ITBO20000323A1 - Macchina impacchettatrice di sigarette . - Google Patents

Macchina impacchettatrice di sigarette . Download PDF

Info

Publication number
ITBO20000323A1
ITBO20000323A1 IT2000BO000323A ITBO20000323A ITBO20000323A1 IT BO20000323 A1 ITBO20000323 A1 IT BO20000323A1 IT 2000BO000323 A IT2000BO000323 A IT 2000BO000323A IT BO20000323 A ITBO20000323 A IT BO20000323A IT BO20000323 A1 ITBO20000323 A1 IT BO20000323A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
relative
machine according
outlet opening
hinge
access
Prior art date
Application number
IT2000BO000323A
Other languages
English (en)
Inventor
Mario Spatafora
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT2000BO000323A priority Critical patent/IT1321282B1/it
Priority to US09/864,991 priority patent/US6782674B2/en
Priority to EP01113109A priority patent/EP1160164B1/en
Priority to DE60121669T priority patent/DE60121669T2/de
Publication of ITBO20000323A1 publication Critical patent/ITBO20000323A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1321282B1 publication Critical patent/IT1321282B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/28Control devices for cigarette or cigar packaging machines
    • B65B19/32Control devices for cigarette or cigar packaging machines responsive to incorrect grouping of articles or to incorrect filling of packages
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/04Arranging, feeding, or orientating the cigarettes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B2210/00Specific aspects of the packaging machine
    • B65B2210/10Means for removing bridges formed by the material or article, e.g. anti-clogging devices

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell'invenzione industriale dal titolo:
"Macchina impacchettatrice di sigarette."
La presente invenzione è relativa ad una macchina Impacchettatrice di sigarette.
Nelle macchine Impacchettatrici note le sigarette sono ammassate all'interno di una tramoggia provvista di una pluralità di bocche di scarico sostanzialmente verticali, lungo le quali le sigarette stesse scendono per gravità fino a formare, su di una piastra inferiore di arresto, una colonna, una cui porzione inferiore è definita da un gruppo ordinato di sigarette atto a costituire il contenuto di un pacchetto e disposto affacciato ad una apertura laterale di uscita della bocca di scarico. Successivamente, il ciato gruppo viene trasferito, tramite uno spingitore ed attraverso la citata apertura laterale di uscita ed un elemento tubolare di raccordo, ad una rispettiva tasca di un convogliatore mobile a passo per disporre, ad ogni passo, una rispettiva tasca vuota con un proprio ingresso affacciato a ciascun elemento tubolare di raccordo.
Durante il trasferimento dei citati gruppi si possono verificare degli intasamenti dovuti ad uno scorretto posizionamento delle sigarette, e si rendono necessarie delle operazioni, che generalmente vengono effettuate manualmente, per liberare le zone dove tali Intasamenti si sono verificati.
Nelle macchine impacchettatrici note gli elementi tubolari di raccordo delle aperture laterali di uscita delle bocche di scarico della tramoggia sono accessibili dall'esterno solo attraverso le rispettive tasche del convogliatore; pertanto, l'eliminazione di un intasamento all'interno di uno degli elementi tubolari di raccordo comporta necessariamente l'arresto della macchina impacchettatrice.
Scopo della presente invenzione è fornire una macchina impacchettatrice, la quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene fornita una macchina impacchettatrice di sigarette comprendente una tramoggia di ingresso presentante almeno due bocche di scarico, ciascuna delle quali è provvista di una rispettiva apertura di uscita laterale per una rispettiva successione di gruppi di sigarette; mezzi convogliatori comprendenti una pluralità di tasche, ciascuna delle quali è atta a ricevere un rispettivo detto gruppo da una rispettiva detta apertura di uscita e ad avanzarlo in una direzione determinata; e, per ciascuna detta bocca di scarico, una unità di trasferimento per trasferire ciascun relativo detto gruppo dalla relativa apertura di uscita alla relativa detta tasca attraverso un rispettivo accesso alla tasca stessa, l'unità di trasferimento comprendendo mezzi di collegamento della relativa detta apertura di uscita al relativo detto accesso; caratterizzata dal fatto che ciascuna detta unità di trasferimento comprende, inoltre, mezzi attuatori per spostare i detti mezzi di collegamento fra una posizione operativa di collegamento ed una posizione di manutenzione, nella quale i detti mezzi di collegamento sono accessibili dall'esterno. L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne Illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, in cui:
- la figura 1 illustra schematicamente in elevazione laterale una porzione di Ingresso di una macchina impacchettatrice di sigarette realizzata secondo i dettami della presente invenzione;
- la figura 2 è una sezione trasversale lungo la lineea II-II della figura 1 in una prima posizione di funzionamento;
- la figura 3 illustra la sezione della figura 2 in una seconda posizione di funzionamento
- la figura 4 è una sezione, in scala ingrandita, secondo la linea IV-IV della figura 3;
- la figura 5 è una variante di un particolare della sezione della figura 3; e
- la figura 6 è una sezione secondo la linea VI-VI della figura 5.
Con riferimento alla figura 1 con 1 è indicata nel suo complesso unamacchina impacchettatrice di sigarette comprendente una tramoggia 2 di ingresso atta ad accogliere una massa (non illustrata) di sigarette 3 (figura 2) e provvista di un numero n di bocche 4 di scarico sostanzialmente vertlcali.
Secondo quanto illustrato nelle figure 2 e 3, ciascuna bocca 4 di scarico è lateralmente limitata da una parete 5a anteriore e da una parete 5b posteriore, le quali sono rese fra loro solidali da due pareti 6 laterali (illustrate solo nella figura 6) ortogonali alle pareti 5a e 5b, sono disposte perpendicolarmente alle sigarette 3 e definiscono fra loro un canale 7, la cui larghezza approssima per eccesso la lunghezza delle sigarette 3 stesse. Le sigarette 3 avanzano trasversalmente per gravità lungo il canale 7 per formare, su di una piastra 8 di arresto, supportata da una traversa 8a fissa e costituente un elemento di estremità inferiore della bocca 4 di scarico, una colonna 9, una cui porzione inferiore è definita da un gruppo 10 di sigarette 3 ordinato su tre strati sovrapposti ed atto a costituire il contenuto di un pacchetto (non illustrato) di sigarette.
All'Interno di ciascuna bocca 4 di scarico, il relativo gruppo 10 è disposto affacciato ad una apertura 11 di uscita ricavata nella parte Inferiore della parete 5a anteriore della bocca 4 di scarico stessa immediatamente al disopra della piastra 8 di arresto ed in posizione affacciata ad una ulteriore apertura 12 ricavata nella parte inferiore della parete 5b.
Lamacchina 1 impacchettatrice comprende inoltre un telaio 13 disposto affacciato alle bocche 4 di uscita e supportante un convogliatore 14 ad anello di tipo noto comprendente una cinghia 15 continua portante collegata una pluralità di carrelli 16 uniformemente distribuiti lungo la cinghia 15 stessa. Ciascun carrello 16 è provvisto di due coppie di ruote 17 che impegnano due rispettive guide 18 realizzate sul telaio 13 e definisce una rispettiva tasca 19 atta ad alloggiare un relativo gruppo 10.
Le tasche 19 sono accessibili lateralmente attraverso una feritoia 20 di accesso ricavata sul telaio 13 in posizione affacciata alle aperture 11 di uscita delle bocche 4 di scarico, ed il convogliatore 14 è un convogliatore intermittente atto ad avanzare a passi di lunghezza pari allo spazio occupato da n tasche 19, 1n una direzione 21 (figura 1) sostanzialmente orizzontale e trasversale al piano delle figure 2 e 3 ed alle sigarette 3, per disporre, ad ogni passo, una rispettiva tasca 19 vuota in posizione direttamente affacciata a ciascuna apertura 11 di uscita.
La macchina impacchettatrice 1 comprende inoltre, per ciascuna bocca 4 di scarico, una unità 22 di trasferimento per trasferire ciascun relativo gruppo 10 dal canale 7 al ld relativa tasca 19 di trasporto attraverso la relativa apertura 11 di uscita.
Secondo quanto il lustrato nelle figure 2 e 3, ciascuna unità 22 di trasferimento comprende un elemento 23 tubolare interposto fra la relativa apertura 11 di uscita ed il convogliatore 14 ed estendentesi in una direzione trasversale alla direzione 21. L' elemento 23 tubolare presenta un condotto 24 rettilineo interno a sezione sostanzialmente rettangolare, il quale presenta dimensioni tali da permettere 11 transito di un gruppo 10. Il condotto 24 è l imitato da una parete 25 inferiore e da una parete 26 superiore fra loro parallele, e da due pareti 27 laterali parallele fra loro e perpendicolari alle pareti 25 e 26.
L' unità 22 di trasferimento comprende Inoltre un dispositivo 28 di supporto e spostamento, i l quale è interposto fra il telalo 13 e l 'elemento 23 tubolare ed è atto a spostare l 'elemento 23 tubolare stesso tra una posizione operativa (figura 2) in cui la parete 25 Inferiore è all ineata alla piastra 8 di arresto, ed una posizione di manutenzione (figure 3 e 4) , in cui l 'elemento 23 tubolare è ruotato di un angolo determinato rispetto alla citata posizione operativa.
Nella posizione operativa 11 condotto 24 comunica con la relativa apertura 11 di uscita e con la feritoia 20 di accesso per permettere il passaggio dei gruppi 10 dal canale 7 alle rispettive tasche 19 durante le soste del convogliatore 14, mentre la citata posizione di manutenzione è una posizione che permette di accedere dall 'esterno al condotto 24 per liberarlo quando si verificano degli intasamenti all ' interno del condotto 24 stesso.
Il dispositivo 28 di supporto e spostamento comprende un'asta 29 disposta inferiormente all 'elemento 23 tubolare e collegata, tramite una cerniera 30 ad asse parallelo alla direzione 21 di avanzamento, ad un punto intermedio della parete 25 inferiore dell 'elemento 23 tubolare, e, tramite una cerniera 31 ad asse parallelo alla direzione 21 di avanzamento, ad un punto del telaio 13. Il dispositivo 28 di supporto e spostamento comprende inoltre una slitta 32, la quale è montata scorrevole su di una guida 33 solidale al telaio 13 inferiormente alla feritoia 20 di accesso e trasversale alla direzione 21 di avanzamento, ed è col legata, tramite una cerniera 34 parallela alla direzione 21 di avanzamento, ad una estremità dell 'elemento 23 tubolare affacciata alla feritoia 20 di accesso. Il dispositivo 28 di supporto e spostamento comprende infine un attuatore 35 lineare, 11 quale si estende lungo la guida 33 e presenta una prima estremità incernierata al telaio 13 in corrispondenza di una cerniera 35a ed una seconda estremità collegata al la slitta 32 tramite un perno 36 di attacco.
L'unità 22 di trasferimento comprende infine uno spingitore 37 mobile di moto alternativo attraverso l ' apertura 12 ed i l canale 7 e lungo i l condotto 24 quando l 'elemento 23 tubolare è disposto nel la sua posizione operativa per alimentare in successione i gruppi 10 all ' interno del le relative tasche 19 di trasporto durante rispettive soste del convogliatore 14.
Il funzionamento della macchina impacchettatrice 1 e, in particolare, della sua unità 22 di trasferimento risultano in modo evidente dalla descrizione che precede e da quanto I llustrato nel le figure 2 e 3, e non richiede ulteriore spiegazione.
Sembra tuttavia opportuno puntualizzare il fatto che, quando l ' alimentazione di gruppi 10 da parte di una delle bocche 4 di scarico della macchina 1 si interrompe a seguito dell ' Intasamento del relativo condotto 24, l 'azionamento, da parte di un operatore, del relativo attuatore 35 comporta non solo la rotazione contemporanea dell 'elemento 23 tubolare attorno al l ' asse del la cerniera 30 in un senso (senso antiorario nelle figure 2 e 3) e la rotazione della cerniera 30 attorno all ' asse della cerniera 31 in senso opposto fino a rendere accessibili dall 'esterno le due estremità opposte del condotto 24 e la relativa apertura 11 di uscita, ma anche lo spostamento della slitta 32 da una posizione abbassata di riposo ad una posizione sollevata operativa, nella quale una porzione superiore del la sl itta 32 stessa chiude la porzione della feritoia 20 di accesso disposta davanti al relativo elemento 23 tubolare, permettendo ad un operatore di liberare il condotto 24 senza alcun pericolo anche quando il convogliatore 14 non viene arrestato.
Questa protezione offerta dal le sl itte 32 durante lo svolgimento delle necessarie operazioni di manutenzione dei relativi condotti 24 risulta particolarmente vantaggiosa 1n quanto, al verificarsi di un intasamento in uno degl i elementi 23 tubolari ed al conseguente spostamento di tale elemento 23 tubolare nel la posizione di manutenzione della figura 3, il relativo gruppo 10 non viene alimentato alla relativa tasca 19, ma il convogliatore 14 può continuare ad avanzare. La macchina impacchettatrice 1 riconoscerà, secondo modalità note e non descritte, la mancanza ripetitiva di un gruppo 10 ogni n tasche 19 e sarà in grado di continuare a funzionare semplicemente sospendendo, secondo modalità note, tutte le operazioni di incarto dei gruppi 10 mancanti .
Secondo la variante illustrata nelle figure 5 e 6, la parete 5a anteriore di ciascuna bocca 4 di scarico è in parte definita da uno sportello 38, un cui bordo inferiore definisce una estremità superiore della relativa apertura 11 di uscita, ed un cui bordo laterale è collegato, tramite una cerniera 39, ad una delle pareti 6 laterali della bocca 4 di scarico stessa. Lo sportello 38 è provvisto, in prossimità di un proprio bordo laterale opposto a quello portante la cerniera 39, di un pomello 40 di azionamento, tramite il quale è possibile fare ruotare lo sportello 38 attorno ad un asse 41 della cerniera 39 trasversale alle sigarette 3 da una posizione di chiusura (illustrata con linea continua) ad una posizione di apertura (illustrata con linea tratteggiata nelle figure 5 e 6) per rendere accessibile il canale 7 dall'esterno per manutenzione.
Dalla figura 5 appare tuttavia chiaro che l'apertura dello sportello 38 risulta Impossibile quando l'elemento 23 tubolare à disposto nella sua posizione di manutenzione. Allo scopo di eliminare un simile Inconveniente, la cerniera 39 è collegata alla relativa parete 6 non direttamente, ma tramite l'interposizione di una slitta definita da un'asta 42 montata scorrevole all'interno di una guida definita da un foro 43 realizzato nello spessore della parete 6 stessa ed inclinato verso il basso a partire dalla sua estremità anteriore, e lo sportello 38 è provvisto di un ulteriore pomello 44 di azionamento, il quale permette ad un operatore di fare scorrere l'asta 42 lungo il foro 43 in modo da fare traslare lo sportello 38, mantenendo lo sportello 38 stesso nella sua configurazione di chiusura, fino a portarlo in una posizione intermedia (illustrata con linea tratteggiata lunga nelle figure 5 e 6) al disopra (figura 5) dell 'elemento 23 tubolare disposto nella sua posizione di manutenzione. A questo punto, l 'operatore può ruotare lo sportello 38 attorno all 'asse 41 senza interferire con l 'elemento 23 tubolare e provvedere alla manutenzione del canale 7 anche quando l 'elemento tubolare 23 è nella sua posizione di manutenzione.
Si noti che ciascun citato gruppo 10 di sigarette 3 potrebbe essere composto da un unico strato di sigarette 3, o comunque da un numero qualsiasi di strati di sigarette 3, e potrebbe comprendere un numero di sigarette 3 minore del numero di sigarette alloggiabile entro una tasca 19.

Claims (12)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Macchina impacchettatrice di sigarette comprendente una tramoggia (2) di ingresso presentante almeno due bocche (4) di scarico, ciascuna delle quali è provvista di una rispettiva apertura (11) di uscita laterale per una rispettiva successione di gruppi (10) di sigarette; mezzi convogliatori (14) comprendenti una pluralità di tasche (19), ciascuna delle quali è atta a ricevere un rispettivo detto gruppo (10) da una rispettiva detta apertura (11) di uscita e ad avanzarlo in una direzione (21) determinata; e, per ciascuna detta bocca (4) di scarico, una unità (22) di trasferimento per trasferire ciascun relativo detto gruppo (10) dalla relativa apertura (11) di uscita alla relativa detta tasca (19) attraverso un rispettivo accesso (20) alla tasca (19) stessa, l'unità (22) di trasferimento comprendendo mezzi di collegamento (23) della relativa detta apertura (11) di uscita al relativo detto accesso (20); caratterizzata dal fatto che ciascuna detta unità (22) di trasferimento comprende, inoltre, mezzi attuatori (35) per spostare 1 detti mezzi di collegamento (23) fra una posizione operativa di collegamento ed una posizione di manutenzione, nella quale i detti mezzi di collegamento (23) sono accessibili dall'esterno.
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di collegamento (23), quando dispost1 nelladetta posizione di manutanzione, rendono accessibile dall'esterno la relativa detta apertura (11) di uscita.
  3. 3) Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che 1 detti mezzi di collegamento (23) sono montati per ruotare, sotto la spinta dei detti mezzi attuatori (35), attorno ad almeno un asse (30,31) di rotazione.
  4. 4) Macchina secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che 11 detto asse (30, 31) di rotazione è parallelo alla detta direzione (21) di avanzamento.
  5. 5) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di collegamento (23) sono montati per ruotare, sotto la spinta dei detti mezzi attuatori (35), attorno ad un primo asse (30) di rotazione parallelo alla detta direzione (21) di avanzamento ed a sua volta mobile attorno ad un secondo asse (31) di rotazione parallelo al detto primo asse (30) di rotazione.
  6. 6) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che ciascuna detta unità (22) di trasferimento comprende mezzi di chiusura (32) mobili con i rispettivi detti mezzi di collegamento (23) per chiudere II rispettivo detto accesso (20) quando i detti mezzi di collegamento (23) sono disposti nella detta posizione di manutenzione.
  7. 7) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di collegamento (23) comprendono un elemento (23) tubolare, il quale è interposto tra la rispettiva detta apertura (II) di uscita ed il rispettivo detto accesso (20) ai detti mezzi convogliatori (14), ed è mobile, sotto la spinta dei relativi detti mezzi attuatori (35), fra la detta posizione operativa, in cui il detto elemento (23) tubolare è allineato con la relativa detta apertura (11) di uscita e con il relativo detto accesso (20), e la detta posizione di manutenzione, in cui il detto elemento (23) tubolare è disallineato rispetto sia alla relativa detta apertura (11) di uscita, sia al relativo detto accesso (20).
  8. 8) Macchina secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che la detta unità (22) di trasferimento comprende, inoltre, un telaio (13) fisso, ed un'asta (29) presentante una prima cerniera (30) di collegamento dell'asta (29) stessa ad un punto intermedio del detto elemento (23) tubolare, la detta prima cerniera (30) presentando un primo asse parallelo alla detta direzione (21) di avanzamento; ed una seconda cerniera (31) di collegamento dell'asta (29) stessa ad un punto del detto telaio (13), la detta seconda cerniera (31) presentando un secondo asse parallelo alla detta direzione (21) di avanzamento.
  9. 9) Macchina secondo la rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che la detta unità (22) di trasferimento comprende, inoltre, una slitta (32) montata scorrevole su di una guida (33) solidale al detto telaio (13) e trasversale alla detta direzione (21) di avanzamento; la detta slitta (32) essendo collegata, tramite una terza cerniera (34) parallela alla detta direzione (21) di avanzamento, ad una estremità del detto elemento (23) tubolare affacciata al detto accesso (20) per spostarsi, sotto la spinta dei detti mezzi attuatori (35), verso una posizione di chiusura del relativo detto accesso (20) quando il detto elemento (23) tubolare viene spostato nella detta posizione di manutenzione.
  10. 10) Macchina secondo la rivendicazione 8 o 9, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi attuatori (35) sono interposti fra il detto telaio (13) e la detta slitta (32).
  11. 11) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 8 a 10, caratterizzata dal fatto che il detto telaio (13) supporta i detti mezzi convogliatori (14).
  12. 12) Macchina secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzata dal fatto che ciascuna detta bocca (4) di scarico comprende una prima parete (5a) rivolta verso i detti mezzi di collegamento (23) e presentante la detta apertura (11) di uscita; la detta prima parete (5a) comprendendo uno sportello (38) disposto superiormente alla detta apertura (11) di uscita; una cerniera (39) essendo Interposta fra il detto sportello (38) e la relativa detta bocca (4) di scarico per permettere allo sportello (38) stesso di ruotare fra una posizione di chiusura ed una posizione di apertura della relativa bocca (4) di scarico; una guida (43) essendo ricavata nel la detta bocca (4) di scarico trasversalmente alla detta prima parete (5a) ed essendo inclinata verso il basso a partire dalla prima parete (5a) stessa; ed una sl itta (42) essendo montata scorrevole lungo la detta guida (43) e supportando, alla propria estremità superiore, la detta cerniera.
IT2000BO000323A 2000-05-30 2000-05-30 Macchina impacchettatrice di sigarette. IT1321282B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000323A IT1321282B1 (it) 2000-05-30 2000-05-30 Macchina impacchettatrice di sigarette.
US09/864,991 US6782674B2 (en) 2000-05-30 2001-05-24 Cigarette packing machine
EP01113109A EP1160164B1 (en) 2000-05-30 2001-05-29 Cigarette packing machine
DE60121669T DE60121669T2 (de) 2000-05-30 2001-05-29 Zigarettenverpackungsmaschine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2000BO000323A IT1321282B1 (it) 2000-05-30 2000-05-30 Macchina impacchettatrice di sigarette.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBO20000323A1 true ITBO20000323A1 (it) 2001-11-30
IT1321282B1 IT1321282B1 (it) 2004-01-08

Family

ID=11438515

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2000BO000323A IT1321282B1 (it) 2000-05-30 2000-05-30 Macchina impacchettatrice di sigarette.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6782674B2 (it)
EP (1) EP1160164B1 (it)
DE (1) DE60121669T2 (it)
IT (1) IT1321282B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050172977A1 (en) * 2004-02-10 2005-08-11 Paul Jadot Low ignition propensity (lip) paper smoking articles
US7967018B2 (en) * 2007-11-01 2011-06-28 R.J. Reynolds Tobacco Company Methods for sculpting cigarettes, and associated apparatuses
US10375155B1 (en) 2013-02-19 2019-08-06 F5 Networks, Inc. System and method for achieving hardware acceleration for asymmetric flow connections
ITUA20162281A1 (it) * 2016-04-04 2017-10-04 Gima Tt S P A Dispositivo di trasferimento di gruppi organizzati di articoli da fumo, apparato e metodo per l'alimentazione e la formazione di gruppi organizzati di articoli da fumo comprendente detto dispositivo di trasferimento
IT201700055610A1 (it) 2017-05-23 2018-11-23 Gd Spa Metodo di controllo di una macchina impacchettatrice che realizza pacchetti di articoli da fumo contenenti ciascuno due gruppi di articoli da fumo tra loro distinti.

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2204268C3 (de) 1972-01-29 1981-10-29 Focke & Co, 2810 Verden Vorrichtung zur Bilung von Zigarettengruppen in einer Zigaretten-Packungsmaschine
DE3339703A1 (de) 1983-11-03 1985-05-23 Focke & Co, 2810 Verden Vorrichtung zum verpacken von langgestreckten gegenstaenden, insbesondere zigaretten
FR2585329B1 (fr) * 1985-07-26 1988-02-12 Rossier Pierre Machine pour la mise en place automatique de produits dans des alveoles recepteurs
US5010929A (en) * 1988-03-04 1991-04-30 Tisma Machine Corporation Fast acting double loading system for automatic packaging machine
US5961000A (en) * 1996-11-14 1999-10-05 Sanfilippo; James J. System and method for filling and sealing containers in controlled environments
DE19703493A1 (de) * 1997-01-31 1998-08-06 Topack Verpacktech Gmbh Vorrichtung zum Überführen einer Zigarettenlage
DE19851775A1 (de) * 1998-11-10 2000-05-11 Focke & Co Verpackungsmaschine für Zigaretten

Also Published As

Publication number Publication date
DE60121669T2 (de) 2007-07-26
US6782674B2 (en) 2004-08-31
DE60121669D1 (de) 2006-09-07
US20010047923A1 (en) 2001-12-06
IT1321282B1 (it) 2004-01-08
EP1160164A1 (en) 2001-12-05
EP1160164B1 (en) 2006-07-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US808067A (en) Mechanism for feeding cigars to banding mechanisms.
US8322511B2 (en) Method and apparatus for conveying a cigarette stream in a controlled manner
ITMI20111619A1 (it) Macchina per assemblaggio, riempimento e chiusura di capsule per bevande porzionate
IT9003578A1 (it) Dispositivo per la formazione ed il trasferimento di gruppi di a prodotti.
ITBO20000323A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette .
ITBO970533A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione di sbozzati ad una macchina utilizzatrice
ITBO20010345A1 (it) Convogliatore di articoli
ITBO990020A1 (it) Metodo per la formazione di gruppi di sigarette in una macchina impacchettatrice di sigarette .
ITBO950033A1 (it) Dispositivo caricatore di casserini per articoli allungati
ITBO990067A1 (it) Convogliatore e macchina automatica comprendente tale convogliatore .
IT201800001487A1 (it) Magazzino a capacità variabile.
US1033951A (en) Book-feeder.
ITTO20120076A1 (it) Metodo e macchina per la formatura di un vetro camera
IT201900019978A1 (it) Unità e metodo di raggruppamento per formare un gruppo composto da due incarti contenenti ciascuno un gruppo di articoli da fumo.
CH645519A5 (it) Macchina confezionatrice di sigarette del tipo a baco continuo.
CH701396A2 (it) Apparecchiatura di formazione di filtri composti.
ITBO980446A1 (it) Linea di alimentazione di prodotti parallelepipedi ad una macchina utilizzatrice .
ITBO20000279A1 (it) Dispositivo per la formazione ed il trasferimento di pile ordinate dibanconote .
ITBO930321A1 (it) Metodo per l'alimentazione di articoli da fumo, in particolare sigarette, ad una macchina impacchettatrice continua.
ITBO960528A1 (it) Magazzino a capacita' variabile per prodotti
JP5432949B2 (ja) 連包袋体の折畳み供給装置
ITBO940011A1 (it) Convogliatore a passo di semi-pacchetti per la formazione di pacchetti "twin" di sigarette
ITMI950774A1 (it) Dispositivo per piegare lembi di piegatura di una confezione e per trasportare la stessa
ITBO20010286A1 (it) Unita' convogliatrice per il trasferimento di una massa di sigarette
IT9003759A1 (it) Metodo e dispositivo per l'applicazione di fascette di sigillo su pacchetti.