ITBO970698A1 - Dispositivo e metodo per l'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi. - Google Patents
Dispositivo e metodo per l'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi. Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO970698A1 ITBO970698A1 IT97BO000698A ITBO970698A ITBO970698A1 IT BO970698 A1 ITBO970698 A1 IT BO970698A1 IT 97BO000698 A IT97BO000698 A IT 97BO000698A IT BO970698 A ITBO970698 A IT BO970698A IT BO970698 A1 ITBO970698 A1 IT BO970698A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- coupons
- bands
- feeding
- packet
- packets
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 11
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 claims description 18
- 235000019504 cigarettes Nutrition 0.000 description 8
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 3
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 230000001360 synchronised effect Effects 0.000 description 2
- 241000208125 Nicotiana Species 0.000 description 1
- 235000002637 Nicotiana tabacum Nutrition 0.000 description 1
- 239000011888 foil Substances 0.000 description 1
- 239000003517 fume Substances 0.000 description 1
- 239000003292 glue Substances 0.000 description 1
- 239000000976 ink Substances 0.000 description 1
- 230000010355 oscillation Effects 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 229920003023 plastic Polymers 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 239000007921 spray Substances 0.000 description 1
- 239000012780 transparent material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65C—LABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
- B65C1/00—Labelling flat essentially-rigid surfaces
- B65C1/04—Affixing labels, e.g. wrap-around labels, to two or more flat surfaces of a polyhedral article
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B19/00—Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
- B65B19/02—Packaging cigarettes
- B65B19/22—Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
- B65B19/223—Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in a curved path; in a combination of straight and curved paths, e.g. on rotary tables or other endless conveyors
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B19/00—Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
- B65B19/02—Packaging cigarettes
- B65B19/22—Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
- B65B19/228—Preparing and feeding blanks
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B41/00—Supplying or feeding container-forming sheets or wrapping material
- B65B41/02—Feeding sheets or wrapper blanks
- B65B41/04—Feeding sheets or wrapper blanks by grippers
- B65B41/06—Feeding sheets or wrapper blanks by grippers by suction-operated grippers
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B51/00—Devices for, or methods of, sealing or securing package folds or closures; Devices for gathering or twisting wrappers, or necks of bags
- B65B51/02—Applying adhesives or sealing liquids
- B65B51/023—Applying adhesives or sealing liquids using applicator nozzles
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B61/00—Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages
- B65B61/20—Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for adding cards, coupons or other inserts to package contents
- B65B61/202—Auxiliary devices, not otherwise provided for, for operating on sheets, blanks, webs, binding material, containers or packages for adding cards, coupons or other inserts to package contents for attaching articles to the outside of a container
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65C—LABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
- B65C1/00—Labelling flat essentially-rigid surfaces
- B65C1/02—Affixing labels to one flat surface of articles, e.g. of packages, of flat bands
- B65C1/021—Affixing labels to one flat surface of articles, e.g. of packages, of flat bands the label being applied by movement of the labelling head towards the article
- B65C1/023—Affixing labels to one flat surface of articles, e.g. of packages, of flat bands the label being applied by movement of the labelling head towards the article and being supplied from a stack
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65C—LABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
- B65C9/00—Details of labelling machines or apparatus
- B65C9/08—Label feeding
- B65C9/12—Removing separate labels from stacks
- B65C9/14—Removing separate labels from stacks by vacuum
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65G—TRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
- B65G47/00—Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
- B65G47/74—Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
- B65G47/90—Devices for picking-up and depositing articles or materials
- B65G47/91—Devices for picking-up and depositing articles or materials incorporating pneumatic, e.g. suction, grippers
- B65G47/914—Devices for picking-up and depositing articles or materials incorporating pneumatic, e.g. suction, grippers provided with drive systems incorporating rotary and rectilinear movements
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T156/00—Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
- Y10T156/17—Surface bonding means and/or assemblymeans with work feeding or handling means
- Y10T156/1702—For plural parts or plural areas of single part
- Y10T156/1744—Means bringing discrete articles into assembled relationship
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T156/00—Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
- Y10T156/17—Surface bonding means and/or assemblymeans with work feeding or handling means
- Y10T156/1702—For plural parts or plural areas of single part
- Y10T156/1744—Means bringing discrete articles into assembled relationship
- Y10T156/1768—Means simultaneously conveying plural articles from a single source and serially presenting them to an assembly station
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T156/00—Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
- Y10T156/17—Surface bonding means and/or assemblymeans with work feeding or handling means
- Y10T156/1702—For plural parts or plural areas of single part
- Y10T156/1744—Means bringing discrete articles into assembled relationship
- Y10T156/1768—Means simultaneously conveying plural articles from a single source and serially presenting them to an assembly station
- Y10T156/1771—Turret or rotary drum-type conveyor
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T156/00—Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
- Y10T156/17—Surface bonding means and/or assemblymeans with work feeding or handling means
- Y10T156/1702—For plural parts or plural areas of single part
- Y10T156/1744—Means bringing discrete articles into assembled relationship
- Y10T156/1768—Means simultaneously conveying plural articles from a single source and serially presenting them to an assembly station
- Y10T156/1771—Turret or rotary drum-type conveyor
- Y10T156/1773—For flexible sheets
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
- Labeling Devices (AREA)
- Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
- Cash Registers Or Receiving Machines (AREA)
- Holders For Apparel And Elements Relating To Apparel (AREA)
Description
DESCRIZIONE
dell'invenzione industriale dal titolo: "Dispositivo e metodo per l'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi."
La presente invenzione concerne un dispositivo per l'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi.
In particolare la presente invenzione è vantaggiosamente utilizzabile nel settore delle macchine confezionatrici di pacchetti di sigarette,cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
In quanto segue, 11 termine tagliando o coupon viene utilizzato per indicare un talloncino stampato su almeno una delle sue facce, il quale costituisce un buono premio o un mezzo pubblicitario che, in molti paesi, viene associato a ciascun pacchetto di sigarette.
Il tagliando può essere inserito all'interno del pacchetto fra un involucro interno (in stagnola) che avvolge un gruppo di sigarette ed un incarto esterno,oppure può venire applicato direttamente sull'incarto esterno stesso.
Recentemente, fra le due metodologie sopra descritte, si è privilegiato quella che prevede di applicare il tagliando direttamente sull'incarto esterno, anche se tale tipo di scelta impone l'uso di opportuni dispositivi applicatori, i quali, tenuto conto delle alte velocità di avanzamento dei pacchetti lungo le linee di confezionamento e l'elevata precisione richiesta, risultano sempre più complicati, Ingombranti e costosi.
Si è osservato infatti che, nel caso in cui si preveda l'introduzione di un tagliando stampato all'interno del pacchetto e disposto a contatto con l'involucro del gruppo di sigarette, le esalazioni degli inchiostri provenienti dalla faccia stampata del tagliando possono alterare l'aroma del tabacco delle sigarette.
Nel settore delle macchine confezionatrici di pacchetti di sigarette, è inoltre noto applicare direttamente sull'Incarto esterno d1 ciascun pacchetto una fascetta, solitamente costituita da un bollo di fabbricazione. Tale operazione viene eseguita da dispositivi applicatori di tipo noto, durante il trasferimento dei pacchetti lungo un percorso determinato da una macchina confezionatrice preposta al loro assemblaggio ad una successiva macchina sovraincartatrice preposta ad avvolgere ciascun pacchetto con un foglio di materiale trasparente.
L'esigenza di eseguire sull'incarto esterno di ciascun pacchetto ambedue le operazioni di applicazione, sia della fascetta sia del tagliando, comporta degli inconvenienti di carattere tecnico e di carattere economico.
Infatti, la presenza sia dei citati dispositivi applicatori utilizzati per applicare le fascette, sia dei dispositivi utilizzati per applicare i tagliandi comporta ingombri non sempre compatibili con gli spazi a disposizione nelle macchine confezionatrici, nonché complicazioni meccaniche che condizionano pesantemente la struttura e la funzionalità delle macchine confezionatrici stesse, riducendone l'affidabilità ed elevandone notevolmente il costo.
Scopo della presente invenzione è realizzare un dispositivo per l'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi, il quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti e risulti più semplice possibile.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo per l'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi in macchine confezionatrici di pacchetti sui quali vengono applicate delle fascette distinte dai tagliandi stessi; il dispositivo comprendendo mezzi convogliatori per avanzare in successione i pacchetti lungo un percorso determinato e verso una stazione di applicazione delle dette fascette, ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere, 1n corrispondenza della detta stazione di applicazione,mezzi applicatori disposti e conformati in modo tale da applicare sui detti pacchetti sia le dette fascette che i detti tagliandi.
La presente Invenzione è inoltre relativa ad un metodo per l'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi.
Secondo la presente invenzione viene fornito un metodo per l'applicazione d1 tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi in macchine confezionatrici di pacchetti; il metodo comprendendo le fasi di avanzare in successione i pacchetti lungo un percorso determinato e verso una stazione di applicazione in corrispondenza della quale su ciascun pacchetto viene applicata una fascetta, ed essendo caratterizzato dal fatto che i detti tagliandi vengono applicati su ciascun pacchetto in corrispondenza della detta stazione di applicazione della detta fascetta.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi,che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 illustra, in vista laterale schematica e con alcune parti in sezione ed altre asportate per chiarezza, una porzione di una macchina confezionatrice dotata di una prima forma di attuazione di un dispositivo di applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti realizzato in accordo con la presente invenzione;
- la figura 2 è una vista in pianta schematica di un particolare del dispositivo di applicazione di figura 1;
- la figura 3 illustra, in vista laterale schematica e con alcune parti in sezione ed altre asportate per chiarezza, una porzione di una macchina confezionatrice dotata di una seconda forma di attuazione di un dispositivo di applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti realizzato in accordo con la presente invenzione;
- la figura 3a illustra, in vista prospettica schematica, un particolare della figura 3;
- la figura 4 illustra, in vista prospettica schematica, un particolare del dispositivo di applicazione di figura 3; - la figura 5 illustra, in vista laterale schematica e con alcune parti asportate per chiarezza,una forma di attuazione alternativa del dispositivo di figura 3; e - le figure 6 e 7 illustrano, in vista prospettica schematica,due pacchetti ai quali sono stati rispettivamente applicati sia una fascetta che un tagliando secondo due diverse configurazioni.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3,con 1 è indicata una porzione di una macchina confezionatrice e con 2 è indicato nel suo complesso un dispositivo per l'applicazione di tagliandi 3 asportabili a pacchetti 4 sostanzialmente parallelepipedi, i quali sono in particolare dei pacchetti 4 di sigarette di tipo rigido a coperchio incernierato.
La porzione 1 della macchina confezionatrice comprende dei dispositivi convogliatori, indicati nel loro complesso con 5, i quali sono atti a ricevere, in corrispondenza di una sezione 6 di alimentazione, i pacchetti 4 ed a farli avanzare, in successione, lungo un percorso P di avanzamento determinato ed in una direzione FI di avanzamento, verso una stazione 7 operativa di applicazione, in corrispondenza della quale a ciascun pacchetto 4 viene applicata una fascetta 8 costituita da un bollo d1 fabbricazione.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1, 2, 3, e 5, in corrispondenza della citata stazione 7 di applicazione, il dispositivo 2 comprende dei dispositivi applicatori, indicati nel loro complesso con 9, i quali sono atti ad applicare contemporaneamente su ciascun pacchetto 4 sia le fascette 8 che i tagliandi 3. I dispositivi applicatori 9 che sono atti ad applicare 1 tagliandi 3 risultano, pertanto, i medesimi dispositivi applicatori che sono destinati ad applicare le fascette 8.
In particolare, la porzione 1 delle figure 1 e 2 è sostanzialmente del tipo descritto nel brevetto US 5,111,633, ed i dispositivi applicatori 9 comprendono una unità 10 di alimentazione ed applicazione, la quale è atta ad alimentare e ad applicare su ciascun pacchetto 4 sia le fascette 8 che i tagliandi 3. L'unità 10 comprende un convogliatore rotante o tamburo 12,girevole attorno ad un rispettivo asse 11, il quale, come verrà specificato nel seguito, risulta sostanzialmente tangente al citato percorso P in corrispondenza della stazione 7 di applicazione.
Il tamburo 12 è sostenuto a sbalzo da una parete 13 verticale fissa della porzione 1 della macchina confezionatrice, presenta il suo asse 11 di rotazione disposto trasversalmente al percorso P, e comprende una campana esterna 14 di forma sostanzialmente cilindrica, la quale è chiusa ad una estremità da una parete 15 di fondo rivolta verso la parete 13,e all'altra estremità da un coperchio 16. Il tamburo 12 è dotato di un manicotto 17 di supporto, il quale si estende dalla parete 15 di fondo coassialmente ad una parete laterale cilindrica 18 della campana 14 e verso la parete 13 alla quale è collegato. Il manicotto 17 presenta al suo interno dei cinematismi di movimentazione del tamburo 12 (non illustrati perchè di tipo noto) i quali permettono al tamburo stesso di ruotare attorno al suo asse 11 secondo la direzione indicata dalla freccia F2.
La parete 18 è esternamente limitata da una superficie cilindrica di rivoluzione 19 che presenta delle zone piane 20 angolarmente ed uniformemente distribuite, definenti, ciascuna, un piano di appoggio per un rispettivo elemento 21 di trattenuta sia di una fascetta 8 che di un tagliando 3.
Ciascun elemento 21 è costituito da un blocco 22, il quale è solidale alla parete 18 ed è delimitato verso l'esterno da una superficie 23 presentante un andamento cilindrico coassiale al tamburo 12. Attraverso ciascun blocco 22 e la parete 18, ed all'interno del tamburo 12, sono ricavati dei condotti (non visibili), 1 quali terminano verso l'esterno con dei fori 24 e 25 (visibili in figura 2) di aspirazione delle fascette 8 e, rispettivamente,dei tagliandi 3. I fori 24 e 25 sono disposti sulla superficie 23 di ciascun blocco 22 secondo file affiancate e sono collegati, tramite i citati condotti, ad un circuito pneumatico non illustrato perchè di tipo noto.
Come già detto, la porzione 1 della macchina confezionatrice è nota dal brevetto US 5,111,633, al quale si rimanda per una completa descrizione della struttura e del funzionamento sia dei cinematismi di movimentazione del tamburo 12, sia del citato circuito pneumatico.
L'unità 10 di alimentazione ed applicazione comprende inoltre un gruppo 26 di alimentazione sia delle fascette 8 che dei tagliandi 3. Tale gruppo 26,montato sulla parete 13, comprende una prima ed una seconda linea 27,28 di immagazzinamento ed alimentazione delle fascette 8 e, rispettivamente, dei tagliandi 3. Ciascuna linea 27, 28 è dotata di un magazzino 29 di contenimento di una pila 30 d1 fascette 8 e, rispettivamente,di una pila 31 di tagliandi 3. Secondo quanto noto, le fascette 8 ed i tagliandi 3 vengono singolarmente aspirati al di sotto della rispettiva pila 30 e 31 ad opera di un settore circolare 32, e vengono da questo alimentate, ciclicamente, a ciascun blocco 22 del tamburo 12. A tale proposito è utile sottolineare il fatto che le due linee 27, 28 sono disposte su due piani diversi, fra loro sfalsati, nel senso che per un osservatore che guarda la figura 1, la linea 27 risulta più vicina,mentre la linea 28 risulta più lontana, in modo tale che le fascette 8 ed i tagliandi 3 vengano alimentati su ciascun blocco 22 in posizione reciproca affiancata come illustrato nella figura 2.
Secondo quanto illustrato nelle figure 1 e 2, i dispositivi convogliatori 5 comprendono un convogliatore 33 a nastro sostanzialmente orizzontale, il quale è chiuso ad anello attorno a pulegge 34 (una sola delle quali è Illustrata) ed è atto ad avanzare, lungo il percorso P e nella direzione FI, una successione di pacchetti 4 di sigarette disposti di piatto, con un loro asse longitudinale maggiore disposto trasversalmente al percorso P, ed a contatto di un piano orizzonatale definito da una coppia di listelli 35 fra loro distanziati ed estendentesi parallelamente alla parete 13 e perpendicolarmente all'asse il del tamburo 12.
I pacchetti 4,durante il loro avanzamento lungo il percorso P, sono mantenuti allineati da due convogliatori 36 laterali disposti da bande opposte del convogliatore 33 ed al di sopra di un ramo superiore del convogliatore 33 stesso, il quale è esternamente provvisto di una pluralità di appendici 37 di spinta sporgenti verso l'esterno ed uniformemente distribuite, atte ad impegnare lo spazio compreso fra i due listelli 35 in modo da intercettare i pacchetti 4 ed avanzarli verso la citata stazione 7 di appiicazione. In particolare il convogliatore 33 è sincronizzato con il tamburo 12 in modo tale che il passaggio di una appendice 37 e, quindi, di un pacchetto 4 attraverso la stazione 7 corrisponda sempre al contemporaneo passaggio, lungo il percorso P ed attraverso la stazione 7 stessa,di un blocco 22, il quale risulta tangente con la sua superficie esterna 23 ad una faccia 38 del pacchetto 4 in modo da applicare contemporaneamente sulla faccia 38 stessa del pacchetto 4 sia la fascetta 8 che il tagliando 3.
In uso, secondo quanto Illustrato nelle figure 1 e 2, le fascette 8 ed 1 tagliandi 3 vengono rispettivamente alimentati dall'alto alla periferia del tamburo 12 tramite i rispettivi settori circolari 32 che depositano ciclicamente sia le fascette 8 che i tagliandi 3 sulla superficie 23 dei rispettivi blocchi, i quali attraverso 1 fori di aspirazione 24 trattengono, in modo noto, le fascette 8,mentre attraverso i fori di aspirazione 25 trattengono i tagliandi 3 sul medesimo blocco 22.
Ciascuna fascetta 8 e ciascun tagliando 3,una volta accoppiati a ciascun relativo blocco 22, vengono trasferiti con moto continuo rotatorio secondo la direzione F2 dal tamburo 12 attraverso una stazione 39 di gommatura in corrispondenza della quale, in modo noto, la superfcie delle fascette 8 e dei tagliandi 3 rivolta verso l'esterno viene rivestita di colla per contatto con la superficie di un rullo gommatore 40 oppure attraverso un ugello spruzzatore 41, fino a raggiungere la stazione 7, in corrispondenza della quale sia la fascetta 8 che il tagliando 3 incontrano un relativo pacchetto 4. Durante il trasferimento di ciascuna fascetta 8 e di ciascun tagliando 3 verso la stazione 7, infatti, il relativo pacchetto 4 viene fatto avanzare dal convogliatore a nastro 33 lungo il percorso P,e raggiunge la stazione 7 stessa in concomitanza con l'arrivo della relativa fascetta 8 e del relativo tagliando 3, i quali vengono fatti avanzare in corrispondenza della stazione 7 con una velocità periferica sostanzialmente uguale alla velocità di avanzamento dei pacchetti lungo il percorso P e vengono applicati in modo noto sulla stessa faccia 38 del pacchetto 4 ad opera dei blocchi 22.
Eseguita l'operazione di applicazione, i pacchetti continuano il loro avanzamento lungo il percorso P e nella direzione FI, verso una macchina sovraincartatrice, schematicamente illustrata con un blocco 42, la quale provvede, in modo noto e non illustrato, ad avvolgere i pacchetti 4 con un sovraincarto in materale plastico trasparente.
Nella forma di attuazione illustrata nella figura 3, i citati dispositivi appUcatorl9 e la citata unità 10 di alimentazione ed applicazione differiscono rispetto alla forma di attuazione illustrata nelle figure 1 e 2,e precisamente il tamburo 12 è sostituito da un braccio applicatore 43, di tipo noto e descritto nel brevetto US 4,181,561,mentre l'unità 10,oltre ad essere dotata del citato gruppo 26 di alimentazione delle fascette 8 e del tagliandi 3, comprende anche dei dispositivi 44 di alimentazione delle singole fascette 8 e dei singoli tagliandi 3 dai rispettivi magazzini 29 di contenimento ad una zona di prelievo 45 delle fascette 8 e dei tagliandi 3 ad opera del citato braccio applicatore 43.
Secondo quanto illustrato nelle figure 3 e 5, il braccio applicatore 43 comprende una scatola 46 sostenuta da un albero 47 di sostegno, 11 quale è supportato dalla parete 13 verticale, e ruota attorno al suo asse 48, che è disposto perpendicolarmente alla parete 13 stessa e trasversalmente al percorso P, sotto l'azione di rispettivi dispositivi di movimentazione di tipo noto e non illustrati. La scatola 46 supporta un albero 49, il quale può scorrere lungo il suo asse 50 rispetto alla scatola 46 ed alla cui estremità è montata una testa di presa 51 che, secondo quanto illustrato nella figura 4, costituisce i citati elementi di trattenuta 21 e presenta, sulla sua base 52,una pluralità di fori 53 di aspirazione delle fascette 8 ed una pluralità di fori 54 di aspirazione dei tagliandi 3. I fori 53, 54 sono col legati, attraverso dei condotti non illustrati, ad un circuito pneumatico non illustrato perchè di tipo noto.
La rotazione dell'albero 47 permette al braccio applicatore 43 di oscillare, ciclicamente ed in fase con l'unità 10 ed i dispositivi convogliatori 5, tra una posizione di prelievo e trattenimento in cui la testa di presa 51 si trova in corrispondenza della citata zona di prelievo 45 delle fascette 8 e dei tagliandi 3, ed una zona di rilascio ed applicazione contemporanea delle fascette 8 e dei tagliandi 3 stessi 1n cui la testa 51 si porta nella stazione 7 di applicazione, in corrispondenza della quale,come verrà specificato nel seguito, la testa 51 stessa risulta sostanzialmente tangente al citato percorso P.
Come già detto, il braccio 43 è noto dal brevetto US 4,181,561, al quale si rimanda per una completa descrizione della sua struttura e dei cinematismi di movimentazione della scatola 46 e dell'albero 49, nonché del citato circuito pneumatico.
Secondo quanto illustrato nella figura 3, l'unità 10 comprende, analogamente alla forma di attuazione illustrata in figura 1, un gruppo 26 di alimentazione sia delle fascette 8 che dei tagliandi 3. Tale gruppo 26,montato sulla parete 13,comprende una prima ed una seconda linea 27, 28 di immagazzinamento ed alimentazione delle fascette 8 e, rispettivamente, dei tagliandi 3. Ciascuna linea 27, 28 è dotata d1 un magazzino 29 di contenimento,rispettivamente,di una pila 30 di fascette 8 e di una pila 31 di tagliandi 3. Le fascette 8 ed 1 tagliandi 3 vengono singolarmente aspirati, al di sotto delle rispettive pile 30 e 31,ad opera del settore circolare 32, e vengono da questo alimentate ciclicamente ad una pista 55 comune di avanzamento lungo la quale operano i dispositivi 44 di avanzamento di tipo noto. Anche in questo caso è utile sottolineare il fatto che le due linee 27, 28 sono disposte su due piani diversi fra loro sfalsati, in modo tale che le fascette 8 ed i tagliandi 3 vengano alimentati e fatti avanzare lungo la pista 55 in posizione reciproca affiancata come illustrato nella figura 3a, e vengano disposti, successivamente, sulla base 52 della testa 51 nelmodo illustrato nella figura 4.
A valle della pista comune 55, in corrispondenza della citata zona di prelievo 45,è disposto uno spingitore orizzontale 56, il quale è dotato d1 un movimento alternativo assiale che provvede al trasferimento delle fascette 8 e dei tagliandi 3 alla testa 51 per eseguire la fase di presa delle fascette 8 e dei tagliandi 3 stessi.
Nelle due forme di attuazione illustrate nelle figure 1, 2 e 3, i citati dispositivi applicatori 9 sono atti ad applicare contemporaneamente le fascette 8 ed i tagliandi 3 su una medesima faccia 38 del pacchetto 4, come illustrato in figura 6. Nel caso in cui si voglia applicare le fascette 8 ed i tagliandi 3 su facce tra loro distinte di ciascun pacchetto 4, ad esempio come illustrato in figura 7, in cui la fascetta 8 viene applicata con piegatura finale di una sua estremità su un fianco 57 del pacchetto 4 stesso, il dispositivo 2 prevede, secondo quanto illustrato in figura 5, uno spingitore orizzontale 58, il quale nella sua corsa di andata provvede a spingere un pacchetto 4, innalzato da un elevatore 59,e ad alimentarlo al convogliatore a nastro 33 fino a portarlo a battuta con un riscontro 60 disposto in corrispondenza della stazione 7 e cooperante con la testa 51. Il riscontro 60 è dotato di moto oscillante tra una posizione di intercettazione ed una di passaggio per i pacchetti 4 stessi.
Dalla parte opposta del riscontro 60, rispetto alla testa 51, è disposto un piegatore 61, anch'esso dotato d1 moto oscillante ed atto ad impegnare l'estremità libera della fascetta 8 che si protende dalla faccia 38 del pacchetto 4 ed a ripiegarla sul fianco 57.
Anche con la forma di attuazione illustrata nelle figure 1 e 2 è possibile applicare la fascetta 8 al pacchetto 4 disposta come illustrato nella figura 7; in questo caso il tamburo 12 è dotato d1 dispositivi piegatori di tipo noto, per la cui descrizione e per il cui funzionamento si rimanda al contenuto del brevetto US 5,111,633.
In uso, secondo quanto illustrato nelle figure 3 e 3a, le fascette 8 ed i tagliandi 3 vengono rispettivamente alimentati, tramite i rispettivi settori circolari 32, ai dispositivi 44, i quali provvedono a far avanzare ciclicamente sia le fascette 8 che i tagliandi 3,disposti tra di loro come illustrato in figura 3a, verso la zona di prelievo 45, attraverso una stazione di gommatura 39 in corrispondenza della quale un ugello gommatore 41 provvede a gommare la superficie esterna delle fascette 8 e dei tagliandi 3 stessi. Contemporaneamente, la scatola 46, per via di una rotazione di 90° in senso antiorario dell'albero 47 attorno al suo asse 48, si porta dalla posizione Illustrata a tratteggio a quella illustrata a tratto continuo, in corrispondenza della quale il braccio applicatore si trova nella citata zona di prelievo 45. A seguito di ciò, l'albero 49 assume una posizione orizzontale e la base 52 della testa 51 viene ad affacciarsi allo spingitore 56 posto allo sbocco della pista 55.
Sia una fascetta 8 che un tagliando 3,trattenuti in modo noto per aspirazione dallo spingitore 56, vengono quindi trasferiti, a seguito di uno scorrimento da destra a sinistra dello spingitore 56 stesso,a contatto con la base 52 della testa 51, sulla quale la fascetta 8 ed il tagliando 3 vengono trattenuti per aspirazione, mediante 1 rispettivi fori 53 e 54, nella posizione reciproca illustrata in figura 4.
A questo punto la scatola 46 compie la sua oscillazione di ritorno trasferendo la fascetta 8 ed il tagliando 3 al di sopra del percorso P fino a raggiungere la stazione 7, in corrispondenza della quale sia la fascetta 8 che il tagliando 3 incontrano un relativo pacchetto 4 che viene fatto avanzare dal convogliatore a nastro 33 lungo il percorso P e raggiunge la stazione 7 stessa, in concomitanza con l'arrivo della relativa fascetta 8 e del relativo tagliando 3, i quali vengono portati dalla testa 51 ad aderire alla faccia 38 del pacchetto 4 che si trova in sosta.
Tale operazione di applicazione è affidata all'albero 49, che effettua la sua corsa di andata verso il basso lungo il suo asse 50.
E importante sottolineare che, nella forma di attuazione illustrati nella figura 3, il convogliatore a nastro 33 avanza con moto discontinuo in sincronismo con il braccio applicatore 43.
L'applicazione della fascetta 8 secondo la disposizione illustrata in figura 7 avviene sotto l'azione del piegatore 61, il cui intervento avviene nell'intervallo di tempo in cui, dopo la discesa dell'albero 49, la testa 51 resta a contatto della faccia 38 del pacchetto 4 e l'estremità longitudale della fascetta 8 viene intercettata dal piegatore 61 stesso e viene fatta aderire al fianco 57 del pacchetto 4.
A questo punto è importante osservare che, nella forma di attuazione ilustrata nella figura 5, il convogliatore 33 è sincronizzato, oltre che con il braccio applicatore 43, anche con lo spingltore 58 che trasferisce ciclicamente ciascun pacchetto 4 a battuta con il riscontro 60. A seguito dell'operazione contemporanea di applicazione delle fascette 8 e dei tagliandi 3 il piegatore 61 oscilla, ruotando in senso antiorario, e si porta nella posizione non operativa sollevata, indicata in figura 5 a tratteggio, mentre il riscontro 60 oscilla, ruotando in senso orario, portandosi nella posizione di non interferenza, ed una sporgenza 37 raggiunge il pacchetto 4 avanzandolo nella direzione F1 verso una macchina sovraincartatrice 42.
Claims (17)
- RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per l'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi in macchine confezionatrici (1) di pacchetti (4) sul quali vengono applicate delle fascette (8) distinte dai tagliandi (3) stessi; il dispositivo (2) comprendendo mezzi convogliatori (5) per avanzare in successione i pacchetti (4) lungo un percorso (P) determinato e verso una stazione (7) di applicazione delle dette fascette (8), ed essendo caratterizzato dal fatto di comprendere, in corrispondenza della detta stazione (7) di applicazione, mezzi applicatori (9) disposti e conformati in modo tale da applicare sui detti pacchetti (4) sia le dette fascette (8) che i detti tagliandi (3).
- 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le dette fascette (8) ed i detti tagliandi (3) vengono applicati ad opera dei medesimi mezzi applicatori (9).
- 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi applicatori (9) sono atti ad applicare contemporaneamente le dette fascette (8) ed i detti tagliandi (3).
- 4) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi applicatorl (9) sono atti ad applicare le dette fascette (8) ed i detti tagliandi (3) su una medesima faccia (38) di ciascun pacchetto (4).
- 5) Dispositivo secondouna qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi appi 1-catori (9) sono atti ad applicare le dette fascette (8) ed i detti tagliandi (3) su facce (38,57) tra loro distinte di ciascun pacchetto (4).
- 6) Dispositivo secondouna qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi applicatoci (9) sono atti ad applicare almeno le dette fascette (8) o almeno i detti tagliandi (3) su due facce adiacenti (38,57) di ciascun pacchetto (4).
- 7) Dispositivo secondo la rivendicazione 4 o 6, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi applicatoci (9) sono atti ad applicare le dette fascette (8) ed i detti tagliandi (3) disposti fra loro affiancati.
- 8) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi applicatoci (9) comprendono una unità (IO) di alimentazione ed applicazione sia delle dette fascette (8) che del detti tagliandi (3), la detta unità (10) comprendendo un convogliatore rotante (12) sostanzialmente tangente al detto percorso (P) di avanzamento in corrispondenza della detta stazione (7) di applicazione e provvisto di mezzi di trattenuta (21) delle dette fascette (8) e dei detti tagliandi (3) uniformemente distribuiti lungo la sua superficie laterale i18); ciascun mezzo di trattenuta (21) cooperando in fase con i detti mezzi convogliatori (5) lungo il detto percorso (P) determinato in modo da applicare su ciascun pacchetto (4) sia una relativa fascetta .(8) che un relativo tagliando (3).
- 9) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi appl -catori (9) comprendono una unità (10) di alimentazione ed applicazione sia delle dette fascette (8) che dei detti tagliandi (3), la detta unità (10) comprendendo un braccio (43) applicatore, mobile ciclicamente tra una posizione di prelievo e trattenimento delle dette fascette (8) e dei detti tagliandi (3) ed una posizione di rilascio ed applicazione delle dette fascette (8) e dei detti tagliandi (3) su ciascun pacchetto (4); il detto braccio (43) applicatore operando in fase con i detti mezzi convogliatori (5).
- 10) Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che la detta unità (10) di alimentazione ed applicazione comprende un gruppo (26) di alimentazione delle dette fascette (8) e dei detti tagliandi (3) ai detti mezzi di trattenuta (21); il detto gruppo (26) di alimentazione comprendendo una prima ed una seconda linea (27,28) di Immagazzinamento ed alimentazione delle dette fascette (8) e, rispettivamente, dei detti tagliandi (3), e le dette linee (27,28) operando in fase tra di loro e con i detti mezzi di trattenuta (21) .
- 11) Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che la detta unità (10) di alimentazione ed applicazione comprende un gruppo (26) di alimentazione delle dette fascette (8) e dei detti tagliandi (3) al detto braccio (43) applicatore, il detto gruppo (26) di alimentazione comprendendo una prima ed una seconda linea (27,28) di immagazzinamento ed alimentazione delle dette fascette (8) e, rispettivamente, dei detti tagliandi (3); le dette linee (27,28) operando in fase tra di loro e con il detto braccio (43) applicatore.
- 12) Dispositivo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che le dette prima e seconda linea (27,28) di immagazzinamento ed alimentazione presentano una pista (55) comune d1 avanzamento delle dette fascette (8) e dei detti tagliandi (3) verso il detto braccio (43) applicatore.
- 13) Metodo per l 'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi in macchine confezionatrici di pacchetti; il metodo comprendendo le fasi di avanzare in successione i pacchetti (4) lungo un percorso (P) determinato e verso una stazione (7) di applicazione in corrispondenza della quale su ciascun pacchetto (4) viene applicata una fascetta (8), ed essendo caratterizzato dal fatto che i detti tagliandi (3) vengono applicati su ciascun pacchetto (4) in corrispondenza della detta stazione (7) di applicazione della detta fascetta (8).
- 14) Metodo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che le dette fascette (8) ed i detti tagliandi (3) vengono applicati ad opera di medesimi mezzi applicatori (9) disposti ed operanti in corrispondenza della detta stazione (7) di applicazione.
- 15) Metodo secondo la rivendicazione 13 o 14, caratterizzato dal fatto che le dette fascette (8) ed i detti tagliandi (3) vengono applicati contemporaneamente su ciascun detto pacchetto (4) in corrispondenza della detta stazione (7) di applicazione.
- 16) Dispositivo per l 'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi in macchine confezionatrici di pacchetti, sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi .
- 17) Metodo per l 'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi in macchine confezionatrici di pacchetti, sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure dei disegni annessi .
Priority Applications (10)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97BO000698A IT1298357B1 (it) | 1997-12-02 | 1997-12-02 | Dispositivo e metodo per l'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi. |
| BR9807129-7A BR9807129A (pt) | 1997-12-02 | 1998-11-23 | Dispositivo e processo para a aplicação de cupons destacáveis em embalagens substancialmente paralelelpìpedas |
| PCT/IB1998/001858 WO1999028195A1 (en) | 1997-12-02 | 1998-11-23 | A device and a method for the application of detachable coupons to substantially parallelepiped packets |
| RU99118912/13A RU2212368C2 (ru) | 1997-12-02 | 1998-11-23 | Устройство для нанесения отрывных купонов на по существу параллелепипедную пачку (варианты) |
| TR1999/01817T TR199901817T1 (xx) | 1997-12-02 | 1998-11-23 | Parelel y�zl� paketlere yap��kan kuponlar�n yap��t�r�lmas� i�in bir cihaz ve bir y�ntem. |
| EP98952971A EP0956239B1 (en) | 1997-12-02 | 1998-11-23 | A device and a method for the application of detachable coupons to substantially parallelepiped packets |
| DE69802165T DE69802165T2 (de) | 1997-12-02 | 1998-11-23 | Verfahren und vorrichtung zum anbringen von lösbaren etiketten auf annähernd quaderförmigen verpackungen |
| ES98952971T ES2166620T3 (es) | 1997-12-02 | 1998-11-23 | Dispositivo y metodo para la aplicacion de cupones extraibles en paquetes substancialmente paralelepipedos. |
| CN98802192A CN1246097A (zh) | 1997-12-02 | 1998-11-23 | 在基本上为平行六面体的盒子上敷贴可摘除附单的设备和方法 |
| US09/355,204 US6598647B1 (en) | 1997-12-02 | 1998-11-23 | Device and a method for the application of detachable coupons to substantially parallelepiped packets |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT97BO000698A IT1298357B1 (it) | 1997-12-02 | 1997-12-02 | Dispositivo e metodo per l'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi. |
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO970698A0 ITBO970698A0 (it) | 1997-12-02 |
| ITBO970698A1 true ITBO970698A1 (it) | 1999-06-02 |
| IT1298357B1 IT1298357B1 (it) | 2000-01-05 |
Family
ID=11342672
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT97BO000698A IT1298357B1 (it) | 1997-12-02 | 1997-12-02 | Dispositivo e metodo per l'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi. |
Country Status (10)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US6598647B1 (it) |
| EP (1) | EP0956239B1 (it) |
| CN (1) | CN1246097A (it) |
| BR (1) | BR9807129A (it) |
| DE (1) | DE69802165T2 (it) |
| ES (1) | ES2166620T3 (it) |
| IT (1) | IT1298357B1 (it) |
| RU (1) | RU2212368C2 (it) |
| TR (1) | TR199901817T1 (it) |
| WO (1) | WO1999028195A1 (it) |
Families Citing this family (18)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE19847918A1 (de) * | 1998-10-19 | 2000-04-20 | Focke & Co | Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von (Zigaretten-)Packungen |
| IT1304784B1 (it) † | 1998-12-15 | 2001-03-29 | Gd Spa | Metodo per la realizzazione di pacchetti di sigarette ed impianto perl'attuazione di tale metodo. |
| US6993887B2 (en) * | 2000-08-07 | 2006-02-07 | Dsd Communications, Inc. | System and method for including packets with goods during automated packaging |
| US20040215518A1 (en) * | 2000-10-12 | 2004-10-28 | Dsd Communications, Inc. | System and method for targeted advertising and marketing |
| ITBO20010360A1 (it) * | 2001-06-06 | 2002-12-06 | Gd Spa | Unita' per l'applicazione di tagliandi a pacchetti in macchine confezionatrici |
| CN101018722B (zh) * | 2004-09-22 | 2011-09-07 | 哈里斯股份有限公司 | 转移装置 |
| CN101023009A (zh) * | 2004-09-22 | 2007-08-22 | 哈里斯股份有限公司 | 搬送装置 |
| DE102009004134A1 (de) † | 2008-11-28 | 2010-06-02 | Focke & Co.(Gmbh & Co. Kg) | Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von Gebindepackungen sowie Gebindepackung |
| IT1396705B1 (it) * | 2009-11-17 | 2012-12-14 | Comega S R L | Macchina operatrice. |
| CN103692758B (zh) * | 2013-12-17 | 2015-08-26 | 温州启迪机械有限公司 | 一种包装盒的侧面覆面机 |
| DE102015212136A1 (de) * | 2015-06-30 | 2017-01-05 | Krones Ag | Vorrichtung und Verfahren zum Etikettieren von Behältern |
| DE102016101529B3 (de) * | 2016-01-28 | 2017-04-20 | Langguth Gmbh | Verfahren zum Anbringen eines mehrlagigen Etiketts |
| RU2735354C2 (ru) * | 2016-06-29 | 2020-10-30 | Марел Лтд | Этикетировочное устройство |
| CN107226250B (zh) * | 2017-06-30 | 2024-04-09 | 浙江隆昂机电设备有限公司 | 烟包税票机 |
| CN110525758B (zh) * | 2019-09-06 | 2020-05-15 | 青岛市妇女儿童医院 | 一种自动配药包装机 |
| PL4090597T3 (pl) | 2020-01-15 | 2024-06-17 | Philip Morris Products S.A. | Sposób na transportowanie par paczek |
| CN114981170A (zh) * | 2020-01-15 | 2022-08-30 | 菲利普莫里斯生产公司 | 用于形成成对烟盒的方法 |
| IT202000029408A1 (it) * | 2020-12-02 | 2022-06-02 | Gd Spa | Macchina operatrice per la lavorazione di articoli da fumo con un componente elastico realizzato mediante manifattura additiva |
Family Cites Families (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2621434A (en) | 1950-07-21 | 1952-12-16 | Steck Company | Stamp transferring mechanism |
| IT1070190B (it) | 1976-12-13 | 1985-03-29 | Gd Spa | Dispositivo di tipo universale per l applicazione dell etichettina o bollino di stato ai pacchetti di sigarette ad esempio del tipo a coperchio incernierato hinged lid |
| US4602977A (en) * | 1984-10-02 | 1986-07-29 | New Jersey Machine, Inc. | Combination labeling and literature applying machine |
| DE3661516D1 (en) * | 1985-09-17 | 1989-02-02 | Heino Ilsemann | Labelling machine |
| US5019207A (en) * | 1989-04-29 | 1991-05-28 | Carl Strutz And Company, Inc. | Product label handling machine |
| IT1235977B (it) * | 1989-12-18 | 1992-12-15 | Gd Spa | Dispositivo per l'applicazione di fascette a pacchetti sostanzialmenteparallelepipedi |
| GB9604568D0 (en) | 1996-03-04 | 1996-05-01 | Markem Syst Ltd | Label applicator |
-
1997
- 1997-12-02 IT IT97BO000698A patent/IT1298357B1/it active IP Right Grant
-
1998
- 1998-11-23 TR TR1999/01817T patent/TR199901817T1/xx unknown
- 1998-11-23 BR BR9807129-7A patent/BR9807129A/pt not_active IP Right Cessation
- 1998-11-23 RU RU99118912/13A patent/RU2212368C2/ru not_active IP Right Cessation
- 1998-11-23 CN CN98802192A patent/CN1246097A/zh active Pending
- 1998-11-23 WO PCT/IB1998/001858 patent/WO1999028195A1/en active IP Right Grant
- 1998-11-23 EP EP98952971A patent/EP0956239B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1998-11-23 US US09/355,204 patent/US6598647B1/en not_active Expired - Fee Related
- 1998-11-23 ES ES98952971T patent/ES2166620T3/es not_active Expired - Lifetime
- 1998-11-23 DE DE69802165T patent/DE69802165T2/de not_active Expired - Fee Related
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP0956239B1 (en) | 2001-10-24 |
| WO1999028195A1 (en) | 1999-06-10 |
| BR9807129A (pt) | 2000-03-14 |
| TR199901817T1 (xx) | 2000-10-23 |
| IT1298357B1 (it) | 2000-01-05 |
| DE69802165T2 (de) | 2002-06-20 |
| DE69802165D1 (de) | 2001-11-29 |
| EP0956239A1 (en) | 1999-11-17 |
| RU2212368C2 (ru) | 2003-09-20 |
| ES2166620T3 (es) | 2002-04-16 |
| ITBO970698A0 (it) | 1997-12-02 |
| US6598647B1 (en) | 2003-07-29 |
| CN1246097A (zh) | 2000-03-01 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITBO970698A1 (it) | Dispositivo e metodo per l'applicazione di tagliandi asportabili a pacchetti sostanzialmente parallelepipedi. | |
| RU2228286C2 (ru) | Способ изготовления сигаретных пачек и устройство для его реализации | |
| US4845924A (en) | Process and apparatus for the packaging of paper handkerchiefs | |
| ITBO940439A1 (it) | Metodo per l'espansione di astucci e per la loro alimentazione ad una linea di riempimento. | |
| EP1262409B1 (en) | Method and machine for packaging cigarettes in soft packets | |
| GB2260749A (en) | Packet banding device | |
| ITBO970150A1 (it) | Metodo di piegatura per la formazione di un involucro a tubo sigillato | |
| ES2216098T3 (es) | Procedimiento y maquina para la fabricacion de paquetes de cigarrillos. | |
| JPS6218410B2 (it) | ||
| ITBO970077A1 (it) | Metodo e dispositivo per il confezionamento di gruppi di prodotti, in particolare pacchetti di sigarette. | |
| ITBO970421A1 (it) | Metodo ed unita' di alimentazione di collari per pacchetti rigidi di sigarette ad una linea di impacchettamento continua. | |
| IT8323854A1 (it) | "Confezionatrice per sigarette". | |
| SU1135429A3 (ru) | Сигаретоупаковочна машина дл упаковки сигарет с помощью полой оправки | |
| ITBO980693A1 (it) | Metodo per la realizzazione di pacchetti di sigarette ed impianto perl' attuazione di tale metodo . | |
| ITBO20000517A1 (it) | Metodo ed unita' di applicazione di etichette | |
| US5038546A (en) | Method and apparatus for packaging cigarettes or the like | |
| GB1481204A (en) | Cigarette packeting machines | |
| US3058275A (en) | Wrapping or packaging machines | |
| ITGE950044A1 (it) | Metodo e dispositivo per imballare prodotti, in particolare astiformi, come sigarette, o simili in un foglio d'involucro | |
| US3338026A (en) | Packaging machines | |
| ITBO20080243A1 (it) | Unita e metodo d'incarto di prodotti da fumo. | |
| ITBO20000464A1 (it) | Dispositivo di trasferimento di involucri sostanzialmente parallelepipedi . | |
| IT202100010193A1 (it) | Unità e metodo di raggruppamento per formare un gruppo composto da due incarti contenenti ciascuno un gruppo di articoli da fumo | |
| US2783596A (en) | Method of and apparatus for packaging cigarettes and the like | |
| ITBO930518A1 (it) | Apparecchiatura per l'applicazione di etichette di sigillo a contenitori |
Legal Events
| Date | Code | Title | Description |
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |