ITMI950774A1 - Dispositivo per piegare lembi di piegatura di una confezione e per trasportare la stessa - Google Patents

Dispositivo per piegare lembi di piegatura di una confezione e per trasportare la stessa Download PDF

Info

Publication number
ITMI950774A1
ITMI950774A1 IT95MI000774A ITMI950774A ITMI950774A1 IT MI950774 A1 ITMI950774 A1 IT MI950774A1 IT 95MI000774 A IT95MI000774 A IT 95MI000774A IT MI950774 A ITMI950774 A IT MI950774A IT MI950774 A1 ITMI950774 A1 IT MI950774A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
folding
package
packages
conveyor
members
Prior art date
Application number
IT95MI000774A
Other languages
English (en)
Inventor
Focke Heinz
Oskar Balmer
Original Assignee
Focke & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Focke & Co filed Critical Focke & Co
Publication of ITMI950774A0 publication Critical patent/ITMI950774A0/it
Publication of ITMI950774A1 publication Critical patent/ITMI950774A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1273566B publication Critical patent/IT1273566B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B49/00Devices for folding or bending wrappers around contents
    • B65B49/14Folders forming part of, or attached to, conveyors for partially-wrapped articles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Closing Of Containers (AREA)
  • Folding Of Thin Sheet-Like Materials, Special Discharging Devices, And Others (AREA)

Abstract

Dispositivo per piegare lembi di piegatura di una confezione e per trasportare la stessa.Confezioni morbide, specialmente per pile di fazzoletti di carta, possono essere dotate di un lembo di chiusura estendentesi su una parete frontale fino alla parete anteriore. Questo lembo può essere raccordato con angolari a zone vicine dell'involucro. Per la piegatura servono organi di piegatura eseguiti in maniera particolare, e precisamente gruppi di piegatura (57) nell'ambito di una stazione di piegatura (34). Questi durante il trasporto delle confezioni piegano il lembo di chiusura in una posizione verticale con piegatura dell'angolare.Un successivo attrezzo di piegatura, e precisamente un piegatore (83) di lembi di copertura, piega successivamente un lembo di copertura come parte del lembo di chiusura

Description

"Dispositivo per piegare lembi di piegatura di una confezione e per trasportare la stessa"
Riassunto del trovato
Dispositivo per piegare lembi di piegatura di una confezione e per trasportare la stessa.
Confezioni morbide, specialmente per pile di fazzoletti di carta, possono essere dotate di un lembo di chiusura estendentesi su una parete frontale fino alla parete anteriore. Questo lembo può essere raccordato con angolari a zone vicine dell'involucro. Per la piegatura servono organi di piegatura eseguiti in maniera particolare, e precisamente gruppi di piegatura (57) nell'ambito di una stazione di piegatura (34). Questi durante il trasporto delle confezioni piegano il lembo di chiusura in una posizione verticale con piegatura dell'angolare.
Un successivo attrezzo di piegatura, e precisamente un piegatore (83) di lembi di copertura, piega successivamente un lembo di copertura come parte del lembo di chiusura contro la parete anteriore.
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda un dispositivo per piegare lembi di piegatura, specialmente un lembo di chiusura, di una confezione, fatta di materiale piegabile, come carta o foglia contro una superficie della confezione, laddove il lembo di chiusura, tramite angolari laterali (di forma triangolare) è collegato con pareti laterali della confezione e gli angolari con la piegatura del lembo di chiusura possono essere piegati fra questo e la superficie della confezione.
L'invenzione riguarda la manipolazione di confezioni angolate, in particolare a forma di parallelepipedo di ogni tipo, durante la fase finale della produzione e del successivo ulteriore trasporto. In particolare si occupa della realizzazione di confezioni con lembi di piegatura, rispettivamente di chiusura, di particolare esecuzione. Questi, tramite angolari di forma triangolare o di altra conformazione, sono uniti con pareti contigue della confezione (domanda di brevetto tedesco DE 4329 368). Gli angolari durante la piegatura di finitura della confezione vengono portati in una posizione a doppio strato, e precisamente fra il lembo di piegatura, rispettivamente il lembo di chiusura da un lato e una vicina superficie della confezione dall'altro lato. Il dispositivo è adatto in modo particolarmente vantaggioso per la produzione e la manipolazione di confezioni morbide fatte di una foglia sottile per rivestire a involucro pile di fazzoletti di carta.
L'invenzione si pone il compito di proporre un dispositivo per piegare in maniera definitiva e manipolare ulteriormente confezioni, specialmente confezioni morbide del genere precedentemente descritto, in modo che la piegatura del lembo di chiusura incluso l'angolare proceda in maniera precisa e in tempo relativamente breve.
Per risolvere questo problema il dispositivo secondo l'invenzione è caratterizzato da organi di piegatura che sono movibili reciprocamente in piani paralleli alla superficie della confezione e paralleli reciprocamente, dei quali diti di piegatura piegano gli angolari lungo una linea di piegatura diagonale rispetto alle ali di sostegno fisse nella posizione fra ala di sostegno e superficie della confezione, con raddrizzamento del lembo di chiusura da una posizione di partenza trasversalmente alla superficie della confezione (superficie frontale) in una posizione parallela a questa.
Nel dispositivo secondo l'invenzione la piegatura del lembo di piegatura come parte del lembo di chiusura insieme alla piegatura dell'angolare viene provocata per mezzo di un organo di piegatura in comune, rispettivamente gruppo di piegatura, che lungo la pista di movimento delle confezioni viene trasportato sincronreamente con queste. In tal modo è possibile una piegatura esatta nell'ambito di un tratto di trasporto relativamente corto.
Il gruppo di piegatura secondo l'invenzione è formato da due attrezzi di piegatura e precisamente (due) traversini di piegatura fissi, con il bordo di piegatura divergente e (due) diti di piegatura movibili in senso divaricatorio. Con il movimento verso il basso del gruppo di piegatura con i traversini di piegatura e con un movimento trasversale, adattato a questo, dei diti di piegatura in senso divaricatorio, in una cadenza di piegatura il lembo di piegatura, rispettivamente il lembo di chiusura, completo vengono raddrizzati e gli angolari vengono mossi nella posizione conforme alla confezione.
Secondo l'invenzione le confezioni nell'ambito di una stazione di piegatura vengono trasportate con i gruppi di piegatura precedentemente descritti per mezzo di un trasportatore particolare delle confezioni. Questo è dotato di traversini di sostegno, disposti a coppie, per formare un alloggiamento, rispettivamente sacca per una confezione, laddove almeno tino dei traversini di sostegno da una posizione di chiusura con il ricevimento, rispettivamente lo scarico, di una confezione è movibile in una posizione di sostegno COIJ appoggio su una confezione.
Inoltre il dispositivo secondo l'invenzione è dotato di un dispositivo di piegatura per piegare una parte sporgente verticale del lembo di chiusura e precisamente di un lembo di copertura. Il dispositivo di piegatura presenta cilindri di piegatura azionati rotativamente, con una superficie cilindrica parziale, laddove bordi estendentisi parallelamente all'asse agiscono come bordi di piegatura. Infine una stazione di rovesciamento fa parte del dispositivo secondo l'invenzione. Nell'ambito della stazione di rovesciamento le confezioni di una serie di confezioni - in caso di funzionamento a due piste - vengono ruotate di 180°, cosicché le confezioni di entrambe le serie di confezioni sono orientate nello stesso senso. Ulteriori caratteristiche dell'invenzione formano oggetto di sottorivendicazioni.
Esempi di realizzazione dell'invenzione vengono illustrati dettagliatamente nel seguito in base ai disegni.
In particolare:
la Fig. I mostra una confezione (morbida) aperta, in rappresentazione prospettica,
la Fig. 2 mostra una confezione secondo la Fig. 1 in posizione chiusa, pure prospetticamente,
la Fig. 3 “mostra un dispositivo per manipolare, in particolare piegare, confezioni conformemente alle figure 1 e 2, in vista complessiva e schematica e precisamente in vista laterale,
la Fig. 4 mostra una zona parziale del dispositivo secondo la Fig. 3 in scala di misura ingrandita,
la Fig. 5 mostra un'ulteriore parte del dispositivo secondo la Fig. 3 pure in scala di misura ingrandita,
le Figg. da 6 fino a 9 mostrano fasi di movimento per la consegna di una confezione ad un trasportatore delle confezioni di esecuzione particolare,
la Fig. 10 mostra dettagli di un dispositivo di piegatura nell'ambito di una stazione di piegatura, in vista laterale,
la Fig. 11 mostra un dettaglio di un gruppo di piegatura secondo la Fig. 10, e precisamente organi di piegatura in vista, rispettivamente in una sezione del piano XI-XI della Fig. 14,
la Fig. 12 mostra una sezione orizzontale nel piano XII-XII della Fig. XI,
la Fig. 13 mostra un ulteriore dettaglio di un gruppo di piegatura del dispositivo secondo la Fig. 10 in una vista XIII della Fig. 14,
la Fig. 14 mostra un gruppo di piegatura per il funzionamento a due piste in sezione trasversale, rispettivamente in una vista trasversale della stazione di piegatura,
la Fig. 15 mostra dettagli di un ulteriore organo di piegatura per piegare una linguetta di copertura in vista laterale,
la Fig. 16 mostra il dispositivo di piegatura secondo la Fig. 15 in una vista trasversale,
la Fig. 17 mostra dettagli di una stazione di rovesciamento per confezioni in pianta, in scala di misura ingrandita, la Fig. 18 mostra il dettaglio secondo la Fig. 17 in vista laterale,
la Fig. 19 mostra una vista trasversale del dettaglio secondo le Figg. 17 e 18 in senso di osservazione XIX della Fig. 18.
Il dispositivo mostrato può essere impiegato per manipolare confezioni di diverso tipo. E' particolarmente vantaggiosa la lavorazione di confezioni (morbide) 20, come quelle rappresentate nelle Figg. 1 e 2. Al riguardo si tratta preferibilmente di una confezione 20 in foglia o carta per una pila di fazzoletti di carta piegati (non mostrati). Le confezioni 20 formano una parete anteriore 21, due strette pareti laterali oblunghe 22 e 23 ed una parete frontale 24. Nell'ambito della parete frontale 24 si trova un'apertura della confezione 20. Questa è chiudibile per mezzo di un lembo di chiusura 25 (Fig. 2). Il lembo di chiusura 25 è formato dalla parete frontale 24 e da un seguente lembo di copertura 27. Il lembo di copertura 27 quando la confezione 20 è chiusa (Fig. 2) poggia sulla parete anteriore 21 ed è unito con questa mediante incollatura amovibile.
Il lembo di chiusura 25 per mezzo di angolari triangolari 28 in corrispondenza di entrambi i bordi laterali è unito con un bordo trasversale superiore delle pareti laterali 22 e 23, ossia con pareti laterali della confezione 20. Gli angolari 28 con la chiusura della confezione 20 vengono piegati verso l'interno e sono situati nella zona fra lembi di chiusura 25 e parete frontale 24 e - con corrispondente dimensionamento - parete anteriore 21. Gli angolari 28 durante l'operazione di piegatura, dalla posizione secondo la Fig. 1 vengono piegati in quella secondo la Fig. 2, nell'ambito di linee di piegatura diagonali 29. Contemporaneamente ha luogo una piegatura nell'ambito dell'unione degli angolari 28 con il lembo di chiusura 25 da un lato e le pareti laterali 22, 23 dall'altro lato. Zone parziali triangolari degli angolari 28 in tal caso vengono piegate l'una verso l'altra, cosicché esse si coprono parzialmente. Gli angolari 28 a confezione chiusa vengono coperti completamente dai lembi di chiusura 25 (DE 43 29 368).
Questa o similari confezioni 20 nel dispositivo conforme alla Fig. 3 vengono ampiamente piegate definitivamente nell'ambito di un revolver di piegatura 30. Il revolver di piegatura 30 può corrispondere a quello secondo il brevetto US 4845 924. Nell'ambito di una stazione di espulsione 31 le confezioni 20 ampiamente finite e corrispondenti essenzialmente alla forma secondo la Fig. 1, vengono espulse dal revolver di piegatura 30 e consegnate ad una pista rettilinea 32 delle confezioni. Nell'ambito di questa vengono attuati differenti accorgimenti sulle confezioni 20.
Immediatamente di seguito al revolver di piegatura 30 è previsto un dispositivo di rovesciamento, e precisamente un revolver di rovesciamento 33. Nell'ambito di questo le confezioni 20 mediante trasporto in sacche del revolver di rovesciamento vengono rovesciate lungo una pista trasportatrice nella misura di 180°, cosicché la parete anteriore 21 rivolta verso il basso quando si abbandona il revolver di piegatura 30, è rivolta verso l'alto. Le confezioni 20 successivamente hanno la posizione secondo la Fig. 1. Questa operazione di rovesciamento è necessaria soprattutto quando il dispositivo viene fatto funzionare a due piste, ossia quando nell'ambito del revolver di piegatura 30 di volta in volta contemporaneamente vengono prodotte l'una accanto all'altra due confezioni 20, delle quali le confezioni 20 di una fila di confezioni dovranno essere necessariamente ruotate nel senso precedentemente indicato.
Le confezioni 20 successivamente vengono addotte ad una stazione di piegatura 34. Nell'ambito di questa dapprima il lembo di chiusura 25 viene piegato in una posizione intermedia e precisamente in una posizione verticale. Successivamente il lembo di copertura 27 viene piegato contro la parete anteriore 21.
Successivamente le confezioni 20 pervengono nell'ambito della stazione di rovesciamento 35. Anche questa è importante soprattutto nel caso 'di realizzazione a due piste. Le confezioni 20 delle due file di confezioni 36, 37 sono rivolte l'una verso l'altra con le pareti frontali 24, rispettivamente con i lembi di chiusura 25 (Fig. 14). Nell'ambito della stazione di rovesciamento 35 le confezioni di una fila 36 oppure 37 in piano orizzontale vengono ruotate di 180°, cosicché successivamente le confezioni 20 di entrambe le file 36, 37 sono orientate nello stesso senso.
Nell'ambito della stazione di espulsione 31 le confezioni 20 dopo aver abbandonato il revolver di piegatura 30 vengono depositate su una piattaforma 38. Da questa le confezioni 20 mediante un corsoio 39 movibile ad andirivieni tramite un ponte fisso 40 vengono consegnate o ad un trasportatore 41 a cinghia oppure al revolver di rovesciamento 33. Nel caso di funzionamento a due piste una fila di confezioni può essere consegnata al trasportatore 41 a cinghia e l'altra, per attuare il movimento rotatorio, al revolver di rovesciamento 33. Le confezioni 20 trasportate dal revolver di rovesciamento 33 dopo un movimento di 180° vengono consegnate ad un trasportatore di raccordo 42, che è eseguito in modo simile al trasportatore 41 a cinghia, e precisamente con organi di trascinamento 43 sporgenti trasversalmente per afferrare le confezioni trasversali nell'ambito di una parete laterale 22. Trasportatore di raccordo 42 e trasportatore 41 a cinghia di seguito al revolver di rovesciamento 33 si muovono parallelamente fra di loro per il trasporto di una rispettiva fila di confezioni 36, 37.
Le confezioni 20 dal trasportatore 41 a cinghia oppure dal trasportatore di raccordo 42 vengono consegnate ad un trasportatore intermedio 44. Questo è eseguito anche come trasportatore a nastro con organi di trascinamento 45 per afferrare le confezioni 20 sul loro lato posteriore. Il trasportatore intermedio 44 è disposto al di sopra della pista di movimento delle confezioni 20. Queste vengono trasportate a scorrimento su un supporto fisso 46 a guisa di tavolo. Nell'ambito del trasportatore intermedio 44, rispettivamente del supporto 46, vengono scartate eventuali confezioni difettose 20. Queste nel revolver di piegatura 30 oppure successivamente per mezzo di adatti organi di sorveglianza vengono identificate e trasportate, nell'ambito del supporto 46, tramite un'apertura di questo, in un recipiente 47. Le confezioni integre 20 vengono mosse attraverso l'apertura, rispettivamente il recipiente 47. Il trasportatore intermedio 44 consegna le confezioni 20 alla stazione di piegatura 34. Nella sua zona le confezioni 20 vengono trasportate per mezzo di un trasportatore 48 delle confezioni di esecuzione particolare. Questo è eseguito come trasportatore a cinghia, laddove ad ogni fila di confezioni 36, 37 possono essere associate una o due cinghie trasportatrici 49 come trasportatore 48 delle confezioni. Le cinghie trasportatrici 49 presentano traversini di sostegno 50, 51 sporgenti trasversalmente. Rispettivamente due di questi traversini di sostegno 50, 51 sono disposti reciprocamente ad una distanza tale da formare un alloggiamento, rispettivamente sacca, per una confezione 20.
Gli alloggiamenti, rispettivamente le sacche, sono eseguiti in modo che le confezioni 20 durante il trasporto nell'ambito della stazione di piegatura 34 vengano sostenute con vincolo meccanico. A tale scopo almeno uno dei traversini di sostegno 50, 51 è movibile per esercitare una forza di sostegno, rispettivamente di serraggio, sulle pareti laterali 22, 23 della confezione 20. Nel presente esempio di realizzazione uno dei traversini di sostegno, e precisamente il traversino di sostegno 51 situato anteriormente in direzione di trasporto, è orientato verticalmente rispettivamente sotto un angolo retto rispetto alla cinghia trasportatrice 49. L'altro traversino di sostegno posteriore 50 è orientato sotto un angolo acuto rispetto al piano della cinghia di trasporto 49, in modo tale che un bordo libero esterno 52 poggia sotto tensione sulla facciata parete laterale 22. Con la consegna della confezione 20 al trasportatore 48 delle confezioni nell'ambito di un rinvio della cìnghia trasportatrice 49, nel caso in questione nell'ambito di un rullo di rinvio 53, il traversino di sostegno 50 in seguito alle relazioni geometriche viene mosso temporaneamente in una posizione di apertura (Fig. 4). In questa posizione è possibile introdurre la confezione 20, senza forzatura nell'alloggiamento, rispettivamente nella sacca, e precisamente in una posizione fra i due traversini di sostegno 50, 51. Il traversino di sostegno 51 in tal caso ha già abbandonato la zona del rullo di rinvio 53, mentre il traversino di sostegno 50 si trova ancora nella relativa zona di rinvio. Con l'ulteriore avanzamento della cinghia trasportatrice 49, il traversino di sostegno 50 esce dalla zona del rullo di rinvio 53 e conseguentemente con produzione di una forza di sostegno viene mosso contro la parete laterale 22 posteriore in direzione di trasporto (Figg. 8 e 9). Pertanto si verifica un'apertura automatica e una chiusura automatica delle sacche per effetto del rinvio della cinghia trasportatrice 49.
Nell'ambito della stazione di piegatura 34 vengono effettuate le operazioni di piegatura essenziali precedentemente illustrate.
In un primo momento le confezioni 20 parzialmente piegate vengono mosse davanti a una piegatrice di fondo 54. Al riguardo si tratta sostanzialmente di un dito di piegatura 55, che è azionato rotativamente é in seguito al movimento rotatorio piega un lembo di fondo (non mostrato) posteriore in direzione di trasporto della confezione 20.
Le confezioni 20 successivamente vengono trasportate nell'ambito di una unità di piegatura 56. Mediante questa vengono piegate le zone frontali della confezione 20.
L'unità di piegatura 56 è disposta al di sopra del trasportatore 48 delle confezioni ed è formata da più gruppi di piegatura 57, rispettivamente per piegare una confezione 20. I gruppi di piegatura 57 sono disposti su un trasportatore a gruppo 58 senza fine e precisamente con distanze reciproche corrispondenti alle distanze fra le confezioni 20 nell'ambito del trasportatore 48 delle confezioni. Pertanto mediante il trasportatore a gruppi ad ogni confezione 20 viene addotto un gruppi di piegatura 57. I gruppi di piegatura per mezzo di un tronco di trasporto inferiore 59 del trasportatore 58 vengono mossi lungo un sufficiente tratto di trasporto parallelamente alle confezioni 20. I gruppi di piegatura 57 durante questa fase sono attivi e effettuano le piegature descritte in relazione alle figure 1 e 2.
Il gruppo di piegatura 57, che di volta in volta si muove concomitantemente al di sopra di una confezione 20, a tale scopo viene temporaneamente abbassato sulla confezione 20, e precisamente nell'ambito dei lembi di piegatura da piegare. Dopo l'effettuazione della piegatura il gruppo di piegatura 57 viene nuovamente sollevato e allontanato mediante rinvio del trasportatore 58 dalla zona delle confezioni 20.
Ogni gruppo di piegatura 57 contiene due organi di piegatura cooperanti 60, 61. Questi sono movibili reciprocamente in modo tale che l'angolare 28 viene piegato verso l'interno in una posizione a due strati, ossia con due angolari parziali sovrapposti. Contemporaneamente il lembo di chiusura 25, ossia parete frontale 24 con lembo di copertura 27, viene piegato in una posizione verticale (Fig. 14). I due organi di piegatura 60, 61 con questa fase di piegatura vengono mossi parallelamente fra di loro in due piani vicini (Fig. 11).
L'organo di piegatura 60 è unicamente movibile a saliscendi ed è fisso durante l'operazione di piegatura. Esso è fatto con un materiale piatto di conformazione piastriforme con ali di sostegno 62, 63 divergenti, formate nella zona inferiore. Queste durante l'operazione di piegatura sono situate fra gli angolari parziali degli angolari 28. In tal caso un bordo di piegatura 64 delle ali di sostegno 62, 63 si estende lungo la linea di piegatura diagonale 29.
L'organo di piegatura 61 è formato da due diti di piegatura 65 e 66 movibili reciprocamente e precisamente orientabili. Questi sono supportati orientabili su un corpo portante 67 movibile a saliscendi, nell'ambito di snodi di rotazione 68. I movimenti di orientamento vengono comandati in modo che ì diti di piegatura 65, 66 da una posizione di partenza con modesta distanza reciproca (Fig. 10 a sinistra) vengono mossi in un senso di reciproco divaricamento. Questo movimento di piegatura si completa rispetto alle ali di sostegno fisse 62, 63 dell'organo di piegatura 60. In tal modo l'angolare 28 viene piegato attorno alle ali di sostegno 62, 63. Contemporaneamente il lembo di chiusura complessivo 25 viene mosso in una posizione intermedia verticale.
I movimenti dei gruppi di piegatura 57 e relativi organi di piegatura 60, 61 nell'esempio di realizzazione in questo vengono comandati esclusivamente meccanicamente tramite piste curve. Come rilevabile specialmente dalla Fig. 14, la stazione di piegatura 34 rispettivamente l'interno dispositivo è orientato alla modalità di funzionamento a due piste. Le due file di confezioni 36, 37 nell'ambito della stazione di piegatura 34 vengono mosse in modo che le zone da piegare e precisamente i lati frontali, sono reciprocamente affacciate. Per i due gruppi di piegatura laterale 57 delle due file di confezioni 36, 37 è previsto un trasportatore 58 a gruppo, in comune, estendentesi nel centro. I gruppi di piegatura 57 associati alle file di confezioni 36, 37 si trovano in un piano trasversale in comune. Il trasportatore 587 a gruppi nel caso in questione è formato da una cinghia dentata senza fine, sul cui tronco di trasporto 59 è montata una traversa 69 orientata trasversalmente. Sulle sue estremità laterali sono montati rispettivamente i gruppi di piegatura 57.
I gruppi di piegatura 57 almeno nell'ambito del tratto di piegatura per l'esatto posizionamento sono guidati in cave orizzontali 70 di pareti laterali 71. Queste sono supportate localmente fisse, ad esempio sono collegate con l'incastellatura della macchina. Estremità .72 delle traverse 69 piegate a gomito con rulli di sostegno 73 si muovono nelle cave bilaterali 70.
Gli organi di piegatura 60, che sono situati esternamente con riferimento al trasportatore 58 a gruppi e sono pertanto rivolti verso la confezione 20 sono unicamente movibili a saliscendi. Essi a tale scopo sono montati sul corpo portante 67, che è movibile a saliscendi su guide della traversa 69, nel caso in questione su due aste di guida verticali 74, 75, che sono reciprocamente distanziate e orientate verso l'alto e fissate alle estremità 72 della traversa 69. Il movimento a saliscendi degli organi di piegatura 60 rispettivamente del corpo portante 67, viene provocato da una ulteriore cava di comando 76 in cui entra un rullo di comando 77 collegato con il corpo portante 67. La cava 70 e la cava di comando 76 nella figura 10 sono caratterizzate da linee a tratto é punto.
Il movimento di divaricamento dei diti di piegatura 65 e 66 dell'organo di piegatura 61, nel caso in questione viene provocato parimenti da rulli di guida 78, 79 associati ciascuno ad un dito di piegatura 65 e 66 eseguito a due bracci. Sulla traversa 69 in corrispondenza di entrambi i lati è disposto rispettivamente un corpo di guida verticale 80. In questo sono formate piste di comando verticali 81 eseguite come cave. Ogni rullo di guida 78, 79 si muove in un'associata pista di comando verticale 81. La relativa conformazione è tale che con il movimento verso il basso del gruppo di piegatura 57 viene effettuato il movimento di divaricamento, orientato verso l'esterno, delle zone inferiori dei diti di piegatura 65, 66. Nel presente esempio di realizzazione la pista di comando 81 è eseguita a forma di U (Fig. 13). Ogni rullo di guida 78, 79 ha associata un'ala della pista di guida 81 a forma di U. Con il movimento verso il basso del corpo portante 67 in seguito a questa conformazione della pista di comando 81 viene provocato un movimento di orientamento dei diti di piegatura 65, 66 a due bracci, e precisamente attorno agli snodi di rotazione 68.
Le traverse 69, rispettivamente le relative estremità 72, sono dotate di rientranze 82 a fessura per il passaggio degli organi di piegatura 60, 61.
Mediante il trasportatore 58 a gruppi in comune pertanto vengono trasportati e azionati sincronicamente di volta in volta due gruppi di piegatura 57 fra di loro contrapposti. Come rilevabile dalla Fig. 10, il corpo portante 67 in una zona centrale del tronco trasportatore inferiore 59 viene abbassato durante l'ulteriore trasporto, e precisamente mediante andamento della cava di comando 76 orientato verso il basso. Con il movimento verso il basso del corpo portante 67 vengono effettuati anche i movimenti di piegatura degli organi di piegatura 60, 61.
Il funzionamento delle unità di piegatura 56 è tale che nell'ambito del tronco di trasporto inferiore 59, rivolto verso le confezioni 20, gli organi di piegatura 60, 61 mediante movimento verso il basso del corpo portante 67 possono essere accostati alle confezioni 20. Durante questo movimento verso il basso vengono effettuati movimenti di piegatura descritti, e precisamente un movimento di divaricamento, orientato verso l'esterno, dei diti di piegatura 65, 66 rispetto alle ali di sostegno 62, 63.
Gli organi di piegatura 60, 61 in tal caso vengono abbassati fino al piano di trasporto inferiore del trasportatore 48 delle confezioni. Successivamente gli organi di piegatura 60, 61 mediante movimento verso l'alto del corpo portante 67 vengono mossi fuori dalla zona delle confezioni 20 (Fig. 10 a destra). Contemporaneamente così facendo gli organi di piegatura 60, 61 ritornano nella posizione di partenza.
Le confezioni 20 dopo l'abbandono dell'unità di piegatura 56 nella zona frontale possiedono una posizione di piegatura intermedia secondo la Fig. 16, ossia con lembi di chiusura 25 raddrizzati. Per completare la piegatura l'unità di piegatura 56 è seguita da un ulteriore attrezzo di piegatura per ogni confezione 20, e precisamente un piegatore 83 dei lembi di copertura. Al di sopra della pista di movimento delle confezioni 20 è previsto rispettivamente un piegatore 83 dei lembi di copertura di tale tipo per ogni fila di confezioni 36, 37.
Il piegatore 83 dei lembi di copertura nel caso in questione è formato da un mezzo di piegatura cilindrico-parziale e precisamente un cilindro di piegatura 84. Al riguardo si tratta di una struttura parzialmente cilindrica con una zona aperta 85, che su un lato delimita un bordo di piegatura smussato 86 del cilindro di piegatura 84. Il cilindro di piegatura 84 è aperto ad una estremità assiale e all'altra estremità è dotato di una parete di chiusura trasversale 87. Su questa è montato un supporto di rotazione centrale 88 per il supporto unilaterale del piegatore 83 dei lembi di copertura.
Rispettivamente due piegatori 83 dei lembi di copertura nell'esecuzione descritta sono supportati su una scatola di trasmissione 89 in comune. Questa trasmette l'azionamento di una trasmissione a cinghia 90 su entrambi i cilindri di piegatura 84, cosicché questi in adattamento con il movimento relativo delle confezioni 20 trasportate dal trasportatore 48 delle confezioni, vengono ruotati attorno al proprio asse longitudinale. Questo asse longitudinale del cilindro di piegatura 84 si estende nella direzione di trasporto delle confezioni 20. Il bordo di piegatura 86 pertanto si estende parimenti in direzione di trasporto. L'adattamento alternato dei movimenti è tale che le confezioni 20 in arrivo con il lembo di copertura raddrizzato 27 entrano nel cilindro di piegatura 84 nella zona aperta 85 (Fig. 16). Ogni cilindro di piegatura 84 viene ruotato in modo che durante l'ulteriore movimento delle confezioni 20 il bordo di piegatura 86 dal lato libero viene mosso contro il lembo di copertura 27. Questo mediante il bordo di piegatura 86 viene piegato contro la parete anteriore 21 della confezione 20 (Fig. 2). In tal caso il contorno esterno cilindrico del piegatore 83 dei lembi di copertura e precisamente del cilindro di piegatura 84, fa sì che il lembo di copertura 27 rimanga fissato nella posizione di chiusura anche con l'ulteriore movimento delle confezioni 20 e anche con il proseguimento della rotazione del cilindro di piegatura 84. Questa posizione di chiusura viene conservata in maniera adatta dopo l'abbandono del piegatore 83 dei lembi di copertura, ad esempio mediante un tape applicato.
Le confezioni 20 ora finite nell'esempio di realizzazione mostrato pervengono nell'ambito di una stazione di rovesciamento 35. Questa ha il compito di ruotare di 180° le confezioni 20 almeno di una fila di confezioni 36, 37, cosicché i lati frontali (superfici frontali 24) sono orientati nello stesso senso nel caso di modalità di funzionamento a due piste.
La stazione di rovesciamento 35 è disposta all'estremità del trasportatore 48 delle confezioni in una zona fra questo ed un trasportatore di scarico 91. La stazione di rovesciamento 35 è disposta soltanto nell'ambito di una cinghia trasportatrice 49 del trasportatore 48 delle confezioni, che nel caso di modalità di funzionamento a due piste è formato da due cinghie trasportatrici parallele 49. Nel caso in questione la stazione di rovesciamento 35 è formata da una piastra di scorrimento 92, sulla quale le confezioni 20 durante il processo di rovesciamento vengono trasportate a scorrimento. La piastra di scorrimento 92 si estende all'altezza della pista di movimento delle confezioni 20 in arrivo e trasportate.
Sulla piastra di scorrimento 92 le confezioni 20 vengono mosse mediante un organo di rovesciamento 93. Questo è eseguito a forma di piastra ed è supportato centralmente su un perno d'albero 94 azionato rotativamente. L'organo di rovesciamento 93 possiede più, nell'esempio di realizzazione in questione possiede quattro diti di trascinamento 95 sporgenti trasversalmente. Questi sono posizionati in modo da afferrare una confezione, addotta dal trasportatore 48 delle confezioni, quando arriva sulla piastra di scorrimento 92, lateralmente, e precisamente in corrispondenza della superficie frontale 24 oppure in posizione contrapposta sul fondo.
La confezione 20 viene ora mossa dalla posizione .secondo la Fig. 17, mediante il dito di trascinamento 95 lungo la piastra di scorrimento 62, laddove zone della confezione 20, lontane dal dito di trascinamento 95, scorrono lungo una guida esterna 96 a forma di arco di circonferenza e in tal modo corrispondentemente al movimento del dito di trascinamento 96 completano una rotazione. La posizione stabile delle rotazioni viene ottenuta con la cooperazione dei diti di trascinamento 95 con una superficie di appoggio 97 perpendicolare al dito di trascinamento 95. Un lato longitudinale e precisamente la parete laterale 22 oppure 23, poggia sulla superficie di appoggio 97.
In seguito alla rotazione dell'organo di rovesciamento 93, la confezione dopo la rotazione di 180° perviene in una posizione di fronte alla posizione di partenza all'estremità del trasportatore 48 delle confezioni (Fig. 17 a destra). Qui la confezione viene consegnata nella giusta posizione al trasportatore di scarico 91. Per una consegna senza attriti la piastra di scorrimento è dotata di un particolare contorno. Essa forma una rientranza 98 nell'ambito del trasportatore di scarico 91, e precisamente in un piano al di sopra di un tronco trasportatore superiore 99 di questo. Un'estremità di alloggiamento del trasportatore di scarico 91 si estende nell'ambito della rientranza 98.
La confezione trasportata sulla piastra di scorrimento 92 perviene nell'ambito della rientranza, e precisamente mediante il dito di trascinamento 95 viene spinta su un bordo 100 della piastra di scorrimento 92. La confezione 20 di conseguenza direttamente superando una modesta differenza di livello arriva sul tronco trasportatore 99 del trasportatore di scarico 91.
Come rilevabile dalla Fig. 18, la disposizione è eseguita in modo che l'organo di trascinamento piastriforme 93 è disposto al di sopra della pista di movimento delle confezioni.
Le confezioni rovesciate possono essere addotte ora all'ulteriore lavorazione, ad esempio ad una pacchettatrice.

Claims (17)

  1. Rivendicazioni 1. Dispositivo per piegare lembi di piegatura, specialmente di un lembo di chiusura (25), di una confezione (20), fatta di materiale piegabile, come foglia, carta o similari, contro una superficie della confezione, laddove il lembo di chiusura (25) tramite angolari laterali (triangolari) (28) è unito con pareti laterali (22, 23) della confezione (20) e gli angolari (28), alla piegatura del lembo di chiusura (25), possono essere introdotti mediante piegatura fra questo e la superficie della confezione, caratterizzato da organi di piegatura (60, 61) che sono movibili reciprocamente in piani paralleli alla superficie della confezione e reciprocamente e diti di piegatura (65, 66) dei quali piegano gli angolari (28) lungo una linea di piegatura diagonale (29) rispetto ad ali di sostegno fisse (62, 63) nella posizione fra ali di sostegno (62, 63) e superficie della confezione, con raddrizzamento del lembo di chiusura (25) da una posizione di partenza trasversalmente alla superficie della confezione (superficie frontale) in una posizione parallela a questa.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'organo di piegatura (60) esterno, opposto alla superficie della confezione (superficie frontale) presenta attrezzi di piegatura, e precisamente diti di piegatura (65, 66) che sono disposti in un piano in comune, sono movibili reciprocamente e mediante movimento in senso divaricatorio rispetto alle ali di sostegno (62, 63) eseguite a forma di forcella piegano gli angolari (28) formando le linee di piegatura diagonali (29) attorno a bordi di piegatura divergenti (64) delle ali di sostegno (62, 63).
  3. 3. Dispositivo secondo le rivendicazioni 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che gli organi di piegatura (60, 61) fanno parte di un gruppo di piegatura (57) abbassabile come unità mediante movimento verso il basso sulla confezione (20) da piegare, e precisamente nell'ambito del lembo di chiusura (25), laddove il movimento relativo degli organi di piegatura (60, 61) è comandabile mediante il movimento verso il basso del gruppo di piegatura (57).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che una pluralità di gruppi di piegatura (57) sono disposti su un trasportatore in comune, e precisamente su un trasportatore senza fine (58) a gruppi, e consecutivamente dall'alto sono abbassabili sulle confezioni (20), trasportate sincronicamente ai gruppi di piegatura (57) per mezzo di un trasportatore (48) delle confezioni, per piegare i lembi di piegatura.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il movimento a saliscendi dei gruppi di piegatura (57) durante il trasporto da parte del trasportatore (58) a gruppi e/oppure il movimento di piegatura degli organi di piegatura (60, 61) e dei relativi attrezzi di piegatura, e precisamente diti di piegatura (65, 66) sono comandabili mediante comando a curva in seguito al trasporto dei gruppi di piegatura (57) da parte del trasportatore (58) a gruppi.
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o una delle ulteriori rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che confezioni (20) sono trasportabili sincronicamente orientate a coppie su due piste parallele (32) della confezione in due file di confezioni (36, 37), laddove ad ogni fila di confezioni (36, 37) sono associati distinti gruppi di piegatura (57) e questi sono montati preferibilmente su un trasportatore (58) a gruppi, in comune disposto centralmente.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il trasportatore (58) a gruppi, associato alle due file di confezioni (36, 37) è eseguito come trasportatore senza fine, specialmente nella forma di cinghie trasportatrici, sul quale sono fissate traverse (69) orientate trasversalmente, laddove sulle estremità delle traverse (69) orientate lateralmente è supportato movibile a saliscendi rispettivamente un gruppo di piegatura (57).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che sulle traverse (69) rispettivamente lateralmente sono montati organi di guida e di sostegno per gli organi di piegatura (60, 61), specialmente corpi di guida verticali (80) con piste di comando (81) per i diti di piegatura (65, 66) ed aste di guida verticali (74, 75) per guidare e sostenere corpi portanti (67), movibili a saliscendi, per gli organi di piegatura (60, 61).
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che le traverse (69) sono guidate con organi di guida orientati lateralmente e precisamente rulli di sostegno (73) in cave (70) di pareti laterali fisse (71), per l'esatto posizionamento dei gruppi di piegatura (57) durante il movimento di trasporto.
  10. 10. Dispositivo di trasporto secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i corpi portanti (67) per gli organi di piegatura (60, 61) sono guidati con rulli di comando (57), orientati lateralmente, in una cava di comando (76) localmente fissa, specialmente nella parete fissa (71), laddove la cava di comando (76) è eseguita in modo che il corpo portante (67) per attuare i movimenti di piegatura è movibile a saliscendi rispetto alla traversa (69).
  11. 11. Dispositivo per piegare lembi di piegatura, specialmente un lembo di chiusura (25), di una confezione (20), fatta di materiale piegabile, come foglia, carta o similare, contro una superficie di confezione, laddove il lembo di chiusura (25) o similari in una prima fase di piegatura è pieghevole in una posizione verticale in modo tale che un lembo di copertura (27) come parte del lembo di chiusura (25) è orientato in una posizione verticale, laddove inoltre le confezioni (20) con il lembo di copertura verticale possono essere mosse davanti ad un gruppo di piegatura localmente fisso, caratterizzato dal fatto che il lembo di copertura verticale (27) della confezione (20) per mezzo di un piegatore (83) dei lembi di copertura disposto al di sopra della pista di movimento delle confezioni (20), è piegabile contro una parete anteriore superiore (21) della confezione (20), laddove il piegatore (83) dei lembi di copertura presenta un cilindro di piegatura girevole (84) con asse di rotazione che è parallelo alla direzione di trasporto delle confezioni (20) e presenta una zona aperta (85) per l'entrata del lembo di copertura (27) in modo tale che un bordo di piegatura (86), delimitante la zona aperta (85), in seguito alla rotazione del cilindro di piegatura (84) afferra il lembo di copertura (27) e lo piega contro la parete anteriore (21) specialmente durante il proseguimento del movimento di trasporto delle confezioni (20).
  12. 12. Dispositivo secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che in caso di funzionamento a due piste, e precisamente in caso di adduzione di due file di confezioni (36, 37) due cilindri di piegatura (84) sono disposti al di sopra delle due file di confezioni (36, 37), specialmente in corrispondenza di una scatola di trasmissione (89) in comune.
  13. 13. Dispositivo per piegare lembi di piegatura, specialmente lembi di chiusura (25), di una confezione (20) fatta di materiale piegabile come foglia, carta o similari, contro una superficie della confezione, caratterizzato dalle seguenti caratteristiche: a) le confezioni (20) da piegare in due file parallele (36, 37) di confezioni reciprocamente distanziate nell'ambito delle file delle confezioni, possono essere addotte ad organi di piegatura b) le confezioni di almeno una delle file (36, 37) sono girevoli in ragione di 180° per mezzo di un organo di rovesciamento (97) nell'ambito di una stazione di rovesciamento (35), laddove l'organo di rovesciamento (93) presenta una pluralità di organi di trascinamento orientati trasversalmente, e precisamente organi di trascinamento (95) che afferrano la confezione (20) rispettivamente nell'ambito di una parete frontale (24), diretta lateralmente o parete di fondo e la trasportano lungo una circonferenza parziale di circa 180°.
  14. 14. Dispositivo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che le confezioni (20) possono essere trasportate singolarmente da un alimentatore, e precisamente trasportatore (48) delle confezioni, su una piastra di scorrimento (92) servente da supporto e su questa possono essere trasportate oltre mediante l'organo di rovesciamento (93), supportato girevole attorno ad un asse verticale al di sopra della piastra di scorrimento (92) specialmente con appoggio su una guida esterna (96).
  15. 15. Dispositivo secondo la rivendicazione 13 oppure 14, caratterizzato dal fatto che il piano di un trasportatore di scarico (91) che si raccorda alla stazione di rovesciamento (35) si trova leggermente al di .sotto del piano della piastra di scorrimento (92), laddove questa nell'ambito del trasportatore di scarico (91) è dotata di una rientranza (98), in modo tale che le confezioni (20) mediante sfilamento dalla piastra di scorrimento (92) - per mezzo dei diti di trascinamento (95) - pervengono verso il basso sul trasportatore di scarico (91).
  16. 16. Dispositivo per piegare lembi di piegatura, specialmente lembi di chiusura (25) di una confezione (20) fatta di materiale piegabile, come foglia, carta o similari, contro una superficie della confezione, laddove le confezioni (20) per mezzo di un trasportatore (48) delle confezioni possono essere addotte a singoli organi di piegatura, caratterizzato dal fatto che il trasportatore (48) delle confezioni presenta almeno una cinghia trasportatrice (49), sulla quale le confezioni (20) poggiano fra traversini di sostégno laterali (50, 51), laddove almeno uno dei traversini di sostegno (49) in seguito a rinvio della cinghia trasportatrice (49) attorno ad un rullo di rinvio (53) è movibile in una posizione aperta e, mediante ritorno della cinghia trasportatrice (48), in una posizione distesa, nella posizione di chiusura, rispettivamente di sostegno.
  17. 17. Dispositivo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che uno dei traversini di sostegno, specialmente il traversino di sostegno (51) anteriore in direzione di trasporto, è disposto verticalmente, ossia sotto un angolo retto rispetto al piano della cinghia trasportatrice (49), mentre l'altro traversino di sostegno (50), in particolare posteriore, presenta un angolo acuto rispetto al piano della cinghia trasportatrice (49) in modo tale che un bordo esterno libero del traversino di sostegno (50) poggia su una superficie della confezione, specialmente su una parete laterale (22).
ITMI950774A 1994-05-17 1995-04-14 Dispositivo per piegare lembi di piegatura di una confezione e per trasportare la stessa IT1273566B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4417258A DE4417258A1 (de) 1994-05-17 1994-05-17 Vorrichtung zum Falten von Faltlappen einer Verpackung und zum Transport derselben

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI950774A0 ITMI950774A0 (it) 1995-04-14
ITMI950774A1 true ITMI950774A1 (it) 1996-10-14
IT1273566B IT1273566B (it) 1997-07-08

Family

ID=6518288

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI950774A IT1273566B (it) 1994-05-17 1995-04-14 Dispositivo per piegare lembi di piegatura di una confezione e per trasportare la stessa

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5570563A (it)
JP (1) JPH0840402A (it)
DE (1) DE4417258A1 (it)
IT (1) IT1273566B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19909161A1 (de) * 1999-03-03 2000-09-07 Focke & Co Verfahren und Vorrichtung zum Handhaben von (Zigaretten-)Packungen
ITBO20040498A1 (it) * 2004-08-03 2004-11-03 Azionaria Costruzioni Acma Spa Dispositivo per la piegatura di coperchi di pacchetti rigidi in macchine per il confezionamento di detti pacchetti e macchina incorporante tale dispositivo
DE102008052633A1 (de) * 2008-10-22 2010-04-29 Khs Ag Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung einer Verpackungseinheit
DE102011117165A1 (de) * 2011-05-03 2012-11-08 Khs Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Verpacken von zu Verpackungseinheiten zusammengefassten Gruppen an Gegenständen
DE102019120788A1 (de) * 2019-08-01 2021-02-04 Khs Gmbh Vorrichtung sowie Verfahren für die Herstellung von Gebinden aus Einzelpackungen

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2410587A (en) * 1943-01-14 1946-11-05 American Paper Bottle Co Mechanism for partially closing containers
DE1096822B (de) * 1958-08-08 1961-01-05 Erich Moeckel Vorrichtung zum Abzaehlen, Zusammentragen und Umhuellen von flexiblen Bogen, z.B. aus Papier
US3078633A (en) * 1960-02-19 1963-02-26 Stromberg Nils Erik Wrapper folding apparatus
DE1586015A1 (de) * 1967-03-03 1970-05-21 Drohmann Gmbh C Maschine zum Einwickeln von Gegenstaenden
CH513743A (de) * 1969-09-04 1971-10-15 Sig Schweiz Industrieges Vorrichtung zum kontinuierlichen Herstellen von Packungen
US3722175A (en) * 1970-09-22 1973-03-27 Azionaria Costruzioni Acma Spa Rapid paper wrapping machine for soap-like articles
DE2613277C2 (de) * 1976-03-29 1983-04-07 Focke & Co, 2810 Verden Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen von quaderförmigen, stabförmige Gegenstände, wie Zigaretten, enthaltende Packungen
DE2814827A1 (de) * 1978-04-06 1979-10-18 Deutsche Geraetebau Gmbh Verpackungshuelle fuer verpackungsgegenstaende und vorrichtung zu ihrer herstellung
US5152124A (en) * 1990-07-27 1992-10-06 Fuji Photo Film Co., Ltd. Apparatus for filling and sealing bags
DE4200854B4 (de) * 1992-01-15 2005-07-07 The Procter & Gamble Company, Cincinnati Verfahren zum Herstellen und Verschließen von Weichpackungen für kleine Gegenstände, beispielsweise für einen Stapel von Zellstoff-Tüchern sowie eine Maschinenanlage zur Durchführung dieses Verfahren

Also Published As

Publication number Publication date
US5570563A (en) 1996-11-05
JPH0840402A (ja) 1996-02-13
ITMI950774A0 (it) 1995-04-14
IT1273566B (it) 1997-07-08
DE4417258A1 (de) 1995-11-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO20080242A1 (it) Macchina cartonatrice
ITBO960589A1 (it) Metodo di incarto per pacchetti rigidi di sigarette
EP3999429B1 (en) Method and machine for packaging products in wrapping sheets
ITBO940213A1 (it) Metodo per la realizzazione di stecche di sigarette con involucro rigido del tipo a coperchio incernierato.
ITMO980214A1 (it) Procedimento ed apprecchiatura per confezionare pacchi di oggetti di forma appiattita impilati l'uno sull'altro.
ITBO970370A1 (it) Astucciatrice rettilinea, atta ad operare sugli astucci disposti verti calmente.
ITMI20010433A1 (it) Dispositivo per la palettizzazione di pacchetti
ITTO20010100A1 (it) Macchina di incarto.
ITBO970086A1 (it) Metodo e macchina per l'incarto di prodotti.
IT201900005946A1 (it) Unità e metodo di incarto per piegare un foglio di incarto attorno ad un gruppo di articoli da fumo.
ITMO980034U1 (it) Confezione per pacchi di oggetti di forma appiattita impilati l'uno sull'altro
ITBO20120700A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per realizzare un contenitore interno di una confezione di articoli da fumo con apertura a scorrimento.
ITBO970533A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione di sbozzati ad una macchina utilizzatrice
ITMI950774A1 (it) Dispositivo per piegare lembi di piegatura di una confezione e per trasportare la stessa
ITBO20000467A1 (it) Macchina incartonatrice di tipo wrap-around , trsformabile in vassoiatrice , con magazzino dei cartoni posto al di fuori , in linea ed all'
ITTV20120134A1 (it) Metodo e macchina per l'incartonamento di bottiglie in posizione coricata
ITBO950140A1 (it) Macchina per il confezionamento automatico di articoli in contenitori ottenuti da fustellati tubolari
ITBO20060587A1 (it) Macchina impacchettatrice di sigarette per la realizzazione di pacchetti rigidi con coperchio incernierato.
JP2014227182A (ja) 横形製袋充填機
IT201900005956A1 (it) Macchina impacchettatrice e metodo di incarto per produrre un pacchetto di articoli da fumo rigido
IT202100020399A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per confezionare pacchetti di articoli da fumo di diversi formati
KR102512546B1 (ko) 자동포장기의 포장백 개봉장치
ITBO20010202A1 (it) Unita' per il condizionamento di prodotti
ITBO20000327A1 (it) Macchina automatica ad alta produzione per l'imballaggio di prodotti in scatole di cartone , preferibilmente del tipo con vassoio , formate
ITSV980021A1 (it) Metodo e dispositivo di taglio di fascette di legatura di mazzi o pacchi di foglietti e/o fustellati, nonche' gruppo di taglio di fa-

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted