IT8922448A1 - Supporto motore. - Google Patents
Supporto motore. Download PDFInfo
- Publication number
 - IT8922448A1 IT8922448A1 IT1989A22448A IT2244889A IT8922448A1 IT 8922448 A1 IT8922448 A1 IT 8922448A1 IT 1989A22448 A IT1989A22448 A IT 1989A22448A IT 2244889 A IT2244889 A IT 2244889A IT 8922448 A1 IT8922448 A1 IT 8922448A1
 - Authority
 - IT
 - Italy
 - Prior art keywords
 - support
 - elastomeric
 - rigidity
 - masses
 - casing
 - Prior art date
 
Links
Classifications
- 
        
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
 - F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
 - F16F—SPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
 - F16F7/00—Vibration-dampers; Shock-absorbers
 - F16F7/10—Vibration-dampers; Shock-absorbers using inertia effect
 - F16F7/104—Vibration-dampers; Shock-absorbers using inertia effect the inertia member being resiliently mounted
 - F16F7/108—Vibration-dampers; Shock-absorbers using inertia effect the inertia member being resiliently mounted on plastics springs
 
 - 
        
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
 - F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
 - F16F—SPRINGS; SHOCK-ABSORBERS; MEANS FOR DAMPING VIBRATION
 - F16F1/00—Springs
 - F16F1/36—Springs made of rubber or other material having high internal friction, e.g. thermoplastic elastomers
 - F16F1/42—Springs made of rubber or other material having high internal friction, e.g. thermoplastic elastomers characterised by the mode of stressing
 - F16F1/52—Springs made of rubber or other material having high internal friction, e.g. thermoplastic elastomers characterised by the mode of stressing loaded in combined stresses
 - F16F1/54—Springs made of rubber or other material having high internal friction, e.g. thermoplastic elastomers characterised by the mode of stressing loaded in combined stresses loaded in compression and shear
 
 
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
 - General Engineering & Computer Science (AREA)
 - Mechanical Engineering (AREA)
 - Health & Medical Sciences (AREA)
 - Child & Adolescent Psychology (AREA)
 - Arrangement Or Mounting Of Propulsion Units For Vehicles (AREA)
 - Vibration Prevention Devices (AREA)
 - Combined Devices Of Dampers And Springs (AREA)
 
Description
DESCRIZIONE dell'invenzione avente per titolo: "SUPPORTO MOTORE 
    R I A S S U N T O 
    Supporto per la sospensione di un motore ad un telaio, destinato ad isolare prefissate vibrazioni ad alta frequenza e piaccia ampiezza rispetto al telaio. 
    Il supporto comprende un involucro, un coperchio a forma di membrana elastomerica associata alle pareti laterali dell'involucro, un perno destinato a ricevere il peso del motore, parti di vincolo dell'involucro 
    al telaio. 
    Il supporto comprende un sistema oscillante costituito da due masse e da tre corpi elastomerici con rigidit? k2, k3, k4. 
    Le due masse sono collegate fra loro da un corpo elastomerico e risultano in parallelo alla membrana elastomerica essendo col legate al perno e all'involucro tramite interposizione degli altri due corpi elastanerici . 
    La membrana e il sistema parallelo, In regime di vibrazioni ad alta frequenza e piccola ampiezza originano una rigidit? dinamica individuata da due picchi e da una sella fra di essi; uno dei picchi ha un'altezza minare dell'altro. I valori di rigidit? K2, K3, K4, dei coefficienti di smorzamento e il rapporto fra la rigidit? k3 e la rigidit? statica totale Kst ? tale che l'altezza del picco pi? piccolo ? inferiore al valore di rigidit? statica totale. 
    D E S C R I Z I O N E 
    La presente invenzione ? relativa ad un supporto motore applicato al telaio di un autoveicolo e ancor pi? in particolare ad un supporto motore destinato a smorzare le vibrazioni di bassa frequenza e grande ampiezza e ad isolare il telaio dalle vibrazioni di alta frequenza e piccola ampiezza. 
    Come ? noto un supporto motore pu? comprendere un involucro, una membrana elastcmerica a forma tronco conica, un perno, parti di vincolo dell'involucro al telaio di un autoveicolo. 
    La membrana ? associata alle sue estremit? alle pareti laterali dell'involucro e al coltro al perno destinato a sostenere il peso del motore. 
    Durante la marcia del veicolo, in presenza di oscillazioni a bassa frequenza e grande ampiezza rispettivamente fra 5-10 Hz e fra 2-4mm, ad esempio per sobbalzi originati da irregolarit? del terreno, la membrana elastcmerica ? soggetta a deformazione progressiva dissipando l'energia assorbita con smorzamento delle oscillazioni. 
    Purtroppo, in presenza di oscillazioni di alta frequenza fra 100 e 200 Hz e piccola ampiezza fra 50 e 200 micron, la membrana elastcmerica si comporta pi? o meno come una molla la cui costante di rigidit? aumenta al crescere della frequenza, in pratica trasmettendo maggiorate al telaio le oscillazioni ricevute. 
    Pertanto il supporto noto non isola il telaio dalle vibrazioni ad alta frequenza e piccola ampiezza.  
    Il procedente inconveniente pu? essere risolto facendo ricorso ad ulteriori dispositivi noti in cui si prevedono particolari mezzi destinati a ridurre i valori delle vibrazioni ad alta frequenza e piccola ampiezza trasmessi al telaio. 
    Le soluzioni note si basano sul principio di smorzare idraulicamente le vibrazioni di bassa frequenza e grande ampiezza e di assorbire tramite gli spostamenti di diaframmi elastomerici le vibrazioni di alta frequenza e piccola ampiezza. 
    In pratica tali diaframmi o membrane di piccolo spessore mossi in sensi opposti rispetto all'asse del dispositivo dalle vibrazioni ad alta frequenza e piccola ampiezza impediscano durante il loro movimento o attenuano fortemente la trasmissione al telaio di reziari ad alta frequenza. 
    A titolo di esempio si cita qui brevemente che un tale dispositivo ? descritto nel brevetto GB 2 041 488 B. 
    Tuttavia la soluzione precedente comporta 1 ' inconveniente di dover ricorrere a particolari mezzi e modalit? di chiusura per garantire una perfetta tenuta del liquido all'interno del dispositivo. 
    La Richiedente nella sua ricerca si ? posta come problema da risolvere la di un supporto motore in grado di annullare o comunque di attenuare sostanzialmente in modo uniforme le vibrazioni di alta frequenza e piccola ampiezza comprese in un determinato intervallo, evitando di avvalersi di mezzi smorzatori in un liquido e ricorrendo all'uso dei materiali elastomerici 
    ica soluzione di tale problema deve inoltre garantire l'integrit? dei materiali elastomerici evitando che le varie sollecitazioni agenti su essi siano cause di rotture qualsivoglia ad esenpio per lacerazioni dovute a sforzi di trazione o per sollecitazioni ad alta frequenza di qualsiasi altro tipo che potrebbero tendere a indurre nei materiali elastomerici rischi di cedimenti per fatica. 
    E 'scopo pertanto della presente invenzione un supporto motore privo di tutti gli inconvenienti precedentemente citati. 
    E' oggetto della presente invenzione un supporto elastico per la sospensione di un motore ad un telaio, destinato ad isolare prefissate vibrazioni ad alta frequenza e piccola ampiezza rispetto al telaio, detto supporto conprendendo un involucro, un coperchio dell ' involucro a forma di membrana elastcmerica, un perno, parti di vincolo dell 'involucro al telaio, detta membrana essendo associata alle estremit? alle pareti laterali dell ' involucro e al perno destinato a ricevere il peso del motore, detto supporto essendo caratterizzato dal fatto di comprendere un sistema oscillante costituito da due masse MI, M2 e da tre corpi elastanerici, secondo, terzo, quarto, con rigidit? K2, K3, K4, la prima massa essendo associata al perno tramite interposizione di detto secondo corpo elastomerico, la seconda massa essendo associata all'involucro tramite interposizione di detto quarto corpo elastomerico, dette due masse essendo associate fra loro tramite interposizione di detto terzo corpo elastomerico, la membrana e detto sistema in regime di vibrazioni ad alta frequenza e piccola ampiezza originando una rigidit? dinamica individuata da due picchi e da una sella fra essi, uno dei picchi avendo altezza minore dell'altro e detti due picchi corrispondendo a due frequenze di risonanza determinanti un intervallo al cui interno sono comprese le alte frequenze di dette prefissate vibrazioni da isolare rispetto al telaio, i valori di rigidit? K2, K3, K4 e dei coefficienti di smorzamento dei corpi elastcmerici e il rapporto fra la rigidit? K3 e la rigidit? statica Kst essendo tali che l'altezza del picco pi? piccolo ? inferiore al valore di rigidit? statica. Il presente trovato sar? ora meglio compreso dalla seguente particolareggiata descrizione effettuata a titolo esemplificativo e pertanto non limitativo con riferimento alle figure dalle allegate tavole di disegno in cui: 
    - la figura 1 mostra una sezione longitudinale di un supporto motore secondo 1 ' invenzione; 
    - le figure 2 e 3 mostrano qualitativamente i diagrammi delle rigidit? dinamiche in funzione delle frequenze di oscillazione rispettivamente per il supporto di figura 1 e un supporto noto. In figura 1 con 1 si ? indicato un supporto per la sospensione di un motore 2 ad un telaio di un autoveicolo. 
    In una fra le tante possibili applicazioni il supporto sostiene un motore con un peso di 80 Kg. 
    Il supporto 1 comprende un involucro rigido 3, un coperchio dell ' involucro a forma di membrana elastomerica tronco conica 4, un perno 5, parti di vincolo dell'involucro al telaio rappresentate parzialmente in figura con fori 6 destinati a ricevere appositi bulloni di bloccaggio al telaio. 
    La membrana ? associata tramite le sue estremit? 7, 8 rispettivamente alle pareti laterali dell'involucro e al perno 5. 
    Il supporto 1 comprende ancora un sistema oscillante costituito da due masse Mi, M2, rispettivamente prima e seconda, e tre corpi elastcmerici rispettivamente secondo, terzo e quarto, 9, 10, 11. 
    Il rapporto fra la prima e la seconda massa ? compreso fra 0,2 e 1,1.  
    Preferenzialmente le due masse seno costituite da due anelli, in particolare da due elementi cilindrici d' ugual forma, concentrici al perno su piani paralleli. 
    Ciascuna delle due masse pu? essere realizzata secondo svariati materiali rigidi, fra l'altro in piombo con un peso globale preferenzialmente inferiore od uguale a 2 Kg. 
    Il secondo e il quarto corpo elastcmerico hanno rigidit? K2, K4, e il rapporto fra le rigidit? del secondo e del quarto corpo ? compreso fra 1,2 e 0,6. 
    Nell'esempio descritto le rigidit? K2 e K4 sono uguali. 
    Inoltre le rigidit? dei corpi elastcmerici, secondo e quarto, seno inferiori alla rigidit? K3 del terzo corpo elastcmerico. Preferenzialmente il rapporto fra K3 e K2 o fra K3 e K4 ? compreso fra 2 e 4. 
    La membrana e i tre corpi elastcmerici possono essere realizzati con lo stesso materiale, nell ' esempio descritto gomma naturale, con durezza compresa fra 35 e 55 IRH. 
    Naturalmente a parit? di dimensioni, durezze maggiori per esempio comprese fra 45 e 55 IRH corrisponderanno normalmente ad una maggiore rigidit? e durezze minori, per esempio comprese fra 35 e 45 IRH, corrisponderanno ad una minore rigidit? dei corpi elastcmerici ai fini dell'invenzione. 
    Inoltre costituisce una caratteristica fondamentale del trovato il fatto che i corpi elastcmerici hanno un coefficiente di smorzamento di valore scelto in modo da ottenere i risultati desiderati, preferibilmente ccmpreso fra 0,02 e 0,05 daN sec/mm. Il coefficiente di smorzamento ? determinato con uno strumento noto ai tecnici con il nome di vibrodina.  
    In particolare il secondo e il quarto corpo elastcmerico hanno forma tronco conica e il terzo corpo elastcmerico ha forma cilindrica, detta forma contribuendo alla rigidit? degli stessi. 
    Cerne visibile in figura 1, il secondo carpo elastcmerico collega la prima massa MI al perno 5 e il quarto carpo elastcmerico collega la seconda massa M2 alle pareti laterali dell'involucro; le pareti laterali rispettivamente esterna della prima massa ed interna della seconda massa seno distanziate dal perno e dalle pareti dell'involucro, in una misura tale da comportarsi come masse flottanti. 
    Le basi opposte delle due masse MI e M2 sono poi collegate fra loro dal terzo corpo elastomerico in modo da completane la formazione di un ramo comprendente due masse legate da tre rigidit? disposto in parallelo ad un altro ramo comprendente la membrana 4 con estremi fra perno e involucro. 
    Nell'applicazione descritta gli attacchi fra materiali elastomerici e parti rigide sono del tipo comunemente impiegato negli attacchi gemma-metallo. 
    Preferenzialmente le rigidit? del primo e del secondo ramo sono scelte in modo da ripartirsi il carico statico in parti uguali. 
    Secando una realizzazione preferenziale si ? trovato conveniente, ai fini di una riduzione delle reazioni di risposta alle vibrazione fra 120 e 200 Hz, far ricorso ai seguenti rapporti fra le varie rigidit? e la rigidit? statica totale KSt: 
    
Qui di seguito si precisa che la rigidit? statica totale ? il rapporto fra il carico applicato al perno 5 in condizioni di riposo e lo spostamento verso il basso subito dal perno per effetto delle deformazioni elastiche subite dalle parti elastcmeriche del supporto. 
    La rigidit? statica dei due rami in parallelo del supporto 1 ? data dalla seguente espressione: 
    
In un possibile esempio di realizzazione il supporto 1 ? caratterizzato dai seguenti valori di rigidit?: ' 
    
Ancora in un esempio preferenziale di realizzazione del trovato le varie rigidit? e le masse hanno i seguenti valori numerici: 
    
Le due masse hanno peso specifico fra 11 e 12 kg/dm e ad esempio sono realizzate in piombo con peso corrispondente di ciascuna massa di 0,97 Kg. Le parti relative all'esempio di figura 2 sono individuate dai seguenti valori: 
    la membrana ha una distanza fra le superi ici apposte di 15 mm,un angolo "a"di 20 (gradi), lunghezza delle superfici disposte ad un lato del perno di 25 mm. Il perno ha superficie di connessione alla membrana di forma tronco conica, con diametro della parte superiore di 28,5 mm e diametro della parte inferiore di 19 mm. 
    Il secondo carpo elastomerico ? associato internamente al perno ed esternamente a punti diametralmenti opposti della massa MI; tali punti hanno rispettivamente diametro di 41 mm in posizione superiore e di 34 mm in posizione inferiore. 
    L'altezza del secondo corpo lungo l'asse e' pari a 36 mm. 
    Il terzo corpo elastomerico ha un'altezza di 7 mm e diametro esterno di 50 mm. 
    Il quarto corpo elastomerico ? vincolato alle pareti laterali opposte dell'involucro distanti fra loro di 90 mm e risulta vincolato all?interno alla massa M2 lungo punti opposti individuati da diametri compresi fra 74 e 80 mm. 
    Lo spessore del quarto corpo misurato parallelamente all'asse e' di 9 mm. Le superfici coniche sono inclinate rispetto agli assi come visibile in figura. 
    Il funzionamento del supporto ? il seguente:  
    In presenza di vibrazioni di grande ampiezza fra 2 e 4 nm e bassa frequenza fra 5 e 10 Hz, la membrana e i tre corpi elastomerici si deformano progressivamente assorbendo parte della vibrazione in funzione della dissipazione d'energia determinata dalle caratteristiche di smorzamento dei materiali inpiegati. 
    In presenza di vibrazioni di piccola ampiezza fra 50 e 100 micron con frequenze elevate fra 100 e 200Hz, la risposta del supporto alle citate vibrazioni ? determinata dalla somma delle reazioni originate dalla deformazione della membrana e del ramo in parallelo costituito dalle masse MI, M2 e dai tre corpi elastomerici. 
    Il ramo in parallelo alla membrana si comporta secondo il principio delle vibrazioni relative a due masse sospese fra due molle e col legate fra loro da una molla. 
    Il citato principio ? descritto ad esempio nel libro "Mechanical Vibrations" a nome J.P. Den Hartog, quarta edizione 1956. 
    Secondo questo principio in corrispondenza di due frequenze di risonanza, dipendenti in un certo qual modo proporzionalmente dalle rigidit? e in modo inversamente proporzionale dalle masse, si ha che il sistema reagisce con due picchi di massimo valore delimitanti una sella; nel testo citato la sella risulta essere di larghezza limitata essendo praticamente ristretta all'incrocio dei fianchi adiacenti dei due picchi e per ci? inutilizzabile ai fini della presente invenzione. 
    Nel funzionamento del supporto della presente invenzione, la somma delle reazioni dei due rami in parallelo, frequenza per frequenza, ? illustrata nel diagramma di figura 2 ottenuto con modalit? esposte nel seguito della descrizione. 
    Ai fini di un buon funzionamento del supporto per ridurre le vibrazioni ad alta frequenza nel campo d'interesse fra 120 e 200 Hz, si ? trovato conveniente adottare due frequenze di risonanza di cui, la prima con valore inferiore a 90 Hz e comunque fra 60 e 90 HZ, la seconda con valore superiore a 200 Hz e comunque fra 200 e 260 Hz. 
    Il supporto precedentemente descritto nell ' esempio ? stato sottoposto ad oscillazioni di alta frequenza e posto a confronto con un dispositivo tradizionale provvisto con una membrana senza il ramo in parallelo con le due masse oscillanti. 
    Il dispositivo utilizzato per la prova ? uno strumento noto ai tecnici con il nome di vibrodina. 
    In pratica si applica al perno del supporto un peso corrispondente a quello del motore (nel nostro caso ad esempio di 80 Kg) e si determina tramite una scala graduata l'abbassamento del perno ricavando in tal modo il valore di rigidit? statica. 
    Successivamente il supporto viene fatto oscillare ad alta frequenza e tramite una apposita cella dinamometrica della vibrodina si ricava frequenza per frequenza la forza di reazione del supporto divisa per 1 ' ampiezza di oscillazione ottenendo cosi i valori di rigidit? dinamica del supporto e cio? la risposta del supporto alle vibrazioni impresse. 
    Le rigidit? dinamiche del supporto secondo l'invenzione e del supporto noto in funzione (felle frequenze sono riportate nei diagrammi 12, 12' di figura 2 e 3.  
    Emerge chiaramente e immediatamente dal diagramma di figura 2 come il supporto secondo l'invenzione, nel campo d'interesse per gli autoveicoli fra i 100 e i 200 Hz, conparti una sensibile riduzione della rigidit? dinamica a valori di sella fra i punti 13,14 sensibilmente inferiori al 50% del valore di rigidit? statica Kst e comunque a valori assai prossimi allo zero. 
    Emerge altrettanto chiaramente dal diagramma di figura 3, come il supporto tradizionale comporti un aumento della rigidit? dinamica al crescere della frequenza, in particolare assumendo valori di rigidit? dinamica sempre al di sopra della rigidit? statica. Pertanto il supporto secondo il trovato supera gli inconvenienti della tecnica nota e raggiunge gli scopi prefissati. 
    I risultati ottimali illustrati dal diagramma di figura 2 nn sono spiegabili con cortezza in quanto sono stati ottenuti a fronte di un pregiudizio tecnico che contrastava l' inpiego dei materiali elastomerici in un supporto cane quello appena descritto? 
    Infatti ? noto ai tecnici che il materiale elastomerico resiste molto bene a compressione ma pu? lacerarsi quando soggetto a sollecitazioni di trazione in particolare quando tali sollecitazioni siano determinate da vibrazioni ad alta frequenza. 
    Pertanto l' inpiego dei materiali elastcmerici quali elementi di collegamento rispettivamente fra due masse, fra una massa e il perno, e ancora fra l'altra massa e 1 ' involucro, non ? mai stato attuato, assai probabilmente in relazione ad un tenuto possibile cedimento di tali materiali per le inevitabili sollecitazioni di trazione originate su essi dalle due masse vibranti a frequenza elevate o comunque per una temuta inadeguata resistenza dei materiali elastcmerici sollecitati a fatica  
    La Richiedente nel tentativo di chiarire i risultati ottenuti con la presente soluzione presenta la seguente spiegazione. 
    Dal libro "Mechanical Vibraticn " il tecnico riceve l ' informazione di poter utilizzare in un sistema soggetto ad oscillazioni due masse oollegate da molle per ottenere che la risposta alle vibrazioni di determinate frequenze sia individuata da due picchi e una sella fra i picchi. 
    Nel citato libro l'altezza di uno dei picchi ? minore di quella dell'altro e l'altezza del picco pi? piccolo ? superiore al valore di partenza del diagramma di risposta alle vibrazioni impresse. 
    Inoltre la sella ? limitata sostanzialmente ad uno o a pochi valori di frequenza. 
    In pratica, si attribuisce inportanza ad un valore di sella fra due picchi entrambi ad altezze superiori al valore di partenza. 
    La Richiedente ha intuito che, attraverso l'utilizzazione dei materiali elastomerici, era possibile, con procedimenti noti di ricettazione delle mescole, di stampatura e vulcanizzazione di determinate forme, selezionare le caratteristiche di rigidit?, di smorzamento e del rapporto K3/Kst allo scopo di pilotare il picco pi? piccolo (il picco di risonanza a frequenza, pi? alta nell ' esempio di figura 2) verso valori inferiori al valore di partenza e cio? al valore di rigidit? statica. 
    La selezione delle grandezze indicate negli esempi e il diagramma di figura 2 dimostrano la validit? di quanto ? alla base dell ' invenzione . 
    Si ? inoltre constatato che pilotando l'abbassamento del secondo picco a valori inferiori alla rigidit? statica, si trascina con tale picco tutta la sella che risulta di forma piatta come desiderato.  
    In pratica la sella si appiattisce fino ad assumere valori assai vicini allo zero per un tratto praticamente esteso a tutto l ' intervallo delle alte frequenze in cui si vuole ridurre la risposta del sistema ,come del resto ? visibile fra i punti 13, 14 in figura 2. 
    Inoltre, assai probabilmente per la capacit? di smorzamento dei materiali elastcmerici, si ? riusciti a realizzare dissipazioni d'energia tali da rendere anche il secondo picco a forma sostanzialmente piatta, in modo tale da influenzare nel senso desiderato (cio? pi? basso possibile) i valori di rigidit? dinamica a frequenze maggiori di quella di (seconda) risonanza. 
    Infatti alla destra del secondo picco (quello a frequenza pi? alta), la risposta del sistema si mantiene al di sotto del valore di rigidit? statica e appare praticamente quella determinata dalla sola rigidit? Kl. 
    Pertanto avendo abbassato la risposta del sistema a valori trascurabili sia nel campo d'interesse che per frequenze maggiori, si ? altres? garantito che le sollecitazioni in gioco provocate dalle oscillazioni di alta frequenza siano minime con conseguente allontanamento del temuto rischio di deterioramento dei materiali elastcmerici per cedimento a fatica. 
    Inoltre ? possibile assai vantaggiosamente utilizzare il supporto in presenza di oscillazioni con frequenza maggiore di quella di risonanza del secondo picco. 
    In particolare il supporto secondo l'invenzione pu? essere impiegato vantaggiosamente con telai per autoveicoli in cui si sia deciso un alleggerimento della struttura. 
    Infatti in queste soluzioni, il supporto dell'invenzione attenua la maggior rumorosit? derivante da un telaio pi? leggero rispetto a quelli tradizionali.  
    Sebbene poi siano state illustrate e descritte alcune particolari realizzazioni del presente trovato si ritengono comprese nel loro ambito tutte le possibili varianti accessibili ad un tecnico del ramo; ad esempio la massa superiore MI potrebbe essere collegata tramite il secondo corpo alle pareti dell'involucro e la massa inferiore M2 potrebbe essere collegata al perno tramite il quarto corpo elastomerico. 
    Il perno pu?' avere un prolungamento verso il basso a cui puo' essere applicato il motore. 
    In altre soluzioni, il secondo ramo in parallelo alla membrana potrebbe essere alloggiato al di fuori dell'involucro.  
  Claims (21)
1) Supporto elastico per la sospensione di un motore ad un telaio, destinato ad isolare prefissate vibrazioni ad alta frequenza e piccola ampiezza rispetto al telaio, detto supporto comprendendo un involucro, un coperchio dell ' involucro a forma di membrana elastomerica, un perno, parti di vincolo dell'involucro al telaio, detta membrana essendo associata alle estremit? alle pareti laterali dell'involucro e al perno destinato a ricevere il peso del motore, detto supporto essendo caratterizzato dal fatto di comprendere un sistema oscillante costituito da due masse MI, M2 e da tre corpi elastomerici secondo, terzo, quarto, con rigidit? K2, K3, K4, la prima massa essendo associata al perno tramite interposizione di detto secondo corpo elastameriao, la seconda massa essendo associata all ' involucro tramite interposizione di detto quarto corpo elastomerica , dette due masse essendo associate fra loro tramite interposizione di detto terzo corpo elastamerico, la membrana e detto sistema in regime di vibrazioni ad alta frequenza e piccola ampiezza originando una rigidit? dinamica individuata da due picchi e da una sella fra essi, uno dei picchi avendo altezza minare dell'altro e detti due picchi corrispondendo a due frequenze di risonanza determinanti un intervallo al cui interno sono comprese le alte frequenze di dette prefissate vibrazioni da isolare rispetto al telaio, i valori di rigidit? K2, K3, K4 e dei coefficienti di smorzamento dei corpi elastcmerici e il rapporto fra la rigidit? K3 e la rigidit? statica totale Kst essendo tali che l'altezza del picco pi? piccolo ? inferiore al valore di rigidit? statica totale.
    2) Supporto come a rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il rapporto fra la rigidit? K3 del terzo corpo elastomerico e la rigidit? statica totale Kst ? conpreso fra 2 e 5.
    3) Supporto come a rivendicazione 1 o 2 caratterizzato dal fatto che il rapporto fra la rigidit? (tei terzo corpo elastomerioo e la rigidit? del secondo corpo elastomerioo ? compreso fra 2 e 4.
    4) Supporto come a rivendicazione 1 o 2 o 3 caratterizzato dal fatto che il rapporto fra la rigidit? della membrana e la rigidit? statica totale ? compreso fra 0,45 e 0,55.
    5) Supporto come a rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il rapporto fra la prima e la seconda massa ? compreso fra 0,2 e 1,1.
    6) Supporto come a rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il rapporto fra la rigidit? del secondo e del quarto corpo ? compreso fra 1,2 e 0,6. 
    7) Supporto come a rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che le due masse seno realizzate in forma di anelli. 
    8) Supporto come a rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che le due masse sono costituite da due elementi cilindrici di ugual forma, concentrici al perno su piani paralleli.
    9) Supporto come a rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che le due masse som realizzate in piombo.
    10) Supporto come a rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il peso globale delle due masse ? al massimo di 2 Kg.
    11) Supporto cane a rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il secondo e il quarto corpo elastcmerico hanno forma tronco conica convergente verso il perno.
    12) Supporto come a rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il terzo corpo elastcmerioo ? vincolato alle basi opposte di due masse anulari.
    13 ) Supporto come a rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detta membrana e detti corpi elastomerici som realizzati con stesso materiale. 
    14) Supporto come a rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la membrana e i tre carpi elastcmerici hanno durezze comprese fra 35 e 55 IRH
    15) Supporto come a rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che il rapporto fra il picco maggiore e la rigidit? statica ? compreso in un intervallo di valori fra 4 e 10 quando il rapporto fra il picco minore e la rigidit? statica ? inferiore a 1.
    16) Supporto come a rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la rigidit? dinamica per frequenze maggiori a quella corrispondente al picco minore ? inferiore al valore di rigidit? statica.
    17 ) Supporto come a rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto involucro ? applicato tramite d?tti mezzi di vincolo al telaio di un autoveicolo soggetto a vibrazioni a frequenze elevate comprese fra 120 e 200 Hz ed ampiezze fra 50 e 200 micron, detti due rami in parallelo originando una rigidit? dinamica comprendente due picchi individuati rispettivamente, il primo da una frequenza di risonanza inferiore a 90 Hz e il secondo da una frequenza di risonanza maggiore di 200 Hz.
    18) Supporto acme a rivendicazione 17 caratterizzato dal fatto che la prima frequenza di risonanza per il primo picco ? compresa fra 60 e 90 Hz e la seconda frequenza di risonanza per il secondo picco ? compresa fra 200 e 260 Hz.
    19) Supporto come a rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detto perno comprende un prolungamento passante attraverso la base di detto involucro, detto prolungamento essendo destinato a sostenere il peso del motore.
    20) Supporto come a rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti corpi elastomerici hanno coefficienti di smorzamento fra 0,02 e 0,05 daN sec/mm. 
    21) Struttura formante il telaio di un veicolo a motore caratterizzata dal fatto di comprendere un supporto come a qualsiasi rivendicazione precedente. 
    Priority Applications (6)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT02244889A IT1237779B (it) | 1989-11-20 | 1989-11-20 | Supporto motore. | 
| US07/606,598 US5156380A (en) | 1989-11-20 | 1990-10-31 | Damping support for mounting an engine to a frame | 
| EP90121484A EP0428949B1 (en) | 1989-11-20 | 1990-11-09 | Engine mounting | 
| DE90121484T DE69002153T2 (de) | 1989-11-20 | 1990-11-09 | Motorlager. | 
| ES90121484T ES2047231T3 (es) | 1989-11-20 | 1990-11-09 | Soporte de motor. | 
| JP2315297A JP3035334B2 (ja) | 1989-11-20 | 1990-11-20 | ばね架装台 | 
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT02244889A IT1237779B (it) | 1989-11-20 | 1989-11-20 | Supporto motore. | 
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date | 
|---|---|
| IT8922448A0 IT8922448A0 (it) | 1989-11-20 | 
| IT8922448A1 true IT8922448A1 (it) | 1991-05-20 | 
| IT1237779B IT1237779B (it) | 1993-06-17 | 
Family
ID=11196430
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date | 
|---|---|---|---|
| IT02244889A IT1237779B (it) | 1989-11-20 | 1989-11-20 | Supporto motore. | 
Country Status (6)
| Country | Link | 
|---|---|
| US (1) | US5156380A (it) | 
| EP (1) | EP0428949B1 (it) | 
| JP (1) | JP3035334B2 (it) | 
| DE (1) | DE69002153T2 (it) | 
| ES (1) | ES2047231T3 (it) | 
| IT (1) | IT1237779B (it) | 
Families Citing this family (26)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| DE4316487A1 (de) * | 1993-05-17 | 1994-11-24 | Metzeler Gimetall Ag | Anordnung zur frequenzselektiven Minimierung der dynamischen Federsteifigkeit eines Elastomerlagers | 
| DE4412879A1 (de) * | 1994-04-14 | 1995-10-19 | Freudenberg Carl Fa | Lageranordnung | 
| FR2735831B1 (fr) * | 1995-06-21 | 1997-08-22 | Hutchinson | Support elastique pour masse vibrante | 
| JP3538479B2 (ja) * | 1995-06-26 | 2004-06-14 | 東海ゴム工業株式会社 | ダブルマス式ダイナミックダンパおよびダイナミックダンパ付駆動車軸 | 
| GB9519118D0 (en) * | 1995-09-19 | 1995-11-22 | Univ Southampton | Vibration compensation device | 
| US5762295A (en) * | 1996-02-23 | 1998-06-09 | Lord Corporation | Dynamically optimized engine suspension system | 
| JP3503405B2 (ja) * | 1997-03-25 | 2004-03-08 | 日産自動車株式会社 | 防振装置 | 
| US6189874B1 (en) * | 1997-07-01 | 2001-02-20 | Lord Corporation | X-configuration engine mounting | 
| JP2001241497A (ja) * | 2000-03-01 | 2001-09-07 | Tokai Rubber Ind Ltd | 車両用制振装置 | 
| DE10024616A1 (de) * | 2000-05-18 | 2001-11-22 | Basf Ag | Lagerungselement für Aggregate oder Fahrwerksteile von Fahrzeugen | 
| DE10057191B4 (de) * | 2000-11-17 | 2005-08-25 | Zf Boge Elastmetall Gmbh | Hydraulisch dämpfendes Gummilager | 
| DE10062370A1 (de) * | 2000-12-14 | 2002-06-20 | Bsh Bosch Siemens Hausgeraete | Anordnung zur Dämpfung der von einem Motor ausgehenden Schwingung | 
| US6612192B2 (en) * | 2001-01-10 | 2003-09-02 | Ball Aerospace & Technologies Corp. | Scanning apparatus and method that avoids unwanted reactions | 
| US6540216B2 (en) * | 2001-05-23 | 2003-04-01 | Freudenberg-Nok General Partnership | Foamed elastomer engine mount isolating bushing | 
| DE10323528A1 (de) * | 2002-06-12 | 2004-01-08 | Phoenix Ag | Elastomerfeder, insbesondere für Schienenfahrzeuge | 
| JP4421500B2 (ja) * | 2005-03-23 | 2010-02-24 | 倉敷化工株式会社 | 防振装置 | 
| JP2007271037A (ja) * | 2006-03-31 | 2007-10-18 | Toyota Central Res & Dev Lab Inc | 振動低減支持部材 | 
| US20090166506A1 (en) * | 2008-01-02 | 2009-07-02 | Freudenberg-Nok General Partnership | Engine Mount With Two Piece Core | 
| JP5409513B2 (ja) * | 2010-05-26 | 2014-02-05 | 東海ゴム工業株式会社 | 防振装置 | 
| KR101488375B1 (ko) | 2014-03-14 | 2015-01-30 | 현대자동차주식회사 | 엔진마운트 | 
| KR101648427B1 (ko) * | 2014-12-16 | 2016-08-16 | 주식회사 대흥알앤티 | 다이나믹 댐퍼 | 
| CN104896002B (zh) * | 2015-06-16 | 2016-09-28 | 广东工业大学 | 频率可调复合减振器 | 
| US10378606B2 (en) * | 2017-06-30 | 2019-08-13 | GM Global Technology Operations LLC | Selectively tunable vibration absorber for a vehicle | 
| GB201805838D0 (en) * | 2018-04-09 | 2018-05-23 | Dtr Vms Ltd | Bush | 
| NL2020784B1 (en) * | 2018-04-18 | 2019-10-24 | Univ Northwest | Engine Vibration Absorber | 
| US10690210B2 (en) * | 2018-05-04 | 2020-06-23 | GM Global Technology Operations LLC | Mount assembly for a vehicle | 
Family Cites Families (21)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| US3128978A (en) * | 1964-04-14 | Vibration cancelling isolation mounts - | ||
| IT1110771B (it) * | 1979-02-09 | 1986-01-06 | Gomma Antivibranti Applic | Sopporto ammortizzante per la sospensione di un corpo oscillante ad una struttura di sopporto,particolarmente per la sospensione del motore al telaio di un autoveicolo | 
| US4236607A (en) * | 1979-02-26 | 1980-12-02 | Textron, Inc. | Vibration suppression system | 
| JPS6015808B2 (ja) * | 1980-04-17 | 1985-04-22 | 日産自動車株式会社 | エンジンのマウンテイング装置 | 
| DE3048888C2 (de) * | 1980-12-23 | 1982-11-04 | Audi Nsu Auto Union Ag, 7107 Neckarsulm | Vorrichtung zur elastischen Lagerung von Maschinen oder Maschinenteilen, beispielsweise einer Brennkraftmaschine in einem Kraftfahrzeug | 
| US4403762A (en) * | 1981-02-20 | 1983-09-13 | General Motors Corporation | Low force transmissibility mount | 
| US4418898A (en) * | 1981-07-09 | 1983-12-06 | Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha | Cushioned mounting device with a mass member forming a sub-oscillation system and means for restricting cushioning movement | 
| FR2533506B1 (fr) * | 1982-09-28 | 1987-06-26 | Ouest Cie | Support elastique antivibratoire | 
| DE3480187D1 (en) * | 1983-02-17 | 1989-11-23 | Honda Motor Co Ltd | Fluid-sealed engine mounting | 
| US4641817A (en) * | 1983-04-05 | 1987-02-10 | Dunlop Limited | Vibration absorbing mountings | 
| DE3323178C2 (de) * | 1983-06-28 | 1986-11-06 | Metzeler Kautschuk GmbH, 8000 München | Entkopplungsmembran für ein Zweikammer-Motorlager | 
| JPS6014627A (ja) * | 1983-07-06 | 1985-01-25 | Nissan Motor Co Ltd | サスペンションメンバの筒状弾性ブッシュ | 
| DE3402401A1 (de) * | 1984-01-25 | 1985-07-25 | Adam Opel AG, 6090 Rüsselsheim | Lageranordnung, insbesondere motorlager fuer kraftfahrzeuge | 
| JPS60215133A (ja) * | 1984-04-11 | 1985-10-28 | Nissan Motor Co Ltd | 流体入りパワ−ユニツトマウント装置 | 
| DE3443618A1 (de) * | 1984-11-29 | 1986-06-05 | Metzeler Kautschuk GmbH, 8000 München | Motorlager mit hydraulischer daempfung | 
| DE3501112C2 (de) * | 1985-01-15 | 1986-12-04 | Fa. Carl Freudenberg, 6940 Weinheim | Motorlager | 
| DE3519016A1 (de) * | 1985-05-25 | 1986-12-04 | Boge Gmbh, 5208 Eitorf | Axial belastbares lager | 
| DE3636674A1 (de) * | 1986-10-28 | 1988-05-11 | Wolf Woco & Co Franz J | Koerperschallisolierendes weiches lager | 
| DE3703851C1 (de) * | 1987-02-07 | 1988-09-08 | Opel Adam Ag | Zur Lagerung eines Motors in einem Kraftfahrzeug ausgebildeter Daempfungsblock | 
| FR2636391B1 (fr) * | 1988-09-13 | 1993-02-19 | Hutchinson | Perfectionnements apportes aux manchons antivibratoires hydrauliques | 
| IT1232884B (it) * | 1989-07-26 | 1992-03-05 | Fiat Auto Spa | Sopporto elastico in particolare per motori di autoveicoli con sfasatore incorporato | 
- 
        1989
        
- 1989-11-20 IT IT02244889A patent/IT1237779B/it active IP Right Grant
 
 - 
        1990
        
- 1990-10-31 US US07/606,598 patent/US5156380A/en not_active Expired - Fee Related
 - 1990-11-09 ES ES90121484T patent/ES2047231T3/es not_active Expired - Lifetime
 - 1990-11-09 EP EP90121484A patent/EP0428949B1/en not_active Expired - Lifetime
 - 1990-11-09 DE DE90121484T patent/DE69002153T2/de not_active Expired - Fee Related
 - 1990-11-20 JP JP2315297A patent/JP3035334B2/ja not_active Expired - Lifetime
 
 
Also Published As
| Publication number | Publication date | 
|---|---|
| JP3035334B2 (ja) | 2000-04-24 | 
| JPH03223541A (ja) | 1991-10-02 | 
| EP0428949A1 (en) | 1991-05-29 | 
| IT8922448A0 (it) | 1989-11-20 | 
| EP0428949B1 (en) | 1993-07-07 | 
| ES2047231T3 (es) | 1994-02-16 | 
| DE69002153T2 (de) | 1994-02-17 | 
| IT1237779B (it) | 1993-06-17 | 
| US5156380A (en) | 1992-10-20 | 
| DE69002153D1 (de) | 1993-08-12 | 
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title | 
|---|---|---|
| IT8922448A1 (it) | Supporto motore. | |
| US8705185B2 (en) | Optical element | |
| JPH0223739B2 (it) | ||
| US7419144B2 (en) | Fluid filled vibration damping device | |
| US2019052A (en) | Joint | |
| US2502322A (en) | Shock absorbing device | |
| GB2192968A (en) | Fluid filled elastomeric damping device | |
| JPS62224748A (ja) | 振動の制御または遮断用支持体 | |
| US2685425A (en) | Mounting system | |
| US4832319A (en) | Vibration absorbing apparatus | |
| JP7427157B2 (ja) | 振子型防振装置 | |
| JPH09177868A (ja) | 振動体抑制装置の軸受 | |
| AU2004269176B2 (en) | Method and device for filtering and damping vibrations | |
| GB2268566A (en) | Hydraulically damped mounting device | |
| Tobias | Design of small isolator units for the suppression of low-frequency vibration | |
| CN115853964A (zh) | 隔振装置 | |
| JPS61160639A (ja) | 車輌エンジン用取付装置 | |
| GB2402457A (en) | A hydraulically damped mounting device | |
| JPS6392850A (ja) | 防振装置 | |
| CN113879683B (zh) | 包装箱的支脚组件及其包装箱 | |
| JPS5997343A (ja) | エンジン等の防振支持装置 | |
| JP2009002426A (ja) | エンジンマウント | |
| JPH02225172A (ja) | 鉄道車両の軸箱支持装置 | |
| JP3474249B2 (ja) | 液体封入式エンジンマウント | |
| RU2032119C1 (ru) | Амортизатор | 
Legal Events
| Date | Code | Title | Description | 
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted | ||
| TA | Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001 | 
             Effective date: 19961129  |