ITVR20110135A1 - Dispositivo di protezione. - Google Patents
Dispositivo di protezione. Download PDFInfo
- Publication number
- ITVR20110135A1 ITVR20110135A1 IT000135A ITVR20110135A ITVR20110135A1 IT VR20110135 A1 ITVR20110135 A1 IT VR20110135A1 IT 000135 A IT000135 A IT 000135A IT VR20110135 A ITVR20110135 A IT VR20110135A IT VR20110135 A1 ITVR20110135 A1 IT VR20110135A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- layer
- inflatable element
- adhesive layer
- polyurethane
- protection device
- Prior art date
Links
- 239000010410 layer Substances 0.000 claims description 101
- 239000012790 adhesive layer Substances 0.000 claims description 42
- 229920002635 polyurethane Polymers 0.000 claims description 27
- 239000004814 polyurethane Substances 0.000 claims description 27
- 239000004417 polycarbonate Substances 0.000 claims description 19
- 239000004721 Polyphenylene oxide Substances 0.000 claims description 17
- 229920000570 polyether Polymers 0.000 claims description 17
- 229920000515 polycarbonate Polymers 0.000 claims description 14
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 10
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 claims description 10
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 claims description 6
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 claims description 5
- 229920001692 polycarbonate urethane Polymers 0.000 claims description 5
- 239000004744 fabric Substances 0.000 claims description 3
- 239000003292 glue Substances 0.000 claims description 3
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 9
- 229920005862 polyol Polymers 0.000 description 7
- 150000003077 polyols Chemical class 0.000 description 7
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 5
- 239000000463 material Substances 0.000 description 5
- 230000032683 aging Effects 0.000 description 4
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 4
- 239000004952 Polyamide Substances 0.000 description 3
- 230000004913 activation Effects 0.000 description 3
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 3
- 239000002131 composite material Substances 0.000 description 3
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 3
- 239000012948 isocyanate Substances 0.000 description 3
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 3
- 229920002647 polyamide Polymers 0.000 description 3
- 229920005749 polyurethane resin Polymers 0.000 description 3
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 2
- 230000003466 anti-cipated effect Effects 0.000 description 2
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 2
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 230000014509 gene expression Effects 0.000 description 2
- 229920006149 polyester-amide block copolymer Polymers 0.000 description 2
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 2
- 229920005989 resin Polymers 0.000 description 2
- 239000011347 resin Substances 0.000 description 2
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 2
- 239000002356 single layer Substances 0.000 description 2
- 238000003892 spreading Methods 0.000 description 2
- 230000007480 spreading Effects 0.000 description 2
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 2
- 239000004753 textile Substances 0.000 description 2
- 125000001931 aliphatic group Chemical group 0.000 description 1
- 125000003118 aryl group Chemical group 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 230000000052 comparative effect Effects 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 238000001514 detection method Methods 0.000 description 1
- 238000009826 distribution Methods 0.000 description 1
- 239000012530 fluid Substances 0.000 description 1
- 238000010030 laminating Methods 0.000 description 1
- ORQBXQOJMQIAOY-UHFFFAOYSA-N nobelium Chemical compound [No] ORQBXQOJMQIAOY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- -1 or consisting of Substances 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 239000011148 porous material Substances 0.000 description 1
- 230000008569 process Effects 0.000 description 1
- 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
- 238000011160 research Methods 0.000 description 1
- 239000007921 spray Substances 0.000 description 1
- 238000012345 traction test Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60R—VEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B60R21/00—Arrangements or fittings on vehicles for protecting or preventing injuries to occupants or pedestrians in case of accidents or other traffic risks
- B60R21/02—Occupant safety arrangements or fittings, e.g. crash pads
- B60R21/16—Inflatable occupant restraints or confinements designed to inflate upon impact or impending impact, e.g. air bags
- B60R21/23—Inflatable members
- B60R21/231—Inflatable members characterised by their shape, construction or spatial configuration
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60R—VEHICLES, VEHICLE FITTINGS, OR VEHICLE PARTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- B60R21/00—Arrangements or fittings on vehicles for protecting or preventing injuries to occupants or pedestrians in case of accidents or other traffic risks
- B60R21/34—Protecting non-occupants of a vehicle, e.g. pedestrians
- B60R21/36—Protecting non-occupants of a vehicle, e.g. pedestrians using airbags
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A41—WEARING APPAREL
- A41D—OUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
- A41D13/00—Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
- A41D13/015—Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches with shock-absorbing means
- A41D13/018—Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches with shock-absorbing means inflatable automatically
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T156/00—Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
- Y10T156/10—Methods of surface bonding and/or assembly therefor
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Physical Education & Sports Medicine (AREA)
- Textile Engineering (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Laminated Bodies (AREA)
- Air Bags (AREA)
- Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)
- Aiming, Guidance, Guns With A Light Source, Armor, Camouflage, And Targets (AREA)
- Materials For Medical Uses (AREA)
- Adhesives Or Adhesive Processes (AREA)
- Emergency Protection Circuit Devices (AREA)
- Electrotherapy Devices (AREA)
- Debugging And Monitoring (AREA)
Description
DISPOSITIVO DI PROTEZIONE
DESCRIZIONE
La presente divulgazione si riferisce ad un dispositivo di protezione per una protezione di un utilizzatore. Il dispositivo di protezione, chiamato comunemente air-bag, include un elemento gonfiabile atto a proteggere da impatti e/o da cadute un passeggero, un pilota di motoveicolo o un simile utilizzatore, durante un'attività sportiva e/o lavorativa.
Più in particolare, il dispositivo di protezione secondo la presente divulgazione può essere utilizzato per proteggere l’utilizzatore da impatti, in seguito a cadute o scivolate, quando sta svolgendo una attività e/o quando si trova a bordo di un mezzo di trasporto, come per esempio un veicolo, oppure un qualsiasi altro mezzo di trasporto come un cavallo o altro animale, un attrezzo sportivo, come un paio di sci o un bob, o simili mezzi di trasporto.
Il dispositivo di protezione può essere montato a bordo del mezzo di trasporto e/o indossato da un utente.
Negli ultimi anni, a seguito di una costante ricerca nella sicurezza di guida dei veicoli, sono stati ideati una pluralità di dispositivi di protezione includenti elementi gonfiabili, cosiddetti air-bag, per proteggere da impatti un utilizzatore, che per esempio, si trova a bordo di un veicolo. L’elemento gonfiabile, o sacco gonfiabile, à ̈ formato, per esempio, da una struttura multistrato, vale a dire à ̈ un sacco presentante parete multistrato, o parete includente più strati sovrapposti, che garantisce una opportuna resistenza al gonfiaggio.
L'elemento gonfiabile, in una condizione di riposo, à ̈ disposto sgonfiato e ripiegato in un alloggiamento del veicolo in corrispondenza di parti del veicolo potenzialmente interessate da impatti, vale a dire contro le quali, in caso di incidente, può venire a contatto l’utilizzatore, oppure in una tasca di un indumento. Il sacco gonfiabile à ̈ inoltre posto in comunicazione di fluido, al momento di un impatto, di una scivolata o in generale di un incidente, con una sorgente di gas compresso, come una bomboletta.
Un’esigenza nata dall’impiego di tale sacco gonfiabile disposto in condizione ripiegata à ̈ quella di garantire un repentino gonfiaggio, anche a seguito di una prolungata permanenza nell’alloggiamento del veicolo, oppure in una tasca di un indumento.
In relazione a questa esigenza, al fine di verificare l’efficacia nel tempo del dispositivo di protezione, l'elemento gonfiabile può essere preventivamente sottoposto a rigorose verifiche che includono, tra gli altri, cosiddetti test di invecchiamento.
I test di invecchiamento sono test in cui si simula uno stoccaggio prolungato nel tempo, per esempio ricreando condizioni di stoccaggio a temperatura e pressione estreme, o altre condizioni operative estreme come elevata umidità o una cosiddetta nebbia salina (ambiente corrosivo).
In particolare, dopo una permanenza in tali condizioni estreme, si verifica se l’elemento gonfiabile può essere ancora gonfiato in modo appropriato.
Ne consegue che un elemento gonfiabile deve, da un lato, essere realizzato in un materiale di sufficiente resistenza per resistere ad un improvviso impatto del gas al momento del gonfiaggio, ma al tempo stesso, essere realizzato in un materiale duraturo nel tempo, per essere dispiegato e gonfiato, anche dopo essere rimasto per un lungo periodo, per esempio in condizione piegata.
La presente divulgazione si basa sull’osservazione da parte dell’inventore della presente domanda di brevetto che la scelta di un’appropriata colla, adesivo, o strato adesivo per l’unione di strati, che formano la parete dell’elemento gonfiabile, rappresenta un fattore rilevante per il superamento dei test di invecchiamento, senza compromettere altre caratteristiche di resistenza dell’elemento gonfiabile. Partendo da tale osservazione, al fine di superare detto problema tecnico e/o di rispondere alla suddetta esigenza, viene messo a disposizione un dispositivo di protezione secondo la rivendicazione 1, un uso di uno strato adesivo secondo la rivendicazione 7, ed un metodo secondo la rivendicazione 9. Caratteristiche secondarie dell’oggetto della presente divulgazione sono definite nelle corrispondenti rivendicazioni dipendenti.
In pratica, secondo un aspetto della presente divulgazione, viene impiegato uno strato adesivo includente, o costituito da, poliuretano derivante da policarbonato e/o poliuretano derivante da polietere per fissare due strati o porzioni di un elemento gonfiabile. Tale strato adesivo presenta eccellenti proprietà di resistenza al distacco dalle rispettive porzioni dell’elemento gonfiabile. In pratica, le porzioni di elemento gonfiabile rimangono unite nel tempo, e consentono un mantenimento nel tempo dell’integrità e funzionalità dell’elemento gonfiabile.
In una forma di realizzazione, i due strati (uniti dallo strato adesivo) sono strati adiacenti dell’elemento gonfiabile che definiscono una parete dell’elemento gonfiabile.
Si rileva che, nella presente descrizione e nelle successive rivendicazioni, con l’espressione “poliuretano derivante da policarbonato†e “poliuretano derivante da polietere†, o simili espressioni come “a base di†o “a matrice di†, si intende un poliuretano ottenuto per reazione di un di-isocianato con un poliolo, in cui, a sua volta, detto poliolo à ̈ derivato da, à ̈ a base di, o à ̈ a matrice di, policarbonato e/o polietere. Un tale poliolo può essere chiamato anche poliolo policarbonato e poliolo polietere.
Altri vantaggi, caratteristiche e modalità di impiego dell'oggetto della presente divulgazione risulteranno evidenti dalla seguente descrizione dettagliata di alcune sue forme di realizzazione preferite, date a scopo esemplificativo e non limitativo. È comunque evidente come ciascuna forma di realizzazione possa presentare uno o più dei vantaggi sopra elencati; in ogni caso non à ̈ comunque richiesto che ciascuna forma di realizzazione presenti simultaneamente tutti i vantaggi elencati. Verrà fatto riferimento alle figure dei disegni allegati, in cui:
ï€ La figura 1 mostra una vista laterale parzialmente in sezione di un dispositivo di protezione personale secondo la presente divulgazione;
ï€ La figura 2 mostra un particolare II di figura 1;
ï€ La figura 3 mostra una vista laterale parzialmente in sezione di un dispositivo di protezione personale secondo la presente divulgazione;
ï€ La figura 4 mostra un particolare IV di figura 3;
ï€ La figura 5 mostra una vista a parti staccate di un dispositivo di protezione personale secondo la presente divulgazione;
ï€ La figura 6 mostra una vista di un particolare VI di figura 5;
ï€ La figura 7 mostra una vista di una fase di realizzazione di un dispositivo di protezione secondo la presente divulgazione;
ï€ La figura 8 mostra una vista di una fase di realizzazione di un dispositivo di protezione secondo la presente divulgazione;
ï€ Le figure 9-10 mostrano rispettivi diagrammi relativi ai risultati di test condotti su una parete di un elemento gonfiabile realizzato secondo la tecnica nota;
ï€ Le figure 11-12 mostrano rispettivi diagrammi relativi ai risultati di test condotti su una parete di un elemento gonfiabile realizzato secondo la presente divulgazione.
Con riferimento alle figure allegate, con il numero di riferimento 1 viene indicato un dispositivo di protezione personale secondo la presente divulgazione in accordo ad una prima forma di realizzazione.
In particolare, il dispositivo di protezione 1 comprende un elemento gonfiabile 2 in cui à ̈ definita una camera interna 3, detto elemento gonfiabile 2 essendo atto ad assumere sostanzialmente una prima condizione di riposo o condizione sgonfiata, ed una seconda condizione attiva o condizione gonfiata, in caso di impatto o urto. L’elemento gonfiabile 2 comprende almeno due primi strati o strati interni 7, 8, realizzati in un tessuto o altro materiale, i quali sono contrapposti l’uno rispetto all’altro.
L’elemento gonfiabile 2 comprende inoltre due secondi strati o strati esterni 9, 10, realizzati in un foglio di materiale morbido e a tenuta di gas, ad esempio di poliammide o poliuretano. Gli strati esterni 9, 10 sono contrapposti l’uno rispetto all’altro.
In pratica, ciascun primo strato 7, 8 à ̈ aderente ad una rispettiva faccia interna di un secondo strato 9, 10, o strato esterno. Ciascun primo strato 7, 8 e ciascun secondo strato 9, 10 definiscono una parete, o porzione di parete, dell’elemento gonfiabile 2.
I due strati interni 7, 8 sono, per esempio, pezzi originariamente distinti, e successivamente uniti o cuciti perimetralmente tra loro lungo i rispettivi bordi perimetrali 12, 13. I due strati esterni 9, 10 hanno una estensione superficiale maggiore dei due strati interni 7, 8 e sono uniti perimetralmente tra loro lungo i rispettivi bordi perimetrali 16, 17 che sbordano rispetto ai due strati interni 7, 8. Ciascuno strato interno 7, 8 à ̈ sovrapposto e incollato ad un rispettivo strato esterno 9, 10, mediante almeno uno strato adesivo 18. Secondo un aspetto della presente divulgazione, lo strato adesivo 18 include, o à ̈, una colla o resina poliuretanica (o poliuretano) ottenuta per reazione di un di-isocianato (per esempio aromatico o alifatico) e di un poliolo a sua volta derivante da policarbonato o polietere; vale a dire si tratta di una resina poliuretanica a base di, a matrice di, o da, policarbonato o polietere.
In generale, si à ̈ rilevato che l’impiego di un tale strato adesivo 18 per unire porzioni di un elemento gonfiabile 2 consente di ottenere una migliore resistenza al distacco in condizioni estreme di temperatura, pressione, umidità e nebbia salina, rispetto ad una resina di poliuretano generica, differente da quella a base di policarbonato o polietere.
In una forma di realizzazione, lo strato adesivo 18 Ã ̈ interposto e fissato tra lo strato interno 7, 8 e lo strato esterno 9, 10 in una medesima fase operativa.
In una variante di realizzazione lo strato esterno 9, 10 Ã ̈ preliminarmente associato allo strato adesivo 18 a definire un foglio laminato. In tale foglio, lo strato adesivo 18 Ã ̈ omogeneamente distribuito sullo strato esterno 9, 10 per esempio mediante spalmatura o accoppiatura. Successivamente, lo strato esterno 9, 10 Ã ̈ unito allo strato interno 7, 8.
Con riferimento alle figure 3 e 4, à ̈ illustrato un dispositivo di protezione in accordo ad una seconda forma di realizzazione. Elementi e parti della presente seconda forma di realizzazione aventi la medesima funzione e la medesima struttura degli elementi e parti della forma di realizzazione precedentemente descritta conservano medesimo numero di riferimento e non vengono nuovamente descritti nel dettaglio. In particolare, il dispositivo di protezione 100 si distingue dai dispositivi di protezione delle precedenti forme di realizzazione prevalentemente per gli strati interni. In questa forma di realizzazione, l’elemento gonfiabile 102 del dispositivo di protezione 100 include, oltre ai due strati esterni 9, 10, due strati interni 107, 108, che fanno parte di una struttura tessile 106. In particolare, la struttura tessile 106 include, oltre ai due strati interni 107, 108, una pluralità di fili 105 aventi rispettive opposte estremità 105a, 105b interlacciate con i due strati interni 107, 108.
Gli strati interni 107, 108 sono maglie per esempio realizzate in poliestere o poliammide, ed i fili 105 sono tiranti flessibili realizzati per esempio in poliestere o poliammide.
Ciascuno strato interno 107,108 fodera internamente il rispettivo strato esterno 9, 10. Ancor più in particolare ciascuno strato interno 107, 108 à ̈ fissato stabilmente alla faccia interna dello strato esterno 9, 10, mediante lo strato adesivo 18, che à ̈ visibile in figura 4 e che à ̈ identico a quello precedentemente descritto.
In particolare, à ̈ da intendersi che lo strato adesivo 18 può essere interposto e fissato tra lo strato interno 107, 108 ed un rispettivo strato esterno 9, 10 in una medesima fase operativa, oppure preliminarmente associato allo strato esterno 9, 10 per esempio mediante spalmatura e poi fissato allo strato interno 107, 108. Con riferimento a figure 5 e 6 à ̈ illustra una modalità di realizzazione di un dispositivo di protezione, in cui tale modalità à ̈ applicabile tanto per la realizzazione del dispositivo di protezione di figura 1 quanto per la realizzazione del dispositivo di protezione di figura 3.
In questa forma di realizzazione, possono essere previsti due strati di adesivo. In particolare, Ã ̈ previsto lo strato adesivo 18 preliminarmente associato allo strato esterno 9, 10, per esempio mediante spalmatura o accoppiatura, e un altro strato termoadesivo 20 interposto tra lo strato interno 7, 8 e lo strato adesivo 18.
In pratica, lo strato termoadesivo 20 Ã ̈ disposto a contatto con lo strato adesivo 18 preliminarmente spalmato o accoppiato sullo strato esterno 9, 10.
La modalità di realizzazione à ̈ la seguente.
Si predispongono in posizione contrapposta due strati interni 7, 8 che vengono sovrapposti ed uniti l’uno con l’altro lungo il perimetro a formare, e racchiudere, la camera interna 3.
Una cannula 30, o condotto, à ̈ disposta tra gli strati interni 7, 8 e fuoriesce dall’interno della camera 3 per collegare la camera 3 a mezzi di gonfiaggio, (non raffigurati nei disegni) e consentire una introduzione di un fluido di gonfiaggio nell'elemento gonfiabile 2. I mezzi di gonfiaggio possono anche essere inclusi all'interno dell'elemento gonfiabile 2.
I due strati interni 7, 8 sono interposti tra due strati esterni 9, 10 di materiale morbido e a tenuta di gas, ad esempio il suddetto laminato sopra menzionato, in cui ciascuno strato esterno 9, 10 Ã ̈ precedentemente provvisto dello strato adesivo 18 a base di poliuretano derivante da policarbonato e/o polietere.
Gli strati esterni 9, 10 hanno un'estensione superficiale maggiore degli strati interni 7, 8.
Nell'esempio, gli strati esterni 9, 10 vengono incollati ai rispettivi strati interni 7, 8 per mezzo dello strato termoadesivo 20, nell'esempio una resina poliuretanica generica e convenzionale non derivata da policarbonato o polietere, oppure una resina derivata da policarbonato o polietere, avente spessore di circa 100 µm, utilizzando una pressa 35 a 185° C (che ad esempio lavora a temperature comprese tra circa 140 °C e 185 °C, preferibilmente a circa 180-185 °C) per favorire l'adesione e l'incollaggio reciproco.
In particolare, ciascuno strato termoadesivo 20 à ̈ fissato allo strato adesivo 18 dello strato esterno 9, 10, mediante pressa 35, in una prima fase del procedimento come illustrato in figura 7, a formare uno strato composito 9’, 10’ (figura 8). Successivamente ciascuno strato composito 9’, 10’ à ̈ sovrapposto e fissato allo strato interno 7, 8.
Bordi periferici degli strati compositi 9’, 10’, in corrispondenza dei quali non sono presenti gli strati interni 7, 8, si incollano direttamente l'uno all'altro a tenuta di gas. L’accoppiamento può avvenire secondo altre tecniche di termo accoppiamento note nel settore.
Come anticipato, si à ̈ riscontrato che l'impiego dello strato adesivo a base di poliuretano/policarbonato o poliuretano/polietere fornisce soddisfacenti risultati nei test di invecchiamento, senza compromettere altre caratteristiche di resistenza dell’elemento gonfiabile 2. In particolare, si sono riscontranti eccellenti risultati in relazione ad una resistenza dello strato adesivo 18 al distacco dal rispettivo strato esterno 9, 10 e/o dallo strato interno 7,8, così da consentire il mantenimento delle caratteristiche dell’elemento gonfiabile nel tempo.
Ne consegue che, anche dopo una lunga permanenza in condizione di riposo, l’elemento gonfiabile 2 presenta struttura integra adatta per il gonfiaggio.
Si à ̈ riscontrato inoltre che l'impiego combinato di uno strato termoadesivo 20 e dello strato adesivo 18 fornisce soddisfacenti risultati. In particolare, lo strato termoadesivo 20 ha una elevata aderenza con il laminato (avvenendo un incollaggio direttamente con lo strato adesivo 18); al tempo stesso, lo strato termoadesivo 20 può penetrare negli strati interni 7, 8, in modo da chiudere eventuali pori degli strati interni 7, 8. In questo modo, si garantisce un'elevata impermeabilità dell'elemento gonfiabile 2, senza perdita di tenuta, grazie ad un’elevata distribuzione di adesivo.
Come sopra anticipato, questa forma di realizzazione può essere realizzata in combinazione con la forma precedentemente descritta, pertanto nulla vieta che l’incollaggio in pressa 35 possa avvenire solo con lo strato adesivo 18.
In relazione al gonfiaggio, à ̈ da segnalare che il gonfiaggio e le modalità di attivazione, pur essendo un aspetto di particolare rilevanza per un efficace funzionamento del dispositivo, sono descritte con minore dettaglio essendo metodi essenzialmente già noti ad un tecnico del settore della protezione di un individuo da impatti imprevisti.
In particolare, i mezzi di gonfiaggio sono comandati da una centralina di controllo sulla base della rilevazione dello stato del sistema veicolo/pilota; ad esempio detta centralina di controllo può implementare un sistema di predizione della caduta che consenta un'identificazione tempestiva dell'evento caduta ed un'affidabile predizione di questa per mezzo di sensori accelerometrici solidali al veicolo (o al pilota) ed un'unità di elaborazione dei segnali prodotti dai sensori stessi.
In alternativa, il dispositivo secondo la presente divulgazione trova anche applicazione utilizzando un cavo di attivazione connesso ad un veicolo guidato da un utilizzatore, il quale cavo comanda il gonfiaggio dell’elemento gonfiabile 2 a seguito dell’allontanamento dell’utilizzatore dal veicolo, ad esempio, a seguito di una caduta o di un impatto imprevisto.
In ogni caso i suddetti mezzi di attivazione e gonfiaggio possono essere integrati nel dispositivo di protezione 1 secondo la presente invenzione oppure collocati esternamente allo stesso.
Inoltre, in relazione ai due strati interni 7, 8, e analogamente ai due strati esterni 9, 10 à ̈ da notare che l’elemento gonfiabile si può ottenere a partire da un unico strato interno e da un unico strato esterno, i quali vengono prima incollati tra loro a definire un’unica parete. Tale parete può essere poi piegata fino a sovrapposizione e unione perimetrale di due sue porzioni, con ottenimento della camera interna. Secondo un'altra forma di realizzazione, la parete dell’elemento gonfiabile può essere formata da un unico strato. In pratica, l’elemento gonfiabile può essere formato da due pannell i o fogli mono-strato, tra loro contrapposti ed uniti perimetralmente a formare la camera interna. In questo caso, lo strato adesivo può essere utilizzato per unire solamente i bordi perimetrali dell’elemento gonfiabile.
TEST COMPARATIVI
Nel seguito con riferimento alle figure 9-12, si descrivono i risultati di test di trazione effettuati mediante Dinamometro MesdanLab su alcuni campioni di parete di elemento gonfiabile includenti rispettivamente uno strato adesivo a base di poliuretano convenzionale diverso da poliuretano derivante da policarbonato o polietere, ed uno strato adesivo a base di poliuretano derivante da policarbonato. I test sono stati condotti per verificare una resistenza al distacco dello strato di adesivo da un supporto, come per esempio dallo strato interno, o dallo strato esterno dell’elemento gonfiabile.
In particolare, campioni della lunghezza di 50 mm, in una condizione di pretensione nulla, sono stati collegati ad un morsetto mobile ad una velocità di 100 mm/min. E’ stata impiegata una cella di carico ID/FS [Kg] di 4/100.
I risultati di due campioni includenti uno strato adesivo a base di poliuretano convenzionale sono riportati nella tabella 1 riportata qui sotto, e sono visualizzati nei diagrammi di figure 9-10.
Campione Forza Max [kg] Allungamento Max Tempo di rottura [%] [s]
1 2,06 32,00 19,2
2 3,11 30,50 18,3
Tabella 1
I risultati di due campioni includenti uno strato adesivo a base di poliuretano derivante da policarbonato sono riportati nella tabella 2 riportata qui sotto, e sono visualizzati nei diagrammi di figure 11-12.
Campione Forza Max [kg] Allungamento Max Tempo di rottura [%] [s]
1 17,15 96,00 28,8
2 17,36 68,40 20,5
Tabella 2
Dai risultati ottenuti à ̈ emerso che un dispositivo di protezione includente uno strato di adesivo in poliuretano convenzionale presenta modesta resistenza al distacco da un supporto, mentre un dispositivo di protezione includente uno strato di adesivo in poliuretano ottenuto da reazione fra di-isocianato e un poliolo da policarbonato presenta una eccellente resistenza al distacco da un supporto.
Simili risultati sono ottenuti mediante uno strato adesivo a base di poliuretano da polietere.
L'oggetto della presente divulgazione à ̈ stato fin qui descritto con riferimento a forme preferite di realizzazione. È da intendersi che possono esistere altre forme di realizzazione che afferiscono al medesimo nucleo inventivo, tutte rientranti nell’ambito di protezione delle rivendicazioni qui di seguito annesse.
Claims (13)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di protezione (1, 100) per la protezione di un utilizzatore, detto dispositivo di protezione (1, 100) comprendendo un elemento gonfiabile (2, 102) ed uno strato adesivo (18) atto a fissare strati o porzioni (7, 8, 9, 10, 9’, 10’ 107, 108) di detto elemento gonfiabile (2, 108), detto strato adesivo (18) includendo, o essendo in, poliuretano derivante da policarbonato e/o poliuretano derivante da polietere.
- 2. Dispositivo di protezione (1, 100) secondo la rivendicazione 1, in cui in detto elemento gonfiabile (2, 102) à ̈ definita una camera interna (3) ed in cui detto elemento gonfiabile (2, 102) include almeno un primo strato (7, 107; 8, 108) ed un secondo strato (9, 10; 9’, 10’) definenti una parete dell’elemento gonfiabile (2, 102), detto primo strato (7, 107; 8, 108) e detto secondo strato (9, 10; 9’, 10’) essendo sovrapposti ed uniti mediante detto strato adesivo (18, 20).
- 3. Dispositivo di protezione (1, 100) secondo la rivendicazione 2, in cui, rispetto alla camera interna (3), detto secondo strato (9, 10; 9’, 10’) à ̈ uno strato esterno e detto primo strato (7, 107; 8, 108) à ̈ uno strato interno.
- 4. Dispositivo di protezione (1, 100) secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui detto strato adesivo (18) Ã ̈ spalmato o accoppiato su una faccia interna di detto secondo strato (9, 10).
- 5. Dispositivo di protezione (1, 100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 4, includente uno strato termoadesivo (20) e che detto strato termoadesivo (20) Ã ̈ interposto tra detto strato adesivo (18) e detto primo strato (7, 8).
- 6. Dispositivo di protezione (1, 100) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 2 a 5, in cui detto primo strato (7, 8) Ã ̈ una maglia, tessuto o stoffa.
- 7. Uso di poliuretano derivante da policarbonato e/o di poliuretano derivante da polietere per incollare almeno due strati o porzioni (7, 8, 9, 10, 9’, 10’ 107, 108) di un elemento gonfiabile (2, 102) di un dispositivo di protezione (1, 100).
- 8. Uso secondo la rivendicazione 7, in cui il poliuretano derivante da policarbonato e/o il poliuretano derivante da polietere viene spalmato su, o accoppiato a, una faccia interna di uno strato esterno (9, 10) dell’elemento gonfiabile (2, 102).
- 9. Metodo per realizzare un dispositivo di protezione (1, 100) includente un elemento gonfiabile (2, 102), in cui uno strato adesivo (18, 20) viene utilizzato per fissare, o unire, strati o porzioni (7, 8, 9, 10, 9’, 10’ 107, 108) di detto elemento gonfiabile (2, 108), detto strato adesivo (18, 20) includendo, o essendo in, poliuretano derivante da policarbonato e/o poliuretano derivante da polietere.
- 10. Metodo secondo la rivendicazione 9, in cui un primo strato (7, 107; 8, 108) dell’elemento gonfiabile (2, 102) viene sovrapposto ed incollato mediante detto strato adesivo (18, 20) ad un secondo strato (9, 10; 9’, 10’) per formare una parete dell’elemento gonfiabile (2, 102).
- 11. Metodo secondo la rivendicazione 10, in cui lo strato adesivo (18) viene spalmato o accoppiato sul secondo strato (9, 10) a formare un laminato.
- 12. Metodo secondo la rivendicazione 10 o 11, in cui uno strato di termoadesivo (20) viene interposto tra lo strato adesivo (18) ed il primo strato (7, 107, 8, 108).
- 13. Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 10 a 12, in cui il primo strato (7, 107; 8, 108) viene sovrapposto ed incollato al secondo strato (9, 10) a caldo.
Priority Applications (8)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000135A ITVR20110135A1 (it) | 2011-06-30 | 2011-06-30 | Dispositivo di protezione. |
| BR112013030465A BR112013030465A2 (pt) | 2011-06-30 | 2012-06-28 | dispositivo de proteção |
| CN201280023207.XA CN103857303A (zh) | 2011-06-30 | 2012-06-28 | 防护装置 |
| PCT/IB2012/053302 WO2013001494A1 (en) | 2011-06-30 | 2012-06-28 | Protection device |
| JP2014518036A JP2014520684A (ja) | 2011-06-30 | 2012-06-28 | 保護デバイス |
| KR1020137028735A KR20140033361A (ko) | 2011-06-30 | 2012-06-28 | 보호 장치 |
| US14/126,786 US20140110924A1 (en) | 2011-06-30 | 2012-06-28 | Protection device |
| EP12745560.8A EP2683264A1 (en) | 2011-06-30 | 2012-06-28 | Protection device |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000135A ITVR20110135A1 (it) | 2011-06-30 | 2011-06-30 | Dispositivo di protezione. |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITVR20110135A1 true ITVR20110135A1 (it) | 2012-12-31 |
Family
ID=44511397
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000135A ITVR20110135A1 (it) | 2011-06-30 | 2011-06-30 | Dispositivo di protezione. |
Country Status (8)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US20140110924A1 (it) |
| EP (1) | EP2683264A1 (it) |
| JP (1) | JP2014520684A (it) |
| KR (1) | KR20140033361A (it) |
| CN (1) | CN103857303A (it) |
| BR (1) | BR112013030465A2 (it) |
| IT (1) | ITVR20110135A1 (it) |
| WO (1) | WO2013001494A1 (it) |
Families Citing this family (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20120032422A1 (en) * | 2008-12-09 | 2012-02-09 | Lino Dainese | Protection device including an inflatable member |
| ATE544362T1 (de) | 2008-12-09 | 2012-02-15 | Dainese Spa | Für die zuordnung zu einer vorrichtung für den personenschutz eines benutzers geeignetes kleidungsstück |
| ES2788701T3 (es) * | 2014-05-28 | 2020-10-22 | Alpinestars Res Srl | Prenda con un dispositivo de protección inflable |
| ITVR20150074A1 (it) * | 2015-05-06 | 2016-11-06 | Dainese Spa | Dispositivo di protezione e metodo per realizzare tale dispositivo di protezione |
| CN109315850A (zh) * | 2018-10-22 | 2019-02-12 | 嘉兴恒美服饰有限公司 | 一种多功能旅行夹克及其生产方法 |
| IT201800010828A1 (it) * | 2018-12-05 | 2020-06-05 | Alpinestars Res Srl | Indumento comprendente un dispositivo di protezione gonfiabile |
Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US6239046B1 (en) * | 1999-06-07 | 2001-05-29 | Bradford Industries, Inc. | Polysiloxane coated fabrics for use in air bags |
| US6350709B1 (en) * | 1999-11-30 | 2002-02-26 | Bradford Industries, Inc. | Heat sealable coated textile fabric for inflatable vehicle restraint systems |
| US20020145276A1 (en) * | 1999-06-07 | 2002-10-10 | Veiga Manuel J. | Laminated textile fabrics for use in air holding vehicle restraint systems |
| US20080169631A1 (en) * | 2007-01-17 | 2008-07-17 | Trw Vehicle Safety Systems Inc. | Laminated inflatable vehicle occupant protection device construction |
Family Cites Families (35)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5178938A (en) * | 1989-09-25 | 1993-01-12 | The B. F. Goodrich Company | Composition for adhesion of polyurethane-coated nylon fabrics |
| US6991693B2 (en) * | 1997-12-24 | 2006-01-31 | Saint-Gobain Bayform America, Inc. | Screen cloth insertion apparatus and method |
| JP3726518B2 (ja) * | 1998-11-18 | 2005-12-14 | タカタ株式会社 | エアバッグ |
| US6220629B1 (en) * | 1999-04-21 | 2001-04-24 | Breed Automotive Technology, Inc. | Cushion with increased seam strength and method of assembly |
| US6734123B2 (en) * | 1999-06-07 | 2004-05-11 | Bradford Industries, Inc. | Polyurethane coated fabrics for use in air-holding vehicle restraint systems |
| US6458724B1 (en) * | 1999-06-07 | 2002-10-01 | Bradford Industries, Inc. | Coated multi-layered woven textile fabrics for use in air-holding vehicle restraint system |
| US6753275B2 (en) * | 1999-06-07 | 2004-06-22 | Bradford Industries, Inc. | Laminated multi-layered woven textile fabrics for use in air holding vehicle restraint systems |
| US6740607B2 (en) * | 1999-06-07 | 2004-05-25 | Bradford Industries, Inc. | Substrate with stretch and heat sealing properties to make a multidirectional restraint module design |
| US6701971B1 (en) * | 1999-06-17 | 2004-03-09 | Mililken & Company | Low permeability side curtain airbag cushions having extremely low coating levels |
| US6435553B1 (en) * | 2000-03-20 | 2002-08-20 | Breed Automotive Technology, Inc. | Air bag and method of seam assembly for minimizing gas leakage |
| DE10026714A1 (de) * | 2000-05-30 | 2001-12-13 | Hueck Folien Gmbh | Verbundfolie, Verfahren zu ihrer Herstellung und ihre Verwendung |
| SE523328C2 (sv) * | 2001-02-06 | 2004-04-13 | Fov Fabrics Ab | Uppblåsbar luftsäck och förfarande att tillverka sådan |
| US6908528B2 (en) * | 2001-08-02 | 2005-06-21 | Reeves Brothers, Inc. | Laminate composite fabric |
| US6713131B2 (en) * | 2002-04-08 | 2004-03-30 | Dow Corning Corporation | Methods of coating fabrics with emulsions of elastomeric polymers and polyurethane dispersions |
| US6986605B1 (en) * | 2003-04-23 | 2006-01-17 | Exopack-Technology, Llc | Multiwall vented bag, vented bag forming apparatus, and associated methods |
| WO2005093001A1 (en) * | 2004-03-05 | 2005-10-06 | Ppg Industries Ohio, Inc. | Barrier coating comprising a polyurethane dispersion and elastomeric material |
| CA2507779C (en) * | 2004-05-21 | 2012-01-31 | National Research Council Of Canada | Primer composition and uses thereof |
| US20060292950A1 (en) * | 2005-06-23 | 2006-12-28 | Trw Vehicle Safety Systems Inc. | Inflatable vehicle occupant protection device construction |
| US7713890B2 (en) * | 2005-08-23 | 2010-05-11 | Milliken & Company | Flexible sheet-like composites |
| WO2007070465A2 (en) * | 2005-12-12 | 2007-06-21 | Highland Industries, Inc. | Thermoplastic coated, heat-sealed airbag |
| US7951437B2 (en) * | 2006-09-22 | 2011-05-31 | Milliken & Company | Multilayer film dry lamination of airbag fabrics |
| AR063769A1 (es) * | 2006-11-01 | 2009-02-18 | Dow Global Technologies Inc | Articulos que incluyen poliolefina y poliuretano no-polares y los metodos para su preparacion y uso |
| KR101458236B1 (ko) * | 2006-12-21 | 2014-11-04 | 다우 글로벌 테크놀로지스 엘엘씨 | 관능화된 올레핀 중합체, 조성물 및 그로부터 제조된 물품, 및 그의 제조 방법 |
| PL1967422T3 (pl) * | 2007-03-08 | 2012-09-28 | Nitto Switzerland Ag | Poduszka powietrzna |
| WO2010008371A1 (en) * | 2008-06-30 | 2010-01-21 | Dow Global Technologies Inc. | Polyolefin compositions and articles prepared therefrom and methods of making the same |
| EP2042649B1 (en) * | 2007-09-27 | 2012-05-30 | Toyoda Gosei Co., Ltd. | Coated base fabric for airbags |
| JP4441575B2 (ja) * | 2008-07-24 | 2010-03-31 | 株式会社悠心 | 逆止機能ノズルを備えるフレキシブル包装袋および液状物充填包装構造体 |
| MX2011001287A (es) * | 2008-08-07 | 2011-03-21 | Invista Tech Sarl | Telas tejidas para bolsas de aire a partir de cintas polimericas de pelicula ranurada. |
| US20100129575A1 (en) * | 2008-08-30 | 2010-05-27 | Veiga Manuel J | Polyvinyl chloride coated fabrics for use in air bags |
| US7651118B1 (en) * | 2008-08-30 | 2010-01-26 | Bradford Industries, Inc. | Polyvinyl chloride coated fabrics for use in air bags |
| US20120032422A1 (en) * | 2008-12-09 | 2012-02-09 | Lino Dainese | Protection device including an inflatable member |
| US9079558B2 (en) * | 2009-01-16 | 2015-07-14 | Global Safety Textiles, Llc | Coated airbag |
| US8691921B2 (en) * | 2009-04-30 | 2014-04-08 | Dow Corning Toray Co., Ltd. | Polyurethane and manufacturing method therefor, master batch, ink binder, ink composition, thermoplastic polymer composition for molding, molded body, and composite molded body and manufacturing method therefor |
| JP5505296B2 (ja) * | 2010-12-28 | 2014-05-28 | 豊田合成株式会社 | エアバッグ |
| DE102011121724A1 (de) * | 2011-12-20 | 2013-06-20 | GM Global Technology Operations LLC (n. d. Gesetzen des Staates Delaware) | Gassack für eine Personenschutzeinrichtung |
-
2011
- 2011-06-30 IT IT000135A patent/ITVR20110135A1/it unknown
-
2012
- 2012-06-28 WO PCT/IB2012/053302 patent/WO2013001494A1/en active Application Filing
- 2012-06-28 KR KR1020137028735A patent/KR20140033361A/ko not_active Withdrawn
- 2012-06-28 EP EP12745560.8A patent/EP2683264A1/en not_active Withdrawn
- 2012-06-28 JP JP2014518036A patent/JP2014520684A/ja active Pending
- 2012-06-28 CN CN201280023207.XA patent/CN103857303A/zh active Pending
- 2012-06-28 US US14/126,786 patent/US20140110924A1/en not_active Abandoned
- 2012-06-28 BR BR112013030465A patent/BR112013030465A2/pt not_active IP Right Cessation
Patent Citations (4)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US6239046B1 (en) * | 1999-06-07 | 2001-05-29 | Bradford Industries, Inc. | Polysiloxane coated fabrics for use in air bags |
| US20020145276A1 (en) * | 1999-06-07 | 2002-10-10 | Veiga Manuel J. | Laminated textile fabrics for use in air holding vehicle restraint systems |
| US6350709B1 (en) * | 1999-11-30 | 2002-02-26 | Bradford Industries, Inc. | Heat sealable coated textile fabric for inflatable vehicle restraint systems |
| US20080169631A1 (en) * | 2007-01-17 | 2008-07-17 | Trw Vehicle Safety Systems Inc. | Laminated inflatable vehicle occupant protection device construction |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2013001494A1 (en) | 2013-01-03 |
| KR20140033361A (ko) | 2014-03-18 |
| US20140110924A1 (en) | 2014-04-24 |
| JP2014520684A (ja) | 2014-08-25 |
| CN103857303A (zh) | 2014-06-11 |
| WO2013001494A9 (en) | 2013-02-28 |
| BR112013030465A2 (pt) | 2016-09-27 |
| EP2683264A1 (en) | 2014-01-15 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITVR20110135A1 (it) | Dispositivo di protezione. | |
| CN102145679B (zh) | 带有座椅衬垫保护构件的交通工具座椅组件 | |
| JP5671472B2 (ja) | 身体保護装置およびそのような装置を組み込んだ衣服 | |
| EP3434123B1 (en) | Protective device | |
| GB2457753A (en) | An airbag device | |
| US20120001409A1 (en) | Airbag device | |
| JP2005178729A (ja) | 頭部保護エアバッグ | |
| WO2006086247A3 (en) | Vehicle air bag constructed from a composite film | |
| US10588520B2 (en) | Sphygmomanometer cuff, sphygmomanometer with the same and method for using the same | |
| US20130087999A1 (en) | Air bag device | |
| ITVR20130136A1 (it) | Dispositivo di protezione personale. | |
| CN103402826B (zh) | 复合材料层 | |
| ITVR20120115A1 (it) | Indumento adatto per essere associato ad un elemento gonfiabile di protezione. | |
| JP2009056830A (ja) | エアバッグの製造方法、エアバッグ及びエアバッグ装置 | |
| CN204210418U (zh) | 副驾驶座气囊装置 | |
| US7615092B2 (en) | Filtering mask | |
| ITVR20130138A1 (it) | Dispositivo di protezione personale. | |
| WO2009005007A1 (ja) | カーテンエアバッグおよびその製造方法 | |
| JP5174042B2 (ja) | 頭部保護用エアバッグ装置 | |
| ITVR20090211A1 (it) | Dispositivo di protezione personale ed indumento incorporante tale dispositivo | |
| ITRM20080657A1 (it) | Dispositivo di protezione personale ed indumento incorporante tale dispositivo. | |
| CN110354411A (zh) | 一种高空作业防蜂服 | |
| IT202200021672A1 (it) | Dispositivo di protezione indossabile | |
| IT202100031829A1 (it) | Dispositivo di protezione personale | |
| CN211616872U (zh) | 一种护服用层叠布帛及应用该防护服用层叠布帛的防护服 |