ITBO980025A1 - Metodo ed unita' di trasferimento di articoli. - Google Patents

Metodo ed unita' di trasferimento di articoli.

Info

Publication number
ITBO980025A1
ITBO980025A1 IT98BO000025A ITBO980025A ITBO980025A1 IT BO980025 A1 ITBO980025 A1 IT BO980025A1 IT 98BO000025 A IT98BO000025 A IT 98BO000025A IT BO980025 A ITBO980025 A IT BO980025A IT BO980025 A1 ITBO980025 A1 IT BO980025A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
seat
path
along
articles
withdrawal
Prior art date
Application number
IT98BO000025A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Spatafora
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT98BO000025A priority Critical patent/IT1299322B1/it
Publication of ITBO980025A0 publication Critical patent/ITBO980025A0/it
Priority to US09/236,940 priority patent/US6213284B1/en
Priority to EP99101389A priority patent/EP0931721A1/en
Priority to RU99101859/12A priority patent/RU2226485C2/ru
Priority to CN99100875.8A priority patent/CN1235114A/zh
Priority to BR9902442-0A priority patent/BR9902442A/pt
Priority to JP11018700A priority patent/JPH11314753A/ja
Publication of ITBO980025A1 publication Critical patent/ITBO980025A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1299322B1 publication Critical patent/IT1299322B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/04Arranging, feeding, or orientating the cigarettes
    • B65B19/10Arranging cigarettes in layers each comprising a predetermined number
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G2201/00Indexing codes relating to handling devices, e.g. conveyors, characterised by the type of product or load being conveyed or handled
    • B65G2201/02Articles
    • B65G2201/0226Cigarettes

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Manufacturing Of Cigar And Cigarette Tobacco (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell 'invenzione industriale dal titolo:
"Metodo ed unità di trasferimento di articoli."
La presente invenzione è relativa ad un metodo di trasferimento di articoli.
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un metodo di trasferimento di articoli dell 'industria del tabacco quali sigarette o pacchetti di sigarette, cui la presente descrizione farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Nell'industria del tabacco è noto realizzare dei pacchetti di sigarette secondo una metodologia che prevede di formare del gruppi di sigarette definiti da almeno uno strato di sigarette, avvolgere i citati gruppi con del materiale di Incarto per formare i pacchetti, sigillare il materiale di incarto con una sostanza adesiva ed essiccare la sostanza adesiva per stabilizzare i pacchetti stessi.
A tutt'oggi, gli impianti utilizzati per attuare la citata metodologia comprendono una o più macchine impacchettatrici del tipo ad azionamento intermittente, ossia del tipo in cui le sigarette, alimentate alla rinfusa all ' interno di una tramoggia di ingresso della macchina impacchettatrice, vengono prelevate dalla tramoggia stessa ed alimentate 1n gruppi, normalmente costituiti da venti sigarette, ad un convogliatore avanzato in modo intermittente. Questo convogliatore è normalmente provvisto di una successione di tasche che, a seguito dell 'avanzamento intermittente del convogliatore stesso, vengono portate in successione ad arrestarsi in corrispondenza di una stazione di carico davanti alla citata tramoggia per ricevere rispettivi gruppi di sigarette. I gruppi di sigarette, una volta formati e trasferiti sul citato convogliatore, vengono trasferiti alle sedi di ulteriori convogliatori che definiscono un percorso di manipolazione ed incarto, lungo il quale i gruppi stessi vengono avanzati a passo per essere sottoposti alle citate operazioni di incarto, di sigillatura e di essiccazione. Le macchine Impacchettatrice intermittenti sopra descritte, sebbene estremamente efficienti ed affidabili, presentano, ovviamente, alcuni inconvenienti, propri di qualsiasi meccanismo intermittente, che, da un lato, si traducono, soprattutto a causa delle velocità operative estremamente elevate raggiunte, in un notevole regime vibratorio e conseguente rumorosità, ed in spese relativamente elevate di manutenzione e, d'altro lato, nel fatto che la velocità dei convogliatori delle macchine intermittenti non può essere ulteriormente incrementata.
Per ovviare agli inconvenienti sopra esposti ed in considerazione della costante necessità di aumentare la produttività delle citate macchine condizionatrici, è in atto la tendenza di realizzare delle macchine in cui tutti i convogliatori sono azionati in modo continuo per superare i limite di velocità di avanzamento proprio dell 'azionamento di tipo intermittente.
Tuttavia, contrariamente alla tendenza in atto, appare conveniente effettuare a passo alcune operazioni quali la formazione degli strati o dei gruppi di sigarette e l 'essiccazione dei pacchetti di sigarette. Pertanto, nasce l 'esigenza di effettuare un trasferimento di sigarette o di un pacchetto fra una sede che occupa una posizione determinata, in particolare una piastra disposta in una stazione di uscita di una tramoggia o una sede in sosta di un convogliatore azionato in modo intermittente, ed una sede 1n movimento, in particolare la sede di un convogliatore azionato in modo continuo.
Questo problema è stato affrontato nel brevetto europeo No.
210,544, dal quale è noto un convogliatore di trasferimento a catena, che comprende una successione di tasche uniformemente distribuite lungo una catena, la quale presenta un ramo avanzato in modo continuo ed un ramo avanzato in modo intermittente grazie ad un sistema di compensazione a pulegge mobili. In questo modo risulta possibile trasferire dei gruppi di sigarette fra le bocche di uscita di una tramoggia ed un convogliatore azionato in modo continuo. I gruppi di sigarette vengono trasferiti dalle bocche di uscita alle tasche disposte lungo il tratto azionato in modo intermittente durante una sosta delle tasche stesse, e dalle tasche disposte lungo il ramo azionato in modo continuo al convogliatore continuo. La durata della sosta delle tasche deve essere tale da permettere di estrarre le sigarette dalla tramoggia e di infilarle nelle tasche del convogliatore. Le citate operazioni, sebbene siano effettuate molto velocemente, richiedono l 'impiego di uno spingitore intermittente, la cui velocità operativa deve essere limitata non solo per motivi meccanici, ma anche per il fatto che le sigarette non possono essere sottoposte ad accelerazioni al di sopra di un certo limite.
La metodologia proposta dal brevetto sopra citato risulta essere poco soddisfacente in quanto è basata sul principio di arrestare un ramo di un convogliatore di trasferimento per tutto il tempo necessario ad effettuare il trasferimento dei gruppi di sigarette dalle bocche di uscita alle rispettive tasche. Per questo motivo la velocità massima raggiungibile dal citato convogliatore d1 trasferimento è la velocità massima propria dei convogliatori azionati in modo intermittente. Necessariamente anche i convogliatori continui accoppiati con il citato convogliatore saranno affetti dallo stesso limite.
Scopo della presente invenzione è fornire un metodo per trasferire degli articoli fra una sede che occupa una posizione determinata ed una sede in movimento che sia esente dagli inconvenienti sopra descritti, e che nello stesso tempo garantisca un trasferimento delicato e preciso degli articoli stessi.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo di trasferimento di articoli fra una prima sede ed una seconda sede, la prima sede essendo disposta in una posizione determinata ed essendo conformata in modo tale da definire almeno una direzione di spostamento, di ingresso/usdta del citati articoli e la seconda sede essendo in movimento lungo un primo percorso determinato, il metodo comprendendo le fasi di avanzare almeno un organo di prelievo dei detti articoli lungo un secondo percorso compreso fra la prima sede ed il primo percorso, il detto secondo percorso essendo sostanzialmente tangente al primo percorso, di trasferire i detti articoli fra la seconda sede e l 'organo d1 prelievo durante l 'avanzamento dell 'organo di prelievo lungo un primo tratto del secondo percorso, il detto metodo essendo caratterizzato dal fatto che i detti articoli vengono trasferiti fra la prima sede e l 'organo di prelievo durante l 'avanzamento del detto organo di prelievo lungo un secondo tratto sostanzialmente rettilineo del secondo percorso e parallelo alla detta direzione di spostamento, di ingresso/uscita degli articoli dalla detta prima sede.
La presente invenzione è inoltre relativa ad una unità per il trasferimento di articoli.
Secondo la presente invenzione viene fornita una unità per il trasferimento di articoli, l 'unità comprendendo una prima sede ed una seconda sede, la prima sede essendo disposta in una posizione determinata ed essendo conformata in modo tale da definire almeno una direzione di spostamento, di Ingresso/uscita, dei detti articoli rispetto alla prima sede stessa, e la seconda sede essendo mobile lungo un primo percorso determinato; ed un dispositivo di prelievo comprendente un organo di prelievo dei detti articoli mobile lungo un secondo percorso comprendente un primo tratto tangente al primo percorso ed un secondo tratto estendentesi in corrispondenza della detta prima sede; mezzi azionatori per avanzare il detto organo di prelievo lungo il detto primo tratto e per mantenere l'organo di prelievo stesso parallelo a, ed in fase con, la detta seconda sede durante il suo spostamento lungo il primo tratto stesso per trasferire i detti articoli fra la seconda sede e l 'organo di prelievo; l'unità essendo caratterizzata dal fatto che il detto secondo tratto del detto secondo percorso è un tratto sostanzialmente rettilineo estendentesi parallelamente alla detta direzione di spostamento.
La presente invenzione verrà ora descritta, a titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica, con parti aportate per chiarezza, di una prima preferita forma di attuazione dell'unità di trasferimento secondo la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista prospettica di un particolare dell'unità della figura 1;
- la figura 3 è una vista in pianta, con parti asportate per chiarezza, dell'unità della figura 1;
- la figura 4 illustra 1n modo schematico un cinematlsmo dell 'unità della figura 1;
- la figura 5 è una vista in elevazione laterale dell 'unità della figura 1;
- la figura 6 è una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza, di una seconda preferita forma di attuazione dell'unità secondo la presente invenzione;
- la figura 7 è una vista prospettica, con parti asportate per chiarezza, di una variante dell'unità della figura 1; e
- la figura 8 è una vista in sezione secondo la linea VII-VII d1 un particolare della figura 7.
Nelle figure 1 e 5, con 1 è indicato un dispositivo di trasferimento di sigarette 2 fra una tramoggia T di ingresso, provvista di almeno una bocca 3, ed un convogliatore 4 di uscita avanzato in modo continuo. La tramoggia T definisce, unitamente al dispositivo 1 di trasferimento ed al convogliatore 4 di uscita, una unità U di trasferimento di sigarette 2.
La bocca 3 comprende due pareti 5 laterali, una parete 6 frontale rivolta verso 11 dispositivo 1, ed una parete 7 posteriore, la quale è disposta dalla parte opposta della parete 6 e parallelamente alla parete 6 stessa. La bocca 3 comprende inoltre sei setti 8, 1 quali sono disposti trasversalmente alle pareti 6 e 7 e definiscono, assieme alle pareti 5, sette canali 9 sostanzialmente verticali. La bocca 3 comprende infine una piastra 10 di appoggio sostanzialmente orizzontale, che si estende fra le estremità inferiori delle pareti 5. I canali 9 sono atti a contenere rispettive colonne 11 di sigarette 2, mentre la piastra 10 definisce una superficie 12 d1 appoggio per le sigarette 2 inferiori d1 ciascuna colonna 11. Le sigarette 2 direttamente appoggiate sulla piastra 10 formano uno strato 13 di sigarette, il quale viene trasferito tramite il dispositivo 1 dalla bocca 3 al convogliatore 4. La bocca 3 presenta una apertura 14, la quale si estende fra l 'estremità inferiore della parete 6 e la piastra 10 e presenta una porzione 15 complanare alla parete 6 ed una porzione 16 complanare alla piastra 10, ed una apertura 17 posteriore che si estende fra l 'estremità inferiore della parete 7 e la piastra 10 stessa.
La bocca 3 è accoppiata ad uno spingltore 18, il quale è disposto di fronte all 'apertura 17, presenta uno stelo 19 raccordato ad un numero di dita 20 pari al numero di canali 9, ed è mobile con moto alternato fra una posizione di riposo, nella quale le dita 20 sono disposte esternamente alla bocca 3, ed una posizione operativa, nella quale le citate dita 20 sono disposte attraverso l 'apertura 17 ed all '-interno dil rispettivi canali 9 direttamente al di sopra della piastra 10 per spingere lo strato 13 attraverso l 'apertura 14 al di fuori della superficie 12 di appoggio della piastra 10 medesima.
In pratica, la superficie 12 di appoggio della piastra 10, le estremità inferiori delle pareti 5 e dei setti 8 e le aperture 14 e 17 definiscono una sede 21, la quale è atta a ricevere, in sequenza, una successione di strati 13, che vengono estratti attraverso l 'apertura 14 scivolando lungo la superficie 12 secondo una direzione DI parallela alla superficie 12 stessa, alle pareti 5 ed ai setti 8. Pertanto, la forma della sede 21 determina l 'orientamento di una direzione DI di spostamento di uscita delle sigarette 2 dalla sede 21 medesima.
Il convogliatore 4 comprende un nastro 22 avvolto ad anello attorno a due pulegge 23, una sola delle quali è illustrata nella figura 1, ed una pluralità di tasche 24, le quali sono uniformemente distribuite lungo il nastro 22 e sono mobili con moto continuo lungo un percorso PI rettilineo. Ciascuna tasca 24 presenta una parete 25 di fondo e due pareti 26 laterali fra loro parallele, che si estendono perpendicolarmente alla parete 25 di fondo per definire una sede 27 atta ad accogliere gli strati 13. Ciascuna sede 27, essendo definita solamente dalle tre pareti 25 e 26, presenta una pluralità di direzioni di ingresso, lungo le quali è possibile alimentare gli strati 13 alla sede 27 stessa. Fra le possibili direzioni di ingresso, una direzione parallela alle pareti 25 e 26 della tasca 24 è indicata con D2 nella figura 1.
Il dispositivo 1 comprende una piattaforma 28, sulla quale è montato un tamburo 29 girevole rispetto alla piattaforma 28 stessa attorno ad un asse 30 trasversale alla superficie 12. Il tamburo 29 presenta una parete 31 laterale cilindrica ed una parete 32 circolare coassiali all 'asse 30. La parete 32 porta collegati tre bracci 33 articolati, che sono girevoli attorno a rispettivi assi 34 paralleli all'asse 30 ed uniformemente distribuiti attorno all 'asse 30 stesso. Ciascun braccio 33 articolato comprende una manovella 35 girevole attorno al rispettivo asse 34, una testa 36 accoppiata in modo girevole ad una estremità libera della manovella 35 per ruotare, rispetto alla manovella 35 stessa, attorno ad un asse 37 parallelo all 'asse 30, ed un organo 38 di prelievo degli strati 13, il quale è accoppiato in modo girevole alla testa 36 per ruotare, rispetto alla testa 36 stessa, attorno ad un asse 39 disposto trasversalmente all 'asse 30.
Secondo quanto illustrato nella figura 4, l 'organo 38 di prelievo è mobile lungo un percorso P2, che si estende fra la sede 21 e il percorso PI, al quale il percorso P2 è tangente in un punto P determinato, e comprende una piastra 40, che presenta, secondo quanto illustrato nella figura 2, una faccia 41 sulla quale sono ricavate delle sedi 42 allungate fra loro parallele ed atte a contenere rispettive sigarette 2 di uno strato 13. Ciascuna sede 42 presenta delle bocche 43 d1 aspirazione disposte lungo un asse 42a longitudinale della sede 42 per trattenere la rispettiva sigaretta 2 all '-interno della sede 42 stessa, ed è separata da una sede 42 adiacente da un costola 44. L'organo 38 di prelievo presenta inoltre una estremità 38b, la quale è disposta in corrispondenza di una stazione di Ingresso/uscita delle sigarette 2 che attraverso l 'estremità 38b scivolano lungo le sedi 42 nella direzione degli assi 42a delle sedi 42 stesse.
L'organo 38 di prelievo è collegato alla testa 36 tramite una manovella 45 a squadra comprendente una porzione 46, la quale è solidale alla piastra 40 e si estende parallelamente all'asse 39, ed una porzione 47, la quale si estende perpendicolarmente alla porzione 46 ed è accoppiata, in corrispondenza della propria estremità libera, alla testa 36 per ruotare attorno all 'asse 39 rispetto alla testa 36 stessa.
In uso, le sigarette 2 sono disposte nella bocca 3 secondo le colonne 11 all ' interno dei rispettivi canali 9, e le sigarette 2 inferiori di ciascuna colonna 11 sono appoggiate sulla piastra 10. Lo spingitore 18 viene avanzato alternativamente secondo un ciclo determinato fra la posizione di riposo e la posizione operativa per estrarre, ad ogni ciclo, dalla sede 21, uno strato 13 di sigarette 2 appoggiate sulla piastra 10, mentre ad ogni ciclo le colonne 11 avanzano di un passo pari al diametro di un sigaretta 2 per riportare un nuovo strato 13 a contatto della piastra 10. Nello stesso tempo, le sedi 27 del convogliatore 4 sono avanzate con moto continuo ed uniforme lungo il percorso PI.
Per realizzare il trasferimento delle sigarette 2 dalla sede 21 alle sedi 27 il tamburo 29 porta in rotazione, in senso orario nelle figure 1, 3 e 4, i bracci 33 articolati attorno all 'asse 30 mentre un cinematismo, di tipo noto e non illustrato, disposto all'interno del tamburo 29, provvede ad orientare le manovelle 35 attorno ai rispettivi assi 34 secondo una legge LM1 di moto che è funzione della posizione angolare del rispettivi assi 34 rispetto all 'asse 30 e che provvede a disporre gli assi 37 lungo un percorso P3. Il percorso P3 giace su un piano A determinato e comprende un tratto 48 curvo, il quale è chiuso ad anello, ed un tratto 49 rettilineo di andata e ritorno, il quale presenta una estremità raccordata al tratto 48. Le teste 36 vengono avanzate lungo il percorso P3 e vengono mantenute parallele a se stesse tramite un cinematismo epicicloidale di tipo noto e non illustrato, mentre un ulteriore cinematismo, preferibilmente un cinematismo a camma di tipo noto e non illustrato, disposto all 'interno delle teste 36, delle manovelle 35 e del tamburo 29 provvede a ruotare, 1n senso orario nella figura 5, i rispettivi organi 38 attorno al rispettivi assi 39 secondo una legge LM2 di moto, la quale è funzione della posizione angolare dei rispettivi assi 34 attorno all 'asse 30. La legge LM2 prevede di disporre la faccia 41 scanalata della piastra 40 di ciascun organo 38 di prelievo in posizione sostanzialmente complanare alla superficie 12 di appoggio della piastra 10 su un piano B quando la testa 36 percorre il tratto 49 rettilineo verso la bocca 3. Pertanto, mentre l 'organo 38 di prelievo percorre il percorso P2 lungo un tratto 50 rettilineo, che è coincidente con la direzione DI e che giace su un piano B, lo spingitore 18 viene avanzato in modo da spingere uno strato 13 di sigarette verso le sedi 42 dell 'organo 38 di prelievo. Quando l 'organo 38 di prelievo ha raggiunto l 'estremità del tratto 50 rettilineo, l 'organo 38 definisce un sostanziale prolungamento della piastra 10 ed occupa la porzione 16 di fondo dell 'apertura 14, mentre lo spingitore 18 alimenta le sigarette 2 dello strato 13 nelle rispettive sedi 42 dell 'organo 38 di prelievo. L'organo 38 di prelievo, mentre vengono messe in depressione le bocche 43 d1 aspirazione delle sedi 42, viene allontanato dalla piastra 10 sia a causa del fatto che la rispettiva testa 36 percorre a ritroso il tratto 49 rettilineo del percorso P3, sia a causa del fatto concomitante che l 'organo 38 ruota attorno al rispettivo asse 39 determinando un abbassamento della faccia 41 rispetto al piano B.
L'organo 38 di prelievo viene avanzato, unitamente al rispettivo strato 13 di sigarette, lungo un tratto 51, lungo il quale l 'organo 38 di prelievo stesso viene trasferito dalla bocca 3 verso il convogliatore 4 per effetto di una rotazione attorno all 'asse 30 impartita dal tamburo 29, viene mantenuto parallelo a se stesso per effetto di due rotazioni uguali e contrarie attorno ai rispettivi assi 34 e 37 impartite dai citati cinematismi di tipo noto e non illustrati, e viene ribaltato di 180° rispetto alla posizione mantenuta lungo il tratto 50 grazie ad una rotazione attorno all 'asse 39.
L'organo 38 di prelievo viene ora avanzato lungo un tratto 52 di trasferimento curvo tangente al percorso PI nel punto P. L'avanzamento dell 'organo 38 lungo il tratto 52 è reso possibile grazie alla citata rotazione dell 'organo 38 stesso attorno all 'asse 30, mentre l 'organo 38 viene mantenuto parallelo a se stesso grazie alle citate rotazioni uguali e contrarie attorno al rispettivi assi 34 e 37, e con la propria faccia 41 scanalata disposta parallela alla parete 25 di fondo della sede 27. Durante il loro avanzamento lungo il tratto 52, gli organi 38 di prelievo sono mantenuti in fase con rispettive sedi 27 grazie al fatto che la componente della velocità di avanzamento dell 'organo 38 parallela al percorso PI viene mantenuta uguale alla velocità di avanzamento della rispettiva sede 27.
Durante il proprio avanzamento lungo il tratto 52, l'organo 38 di prelievo si avvicina al percorso PI e penetra progressivamente all ' interno della rispettiva sede 27 fino a quando la sede 27 stessa non raggiunge il punto P, in cui la faccia 41 è disposta affacciata e parallela alla parete 25 di fondo della sede 27. In questo istante, l 'aspirazione attraverso le bocche 43 viene disattivata in modo noto e non illustrato per rilasciare lo strato 13, il quale viene trattenuto da mezzi posizionatori , di tipo noto e non illustrati, associati alla sede 27. Successivamente, l 'organo 38 di prelievo viene progressivamente sfilato dalla sede 27.
Il tratto 52 di trasferimento ed il tratto 50 rettilineo del percorso P2 sono fra loro raccordati da un tratto 53 curvo, lungo il quale l 'organo 38 di prelievo avanza, ruotando attorno all 'asse 30, verso la bocca 3, si mantiene parallelo a se stesso tramite rotazioni uguali e contrarie attorno ai rispettivi assi 34 e 37 e ruota di 180° attorno al rispettivo asse 39 per disporre la faccia 41 scanalata in sostanziale coincidenza con il piano B per ricevere un successivo strato 13 di sigarette.
Secondo la variante della figura 6, con 54 viene indicato un dispositivo di trasferimento di strati 13 di sigarette 2 fra nove bocche 3 di uscita di una tramoggia T di ingresso di una unità U di trasferimento ed il convogliatore 4 per formare dei gruppi 55 di sigarette, ciascuno dei quali è composto da tre strati 13a, 13b, 13c di sigarette sovrapposti. Le bocche 3 sono distribuite con un passo Px costante parallelamente al percorso PI del convogliatore 4 e sono suddivise in tre gruppi 56, 57 e 58 di rispettive tre bocche 3 ciascuno. Il gruppo 56 comprende tre bocche 3, indicate con 3a, adiacenti, che comprendono rispettivi sette canali 9, presentano le rispettive piastre 10 disposte su un piano B1 di trasferimento e definiscono rispettive sedi 21 indicate con 21a. Il gruppo 57 comprende tre bocche 3, indicate con 3b, adiacenti, che comprendono rispettivi sei canali 9, presentano le rispettive piastre 10 disposte su un plano B2 di trasferimento, il quale è parallelo al piano B1 ed è disposto al disotto del piano B1 stesso, e definiscono rispettive sedi 21 indicate con 21b. Il gruppo 58 comprende tre bocche 3, indicate con 3c, adiacenti, che comprendono rispettivi sette canali 9, presentano le rispettive piastre 10 disposte su un piano B3 di trasferimento, il quale è parallelo al piano B2 ed è disposto al disotto del piano B2, e definiscono rispettive sedi 21 indicate con 21c.
Il dispositivo 54 di trasferimento comprende una piattaforma 59, sulla quale è montato un tamburo 60, che è girevole rispetto al piattaforma 59 attorno ad un asse 61 perpendicolare al piano B3, ed è disposto al d1 sotto del piano B3. Il dispositivo 54 comprende inoltre una piattaforma 62, sulla quale è montato un tamburo 63, che è girevole rispetto alla piattaforma 62 attorno ad un asse 64 parallelo all 'asse 61 ed è disposto al di sopra del piano Bl.
I tamburi 60 e 63 sono uguali fra loro ed al tamburo 29, e le loro parti componenti sono contrassegnate con gli stessi numeri di riferimento che contrassegnano le corrispondenti parti del tamburo 29 stesso.
I tamburi 60 e 63 vengono ruotati attorno ai relativi assi 61 e 64 alla stessa velocità e nello stesso senso (orario nella figura 6) in modo tale che ciascuna testa 36 del tamburo 60 occupi ad ogni istante una posizione angolare, attorno al relativo asse 61, uguale alla posizione angolare occupata, a quello stesso istante, attorno all 'asse 64, da una corrispondente testa 36 del tamburo 63. Le due manovelle 45 di ciascuna coppia di teste 36 corrispondenti presentano le loro porzioni 46 in comune, e le due porzioni 46 in comune definiscono un'asta 65, lungo la quale sono uniformemente distribuiti, con il passo Px, nove organi 38 di prelievo, i quali presentano rispettive piastre 40, che sono col legate all 'asta 65 per mezzo di rispettivi supporti 66. Gli organi 38 di prelievo sono suddivisi in tre gruppi 67, 68 e 69, ciascuno del quali comprende tre rispettivi organi 38. In particolare, il gruppo 67 comprende tre organi 38a, le cui facce 41 sono fra loro complanari e sono atte a cooperare con le sedi 21a lungo il piano Bl; il gruppo 68 comprende tre organi 38b, le cui facce 41 sono fra loro complanari e sono atte a cooperare con le sedi 21b lungo il piano B2; ed il gruppo 69 comprende tre organi 38c, le cui facce 41 sono fra loro complanari e sono atte a cooperare con le sedi 21c lungo il piano B3. Gli organi 38a, 38b e 38c presentano rispettive piastre 40 per accogliere dei rispettivi strati 13a, 13b e 13c, i quali contengono rispettivamente sette, sei e sette sigarette 2.
In uso, il dispositivo 54 dispone i propri organi 38a, 38b e 38c di prelievo In corrispondenza delle rispettive sedi 21a, 21b e 21c e preleva contemporaneamente nove strati 13a, 13b e 13c dalle sedi 21a, 21b e 21c, secondo le modalità descritte con riferimento alla prima forma di attuazione, avanza gli organi 38a, 38b e 38c di prelievo ed i rispettivi gruppi 67, 68 e 69 lungo rispettivi percorsi, non raffigurati e sostanzialmente uguali al percorso P2, sostanzialmente tangenti al percorso PI in rispettivi punti Pa, Pb e Pc per trasferire ciascuno strato 13a, 13b e 13c in una rispettiva sede 27.
Le sedi 27 vengono avanzate di un tratto di lunghezza pari a tre passi Ps, durante l 'intervallo che intercorre fra il passaggio di organi 38a, 38b e 38c di prelievo successivi attraverso i citati punti di tangenza Pa, Pb e Pc; in questo modo tre sedi 27 vuote si dispongono in corrispondenza dei tre organi 38a di prelievo per ricevere rispettivi tre strati 13a, le tre sedi 27 che contengono rispettivi strati 13a di sigarette si dispongono in corrispondenza degli organi 38b di prelievo per ricevere tre strati 13b da sovrapporre agli strati 13a, e tre sedi 27 che contengono gli strati 13a e gli strati 13b sono disposte in corrispondenza degli organi 38c per ricevere i rispettivi strati 13c al disopra degli strati 13b e completare contemporaneamente tre gruppi 55 di sigarette.
La rotazione delle aste 65 attorno agli assi 39, oltre a disporre gli organi 38a, 38b e 38c d1 prelievo in una posizione di ricezione delle sigarette 2 in corrispondenza delle rispettive sedi 21a, 21b, 21c ed in una posizione di rilascio delle sigarette 2 in corrispondenza delle sedi 27 del convogliatore 4, evita una reciproca interferenza delle tre aste 65 che collegano i bracci 35 dei rispettivi tamburi 60 e 63.
Con riferimento alla variante della figura 7, con U viene indicata una unità di trasferimento, la quale comprende un dispositivo 70 di trasferimento disposto fra un convogliatore 71 azionato in modo intermittente ed un convogliatore 72 azionato in modo continuo per trasferire dei pacchetti 73 di sigarette dal convogliatore 72 al convogliatore 71.
Il convogliatore 71 comprende una cinghia 74 avvolta ad anello attorno a due pulegge, di tipo noto e non illustrate, ed una pluralità di tasche 75, le quali sono uniformemente distribuite lungo la cinghia 74. Ciascuna tasca 75 comprende una parete 76 di fondo e due pareti 77 laterali ciascuna delle quali presenta un intaglio 78 disposto nella parte centrale della parete 77 stessa. In pratica, le pareti 76 e 77 della tasca 75 definiscono una sede 79 per i pacchetti 73, i quali possono essere alimentati alla sede 79 stessa in una pluralità d1 direzioni di spostamento di ingresso attraverso le aperture della tasca 75. Fra le direzioni di spostamento di ingresso del pacchetti, quella perpendicolare alla parete di 76 fondo della tasca 75 stessa viene indicata con D3 nella figura 7.
Il convogliatore 72 comprende una cinghia 80 avvolta ad anello attorno a due pulegge 81 ed una pluralità di tasche 82, una sola delle quali è illustrata nella figura 7, distribuite lungo la cinghia 80. Ciascuna tasca 82 comprende due pareti 83 laterali ed una parete 84 di fondo, la quale presenta una apertura 85 passante. In pratica, le pareti 83 e 84 della tasca 82 definiscono una sede 86 atta ad accogliere un pacchetto 73, il quale può essere estratto dalla sede 86 in una pluralità di direzioni attraverso le aperture della tasca 82. Fra le possibili direzioni di uscita è stata indicata nella figura 7 una direzione D4 di spostamento di uscita parallela alle pareti 83 laterali ed alla parete 84 di fondo della sede 86.
Il dispositivo 70 di trasferimento comprende una piattaforma 87 ed un tamburo 88, il quale è girevole, in senso orario nella figura 7, attorno ad un proprio asse 89 rispetto alla piattaforma 87 stessa. Il tamburo 88 è simile al tamburo 29, e le parti componenti del tamburo 88 sono contrassegnate con gli stessi numeri di riferimento che contrassegnano le corrispondenti parti del tamburo 29 stesso, mentre gli organi di prelievo 38 sono sostituiti con organi di prelievo 90.
Nella figura 7 il tamburo 88 è equipaggiato con due bracci 33 articolati, i quali supportano rispettivi organi 90 di prelievo mobili lungo un percorso P4. Nella figura 7, un organo 90 di prelievo è illustrato all 'interno di una sede 86, 1n una fase di prelievo di un rispettivo pacchetto 73, mentre l 'altro è illustrato all 'interno di una sede 79 in una fase di rilascio d1 un rispettivo pacchetto 73.
L'organo 90 di prelievo comprende una ganascia fissa 91 ed una ganascia 92 mobile, la quale è girevole attorno ad un asse 93 parallelo all 'asse 39, ed è mobile rispetto alla ganascia 91 fissa fra una posizione chiusa, in cui la ganascia 92 è illustrata con linea intera nella figura 8, ed una posizione aperta, in cui la ganascia 92 è illustrata a tratto spezzato nella figura 8. L'organo 90 di prelievo comprende inoltre una estremità 90h di ingresso/usdta dei pacchetti 73.
In uso, il convogliatore 71 viene avanzato in modo intermittente con un passo pari al passo delle sedi 79, in modo da disporre ad ogni passo una sede 79 vuota nella posizione illustrata nella figura 7 ed avanzare le sedi lungo un percorso P5, mentre il convogliatore 72 viene avanzato in modo continuo per alimentare in successione i pacchetti 73 al dispositivo di trasferimento lungo un percorso P6.
Il dispositivo 70 di trasferimento provvede a prelevare i pacchetti 73 dalle sedi 86 del convogliatore 72 per trasferire i pacchetti 73 stessi, uno ad uno, in rispettive sedi 79. Il tamburo 88 viene ruotato in senso orario nella figura 7 e le manovelle 35 vengono orientate secondo la legge LM1 di moto in funzione della posizione angolare degli assi 34 attorno all 'asse 89 in modo da disporre le rispettive teste 36 lungo il percorso P3. Ciascun organo 90 di prelievo viene ruotato attorno al rispettivo asse 39 rispetto alla relativa testa 36 secondo una legge LM3 di moto determinata. o la quale è funzione della posizione angolare del rispettivo Q asse 34 attorno all 'asse 89 e permette di ruotare ciclicamente di 90° l 'organo 90 di prelievo e permette, unitamente ai movimenti precedentemente descritti dei bracci 33, di avanzare il rispettivo organo 90 di prelievo lungo il percorso P4. Il percorso P4 comprende (figura 7) un tratto 94 curvo di trasferimento, che giace su un piano R determinato ed è tangente al percorso P6 in un punto Pr, un tratto 95 rettilineo di trasferimento, che giace su un piano S parallelo al piano R, e due tratti 96 e 97 curvi per collegare i tratti 94 e 95, da parti opposte.
Lungo il tratto 94 l 'organo 90 di prelievo dispone le proprie ganasce 91 e 92 di fronte ad una rispettiva sede 86 ed avanza lungo il citato tratto 94 con una componente della velocità parallela al percorso P6 uguale alla velocità di avanzamento della sede 86 stessa. Durante l 'avanzamento lungo il tratto 94 l 'organo 90 d1 prelievo mantiene, tramite degli attuatori di tipo noto e non illustrati , la ganascia 92 mobile in posizione aperta e dispone progressivamente la propria ganascia 91 fissa nell 'apertura 85 passante al disotto del pacchetto 73 fino al punto Pr di tangenza.
Nell 'istante in cui l 'organo 90 di prelievo transita in corrispondenza del punto Pr, attuatori di tipo noto e non illustrati provvedono a disporre la ganascia 92 mobile nella posizione chiusa per afferrare il pacchetto 73 disposto nella sede 86. Successivamente il pacchetto 73 viene progressivamente estratto dalla sede 86 grazie ad una azione d1 sfilamento del pacchetto 73 1n una direzione D3 effettuata dell 'organo 90 di prelievo, il quale, a causa degli spostamenti dei rispettivo braccio 33 effettuati secondo le modalità descritte con riferimento alle precedenti forme di attuazione, si mantiene 1n corrispondenza della sede 86 ed equiorientato.
Durante l'avanzamento lungo il tratto 96, l 'organo 90 di prelievo, unitamente al pacchetto 73, viene ruotato di 90° attorno all 'asse 39 per disporsi, unitamente al pacchetto 73, lungo il piano S, sul quale giace il tratto 95 rettilineo, che è orientato nella direzione D3. L'organo 90 di prelievo viene avanzato, unitamente al pacchetto 73 nella direzione D3 verso le parete 76 di fondo della tasca 75 lungo il tratto 95 per introdurre progressivamente il pacchetto 73 nella sede 79 e, nello stesso tempo, la ganascia 92 mobile, che nella posizione chiusa occupa l 'intaglio 78 della parete 77 laterale inferiore della sede 79, viene disposta nella posizione aperta per liberare il relativo pacchetto 73 dall 'azione di serraggio. Quando il pacchetto 73 è stato Introdotto l 'organo 90 di prelievo viene allontanato dalla parete 76 di fondo lungo il tratto 95 per disimpegnare la ganascia 92 mobile dalla sede 79 e per non interferire con il pacchetto 73 rilasciato. Durante l 'avanzamento lungo il tratto 97 del percorso P4, l 'organo di prelievo viene ruotato di 90° per essere disposto sul piano R in fase con una sede 86 del convogliatore 72 continuo per prelevare un pacchetto 73 successivo.
Secondo una ulteriore variante non raffigurata il convogliatore 71 intermittente comprende una successione uniforme di sedi, ciascuna delle quali è atta a contenere sei pacchetti 73 allineati, mentre il dispositivo d1 trasferimento presenta due tamburi ciascuno del quali è provvisto di due bracci articolati i quali sono collegati ai bracci del tamburo opposto tramite delle aste lungo le quali sono disposti sei organi di prelievo del tipo descritto con riferimento alla precedente forma di attuazione per trasferire contemporaneamente sei pacchetti di sigarette dal convogliatore 72 continuo al convogliatore 71 intermittente.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI I) Metodo di trasferimento di articoli fra una prima sede (21;21a,21b, 21c ; 79) ed una seconda sede (27;86), la prima sede (21;21a,21b, 21c;79) essendo disposta in una posizione determinata ed essendo conformata in modo tale da definire almeno una direzione (Di ; D3) di spostamento, di ingresso/uscita dei citati articoli (2;73) e la seconda sede (27 ; 86) essendo in movimento lungo un primo percorso (PI ; P6) determinato, il metodo comprendendo le fasi di avanzare almeno un organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo dei detti articoli (2; 73) lungo un secondo percorso (P2;P4) compreso fra la prima sede (21;21a,21b, 21c;79) ed il primo percorso (P1;P6), il detto secondo percorso (P2;P4) essendo sostanzialmente tangente al primo percorso (P1;P6), di trasferire i detti articoli (2;73) fra la seconda sede e l 'organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo durante l 'avanzamento dell 'organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo lungo un primo tratto (52;94) del secondo percorso (P2,P4), il detto metodo essendo caratterizzato dal fatto che i detti articoli (2;73) vengono trasferiti fra la prima sede (21;21a,21b, 21c;79) e l 'organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo durante l 'avanzamento del detto organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo lungo un secondo tratto (50;95) sostanzialmente rettilineo del secondo percorso (P2;P2a,P2b,P2c, P4) e parallelo alla detta direzione (DI ; D3) di spostamento, di ingresso/uscita degli articoli (2;73) dalla detta prima sede (21;21a,21b, 21c;79) .
  2. 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il detto organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo viene avanzato in modo continuo 3) Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il detto organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo presenta, durante il proprio spostamento lungo il detto primo tratto (52;94) del secondo percorso (P2;P4), una componente di velocità di avanzamento parallela al primo percorso (PI ; P6) e pari alla velocità di avanzamento della seconda sede lungo il primo percorso (PI ; P6) stesso. 4) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il detto organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo viene impegnato all 'interno della seconda sede (27;86) lungo il primo tratto (52;94) del secondo percorso (P1;P6). 5) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che il detto organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo descrive un percorso (P2;P4) chiuso. 6) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che il detto organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo presenta una estremità (38b;90h) di Ingresso/uscita dei detti articoli (2;73), il metodo prevedendo le ulteriori fasi di disporre la detta estremità (3Bb;90h) d1 Ingresso/uscita rivolta verso la prima sede lungo il detto secondo tratto e di disporre la detta estremità (38b;90h) di ingresso/uscita rivolta verso la seconda sede lungo il detto primo tratto. 7) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il primo percorso (PI ;P6) è rettilineo e si estende trasversalmente alla detta direzione (DI ;D3) di spostamento. 8) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che i detti articoli (2) vengono trasferiti dalla prima sede (21;21a,21b,21c) alla seconda sede (27). 9) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che 1 detti articoli (73) vengono trasferiti dalla seconda sede (86) alla prima sede (79). 10) Unità per il trasferimento di articoli, l 'unità (U) comprendendo una prima sede (21;21a,21b, 21c;79) ed una seconda sede (27;86), la prima sede (21;21a,21b, 21c;79) essendo disposta in una posizione determinata ed essendo conformata in modo tale da definire almeno una direzione (01 ;D3) di spostamento, di ingresso/uscita, dei detti articoli (2;73) rispetto alla prima sede stessa, e la seconda sede (27 ;86) essendo mobile lungo un primo percorso (PI ; P6) ) determinato; ed un dispositivo ( 1 ; 54 ;70) di prelievo comprendente un organo (38;38a,38b, 38c;9Q) di prelievo dei detti articoli (2;73) mobile lungo un secondo percorso (P2;P4) comprendente un primo tratto (52;94) tangente al primo percorso (PI ; P6) ed un secondo tratto ( 50 ;95) estendentesi in corrispondenza della detta prima sede (21;21a,21b, 21c;79); mezzi azionatori per avanzare il detto organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo lungo il detto primo tratto ( 52 ;94) e per mantenere l 'organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo stesso parallelo a, ed in fase con, la detta seconda sede (27;86) durante il suo spostamento lungo il primo tratto ( 52 ;94) stesso per trasferire i detti articoli (2; 73) fra la seconda sede (27;89) e l 'organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo; l 'unità (U) essendo caratterizzata dal fatto che 11 detto secondo tratto ( 50 ;95) del detto secondo percorso (P2;P4) è un tratto sostanzialmente rettilineo estendentesi parallelamente alla detta direzione (DI ; D3) di spostamento. 11) Unità secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi azionatori sono mezzi azlonatori continui atti ad avanzare il detto organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo in modo continuo lungo il detto secondo percorso (P2;P4). 12) Unità secondo la rivendicazione 10 o 11, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi azionatori sono conformati in modo tale da conferire al detto organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo, durante uno spostamento dell 'organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo stesso lungo il detto primo tratto (52;94) del secondo percorso (P2;P4), una componente di velocità di avanzamento parallela al primo percorso (PI ; P6) e pari alla velocità di avanzamento della seconda sede ( 27 ;86) lungo il primo percorso (PI ; P6) stesso. 13) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, caratterizzata dal fatto che il detto secondo percorso (P2;P4) è un percorso chiuso. 14) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 13, caratterizzata dal fatto che il detto organo (38;38a,38b, 38c;90) d1 prelievo presenta una estremità (38b;90h) di ingresso/uscita dei detti articoli (2 ; 73) e comprende mezzi attuatori per mantenere la detta estremità (38b;90h) di ingresso/uscita rivolta verso la prima sede (21;21a,21b, 21c ; 79 ) lungo il detto secondo (50;95) tratto, e di mantenere la detta estremità (38b;90h) di Ingresso/uscita rivolta verso la seconda sede (27;86) lungo il detto primo tratto (52;94). 15) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 14, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo ( 1 ; 54; 70) comprende almeno un tamburo (29;60,63;88) girevole attorno ad un rispettivo primo asse (30;61,64;89) disposto trasversalmente alla direzione (D1;D3) di spostamento, di ingresso/uscita e supportante almeno un organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo tramite un rispettivo braccio (33) articolato 16) Unità secondo la rivendicazione 15, caratterizzata del fatto che il detto braccio (33) comprende una prima manovella (33) girevole rispetto al tamburo ( 29 ; 60 , 63 ; 88 ) attorno ad un secondo asse (34) parallelo al detto primo asse (30;61,64;88) , ed una testa (36) girevole rispetto alla manovella (35) attorno ad un terzo asse (37) parallelo al detto primo asse (30;61,64;88) , il detto organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo essendo collegato alla detta testa (36). 17) Unità secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che 11 detto organo (38;38a,38b, 38c;90) di prelievo è collegato alla testa (36) tramite una seconda manovella (45) girevole attorno ad un quarto asse (39) trasversale al detto primo asse (30;61,64;88) . 19) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 15 a 18, caratterizzata dal fatto che la detta unità comprende un numero determinato di prime sedi (21a,21b,21c) maggiore di uno, le dette prime sedi (21a,21b,21c) essendo allineate parallelamente al detto primo percorso (PI ; P6) con un passo (Px) di distribuzione determinato. 20) Unità secondo la rivendicazione 19, caratterizzata dal fatto che il detto dispositivo (54) comprendendo due tamburi (60,63) affiancati e girevoli nello stesso verso ed alla stesa velocità attorno ai rispettivi assi ( 61 ; 64) e con i rispettivi bracci (33) in fase, le due manovelle (45) di ciascuna coppia di bracci (35) in fase essendo col legate da una asta (65), lungo la quale sono distribuiti, con il passo (Px), un numero di organi (38a,38b,38c) di prelievo pari al numero delle dette prime sedi (21a,21b,21c) . 21) Unità secondo una delle rivendicazioni da 1 a 20 caratterizzato dal fatto che il detto organo (38;38a,38b,38c) di prelievo comprende una piastra (40) con una faccia (41) provvista di mezzi (42; 43) per trattenere un rispettivo strato (13;13a,13b,13c) di sigarette (2). 22) Unità secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 20 caratterizzato dal fatto che il detto organo (90) di prelievo comprende una ganascia (91) cooperante con una ganascia (92) mobile per trattenere e rilasciare selettivamente un rispettivo pacchetto (73) di sigarette. 23) Metodo di trasferimento di articoli, sostanzialmente come descritto con riferimento alle figure dei disegni annessi. 24) Unità di trasferimento di articoli, sostanzialmente come descritta con riferimento alle figure dei disegni annessi.
IT98BO000025A 1998-01-27 1998-01-27 Metodo ed unita' di trasferimento di articoli. IT1299322B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98BO000025A IT1299322B1 (it) 1998-01-27 1998-01-27 Metodo ed unita' di trasferimento di articoli.
US09/236,940 US6213284B1 (en) 1998-01-27 1999-01-25 Method and unit for transferring articles
EP99101389A EP0931721A1 (en) 1998-01-27 1999-01-26 Method and unit for transferring articles
RU99101859/12A RU2226485C2 (ru) 1998-01-27 1999-01-26 Способ передачи табачных изделий и устройство для его осуществления
CN99100875.8A CN1235114A (zh) 1998-01-27 1999-01-27 输送物品的方法及装置
BR9902442-0A BR9902442A (pt) 1998-01-27 1999-01-27 Método e unidade para empacotamento de cigarros e semelhantes
JP11018700A JPH11314753A (ja) 1998-01-27 1999-01-27 物品の輸送方法および装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98BO000025A IT1299322B1 (it) 1998-01-27 1998-01-27 Metodo ed unita' di trasferimento di articoli.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO980025A0 ITBO980025A0 (it) 1998-01-27
ITBO980025A1 true ITBO980025A1 (it) 1999-07-27
IT1299322B1 IT1299322B1 (it) 2000-03-16

Family

ID=11342772

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98BO000025A IT1299322B1 (it) 1998-01-27 1998-01-27 Metodo ed unita' di trasferimento di articoli.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6213284B1 (it)
EP (1) EP0931721A1 (it)
JP (1) JPH11314753A (it)
CN (1) CN1235114A (it)
BR (1) BR9902442A (it)
IT (1) IT1299322B1 (it)
RU (1) RU2226485C2 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITBO20030470A1 (it) * 2003-08-01 2005-02-02 Gd Spa Macchina automatica per il trattamento di articoli e provvista di un dispositivo di rilevamento di posizione con sensori ad effetto di hall.
GB0700075D0 (en) * 2007-01-03 2007-02-07 British American Tobacco Co Adjustable reservoir for rod-like articles
GB0701257D0 (en) * 2007-01-23 2007-02-28 British American Tobacco Co Machine, method, and system for packaging smoking products
PL394455A1 (pl) * 2011-04-06 2012-10-08 International Tobacco Machinery Poland Spólka Z Ograniczona Odpowiedzialnoscia Urzadzenie do przemieszczania segmentów filtrowych w procesie wytwarzania filtrów wielosegmentowych
CA2853964A1 (en) * 2011-11-01 2013-05-10 Altria Client Services Inc. Apparatus and method for packaging loose product
DE102013209181B3 (de) * 2013-05-17 2014-04-03 Hauni Maschinenbau Ag Fördervorrichtung für stabförmige Produkte der Tabak verarbeitenden Industrie
PL236145B1 (pl) * 2014-05-28 2020-12-14 Int Tobacco Machinery Poland Spolka Z Ograniczona Odpowiedzialnoscia Urządzenie zaworowe do przełączania przepływu masowego artykułów prętopodobnych w kanałach transportowych przemysłu tytoniowego
CN104608951B (zh) * 2015-01-23 2016-08-24 上海启正实业有限公司 用于全开式香烟包装盒的包装系统及工艺
ITUB20153765A1 (it) * 2015-09-21 2017-03-21 Gima Tt S P A Apparato e metodo per l'alimentazione e la formazione di gruppi organizzati di articoli da fumo
HUE036621T2 (hu) * 2015-10-21 2018-07-30 Int Tobacco Machinery Poland Sp Zoo Rúd alakú árucikk szállítására szolgáló szállítási eljárás és szállító berendezés
CN105599963B (zh) * 2016-01-13 2017-11-14 深圳市润之创科技有限公司 烟支传递轮
WO2019206428A1 (en) * 2018-04-27 2019-10-31 Jt International S.A. Mechanical skill assessment device and method for testing abilities of a machine operator
IT201800009892A1 (it) * 2018-10-30 2020-04-30 Sasib Spa Macchina impacchettatrice
CN109733661B (zh) * 2018-12-13 2021-04-16 中国电子科技集团公司第四十一研究所 一种烟支传输装置
IT202100019427A1 (it) * 2021-07-22 2023-01-22 Sasib Spa Macchina confezionatrice e metodo di confezionamento di elementi tubolari di forma tronco-conica, in particolare dell’industria del tabacco
IT202100027605A1 (it) * 2021-10-28 2023-04-28 Sasib Spa Apparato per il confezionamento di uno o più strati di articoli a forma di barretta all’interno di un contenitore

Family Cites Families (22)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4004395A (en) * 1972-01-06 1977-01-25 Hauni-Werke Korber & Co., Kg Method and machine for the production of hinged-lid packs for groups of cigarettes or the like
US5220992A (en) * 1976-04-13 1993-06-22 Molins Limited Apparatus for conveying rods of the cigarette industry
DE2737580C2 (de) * 1977-08-20 1983-12-29 Maschinenfabrik Alfred Schmermund Gmbh & Co, 5820 Gevelsberg Vorrichtung zum gleichzeitigen Bilden von mehreren Zigarettenblöcken
DE2938613A1 (de) * 1979-09-25 1981-04-09 Hauni-Werke Körber & Co KG, 2050 Hamburg Vorrichtung zur bildung von blockfoermigen zigarettengruppen fuer zigarettenpackungen aus uebereinanderliegenden zigarettenschichten
US4526268A (en) * 1982-03-05 1985-07-02 Hauni-Werke Korber & Co. Kg. Apparatus for assembling arrays of cigarettes or the like
IT1160492B (it) * 1982-04-30 1987-03-11 Hauni Werke Koerber & Co Kg Dispositivo, per formare gruppi di sigarette a forma di blocchi per confezioni di sigarette, partendo da strati di sigarette sovrapposti
IT1187368B (it) * 1985-05-10 1987-12-23 Gd Spa Sistema di alimentazione automatizzata di materiale di produzione e/o confezionamento da un magazzino a linee di lavoro
DE3627670C1 (en) * 1985-05-31 1988-03-03 Bat Cigarettenfab Gmbh Plant for producing and packaging cigarettes
DE3519580C1 (en) * 1985-05-31 1987-03-05 Bat Cigarettenfab Gmbh Installation for manufacturing and packaging cigarettes
DE3527742C2 (de) 1985-08-02 1996-06-13 Focke & Co Vorrichtung zum Fördern von Zigaretten-Gruppen
IT1222773B (it) * 1986-10-30 1990-09-12 Hauni Werke Koerber & Co Kg Dispositivo trasportatore per trasportare articolare a bastoncino dell'industria di lavorazione del tabacco
DE3641064A1 (de) * 1986-12-01 1988-06-16 Hauni Werke Koerber & Co Kg Foerdervorrichtung zum foerdern von einem doppelstrang abgetrennter stabfoermiger artikel der tabakverarbeitenden industrie
DE4018266C2 (de) * 1990-06-07 1997-10-02 Bat Cigarettenfab Gmbh Anlage zum Herstellen und Verpacken von Zigaretten
DE4210812A1 (de) * 1992-04-01 1993-10-07 Schmermund Maschf Alfred Kartoniereinrichtung
EP0581596B1 (en) * 1992-07-31 1996-12-04 Japan Tobacco Inc. Apparatus for automatically taking in smoke of rolled tobaccos and analysing the same
EP0890511A1 (en) * 1994-02-15 1999-01-13 Molins Plc Transferring rod-like articles
ITGE940017A1 (it) * 1994-02-16 1995-08-16 Sasib Spa Dispositivo trasportatore a nastro, per gruppi di oggetti astiformi delicati,in particolare nelle macchine impacchettatrici di sigarette.
DE4419416A1 (de) * 1994-06-03 1995-12-07 Hauni Werke Koerber & Co Kg Verfahren und Vorrichtung zum Beschicken einer Packmaschine mit Packmaterialzuschnitten
GB9412801D0 (en) 1994-06-25 1994-08-17 Molins Plc Cigarette packing machine
IT1278175B1 (it) * 1995-02-02 1997-11-17 Gd Spa Dispositivo caricatore di casserini per articoli allungati
JPH08301247A (ja) * 1995-04-29 1996-11-19 Kyoto Seisakusho:Kk 商品包装装置
GB9514453D0 (en) * 1995-07-14 1995-09-13 Molins Plc Packaging apparatus

Also Published As

Publication number Publication date
IT1299322B1 (it) 2000-03-16
US6213284B1 (en) 2001-04-10
CN1235114A (zh) 1999-11-17
ITBO980025A0 (it) 1998-01-27
RU2226485C2 (ru) 2004-04-10
EP0931721A1 (en) 1999-07-28
JPH11314753A (ja) 1999-11-16
BR9902442A (pt) 2000-12-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO980025A1 (it) Metodo ed unita' di trasferimento di articoli.
ITBO940439A1 (it) Metodo per l'espansione di astucci e per la loro alimentazione ad una linea di riempimento.
ITBO930476A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di pacchetti doppi di sigarette
PL239188B1 (pl) Urządzenie uzupełniające, maszyna do wytwarzania sztabek wielosegmentowych i sposób wytwarzania sztabek wielosegmentowych
ITTO20080886A1 (it) Testa di presa provvista di organi di presa affiancati ed a passo variabile
ITBO960589A1 (it) Metodo di incarto per pacchetti rigidi di sigarette
ITBO960227A1 (it) Dispositivo convogliatore di prodotti
CH635549A5 (it) Apparecchiatura per la formazione ed il sovraincarto di gruppi di prodotti di forma appiattita.
IT201800011002A1 (it) Dispositivo per il trasferimento di spezzoni di articoli da fumo
ITBO970698A1 (it) Dispositivo e metodo per l'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi.
ITBO980127A1 (it) Metodo ed unita' per il trasferimento in continuo di un gruppo di siga rette fra convogliatori.
ITBO970421A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione di collari per pacchetti rigidi di sigarette ad una linea di impacchettamento continua.
ITBO20000446A1 (it) Unita' e metodo di trasferimento di spezzoni di sigaretta .
ITBO950448A1 (it) Metodo e dispositivo per la formazione ed il trasferimento di gruppi di sigarette in una macchina impacchettatrice a piu' linee di
ITGE930081A1 (it) Dispositivo alimentatore di foglietti con ruota di confezionamento, in particolare nelle macchine impacchettatrici di sigarette.
ITBO990067A1 (it) Convogliatore e macchina automatica comprendente tale convogliatore .
RU2226486C2 (ru) Способ и устройство для упаковывания изделия из блока сигарет
ITBO960440A1 (it) Unita' formatrice di gruppi di sigarette
ITBO950500A1 (it) Metodo per l'incarto in continuo di prodotti.
ITGE940080A1 (it) Macchina impacchettatrice di prodotti astiformi delicati,in particolare di sigarette.
ITBO980076A1 (it) Metodo per il trasferimento di articoli.
ITBO20070622A1 (it) Metodo ed unita di alimentazione di prodotti ad una unita di raggruppamento.
CN112739224A (zh) 用于转移在烟草业中使用的杆状物品的设备
US3926300A (en) Device for transferring batches of cigarettes from a formation line to a packing line for them to be packeted
US6381920B1 (en) Packaging machine with rotary wrapping assembly

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted