IT9021036A1 - Composizione stabilizzante per polipropilene comprendente composti triazinici contenenti gruppi piperidinici e composti metallici - Google Patents
Composizione stabilizzante per polipropilene comprendente composti triazinici contenenti gruppi piperidinici e composti metallici Download PDFInfo
- Publication number
- IT9021036A1 IT9021036A1 IT021036A IT2103690A IT9021036A1 IT 9021036 A1 IT9021036 A1 IT 9021036A1 IT 021036 A IT021036 A IT 021036A IT 2103690 A IT2103690 A IT 2103690A IT 9021036 A1 IT9021036 A1 IT 9021036A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- formula
- group
- alkylene
- defined above
- hydrogen
- Prior art date
Links
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/16—Nitrogen-containing compounds
- C08K5/34—Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
- C08K5/3412—Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having one nitrogen atom in the ring
- C08K5/3432—Six-membered rings
- C08K5/3435—Piperidines
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K3/00—Use of inorganic substances as compounding ingredients
- C08K3/18—Oxygen-containing compounds, e.g. metal carbonyls
- C08K3/20—Oxides; Hydroxides
- C08K3/22—Oxides; Hydroxides of metals
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08K—Use of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
- C08K5/00—Use of organic ingredients
- C08K5/16—Nitrogen-containing compounds
- C08K5/34—Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
- C08K5/3467—Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having more than two nitrogen atoms in the ring
- C08K5/3477—Six-membered rings
- C08K5/3492—Triazines
- C08K5/34926—Triazines also containing heterocyclic groups other than triazine groups
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C08—ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
- C08L—COMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
- C08L2203/00—Applications
- C08L2203/12—Applications used for fibers
Landscapes
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
- Hydrogenated Pyridines (AREA)
- Macromolecular Compounds Obtained By Forming Nitrogen-Containing Linkages In General (AREA)
- Detergent Compositions (AREA)
Description
Descrizione dell’Invenzione Industriale dal titolo: Composizione stabilizzante per polipropilene comprendente composti triazinici contenenti gruppi piperidinici e composti metallici"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un nuovo metodo per stabilizzare il polipropilene contro la degradazione foto-ossidativa mediante l’impiego di miscele di derivati della 2,2,6,6-tetrametilpiperidina e particolari composti metallici.
E' noto che il polipropilene è soggetto a considerevole alterazione delle proprietà fisiche, come la riduzione della resistenza meccanica e variazione di colore, quando viene esposto alla luce solare, a causa della degradazione foto-ossidativa provocata dalle radiazioni ultraviolette.
Per eliminare questo inconveniente è necessario aggiungere al polimero adatti stabilizzanti alla luce come, per esempio, alcuni derivati del benzofenone e del benzotriazolo, complessi del nichel, esteri di acidi benzoici sostituiti, ossammidi aromatiche e animine stericamente impedite.
I risultati ottenuti sono, tuttavia, fortemente influenzati dal tipo di applicazione del polimero, come articoli da stampaggio» film» rafie o fibre.
Particolarmente difficoltosa è la stabilizzazione del polipropilene sotto forma di fibre; per questa applicazione è necessario impiegare prodotti a peso molecolare relativamente elevato, resistenti alla evaporazione e alla estrazione.
Buoni risultati sono stati ottenuti con alcuni derivati triazinici della 2 ,2,6,6-tetrametilpiperidina come quelli riportati nei brevetti US 4.086.204, 4.108.829, 4.288.593, 4.315.859, 4.321.374, 4.331.586, 4.335,242, 4.376.836, 4.433.145, 4.459.395, 4.477.615, 4.533.688, 4.547.548, 4.740.544, EP 94.048, 117.229, 176.106 e brevetto giapponese 61/176.662.
I risultati finora ottenuti non sono stati, tuttavia, completamente soddisfacenti, così che un ulteriore miglioramento era desiderabile.
E' stato ora trovato con sorpresa che, impiegando miscele di uno o più derivati triazinici della 2,2,6,6-tetrametilpiperidina e uno o più composti metallici particolari, si ottengono, nella stabilizzazione alla luce di fibre di polipropilene, valori notevolmente più elevati rispetto all’impiego dei soli composti piperidinici.
In particolare la presente invenzione si riferisce ad un nuovo metodo per stabilizzare il polipropilene consistente nell'impiego di miscele sinergiche costituite da:
A) uno o più composti triazinici contenenti gruppi di formula (I)
in cui R è idrogeno, alchile C1-C4, 0·, OH, alcossi C1-C8, cicloalcossi C5-C8, alchenile C3-C6. fenilalchile C7-C9 o acile C1-C8, preferibilmente idrogeno o metile;
B) uno o più ossidi e idrossidi di Mg, Ca, Ba, Zn, Al, Sn, preferibilmente Mg e Zn.
L'impiego di alcuni derivati della 2,2,6,6-tetraraetilpiperidina in miscela con ossidi o idrossidi di Mg o Zn per la stabilizzazione di poliuretani è stato descritto nel brevetto giapponese 82/34.155 pubblicato il 24.2.1982.
In particolare questo brevetto rivendica la stabilizzazione di poliuretani con miscele costituite da esteri del 2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinolo, ossidi o idrossidi di Mg o Zn e fosfiti organici.
Queste miscele non danno risultati soddisfacenti quando sono impiegate per la stabilizzazione di fibre polipropileniche. D'altra parte nel brevetto GB 2.132.621 è riportato l’impiego di miscele di ZnO ed esteri del 2,2,6,6-tetrametil-4-piperidinolo come fotodegradanti per poliolefine, in particolare polietilene e polipropilene.
Il brevetto EP 290.386 riguarda la stabilizzazione di polimeri organici mediante miscele di sali e ossidi di Zn/Mg con poliesteri di formula
in cui R è idrogeno o metile, A è un legame diretto o alchilene C2-C10 e n è un numero intero da 2 a 50.
Dette miscele non presentano alcun effetto sinergico su polipropilene sotto forma di fibre.
Nel brevetto EP 290.388 viene rivendicato l'impiego di ossidi e idrossidi di Al, Mg e Zn in miscela con composti contenenti gruppi di formula (I) per la stabilizzazione alla luce del polietilene.
E' stato ora trovato con sorpresa che miscele analoghe alle precedenti sono molto efficaci anche nella stabilizzazione alla luce di polipropilene particolarmente sotto forma di fibre.
I composti contenenti gruppi di formula (I), utilizzabili secondo la presente invenzione, sono:
a) composti di formula generale (II)
(II)
in cui Ri è come prima definito per R;
X è -0- o >N-Ra dove 3⁄4 è idrogeno, alchile C1-C15, alchile C2-C4 sostituito in posizione 2,3 o 4 con OH, con alcossi Ci-Cs» con di(C1-C4-alchil)ammino, o con un gruppo eterociclico azotato a 5-7 termini con la valenza libera sull'atomo di azoto, cicloalchile C5-C12 , fenilalchile C7-C9, tetraidrofurfurile o un gruppo di formula (III)
(III)
dove R3 ha uno qualsiasi dei significati dati a R, oppure X è 1,4-piperazindiile o un gruppo di formula (IVa) o (IVb)
(iVa) (IVb)
con R1 come prima definito e con l'atomo di azoto, sostituito con il gruppo piperidile, legato all'anello triazinico;
Y è uno dei gruppi
in cui R1 e X sono come prima definito e R4, R5 , R6,, uguali o diversi, hanno uno qualsiasi dei significati dati a R2 con esclusione del significato di gruppo di formula (III), oppure sono alchenile C8-C12 o fenile non sostituito o sostituito con 1,2, o 3 alchili o alcossi C1-C4, oppure è un gruppo
eterociclico a 5-7 termini;
m è un numero intero da 1 a 6;
quando m è 1, Z ha uno qualsiasi dei significati dati a Y; quando m è 2, Z è uno dei gruppi di formula (Va)-(Vc)
(Va) (Ve) in cui A1, A2 , uguali o diversi, sono -0- o >N-R9 con R9 idrogeno, alchile C1-C18, cicloalchile C5-C12 , fenilachile C7-C9 o un gruppo di formula (III), R7’è alchilene C2-C12 , cicloesilene , cicloesilenedimetilene, metilenedicicloesilene, isopropilidenedicicloesilene , fenilene, isopropilidenedifenilene, xililene, alchilene C4 -C12 interrotto da 1, 2 o 3 atomi di ossigeno o da 1 o 2 gruppi >N-Ria dove Ria è alchile C1-C18, cicloalchile C3-C12, fenilalchile C7-C9 o un gruppo di formula (III) oppure, quando A1 e A2 sono entrambi >N-R9 , R10 è anche idrogeno, aclle C1-C8 o (Ci-<3⁄4 -alcossi)carbonile, oppure R7 o A1R7 sono, rispettivamente, un gruppo o un gruppo Re è alchile C1-C3, A3 è un legame diretto o -CH2- e n è zero, 1, 2 o 3;
quando m è 3, Z è uno dei gruppi di formula (Vla)-(VIe)
in cui A4 , A5 , A6, A8 , A9, A10, uguali o diversi, sono come prima definito per A1, A2 e, quando A8 , A9 sono entrambi -0-, A10 è anche un gruppo -CH2O-, R1, R12, R13, R18, uguali o diversi, sono alchilene C2-C6, p è zero o 1, R14, R15, R16, R17 , R19 , uguali o diversi, sono come prima definito per R9 , A7 è legame diretto o -CH2-, q, r, s, uguali o diversi, sono numeri interi da 2 a 6 e Rea è idrogeno o alchile C1-C8 ;
quando n è 4, Z è uno dei gruppi di formula (VIIa)-(VIId)
in cui A1 è come prima definito per A1 e A2, R21, R22 R24., R25 , uguali o diversi, sono alchilene C2-C6 , t è zero o 1, R23 , R26 , uguali o diversi, sono come prima definito per R9 , Y' ha uno qualsiasi dei. significati dati a Y, A12 è 2-idrossitrimetilene , -CHaCO-, xilene, diacile alifatico o aromatico contenente fino a 12 atomi di carbonio, un gruppo -COO(CH2)4-6OOC- o un gruppo di formula (VIII)
(VIII)
dove Y' è come prima definito e R27 è alcantetraile C4-C12; quando m è 50 6, Z è un gruppo di formula (IX)
(ix)
in cui R28 , R31 , uguali o diversi) sono come prima definito per R9 , R29 , R30. uguali o diversi, sono alchilene C2-C6 e n è 2 o 3 e, quando m è 6, Z è anche un gruppo di formula (Xa)-(Xc)
(Xc)
con R23, R24,. R25 , R26, R28, R29 , R30, R31 e A12 come prima definito;
b) oligomeri con peso molecolare compreso tra 1.000 e 10.000 contenenti unità ripetitive di formula (XI)
(XI)
in cui Y" è come prima definito per Y, Ε1 , E3 . uguali o diversi, sono gruppi di formula (Va)-(Vc), Ea è come prima definito per Aia e v è zero, 1, 2, 3 o 4, con la condizione che almeno un gruppo di formula (III) sia presente in ciascuna unità ripetitiva di formula (XI);
c) oligomeri di formula (XII)
(XII)
in cui R32 è idrogeno, alchile C1-C8, alchenile C3-C6, fenilalchile C7-C9, acile C1-C8 o (C1 -C8-alcossi)carbonile, E4 è un gruppo di formula (XlIIa) o (Xlllb)
(XIIIa)
(XIIIb)
in cui R34 è come prima definito per R9, R33 è alchilene C2-C12 . cicloesilene , cicloesilenedimetilene , metilenedicicloesilene, xililene, alchilene C4-C12 interrotto da 1, 2 o 3 atomi di ossigeno o da un gruppo >N-CH3 . Ri è come prima definito e x è zero o 1, Rag è OH, ONa, OK, alcossi Ci-Ca, alchenilossi C3-C6, fenilalcossi C7-C9 , acilossl C1-C8, un gruppo Ras-Ea- o un gruppo di formula (XIV)
(XIV)
e w è un numero da 1 a 20;
d) oligomeri con peso molecolare compreso tra 1.000 e 10.000 contenenti unità ripetitive di formula (XV)
(XV)
in cui R1 è come prima definito, R26 è come prima definito per R2 , R37 è idrogeno, alchile C1-C18, un gruppo di formula (III) o un gruppo di formula (XVI)
(XVI)
y è zero o 1 e E5 è come prima definito per E2 o alchilene C2-C6 .
Esempi di alchile contenente fino a 18 atomi di carbonio sono metile, etile, propile, isopropile, butxle, 2-butile, isobutile, t-butile, pentile, 2-pentile, esile, eptile, ottile, 2-etilesile, t-ottile, nonile, decile, undecile, dodecile, tridecile, tetradecile, esadecile, ottadecile.
Alchile contenente fino a 12 atomi di carbonio è preferito.
Esempi di alchile C2-C4 sostituito con OH in posizione 2, 3 o 4 sono 2-idrossietile, 2-idrossipropile, 3-idrossipropile, 2-idrossibutile, 4-idrossibutile.
Esempi di alchile C2-C4 sostituito con alcossi C1-C8 in posizione 2, 3 o 4 sono 2-metossietile, 2-etossietile, 3-metossipropile, 3-etossipropile, 3-butossipropile, 3-ottossipropile, 4-metossibutile.
3-Metossipropile e 3-etossipropile sono preferiti.
Esempi di alchile Ca-Cq. sostituito con di(C1 -C4-alchil)animino in posizione 2, 3 o 4 sono 2-dimetilamminoetile, 2-dietilamminoetile, 3-dimetilammìnopropile, 3-dietilamminopropile, 3-dibutilamminopropile , 4-dietilamminobutile.
3-Dimetilamminopropile e 3-dietilamminopropile sono preferiti. Quando Ra è alchile (3⁄4-(3⁄4. sostituito in posizione 2, 3 o 4 con un gruppo eterociclico azotato a 5-7 termini, esempi rappresentativi sono gruppi di formula in cui G è legame diretto, -0-, -CH2- o -CH2-CH2-.
“ è preferito.
Esempi di alcossi contenente fino a 8 atomi di carbonio sono metcssi, etossi, propossi, isopropossi, butossi, isobutossi, t-butossi, pentossi, isopentossi, esossi, eptossi, ottossi. Alcossi C6-C8, in particolare eptossi e ottossi sono preferiti per R1 , R3 .
Quando R1, R3 sono cicloalcossi C5-C8, esempi rappresentativi sono ciclopentossi , cicloesossi, cicloeptossi, cicloottossi.
Ciclopentossi e cicloesossi sono preferiti.
Quando i vari sostituenti sono cicloalchile C5-C12, essi sono non sostituiti o sostituiti con 1, 2 o 3 alchili C1-C4; esempi rappresentativi sono ciclopentile, metilciclopentile, dimetilciclopentile, cicloesile, metilcicloesile, dimetilcicloesile, trimetilcicloesile, t-butilcicloesile, cicloottile, ciclodecile, ciclododecile. Cicloesile è preferito.
Esempi di alchenile contenente fino a 18 atomi di carbonio sono allile, 2-metilallile, butenile, pentenile, esenile, undecenile, oleile. Sono preferiti gli alchenili in cui l'atomo di carbonio in posizione 1 è saturo; particolarmente preferito è allile.
Esempi di fenile sostituito sono metilfenile, dimetilfenile, trimetilfenile, t-butilfenile, di-t-butilfenile, metossifenile, etossìfenile.
Quando i vari sostituenti sono fenilalchile C7-C9, essi sono non sostituiti o sostituiti sul fenile con 1,2 o 3 alchili C1-C4; esempi rappresentativi sono benzile, metilbenzile, diraetilbenzile, t-butilbenzile, 2-feniletile. Benzile è preferito.
R1, R3, R10, come acile contenente fino a 8 atomi di carbonio, possono essere un gruppo alifatico o aromatico.
Esempi rappresentativi sono formile, acetile, propionile, butirrile, pentanoile, esanoile, eptanoile, ottanoile, benzoile, acriloile o crotonile. Acetile è preferito.
Quando il gruppo è un gruppo eterociclico a 5-7
5-7 termini, detto gruppo può contenere un altro eteroatomo, per esempio azoto o ossigeno; esempi rappresentativi sono 1-pirrolidile, 1-piperidile, 4-morfolinile, 4-metil-lpiperazinile, 1-esaidroazepinile. 4-Morfolinile è preferito. Esempi di alchilene contenente fino a 12 atomi di carbonio sono etilene, propilene, trimetilene, tetrametilene , pentametilene, 2,2-dimetiltrimetilene, esametilene, trimetilesametilene, ottametilene, decametilene, dodecametilene.
Esempi di alchilene C4-C12 interrotto da 1, 2 o 3 atomi di ossigeno sono 3-oxaeptan-l,5-diile , 4-oxaeptan-l,7-diile, 3,6-dioxaottan-l,8-diile, 4,7-dioxadecan-l ,10-diile, 4,9-dioxadodecan-l,12— dille, 3,6,9-trioxaundecan-l,11-diile. Quando R7 è alchilene C4-C12 interrotto da 1 o 2 gruppi >N-R10, esempi rappresentativi sono i gruppi
Quando R=à è alchilene C4-C12 interrotto da un gruppo >N-CH3, esempio rappresentativo è il gruppo di formula
Per A12, esempi di diacile contenente fino a 12 atomi di carbonio sono ossalile, maIonile, succinile, glutarile, adipoile, sebacoile, isoftaloile, tereftaloile.
Per RE?, esempi preferiti di alcantetraile C4-C12 sono
1,2,3,4-butantetraile e il gruppo
Composti preferiti contenenti gruppi di formula (I), che possono essere impiegati secondo la presente invenzione, sono quelli di formula (II) in cui R1 è idrogeno, metile, allile, benzile o acetile, X è -0- o >N-RE , RE è idrogeno, alchile C1-C1E, alchile C2-C8 sostituito in posizione 2 o 3 con alcossi C1-C4, con dimetilaminino, con dietilammino o con 4-morfolinile, cicloesile, benzile, tetraidrofurfurile 0 un gruppo di formula (H I) con R3 come prima definito per R1 , Y
e un gruppo è un numero intero da 2 a 6 e,
quando m è 2, Z è un gruppo di formula (Va) in cui Ai e As sono >N-R9 con R9 idrogeno, alchile C1-C12, cicloesile, benzile o un gruppo di formula (III), R7 è alchilene C2-C6 , cicloesilenedimetilene, metilenedicicloesilene, xililene, alchilene C4-C10 interrotto da 1 o 2 atomi di ossigeno o da 1 o 2 gruppi >N-R10 dove R10 è idrogeno, alchile C1-C12, cicloesile, benzile, un gruppo di formula (III), acile C1-C4 o
quando m è 3, Z è un gruppo di formula (Via) in cui A4 e A3 sono come prima definito per A1, A2 , R11, R12 , uguali o diversi» sono alchilene C2-C5 e p e zero, quando m è 4, Z è un gruppo di formula (VIIe) o (VIIe) in cui A11 è come prima definito per A1, A2 , R21, R22, R24, R25, uguali o diversi, sono alchilene C2-C6, t è zero, R23 e R26 sono come prima definito per R9 e A12 è diacile alifatico o aromatico contenente fino a 10 atomi di carbonio o un gruppo -C00(CH2 )4-6OOC-, quando m è 5 o 6, Z è un gruppo di formula (IX) in cui R28 e R31 sono come prima definito per R9 , R29, R30 , uguali o diversi, sono alchilene C2-C6 e u è 2 o 3 e, quando m è 6, Z è anche un gruppo di formula (Xc) con R28 , R29 , R30 , R31 e A12 come prima definiti; oligomeri con peso molecolare compreso tra 1.000 e 5.000 contenenti unità ripetitive di formula (XI) in cui Y” è uno dei gruppi
dove R1 e X sono come prima
definiti e R4 , R5 , R6, uguali o diversi, sono come prima definito per RE, oppure è 4-morfolinile, Ε1 , E3 ,
uguali o diversi, sono gruppi di formula (Va)-(Vc) dove Ai, AE e R7 sono come prima definiti. Re è idrogeno o metile, A3 è legame diretto e n è zero, Ee è 2-idrossitriraetilene, diacile alifatico o aromatico contenente fino a 10 atomi di carbonio, un gruppo -C00(CH2)4-600C- o un gruppo di formula (VIII) dove Y’ ha uno qualsiasi dei significati dati a Y” e v è zero, 1 o 2, con la condizione che almeno un gruppo di formula (III) sia presente in ciascuna unità ripetitiva di formula (XI) ; oligomeri di formula (XII) in cui Ras è idrogeno, alchile C1-C4, acile C1-C4 o (C1-C4.- alcossi)carbonile, E4 è un gruppo di formula (XIIIa) o (XIIIb) in cui R34. è come prima definito per R9 , R35 è alchilene G≥-Ct, cicloesilenediraetilene, metilenedicicloesilene , alchilene Ca-Cre interrotto da 1 o 2 atomi di ossigeno o da un gruppo >N-CH2 , R1 è come prima definito e x è zero o 1, R35 è OH, ONa, OK, alcossi C1-C4., acilossi C1-C4, un gruppo R32-E1- o un gruppo di formula (XIV) e w è un numero da 1 a 10; oligomeri con peso molecolare compreso tra 1000 e 5000 contenenti unità ripetitive di formula (XV) in cui Ri è come prima definito, R36, è come prima definito per R2 , R37 è idrogeno, alchile C1-C12, un gruppo di formula (III) o un gruppo di formula (XVI), y è 1 e Es è come prima definito per E2 0 alchilene C2-C6.
Composti particolarmente preferiti contenenti gruppi di formula (I), che possono essere impiegati secondo la presente invenzione, sono quelli di formula (II) in cui R1 è idrogeno o metile, X è >N-R2 , R2 è alchile C1-C3, 2,2,6,6-tetrametil-4-piperidile o 1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidile, Y è un gruppo
m è 2, 3 o 4 e quando m è 2, Z è un gruppo di formula (Va) in cui Ai e Aa sono >N-R9 con R9 idrogeno, alchile C1-C4, 2,2,6,6-tetrametil-4-piperidile o l,2,2,6,6-pentametil-4-piperidile, R7 è alchilene C2-C6 , cicioèsilenedimetilene, metilenedicicloesilene, xililene, alchilene C4.-C10 interrotto da 1 o 2 atomi di ossigeno o da un gruppo >N-R10 , dove R10 è idrogeno, metile, cicloesile, benzile, acile C1-C4 o (C1-C4-alcossi)carbonile, oppure Z è un gruppo quando m è 3, Z è un gruppo di formula (Via) in cui A1 e A3 sono come prima definito per A1 , A2 , R11, R12, uguali o diversi, sono alchilene C2-C6 e p e zero, quando m è 4, Z è un gruppo di formula (Vlla) o (Vile) in cui A1 1 è come prima definito per A1 , A2 , R21 , R22 , R24., R23 , uguali o diversi, sono alchilene C2-C6, t è zero, R23 e R26 sono come prima definito per R9 e A12 è diacile alifatico C2-C10 o un gruppo -COO(CH2 )4.-6OOC- ;
oligomeri con peso molecolare tra 1.500 e 5.000 contenenti unità ripetitive di formula (XI) in cui Y" è uno dei gruppi
o dove Ri e X sono come prima definito
e R5, R6 , uguali o diversi, sono alchile C1-C9, oppure R5 è anche idrogeno, oppure è 4-morfolinile, E1 è un gruppo
di formula (Va) come prima definito e v è zero, con la condizione che almeno un gruppo di formula (III) sia presente in ciascuna unità ripetitiva di formula (XI); oligomeri di formula (XII) in cui R32 è idrogeno, metile, acetile o (C1-C2-alcossi)carbonile E4. è un gruppo di formula (XIIIa) in cui R34. è 2,2,6,6-tetrametil-4-piperidile o 1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidile, R35 è alchilene C2-C6 o alchilene C8-C10 interrotto da 2 atomi di ossigeno, R1 è come prima definito, R33 è un gruppo R32-E4.- o un gruppo di formula (XIV) e w è un numero da 1 a 5; oligomeri con peso molecolare tra 1.500 e 5.000 contenenti unità ripetitive di formula (XV) in cui R1 è come prima definito, R36 è come prima definito per R2, R37 è idrogeno o un gruppo di formula (XVI), y è 1 e Es è alchilene C2-C4.
Composti A) di particolare interesse utilizzabili secondo la presente invenzione sono:
Al)
A2
A3) oligomeri con peso molecolare tra 1.500 e 4.000 contenenti l'unità ripetitiva di formula
A4) oligomeri con peso molecolare tra 1.500 e 4.000 contenenti l'unità ripetitiva di formula
A5) oligomeri con peso molecolare tra 1.500 e 4.000 contenenti l'unità ripetitive di formula
A6) oligomeri con peso molecolare tra 1.500 e 4.000 contenenti l'unità ripetitiva di formula
A7) oligomeri con peso molecolare tra 1.500 e 4.000 contenenti l'unità ripetitiva di formula
Detti composti possono essere impiegati da soli o in miscela tra loro.
I composti (B) utilizzabili secondo la presente invenzione sono preferibilmente gli ossidi e idrossidi di Mg e Zn. Particolarmente preferiti sono gli ossidi di Mg e Zn, che possono essere impiegati da soli o in miscela tra loro.
Le percentuali in peso, rispetto al peso del polipropilene, del composti (A) e (B) utilizzabili secondo la presente invenzione sono tra 0,025 e 2%, preferibilmente tra 0,05 e 1%, per i composti (A) e tra 0.005 e 1%, preferibilmente tra 0,025 e 0,5% per i composti (B).
I composti (A) e (B) possono essere mescolati tra loro prima dell'aggiunta al polimero, oppure possono essere aggiunti separatamente al polimero utilizzando uno qualsiasi dei procedimenti noti.
Oltre ai composti (A) e (B) della presente invenzione possono essere aggiunti altri additivi usuali per polipropilene quali antiossidanti, assorbitori UV, stabilizzanti al nichel, pigmenti, cariche, agenti antistatici, ignifuganti, agenti lubrificanti, anticorrosivi, disattivatori di metalli.
Esempi di additivi che possono essere impiegati in miscela con i composti (A) e (B) sono in particolare:
1. Antiossidanti
1.1 Monofenoli alchilati, per esempio
1 .2 Idrochinoni alchilati, per esempio
1.3 Difeniltioeteri idrossilati, per esempio
1,4 Alchilidenbisfenoli, per esempio
1.5 Composti benzilici, per esempio
1.6 Acilamminofenoli, per esempio
1.7_ Esteri dell'acido P-(3 ,5-di-t-butil-A-idrossifenil) propionico
con mono o polialcooli, per esempio metanolo, dietilene glicole, ottadecanolo, trietilene glicole, 1,6-esandiolo, pentaeritritolo, neopentil glicole, tris(idrossietil) isocianurato, tiodietilene glicole, N,N'-bis(idrossietil) ossammide.
1.8 Esteri dell'acido P-(5-t-butil-3⁄4-idrossi-3-metilfenil) propionico
eoa mono o polialcooli, per esempio metanolo, dietilene glicole, ottadecanolo, trietilene glicole, 1,6-esandiolo, pentaeritritolo, neopentil glicole, tis(idrossietil) isocianurato, tiodietilene glicole, N,N*-bis(idrossietil) ossainmide.
1.9 Esteri dell'acido B-(3,5-dicicloesil-3⁄4-idrossifenil) propionico
con mono o polialcooli, per esempio metanolo, dietilene glicole, ottadecanolo, trietilene glicole, 1,6-esandiolo, pentaeritritolo, neopentil glicole, tris(idrossietil) isocianurato, tiodietilene glicole, N,N'-bis(idrossietil) ossammide.
1.10 Ammidi dell’acido B-(3,5-di-t-butil-3⁄4-idrossifenil) propionico per esempio
2, Assorbitori UV e'stabilizzanti alla luce
2 .1 2-(2^IdrossifeniD -benzotriazoli, per esempio
2.2 2-Idrossibenzofenoni, per esempio
2.3 Esteri di acidi benzoici variamente sostituiti, per
2.4 Acrilati, per esempio
2.5 Composti del nichel, per esempio
complessi del nichel di 2,2'-tiobis[4-(l,l,3,3-tetrametilbutil)fenolo }, come i complessi 1:1 o 1:2, facoltativamente con aggiunta di leganti come n-butilammina, trietanolammina o N-cicloesildietanolammina, nichel dibutilditiocarbammato, sali di nichel di monoalchil esteri dell'acido 4-idrossi-3,5-di-tbutilbenzilfosfonico, come l'estere metilico o etilico, complessi del nichel di chetossime come 2-idrossi-4-metilfenil-undecilchetossirne, complessi del nichel del 1-fenil-4-lauroil-5-idrossipirazolo, con aggiunta facoltativa di leganti.
2.6 Diammidi dell'acido ossalico, per esempio
2.7 2-(2-idrossifenil)-l ,3i5-triazine, per esempio
1,3,5-triazina.
3. Disattivatori di metalli, per esempio
4. Fosfiti e fosfoniti, per esempio,
4bis. Idrossilammine, per esempio,
5. Composti distruttori di perossidi, per esempio,
zinco dibutilditiocarbammato , diottadecil disolfuro, pentaeritritol tetrakis(f3-dodecilmercapto)propionato.
6. Stabilizzanti di poliammidi, per esempio
sali di rane in combinazione con ioduri e/o composti del fosforo e sali di manganese bivalente.
7. Co-stabilizzanti basici, per esempio,
melamminai polivinilpirrolidone, diciandiammide, triallil cianurato, derivati della urea, derivati dell’idrazina, animine, poliammidi, poliuretani, sali di metalli alcalini o alcalino-terrosi di acidi grassi superiori, ad esempio, calcio stearato, zinco stearato, magnesio stearato, sodio ricinoleato, potassio palmitato, antimonio pirocatecolato o zinco pirocatecolato.
8. Agenti nucleanti, per esempio,
acido 4-t-butilbenzoico, acido edipico, acido difenilacetico.
9. Fillers e agenti rinforzanti, per esempio,
calcio carbonato, silicati, fibre di vetro, asbesti, talco, caolino, mica, solfato di bario, ossidi e idrossidi di metalli, carbon black, grafite.
10. Altri additivi, per esempio,
plastificanti, lubrificanti. emulsionanti, pigmenti, imbiancanti ottici, agenti ignifuganti, agenti antistatici e agenti schiumogeni.
L'impiego delle miscele stabilizzate secondo la presente invenzione viene mostrato negli esempi che seguono; essi vengono dati solo a scopo illustrativo e non limitativo.
ESEMPI 1 - 7
2,5 g di ciascuno del prodotti indicati nella tabella 1, 1 g di tris(2,A-di-t-butilfenil) fosfito, 0,5 g di calcio oonoetil 3 ,5-di-t-butil-A-idrossibenzilfosfonato, 1 g di calcio stearato, 2,5 g di biossido di titanio e MgO o ZnO nelle quantità indicate in tabella vengono mescolati in un miscelatore lento con 1000 g di polipropilene in polvere avente un melt index = 12g/10 min (misurato a 230°C e 2,16 kg) ·
Le miscele vengono estruse a 200-230°C per ottenere dei granuli di polimero che sono, quindi, trasformati in fibre utilizzando un'apparecchiatura di tipo semi-industriale (Léonard, Sumirago (VA), Italia) e operando nelle seguenti condizioni:
Le fibre così preparate sono esposte, dopo montaggio su cartone bianco, in un Weather-O-Meter modello 65 WR (ASTM G 26-77) con una temperatura del pannello nero di 63°C.
Sui campioni prelevati dopo diversi tempi di esposizione alla luce, viene misurata la tenacità residua mediante un dinamometro a velocità costante, quindi si calcola il tempo di esposizione in ore necessario per dimezzare la tenacità iniziale (T50).
A scopo di confronto vengono esposte fibre preparate nelle stesse condizioni sopraindicate, ma senza l'aggiunta dei composti dell'invenzione.
Nella tabella 1 sono riportati i risultati ottenuti:
TABELLA 1
Claims (15)
- RIVENDICAZIONI 1. Composizione stabilizzante per polipropilene comprendente: A) uno o più composti triazinici contenenti gruppi piperidinìci di formula (1) (I) in cui R è idrogeno, alchile C1-C4, 0° , OH, alcossi C1-C8, cicloalcossi C5-C8, alchenile C2-C6 , fenilalchile C7-C9 o acile C1-C8 ; B) uno o più ossidi e idrossidi di Mg, Ca, Ba, Zn, Al, Sn.
- 2. Composizione stabilizzante secondo la rivendicazione 1 in cui i composti (A) contenenti gruppi di formula (I) sono scelti nel gruppo costituito da composti di formula (II) (II) in cui R1 è come prima definito per R; X è -0- o >N-R2 dove R2 è idrogeno, alchile C1-C18, alchile C2-C4 sostituito in posizione 2,3 o 4 con OH, con alcossi C1-C8, con di(C1-C4.-alchil)ammino, o con un gruppo eterociclico azotato a 5-7 termini con la valenza libera sull'atomo di azoto, cicloalchile C5-C12, fenilalchile C7-C9, tetraidrofurfurile o un gruppo di formula (III) (III) dove Ra ha uno qualsiasi dei significati dati a R, oppure X è 1 ,4-piperazindiile o un gruppo di formula (IVa) o (IVb)(IVa) CiVb) con Ri come prima definito e con l'atomo di azoto, sostituito con il gruppo piperidile, legato all'anello triazinico; Y è uno dei gruppiin cui R1 e X sono come prima definito e R4 , R5 , R6, uguali 0 diversi, hanno uno qualsiasi dei significati dati a R2 con esclusione del significato di gruppo di formula (III), oppure sono alchenile C3-C18 o fenile non sostituito o sostituito con 1, 2, o 3 alchili o alcossi C1-C4, oppure è un gruppo eterociclico a 5-7 termini; m è un numero intero da 1 a 6; quando m è 1, Z ha uno qualsiasi dei significati dati a Y; quando m è 2, Z è uno dei gruppi di formula (Va)-(Ve)(Va) (Vb) (Ve) in cui A1, A2 , uguali o diversi, sono -0- o >N-R9 con R9 idrogeno, alchile C1-C18, cicloalchile C5-C12, fenilachile C7-C9 o un gruppo di formula (III), R7 è alchilene C2-C12, cicloesilene, cicloesilenedimetilene, metilenedicicloesilene, isopropilidenedicicloesilene, fenilene, isopropilidenedifenilene, xililene, alchilene C4-C12 interrotto da 1, 2 o 3 atomi di ossigeno o da 1 o 2 gruppi >N-R10 dove R10 è alchile C1-C18 , cicloalchile C5-C12, fenilalchile C7-C9 0 un gruppo di formula (III) oppure, quando A1 e A2 sono entrambi >N-R9 , R10 è anche idrogeno, acile C1-C9 o (C1-C8-alcossi)carbonile, oppure R7 o A1R7 sono, rispettivamente, un gruppo o un gruppo R8 è alchile C1-C8, A3 è un legame diretto o CH2 e n è zero, 1, 2 o 3; quando m e 3, Z è uno dei gruppi di formula (Vla)-(Vle)in cui A4 , A5 , A6, A8 , A9 , A10, uguali o diversi, sono come prima definito per A1, A2 e, quando A8 , A9 sono entrambi -0-, Aio è anche un gruppo -CH2O-, R11, R12, R13, R18, uguali o diversi, sono alchilene C2-C6, p è zero o 1, R14, R15, R16, R17 , R19 , uguali o diversi, sono come prima definito per R9 , A7 è legame diretto o -CH2-, q, r, s, uguali o diversi, sono numeri interi da 2 a 6 e R23 è idrogeno o alchile C1-C8; quando m è 4, Z è uno dei gruppi di formula (VIIa)-(VIId)in cui A11 è come prima definito per A e A2 , R21 , R22 , R24 , R25 , uguali o diversi, sono alchilene C2-C6, t è zero 0 1, R23, R26, uguali o diversi, sono come prima definito per R9, Y' ha uno qualsiasi dei significati dati a. Y. A12 è 2-idrossitrimetilene -CH2CO-, xilene, diacile alifatico o aromatico contenente fino a 12 atomi di carbonio, un gruppo -C00(CH2 )4-600C- o un gruppo di formula (VIII) (VIII) dove Υ' è come prima definito e R27 è alcantetraile C4.-C12; quando m è 5 o 6, Z è un gruppo di formula (IX) (IX) in cui R28, R31 , uguali o diversi, sono come prima definito per R9 , R29 , R30 , uguali o diversi, sono alchilene C2~C6 e n è 2 o 3 e, quando m è 6, Z è anche un gruppo di formula (Xa)-(Xc)(Xb) (Xc) con R23 , R24, R25 , R26 , R28 , R29,, R30,. R31 e A12 come prima definito; b) oligomeri con peso molecolare compreso tra 1.000 e 10.000 contenenti unità ripetitive di formula (XI) (XI) in cui Y" è come prima definito per Y, E1 , E3 , uguali o diversi, sono gruppi di formula (Va)-(Vc), Es è come prima definito per Aia e v è zero, 1, 2, 30 4, con la condizione che almeno un gruppo di formula (111) sia presente in ciascuna unità ripetitiva di formula (XI); c) oligomeri di formula (XII) (XII) in cui R32 è idrogeno, alchile C1-C8, alchenile C3-C6, fenilalchile C7-C9, ac ile C1-C8 o (C1 -C8-alcossi)carbonile , E,i è un gruppo di formula (XIIIa) 0 (XIIIb) (XlIIa) (XlIIb) in cui R34 è come prima definito per R9 , R35 è alchilene C2-C12, cicloesilene, cicloesilenedimetilene , metilenedicicloesilene , xililene, alchilene C4-C12 interrotto da 1, 2 o 3 atomi di ossigeno o da un gruppo >N-CH3 , Ri è come prima definito e x è zero o 1, R33 è OH, ONa, OK, alcossi C1-C8, alchenilossi C3-C6, fenilalcossi C7-C9, acilossi C1-C8, un gruppo R32-E4- o un gruppo di formula (XIV) (XIV) e w è un numero da 1 a 20; d) oligomeri con peso molecolare compreso tra 1.000 e 10.000 contenenti unità ripetitive di formula (XV)(XV) in cui R1 è come prima definìto, è come prima definito per R2, R37 è idrogeno, alchile C1-C18 , un gruppo di formula (III) o un gruppo di formula (XVI) <(XVI) >y è zero o 1 e E5 è come prima definito per E2 o alchilene C2-C4.
- 3 . Composizione stabilizzante secondo la rivendicazione 1 in cui i composti (A) contenenti gruppi di formula (I) sono scelti nel gruppo costituito da composti di formula (II) in cui R1 è idrogeno, metile, allile, benzile o acetile, X è -0-o >N-R2, R2 è idrogeno, alchile C1-C12. alchile C2-C8 sostituito in posizione 2 o 3 con alcossi C1-C4, con dimetilammino, con dietilammino o con 4-morfolinile, cicloesile, benzile, tetraidrofurfurile o un gruppo di formula (III) con Ra come prima definito per Ri , Y e un gruppom è un numero intero da 2 a 6 e, quando m è 2, Z è un gruppo di formula (Va) in cui A1 e Aa sono >N-R9 con R9 idrogeno, alchile C1-C12, cicloesile, benzile o un gruppo di formula (III), R7 è alchilene CE-CA, cicloesilenedimetilene , metilenedicicloesilene , xililene, alchilene interrotto da 1 o 2 atomi di ossigeno o da 1 o 2 gruppi >N-R10 dove R10 è idrogeno, alchile C1-C12, cicloesile, benzile, un gruppo di formula (III), acile C1-C4 o (C1-C4.-alcossi)carbonile oppure Z è un gruppo quando m è 3, Z è un gruppo gruppo di formula (VIa) in cui A4 e A5 sono come prima definito per A1, A2 , R11, R12 , uguali o diversi, sono alchilene CE-Ci, e p è zero, quando ni è 4, Z è un gruppo di formula (VIIe) o (VIIc) in cui A11 è come prima definito per A1, A2 , R21, R22 , R24 , R25, uguali o diversi, sono alchilene C2-C6, t è zero, R23 e R26 sono come prima definito per R9 e A12 è diacile alifatico o aromatico contenente fino a 10 atomi di carbonio o un gruppo -C00(CH2)4-6,00C-, quando m è 5 o 6, Z è un gruppo di formula (IX) in cui R28 e R31 sono come prima definito per R9 , R29 , R30 , uguali o diversi, sono alchilene C2-C6 e u è 2 o 3 e, quando m è 6, Z è anche un gruppo di formula (Xc) con R28 , R29 , R30, R31 e AIE come prima definiti; oligomeri con peso molecolare compreso tra 1.000 e 5.000 contenenti unità ripetitive di formula (XI) in cui Y" è uno dei gruppi R4O- , dove Ri e X sono come prima come prima definiti e R4 , R5 , R6, uguali o diversi, sono come prima definito per R2 , oppure è 4-morfolinile, Ε1 , E3 , ugnali o diversi, sono gruppi di formula (Va)-(Vc) dove Ai, AE e R7 sono come prima definiti, R8 è idrogeno o metile, A3 è legame diretto e n è zero, EE è 2-idrossitrimetilene, diacile alifatico o aromatico contenente fino a 10 atomi di carbonio, un gruppo -C00(CH2)4-600C- O un gruppo di formula (VIII) dove Y' ha uno qualsiasi dei significati dati a Y" e v è zero, 1 o 2, con.la condizione che almeno un gruppo di formula (III) sia presente in ciascuna unità ripetitiva di formula (XI); oligomeri di formula (XII) in cui Ras è idrogeno· alchile C1-C4, scile C1-C4 o (C1-C4-alcossi)carbonilei E4 è un gruppo di formula (XIIIa) o (XIIIb) in cui Raa. è come prima definito per R9 , Ras è alchilene C2-C6, cicloesilenedimetilene, metilenedicicloesilene, alchilene C4-C10 interrotto da 1 o 2 atomi di ossigeno o da un gruppo >N-CHa , R1 è come prima definito e x è zero o 1, R33 è OH, ONa, OK, alcossi C1-C4, acilossi C1-C4, un gruppo R32-Ε4- o un gruppo di formula (XIV) e w è un numero da 1 a 10; oligomeri con peso molecolare compreso tra 1000 e 5000 contenenti unità ripetitive di formula (XV) in cui R1 è come prima definito, R36 è come prima definito per R2, R37 è idrogeno, alchile C1-C12, un gruppo di formula (III) o un gruppo di formula (XVI), y è 1 e E; è come prima definito per E2 o alchilene C2-C6.
- 4. Composizione stabilizzante secondo la rivendicazione 1 in cui i composti (A) contenenti gruppi di formula (I) sono scelti nel gruppo costituito da composti di formula (II) in cui R1 è idrogeno o metile, X è >N-RE , R2 è alchile C1-C8, 2,2,6,6-tetrametil-4-piperidile o l,2,2,6,6-pentametil-4- piperidile, Y è un gruppo DI è 2, 3 o 4 e quando m è 2, Z è un gruppo di formula (Va) in cui Ai e AE sono >N-R9 con R9 idrogeno, alchile C1-C4, 2,2,6,6-tetrametil-4-piperidile o 1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidile, R7 è alchilene C2-C6 , cicloesilenedimetilene, metilenedicicloesilene, xililene, alchilene C4-C10 interrotto da 1 o 2 atomi di ossigeno o da un gruppo >N-R10, dove Rie è idrogeno, metile, cicloesile, benzile, scile C1-C4 o (C1 -C4-alcossi)carbonile, oppure Z è un gruppo quando ra è 3, Z è un gruppo di formula (VIa) in cui A4 e A5; sono come prima definito per A1, A2 , R11, R12, uguali o diversi, sono alchilene C2-C6 e p e zero, quando m è 4, Z è un gruppo di formula (VIIa) o (VIIc) in cui AH è come prima definito per A1, Α2 , R21, R22 , R24 , R25, uguali o diversi, sono alchilene C2-C6, t è zero, R23 e R26 sono come prima definito per R9 e A12 è diacile alifatico C2-C10 o un gruppo -COO(CH2)4-6OOC; oligomeri con peso molecolare tra 1.500 e 5.000 contenenti unità ripetitive di formula (XI) in cui Y" è uno dei gruppi o dove Ri e X sono come prima definito e R5 , R6, uguali o diversi, sono alchile C1-C8, oppure R5 è anche idrogeno, oppure è 4-morfolinile, E1 è un gruppo di formula (Va) come prima definito e v è zero, con la condizione che almeno un gruppo di formula (III) sia presente in ciascuna unità ripetitiva di formula (XI); oligomeri di fonnula (XII) in cui R32 è idrogeno, metile, acetile o (C1-C2-alcossi)carbonile E4 è un gruppo di formula (XlIIa) in cui R34 è 2,2,6,6-tetrametil-4-piperidile o 1,2,2,6,6-pentametil-4-piperidile, R35 è alchilene C2-C6 O alchilene C8-C10 interrotto da 2 atomi di ossigeno, R1 è come prima definito, R33 è un gruppo R32-E4- o un gruppo di formula (XIV) e w è un numero da 1 a 5; oligomeri con peso molecolare tra 1.500 e 5.000 contenenti unità ripetitive di formula (XV) in cui R1 è come prima definito, R36 è come prima definito per R2 , R37 è idrogeno o un gruppo di formula (XVI), y è 1 e E; è alchilene C2-C4.
- 5. Composizione stabilizzante secondo la rivendicazione 1 in cui il composto (A) è quello di formula
- 6. Composizione stabilizzante secondo la rivendicazione 1 in cui il composto (A) è quello di formula
- 7. Composizione stabilizzante secondo la rivendicazione 1 in cui il composto (A) è quello di formula
- 8. Composizione stabilizzante secondo la rivendicazione 1 in cui il composto (A) è quello di formula
- 9. Composizione stabilizzante secondo la rivendicazione 1 in cui il composto (A) è quello di formula
- 10. Composizione stabilizzante secondo la rivendicazione 1 in cui il composto (A) è quello di formula
- 11. Composizione stabilizzante secondo la rivendicazione 1 in cui il composto (A) è quello di formula
- 12. Composizione stabilizzante secondo la rivendicazione 1 in cui il composto (B) è un ossido o idrossido di Mg o Zn.
- 13. Composizione stabilizzante secondo la rivendicazione 1 in cui il composto (B) è un ossido di Mg o Zn.
- 14. Composizione stabilizzante secondo la rivendicazione 1 in cui le percentuali in peso, rispetto al peso del polipropilene, dei composti (A) e dei composti (B) sono tra 0,025 e 2%, preferibilmente tra 0,05 e 1% per i composti (A) e tra 0,005 e 1%, preferibilmente tra 0,025 e 0,5% per i composti (B).
- 15. Fibre di polipropilene stabilizzate con una composizione stabilizzante secondo la rivendicazione 1.
Priority Applications (5)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT02103690A IT1246170B (it) | 1990-07-24 | 1990-07-24 | Composizione stabilizzante per polipropilene comprendente composti triazinici contenenti gruppi piperidinici e composti metallici |
EP19910810576 EP0468923A3 (en) | 1990-07-24 | 1991-07-16 | Stabiliser compositions for polypropylene, comprising triazine compounds containing piperidine groups, and metal compounds |
US07/733,484 US5180762A (en) | 1990-07-24 | 1991-07-22 | Stabiliser composition for polypropylene, comprising triazine compounds containing piperidine groups, and metal compounds |
CA002047556A CA2047556C (en) | 1990-07-24 | 1991-07-22 | Stabiliser composition for polypropylene, comprising triazine compounds containing piperidine groups, and metal compounds |
JP3207544A JPH04248850A (ja) | 1990-07-24 | 1991-07-24 | ピペリジン基を含有するトリアジン化合物,および金属化合物を包含する,ポリプロピレン用安定剤組成物 |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT02103690A IT1246170B (it) | 1990-07-24 | 1990-07-24 | Composizione stabilizzante per polipropilene comprendente composti triazinici contenenti gruppi piperidinici e composti metallici |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
IT9021036A0 IT9021036A0 (it) | 1990-07-24 |
IT9021036A1 true IT9021036A1 (it) | 1992-01-24 |
IT1246170B IT1246170B (it) | 1994-11-16 |
Family
ID=11175741
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT02103690A IT1246170B (it) | 1990-07-24 | 1990-07-24 | Composizione stabilizzante per polipropilene comprendente composti triazinici contenenti gruppi piperidinici e composti metallici |
Country Status (5)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5180762A (it) |
EP (1) | EP0468923A3 (it) |
JP (1) | JPH04248850A (it) |
CA (1) | CA2047556C (it) |
IT (1) | IT1246170B (it) |
Families Citing this family (45)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1269953B (it) * | 1994-06-27 | 1997-04-16 | Ciba Geigy Spa | Films di poliolefine o copolimeri di olefine con migliorata stabilita' alla luce e resistenza agli insetticidi |
US6593485B1 (en) | 1994-10-06 | 2003-07-15 | Clariant Finance (Bvi) Limited | Stabilizer composition |
IT1271711B (it) * | 1994-11-09 | 1997-06-04 | Ciba Geigy Spa | Derivati della 2,2,6,6-tetrametilpiperidina utili come stabilizzanti alla luce, al calore e all'ossidazione per materiali organici |
DE4445524A1 (de) * | 1994-12-20 | 1996-06-27 | Hoechst Ag | Polyolefinformmasse mit verbesserter Wärmebeständigkeit |
IT1273607B (it) * | 1995-04-26 | 1997-07-08 | Ciba Geigy Spa | Combinazione di stabilizzanti per polimeri sintetici organici |
ATE312874T1 (de) * | 1996-03-22 | 2005-12-15 | Wolfgang Wehner | Stabilisatorkombination für chlorhaltige polymere |
US5804622A (en) * | 1996-03-22 | 1998-09-08 | Ciba Specialty Chemicals Corporation | Monomeric N-piperidinylmelamines as stabilizers for chlorine-containing polymers |
TW357175B (en) * | 1996-07-12 | 1999-05-01 | Ciba Sc Holding Ag | Stabilizer mixtures |
TW464670B (en) | 1996-08-07 | 2001-11-21 | Ciba Sc Holding Ag | Stabilizer mixtures containing a hindered amine |
TW467931B (en) * | 1996-08-22 | 2001-12-11 | Ciba Sc Holding Ag | Stabilizer mixtures |
GB2354245B (en) * | 1996-08-22 | 2001-04-25 | Ciba Sc Holding Ag | Stabilizer mixtures for polyolefins |
DE19820157B4 (de) | 1997-05-13 | 2010-04-08 | Clariant Produkte (Deutschland) Gmbh | Neue Verbindungen auf Basis von Polyalkyl-1-oxa-diazaspirodecan-Verbindungen |
GB2332678B (en) * | 1997-12-23 | 2000-09-27 | Ciba Sc Holding Ag | Stabilizer mixtures containing a sterically hindered amine |
US20020016390A1 (en) | 1997-12-23 | 2002-02-07 | Francois Gugumus | Stabilizer mixtures |
ES2196993B1 (es) * | 1997-12-23 | 2005-03-01 | Ciba Specialty Chemicals Holding Inc. | Polimeros sinteticos estabilizados. |
SG74700A1 (en) * | 1998-02-25 | 2000-08-22 | Ciba Sc Holding Ag | Preparation of sterically hindered amine ethers |
PT1263855E (pt) * | 2000-02-22 | 2008-04-16 | Ciba Sc Holding Ag | Misturas estabilizadoras para poliolefinas |
US6828364B2 (en) | 2000-07-14 | 2004-12-07 | Ciba Specialty Chemicals Corporation | Stabilizer mixtures |
US7261839B2 (en) * | 2002-01-22 | 2007-08-28 | Northern Technologies International Corp. | Tarnish inhibiting composition and article containing it |
US20030220436A1 (en) * | 2002-01-22 | 2003-11-27 | Gencer Mehmet A. | Biodegradable polymers containing one or more inhibitors and methods for producing same |
US7270775B2 (en) * | 2002-01-22 | 2007-09-18 | Northern Technologies International Corp. | Corrosion inhibiting composition and article containing it |
US8008373B2 (en) * | 2002-01-22 | 2011-08-30 | Northern Technologies International Corp. | Biodegradable polymer masterbatch, and a composition derived therefrom having improved physical properties |
US20040173779A1 (en) * | 2002-01-22 | 2004-09-09 | Gencer Mehmet A. | Biodegradable shaped article containing a corrosion inhibitor and inert filler particles |
WO2003062313A1 (en) * | 2002-01-22 | 2003-07-31 | Northern Technologies International Corporation | Tarnish inhibiting formula and tarnish inhibiting articles using same |
US7297735B2 (en) * | 2003-03-05 | 2007-11-20 | Eastman Chemical Company | Polycarbonate compositions |
US7482397B2 (en) * | 2003-01-13 | 2009-01-27 | Eastman Chemical Company | Polycarbonate compositions |
US20040143041A1 (en) * | 2003-01-13 | 2004-07-22 | Pearson Jason Clay | Polyester compositions |
US20040180994A1 (en) * | 2003-03-05 | 2004-09-16 | Pearson Jason Clay | Polyolefin compositions |
CN100594220C (zh) * | 2003-03-05 | 2010-03-17 | 伊士曼化工公司 | 聚合物共混物 |
US20050277713A1 (en) * | 2003-03-05 | 2005-12-15 | Pearson Jason C | Polymer blends |
KR101158123B1 (ko) * | 2003-03-05 | 2012-06-19 | 이스트만 케미칼 컴파니 | 자외선 흡수 화합물을 함유하는 중합체 조성물 |
US7338992B2 (en) * | 2003-03-05 | 2008-03-04 | Eastman Chemical Company | Polyolefin compositions |
US20040183053A1 (en) * | 2003-03-20 | 2004-09-23 | Pearson Jason Clay | Process for the preparation of a hindered amine light stabilizer salt |
US20040192813A1 (en) * | 2003-03-20 | 2004-09-30 | Pearson Jason Clay | Polymer compositions containing an ultraviolet light absorbing compound |
US20050277771A1 (en) * | 2003-03-20 | 2005-12-15 | Pearson Jason C | Process for the preparation of a hindered amine light stabilizer salt |
EP2511274A3 (en) | 2005-01-21 | 2013-01-02 | Basf Se | Polyamine derivative |
JP4752525B2 (ja) * | 2006-02-07 | 2011-08-17 | 東洋インキScホールディングス株式会社 | 樹脂組成物 |
PL2128873T3 (pl) * | 2007-03-16 | 2013-03-29 | Repsol Lubricantes Y Espec S A | Biodegradowalny płyn dielektryczny |
GB0708692D0 (en) | 2007-05-04 | 2007-06-13 | Innovia Films Ltd | Seelable, pealable film |
WO2008142453A1 (en) | 2007-05-24 | 2008-11-27 | Innovia Films Limited | Low emissivity film |
GB0714418D0 (en) | 2007-07-24 | 2007-09-05 | Innovia Films Ltd | UV barrier film |
USD619477S1 (en) | 2008-10-03 | 2010-07-13 | Innovia Films Limited | Outer wrapper for packaging of CDs/DVDs |
IT1393333B1 (it) * | 2009-02-09 | 2012-04-20 | 3V Sigma Spa | Nuove ammine stericamente impedite e loro uso come stabilizzanti per polimeri |
IT1399477B1 (it) * | 2010-03-15 | 2013-04-19 | 3V Sigma Spa | Miscele di ammine stericamente impedite per la stabilizzazione di polimeri |
KR20210099613A (ko) | 2018-12-04 | 2021-08-12 | 바스프 에스이 | 폴리에틸렌 또는 폴리프로필렌 물품 |
Family Cites Families (21)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
IT1052501B (it) * | 1975-12-04 | 1981-07-20 | Chimosa Chimica Organica Spa | Composti politriazinici utilizzabili per la stabilizzazione di polimeri sintetici e procedimento per la loro preparazione |
IT1060458B (it) * | 1975-12-18 | 1982-08-20 | Chimosa Chimica Organica Spa | Composti piperidil triazinici adatti per la stabilizzazione di polimeri sintetici e procedimento per la loro preparazione |
US4256627A (en) * | 1977-11-08 | 1981-03-17 | Ciba-Geigy Corporation | Novel light stabilizers for plastics |
US4315859A (en) * | 1979-01-15 | 1982-02-16 | Ciba-Geigy Corporation | 1,3,5-Triazines containing at least one piperidine radical |
US4288593A (en) * | 1979-02-06 | 1981-09-08 | Ciba-Geigy Corporation | Polyalkylpiperidine derivatives of s-triazines |
JPS564639A (en) * | 1979-06-23 | 1981-01-19 | Sankyo Co Ltd | Stabilizer for high-molecular material |
DE2933078A1 (de) * | 1979-08-16 | 1981-03-26 | Hoechst Ag, 65929 Frankfurt | Neue triazinderivate, ihre herstellung und ihre verwendung als stabilisatoren fuer synthetische polymere |
DE2944729A1 (de) * | 1979-11-06 | 1981-05-14 | Hoechst Ag, 6000 Frankfurt | Neue triazinstabilisatoren |
DE3027223A1 (de) * | 1980-07-18 | 1982-02-11 | Hoechst Ag, 6000 Frankfurt | Triazinylaminotriazine, ihre herstellung und verwendung |
IT1151035B (it) * | 1980-07-31 | 1986-12-17 | Chimosa Chimica Organica Spa | Piperidil-derivati di copolimeri triazinici,processi per la loro preparazione e composizioni stabilizzate che li comprendono |
US4331586A (en) * | 1981-07-20 | 1982-05-25 | American Cyanamid Company | Novel light stabilizers for polymers |
JPS58194931A (ja) * | 1982-05-07 | 1983-11-14 | Adeka Argus Chem Co Ltd | 合成樹脂組成物 |
IT1152192B (it) * | 1982-05-19 | 1986-12-31 | Apital Prod Ind | Composti per stabilizzare i polimeri |
JPS5947259A (ja) * | 1982-09-13 | 1984-03-16 | Adeka Argus Chem Co Ltd | 安定化された合成樹脂組成物 |
GB2132621B (en) * | 1982-12-27 | 1986-06-18 | Exxon Research Engineering Co | Photodegradable polymer composition |
JPS59122487A (ja) * | 1982-12-28 | 1984-07-14 | Sankyo Co Ltd | ピペリジル−トリアジン−トリアミン誘導体及び高分子材料用安定剤 |
IT1163814B (it) * | 1983-07-19 | 1987-04-08 | Chimosa Chimica Organica Spa | Composti polimerici contenenti radicali piperidinici e triazinici,processo per la loro preparazione e loro impiego quali stabilizzanti per polimeri sintetici |
JPS6181441A (ja) * | 1984-09-28 | 1986-04-25 | Adeka Argus Chem Co Ltd | 高分子材料組成物 |
JPS6218444A (ja) * | 1985-07-16 | 1987-01-27 | Adeka Argus Chem Co Ltd | 安定化された高分子材料組成物 |
EP0290386B1 (de) * | 1987-05-05 | 1992-06-10 | Ciba-Geigy Ag | Stabilisierung von organischen Polymeren gegen Lichtabbau |
IT1215455B (it) * | 1987-05-05 | 1990-02-14 | Ciba Geigy Spa | Composizione stabilizzante per polietilene comprendente composti contenenti gruppi piperidinici e composti metallici |
-
1990
- 1990-07-24 IT IT02103690A patent/IT1246170B/it active IP Right Grant
-
1991
- 1991-07-16 EP EP19910810576 patent/EP0468923A3/en not_active Withdrawn
- 1991-07-22 US US07/733,484 patent/US5180762A/en not_active Expired - Lifetime
- 1991-07-22 CA CA002047556A patent/CA2047556C/en not_active Expired - Fee Related
- 1991-07-24 JP JP3207544A patent/JPH04248850A/ja active Pending
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT9021036A0 (it) | 1990-07-24 |
CA2047556C (en) | 2003-05-27 |
JPH04248850A (ja) | 1992-09-04 |
IT1246170B (it) | 1994-11-16 |
US5180762A (en) | 1993-01-19 |
EP0468923A2 (en) | 1992-01-29 |
CA2047556A1 (en) | 1992-01-25 |
EP0468923A3 (en) | 1993-01-27 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
IT9021036A1 (it) | Composizione stabilizzante per polipropilene comprendente composti triazinici contenenti gruppi piperidinici e composti metallici | |
US4459395A (en) | Piperidyl derivatives of triazine copolymers, processes for their preparation and stabilized composition containing these derivatives | |
BR112015014031A2 (pt) | composição de retardo de chamas e composição de resina sintética de retardo de chamas | |
US4547548A (en) | Polymeric compounds containing piperidine and triazine radicals, process for their preparation, and their use as stabilizers for synthetic polymers | |
TW201000535A (en) | An optical film for a flat panel display | |
JPS59176278A (ja) | 合成ポリマ−用安定剤として有用な新規ピペリジニル−トリアジン化合物 | |
KR100248537B1 (ko) | 유기물질에 대한 안정화제로서 유용한 테트라메틸피페리딘 화합물 | |
JPH0288571A (ja) | 有機物質用安定剤として使用するピペリジン―トリアジン化合物 | |
JPS6099131A (ja) | 新規なピペリジン基を含有するポリマー化合物及び該化合物からなる安定剤 | |
DE68925237T2 (de) | Polyamine, teilweise substituiert durch Piperidin triazine | |
CA1283909C (en) | Piperidine compounds | |
IT8922866A1 (it) | Composti piperidin-triazinici atti all'impiego come stabilizzanti per materiali organici | |
IT9020556A1 (it) | Composti piepridin-triazinici contenenti gruppi silossanici, atti all'impiego come stabilizzanti per materiali organici | |
KR0133289B1 (ko) | 비스-피페리딜-트리아진에 의해 부분적으로 치환된 폴리아민 | |
JP2952424B2 (ja) | 有機材料用安定剤として使用するためのピペラジン―ピペリジン化合物 | |
US5336706A (en) | Piperidine-triazine compounds for use as stabilizers for organic materials | |
EP0354184A2 (en) | Compounds containing substituted piperidine groups for use as stabilizers for organic materials | |
JP3038508B2 (ja) | 有機材料用安定剤として使用するためのピペリジン−トリアジン化合物 | |
IT9020631A1 (it) | Nuovi cooligomeri piperidin-triazinici atti all'impiego come stabilizzanti per materiali organici | |
ITMI942260A1 (it) | Derivati della 2, 2, 6, 6-tetrametilpiperidina utili come stabilizzanti alla luce, al calore e all'ossidazione per materiali organici | |
IT9021092A1 (it) | Composti piperidin-triazinici contenenti gruppi tetraidrofuranici o tetraidropiranici atti all'impiego come stabilizzanti per materiali organici | |
US5256787A (en) | Tri-piperdine compounds as stabilizers for organic materials | |
EP0517658A1 (en) | Stabilisation of polymeric organic materials by using synergistic mixtures comprising sterically hindered cyclic amines and derivatives of 3-pyrazolidinone or 1,2,4-triazolidine-3,5-dione | |
ITMI930661A1 (it) | Composti piperidin-triazinici atti all'impiego come stabilizzanti per materiali organici | |
ITMI942428A1 (it) | Composti piperidinici contenenti gruppi silanici come stabilizzanti per materiali organici |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted | ||
TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 |
Effective date: 19970730 |