IT8246827A1 - Dispositivo di comando per assali - Google Patents

Dispositivo di comando per assali Download PDF

Info

Publication number
IT8246827A1
IT8246827A1 IT1982A46827A IT4682782A IT8246827A1 IT 8246827 A1 IT8246827 A1 IT 8246827A1 IT 1982A46827 A IT1982A46827 A IT 1982A46827A IT 4682782 A IT4682782 A IT 4682782A IT 8246827 A1 IT8246827 A1 IT 8246827A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
discs
clutch
axis
brake
axles
Prior art date
Application number
IT1982A46827A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8246827A0 (it
IT1159296B (it
Original Assignee
Zahnradfabrik Friedrichshafen Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Zahnradfabrik Friedrichshafen Ag filed Critical Zahnradfabrik Friedrichshafen Ag
Publication of IT8246827A0 publication Critical patent/IT8246827A0/it
Publication of IT8246827A1 publication Critical patent/IT8246827A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1159296B publication Critical patent/IT1159296B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D67/00Combinations of couplings and brakes; Combinations of clutches and brakes
    • F16D67/02Clutch-brake combinations
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K17/00Arrangement or mounting of transmissions in vehicles
    • B60K17/34Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles
    • B60K17/348Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having differential means for driving one set of wheels, e.g. the front, at one speed and the other set, e.g. the rear, at a different speed
    • B60K17/35Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having differential means for driving one set of wheels, e.g. the front, at one speed and the other set, e.g. the rear, at a different speed including arrangements for suppressing or influencing the power transfer, e.g. viscous clutches
    • B60K17/3515Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having differential means for driving one set of wheels, e.g. the front, at one speed and the other set, e.g. the rear, at a different speed including arrangements for suppressing or influencing the power transfer, e.g. viscous clutches with a clutch adjacent to traction wheel, e.g. automatic wheel hub
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T1/00Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles
    • B60T1/02Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles acting by retarding wheels
    • B60T1/06Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles acting by retarding wheels acting otherwise than on tread, e.g. employing rim, drum, disc, or transmission or on double wheels
    • B60T1/062Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles acting by retarding wheels acting otherwise than on tread, e.g. employing rim, drum, disc, or transmission or on double wheels acting on transmission parts

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
di Brevetto di Invenzione Industriale per il^trovato dal titolo: "DISPOSITIVO DI COMANDO PER ASSALI",
RIASSUNTO
Dispositivo di comando per assali, che comprende una frizione per l'asse di comando innestabile ed un freno di blocco che agisce sia sull'albero di comando principale che sullo asse innestabile.
Detti freno e frizione sono posti dentro ad una carcassa in modo tale che ogni volta che il freno di blocco ? azionato anche l'asse innestabile risulta bloccato, e ci? anche se. esso non ? stato impegnato attraverso la frizione.
Qualsiasi usura della frizione non ha alcun effetto sul bloccaggio dell'asse innestabile, quando il circuito frenante del freno di blocco che fa capo a questo asse non comprende la frizione.
Forze di bloccaggio uguali o diverse per l'asse di comando principale e per l'asse innestabile possono essere ottenute in modo semplice dimensionando opportunamente le superfici di frizione dei pacchi di dischi associati agli alberi rispettivi. La pressione di contatto della frizione e l'usura che si ha in quest'ultima sono facilmente registrabili per mezzo di un anello di posizionamento agente sulla molla.
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un dispositivo o meccanismo per il comando di assali conformemente alla parte generale o introduttiva della rivendicazione 1 e concerne dei perfezionamenti relativi al dispositivo di cui alla domanda di Brevetto Tedesco P 2948 895.7 - 21.
La tecnica anteriore nota ? stata ampiamente descritta in detta P 2948 895.7 - 21.
Conformemente alla domanda sopra menzionata un freno di blocco che condivide la stessa carcassa con la frizione ? associato ad un comando-asse per almeno un asse di comando collegabile ad un asse di comando principale, detto freno di blocco potendo collegare, quando azionato, sia l'asse di comando principale che l'asse innestabile con la carcassa comune senza tener conto se l'asse di comando innestabile ? collegato con il comando per l'asse di comando principale, in modo da cos? agire come un freno di blocco su entrambi gli assi o assali, o alberi.
Bench? la soluzione proposta in questa pubblicazione abbia condotto ad un perfezionamento essenziale delle moderne trattrici, per esempio quelle con carichi pi? elevati sulle ruote anteriori, sia perch? entrambi gli assali possono essere bloccati in una posizione operativa ed anche perch? questi miglioramenti sono stati raggiunti mediante mezzi relativamente semplici, nonostante ci? sono state avanzate delle richieste per ulteriori sviluppi migliorativi
Perci? uno scopo della presente invenzione ? quello di perfezionare un comando per assali conforme alla parte introduttiva della rivendicazione 1 e conforme alle soluzioni essenziali di P 2948 895.7 - 21, con riferimento alla forma costruttiva e al modo di funzionare.
Questo scopo ? raggiunto tramite gli elementi caratterizzanti di cui alla rivendicazione 1.
Bench? la frizione per l'asse di comando innestabile non sia compresa nel circuito frenante del freno di blocco associato a quest'asse, detto asse innestabile viene bloccato assieme all'asse di comando principale ogni volta che il freno di blocco viene azionato, e ci? senza tener conto del sistema di connessione della frizione.
In questo modo lo scopo della domanda P 2948 895.7 - 21 pu? essere raggiunto impiegando una struttura e/o configurazione essenzialmente pi? semplice.
Ulteriori vantaggi emergono dalle soluzioni costruttive conformi alle rivendicazioni da 2 a 5.
La pratica disposizione delineata nella rivendicazione 2 semplifica la costruzione, in particolare perch? non c'? pi? alcuna necessit? di avere degli alberi cavi compatti. Dal momento che, secondo questa rivendicazione, i pacchi di dischi assieme ai propri dischi interni sono direttamente collegati alla ruota di comando, o attraverso un portadischi sono collegati all'albero principale, ad esempio non pi? attraverso la frizione, le forze di bloccaggio possono essere variate semplicemente e facilmente cambiando le superfici di frizione, ad esempio variando il numero dei dischi.
Per esempio,esse possono essere uguali, oppure possono essere diverse come delineato nella rivendicazione 3.
Le forze assiali che derivano dai ceppi o ganasce ad espansione attraverso i dischi di entrambi i pacchi di dischi, vengono contrastate o supportate in modo estremamente semplice contro la stessa carcassa o contro degli organi, come un anello di supporto, che possono essere adattati in modo veramente semplice alla carcassa,, come delineato nella rivendicazione 4.
Poich? ? possibile caricare o porre in tensione la molla per la frizione tramite un anello di registro previsto sulla ruota di comando, l'aggiustamento e la regolazione che si rendono necessari a causa del logorio sono resi pi? facili e non c'? pi? alcuna necessit? di avere un cuscinetto per ridurre le perdite per attrito.
Ulteriori particolari dell'invenzione verranno qui di seguito evidenziati tramite una forma di realizzazione esemplificativa del trovato e facendo riferimento alla allegata tavola-disegni dove:
la FIG. 1 ? una semisezione assiale di un dispositivo di comando per assali.
La citata FIG-1 mostra un.icornando periassali dotato di una frizione (2) e di un freno di blocco o di stazionamento (3) posti dentro ad una carcassa (1).
L'albero principale interno (4) ? supportato dalla carcassa (1) e presenta un collare (41) che nel contempo funge anche da elemento portadischi per i dischi interni (21) della frizione (2), ed ? anche provvisto di una connessione ad albero cardanico o di trasmissione (42) per il collegamento. non rappresentato, all'asse di comando innestabile.
Questo albero principale del comando per assi o assali porta o sostiene la ruota di comando (5) che ? montata in modo tale da risultare girevole ma assialmente bloccata e che viene comandata attraverso la dentatura radiale (51) dello ingranaggio intermedio (50) della trasmissione.
Un primo collare (52) della ruota di comando (5) sostiene non solamente la molla (7) ma anche il pistone di pressione (8) che, unitamente al disco (53) e alla corona di base (54) della dentatura (51), costituisce la camera d? pressione (55).
In questo esempio il supporto assiale della molla o molle (7) ? realizzato attraverso un anello o ghiera di posizionamento e/o registrazione (71) la quale attraverso una filettatura (72) ? collegata al primo collare (52) della ruota dentata di comando (5), a cosi rendere disponibili dei semplici mezzi per aggiustare e regolare la pressione di chiusura o serraggio della frizione (2).
Per evitare o prevenite movimenti indesiderati o non voluti ?;.previsto un adatto meccanismo, ad esempio un meccanismo di sicurezza girevole registrabile (73).
Inoltre, detto primo collare (52) sostiene i dischi interni (32) del pacco di dischi (31) per l'asse di comando principale (non rappresentato) del freno di blocco (3).
Un secondo collare (56), anch'esso disposto all'interno, assicura che la ruota di comando (5) sia assialmente supportata contro il collare (41) dell'albero principale (4).
Un ulteriore collare (57) ? disposto dalla stessa parte della ruota di comando (5), in corrispondenza della parte di disco (53) che ? prossima alla corona di base o di attacco della dentatura (54), detto ulteriore collare sostenendo l'elemento (23) che porta i dischi esterni attraverso una dentatura (58) ed un meccanismo di sicurezza assiale (59) che agisce in entrambe le direzioni.
L'elemento di sostegno per i dischi esterni non porta solamente i dischi esterni (22) ed un disco di estremit? (24) ma sostiene anche un anello di spinta (25), mobile in modo indipendente.
Il disco (53) della ruota di comando (5) inoltre presenta delle aperture per dei pistoni di trasmissione (9) che vanno dal pistone di pressione (8) all'anello di spinta mobile in modo indipendente (25).
Un elemento portadischi (34), che sostiene i dischi interni (35) del pacco di dischi (33) del freno di blocco (3) per l'asse innestabile (non rappresentato), ? collegato con l'albero principale (4) attraverso una dentatura (43).
Inoltre, ? previsto un elemento di sostegno (12) per i dischi esterni (36), che pu? sostanziarsi in una parte integrale con la carcassa (1) o che ? rigidamente fissato a quest 'ultima, il quale porta i dischi esterni (36) e le ganasce ad espansione (37.) per i pacchi di dischi (31) e (33) del freno di blocco (3), che sono singolarmente assegnati 0 associati ad un albero di comando.
Quando le ganasce o ceppi ad espansione (37) premono contro 1 pacchi di dischi precedentemente nominati, il pacco di dischi (33) del freno di blocco (3) per l?albero innestabile viene supportato contro una superficie di contatto o di appoggio (13) mentre il pacco di dischi (31) per l'albero di comando principale viene supportato contro un anello (14) che ? rigidamente fissato alla carcassa (1).
Quando la frizione (2) ? chiusa la connessione di comando all'albero innestabile dalla trasmissione si realizza come risultato della pressione proveniente dalle molle (7) attraverso il pistone di pressione (8) e i pistoni di trasmissione (9) che agiscono sull'anello di spinta mobile in modo indipendente (25), che a sua volta preme contro i dischi (21) e (22) della frizione i quali sono supportati contro il disco di estremit? (24).
In questo modo l'albero principale (4) non ? realmente o effettivamente collegato con la ruota di comando (5).
Per aprire la frizione (2) nella camera di pressione (55) viene introdotto del fluido idraulico, e ci? attraverso fori (44) e (45) e scanalature circonferenziali (46) previsti sull'albero principale (4), e attraverso fori (5A) previsti sulla ruota di comando (5).
Il pistone di pressione (8) si sposta dalla parte della molla (7) in modo da scaricare l'anello di spinta mobile in modo indipendente attraverso i pistoni di trasmissione (9). Variando l'estensione delle superfici di pressione o di spinta (92) previste sui pistoni di trasmissione (9) ? possibile spingere assieme i dischi (21) e (22), quando la frizione ? aperta, con una forza rimanente uniforme.
Se il pistone di trasmissione (9) ? collegato al pistone di pressione (8), attraverso una costruzione di tipo monolitico oppure attraverso un bloccaggio di tipo meccanico come, per esempio, tramite un anello Seeger, ? anche possibile ottenere la ventilazione tra i dischi (21) e (22) della frizione.
Se alla tiranteria di frenatura del freno di blocco (3), la quale forza i ceppi o ganasce ad espansione (37) ad entrare in funzione, viene associata una forza attivata, da un sistema frenante di servizio, per esempio tramite un pistone comandato idraulicamente, il freno di blocco (3) diventa un freno di servizio addizional?.-.resistente all 'usura.
Mediante una disposizione di questo genere ? possibile ottenere un funzionamento permanente o facoltativo del freno.
La camera di pressione (55) e le canalizzazioni di alimentazione del fluido idraulico sono predisposte per la tenuta contro delle perdite eccessive di pressione, e ci? attraverso adatti anelli di tenuta (48) e (82).
Quando il freno di blocco (3) ? azionato, sia l'asse innestabile attraverso la frizione (2) che l'asse di comando principale collegato attraverso la trasmissione sono bloccati, e ci? indipendentemente dal fatto che la frizione (2) sia chiusa a causa della pressione dovuta alle molle (7) o sia aperta attraverso il pistone di pressione (8) che agisce in contrasto alle molle (7) a causa della pressione del fluido presente nella camera di pressione (55).
Ci? ? dovuto al fatto che il pacco di dischi (31) associato all'asse di comando principale ? collegato attraverso i dischi interni (32) alla ruota dentata di comando (5), quindi all'asse di comando principale, ed anche al fatto che il pacco di dischi (33) associato all'asse innestabile ? collegato, attraverso i dischi interni (35) e l'elemento di sostegno (34) per i dischi interni, all'albero principale (4) e quindi, attraverso la connessione ad albero cardanico (42), all'asse innestabile.
I pacchi di dischi (31) e (33) possono essere conformati in modo diverso con riferimento alle loro superfici di pressione cos? che le forze di bloccaggio che agiscono sui rispettivi alberi di comando possono anche variare.
Qualsiasi possibile usura della frizione innestabile a ca-. rico (2) per l'asse innestabile non interessa il freno di blocco (3) a causa della disposizione di organi sopra descritta, quando la frizione (2) non ? inclusa o compresa nel circuito frenante.
Il freno di blocco pu? essere comandato in modo prettamente meccanico, o idraulico, o pneumatico.
Con un azionamento di tipo meccanico potrebbero essere impiegate delle sfere o delle camme (non rappresentate) per forzare le due ganasce o ceppi ad espansione (37), che sono torsionalmente bloccati alla carcassa (1), secondo una direzione assiale contro i pacchi di dischi (31) e (33).
Con questa disposizione il supporto potrebbe essere realiz

Claims (5)

  1. R I V ? N D I C A Z I O N I
    1 ) Dispositivo di comando per assali dotato di una frizione per un automezzo azionabile tramite pi? assali conformemente alla domanda di Brevetto Tedesco P 2948 895.7 - 21, con una carcassa comune per la frizione e per un freno di blocco fissato dentro alla carcassa, cos? che il freno ? collegato sia con un asse di comando principale che con un asse di comando innestabile, caratterizzato dal fatto che
    - la frizione (2) per l'asse innestabile ? disposta tra il freno di blocco (3) e questo asse, all'esterno del circuito del freno, e
    - l'asse di comando innestabile risulta bloccato ogni volta che il freno di blocco (3) ? azionato.
  2. 2) Dispositivo di comando per assali secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che
    un pacco di dischi (31) del freno di blocco (3) ? associato all'asse di comando principale ed ? collegato con questo asse attraverso i dischi interni (32) e una ruota di comando (5) mentre un pacco di dischi (33) associato all'asse innestatile ? collegato all'asse di comando innestabile attrave: so i dischi interni (35),un elemento portadischi (34) ed un albero principale (4).
  3. 3) Dispositivo di comando per assali secondo una qualunque delle precedenti.!rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che le rispettive forze di bloccaggio agenti sugli alberi individuali di comando sono uguali, oppure diverse in funzione del dimensionamento delle superfici di frizione (dischi (32), (36),o (35), (36)) dei pacchi di frizione (31) e (33).
  4. 4) Dispositivo di comando per assali secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i dischi esterni (36), i ceppi o ganasce ad espansione (37) e gli organi di reazione-(anello (14) e super-ficie di contatto (13))sono monolitici con la carcassa (1) o sono fissati ad essa.
  5. 5) Dispositivo di comando per assali secondo una qualunque delle rivendicazioni che precedono, caratterizzato dal fatto che la pressione dovuta ad una molla (7) e che agisce sopra ai dischi (21,22) della frizione (2) attraverso un pistone di pressione (8), un pistone di trasmissione (9) e un disco mobile in modo indipendente (25), ? aggiustabile e registrabile tramite un anello di ritegno (71) dotato di un meccanismo di sicurezza (73) posto su un collare (52) della ruota di comando (5).
IT46827/82A 1981-05-06 1982-05-05 Dispositivo di comando per assali IT1159296B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3117772A DE3117772C2 (de) 1981-05-06 1981-05-06 Bremsanlage

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8246827A0 IT8246827A0 (it) 1982-05-05
IT8246827A1 true IT8246827A1 (it) 1983-11-05
IT1159296B IT1159296B (it) 1987-02-25

Family

ID=6131507

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT46827/82A IT1159296B (it) 1981-05-06 1982-05-05 Dispositivo di comando per assali

Country Status (5)

Country Link
US (1) US4518065A (it)
AT (1) AT387546B (it)
DE (1) DE3117772C2 (it)
GB (1) GB2097888B (it)
IT (1) IT1159296B (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2187251A (en) * 1985-12-10 1987-09-03 Windsor Smith Peter Drive transmission devices
DD260599A3 (de) * 1986-08-18 1988-10-05 Fortschritt Veb K Sicherheitsvorrichtung fuer das arbeitsaggregat landwirtschaftlicher erntemaschinen
EP0383758B1 (de) * 1987-04-25 1992-11-25 ZF FRIEDRICHSHAFEN Aktiengesellschaft Bremsanlage
DE4138680A1 (de) * 1991-11-25 1993-05-27 Welitschko Gitschkov Haarwuchsmittel
GB2307669B (en) * 1995-12-02 1999-12-08 Rover Group A vehicle power transmission and a parking brake therin
KR100760357B1 (ko) * 2001-10-31 2007-09-20 두산인프라코어 주식회사 휠타입 산업차량의 브레이크장치
DE102006001895B4 (de) * 2006-01-14 2021-07-01 Zf Friedrichshafen Ag Parkbremse für ein Kraftfahrzeug

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB525124A (en) * 1939-02-14 1940-08-22 Leonard Taylor Improvements connected with fluid pressure operated friction clutches
US3791499A (en) * 1972-01-03 1974-02-12 J Ryan Clutch
US3814222A (en) * 1973-01-29 1974-06-04 Gen Motors Corp Differential and brake assembly with parking brake for differential outputs
GB1527414A (en) * 1976-06-24 1978-10-04 Brown Tractors Ltd Epicyclic gearing
AT368610B (de) * 1979-10-24 1982-10-25 Steyr Daimler Puch Ag Bremsanlage fuer zweiachsige fahrzeuge, insbesondere ackerschlepper
DE2948895C2 (de) * 1979-12-05 1985-04-11 Zahnradfabrik Friedrichshafen Ag, 7990 Friedrichshafen Bremsanlage

Also Published As

Publication number Publication date
DE3117772C2 (de) 1985-10-10
US4518065A (en) 1985-05-21
IT8246827A0 (it) 1982-05-05
GB2097888A (en) 1982-11-10
DE3117772A1 (de) 1982-11-25
ATA138082A (de) 1988-07-15
IT1159296B (it) 1987-02-25
AT387546B (de) 1989-02-10
GB2097888B (en) 1985-04-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7900752B2 (en) Dual actuator friction brake assembly
EP0718520B1 (en) Wet clutch assembly
US3680666A (en) Motor brake unit
US4279330A (en) Double-acting disc brake
CN102625884A (zh) 用于设有两个输入轴的变速器的双离合器装置
HUP0102230A2 (hu) Fékszerkezet és féknyereg tárcsafékekhez
PL84821B1 (it)
IT9019850A1 (it) Innesto con vincolo geometrico
JPS6258411B2 (it)
US3892302A (en) Vehicle disc clutch with plural release levers
IT8246827A1 (it) Dispositivo di comando per assali
KR20000029827A (ko) 주차및상용브레이크장치
JPS6151692B2 (it)
EP1917450B1 (en) Self aligning brake kit
FI115792B (fi) Mekaniikkakokoonpano
GB1131220A (en) Improvements in or relating to hydraulic oscillatory actuators
US4667796A (en) Hydraulic clutch
US6668992B2 (en) Clutch-brake system and press machine
AU638202B2 (en) Clutch release mechanism
US3684063A (en) Vehicle brake actuator and lock assembly
US11287003B2 (en) Integral unit for service brake and fail-safe park brake
US4187931A (en) Brake housing and actuating mechanism
US3351157A (en) Brake systems for motor vehicles
US3837439A (en) Brake device for an automatic transmission
US2703155A (en) Self-energizing brake