IT202300000078A1 - Ponte sollevatore per veicoli. - Google Patents

Ponte sollevatore per veicoli. Download PDF

Info

Publication number
IT202300000078A1
IT202300000078A1 IT102023000000078A IT202300000078A IT202300000078A1 IT 202300000078 A1 IT202300000078 A1 IT 202300000078A1 IT 102023000000078 A IT102023000000078 A IT 102023000000078A IT 202300000078 A IT202300000078 A IT 202300000078A IT 202300000078 A1 IT202300000078 A1 IT 202300000078A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
platform
lifting
bridge according
leg
slide
Prior art date
Application number
IT102023000000078A
Other languages
English (en)
Inventor
Tebaldo Granata
Original Assignee
Nexion Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nexion Spa filed Critical Nexion Spa
Priority to IT102023000000078A priority Critical patent/IT202300000078A1/it
Priority to US18/404,291 priority patent/US12365568B2/en
Priority to EP24150341.6A priority patent/EP4397616A1/en
Priority to CN202410010998.7A priority patent/CN118289670A/zh
Publication of IT202300000078A1 publication Critical patent/IT202300000078A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66FHOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
    • B66F7/00Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts
    • B66F7/06Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts with platforms supported by levers for vertical movement
    • B66F7/065Scissor linkages, i.e. X-configuration
    • B66F7/0666Multiple scissor linkages vertically arranged
    • B66F7/0675Auxiliary scissors, e.g. above main scissors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66FHOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
    • B66F7/00Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts
    • B66F7/06Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts with platforms supported by levers for vertical movement
    • B66F7/065Scissor linkages, i.e. X-configuration
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66FHOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
    • B66F7/00Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts
    • B66F7/06Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts with platforms supported by levers for vertical movement
    • B66F7/065Scissor linkages, i.e. X-configuration
    • B66F7/0666Multiple scissor linkages vertically arranged
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66FHOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
    • B66F7/00Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts
    • B66F7/06Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts with platforms supported by levers for vertical movement
    • B66F7/0691Asymmetric linkages, i.e. Y-configuration
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66FHOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
    • B66F7/00Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts
    • B66F7/06Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts with platforms supported by levers for vertical movement
    • B66F7/08Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts with platforms supported by levers for vertical movement hydraulically or pneumatically operated
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66FHOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
    • B66F7/00Lifting frames, e.g. for lifting vehicles; Platform lifts
    • B66F7/28Constructional details, e.g. end stops, pivoting supporting members, sliding runners adjustable to load dimensions

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Forklifts And Lifting Vehicles (AREA)
  • Vehicle Cleaning, Maintenance, Repair, Refitting, And Outriggers (AREA)

Description

Titolo: PONTE SOLLEVATORE PER VEICOLI.
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha come oggetto un ponte sollevatore per veicoli.
I ponti sollevatori sono dispositivi ampiamente diffusi in officine e altri fabbricati, dove sono utilizzati per attivit? di ispezione, montaggio, riparazione e manutenzione di automobili (o anche altri veicoli). Il ponte permette infatti di sollevare da terra l'automobile, offrendo all'operatore la possibilit? di disporsi sotto al veicolo e di avere quindi un pratico accesso a suoi componenti altrimenti ben difficilmente raggiungibili.
In una configurazione di massima ormai consolidata, il ponte sollevatore ? composto da due piattaforme allungate, destinate appunto a sostenere direttamente il veicolo, che possono sollevarsi o abbassarsi mantenendosi comunque affiancate e parallele al suolo.
Ciascuna piattaforma ? mossa da una struttura a forbice, che comprende una prima coppia di gambe reciprocamente articolate, che sostengono una prima estremit? della piattaforma, e una seconda coppia di gambe reciprocamente articolate e speculari alle prime, che sostengono l'altra estremit?.
Tra le due gambe di ciascuna coppia ? interposto e agisce l'organo che si incarica della movimentazione del ponte, e che solitamente comprende o ? costituito da un cilindro di spinta: una prima estremit? del cilindro ? articolata ad una gamba, mentre da parte opposta l'estremit? libera del suo stelo mobile ? articolata all'altra gamba.
Tale soluzione realizzativa non ? per? priva di inconvenienti.
In primo luogo va infatti osservato che, per poter assicurare necessario spazio al cilindro di spinta, in particolare nella configurazione di minimo ingombro in cui le gambe sono raccolte e la piattaforma ? avvicinata a terra, ? necessario un sovradimensionamento dei componenti coinvolti, che determina una maggiore occupazione di spazio, un maggior costo dei componenti e il ricorso a rampe di discesa e salita a loro volta pi? voluminose. Inoltre, ? noto come un altro inconveniente che affligge i ponti noti consiste nella difficolt? di proteggere adeguatamente il cilindro di spinta dalla polvere, dalla sporcizia e in generale dalle particelle contaminanti che solitamente ? possibile ritrovare in abbondanza in officine, carrozzerie e/o reparti di produzione o assemblaggio, dove appunto sono tipicamente utilizzati tali dispositivi.
Peraltro, va osservato che, come in altri settori, ? molto sentita la necessit? di ridurre il consumo di energia richiesto dal ponte, in un ottica di generale contenimento delle spese e ancor pi? nel quadro attuale di incremento incontrollato del costo di approvvigionamento dell'energia stessa. Compito precipuo del presente trovato ? quello di risolvere i problemi sopra esposti, realizzando un ponte sollevatore che presenti maggior compattezza e minor ingombro, rispetto alle soluzioni note.
Nell'ambito di questo compito, uno scopo del trovato ? quello di realizzare un ponte sollevatore che permetta di sollevare efficacemente veicoli di vario tipo, richiedendo minor forza rispetto alle soluzioni tradizionali. Un altro scopo del trovato ? quello di realizzare un ponte sollevatore che assicuri efficace protezione ai congegni che si incaricano della generazione della forza di sollevamento.
Un altro scopo del trovato ? quello di realizzare un ponte che permetta di mantenere contenute le dimensioni delle gambe responsabili del sollevamento della piattaforma, e quindi delle rampe di salita e discesa.
Un altro scopo del trovato ? quello di realizzare un ponte sollevatore che assicuri un'elevata affidabilit? di funzionamento.
Un altro scopo del trovato ? quello di proporre un ponte sollevatore che adotti una architettura tecnica e strutturale alternativa a quelle dei ponti sollevatori di tipo noto.
Non ultimo scopo del trovato ? quello di realizzare un ponte sollevatore che risulti facilmente ottenibile partendo da elementi e materiali di comune reperibilit? in commercio.
Un altro scopo ancora del trovato ? quello di realizzare un ponte sollevatore di costi contenuti e di sicura applicazione.
Questo compito e questi ed altri scopi che risulteranno maggiormente chiari nel seguito vengono raggiunti da un ponte sollevatore secondo la rivendicazione 1.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, del ponte sollevatore secondo il trovato, illustrata a titolo indicativo e non limitativo, negli uniti disegni, in cui:
la figura 1 illustra il ponte sollevatore secondo il trovato, in vista assonometrica,
la figura 2 illustra il ponte sollevatore di figura 1, in alzato laterale,
la figura 3 illustra una delle piattaforme del ponte di figura 1, vista dall'alto,
la figura 4 ? una sezione di figura 3, eseguita lungo l'asse IV-IV,
la figura 5 ? un sottogruppo del sollevatore di figura 1, visto dall'alto e in posizione raccolta a terra,
la figura 6 ? una sezione di figura 5, eseguita lungo l'asse VI-VI,
le figure da 7 a 10 mostrano la sezione di figura 6 in successivi istanti del movimento di sollevamento della piattaforma,
la figura 11 illustra una struttura a forbice e il rispettivo apparato di movimentazione del ponte sollevatore di figura 1, in vista assonometrica. Con particolare riferimento alle figure citate, ? indicato globalmente con il numero di riferimento 1, un ponte sollevatore per veicoli.
Come sar? evidente dalla descrizione che segue, nella forma preferita rappresentata nelle figure allegate il ponte 1 secondo il trovato ? tipicamente destinato al sollevamento di automobili o altri veicoli a quattro (o pi?) ruote. L'ambito di protezione qui rivendicato si estende comunque all'impiego del ponte 1 (nella forma rappresentata in figura o in altre) per il sollevamento di motocicli o anche di altri veicoli, in funzione delle specifiche esigenze.
Il ponte sollevatore 1 comprende almeno una piattaforma 2 configurata per l'appoggio di un veicolo. Pi? in dettaglio, la piattaforma 2 pu? comprendere o essere costituita da un profilato 3 o da un altro componente di adeguata solidit? comunque presentante superiormente una sorta di pavimento che definisce un piano di appoggio per il veicolo.
Come risulta evidente dalle figure allegate, vista dall'alto tipicamente la piattaforma 2 ha sagoma (preferibilmente rettangolare) allungata secondo una dimensione prevalente (la direzione longitudinale D, orizzontale e rappresentata per semplicit? unicamente in figura 1), la stessa che seguono i veicoli quando, da un fianco, vengono caricati sulla piattaforma 2 stessa.
Inoltre, il ponte 1 comprende almeno due strutture a forbice 4 di sostegno (anche indiretto) per la piattaforma 2 (disposte tipicamente in corrispondenza di fianchi o lembi terminali contrapposti di quest'ultima).
Ciascuna struttura 4 comprende (di per s?, secondo modalit? note) almeno una prima gamba 5a che pu? essere appoggiata al suolo S e una seconda gamba 5b girevole rispetto alla prima gamba 5a attorno ad un asse principale A di rotazione, passante per una estremit? comune.
Da parte opposta all'estremit? comune, la seconda estremit? 5c della seconda gamba 5b ? articolata alla piattaforma 2, cos? appunto da poterla sorreggere.
Da parte opposta alla seconda gamba 5b, la prima gamba 5a pu? essere articolata ad un basamento 6, destinato appunto ad offrire uno stabile appoggio al suolo S.
Inoltre, il ponte sollevatore 1 comprende almeno rispettivi apparati 7 (tipicamente speculari) di movimentazione sincrona delle strutture 4; ciascun apparato 7 ? configurato per imporre la rotazione relativa delle gambe 5a, 5b attorno all'asse principale A e quindi per ottenere la conseguente movimentazione verso l'alto o verso il basso della piattaforma 2, nel frattempo mantenuta parallela al suolo S (quando ovviamente, in uso, la piattaforma 2 ? appoggiata al suolo S con le sue prime gambe 5a).
Per movimentazione sincrona si intende appunto che i movimenti di rotazione relativa imposti dai due apparati 7 alle rispettive gambe 5a, 5b hanno pari entit? e verso opposto, in modo da imporre corse di sollevamento o discesa (a parti opposte) della piattaforma 2 di pari entit?, per mantenere appunto orizzontale (parallela al suolo S) la piattaforma 2 stessa e il pavimento 3 in particolare.
Secondo il trovato, ciascun apparato 7 comprende almeno un attuatore lineare 8 che ? supportato dalla piattaforma 2 e che ? configurato per la movimentazione di un cinematismo 9 vincolato alle gambe 5a, 5b.
A sua volta, innanzitutto il cinematismo 9 comprende almeno una prima leva ausiliaria 10a e una seconda leva ausiliaria 10b. La prima leva ausiliaria 10a ? articolata con una prima porzione terminale alla seconda gamba 5b (preferibilmente in corrispondenza della seconda estremit? 5c) e con una seconda porzione terminale, opposta alla prima porzione terminale, alla seconda leva ausiliaria 10b.
A sua volta, la seconda leva ausiliaria 10b ? articolata, da parte opposta alla prima leva ausiliaria 10a, ad una slitta 11 scorrevole per azione dell'attuatore 8 lungo un binario 2a realizzato lungo detta piattaforma 2. Il binario 2a impone alla slitta 11 lo scorrimento secondo la dimensione prevalente (secondo la direzione longitudinale D). Come si evince dalle figure allegate, il binario 2a pu? essere costituito da una sorta di feritoia allungata realizzata lungo la rispettiva piattaforma 2.
Inoltre, secondo il trovato il cinematismo 9 comprende almeno una prima leva di collegamento 12a e una seconda leva di collegamento 12b. La prima leva di collegamento 12a ? articolata con una prima porzione di estremit? alla prima gamba 5a e con una seconda porzione di estremit?, opposta alla prima porzione di estremit?, alla seconda leva di collegamento 12b. A sua volta, da parte opposta alla prima leva di collegamento 12a la seconda leva di collegamento 12b ? articolata ad un corsoio 13 scorrevole in un asola 14 di guida realizzata lungo la slitta 11.
L'asola 14 consente al corsoio 13 lo scorrimento secondo la dimensione prevalente (secondo la direzione longitudinale D).
Preferibilmente, le leve di collegamento 12a, 12b formano con le gambe 5a, 5b un parallelogrammo articolato.
Si specifica che le leve 10a, 10b, 11a, 11b (come del resto le gambe 5a, 5b) possono essere realizzate in qualsiasi modo e con qualsiasi materiale che la persona esperta del ramo saprebbe ritenere adeguato allo scopo: in particolare ciascuna di esse pu? comprendere o essere costituita da una o pi? travi, aste o piastre variamente sagomate in funzione delle specifiche esigenze, senza comunque fuoriuscire dall'ambito di protezione qui rivendicato.
In una prima forma di realizzazione del trovato, il ponte 1 comprende una sola piattaforma 2, risultando cos? particolarmente indicato per il sollevamento di motoveicoli a due ruote.
Nella forma di realizzazione preferita, illustrata nelle figure allegate a scopo esemplificativo ma non limitativo dell'applicazione del trovato, il ponte 1 comprende due piattaforme 2. In tal modo, il ponte 1 ? particolarmente indicato per il sollevamento di autoveicoli o altri veicoli a 4 ruote o comunque maggiormente ingombranti e pesanti.
Le due piattaforme 2 sono preferibilmente allungate secondo rispettive direzioni longitudinali D reciprocamente parallele e in ogni caso mantenute (orizzontali) alla medesima quota verticale. In altre parole, i rispettivi apparati 7 sono configurati in modo tale che la rotazione relativa delle gambe 5a, 5b da loro imposta ? coordinata in modo tale che la movimentazione verso l'alto o verso il basso delle due piattaforme 2 avviene con identiche leggi di moto: partendo da una condizione iniziale in cui, per esempio, le piattaforme 2 sono entrambe sostanzialmente appoggiate a terra, esse dunque si mantengono appunto, come voluto, alla medesima quota verticale in qualsiasi istante di funzionamento. Si fornir? nelle prossime pagine un esempio pratico di come si prevede di ottenere tale obiettivo.
E' ricompresa nell'ambito di tutela qui rivendicato anche la possibilit? che le piattaforme 2 siano in numero superiore a due.
Utilmente, pur non escludendo altre scelte pratiche, ciascun attuatore lineare 8 comprende un cilindro 15 ancorato alla rispettiva piattaforma 2 (supportato rigidamente da quest'ultima) e uno stelo 16 dotato di possibilit? di traslazione relativa (lungo la direzione longitudinale D) rispetto al cilindro 15, atto alla movimentazione della slitta 11 (e quindi degli altri componenti del cinematismo 9).
Pi? particolarmente, nella forma di realizzazione preferita il cilindro 15 ? di tipo oleodinamico.
Vantaggiosamente, il cilindro 15 oleodinamico di un primo attuatore 8 di una delle piattaforme 2 ? operativamente associato, secondo una logica master-slave, al cilindro 15 oleodinamico di un primo attuatore 8 associato all'altra delle piattaforme 2, e viceversa.
Come ? noto, la logica ?master-slave? indica una modalit? di collegamento tra cilindri 15 oleodinamici mediante la quale il movimento dello stelo 16 di uno di essi ? controllato dal movimento dell'altro, in modo da avere sincronia dei movimenti.
Ci? assicura un movimento coordinato fra le due piattaforme 2.
Positivamente, ciascun attuatore 8 comprende una cremagliera 17 di sicurezza, interposta tra lo stelo 16 e la rispettiva slitta 11. La cremagliera 17 si incarica di impedire eventuali movimenti accidentali della slitta 11.
Utilmente, il ponte 1 pu? comprendere anche almeno una pedana ausiliaria 18, supportata dalla piattaforma 2 e mobile tra una prima configurazione, di riposo, in cui giace sul piano di appoggio identificato dalla piattaforma 2 stessa, e almeno una seconda configurazione, in cui ? parallelamente sollevata dalla piattaforma 2, cos? da costituire un ulteriore appoggio, rialzato.
In figura 1 la pedana 18 della piattaforma 2 pi? in basso e a destra ? disposta nella prima configurazione, mentre la pedana 18 della piattaforma 2 pi? in alto e a sinistra ? disposta nella seconda configurazione.
In particolare, il ponte sollevatore 1 comprende mezzi di sollevamento a forbice della pedana 18, comprendenti a loro volta un dispositivo 19 di movimentazione di una coppia di braccetti 20 reciprocamente articolati, girevolmente interposti tra la piattaforma 2 e la pedana 18. Il dispositivo 19 pu? comprendere un pistone oleodinamico o di altro tipo.
Il funzionamento del ponte sollevatore secondo il trovato ? il seguente.
Per ottenere il sollevamento di ciascuna piattaforma 2 (da una posizione iniziale in cui ? sostanzialmente appoggiata a terra e il ponte 1 presenta ingombro minimo, con tutti i suoi componenti raccolti), ? necessario azionare simultaneamente i suoi attuatori 8, che impongono la traslazione verso l'esterno (lungo la direzione longitudinale D) delle slitte 11. In particolare, nella forma di realizzazione preferita il movimento della slitta 11 ? preferibilmente provocato da steli 16, che vengono progressivamente sospinti fuori da cilindri 15 oleodinamici.
Il movimento dei due attuatori 8 e dei rispettivi cinematismi 9 della medesima piattaforma 2 ? speculare: di seguito si far? riferimento al movimento di un solo attuatore 8 e del rispettivo cinematismo 9, risultando comunque evidente quello degli altri (appartenenti alla medesima piattaforma 2 e/o delle altre eventualmente previste nel ponte 1).
Nella posizione iniziale, la piattaforma ? sostanzialmente appoggiata al suolo S o comunque a distanza minima da esso: l'apparato 8 e il cinematismo 9 si trovano nella condizione rappresentata per esempio in figura 6. Grazie ad un adeguato dimensionamento, e come ben si evince appunto dalla figura 6, il cursore 13 ? distanziato dal margine dell'asola 14 rivolto verso il corrispondente cilindro 15. Cos?, nel primo tratto di corsa dell'attuatore 8 (figura 7), la slitta 11 si muove a sua volta (guidata dal binario 2a) provocando la rotazione della seconda leva ausiliaria 10b, mentre il cursore 13 pu? spostarsi di moto relativo verso tale margine, all'interno dell'asola 14. La rotazione della seconda leva ausiliaria 10b provoca la movimentazione della prima leva ausiliaria 10a e quindi la rotazione della seconda gamba 5b: pi? in dettaglio, entrambe le gambe 5a, 5b cominciano a ruotare attorno all'asse principale A, la seconda estremit? 5c della seconda gamba 5b si sposta verso l'alto e si avvia quindi il sollevamento della piattaforma 2, sorretta appunto dalle gambe 5a, 5b.
Dopo un primo tratto di corsa dell'attuatore 8 e il conseguente spostamento dell'asola 14 rispetto al cursore 13 al suo interno, quest'ultimo si appoggia contro il citato margine dell'asola 14 (figura 8): l'attuatore 8 prosegue la sua traslazione sospingendo ulteriormente la slitta 11 (ancora guidata dal binario 2a), ma essendo ora impedita ogni traslazione relativa tra cursore 13 e asola 14, la slitta 11 (su cui ? realizzata l'asola 14) trascina con s? il cursore 13 stesso e ci? provoca la rotazione della seconda leva di collegamento 12b (figura 9).
La rotazione della seconda leva di collegamento 12b provoca la movimentazione della prima leva di collegamento 12a: ci? impone alle gambe 5a, 5b di proseguire la loro rotazione relativa attorno all'asse principale A e quindi la seconda estremit? 5c della seconda gamba 5b continua a salire, sollevando la piattaforma 2 fino alla quota verticale desiderata o al fine corsa della slitta 11 (figura 10), per esempio imposto dal binario 2a.
L'abbassamento della piattaforma 2 avviene ovviamente muovendo all'opposto l'attuatore 8 e il cinematismo 9.
Come si ? visto, la cremagliera 17 garantisce la sicurezza del ponte 1 mentre la pedana 18 permette di ottenere un appoggio ausiliario, utile in alcune circostanze.
In modo del tutto peculiare e innovativo quindi, l'organo responsabile della movimentazione della struttura a forbice 4 (il cilindro 15 o altro attuatore lineare 8) non ? collocato tra le gambe 5a, 5b, come nelle soluzioni note ma sulla piattaforma 2 e preferibilmente immediatamente sotto di essa. La zona tra le gambe 5a, 5b ? completamente libera e non ? necessario alcun sovradimensionamento per trovare collocazione a componenti ingombranti, come invece accade nelle soluzioni (con un adeguato dimensionamento, le leve di collegamento 12a, 12b possono essere di fatto contenute nell'ingombro delle gambe 5a, 5b in posizione raccolta).
Si noti inoltre come il sollevamento (continuo agli occhi dell'osservatore) ? di fatto ottenuto da due diverse movimentazioni del cinematismo 9, che si attivano automaticamente nella prima e nella seconda parte della corsa di sollevamento. Ci? si rivela di elevato interesse, in quanto nella prima fase (con il ponte 1 raccolto) la movimentazione delle gambe 5a, 5b ? affidata alle leve ausiliarie 10a, 10b e sia queste ultime, che le leve di collegamento 12a, 12b agiscono da demoltiplicatori di forza e da supporto all'attuatore 8. Ci? assicura adeguata forza di spunto di sollevamento, sicuramente adeguata ai diversi veicoli che possono essere sorretti dalla/e piattaforma/e 2.
In una seconda fase (quando la piattaforma 2 si ? gi? parzialmente sollevata dal suolo S), la rotazione ? comandata dal movimento delle leve di collegamento 12a, 12b.
Pi? in generale, il trovato richiede minor forza rispetto alle soluzioni tradizionali per le operazioni di sollevamento, assicurando nel contempo maggior protezione ai cilindri 15 o comunque agli attuatori 8, che sono montati sulla piattaforma 2 e possono essere efficacemente protetti da quest'ultima contro polvere, sporcizia e altre particelle contaminanti.
Non dovendo garantire spazio all'attuatore 8 tra le gambe 5a, 5b, come avverrebbe con una collocazione tradizionale, ? possibile mantenere pi? compatti e contenuti l'ingombro e le dimensioni delle gambe 5a, 5b stesse e degli altri componenti coinvolti. In particolare, l'altezza complessiva del ponte 1 pu? essere mantenuta pi? bassa rispetto alle soluzioni note (nel minimo ingombro, in posizione raccolta, il ponte 1 pu? avere altezza inferiore a 250 mm e per esempio pari a 220 mm).
Ci? permette altres? di mantenere pi? contenute le dimensioni di rampe 21 destinate ad essere appoggiate ad un fianco delle piattaforme 2 per permettere appunto la salita o la discesa del veicolo. La dimensione contenuta 21 consente di riservare minor spazio in officina al ponte 1, rispetto alle soluzioni note, con ulteriori e evidenti benefici.
Come si ? visto, la logica master/slave con cui possono essere associati i cilindri 15 delle due piattaforme 2 assicura un perfetto allineamento. Si ? in pratica constatato come il ponte sollevatore secondo il trovato, assolva pienamente il compito prefissato, in quanto il ricorso ad un attuatore 8 direttamente supportato dalla piattaforma 2 che agisce su un peculiare cinematismo 9 responsabile della movimentazione delle gambe 5a, 5b consente di realizzar un ponte sollevatore 1 che presenta maggior compattezza e minor ingombro, rispetto alle soluzioni note.
Il trovato, cos? concepito, ? suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
Negli esempi di realizzazione illustrati singole caratteristiche, riportate in relazione a specifici esempi, potranno essere in realt? sostituite con altre diverse caratteristiche, esistenti in altri esempi di realizzazione.
In pratica i materiali impiegati, nonch? le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (9)

R I V E N D I C A Z I O N I
1. Ponte sollevatore per veicoli, comprendente almeno:
- una piattaforma (2) configurata per l'appoggio di un veicolo,
- due strutture a forbice (4) di sostegno per detta piattaforma (2), comprendenti ciascuna almeno una prima gamba (5a) appoggiabile al suolo (S) e una seconda gamba (5b) girevole rispetto a detta prima gamba (5a) attorno ad un asse principale (A) di rotazione passante per una estremit? comune,
- rispettivi apparati (7) di movimentazione sincrona di dette strutture (4), ciascuno di detti apparati (7) essendo configurato per la rotazione relativa di dette gambe (5a, 5b) attorno a detto asse principale (A) e la conseguente movimentazione verso l'alto o verso il basso di detta piattaforma (2), mantenuta parallela al suolo (S),
caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti apparati (7) comprende almeno un attuatore lineare (8) supportato da detta piattaforma (2) e configurato per la movimentazione di un cinematismo (9) vincolato a dette gambe (5a, 5b), detto cinematismo (9) comprendendo almeno:
- una prima leva ausiliaria (10a), articolata con una prima porzione terminale a detta seconda gamba (5b) e con una seconda porzione terminale, opposta a detta prima porzione terminale, ad una seconda leva ausiliaria (10b), articolata da parte opposta ad una slitta (11) scorrevole per azione di detto attuatore (8) lungo un binario (2a) solidale a detta piattaforma (2),
- una prima leva di collegamento (12a), articolata con una prima porzione di estremit? a detta prima gamba (5a) e con una seconda porzione di estremit?, opposta a detta prima porzione di estremit?, ad una seconda leva di collegamento (12b), articolata da parte opposta ad un corsoio (13) scorrevole in un asola (14) di guida realizzata lungo detta slitta (11).
2. Ponte sollevatore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere due dette piattaforme (2), mantenute alla medesima quota verticale.
3. Ponte sollevatore secondo la rivendicazione 1 o la 2, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti attuatori lineari (8) comprende un cilindro (15) ancorato alla rispettiva detta piattaforma (2) e uno stelo (16) dotato di possibilit? di traslazione relativa rispetto a detto cilindro (15), atto alla movimentazione di detta slitta (11).
4. Ponte sollevatore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto cilindro (15) ? di tipo oleodinamico.
5. Ponte sollevatore secondo la rivendicazione 2 e la 4, caratterizzato dal fatto che il detto cilindro (15) oleodinamico di un primo detto attuatore (8) di una di dette piattaforme (2) ? operativamente associato, secondo una logica master-slave, al detto cilindro (15) oleodinamico di un primo detto attuatore (8) dell'altra di dette piattaforme (2), e viceversa.
6. Ponte sollevatore secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto binario (2a) ? costituito da una feritoia allungata realizzata lungo la rispettiva detta piattaforma (2).
7. Ponte sollevatore secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ciascuno di detti attuatori (8) comprende una cremagliera (17) di sicurezza, interposta tra detto stelo (16) e la rispettiva detta slitta (11).
8. Ponte sollevatore secondo una o pi? delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno una pedana ausiliaria (18), supportata da detta piattaforma (2) e mobile tra una prima configurazione, di riposo, in cui giace sul piano di appoggio identificato da detta piattaforma (2), e almeno una seconda configurazione, in cui ? parallelamente sollevata da detta piattaforma (2).
9. Ponte sollevatore secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di sollevamento a forbice di detta pedana (18), comprendenti un dispositivo (19) di movimentazione di una coppia di braccetti (20) reciprocamente articolati, girevolmente interposti tra detta piattaforma (2) e detta pedana (18).
IT102023000000078A 2023-01-05 2023-01-05 Ponte sollevatore per veicoli. IT202300000078A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102023000000078A IT202300000078A1 (it) 2023-01-05 2023-01-05 Ponte sollevatore per veicoli.
US18/404,291 US12365568B2 (en) 2023-01-05 2024-01-04 Vehicle lift and a method for lifting vehicles
EP24150341.6A EP4397616A1 (en) 2023-01-05 2024-01-04 Vehicle lift and a method for lifting vehicles
CN202410010998.7A CN118289670A (zh) 2023-01-05 2024-01-04 车辆升降机和用于提升车辆的方法

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102023000000078A IT202300000078A1 (it) 2023-01-05 2023-01-05 Ponte sollevatore per veicoli.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202300000078A1 true IT202300000078A1 (it) 2024-07-05

Family

ID=85685458

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102023000000078A IT202300000078A1 (it) 2023-01-05 2023-01-05 Ponte sollevatore per veicoli.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US12365568B2 (it)
EP (1) EP4397616A1 (it)
CN (1) CN118289670A (it)
IT (1) IT202300000078A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20240317554A1 (en) * 2023-03-24 2024-09-26 Stacey W. Mack Motorcycle Lift

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH09278391A (ja) * 1996-04-11 1997-10-28 Paramount Bed Co Ltd 緊急解除手段を備えた直動駆動機構
WO2017021863A1 (en) * 2015-08-03 2017-02-09 O.Me.R. S.P.A. Improved lift for motor vehicles
WO2022137044A1 (en) * 2020-12-21 2022-06-30 Emanuel - S.R.L. Lifting system for vehicles

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4901980A (en) * 1987-04-29 1990-02-20 Johnson Industries, Inc. Portable car hoist and trailer with removable wheels
US4858888A (en) * 1988-07-11 1989-08-22 Onelio Cruz Platform lifting mechanism
JPH0741923Y2 (ja) * 1988-11-10 1995-09-27 杉安工業株式会社 並列接続シリンダの同調装置
US5460460A (en) * 1994-03-01 1995-10-24 The Serco Corporation Scissors lift dock leveler
ITPD980029A1 (it) * 1998-02-12 1999-08-12 Francesco Fiorese Sollevatore da officina per veicoli
EP1447372A3 (de) * 2003-02-17 2004-11-03 TMS Produktionssysteme GmbH Hebestation einer Hängebahn
US8469152B2 (en) * 2007-09-25 2013-06-25 Hunter Engineering Company Methods and systems for multi-capacity vehicle lift system
DE102009002613A1 (de) * 2009-04-23 2010-11-25 Maha Maschinenbau Haldenwang Gmbh & Co. Kg Scherenhebebühne
IT1398012B1 (it) * 2009-09-17 2013-02-04 O Me R Spa Ponte sollevatore.
DE102010006552A1 (de) * 2010-02-01 2011-08-04 Finkbeiner, Gerhard, Dipl.-Ing., 72250 Verfahren zur Herstellung einer Fahrschiene sowie Fahrschiene für eine Fahrschienenhebevorrichtung
DE102010001727A1 (de) * 2010-02-09 2011-08-11 MAHA Maschinenbau Haldenwang GmbH & Co. KG, 87490 Aufstellvorrichtung für Scherenhebebühnen
DE102016122036A1 (de) * 2015-12-01 2017-06-01 Taktomat Kurvengesteuerte Antriebssysteme Gmbh Scherenhubeinrichtung
KR101666419B1 (ko) * 2016-01-15 2016-10-14 코이타 주식회사 차량정비용 리프트

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH09278391A (ja) * 1996-04-11 1997-10-28 Paramount Bed Co Ltd 緊急解除手段を備えた直動駆動機構
WO2017021863A1 (en) * 2015-08-03 2017-02-09 O.Me.R. S.P.A. Improved lift for motor vehicles
WO2022137044A1 (en) * 2020-12-21 2022-06-30 Emanuel - S.R.L. Lifting system for vehicles

Also Published As

Publication number Publication date
EP4397616A1 (en) 2024-07-10
US12365568B2 (en) 2025-07-22
US20240228246A1 (en) 2024-07-11
CN118289670A (zh) 2024-07-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105501128B (zh) 用于接近升降车辆的设备
CN106715319B (zh) 车辆抬升器
IT202300000078A1 (it) Ponte sollevatore per veicoli.
CN110937555A (zh) 轨道检修车
ITMO20110048A1 (it) Macchina operatrice semovente con assale a carreggiata variabile
CN101734583B (zh) 高空作业工程车辆及其作业平台
JP7306628B2 (ja) レール送り装置を備えた台車
CN86101757A (zh) 自行式起重机的横向移动装置
JP6368299B2 (ja) 昇降台装置
CN2732712Y (zh) 机务工作平台机车
CN215408703U (zh) 一种带龙门支腿的主机架
JP2006132119A (ja) トンネル補修作業車
CN208345625U (zh) 一种可收缩式起重结构以及实用型起重机
CN114701973B (zh) 一种多方位移动的液压升降机及方法
JP4704741B2 (ja) 段差解消階段、及び車両整備用ピット
JP2013245469A (ja) 荷役作業台
IT201900015935A1 (it) Sistema di sollevamento delle pedane e veicolo per il trasporto di autoveicoli dotato di tale sistema di sollevamento delle pedane
JP3999697B2 (ja) アウトリガジャッキ
RU2407695C1 (ru) Грузоподъемный стол
CN211990903U (zh) 轿式钢包加揭盖装置
JP2016011211A (ja) 高所作業車
IT202100027899A1 (it) Piattaforma di sollevamento per autoveicoli
KR20230031637A (ko) 차량용 아우트리거
IT202000014374A1 (it) Veicolo da lavoro provvisto con un sistema antiribaltamento
RU2288112C1 (ru) Транспортное средство для перевозки контейнеров