IT9048034A1 - Macchina per la chiusura di contenitori ad organi rotanti. - Google Patents

Macchina per la chiusura di contenitori ad organi rotanti.

Info

Publication number
IT9048034A1
IT9048034A1 IT048034A IT4803490A IT9048034A1 IT 9048034 A1 IT9048034 A1 IT 9048034A1 IT 048034 A IT048034 A IT 048034A IT 4803490 A IT4803490 A IT 4803490A IT 9048034 A1 IT9048034 A1 IT 9048034A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
closing
washing
caps
capping machine
machine according
Prior art date
Application number
IT048034A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1242109B (it
IT9048034A0 (it
Inventor
Egon Ahlers
Herbert Bernhard
Ludwig Clusserath
Axel Theine
Original Assignee
Seitz Enzinger Noll Maschb Aktiengesellschaf
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Seitz Enzinger Noll Maschb Aktiengesellschaf filed Critical Seitz Enzinger Noll Maschb Aktiengesellschaf
Publication of IT9048034A0 publication Critical patent/IT9048034A0/it
Publication of IT9048034A1 publication Critical patent/IT9048034A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1242109B publication Critical patent/IT1242109B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67BAPPLYING CLOSURE MEMBERS TO BOTTLES JARS, OR SIMILAR CONTAINERS; OPENING CLOSED CONTAINERS
    • B67B3/00Closing bottles, jars or similar containers by applying caps
    • B67B3/02Closing bottles, jars or similar containers by applying caps by applying flanged caps, e.g. crown caps, and securing by deformation of flanges
    • B67B3/10Capping heads for securing caps
    • B67B3/12Capping heads for securing caps characterised by being movable axially relative to cap to deform flanges thereof, e.g. to press projecting flange rims inwardly
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B67OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
    • B67BAPPLYING CLOSURE MEMBERS TO BOTTLES JARS, OR SIMILAR CONTAINERS; OPENING CLOSED CONTAINERS
    • B67B3/00Closing bottles, jars or similar containers by applying caps

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Filling Of Jars Or Cans And Processes For Cleaning And Sealing Jars (AREA)
  • Supplying Of Containers To The Packaging Station (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Sealing Of Jars (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo :
"Macchina per la chiusura di contenitori ad organi rotanti"
L'invenzione concerne una macchina tappatrice di tipo rotante corrispondente al preambolo della rivendicazione brevettuale 1 oppure 4.
Macchine tappatrici di questo tipo sono no— te (DE-PS 2.147 770) e si contraddistinguono per un metodo di lavoro affidabile e privo di disturbi specialmente quando il trasferimento dei singoli cappucci agli elementi di chiusura e rispettivamente ai loro pressori avviene con l'aiuto di un dispositivo di trasporto dei cappucci presentanti un elemento di trasporto rotan e. E' anche noto (DE—PS-2722 254) prevedere in macchine tappatrici di questo tipo, sulla zona inferiore di ogni elemento di chiusura, un organo di centraggio per consentire, in questo modo, inoltre, un centraggio preciso delle bottiglie e quindi una tappatura perfetta senza danneggiare le bottiglie in corrispondenza delle loro imboccature.
E' noto, inoltre (DE-PS 3227 244), eseguire in macchine tappatrici, ccorgimenti per la pulitura e rispettivamente la disinfezione specialmente degli elementi che durante la chiusura vengono a contatto con le bottiglie in corrispondenza dell 'imboccatura di esse nonché con i cappucci, al fine di raggiungere una protezione ottimale, contro le impurità e rispettivamente contro i germi (in particolare anche lieviti) per il materiale di riempimento imbottigliato e quindi una inalterabilità ottimale. Per la pulitura degl elementi di chiusura si applicano su di essi cappe di
conveniente di queste note macchine tappatrici sta nel fatto che sulle campane di lavaggio sono previsti i
pane di lavaggio vengono fissate ad un elemento a manicotto di ciascun elemento di chiusura che cinge la parte dell'elemento di chiusura presentante l 'organo di deformazione , e iò significa un collegamento e rispettivamente una separazione dispendiosi dal punto di vista operativo prima e rispettivamente dopo un processo di pulitura. Inoltre, in questa nota macchina tappatrice e rispettivamente nelle campane di lavagio lì disposte, sono previste guarnizioni di tenuta anulari che, in presenza di campane di lavaggio applicate, provvedono,a separare le vie di flusso per il liquido di lavaggi in arrivo e per il liquido di lavaggio di efflusso e per ciò aderiscono,o contro il lato inferiore dell'organo di centraggio o del pressore di ciascun elemento di chiusura, cioè contro superfici che debbono pure essere pulite. Una pulitura completa in questa nota macchina tappatrice non viene effettuata.
Compito dell'invenzione è quello di indicare una macchina tappatrice che consente una pulitura semplificata,e quindi anche migliorata,degli elementi citici,e delle parti unzionali della macchina tappatrice.
Per la soluzione di questo compito, una macchina di pulitura,è strutturata corrisponentemente alla parte caratterizzante della rivendicazione brevettuale 1 oppure corrispondentemente alla parte caratterizzante della rivendicazione brevettuale 4 .
Se è previsto,un dispositivo di trasporto dei cappucci di chiusura con un organo di trasporto, allora la macchina tappatrice,secondo l'invenzione presenta preferibilmente i caratteri sia della rivendicazione brevettuale 1 sia della rivendicazione brevettuale 4 in combinazione.
Pur mantenendo i vantaggi di massima della macchine tappatrici di questo genere, l'invenzione si contraddistingue, ad esempio, per una pulitura semplificata degli elementi di chiusura, dato che applicano e rispettivamente togliendo le campane di lavaggio non è necessario collegare e rispettivamente separare tubi flessibili. Siccome nella macchina tappatrice secondo l'invenzione, la ona di collegamento delle. campane,di lavaggio è prevista sulla parte del mezzo di chiusura che presenta e rispettivamente porta anche l'organo di deformazione, cioè ciascuna campana di lavaggioviene fissata direttamente a questaparte di elemento di chiusura, è anche possibile prevedere i collegamenti er l'afflusso e l'efflusso del mezzo detergente o di lavaggio sull'elementodi chiusura e nonsul le campane di lavaggio.
Inoltre, la forma di realizzazione secondo l 'invenzione assicura he durante la pulitura degli elementi di chiusura, tutte le parti critiche, dal punto di vista della pulizia e dell'assenza di germi, di ogni elemento di chiusura vengono raggiunte dal liquido di lavaggio e rispettivamente vengono bagnate da tutte le parti in modo intensivo, per cui si ottiene una pulitura notevolmente migliorata. La costruzione secondo l'invenzione non ha neanche bisogno di guarnizioni di tenuta previste sulle campane di lavaggio che cooperano con le superfici degli elementi di chiusura che vengono a contatto, durante la chiusura, con i cappucci di chiusura o con le bottiglie in corrispondenza della loro imboccatura.
L'invenzione consente, inoltre, una pulitura semplificata e migliorata del passaggio delle chiusure e rispettivamente,del dispositivo di trasporto disposto in quel punto. Inoltre, l'invenzione offre anche la possibilità di eseguire, con l'impiego dei collegamenti atti all 'alimentazione del mezzo di pulitura e rispettivamente di lavaggio (ad esempio, liquido,di lavaggio) durante la chiusura,delle bottiglie, un lavaggio con CO2 , cioè di caricare le bottiglie da chiudere in corrispondenza della loro imboccatura prima e durante la formazione della chiusura con un gas CO2, e comprimere, in questo modo, in particolare anche quell'aria e rispettivamente quell'ossigeno attraverso il gas CO2, la quale e rispettivamente il uale è penetrata (o) nel vano interno delle bottiglie rimasto sopra il livello de materiale di riempimento, dopo il riempimento delle bottiglie. Questo lavaggio con gas CO contribuisce pure ad una inalterabilità migliorata del materiale,di riempimento nelle bottiglie chiuse.
Ulteriori forme di realizzazione dell'in-.
venzione sono oggetto delle rivendicazioni dipendenti. L'invenzione viene illustrata più dettagliatamente in seguito con riferimento alle figure di un esempio di esecuzione. Nei disegni:
la figura 1 mostra, in vista laterale semplificata nonché parzialmente in sezione, una macchina per la chiusura di bottiglie secondo l'invenzióne;
la figura 2 mostra una sezione longitudinale lungo la parte inferiore di uno degli elementi di chiusura della macchina tappatrice secondo la figura 1, insieme con una cappa e rispettivamente campana di lavaggio sovrapposta, dove l' elemendo di chiusura è rappresentato nella sua posizione massima superiore sollevata la figura 3 mostra uno degli elementi di chiùsura in rappresentazione analoga a quella della figura 2, però in presenza di elemento di chiusura parzialmente abbassato,nonchè insieme con una bottiglia da chiudere, di cui però è rappresentata soltanto l'estremità superiore del collo della bottiglia presentante l'imboccatura di detta bottiglia;
la figura 4 mostra in rappresentazione parziale nonché in sezione, un dispositivo di trasporto di chiusure e rispettivamente di tappi costituito sostanzialmente da un disco che forma l'elemento di trasporto delle chiusure e azionato in modo da ruotare intorno ad un asse verticale insieme con un albero verticale presentante questo dsico nonché con un sisterna di supporto e un motore per questo albero;
la figura 5 mostra, in rappresentazione semplificata, la macchina,tappatrice secondo,la figura 1 , insieme,con i collegamenti esterri ed elementi di funzìonamento necessari per la pulitura e la disinfezio ne degli elementi di chiusura e del dispositivo di tra sporto dei tappi nonché per un lavaggio con gas inerte (Gas CO2).
La macchina tappatrice 1 rappresentata nelle figure, la quale ad esempio è una macchina singola, preferibilmente però una elemento strutturale di una combinazione presentante anche una macchina riempitrice nonr appresentata serve a chiudere bottiglie 2 per mezzo di tappi a corona 3.
La macchina,tappatrice 1 è una macchina del tipo rotante e possieda, pertanto in modo di per sè noto su una parte inferiore 4 di essa, in cui sono disposti in particolare elementi di azionamento e di comando, un tavolo 6 che cinge l'asse V della macchina su un albero cavo 5 disposto in modo coassiale con l'asse verticale V della macchina e collocato in modo girevole nella parte inferiore della macchina, il quale.
tavolo è strutturato a guisa di una ruota a raggi e forma, sul lato,superiore del suo segmento, esterno 6' a forma di anello, superfici di appoggio per i fondi delle bottiglie 2 disposte verticalmente. Sul segmento 6' sono previstielementi di chiusura 7 distribuiti ad uguali distanze angolari intorno all'asse V della macchina, iqualisono disposti inmodo dapotersi muovere in direzione verticale su una barra di supporto 8 a disco prevista pure sull'albero cavo 5, e rispettivamente su un supporto 9 previsto per ogni elemento di chiusura 7, in modo che ogni elemento di chiusura 7, pilotato da una camma disollevamento 10 che cinge l'asse V della macchina durante la rotazione del tavolo 6 nonchè della barra di supporto 9, viene spostato in modo noto per la chiusura delle bottiglie 2 con i tappi a corona 3 in direzione verticale verso il basso e successivamente di nuovo verso l'alto. Ogni elemento di chiusura 7 possiede, a questo scopo un segmento superiore 7' che coopera tramite punterie a rulli 11 e 12 con la camma di sollevamento 10 prevista sul lato inferiore di una barra di supporto fissa 13. Per l'adattamento della macchina tappatrice 1 a diverse grandezze di bottiglie, la barra di supporto 13 è regolabile in direzione verticale e così è condotta su una colonna per assicurarla contro la rotazione. Inoltre nella parte mediana della barra di supporto 13 è disposta in modo girevole una ruota dentata 15 fissata sull'albero cavo 5.Per la regolazione adattamento citato avanti della macchina tappatrice 1 a diverse grandezze,di bottiglie anche la ruota,dentata 15 nonché la barra di supporto 8 sono regolabili con gli elementi,di chiusura7 in irezione verticale rispetto al tavolo 1.
A questo scopo l'albero cavo 5 è costituito da due segmenti 5' e 5" che si impegnano in successione a telescopio,di cui il segmento,superiore 5' presenta la ruota dentata 15 nonché la barra di supporto 8 e il segmento inferiore 5' presenta il tavolo 6.Entrambi i segmenti 5' e 5'' sono collegati fra loro in senso m otore in senso di rotazione dell'albero cavo 5, però essi sonoin grado di spostarsi in direzione assiale fra loro.Per la regolazione in altezza e rispettivamente per l'adattamento della macchina tappatrice 1 a diverse grandezze di bottiglie è previsto un alberino 16 che funge da organo di sollevamento disposto in modo coassiale con l'asse V della macchina, il quale alberino coopera con un dispositivo di regolazione collocato nella parte,inferiore 4 della macchina e, sulla sua estremità superiore, è disposto in modo girevole sulla zona superiore del segmento 5'.
Come mostrano le figure 2 e 3, ogni elemento di chiusura 7 è costituito, nella sua zona inferiore 7", da un elemento 17" esterno a bussola che, nel modo già descritto, è previsto di volta in volta in un supporto 9 in modo da potersi muovere in senso verticale e forma anche il segmento superiore 7' di ciascun elemen o d chiusura 7 con le punterie a ulli 11 e 12 dell'elemento 17' è disposto un altro elemento 17 il quale è in grado di spostarsi, nella sua direzione assiale contro, l'azione di una molla di compressione non rappresentata rispetto, all'elemento 77' e quindi al segmento 77, per una determinata misura in direzione verticale verso l'alto. Nell'elemento a bussola 17 è disposto un terzo elemento a bussola 18 il quale è spostabile, rispetto all'elemento 17, da una posizione di riposo rappresentata nelle figure 2 e 3 contro l'azione di una molla di compressione 19 in direzione verticale verso l'alto. L'estremità inferiore dell'elemento a bussola 18 sta in direzione verticale al di sopra dell'estremità inferiore dell'elemento 17, in modo che nell'interno dell'elemento 17 è formato al i sotto dell'elemento 78, un vano limitato dalla etremiti inferiore dell'elemento 78 e rispettivamente dalla superficie frontale 20 dell'elemento 18 verso l'alto.
L'elemento a bussola 18 cinge un'asta 21 condotta in questo elemento a bussola in modo tale da poter effettuare un movimento relativo tra l'asta 21 e l'elemento a bussola 18. All'estremità inferiore, l'asta 21 presenta un pressore a punzone 22, strutturatosostanzialmente a forma di cilindro circolare e disposto sullo stesso asse dell'asta 21, il quale è formato almeno parzialmente da un magnete permanente. Siccome sia l'asta 21 sia il pressore 22 presentano un diametro esterno minore del diametro interno dell'elemento a bussola 17, nella parte interna di questo elemento è formato al di sotto dell'elemento 18 e rispettivamente della superficie frontale 20 un vano 23 che è struttura to a forma di anello, indipendentemente da ciascuna
posizione di funzionamento dell 'elemento di chiusura
7, però in funzione della posizione di funzionamento, cinge l'asta 21 e il pressore 22 oppure soltanto il pressore 22 (quando l'elemento di chiusura 7 si trova nella sua posizione massima inferiore di sollevamento. di volta in volta su una lunghezza parziale. In corriapondenza dell 'estremità inferiore è disposto, sull'elemento 17, un elemento anulare 24 che nella forma
di esecuzione, rappresentata, è struttuato in due parti ed è costituito da una parte anulare superiore 25 e da una parte anulare inferiore 26 che forma un organo di centraggio. La parte 26 che sporge al di sopra dell'estremità inferiore, aperta, dell'elemento 17 presenta, in quel punto, un'apertura 27 che, in corrispondenza di una lunghezza parziale superiore, è strutturata sostanzialmente a forma di cilindro e, in corrispondenza di una lunghezza parziale inferiore, si allarga a cono verso il basso. L'apertura 27, che con il suo asse si trova sullo stesso asse mediano verticale M dell'elemento di chiusura 7 relativo, è apertta verso il lato inferiore e sbocc ,alla sua estremità superiore, inuna fessura anulare 28 che, in tutte le posizioni di lavoro dell'elemento di chiusura 7, è formata sostanzialmente tra la superficie esterna del pressore 22 e la superficie interna diun anello 29. L'anello 2 è l' organo di deformazione usuala nelle macchine per la chiusura di tappi a corona, il quale viene chiaato spesso anche cono di chiusura e serve a spingere il bordo del tappo a corona dietro il labbro dell'imboccatura (cordone dell'imboccatura) delle bottiglie 2 da tappare. La fessura anulare 28 è, al di sopra dell'anello 29, in collegamento con il vano 23. L'anello 29 è tenuto e rispettivamente bloccato, in corrisponenza dell'estremità inferiore, aperta dell'elemento 17, tra questo elemento 17 e rispettivamente un collare 30 realizzato in quel punto e la parte 26. L'eemento 17 forma la parte di elemento di chiusura presentante l'organo di deformazione,cioè l'anello 29.
Nella parte 26 sono disposti due canali 32 e 33 separati fra loro di cui il canale 32 si estende su tutta la sua lunghezza,in linea retta e parallelamente all'asse mediano M dalla superficie,frontale superiore anulare 39 fino alla superficie frontale 35 inferiore anch'essa anulare e che cinge l'apertura della cavità 27 della parte 26. Il canale 32 è aperto sia in corrispondenza della superficie frontale superiore 34 sia della superficie frontale inferiore 35, dove nella forma di esecuzione rappresentata, la sezione trasversale del canale 32 si riduce però in corrispondenza della superficie frontale 55. Il canale 66 che è pure aperto sulla sua superficie frontale superiore 33, si estende (partendo dalla superficie frontale 34) prima nella parte 26 su una lunghezza parziale maggiore parallelamente all'asse,mediano M in direzione verso il basso e presenta,poi segmento 33' piegato,a gomito in modo tale che il canale 33 sbocca con questo segmento nell'interno dell'apertura o cavità 27, e precisamente con una distanza tale dalla superficie frontale inferiore dell'anello 29 che risulta minore della distanza verticale dalla superficie frontale 35.Nella forma di esecuzione rappresentata,il segmento 33'sbocca all'incirca nel punto in cui la lunghezza parziale conica, inferiore,dell'apertura 27 sovrappassa nella lunghezza parziale superiore sostanzialmente a forma di cilindro circolare.
La parte 25 prevista a maggiore distanza dall'estremità inferiore dell'elemento di chiusura 7 l'elemento a bussola 17 nonché la parte 26 cinge l'eelemento a bussola 17 nonché la parte 26 su una lunghezza parziale attigua alla superficie frontale 34. Nella parte 25 sono ottenuti due canali anulari 36 e 37 che cingono,concentricamente l'asse mediano M e spostati reciprocamente in direzione dell'asse mediano M,di cui il canale superiore 36 è collegato tramite più fori passanti 38 nella parete dell'elemento a bussola 17 con il vano anulare 23 e il canaleinferiore 37 è collegato con i canali 32 e 33, e precisamente tramite le aperture dei canali 32 e 33 previste sulla superficie frontale 34. Sulla parte 25 sono previsti,inoltre due collegamenti 39 e 40 per due tubi flessibili 41 e 42, e precisamente il raccordo 39 per11 tubo flessibile 41 collegato con il nanale anulare 36 e11 rac-— cordo 40 per il tubo flessibile 42 collegato con il nanale anulare 37.
Tra la parte 25 e la superficie esterna dell'elemento 17,tra la parte 26 e la superficie esterna dell'elemento 17 nonché tra le parti 25 e 26 sono previste guarnizioni anulari.43 che chiudono, in particola verso l'esterno anche i canali anulari 36 e 37.
Di fronte ai raccordi 39 e 40 è prevista, sulla superficie esterna della parte 25, inoltre ancora una scanalatura di guida44chesi estende parallelamente all'asse mediano M e che si estende oltre questo lato esterno, nella quale fa presa per il fissaggio contro la rotazione della parte 25, un'asta verticale di guida 45 che è fissata con una estremità ad un collare collegato con l'elemento 17' edistanziato oltre il lato inferiore di questa barra di supporto Naturalmente,per il bloccaggio contro la rotazione dell e parti 25 degli elementi di chiusura 7 possono
trovare impiego anche altri accorgimenti. Per la puli-
tura e rispettivamente la disinfezione degli elementi di chiusura 7 ancora da descrivere dettagliatamente nelle loro zone particolarmente critiche (apertura o cavità 27, superfici esterne del pressore 22,anello 29,vano anulare 23 e superficie frontale 35) è prevista per ogni elemento di chiusura 7 una campana di lavaggio 46, che è strutturata a guisa di coperchio e può essere collocata sull'estremità aperta inferiore di ciascun elemento di chiusura. Ciascuna campana di lavaggio 46 a forma di coperchio possiede una parete periferica 47, sostanzialmente a forma di cilindro circolare, che, in presenza di campana di lavaggio 46 collocata su un elemento di chiusura 7, cinge a tenuta stagna la parte 26, nonché un fondo 48. Per il fissaggio di ciascuna campana di lavaggio 46 è prevista una chiusura rapida formata da più sfere 49 e da un anello 50 assialmente mobile, che coopea con queste sfere. Le sfere 49 sono disposte in fori nella parete periferica 47 in modo da potersi spostare radialmente all'asse mediano M così che queste sfere 49, in presenza di anello 50 situato nella sua posizione inferiore, vengano spinte attraverso questo anello radialmente verso l'interno e facciano presa di volta in volta con una superficie parziale in una scanalatura anulare 51 prevista sulla superficie esterni della parta 26. In questo modo, la campana di lavaggio 46 è tenuta sul lato inferiore dell'elemento di chiusura 7 relativo, e precisamente in modo tale che tra la superficie interna del fondo 48 e la superfi cie frontale 55 disposta tra le superfici interne del fondo 48 e la superficie frontale 55 sovrastante.
Se l'anello 50 viene spostato dalla sua posizione bloccata, rappresentata nella figura 2, verso l'alto, allora le sfere 49 possono deviare radialmente all'asse mediana M verso l'esterno e, in questo modo, si svincolano dalla scanalatura 51 in modo che la campana di lavaggio 46 possa essere asportata. La forma di realizzazione è concepita, naturalmente, in questo caso, in modo tale che le sfere 49 non possano fuoriuscire, in nessuna delle probabili posizioni dell'anello 50, dai fori previsti nella parete 47.
In senso di rotazione del tavolo 6 tra l'uscita delle bottiglie formata preferibilmente da una stella di trasporto 52,in cui le bottiglie chiuse 2 vengono prelevate dal tavolo 6 e vengano trasferite tramite questa stella di trasporto 52 ad un trasportatore 53 per lo scarico, e una entrata delle bottiglie che preferibilmente è formata pure da una stella di trasporto e in cui le bottiglie 2 da tappare vengono trasferite alla tavola 6 è prevista, al di sotto della linea di movimento degli elementi di chiusura 7, la posizione di erogazione di un dispositivo di trasporto dei tappi. Questo dispositivo di trasporto 54 dei tappi serve notoriamente a trasportare i tappi a corona 3 alimentati da un magazzino 55 ad un canale guida-tappi 56 e pronti per l'uso all'estremità inferiore di questo canale portatappi 56, in successione e in sincronismo con la rotazione della tavola 6 e rispettivamente degli elementi di chiusura 7 alla posizione di prelievo del dispositivo di trasporto 54 dei tappi, in modo che ad ogni passaggio di un elemento di chiusura 7, un tappo a corona 3 pronto per l'uso in questa posizione di erogazione in una posizione descritta avanti viene afferrato dall'alemento di chiusura 7 relativo e coinvolto nel movimento,mediante i magneti permanenti sul lato inferiore del pressore 22 in modo da aderire con l'elemento di chiusura 7 Il dispositivo di trasporto 54 dei tappi è costituito , in modo di per sè noto, sostanzialmente da un disco 57 disposto con il suo asse in direzione verticale e fissato all 'estremità inferiore di un albero 58. Al di sopra del disco 57 è collocato, sull'albero 58, un elemento di supporto 59 che, quando l'albero 58 gira, non partecipa alla rotazione e che oltre al disco 57, preenta elenenti di funzionamento stazionari, necessari, del dispositivo di trasporto 54 dei tappi, ad esempio un arco di guida per la guida laterale dei tappi a corona 3 durante il trasporto per mezzo del disco 57 dalla estremità 56 del canale 56 alla posizione di erogazione ecc. L'elemento di supporto 59 è collegato in modo fisso con l'estremità inferiore di un albero cavo stazionario 60 che cinge l'albero 58, il quale albero cavo da questo elemento di supporto 59 arriva fin oltre il lato superiore della barra di supporto 13 e in cui è collocato l'albero 58. L'albero cavo 60 è cinto, a sua volta, da un altro altero cavo stazionario 61 che sporge dal lato inferiore della barra di supporto 13 ed è fissato con la sua estremità superiore alla barra si supporto 13. Nell'albero cavo 61, l'albero cavo 60 e con esso poi anche l'albero 58 e la parte del dispositivo di trasporto 54 dei tappi che comprende il disco 57, l'elemento di supporto 59 e tutte le parti funzionali previste in quel posto sono mobili in direzione assiale dell'albero 58, e precisamente contro l'azione di una molla di compressione 62 dalla posizione superiore rappresentata nella figura 4 in una posizione disposta più in basso. Per assicurare l'elemento di supporto 59 contro la rotazione, a detto elemento è fissatoun perno di guida con la sua estremità inferiore disposto parallelamente all'asse dell'albero 58, il quale perno di guida è condotto in modo mobile in un pezzo di guida 59' sull'albero cavo esterno 61.
All'estremità superiore dell'albero 58 che sporge al di sopra dell'albero cavo 60 e 61, è prevista una ruota dentata 63 che presenta una larghezza tale che questa ruota dentata 63 è ingranata, sia nella posizione di riposo superiore , rappresentata, nella figura 4, del dispositivo di trasporto 54 dei tappi sia nella posizione di sollevamento inferiore descritta avanti del dispositivo di trasporto 54 deitappi, con la ruota dentata 15. Attraverso le ruote dentate 15 e 63 si ha il necessario azionamento sincrono con la rotazione della tavola 6 e rispettivamente degli elementi di chiusura 7 del dispositivo di trasporto 54 dei tappi.
L 'estremità superiore dell'albero 58, che sporge al di sopra del lato superiore della ruota dentata 63 e,nella forma di esecuzione rappresentata formata da una testa 64 collocata a sfera coopera con un dispositivo di azionamento 65 che provoca l'abbassamento descritto avanti del dispositivo di trasporto 54 dei tappi dalla sua posizione superiore nella posizione di sollevamento inferiore e, nella forma di esecuzione rappresentata, è formato da un eccentrico 66 che viene azionato da un servomotore e rispettivamente da un motore di rotazione, cioè, nella forma di esecuzione rappresentata, da un motore di rotazione pneumatico 67 E' evidente che il dispositivo di azionamento 65 può essere formato anche da un cilindro di sollevamento e rispettivamente pneumatico oppure da un altro elemento di regolazione.
Nella figura 1, il dispositivo di azionamento 65 è indicato in uno stato in cui il dispositivo di trasporto 54 dei tappi è abbassato contro l'azione della molla di compressione 62, e precisamente fino a tal punto che il disco 57, l'estremità inferiore dell 'altero 58, l'elemento di supporto 59 nonché tutti gli altri elementi funzionali previsti ed anche l'estremità 56' sono introdotti dall'alto in una vachetta 68 aperta sul lato superiore e prevista in modo fisso in corrispondenza del dispositivo di trar sporto 54 dei tappi. La vaschetta 68 è disposta, preeribilmente, in modo da poter essere estratta, e precisamente specialmente quando per la macchina tappatrice 1 si auspica un tipo a struttura stretta in cui tra l'uscita per le bottiglie formata dalla stella di trasporto 52 e l'entrata per le bottiglie formata pure da una stella di trasporto vi è soltanto poco spazio. La vaschetta 68 possiede due raccordi 69 e 70, cioè un raccordo superiore 69 che agisce da troppo pieno e fissa un determinato livello di liquido nella vaschetta 86, nonché un raccordo inferiore 70 che serve da scarico per lo svuotamento della vaschetta 68 e in cui è prevista una valvola, preferibilmente una valvola a mano 71. Antrambi i raccordi 69 e 70 portano. ad una tubazione 72.
Inoltre, anche sull'elemento di supporto 73 è previsto un raccordo 73 per una tubazione flessibile 74, tramite la quale viene alimentato mezzo di pulitura e rispettivamente di lavaggio per la pulitura e rispettivamente la disinfezione , il quale sbocca in corrispondenza di aperture di fuoriuscita, non rappresentate più dettagliatamente sull'elemento di supporto 59 Per il liquido detergente e rispettivamente di lavaggio è previsto il serbatoio 75 collegato attraverso una pompa 76 e una tubazione 77 alle tubazio i 78 e 79. Nella tubazione 78 che attraverso una distributore rotante 80 e rispettivamente un segmento di questo distributore rotante 80 è collegata con l e tubazioni flessibili 42 che conducono agli elementi di chiùsura 7, è prevista una valvola elettromagnetica 81 La tubazione 79, che è in collegamento con il raccordo 73 e rispettivamente con la tubazione flessibile 74, presenta una valvola elettromagnetica 82. Inoltre, la tubazione 78 è collgata è col legata tramite una valvola elettromagnetica 83 con una sorgente di gas inert non rappresentata più dettaglitamente , ad esempio di gas CO2.
Le tubazioni flessibili 41 degli, elementi di chiusura 7 sono collegate , tramite, il distributore rotante 80 e rispettivamente tramite un altro segmento di questo distributore rotante 80, con una tubazione 84 che ritorna al serbatoio 75. E' evidente che le vie mediane, di flusso che dalla tubazione 78 portano alle tubazioni flessibili 4-2 e rispettivamente dalle tubazioni flessibili 41 portano alla tubazione 84 sono completamente separate fra loro nel distributore rotante 80.
Il dispositivo descritto avanti consente di pulire e rispettivamente disinfettare in modo semplice ma profondo tutte le parti degli elementi di chiusura 7 nonché del dispositivo di trasporto 54 dei tappi che vengono a contatto con le b ttiglie 2 in corrispondenza della loro imboccatur nonché con i tappi a corona 3, e precisamente all'inizio oppure alla fine di un turno produttivo oppure in altri momenti in cui ciò è ritenuto,necessario.
Per pulire gli elementi dichiusura 7, su di essi si dispongono le campane di lavaggio 46 presentato nella figura 2. In presenza di valvola elettromagnetica 81 aperta si alimenta poi tramite la pompa 76 liquido di lavaggio mediante il distributore rotante 80 alle tubazioni flessibili 42 da cui il liquido di lavaggio entra di volta in volta nel canale anulare inferiore 37 di ogni elemento di chiusura e da li giunge, attraverso i due canali 32 e 33, nella zona della superficie frontale inferiore 35 (lungo il canale 32) nonché in parte direttamente nella cavità 27 (tramite il canale 33) chiusa verso il basso dalla campana di lavaggio 46. Il liquido di lavaggio scorre poi, nella fessura anulare 28 formata tra il pressore 22 e la suerficie interna dell'anello 29 verso l' alto nella caerà anulare 23 da cui il liquido di lavaggio può scorrere tramite i fori 38 in ciascun canale superiore anulare 36 e nella tubazione flessibile 41 allacciata, e precisamente attraverso il distributore rotante 80 la tubazione 84 può ritornare nel serbatoio 75. Attraverso la via idraulica descritta avanti , che si ottiene per il liquido di lavaggio in ogni elemento di chiusura 7, le superfici e parti particolarmente critiche (superficie frontale 35, tutte le superfici della cavità 27, tutte le superfici del pressore 22, tutte le superfici dell 'anello 29 nonché tutte le superfici attigue a questo anello, Cioè le superfici che limitano il vano anulare 23 ecc) dal punto di vista della pulizia sono bagnate intensivamente, dal liquido detergente e quindi sono pulite e rispettivamente disinfettate, in modo affidabile. Strutturando adeguatamente il distributore rotante 80, cioè quando questo distributotore rotante presenta un angolo attivo di 360°, la pulitura degli elementi di di chiusura 7 descitta avanti può essere eseguita con la macchina tappatrice 1 ferma.
Se però immediatamente prima della chiusura delle bottiglie 2 avviene ancora un lavaggio con CO2 , cioè un caricamento della zona dell'imboccatura di cia scuna bottiglia 2 e, allo stesso tempo, in particolare anche un caricamento del vano interno con un gas inerte e rispettivamente con CO2, come verrà descritto più dettagliatamente in seguito e se, in questo caso, per evitare già un consumo molto alto di gas si struttura il distributore rotante 80 in modo tale da agire soltanto in un piccolo intervallo angolare, cioè in un intervallo angolare di circa 90° prima del processo di chiusura vero e proprio, allora la pulizia degli elementi di chiusura 7 des ritta avanti può aver luogo soltanto con la macchina tappatrice in funzione.
La forma di esecuzione descritta ha il vantaggio che per la pulizia e rispettivamente dopo la pulizia degli elementi di chiusura 7 non si debbono produrre e rispettivamente staccare collegamenti di tubi flessibili con le campane di lavaggio relative 46.
Per pulire e rispettivamente disinfettare il dispositivo di trasporto 54 dei tappi e gli elemendi esso, particolarmente critici dal punto di vista della pulizia si abbassa, attivando il dispositivo di zionamento 85, il dispositivo di trasporto 54 dei tappi, cioè il disco 57, l’estremità inferiore dell'albero 58, l'elemento di supporto 59, le parti lì previste e l'estremità 56', nella vaschetta 68, come rapresentato nella figura 1. Per l'azionamento del dispositivo di azionamento 65 si carica il suo servomotore 67 mediante una tubazione 85 di aria compressa con detta aria compressa. Dopo l'apertura della valvola eletromagnetica 82 affluisce , attraverso la tubazione 79 e il tubo flessibile 74, liquido detergente e rispettivanente di lavaggio all'elemento di supporto 59 da dove poi affluisce alle aperture di uscita, in modo tutte le superfici particolarmente critiche vengano bagnate dal liquido di lavaggio, il cui livello del liquido sale poi, in presenza di valvola 71 chiusa, fino ad un livello determinato dal troppo pieno 69 e defluisce dalla vaschetta 68 attraverso la tubazione 72.
livello citato avanti è scelto in modo tale che tutte le arti critiche del dispositivo di trasporto 54 dei tappi infine sono immerse anche nel liquido,di lavaggio presente nella vaschetta 68. Dopo la pulitura del dispositivo di trasporto 54 dei tappi si svuota la vaschetta 68 aprendo la valvola 71. ontemporaneamente o precedentemente, attivando opportunamente il dispositivo di azionamento 85 si riconduce il dispositivo di trasporto 54 dei tappi di nuovo nella sua posizione di riposo.
Specialmente quando la macchina tappatrice 1 è parte di una combinazione di macchine che presenta ancora un'altra macchina (imbottigliatrice) , è opportuno prevedere, sulla macchina tappatrice 1, un servocomando per la barra di supporto 8 presentante gli elementi di chiusura 7 per poter continuare a ruotare, in questo modo, senza azionare tutta la combinazione di macchine, gradatamente durante l'applicazione o l 'asportazione delle campane di lavaggio 46, soltanto la barra di supporto 8, in modo tale che questa applicazione e questo prelievo possa essere eseguito in modo particolarmente comodo da un lato che risulta anche accessibile in modo particolarmente, semplice. Questo servocomando, indicato nella figura 1 con 86, è costituito nella forma di esecuzione rappresentata, da un comando pneumatico di rotazione con dispositivo di innesto azionabile pure pneumaticamente. Quest 'ultimo è formato per il fatto che un pignone 87 previsto sull’albero di uscita del comando di rotazione può essere portato in impegno nonché può essere disimpegnato dalla ruota dentata 15 in modo pneumatico, cioè pilotato da un cilindro pneumatico. Per il servocomando 86 è prevista una tubazione 88 per aria compressa Le relative valvole di comando non sono indicate neanche per questo servocomando 86.
La pulitura degli elementi di chiusura 7 nonché il dispositivo di trasporto 54 dei tappi av iee, preferibilmente, in modo contemporaneo. La pulitura può essere eseguita anche in momenti diversi.
Inoltre, la pulitura del dispositivo di trasporto 54 dei tappi avviene in presenza di macchina tappatrice 1 ferma o in funzione, dove quest'ultimo caso ha il vantaggio che gli elementi rotanti del dispositivo di trasporto 54 dei tappi si muovono nel liquido di lavaggio ottenendo, in questomodo , una pulitura e rispettivamente una disinfezione ancora, migliore .
La chiusura delle bottiglie 2 avviene nel modo tradizionale nelle, macchine di questo tipo, cioè ogni b ttiglia 2 viene posizionata all'entrata, delle bottiglie, sotto un elemento di chiusura, 2 presentarte già un tappo a corona 3, il quale elemento di chiu= sura quindi si abbassa in modo che la bottiglia giun= ga con la sua imboccatura nella cavità 27, successivamente il tappo a corona 3 viene appoggiato con il pressore 22 contro l'imboccatura della bottiglia e infine, attraverso la deformazione del suo bordo ondulato (mediante l'anello 25),viene spinto,e quindi fissato con questo bordo dietro il cordone dell'imboccatura della bottiglia. Prima di questa chiusura definitiva, cioè quando ciascun elemento di chiusura 7 si posta dalla sua posizione massima superiore verso il basso e con la cavità o apertura 27 si’ avvicina all'imboccatura della bottiglia 2 sottostante, si alimenta gas CO2 tramite la tubazione flessibile 42, il quale gas (a causa del restringimento all'estremità inferiore del canale 32) finisce principalmente attraverso il canale 33 e rispettivamente il segmento 33 nella cavita 27, e precisamente direttamente al di sotto del tappo a corona 3 che aderisce al lato inferiore del pressore 22. In questo modo viene compressa prima l'aria presente nella cavità 27 dal gas CO2. Almeno a partire dall'istante in cui il relativo elemento di chiusura 27 viene abbassato a tal punto che la bottiglia 2 relativa arriva con la sua imboccatura nella cavità 27, cioè corrispondentemente alla igura 3, la c vità 27 forma un vano che, attraverso la bottiglia da tappare, è chiuso a tal punto anche verso il basso che tra la superficie conica della cavita 27 e l'imboccatura della bottiglia rimane soltanto un'apertura, anulare, relativamente stretta, che porta a l 'aria aperta, si ottiene un lavaggio particolarmente intensivo, cioè un caricamento della bottiglia 2 con gas CO2 e, contemporaneamente, in particolare anche un lavaggio tale e rispettivamente un caricamento del vano formato al di sopra del livello del materiale di rimpiemento nell'interno della botiglia 2. L'aria o l'ossigeno che , durante il periodo in cui ciascuna bottiglia 2 dalla macchina imbottigliatrice era stata trasportata alla macchina tappatrice, eventualmente sono entrati nella bottiglia 2, vengono quindi allontanati per lavaggio e rispettia mente sostituiti con gas CO2. Siccome l’asse A del segmento 33 e quindi,anche l'asse dell'apertura di uscita del canale 33 è orientato obliguamente verso l'alto, cioè con l'asse mediano M e rispettivamente con un piano verticale,presentante questo asse mediano racchiude un angolo acuto a, cioè un angolo minore di 90°, la corrente di gas CO2 proveniente dal segmento 33' giunge, durante il lavaggio con CO2 prima sostanzialmente sulla superficie interna del tap a corona 3 tenuto sul lato inferiore del pressore 22 e dalì viene riflessa in modo da ottenersi, sostanzialmente un flusso di gas in cui il gas CO2 da un lato si scarica corrispondentemente alle frecce B, attraverso l'apertura citata formata tra l'imboccatura della bottiglia e la superficie conica della cavita 27, verso l'esterno allontanando quindi aria e rispettivamente ossigeno presendalla cavità 27, e dall'altro lato, affluisce però anche corrispondentemente alle frecce C, nella bottiglia 2.
L'invenzione è stata descritta, precedentemente, con riferimento ad un esempio di esecuzione.
Ε ' evidente che sono possibili variazioni nonché modifiche senza dover abbandonare, con ciò, il pensiero che è alla base dell'invenzione. Così ad esempio è possibile prevedere, in aggiunta alla possibilità di un abbassamento del dispositivo di trasporto 54 dei tappi oppure al posto di questo, un dispositivo di sollevamento con cui poter sollevare e rispettivamente abbassare a aschetta 68. l sollevamento e l'abbassamento del dispo sitivo di trasporto 54 dei tappi ha però rispetto ad un sollevamento e ad un abbassamento della vaschetta 68 il vantaggio che quest'ultima può essere disposta al di fuori del raggio diazione degli elementi di chiusura 7 che girano intorno all'asse V della macchina e quindi è possibile pulire il dispositivo di trasporto 54 dei tappi quando la macchina tappatric e 1 è in funzione .

Claims (26)

  1. RIVENDICAZIONI . Macchina tappatrice di tipo rotante per la chiusura di bottiglie (2) presentanti labbri sull'imboccatura con capsule o cappucci di chiusura (3), quali le chiusure a corona, i tappi a corona o simili, capsule o cappucci di chiusura, forniti da un caricatore (55) e tramite una guida di alimentazione disposta a valle, per mezzo di più elementi di chiusura (7) che ruotano intorno ad un asse verticale (V) della macchina e che sono sollevatili e abbassatili di volta in volta in direzione verticale, i quali, per comprimere e quindi deformare in modo permanente i cappucci di chiusura (3) sulle imboccature delle bottiglie, presentano di volta in volta un organo di deformazione (29) accolto in una parte di elemento di chiusura (17) e un pressore (22) che attraversa centralmente l'organo di deformazione e ai quali vengono alimentati i cappucci di chiusura mediante un dispositivo di trasporto (54) disposto a valle della guida di alimentazione (56) dei tappi in corrispondenza dell 'estremità nferiore di ciascun pressore (22), caratterizzata da campane di lavaggio (46) ciascuna delle quali può essere fissata in modo amovibile su na zona di raccordo di dette campane di lavaggio, la quale è prevista sulla zona inferiore (7") di ogni elemento di chiusura (7), sulla parte di elemento di chiusura (17), e ciascuna delle quali chiude nella sua condizione fissata ad un elemento di chiusura (7), un vano di lavaggio (27, 23) verso il basso in cui l'organo di deformazione (29) nonché il pressore (22) è disposto almeno con la sua estremità inferiore e rispettivamente con tutta la sua superficie frontale e con almeno una zona parziale di una superficie periferica attigua a questa, nonché mediante raccordi (39, 40) agli elementi di chiùsura (7) disposti al di sopra delle zone di raccordo delle,campane di lavaggio per l'alimentazione e lo scarico di un mezzo detergente o di lavaggio.
  2. 2. Macchina tappatrice secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che il dispositivo di trasporto (54) dei tappi presenta,un organo di trasporto (57) di detti tappi azionato in sincronismo con la rotazione degli elementi di chiusura (57), il quale organo cinge di volta in volta una capsula o cappuccio di chiusura (3) su un mezzo di sostegno all'estremità inferiore del pressore (22) di ogni elemento di chiunura (7) che passa davanti ad una posizione di erogazione dal dispositivo di trasporto (54) dei cappucci di chiusura.
  3. 3. Macchina tappatrice secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che al di sotto del dispositivo di trasporto (54) dei cappucci di chiusura è previsto un elemento (68) a vaschetta, aperto verso l'alto, per il contenimento del liquido detergente o di lavaggio, e dal fatto che il dispositivo di trasporto (54) dei tappi e/o l'elemento a vaschetta (68) sono in grado di muoversi l'uno rispetto all'altro su una intelaiatura (4) della macchina in modo tale il dispositivo di trasporto (54)dei tappi, in un primo posizionamento, si trova con il suo elemento di trasporto (57) ed eventualmente con altri elementi di funzionamento (59), al di sopra dell'elemento a vaschetta (68) e rispettivamente dello specchio del liquido detergente o di lavaggio previsto in esso e detto dispositivo di trasporto (54) dei tappi in un secondo posizionamento, è immerso, con l'elemento di trasporto (57) e con gli eventuali altri elementi di funzionamento (59), preferibilmente anche la guida di alimentazione (56) delle chiusure con il suo segmento che termina sul dispositivo di trasporto di chiusura, nell ’elemento a vaschetta (68) e rispettivamente nel liquido di lavaggio dispost in esso.
  4. 4. Macchina tappatrice di tipo rotante per chiudere bottiglie (2) presentanti labbri sull 'imboccatura con capsule o cappucci di chiusura (3),forniti da un caricatore o magazzino (55) e tramite una guidadi alimentazione (56) disposta a valle, quali chiusure a corona, tappi a corona o simili capsule o cappucci di chiusura, mediante più elementi di chiusura (7) che ruotano intorno ad un asse verticale (V) della macchina e sollevabili e abbassatili di volta in volta in direzione verticale, i quali, per la compressione e la successiva deformazione permanente dei cappucci di chiusura (3) sulle imboccature delle bottiglie, presentano di volta in volta un organo di deformazione (29) relativamente mobile fra loro e un pressore (22) che attraversa centralmente l'organo di deformazione, dove un organo di trasporto di cappucci di chiusura (57) di un dispositivo di trasporto (54) di detti tappi di chiusua disposto a valle della guida di alimentazione (56) e azionato con sincronismo con la rotazione degli elementi di chiusura (7), fornisce di volta in volta,un cappuccip di chiusura (3) ad un mezzo di sostegno all 'estremità inferiore del pressore (22) di ogni elemento di chiusura (7) che passa davanti ad una posizione di erogazione del dispositivo di trasporto (54) delle capsule di chiusura, caratterizzata dal fatto che al di sotto del dispositivo di trasporto (54) dei cappucci di chiusura è previsto un elemento a vaschetta (68), aperto verso l'alto per il contenimento del liquido detergente,o di lavaggio, e dal fatto che il dispositivo di trasporto (54) dei tappi e/o l'elemento a vaschetta (68) su una intelaiatura (4) della macchina sono mobili l'uno rispetto all'altro in modo tale che il dispositivo di trasporto (54), in un primo posizionamento si trova, con il suo elemento di trasporto (57) ed eventualmente con altri elementi di funzionamento (59), al di sopra dell'elemento a vaschetta (68) e rispettivamente del livello del liqui do detergente o di lavaggio previsto in esso e detto dispositivo di trasporto (54) dei tappi, in un second posizionamento è immerso, con l'elemento di trasporto (57) e con gli eventuali, altri elementi di funzionamento (59) preferibilmente anche la guida di alimentazione (56) con il suo segmento che termina sul dispositivo di trasporto di chiusura, nell'elemento a vaschetta (68) e rispettivamente nel liquido di lavaggio disposto in esso .
  5. 5.Macchina tappatrice secondo la rivendicazione 4, caratterizzata da campane di lavaggio (46) ciascuna delle quali può essere fissata in modo amovibile su una zona di raccordo delle campane di lavaggio, la quale è prevista sulla zona inferiore (7") di ogni elemento di chiusura (7), e ciascuna delle quali, nella sua condizione fissata ad un elemento di chiusura (7) , chiude un vano di lavaggio (27, 25)verso il bas— so, in cui l'organo di deformazione (29) nonché il pressore (22) è disposto almeno con la sua estremità e rispettivamente con tutta la sua superficie frontale e con almeno una zona parziale di una superficie periferica attigua a questa, nonché mediante raccordi (39, 40) sugli elementi di chiusura (7) al di sopra delle zone di collegamento delle campane di lavaggio per l'alimentazione e lo scarico di un mezzo detergente o di lavaggio.
  6. 6. Macchina tappatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzata dal fatto che in ogni elemento di chiusura (7) è realizzato un primo canale (37) che, attraverso un primo raccordo (40) previsto sull'elemento di chiusura (7) al di sopra della zona di collegamento delle campane di lavaggio, è collegato con una tubazione (42) per l 'alimentazione del mezzo detergente o di lavaggio, e, tramite almeno una prima apertura di canale, sbocca nel vano di lavaggio, e dal fatto che in ogni elemento di chiusura (7) è realizzato, un secondo canale (36) che attraverso un secondo raccordo (39) previsto sull 'elemento di chiusura (7) al di sopra della zona di collegamento delle campane di lavaggio, è collegato con una tubazione (41) er lo scarico del mezzo detergente o di lavaggio e, tramite almeno una seconda apertura (38) del canale, è collegato con la camera di lavaggio.
  7. 7-Macchina tappatrice secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che il primo canale (37) è collegato, tramite almeno una sua apertura, con una zona parziale (27) della camera di lavaggio formata assialmente al di sotto dell'organo di deformazione e il secondo canale (36) è collegato, tramite almeno una sua apertura (38), con una zona parziale (23) del vano di lavaggio prevista assialmente al di sopra dell'organo di deformazione (29), la quale (zona parziale) forma, preferibilmente, un vano mobile per il pressore (22).
  8. 8. Macchina tappatrice secondo la rivendicazione 6 , caratterizzata dal fatto che il secondo canale è collegato, tramite almeno una sua apertura, con una zona parziale (27) del vano di lavaggio formata a ssialmente al di sotto dell 'organo di deformazione (29) e il primo canale è collegato, tramite almeno una pertura, con una zona parziale (23) del vano di lavaggio prevista, assialmente al di sopra dell'organo di deformazione (29, la quale (zona parziale) forma, preferibilmente, un vano mobile per il pressore (22)
  9. 9. Macchina tappatrice secondo, una delle rivendicazioni da 6 a 8, caratterizzata dal fatto che il primo e il secondo canale (37, 36) presenta, su una superfici (35) formata sul lato inferiore dell'elemento di chiusura (7), almeno un'apertura.
  10. 10. Macchina tappatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzata dal fatto che il mezzo detergente o di lavaggio è un liquido detergente o di lavaggio.
  11. 11. Macchina tappatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzata dal fatto che i raccordi (40) per l'alimentazione del mezzo detergente o di lavaggio sono collegabili preferibilmente per mezzo di un dispositivo di valvole di comando (81, 83) a scelta con una sorgente per un gas inerte, preferibilmente per un gas CO2.
  12. 12. Macchina tappatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzata da un organo di centraggio (24) previsto sulla zona inferiore (7'') di ogni elemento di chiusura (7), in cui al di so tto dell 'organo di deformazione (29), vi è almeno una cavita o apertura (27) aperta sul lato inferiore (35) ell'organo di centraggio (24) e chè lameno una zona parziale si allarga a forma di tronco di cono o a cono verso il basso per il centraggio di ciascuna bottiglia (2) da chiudere in corrispondenza della loro imboccatura e il quale organo di centraggio, al momento, della consegna della capsula di chiusura alla posizione di erogazione, sta con il suo lato inferiore (35) in corrispondenza del piano della estremità inferiore del pressore (22), dove la zona di collegamento, delle campane di lavaggio è formata preferibilmente su ciascun organo di centraggio.
  13. 13. Macchina tappatrice secondo la rivendica zione 12, caratterizzata da almeno un'apertura per la fuoriuscita del mezzo detergente o di lavaggio sul lato inferiore (35) e/o nell'apertura o cavità (27) dell'organo di centraggio (24).
  14. 14. Macchina tappatrice secondo una delle vendicazioni da 6 a 13, caratterizzata dal fatto che il primo canale (37) e/o il secondo canale (36) sono canali anulari che cingono concentricamente l'asse mediano (M) di ciascun elemento di chiusura (7) .
  15. 15. Macchina tappatrice secondo una delle rivendicazioni da 6 a 14, caratterizzata dal fatto che almeno un 'apertura del primo canale (37) è formata dall'apertura di uscita di un canale di diramazione /32, 33) che si dirama dal primo canale, il quale (canale di diramazione ) è realizzato nella parteinferiore (7") dell'elemento di chiusura (7) oppure nella parete periferica dell'organo di centraggio (24) sostanzialmente a forma di manicotto.
  16. 16. Macchina tappatrice secondo la rivendicazione 15, caratterizzata dal fatto che almeno un canale di diramazione (32 , 33) si estende almeno su una lunghezza parziale parallelamente all'asse mediano (M) dell'elemento di chiusura (7).
  17. 17. Macchina tappatrice secondo una delle rivendicazioni da 6 a 19, caratterizzata dal fatto che il primo canale (37) presenta almeno un'apertura sul lato inferiore (35) dell'organo di centraggio (24 )e/o almeno un ’apertura nell’interno della cavità (27)
  18. 18. Macchina tappatrice,secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che l'apertura del pr mo canale (37) prevista sul lato inferiore (35) presenta una sezione trasversale inore della sezione trasversale dell'apertura del canale prevista nella cavità (27) dell'organo di centraggio (24).
  19. 19. Macchina tappatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 18, caratterizzata dal fatto che le campane di lavaggio (46 ) per il loro fissaggio agli elementi di chiusura,(7) sono provviste di una chius ua rapida, preferibilmente di un a chiusura rapida (49, 50) a gabbia sferica.
  20. 20. Macchina tappatrice secondo una delle rivendicazioni da 6 a 19, caratterizzata dal fatto che le tubazioni (42) che portane ai primi canali (37) nonchè le tubazioni (41) di tutti gli elementi di chiusura (7) che si allontanano dai secondi canali (36) sono collegate tramite un distributore rotante (80) oppure tramite un segmento del distributore rotante con un tubo esterno di adduzione e rispettivamente di efflusso (78 84).
  21. 21. Macchina tappatrice secondo la rivendicazione 20, caratterizzata dal fatto che ogni distributore rotante e rispettivamente ogni segmento del distributore rotante agisce su un intervallo angolare di 360°.
  22. 22.Macchina tappatrice secondo la rivendicazione 20, caratterizzata dal fatto che ogni distributore rotante (80) e rispettivamente ogni segmento del distributore rotante agisce soltanto su un intervallo angolare inferiore a 360°,preferibilmente su un intervallo angolare dell'ordine di grandezza di 90°.
  23. 23.Macchina tappatrice secondo una delle rivendicazioni da 4 a 22, caratterizzata dal fatto che almeno l'elemento di trasporto del dispositivo di trasporto (34) dei tappi è abbassabile e sollevabile in direzione verticale.
  24. 24.macchina tappatrice secondo una elle. rivendicazioni da 4 a 23,caratterizzata dal fatto che almeno l'elemento a vaschetta (68) è sollevabile e abbassatile in direzione verticale.
  25. 25. Macchina tappatrice secondo una delle rivendicazioni da 4 a 24,caratterizzata dal fatto che suun elemento (68) è previsto un troppo pieno (69) che fissa il livello dello specchio del liquido detergente e rispettivamente di lavaggio nonché, preferibilmente oltre a questo, uno scarico (70) per lo svuotamento dell'elemento a vaschetta (68).
  26. 26.Macchina tappatrice secondo una delle rivendicazioni da 1 a 25, caratterizzata da un servocomando (86, 87) che, oltre ad un comando principale, è previsto per la rotazione di una barra di supporto (8) presentante gli elementi di chiusura (7) intorno all'asse verticale (V) della macchina.
IT48034A 1989-06-07 1990-06-06 Macchina per la chiusura di contenitori ad organi rotanti. IT1242109B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3918504A DE3918504C2 (de) 1989-06-07 1989-06-07 Verschließmaschine umlaufender Bauart

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9048034A0 IT9048034A0 (it) 1990-06-06
IT9048034A1 true IT9048034A1 (it) 1991-12-06
IT1242109B IT1242109B (it) 1994-02-16

Family

ID=6382218

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT48034A IT1242109B (it) 1989-06-07 1990-06-06 Macchina per la chiusura di contenitori ad organi rotanti.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5040354A (it)
DE (2) DE3918504C2 (it)
FR (1) FR2648125B1 (it)
IT (1) IT1242109B (it)

Families Citing this family (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4115285A1 (de) * 1990-07-10 1992-01-16 Seitz Enzinger Noll Masch Verschliesselement fuer eine verschliessmaschine
BR9106836A (pt) * 1990-09-15 1993-07-06 Kronseder Maschf Krones Processo e dispositivo para a limpeza de cabecotes de fechamento para fechar recipientes com tampas de coroa
DE9201857U1 (it) * 1991-03-28 1992-06-04 Krones Ag Hermann Kronseder Maschinenfabrik, 8402 Neutraubling, De
DE4332906A1 (de) * 1993-09-23 1995-03-30 Magdeburg Getraenkemasch Verschließorgan zum Verschließen von Flaschen mit Kronenkorken
DE4337442C2 (de) * 1993-11-03 1995-12-07 Ortmann & Herbst Masch Gmbh Kronkorkenverschlußvorrichtung für Flaschen
DE29507335U1 (de) * 1995-05-03 1996-05-30 Kronseder Maschf Krones Verschließorgan für Kronenkorker
US5755155A (en) * 1997-02-28 1998-05-26 Tetra Laval Holdings & Finance S.A. Aseptic process interface group
IT1294096B1 (it) * 1997-06-06 1999-03-22 Sasib Beverage S P A Ora Sasib Procedimento di tappatura, in particolare per tappare contenitori con tappi a corona, e tappatrice.
US6662526B2 (en) * 2001-11-27 2003-12-16 Alcoa Closure Systems International, Inc. Modular turret cage for a capping machine
US6945011B2 (en) * 2003-05-29 2005-09-20 Blackhawk Molding Co., Inc. Container closure system
DE102005037127B4 (de) * 2005-08-06 2007-09-06 Khs Ag Füllelement mit Spülkappe
DE102010045268A1 (de) 2010-09-14 2012-03-15 Khs Gmbh Reinigungsroboter mit Multifunktion
DE102013102963A1 (de) * 2013-03-22 2014-09-25 Krones Ag Vorrichtung sowie Verfahren zur Desinfektion von Formteilen
DE102014114561A1 (de) 2014-10-07 2016-04-07 Khs Gmbh Verschließwerkzeug sowie Ziehring für ein Verschließwerkzeug
DE202014009785U1 (de) 2014-12-12 2015-03-09 Liese Gmbh Handhabungsanlage für Behälter
US10464109B2 (en) 2016-11-30 2019-11-05 Nolan Smith Bottle cap thread rinsing system
JP7240095B2 (ja) * 2017-01-17 2023-03-15 フェラム パッケージング アーゲー 容器を密封するための密封機械の排出装置用の排出ヘッド
CN111533066A (zh) * 2019-11-04 2020-08-14 威世药业(如皋)有限公司 一种疫苗瓶专用的压盖机
DE102021124863A1 (de) * 2021-09-27 2023-03-30 Khs Gmbh Verschließvorrichtung zum Verschließen von Behältern

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL162347C (nl) * 1970-09-24 1980-05-16 Simonazzi Spa A & L Machine voor het aanbrengen van sluitingen op houders, zoals flessen.
DE2432276C3 (de) * 1974-07-05 1980-03-06 Enzinger-Union-Werke Ag, 6800 Mannheim Verfahren und Vorrichtung zum Weiterfördern von Kronenkorken zu den Verschlußsitzen einer Verschließmaschine
DE2722254C3 (de) * 1977-05-17 1980-08-07 Seitz-Werke Gmbh, 6550 Bad Kreuznach Flaschenverschließmaschine umlaufender Bauart
DE2750233A1 (de) * 1977-11-10 1979-05-17 Holstein & Kappert Maschf Vorrichtung fuer eine einrichtung zum reinigen und sterilisieren von rotierenden fuellmaschinen
DE2913447A1 (de) * 1979-04-04 1980-10-16 Alcoa Gmbh Masch Vorrichtung zum reinigen und warten der arbeitskoepfe eines flaschenbehandlungsrundlaeufers
DE2948633A1 (de) * 1979-12-04 1981-06-11 Holstein Und Kappert Gmbh, 4600 Dortmund Vorrichtung zum verschliessen von gefaessen
US4530202A (en) * 1982-01-18 1985-07-23 Aci Australia Limited Container filling machine and method
US4527377A (en) * 1982-07-06 1985-07-09 Mitsubishi Jukogyo Kabushiki Kaisha Washing device in a container sealing apparatus
DE3227244C1 (de) * 1982-07-21 1984-01-05 Mitsubishi Jukogyo K.K., Tokyo Waschvorrichtung für eine Behälterverschließmaschine
DE3515334A1 (de) * 1985-04-27 1986-10-30 Krones Ag Hermann Kronseder Maschinenfabrik, 8402 Neutraubling Gefaessverschliessmaschine
US4730631A (en) * 1985-07-22 1988-03-15 Sequoia-Turner Corporation Probe wash station
SE461032B (sv) * 1988-03-21 1989-12-18 Roby Teknik Ab Anordning vid en foerpackningsmaskin foer att ombesoerja en steril fyllningsatmosfaer
DE8815956U1 (it) * 1988-12-23 1990-01-25 Holstein & Kappert Maschf

Also Published As

Publication number Publication date
IT1242109B (it) 1994-02-16
IT9048034A0 (it) 1990-06-06
DE8915914U1 (it) 1992-02-20
FR2648125A1 (fr) 1990-12-14
DE3918504A1 (de) 1990-12-13
DE3918504C2 (de) 1996-03-14
FR2648125B1 (fr) 1996-03-01
US5040354A (en) 1991-08-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT9048034A1 (it) Macchina per la chiusura di contenitori ad organi rotanti.
EP1661848B1 (en) Filling head with replaceable outlets
US6079460A (en) Rotary filling machine for filling containers with liquids
US5313990A (en) Method and apparatus for filling containers with liquid material
US5848515A (en) Continuous-cycle sterile bottling plant
US2695743A (en) Sterile filling and closing machine
US4350187A (en) Filling machine
US3964526A (en) Method and apparatus for cleaning rotary filling machines
EP1908726B1 (en) Isobaric rotary filling machine with CIP-provision for the cleaning of every filling-valve
US4832096A (en) Device and a method for the air-free filling of receptacles, in particular flexible bags
EP0758624B1 (en) A continuous-cycle sterile bottling plant
JPS6382991A (ja) 充填装置
US2808856A (en) Vacuum filling machine
JP3584212B2 (ja) 容器を閉じるための方法
ITMI971668A1 (it) Macchina per il riempimento di contenitori in particolare per il riempimento di bottiglie e metodo di riempimento relativo
EP0103484A2 (en) Filling machine for foaming liquids
US1860270A (en) Bottling of liquids
US5896897A (en) Filling valve
JP7161868B2 (ja) 注入可能製品を物品に充填するための充填ユニットおよび方法
US1703457A (en) Bottle evacuating and sealing machine
US1085557A (en) Bottle-capping machine.
US785001A (en) Machine for bottling liquids.
JP4288746B2 (ja) 液抜き装置
JP4529221B2 (ja) 気体供給装置
JPH0825589B2 (ja) 容器を王冠で閉止する閉止ヘッドの洗浄方法およびそれに適した閉止装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19960412