IT8312656A1 - Mozzo di ruota a riduttore integrato - Google Patents

Mozzo di ruota a riduttore integrato Download PDF

Info

Publication number
IT8312656A1
IT8312656A1 IT1983A12656A IT1265683A IT8312656A1 IT 8312656 A1 IT8312656 A1 IT 8312656A1 IT 1983A12656 A IT1983A12656 A IT 1983A12656A IT 1265683 A IT1265683 A IT 1265683A IT 8312656 A1 IT8312656 A1 IT 8312656A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hollow body
wheel hub
holder
cover
aforementioned
Prior art date
Application number
IT1983A12656A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8312656A0 (it
IT1171244B (it
Original Assignee
So M A Europe Trans Societe Nouvelle Mecanique Et Automobile
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by So M A Europe Trans Societe Nouvelle Mecanique Et Automobile filed Critical So M A Europe Trans Societe Nouvelle Mecanique Et Automobile
Publication of IT8312656A0 publication Critical patent/IT8312656A0/it
Publication of IT8312656A1 publication Critical patent/IT8312656A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1171244B publication Critical patent/IT1171244B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D55/24Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with a plurality of axially-movable discs, lamellae, or pads, pressed from one side towards an axially-located member
    • F16D55/26Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with a plurality of axially-movable discs, lamellae, or pads, pressed from one side towards an axially-located member without self-tightening action
    • F16D55/36Brakes with a plurality of rotating discs all lying side by side
    • F16D55/40Brakes with a plurality of rotating discs all lying side by side actuated by a fluid-pressure device arranged in or one the brake
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K17/00Arrangement or mounting of transmissions in vehicles
    • B60K17/04Arrangement or mounting of transmissions in vehicles characterised by arrangement, location, or kind of gearing
    • B60K17/043Transmission unit disposed in on near the vehicle wheel, or between the differential gear unit and the wheel
    • B60K17/046Transmission unit disposed in on near the vehicle wheel, or between the differential gear unit and the wheel with planetary gearing having orbital motion
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T1/00Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles
    • B60T1/02Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles acting by retarding wheels
    • B60T1/04Arrangements of braking elements, i.e. of those parts where braking effect occurs specially for vehicles acting by retarding wheels acting directly on tread
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D2055/0004Parts or details of disc brakes
    • F16D2055/0058Fully lined, i.e. braking surface extending over the entire disc circumference

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Retarders (AREA)
  • Agricultural Machines (AREA)
  • General Details Of Gearings (AREA)
  • Arrangement Or Mounting Of Propulsion Units For Vehicles (AREA)
  • Arrangement Of Transmissions (AREA)

Description

"Mozzo di ruota a riduttore integrato"
R I A S S U N T O
Si tratta di un mozzo di ruota del tipo che comporta un corpo cavo (12) , e, in quest'ultimo, un riduttore di ruota il cui porta-satelliti (25) ? fissato in rotazione su di esso?
Secondo l'invenzione, per il bloccaggio in roteazione del porta^-satelliti (25) sul corpo cavo (12) ? previsto un montaggio a scanalature (70) fra il suddetto porta-satelliti (25) ed il suddetto corpo cavo (12)?
Applicazione, in particolare, ai mozzi di ruota motori per veicoli industriali, veicoli agricoli, macchine per lavori pubblici, o veicoli di manutenzione? FIGURA. 1?
La presente invenzione riguarda in.linea gener le i mozzi di ruota a riduttore integrato, del tipo di quelli destinati ad esempio a far parte di veicolj: industriali, veicoli agricoli, macchine per lavori, pubblici, oppure veicoli di manutenzione, quali gru o ponti mobili*
In linea generale, mi simile mozzo di ruota comporta un corpo cavo, ohe h montato in modo rotante su di un manicotto di supporto, comunemente chiarmato fuso, e, nel suddetto corpo cavo, allo scopo di riportare durante il funzionamento ad un valore possibile la velocit? di rotazione di questo, un riduttore di ruota, il cui portsu-satelliti ? fissato in rotazione su detto corpo cavo?
Quando, come accade di frequente, il corpo cavo ? sostanzialmente tubolare, essendo chiuso trasversa mente, dal lato opposto al fuso, da un coperchio a--movibile, che si appoggia assialmente su di esso e che, in pratica, ? rapportato su queBto mediante del le viti che penetrano nello spessore del suo orlo, il porta-satelliti ? il pi? sovente formato diretta^? m?nte da un simile ooperchio, facendo parte integranfte di questo?
Questo avviene, ad esempio , nella domanda di brevetto francese depositata il 3?4?19?1 con il n? 2.479.746.
Questo avviene inoltre nella domanda di brevet intemazionale depositata il 28 Maggio 1380 con il n? PCT/tJS 80/00644 e pubblicata con il n? WO 81/0346|9? Pi conseguenza, le viti usate per vincolare il coperchio al corpo cavo , assicurano, congiuntamente in un simile caso, il bloccaggio in rotazione del porta-satelliti su di esso?
Dovendo per questo essere in grado di resistere alla coppia di taglio di cui sono allora inevitabil? mente oggetto nel corso del funzionamento, esse pree en tano necessariamente un diametro non trascurabile? Per il loro inserimento almeno l'orlo corrispordente del corpo cavo deve quindi essere dimensionate di conseguenza*
He consegue inevitabilmente sia un ingombro diametrale non trascurabile per l'insieme, sia un aumento del peso, e quindi dell'inerzia, di questo? La presente invenzione ha in linea generale peij? oggetto una diposizione ohe permette di eliminare tale inconveniente e che conduca inoltre ad altri vantaggi,1?
In modo. pi?. preciso, la presente invenzione ha per oggetto un mozzo di ruota, del tipo che compor? ta un corpo cavo sostanzialmente tubolare, che ? raoijitato in modo rotante eu di un manicotto di supporto comunfmente chiamato fuso, e, nel suddetto corpo cav un riduttore di tuota, il cui portat atelliti ? fissato in rotazione sul suddetto corpo cavo, essen? do detto mozzo di ruota caratterizzato dal fatto che per il bloccaggio in rotazione del porta)satelliti sul corpo cavo, ? previsto un montaggio a scanalature fra il suddetto portat atelliti ed il suddetto corpo cavo*
Un simile montaggio a scanalature con richiede che un minimo sviluppo radiale, di modo che, d'altronde per condizioni uguali, 11in-gombro diametrale dell'insieme j? vantaggiosamente ridotto*
In pratica, essendo il corpo cavo, dal lato oj}-posto al fuso, trasversalmente chiuso da un copeirchio amovibile che si appoggia assialmente su di esso, il porta-satelliti forma un elemento che, distir'-to dal coperchio, ? collegato ad esso mediante tiranti assiali, e in direzione del suddetto coperchio il suddetto portat ateli!ti h assialmente appoggiato su di un elemento di scontro amovibile anch'esso assialmente fissato sul corpo cavo*
Un simile elemento di scontro pu? vantaggiosamente essere semplicemente costituito da una rondella elastioa munita di fessura in presa con una scan?<latura prevista a tale scopo nel corpo cavo.
In effetti , l'esperienza mostra, in modo realmente sorpendente, ohe una simile rondella elastica^ munita di fessura ? perfettamente in grado di scortare nel corso del funzionamento la spinta assiale cui ? inevitabilmente oggetto il portai satelliti , anche quando, come accade in pratica molto sp?sso, il mozzo, oltre ad un riduttore di ruota, compozj^ ta, nel suo corpo cavo, un freno
Preferibilmente, tuttavia, per evitare in ogni caso un'eccessiva flessione di una simile rondella elastica munita di fessura, e quindi per disporre quest 'ultima, il coperchio presenta assialmente un prolungamento, che B? estende fino alla sua immediata prossimit?, e che ? quindi in grado di sostenerle! assialmente se necessario?
Comunque, grazie alla disposizione secondo l'irl? venzione, il porta-satelliti assicura di per s? ste so il trattenimento assiale del coperchio essendo l'elemento di scontro sul quale si appoggia a tale scopo, e che ? a sua volta fissato assialmente sul corpo cavo, in qualche modo serrato fra, da una parte, detto porta-satelliti, e dall'altra parte detto coperchio?
Inoltre a causa del montaggio a scanalature, bili giochi di montaggio che intervengono fra i diversi elementi con i quali ? in presa, il porta-satel-
Ne consegue un montaggio pi? o meno flottante dei pignoni satelliti che esso porta rispetto alla corona con la quale ingranano in modo noto detti pignoni satelliti
Ora ? auspicabile realizzare un simile montaggio flottante poich?, permettendo ai pignoni satelliti di auto-centrarsi rispetto alla corona, e permettendo perci? di ottenere un miglior appoggio della dentatura di tali pignoni satelliti su quella di detta
dell'insieme che ad un aumento del suo rendimento Per assicurare un simile montaggio flottante de pignoni satelliti rispetto alla corona
in generale di dissociare da una simile corona il porta-corona associato e di realizzare un montaggio scanalature fra detta corona e quest'ultimo
Secondo l'invenzione, la corona puq?.1 contrario se desiderato, essere vantaggiosamente in un solo pezzo con il/porta?corona?
Ne consegue una semplificazione dell'insieme?
Le cararatterietiche ai i vantaggi dell'invenzione risulteranno d'altronde dalla descrizione che segue a titolo di esempio, con riferimento ai disegni sch matici allegati, sui quali:
- la fig* 1 ? una vista in sezione assiale di un mogzo di ruota secondo l'invenzione, secondo la linea spezzata I-I della fig? 4B?
- la fig? 2 riprende, in scala superiore, il dettai glio della fig? 1 indicato con 1'inquadratura 11 su di essa;
- la fig? 3 ? una vista parziale in sezione trasversale del mozzo di ruota secondo l'invenzione, secondo la linea 111-111 della fig? 2;
- la fig? 4A ? una semivista dEstremit? dello stesse secondo la freccia IVA della fig? 1, e la fig? 4B ?, in modo complementare, un semi-vista in sezione assiale dello stesso, secondo la linea 1VB-IVB di d? ta fig? 1
In modo in s? noto, e come illustrato su queste figvfre, il mozzo di ruota 10 secondo l'invenzione, che ? in pratica un mozzo di ruota motore, ? destinato ad essere rapportato su di un manicotto di supporto fisso 1 1 , comunemente chiamato fuso , ohe ? a sua volfta rapportato all* estremit? di un ponte, rigido o di rettore, e nel quale ? montato in modo rotante l*alb|e ro di ruota corrispondente?
Quest'ultimo non ? stato rappresentato sulle figure?
Sempre in modo in s? noto , il mozzo di ruota 10 secondo l'invenzione comporta un corpo oavo 12 sostanzialmente tubolare , ohe , internamente, ? mon tato in modo rotante sul fuso 11 , con interposizione di due cuscinetti di rotolamento 13 e che, secondo delle disposizioni descritte in seguito con maggiori dettagli, ? chiuso trasversalmente da un coperchio amovibile 14 dal lato opposto al suddetto fuso 11.
Esternamente , il corpo cavo 12 presenta una flangia 17 sulla quale pu? essere rapportata, mediai^ te il suo disco appiattito di cerchione, la ruota considerata, non rappresentata sulle figure, presentando detta flangia 17f a tale scopo , qua e l?, dei passaggi 18 atti al passaggio di perni di ruota? Nella forma di realizzazione rappresentata, il corpc cavo 12 ? circolarmente ondulato dal lato della flangia opposto al coperchio 14? e cio? dal lato di detta flangia disposto dal lato del fuso 11 , e
forma quindi, radialmente, degli alveoli 19?
Nel corpo cavo 12 ? disposto, dal lato del coperchio 14 un riduttore di ruota 20?
Nella forma di realizzazione rappresentata, ? inoltre previsto, dal lato del fuso 11, un freno 21.
In modo in s? noto, il riduttore di ruota 20 comporta una molteplicit? di pignoni satelliti 23 che, regolarmente suddivisi in modo circolare intornio all'asse dell'insieme, sono ciascuno individualmente: montati, in modo rotante intorno ad alberi di supporto 24 anch'essi portati da un porta-satelliti 25? Secondo disposizioni descritte in seguito con maggiori dettagli, detto porta-satelliti 25 ? fissa-? to in rotazione sul cavo 12?
In pratica, esso comporta, trasversalmente, du? flange 27?28, la prima nell'immediata prossimit? de], coperchio 14, la seconda a distanza da questo, fra le quali si estendono gli alberi di supporto 24 dei pignoni satelliti 23, e che sono assialmente colleg?te l'una all'altra mediante braccia 30 che si alter-? nano circolarmente ai suddetti alberi di supporto 24? In modo in s? noto, i pignoni satelliti 23 intervengono fra un albero planetario 37, destinato ad essere reso solidale in rotazione all'albero di ruota associata, .ed una corona 38 solidale in rotazione ad una flangia trasversale di supporto 39f comunemente chiamata porta-corona, anoh'essa fissata sul fuso 11?
Nella forma di realizzazione rappzssentata, l'al boro planetario 37 ? assialmente fissato sulla flangia trasversale 27 del porta?satelliti 25, per mezzo di rondelle di attrito 40, attraversando il suddetto al bero planetario 37 a tale scopo la suddetta flangia trasversale 27 tramite un prolungamento assiale 41 che, alla sua estremit?, porta un anello elastico munito di fessura 42 per il trattenimento assiale dell'insieme?
Inoltre, in questa forma di realizzazione, la corona 38 ? assialmente realizzata in due parti opportunamente vincolate l'una all'altra, ad esempio mediante saldatura, come rappresentato, e fra il suo porta-corona 39 ed il fuso 11, intervengono fronJ-talmente, in combinazione, all'estremit? del suddettp fuso 11,da una parte, dei mezzi di innesto dentati 43 che agiscono in direzione oirconferenziale per il desiderato bloccaggio in rotazione, e, dall'altra parte, delle viti 48, che agiscono assialmente? Poich? queste dieposizioni non fanno parte della presente invenzione, non verranno qui descritt con maggiori dettagli.
Lo stesso vale per quanto concerne la costituzione del freno 21 e dei mezzi di comando ad esso associati*
Sar? sufficiente precisare ohe un simile freno comporta una molteplicit? di dischi di freno 44, che sono fissati in rotazione su di un mozzo portante 47? e che alternandosi a dei dischi intercalari 46 fissati in rotazione sul porta-corona 39, sono atti sotto il controllo di un'unit? di comando 45 ad essejre sottoposti ad un serraggio assiale fra, da una pa?rte un disco di spinta 50, e dall'altra parte, un disco di sostegno 51 anoh'esso assialmente appoggiato sul coperchio 14 per mezzo di colonnette 52 che attraversano assialmente gli alberi di supporto 24 elei pignoli satelliti 23 e le braccia 30 del porta-satelliti 25? Nella forma di realizzazione rappresentata, l'unit? d i comando 45 comporta, da una parte, un pistone di servizio 55? il cui cilindro 56 ? atto ad essere collegato ad una fonte di fluido sotto pressib ne, ed un pistone ausiliario o di parcheggio 60 che sottoposto all'azione di una sovrapposizione di rondelle Belleville 61, ? atto ad agire sul pistone di servizio 55? ed il cui cilindro 62 ? generalmente collegato ad una fonte di fluido sotto pressione; distinta dalla precedente, per assicurarne il tratte!nimento?
In pratica , nella forma di realizzazione rappre sentata, ? tramite il mozzo portatore 47 dei dischi di freno 44 che l'albero planetario 37 ? atto ad essere reso: solidale in rotazione all'albero di ruo ta associato, essendo detto mozzo portatore 47 interU namente dotato di scanalature per il suo impegno sia su tale albero planetario 37 sia sull'albero di ruota associato?
Secondo l'invenzione, per il fissaggio in rotazione del porta-satelliti 25 sul corpo cavo 12, previsto un montaggio a scanalature 70 fra detto porta-satelliti 25 ed il suddetto corpo cavo 12?
In pratica, nella forma di realizzazione rappr sentata, detto montaggio a scanalature 70 ? previsto fra l'orlo periferico della flangia trasversale 27 del porta^-satelliti 25 e la parete interna del corpo cavo 12 , presentando il suddetto orlo periferico radialmente in sporgenza a tale scopo dei denti 71 ? ed essendo questi ultimi atti ad ingranare con dei denti 72 anch'essi previsti radialmente in sporgenza a talje scopo sulla suddetta parete interna?
Inoltre, costituendo il porta-satelliti 25 un elemento distinto dal coperchio 14, ed appoggiandosi quest'ultimo assialmente, come descritto in seiu: ? to, sul corpo cavo 12, il suddetto porta-satelliti ?5 ? collegato mediante tiranti assiali 75 al suddetto coperchio 14, e in direzione di questo, ? assialmente appoggiato su di un elemento di scontro amovibile 76 anch'esso fissato assialmente sul corpo cavo 12? Nella forma di realizzazione rappresentata, i tiranti assiali 75 consistono in viti ohe, regolarmente suddivise in modo circolare, attraversano a tenuta il coperchio 14 e sono impegnate mediante avvitatura in aperture filettate 78 previste a tale scopo nella flangia trasversale 27 del porta)satelliti 25? l'elemento di scontro 76 h costituito da una rondella elastica munita di fessura in presa con una scanalatura 79 prevista a tale scopo nel colepo cavo 12, e, per l'appoggio assiale del coperchio che lo chiude, detto corpo cavo 12 presenta, sul bordo interno del suo orlo corrispondente, un elemento di sganciamento 80, presentando il suddetto co perchio 14, radialmente in sporgenza, una flangia 81 che, complementare al suddetto elemento di sganciamento 80 del corpo cavo 12, ? atta a cooperare in condizione di scontro con quest'ultimo? Preferibilmente , e come rappresentato, il coperchio 14 presenta, in direzione della rondella eia etica dotata di fessura ohe costituisce l'elemento di scontro 76 , un prolungamento assiale 82, che si estende fino nell'immediata prossimit? di quest 'ulti Tuttavia, in pratica, tenuto conto delle inevithbili tolleranze di fabbricazione , un gioco J1 , mini mo , viene assialmente previsto fra l'estremit? del prolungamento assiale 82 del coperchio 14 e la rondella elastica dotata di fessura che costituisce l'elemento di scontro 76?
Setto gioco J1 b stato volontariamente esagerato sulla figura 2, per permettere ima maggior chi airezza di detta figura*
lo stesso vale per quanto riguarda il gioco J2 che presenta eventualmente, come rappresentato nella scanalatura 79 del corpo cavo 12 con la quale ? in presa, la rondella elastica dotata di fessura che coisti tui se e l'elemento di scontro 76?
Ad ogni modo , al momento dell'avvitatura delle viti che costituiscono i tiranti 75, il coperchio 14 viene , mediante la sua flangia 81 , in appoggio assifcle sul corpo cavo 12, e congiuntamente, il porta? satelliti 25 viene, mediante la sua flangia trasver? s al e 27, ad appoggiarsi assialmente contro la ron -della elastica dotata di fessura che costituisce l'e lemento di scontro 76, venendo anche quest 'ultima a trovarsi in appoggio assiale contro quello dei fianchi della scanalatura 79 del corpo cavo 12 con cui ? in presa che si trova pi? vicino al suddetto coperchio 14?
Si conseguenza, secondo 1*invenzione, il portai satelliti 25 assicura di per s? stesso il trattenimento assiale del coperchio 14, e , analogamente quest'ultimo assicura il suo trattenimento assiale? Congiuntamente, tenuto conto delle inevitabili tolleranze di montaggio, non tutte rappresentate sulle figure, invece dmfc giochi J1,J2 precedentemanate previsti, e tenuto conto inoltre della ^ flessibilit? della rondella elastica dotata di fessura ch$ costituisce l'elemento di scontro 76, il montaggio del porta^-s?telliti 25 rispetto alla corona 38, ? entro certi limiti, e indipendentemente dal suo bloccaggio in rotazione su di essa, flottante* Secondo l'invenzione, e come precedentemente indicato, se ne trae profitto per collegare rigidamente la corona 38 al suo porta
Nella forma di realizzazione rappresentata, la corona 38 ? in pratica in un solo pezzo con il suo portaleorona 39?
Grazie all'amovibilit? della rondella elastica dotata di fessura che costituisce l'elemento di scontro 76, ? possibile, se desiderato, accedere

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI
    1 ) Mozzo di ruota, del tipo che comporta un corpo cavo sostanzialmente tubolare (12) che ? montato in modo rotante su di un manicotto di supporto ( 11 ) comunemente chiamato fuso, e nel suddetto corpo cavo (12) , un riduttore di ruota (20) il cui porta-satelliti (25) h fissato in rotazione sul suddetto corjpo cavo (12) caratterizzato dal fatto che, per il bloccaggio in rotazione del porta-satelliti (25) sul corjpo cavo ( 12) ? previsto un montaggio a scanalature (70) fra il suddetto porta? satelliti (25) ed il suddetto corpo cavo (12) ?
  2. 2) Mozzo di ruota, secondo la rivendicazione 1 nel quale il porta-satelliti (25) presenta trasversalmenfte ima flangia (27) caratterizzato dal fatto che il montaggio a scanalature (70) previsto fra il portasatelliti (25) ed il corpo cavo (12) ? realizzato fra l'orlo periferico della flangia (27) del suddetto porta-satelliti (25) e la parete interna del suddetto corpo cavo (12)?
  3. 3) Mozzo di ruota, secondo una qualsiasi delle riven) dicazioni 1,2, nel quale, dal lato opposto al fuso 11, il corpo cavo (12) ? trasversalmente chiuso da un coperchio amovibile (14) che si appoggia assialmente sul suddetto corpo cavo (12) caratterizzato dal fatto che il porta?satelliti (25) forma un eleme{ato che, distinto dal suddetto coperchio (14) ? ad esso collegato mediante dei tiranti assiali (75) e dal fatto che, in direzione del coperchio (14) il su detto porta-satelliti (25) ? assialmente appoggiato su di un elemento di scontro amovibile (76) ,anch'es so assialmente fissato sul corpo cavo (12)?
  4. 4) Mozzo di ruota, secondo la rivendicazione 3, cara terizzato dal fatto che il suddetto elemento di scontro (76) ? costituito da una rondella elastica dotata di fessura in presa con ima scanalatura (79) prevista a tale scopo nel corpo cavo (12)?
  5. 5) Mozzo di ruota, secondo la rivendicazione 3? caratterizzato dal fatto che il coperchio (14) compo ta un prolungamento assiale ?82) che si estende fino in prossimit? della rondella elastica dotata di fessjura elle costituisce l'elemento di scontro (76)?
  6. 6) Mozzo di ruota, secondo una qualsiasi delle riven dicazioni 3 a 5? caratterizzato dal fatto che, per l'appoggio assiale del coperchio (14) che lo chiude il corpo cavo, (12) presenta, sul bordo interno del suo orlo corrispondente, un elemento di sganciamento (80) e, alla sua periferia, il suddetto coperchio presenta radialmente in sporgenzaUna flangia (81) per cooperare con il suddetto elemento di sganciamen to (80).
  7. 7) Mozzo di ruota, secondo una qualsiasi delle rive:ndicazioni 3 a 6, caratterizzato dal fatto che i tiratiti assiali (75 ) che eollegano al coperchio (14) il porta-satelliti (25) consistono in viti che, attrsaversando a tenuta il suddetto coperchio (14) sono impegnate mediante avvitatura in fori filettati (78) del suddetto porta-satelliti (25).
  8. 8) Mozzo di ruota, secondo una qualsiasi delle rive2:ndicazioni 3 a 7, caratterizzato dal fatto che il poriGl? satelliti (25) assicura di per s? stesso il trattenimento assiale del coperchio (14)?
  9. 9) Mozzo di ruota, secondo una qualsiasi delle rives:ndicazioni 1 a 8, nel quale il riduttore di ruota (20) comporta una corona (38) che, solidale in rotazione ad una flangia trasversale di supporto (39) comunemen ? te chiamata porta-corona, fissata sul fuso (11) ingrana con i pignoni satelliti (23) portati dal porta^* satelliti (25) caratterizzato dal fatto che la corona (33) S in un solo pezzo con il suo porta-corona (39)
IT12656/83A 1982-11-03 1983-11-02 Mozzo di ruota a riduttore integrato IT1171244B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR8218403A FR2535257A1 (fr) 1982-11-03 1982-11-03 Moyeu a roue a reducteur integre

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8312656A0 IT8312656A0 (it) 1983-11-02
IT8312656A1 true IT8312656A1 (it) 1985-05-02
IT1171244B IT1171244B (it) 1987-06-10

Family

ID=9278857

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT12656/83A IT1171244B (it) 1982-11-03 1983-11-02 Mozzo di ruota a riduttore integrato

Country Status (10)

Country Link
US (1) US4583428A (it)
JP (1) JPS59130706A (it)
CA (1) CA1233994A (it)
DE (1) DE3339687A1 (it)
ES (1) ES526967A0 (it)
FR (1) FR2535257A1 (it)
GB (1) GB2131366B (it)
IT (1) IT1171244B (it)
SE (1) SE459407B (it)
SU (1) SU1322971A3 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ZA929684B (en) * 1991-12-19 1993-06-09 Eimco Mining Mach Shuttlecar wheel end.
US5616097A (en) * 1995-10-06 1997-04-01 Fairfield Manufacturing Co., Inc. Press fit carrier/spindle for use in planetary transmission
SE523652C2 (sv) * 2001-11-08 2004-05-04 Volvo Constr Equip Components Ringformigt organ avsett för en bromsanordning samt inrättning för drivning av ett hjul hos ett fordon innefattande nämnda ringformiga organ
WO2003066359A2 (en) * 2002-02-07 2003-08-14 Euclid-Hitachi Heavy Equipment, Ltd. Axle assembly
US7073620B2 (en) 2003-06-06 2006-07-11 Oshkosh Truck Corporation Vehicle steering system having a rear steering control mechanism
JP5263162B2 (ja) * 2007-09-11 2013-08-14 株式会社安川電機 中空アクチュエータ
CN103115111A (zh) * 2013-02-18 2013-05-22 一重集团大连设计研究院有限公司 大型重载矿用电动轮自卸卡车轮边减速机
EP2963239A1 (en) * 2014-06-30 2016-01-06 Sandvik Intellectual Property AB Tunnel support installation apparatus
JP6508148B2 (ja) * 2016-08-29 2019-05-08 トヨタ自動車株式会社 インホイールモータユニット
CN107023664B (zh) * 2017-03-14 2019-05-07 河北宣化工程机械股份有限公司 集成制动多级减速传动装置
RU179573U1 (ru) * 2018-01-24 2018-05-17 Акционерное общество "Машдеталь" (АО "МАШДЕТАЛЬ") Бортовой редуктор транспортного средства
CN109114204B (zh) * 2018-09-10 2022-03-11 奇瑞商用车(安徽)有限公司 商用车轮边减速器壳体
CN109139873A (zh) * 2018-09-10 2019-01-04 奇瑞商用车(安徽)有限公司 集成制动钳制动盘安装的商用车轮边减速器壳体
CN112223956A (zh) * 2020-10-15 2021-01-15 浙江金道科技股份有限公司 一种叉车用湿式桥箱一体驱动桥

Family Cites Families (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA674757A (en) * 1963-11-26 Rockwell-Standard Corporation Drive axles
US2899005A (en) * 1955-07-20 1959-08-11 Gen Electric Electric-powered traction wheel
DE1106612B (de) * 1958-08-28 1961-05-10 Kaelble Gmbh C Gelenktes Antriebsrad fuer Kraftfahrzeuge
US3043155A (en) * 1958-11-24 1962-07-10 Hough Co Frank Planetary type axle assembly
US2998735A (en) * 1959-04-15 1961-09-05 Massey Ferguson Inc Drive axle gearing assembly
US3115204A (en) * 1960-11-16 1963-12-24 Clark Equipment Co Power wheel assembly
US3184994A (en) * 1962-11-05 1965-05-25 Caterpillar Tractor Co Wheel drive mechanism
US3365986A (en) * 1965-05-06 1968-01-30 Dana Corp Planetary gear axle outer end
US3452612A (en) * 1967-09-06 1969-07-01 Caterpillar Tractor Co Wheel drive mechanism
SE343526B (it) * 1970-11-02 1972-03-13 S Henriksson
BE793096A (fr) * 1971-12-23 1973-06-20 Caterpillar Tractor Co Agencement de frein de parcage avec decouplage du dispositif d'entrainement hydrostatique final pour un chargeur
DE2329554C2 (de) * 1973-06-09 1983-01-27 Skf Kugellagerfabriken Gmbh, 8720 Schweinfurt Anordnung zur Lagerung einer antreibbaren Radnabe eines Motorfahrzeugs
US4010830A (en) * 1975-04-11 1977-03-08 Pettibone Corporation Planetary wheel drive with accessible low-torque disc brakes
US4029166A (en) * 1975-05-13 1977-06-14 Caterpillar Tractor Co. Final sprocket drive for track-type vehicles
US4142615A (en) * 1976-02-13 1979-03-06 Caterpillar Tractor Co. Wheel drive assembly
DE2629362C3 (de) * 1976-06-30 1980-11-06 Zahnradfabrik Friedrichshafen Ag, 7990 Friedrichshafen Seitenvorgelege
US4082156A (en) * 1976-07-01 1978-04-04 Caterpillar Tractor Co. Drive mechanism having separable housing
US4263991A (en) * 1977-05-27 1981-04-28 Lambert Brake Company Combined failsafe and service brake
GB1594972A (en) * 1977-11-29 1981-08-05 Kockums Ind Ab Planetary gear including a brake device
JPS5433437A (en) * 1978-06-05 1979-03-12 Teijin Seiki Co Ltd Travelling apparatus for crawler vehicle
JPS56500686A (it) * 1979-06-14 1981-05-21
DE3013431C2 (de) * 1980-04-05 1985-02-28 Zahnradfabrik Friedrichshafen Ag, 7990 Friedrichshafen Radkopf für Triebräder von Fahrzeugen
WO1981003469A1 (en) * 1980-05-28 1981-12-10 Towmotor Corp Brake preload and release assembly

Also Published As

Publication number Publication date
FR2535257A1 (fr) 1984-05-04
SU1322971A3 (ru) 1987-07-07
CA1233994A (fr) 1988-03-15
JPS59130706A (ja) 1984-07-27
SE459407B (sv) 1989-07-03
DE3339687A1 (de) 1984-05-03
ES8406311A1 (es) 1984-07-01
SE8305981L (sv) 1984-05-21
IT8312656A0 (it) 1983-11-02
ES526967A0 (es) 1984-07-01
FR2535257B1 (it) 1985-02-15
IT1171244B (it) 1987-06-10
GB2131366B (en) 1986-05-29
SE8305981D0 (sv) 1983-10-31
GB2131366A (en) 1984-06-20
US4583428A (en) 1986-04-22
GB8329140D0 (en) 1983-12-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8312656A1 (it) Mozzo di ruota a riduttore integrato
US6290048B1 (en) Wheel hub with integral planetary gear mechanism and multidisk brake
US4583425A (en) Compact hydraulic drive mechanism for wheel assemblies
US4424874A (en) Drive axle device
US5829557A (en) Electromechanically actuated disc brake system
US3954026A (en) Wheel drive mechanism
IT8312655A1 (it) Mozzo di ruota a freno e riduttore integrato
US4384498A (en) Spur gear planetary gearing with load balance
US3884331A (en) Bearing unit
GB2027135A (en) A mounting for an input or output shaft in a gear casing
US4598799A (en) Multi-disc brake
US3901103A (en) Differential gear mechanism
JP2010226927A (ja) 鉄道車両用回転電機の軸受装置
IT8312657A1 (it) Mozzo di ruota a freno integrato
US6412718B1 (en) Rotor for a reducing machine
US4226304A (en) Disk brake for vehicles, especially for motorcycles
IT8312654A1 (it) Mozzo di ruota a freno integrato
US4294334A (en) Axle housing sub-assembly
US4450040A (en) Noiseproofed labeling machine
US3584708A (en) Sealed liquid cooled brake assembly
ITRM930175A1 (it) Frizione di innesto, in particolare per veicolo industriale.
US5337853A (en) Differential-brake group for vehicle driving axles
US3043155A (en) Planetary type axle assembly
US4301693A (en) Hand brake for railroad cars
GB2104985A (en) Disc brakes

Legal Events

Date Code Title Description
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19931130