle di penetrazione degli aghi stessi.
Sebbene la realizzazione e la disposizione delle superfici inclinate in sensi opposti possano essere molto diverse (infatti, è importante in sostanza soltanto il fatto che queste zone siano inclinate rispetto agli aghi trasversalmente alla direzione di passaggio dell'ovatta), si ottengono condizioni costruttive particolarmente vantaggiose quando le zone superficiali fra loro inclinate in sensi opposti formano due file orientate trasversalmente alla direzione di passaggio dell'ovatta e fra loro successive nel senso di passaggio dell'ovatta stessa, mentre, a seconda del prescelto numero delle zone superficiali inclinate, la deviazione dell'ovatta trasversalmente alla sua superficie può risultare relativamente piccola, per cui a questo riguardo non esistono alcune particolari condizioni costruttive per ciò che riguarda la tavoletta porta-aghi o gli aghi. Condizioni particolarmente semplici si ottengono con una forma esecutiva, nella quale le zone superficiali fra loro inclinate in sensi opposti, formano due file orientate trasversalmente alla direzione di passaggio dell'ovatta e fra loro successive nel senso di passaggio dell'ovatta stessa.
Quando in aggiunta alle zone superficiali inclinate vengono previste anche delle zone superficiali sostanzialmente perpendicolari alla direzione di penetrazione degli aghi, allora si possono ottenere consolidamenti trasversali particolarmente vantaggiosi, in special modo quando queste zone superficiali sostanzialmente perpendicolari alla direzione di penetrazione degli aghi, sono disposte a monte ed a valle delle zone superficiali inclinate, con riferimento al senso di passaggio dell'ovatta, per cui l 'agugliatura effettuata con una direzione di penetrazione degli aghi inclinata di un certo angolo rispetto alla superficie dell'ovatta, s'incrocia con la consueta agugliatura perpendicolare alla superficie dell'ovatta stessa.
Le singole zone superficiali diversamente inclinate possono essere formate da un sopporto reggiovatta monopezzo. La fabbricazione di sopporti reggiovatta con zone superficiali diversamente inclinate può essere facilitata, componendo il sopporto reggi-ovatta da più parti singole che presentano determinati gruppi di zone superficiali. Condizioni particolarmente favorevoli si ottengono a questo riguardo quando le zone superficiali aventi inclinazioni diverse e fra loro successive nel senso di passaggio dell'ovatta, sono previste su parti fra loro separate del sopporto reggi-ovatta. Con un'adatta combinazione di questo tipo di parti del sopporto reggi-ovatta, si può influire sul risultato dell'agugliatura.
Quando le zone inclinate trasversalmente alla direzione di passaggio dell'ovatta, sono realizzate a guisa di nervature che si estendono nella direzione di passaggio dell'ovatta e la cui altezza varia nel senso di passaggio dell'ovatta stessa, allora si ottengono dei canali di penetrazione degli aghi, inclinati rispetto ad una perpendicolare all'ovatta, nella direzione di passaggio dell’ovatta, il che determina un migliore infeltrimento dell’ovatta nella direzione longitudinale dell'ovatta stessa, e pertanto un aumento della resistenza longitudinale. Sebbene non risultino alcune limitazioni di principio per ciò che riguarda la disposizione e la distribuzione delle nervature, si possono ottenere condizioni costruttive particolarmente semplici col fatto che delle nervature aventi lo stesso profilo altimetrico sono fra loro affiancate trasversalmente alla direzione di passaggio dell'ovatta. In una realizzazione di questo tipo si possono inoltre ottenere degli effetti d1agugliatura fra loro successivi nel senso di passaggio dell'ovatta e determinati da una posizione particolare dei canali di penetrazione degli aghi. Ciò risulta possibile in particolare nel caso, in cui almeno due file di nervature si susseguono fra loro nel senso di passaggio dell'ovatta. L'altezza delle nervature delle file successive può crescere o decrescere in modo uniforme nel senso di passaggio dell'ovatta, per cui, nonostante un'altezza massima limitata delle nervature, si ottiene una pendenza costante delle nervature sull'intera lunghezza della guida per l'ovatta. Le nervature delle file successive possono però determinare anche effetti differenti, per esempio per il fatto che sono previste almeno due file di nervature con altezze da un lato crescenti e d'altro lato decrescenti nel senso di passaggio dell'ovatta.
Infine, per migliorare in aggiunta la resistenza longitudinale dell'ovatta agugliata, il sopporto reggiovatta può presentare una curvatura continua nella direzione di passaggio dell'ovatta, ottenendo di nuovo diverse inclinazioni della superficie dell'ovatta rispetto alla direzione di penetrazione degli aghi, questa volta però nella direzione di passaggio dell’ovatta, per cui con questa caratteristica si influisce sulla resistenza longitudinale dell'ovatta. La curvatura continua, la quale non deve essere sempre costante, assicura un'agugliatura particolarmente uniforme.
L'oggetto dell'invenzione è illustrato a titolo d'esempio nei disegni allegati, nei quali:
La fig. 1 illustra in vista laterale schematica un dispositivo secondo l'invenzione per 1'agugliatura di un'ovatta.
La fig. 2 è una vista di sopra sul sopporto reggi-ovatta di un dispositivo secondo l'invenzione.
La fig. 3 illustra in scala ingrandita una sezione secondo la linea III-III della fig. 2.
La fig. 4 illustra una sezione secondo la linea IV-IV della fig. 2, in scala ingrandita.
La fig. 5 illustra una forma esecutiva modificata di un dispositivo secondo l'invenzione, in vista laterale corrispondente a quella della fig. 1.
La fig. 6 illustra una vista di sopra sul sopporto reggi-ovatta di una ulteriore forma esecutiva del dispositivo secondo l'invenzione.
La fig. 7 illustra il sopporto reggi-ovatta secondo la fig. 6, in sezione parziale trasversalmente alla direzione di passaggio dell'ovatta ed in scala ingrandita.
La fig. 8 illustra una vista di sopra su una ulteriore forma esecutiva del sopporto reggi-ovatta di un dispositivo secondo l'invenzione.
La fig. 9 illustra in scala ingrandita una sezione secondo la linea IX-IX della fig. 8.
La fig. 10 illustra, anch'essa in scala ingrandita, una sezione secondo la linea X-X della fig.
8.
Il dispositivo illustrato per l'agugliatura di un'ovatta è costituito - nell'esempio esecutivo secondo la fig. 1 - in modo convenzionale da almeno una tavoletta porta-aghi 2 tenuta da una trave agugliatrice 1 ed i cui aghi 3 penetrano in un'ovatta guidata fra un sopporto reggi-ovatta 4 ed uno sfilatore 5. Per consentire il passaggio degli aghi, il sopporto reggiovatta 4 e lo sfilatore 5 sono realizzati a guisa di piastre forellate. Contrariamente alle convenzionali guide per l'ovatta, il sopporto reggi-ovatta 4 della guida illustrata presenta, sul lato rivolto verso l'ovatta, una superficie provvista di zone 6 e 7 che sono inclinate in sensi opposti e sono disposte in due file 9 e 10 orientate trasversalmente alla direzione 8 di passaggio dell’ovatta. Queste zone superficiali 6 e 7 sono inclinate rispetto alla direzione 11 di penetrazione degli aghi di un angolo α o β intorno ad assi paralleli alla direzione 8 di passaggio dell'ovatta, come risulta evidente dalle figg. 3 e 4, e gli angoli a e β d'inclinazione in sensi opposti non devono essere sempre fra loro uguali. E' essenziale che nel senso 8 di passaggio dell'ovatta si susseguano fra loro delle zone 6 e 7 inclinate in sensi opposti ed in modo tale, da assicurare un’agugliatura incrociata nella direzione trasversale dell'ovatta.
Come risulta chiaramente dalle figg. 3 e 4, le zone superficiali inclinate 6 e 7 del sopporto reggiovatta 4 formano per l'ovatta un appoggio che determina una penetrazione degli aghi inclinata di un angolo a o β rispetto alla superficie dell'ovatta, il che porta al desiderato aumento della resistenza trasversale dell'ovatta. Quando deve essere aumentata anche la resistenza longitudinale, allora, secondo la fig. 5, la guida per l'ovatta può presentare un andamento curvo nella direzione 8 di passaggio dell'ovatta, realizzando in modo corrispondentemente curvo sia il sopporto reggi-ovatta 4 che lo sfilatore 5. Ne risultano dei canali di penetrazione degli aghi, inclinati vantaggiosamente in modo simile a quelli sopradescritti ma questa volta nella direzione di passaggio dell'ovatta, ottenendo - a causa della curvatura continua - anche un'agugliatura perpendicolare alla superficie dell'ovatta.
Nell'esempio esecutivo secondo le figg. 6 e 7, le zone superficiali 6 e 7 sono disposte in fila una accanto all’altra a guisa di tetto, per cui le file 9 e 10 che si susseguono fra loro nel senso 8 di passaggio dell'ovatta presentano alternativamente delle zone superficiali 6, 7 inclinate in sensi opposti. Come risulta chiaramente dalla fig. 7, le file 9 e 10 sono fra loro sfalsate per ciò che riguarda le zone superficiali 6, 7 inclinate in sensi opposti. La fila 9 è illustrata in sezione con linee piene, mentre la fila 10 è indicata con linee a tratto e punto. Con una profilatura trasversale differente del sopporto reggiovatta 4 si può influire sul consolidamento trasversale ottenibile dell'ovatta ed anche sulla distribuzione della resistenza sulla larghezza dell'ovatta stessa. La realizzazione, la forma e la distribuzione delle zone superficiali 6, 7 d'inclinazione differente possono essere adattate nei più svariati modi alle esigenze del caso.
Alle file 9 e 10 con zone superficiali 6, 7 inclinate in sensi opposti, può seguire una zona superficiale piana 12 del sopporto reggi-ovatta 4, per cui 1'agugliatura incrociata viene completata con un'agugliatura convenzionale perpendicolarmente alla superficie dell'ovatta. Le zone superficiali 6, 7 delle file 9 e 10 possono essere formate da una comune piastra forellata. E' possibile però anche di utilizzare parti piastriformi separate per le singole file 9, 10 e per il tratto 12 del sopporto reggi-ovatta 4, il che comporta dei vantaggi al riguardo della fabbricazione del sopporto reggi-ovatta 4. Inoltre, nel caso di una disposizione di più tavolette porta-aghi fra loro successive nel senso 8 di passaggio dell'ovatta, a ciascuna di queste tavolette porta-aghi può essere associata una corrispondente parte di un sopporto reggi-ovatta 4.
Nella forma esecutiva secondo la figg. 8 a 10, il sopporto reggi-ovatta 4 presenta di nuovo delle zone superficiali 6 e 7 disposte a forma di tetto e costituite da nervature 13 che si estendono nella direzione 8 di passaggio dell'ovatta e la cui altezza "h" varia nella direzione 8 di passaggio dell’ovatta. Grazie a questa caratteristica, le zone superficiali 6, 7 formano superfici inclinate, rispetto alla direzione di penetrazione degli aghi, non soltanto trasversalmente alla direzione 8 di passaggio dell'ovatta, bensì anche nella direzione 8 stessa di passaggio dell'ovatta, per cui si può ottenere, oltre all’aumento della resistenza trasversale, anche un corrispondente aumento della resistenza longitudinale, in dipendenza della forma e della disposizione delle nervature 13.
Per ottenere un'agugliatura incrociata perfezionata, si possono prevedere più file 9, 10 con zone superficiali inclinate 6, 7, come illustrato nella fig. 8. Queste file 9, 10 di nervature presentano -secondo l'esempio esecutivo illustrato - delle nervature con altezza "h" decrescente in modo uniforme nel senso 8 di passaggio dell’ovatta. Una disposizione di questo tipo non è però obbligatoria, poiché, per esempio, a monte od a valle di una fila 9 di nervature con nervature 13 discendenti nel senso di passaggio dell'ovatta, può essere disposta almeno una fila 10 di nervature con nervature 13 ascendenti nel senso di passaggio dell'ovatta, per rendere possibili determinati effetti d'agugliatura. Le nervature 13 delle singole file 9, 10 di nervature sono di nuovo vantaggiosamente fra loro sfalsate.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo per l'agugliatura di un'ovatta, con almeno una tavoletta porta-aghi azionata in modo da muoversi in un senso e nell'altro nella direzione di penetrazione degli aghi nell'ovatta, e con un sopporto reggi-ovatta disposto di fronte alla tavoletta portaaghi, caratterizzato dal fatto che il sopporto reggiovatta presenta, sul lato rivolto verso la tavoletta porta-aghi, delle zone superficiali distribuite sulla larghezza di lavoro ed inclinate, rispetto alla direzione di penetrazione degli aghi, in sensi differenti trasversalmente alla direzione di passaggio dell'ovatta, ed alle quali seguono, nel senso di passaggio dell'ovatta, delle zone superficiali inclinate in senso opposto.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le zone superficiali fra loro inclinate in sensi opposti, formano due file che si susseguono nella direzione di passaggio dell'ovatta e sono orientate trasversalmente alla direzione di passaggio dell'ovatta stessa.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che le zone superficiali inclinate di ciascuna fila sono costituite da superfici di dorso discendenti verso un lato.
  4. 4. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che le zone superficiali inclinate in sensi opposti, si susseguono alternativamente fra loro trasversalmente alla direzione di passaggio dell’ovatta.
  5. 5 . Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 1 a 4, caratterizzato dal fatto che nel senso di passaggio dell'ovatta a monte e/o a valle delle zone superficiali inclinate sono previste zone superficiali perpendicolari alla direzione di penetrazione degli aghi.
  6. 6. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 1 a 5, caratterizzato dal fatto che le zone superficiali aventi inclinazioni diverse e fra loro successive nel senso di passaggio dell'ovatta, sono previste su parti fra loro separate del sopporto reggi-ovatta.
  7. 7. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 1 a 6, caratterizzato dal fatto che le zone superficiali, inclinate trasversalmente alla direzione di passaggio dell'ovatta, sono formate da nervature che si estendono nella direzione di passaggio dell'ovatta e la cui altezza varia nel senso di passaggio dell'ovatta.
  8. 8. Dispositivo secondo le rivendicazioni 7 o 8, caratterizzato dal fatto che l'altezza delle nervature delle file fra loro successive cresce o decresce in modo uniforme nel senso di passaggio dell'ovatta.
  9. 9. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 7 a 9, caratterizzato dal fatto che sono previste almeno due file di nervature, le cui altezze crescono da un lato e decrescono d'altro lato nel senso di passaggio dell’ovatta.
  10. 10. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni 1 a 9, caratterizzato dal fatto che il sopporto reggiovatta presenta una curvatura continua nel senso di passaggio dell'ovatta.
IT96GE000091A 1995-10-16 1996-10-11 Dispositivo per l'agugliatura di un'ovatta. IT1287571B1 (it)

Applications Claiming Priority (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
AT0171495A AT403172B (de) 1995-10-16 1995-10-16 Vorrichtung zum nadeln eines vlieses
AT193395A AT404263B (de) 1995-11-27 1995-11-27 Vorrichtung zum nadeln eines vlieses
AT12596A ATA12596A (de) 1996-01-25 1996-01-25 Vorrichtung zum nadeln eines vlieses

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITGE960091A0 ITGE960091A0 (it) 1996-10-11
ITGE960091A1 true ITGE960091A1 (it) 1998-04-11
IT1287571B1 IT1287571B1 (it) 1998-08-06

Family

ID=27145883

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96GE000091A IT1287571B1 (it) 1995-10-16 1996-10-11 Dispositivo per l'agugliatura di un'ovatta.

Country Status (9)

Country Link
US (1) US5752301A (it)
JP (1) JP2775610B2 (it)
KR (1) KR970021422A (it)
CZ (1) CZ298696A3 (it)
DE (1) DE19640752A1 (it)
FR (1) FR2739876A1 (it)
GB (1) GB2306518A (it)
IT (1) IT1287571B1 (it)
TW (1) TW339376B (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19713350C2 (de) * 1996-04-19 2000-03-09 Ernst Fehrer Vorrichtung zur Vernadelung eines vorverfestigten Vlieses
DE19738884A1 (de) * 1996-09-10 1998-03-12 Fehrer Ernst Vorrichtung zur Vernadelung eines vorverfestigten Vlieses
FR3026113A1 (fr) * 2014-09-22 2016-03-25 Andritz Asselin Thibeau Dispositif d'aiguilletage comportant une table support ondulee
FR3095214B1 (fr) * 2019-04-17 2021-05-07 Andritz Asselin Thibeau Aiguilleteuse ou ligne d’aiguilletage à planches à aiguilles multiples

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE234043C (it) *
DE1460019A1 (de) * 1965-07-21 1969-01-02 Helmut Sandler & Co Fertigwattierung und Verfahren und Vorrichtung zu ihrer Herstellung
US3473205A (en) * 1967-09-25 1969-10-21 Singer Co Felting apparatus and method
DE1940699A1 (de) * 1969-08-09 1971-03-04 Atlas Mak Maschb Gmbh Mehrschichtiges genadeltes Wirrvlies
DE2411685B2 (de) * 1974-03-12 1976-09-02 Zocher, Josef, 5100 Aachen Verfahren und vorrichtung zur herstellung eines nicht gewebten florstoffes
DE3207907C2 (de) * 1982-03-05 1985-06-27 Johann Borgers Gmbh & Co Kg, 4290 Bocholt Vorrichtung zum Herstellen eines Polvliesbelags durch Strukturvernadelung
DE3215113A1 (de) * 1982-04-23 1983-11-03 Elektrochemische Fabrik Kempen Gmbh, 4152 Kempen Polvlies und verfahren und vorrichtung zu seiner herstellung
AT392657B (de) * 1989-02-15 1991-05-27 Fehrer Textilmasch Vorrichtung zum nadeln einer warenbahn
DE4114873A1 (de) * 1990-05-16 1991-11-21 Fehrer Ernst Vorrichtung zum nadeln eines vlieses
AT398088B (de) * 1992-11-09 1994-09-26 Fehrer Textilmasch Lochplatte für eine vorrichtung zum nadeln eines faservlieses
FR2729402B1 (fr) * 1995-01-12 1997-04-18 Asselin Convoyeur a brosses et aiguilleteuse equipee de ce convoyeur

Also Published As

Publication number Publication date
TW339376B (en) 1998-09-01
ITGE960091A0 (it) 1996-10-11
IT1287571B1 (it) 1998-08-06
CZ298696A3 (en) 1997-05-14
DE19640752A1 (de) 1997-04-17
GB2306518A (en) 1997-05-07
JPH09170155A (ja) 1997-06-30
US5752301A (en) 1998-05-19
FR2739876A1 (fr) 1997-04-18
JP2775610B2 (ja) 1998-07-16
GB9621047D0 (en) 1996-11-27
KR970021422A (ko) 1997-05-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE4015142C2 (it)
DE4114873C2 (it)
EP1454002B1 (de) Verfahren zur farblosen, plastischen musterung und verfestigung einer warenbahn und vorrichtung zur durchführung des verfahrens
ITGE960091A1 (it) Dispositivo per l'agugliatura di un'ovatta.
ITGE960089A1 (it) Dispositivo per l'agugliatura di un'ovatta.
ITGE20000080A1 (it) Dispositivo per l'agugliatura di un'ovatta.
US6074193A (en) Apparatus for fabricating chipboards or fiber boards of cellulose material
DE2346119B2 (de) Stoffauflauf fuer papiermaschinen
US3769155A (en) Stock inlet system for a paper making machine including converging settling ducts
EP1069224A1 (de) Filznadel
ITGE980036A1 (it) Dispositivo per l'agugliatura di un'ovatta.
DE202008010204U1 (de) Düsenleiste
EP3117033A1 (de) Garniturdraht und verfahren zur herstellung von stapelfaservliesen
US5813101A (en) Device for needling a prebonded web
ITGE970076A1 (it) Dispositivo per l'agugliatura di un'ovatta pre-stabilizzata.
ITGE970107A1 (it) Procedimento e dispositivo per l'agugliatura di un nastro di ovatta.
DE4336848C2 (de) Lochplatte für eine Vorrichtung zum Nadeln eines Faservlieses
WO2005040464A1 (de) Garnitur für fixkämme oder rundkämme an textilen kämm-maschinen
DE3533072A1 (de) Stoffauflauf-vorrichtung fuer eine papiermaschine
IT9012492A1 (it) Dispositivo agugliatore per un'ovatta.
ITGE20010056A1 (it) Procedimento e dispositivo per la fabbricazione di un frettazzo a frange.
AT408670B (de) Verfahren und vorrichtung zum kontinuierlichen trocknen und krumpfen von textiler maschen- oder webware
DE1760483A1 (de) Fasern
ITGE970056A1 (it) Dispositivo per la pre-agugliatura di un'ovatta di fibre.
DE1761092B2 (de) Genadelter nass- bzw. trockenfilz fuer papier- und zellstoffmaschinen

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted