IT9020092A1 - Procedimento per la preparazione di derivati chinazolinici - Google Patents

Procedimento per la preparazione di derivati chinazolinici

Info

Publication number
IT9020092A1
IT9020092A1 IT020092A IT2009290A IT9020092A1 IT 9020092 A1 IT9020092 A1 IT 9020092A1 IT 020092 A IT020092 A IT 020092A IT 2009290 A IT2009290 A IT 2009290A IT 9020092 A1 IT9020092 A1 IT 9020092A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
general formula
process according
reaction
comprises carrying
solvent
Prior art date
Application number
IT020092A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9020092A0 (it
IT1241128B (it
Inventor
Margit Csorgo
Marton Fekete
Frigyes Gorgenyi
Laszlo Pongo
Jozsef Reiter
Ilona Sztuhar
Original Assignee
Egyt Gyogyszervegyeszeti Gyar
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from HU193189A external-priority patent/HU203342B/hu
Priority claimed from HU193089A external-priority patent/HU203333B/hu
Application filed by Egyt Gyogyszervegyeszeti Gyar filed Critical Egyt Gyogyszervegyeszeti Gyar
Publication of IT9020092A0 publication Critical patent/IT9020092A0/it
Publication of IT9020092A1 publication Critical patent/IT9020092A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1241128B publication Critical patent/IT1241128B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D405/00Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom
    • C07D405/14Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing three or more hetero rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D405/00Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom
    • C07D405/02Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing two hetero rings
    • C07D405/06Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing two hetero rings linked by a carbon chain containing only aliphatic carbon atoms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P9/00Drugs for disorders of the cardiovascular system
    • A61P9/12Antihypertensives
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D307/00Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom
    • C07D307/02Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings
    • C07D307/04Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • C07D307/18Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with hetero atoms or with carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals, directly attached to ring carbon atoms
    • C07D307/24Carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D405/00Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom
    • C07D405/02Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing two hetero rings
    • C07D405/12Heterocyclic compounds containing both one or more hetero rings having oxygen atoms as the only ring hetero atoms, and one or more rings having nitrogen as the only ring hetero atom containing two hetero rings linked by a chain containing hetero atoms as chain links

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Cardiology (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Low-Molecular Organic Synthesis Reactions Using Catalysts (AREA)
  • Heterocyclic Carbon Compounds Containing A Hetero Ring Having Nitrogen And Oxygen As The Only Ring Hetero Atoms (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un originale procedimento per la preparazione di derivati chinazolinici, originali prodotti intermedi utili in detto procedimento ed anche un procedimento per la preparazione di detti prodotti intermedi.
In conformità di un aspetto della presente invenzione viene previsto un procedimento per la preparazione di derivati chinazolinici della formula generale I
ed n è il numero interno 2 o 3) e loro sali di addizione acida
farmaceuticamente accettabili.
La formula generale I comprende tutti gli isomeri e tautomeri e la presente invenzione racchiude un procedimento per la preparazione di tutti gli isomeri e tautomeri dei composti della formula generale I.
I composti della formula generale I sono ingredienti noti farmaceuticamente attivi utili come agenti ipertensivi a causa della loro attività di bloccaggio del recettore ^
I composti della formula generale I possono essere preparati facendo reagire la 4-ammino-6,7-dimetossi-2-cloro-chinazolina della formula IX
con un’ammina della formula generale IV
ed n sono come detto sopra) e sottoponendo il composto cosi
ottenuto all'aciiazione (brevetto tedesco N°2.646.186, brevetti belgi N°879.730 e
873.909 e brevetto francese N°2.468.595).
Lo svantaggio dei sudetti metodi è che il materiale di partenza della
formula IX è reperibile piuttosto con difficoltà e può essere preparato dalla
veratroaldeide per mezzo di una sintesi a setet fasi ed alcune delle fasi di detta
sintesi possono essere realizzate soltanto con rese molto basse.
E' lo scopo della presente invenzione quello di fornire un procedimento per
la preparazione dei composti della formula generale I, che elimina i suddetti
inconvenienti delle note procedure.
In conformità di un aspetto della presente invenzione viene fornito un
procedimento per la preparazione dei composti della formula generale I (in cui R ,
ed n sono come detto sopra) e loro sali di addizione acida farmaceuticamente
accettabili) che comprende le operazioni di (a) far reagire un derivato della
isotiourea della formula generale III
(in cui R sta per alchile inferiore o fenilachile inferiore, in cui l'anello fenilico di
quest'ultimo gruppo può essere facoltativamente sostituito mediante uno o più gruppi alchile inferiore e/o atomi di alogeno) con un'ammina della formula generale 1 2
(IV) (in cui R , R ed n sono come detto sopra) ad una temperatura tra 15D°C e 280°C; oppure (b) ciclizzare un composto della formula generale II
( I I )
(in cui R , R ed n sono come detto sopra) facoltativamente in presenza di un catalizzatore; e se lo si desidera convertire un composto della formula generale I cosi ottenuto in un suo sale di addizione acida farmaceuticamente accettabile.
La presente invenzione è basata sul sorprendente riconoscimento che i composti della formula generale I possono essere facilmente preparati mediante ciclizzazione termica o catalitica degli originali composti della formula generale II ormai descritti nella tecnica precedente.
Il termine alchile inferiore usato in tutta questa relazione si riferisce a gruppi idrocarburici saturi a catena diritta o ramificata comprendenti 1-4 atomi di carbonio (metile, etile, n-propile, isopropile, n-butile, terz-butile e così via). II termine fenilalchile inferiore si riferisce a gruppi alchile inferiore come definiti sopra sostituiti mediante un gruppo fenile (per esempio benzile, ^-feniletile e così via). Il termine alogeno comprende gli atomi di fluoro, bromo, cromo e iodio ed è preferibilmente fluoro, cloro o bromo.
Gli originali materiali di partenza della formula generale II possono essere preparati facendo reagire un derivato della isotiourea della formula generale ΙΠ ed un'ammina della formula generale IV e possono essere o isolati o ciclizzati direttamente nel desiderato derivato chinazoiinico della formula generale I sul posto senza isolamento.
I materiali di partenza della formula generale III sono noti composti /J.
Heterocycl. Chem 23, 401 (1986)/ ø possono essere preparati in una maniera analoga al processo descritto nel brevetto ungherese N°181.743.
I materiali di partenza della formula generale IV sono note ammine descritte nella tecnica precedente (domanda di brevetto tedesco pubblicata N°2.646.186; brevetti belgi N°873.909 e 879.730 e brevetto francese N°2.468.595).
In conformità del procedimento (a) un derivato della isotiurea della formula generale III viene fatto reagire con un'ammina acilata della formula generale IV in un solvente organica inerte che ha un punto di ebollizione al di sopra di 150<Q>C. Si preferisce usare dimetilformammide, dimetilacetammide, n-metil-pirrolidone, triammide esametilfosforica, dimetilsolfossido, salfolano, dimetiletere di dimetilenglìcole, dietiletere dietilenglicole, difeniletere, nitrobenzene, diclorobenzene o tetraidronaftalene come solvente. In conformità di una forma particolarmente preferita di realizzazione del processo A la reazione dei composti della formula generale III e IV viene effettuata in dimetiletere di dimetilenglìcole oppure dimetilformammide ad una temperatura tra 150°C e 220°C, e in modo particolarmente preferibile a 160-180°C. Si preferisce usare come materiale di partenza un composto della formula generale III in cui R sta per metile.
In conformità del processo (b) un composto della formula generale II viene convertito nel derivato chinazolinico desiderato della formula generale I mediante chiusura di anello. La reazione di ciclizzazione viene effettuata o mediante riscaldamento (ciclizzazione termica) oppure in presenza di un adatta catalizzatore.
La ciclizzazione termica dei composti della formula generale II può essere effettuata in assenza o presenza di un solvente. Come mezzo di reazione si può usare un solvente inerte avente un punto di ebollizione di 15°-28D°C, e preferibilmente bollente tra 150°C e 22Q°C. Si preferisce così usare come mezzo di reazione un solvente che ha un punto di ebollizione al di sopra di 150°C, particolarmente dimetilformammide, dimetilacetammide, n-metilpirrolidone, triammide esametilfosforica, dimetilsolfossido, solfolano, dìmetiletere di dimetilenglicole, dietiletere di dietilengiicole, difeniletere, nitrobenzene, diclorobenzene, tetraidronaftalene eccetera. E' particolarmente preferibilmente in dìmetiletere di dlmetilglicole oppure dimetilformammide come mezzo di reazione.
La ciclizzazione dei composti della formula generale II può anche essere realizzata in un solvente in presenza di un catalizzatore ad una temperatura tra 25°C e 130°C e preferibilmente a 70-100°C. Ossicloruro fosforoso può preferibilmente agire come solvente mentre come catalizzatore si può usare preferibilmente tricloruro fosforoso, pentaclaruro fosforoso, tribromuro fosforoso oppure un acido di Lewis. Come acido di Lewis si possono applicare preferibilmente cloruro di alluminio, trifluoruro dì boro, trifluoruro eterato di boro, cloruro di zinco, cloruro stannoso e così via. Si può lavorare in modo particolarmente vantaggioso in ossicloruro fosforoso come solvente, in presenza di tricloruro fosforoso come catalizzatore.
I composti della formula generale I possono essere isolati dalla miscela di reazione mediante metodi di per sè noti.
I composti della formula generale I possono essere convertiti in sali di addizione acida farmaceuticamente accettabili mediante metodi di per sè noti. Così il composto della formula generale I può essere fatto reagire in un solvente con il corrispondente acido organica ad inorganico (per esempio acido cloridrico, acido bromidrico, acido solforico, acido maleico, acido fumarica e così via.
In conformità di una forma particolarmente preferita di realizzazione della presente invenzione viene preparato un composto della formula generale I in cui
sta per metile è idrogeno, ed n = 3 mediante l'uso dei corrispondenti materiali di partenza delle formule generali II, III e IV, in cui ed n sono come detto sopra.
In conformità di un'altra forma di realizzazione particolarmente preferita del processo della presente invenzione, si prepara un composto della formula generale I in cui formano assieme un gruppo etilene,
mediante l'uso dei corrispondenti materiali di partenza delle formule generali Π, III ed n sono come detto sopra.
In conformità di un ulteriore aspetto della presente invenzione vengono forniti originali derivati N-ciano-carbossamidinici della formula generale II (in cui ed n sono come detto sopra).
In conformità di ancora un ulteriore aspetta della presente invenzione viene fornito un procedimento per la preparazione di originali intermedi della formula generale II che comprende il fatto di far reagire un derivato della isotiourea della formula generale III (in cui R sta per alchile inferiore o fenilalchile inferiore) in cui l'anello fenilico di questo gruppo può essere facoltativamente sostituito da uno o più gruppi alchile inferiore e/o atomi di alogeno) con un'ammina della formula generale ed n sono come detto sopra) ad una temperatura che non superi 130°C.
La reazione viene effettuata in un solvente inerte, preferibilmente un alcool o un solvente aprotico polare. Si preferisce particolarmente realizzare la reazione in isopropanolo oppure dimetilformammide come solvente. La reazione viene effettuata ad una temperatura che non supera 130°C e preferibilmente ad una temperatura tra
I composti della formula generale Π possono essere isolati dalla miscela di reazione mediante metodi di per sè noti, vantaggiosamente evaporando il solvente e sottoponendo il residuo a cristallizzazione.
Il vantaggio della presente invenzione è che i composti desiderati della formula generale I possono essere preparati da materiali di partenza facilmente inseribili mediante un metodo economico semplice e facilmente realizzabile ed in forma altamente pura.
Ulteriori dettagli della presente invenzione possono essere ritrovati nei seguenti esempi senza limitare l'ambito di protezione a detti esempi.
ESEMPIO 1
4-(2-tetraidro-furoil)-piperazina-l-/N-ciano-N'-(3,4-dimetossifenil)/carbossamidina Una soluzione di 25,1 g (0,1 moli) di di N-ciano-N'-(3,4-dimetossifenil)-S-metil-isotiourea e 27,6 g (0,15 moli) di N-(tetraidro-2-fluoril)-piperazina in 150 mi di isopropanolo viene riscaldata fino ad ebollizione per 2 ore. La miscela di reazione viene raffreddata, l'isopropanolo viene rimosso ed il prodotto greggio residuo 38,2 g viene ricristallizzato da etanolo. Cosi si ottengono 35,7 g del composto desiderato con resa 92% e punto di fusione 182-184°C.
Esempio 2
4-(2-tetraidro-furoil)-omopiperazina-l-/N-ciano-N -N'-(3,4-dinnetossifenil)/ -carbossamidina
Sì procede come descritto nell'esempio 1 eccetto che N-(tetraidro-2-furoil)~ piperazina viene sostituita da 19,8 g (0,1 moli) di N-tetraidro-2-furoil)-omopiperazina e come solvente si usa invece dell'isopropanolo 50 mi di dimetilformammide.
La miscela di reazione viene agitata a 120°C per 5 ore, quindi raffreddata e si aggiungono 200 mi di acqua. Il prodotto cristallino precipitato viene filtrato, lavato due volte con 50 mi di acqua ciascuna e riscristallizzato da etanolo. Così si ottengono 32,0 g del composto desiderato con resa 80%. Punto dì fusione 166-168°C.
Esempio 5
N-(3,4-dimetossi-fenil)-N-metil-N-/3-(tetraidro-2-fuoroiI-ammino)-propiI/N'-ciano-quBnidina Si procede come descritto nell'esempio 1 eccetto che la N-(tetraidro-Z-furoil)-piperazina viene sostituita da 27,9 g (0,15 moli) di tetraidro-N-/3-(metilammino)propil/-2-furano carbossammide. La miscela di reazione viene agitata a 6D°C per 8 ore. Così si ottengono 24,7 g del composta desiderato con resa a 63,5% e punto di fusione: 160-163°C.
Esempio 4
2,4-tetraidro-2-furoiI)-piperazina/-4-ammino-6,7-dimetossi-chinazolina idrocloruro Una soluzione di 19,4 g (0,05 moli) di 4-(2-tetraidro-2-furoiI)-piperazina-l-/N-ciano-N,-(3,4-dimetossifenil/-carbossamidina e 40 mi di ditiletere di dietilenglicale viene agitata a 180°C per mezz’ora. La miscela di reazione viene raffreddata dopo di che si aggiungono 100 mi di diclorometano e il pH della miscela viene regolato a 3-4 aggiungendo una soluzione isopropanolica di acido cloridrico sotto agitazione intensiva e raffreddando con acqua ghiacciata. Durante l'acidifieazione la precipitazione dei cristalli inizia. La miscela viene agitata a 0-5°C per un'ulteriore ora, il prodotto precipitato viene filtrato e cristallizzato da isopropanolo. Così si ottengono 15,6 g del composta desiderato con resa 73,5% e punto di fusione 277-279°C.
Esempio 5
2-/4-(tetraidro-2-fuoril)-piperazinil/-4-ammino-6,7-dimetossi-chinazolina idrocloruro
Si procede come descritto nell'esempio 4 eccetto che come solvente si usano 40 mi di dimetilformammide e la miscela di reazione viene riscaldata fino ad ebollizione a 150°C per un'ora e mezza. Dopo raffreddamento si aggiungono 200 mi di acqua, il prodotto precipitato viene filtrato, lavato due volte con 100 mi di acqua ciascuna, sospeso in 100 mi di metanolo e il pH delia miscela viene regolato a 3-4 aggiungendo isopropanolo contenente acido cloridrico. I cristalli precipitati vengono filtrati e riscristallizzati da isopropanolo. Cosi si ottengono 11,5 g dei composto desiderato con resa al 54,2%.
Esempio 6
2-/4-(tetraidro-2-furoil)-pipera2inil/-4-ammino-6,7-dimetossi-chinazolina idrocloruro
Si procede come descritto nell'esempio 4 eccetto che al posto del dietiletere, dietilenglicole si usano come solvente 30 ml di sulfolano. La miscela di reazione viene agitata a 280°C per un quarto d'ora. Così si ottengono 12,29 g del composto desiderato con resa al 57,5%
Esempio 7
N-/3-/(4-ammino-6,7-dimetossi-2-chinazolinil)-meUl-ammino/-propil/-tetraidro--2-furano-carbossammide idrocloruro
4,1 g (0,03 moli) di tricloruro fosforoso vengono aggiunti a 40 mi di ossicloruro fosforoso con raffreddamento e agitazione dopo di che la miscela viene agitata per 10 minuti e dopo di ciò si aggiungono 11,7 g (0,03 moli) di N-(3,4-dimetossi-fenil)-N-metil-N-/3-(tetraidro-2-fuoroiIammino)-propil-N-ciano guardina. La temperatura viene lentamente aumentata a 70°C e la miscela di reazione viene mantenuta a questa temperatura per 2,5 ore. L'eccesso di ossicloruro fosforoso viene evaporato sottovuoto. Al residuo si aggiunge lentamente acqua ghiacciata. Il prodotto greggio precipitato viene ricristallizzato da etanolo. Così si ottengono 9,6 g del composto desiderato con resa 75%, punto di fusione 223-225°C.
Esempio 8
N-/3-/(4-ammino-6,7-dimetossi-2-chinazoliniI)-metilammino/propil/-tetraidro-2-furanocarbossamide idrocloruro
Si procede come descritto nell'esempio 7 eccetto che al posto tricloruro fosforoso si usano 6,2 g (0,03 moli) di pentacloruro fosforoso e la miscela di reazione viene agitata a 25°C per 3 ore. Così si ottengono 8,5 g del composto desiderato con resa 66,4%.
Esempio 9
N'/3-/(4-ammino-6,7-dimetossi-2-chinazolinii)-metilammino/-propil/-tetraidro-2-furanocarbossammide idrocloruro
Si procede come descritto nell'esempio 7 eccetto che al posto del tricloruro fosforosa di usano 8,1 g (0,03 moli) di tribromuro fosforoso e la miscela di reazione viene agitata a 180°C per mezz'ora. Così si ottengono 7,8 g del composto desiderato con resa 61%.
Esempio 10
N-/3-/(4-ammino-6,7-dimetossi-2-chinazoliniI)-metilammino/-propil/-tetraidro-2-furanocarbossammide idrocloruro
Si procede come descritto nell'esempio 7 eccetto che la miscela viene saturata introducendo acido cloridrica gassoso. La miscela di reazione viene agitata dapprima a 25-30°C per 15 minuti e finalmente a 70-75°C per un'ora. Così si ottengono 8,5 g del composto desiderato con resa 66,4%.
Esempio 11
2-/4-(tetraidro-2-fluroil)-piperazinil/-4-ammino-6,7-dimetossi-chinazolina idrocloruro
Una soluzione di 25,1 g (0,1 moli) di N-ciano-N'-(3,4-dimetossi-fenil)-S-metilisotiourea e 27,6 g (0,15 moli) di N-(tetraidro-2-furoil)-piperazina in 50 mi di dimetilformammide viene riscaldata fino ad ebollizione a 155-160°C per 5 ore. La miscela di reazione viene raffreddata, e si aggiungono 200 mi di acqua, il prodotto precipitato viene filtrato, lavato due volte con 100 mi di acqua ciascuna, sospeso in 100 mi di metanolo ed il pH della sospensione viene regalato a 3-4 aggiungendo isopropanolo contenente acido cloridrico. I cristalli precipitati vengono lavati via e ricristallizzati da isopropanolo. Così si ottengono 19,5 g del composto desiderato con resa 46% e punto di fusione 277-279°C.
Esempio 12
2-/4-(tetraidro-2-furoil)-piperazinil/-4-ammino-6,7-dimetossi-chinazoIina idrocloruro
Si procede come descritto nell'esempio 11 eccetto che al posto della dimetilformammide si usano come solvente 100 mi di dietiletere di dietilenglicole, e la miscela di reazione viene riscaldata fino ad ebollizione a 180°C per due ore. Dopo raffreddamento si aggiungono 100 mi di dicloroetano ed il pH della miscela viene regolato a 3-4 aggiungendo isopropanolo contenente acido cloridrico sotto raffreddamento con acqua ghiacciata ed agitazione vigorosa. La miscela viene agitata a 0,5°C per un'ora, e il prodotto precipitato viene filtrato e ricristallizzato da isopropanolo. Così si ottengono 20,8 g del composto desiderato con resa a 49% e punto di fusione 277-279°C.

Claims (19)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per la preparazione di derivati chinazollnici della formula
    /in cui possono essere uguali 0 diversi e stanno per idrogeno od alchile inferiore oppure assieme formano un gruppo etilenici oppure trimetilene ed n è il numero intero 2 0 3/ e loro sali di addizione acida farmaceuticamente accettabili, che comprende le operazioni di: (a) far reagire un derivato di isotiurea della formula generale III
    in cui R sta per alchile inferiore 0 feniialchile inferiore in cui l'anello fenilico di quest'ultimo gruppo può essere facoltativamente sostituito da uno o più gruppi alchile inferiore e/o atomo di alogeno) con una ammina della formula generale IV
    (in cui R , R ed n sono come detto sopra) ad una temperatura tra 150°C e 280°C; oppure (b) cicli zzare un composto della formula generale II
    (in cui R , R ed n sono come detto sopra) facoltativamente in presenza di un catalizzatore; e se Io si desidera convertire un composto della formula generale I così ottenuto in un sua sale di addizione acida farmaceuticamente accettabile.
  2. 2. Procedimento secando la rivendicazione 1(a) che comprende il fatto di effettuare la reazione in un solvente che ha un punto di ebollizione al di sopra di 150°C e preferibilmente in dimetilformammide, dimetilacetammide o solfolano.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1(a) che comprende il fatto di effettuare il procedimento ad una temperatura tra 150°C e 220 “C.
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1(b) che comprende il fatto di effettuare la reazione ad una temperatura tra 150°C e 280°C e preferibilmente a 250-220°C.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 1(b) o 4 che comprende il fatto di effettuare la reazione in assenza di un solvente.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 1(b) oppure 4 che comprende il fatto di effettuare la reazione in presenza di un solvente.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione (lb) che comprende il fatto di effettuare la reazione in presenza di un catalizzatore.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, che comprende il fatto di effettuare la reazione ad una temperatura tra 25°C e 130°C e preferibilmente a 70-100°C.
  9. 9. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 7 ed 8 che comprende il fatto di usare ossicloruro fosforoso come solvente e tricloruro fosforoso, tribromuro fosforoso oppure un acido di Lewis come catalizzatore.
  10. 10. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9 per la 1 preparazione di un composto della formula generale I, in cui R sta per metilel, R è idrogeno ed n = 3, che comprende il fatto di usare come materiali di partenza 1 2 composti della formula generale il, III e IV, in cui R , R ed n sano come detto nel preambolo di questa rivendicazione.
  11. 11. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazione 1-9 per la 1 2 preparazione di un composto della formula generale I, in cui R ed R assieme formano un gruppo etilene (-CH -CH -) ed n è uguale a 2, che comprende il fatto di usare come materiale di partenza composti delle formule generali II, III, e IV, in 1 2 cui R , R ed n hanno lo stesso significato come indicato nel preambolo di questa rivendicazione.
  12. 12. Composti della formula generale I ogni qualvolta preparati mediante un procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-11.
  13. 13. Procedimento come sostanzialmente descritto in questa relazione con particolare riferimento agli esempi. , 1 2
  14. 14. Composti secondo la formula generale II /in cui R ed R indipendentemente possono essere uguali o diversi e stanno per idrogeno od alchile inferiore oppure assieme formano un gruppo etilene -(-CH -CH -) o trimetilene (-CH^-CH^-CH -) ed n è il numero intero 2 oppure 3.
  15. 15. Procedimento per la preparazione di composti della formula generale II ( ,in cu ed n sono come detto nella rivendicazione 14) che comprende il fatto di far reagire un derivato di isotiourea della formula generale III (in cui R sta per alchile inferiore o fenilalchile inferiore, ove l'anello fenilico di quest'ultimo gruppo può essere facoltativamente sostituito da uno o più gruppi alchile inferiore e/o atomi di alogeno) con un'ammina della formula generale IV ( ,in cui R , R , ed n sona come detto sopra) ad una temperatura che non superi i 130°C.
  16. 16. Procedimento secondo la rivendicazione 15 che comprende il fatto di effettuare la reazione in un alcool oppure un solvente aprotico polare.
  17. 17. Procedimento secondo la rivendicazione 16 che comprende il fatto di effettuare la reazione in un isopropanolo.
  18. 18. Procedimento secondo la rivendicazione 16 che comprende il fatto di effettuare la reazione in dimetilformammide.
  19. 19. Procedimento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 15-19 che comprende il fatto di effettuare la reazione ad una temperatura tra 25°C e 130°C.
IT20092A 1989-04-21 1990-04-20 Procedimento per la preparazione di derivati chinazolinici IT1241128B (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
HU193189A HU203342B (en) 1989-04-21 1989-04-21 Process for producing quinazoline deivatives
HU193089A HU203333B (en) 1989-04-21 1989-04-21 Process for producing n-cyano-carboxamidine derivatives

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020092A0 IT9020092A0 (it) 1990-04-20
IT9020092A1 true IT9020092A1 (it) 1991-10-20
IT1241128B IT1241128B (it) 1993-12-29

Family

ID=26317437

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20092A IT1241128B (it) 1989-04-21 1990-04-20 Procedimento per la preparazione di derivati chinazolinici

Country Status (15)

Country Link
JP (1) JPH02292282A (it)
KR (1) KR900016194A (it)
AT (1) AT398075B (it)
CA (2) CA2015066A1 (it)
CH (1) CH681300A5 (it)
DK (1) DK99090A (it)
ES (1) ES2019826A6 (it)
FI (1) FI902002A0 (it)
GB (1) GB2231571B (it)
GR (1) GR900100294A (it)
IT (1) IT1241128B (it)
PL (1) PL162976B1 (it)
RU (1) RU1838309C (it)
SE (1) SE9001402L (it)
YU (1) YU70890A (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2077252C (en) * 1992-08-31 2001-04-10 Khashayar Karimian Methods of making ureas and guanidines, and intermediates therefor
ES2096518B1 (es) * 1994-03-28 1997-12-01 Grupo Farmaceutico Almirall S Nuevas anilinas.
WO2008015525A2 (en) * 2006-07-31 2008-02-07 Orchid Chemicals & Pharmaceuticals Limited An improved process for the preparation of alfuzosin hydrochloride
EP2152697A2 (en) 2007-05-04 2010-02-17 Actavis Group PTC EHF Process for the preparation of alfuzosin and salts thereof
US8716476B2 (en) 2007-08-02 2014-05-06 Cipla Limited Process for the preparation of alfuzosin hydrochloride

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4044135A (en) * 1975-10-14 1977-08-23 Abbott Laboratories Antihypertensive agents
US4026894A (en) * 1975-10-14 1977-05-31 Abbott Laboratories Antihypertensive agents
GB1591490A (en) * 1977-08-04 1981-06-24 Abbott Lab 1-(4-amino-6,7-dimethoxy-2-quinazolinyl)-4-(2-tetrahydrofuroyl)piperazine hydrochloride dihydrate
US4138561A (en) * 1977-09-30 1979-02-06 Bristol-Myers Company Cyanocarboxamidines and quinazoline process
FI57751C (fi) * 1977-10-25 1980-10-10 Fermion Oy Foerfarande foer framstaellning av 6,7-dimetoxi- eller 6,7,8-trimetoxi-4-amino-2-(4-substituerade-piperazin-1-yl)-kinazoliner med blodtryckssaenkande verkan
FI56836C (fi) * 1977-10-25 1980-04-10 Fermion Oy 4-substituerade piperazin-1-(n-aryl-n'-cyano)-karboximidamider som aer mellanprodukter vid framstaellningen av farmakologiskt vaerdefulla 6,7-dimetoxi- eller 6,7,8-trimetoxi-4-amino-2-(4-substituerade-piperazin-1-yl)-kinazoliner
FR2421888A1 (fr) * 1978-02-06 1979-11-02 Synthelabo Amides d'alkylene-diamines et leur application en therapeutique
FI59800C (fi) * 1979-01-10 1981-10-12 Fermion Oy Foerfarande foer framstaellning av 6,7-dimetoxi-4-amino-2-(4-(furo-2-yl)-piperazin-1-yl)-kinazolin
FI67699C (fi) * 1979-01-31 1985-05-10 Orion Yhtymae Oy Foerfarande foer framstaellning av 6,7-dimetoxi-4-amino-2-(4-(2-furoyl)-1-piperazinyl)kinazolinhydroklorid med blodtryckssaenkande verkan
DE3375395D1 (en) * 1983-11-22 1988-02-25 Heumann Ludwig & Co Gmbh Process for the preparation of 4-amino-6,7-dimethoxy-2-(4-(furoyl-2)-piperazin-1-yl)-quinazoline and its physiologically acceptable salt

Also Published As

Publication number Publication date
ES2019826A6 (es) 1991-07-01
CH681300A5 (it) 1993-02-26
AT398075B (de) 1994-09-26
GB2231571B (en) 1992-09-16
DK99090D0 (da) 1990-04-20
GB2231571A (en) 1990-11-21
PL162976B1 (pl) 1994-01-31
FI902002A0 (fi) 1990-04-20
IT9020092A0 (it) 1990-04-20
GB9008941D0 (en) 1990-06-20
SE9001402L (sv) 1990-10-22
RU1838309C (ru) 1993-08-30
KR900016194A (ko) 1990-11-12
JPH02292282A (ja) 1990-12-03
ATA93190A (de) 1994-01-15
CA2028953A1 (en) 1990-10-22
YU70890A (en) 1992-05-28
DK99090A (da) 1990-10-22
IT1241128B (it) 1993-12-29
CA2015066A1 (en) 1990-10-21
GR900100294A (el) 1991-09-27
PL284860A1 (en) 1991-03-11
SE9001402D0 (sv) 1990-04-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IE58696B1 (en) 9-Amino-1,2,3,4-tetrahydroacridin-1-ol and related compounds, a process for their preparation and their use as medicaments
US7563904B2 (en) Synthesis intermediates useful for preparing zolmitriptan
IL92813A (en) Compounds of compressed quinoline system
WO2004078721A1 (ja) 環状ベンズアミジン誘導体の製造方法
US5256799A (en) Preparation of 6-hydroxyindolines and their use for preparation of novel laser dyes
IT9020092A1 (it) Procedimento per la preparazione di derivati chinazolinici
AP192A (en) Carbamoyl derivatives.
Wasfy Studies on quinazolines: Part II-Synthesis and antimicrobial evaluation of some 2, 2-disubstituted-3, 3-biquinazolin-4 (3H)-ones
Srivastava et al. Pyrazolo-fused quinoline analogues: Synthesis of 1H-pyrazolo [3, 4-b] quinolines and 3-amino-1H-pyrazolo [3, 4-b] quinolines from 3-formyl and 3-cyano-2-chloroquinolines
US20040152897A1 (en) Synthesis of indolizines
CA2461572C (en) Polycyclic compounds having anti-tumor activity
Bhudevi et al. Synthesis of 4-hydroxy-3-formylideneamino-1H/methyl/phenylquinolin-2-ones
Hutchinson et al. Synthesis and properties of bioactive 2-and 3-amino-8-methyl-8H-quino [4, 3, 2-kl] acridine and 8, 13-dimethyl-8 H-quino [4, 3, 2-kl] acridinium salts
AU2002342752A1 (en) Polycyclic compounds having anti-tumor activity
Hajpál et al. Synthesis of as‐triazino [5, 6‐b] quinoline, a new heterocyclic ring system
PT820985E (pt) Novos derivados de bis-imidas processo para a sua preparacao e composicoes farmaceuticas que os contem
PL172906B1 (pl) Sposób otrzymywania indobufenu w korzystnej farmaceutycznie postaci krystalicznej
JPS58121275A (ja) 含窒素縮合複素環化合物のn−アルキル四級塩の製造法
US20030229098A1 (en) Polycyclic compounds exhibiting anti-tumor activities
KR810000293B1 (ko) 치환아미노 퀴나졸린 유도체의 제조방법
HU203342B (en) Process for producing quinazoline deivatives
PL92405B1 (it)
CS202071B2 (cs) Způsob přípravy 2-(4-substituovaných piperazin-1-yl)-4-amino-6,7- -dimethoxychinazolinů
JP2002537389A (ja) ベンゾチアゾロン化合物を製造する新規方法
DD297971A5 (de) Verfahren zur herstellung von chinazolinderivaten

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19940428