IT9048455A1 - Composizione pesticida avente rapida efficacia ed una attivita' residua, e procedimento per la sua preparazione. - Google Patents

Composizione pesticida avente rapida efficacia ed una attivita' residua, e procedimento per la sua preparazione. Download PDF

Info

Publication number
IT9048455A1
IT9048455A1 IT048455A IT4845590A IT9048455A1 IT 9048455 A1 IT9048455 A1 IT 9048455A1 IT 048455 A IT048455 A IT 048455A IT 4845590 A IT4845590 A IT 4845590A IT 9048455 A1 IT9048455 A1 IT 9048455A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
water
insecticide
weight
acaricide
dispersing agent
Prior art date
Application number
IT048455A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1246327B (it
IT9048455A0 (it
Inventor
Toshiro Ohtsubo
Shigenori Tsuda
Kozo Tsuji
Original Assignee
Sumitomo Chemical Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sumitomo Chemical Co filed Critical Sumitomo Chemical Co
Publication of IT9048455A0 publication Critical patent/IT9048455A0/it
Publication of IT9048455A1 publication Critical patent/IT9048455A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1246327B publication Critical patent/IT1246327B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01NPRESERVATION OF BODIES OF HUMANS OR ANIMALS OR PLANTS OR PARTS THEREOF; BIOCIDES, e.g. AS DISINFECTANTS, AS PESTICIDES OR AS HERBICIDES; PEST REPELLANTS OR ATTRACTANTS; PLANT GROWTH REGULATORS
    • A01N25/00Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests
    • A01N25/26Biocides, pest repellants or attractants, or plant growth regulators, characterised by their forms, or by their non-active ingredients or by their methods of application, e.g. seed treatment or sequential application; Substances for reducing the noxious effect of the active ingredients to organisms other than pests in coated particulate form
    • A01N25/28Microcapsules or nanocapsules

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Pest Control & Pesticides (AREA)
  • Plant Pathology (AREA)
  • Agronomy & Crop Science (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dentistry (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Zoology (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di Brevetto d'invenzione
dal titolo: "Composizione pesticida avente una rapida efficacia ed una attività residua, e procedimento per la sua preparazione".
La presente invenzione si riferisce ad una composizione insetticida e/ovvero acaricida e/ovvero nematocida avente una rapida efficacia e una attività, residua.
Gli insetticidi, acaricidi e nematocidi finora sono stati usati dopo essere stati formulati in una varietà di forme in modo che quando essi usati in pratica possano essere manipolati facilmente da chi li usa e l'efficacia dei loro ingredienti attivi possa essere mostrata al grado più completo. Esempi tipici di tali forme di formulazione comprendono i concentrati emulsionabili , le polveri bagnabili, le polveri, le formulazioni oleose, i concentrati in sospensione, le emulsioni concentrate e le microcapsule.
I concentrati emulsionabili sono ampiamente impiegati perchè essi sono relativamente facili da preparare e possono essere usati facilmente mediante diluizione con acqua. Tuttavia, in questi vengono usati solventi organici, vi sono problemi dal punto di vista della tossicità, l 'infiammabilità, ecc. Inoltre, nel caso di ingredienti attivi che sono scarsamente solubili nei solventi organici, la formulazione'di questi in concentrati emulsionabili è stata virtualmente impossibile.
D'altra parte, le polveri bagnatali possono essere formulate anche con ingredienti attivi la cui solubilità nei solventi organici è molto scarsa e, poiché esse di solito non richiedono solventi organici, è anche eliminato il problema dell'infiammabi1i-. tà. Tuttavia, poiché esse sono in forma di polvere, si può verificare lo spargimento di polveri quando vengono formulate o diluite con acqua, dando il rischio che gli operatori inalino la polvere.
Sebbene le formulazioni scorrevoli o fluide (concentrati di sospensioni e emulsioni concentrate), microcapsule, ecc. siano state sviluppate negli anni recenti, esse non sono completamente soddisfacenti dal punto di vista di mostrare sia una rapida efficacia che una attività residua contemporaneamente.
Nell'ambito della presente invenzione sono stati fatti ampi studi per risolvere i problemi sopra menzionati. Come risultato, è stato trovato che si può ottenere una composizione insetticida e/ovvero acaricida e/ovvero nematocida avente sia una rapida effic . che una attività residua microincapsulando un insetticida e/ovvero acaricida e/ovvero nematocida di composto organico del fosforo e/ovvero un insetticida e/ovvero acaricida.di carbammato entrambi'poco idrosolubili in piccoli rivestimenti polimerici insolubili nell'acqua per formare cosiddette .microcapsule, separatamente emulsionando o sospendendo in acqua un insetticida piretroide scarsamente solubile nell'acqua e/ovvero un acaricida piretroide scarsamente solubile nell'acqua per formare una cosiddetta formulazione fluida e poi miscelando questi due in adatte proporzioni. La presente invenzione è stata ottenuta sulla base di questo trovato.
Cosi, secondo la presente invenzione, viene fornita una composizione insetticida e/ovvero acaricida, e/ovvero nematocida avente una rapida efficacia e attività residua che comprende una miscela di un inset-ticida e/ovvero acaricida e/ovvero nematocida scarsamente solubile in acqua, di fosforo organico (qui appresso indicato come il presente disinfestante o pesticida di fosforo organico) e/ovvero un insetticida e/ovvero acaricida di carbammato scarsamente solubile in acqua (qui appresso indicato come il presente disinfestante di carbammato) che sono stati microincapsulati in rivestimenti polimerici insolubili nell'acqua, con un agente disperdente impiegato nel formare una parte costituita da una microcapsula (qui appresso indicata come la parte di microcapsula) con un insetticida e/ovvero acaricida piretroide scarsamente solubile nell'acqua (qui appresso indicato come il presente disinfestante piretroide) emulsionato o sospeso in acqua con l'agente disperdente sopra menzionato impiegato nel formare una parte scorrevole (qui appresso indicata come la parte scorrevole o fluida) (la detta composizione essendo stata qui appresso indicata come la presente composizione).
Una quantità dell'agente disperdente da aggiun-, gere è da 0,05 a 10 % in peso della parte di micro-.. capsula ed è da 0,05 a 10 % in peso della parte fluida. Così, la quantità di agente disperdente è in totale da 0,1 a 20 % in peso della presente composizione.
Il presente disinfestante di fosforo organico, come pure il presente disinfestante di carbammato ed il presente disinfestante piretroide hanno rispettivamente una solubilità in acqua di preferenza non maggiore di 1000 ppm alla temperatura ambiente (circa 25°C).
Il rivestimento polimerico impiegabile nell'ambito della presente invenzione non è particolarmente l imitato sempre che esso sia insolubile nell'acqua, e può essere scelto in maniera appropriata in dipendenza dal procedimento individuale di microincapsulazione del presente disinfestante di fosforo organico e/o.vvero il presente .disinfestante di carbammato con rivestimenti polimerici. Loro esempi includono quelli di polimeri sintetici come le poliammidi, i poliuretani, i poliesteri, le poiisolfonammidi, le poliuree, le resine epossidiche, i polisolfonati, i policarbonati, e le resine di urea-formaldeide; ovvero la.gelatina, la gomma arabica, alginato di sodio ecc.; ciascuno essendo impiegato da solo o in combi-, nazione di due o più di essi, ed insolubilizzato nell'acqua. Tra di essi, sono particolarmente preferiti, i poliuretani e le poliuree.
I procedimenti da impiegare per 1'incapsulazione dei presenti disinfestanti di fosforo organico e/ ovvero dei presenti disinfestanti di carbammato nel rivestimento polimerico insolubile nell'acqua possono essere quelli convenzionali impiegati per la microincapsulazione, con l'inclusione del procedimento di polimerizzazione interfacciale, del procedimento "in situ", del procedimento di essiccazione i n l iqu ido , e del procedimento coacervazione. Tra di ess i sono particolarmente preferiti il procedimento della poli A, merizzazione interfacciale ed il procedimento “in situ".
Esempi di agenti disperdenti impiegati nella formazione della parte costituita da una microcapsula includono almeno uno dei seguenti polimeri sintetici: alcool polivinilico, poiivinilpirrolidone, pò-, iiossietilene, copolimeri a blocchi di ossido di etilene con ossido di propilene, polimeri contenenti gruppi carbossilici o i loro derivati, e prodotti di condensazione di derivati di acido naftalinsolfonico o di acido xilensolfonico con la formaldeide o i loro sali, e/ovvero almeno uno dei seguenti polimeri semi-sintetici: sale di sodio della carbossimetilcellulosa, sale di acido ligninsolfonico, metilcellulo-. sa, idrossietilcelluiosa, idrossipropilcelluiosa ed idrossipropilmet iIcellulosa: e/ovvero almeno uno dei seguenti polimeri naturali: gomma arabica e gelatina.
Come esempi di detti "polimeri contenenti gruppi carbossilici ovvero i loro derivati" si possono menzionare i polimeri di acidi monocarbossi1ici insaturi come l'acido acrilico e l'acido metacrilico, gli acidi bicarbossi1ici insaturi come l'acido maleico, ed i loro derivati (per esempio loro esteri alchilici); i copolimeri di questi monomeri l'uno con 1' altro; i copolimeri di detti acidi carbossilici insaturi con monomeri copoiimerizzabi1i con questi, come lo stirene, isobutilene e acetato di vinile; inoltre, i sali con i metalli alcalini di questi polimeri e copolimeri; e le loro miscele. Come esempi più specifici, si può fare menzione di copolimero di acido maleico-stirene, copolimero di acido maleico-isobuti1ene, copolimero di acido maleico-acido acrilico, prodotti di saponificazione di copolimero di metilacrilato-acetato di vinile, ed i loro sali con i metalli alcalini. Quando la capacità dell'agente disperdente impiegato non è sufficientemente accettabile, si possono aggiungere allo scopo di migliorare la disperdi-.bilità i già noti agenti tensioattivi descritti per .esempio nel volume Gosei.Kaimenkasseizai (Agenti Tensioattivi Sintetici) scritto da Hiroshi Horiguchi.
La emulsificazione o la sospensione del presente disinfestante piretroide in acqua può essere effet- . tuata aggiungendo il detto disinfestante o se neces-, sario una miscela di detto disinfestante con un solvente idrofobo, ad una soluzione acquosa contenente un agente disperdente per dare una emulsione di goccioline sottili o una sospensione di particelle sottili.
Esempi di agenti disperdenti impiegati nell'emul sificazione o nella sospensione del presente disinfestante piretroide, e cioè nel formare la parte flui -da, sono identici a quelli impiegati nel formare la parte costituente la microcapsula che sopra è stata menzionata. Quando la capacità dell'agente disperdente impiegato non sufficientemente accettabile, si possono aggiungere allo scopo di migliorare la disperdi·: bilità dell'emulsione o della sospensione i noti agenti tensioattivi descritti ad esempio nel volume Gosei Kaimenkasseizai (Agenti Tensioattivi Sintetici) scritto da Hiroshi Horiguchi.
Un procedimento conveniente per 1'emulsificazione o la dispersione in acqua dei presenti disinfestanti piretroidi ovvero di una miscela idrofoba di detto disinfestante con un solvente idrofobo ecc. per ottenere goccioline o particelle sottili è per esempio l1 impiego di una macchina disperdente come ad esempio un omogenizzatore, un macinatore per colloidi ed un dispositivo di dispersione quando essi sono liquidi e l'impiego di una macchina per la macinazione ad umido come ad esempio un macinatore a perline, un macinatore a sabbia ed un macinatore per colloidi quando essi sono solidi.
Nel formare ciascuna delle parti costituite da microcapsula e parte fluida, ed anche nel formare la presente composizione, in altre parole dopo che la parte costituita dalla microcapsula e la parte fluida sono state miscelate, si può aggiungere un agente addensante a seconda del caso. Per esempio si può impiegare almeno uno dei seguenti addensanti polimerici: gomma di xantano, gomma di carrube, gomma guar, carrageenano, acido alginico e suoi sali e gomma dragante, e/ovvero almeno una delle seguenti polveri inorganiche sottili: silicato di alluminio-magnesio, bentonite e biossido di silicio idrato sintetico.
Una quantità.dell addensante da aggiungere varia .da 0,1 a 10 % in peso della presente composizione._ Inoltre se necessario si possono aggiungere a-_ genti di sinergismo come il butossido di piperonile,. agenti stabilizzanti come BHT. agenti preservanti come la formalina, agenti antigelo come il glicole pror pilenico, ed il glicole etilenico, ed agenti contro la cristallizzazione come il fenilxililetano.
La miscelazione della parte costituita dalla microcapsula e della parte fluida può essere effettuata in svariati modi come qui sotto verrà descritto. In un procedimento, la parte costituita dalla microcapsula e la parte fluida sono preparate ciascuna separatamente, poi le due parti vengono miscelate e ad esse viene aggiunta una soluzione acquosa comprendente l'addensante sopra menzionato, ecc. In un altre pròcedimento, ad una soluzione acquosa contenente un agente disperdente impiegato nel formare la parte costituita dalla microcapsula ed un agente disperdente impiegato nel formare la parte fluida, (1) si aggiunge una soluzione contenente il presente disinfestante di fosforo organico e/ovvero il presente disinfestante di carbammato ed un agente capace di formare un materiale in pellicola (cioè monomeri ecc.) per le microcapsule (cioè i rivestimenti polimerici) e questa viene agitataliinchè dà luogo a goccioline sottili^ e poi se necessario si aggiunge un corrispondente agente capace di formare un materiale pellicolare (cioè monomeri ecc.), ed in seguito si aggiunge il presente disinfestante piretroide ovvero una miscela idrofoba del presente disinfestante piretroide con un solvente idrofobo ecc., alla sospensione sopra otte-, nuta, e si agita questa finché dà luogo a goccioline sottili, e la risultante miscela viene sottoposta ad una operazione di microincapsulazione mediante polimerizzazione interfacciale per esempio agitando con riscaldamento nell'intervallo da 40 ad 8Q°C per un periodo di mezz'ora fino a 48 ore, ovvero (2) si aggiunge il presente disinfestante piretroide o una miscela idrofoba del presente disinfestante piretroide con un solvente idrofobo ecc., e quindi si agita finché questa si trasforma in goccioline sottili, poi una soluzione contenente il presente disinfestante di fosforo organico e/ovvero il presente disinfestante di carbammato ed un agente capace di formare materiale pellicolare (cioè monomeri ecc.) per le microcapsule viene aggiunta con agitazione finché si trasforma in goccioline sottili, e poi se necessario si aggiunge un corrispondente agente capace di formare un materiale pellicolare (cioè monomeri ecc.), e poi la risultante miscela viene sottoposta a tale operazione di mi-, .croincapsulazione mediante polimerizzazione interfacciale, per esempio agitando con riscaldamento nell1 intervallo da 40 ad 80°C per un periodo da mezz'ora a 48 ore; e poi si aggiunge una soluzione acquosa com-,_ prendente l'addensante ecc. sopra menzionati. La so-, luzione acquosa comprendente l'addensante ecc. può essere aggiunta anche, se necessario, in uno qualunque degli stadi del procedimento.
Il rapporto di miscelazione della parte costituita dalla microcapsula della presente invenzione e la parte fluida della presente invenzione varia in dipendenza dal genere degli ingredienti attivi, dal genere di infestanti che si vuole colpire, dal genere dei raccolti che si vuole proteggere, dal tempo, dal procedimento e dal luogo di applicazione, dalle condizioni atmosferiche ecc. e non è limitata in maniera specifica. Tuttavia essa è di solito da 1500/1 a .10/90 in peso come ingrediente attivo.
Nel l'impiego della composizione della presente invenzione, la detta composizione viene spruzzata come essa è oppure, a seconda della richiesta del momen to, dopo essere stata diluita con acqua.
Un procedimento conveniente per il detto spruzzamene è l'impiego di una macchina di spruzzamene impiegata per spruzzare le convenzionali formulazioni concentrate emulsionabili e le formulazioni fluide. La presente composizione può essere impiegata anche . per la.cosiddetta applicazione aerea.
Esempi specifici degli ingredienti efficienti impiegabili nella presente invenzione sono citati qui sotto.
Il presente disinfestante di fosforo organico
La presente invenzione è efficace contro i seguenti infestanti, cioè contro gli insetti infestanti, gli acari infestanti e nematodi del terreno nei campi dell'agricoltura , delle foreste e della prevenzione epidemica i quali infestanti includono gli Isotteri quali la termite sotterranea ai Formosa (Coptotermes formosanus) e Reticulitermes speratus; i Dittiotteri come lo scarafaggio tedsco (Blattella germanica), lo scarafaggio fuligginoso (Periplaneta fuliginosa) e lo scarafaggio americano (Periplaneta americana); i Lepidotteri quali il verme del tabacco (Spodoptera litura), la tignola dei cavoli (Pluteila xylostella), il verme comune dei cavoli (Pieris repaecrucivora), torcitridi del riso (Cnaphalocrocis medinalis), verme del riso (Pseudaletia separate), sesia rosa (Sesamia inferens), sesia del gambo del riso (Chilo suppressalis), verme della bieta (Spodoptera exigua) e il verme del cavolo (Mamestra brassicae); gli Emitteri con l'inclusione dei fulgoridi (Delphacidae), come il fulgoride marrone (Nilaparvata lugens), il fulgoride del riso dal dorso bianco (Sogatella furcifera) e il fulgoride marrone più piccolo (Laodelphax striatellus), i fulgoridi (Deltocepha1idae) come ad esempio il fulgoride del riso verde (Nephotettix cincticeps), le cimici, gli aleurodidi (Aleyrodidae) quali l'aleurodide delle serre (Trialeurodes vaporariorum), e gli afidi (Aphididae); i Coleotteri con l'inclusione di Henosepilachna come la coccinella a ventocto macchie (Henosepi1achna Yigintioctopunctana), lieti (Lyctidae), cerambici (Cerambycidae), cureulioni (Curculionidae), scarabei (Scarabaeidae) e Chrysomelidae come i vermi delle radici del granturco; gli Imenotteri con l'inclusione delle formiche (Formicidae), calabroni (Vespidae), le vespe betilidi (Bethylidae) e tentetredinidi (Tenthridinidae) come l'atalia del cavolo (Athalia rosae ruficornis); gli Ortotteri con l'inclusione dei grillotalpa (Gryllota .^ae) e degli acrididi (Acrididae); i nematodi del terreno come le anguilluie delle lesioni delle radici, le anguillule delle cisti e le anguillule dei nodi delle radici; i ragnetti (Tetranychidae); gli acari (Lxodidae); e, inoltre, gli insetti infestanti dei Ditteri con.l'incusione della specie Culex, Aedes species, Anopheles species, i chironomidi (Chironomidae), le mosche domestiche (Muscidae), i calliforioi (Cai1iphoridae), le mosche della carna (Sarcophagidae), le mosche antomidi (Anthomyiidae), le mosche della frutta (Tephritidae), le mosche nere (Simuliidae), i tafani (Tabanidae), e le mosche stabili (Stomoxyidae}.
Esempi
La presente invenzione apparirà in modo più completo dagli esempi, gli esempi di paragone e gli esempi di prova che seguono.
Esempio 1
A 200 mg di fenitrothion venivano aggiunti 3,5 g ai un prodotto di addizione del toluen diisocianato con il trimetilolpropano (Sumidur L, un marchio di fabbrica depositato, prodotto dalla Sumitomo-Bayer Urethane K.K.), e la miscela veniva agitata per formare una soluzione uniforme. La soluzione veniva aggiunta a 350 g di una .soluzione acquosa contenente il 5. % in peso di gomma arabica come agente disperdente., ed .agitata a_temperatura.ambiente (circa 25°C) per I parecchi minuti usando un T.K.,Auto-homomixer (un_ nome commerciale, prodotto dalla tokushukik.a Kogyo K.K.) ad una velocità di rotazione di 5600 giri per
Iminuto finché diventava nella forma di goccioline so itili. Poi, 6 g di glicole etilenico venivano aggiun-
Iti alla miscela cosi ottenuta e la miscela risultant 'veniva lasciata reagire con gentile agitazione a 60° 'per 24 ore, per cui si otteneva una sospensione (A) contenente microcapsule di fenitrothion rivestite co una pellicola poliuretanica.
Separatamente , 40 g di f enpropathrin veni vano !aggiunti ad 80 g di fenilxi1iletano, e la miscela ve niva agitata per formare una soluzione unoforme. La .soluzione veniva aggiunta a 350 g di una soluzione .acquosa contenente il 5 % in peso di gomma arabica come agente disperdente, ed agitata a temperatura nor-. pale per parecchi minuti usando un T.K. Auto-homomixer \lo stesso descritto sopra) ad una velocità di rota-; zione di 7000 giri per minuto finché essa era trasformata in goccioline sottili, per cui si otteneva una sospensione (B) contenente fenpropathrin.
Poi, 559,5 g.della sospensione (A) e 47U g dell sospensione (B) venivano.miscelati con una soluzione acquosa contenente lo 0,4..%..in peso di gomma di xantano e 0.8..% in peso di silicato di.alluminiosio come agente addensante per dare un.peso totale di 2000._g, così.si otteneva .la presente compo.sizione_.(.1 contenente 10 %.in.peso difenitrottiion e .2..X in peso di fenpropathrin.
Esempio di paragone 1
A..200 g.di.f.enitrothion venivano aggiunti 3,5.g di un prodotto di addizione di toluen diisocianato con.trimeti lolpropano (lo stesso descritto sopra) e la miscela veniva agitata per formare una soluzione uniforme. La soluzione veniva aggiunta a 350 g di una Soluzione acquosa contenente il 5 % in peso di gomma 'arabica come agente disperdente, e veniva agitata a temperatura ambiente per parecchi minuti usando un mi scelatore T. K. Auto-homomixer ( lo stesso descritto sopra ) ad una velocità di rotaz ione di 5600 gpm f in-; chè essa si trasformava in goccioline sottili. Poi, 6 g di glicole etilenico venivano aggiunti alla miscela così ottenuta e la miscela risultante era lasciata reagire per 24 ore a 60°C con gentile agitazione, per cui si.otteneva una sospensione contenente microcapsule di fenitrothion rivestite con una pellicola di poliuretano.
Poi, 559,5 g della sospensione venivano miscelati con una soluzione acquosa contenente lo 0,4 % in .
peso di gomma di xantano e 0,8 % in peso di silicato di alluminio-magnesio come,agente addensante per.dare un peso totale di 2000 g, per cui si otteneva così una_compos izione di.paragone (1) contenente il10 % . in .peso di..fenitrothion.
Esempio di paragone 2
. Ad 80 g di fenilxili1etano si aggiungevano 40 g di fenpropathrin e la miscela veniva agitata per formare una soluzione uniforme. La soluzione era aggiunta a 350 g di una soluzione acquosa contenente il 5 3⁄4 in peso di gomma arabica come agente disperdente, e veniva agitata a temperatura ambiente per parecchi minuti usando un T.K. Auto-homomixer (lo stesso descritto sopra) ad una velocità di rotazione di 7000 gpm finche si trasformava in goccioline sottile per .ottenere una dispersione contenente fenpropathrin.
.Poi, 470 g della dispersione venivano miscelati con . 'una soluzione acquosa contenente 0,4 % in peso di gomma di xantano e 0,8% in peso di silicato di allumi-, nio-magnesio.come agente addensante per dare un peso; potale ai 2000 g, cosi si otteneva.,una composιzione di paragone ;2} contenente il 2 % in peso di fenp.ropathr ìn.
Esemp io 2
-A 200 g di fenitrothion venivano aggiunti 1,5 gj di un.prodotto di--addizione ditoluen diisocianato-. con..trimetilolpropano (.lo..stesso,descritto-sopra)-e la miscela veniva agitata per formare una soluzione : uniforme. La soluzione veniva aggiunta .a -350..g di una soluzi.one acquosa contenente.il 5.3⁄4 in.peso di gomma) arabica come agente disperdente,.ed era agitata a temperatura ambiente per parecchi minuti usando un . TK. Auto-homomixer (lo stesso descritto sopra) ad una velocità di rotazione,di 5600 gpm finché si trasformava in goccioline sottili. Poi, 6 g di glicole etilenico venivano aggiunti alla miscela cosi ot-i tenuta, e la miscela risultante veniva lasciata rea-i gire con gentile agitazione per 24 ore a 60°C, cosi si otteneva una sospensione (C) contenente microcapsu le di fenitrothion rivestite con una pellicola poliuretanica.
Separatamente, 200 g di fenpropathrin venivano aggiunti a 200 g di fenilxililetano e la miscela era agitata per formare una soluzione uniforme. La soluzione veniva poi aggiunta a 500 g di una soluzione acquosa contenente il 5 % in peso di gomma arabica come agente disperdente, e veniva agitata a temperatura ambiente per parecchi minuti impieganao un T.K. Auto-homomi xer (lo stesso descritto sopra) ad una velocità di rotazione di 8000 gpm finché si trasformava in goccioline sottili, per cui si otteneva una sospen sione (D) contenente fenpropathrin.
_Poi, 557,5 g.della sospensione (.C) e 900 g della sospensine (D) venivano miscelati con una soluzιone .acquosa contenente lo 0,4 3⁄4 in.peso,di gomma ϋi xantano e 0,8 % in peso di silicato di alluminio-magne-. :sio come agente addensante per dare un peso totale di 2000 g, per cui si otteneva la presente composizione. .(2) contenente il 10 % in peso di fenitrothion e il ;10 % in peso di fenpropathrin.
Esempio di paragone 3
A 200 g di fenitrothion venivano aggiunti 1,5 g di un prodotto di addizione di toluen diisocianato con trimetilolproano (lo stesso descritto sopra) e l miscela veniva agitata per formare una soluzione uni forme. Poi, la soluzione veniva aggiunta a 350 g di una sol uzione acquosa contenente il 5 % in peso di gomma arabica,come agente disperdente, ed agitata a temperatura ambiente per parecchiminuti usando un T.K Auto-homomixer (lo stesso descritto sopra) ad una velocità di.rotazione di 5600 g.pm finché si trasformava in goccioline,sottili. Poi, 6 g di glicole etilenico venivano agg.iunti alla miscela così ottenuta, e la mi scela risultante veniva lasciata reagire con gentile agitazione a 60°.C_per 24 ore per ottenere una sospensione contenente-microcapsule di fenitrothion rivesti te-con-pel-licola.po.liureatanica.-Poi 557.,5 g della sospensione.veniva miscelati con una soluzione acquosa-con.tenente.-lo 0,4 %.in peso di gomma di xantano e 0,8% in-peso-di-.silicato.di alluminio-magnesio come agente addensante per dare un peso totale di 2000 g, cosi ottenendo una composizione di paragone (3) contenente il.1.0.% in .peso di fenitrothion.
Esempio di paragone 4
- .A 200 g di fenilxililetano venivano aggiunti 200 g di fenpropathrin e la miscela veniva agitata per formare una soluzione uniforme. La soluzione veniva aggiunta a 500 g di una soluzione acquosa contenente Li1 5 % in peso di gomma arabica come agente disperdente, ed agitata a temperatura ambiente per parecchi minuti usando un T.K. Auto-homomixer (lo stesso descritto sopra) ad una velocità di rotazione di 8000 gpm finché si trasformava in goccioline sottili, per; ottenere una dispersione contenenti fenpropathri n .
Poi, 900 g di dispersione venivano miscelati con una soluzione acquosa contenente lo 0,4 % in peso di gomma di xantano e 0,8 % in peso di silicato di alluminio-magnesio come agente addensante per dare un pei so totale.di 2000 g, per cui si otteneva una composi-: iione di paragone (4) contenente il 10 % in peso di .fenpropathrin.
Esempio 3
A 200 g di fenitrothion venivano aggiunti 11 g .di un.un prodotto di.addizione di toluen diisocianato con trimetilolprcfèno (lo stesso..descritto sopra), la. .miscela veniva agitata per formare una soluzione unii forme. Poi, la soluzione era aggiunta a 350 g di una soluzione acquosa contenente il 5 3⁄4 in peso di gomma arabica come agente disperdente, ed agitata a tempe ratura ambiente per parecchi minuti usando un T.K Auto-homomixer (lo stesso descritto sopra) finché si trasformava in goccioline sottili. Poi, 6,2 g di gli? cole etilenico venivano aggiunti alla miscela cosi ottenuta, e la miscela risultante veniva lasciata rea-; gire con gentile agitazione a 60°C per 24 ore per ottenere una sospensione (E) di microcapsule di fenitrothion ri vestite con pellicola poliuretanica.
Separatamente, una miscela uniforme di 2,5 g di. tralomethrin e 6,4 g di Solvesso 100 (un nome commerciale, prodotto dalla Exxon Chemical K.K.) venivano ; aggiunti a 1.91,1 g di una soluzione acquosa contenente il 5 % in.peso di.gomma arabica come agente disperdente, e veniva agitata a temperatura ambiente per parecchi minuti usando un T.K. Auto-homomixer (lo stesso descritto sopra) ad una velocità di rotazionej di 8000 gpm finchè si trasformava in goccioline sot tili , Per cui siatteneva una sospensione (F) conte-
Poi, 567,2.g_.della sospensione (E).e_.20 g della sospensione (F) .venivano.miscelati con una soluzione: jacquosa contenente lo 0,4 % in peso di gomma di xanta ino e 0,8 3⁄4 in peso di silicato di alluminio-magnesio; come agente addensante per dare un peso totale di 1000 g, per cui si otteneva.la presente composizione; (3) contenente il 20 % in peso di fenitrothion e 0,025 % in peso di tralomethrin.
Esempio di paragone 5
A 200 g di fenitrothion venivano aggiunti 11 g ; di un prodotto di addizione di toluen diisocianato 'con trimetilolprojano (lo stesso descritto sopra) e la miscela veniva agitata per formare una soluzione uni , forme.. La soluzione era aggiunta a 350 g di una solu zione acquosa contenente il 5 % in peso di gomma araibica come agente disperdente, ed era agitata a temper ratura ambiente per parecchi minuti usando un T.K. Auto-homomixer (lo stesso descritto,sopra) ad una veilocità di rotazione di_5_6_G0 gpm finché si trasformava ;in goccioline sottili. Poi, 6,2 g di glicole etileni ce venivano aggiunti alla miscela ottenuta, e la miscela risultante veniva lasciata reagire con lieve 'agitazione d j>0°C per 24_ore per ottenere una sospensione contenente microcapsule di fenitrothion rivesti -ite con una pellicola poliuretanica. Poi, 567,2 g.del la sospensione-venivano-miscelati-con-una soluzione acquosa-contenente lo-0,4 X-in.peso.di.fomma.-di.xantano e.Q-,8 % in.peso.di silicato,di alluminio-magne-’ sio come agente addensante per dare un peso totale di 1000.g, per cui si otteneva una composizione di para· gone.(5) contenente il 20 % in peso di fenitrothion Esempio di paragone 6
Una miscela uniforme di 2,5 g di tralomethrin e .6 ,4 g di Solvesso 100 ( lo stesso descritto sopra) ve nìva aggiunta a 191 , 1 g di una soluzione acquosa coni tenente i l 5 % in peso di gomma arabica come agente ; 'di sperdente, ed agitata a temperatura ambiente per pa recchi minuti usando un T.K. Auto-homomixer ( lo stesso descritto sopra) ad una velocità di rotazione di 8000 gpm finché si trasformava in goccioline sottili, per cui si otteneva una sospensione contenente tralonethrin. Poi, 20 g della sospensione venivano misce-Lati con una soluzione acquosa contenente lo 0,4 % in leso di.gomma di xa.ntano e lo 0,8 % in peso di silirato di alluminio-magnesio come agente addensante per clare un peso totale di 1000 g, per cui si otteneva na composizione di paragone (6) contenente lo 0,025 in peso di tralomethrin.
Esempio 4
A ,200.g .di fenitrothion venivano aggiunti 11 .g di un prodotto di..addizione di toluen .di.isocianato con trime.tilolpropano.(lo stesso descritto sopra) e la mis.cela v-eniva agitata per formare una soluzione uniforme. La.soluzione veniva aggiunta,a 350 g di una soluzione acquosa contenente il 5 % in peso di gomma! arabica come agente disperdente, ed agitata a tempe-i ratura ambiente per parecchi minuti usando un T.K. auto-homomixer (lo stesso descritto sopra) ad una velocità di rotazione di 5600 gpm finché si trasformava in goccioline sottili. Poi, 2,6 g di glicole etilenico venivano aggiunti alla miscela ottenuta e la miscela risultante era lasciata reagire con gentile agitazione a 60°C per 24 ore per ottenere una sospensione (G) contenente microcapsule di fenitrothion rivestita con una pellicola poliuretanica.
.Separatamente, una miscela uniforme di 2,5 g di permethrin e 2,5 g di fenilxi1iletano veniva aggiunta a 1.95.g di una.soluzione acquosa contenente il 5 % in peso .di-gomma arabica come.agente disperdente, .e veni va.agitata.a temperatura normale per parecchi minuti; usando un T.K. Auto-homomixer (lo stesso descritto sopra)..ad una velocità di rotazione,di 8000 gpm fin-Chè.di trasformava in..goccip.line sottili, per cui_si otteneva_una_sospensione (H) contenente permethrin.
Poi, 567,2 g della sospensione (6) e 100 g.della sospensione..(H) venivano miscelati con una soluzione acqpo.s.a contenente lo 0.,4% j n peso.di gomma di xantane e lo 0,8 % in peso,di silicato di alluminio-magnesio come addensante per dare un peso totale di 1000 g, per cui si otteneva la presente composizione (4) .contenente il 20 3⁄4 in peso di fenithrothion e lo 0,125 Ϊ in. peso di permethrin.
Esempio di paragone 7
Una miscela uniforme di 2,5 g di permethrin e 2,5 g di fenilxililetano veniva aggiunta a 195 g di una soluzione acquosa contenente il 5 % in peso di gomma arabica come agente disperdente, e veniva agitata alla temperatura ambiente per parecchi minuti impieganao un T.K. Auto-homomixer (lo stesso aescritto sopra) ad una velocità ai rotazione di 8000 gpm fino a quando essa diventa suddivisa in goccioline Sotti1ì, cosi da ottenere una sospensione contenente permethrin. Quindi, 100 g della sospensione erano mi scelati con una soluzione acquosa contenente 0,4 % in peso di gomma di xantano e 0,8 % in peso di silicato di alluminio-magnesio come addensante così da dare un peso totale di 1000 g, per cui si otteneva una composizione di paragone (7) contenente 0,125 % in peso di bermethrìn
Esempio 5
A 200 g.di fenitrothion si aggiungevano 11 g.di un prodotto di.addizione di .toluen diisocianato con trìmetilolpropano (lo stesso descritto sopra) e la niscela veniva agitata cosi da formare una soluzione uniforme. La soluzione era quindi aggiunta a 350 g di una soluzione acquosa contenente 5 % in peso di gom-, ma arabica come agente disperdente, e veniva agitata alla temperatura ambiente per parecchi minuti impiega do un T.K.. Auto-homomìxer (lo stesso descritto sopra) ad una velocità di rotazione di 5600 giri per minuto finche si trasformava in goccioline sottili. Poi, si aggiungevano 6,2 g di glicole etilenico alla miscela ottenuta, e la miscela risultante veniva fatta reagìre con cauta agitazione .a 60°C per 24 ore,.per cui si. otteneva una sospensione (I) contenente microcapsule, di fenitrothion rivestite con una pellicola di poliuretano .
Separatamente , .si aggiungeva una miscela uniforme. di.50 g.di cyphenothrin e 50 ,g di fenilxi lietano ad una quantità di 350 g di una soluzione acquosa contenente_.il 5 .%.in peso di gomma arabica come agente d|isperdente, ed agitata.a temperatura ambiente per pàrecchi minuti impiegando un T.K. Auto-homomixer (lo stesso descritto sopra) ad una velocità'di rotazione di 8000 gpm finché si trasformava in goccioline sottiI-li per cui. si..otteneva,una sospensione contenente cyphenothrin _
. Poi, 567.2..g della sospensione _(I) e 450 g della sospensione erano.miscelati, con una soluzione ac quosa contenente 0,6 % in peso di gomma di xantano e 1,2 % in peso,di silicato di.alluminio e magnesio co me agente addensante per. dare un peso totale di 2000 g, per cui si otteneva la presente composizione (5) ; contenente il 1U 3⁄4 in peso di fenitrothion e 2,5 % in peso di cyphenothrin .
Esempio di paragone 8
Una miscela uniforme di 50 g di cyphenothrin e 50 g di fenilxililetano veniva aggiunta a 350 g di una soluzione acquosa contenente il 5 % in peso di gomma arabica come agente disperdente, ed agitata a temperatura ambiente per parecchi minuti impiegando un T.K. Auto-homomixer (lo stesso descritto sopra) ad una velocità di rotazione di 8ΰϋU gpm finché si trasformava in goccioline sottili, per cui si otteneva. una sospensione contenente cypbenothnn. Poi 450 g della sospensione erano miscelati con una soluzione acquosa contenente 0,6 % in peso di gomma di xantano; e 1,2 % in peso di silicato di alluminio-magnesio cor me agente addensante in modo da oare un peso totale jd12000 g, per cui si otteneva una composizione (8) dj paragone contenente li 2,5 % in peso di cyphenothrin.
Esemp1o-di-paragone 9
A-200 g di fenitrothion si aggiungevano 11 g GÌ un prodotto di addizione di toluen diisocianato ;con trimetiiolpropano (lo stesso descritto sopra) e la miscela.era agitata formanao così una soluzione uniforme. La soluzione era aggiunta a 350 g ai una soluzione acquosa contenente il 5 % in peso ai gomma arapica come agente disperdente ea agitata a tempera tura ambiente per parecchi minuti impiegando un T.K.
Auto-homomi xer (lo stesso descritto sopra) aa una ve locità di rotazione di 5600 gpm finché si trasformav in goccioline sottili. Poi 6,2 g di glicole etileni o venivano aggiunti alla miscela ottenuta e la risul., tante miscela era fatta reagire con blanda agitazione, a 60°C.per 24 ore, per cui si otteneva una sospensione di microcapsule di fenitrothion rivestite di pelli cola poliuretanica. Poi 567,2 g della sospensione erano misceilati con una soluzione acquosa contenente 0,6
% in peso di gomma di xantano e 1,2 % in peso di silicato,di alluminio-magnesio come agente addensante in inodo da dare,un peso totale di.2000 g,.per.cui si ot teneva una composizione (9) di paragone contenente il 10% in peso di fenitrothion.
Esempio 6
S.i.seguivano le.stesse tecniche,dell'esempio.5 . eccetto per l'impiego di esfenvalerate in luogo di | cyphenothr.in.cosi da ottenere la presente composizione (6) contenente il 10 %.in peso di fenitrothion e il ; 2,5 %.di esfenvalerate.
Esempio 7
Si seguivano le stesse tecniche dell'esempio 6 eccetto per l'impiego di 100 g di d-phenothrin in luofo di 50 g di esfenvalerate e 50 g di fenilxililetano cosi da ottenere la presente composizione (7) conte nente il 10 % in peso di fenitrothion e il 5 % in pe .so di d-fenothrin.
Esempio 8
Si seguivano le stesse tecniche dell'esempio 1 j eccetto per l'impiego di cyphenothrin in luogo di fenpropathrin cosi aa ottenere la presente composizione (8) contenente il 10 % in peso di fenitrothion ed; i1 2 % in peso di cyphenothrin.
.Essempio 9
A 200 g di marathion si aggiungevano ó g di un prodotto di autocondensazione di esametiiendiisocianato (Sumidur N, un marchio di fabbrica depositato, prodotto dalla Sumitomo-Bayer_Urethane K.K.) e la mi cela veniva agitata cosi da formare una soluzione uniforme. La soluzione veniva aggiunta a 350 g di una soluzione acquosa contenente il 10 3⁄4 in peso di alcool polivinilico come_agente dsperdente ,e agita ta a temperatura ambiente per parecchi minuti mediante l'impiego di un T.K. Auto-homomixer {lo stesso descritto sopra) ad una velocità di rotazione di 4000 gpm finché si trasformava in goccioline sottilii La misscela cosi ottenuta era poi fatta reagire con blanda agitazione a 60°C per 24 ore per cui si otte-; neva una sospensione (K) di microcapsule di marathiop rivestite con una pellicola di poliurea.
Separatamente, si aggiungevano 40 g di cypermethrin a 40 g di fenilxililetano e la miscela era agi-.tata cosi da formare una soluzione uniforme. La solulzione veniva aggiunta a 350 g di una soluzione acquo sa contenente il 10 % in peso di alcool polivinilico come agente disperdente, e agitata a temperatura am· Piente per parecchi minuti mediante l'impiego di un T.K. Auto-homomi xer (lo stesso descritto sopra) ad una velocità di rotazione di 7000 gpm finché si trasformava in goccioline sottili, per cui si otteneva (una sospensione (L) contenente cypermethrin.
.Poi, 55 6 g -del la. sospensione. (K). .. e .43.0 g della sospens ione_.( L ) erano, mi scelati .cori una soluzione, ac quosa. contenente 0,4 % in peso di. gomma di xanjtano e 0,8 % in peso di silicato di alluminio e magnesio co me agente ' addensante cosi ’ da - dare un peso total di 2000 g, per cui_si otteneva la presente composizionee (9.) contenente il 10 % in peso di matathion ed il 2 in peso cypermethrin .
Esempi 10
A 200 g di fenitrothion si aggiungevano 3,5 g di un prodotto di addizione. di toluen diisocianato con . tr imeti lolpropano (lo stesso descritto sopra)_e la miscela era agitata cosi da formare una soluzione uni forme. La soluzione era aggiunta a 700 g di una soluzione acquosa contenente il 5 3⁄4 in peso di gomma arabica, ed agitata a temperatura ambiente per parecchi minuti impiegando un T.K. Auto-homomixer (lo stesso descritto sopra) ad una velocità di rotazione di 5600 gpm finché si trasformava in goccioline sottili. Si aggiungeva una miscela uniforme di 40 g ai fenpropa !th r i n e 80 g di fenilxililetano alia sospensione sopra ottenuta, e si agitava per parecchi minuti impiegando un T.K. Auto-homomixer (lo stesso descritto : sopra) ad una velocità dirotazione di 7000 giri per; minuto. Poi la risultante miscela era fatta reagire ; con blanda agitazione a 60°C per 24 ore, ed in seguit la-miscela stessa.veniva.mescolata con una sol.uzionel acquosa,contenente.lo 0.,4 % in .peso di gomma di xantà no,e lo0,8% in peso di. silicato di al1uminio-magnesio come agente addensante cosi da dare un peso totale di .2000 g.,.per cui.si.otteneva la.presente compo Ssizio.ne„(_10)...contenente.il 10 % in peso di.fenitrothion ed i 2 % in peso di fenpropathrin.
Esempio 11
Una miscela uniforme di 40 g di fenpropathrin e 80 g di fenilxililetano veniva aggiunta a 700 g di una soluzione acquosa contenente il 5 % in peso di gomma arabica come agente disperdente, ed agitata a temperatura ambiente per parecchi minuti impiegando un T.K. Auto-homomixer (lo stesso descritto sopra) ad una velocità di rotazione di 7000 gpm finché si tra sformava in goccioline sottili. Poi, una soluzione uniforme di 5,5 g di un prodotto di addizione di toluen diisocianato con trimetilolpropano (lo stesso descritto sopra) in 2U0 g di fenitrothion veniva aggiunta alla sospensione sopra ottenuta, ed agitata a temperatura ambiente per parecchi minuti impiegando un T.K. Auto-homomixer (lo stesso descritto sopra) ad .una velocità di rotazione di 5600 gpm finché si tra .sformava in goccioline sottili. Poi si.aggiungevano 6 g di etilendiammina alla miscela ottenuta. La risul tante miscela era fatta reagire con blanda agitazione a 60°C per 24 ore, e poi_miscelata con una soluziqneL acquosa contejiente lo 0,4 % in peso gomma di xan itano e lo 0,8 % in peso di silicato di alluminio-maf gnesio come agente addensante in modo da dare un peso totale di..2000.g, per cui._si otteneva. la pnesente composizione 11) contenente il.10 %_in .peso .di feni tro.thion rivestita di pellicola di poliurea a 2% in’ 'peso di fenpropathrin .
Esempio 12
Si seguivano le medesime tecniche impiegate nell'esempio 1 ad eccezione del fatto di impiegare BPMC in luogo di fenitrothion, cosi da ottenere la presente composizione (12) contenente il 10 % di BPMC ed il 2 % in peso di fenpropathrin.
Esempio 13
Si seguivano le stesse tecniche già impiegate nel l ' esempio 1 ad eccezione dell'impiego di una misce la di 150 g di fenitrothion e 50 g di 3PMC in luogo di 200 g di fenitrothion, così da ottenere la presente composizione (13) contenente il 7,5 % in peso di ; fenitrothion , il 2,5 % in peso di BPMC e il 2 % in peso di fenpropathrin
Esempio di prova 1
La presente.composizione .(1), la composizione (1).di paragone e la composizione (2) di paragone erano ciascunadi luita di 400 volte con una diluizione acquosa di 5000 volte di Tokusei Rino (un nome con· merciale prodotto della Nippon Noya<u K.K.) e le comiposizioni diluite venivano applicate ciascuna ad un cavolo piantato in vaso ac una cose di 20 mi per vaso per mezzodì una pisto1a a spruzzo. Dopo l'asciugamento all'aria, una foglia veniva tagliata via dall cavolo e poi posta in una tazza del diametro di 9 cmi Insieme con 10 lepidotteri del tabacco (Spodoptera littura), e immediatamente si osservava il comportamento dei vermi e se ne determinava la mortalità. I i risultati ottenuti vengono mostrati in tabella 1.
Separatamente, una foglia ciascuna di un cavlo trattato con disinfestante veniva tagliata ogni numer rò predeterminato di giorni dopo il trattamento, e quindi posta in una tazza del diametro di 9 cm insieme con 10 lepidotteri del tabacco e si esaminava la percentuale dei vermi morti e moribondi dopo 2 giorni.
1. risultati ottenuti sono mostrati in tabella 2.
Esempio di prova 2
La.presente composizione.(2),.la composizione di paragone (3).e.la composizione di paragone 4) erano· diluite ciascuna 4000 volte con una diluizione acquor sa di 5000 volte di Tokusei Rino (lo stesso nome so pra descritto) e le composizioni diluite venivano api plicate ciascuna_ad una pianta di riso in un vaso, al lardose di 30 mi per due vasi per mezzo di una pistola a spruzzo. Dopo asciugamento all'aria si taglia va.una foglia dalla pianta,di riso,,la.foglia era poi posta in una tazza del diametro di 9 cm insieme con 10 fulgoridi marroni e immediatamente si esaminava il numero degli,insetti moribondi. Simultaneamente .si determinava anche la mortalità dopo 48 ore. I risuitati ottenuti sono mostrati nelle tabelle 3 e 4.
Esempio di prova 4
In una capsula di Petri del diametro .di.9 cm si ponevano 10g di terreeno inumidito con acqua e..6 mi. di un liquido diluito di 200 volte della presente composizipne (3) erano spruzzati da un'altezza di 60 cm al.di. sopra,del la capsula. Poi 20 operaie di termite sotterranea di Formosa erano poste nella capsula e s; determinava la mo'rtalità 24 ore dopo. il trattamento Prove analoghe venivano effettuate anche con la pre-: sente composizione (4) e.le composizioni di paragone (5), (6) e (7). I risultati cosi ottenuti sono mostra· ti in tabella 6.
K.K.) e 410 g di xilene.
Poi 559,5 g della sospensione (A) e 500 g del concentrato emùlsionabile (A) contenente 8 % in peso di fenpropathrin erano miscelati con acqua in modo da dare.un totale di 2000 g per cui si otteneva una composizione di paragone (11) contenente il 10 % in peso di fenitrothion ed il 2 % in peso di fenpropathrin.
Esempio di paragone 12
Una-sospensione (A) contenente .microcapsule,,di fenitr.othion rivestite di.pellicola poliuretanica ver piva,.ottenuta nello stesso modo già descritto nell' esempio 1. Separatamente,,si aggiungevano 40g di fen propathrin a 80 g.di fenilxililetano così da formare una soluzione uniforme. La soluzione era_miscelata con 20 g di Sorpol 5060 (un marchio di fabbrica depo sitato per un agente disperdente prodotto dalla Toho: Kagaku K.K.), 10 g di Demor SNB (un marchio di fabbr;i ica depositato per un agente disperdente prodotto dalr la Kao K.K.), 100 g di biossido di silicio idrato sin tetico e 250 g di terra diatomacea per mezzo di un miscelatore per succhi, per cui si otteneva una poivere bagnatile (A) contenente l'8 % in peso di fenprc pathr in.
Poi 559,5 g della sospensione (A) e 500 g della. polvere bagnaoile (A) contenente 118 % in peso di fen propathrin venivano miscelati con acqua dando cosi un peso totale di . 2000 g, per cui si otteneva un composizione di paragone (12) contenente il 10 % in peso di fenitrothion ed il 2 % in peso di fenpropathrin.
Esempio di prova 6
80 .g ciascuna delle presenti composizioni (1) e,. le composizioni di paragone (10), (11) e (12) erano ’ rispettivamente .sigillati in una fiala di vetro del volume di 100 ml._e conservati alla temperatura ambiente.
Le composizioni di paragone (10), (11) e (12) mostravano tutte la separazione e la sedimentazione delle particelle disperse dopo un giorno di magazzinàggio, mentre la presente composizione (1) era stabile anche dopo,un mese di magazzinaggio, non mostrand alcuna separazione nè sedimentazione di particell disperse.
composizione di paragone (7) 3
Esempio di prova 5
Una diluizione acquosa di 40 volte della presen te composizione (5) veniva applicata sulla superfici di un pannello di compensato (15 cm x 15 cm) per mez zo di una pistola a spruzzo da un'altezza di 60 cm a d i sopra del1'asse cosi da dare una densità di appii cazione di 50ml/m 2 asciugando poi all'aria per 24 ore. Poi adulti di scarafaggio tedesco (5 maschi e 5 femmine) erano confinati al contatto con la superficie trattataperdue ore per osservare l'effetto di abbattimento . Gli scarafaggi di prova erano recupera lti.dopo due.,ore ed.alimentati con dieta ed acqua per esaminare _1a mortalità dopo 7.0 ore. AnaAoghe prove erano effettuate anche con le composizioni di parago ne..(8) e (9). Il paragone dei risultati cosi ottenut rivelava che.la presente composizione (5) mostrava u eccellente effetto di abbattimento ed efficacia resi dua in paragone con le composizioni di paragone (8) (9)
Esempio di paragone 10
Una sospensione (A) contenente microcapsule di fenitroth ion rivestite di pellicola poliuretanica ve niva ottenuta nello stesso modo già descritto nell1 esempio 1. Separatamente, 40 g di fenpropathrin veni vano aggiunti ad 80 g di fem lxililetano e la miscela era agitala alio scopo di formare una soluzione uni-! forme. La soluzione era aggiunta a 350 g di una soluzione acquosa contenente il 5 % in peso di poliossietilene (20) sorbitano trioleato come agente disperdente ed agitata a temperatura ambiente per parecchi minuti impiegando un T.K. Auto-homomixer (lo stesso descritto sopra) aa una velocità di rotazione di 7000 giri per minuto fin quando si trasformava in goccioline sottili, per cui si otteneva una sospensione (My contenente fenpropathrin.
_ Poi 559,5 g della sospensione.(A) e 470 g della; sospensione _(>'ì) erano miscelati con.acqua cosi ca care un peso totale di 2000 g, per cii si otteneva una; composizione di paragone 10) contenente il 10 3⁄4 in peso di fenitrothion e il 2 % in peso di fenpropathrin Esemp io di paragone 11
Una sospensione (A) contenente microcapsule di fem trothion rivestite di pellicola poliuretanica era
(attenuta nello stesso moao già descritto nell'esempio 1. Separatamente, si preparava un concentrato emulsionatile (A) contenente 1’8 % in peso di fenpropathrin mediante miscelazione di 40 g di fenpropathrin, 50 g: di Sorpol 3005x (un marchio di fabbrica depositato, per un agente tensioattivo proootto dalla Toho Kagaku

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione insetticida e/ovvero acaricida le/ovvero nematocida avente una rapida efficacia e at tività residua, la quale comprende una miscela di un insetticida e/ovvero acaricida e/ovvero nematocida d fosforo organico scarsamente solubile in acqua, e/ov vero un insetticida e/ovvero acaricida di carbammato scarsamente solubile in acqua, i quali sono stati mi croincapsulati in rivestimenti polimerici insolubili nell'acqua, con un agente disperdente impiegato nel formare una parte costituita da una microcapsula, con un insetticida e/ovvero acaricida piretroide scarsamente solubile nell'acqua,.emùlsionato o sospeso in acqua con l'agente,disperdente che .sopra è stato.menzionato, impiegato nel.formare,una parte fluida.
  2. 2. Composizione secondo.la rivendicazione 1 che: ulteriormente .comprende.un agente addensante aggiunto dopo che .ladetta,parte costituita da.microcapsula e' la detta.partefluida sono statemiscelate .
  3. 3. Composizione della.rivendicazione 1in cui l' agente disperdente è almeno un polimero sintetico scelto dal gruppo,costituito da alcool poiivini1ico poi iyinilpirrolidone, poiiossietilene, copolimeri a ; blocchi di ossido di etilene con ossido di propilene, polimeri contenenti gruppi carbossilici o i loro derivati, e prodotti di condensazione di derivati di acido naftalinsoifonico o xilensolfonico con formaldeide o i loro sali, e/ovvero almeno un polimero semi sintetico scelto dal gruppo costituito da sali di sodio di carbossimetilcellulosa, sale di acido lignosol fonico, metilcellulosa, idrossietilcellulosa, idrossi ’propilceliulosa e idrossipropilmetilcellulosa, e/ovvero almeno un polimero naturale scelto dal gruppo co stituito da gomma arabica e gelatina.
  4. 4. Composizione della rivendicazione 2 in cui l 'addensante è almeno un addensante polimerico scelto dal gruppo costituito da gomma di xantano, gomma di -carrube, gomma .guar, carrageenano, acido alginico e suoi sali, e gomma dragante, e/ovvero almeno una poivere inorganica fine scelta dal gruppo costituito da; Silicato di magnesio e alluminio, bentonite e biossido di silicio idratosintetico.
  5. 5. Procedimento per la produzione di una composizione del1a rivendicazione1 , che comprende la micron incapsulazione di un insetticida e/ovvero acaricida^ e/ovvero nematocida di fosforo organico poco solubile in acqua e/ovvero un insetticida e/ovvero acaricida di carbammato poco solubile in acqua in rivestimenti. di polimero insolubili in acqua, con un agente disperdente usato nel formare una parte di microcapsula, separatamente emulsionando o sospendendo un insetticida 'e/ovvero acaricida piretroide poco solubile in acqua' in acqua con l'agente disperdente sopra menzionato 'usato nel formare una parte fluida, e poi miscelando le risultanti parti fluida e di microcapsula e aggiun-'gendovi facoltativcamente un addensante.
  6. 6. Procedimento per la preparazione di una composizione della rivendicazione 1, che comprende l'aggiunta aa una soluzione acquosa contenente un agente di-, sperdente usato nel formare una parte di microcapsula ed un agente disperdente usato nel formare una parte fluida una soluzione contenente un insetticida e/ovvero acaricida e/ovvero nematocida di fosforo organico; poco idrosolubile e/ovvero un insetticida e/ovvero aciaricida di carbammato poco idrosolubile ed un agentei per la formazione di materiale di pellicola per microcapsule, agitando la soluzione risultante finché si trasforma in goccioline fini, poi, se necessario, aggiungendo a questa un corrispondente agente formatore di pellicola, ed in seguito aggiungendo alla risultante sospensione un insetticida e/o acaricida piretroide ; poco idrosolubile,o una.miscela idrofoba dell'inset·-ticida e/o acaricida piretroide con un solvente idrofobo ecc., agitando fino a che si trasforma in goccioline sottili e poi sottoponendo la risultante miscela a microincapsuiazione per polimerizzazione interfacciale, agitando con riscaldamento tra 40 ed 8U°C per 1 0,5-48 hr e facoltativamente aggiungedovi una soluzione acquosa contenente un addensante.
  7. 7. Procedimento per preparare una composizione della rivendicazione 1, che comprende l'aggiunta ad una soluzione acquosa contenente un agente disperaente usato nel formare una parte costituita da una mi-; crocapsula.ed un agente di sperdente impiegato nel formare una parte fluida costituita da un insetticida e/ ovvero acaricida piretroide poco solubile in acqua o una miscela idrofoba dell'insetticida e/ovvero acaricida piretroide con un solvente idrofobo ecc., agitando finché si trasforma in goccioline sottili, poi aggiungendo una soluzione contenente insetticida di fosforo organico poco solubile in acqua e/ovvero un insetticida e/ovvero acaricida di carbammato poco solubile in acqua, ed un agente capace di formare una peilicola per .le microcapsule, agitando finché si trasfórma in goccioline sottili, e poi se necessario aggiunendo un„corrispondente agente che forma una pellicola, poi sottoponendo la miscela risultante alla microincapsulazione per polimerizzazione interfacciale agitando con riscaldamento tra 40 ed 80°C per 0,5-48 ore e facoltativamente aggiungendo una soluzione acquosa contenente un addensante.
IT04845590A 1989-11-10 1990-11-08 Composizione pesticida avente rapida efficacia ed una attivita' residua, e procedimento per la sua preparazione. IT1246327B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP29339589 1989-11-10

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9048455A0 IT9048455A0 (it) 1990-11-08
IT9048455A1 true IT9048455A1 (it) 1992-05-08
IT1246327B IT1246327B (it) 1994-11-17

Family

ID=17794211

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT04845590A IT1246327B (it) 1989-11-10 1990-11-08 Composizione pesticida avente rapida efficacia ed una attivita' residua, e procedimento per la sua preparazione.

Country Status (17)

Country Link
US (1) US5178872A (it)
EP (1) EP0427991B1 (it)
KR (1) KR0172946B1 (it)
AU (1) AU641944B2 (it)
BR (1) BR9005700A (it)
CA (1) CA2028303A1 (it)
DE (1) DE69031455T2 (it)
EG (1) EG19354A (it)
ES (1) ES2033195B1 (it)
FR (1) FR2654305B1 (it)
GB (1) GB2237741B (it)
IT (1) IT1246327B (it)
MY (1) MY107150A (it)
NZ (1) NZ235752A (it)
TR (1) TR26241A (it)
YU (1) YU212190A (it)
ZA (1) ZA908642B (it)

Families Citing this family (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5733566A (en) * 1990-05-15 1998-03-31 Alkermes Controlled Therapeutics Inc. Ii Controlled release of antiparasitic agents in animals
DE4127757A1 (de) * 1991-02-06 1992-08-13 Hoechst Ag Neue pflanzenschutzmittel-formulierungen
US5686092A (en) * 1992-11-24 1997-11-11 Alkermes Controlled Therapeutics Inc. Ii Growth promoters for animals
TW492839B (en) * 1996-08-16 2002-07-01 Monsanto Co Sequential application method for treating plants with exogenous chemicals
US5821195A (en) * 1996-08-16 1998-10-13 Monsanto Company Sequential application method for enhancing glyphosate herbicidal effectiveness with reduced antagonism
GB2316870A (en) 1996-09-05 1998-03-11 R & C Products Pty Ltd Insecticidal bait composition based on a combination of microencapsulated and non-microencapsulated insecticides
ES2127121B1 (es) * 1996-12-23 1999-11-16 Herrero Maria Pilar Mateo Concentrado vinilico emulsionable inhibidor de la sintesis de quitina de los artropodos para el control de plagas y alergenos.
KR100457391B1 (ko) * 1996-12-27 2005-04-06 주식회사 엘지생활건강 바퀴벌레유인독이제용마이크로캡슐제조성물및그의제조방법
KR100461086B1 (ko) * 1996-12-27 2005-04-06 주식회사 엘지생활건강 수소이온농도인지분해성바퀴벌레유인독이제용살충성마이크로캡슐제조성물및그의제조방법
TW561064B (en) * 1998-03-05 2003-11-11 Sumitomo Chemical Co Method for microencapsulating of a solid substance
US6733767B2 (en) 1998-03-19 2004-05-11 Merck & Co., Inc. Liquid polymeric compositions for controlled release of bioactive substances
US6379686B1 (en) 1998-07-17 2002-04-30 Magiseal Corporation Fabric, carpet and upholstery protectant with biocide and acaricide
ES2164518B1 (es) * 1999-03-10 2003-06-16 Ramos Rafael Rodriguez Composicion insecticida
GB0209749D0 (en) 2002-04-29 2002-06-05 Rothamsted Ex Res Station Compositions and methods
JP4752182B2 (ja) * 2004-03-01 2011-08-17 住友化学株式会社 昆虫成長調節剤
US8362086B2 (en) 2005-08-19 2013-01-29 Merial Limited Long acting injectable formulations
US8753676B2 (en) 2006-02-15 2014-06-17 Botanocap Ltd. Applications of microencapsulated essential oils
KR100755186B1 (ko) 2006-08-10 2007-09-03 주식회사 동부하이텍 수도용 농약 입상 조성물
IT1383062B (it) 2007-06-28 2010-12-22 Endura Spa Metodo per modulare la velocita' di rilascio di principi attivi microincapsulati
WO2010086872A1 (en) 2009-01-29 2010-08-05 Director General, Defence Research & Development Organisation A wool care composition
US20110053776A1 (en) * 2009-09-01 2011-03-03 Bahr James T Blends of micro-encapsulated pesticide formulations
KR101039262B1 (ko) * 2010-11-16 2011-06-07 (주)금강 잔류응력을 이용한 금속관 연속 제조장치
PT106198B (pt) 2012-03-08 2014-10-07 Sapec Agro S A Formulação inseticida, método para a sua preparação e utilização da mesma
GB2586771A (en) 2018-12-21 2021-03-10 Pangaea Agrochemicals Ltd Encapsulated pesticide
ES2789924B2 (es) 2019-04-24 2021-05-31 Desarrollo Agricola Y Minero S A Uso de una composición como nematicida
CN110292042A (zh) * 2019-07-22 2019-10-01 华环国际烟草有限公司 一种防治烟草粉螟的厚壁型微胶囊剂的制备及防治方法

Family Cites Families (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1960430A1 (de) * 1969-12-02 1971-07-15 Erz & Kohleflotation Gmbh Anwendung von mikroverkapselten Pflanzenschutz- und sonstigen Schaedlingsbekaempfungsmitteln
DE2017356B2 (de) * 1970-04-11 1973-09-20 Erz- Und Kohleflotation Gmbh, 4630 Bochum Verfahren zur Optimierung der Wirk samkeit von Schädlingsbekämpfungsmitteln
DE2017808A1 (en) * 1970-04-14 1971-10-21 Erz und Kohleflotation GmbH, 4630 Bochum Microencapsulated pesticides compns
DE2052428A1 (en) * 1970-10-26 1972-04-27 Erz- Und Kohleflotation Gmbh, 4630 Bochum Soil - sterilizing and nematocidal agents - comprising volatile active substances in gas-permeable microcapsules
DE2207440A1 (de) * 1972-02-17 1973-08-23 Erz & Kohleflotation Gmbh Verwendung von mikroverkapselten pflanzenschutz- und schaedlingsbekaempfungsmitteln
DK253779A (da) * 1978-08-03 1980-02-04 Du Pont Insecticidt middel og fremgangsmaade til fremstilling deraf
US4956129A (en) * 1984-03-30 1990-09-11 Ici Americas Inc. Microencapsulation process
US4469675A (en) * 1981-11-30 1984-09-04 Zoecon Corporation Pesticidal formulation
JPS58124705A (ja) * 1982-01-18 1983-07-25 Kureha Chem Ind Co Ltd マイクロカプセル化農薬及びその製造方法
EP0214936B1 (de) * 1985-09-13 1992-07-08 Ciba-Geigy Ag Verfahren zur Herstellung von Mikrokapseln
KR940011173B1 (ko) * 1986-01-07 1994-11-26 쓰미또모 가가꾸 고오교오 가부시끼가이샤 마이크로 캡슐형 유기인계 흰 개미 방제 조성물
GB8603061D0 (en) * 1986-02-07 1986-03-12 Wellcome Found Pesticidal formulations
JPH0818937B2 (ja) * 1987-07-06 1996-02-28 住友化学工業株式会社 農園芸用有機燐系殺虫組成物
US4970031A (en) * 1988-06-02 1990-11-13 Nok Corporation Process for preparing microcapsules with controlled-release
MY107070A (en) * 1988-11-11 1995-09-30 Sumitomo Chemical Co Improved pesticidal composition
US5049182A (en) * 1989-02-03 1991-09-17 Ici Americas Inc. Single-package agricultural formulations combining immediate and time-delayed delivery

Also Published As

Publication number Publication date
FR2654305A1 (fr) 1991-05-17
KR910009151A (ko) 1991-06-28
GB2237741A (en) 1991-05-15
ZA908642B (en) 1991-08-28
ES2033195A1 (es) 1993-03-01
CA2028303A1 (en) 1991-05-11
DE69031455T2 (de) 1998-02-12
EP0427991A1 (en) 1991-05-22
IT1246327B (it) 1994-11-17
BR9005700A (pt) 1991-09-17
DE69031455D1 (de) 1997-10-23
GB9023873D0 (en) 1990-12-12
YU212190A (sh) 1992-07-20
FR2654305B1 (fr) 1994-02-25
KR0172946B1 (ko) 1999-02-01
IT9048455A0 (it) 1990-11-08
NZ235752A (en) 1993-02-25
EG19354A (en) 1994-12-30
TR26241A (tr) 1995-02-15
US5178872A (en) 1993-01-12
EP0427991B1 (en) 1997-09-17
AU641944B2 (en) 1993-10-07
MY107150A (en) 1995-09-30
AU6476190A (en) 1991-05-16
GB2237741B (en) 1993-06-30
ES2033195B1 (es) 1994-03-01

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9048455A1 (it) Composizione pesticida avente rapida efficacia ed una attivita&#39; residua, e procedimento per la sua preparazione.
US4931362A (en) Microcapsule and micromatrix bodies and method for their formation
US6730635B2 (en) Microcapsule suspensions
JP2955109B2 (ja) 新規な農薬顆粒及びその製剤
US5229122A (en) Pesticidal compositions
CZ377698A3 (cs) Mikrokapsle a způsob jejich výroby
JP2003531156A (ja) 疎水性シリカを含有する気泡ゲルを含む殺生組成物
EP0238184B1 (en) Pesticidal formulations
GB2185685A (en) An oil-in-water pesticidal emulsion
CN108124899A (zh) 一种辣根素微胶囊悬浮剂及其制备方法
JP2003128504A (ja) 水分散性デンプンに基づく物理的形態が変更された農業用剤
JP6497817B2 (ja) 水分散性粒状組成物
JP2579755B2 (ja) 新規懸濁性農薬製剤
EP0018119B1 (en) Encapsulated pesticidal composition and a method for making it
US6440443B1 (en) Microencapsulation formulations of cadusafos
JPH02188506A (ja) 殺アブラムシ剤組成物、その製造方法及びアブラムシの防除方法
JP2969916B2 (ja) 改良された有害生物防除剤
JP4385567B2 (ja) 水性懸濁状殺虫組成物
FR2638940A1 (fr) Composition pesticide perfectionnee a action rapide et a activite residuelle
US5912267A (en) Pesticide formulations and process for the manufacture thereof
KR20020079935A (ko) 마이크로캡슐 현탁제
KR810000460B1 (ko) 개량 폴리뇨소마이크로 캡슈울의 제조방법
JP2023541313A (ja) ピレスロイド缶入りIn-Canアジュバント化懸濁濃縮物
Shera et al. RECENT DEVELOPMENTS IN PESTICIDE FORMULATION TECHNOLOGY
JPS63225301A (ja) 農薬製剤の製造方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19971129