ITGE950015A1 - Dispositivo trasportatore su percorsi circolari, in particolare per gruppi di oggetti astiformi delicati e nelle macchine impacchettatrici - Google Patents

Dispositivo trasportatore su percorsi circolari, in particolare per gruppi di oggetti astiformi delicati e nelle macchine impacchettatrici Download PDF

Info

Publication number
ITGE950015A1
ITGE950015A1 IT95GE000015A ITGE950015A ITGE950015A1 IT GE950015 A1 ITGE950015 A1 IT GE950015A1 IT 95GE000015 A IT95GE000015 A IT 95GE000015A IT GE950015 A ITGE950015 A IT GE950015A IT GE950015 A1 ITGE950015 A1 IT GE950015A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
discs
groups
wheel
axis
pushers
Prior art date
Application number
IT95GE000015A
Other languages
English (en)
Inventor
Valter Spada
Original Assignee
Sasib Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sasib Spa filed Critical Sasib Spa
Priority to IT95GE000015A priority Critical patent/IT1281206B1/it
Publication of ITGE950015A0 publication Critical patent/ITGE950015A0/it
Priority to DE69600891T priority patent/DE69600891T2/de
Priority to EP96101718A priority patent/EP0728666B1/en
Priority to US08/601,519 priority patent/US5810152A/en
Publication of ITGE950015A1 publication Critical patent/ITGE950015A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281206B1 publication Critical patent/IT1281206B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/26Feeding, e.g. conveying, single articles by rotary conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/22Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
    • B65B19/223Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in a curved path; in a combination of straight and curved paths, e.g. on rotary tables or other endless conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B65/00Details peculiar to packaging machines and not otherwise provided for; Arrangements of such details
    • B65B65/04Mechanisms for converting a continuous rotary motion to intermittent rotary motion, e.g. Geneva drives
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/84Star-shaped wheels or devices having endless travelling belts or chains, the wheels or devices being equipped with article-engaging elements
    • B65G47/846Star-shaped wheels or wheels equipped with article-engaging elements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Abstract

Un dispositivo trasportatore su percorsi circolari, in particolare per gruppi di oggetti astiformi delicati e nelle macchine impacchettatrici di sigarette, è costituito da una ruota (1, 1') azionata a rotazione intorno al proprio asse e preferibilmente a passi di prestabilita ampiezza angolare. La ruota è provvista di una pluralità di alveoli periferici (101) aperti od apribili in corrispondenza di almeno un lato, in particolare su una e/o su ambedue i fianchi e/o sul bordo periferico esterno della ruota stessa, per l'alloggiamento di gruppi di oggetti astiformi. Secondo l'invenzione la ruota è divisa in due parti (1, 1') fisicamente separate tra loro lungo un piano intermedio perpendicolare all'asse della stessa, essendo le due parti (1, 1') montate girevoli coassialmente tra loro ed azionate in fase ed in modo sincronizzato tra loro.

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo trasportatore su percorsi circolari, in particolare per gruppi di oggetti astiformi delicati e nelle macchine impacchettatrici di sigarette, o simili .
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'invenzione ha per oggetto un dispositivo trasportatore su percorsi circolari, in particolare per gruppi di oggetti astiformi delicati e nelle macchina impacchettatrici di sigarette, il quale dispositivo ? costituito da una ruota azionata a rotazione intorno al prorpio asse e preferibilmente a passi di prestabilita ampiezza angolare, la quale ruota ? provvista di una pluralit? di alveoli periferici aperti od apribili in corrispondenza di almeno un lato, in particolare su una e/o su ambedue i fianchi e/o sul bordo periferico esterno della ruota stessa.
In particolare nelle macchine impacchettarici per sigarette, i gruppi ordinati di sigarette vengono avvolti in fasi successive nei diversi strati di imballaggio che formano il pacchetto finito. Le diverse unit? operative per l'avvolgimento dei singoli strati d'imballaggio che formano i pacchetti sono suddivise in stazioni che sono distribuite lungo un percorso circolare ed i gruppi ordinati di sigarette vengono trasferiti da una stazione a quella successiva per mezzo di trasportatori a guisa di ruota alveolata del tipo descritto all'inzio e che viene azionata a passi. Per aumentare il rendimento delle macchine impacchettatrici ? necessario azionare le ruote di trasporto a velocit? molto elevate. L'azionamento a passi richiede quindi continue accelerazioni e decelerazioni che risultano di notevole entit? quando si vuole ottenere velocit? medie molto elevate, ovvero la produzione di un elevato numero di pacchetti finiti per unit? di tempo. In queste condizioni pertanto al fine di non dover sovradimensionare i motori d'azionamento ed i mezzi di trasmissione ed allo scopo di ottenere la notevole precisione dei passi di avanzamento richiesta risulta necessario ridurre al minimo la massa inerziale della ruota di trasporto, inoltre dovendo venire accelerati e decelerati anche i mezzi di azionamento e di trasmissione del moto ? opportuno provvedere ad una riduzione delle masse inerziali in movimento degli stessi.
L'invenzione ha quindi lo scopo di realizzare una dispositivo trasportatore del tipo descritto all 1inizio che grazie ad accorgimenti relativamente semplici permetta di ottenere una notevole riduzione delle masse in movimento al fine di raggiungere maggiori velocit? operative, assicurando la massima precisione dei passi d'avanzamento ed una notevole riduzione dell'inerzia intrinseca dei mezzi di azionamento e di trasmissione, senza peraltro dover provvedere ad un sovradimensionamento degli stessi.
L'invenzione consegue gli scopi di cui sopra con un dispositivo trasportatore del tipo descritto all'inizio, in cui la ruota ? divisa in due parti fisicamente separate tra loro lungo un piano intermedio perpendicolare all'asse della stessa, essendo le due parti montate girevoli coassialmente tra loro.
In una prima forma esecutiva, le due parti di ruota possono essere collegate tra loro dinamicamente ed azionate da un comune motore d'azionamento.
In una variante esecutiva le due parti di ruota sono azionate da motori indipendenti tra loro e sono previsti mezzi di sincronizzazione dei passi di rotazione delle stesse per la soppressione di eventuali sfalsamenti angolari.
Vantaggiosamente la ruota ? composta da due dischi paralleli ciascuno dei quali ? montato su una boccola coassiale ed essendo gli alveoli di sopporto degli oggetti astiformi costituiti da culle, ad esempio incavi periferici di opportuna sezione, previsti sui o nei dischi e che sono identici tra loro per i due dischi ed assialmente allineati tra loro .
In questo caso, i due dischi sono distanziati tra loro in misura lievemente inferiore alla lunghezza delle sigarette, mentre le culle di sopporto formano le zone marginali degli alveoli per i gruppi di sigarette. Ciascun disco ? montato su una estremit? sporgente a sbalzo di un asse, essendo i due assi di sopporto dei dischi disposti coassialmente e con le affacciate estremit? di sopporto dei dischi stessi distanziate tra loro sostanzialmente in misura corrispondente alla distanza assiale dei due dischi, mentre tra i due dischi ed i due assi viene formata un'intercapedine completamente libera.
Vantaggiosamente, nella zona dell'intercapedine libera tra i due assi sono interposti uno o pi? gruppi accompagnatori e/o spintori, radiali per il trasferimento e/o l'espulsione dei gruppi di sigarette negli e dagli alveoli.
Secondo una ulteriore caratteristica, a ciascuno dei due dischi sono associati dei mezzi di trasmissione e trasformazione del moto rotatorio continuo di un motore d'azionamento in moto alternato a passi i quali mezzi sono costituiti da una croce di malta per ciascun disco che ? collegata dinamicamente a rotazione coassialmente allo stesso.
Vantaggiosamente , per garantire il corretto sincronismo e fasamento, nonch? la precisione dei passi d'avanzamento, ciascuna croce di malta coopera contemporaneamente con due tamburi d'arresto controrotanti .
Ciascun disco formante la ruota di trasporto presenta una massa pari a sostanzialmente la met? della massa globale. Ci? consente di utilizzare dei mezzi di trasmissione e di trasformazione del moto continuo in un moto a passi che presentano masse inerziali notevolmente minori. Ci? riduce notevolmente la coppia resistente globale del sistema senza incorrere in problemi di instabilit? del moto. Inoltre tale acccorgimento consente di limitare il dimensionamento dei motori d'azionamento, ed adirittura di prevedere motori di azionamento separati per le due parti di ruota indipendenti. La drastica riduzione della coppia resistente e la particolare realizzazione dei mezzi di trasmissione e trasformazione del moto a legge fissa consentono di prevedere mezzi di sincronismo anche elettronici, poich? viene garantita la precisione dei passi d'avanzamento. La realizzazione in due parti separate della ruota di trasporto presenta anche l'ulteriore vantaggio di poter prevedere con estrema facilit? dei mezzi radiali per l'accompagnamento dei gruppi di sigarette all'atto della loro alimentazione nella ruota di trasporto e dei mezzi spintori per l'espulsione degli stessi dalla ruota di trasporto. In particolare, non essendo presenti elementi assiali di collegamento delle due parti di ruota vengono notevolmente semplificati i mezzi di azionamento dei detti mezzi accompagnatori e spintori, poich? i tempi per l'esecuzione della corsa di andata e di ritiro degli stessi sono maggiori, non dovendo tenere conto di eventuali interferenze con i mezzi assiali di collegamento. Un ulteriore vantaggio pu? consitere anche nel fatto che ? possibile limitare notevolmente la corsa dei detti mezzi accompagnatori spintori, poich? la posizione di riposo pu? essere prevista direttamente radialmente interna al corrispondente lato degli alveoli.
L'invenzione ha per oggetto anche altre caratteristiche che perfezionano ulteriormente il dispositivo di cui sopra e che sono oggetto delle sottorivendicazioni .
Le particolari caratteristiche dell'invenzione ed i vantaggi che ne derivano risulteranno con maggiori dettagli dalla descrizione di una forma esecutiva preferita, illustrata a titolo d'esempio non limitativo nei disegni allegati, nei quali:
La fig. 1 illustra una sezione secondo un piano assiale del dispositivo trasportatore secondo l'invenzione.
La fig. 2 ? una vista assiale schematica sulla trasmissione a croce di malta.
La fig. 3 ? una sezione assiale dell'asse di sopporto di una parte della ruota di trasporto, in cui sono alloggiati gli alberi d'azionamento dei mezzi spintori/accompagnatori e dei mezzi di azionamento dei detti alberi.
La fig. 4 ? una sezione ingrandita della scatola di sopporto e di guida con i mezzi spintori/accompagantori .
La fig. 5 ? una sezione trasversale della scatola secondo la fig. 4.
La fig. 6 illustra una variante esecutiva dei mezzi di trasmissione e trasformazione del moto.
Con riferimento alle figure 1 e 2, un dispositivo trasportatore, in particolare una ruota di trasporto di una macchina impacchettatrice, per il trasporto di gruppi ordinati di sigarette avvolti o meno in un primo involucro di stagnola da una all'altra di pi? successive stazioni di piegatura dei foglietti o fustellati d'imballaggio ? composta da due dischi 1, 1'. I due dischi 1, 1' sono montati liberamente girevoli ad una certa distanza l'uno dall'altro e coassialmente tra loro sulle affacciate estremit? di due assi 2, 2' coassiali tra loro. Come risulta dalla fig. 2, ciascun disco presenta una pluralit? di incavi radiali 101 che sono distribuiti a predeterminate distanze angolari lungo la periferia degli stessi e che formano delle culle di sopporto per le corrispondenti zone terminali delle sigarette riunite in gruppi ordinati. Gli incavi 101 dei due dischi 1, 1' tra loro affiancati sono disposti in modo assialmente coincidente e sono sagomati conformemente alla sagoma della corrispondente trasversale dei gruppi ordinati, ovvero del pacchetto. La distanza dei due dischi 1, 1' deve pertanto essere lievemente inferiore a alla lunghezza delle sigarette, in particolare in misura tale per cui le estremit? delle stesse sporgono oltre i lati esterni dei due dischi 1, 1' al fine di consentire le operazioni di piegatura dei corrispondenti lembi dei foglietti e/o dei fustellati.
Ciascun disco 1, 1' ? fissato su un'estremit? di un albero tubolare 3, 3' che ? montato girevole su un corrispondente asse 2, 2' e la cui opposta estremit? porta coassialmente la piastra a croce di malta 104, 104' di un dispositivo di trasmissione a croce di malta, 4, 4'. Detta piastra a croce 4, 4' presenta una pluralit? di scanalature radiali 204 tra cui sono interposti rispettivamente dei tratti periferici 304 a guisa di settori circolari, essendo la disposizione angolare delle scanalature 204 realizzata in modo corrispondente ai passi d'avanzamento previsti per i dischi 1, 1' ed in questo caso, un numero di scanalature radiali 204 corrispondente e con la medesima distribuzione angolare degli incavi 101 dei dischi 1,1'.
Le piastre a croce di malta 104, 104' di ciascun disco 1, 1' cooperano con un associata nanovella 404, 404' che porta un perno di trascinamento 504 destinato ad impegnarsi con le scanalature 204 ad ogni giro della manovella 404, 404', mentre coassialmente a ciascuna manovella 404, 404' ? previsto un tamburo di arresto 604 che coopera con i settori circolari periferici 304 tra le scanalature.
Poich? i due dischi 1, 1' devono ruotare perfettamente sincronamente, mantenendo costantemente un allineamento preciso dei coincidenti incavi 101, al fine di eliminare i giochi di posizionamento durante le fasi di sosta tra i passi di rotazione degli stessi, a ciascuna piastra a croce 104, 104' ? associato un secondo tamburo di arresto 704 che coopera con il settore circolare periferico 304 direttamente adiacente a quello cooperante col primo tamburo di arresto 604 e che viene azionato in senso di rotazione opposto al primo tamburo di arresto 604 stesso. In questo modo, ciascun disco 1, 1' viene trattenuto in una posizione stabile di arresto venendo la piastra a croce di malta 104, 104' assoggettata a due opposte forze contrastanti causate dai due tamburi d'arresto controrotanti 604, 704.
Vantaggiosamente, a ciascun tamburo d'arresto 604, 704 ? associata una coassiale ruota dentata 804, 904, le quali ruote dentate sono impegante tra loro, venendo il secondo tamburo d'arresto 704 trascinato a rotazione dal primo 604.
Con riferimento alla fig. 1, il primo tamburo d'arresto 604 e la coassiale manovella 404 associati ad uno dei due dischi 1 sono montati sull'estremit? di un tronco d'albero 5 che ? azionato a rotazione da un albero motore 6 per mezzo di ingranaggi 7 e 8. L'albero motore 6 aziona contemporaneamente direttamente grazie ad ingranaggi 7', 8' il tronco d'albero 5' che porta in modo solidale a rotazione il primo tamburo d'arresto 604 e la coassiale manovella 404' del dispositivo a croce di malta 4' associati all'altro disco 1'. dal punto di vista costruttivo ci? risulta particolarmente agevole, prevedendo i due tronchi d'albero 5, 5' per le manovelle 404, 404' e per i tamburi d'arresto 604 ad esse associati, dei due dispositivi a croce di malta 4, 4' allineati coassialmente tra loro. In questo caso, l'albero d'azionamento 6 pu? essere realizzato di lunghezza tale da estendersi paralellamente sotto ad ambedue i tronchi d'albero 5, 5'.
Grazie a questo accorgimento, viene assicurato un azionamento perfettamete sincronizzato dei due dischi 1, 1', in modo da simulare il comportamento di una ruota in cui gli stessi sono fisicamente collegati l'uno all'altro.
L'albero d'azionamento 6 pu? essere collegato dimanicamente ad un motore di azionamento, oppure per mezzo di una catena cinematica di derivazione del moto ad un motore principale della macchina che aziona anche le ulteriori unit? operative non illustrate.
Secondo una variante esecutiva di cui alla fig.
6, il collegamento dinamico tra l'albero di azionamento 6 ed il tronco d'albero 5, 5' che porta le manovelle 404, 404' di trascinamento della croce di malta 104, 104' e l'associato tamburo d'arresto 604 pu? venire eseguito per mezzo di un cosiddetto intermittore ad assi paralleli indicato globalmente con 10 e del tipo ad esempio commercializzato dalla ditta Colombo Filippetti, venendo un gruppo 11 di camme di azionamento 111 portate su un albero cavo 211 fissato coassialmente solidale a rotazione con l'albero d'azionamento 6 e venendo un cooperante gruppo 12 porta rotelle 112 fissato coassialmente sul tronco d'albero 5, 5'. Ci? consente di compensare le diverse velocit? del perno di manovella 504 dovute alle differenti componenti radiali e tangenziali alla croce di malta 104, 104' durante le fasi d'impegno nelle scanalature 204 e di trascinamento, nonch? di poter prevedere anche una maggiore velocit? di rotazione della manovella 404, 404' nel percorso in cui il perno di manovella 504 non coopera con la piastra a croce 104, 104'. All'atto dell'impegno del perno di manovella 504 con la scanalatura 204 della piastra a croce 104, 104', la manovella ed il perno stesso presentano gi? la prestabilita velocit? ottimale. Un ulteriore vantaggio consiste anche nel fatto che grazie al dispositivo intermittore 10, viene ulteriormente ridotta la componente della massa inerziale che esegue le accelerazioni e decelerazioni del moto alternato dei dischi e che ? dovuta ai mezzi di azionamento e di trasmissione stessi. Infine, grazie all ' intermittore si ottiene la possibilit? di svincolare il moto dell',albero d'azionamento 6 dalla legge fissa di trasmissione e trasformazione in moto alternato dei dispositivi a croce di malta 4, 4'. Infatti, tale legge di avanzamento dei dischi 1, 1' pu? essere variata rispetto al moto del motore principale variando la legge di trasmissione del dispositivo intermittore.
Secondo una ulteriore variante esecutiva, i due dischi 1, 1', ovvero i dispositivi di trasmissio e trasformazione del moto a croce di malta 4, 4', possono venire azionati anche da motori separati. La sincronizzazione dei motori pu? avere luogo grazie a mezzi elettronici e l'eventuale errore di sincronizzazione viene compensato od eliminato dalla particolare trasmisione 4, 4' a croce di malta.
Come risulta evidente dalle figg. 1, 3 e 4, la particolare costruzione della ruota di trasporto secondo le precedenti figure consente di realizzare in modo particolarmente vantaggioso i dispositivi spintori/accompagantori dei gruppi di sigarette per la loro espulsione e per la loro alimentazione da e negli alveoli formati dalle culle 101. La sudetta costruzione della ruota di trasporto elimina infatti la presenza di elementi assiali di collegamento dei due dischi 1, 1' tra loro. Pertanto, i dispositivi spintori ed accompagantori possono venire realizzati quali elementi astiformi scorrevoli in direzione radiale dei dischi 1, 1'. Oltre ad eliminare probeimi di sincronizzazione delle corse degli spintori e degli accompagnatori con i passi d'avanzamento della ruota di trasporto, la totale assenza di elementi di collegamento assiale dei due dischi 1, 1' consente anche eseguire le corse di azionamento dei detti spintori/accompagnatori con velocit? inferiori e di prevedere le posizioni di fine corsa di ritiro direttamente radialmente posteriori al lato radialmente interno dei gruppi di sigarette ovvero degli alveoli formati dagli incavi 101. In questo modo vengono anche accorciate notevolmente le corse dei detti spintori/accompagnatori.
L'esempio secondo le figg. 1, 3 e 4 presenta uno spintore di espulsione 14 ed un accompagantore di alimentazione 15 che eseguono una corsa secondo un asse diametrale orizzontale della ruota formata dai dischi 1, 1' in sensi opposti tra loro. Lo spintore 14 e 11accompagantore 15 sono costituiti da un'asta 114, 115 che termina posteriormente con una cremagliera 214, 215 parallela all'asta 114, 115 stessa, le aste 114 e 115 e le cremagliere 214, 215 sono disposte affiancate parallelamente tra loro in senso assiale della ruota di trasporto e con il loro asse longitudinale che interseca l'asse della ruota stessa. Lo spintore 14 e 1'accompagantore 15 sono alloggiati in una cassa 16 che ? portata in posizione intermedia tra i due dischi 1, 1' e tra le due estremit? degli opposti assi 2, 2' di sopporto degli stessi, i quali terminano con le loro affacciate testate anch'essi distanziati tra loro. Le due cremagliere 214, 215 sono impegante in guide longitudinali di scorrimento. In particolare, ciascuna cremagliera 214, 215 presenta nella zona opposta alla dentatura una scanalatura laterale, longitudinale 314, 315 in cui s'impegna una costola 117, 118 laterale di una guida laterale 17, 18. Le guide laterali 17, 18 cooperano con i lati tra loro opposti delle due cremagliere tra loro affiancate, mentre i lati tra loro affacciati delle stesse sono guidati da una medesima parete intermedia di separazione 19. Le cremagliere 214, 215 presentano le dentature 414, 415 lungo bordi longitudinali tra loro opposti, ovvero l 'una lungo il bordo inferiore e l'altra lungo quello superiore e le stesse cooperano con pignoni 20, 21 previsti quindi su opposti lato delle stesse e portato alle estremit? di rispettivamente un alberino 22, 23. Gli alberini 22, 23 si estendono assialmente all'interno di uno dei due assi 2, che ? realizzato opportunamente tubolare e che sporgono all'esterno dello stesso con le loro altre estremit? su cui sono fissate delle ruote dentate 24. I due alberini 22, 23 presentano lunghezze diverse tra loro per cui le estremit? provviste delle ruote dentate 24 termiano a diverse distanze e cooperano con settori circolari dentati 125, 126 di due bracci 25, 26 oscillanti che sono orientati radialmente rispetto agli alberini 22, 23 stessi. I bracci 25, 26 sono fulcrati in modo liberamente oscillante su uno stesso asse 27 con le loro estremit? opposte ai settori circolari dentati 125, 126, mentre nella loro zona intermedia portano ciascuno un rullino 225, 226 che coopera con una associata camma a tazza 28, 29. Le camme a tazza 28, 29 sono sagomate opportunamente in modo da poter venire azionate da uno stesso albero 30, alfine di ottenere la sincronizzazione delle corse d'azionamento prevista per lo spintore 14 e per l'accompagnatore 15 con il moto della ruota di trasporto. L'azionamento dell'albero 30 viene derivato mediante una catena cinematica di cui sono indicati solo alcuni ingranaggi 31, 32 dal moto di azionamento della ruota di trasporto stessa. Come risulta evidente dalla fig. 3, nella posizione inattiva di completo ritiro dello spintore 14 e dell'accompagantore 15 questi sono disposti direttamente radialmente dietro alla parete di fondo degli incavi 101 dei disci 1, 1'.
Naturalmente, l'invenzione non ? limitata alle forme esecutive test? descritte ed illustrate ma pu? essere ampiamente variata e modificata, soprattutto costruttivamente, senza abbandonare il principio informatore sopra esposto ed a seguito rivendicato.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo trasportatore su percorsi circolari, in particolare per gruppi di oggetti astiformi delicati e nelle macchina impacchettatrici di sigarette, il quale dispositivo ? costituito da una ruota (1, 1') azionata a rotazione intorno al proprio asse e preferibilmente a passi di prestabilita ampiezza angolare, la quale ruota ? provvista di una pluralit? di alveoli periferici (101) aperti od apribili in corrispondenza di almeno un lato, in particolare su una e/o su ambedue i fianchi e/o sul bordo periferico esterno della ruota stessa per l'alloggiamento di gruppi di oggetti astiformi, caratterizzata dal fatto che la ruota ? divisa in due parti (1, 1') fisicamente separate tra loro lungo un piano intermedio perpendicolare all'asse della stessa, essendo le due parti (l, 1') montate girevoli coassialmente tra loro ed azionate in fase ed in modo sincronizzato tra loro.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le due parti (1, 1') di ruota possono essere collegate tra loro dinamicamente (6, 5, 5', 4, 4') ed azionate da un comune motore d'azionamento.
  3. 3. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzata dal fatto che la ruota ? composta da due dischi (1, 1') paralleli ciascuno dei quali ? montato su un separato albero tubolare (3), mentre gli alveoli di sopporto degli oggetti astiformi sono costituiti da culle (101), ad esempio incavi periferici di opportuna sezione, previsti sui o nei dischi (1, 1') e che sono identici tra loro per i due dischi (1, 1') e sono assialmente allineati tra loro.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che i due dischi (1, 1') sono distanziati tra loro in misura lievemente inferiore alla lunghezza delle sigarette, mentre le culle di sopporto (101) formano le zone marginali degli alveoli per i gruppi di sigarette.
  5. 5. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che a ciascuno dei due dischi (3) sono associati dei separati mezzi (4, 4') di trasmissione e trasformazione del moto rotatorio continuo di un motore d'azionamento in moto alternato a passi.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che i mezzi di trasmissione e di trasformazione del moto sono costituiti da una trasmissione a croce di malta (4, 4') per ciascun disco (1, 1'). essendo nna piastra a croce di malta (104, 104') montata coassialmente solidale a rotazione con ciascun disco (1, 1'), mentre la stessa presenta un numero di scanalature radiali (204) identico al numero di incavi (101) dei dischi (1, 1') e con la stessa ditribuzione angolare.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che a ciascuna piastra a croce di malta (104, 104') ? associata una separata manovella (404, 404') con un coassiale tamburo d'arresto (604) solidale a rotazione con la manovella (404, 404') stessa.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che a ciascuna piastra a croce di malta sono associati due tamburi d'arresto (604, 704), controrotanti e di cui uno solo (604) coassiale alla manovella (404, 404'), mentre i due tamburi d'arresto (604, 704) cooperano con rispettivamente uno di due sucessivi incavi periferici a settore circolare (304) disposti l'uno a monte e l'altro a valle della scanalatura radiale (204) in cui ? destinato ad impegnarsi il perno (504) di manovella.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che il secondo tamburo d'arresto (704) ? azionato a rotazione dal primo tamburo d'arresto (604) per mezzo di ruote dentate (804, 904) coassiali e solidali a rotazione con gli stessi, nonch? reciprocamente impegnate tra loro.
  10. 10. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che le manovelle (404, 404') ed i tamburi d'arresto (604, 704) dei due gruppi di trasmissione a croce di malta (4, 4') sono disposte coassiali tra loro e secondo un asse parallelo all'asse comune dei due dischi (1, 1'), mentre i suddetti gruppi vengono azionati in modo sincronizzato tra loro ed in fase da un unico comune albero di azionamento (6) estendentesi parallelamente all'asse comune dei due dischi (1, 1') oppure da un gruppo d'azionamento separato e provvisto ciascuno di un proprio motore per ciascun disco (1, 1') essendo la sincronizzazione ottenuta grazie a mezzi elettronici, ed essendo l'albero d'azionamento comune (6) od i singoli motori d'azionamento collegati dinamicamente mediante una trasmissione (7, 8) alle due manovelle (404, 404') delle due trasmissioni a croce di malta (4, 4').
  11. 11. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che la trasmissione e costituita da un treno d'ingranaggi (7, 8) per ciascuna trasmissione a croce di malta (4, 4').
  12. 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 10, carattterizzato dal fatto che la trasmissione ? costituita da un intermittore ad assi paralleli (10).
  13. 13. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che ciascun disco (1, 1') ? montato su uno di due assi coassiali (2, 2') sporgenti a sbalzo con le loro estremit? affacciate, i quali sono distanziati tra loro sostanzialmente in misura corrispondente alla distanza assiale dei due dischi (1, 1'), formando insieme agli stessi un'intercapedine mediana completamente libera.
  14. 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che nell'intercapedine mediana, all'interno della fascia definita dagli alveoli (101), tra i dischi (1, 1') e gli assi (2, 2') sono interposti uno o pi? gruppi (14, 15) accompagantori e/o spintori, radiali per il trasferimento e/o l'espulsione dei gruppi di sigarette negli e dagli alveoli (101).
  15. 15. Dispositivo secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che le posizioni inattive di fine corsa di ritiro radiale degli spintori/accompagnatori (14, 15) sono previste direttamente radialmente interne ed a brevissima distanza dai lati di fondo degli alveoli, ovvero degli incavi (101) dei dischi (1, 1').
  16. 16. Dispositivo secondo le rivendicazioni 14 o 15, caratterizzato dal fatto che sono previsti almeno due spintori/accompagnatori (14, 15) operanti in sensi diametralmente opposti tra loro, ciascuno dei quali spintori/accompagnatori radiali (14, 15) presenta un'estremit? posteriore a cremagliera (214, 215) che ? guidata radialmente (17, 18, 117, 118, 19, 314, 315) all'interno di una cassa (16) interposta tra i dischi (1, 1') e gli assi (2, 2') nella zona mediana dei detti dischi (1, 1'), e la quale estremit? a cremagliera (214, 215) coopera con un associato pignone (20, 21) comandato da un alberino (22, 23), essendo gli alberini (22, 23) disposti parallelamente all'interno di uno degli assi (2) che ? realizzato tubolare.
  17. 17. Dispositivo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che gli alberini (22, 23) sporgono in misura diversa oltre l'estremit? dell'asse tubolare (2) opposta alla cassa (16) degli spintori/accompagnatori (14, 15) e cooperano ciascuno per mezzo di un ingranaggio (24) con un corrispondente settore circolare dentato (125, 126) portato all'estremit? libera di un braccio oscillante (25, 26), essendo i bracci oscillanti (25, 26) fulcrati intorno allo stesso asse (27) con la loro estremit? opposta e venendo gli stessi azionati mediante camme (28, 29) cooperanti con rullini (225, 226) portati girevoli intorno ad assi trasversali nella zona mediana dei bracci (25, 26) stessi.
  18. 18. Dispositivo secondo una o pi? delle precedenti rivendicazioni 14 a 17, caratterizzato dal fatto che le due cremagliere (225, 226) ed i due spintori/accompagnatori (14, 15) sono disposti affiancati parallelamente tra loro in senso assiale della ruota di trasporto (1, 1') nel medesimo piano diametrale .
  19. 19. Dispositivo trasportatore su percorsi circolari, in particolare per gruppi di oggetti astiformi delicati e nelle macchine impacchettatrici di sigarette, o simili, in tutto od in parte come descritto, illustrato e per gli scopi su esposti.
IT95GE000015A 1995-02-15 1995-02-15 Dispositivo trasportatore su percorsi circolari, in particolare per gruppi di oggetti astiformi delicati e nelle macchine impacchettatrici IT1281206B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95GE000015A IT1281206B1 (it) 1995-02-15 1995-02-15 Dispositivo trasportatore su percorsi circolari, in particolare per gruppi di oggetti astiformi delicati e nelle macchine impacchettatrici
DE69600891T DE69600891T2 (de) 1995-02-15 1996-02-07 Förderer mit kreisförmiger Bahn, insbesondere für Gruppen zerbrechlicher, zylindrischer Gegenstände in Zigaretten-Verpackungsmaschinen oder dergleichen
EP96101718A EP0728666B1 (en) 1995-02-15 1996-02-07 Conveyor device with a circular path, particularly for groups of fragile cylindrical objects and for use in cigarette packing machines or similar
US08/601,519 US5810152A (en) 1995-02-15 1996-02-14 Conveyor device with a circular path

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT95GE000015A IT1281206B1 (it) 1995-02-15 1995-02-15 Dispositivo trasportatore su percorsi circolari, in particolare per gruppi di oggetti astiformi delicati e nelle macchine impacchettatrici

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITGE950015A0 ITGE950015A0 (it) 1995-02-15
ITGE950015A1 true ITGE950015A1 (it) 1996-08-15
IT1281206B1 IT1281206B1 (it) 1998-02-17

Family

ID=11354684

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95GE000015A IT1281206B1 (it) 1995-02-15 1995-02-15 Dispositivo trasportatore su percorsi circolari, in particolare per gruppi di oggetti astiformi delicati e nelle macchine impacchettatrici

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5810152A (it)
EP (1) EP0728666B1 (it)
DE (1) DE69600891T2 (it)
IT (1) IT1281206B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19706215A1 (de) * 1997-02-18 1998-08-20 Focke & Co Verpackungsmaschine, insbesondere für die Fertigung von Zigaretten-Packungen
IT1305401B1 (it) * 1998-01-28 2001-05-04 Sasib Tobacco Spa Dispositivo di trasmissione per moto rotatorio a passi, inparticolare nelle macchine impacchettatrici ad elevata velocita'
DE10128122A1 (de) * 2001-06-09 2002-12-12 Roland Man Druckmasch Antrieb für einen Falzapparat
ITBO20020706A1 (it) * 2002-11-07 2004-05-08 Azionaria Costruzioni Acma Spa Macchina per la formazione e l'incarto di pile di prodotti.
NL2002595C2 (en) * 2009-03-05 2010-09-07 Duoseal Automatics B V Apparatus and method for sealing bags.
DE102011110251A1 (de) * 2011-06-03 2012-12-06 Focke & Co. (Gmbh & Co. Kg) Vorrichtung zum Fördern von Produkten derTabakindustrie

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3055490A (en) * 1958-12-05 1962-09-25 Scandia Packaging Mach Turret wheel for wrapping machines
US3687285A (en) * 1970-12-23 1972-08-29 Clifford H Messervey Positive two channel can discharge
US3757927A (en) * 1971-09-13 1973-09-11 Gen Electric Bar stock storage dispensing and feeding apparatus and method
US3780848A (en) * 1972-09-13 1973-12-25 Western Electric Co Article transferring mechanism
IT1105887B (it) * 1978-04-27 1985-11-04 G O Soc Per Azioni Dispositivo per la formazione ed il trasferimento di gruppi di pro dotti in macchine incartatrici automatiche ad altissima velocita
US4352265A (en) * 1979-10-15 1982-10-05 Otto Hansel Gmbh Apparatus for producing bar packages of preferably individually wrapped sweets or similar pieces of confectionery
CH642020A5 (fr) * 1981-06-23 1984-03-30 Sapal Plieuses Automatiques Machine d'emballage.
SU1315224A1 (ru) * 1986-01-03 1987-06-07 Институт Технической Кибернетики Ан Бсср Устройство дл поштучной выдачи заготовок
IT1201605B (it) * 1986-12-17 1989-02-02 Gd Spa Metodo e dispositivo per manipolare articoli

Also Published As

Publication number Publication date
EP0728666A1 (en) 1996-08-28
US5810152A (en) 1998-09-22
DE69600891T2 (de) 1999-04-01
EP0728666B1 (en) 1998-11-04
ITGE950015A0 (it) 1995-02-15
DE69600891D1 (de) 1998-12-10
IT1281206B1 (it) 1998-02-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO940439A1 (it) Metodo per l'espansione di astucci e per la loro alimentazione ad una linea di riempimento.
ITBO960227A1 (it) Dispositivo convogliatore di prodotti
ITBO930476A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di pacchetti doppi di sigarette
ITBO20130654A1 (it) Dispositivo di trattamento e di applicazione di spezzoni di confezionamento di articoli assorbenti.
ITBO950058A1 (it) Macchina impacchettatrice continua di sigarette
ITGE950015A1 (it) Dispositivo trasportatore su percorsi circolari, in particolare per gruppi di oggetti astiformi delicati e nelle macchine impacchettatrici
ITBO970421A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione di collari per pacchetti rigidi di sigarette ad una linea di impacchettamento continua.
ITBO20090359A1 (it) Dispositivo per la movimentazione delle dita di piega in una macchina interfoliatrice
ITBO20000446A1 (it) Unita' e metodo di trasferimento di spezzoni di sigaretta .
ITBO980025A1 (it) Metodo ed unita' di trasferimento di articoli.
EP3197780B1 (en) Folding machine for folding flaps of a wrapper
ITBO20110406A1 (it) Dispositivo di realizzazione di pacchetti e di impacchettamento di rispettivi prodotti.
ITBO950210A1 (it) Metodo di incarto continuo di prodotti
ITBO20010146A1 (it) Macchina per riempimento di capsule con un prodotto in polvere
ITBO20070212A1 (it) Ruota provvista di tasche per l'avanzamento di prodotti in una macchina impacchettatrice.
EP2627502B1 (en) Device for forming packs of plastic bags
US3685631A (en) Packing or wrapping machines of the mould wheel type
ITBO960535A1 (it) Dispositivo per il trasferimento di spezzoni di sigaretta da una macchina confezionatrice a doppio baco di sigaretta ad una macchina
ITGE940080A1 (it) Macchina impacchettatrice di prodotti astiformi delicati,in particolare di sigarette.
ITBO980076A1 (it) Metodo per il trasferimento di articoli.
EP1057726B1 (en) Wrapping wheel of a cigarette packing machine
IT202000014167A1 (it) Unità e metodo di trasferimento per trasferire coppie di incarti contenenti gruppi di articoli da fumo variando la loro distanza reciproca
ITBO970497A1 (it) Dispositivo di trasferimento di spezzoni di sigaretta.
ITSV960009A1 (it) Macchina impacchettatrice, in particolare per sigarette, o simili
JPH0455933B2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted