IT8312655A1 - Mozzo di ruota a freno e riduttore integrato - Google Patents

Mozzo di ruota a freno e riduttore integrato Download PDF

Info

Publication number
IT8312655A1
IT8312655A1 IT1983A12655A IT1265583A IT8312655A1 IT 8312655 A1 IT8312655 A1 IT 8312655A1 IT 1983A12655 A IT1983A12655 A IT 1983A12655A IT 1265583 A IT1265583 A IT 1265583A IT 8312655 A1 IT8312655 A1 IT 8312655A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
aforementioned
cover
axial
wheel hub
wheel
Prior art date
Application number
IT1983A12655A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1171243B (it
IT8312655A0 (it
Original Assignee
So M A Europe Trans Societe Nouvelle Mecanique Et Automobile
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by So M A Europe Trans Societe Nouvelle Mecanique Et Automobile filed Critical So M A Europe Trans Societe Nouvelle Mecanique Et Automobile
Publication of IT8312655A0 publication Critical patent/IT8312655A0/it
Publication of IT8312655A1 publication Critical patent/IT8312655A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1171243B publication Critical patent/IT1171243B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T1/00Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles
    • B60T1/02Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles acting by retarding wheels
    • B60T1/06Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles acting by retarding wheels acting otherwise than on tread, e.g. employing rim, drum, disc, or transmission or on double wheels
    • B60T1/065Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles acting by retarding wheels acting otherwise than on tread, e.g. employing rim, drum, disc, or transmission or on double wheels employing disc
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K17/00Arrangement or mounting of transmissions in vehicles
    • B60K17/04Arrangement or mounting of transmissions in vehicles characterised by arrangement, location, or kind of gearing
    • B60K17/043Transmission unit disposed in on near the vehicle wheel, or between the differential gear unit and the wheel
    • B60K17/046Transmission unit disposed in on near the vehicle wheel, or between the differential gear unit and the wheel with planetary gearing having orbital motion
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D55/24Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with a plurality of axially-movable discs, lamellae, or pads, pressed from one side towards an axially-located member
    • F16D55/26Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with a plurality of axially-movable discs, lamellae, or pads, pressed from one side towards an axially-located member without self-tightening action
    • F16D55/36Brakes with a plurality of rotating discs all lying side by side
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D59/00Self-acting brakes, e.g. coming into operation at a predetermined speed
    • F16D59/02Self-acting brakes, e.g. coming into operation at a predetermined speed spring-loaded and adapted to be released by mechanical, fluid, or electromagnetic means
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D2055/0004Parts or details of disc brakes
    • F16D2055/0058Fully lined, i.e. braking surface extending over the entire disc circumference
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2127/00Auxiliary mechanisms
    • F16D2127/02Release mechanisms
    • F16D2127/04Release mechanisms for manual operation
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S475/00Planetary gear transmission systems or components
    • Y10S475/90Brake for input or output shaft

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)
  • Arrangement Or Mounting Of Propulsion Units For Vehicles (AREA)
  • Arrangement Of Transmissions (AREA)
  • Retarders (AREA)

Description

"Mozzo di ruota a freno e riduttore integrato"
R I A S SU N T O
Questo mozzo di ruota ? del genere che comporta in un corpo cavo (10) chiuso da un coperchio (14), un riduttore (20) con un porta-satelliti (25), e un freno (21), con un disco di freno (44) atto ad essei^ sottoposto ad un serraggio assiale contro il coperchio (14)?
Secondo l?invenzione, il porta-satellite (25) fonia un pezzo distinto sia dal corpo cavo (10) sia dal coperchio (14), e, appoggiandosi assialmente su un mozzo di spinta (76) anch?esso calettato assialmente sul detto corpo cavo (10), lo ferma in tal modo trasversalmente immediatamente al di qu? del citato coperchio (14), in modo che, per il disserraggio modo girevole sul fuso, e dall'altra parte, per l'eventuale frenatura dell'insieme, un freno che coifeporta almeno un disco di freno, il quale, anch'esso destinato ad essere calettato in rotazione sul citato altiero di ruota, sia direttamente sia indirettamente, ? atto ad essere sottoposto ad un serraggio assiale sotto il controllo di una unit? di comando appropriata, il pi? sovente attraverso un piatto di spinta.
Quando, e questo b il caso pi? frequente, il corpo cavo ? globalmente tubolare, essendo chiuso trasversalmente, dal. lato opposto al fuso, mediante un coperchio amovibile che assialmente si appoggia su di lui, e che, in pratica ? fissato su di lui mej diante viti avvitate nello spessore della sua porzione, il porta-satelliti b nella maggior parte dei casi ricavato direttamente su di un tale coperchio, facendo parte integrante di quest'ultimo?
E' il caso, per esempio illustrato nella doman-f da di brevetto francese depositata il 3 Aprile 1981 con il n? 810693 e pubblicata con il n? 2?479?746? ?' il caso ugualmente illustrato nella domanda di brevetto intem azionale depositata il 28 Maggio 1980 con il n? PCT/tJS 80/00644 e pubblicata con il n? W081/03469.
Nella domanda di brevetto francese depositata il 23 Novembre 1981 con il n? 8121885? tuttavia, il porta-satelliti ? costituito da un elemento distinto dal coperchio?
In effetti, questa domanda di brevetto francesi riguarda una disposizione secondo Da quale il freno ? disposto in cima del mozzo di ruota interessato, vale a dire al di l? di questo mozzo di ruota rispe^ to al ponte in cima al quale quest'ultimo deve anch'esso essere fissato*
Di conseguenza, per la realizzazione di un compartimento corrispondente per il freno, il corpo cavo del mozzo si trova ad essere .prolungato me--diante una corona, e questa ? chiusa trasversalmente da un operchio amovibile alla sua estremit? oppo-f sta, mentre il detto corpo cavo ? lui stesso costituito da due conchiglie opportunamente contrapposte e che il porta^-satelliti fa parte integrante di quella di queste conchiglie che ? assialmente pi? lontana dal fuso
Cosi, in tale realizzazione, il porta?satellite appartiene direttamente al corpo cavo?
Nella maggior parte dei casi, nei mozzi di ruota a freno e riduttore integrati del tipo interessato, il comando del freno che tale mozzo di ruo ta comporta ? doppio: per la realizzazione di un freno di servizio, si ha innanzitutto un comando idraulico, che, per essere attivo, deve essere colljj? gato ad una sorgente di fluido sottopressione; per realizzare un freno di emergenza o di pareheggio, si ha inoltre un comando meccanieo, che, al contrasrio del precedente, non pu? intervenire quand?? collegato a una sorgente di fluido in pressione, in pratica diversa dalla precedente, e che, sotto l?af zione di un organo di comando elastico, costituito ad esempio da un impilaggio di rondelle del tipo Belleville, diventa attivo solo quando si interrompi il suo collegamento con detta sorgente di fluido in pressione?
E' il caso, per esempio illustrato nella domanda di brevetto internazionale n? 80/00644 e nella domanda di brevetto francese n? 81 21885 menzionati pi? sopra.
In pratica, nell?uno e nell?altro caso, l?unit? di comando che controlla il freno si trova disposta dal lato del disco di freno di questo opposta al coperchio, in modo che, al momento del serraggio assiale di tale disco di freno, ? questo coperchio che, direttamente o indirettamente, gli fornisce un appoggio assiale.
Uno dei problemi da risolvere nella realizzazione dei mozzi di ruota con freno e riduttore integrati ? quello di permettere un sbloccaggio facile del freno cbe tale mozzo di ruota comporta, e, di preferenza, in pratica, uno sbloccaggio manuale di tale freno, quando, avendo quest'ultimo funzionato come freno di emergenza, il suo intervento ? dovuto a una qualsiasi avaria*
Con il mozzo di ruota descritto nella domanda di brevetto intem azionale n? 80/00644 menzionata pi? sopra, un tale sbloccaggio impone non soltanto l'apertura completa del corpo cavo del mozzo, con la complicazione che questo comporta, ma anche lo smontaggio della ruota interessata, ci? che impedisce che la macchina interessata possa da sola continuare in seguito eventualmente la sua strada a bassa velocit? verso un'officina pi? specializzata nella riparazione dell'avaria che ha comportato il bloccaggio del freno di emergenza in questione* In effetti, in questa domanda di brevetto internazionale n) 80/00644, le viti che assicurano il fissaggio del coperchio al corpo cavo assicurano ugualmente il fissaggio di questo al disco appiattito del cerchione della ruota interessata.
L'eliminazione dell'avaria deve dunque essere effettuata sul posto
Lo stesso succede , in pratica al momento del bloccaggio del freno del mozzo di ruota descritto nella domanda di brevetto francese n? 81 Q6903 menzionata pi? sopra, bench? , in questo caso , e come nella domanda di brevetto francese n? 81 21885 ugualmente citata pi? sopra, il corpo cavo presenta, per il fissaggio del disco appiattito del cerchione della ruota, uno spallamento particolare, che forma una sorta di brida, che, distinto dal coperchio , si estende secondo una circonferenza di diametro superiore a quello della circonferenza secondo la quale si estende questo , in modo che il ritiro di questo coperchio pu? normalmente farsi indipendentemente da qualsiasi smontaggio intempestivo di una tale ruota.
Ma , in questa domanda di brevetto francese n? 81 06903 ? il coperchio che costituisce di per s? il porta- satelliti, comporta delle complicazioni ir rimediabili al momento del ritiro di tale coperchio, Per contro non si verifica esattamente la stessa coaa nella domanda di brevetto francese
81 21885 ? nella quale, disposto a distanza del porta-satelliti , e formando un elemento distinto .? da questo, il coperchio non fa che chiudere il compartimento, o compartimento del freno, nel quale ? sistemato il freno in questione.
Per tanto, il ritiro, sia pure parziale, del coperchio non ? ancora desiderabile in un tale caso per evitare qualsiasi insudiclamento, mediante polveri o altre porcherie, del volume interno del com* partimento di freno che esso chiude*
E' il motivo per quale, per lo sbloccaggio manuale di freno, ? specificamente previsto, in questa domanda di brevetto francese n? 8121885? che siano presenti delle viti particolari, che, avvitate in fori filettati del coperchio, sono atte, mediante avvitatura, a spingere il piatto di pressione assicurando il serraggio assiale del disco o dei dischi di freno che detto freno comporta.
Per quanto una tale disposizione sia soddisfa* cente, essa presenta 1*inconveniente di avere la necessit? della messa in opera di elementi particolari, vale a dire delle viti in questione.
La presente invenzione ha in modo generale per oggetto una disposizione che permette uno sbloccaggio manuale facile del freno, eventualmente senza che sia previsto a questo scopo un qualsiasi elemento particolare*
In modo pi? preciso, l'invenzione ha per ogget*? to un mozzo di ruota con freno e riduttore integrati, del tipo che comporta un corpo cavo sostanzialmente tubolare , che , interiormente, ? montato in modo girevole su un manicotto di supporto fisso, comunementjB chiamato fuso , essendo chiuso trasversalmente da un coperchio smontabile dal lato opposto al fuso citato , e che, esteriormente, presenta trasversalmente secondo una circonferenza di diametro superiore a quello della circonferenza secondo la quale si estenlde la periferia del coperchio citato, uno spallamento sul quale, mediante il suo disco appiattito del cer? chione , pu? essere montata una ruota, e , in detto corpo cavo , da una parte un freno che comporta almeno un disco di freno, e, destinato ad essere calettato in rotazione su di un albero di ruota montato in modo girevole sul fuso , ? suscettibile d* essere sottoposto ad un serraggio assiale sotto il controllo di ima unit? di comando disposta dal lato del disco di frizione opposto al coperchio, in modo che, al momento del serraggio assiale del citato disco di meno, il citato coperchio ? atto a fornire , direttamente o indirettamente, un appoggio assiale a questo, e, dall'altra parte, un riduttore di ruota, il cui porta-satelliti h calettata sul corpo cavo, detto mozzo di ruota essendo caratterizzato dal fatto che il porta-satelliti del riduttore di ruota forma un elemento distinto sia dal corpo cavo, sia dal coperchio che lo chiude, il citato porta-satelliti essendo appoggiato assialmente sul mozzo di scontro anch'esso calettato assialmente sul citato corpo cavo e chiudendo quindi lui stesso trasversalmente quest'ultimo immediatamente al di l? del citato coperchio?
Secondo una prima forma di realizzazione, secondo la quale, dal lato del dis?o di freno o]>-posto all'unit? di comando , un piatto di appoggio e associato al citato disco di freno , a partire da detto piatto di appoggio si estendono assialmente , in direzione del coperchio , delle colonnette, chiamajte per comodit? colonnette di trasmissione, che, dopo l'attraversamento del porta-satelliti, sono atte ad appoggiarsi assialmente sul coperchio?
Pe r esempio , essendo quest'ultimo collegato al porta^-satelliti mediante tiranti assiali , le citate colonnette di trasmissione si appoggiano direttamente sul coperchio , in modo che, per il dissei?-raggio manuale del disco del freno, ? sufficiente agire sui citati tiranti assiali*
In tal caso , non si deve prevedere nessun elemento particolare per un tale disserraggio manuale del disco di freno
Per__tanto, se desiderato, le colonnette di trasmissione possono , in una variante, appoggiarsi ciascuna individualmente su delle viti d'appoggio specifiche impegnate mediante avvitatura entro fori filettati previsti a tale scopo nel coperchio.
In tal caso , per il disserraggio manuale del df sco di freno , bisogna intervenire sulle viti citate* Secondo una seconda forma di realizzazione, secondo la quale, dal lato del disco di freno opposto all'unit? di comando , ? associato come precedentemente al citato disco di freno un piatto di appoggio , esecondo la quale il citato piatto di appoggio si appoggia ssialmente sull'albero planetario del riduttore di ruota, in combinazione, da una parte il coperchio ? collegato al porta^-satelliti mediante tiranti assiali, e, dall'altra parte, l'albero planetario si appoggia assialmente, sia direttamente, sia indirettamente, contro il coperchio citato.
In tal modo, e come in precedenza, per il disserraggio manuale del disco di freno, ? sufficiente svitare i citati tiranti assiali*
Come in precedenza, ugualmente, non ? necessari alcun elemento particolare per un tale disserraggio manuale del disco di- freno*
In ogni caso , questo disserraggio manuale pu? essere fatto facilmente nello stesso luogo in cui ? avvenuto lf incidente che ha condotto al bloccaggio del disco di freno , senza complicazioni particolari e/o senza rischi indesiderati di insudiciamento di tutto o parte del volume interno del corpo cavo del mozzo di ruota interessato?
La macchina che ha subito un tale incidente pu? , se necessario , continuare vantaggiosamente la sua strada da sola, per 1* eliminazione la pi? completa dell'avaria in una officina specializzata? Le caratteristiche ed i vantaggi dell'invenzione risulteranno d'altra parte dalla descrizione che segue, a titolo di esempio , con riferimento ai disegni schematici allegati nei quali:
- la fig? 1 ? una vista in sezione assiale, secondo la linea spezzata I-I della fig? 2B, di un mozzo di ruota con freno e riduttori integrati secondo l'invenzione;
- la fig? 2A ? una semi-vista di estremit?, secondo la freccia HA della fig? 1 e la fig? 2B ne ?, in modo complementare, una semi-vista in sezione assiale, secondo la linea IIB-XIB di questa fig? 1 ;
- la fig? 3 ? una vista in sezione assiale analoga a quella della fig? 1 e riguarda un'altra variante di realizzazione?
In maniera di per s? nota, e come illustrato su queste figure, il mozzo di ruota 10 secondo l?invenzione, che ? in pratica un mozzo di ruota motrice, h destinato ad essere montato su di un manicotto di supporto fisso 11 , comunemente chiamato fuso , esso stesso montato in cima ad un ponte, rigido o direzionale, non rappresentato?
Sul fuso 11 deve essere montato in modo girevole un albero di ruota, anch?esso non rappresentato?
In modo ugualmente noto di per s? , il m?zzo di ruota 10, secondo l?invenzione, comporta un corpo cavo 12, sostanzialmente tubolare , che, int ornament?, ? montato in modo girevole sul fuso 11 , con 1 ? interposizione di due cuscinetti a rulli 13 , e che, secondo delle disposizioni descritte pi? in dettaglio qui di seguito , ? chiuso trasversalmente da un coperchio smontabile 14 dal lato opposto a detto fuso 11.
Esternamente, e secondo una circonferenza di diametro superiore a quello della circonferenza secondo la quale si estende la periferia del coperchio 14, il corpo cavo 12 presenta trasversalmente uno spallamento anulare 16 , sul quale, mediante il suo disco appiattito di cerchione, e indipendentemente al detto coperchio 14, pu? essere montata la ruota interessata.
Questa non ? stata rappresentata nelle figure. In pratica, lo spallamento 16 appartiene ad una brida 17 che, per il fissaggio del disco appiattito di cerchione della ruota interessata, presenta , qu? e l?, dei passaggi 18 atti ad essere attraversa^ ti da perni di ruota opportuni.
Nella forma di realizzazione presentate sulle e 2, il corpo cavo 12 ? circolarmente ondulato dal lato della brida 17 opposto al coperchio 14 vale a dire dal lato di detta brida 17 situato dal lato del fuso 11, e forma quindi , radialmente, degli alveoli 19, in alternanza con i passaggi 18, In ogni modo, esso forma un involucro stagno nel quale si trova confinata una certa quantit? di olio.
In questo corpo cavo 12 sono disposti, da una parte, dal lato del coperchio 14, un riduttore di ruota 20, e, dall?altra parte, dal lato del fuso 11 un freno 21,
In maniera di per s? nota, il riduttore di ruo ta 20 comporta una pluralit? di pignoni satelliti 23? che, ripartiti regolarmente circolarmente attorno all'asse dell'insieme, sono ciascuno individualmente montati in modo girevole attorno ad alberi di suppoi to 24 essi stessi sostenuti da~ un porta-satelliti 25.
Secondo l'invenzione, questo porta-satelliti 25 forma un elemento distinto sia dal corpo cavo 12 sia dal coperchio 14 che lo chiude, e, disposto in condizioni di appoggio assiale su un mezzo di spinta 76 anch'esso calettato assialmente sul citato corpo cavo 12 blocca esso stesso trasversalmente de to corpo cavo 12 immediatamente al di l? del citato coperchio 14.
Nella forma di realizzazione rappresentata, i mezzi di scontro 76 sono costituiti da una rondella elastica tagliata radialmente in presa con una scanalatura 79 predisposta a questo scopo nel corpo cavo.
12.
In pratica, il porta-satelliti 25 comporta, trasversalmente, due flange 27*28, la prima nelle immediate vicinanze del coperchio 14? la seconda a distanza da questo, e tra queste flange 27*28 si estendono assialmente, da una parte gli alberi di supporto 24 dei pignoni satelliti 23, i citati alberi di supporto 24? essendo impegnati a forza all'interno di forature predisposte a questo scopo nelle citate flange 27? 28, e dall?altra parte, dei bracci 30, che, in un solo pezzo con le flange 27,28, si alternano circolarmente con gli alberi di supporto 24?
In maniera di per s? nota, il porta^satelliti 25 cos? realizzato ? calettato in rotazione sul corpo cavo 12*
In pratica , nella forma di realizzazione rappresentata, e secondo delle sistemazioni che, non facendo parte della presente invenzione, non saranno descritte con maggiori dettagli qui di seguito, un montaggio mediante scanalature 70 ? previsto a questo scopo tra la porzione periferica della flangia 27 del porta^-satelliti 25 e la superficie interna del corpo cavo 12?
Il porta satelliti 25 che costituisce secondo l' invenzione un elemento distinte dal coperchio 14 e dal corpo cavo 12, ? collegato al citato coperchio 14 mediante dei tiranti assiali 75?
Si tratta, nella forma di realizzazione rappresentata, di viti che, ripartite circolarmente in modo regolare, attraversano a tenuta il coperchio 14, e sono impegnate mediante avvitatura entro passaggi filettati 78 previsti a questo scopo nella flangia trasversale 27 del porta-satelliti 25# Con_giuntamente, per l( appoggio assiale del coperchio 14 in tal modo sollecitato dai tiranti assiali 75 in direzione del volume interno del corpo cavo 12, detto corpo cavo 12 presenta, sul bordo interno della sua porzione corrispondente, un elemento di sganciamento 80 , e, in corrispondenza, il coperchio 14 presenta, radialmente in sporgenza, una flangetta 81 , che, complementariamente a detto elemento di sganciamento 80, ? atta a cooperare in condizioni di scontro con questo?
Di preferenza, e come rappresentato sulla fig#1 il coperchio 14 presenta, in direzione della rondella elastica tagliata radialmente e costituente il mezzo di scontro 76, un prolungamento assiale 82, che si estende fino alle immediate vicinanze di questo , pur presentando con questa, in ragione delle inevitabili, tolleranze di montaggio , un certo gioco, non visibile sulle figure.
Cos? come ? facile da comprendere, questo prolungamento assiale 82 del coperchio 14 ba come scopo quello di limitare una eventuale flessione, ver^-so l?esterno del volume del corpo cavo 12, e sotto la sollecitazione dei tiranti assiali 75 , della rondella elastica tagliata radialmente che costituisce il mezzo di scontro 76
In una variante, fig. 3? il coperchio 14 si estende di per se assialmente con lo stesso scopo fino alle immediate vicinanze della rondella elastic tagliata radialmente che costituisce il mezzo di scofctro 76?
In modo di per s? noto, i pignoni satelliti 23 del riduttore 20 intervengono tra un albero planetario 37? che ? destinato ad essere solidarizzato in rotazione allfalbero di ruota associato , ed una corona 38 , che ? solidale ad una flangia trasversale di supporto 39 , comunemente detta porta-corona, anch?essa calettata sul fuso 11 *
Nella forma di realizzazione pi? particolarmente rappresentata sulle fig. 1 e 2 , 1* albero planetario 37 ? calettato assialmente sulla flangia trasverf? sale 27 del porta^-satelliti 25 attraverso rondelle di attrito 40, il detto albero planetario 37 attraversando a questo scopo la citata flangia trasversalje 27 mediante un prolungamento assiale 41 , che, alla sua estremit?, porta un anello elastico tagliato radialmente 42 per il trattenimento assiale dell* insi eie.
Inoltre, in questa forma di realizzazione, la corona 38 ? realizzata assialmente in due parti convenientemente sottoposte l*una all1 altra, per esempio per saldatura, come rappresentato , e, tra il suo porta- corona 39 ed il fuso 11 , intervengono , f rontalxnent e , in combinazione, in cima al citato fuso 11 , da una parte dei mezzi di ingranamento ? 43??.~?? genti circonf erenzialmente, per il bloccaggio in rotazione ricercato, e dall'altra parte delle viti 48 agenti assialmente per il manten?mento assiale dell'insieme.
In modo di per s? noto, il freno 21 comporta al meno un disco di freno 44, che, destinato ad essere calettato in rotazione sull,albero di ruota, ? suscettibile di essere sottoposto ad un serraggio assidale sotto il controllo di una unit? di comando 45? In pratica, e come rappresentato , ? prevista una pluralit? di dischi di freno 44? o dischi intem|i ? in alternanza con dei dischi intercalari 46 , e/o dischi esterni , e l'insieme ? disposto all 'interno del volume interno alla corona 38 del riduttore di ruota 20 associato*
I dischi di freno 44 sono calettati in rotazione su di un mozzo portante 47 anch'esso calettato ir rotazione, mediante un montaggio a scanalature , sull'abero planetario 37 <iel riduttore 20.
Secondo l'invenzione , questo mozzo portante 47 ? atto , mediante un montaggio a scanalature, sul? l?albero planetario 37 del riduttore 20,
Second? l?invenzione, questo mozzo portante 47 ? atto , mediante un montaggio a scanalature, a essere calettato in rotazione sull?albero di ruota, in modo che esso costituisce di per s? un elemento intermedio tra l?albero planetario 37 ed il citato albero di ruota, o, in altre parole, ? attraverso di lui che detto albero planetario 37 ? calettato su quello?
Secondo delle disposizioni del tipo di quelle descritte nella domanda di brevetto francese n? 81 21885 menzionata pi? sopra, i dischi intercalari 46 sono in presa con una colonnetta di supporto unica 49 , che si estende assialmente?
Secondo l'invenzione, questa colonnetta di supporto 49 ? solidale alla corona 38 del riduttore 20? Essa ? in effetti portata dal portsu-corona 39 di questa, sporgendo su questo porta^corona 39 in direzione del coperchio 14?
Questa colonnetta di supporto 49 ? pertanto fissa, e lo stesso succede per i dischi intercalari 46.
Tuttavia, secondo delle disposizioni descritte in dettaglio nella domanda di brevetto francese n? 81 21885 ? i dischi intercalari 46 sono montati in modo girevole attorno alle loro colonnette di supporto 49 , e le loro periferie esterne sono scentrate risp?tto all?asse dell?insieme, per una cooperazione in condizioni di scontro con la parte corrispondente della parete interna della corona 38, essa stessa scentrata in modo complementare.
Ben inteso , i dischi di freno 44, sono montati mobili assialmente sul loro mozzo portante 47 , e, allo stesso modo, i dischi intercalari 46 sono montati mobili assialmente sulle loro colonnette di supporto 49#
In pratica, l?unit? di comando 45 che ? loro as sociata ? disposta dal lato del fuso 11 , e dunque dal lato opposto al coperchio 14, in modo che, al mo mento del loro serraggio assiale, il detto coperchijo 14 ? atto a fornire loro , direttamente o indirettamente, secondo delle modalit? descritte pi? avanti , un appoggio assiale.
In pratica, ugualmente, i dischi di freno 44 e i dischi intercalari 46 si estendono assialmente tra, da una parte un piatto di spinta 50, che ? sott|o posto all?unit? di comando 45 , e che ? quindi montarto in modo assialmente mobile, e, dall?altra parte, un piatto di appoggio 51 , che, anch?esso montato mobile assialmente, ? atto a trovare un appoggio assiale sul coperchio 14?
Nella forma di realizzazione rappresentata sulle figure 1 e 2, sono previste a questo scopo del le colonnette 52, chiamate qui per comodit? colonnette di trasmissione, che si estendono assialmente in direzione del coperchio 14 a partire dal piatto di appoggio 51 , e che , dopo lfettraversamento del porta-satelliti 25, e, pi? precisamente, degli alberi 24 e dei bracci 30 che detto portatateli! ti 25 comporta, sono atti ad appoggiarsi assialmente sul coperchio 14? * In pratica, in questa forma di realizzazione, queste colonnette di trasmissione 52 si appoggino direttamente sul coperchio 14, come rappresentato* Di conseguenza, in questa forma di realizzazione, il piatto di appoggio 51 presenta, sulla sua periferia esterna, un bordo 53 , che ? diretto assial mente, in direzione del coperchio 14, e mediante il quale esso ? centrato sul porta-satelliti 25?
Il piatto di appoggio 51 ? inoltre calettato in rotazione su detto porta? satelliti 25 , ci? che facilita il passaggio della coppia da sopportare,
A questo scopo, nella forma di realizzazione raj] presentata, il suo bordo assiale 53 presenta localmejite almeno una scanalatura 96, mediante la quale esso ? Impegnato assialmente su un dente 97? o qualsiasi altra sporgenza di questo tipo, ch.e i porta-satelli ti 25 presenta radialmente a questo scopo in sporgenza sulla sua porzione della sua flangia trasver sale 28.
In pratica, per minimizzare l'ingombro assiale dell'insieme, il piatto di spinta 50 ? impegnato meidante aperture 91 sulla testa delle viti 48.
In pratica, ugualmente nelle forme di realizzazione rappresentate, l'unit? di comando 45 del freno 21 ? disposta anularmente all'interno dell'alesaggio interno del fuso 11, tra questo e l'albero di ruota ssociato.
Per la realizzazione di un freno di servizio, questa unit? di comando 45 comporta un comando idraulico.
Questo ? in pratica costituito da un pistone 55? o pistone di servizio, che si appoggia assialmente sul piatto di spinta 50, e al quale il cilindro 56, mediante canalizzazioni interne al fuso 11, ? atto ad essere collegato a una sorgente di fluido sotto pressione, secondo delle modalit? ch.e, non facendo parte della presente invenzione, non saranno descri te qui di seguito con maggior dettaglio.
L'unit? di comando 45 comporta inoltre, per la rea lizzazione di un freno di soccorso o di parcheggio, un secondo pistone 60, o pistone di soccorso o di parcheggio, ,che, sottoposto ad una pila di rondai le BELLEVILLE 61, ? atta, mediante uno spallamento 63, di agire sul pistone di servizio 55? e al quale il cilindro 62, mediante canalizzazioni interne al fuso 11, e secondo modalit? che non saranno descrii: te qui di seguito con maggiori dettagli, ? normalmente collegato ad una sorgente di fluido in pressione, distinta dalla precedente, per assicurarne la ritenuta.
Uno schermo anulare 99, calettato assialmente sul fuso, in uno dei due sensi, nella forma di realizzazione rappresentata, mediante due rondelle elastiche tagliate radialmente 98, in presa con dell e scanalature previste a questo scopo in questo fuso 11, separa l'uno dall'altro il cilindro 56 del pistone di servizio 55 dal cilindro 62 del pistone di soccorso o d4&archeggio 60.
In pratica, nella forma di realizzazione rappresentata, il cilindro 56 del pistone di servizio 55 ? formato dentro l'alesaggio interno del fuso 11 e un prolungamento assiale del cilindro di soccorso o di parcheggio 60, ed una molla 84, che si appoggia asialment^ln cima al detto prolungamento assia le, sollecita in permanenza il citato pistone di servizio 55 in direzione opposta al coperchio 14, per il disserraggio dei dischi di freno 44 e dei dischi intercalari 46 tra due frenature.
In ogni modo, il comando meccanico che le ronde! le BEELEVILLE 61 costituiscono ? disposto in modo da poter al contrario assicurare un serraggio di questi dischi, le citate rondelle KEhhBVILLE 61, che agiscono a questo scopo sul pistone di soccorso o di parcheggio 60, appoggiandosi su uno spallamento 78 del fuso 11 rivolto verso il coperchio 14? In servizio, il cilindro 62 del pistone di soccorso o di parcheggio 60 ? normalmente sotto pressione.
Per una frenatura di parcheggio esso ? collegato con lo scarico.
Le rondelle EELLEVILLE 61 spingono allora questo pistone di soccorso o di parcheggio 60 in direzione del coperchio 14, e, quest?ultimo, attraverso il cilindro di servizio/e il piatto di spinta 50, assicura un serraggio dei dischi di freno 44 e dei dischi intercalari 38 contro il piatto di appoggio 51, quest'ultimo trovandosi lui stesso spinto dal coperchio 14 attraverso colonnette di trasmissione 52
Lo stesso avviene se, in servizio, una qualsiasi avaria provoca il collegamento con lo scarico del cilindro 62 del pistone di soccorso o di parcheggio 60.
In questo caso, per assicurare un disserraggio manuale dei dischi di freno 44 e dei dischi intercalari 46, ? sufficiente, nella forma di realizzazione rappresentata sulle figure 1 e 2, agire in modo da svitarle sulle viti costituenti i tiranti assiali 75 che collegano al porta-satelliti 25 il coperchio 14?
In effetti, man mano che si procede a questa svitatara, in coperchio 14? mediante il suo arretrsj, mento, permette un arretramento concomitante delle colonnette di trasmissione 52 e del piatto d*appog gio 51? sotto la sollecitazione delle rondelle BELISIVILLE 61, Che, in un primo tempo, sono libere di sviluppare ancora i loro effetti.
Ha, in un secondo tempo, il pistone di soccorso o di parcheggio 6.0 attraverso il quale esse spiegano in tal modo i loro effetti viene ad appoggiarsi assialmente su un mezzo di spinta previsto a questo scopo sulla sua traiettoria.
Nella forma di realizzazione rappresentata, si tratta di quella tra le rondelle elastiche tagliatet radialmente 98 clie/la pi? vicina alle rondelle BETJJSVIlTiE 61, e il pistone di soccorso o di parcheggio 60 viene a scontrare contro questa mediante uno spallamento trasversale 100.
Non appena il pistone di soccorso o di parcheggio 60 si trova in tal modo in condizione di scontro assiale contro questa rondella elastica tagliata radialmente 98? le rondelle BElLEVTIiLE 61? sono senza effetto.
Continuando a svitare le viti costituenti i tiranti assiali 75, l'arretramento corrispondente del coperchio 14? delle colonnette di trasmissione 52, e del piatto di appoggio 51? assicura il dissej raggio ricercato dei dischi di freno 44 e dei dischi intercalari 46, questi dischi non essendo pi? oggetto di una qualsiasi sollecitazione da parte del piatto di spinta 50 opposto.
Secondo una variante di realizzazione non rappre sentata, le colonnette di trasmissione 52 si appog giano ciascuna individualmente su delle viti di aja poggio impegnate mediante avvitatura nei fori filet tati previsti a questo scopo nel coperchio 14.
In un tale caso, per il disserraggio manuale dei dischi di freno 44 e dei dischi intercalari 46, ? sufficiente assicurare uno svitamento
x di queste viti di appoggio, affinch?, come precedentemente, l'arretramento che ne risulta per le colonnette di trasmissione 52 e per il piatto d'appoggio 51 permetta il disserraggio ricercato.
Secondo la variante di realizzazione illustrata dalla figura 3, il piatto d'appoggio 51 ? in appog gio assiale sull'albero planetario 37 deli ridutto re 20, appoggiandosi, attraverso la porzione 101 del suo mozzo 102, sulla porzione corrispondente delle scanalature 104 che questo albero planetario 37 presenta per il suo impegno con i pignoni satelliti 23, e, congiuntamente, il detto albero planetario 37? ?, alla sua estremit? opposta, in appoggio assiale contro il coperchio 14?
Nella forma di realizzazione rappresentata, que sto appoggio assiale viene realizzato in modo indi retto, attraverso un cuscinetto di spinta a rulli 105 e una rondella elastica ad azione assiale 106 sollecitando in permanenza il citato cuscinetto di spinta a rulli, e quindi l'albero planetario 37? in direzione opposta al coperchio 14? per l'assorbimento di eventuali giochi.
Ne consegue pertanto vhe l'albero planetario 37 potrebbe essere appoggiato direttamente in direzio ne assiale contro il coperchio 14.
In tutti i casi, la controspinta dei dischi di freno 44 e dei dischi intercalari 46 viene fatta vantaggiosamente soprattutto eecondo una superficie di appoggio circolarmente continua del piatto di appoggio appoggiata mediante punti di appoggio distinti sopra delle colonnette, la sola capacit? di deformazione di questo essendo una eventuale leggera deformazione a forma di cono.
Ugualmente, in tutti i casi, la spinta assiale di cui ? inevitabilmente oggetto in servizio l'al bero planetario 37 si trova vantaggiosamente inqua drata entro condizioni ben definite.
In ogni caso, per il disserraggio manuale dei dischi di freno 44 e dei dischi intercalari 46 ? sufficiente, come per la forma di realizzazione ra?^ presentata sulle figure 1 e 2, assicurare la svita tura delle viti costituenti i tiranti assiali 75 che collegano il coperchio 14 al porta-satelliti 25.
Si appresser? che, in tutti i casi, l1arretramento del coperchio 14 necessario a tale disserrag gio manuale non consente di trascinare del sudioiu me nel volume interno del corpo cavo 10, quest*ultimo trovandosi chiuso trasversalmente dalla flan gi? 27 del porta-satelliti 25 immediatamente al di l? del detto coperchio 14? e che ? il citato portasatelliti 25 che assicura di per s? il mantenimento assiale di tale coperchio 14?
D'altra parte, nella forma di realizzazione rappresentata sulla figura 3? la molla 84 alla quale ? sottoposto il pistone,di servizio 55 si appoggia sul mozzo portante 47 dei dischi di freno 44? e questo si trova centrato dal pistone di soccorso o di parcheggio 60.
Infine, in questa forma di realizzazione, il piatto di appoggio 51 ? calettato in rotazione, e centrato, sull'albero planetario 37? essendo previ sto un montaggio a mezzo di scanalature tra questo ed il suo mozzo 102; in una variante, esso pu? essere montato folle sull'albero planetario 37? In ogni caso, non dovendo pi? n? centrare n? trascinare il piatto d'appoggio 51? il porta-satelliti 25 pu? vantaggiosamente essere un porta-satellji ti standard, E vale a dire un porta-satelliti del tipo di quelli messi in opera per esempio nei mozzi di ruota a riduttore integrato sprovvisti di fren??
La presente invenzione non si limita d'altra parte alle forme di realizzazione descritte e rappresentate, ma comprende qualsiasi variante di ese

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI
    1 ) Mozzo di ruota a freno e riduttore integrati, del tipo che comporta un corpo cavo sostanzialmente tubolare (12), che, internamente, ? montato in modo giervole su un manicotto di supporto fisso (11), comunemente detto fuso, essendo chiuso trasversalmente da un coperchio amovibile (14) dal lato oppc> sto al citato fuso (11), e che, esternamente, presenta trasversalmente secondo una circonferenza di diametro superiore a quello della circonferenza secondo la quale si estende la periferia del citati coperchio(l4) ? uno spallamento (16) sul quale, mediante il suo disco appiattito di cerchione, pu? essere^? rapportata una ruota, e, entro il citato corpo cavo (12), da una parte un fraio(2l) comportante almeno un disco di freno (44)? che, destinato ad essere calettato in rotazione su unalbero di ruota montato "in modo girevole nel fuso (11), ? suscettibile di essere sottoposto ad un serraggio assiale sotto il controllo di una unit? di comando (45) disposta dal lato del disco di freno 44 opposto al coperchio 14 in modo che, al momento del serraggio assiale del citato disco di freno (44), il citato coperchio(l4) ? atto a forn ire, direttamei te o indirettamente, un appoggio assiale a quest?ul timo, e, dall*altra parte, un riduttore di ruota (20), il cui porta-satelliti (25) ? calettato sul corpo cavo (12), caratterizzato dal fatto che il porta-satelliti (25) del riduttore di ruota (20) forma un elemento distinto sia dal corpo cavo (12) sia dal coperchio (14) che lo chiude, il detto por ta-satelliti (25) appoggiandosi assialmente su un mezzo di scontro (76) anch?esso calettato assialmen te sul citato corpo cavo (12) e che chiude cos? lui stesso trasversalmente quest?ultimo immediatamente al di q??jdel detto coperchio (14).
  2. 2) Mozzo di ruota secondo la rivendicazbn 1 , e nel quale, dal 3?? del disco di freno 44 opposto all?unit? di comando (45), ? asociato al citato disco di freno (44) un piatto d?appoggio (51), caratterizzato dal fatto che a partire dal citati piatto d?appoggio (51), si estendono assialmente, in direzione del coperchio (14) delle colonnette (52), chiamate qui per comodit? colonnette di trasmissione, che, dopo attraversamento del porta-sat^; liti (25), sono atte ad appoggiarsi assialmente sul citato coperchio (14).
  3. 3) Mozzo di ruota secondo la rivendicazione 2, e nel quale il coperchio (14) ? collegato al porta satelliti (25) mediante tiranti assiali (75)? cara? teri zzato dal fatto che le citate colonnette di trasmissione (52) si appoggiano direttamente sul coperchio (14)? in modo che, per il disserraggio manuale del disco di freno (44)? ? sufficiente agi re sui citati tiranti assiali (75).
  4. 4) Mozzo di ruota secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che le colonnette di tra smizzione (52) si appoggiano ciascuna individualmente su delle viti di appoggio impegnate mediante avvitatura entro fori filettati previsti a questo scopo nel coperchio (14)? in mod.o che, per il disserraggio manuale del disco di freno (44)? ? sufficiente svitare dette viti.
  5. 5) Mozzo di ruota secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 a 4? caratterizzato dal fatto che, alla sua periferia esterna, il piatto di appoggio (51) associato al disco di freno (44) presenta un borso (53), che diretto assialmente, e mediante il quale esso ? centrato sui porta-satelliti (25).
  6. 6) Mozzo di ruota secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 2 a 4, caratterizzato dal fatto che il piatto di appoggio (51) associato al disco di freno (44) ? calettato in rotazione sul portasatelliti (25).
  7. 7) Mozzo di ruota secondo le rivendicazioni 5 e 6, prese congiuntamente, caratterizzato dal fatto che il bordo assiale (53) del citato piatto di ?appoggio (51) presenta almeno una scanalatura (96) attraverso la quale esso ? impegnato assialmente su di un risalto (97)? dente o simili, che presenta radialmente a questo scopo il porta-satelliti(25 )
  8. 8) Mozzo di ruota secondo la rivendicazione 1, e nel quale, dal lato del disco di freno (44) oppo sto all?unit? di comando (45)? e associato al cita to disco di freno (44) un piatto di appoggio (51) in appoggio assiale sull'albero planetario (37) del riduttore di ruota (20), caratterizzato dal fatto che, in combinazione, il coperchio (14) ? collegato al porta-satelliti (25) mediante tiranti assiali (75) e l'albero planetario (37) ? in appog gio assiale, sia direttamente, sia indirettamente, contro il citato coperchio (14), in modo che, per il disserraggio manuale del disco di freno, ? sufficiente agire sui citati tiranti assiali (75).
  9. 9) Mozzo di ruota secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 ad 8, caratterizzato dal fatto che il mozzo di spinta (76) contro il quale ? calet tato assialmente il porta-satelliti (25) ? costiIruito da una rondella elastica tagliata radialmente in presa con "una scanalatura (79) predisposta a que sto scopo nel corpo cavo (12).
  10. 10) Mozzo di ruota secondo la rivendicazione 9? caratterizzato dal fatto che, eventualmente m?dian te un prolungamento assiale (82), il coperchio (14) si estende fino in prossimit? della rondella elasti ca tagliata radialmente ?he costituisce il citato mezzo di scontro (76).
  11. 11) Mozzo di ruota secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 10, caratterizzato dal fatto ch?, per l'appoggio assiale del coperchio (14) che lo chiude, il corpo cavo presenta, sul bordo interno della sua porzione corrispondente, un gradino anuis re (80) e, alla sua perfieria, il citato coperchio (14) presenta radialmente in sporgenza una flanget ta (81), atta a cooperare con il detto gradino anu lare (80).
  12. 12) Mozzo di ruota secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 3, 8 caratterizzato dal fatto che i tiranti assiali (75) che collegano al coperchio (14) il porta-satelliti (25) sono costituiti da viti che, traversando a tenuta il citato coperchio (14)s sono impegnate mediante avvitatura entro fori filaip tati (78) del citato porta-satelliti(25).
  13. 13) Mozzo di ruota secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 12, car?tterizzato dal fatto che il porta-satelliti (25) assicura di per s? il mantenimento assiale del coperchio (14).
  14. 14) Mozzo di ruota secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 13, nella quale il disco di fre no (44) ? calettato in rotazione su di un mozzo portante (47) anch'esso calettato in rotazione sull'albero planetario (37) del riduttore di ruota (20), caratterizzato dal fatto che il citato mozzo portante (47) ? atto ad essere calettato in rotazione su di un albero di ruota montato in modo girevole sul fuso (11), in modo che esso costituisca un elemento intermedio tra il citato albero di ruo ta ed il citato albero planetario (37K
  15. 15) Mozzo di ruota secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 a 14, nel quale il freno (21) com porta pi? dischi di freno (44) in alternanza con dei dischi intercalari (46) in presa con una colon netta di supporto (49) che si estende assialmente, e in cui il riduttore di ruota (20) comporta una corona (38) che, solidale in rotazione con il fuso (11), ingrana con i pignoni satelliti (23) portati dal porta-satelliti (25), caratterizzato dal fatto che la colonnetta di supporto (49) dei citati dischi intercalari (46) ? solidale alla citata corona
    (38)
IT12655/83A 1982-11-03 1983-11-02 Mozzo di ruota a freno e riduttore integrato IT1171243B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR8218404A FR2535258A1 (fr) 1982-11-03 1982-11-03 Moyeu de roue a frein et reducteur integres

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8312655A0 IT8312655A0 (it) 1983-11-02
IT8312655A1 true IT8312655A1 (it) 1985-05-02
IT1171243B IT1171243B (it) 1987-06-10

Family

ID=9278858

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT12655/83A IT1171243B (it) 1982-11-03 1983-11-02 Mozzo di ruota a freno e riduttore integrato

Country Status (10)

Country Link
US (1) US4562903A (it)
JP (1) JPS59130707A (it)
CA (1) CA1242338A (it)
DE (1) DE3339660A1 (it)
ES (1) ES8406312A1 (it)
FR (1) FR2535258A1 (it)
GB (1) GB2131506B (it)
IT (1) IT1171243B (it)
SE (1) SE451121B (it)
SU (1) SU1321367A3 (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4583609A (en) * 1984-03-05 1986-04-22 Fmc Corporation Drive and brake assembly
DE3513586C1 (de) * 1985-04-16 1986-08-21 O & K Orenstein & Koppel Ag, 1000 Berlin Antriebsanordnung für einen Dreh-, Schwenk- und Fahrantrieb eines Fahrzeuges, insbesondere eines Baggers
US4649772A (en) * 1985-07-05 1987-03-17 Caterpillar Inc. Planetary wheel drive assembly
US4656890A (en) * 1985-12-19 1987-04-14 Dresser Industries, Inc. Coupling for a planetary ring gear
US5356352A (en) * 1991-07-26 1994-10-18 Jatco Corporation Bearing arrangement for a planet pinion
US5194057A (en) * 1992-01-24 1993-03-16 Sommer Company Two speed press drive
DE19928376C5 (de) * 1999-06-21 2008-11-06 Kordel Antriebstechnik Gmbh Getriebeeinheit
FR2796886B1 (fr) * 1999-07-27 2002-04-12 Poclain Hydraulics Ind Dispositif de palier de support d'une roue equipe de moyens de freinage
DE10030441A1 (de) * 2000-06-22 2002-01-10 Lohmann & Stolterfoht Gmbh Radantrieb mit integrierter dynamischer Betriebsbremse
US20030150674A1 (en) * 2002-02-13 2003-08-14 White Hydraulics, Inc. Disk spring hydraulic clutch/brake
US6840879B1 (en) * 2002-09-03 2005-01-11 Hydro-Gear Limited Partnership Hydraulic motor apparatus
KR100730918B1 (ko) * 2006-07-06 2007-06-21 성보공업주식회사 다판 습식 브레이크 내장 유성 동력 전달 허브 감속장치
KR100854581B1 (ko) 2007-05-29 2008-08-27 성보 피앤티 주식회사 다판습식브레이크장치를 구비하는 중장비의 동력전달장치
DE102007053267B4 (de) * 2007-11-08 2017-02-02 Agco Gmbh Radnabenbremse für Nutzfahrzeuge
EP2217474A1 (en) * 2007-11-08 2010-08-18 AGCO GmbH Brake for utility vehicle
EP2570379B1 (de) * 2011-09-15 2015-11-11 EPSILON Kran GmbH. Drehgelenkanordnung
US8662277B2 (en) * 2011-12-22 2014-03-04 Fairfield Manufacturing Company, Inc. Planetary gearbox with integral service brake
US9429227B2 (en) 2014-02-19 2016-08-30 Fairfield Manufacturing Company, Inc. Planetary gearbox with integral service brake
US9382998B1 (en) 2015-04-16 2016-07-05 GM Global Technnology Operations, LLC Interplanetary clutch actuator
US10207580B2 (en) * 2016-12-09 2019-02-19 Deere & Company Work vehicle drive with compact multi-speed shift assembly

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2953040A (en) * 1955-01-26 1960-09-20 Gen Motors Corp Transmission
US2974753A (en) * 1956-01-30 1961-03-14 Int Harvester Co Brake and actuating means for tractor winch
US3088552A (en) * 1956-04-30 1963-05-07 Gen Motors Corp Servo-type disc brake
DE1106612B (de) * 1958-08-28 1961-05-10 Kaelble Gmbh C Gelenktes Antriebsrad fuer Kraftfahrzeuge
SE343526B (it) * 1970-11-02 1972-03-13 S Henriksson
GB1434845A (en) * 1973-09-07 1976-05-05 Hamworthy Engineering Brakes for vehicles
US4037694A (en) * 1975-07-21 1977-07-26 Rockwell International Corporation Drive axle outer end with brake and gearing
US4142615A (en) * 1976-02-13 1979-03-06 Caterpillar Tractor Co. Wheel drive assembly
US4263991A (en) * 1977-05-27 1981-04-28 Lambert Brake Company Combined failsafe and service brake
DE2744936A1 (de) * 1977-10-06 1979-04-12 Zahnradfabrik Friedrichshafen Einzelradantrieb fuer arbeitsmaschinen
GB1594972A (en) * 1977-11-29 1981-08-05 Kockums Ind Ab Planetary gear including a brake device
JPS56500686A (it) * 1979-06-14 1981-05-21
DE3013431C2 (de) * 1980-04-05 1985-02-28 Zahnradfabrik Friedrichshafen Ag, 7990 Friedrichshafen Radkopf für Triebräder von Fahrzeugen
WO1981003469A1 (en) * 1980-05-28 1981-12-10 Towmotor Corp Brake preload and release assembly
FR2517003B1 (fr) * 1981-11-23 1985-12-27 Soma Europ Transmissions Moyeu de roue a reducteur et frein integre

Also Published As

Publication number Publication date
FR2535258B1 (it) 1985-02-15
GB2131506B (en) 1986-08-20
JPS59130707A (ja) 1984-07-27
SE8305982D0 (sv) 1983-10-31
US4562903A (en) 1986-01-07
CA1242338A (fr) 1988-09-27
SU1321367A3 (ru) 1987-06-30
GB8329141D0 (en) 1983-12-07
ES526968A0 (es) 1984-07-01
DE3339660A1 (de) 1984-05-03
IT1171243B (it) 1987-06-10
ES8406312A1 (es) 1984-07-01
IT8312655A0 (it) 1983-11-02
SE451121B (sv) 1987-09-07
SE8305982L (sv) 1984-06-15
GB2131506A (en) 1984-06-20
FR2535258A1 (fr) 1984-05-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8312655A1 (it) Mozzo di ruota a freno e riduttore integrato
US4407382A (en) Wheel head for driving wheels of vehicles
US7980365B2 (en) Brake for a utility vehicle
US3954026A (en) Wheel drive mechanism
US6290048B1 (en) Wheel hub with integral planetary gear mechanism and multidisk brake
JP5475884B2 (ja) 車輌防爆安全タイヤ
US3884331A (en) Bearing unit
IT8312657A1 (it) Mozzo di ruota a freno integrato
US4893525A (en) Centralized wet-brake and other improvements for running gears with adjustable wheel track
IT8312656A1 (it) Mozzo di ruota a riduttore integrato
JPH0124546B2 (it)
CA2263468A1 (en) Park and service brake arrangements
US20230392680A1 (en) Gearing having a housing and a shaft unit
IT8312654A1 (it) Mozzo di ruota a freno integrato
JP2005233406A (ja) 斜接型複列玉軸受およびその予圧付与方法
US3972245A (en) Bicycle freewheel
EP2835554A1 (en) Friction brake device
ITVR950025A1 (it) Assieme cuscinetto per assali di veicoli industriali
ITTO20010962A1 (it) Gruppo mozzo e rotore di frenatura per una ruota di un veicolo.
US20140048361A1 (en) Brake disc for a land vehicle, and land vehicle, in particular with a brake disc of this type
CA2969018C (en) Epicyclic reduction unit for applications with an upward output
US3043155A (en) Planetary type axle assembly
IT8246827A1 (it) Dispositivo di comando per assali
BR112021002540A2 (pt) engrenagem especialmente para uma unidade de acionamento de roda única
JP3879942B2 (ja) パーキングブレーキ装置の構造

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19931130