IT9067767A1 - Connettore per tubi - Google Patents

Connettore per tubi Download PDF

Info

Publication number
IT9067767A1
IT9067767A1 IT067767A IT6776790A IT9067767A1 IT 9067767 A1 IT9067767 A1 IT 9067767A1 IT 067767 A IT067767 A IT 067767A IT 6776790 A IT6776790 A IT 6776790A IT 9067767 A1 IT9067767 A1 IT 9067767A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stop
ring
pipe connector
connector according
female element
Prior art date
Application number
IT067767A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1241632B (it
IT9067767A0 (it
Inventor
Ralf Hohmann
Heinz Sauer
Ralf Spors
Gerhard Wachter
Original Assignee
Rasmussen Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rasmussen Gmbh filed Critical Rasmussen Gmbh
Publication of IT9067767A0 publication Critical patent/IT9067767A0/it
Publication of IT9067767A1 publication Critical patent/IT9067767A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241632B publication Critical patent/IT1241632B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16LPIPES; JOINTS OR FITTINGS FOR PIPES; SUPPORTS FOR PIPES, CABLES OR PROTECTIVE TUBING; MEANS FOR THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16L37/00Couplings of the quick-acting type
    • F16L37/08Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members
    • F16L37/084Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members combined with automatic locking
    • F16L37/098Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members combined with automatic locking by means of flexible hooks
    • F16L37/0985Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members combined with automatic locking by means of flexible hooks the flexible hook extending radially inwardly from an outer part and engaging a bead, recess or the like on an inner part
    • F16L37/0987Couplings of the quick-acting type in which the connection between abutting or axially overlapping ends is maintained by locking members combined with automatic locking by means of flexible hooks the flexible hook extending radially inwardly from an outer part and engaging a bead, recess or the like on an inner part the flexible hook being progressively compressed by axial tensile loads acting on the coupling
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S285/00Pipe joints or couplings
    • Y10S285/921Snap-fit

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Quick-Acting Or Multi-Walled Pipe Joints (AREA)
  • Non-Disconnectible Joints And Screw-Threaded Joints (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo:
'Connettore per tubi'
DESCRIZIONE
L'invenzione si riferisce ad un connettore per tubi con un elemento maschio d'innesto ed un elemento femmina di alloggiamento per l'elemento maschio, in cui l'elemento maschio presenta una porzione tubolare con almeno una nervatura di arresto sporgente radialmente verso l'interno e dotata di un fianco estendentesi radialmente e rivolto dalla parte opposta rispetto all'estremità di alloggiamento dell 'elemento femmina, in cui l'elemento maschio realizzato come porzione tubolare tra le sue porzioni di estremità è circondato da un anello di arresto che è deformabile radialmente ed elasticamente, presenta un diametro esterno decrescente verso la sua estremità anteriore nella direzione di innesto e, con almeno una superficie di appoggio radiale rivolta dalla parte opposta rispetto a questa estremità anteriore, si incastra, durante l'innesto dell'elemento maschio nell'elemento femmina, dietro alla superficie radiale della nervatura d'arresto, e in cui l'elemento maschio, nello stato incestato, è ermetizzato da almeno un anello di tenuta nei confronti del lato interno dell'elemento femmina.
In un connettore per tubi noto di tale tipo (DE 33 10 385 Al) l'anello di arresto è dotato di bracci di arresto elastici sporgenti in obliquo radialmente verso l'esterno, che, sul loro lato esterno con- almeno un nasello di arresto sporgente radialmente verso l'esterno, possono incastrarsi dietro alla nervatura di arresto dell'elemento femmina. I bracci di arresto sporgono inoltre dall'estremità di alloggiamento dell'elemento femmina in direzione assiale in modo tale da poter essere afferrati a mano in corrispondenza delle loro estremità libere e di poter essere ripiegati radialmente verso l'interno per sbloccare l'anello di arresto, cioè per disaccoppiarlo dalla nervatura di arresto. Tuttavia, nell'estrazione successiva dell'elemento maschio e dell'elemento femmina, la forza di serraggio esercitata in direzione assiale dagli anelli di tenuta tra l'elemento femmina e l'elemento maschio è maggiore della forza di trattenimento esercitata radialmente a mano sui bracci di arresto. Di conseguenza è facilmente .possibile che le porzioni di estremità libere, relativamente corte dei bracci di arresto sfuggano di mano all'operatore e non avvenga il disaccoppiamento desiderato.
Il compito alla base dell'invenzione consiste nel fornire un connettore per tubi del tipo indicato all'inizio nel quale con una forma più semplice dell'anello di arresto sia possibile un semplice disaccoppiamento (volontario).
Secondo l'invenzione il compito è risolto grazie al fatto che l'elemento femmina,nella sua parete periferica, presenta due aperture diametralmente contrapposte nelle quali un anello di sbloccaggio circondante l'anello di arresto nello stato innestato dell'elemento maschio e sporgente esternamente dalle aperture è supportato scorrevolmente in direzione assiale rispetto all'elemento a femmina, riducendo il diametro esterno dell'anello di arresto nella zona adiacente la nervatura di arresto di un valore pari almeno allo spessore radiale della nervatura di arresto e al fatto che la superficie di appoggio radiale dell'anello di arresto è realizzata in corrispondenza della sua estremità disposta più lontana dall'estremità anteriore dell'elemento maschio.
In questa soluzione l'elemento maschio può essere bloccato con una mano per il disaccoppiamento e l'anello di sbloccaggio può essere spostato in modo da ottenere una riduzione di diametro dell'anello di arresto fino a disincastrarsi dietro alla nervatura di arresto dell'elemento femmina. In questa posizione, l'elemento femmina può essere bloccato direttamente dietro all'anello di sbloccaggio mediante il pollice e l'indice in modo tale che l'anello di sbloccaggio non può arretrare da solo a causa della forza elastica di richiamo dell'anello di arresto e l'elemento maschio può essere estratto facilmente dall'elemento femmina. Poiché un'estremità assiale dell'elemento di arresto opera contemporaneamente con la superficie di appoggio per la nervatura di- arresto, si ottiene una semplice forma dell’anello di arresto senza naselli di arresto e simili.
Quindi si può far sì che la nervatura di arresto si estenda sul lato interno dell'elemento femmina, che l'anello di arresto sia realizzato come manicotto conico a parete liscia con intagli assiali a partire dell'estremità del manicotto presentante il diametro maggiore e il profilo interno dell'anello di sbloccaggio sia di forma circolare. Con questa realizzazione tra gli intagli si ottengono bracci di arresto semplici che, anche nel caso di più di due bracci di arresto, possano essere premuti radialmente verso l'interno tutti assieme spostando l'anello di sbloccaggio nella posizione di sbloccaggio, mentre la piegatura manuale di più di due bracci di arresto nel caso noto incontra più difficoltà.
Preferibilmente la larghezza di ogni intaglio cresce verso la sua estremità aperta. Ciò corrisponde ad una riduzione della rigidità alla flessione rispettivamente della rigidità elastica dei bracci di arresto verso le loro estremità libere e corrispondentemente ad una riduzione dell'aumento della forza della spinta da esercitare sull'anello di sbloccaggio per ottenere lo sbloccaggio.
In alternativa, tuttavia, è anche possibile che la larghezza di ogni intaglio, in una porzione di estremità dell'intaglio adiacente alla sua estremità aperta, sia minore rispetto alla porzione dell'intaglio adiacente a questa porzione di estremità. Ciò conferisce sì una minore rigidezza alla flessione dei bracci di arresto in corrispondenza delle loro estremità di piede, poiché la larghezza dei bracci di arresto diminuisce verso la loro estremità di piede sollecitata maggiormente a flessione. Tuttavia nello stato accoppiato, le estremità libere dei bracci di arresto, per la maggior parte della loro porzione periferica, poggiano contro la nervatura di arresto e sono arcuati su una loro maggiore porzione periferica in modo da resistere a elevate forze di pressione assiale senza rompersi.
Un'altra conformazione della soluzione secondo l'invenzione può consistere nel fatto che le aperture dell'elemento femmina sono-aperte verso la sua estremità di alloggiamento, nel fatto che la nervatura di arresto é realizzata in corrispondenza del lato interno di una porzione di parete periferica dell'elemento femmina che è disposta fra le aperture e forma, con la nervatura di arresto, un braccio di supporto per l'anello di arresto e un'ulteriore nervatura di arresto analoga alla prima nervatura di arresto è realizzata in corrispondenza del lato interno dell'altra porzione di parete periferica disposta fra le aperture e formante, con l'ulteriore nervatura di arresto, un secondo braccio di supporto per l'anello di arresto, nel fatto che l'anello di arresto è realizzato come manicotto conico a parete liscia e il profilo interno dell'anello di sbloccaggio forma un foro asolato il cui asse mediano minore è perpendicolare agli assi mediani longitudinali dei bracci di sopporto. Con questa realizzazione l'anello di arresto presenta pure una forma molto semplice e può essere sbloccato pure mediante spostamento assiale dell'anello di sbloccaggio verso il diametro maggiore dell'anello di arresto, mentre l'anello di arresto viene deformato in una forma approssimativamente ovale il cui asse mediano minore è perpendicolare agli assi mediani longitudinali dei bracci di arresto, come quello del foro asolato dell'anello di sbloccaggio, ed è più corto della distanza fra le nervature di arresto dei bracci di supporto, in modo tale che l'elemento maschio, dopo questa deformazione dell'anello di arresto, possa essere estratto ancora facilmente dall'elemento femmina per disaccoppiare l'elemento femmina e quello maschio.
Inoltre si può far sì che l'anello di sbloccaggio sia costituito da materiale plastico elastico duro e trattenga i bordi longitudinali delle porzioni di parete periferica dell'elemento femmina, disposte fra le aperture, mediante fianchi radiali di naselli di arresto .a forma di dente di sega che sporgono radialmente verso l'esterno. In tal modo viene ottenuto un bloccaggio radiale dell'anello di sbloccaggio e contemporaneamente una guida assiale dell'anello di sbloccaggio dell'elemento femmina. Per l'assiemaggio dell'elemento femmina e dell'anello di sbloccaggio, è soltanto necessario spingere l'anello di sbloccaggio radialmente nelle aperture fino a che le porzioni di parete periferica" "dell1elemento femmina, disposte fra le aperture, si incastrano fra i naselli di arresto.
Preferibilmente, un perfezionamento consiste nel fatto che l'anello di arresto, in corrispondenza della sua estremità presentante il diametro minore, presenta una flangia radiale sporgente verso l'interno con una flangia conica ricavata in corrispondenza del suo bordo radialmente interno ed estendentesi in direzione sostanzialmente assiale nonché presentante un diametro decrescente verso la sua estremità libera e che l'elemento maschio presenta una superficie radiale dietro la quale si incastra la flangia conica. Questa realizzazione consente una assiemaggio semplice dell'elemento maschio e dell'anello di bloccaggio mediante infilamento assiale dell'anello di arresto sull'elemento maschio fino a che l'elemento di bloccaggio sia incastrato dietro alla superficie radiale in seguito all'allargamento elastico della flangia assiale.
Se la flangia assiale presenta intagli assiali, essa si può allargare in modo particolarmente semplice senza rompersi assialmente.
Inoltre è vantaggioso se l'anello di arresto è realizzato di lamiera di acciaio per molle.Con questa realizzazione esso resiste anche a forze di trazione assiale elevate ad alte temperature che vengono esercitate sul connettore. Inoltre il dispendio di materiale è ridotto e la fabbricazione dell'anello di arresto può essere ottenuta facilmente mediante trafilatura grazie alla sua semplice forma.
Anche quando l'elemento maschio e l'elemento femmina sono costituiti di metallo, essi presentano resistenza termica e meccanica e possono essere fabbricati semplicemente.
Quando l'elemento maschio nella sua porzione di estremità anteriore nella direzione di innesto presenta, per ogni anello di tenuta, una scanalatura anulare per l'alloggiamento dell'anello di arresto, rispetto al connettore per tubi noto nel quale gli anelli di tenuta vengono montati sul lato interno dell'elemento maschio mediante anelli di arresto, vengono a mancare tali anelli di arresto e il loro montaggio. Quindi si può controllare sempre facilmente in modo visuale se tutti gli anelli di tenuta sono presenti e non sono danneggiati. In caso di necessità un anello di tenuta danneggiato può essere sostituito facilmente con uno non danneggiato.
L'invenzione e i suoi perfezionamenti vengono descritti più dettagliatamente di seguito sulla base del disegno di forme di realizzazione preferite. In particolare:
la figura 1 mostra una vista laterale di un connettore per tubi secondo l'invenzione, parzialmente in sezione assiale,
la figura 2 mostra un'altra vista laterale del connettore per tubi secondo la figura 1 in una posizione ruotata rispetto alla figura 1 di 90° intorno all'asse longitudinale, la figura 3 mostra una vista prospettica di un anello di arresto di lamiera di acciaio per molle, previsto nel connettore per tubi secondo le figure 1 e 2,
la figura 4 mostra la forma di partenza piana della lamiera di acciaio per molle costituente l'anello di arresto secondo la figura 3,
la figura 5 mostra una vista prospettica di un anello di sbloccaggio previsto nel connettore per tubi secondo le figure 1 e 2,
la figura 6 mostra una vista laterale di un secondo esempio di realizzazione di un connettore per tubi secondo l'invenzione, parzialmente in sezione assiale,
la figura 7 mostra un'altra vista laterale del connettore per tubi secondo la figura 6 in una posizione ruotata rispetto alla rappresentazione di figura 6, di 90° intorno all'asse longitudinale,
la figura 6 mostra una vista d'estremità del connettore per tubi secondo la figura 6 nello stato accoppiato,
la figura 9 mostra una vista d'estremità del connettore per tubi secondo la figura 6, nello stato sbloccato dell'elemento di arresto,
la figura 10 presenta una vista prospettica di un anello di arresto del connettore per tubi secondo la figura 6,
la figura 11 mostra una vista prospettica di un anello di sbloccaggio del connettore per tubi secondo la figura 6 e
le figure 12 e 13 presentano viste laterali di anelli di arresto variati del connettore per tubi secondo la figura 1.
Il connettore per tubi secondo le figure da 1 a 5 è costituito da un elemento maschio di arresto 1 di metallo, un elemento femmina di alloggiamento 2 di metallo, un anello di arresto 3 di lamiera di acciaio per molle, un anello di sbloccaggio 4 di materiale plastico elastico duro, e da due anelli di tenuta 5 a forma di anelli OR elastomeri.
L'elemento maschio 1 è una porzione tubolare cilindrica con una scanalatura periferica mediana 6 che, sui lati della porzione di estremità 7 dell'elemento maschio 1, è infilata assialmente nell'elemento femmina 2, e delimitata da una superficie radiale B di un collare 9 e, sull'altro lato, è delimitata da una superficie radiale 10 di una nervatura di arresto 11 a forma di dente di sega con un fianco conico 12, in cui il fianco conico 12 poggia su lati dell'altra porzione di estremità 13 dell'elemento maschio 1. Mentre la porzione di estremità 7 è dotata di scanalature anulari 14 per l'alloggiamento degli anelli di tenuta 5 che ermetizzano 1 'elemento maschio 1 nei confronti del lato interno dell'elemento femmina 2, l'altra porzione di.estremità 13, sporgente dall'elemento femmina 2 nello stato innestato, è dotata di nervature di arresto 15 sulle quali è inserita una porzione di estremità di un tubo da accoppiare che viene, serrato mediante una fascetta o simile che lo circonda.
L'elemento femmina 2 è una porzione tubolare con profilo esterno esagonale e in corrispondenza della sua estremità di alloggiamento è dotato di una nervatura di arresto 16 periferica, sporgente radialmente verso l'interno, che presenta una superficie di invito conica 17 ed una superficie di appoggio 13 radiale disposta assialmente all'interno per l'anello di arresto 3. Inoltre l'elemento femmina 2 presenta due aperture 20 contrapposte diametralmente rispetto all'asse mediano longitudinale del connettore per tubi e un bocchettone 19 dotato di filettatura.
L'anello di arresto 3 (si vedano in particolare le figure 3 e 4) è realizzato come manicotto conico a parete liscia con intagli assiali 21 a partire dall'estremità del manicotto presentante diametro maggiore, in modo da ottenere bracci di arresto 22 allargati in obliquo verso l'esterno. L'ampiezza degli intagli 21 cresce verso le loro estremità aperte. In corrispondenza della sua estremità presentante il diametro minore, l'anello di arresto 3 ha una flangia 23 sporgente radialmente verso l'interno con una flangia 24 conica, ricavata in corrispondenza del bordo radialmente interno della flangia 23, si estende in direzione sostanzialmente assiale e presenta diametro decrescente verso la sua estremità libera. La flangia 24 presenta intagli assiali 25 e è incastrata nella scanalatura periferica 6 dell'elemento maschio 1 nello stato montato dell'elemento maschio 1 e dell'anello di arresto 3. Tuttavia è anche possibile non prevedere gli intagli 25 qualora la flangia 24 sia dilatabile elasticamente di una quantità sufficiente in modo da poterla sospingere oltre la nervatura di arresto 11 durante il montaggio dell'elemento maschio 1 e dell'anello di arresto 3, senza che la flangia stessa si stacchi. Del resto è anche possibile spingere l'anello di arresto 3 sull'elemento maschio 1 con collegamento di forza, senza nervature di arresto 11 o simili, in modo tale che tale anello sia bloccato sufficientemente in direzione assiale rispetto all'elemento maschio 1.
L'anello di sbloccaggio 4 (si veda in particolare la figura 5) ha un profilo interno circolare ed un diametro interno che è leggermente minore del diametro interno della nervatura di arresto 16. Il suo profilo esterno è sostanzialmente ovale o allungato. Esso è inserito radialmente nelle aperture 20 dell'elemento femmina 2 e l'asse mediano corto del profilo esterno è perpendicolare all'asse mediano assiale delle porzioni di parete periferica a forma di costole, delimitanti le aperture 20. Inoltre, in corrispondenza dei suoi lati longitudinali esterni, l'anello di sbloccaggio 4 presenta naselli di arresto 27 a forma di vento di sega, sporgenti radialmente, i cui fianchi radiali 28 circondano i bordi longitudinali delle porzioni di parete periferica 26 dell'elemento femmina 2 e quindi assicurano la posizione radiale dell'anello di sbloccaggio 4 nelle aperture 20. All'introduzione dell'anello di sbloccaggio 4 nelle aperture 20 durante il montaggio dell'elemento femmina 2 e dell'anello di arresto 4, le porzioni di parete periferica 26 scorrono sulla superficie di invito obliqua dei naselli di arresto 27 per poi incastrarsi dietro ai naselli di arresto 27. L'anello di arresto 4, secondo la figura 2, sporge radialmente dalle aperture oltre la periferia dell'elemento femmina 2. Inoltre esso può avanzare nelle aperture 20 in direzione assiale fin contro la superficie di supporto 18 della nervatura di arresto 16 dalla posizione rappresentata nelle figure 1 e 2, venendo guidato assialmente dalle porzioni di parete periferica 26 incastrate fra i naselli di arresto 27 e, con un prolungamento assiale 29 a cilindro circolare, impegnandosi con gioco radiale in un anello periferico 30 che collega le estremità anteriori delle porzioni di parete periferica 26.
Per accoppiare l'elemento maschio 1 con l'elemento femmina 2, l'elemento maschio 1 necessita solamente di essere inserito assialmente nell'elemento femmina 2, e i bracci di arresto 22 dapprima vengono compressi radialmente verso l'interno dalla nervatura di arresto 16 ed infine si incastrano o inseriscono a scatto con la loro estremità libera dietro alla superficie di appoggio o sostegno 18 della nervatura di arresto 16, allargandosi radialmente. Contemporaneamente il collare 9 si attesta contro uno spallamento di appoggio nel foro assiale a gradini dell'elemento femmina 2. In questa posizione, l'elemento maschio 1 è bloccato assialmente nell'elemento femmina 2 ed è ermetizzato nei confronti del lato interno dell'elemento femmina 2 mediante anelli di tenuta 5.
Il disaccoppiamento può avvenire in modo semplice per il fatto che, con la posizione assialmente fissata dell'elemento femmina 2 in quanto questo è avvitato saldamente in un involucro o in un bocchettone con il proprio bocchettone filettato 19, l'anello di sbloccaggio 4 può essere avanzato facilmente a mano dalla posizione rappresentata in figura 1 in direzione assiale fino alla superficie di appoggio 18 radiale della nervatura di arresto 16 comprimendo radialmente i bracci di arresto 22 dell'anello di arresto 3. La circonferenza massima dei bracci di arresto 22 è quindi leggermente minore del diametro interno della nervatura di arresto 16. In questa posizione, l'anello di bloccaggio 4 viene bloccato rispetto all'elemento femmina 2 in modo tale che l'elemento maschio 1 può essere estratto facilmente dall'elemento femmina 2. Anche quando l'elemento femmina 2 non deve essere fissato assialmente, cioè se il suo bocchettone filettato 19 è collegato direttamente con l'elemento di accoppiamento filettato corrispondente all'estremità di un tubo o al posto del bocchettone filettato 19 è prevista una porzione di estremità corrispondente alla porzione di estremità 13 dell'elemento maschio 1, cioè dotata di nervature di arresto 15, le parti 1 e 2 possono essere disaccoppiate facilmente: in tal caso l'elemento maschio 1 viene trattenuto con una mano e l'elemento di sbloccaggio 4 viene fatto avanzare dalla posizione rappresentata in figura 1 con il pollice e l'indice dell'altra mano verso la nervatura di arresto 16 e viene bloccato in questa posizione trattenendo contemporaneamente l'elemento femmina 2 in modo tale che l'elemento maschio 1 possa essere estratto dall'elemento femmina 2 senza che l'elemento di sbloccaggio 4 si riporti automaticamente nella posizione 1 rappresentata in figura 1 per la forza di richiamo dei bracci di arresto 22. Questo spostamento all'indietro avviene solo quando l'anello di sbloccaggio -4 è stato nuovamente rilasciato subito dopo il disaccoppiamento.
L'esempio di realizzazione secondo le figure da 6 a 11 non si differenzia da quello secondo le figure da 1 a 5 per quanto riguarda l'elemento maschio 1. Al contrario, l'elemento femmina 2' presenta aperture passanti 20* fino alla sua estremità di alloggiamento in modo tale che le porzioni e pareti periferiche 26 formano ciascuna due .bracci di arresto contrapposti diametralmente rispetto all'asse mediano longitudinale ciascuno con una nervatura di arresto 16' sporgente radialmente verso l'interno ad una estremità, e la superficie di invito conica 17' e la superficie di appoggio radiale 18' di ogni nervatura di arresto 16' sono corrispondentemente più corte in direzione periferica. Per il resto, l'elemento femmina 2'coincide con l'elemento femmina 2. ;Contrariamente all'anello di arresto 3, l'anello di arresto 3' non presenta intagli assiali nella sua parete esterna conica e, insieme con la sua parete esterna, forma un manicotto conico chiuso a parete liscia. Per il resto, l'anello di arresto 3' coincide pure con l'anello di arresto 3. ;L'anello di sbloccaggio 4' (si veda in particolare la figura 11) non ha un profilo circolare ma uno ovale, e l'asse mediano minore dell'anello di sbloccaggio 4' è perpendicolare agli assi mediani longitudinali dei bracci di arresto 26. Analogamente manca un prolungamento cilindrico, quale il prolungamento 29 nell'anello di sbloccaggio 4. ;L'accoppiamento avviene in modo analogo a quello dell'esempio di realizzazione secondo le figure 1 e 5: durante l'inserimento dell'elemento maschio 1 e l'elemento femmina 2', l'anello di arresto 3' viene compresso dalle nervature di arresto 16' in mòdo da presentare una forma ovale fino ad incastrarsi dietro alle nervature di arresto 16* con la sua superficie di appoggio radiale disposta in corrispondenza della sua estremità più esterna assiale (destra in figura 6), deformandosi nuovamente in modo da presentare la forma circolare secondo la figura tì in modo da attestarsi contro le superfici di appoggio 18'. Anche il disaccoppiamento avviene in linea di.principio nello stesso modo, solo che, durante lo spostamento dell'anello di sbloccaggio 4' fin contro le superfici di appoggio 18' per il disaccoppiamento, si deforma, almeno nella zona della porzione di estremità presentante il diametro maggiore, a definire una forma ovale il cui asse minore è più piccolo della distanza radiale delle nervature di arresto 16' in modo tale che l'elemento maschio 1 può essere estratto dall'elemento femmina 3'.
Nell'anello di arresto 3<2 >variato, rappresentato in figura 12, del connettore di tubi secondo la figura 1 analogamente quattro intagli assiali 21' sono ricavati nella parete esterna per il resto conica. La larghezza degli intagli 21 si riduce tuttavia linearmente verso l'estremità libera degli intagli 21 . 1 bracci di arresto 22', disposti tra gli intagli 21', hanno perciò una minore resistenza alla flessione in corrispondenza della loro estremità di piede che in corrispondenza della loro porzione di estremità libera. Per contro, le estremità libere dei bracci di arresto 22, nello stato accoppiato, si attestano contro la nervatura di arresto 16 con un'ampia porzione periferica e sono bombati per una maggiore porzione periferica in modo da poter resistere a forze di pressione assiale piuttosto elevate senza rompersi. Anche questo anello di arresto 3 è dotato di una flangia 24 assiale conica, come l'anello di arresto 3 con o senza gli intagli 25.·
L'anello di arresto 3 variato, rappresentato in figura 13, si differenzia da quello secondo la figura 12 solo per il fatto che l'ampiezza degli intagli 21 cresce dapprima in direzione della sua estremità libera e quindi diminuisce nuovamente. La resistenza alla flessione dei bracci di arresto 22 è quindi minima nella loro porzione mediana tra la loro estremità di piede e la loro estremità libera in modo tale che è possibile un semplice disaccoppiamento. Per contro, le loro estremità libere forniscono ugualmente una superficie di appoggio maggiore per le nervature di arresto 16 con caricabilità assiale corrispondentemente maggiore delle porzioni di estremità libere dei bracci di arresto 22 rispetto all’elemento di arresto 3.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1. - Connettore per tubi con un elemento maschio di innesto (1) ed un elemento femmina di alloggiamento (2; 2') per l'elemento maschio (), in cui l'elemento femmina (2; 2') presenta una porzione tubolare con almeno una nervatura di arresto (16; 16') sporgente radialmente verso l'interno dotata di un fianco (18; 18') estendentesi radialmente e rivolto dalla parte opposta rispetto all'estremità di alloggiamento dell'elemento femmina (2; 2'), in cui tra le sue porzioni di estremità (7,13) l’elemento maschio (1) realizzato come porzioni tubolari è circondato da un anello di arresto (3; 3'; 3 ; 3 ) deformabile radialmente ed elasticamente, presentante un diametro esterno decrescente verso la sua estremità anteriore in direzione di innesto e incastrantesi dietro alla superficie radiale (18; 18') della nervatura di arresto (16; 16') con una superficie di appoggio radiale, rivolta verso questa estremità anteriore, durante l'innesto dell'elemento maschio (1) nell'elemento femmina (2, 2') e in cui l'elemento maschio (1), nello stato innestato, è ermetizzato nei confronti del lato interno dell'elemento femmina (2; 2') mediante almeno un anello di tenuta (5), caratterizzato dal fatto che l'elemento femmina (2; 2') presenta, nella sua parete periferica, due aperture (20; 20') diametralmente contrapposte nelle quali un anello di sbloccaggio (4; 4') circondante l'anello di arresto (3; 3'; 3<2>; 3<3>) nello stato innestato dell'elemento maschio (1) sporgente verso l'esterno dalle aperture (20; 20') è supportato scorrevolmente in direzione assiale rispetto all'elemento femmina (2; 2') riducendo il diametro esterno dell'elemento di arresto (3; 3'; 3<2>; 3<3>) nella zona adiacente la nervatura di arresto (16; 16') di un valore uguale ad almeno lo spessore radiale della nervatura di arresto (16; 16') e dal fatto che la superficie di appoggio radiale dell'elemento di arresto (3; 3'; 3<2>; 3<3>)è. realizzata in corrispondenza della sua estremità disposta più lontana dall'estremità anteriore dell'elemento maschio (1). 2. - Connettore per tubi secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la nervatura di arresto (16) si estende sul lato interno dell'elemento femmina (2), dal fatto che l'anello di arresto (3) è realizzato come manicotto conico a parete liscia con intagli assiali (21; 21'; 21 ) a partire dall'estremità del manicotto presentante il diametro maggiore e il profilo interno dell'anello di sbloccaggio (4) è circolare. 3. - Connettore per tubi secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la larghezza di ogni intaglio (21) cresce verso la sua estremità aperta. 4. - Connettore per tubi secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la larghezza di ogni intaglio (21; 21 ), in una porzione di estremità adiacente la sua estremità aperta, è minore rispetto alla porzione dell'intaglio'adiacente questa porzione di estremità. 5. - Connettore per tubi secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le aperture (20') dell'eiemento femmina (2') sono aperte verso la sua estremità di alloggiamento, dal fatto che la nervatura di arresto (16) è realizzata in corrispondenza del lato interno di una prima porzione di parete periferica (26) dell'elemento femmina (2<1>), disposta tra le aperture (20') e formante un braccio di arresto per l'anello di arresto (3') ed un'ulteriore nervatura di arresto (16') analoga alla prima nervatura di arresto (16’) è realizzata in corrispondenza del lato interno dell'altra porzione di parete periferica (26) disposta tra le aperture (20‘) e formante con l'ulteriore nervatura di arresto (16') un secondo braccio di arresto per l'anello di arresto (3’), dal fatto che l'anello di arresto (3<1>) è realizzato come manicotto conico a parete liscia e il profilo interno dell'anello di sbloccaggio (4') forma un foro allungato il cui asse mediano minore è perpendicolare agli assi mediani longitudinali dei bracci di arresto. 6. - Connettore per tubi secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che l'anello di sbloccaggio (4; 4') è realizzato di materiale plastico elastico duro e circonda i bordi longitudinali delle porzioni di parete periferica (26) dell'elemento femmina (2; 2<1 >), disposte fra le aperture (20; 20'), mediante fianchi radiali (28) di naselli di arresto (27) a forma di denti di sega e sporgenti radialmente verso l'esterno. 7. - Connettore per tubi secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che l'anello di arresto (3; 3'; 3<2>; 3<3 >), in corrispondenza della sua estremità presentante il diametro minore, presenta una flangia (23) radiale, sporgente verso l'interno, con una flangia (24) conica, estendentesi in direzione sostanzialmente assiale, ricavata in corrispondenza del bordo radialmente interno della prima e presentante diametro decrescente verso la sua estremità libera, e dal fatto che l'elemento maschio (1) presenta una superficie radiale (10) dietro la quale si può incastrare la flangia conica (24). 8. - Connettore per tubi secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che la flangia assiale (24) presenta intagli assiali (25). 9. - Connettore per tubi secondo una delle rivendicazioni da l a 8, caratterizzato dal fatto che l'anello di arresto (3; 3'; 3<2>; 3<3 >) è costituito da lamiera di acciaio per molle. 10. - Connettore per tubi secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che l'elemento maschio (1) e l'elemento femmina (2;2') sono di metallo. 11. - Connettore per tubi secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che l'elemento maschio (1), nella sua porzione di estremità anteriore (7) in direzione di innesto, per ogni anello di tenuta (5) presenta una scanalatura anulare (14) per l'alloggiameno dell'anello di tenuta.
IT67767A 1989-10-07 1990-10-05 Connettore per tubi IT1241632B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3933589A DE3933589A1 (de) 1989-10-07 1989-10-07 Schlauchkupplung

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9067767A0 IT9067767A0 (it) 1990-10-05
IT9067767A1 true IT9067767A1 (it) 1992-04-05
IT1241632B IT1241632B (it) 1994-01-25

Family

ID=6391063

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT67767A IT1241632B (it) 1989-10-07 1990-10-05 Connettore per tubi

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5064227A (it)
JP (2) JPH03125092A (it)
DE (1) DE3933589A1 (it)
FR (1) FR2652874B1 (it)
GB (1) GB2236567B (it)
IT (1) IT1241632B (it)

Families Citing this family (36)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5261709A (en) * 1990-11-08 1993-11-16 Huron Products Industries, Inc. Quick connector
US5135268A (en) * 1990-11-08 1992-08-04 Huron Products Industries Quick connector
DE4119642A1 (de) * 1991-06-14 1992-12-17 Grohe Armaturen Friedrich Loesbare rohranschlussverbindung
DE4129397C1 (it) * 1991-09-04 1993-03-11 Rasmussen Gmbh, 6457 Maintal, De
US6086118A (en) * 1991-09-10 2000-07-11 Bundy Corporation Quick connect tubing connector
DE4205142C1 (it) * 1992-02-20 1993-06-09 Rasmussen Gmbh, 6457 Maintal, De
DE69311951T2 (de) * 1992-03-25 1998-01-22 Tokai Rubber Ind Ltd Schnellkupplung
DE4223251A1 (de) * 1992-07-15 1994-01-20 Continental Ag Automatisch montierbare Steckkupplung für Leitungsschläuche in Kraftfahrzeugen
ATE198785T1 (de) * 1993-11-29 2001-02-15 Proprietary Technology Inc Rohrkupplung
US5570496A (en) * 1995-02-08 1996-11-05 Felske; R. E. Joe Hose coupling insertion method
US5853204A (en) * 1995-07-17 1998-12-29 Proprietary Technology, Inc. Means of coupling non-threaded connections
US5718463A (en) * 1995-09-13 1998-02-17 Hollnagel; Harold E. Tube quick connect to female socket
US5921592A (en) * 1995-11-21 1999-07-13 Talana Investments Limited Duct joiner and retaining clip therefor
US5716081A (en) * 1996-03-11 1998-02-10 Automotive Products (Usa), Inc. Spring clip for quick connect coupling
US6079750A (en) * 1996-09-18 2000-06-27 Dana Corporation Integrated hose body quick connects
DE29900796U1 (de) * 1998-04-03 1999-04-08 Geberit Technik Ag Vorrichtung zum Verbinden eines Rohrstutzens, rohrförmigen Armaturenteils oder Fittings mit einem Rohr
US5915875A (en) * 1998-06-19 1999-06-29 General Motors Corporation End play take up retaining ring
US6412826B1 (en) * 1999-04-16 2002-07-02 Itt Manufacturing Enterprises, Inc. High pressure quick connector
US6394132B1 (en) 1999-11-24 2002-05-28 Richard O. Walcome Deck wash valve
US6945422B2 (en) * 2000-11-08 2005-09-20 Delphi Technologies, Inc. In-tank fuel line quick connector assembly
DE10108813A1 (de) * 2001-02-16 2002-09-05 Berlin Heart Ag Kanülenverbinder zur Kopplung eines Blutpumpenausganges mit einer Auslaßkanüle
US7377074B2 (en) * 2002-08-08 2008-05-27 Norbert Marocco Pull bar connector for shutters
ITMI20040816A1 (it) * 2004-04-26 2004-07-26 Guala Closures Spa Struttura di raccordo ad innesto rapido per tubazioni di impianti di climatizzazione refrigerazione e simili
US7488005B2 (en) * 2004-09-13 2009-02-10 Ti Group Automotive Systems, Llc Quick connector for high pressure applications
US7472931B2 (en) * 2004-09-13 2009-01-06 Ti Group Automotive Systems, Llc Coupling assembly for tubing and hose connections
GB0421808D0 (en) * 2004-10-01 2004-11-03 Imi Norgren Ltd Coupling device
US20060108705A1 (en) * 2004-11-23 2006-05-25 Rowley William W Method for injection molding component fittings on extrudates
US9593789B2 (en) * 2006-10-06 2017-03-14 Blazing Products, Inc. Pipe-fitting with adaptor assembly and related methods
US10801654B2 (en) 2006-10-06 2020-10-13 King Technology Of Missouri, Llc Tubular pipe fitting insert with interior reinforcement ribs
US7862090B1 (en) 2007-12-28 2011-01-04 R.L. Hudson & Company Plug-in fitting for direct connection to housing
ITTO20080403A1 (it) * 2008-05-27 2009-11-28 Dayco Fluid Technologies Spa Raccordo e gruppo di adduzione per un circuito di aria condizionata
IT1391195B1 (it) * 2008-08-06 2011-11-18 Dayco Fluid Technologies Spa Gruppo di adduzione per un circuito di aria condizionata e relativo metodo di realizzazione
US8764068B2 (en) 2012-05-10 2014-07-01 Moen Incorporated Quick connect coupling with retention feature
JP6134285B2 (ja) * 2014-03-27 2017-05-24 株式会社コガネイ マニホールド電磁弁
JP2016161032A (ja) * 2015-03-02 2016-09-05 タイガースポリマー株式会社 管路ブロック接続用コネクタ部材およびその製造方法
GB201503673D0 (en) * 2015-03-04 2015-04-15 Pegler Yorkshire Group Ltd Coupling assembly

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH578706A5 (en) * 1974-06-14 1976-08-13 Schild Sa A Plug-in pipe union - has hooked locking insert engaging behind edge on taper-ended nipple
US3887222A (en) * 1974-07-25 1975-06-03 Hansen Mfg Coupling with push-pull release
US3997196A (en) * 1975-01-20 1976-12-14 The Hansen Manufacturing Co. Coupling assembly
US4979765A (en) * 1980-10-29 1990-12-25 Proprietary Technology, Inc. Swivelable quick connector assembly
US4601497A (en) * 1980-10-29 1986-07-22 Proprietary Technology Swivelable quick connector assembly
US4541658A (en) * 1982-03-22 1985-09-17 Proprietary Technology, Inc. Swivelable quick connector assembly
JPS60173882A (ja) * 1984-02-20 1985-09-07 Nec Corp 半導体装置
US4610468A (en) * 1984-08-14 1986-09-09 United Technologies Automotive, Inc. Quick connect/disconnect coupling
ES2015301B3 (es) * 1986-07-30 1990-08-16 Guest John D Acoplamientos de tubo.
GB2195729B (en) * 1986-08-25 1990-06-20 Automotive Products Plc Connector for modular prefilled hydraulic control apparatus
US4781400A (en) * 1987-07-01 1988-11-01 General Motors Corporation Quick connect tube coupling
US4948176A (en) * 1987-09-14 1990-08-14 Proprietary Technology, Inc. Swivelable quick connector assembly
US4793637A (en) * 1987-09-14 1988-12-27 Aeroquip Corporation Tube connector with indicator and release
JPH0637262Y2 (ja) * 1988-08-26 1994-09-28 臼井国際産業株式会社 細径配管接続用コネクター

Also Published As

Publication number Publication date
IT1241632B (it) 1994-01-25
GB2236567A (en) 1991-04-10
IT9067767A0 (it) 1990-10-05
JPH03125092A (ja) 1991-05-28
JP2522878Y2 (ja) 1997-01-16
US5064227A (en) 1991-11-12
DE3933589C2 (it) 1991-09-05
FR2652874B1 (fr) 1993-01-15
JPH0517293U (ja) 1993-03-05
DE3933589A1 (de) 1991-04-18
GB2236567B (en) 1993-02-10
GB9021152D0 (en) 1990-11-14
FR2652874A1 (fr) 1991-04-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9067767A1 (it) Connettore per tubi
ITTO950288A1 (it) Raccordo ad innesto per l&#39;unione di due tubazioni per fluidi.
US7284774B2 (en) Plug-in coupling for connecting a fluid line to a pipe
ITTO990627A1 (it) Dispositivo di accoppiamento per l&#39;unione di condotti per fluido doppi.
ITMI20010003A1 (it) Dispositivo di collegamento a innesto
KR20070052282A (ko) 표준 관 피팅/포트를 삽입 연결식 관 피팅/포트로전환하는 연결장치 및 방법
JP5334792B2 (ja) 管継手
EP2508784B1 (en) Pipe Coupling
EP2871398B1 (en) Connector
JP2010230094A (ja) 管継手
JPH0413929A (ja) オイルレベルゲージ
ITBS20110083A1 (it) Raccordo
ITBS990053U1 (it) Raccordo rapido per tubi.
JP5486895B2 (ja) 管継手
ITBS20120128A1 (it) Raccordo, in particolare per un tubo portante un cavo di fibre ottiche
JP4683206B2 (ja) 管継手および配管取り外し方法
EP1746326A1 (en) Safety device for threadedly engaged portions of a quick-coupling
ITMI971919A1 (it) Raccordo per il collegamento di tubi lisci ad attacchi filettati di apparecchiature idrauliche e simili
ITMI940488A1 (it) Giunto a innesto per condutture tubiere e/o flessibili
JP6189679B2 (ja) ヘッド取付構造
JP4774291B2 (ja) 継手
KR101681787B1 (ko) 관이음매
JP4639060B2 (ja) 保護管の接続端部構造
ITPN970022A1 (it) Raccordo rapido per tubi flessibili di diametri diversi
JPS6220436B2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19951031