IT8322562A1 - Cefem-composti utili per preparare derivati di cefalosporina - Google Patents

Cefem-composti utili per preparare derivati di cefalosporina Download PDF

Info

Publication number
IT8322562A1
IT8322562A1 IT1983A22562A IT2256283A IT8322562A1 IT 8322562 A1 IT8322562 A1 IT 8322562A1 IT 1983A22562 A IT1983A22562 A IT 1983A22562A IT 2256283 A IT2256283 A IT 2256283A IT 8322562 A1 IT8322562 A1 IT 8322562A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
group
cefem
indicates
methyl
lower alkyl
Prior art date
Application number
IT1983A22562A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8322562A0 (it
IT1163908B (it
Original Assignee
Kyoto Pharma Ind
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to JP58035060A priority Critical patent/JPS58159496A/ja
Priority to EP19830901730 priority patent/EP0146626A4/en
Priority to AU15590/83A priority patent/AU1559083A/en
Priority to PCT/JP1983/000181 priority patent/WO1984004747A1/ja
Application filed by Kyoto Pharma Ind filed Critical Kyoto Pharma Ind
Priority to IT22562/83A priority patent/IT1163908B/it
Publication of IT8322562A0 publication Critical patent/IT8322562A0/it
Publication of IT8322562A1 publication Critical patent/IT8322562A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1163908B publication Critical patent/IT1163908B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D501/00Heterocyclic compounds containing 5-thia-1-azabicyclo [4.2.0] octane ring systems, i.e. compounds containing a ring system of the formula:, e.g. cephalosporins; Such ring systems being further condensed, e.g. 2,3-condensed with an oxygen-, nitrogen- or sulfur-containing hetero ring
    • C07D501/14Compounds having a nitrogen atom directly attached in position 7
    • C07D501/16Compounds having a nitrogen atom directly attached in position 7 with a double bond between positions 2 and 3
    • C07D501/207-Acylaminocephalosporanic or substituted 7-acylaminocephalosporanic acids in which the acyl radicals are derived from carboxylic acids
    • C07D501/247-Acylaminocephalosporanic or substituted 7-acylaminocephalosporanic acids in which the acyl radicals are derived from carboxylic acids with hydrocarbon radicals, substituted by hetero atoms or hetero rings, attached in position 3
    • C07D501/36Methylene radicals, substituted by sulfur atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D501/00Heterocyclic compounds containing 5-thia-1-azabicyclo [4.2.0] octane ring systems, i.e. compounds containing a ring system of the formula:, e.g. cephalosporins; Such ring systems being further condensed, e.g. 2,3-condensed with an oxygen-, nitrogen- or sulfur-containing hetero ring
    • C07D501/02Preparation
    • C07D501/04Preparation from compounds already containing the ring or condensed ring systems, e.g. by dehydrogenation of the ring, by introduction, elimination or modification of substituents
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D501/00Heterocyclic compounds containing 5-thia-1-azabicyclo [4.2.0] octane ring systems, i.e. compounds containing a ring system of the formula:, e.g. cephalosporins; Such ring systems being further condensed, e.g. 2,3-condensed with an oxygen-, nitrogen- or sulfur-containing hetero ring
    • C07D501/14Compounds having a nitrogen atom directly attached in position 7
    • C07D501/16Compounds having a nitrogen atom directly attached in position 7 with a double bond between positions 2 and 3
    • C07D501/187-Aminocephalosporanic or substituted 7-aminocephalosporanic acids
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P20/00Technologies relating to chemical industry
    • Y02P20/50Improvements relating to the production of bulk chemicals
    • Y02P20/55Design of synthesis routes, e.g. reducing the use of auxiliary or protecting groups

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Cephalosporin Compounds (AREA)

Description

"CEFEM -COMPOSTI UTILI PER PREPARARE DERIVATI DI CEFALOSPORINA".
RIASSUNTO
Vengono descritti cefem -composti che si possono rappresentare mediante la formula generale :
(in cui indica un atomo di idrogeno o un gruppo protettivo di un gruppo ammino , ed indica un gruppo che ? rappresentabile mediante la formula :
in cui indica un gruppo alchile inferiore ed indica un gruppo alchile inferiore o un gruppo alcossi inferiore, o loro sali.
Questi composti sono utili quali materiali per sintetizzare de rivati di cefalosporina per somministrazione orale.
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda nuovi cefem-composti utili quali materiali per preparare i derivati di cefalosporina per somministrazione orale e un procedimento per prepararli.
La presente invenzione riguarda cefemcomposti, inclusi loro sa li, che si possono rappresentare mediante la formula generale :
(I)
(in cui indica un atomo di idrogeno o un gruppo protettivo di gruppo am mino, indica un gruppo che si pu? rappresentare mediante la formula :
4
in cui indica un gruppo alchile inferiore ed indica un gruppo alchile inferiore o un gruppo alcossi inferiore), e un procedimento per prepararli.
Le cefalosporine hanno un'azione antibiotica notevolmente for te, ma la maggior parte di esse sono difficilmente assorbite dal tratto digestivo quando somministrate per via orale. Quasi tutte le cefalosporine sono pertanto somministrate mediante una via non-orale come ad esempio per via intramuscolare.
I richiedenti della presente hanno condotto studi estesi sul_ la realizzazione di tali derivati di cefalosporine che si possano assorbire nel sangue anche mediante somministrazione orale e hanno trovato che i derivati di cefalosporine preparati mediante acilazione dei cefemcomposti I suddetti possono essere facilmente assorbiti nel sangue anche mediante somministrazione orale. La presente invenzione realizza cosi composti utili, fra l'altro, quali materiali per preparare i derivati di cefalosporine per somministrazione orale.
Nella presente descrizione, gruppi alchilici inferiori sono a catena lineare o ramificata, ed essi sono in generecon pi? specificatamente metile, etile, n-propile, iso-propile, n-butile, iso-butile, t-butile, eccetera.
Gruppi alcossi inferiori sono quelli a catena lineare o ramificata, ed essi sono in genere con pi? specificatamente metossi, etossi, n-propossi, iso-propossi, n-butossi, iso-butossi, t-butossi, eccetera.
Quali gruppi protettivi di un gruppo ammino, si possono menzio nare quelli di per s? noti quali benzilcarbonile, formile, t-butossicarbonile, D-5-ammino-5-carbossivalerile, tritile, ftalimmido, l-metil-2-etossicarbonilvinile, eccetera.
I cefem-composti (I ) della presente invenzione possono essere preparati ad esempio facendo s? che un composto rappresentabile mediante la formula generale
(in cui ha lo stesso significato come sopra definito)reagisca con un composto rappresentabile mediante la formula generale :
(in cui ha lo stesso significato come sopra definito, e X indica un "gruppo reattivo con gruppo carbossile (suo gruppo reattivo )"].
Quale "gruppo reattivo con gruppo carbossile ( suo gruppo reattivo)" rappresentato da X nella formula generale III, si possono citare a titolo esemplificativo alogeno (bromo, cloro, iodio, eccetera), alchilsolfonilossi (metansolfonilossi, eccetera), arilsolfonilossi (p-toluensolfonilossi, eccetera), gruppo idrossile, eccetera.
Il composto II ? soggetto a reazione preferibilmente in genere come un suo derivato reattivo (ad esempio un sale di metallo alcalino quale sale di sodio, sale di potassio, eccetera, un sale di metallo alcalinoterroso quale sale di calcio, eccetera, un sale di trietilammina sale di piridina eccetera). Incidentalmente, quando si impiega un composto III in cui X ? un gruppo idrossile, ? preferibile usare il composto II quale acido libero e in tal caso, ? preferibile l'uso di un agente condensante adatto.
Quale agente di condensazione, si possono ad esempio impiegare un agente disidratante come carbodiimmidi N ,N '-sostituente (ad esempio N,N?-dicicloesilcarbodiimmide ) e composti azolido (ad esempio N,N'-carbonildiimmidazolo, N,N'-tionildiimmidazolo). Quando uno qualunque di questi agenti di condensazione viene usato, la reazione ? considerata procedere attraverso un derivato reattivo di acido carbossilico.
La reazione di uri composto II con un composto III ? condotta preferibilmente sotto raffreddamento cos? da evitare la formazione come sottoprodotto di isomero delta , e la reazione pu? essere lasciata procedere in un solvente inerte per la reazione (ad esempio dimetilformammide, dimetilacetammide , esametilfosforotriammide, acetone, acetonitrile, eccetera).
Nella reazione della presente invenzione,R della formula generale II pu? essere un gruppo animino?protettore e in questo caso, la reazione tra un composto II e un composto III d? un cefemcomposto I il cui gruppo ammino nella posizione 7 ? protetto. Questo gruppo protettore pu? essere rimosso mediante un metodo di per s? noto.
Com? metodo di rimozione di un tale gruppo protettore, quando si intende la rimozione di benzilcarbonile, 2-tienilacetile, 2-furilacetile, D-5-ammino-5-carbossivalerile , eccetera, si pu? usare a titolo esemplificativo la decomposizione con metanolo attraverso imminoclorurazione con pentacloruro di fosforo; quando si intende la rimozione di formile, tbutossicarbonile , l-metil-2-etossicarbonilvinile, tritile, eccetera, si menziona ad esempio un trattamento con un acido (ad esempio acido formico, acido trifluoracetico o acido cloridrico); e quando si intende la rimozione di ftalirmnido, si pu? citare ad esempio il metodo dell'Ing. Manske che impiega idrazina.
I cefemcomposti I possono essere separati dalla miscela di rea zione e purificati mediante mezzi di per se noti. Quando R nella formula generale I ? idrogeno, il cefemcomposto ? isolato come un sale di addizione con acidi che ? in genere di maggiore stabilit?. Come acido per formare un tale sale di addizione con acidi, si possono citare a titolo di esempio acidi minerali quali acido cloridrico, acido solforico, acido fosfo rico, acido nitrico, eccetera, o acidi organici (non tossici) quali acido salico, acido fumarico, acido maleico, acido citrico, acido tartarico,,acido metansolfonico, acido p-toluensolfonico, eccetera.
Incidentalmente i cefemcomposti I cos? prodotti possono essere alimentati alla successiva fase di reazione per produrre, fra l'altro, un derivato di cefalosporina, senza isolarli dalla miscela di reazione.
I cefemcomposti I cos? prodotti possono essere usati quali materiali per sintetizzare derivati di cefalosporina somministrabili per via orale acilando il gruppo ammino nella loro posizione 7.
La produzione dei derivati di cefalosporina somministrabili per via orale dai cefemcomposti I della presente invenzione pu? essere ottenuta mediante un metodo di acilazione di per s? noto.
Esempio 1
Sintesi di (5-metil-l,3-diossol-2-on-4-ilmetil) 7-ammino -3-[ (5-metil-l,3,4-tiadiazol-2-il)tiometil /-3-cefem-4-carbossilato.
(Processo 1)
A 250 ml di una soluzione formata da miscela di dimetilsolfos sido e dimetilformammide si aggiunsero 12,4 g di potassio 7-ammino-3-/(5-metil-1 ,3,4-tiadiazol-2-il)tiometil /-3-cefem-4-carbossilato. Alla miscela si aggiunsero a 0?C 7 , 51 g di 4-bromometil-5-me til-1 , 3-diossol-2-one , che fu agitato alla stessa temperatura per 30 minuti. La soluzione di reazione fu disciolta in acetato di etile, che fu lavato con acqua e soluzione salina in successione, quindi essiccato su solfato di sodio anidro, seguito dalla rimozione del solvente. Il residuo fu purificato per mezzo di una colonna a gel di silice (eluente, benzene: acetato di etile, 7:3), quin di cristallizzato da etere di petrolio per ottenere 6,3 g del composto sopra riportato nel titolo.
(Processo 2)
In 10 mi di una soluzione mista di dimetilsolfossido-dimetil formammide (1:1) si disciolsero 380 mg di sale di potassio di acido 7-am mino-3-/ (5-rnetil-l,3,4-tiadiazol-2-il)tiometil /-3-cefem-4-carbossilico. Alla soluzione si aggiunsero a -10?C 340 mg di (5-metil-l,3-diossol-2-on-4-ilmetil) metansolfonato disciolti in 1 ml di dimetilformammide, e la rea zione fu lasciata procedere per 30 minuti. Alla miscela di reazione si aggiunse quindi acqua, ed essa fu sottoposta ad estrazione con acetato di etile. Lo strato di acetato di etile fu lavato con una soluzione acquosa satura di bicarbonato di sodio quindi con soluzione salina natura, a cui si fece seguire un essiccamento su solfato di sodio anidro. La soluzione fu concentrata a secchezza sotto pressione ridotta e ad essa si aggiunse etere di petrolio per causare la solidificazione, seguita da essiccamento per ottenere 170 mg del composto sopra riportato nel titolo.
(Processo 3)
In 150 mi di dimetilformammide si disciolsero 5,2 g di sale di potassio di acido 7-formammido-3-[ (5-metil-l,3,4-tiadiazol-2-il}tiornetil ]? 3-cefem-4-carbossilico. Alla soluzione si aggiunsero a -5?C 3,8 g di 4-bro mometil-5-metil-l,3-diossol-2-one , che fu agitato per 30 minuti. Alla miscela di reazione si aggiunse acqua, che fu sottoposta ad estrazione con acetato di etile. L'estratto fu lavato con una soluzione acquosa satura di bicarbonato di sodio, acqua e soluzione salina acquosa in successione, a cui si fece seguire un essiccamento su solfato di sodio anidro. Il prodot to essiccato fu concentrato e cristallizzato da isopropiletere per ottenere 4,4 g di (5-metil-l,3-diossol-2-on-4-ilmetil) 7-formammido-3-[ (5-metil-1,3,4-tiadiazol-2-il)tiometil /-3-cefem-4-carbossilato.
In 50 mi di metanolo si disciolsero 6 g del composto cosi ottenuto. Alla soluzione si aggiunsero a 0?C 5 ml di acido cloridrico concentrato e la miscela fu agitata per 6 ore. La miscela di reazione fu sot toposta ad estrazione con acetato di etile. L'estratto fu lavato con una soluzione acquosa diluita di bicarbonato di sodio, acqua e soluzione salina in successione, fu essiccata su solfato di sodio anidro, a cui si fece seguire la rimozione del solvente per evaporazione per ottenere 4,2 g del composto soprariportato nel titolo.
Esempi 2-4
Mediante metodi simili al "Processo 1" dell'Esempio 1 si prepa ravano i seguenti composti :
Esempio 5
Sintesi di 1'-etossicarbonilossietil 7-ammino-3-/ (5-metil-1,3,4-tiadiazol-2-il)tiometil /-3-cefem-4-carbossilato.
In 200 ml di dimetilsolfossido si disciolsero 10 g di acido
7-ammino-3-/ (5-metil -l,3,4-tiadiazol-2-il)tiometil /-3-cefem-4-carbossi lico e 2,3 g di acetato di potassio. Alla soluzione si aggiunsero 8,5 g di alfa-iodiodietilcarbonato, e la miscela fu agitata alla temperatura am biente per 2 ore. La soluzione della reazione fu disciolta in acetato di etile, fu lavata con acqua e soluzione salina acquosa in successione, fu es siccata su solfato di sodio anidro, a cui si fece seguire la rimozione del solvente per evaporazione. Il residuo fu purificato per mezzo di una colonna a gel di silice per ottenere 5,1 g del composto sopra riportato nel titolo.
Esempio 7
Preparazione di (5-m til-l,3-diossol-2-on-4-ilmetil) 7-ammino-3-/ (5-metil-l,3,4-tiadiazol-2-il)tiometil /-3-cefem-4-carbossilato:
(1) In una miscela di 90 ml di cloruro di metilene e 10 ml di dimetilformammide si sciolsero 1,85 g di acido 7-formammido-3-/ (5-metil-l,3,4-tiadiazol-2-il )tiometil_/-3-cefem-4-carbossilico e 0,7 g di 4-idrossimetil-5-metil?1,3?diossol-2-one. Alla soluzione si aggiunsero a 0?C 1,1 g di dici cloesilcarbodiimmide, e la miscela fu lasciata reagire a 0-5?C per 2 ore. Dopo la reazione i precipitati risultanti furono rimossi per filtrazione. Il filtrato fu lavato con una soluzione acquosa satura di bicarbonato di sodio e una soluzione salina acquosa satura, in successione, a cui si fece seguire un essiccamento su solfato di sodio anidro. Questa soluzione fu concentrata sotto pressione ridotta. Al concentrato si aggiunse acetato di etile e la piccola quantit? risultante di precipitati fu nuovamente rimossa per filtrazione. Il filtrato fu concentrato e il residuo fu sottoposto a cromatografia usando 50 g di gel di silice e benzene-acetato di etile (1:3) come eluente per ottenere 0,7 g di (5-metil-l,3-diossol-2-on-4-ilme til)-7-formammido-3-/ {5-metil-l,3,4-tiadiazol-2-il)tiometil /-3-cefem-4-carbossilato.
(2) In 7 ml di metanolo si disciolsero 0,7 g del composto ottenuto

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    1 - Cefem-composti rappresentabili mediante la formula generale
    (in cui R indica un atomo di idrogeno o un gruppo protettivo di gruppo ammino, ed R indine un gruppo rappresentabile mediante la formula
    o
    in cui R indica un gruppo alchile inferiore ed R indica un gruppo alchile inferiore o un gruppo alcossi inferiore) o loro sali.
    2 - Cefem-composti secondo la rivendicazione 1,in cui R2 ? un gruppo rappresentabile mediante la formula
    3 - Cefem-composti secondo la rivendicazione 1 in cui e rappresentatile mediante la formula:
    {in cui indica un gruppo alchile inferiore ed R indica un gruppo alchi le inferiore o un gruppo alcossi inferiore).
    4 - Cefem-composti secondo la rivendicazione 1,in cui
    indicano rispettivamente un gruppo metile.
    5 - Cefem-composti secondo la rivendicazione 1, in cui indica metile ed indica etossi.
    6 - Cefem-composti secondo le rivendicazioni 1-5 in cui indica un atomo di idrogeno.
    7 - Cefem-composti secondo le rivendicazioni 1-5, in cui
    indica un gruppo protettivo di gruppo ammino.
    8 - Procedimento per preparare un cefem-composto secondo la rivendicazione l, che ? caratterizzato dalfatto che un composto rappresenta bile mediante la formula generale:
    (in cui R indica un atomo di idrogeno o un gruppo protettivo di gruppo ammiro)viene fatto reagire con un composto rappresentabile mediante la formula generale:
    (in cui R indica un gruppo rappresentabile mediante la formula
    in cui R indica un gruppo alchile inferiore ed R indica un gruppo alchile inferiore o un gruppo alcossi inferiore).
IT22562/83A 1983-03-02 1983-08-12 Cefem-composti utili per preparare derivati di cefalosporina IT1163908B (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP58035060A JPS58159496A (ja) 1983-03-02 1983-03-02 セフエム系化合物
EP19830901730 EP0146626A4 (en) 1983-03-02 1983-06-02 COMPOUNDS OF CEPHEM.
AU15590/83A AU1559083A (en) 1983-03-02 1983-06-02 Cephem compounds
PCT/JP1983/000181 WO1984004747A1 (en) 1983-03-02 1983-06-02 Cephem compounds
IT22562/83A IT1163908B (it) 1983-03-02 1983-08-12 Cefem-composti utili per preparare derivati di cefalosporina

Applications Claiming Priority (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP58035060A JPS58159496A (ja) 1983-03-02 1983-03-02 セフエム系化合物
AU15590/83A AU1559083A (en) 1983-03-02 1983-06-02 Cephem compounds
PCT/JP1983/000181 WO1984004747A1 (en) 1983-03-02 1983-06-02 Cephem compounds
IT22562/83A IT1163908B (it) 1983-03-02 1983-08-12 Cefem-composti utili per preparare derivati di cefalosporina

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8322562A0 IT8322562A0 (it) 1983-08-12
IT8322562A1 true IT8322562A1 (it) 1985-02-12
IT1163908B IT1163908B (it) 1987-04-08

Family

ID=27422557

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT22562/83A IT1163908B (it) 1983-03-02 1983-08-12 Cefem-composti utili per preparare derivati di cefalosporina

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP0146626A4 (it)
JP (1) JPS58159496A (it)
AU (1) AU1559083A (it)
IT (1) IT1163908B (it)
WO (1) WO1984004747A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR0178957B1 (ko) * 1990-08-20 1999-03-20 도리이 신이치로 페넴 화합물
SK280188B6 (sk) * 1990-08-20 1999-09-10 Suntory Limited Penem-deriváty a antibiotický prostriedok ktorý ic
US8048917B2 (en) 2005-04-06 2011-11-01 Xenoport, Inc. Prodrugs of GABA analogs, compositions and uses thereof

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3928333A (en) * 1974-05-20 1975-12-23 Lilly Co Eli Process for the preparation of 3 cephalosporin esters
JPS5321192A (en) * 1976-08-10 1978-02-27 Takeda Chem Ind Ltd Cephalosporin derivatives and their preparation
ZA806977B (en) * 1979-11-19 1981-10-28 Fujisawa Pharmaceutical Co 7-acylamino-3-vinylcephalosporanic acid derivatives and processes for the preparation thereof
FR2476087A1 (fr) * 1980-02-18 1981-08-21 Roussel Uclaf Nouvelles oximes derivees de l'acide 3-alkyloxy ou 3-alkyl-thiomethyl 7-amino thiazolyl acetamido cephalosporanique, leur procede de preparation et leur application comme medicaments
JPS5759894A (en) * 1980-09-30 1982-04-10 Sankyo Co Ltd Cephalosporin for oral administration

Also Published As

Publication number Publication date
JPS58159496A (ja) 1983-09-21
EP0146626A4 (en) 1987-01-20
EP0146626A1 (en) 1985-07-03
IT8322562A0 (it) 1983-08-12
AU1559083A (en) 1984-12-18
IT1163908B (it) 1987-04-08
WO1984004747A1 (en) 1984-12-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
FI74019C (fi) Foerfarande foer framstaellning av 7 -acylamino-3-substitueradmetyl-3-cefem-4-karboxylsyraderivat.
JPS5834474B2 (ja) チアゾリジン誘導体の製造法
EP0019345A1 (en) Process for the preparation of a (D-alpha-amino-(p-hydroxyphenyl)-acetamido) group containing cephalosporanic acid derivatives
JPH02311483A (ja) セフトリアキソンの製造方法
IT8322562A1 (it) Cefem-composti utili per preparare derivati di cefalosporina
PL94240B1 (en) Substituted cephene-4-carboxylates and their method of preparation[us3962223a]
NO763600L (it)
BG61163B1 (bg) Метод за получаване на цефалоспоринов антибиотикпри използване на син-изомер на тиазолилов междинен продукт
JPS596308B2 (ja) テトラゾ−ルチオ−ル誘導体
JPH0733776A (ja) セファロスポリン系抗生物質の新規製造法
JPH0247473B2 (it)
ITMI972439A1 (it) Derivati aminotiazolici utili nella preparazione di antibiotici b -lattamici
SU525429A3 (ru) Способ получени производных 3-оксииминометилцефалоспорина или их солей
ITMI962533A1 (it) Procedimento per la preparazione di intermedi utili nella sintesi di cefalosporine
JPS585199B2 (ja) 置換ペニシリン類の製造方法
KR800000791B1 (ko) 세펨유도체의 제조법
KR970005893B1 (ko) 반응성 유기산 유도체로부터 세팔로스포린 화합물의 제조방법
JPS6242989A (ja) 溶接電極の自動整形および交換装置
JPS63139184A (ja) 6−〔D(−)−α−(4−エチル−2,3−ジオキソピペラジン−1−イルカルボニルアミノ)−α−フェニルアセトアミド〕−ペニシラン酸の製法
JPS63500721A (ja) 化学化合物の新規製法
US3014914A (en) 3, 4-dicarboloweralkoxy-1, 2, 5-thiadiazoles and process
CA1057739A (en) Pyridinylthiomethyl derivatives of cyanomethylthioacetyl cephalosporins
KR830002896B1 (ko) 세팔로스포린 유도체의 제조방법
KR800000412B1 (ko) 세팔로스포린 에스텔의 제조방법
PL82899B1 (it)