ITUD980119A1 - Casco - Google Patents

Casco Download PDF

Info

Publication number
ITUD980119A1
ITUD980119A1 IT98UD000119A ITUD980119A ITUD980119A1 IT UD980119 A1 ITUD980119 A1 IT UD980119A1 IT 98UD000119 A IT98UD000119 A IT 98UD000119A IT UD980119 A ITUD980119 A IT UD980119A IT UD980119 A1 ITUD980119 A1 IT UD980119A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shell
helmet
visor
plate
opening
Prior art date
Application number
IT98UD000119A
Other languages
English (en)
Inventor
Yonai Masato
Honda Akira
Noiri Shigeru
Ono Naoto
Hasegawa Kenichi
Original Assignee
Honda Access Kk
Ts Tech Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from JP9184185A external-priority patent/JP3008397B2/ja
Priority claimed from JP34039897A external-priority patent/JPH11172517A/ja
Application filed by Honda Access Kk, Ts Tech Co Ltd filed Critical Honda Access Kk
Publication of ITUD980119A1 publication Critical patent/ITUD980119A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/28Ventilating arrangements
    • A42B3/281Air ducting systems
    • A42B3/283Air inlets or outlets, with or without closure shutters
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/06Impact-absorbing shells, e.g. of crash helmets
    • A42B3/062Impact-absorbing shells, e.g. of crash helmets with reinforcing means
    • A42B3/063Impact-absorbing shells, e.g. of crash helmets with reinforcing means using layered structures
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/10Linings
    • A42B3/14Suspension devices
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/18Face protection devices
    • A42B3/22Visors
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A42HEADWEAR
    • A42BHATS; HEAD COVERINGS
    • A42B3/00Helmets; Helmet covers ; Other protective head coverings
    • A42B3/04Parts, details or accessories of helmets
    • A42B3/18Face protection devices
    • A42B3/22Visors
    • A42B3/221Attaching visors to helmet shells, e.g. on motorcycle helmets
    • A42B3/222Attaching visors to helmet shells, e.g. on motorcycle helmets in an articulated manner, e.g. hinge devices

Description

Descrizione di brevetto per invenzione
Titolo:
CASCO
DESCRIZIONE
Campo dell' invenzione
La presente invenzione riguarda un casco.
Tecnica anteriore
Convenzionalmente, questo tipo di casco è stato proposto nel documento pubblicato ed esaminato della domanda del modello di utilità giapponese No. 6-13215, in cui fori di ventilazione sono conformati simili a fenditure che sono lateralmente allungate, mentre le loro chiusure sono abilitate a scorrere su e giù, fornendo così fori di presa d’aria per la ventilazione. Con tali fori di presa d'aria per la ventilazione fomiti in una porzione anteriore del casco, si consente all'aria fresca di fluire direttamente nei fori di presa d'aria mediante aperhirfli' e chiusura delle chiusure.
D'altra parte, nell’eventualità che questo meccanismo di ventilazione sia fornito in posizioni diverse della porzione anteriore di un casco, la semplice apertura dei fori di presa d'aria non permetterà che una quantità sufficiente di aria fresca fluisca in essa, e perciò un dispositivo di ventilazione separato diventerebbe necessario. Per esempio, il documento pubblicato ed esaminato della domanda del modello di utilità giapponese No.6-406 divulga un dispositivo di ventilazione che comprende: una piastra di appoggio quasi a forma di ellisse in vista di pianta, detta piastra di appoggio avente un foro di comunicazione, è collegata con un certo adesivo su una superficie esterna di un copricapo a casco per comunicare con un foro di presa d'aria; e comprende una porzione a gradini formata su una superficie inferiore di una periferia esterna della piastra di appoggio, detta porzione a gradini ingaggia un artiglio di ingaggiamento formato in un condotto di induzione. Per mezzo di questa conformazione, l'aria fresca può essere catturata orientando il condotto di induzione in direzione frontale, mentre l'introduzione dell'aria fresca può essere bloccata chiudendo detto foro di comunicazione mediante lo scorrimento di detto condotto di induzione dalla direzione anteriore alla posteriore.
Comunque, poiché tale dispositivo di ventilazione ha il suo condotto di induzione che sporge dalla superficie esterna del corpo del copricapo a casco, si è verificato il problema che il condotto di induzione abbia causato l'aumento di resistenza dell'aria e l'aumento dei rumori del vento, prodotti durante la guida di un veicolo dal soffio del vento contro il condotto sporto in avanti, in entrambi i casi sia che il foro di comunicazione fosse aperto sia che fosse chiuso.
Inoltre, c'è un altro casco convenzionale di questo tipo, come proposto per esempio nel documento pubblicato ed esaminato della domanda del modello di utilità giapponese 279905, che comprende una visiera ed un meccanismo di apertura e chiusura della visiera, detta visiera essendo rotativamente montata ai lati di una struttura attraverso il meccanismo, mentre detto meccanismo essendo coperto con un coperchio illustrato nella sua Fig.l, detto coperchio sporgente da una superficie esterna del guscio. Anche nel documento pubblicato ed esaminato della domanda del modello di utilità giapponese No.6-16886 è proposto un casco del tipo integrale la cui struttura è divisa in un guscio superiore di resina dura di rinforzo ed un guscio inferiore di resina sintetica, il primo unito con l'ultimo il quale è posizionato all'esterno, per cui la fabbricazione del casco risultava essere più facile. É stato notato che questo casco convenzionale ha una porzione a gradini sulla sua superficie esterna, corrispondente ad uno spessore del detto guscio inferiore.
Come risulta evidente dalla tecnica convenzionale precedente, il guscio del casco convenzionale è stato accompagnato da una sporgenza a causa di una copertura per coprire le estremità di una visiera, od una porzione a gradini risultante da un modo di fabbricazione del guscio, mentre una superficie esterna del guscio è stata costruita in genere da una superficie curva lisciata, formata lateralmente simmetrica. D'altra parte, poiché questo tipo di casco integrale comprende un copri-mento in una porzione inferiore del suo lato frontale, un'area di proiezione del lato frontale, vista dalla sua direzione laterale, sarebbe maggiore. Di conseguenza, quando un utilizzatore gira la testa, per esempio, per visualmente avere conferma di un traffico proveniente dalle spalle con indosso un casco di tipo integrale, la resistenza aerodinamica allora potrebbe essere variata. Secondo i caschi convenzionali precedenti, comunque, nessuna considerazione è stata data a tali cambi della resistenza aerodinamica verificatasi in tali circostanze.
In aggiunta, come proposto, per esempio, nel documento pubblicato ed esaminato della domanda del modello di utilità giapponese No.5-19293, è convenzionalmente riconosciuto provvedere un casco adattando una calotta per l’assorbimento degli urti di stirolo espanso simile ad una superficie interna di un guscio, fissando un materiale interno alla calotta per l'assorbimento degli urti, detto materiale interno avente un cuscino di spugna o simile, coperto con una copertura di supporto elastica e traspirante.
Mentre, generalmente parlando, ad una persona potrebbe piacere un casco di piccole dimensioni e relativamente leggero sentendosi più a proprio agio indossando un casco del genere. Per esempio, un casco con una larghezza minore è preferito rispetto a quello con una larghezza più ampia sia da un punto di vista estetico che da un punto di vista aerodinamico. Comunque, un guscio costituente la parte esterna di un casco è fabbricato utilizzando uno stampo, che è progettato e prodotto con costi considerevoli, e perciò è stato sostanzialmente difficile preparare vari tipi di guscio. D'altra parte, un casco deve avere una resistenza predeterminata, che comunque è diminuita se si produce un casco più leggero facendo una calotta per l'assorbimento degli urti od un guscio convenzionale più sottile.
Per risolvere i problemi succitati, è, perciò, un oggetto dell'invenzione provvedere un casco che ha meno sporgenze su una superfìcie esterna di un guscio così da prevenire l'aumento della resistenza dell'aria.
É un altro oggetto dell'invenzione provvedere un casco che indichi un minor cambio di momento causato dal vento quando un utilizzatore gira la testa mentre guida un veicolo.
É ancora un altro oggetto dell'invenzione provvedere un casco che sia leggero rispetto a quelli convenzionali, senza danneggiare la sua resistenza.
Mezzi per la risoluzione dei problemi.
Per conseguire il primo scopo dell'invenzione, un casco dell'invenzione comprende un guscio, uno o più fori di passaggio per la ventilazione ed uno o più parti apribili e chiudibili per l’apertura e la chiusura dei fori di passaggio, dove detta parte apribile e chiudibile comprende: una piastra di inclinazione la cui porzione anteriore è inclinata verso o distante da detto guscio allo scopo di aprire o chiudere detto foro di passaggio; ed un elemento di scorrimento che è mobile avanti od indietro lungo detto guscio, detto elemento di scorrimento avente una parte di funzionamento la cui parte anteriore si collega a detta piastra di inclinazione così che è in grado di essere inclinata.
Per mezzo di questa conformazione, quando si sposta la parte di funzionamento indietro, la piastra di inclinazione viene aperta dall'impegno della piastra di inclinazione con una guida di apertura, d'altra parte, quando si sposta la parte di funzionamento avanti, la piastra di inclinazione è chiusa dall'impegno della piastra di inclinazione con una guida di chiusura, inclinando così la piastra di inclinazione verso o distante dal guscio per introdurre aria fresca che fluisce all'interno della piastra di inclinazione nei fori di passaggio, inoltre, poiché la piastra di inclinazione è ristretta verso la direzione frontale, la resistenza dell’aria è diminuita anche quando è aperta, essendo soppressi anche i rumori prodotti dal vento. In aggiunta, i fori di passaggio sono posizionati nel guscio adiacenti ad un lato di detta piastra di inclinazione, mentre la piastra di inclinazione è provvista di una nervatura di guida dell'aria estendetesi sotto, lungo detto lato, l'aria fresca può essere guidata verso i fori di passaggio.
Per conseguire il secondo scopo dell'invenzione, un casco di tipo integrale dell'invenzione comprende un guscio con un copri-mento, un'apertura definita attraverso una superficie anteriore di detto guscio ed una visiera per aprire e chiudere detta apertura, detta visiera essendo rotativamente montata intorno a porzioni laterali di detto guscio, dove detto casco comprende ulteriormente una prima piastra di rettifica che si estende obliquamente da un lato posteriore della parte superiore di detto guscio verso dette porzioni laterali. Con questa configurazione, sebbene una porzione inferiore dell'area di proiezione frontale diventi relativamente maggiore quando si ruota la testa verso il basso, la prima piastra di rettifica è spostata verso l'alto a causa del movimento verso il basso della testa, sopprimendo cosi i cambi di momento a causa del vento. Inoltre, il casco comprende la piastra di rettifica a forma di cinghia che è fornita in una parte inferiore del lato posteriore di detto guscio, per cu i nonostante l'aumento dell'area di proiezione anteriore in una direzione in cui il copri-mento è orientato quando la testa viene ruotata in una direzione laterale, la seconda piastra di rettifica è spostata nell'altra direzione laterale, sopprimendo così i cambi di momento provocati dal vento.
In aggiunta, non c'è giunto di confine fra la prima e seconda piastra di rettifica, con la prima piastra di rettifica che si estende in modo continuo da un lato all'altro del guscio, mentre la seconda piastra di rettifica si estende anch'essa in modo continuo dal lato anteriore della copertura della visiera. In aggiunta, la seconda piastra di rettifica è a forma di cinghia e cava, alleggerendo così un casco con l'area di proiezione più grande per la rotazione della testa. Inoltre, sono fornite scanalature di rettifica sulla superficie esterna della prima piastra di rettifica, correggendo così il flusso di aria.
Per conseguire il terzo scopo dell'invenzione, un casco dell'invenzione comprende una calotta per l'assorbimento degli urti fornita su una superficie interna di un guscio di resina sintetica, dove detta calotta per l’assorbimento degli urti comprende un rivestimento interno ed un rivestimento esterno, con lamine di rinforzo fomite fra il rivestimento esterno ed il rivestimento interno.
Con questa configurazione, gli urti sono dispersi dalle lamine di rinforzo così che viene migliorata la capacità di assorbire gli urti, rinforzando così la calotta, rendendo possibile produrre la calotta più sottile. Conformemente, si può ottenere un casco che ben si adatta alla configurazione della testa di un utilizzatore, utilizzando un guscio convenzionale, facendo la calotta più sottile. Inoltre, dette lamine di rinforzo sono incollate ad una superficie interna del rivestimento esterno, disperdendo così gli urti impartiti a ciò così da migliorare la capacità del rivestimento esterno di assorbire gli urti. Inoltre, poiché lo spessore dei lati della calotta può esse re più sottile, può essere soppressa la dimensione da un'estremità all'altra di un casco.
Similarmente, dato che lo spessore della parte posteriore della calotta può esserre anch'esso più sottile, può essere soppressa la dimensione dalla parte anteriore a quell posteriore del casco. In aggiunta, dette lamine di rinforzo sono fatte di un tessuto rivestito di resina, e perciò si può ottenere sia flessibilità che rigidezza, migliorando perciò la resistenza contro gli urti e le forze di penetrazione. Inoltre, sono fomite fenditure nelle rispettive periferie delle lamine di rinforzo, le lamine di rinforzo possono essere incollate, adattandosi bene alla configurazione della superficie interna del rivestimento esterno.
Esempi di funzionamento dell'invenzione.
In seguito sarà descritta una concretizzazione dell'invenzione con riferimento a disegni allegati. In Figg. da 1 a 43 illustranti una concretizzazione dell'invenzione, il numero di riferimento 1 designa un casco, che è del cosiddetto tipo integrale, comprendente un guscio 2 di resina sintetica che costituisce un guscio esterno, un'apertura 3 fornita nella parte anteriore di detto guscio e un elemento di protezione del mento 4 fornito in una parte inferiore dell'apertura 3, detto casco 1 comprendente ulteriormente una calotta interna di assorbimento degli urti 5 che è di cloruro di polivinilidene espanso di gocce di fondente, fornita in una superficie interna di detto guscio 2. Detto guscio 2 è formato integrale, utilizzando una resina sintetica deformabile elastica come polipropilene o resina ABS. Detta apertura 3 è coperta con una visiera 6 che apribile e chiudibile, detta visiera 6 è rotativamente montata attraverso alberi di supporto forniti nelle superfici laterali destra e sinistra di detto guscio 2. Inoltre, c’è una cinghia per il mento 8 fissata ai lati destro e sinistro della superficie interna di detto guscio 2, per mezzo di una paio di ribattini 9. Intorno al bordo periferico di detta apertura 3 è montato un elemento di bordo elastico 3A.
Ai lati destro e sinistro della parte superiore di detto guscio 2 sono forniti a destra ed
a sinistra meccanismi apribili e chiudibili 11R, 11L rispettivamente, che sono per ventilazione. Come illustrato in Figg. da 6 a 9, questi meccanismi apribili e chiudibili 11R e
sono ciascuno costruito mediante un recesso 12 formato in detto guscio 2, un foro di passaggi! a 13 formato nel lato anteriore nel centro di detto recesso e piuttosto al centro di detto guscio 2, ed
una chiusura apribile e chiudibile 14 fornita in detto recesso 2. La chiusura 14 comprende una
base di supporto 15 fornita in detto recesso 2 ed un elemento di scorrimento 16 montato in modo scorrevole nella base di supporto 15.
Come illustrato in Fig.7, detta base di supporto 15 è montata in modo da essere a livello con la superficie esterna di detto guscio 2. Detta base di supporto 15 ha un telaio esterno a forma di
losanga 17, corrispondente a detto recesso 12, e una piastra inferiore 18 formata entro detto
telaio esterno 17, detta piastra 18 è aperta nel suo lato anteriore. Fra il bordo interno di detto
telaio esterno 17 ed il bordo esterno di detta piastra inferiore sono formate una prima ed una
seconda scanalatura di guida laterali 19 e 20 rispettivamente, detta prima scanalatura laterale
19 è posizionata al centro di detto guscio 2. Detta seconda scanalatura di guida laterale 20 è
fornita con due porzioni di ricevimento di impegno 20A, corrispondenti alle posizioni di
apertura e chiusura di detta chiusura 14. Inoltre, il bordo anteriore di detta piastra inferiore 18
è formato con una superficie di guida di inclinazione 21, orientata obliquamente verso il basso,
con la porzione inferiore di detta superficie di guida di inclinazione 21 fornita con un anello 22
disposto un gradino sotto la medesima ed in una parte superiore di detto foro di passaggio 13. Ai
lati destro e sinistro di detta superficie di guida di inclinazione 21 sono formate, in ciascuno, scanalature di guida di chiusura 23 estendentesi dalla parte posteriore a quella anteriore, dette scanalature di guida di chiusura 23 diventando gradualmente più grandi dalla direzione
anteriore alla direzione posteriore.
Detto elemento di scorrimento 16 comprende una piastra scorrevole posteriore 24 ed una piastra di inclinazione anteriore 25, che sono col lega te a cerniera l una rispetto all'altra un perno di incemieramento 26 così che un angolo della prima verso l'ultima potrebbe esseri variato. Detta piastra scorrevole 24 ha un primo bordo sporgente laterale 24A che impegna detta prima scanalatura di guida laterale 19, mentre detta piastra scorrevole 25 ha un secondo bordo laterale formato con un bordo elastico 27 che impegna detta seconda scanalatura di guida laterale 20, detto bordo elastico 27 è accoppiato con detta piastra scorrevole 24 dalla sua parte anteriore a quella posteriore, con una scanalatura longitudinale 28 formata fra la stessa e la piastra scorrevole 24 ed una sporgenza di impegno 27A che impegna la suddetta porzione di ricevimento di impegno 20A.
Detta piastra di inclinazione 25 ha la sua superficie inferiore provvista con una nervatura di impegno 29 che impegna la suddetta superficie di guida di inclinazione 23, detta nervatura di impegno 29 avendo porzioni di ingaggio 29A in entrambe le sue estremità, ciascuna delle quali impegna detta scanalatura guida di chiusura 23 rispettivamente. Inoltre, verso il basso dal primo bordo laterale di detta piastra di inclinazione 25 sporge una nervatura di guida 30 per condurre l'aria verso detto foro di passaggio 13. La superficie esterna di detta piastra scorrevole 24 è formata con una pluralità di borchie 31 per migliorare la manovrabilità. Un foro 513 è definito attraverso detta calotta 5, corrispondente a detto foro di passaggio 13. Con la struttura così realizzata, detto elemento di scorrimento 16 è alloggiato entro il telaio esterno 17 della base di supporto 15, cosi che è quasi a livello con la base di supporto 15 quando è in condizione chiusa. Incidentalmente, la superficie esterna di detta chiusura apribile e chiudibile 14 approssimativamente sì configura con quella del suddetto guscio 2.
Quindi, quando è in condizione chiusa, detta sporgenza di impegno 27 A ingaggia la porzione anteriore di ricevimento di impegno 20A. Successivamente, detta piastra scorrevole 24 è mossa indietro, così che a detta nervatura 29 è consentito spostarsi su detta superficie di guida di inclinazione 21 e poi su detta piastra inferiore 18, per cui la parte anteriore della piastra di inclinazione 25 è leggermente aperta come illustrato in Figg. 7 e 9, guidando l'aria che passa lungo la superficie interna della piastra di inclinazione 25 all'anello 22 tramite la nervatura guida 30, così che è possibile il flusso d'aria all'interno del casco 1 attraverso il foro passaggio 13. D'altra parte, quando la piastra scorrevole 25 è spostata in avanti, dette porzioni di ingaggio 29A sono guidate alle scanalature di guida di chiusura 23, e perciò la piastra di inclinazione 25 è chiusa e alloggiata entro detto telaio esterno 17.
Detto guscio 2 è fornito di altri meccanismi apribili e chiudibili 41R, 41L per la ventilazione, che sono posizionati ai lati destro e sinistro sopra la suddetta apertura 3, nelle vicinanze di detto elemento di bordo elastico 3A. Come illustrato in Figg. 10 e 11, ciascuno di questi meccanismi 41R e 41L comprende un recesso 42 formato sopra detta apertura 3, un foro di passaggio superiore 43 ed un foro di passaggio inferiore 43A che sono formati nelle parti superiori ed inferiori del recesso 42 rispettivamente per consentire alla parte esterna del guscio 2 di comunicare con l'interno di questo, ed un elemento apribile e chiudibile o chiusura 44 fornito in detto recesso 42. Ogni chiusura 44 di detti meccanismi apribili e chiudibili 44L e 44R è orientata obliquamente verso l'esterno nella sua parte superiore, con la sua parte inferiore posizionata vicino all'elemento di bordo elastico 3A di detta apertura 3.
Detta chiusura 44 comprende una base di supporto 45 fornita in detto recesso 42 ed un elemento di scorrimento 46 montato in modo scorrevole alla base di supporto 45. Detta base di supporto 45 è fornita con un foro di comunicazione superiore 47 ed un foro di comunicazione inferiore 47 A, corrispondente a detti fori di passaggio superiori ed inferiori 43 e 43A, rispettivamente, che sono o chiusi od aperti per mezzo di detto elemento dì scorrimento 46. Un foro 48 è definito attraverso l'elemento di scorrimento 46 così che il foro 48 può comunicare con il suddetto foro di comunicazione superiore 47. 1 lati destro e sinistro di detta base di supporto 45 sono formati con scanalature di guida 49 rispettivamente, ogni scanalatura di guida 49 é provvista di porzioni di ricevimento di impegno superiore ed inferiore 49 A, nelle corrispondenti posizioni aperte e chiuse di detti fori di passaggio 43 e 43A rispettivamente. D’altra parte, i lat i sinistro e destro di detto elemento di scorrimento 46 sono formati con bordi elastici 27 che impegnano dette scanalature di guida 49 rispettivamente, detto bordo elastico 27 è fornito di una sporgenza di impegno 27A che ingaggia detta porzione di ricevimento di impegno 49A. L'elemento di scorrimento 46 ha una pluralità di borchie 31 disposte intorno detto foro 48. Inoltre, c'è un foro di ventilazione 543 definito attraverso detta calotta 5, corrispondente a detto foro di passaggio superiore 43, mentre c'è un recesso per la ventilazione 543A definito sulla superficie esterna di detta calotta 5, corrispondente a detto foro di passaggio inferiore 43A, detto recesso per la ventilazione 543A è ingrandito verso il bordo periferico di detta apertura 3.
Quando detto elemento di scorrimento 46 è in una posizione inferiore, detti fori di comunicazione superiori ed inferiori 47 e 47A sono chiusi dall'elemento di scorrimento 46. Quando all'elemento di scorrimento 46 è consentito scorrere verso l'alto, al foro 48 dell'elemento di scorrimento 46 è consentito comunicare con il foro di comunicazione superiore 47, mentre il foro di comunicazione inferiore 47A è aperto. L'aria introdotta dal foro di comunicazione superiore 47 può fluire nel casco 1, tramite il foro di passaggio 43 del guscio 2 ed il foro 543 della calotta 5. D'altra parte, l'aria introdotta dal foro di comunicazione inferiore 47A può fluire lungo la superficie interna della visiera 6 a causa del recesso per la ventilazione 543A nel lato posteriore del foro di passaggio 43A del guscio 2. In questo modo, l'aria introdotta dal foro di comunicazione inferiore 47A fluisce verso il basso lungo la superficie interna della visiera 6, per cui l'appannamento sulla superficie interna della visiera 6 può essere diminuito.
Inoltre, detto guscio 2 è provvisto di un altro meccanismo apribile e chiudibile 51 per la ventilazione, posizionato al lato destro sotto l’apertura 3, in prossimità di detto elemento di bordo elastico 3A. Come illustrato da Figg. da 12 a 14, il meccanismo 51 comprende un recesso 52 formato in detto guscio 2, un foro di passaggio 53 di una sezione trasversale di formi quadrata formata in una parte superiore del recesso 52 per consentire alla parte interna guscio 2 di comunicare con l'estemo di questo, ed una parte apribile e chiudibile o chiusura fornita in detto recesso 52. Ogni chiusura 54 è orientata obliquamente verso l'esterno nella sua parte inferiore, con la sua parte superiore posizionata vicino all'elemento di bordo elastico 3 A di detta apertura 3.
Detta chiusura 54 comprende una base di supporto 55 fornita in detto recesso 52 ed un elemento di scorrimento 56 montato in modo scorrevole alla base di supporto 55. Detta base di supporto 55 è fornita di fori di comunicazione cilindrica superiore ed inferiore 57, 57 A, che sono inseriti in detti fori di passaggio 43, rispettivamente, chiusi od aperti per mezzo di detto elemento di scorrimento 56.
I lati destro e sinistro di detta base di supporto 55 sono formati con scanalature di guida 58 rispettivamente, ogni scanalatura di guida 58 è provvista di porzioni di ricevimento di impegno 58A, rispettivamente corrispondenti alla posizione chiusa di entrambi i fori di comunicazione 57, 57A, alla posizione aperta di solo detto foro di comunicazione superiore 57, ed alla posizione aperta di entrambi i fori di comunicazione 57, 57A. D'altra parte, i lati destro e sinistro di detto elemento di scorrimento 56 sono formati con detti bordi elastici 27 che impegnano detta scanalatura di guida 58 rispettivamente, detto bordo elastico 27 è provvisto di una sporgenza di impegno 27A che impegna detta porzione di ricevimento di impegno 58A. Il lato posteriore di detto foro di comunicazione superiore 57 è orientato verso l'alto così che Γ aria introdotta dal foro 57 potrebbe fluire verso l'alto da uno spazio libero fra il guscio 2 e la calotta 5. C'è un recesso di ventilazione 557 formato sulla superficie esterna di detta calotta 5, detto recesso di ventilazione 557 è ingrandito verso il bordo periferico di detta apertura 3. All'aria introdotta dal detto foro di comunicazione inferiore 57A è permesso di fluire all'interno tramite un foro 557 A fornito in detta calotta 5. Inoltre una pluralità di borchie 31 sono fomite in detto elemento di scorrimento 56.
Quando detto elemento di scorrimento 56 è in una posizione superiore, detti fori di comunicazione superiore ed inferiore 57 e 57A sono chiusi dall'elemento di scorrimento 56, con detta porzione di ricevimento di impegno superiore 58 che si innesta con detta sporgenza di impegno 27A. Quando all'elemento di scorrimento 56 è consentito, per la ventilazione, di slittare verso il basso alla posizione dove la porzione di ricevimento di impegno centrale 58A impegna la sporgenza di impegno 27A, il foro di comunicazione superiore 57 da solo è aperto così che l'aria introdotta dal foro di comunicazione 57 fluisce superiormente lungo la superficie interna della visiera 6. Quando all'elemento di scorrimento 56 è consentito di slittare ulteriormente verso il basso alla posizione dove la porzione di ricevimento di impegno inferiore 58A impegna la sporgenza di impegno 27A, anche il foro di comunicazione inferiore 57A è aperto così che l'aria introdotta dal foro di comunicazione 57A fluisce all’interno del casco 1 tramite il foro 557A della calotta 5. In questo modo, l'elemento di scorrimento 56 è azionabile per ricevere l'aria o solo dal foro di comunicazione superiore 57 o dai fori di comunicazione superiore ed inferiore 57, 57A.
Detto guscio 2 è provvisto di un altro meccanismo apribile e chiudibile 61 per la ventilazione, che è posizionato sul lato sinistro sotto l'apertura 3, in prossimità di detto elemento di bordo elastico 3 A. Come illustrato in Figg. da 15 a 20, il meccanismo 61 comprende un recesso 62 formato in detto guscio 2, un foro di passaggio 63 di una sezione trasversale di forma quadrata che è formata in una parte superiore del recesso 62 per permettere alla parte interna del guscio 2 di comunicare con la parte esterna di questo, ed una parte apribile e chiudibile o chiusura 64 fornita in detto recesso 62, detta chiusura 64 è provvista di un meccanismo ritentore della visiera. Detta chiusura 64 è orientata obliquamente verso l'esterno nella sua parte inferiore, con la sua parte superiore posizionata vicino al bordo periferico di detta apertura 3.
Detta chiusura 64 comprende una base di supporto 65 fornita in detto recesso 62 ed un elemento di scorrimento 66 montato in modo scorrevole alla base di supporto 65. Detta base di supporto 65 è provvista nella sua parte superiore di un foro di comunicazione cilindrico 67 che è inserito in detti fori di passaggio 63, detto foro di comunicazione 67 è di forma triangolare da un punto di vista frontale. La base di supporto 65 è provvista di scanalature di guida destra e sinistra 68,69, fra cui si innesta detto elemento di scorrimento 66, con un bordo sporgente 66A nel suo lato sinistro che impegna la scanalatura di guida sinistra 69. La scanalatura di guida destra 68 è fornita con tre porzioni di ricevimento di impegno 68A, rispettivamente corrispondenti alle posizioni aperta, semi-aperta e chiusa dei fori di comunicazione 67, mentre il lato destro di detto elemento di scorrimento 66 è formato con il bordo elastico 27 con la sporgenza di impegno 27A, facendo in modo che il bordo elastico 27 impegni detta scanalatura di guida 68. Inoltre, nel lato posteriore di detto foro di comunicazione 67 e sulla superficie esterna di detta calotta 5 è formato un foro di ventilazione 567, che è ingrandito verso il bordo periferico dell'apertura 3. In aggiunta, c'è una borchia 31 fornita in detto elemento di scorrimento 66. Quando detto elemento di scorrimento 66 è in una posizione superiore, detto foro di comunicazione 67 è chiuso dall'elemento di scorrimento 66, con detta porzione di ricevimento di impegno superiore 68A che si innesta con detta sporgenza di impegno 27A. Quando all'elemento di scorrimento 66 è consentito, per la ventilazione, di slittare verso il basso alla posizione dove la porzione di ricevimento di impegno centrale 68A impegna la sporgenza di impegno 27A, il foro di comunicazione 67 è parzialmente aperto. Quando all'elemento di scorrimento 66 è consentito di slittare ulteriormente verso il basso alla posizione dove la porzione di ricevimento di impegno inferiore 68A impegna la sporgenza di impegno 27A, il foro di comunicazione 67 è aperto in tutta la sua larghezza. All'aria introdotta dal foro di comunicazione 67 così aperto è possibile fluire verso l'alto, scorrendo lungo la superfìcie interna della visiera 6.
C'è uno meccanismo ritentare di visiera 71 fornito sul lato destro del suddetto foro di comunicazione 67. Come illustrato in Fig.l, il meccanismo ritentore di visiera 71 è posizionate quasi al centro dell'elemento di protezione del mento 4 del casco 1. "Vicino al centro dell'elemento di protezione del mento 4" si intende un'area fra le chiusure 51 e 61, comprendente la zona in prossimità di questo, come illustrato in Fig.l. Il meccanismo ritentore di visiera 71 comprende un elemento di fermo 72 che fissa staccabilmente il lato inferiore di detta visiera 6, detto elemento di fermo 72 consistente in un gancio anteriore 73 fornito nella sua estremità distale, un foro a gradini 74 di una sezione trasversale rettangolare che è definito attraverso ciò nella parte centrale della sua lunghezza longitudinale, una manopola di sintonizzazione ottimale 75 inserita in detto foro a gradini 74 che serve come manopola di funzionamento separato, ed una porzione a pressione 75A che è verticalmente lunga e integrale con la manopola 75, fornita all'estremità prossima di questa.
Come illustrato in Figg. 15 e 16, detto foro gradinato 74 comprende un gradino superiore 74A ed un gradino inferiore 74 B, detti gradini superiori ed inferiori definiscono un foro più profondo di una profondità uguale allo spessore di detta porzione a pressione 75A, mentre essi definiscono una lunghezza verticale interna maggiore di quella della porzione a pressione 75A, per cui l'estremità distale della manopola di sintonizzazione ottimale 75 è in grado di essere oscillata verticalmente entro lo spazio così definito. Inoltre, c'è una porzione convessa 75B di una sezione trasversale curva, fornita nella parte superiore della porzione a pressione 75A, detta porzione convessa 75B è volta verso una sporgenza elastica qui di seguito descritta 78. Inoltre, la superfìcie posteriore di detto elemento di fermo 72 è formata con scanalature ad ancora superiori ed inferiori 76, 76A che sono disposte sotto detto foro gradinato 74. La detta scanalatura ad ancora superiore 76 ha uno spigolo inferiore 76K smussato, mentre la detta scanalatura ad ancora inferiore 76A è fornita con un elemento di fermo 72A di una sezione trasversale a triangolo che integralmente si estende sotto a ciò.
La parte superiore di detta base di supporto 65 è formata con una scanalatura di inserimento 77, che serve come scanalatura di guida nell'inserimento verticale di detto elemento di fermo 72 in essa. La scanalatura di inserimento 77 è orientata verso l'interno e verso il basso, con un bordo destro 77R ingaggiabile con il bordo destro di detto elemento di fermo 72, ed un bordo sinistro 77L ingaggiabile con il bordo sinistro di questo. Ciascuno dei bordi sinistro e destro 77R e 77L è formato in modo tale che la sua parte superiore si inclina verso il lato anteriore, per cui detto elemento di fermo 72 è in grado di essere spostato su e giù lungo la scanalatura di inserimento 77.
C’è una sporgenza elastica 78 fornita dietro detta scanalatura di inserimento 77, detta sporgenza elastica 78 ha un'estremità superiore integrale con detta base di supporto 65, ed un'estremità inferiore che è un'estremità libera. Sotto la sporgenza elastica 78 è fornita una sporgenza ad ancora anteriore 79, che impegna dette scanalature ad ancora 76 e 76A. La sporgenza ad ancora 79 ha uno spigolo 79A formato nella parte superiore della sua estremità distale, mentre ha imo spigolo 79B nella parte inferiore di questa. Si deve notare che l'estremità distale di suddetta manopola di sintonizzazione ottimale 75 è orientata leggermente verso il basso, con l'elemento di fermo 72 attaccato a detta base di supporto 65. La suddetta sporgenza elastica 78, la sporgenza ad ancora 79 e le scanalature ad ancora superiori ed inferiori 76, 76 A sono combinate assieme, costituendo così un mezzo di fissaggio di posizione 80 per fissare le posizioni verticali del detto elemento di fermo 72.
Quando detta manopola di sintonizzazione ottimale 75 è in una posizione abbassata come illustrato in Fig.16, la pressione della manopola 75 obliquamente verso l'alto porterà alla rotazione verso l'alto dell'estremità distale della manopola 75, per cui la parte inferiore della porzione a pressione 75A si appoggia alla superficie interna di detto gradino inferiore 74B, mentre la porzione convessa 75B posizionata nella parte superiore della porzione a pressione 75A si appoggia sulla sporgenza elastica 78. Poiché la parte inferiore della porzione a pressione 75A si appoggia al gradino inferiore 74B per essere ancorata là, il movimento succitato della manopola 75 permetterà alla porzione convessa 75B di pressare la sporgenza elastica 78 secondo un principio di leva, piegando così elasticamente la sporgenza elastica 78 verso la direzione posteriore a causa della deformazione elastica di questa. Conformemente, alla sporgenza ad ancora inferiore 79 è consentito di disinserirsi dalla scanalatura ad ancora 76, e perciò, l’elemento di fermo 72 diventa verso l'alto mobile attraverso il funzionamento della manopola di sintonizzazione ottimale 75. Conseguentemente, quando l'elemento di fermo 72 è realmente mosso verso l'alto, la sporgenza ad ancora 79 sarà allora ancorata nella scanalatura ad ancora inferiore 79 ingaggiando il medesimo. In questo caso, a causa dello spigolo smussato 76 K della scanalatura ad ancora superiore 76, non appena la sporgenza ad àncora 79 è disinserita dallo spigolo di fondo della scanalatura ad ancora 76, l'elemento di fermo 72 è reso mobile.
Quando la manopola di sintonizzazione ottimale 75 è pressata verso l’alto con la sporgenza ad ancora 79 ancorata nella scanalatura inferiore 76A, alla porzione a pressione 75A è permesso solo di premere la parte superiore 65J della base di supporto 65, per cui la sporgenza elastica 78 non subirà una deformazione elastica, e la sporgenza ad ancora 79 non si disinserirà, mentre il movimento superiore dell'elemento di fermo 72 può essere regolato a causa del fermo 72A ingaggiarne l'estremità inferiore di detta sporgenza elastica 78. D’altra parte, quando o la manopola di sintonizzazione ottimale 75 è azionata per muovere l'elemento di fermo 72 verso il basso, od il detto gancio 73 è pressato verso il basso, la sporgenza elastica sarà leggermente piegata così che l'elemento di fermo 72 può essere mosso verso il basso. Incidentalmente, il suddetto spigolo 79A potrebbe essere curvato.
Quando la manopola di sintonizzazione ottimale 75 è premuta verso il basso, la inferiore della porzione a pressione 75A allora premerà la sporgenza elastica 78 indietro secondo il succitato principio di leva. Nello stesso tempo, la posizione inferiore di detto elemento di fermo 72 è formata con ima porzione di contatto inferiore 72B che si appoggia sulla detta base di supporto 65, regolando così l'ulteriore movimento verso il basso. In aggiunta, a causa di detto fermo 72A, l'estremità inferiore di detto elemento di fermo 72 è affilata, per cui il movimento scorrevole verso il basso può essere raggiunto anche nell'eventualità che là esista un coperchio per la calotta 6 vicino al lato posteriore di questo.
Alla suddetta visiera 6 è attaccata una manopola di visiera 81, corrispondente all'elemento di fermo 72. La manopola di visiera 81 ha, come illustrato in Fig.17, un elemento di supporto 82 disposto nel bordo inferiore 6F di detta visiera 6, detto elemento di supporto 82 presenta una porzione anteriore a forma di telaio 83 ed una porzione posteriore 84 di una sezione trasversale quasi ad L, inserente il bordo inferiore della visiera 6 fra ciò. Inoltre, i lati destro e sinistro delle parti inferiori di detta porzione anteriore a forma di telaio 83 sono formati con sporgenze di regolazione 85 rispettivamente.
Detta manopola di visiera 81 comprende una manopola ad ancora 86 che è montata in modo oscillante a detto elemento di supporto 82, detta manopola ad ancora 86 comprendente un telaio anteriore 87 che è adattato dall'esterno in detta porzione anteriore a forma di telaio 83 di detta base di supporto 82, una guida oscillante 88 fornita dietro detto telaio anteriore 87 per guidare il movimento di oscillazione alla rovescia e per inserire dette sporgenze di regolazione 85 in esso, una barra laterale 89 fornita nella parte inferiore di detta manopola ad ancora 86 per ricevere smontabilmente detto gancio 73 di detto elemento di fermo 72. La parte superiore di detto telaio anteriore 87 è formata integralmente con un albero laterale 87A di una sezione trasversale quasi rettangolare, detto albero laterale 87A ha il suo angolo anteriore inferiore curvo. Inoltre, detto elemento di supporto 82 è fissata da un coperchio 91, mentre il coperchio 91 è poi fissato da una vite a ferro 92, adattata dall'interno in detto elemento di supporto 82, con nervature a pressione 91A per serrare detto elemento di supporto 82 fra il medesimo superficie anteriore di detta visiera 6.
Nella parte superiore di detto coperchio 91 è fornita una porzior e di posizionamento superiore 93 per inserire inamovibilmente detto albero laterale 87A fra lo stesso e la superficie anteriore della visiera 6, mentre nella parte inferiore di questo è fornito un bordo inferiore di impegno 94 che impegna la superficie inferiore curva 87B di detto telaio anteriore 87. Con la struttura così realizzata, detto albero laterale 87A è posizionato su una parte superiore 83A di detta porzione anteriore a forma di telaio 83 di detto elemento di supporto 82, mentre il coperchio 91 è adattato dall'intemo in detto elemento di supporto 82 e fissato alla visiera 6 dalla vite a ferro 92, con cui detto elemento di supporto 82 è fissato alla visiera 6.
La suddetta manopola ad ancora 86 è fatta di una resina come il policarbonato, con una buona flessibilità e resistenza. L'albero laterale 87A inserito fra la superficie anteriore della visiera 6 e la porzione di posizionamento superiore 93 può servire come barra di torsione quando si tira la parte inferiore della manopola ad ancora 86 in direzione frontale, cosi che la barra laterale 89 è in grado di oscillare avanti ed indietro. Se si rilascia da ciò la mano dopo che la barra laterale 89 è stata oscillata in avanti, la manopola ad ancora 86 ritornerà indietro a causa dell'azione della molla dell'albero laterale 87 A. In questo modo, la manopola ad ancora 86 può essere oscillata intorno all'albero laterale 87A, detto movimento di oscillazione viene effettuato entro un raggio d'azione definito dalla guida di oscillazione 88 che impegna detta sporgenza del regolatore 85.
Nel detto meccanismo ritentore di visiera 71, detta scanalatura di inserimento 77 serve per guidare l'elemento di fermo 72 verso l'alto nel lato anteriore approssimativamente lungo la direzione di apertura del bordo inferiore 6F della visiera 6, mentre la porzione ad ancora 73 A di detto gancio 73 è formata quasi perpendicolare a questa direzione di apertura. La porzione ad ancora 73A è, come illustrato in Fig.16, disposta quasi lungo una linea virtuale che si estende dal centro di detto albero di supporto 7.
In seguito sarà descritto un metodo di utilizzo del suddetto meccanismo di visiera 71 della manopola di visiera 81.
Come illustrato in Fig.19, il gancio 73 dell'elemento di fermo 92 posizionato nella posizione inferiore è ancorato nella barra laterale 89 della manopola ad ancora 86, e perciò la visiera 6 è fissata in condizione completamente chiusa. Quindi, l'elemento di fermo 72 è mosso verso l'alto, utilizzando la manopola di sintonizzazione ottimale 75 nel modo succitato, ancorando così la manopola ad ancora 79 alla scanalatura ad ancora superiore 76, così che il movimento verso l'alto dell'elemento di fermo 72 può essere regolato. Di conseguenza, (la visiera 6) può essere chiusa con un gioco perfetto formato fra il bordo periferico dell'apertura 3 ed il bordo inferiore 6F della visiera 6, come illustrato in Fig.20, così che l’aria fresca introdotta dallo spazio lasciato libero può diminuire l'appannamento sulla superficie interna della visiera 6. Incidentalmente, per aprire la suddetta visiera 6, si deve solo tirare la parte inferiore della manopola ad ancora 86 verso la direzione frontale, e quindi la barra laterale 89 è disinserita dal gancio 73, e la visiera 6 può essere aperta.
C'è una prima piastra di rettifica 101 fornita nella parte superiore della parte posteriore di detto guscio 2, detta prima piastra di rettifica 101 è a forma di cinghia. Come illustrato in Figg. da 21 a 25, la prima piastra di rettifica 101 comprende un meccanismo centrale apribile e chiudibile 102 al centro di questa, e meccanismi laterali apribili e chiudibili 103 in entrambi i suoi lati. Un foro di passaggio 111 è formato nel guscio 2, corrispondente al meccanismo centrale 102, mentre un’apertura 112 è formata in detta piastra di rettifica 101, corrispondente a questo foro di passaggio 111. Ai lati sinistro e destro di questa apertura 112 sono fomiti dei rialzi 113, rastremati e che diventano più alti verso la parte posteriore. Un supporto 114 è fornito dentro il rispettivo rialzo 113, detto supporto 114 ha un albero 116 di un coperchio di inclinazione 115 rotativamente montato su ciò. Come illustrato in Fig. 23, nel lato posteriore di ciascun rialzo sinistro e destro 113, un pezzo di ricevimento elastico 117g sporge verso il basso, la cui estremità distale è un’estremità libera, mentre la superficie interna di questo pezzo di ricevimento elastico 117 è formata con una sporgenza di posizionamento 117A per determinare le posizioni di apertura e chiusura del detto coperchio di inclinazione 115. Inoltre, i bordi destro e sinistro di detto coperchio di inclinazione 115 sono formati con un pezzo elastico 118 che si proietta verso il basso, con una estremità distale libera ed una sporgenza di impegno 118A che è fornita nella parte inferiore della superficie esterna del pezzo elastico 118 per impegnare detta sporgenza di posizionamento 117A. Come illustrato in Figg. 21 e 22, c’è una sporgenza di posizionamento snella 119 fornita nel centro della parte posteriore di detta apertura 112, detta sporgenza 119 è inserita in detto foro di passaggio centrale 112, posizionando cosi detta prima piastra di rettifica 101. Come illustrato in Fig.45, un foro di passaggio della calotta 511 è definito attraverso la calotta del copricapo 5B, che compone una parte di detto foro di passaggio 111.
Un foro di passaggio 121 è formato in detto guscio 2, corrispondente a detti meccanismi destro e sinistro apribili e chiudibili 103, mentre la detta piastra di rettifica 101 è formata con un'apertura 122, corrispondente a questo foro di passaggio 121. I lati destro e sinistro dell'apertura 122 sono formati con rialzi 123 rispettivamente, che sono rastremati e diventano più alti verso la parte posteriore. Come il suddetto meccanismo centrale 102, i meccanismi destro e sinistro apribili e chiudibili 103 sono ciascuno forniti con detto supporto 114 sulla superficie interna di ciascun rialzo 123, detto supporto 114 ha un albero del coperchio di inclinazione destro o sinistro 125 rotativamente montato su ciò. Inoltre, nella parte posteriore, detti rialzi destro e sinistro 123 sono ciascuno fomiti del detto pezzo di ricevimento elastico 117 avente la sporgenza di posizionamento 117A, mentre i bordi destro e sinistro di detto coperchio di inclinazione 125 sono ciascuno fomiti del pezzo elastico 118 avente la sporgenza di impegno 118A. Fra il rialzo centrale 113 ed il rialzo destro o sinistro 123 è formata una scanalatura di rettifica 130. Come illustrato in Fig.33, un foro di passaggio della calotta 521 è definito’ attraverso la calotta del copricapo 5B, che compone una parte del detto foro di passaggio 121.
Come illustrato in Fig.22, nel caso di guida di un veicolo, se i lati anteriori dei coperchi di inclinazione 115 e 125 sono chiusi, sarà sviluppata una pressione negativa nella parte posteriore dei coperchi di inclinazione 115 e 125, per cui l’aria entro il casco 1 sarà assorbita dai fori di passaggio 111 e 121 e scaricata all'esterno. D'altra parte, se i lati anteriori dei coperchi di inclinazione 115 e 125 sono aperti spingendo il lato posteriore di ciò, l’aria fresca può fluire all'interno del casco 1 tramite i fori di passaggio 111 e 121 a causa della guida dai coperchi di inclinazione 115 e 125.
C'è una seconda piastra di rettifica a cinghia 131 fornita nella parte inferiore del retro di detto guscio 2. Come illustrato in una vista in sezione di Fig. 25, la piastra di rettifica inferiore 131 comprende una superficie diritta 132 che è fornita nella parte superiore della piastra 131 e si estende obliquamente da ciò, una superficie curva 133 che si estende dall'estremità superiore della superficie diritta 132 giù verso la parte inferiore di detto guscio 2, ed una pluralità di nervature di rinforzo 132R fornite entro detta superficie diritta 132. Inoltre, il centro di detta piastra di rettifica inferiore 131 è formato con un recesso 134, che è concavo in relazione ai lati di ciò. Come illustrato in Fig. 25, una porzione cava 135 è definita all'interno di detta piastra di rettifica inferiore 131, alleggerendo così la detta piastra di rettifica inferiore 131.
A causa della piastra di rettifica superiore 101 fornita obliquamente nella parte superiore della parte posteriore della superficie curva esterna del guscio 2 e della piastra di rettifica inferiore 131 fornita nella parte posteriore di ciò, sì può ottenere un'ottima adattabilità che non potrebbe essere ottenuta con caschi convenzionali quando si guida un veicolo indossando il casco. Inizialmente, quando si fa un movimento per muovere il mento, il coprimento 4 è abbassato e perciò la parte inferiore del casco 1 è soggetta a crescenti influenze del vento, allo stesso tempo, comunque, la relativa posizione della prima piastra di rettifica 101 spostata verso l’alto. Di conseguenza, il flusso dell’aria sul guscio 2 è respinto dalla prima piastra di rettifica 101 e rettificato dalla stessa, esso, allora, scorre lungo la piastra di rettifica inferiore 131 ed è ulteriormente rettificato in quella sede. Conseguentemente, le succitate crescenti influenze del vento nella parte inferiore del casco 1, in altre parole, l’influenza del vento nello spingere il mento ulteriormente verso il basso, è diminuita. Inoltre, anche se si gira la testa a destra od a sinistra durante la guida cosi che è aumentata un'area di ricevimento del vento sul casco 1, il vento si abbatte sulle piastre di rettifica 101, 131 opposte alla direzione di rotazione, e perciò, il cambio effettivo dell'area di ricevimento del vento sul casco 1 è esiguo, permettendo così al guidatore che indossa il casco di girare la testa molto facilmente.
Come illustrato in Figg.. da 26 a 32, sono fornite basi di supporto 141 per il montaggio di una visiera ai lati destro e sinistro di detto guscio 2. Sono provvisti dei fori superiori ed inferiori di vite femmina 142 per il montaggio di dette basi di supporto 141. Fori di regolazione superiori ed inferiori 143 sono definiti attraverso dette basi di supporto 141, ciascuno corrispondente ai fori di vite femmina 142, detti fori di regolazione 143 ciascuno con un diametro più grande di una vite a ferro 144, così che può essere regolata una posizione idonea verticale ed orizzontale della base di supporto 141 allentando la vite a ferro 144. Intorno al foro di regolazione superiore 143 è fornito il suddetto albero di supporto cilindrico 7 per il montaggio della visiera 6 a proprio piacimento. Un paio di pezzi di fermo 145 sono forniti intorno all'estremità superiore dell'albero di supporto 7. D'altra parte, un foro di supporto 146 per essere adattato dall'esterno in detto albero di supporto 7 è definito attraverso una parte d'estremità di detta visiera 6. 11 foro di supporto 146 è formato da una sfinestratura 147 per inserire detto fermo 145 in esso, detta sfinestratura 147 si trova in una posizione corrispondente alla posizione di apertura di detta visiera 6.
1 Nel centro verticale della detta base di supporto 141 è fornito un corpo cilindrico elastico 148, cavo ed accoppiato con detta base di supporto 141 ai centro della sua par superiore. Poiché il corpo cilindrico 148 è cavo, la sua superficie curva inferiore 149 elasticamente deformabile. Sopra il corpo cilindrico elastico 148 è fornito un fermo di proiezione 150. La parte terminale di detta visiera 6 è provvista di un’apertura 151, corrispondente a questo corpo cilindrico elastico 148 ed al fermo 150. Un bordo inferiore 152 di detta apertura 151 è a forma di arco, detto arco ha il suo centro posizionato in detto albero di supporto 7. Il centro del bordo inferiore 152 è formato da una sporgenza a pressione 153 che
preme detta superficie curva inferiore 149, detta sporgenza a pressione 153 ha una porzione 0 anteriore inclinata 153A ed una porzione posteriore inclinata 153B. Inoltre, la parte superiore 1 della detta superficie curva inferiore 149 del detto corpo cilindrico elastico 148 è formata da un 2 dente d'arresto 148A che sporge da ciò ed è adattato con il detto bordo inferiore 152 con un 3 certo intervallo dalla superficie superiore del bordo inferiore. Inoltre, la parte posteriore del 4 bordo superiore dell'apertura 151 è formata con una porzione adiacente 154 a cui si appoggia 5 detto fermo 150.
6 Quando detta visiera 6 è in posizione chiusa, il bordo anteriore 149A di detta 7 superficie curva inferiore 149 è pressato dalla porzione anteriore inclinata 153A della 8 sporgenza di pressione 153, mentre in posizione aperta, detto fermo 150 si appoggia su detta 9 porzione adiacente 154, allo stesso tempo, il bordo posteriore 149B di detta superficie curva 0 inferiore 149 è pressato dalla porzione inclinata posteriore 153B della sporgenza a pressione 1 153. Conformemente, la visiera 6 può essere fissata in entrambe le posizioni, chiusa od aperta, 2 in un angolo prefissato.
3 La base di supporto 141 ha un albero 161 che sporge nel lato posteriore di detto 4 albero di supporto 7, detto albero 161 ha un foro di supporto 163 di un braccio di rotazione 5 162 smontabilmente attaccato a questo. L'estremità distale dell'albero 161 è formata con un pezzo di fermo 164 sporgente da ciò, mentre una sfinestratura 165 per inserire il pezzo di fermo 164 in esso è fornita nel foro di supporto 163. Intorno al foro di supporto 163 è formata scanalatura di circonferenza 166 in cui detto pezzo di fermo scorre, detta scanalatura circonferenza 166 è fornita con un'imbottitura 166A per contattare detto pezzo di fermo 164, detta imbottitura 166A è opposta a detto pezzo di fermo 164. Con il pezzo di fermo 164 in contatto con l'imbottitura 166A, è fornito un bordo di impegno 162A per ingaggiare detto fermo 145 dell'albero di supporto 7 in detto braccio di rotazione 162, e perciò detta sfinestratura 147 di detto foro di supporto 146 è chiusa da questo bordo di impegno 162A. Inoltre, c’è un foro di funzionamento 167 definito attraverso una parte finale di detta visiera 6, detto foro di funzionamento 167 serve per il funzionamento di detta vite a ferro 144 nel foro di correzione 143A, nella posizione chiusa della visiera 6.
In seguito è descritto un modo in cui detta visiera 6 è montata. Inizialmente, come illustrato in Fig. 28, il foro di supporto 146 definito attraverso la parte terminale della visiera 6 è adattato nell'albero di supporto 7, con la visiera 6 in posizione aperta. Poiché il pezzo di fermo posteriore 145 è orientato nella stessa direzione della sfinestratura 147 con la visiera 6 in posizione aperta, il bordo del foro di supporto 146 opposto alla sfinestratura 147 è inserito nella parte inferiore del pezzo di fermo anteriore 145, ed in seguito, la sfinestratura 147 è inserita attraverso il pezzo di fermo posteriore 145, ottenendo così il primo effetto di bloccaggio dal pezzo di fermo anteriore 145. Successivamente, quando la visiera 6 è ruotata verso la direzione di chiusura, il foro di supporto 146 non si disinserisce dall'albero di supporto 7 a causa di entrambi i fermi 145, ottenendo così il secondo effetto di bloccaggio. In seguito, il braccio di rotazione 162 nella condizione illustrata in Fig. 29 è ruotato verso l'albero di supporto 7, e quindi è possibile per il bordo di impegno 162A del braccio di rotazione 162 impegnare l’albero di supporto 7 ed il pezzo di fermo posteriore 145, con cui la parte superiore della sfinestratura 147 è coperta con ciò, ottenendo perciò il terzo effetto di bloccaggio.
Intanto, quando viene montata la visiera 6, al bordo inferiore 152 dell'apertura 151 è consentito di impegnare la superficie curva inferiore 149 del corpo cilindrico elastico 148 attraverso il dente d'arresto 148A della porzione cilindrica elastica 148, otenendo perciò il I quarto effetto di bloccaggio a causa del dente d'arresto 148A. D'altra parte, quando la visiera viene rimossa 6, la visiera 6 è ruotata fino ad una posizione completamente aperta, e poi, è rimossa seguendo all' incontrario le fasi di montaggio.
Quando si esegue il posizionamento della visiera 6 in condizione montata, le viti a ferro inferiori e superiori 144 sono allentate con la visiera 6 chiusa, e poi, la base di supporto 141 è posizionata in modo tale che la visiera 6 è precisamente allineata al bordo elastico 3A dell'apertura 3, e in seguito, le viti 144 vengono strette. In questo caso, poiché la parte terminale della visiera 6 è formata con un foro di funzionamento 167, è possibile conseguire un appropriato posizionamento della visiera 6 chiusa.
Un gancio di supporto superiore 171 è fornito sulla superficie esterna di detto guscio 2, che è aperta nei suoi lati anteriori ed inferiori, posizionato sopra e posteriormente a detta base di supporto 141. Similmente, un paio di ganci di supporto inferiori 172 sono fomiti su ciò, ciascuno dei quali è aperto nei suoi lati anteriori ed inferiori, posizionati sotto e posteriormente a detta base di supporto 141, allineata alla parte anteriore verso la direzione posteriore. Questi ganci di supporto 171 e 172 sono ciascuno fissato con viti a ferro 173 al guscio 2.
Un copri-visiera 181 è montato in modo rimovibile ai lati del guscio 2, coprente la base di supporto 141 ed i ganci di supporto 171, 172 cosi che le porzioni terminali della suddetta prima piastra di rettifica 101 e la piastra di rettifica inferiore 131 sono coperte con il coprivisiera 181. Come illustrato in Fig. 30, la superficie interna del copri-visiera 181 è formata da un inserto superiore 182 che è ingaggiabile con il gancio di supporto superiore 171, e da un paio degli inserti inferiori 183 che sono ciascuno ingaggiabile con detti ganci appaiati di supporto inferiore 172 rispettivamente. L'inserto superiore 182 è aperto nei suoi lati superiori e posteriori, ed è inserito dalla parte anteriore fra il gancio di supporto superiore 171 e la superficie esterna del guscio 2, mentre detti inserti inferiori 183 sono ciascuno aperto ai rispettivi lati superiori e posteriori, e sono inseriti dalla parte anteriore fra il gancio di supporto inferiore 172 e la superficie esterna del guscio 2. La superficie interna del coprivisiera 181 è ulteriormente formata nella sua parte anteriore della porzione superiore di questa con una guida di attacco a forma di scanalatura 184, che impegna il bordo superiore 6T della parte terminale della visiera 6 in condizione chiusa.
Il casco 1 è fornito di un meccanismo di regolazione 185 per regolare la rimozione del copri-visiera 181 quando la visiera 6 è aperta. Il meccanismo di regolazione 185 comprende una scanalatura di ricevimento 186 che è aperta nella sua parte anteriore ed ai lati inferiori, sporgente dalla superficie interna del copri-visiera 181, ed una porzione di impegno opposto 187 per ingaggiare detta scanalatura di ricevimento 186, formata nella parte terminale della visiera 6. Quando la visiera 6 è chiusa, la porzione di impegno 187 impegna detta scanalatura di ricevimento 186, regolando così lo spostamento in avanti del copri-visiera 181.
Allora, il copri-visiera 181 è montato in modo tale che esso collega la prima piastra di rettifica 101 con la piastra di rettifica inferiore 131, mentre vengono coperte le porzioni terminali di ciò.
Con il casco avente la prima piastra di rettifica 101 e la seconda piastra di rettifica 131 montate sulla superficie esterna del guscio 2, sono ottenute le seguenti vantaggiose caratteristiche. Cioè, quando un utilizzatore piega la testa verso il basso, l’area proiettata anteriore vicino alla parte superiore della testa del corpo del casco 1 sarà in genere diminuita, e perciò una caratteristica aerodinamica sarà cambiata durante il viaggio. Secondo il casco sopra-strutturato, quando un utilizzatore piega la testa verso il basso, la prima piastra di rettifica 101 sarà posizionata nell'area proiettata anteriore, per cui sarà soppresso il cambio brusco della caratteristica aerodinamica. Inoltre, poiché la configurazione del corpo del casco 1 è descrita corrispondente a quella della testa dell'utilizzatore, si accorcia più in larghezza che in lunghezza. Perciò, malgrado i cambi della resistenza aerodinamica causati dall'utilizzatore che gira la testa a destra od a sinistra, tali cambi possono essere soppressi a causa della piastre) di rettifica inferiore 131 e del copri-visiera 181. Specificatamente, con il copri-visiera cavo e convessamente curvo 181 e la piastra di rettifica inferiore 131, il cambio della resistenza aerodinamica può essere diminuito, permettendo così all'utilizzatore di avere costantemente conferma del traffico proveniente da dietro quando viaggia. Inoltre, con tale struttura convessamente curva e cava del copri-visiera 181 e la piastra di rettifica inferiore 131, l'aumento di peso del corpo del casco 1 risultante dal montaggio di ciò può essere diminuito.
Il suddeto rivestimento 5 è costruito mediante un elemento di protezione del mento 5A fornito sulla superficie interna del guscio 2, corrispondente alla zona che va dal coprimento 4 alle guance dell'utilizzatore, e la calotta del copricapo 5B per la parte rimanente, deta calotta del copricapo 5B è più spessa dell'elemento di protezione del mento 5A.
Detta calotta del copricapo 5B comprende un rivestimento esterno 311 adatato all'interno di detto guscio 2, ed un rivestimento interno 312 adattato aH'intemo del rivestimento esterno 311, detto rivestimento interno 312 è formato nel suo bordo periferico da un collare 314 che si appoggia su un bordo 313 di deto rivestimento esterno 311.
Come illustrato da Figg. da. 44 a 46, lamine di rinforzo di forma approssimativamente quadrata 315L, 315R e 315B sono separatamente incollate alla superficie interna di detto rivestimento esterno 311, con l'uso di adesivo. Alternativamente, le lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B potrebbero essere incollate alla superficie esterna del rivestimento interno 312. Queste lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B hanno un'eccellente flessibilità e rigidezza, con lati di rivestimento doppio di un materiale simile alla stoffa come tessuti di poliestere con resina di cloruro di polivinile, avendo ciascuno uno spessore di circa 0.65 mm, utilizzante per esempio copertone e simili. Copertone, menzionato sopra come esempio preferenziale, è un materiale simile alla stoffa rivestito di cloruro di polivinile come tessuti di poliestere, che potrebbe essere sostituito con altri tipi di grandi lamine rivestite di resina sintetica. Alternativamente, il materiale simile alla stoffa per le lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B potrebbe essere di non tessuto, tessuto di fibra di aramide o non-tessuto con vari tipi di rivestimento di resina.
Le lamine di rinforzo 315L, 315R sono fornite nei lati destro e sinistro del rivestimento esterno 311, mentre la lamina 315B è fornita nella parte posteriore di ciò, ciascuna delle quali posizionata in vicinanza del detto bordo 313. Come illustrato in Fig. 47, le lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B sono ciascuna collegata ad una certa distanza dalle aperture di detto foro di ventilazione 543, detto foro 513 ed i fori di passaggio della calotta 511 e 512. Le periferie delle lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B sono ciascuna formata con più fenditure 316 di profilo quasi triangolare. Benché le fenditure 316 siano illustrate come lettera V, potrebbero essere lettere U o semplici sfinestrature.
Quando viene attaccata la calotta del copricapo 5B, le lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B sono collegate in anticipo alla superficie interna del rivestimento esterno 311. Alternativamente, potrebbero essere collegate in anticipo alla superficie esterna del rivestimento interno 312, come descritto sopra. Poiché le lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B sono formate nelle rispettive periferie con le fenditure 316, sono libere di allentarsi dall'incollaggio. Di conseguenza, sono in grado di essere attaccate uniformemente lungo la superficie curva del rivestimento esterno 311. Il rivestimento esterno 311 è prima adattato con l'interno del guscio 2, e poi, il rivestimento interno 312 è adattato sul rivestimento esterno 311.
Secondo un convenzionale rivestimento del tipo mono-pezzo, il rivestimento è soggetto ad uno sforzo nel momento del suddetto adattamento a causa del suo spessore relativamente grande, e perciò talvolta si deve prendere in considerazione il fattore sicurezza. In conformità con l'invenzione, comunque, lo spessore dei rivestimenti individuali 311, 312 può essere quasi metà di quello dei rivestimenti convenzionali, e perciò nessun sforzo è sviluppato nel processo di adattamento. Inoltre, per soddisfare una necessità predeterminata come quella della resistenza, il materiale del rivestimento esterno 311 può essere vantaggiosamente diverso da quello del rivestimento interno 312. Inoltre, quando il rivestimento esterno 311 ed il rivestimento interno 312, che sono fatti di materiale espanso e simili, sono assemblati assieme, la superficie interna del rivestimento esterno 311 sarà a stretto contatto con la superficie esterna del rivestimento interno 312 in aree dove non ci sono le lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B, come illustrato in Fig.45. Quando un urto è impartito al guscio 2, l'urto è disperso dalle lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B attaccate alla superficie interna del rivestimento esterno 311 od alla superficie esterna del rivestimento interno 312, ottenendo così un'eccellente capacità di assorbimento d’urto. Quando sono attaccate al rivestimento esterno 311, le lamine di rinforzo 315L, 315R e 315 B possono essere fissate da sé, così che la resistenza del rivestimento esterno 311 può essere migliorata. Conformemente, la calotta del copricapo 5B può essere fatta più sottile di quelle convenzionali, permettendo così al casco 1 di essere più leggero. Specificatamente, poiché, le lamine di rinforzo 315L, 315R sono disposte in entrambi i lati mentre la lamina di rinforzo 315B è disposta nella parte posteriore, lo spessore dei lati della calotta del copricapo 5B nonché lo spessore della parte posteriore di questo può essere fatto più sottile. Conformemente, si può usare un guscio che ha una dimensione inferiore da destra a sinistra nonché una dimensione inferiore fronte retro secondo la tecnica convenzionale.
All'interno di detta calotta del copricapo 5B è montato un corpo interno 200. Il corpo interno 200 comprende una imbottitura per la testa 201 contattante la sommità della testa di un utilizzatore, ed un'imbottitura inferiore 204 formata in un pezzo unico, consistente in un paio di imbottiture per le guance 202 contattanti le guance dell'utilizzatore ed un'imbottitura per il collo 203 contattante il collo di un utilizzatore. Questa imbottitura per la testa 201 e l'imbottitura inferiore 204 sono smontabilmente montate alla calotta del copricapo 5B rispettivamente!
La detta imbottitura per la testa 201 comprende un materiale di cuscino flessibile 205 ed una copertura 206 per coprire la superficie di questo materiale di cuscino 205, detta copertura 206 è fatta di un tessuto traspirante. L'imbottitura per la testa 201 è fornita per coprire una zona dal bordo superiore della detta apertura 3 fino al tetto della calotta del copricapo 5B, avente una porzione della sommità quasi a forma di ellisse 207 che copre la parte superiore della superficie interna della calotta del copricapo 5B ed una porzione anteriore 208 che copre la superficie interna del rivestimento 5 sopra l'apertura 3 e contatta la fronte di un utilizzatore ed una porzione dell'elemento di connessione 209 che è ristretta in larghezza, collegante la prima con l'ultima.
La porzione del connettore 209 comprende coperture interne ed esterne 206 che sono impilate, o cucite od attaccate assieme in larghezza in più posizioni di queste senza detto materiale di cuscino 205. Al bordo anteriore della porzione anteriore 208 è collegata una copertura interna 211 tramite una maglia 210 fatta di poliestere o simile, con un legante o cucitura. Questa copertura interna 211 è fatta di resina flessibile o simile, consistente in una porzione a cinghia 212 fornita lungo il bordo del rivestimento 5 posizionato in detta apertura 3, e di un attacco 213 che sporge dal bordo anteriore di questa porzione a cinghia 212. L'attacco 213 è inserito fra il guscio 2 vicino al bordo superiore di detta apertura 3 e la suddetta calotta del copricapo 5B, detto attacco 213 ha una sporgenza di inserimento 214 che è inserita nella parte posteriore di detto foro di passaggio 43A. La sporgenza di inserimento 214 comprende un recesso 214A che comunica con detto foro di passaggio 43A, detto recesso 214A è ingrandito da cima a fondo. Inoltre, il bordo finale della porzione a cinghia longitudinale 212 è formato con un’altra sporgenza di inserimento 215 che è inserita in una linea di giunzione fra detta calotta del copricapo 5B e detto elemento di protezione del mento 5A.
Le superfici esterne della parte posteriore di detta porzione di connettore 209 e la porzione della parte superiore 207 sono ciascuna formata con mezzi di fissaggio a Gancio (o Laccio) 216, mentre la superficie interna della calotta del copricapo 5B è formata con mezzi di fissaggio a Laccio (o Gancio) 216A che possono liberamente impegnare i mezzi di fissaggio 216. In aggiunta, è fornito un foro 217 definito attraverso la porzione anteriore 208 della imbottitura per la testa 201, detto foro 217 comunica con il detto foro di passaggio 43A.
L'imbottitura per la guancia 202 di detta imbottitura inferiore 204 ha un pannello di base 221 al suo esterno, che è quasi tabulare, fatto di resina flessibile o simile, detto pannello di base 221 è formato con un foro di inserimento 222 per inserire detta cinghia per il mento 8 attraverso ciò. Inoltre, sulla superficie interna di detto pannello di base 221 è collegato un primo materiale di cuscino superiore 223 sopra detto foro di inserimento 222, mentre sulla superficie interna di questo primo materiale di cuscino superiore 223 è collegato un secondo materiale di cuscino superiore 224 della stessa configurazione del primo materiale di cuscino 223. Sotto il foro di inserimento 222, un primo materiale di cuscino inferiore 223A è collegato nello stesso modo, mentre sulla superficie interna di questo primo materiale di cuscino inferiore 223A è collegato un secondo materiale di cuscino inferiore 224A. I materiali di cuscino superiore 223, 224 sono separati e distanziati dai materiali di cuscino inferiore 223A, 224A, ciascuno dei quali sono simili alla spugna, ma i secondi materiali di cuscino 224 e 224A sono più porosi dei primi materiali di cuscino 223 e 223A, assicurando così la ventilazione deH'intemo della imbottitura per la guancia 202. 1 secondi materiali di cuscino 224 e 224 A sono formati più sottile dei primi materiali di cuscino 223, 223A. Inoltre, è provvisto un terzo materiale di cuscino 225 che è attorcigliato in modo simile alla lettera "U" e collegato al bordo inferiore dei secondi materiali di cuscino 223A e 224 A, detto terzo materiale di cuscino 225 è fatto con lo stesso materiale di quello dei secondi materiali di cuscino 223A, e 224A.
Il bordo anteriore 221A del pannello di base 221 è disposto dentro il suddetto copriguancia 4, mentre il bordo curvo 221B del pannello di base 221 é di fronte al lato della detta apertura 3. La porzione posteriore del bordo curvo 221B è formata con un bordo superiore 221C che si estende quasi orizzontalmente. A questo bordo anteriore 221A, bordo curvo 221B bordo superiore 221C è cucita una copertura 226 che è fatta di un tessuto adatto per la venhlazione. La copertura 226 è a forma di sacco per coprire i materiali di cuscino 223, 224, 223A e 224A, mentre la copertura 226 è formata con un'apertura di sfinestratura 227 all'interno. dell’imbottitura per la guancia 202, detta apertura di sfinestratura 227 corrispondente al detto foro di inserimento 222, con lingue superiori ed inferiori 228 cucite a ciò. Ogni lingua 228 è fornita all'estremità della sua punta con un dispositivo di fissaggio a gancio-e-laccio 229, mentre la superficie esterna del pannello di base 221 è formato con rispettivi mezzi di fissaggio a gancio-e-laccio 229A che sono disposti sopra e sotto detto foro di inserimento 222, capaci di ingaggiarsi o disingaggiarsi dai mezzi di fissaggio opposti.
In aggiunta, la copertura 226 è fornita di un paraorecchie a sacco 226 A che sporge sopra il bordo superiore 221C in modo curvo, detto paraorecchie 226A contatta una parte superiore di un orecchio dell'utilizzatore, con un materiale di cuscino 230 all'interno di ciò. Sotto il paraorecchie 226A è fornito un bordo di rinforzo curvo 231 che è formato rinforzando il bordo esterno della copertura 226 con filettature. Il bordo di rinforzo 231 ha la sua estremità prossimale posizionata nel lato posteriore di detto bordo superiore 221C, e la sua estremità distale formata con una lingua 232 costruita mediante detta copertura 226. La lingua 232 è fornita di un mezzo di fissaggio a gancio-e-laccio 233, mentre l'altro mezzo di fissaggio a gancioe-laccio 233A è fornito sulla superficie esterna del retro della parte inferiore del detto pannello di base 221 così che il precedente mezzo di fissaggio potrebbe liberamente impegnare l’ultimo mezzo di fissaggio. Inoltre, le imbottiture destra e sinistra per la guancia 202 sono accoppiate assieme dall'imbottitura per il collo 203, detta imbottitura per il collo 203 è a forma di sacco, costruita mediante la copertura interna ed esterna 226, con un materiale di cuscino 234 all'interno di ciò.
Intorno a detta imbottitura inferiore 204 è fornita una cinghia di inserimento 235, che inserita fra il guscio 2 ed il rivestimento 5 nell'apertura inferiore del casco 1. La cinghia d: inserimento 235 è fornita con una parte di inserimento ristretta 236 ad una sua estremità, ed u: paio di fori di fenditura 237, 237A all'altra sua estremità, che sono disposti in parallelo. La lunghezza L della parte di inserimento 236 è più lunga dell'intervallo LI fra il foro 237 ed il foro 237A, così che quando viene inserita la parte di inserimento 236 dal foro anteriore 237 nel foro posteriore 237 A, come illustrato in Fig.41, la lunghezza della cinghia di inserimento 235, cioè, il diametro dell'imbottitura inferiore 204, è regolabile dalla lunghezza in eccesso della parte di inserimento 236.
Inoltre, la cinghia di inserimento 235 è collegata dalla parte inferiore di dette imbottiture di destra e sinistra per le guance 202 e pelli sintetiche destra e sinistra 238, detta imbottitura per il collo 203 ed una maglia 239 fatta per esempio di poliestere e simili. La superficie interna di detto elemento di protezione del mento 5A è formata, come illustrato in Fig.38, con una scanalatura concava 400, formante così un passaggio di aria 400A che si estende dal bordo inferiore del guscio 2 fino all'apertura 3, mentre dette pelli sintetiche 238 sono formate con più fori per la ventilazione 238A, corrispondenti a questo passaggio di aria 400A.
La superficie esterna del pannello di base 221 di detta imbottitura per la guancia 202 è fornita con mezzi di fissaggio o due ganci femmina 241 e 242, che ingaggeranno altri mezzi di fissaggio o ganci maschi 244, 245 montati alla superficie intema del detto elemento di protezione per il mento 5A. Il gancio maschio 244 è inamovibilmente e direttamente montato ad una piastra interna 243 che è di resina o simile ed attaccato saldamente all'interno dell'elemento di protezione per il mento 5 A con l'uso di un nastro adesivo su entrambi i lati 243 A e simili, mentre l'altro gancio maschio 245 è fissato ad un piastra mobile 247 che è fornita fra l'elemento di protezione del mento 5A e la piastra interna 243, sporgente da un foro 246 formato in questa piastra interna 243. Il foro 246 formato nella piastra interna 243 è più grande di quello del gancio maschio 245, così che detto gancio maschio 245 potrebbe essere fatto mobile entro la gamma definita da questo foro 246.
Perciò, a ciascuno dei ganci femminili 241 e 242 delle imbottiture per la guancia 202 consentito di ingaggiare i ganci maschi 244 e 245 montati nella piastra interna 243 dell'elemento di protezione per il mento 5A e la piastra mobile 247, mentre detta cinghia di inserimento 235 è inserita fra il guscio 2 ed il rivestimento 5, con cui detta imbottitura inferiore 204 può essere smontabilmente montata al casco 1.
Come illustrato in Fig.43, il numero di riferimento 301 designa un para-mento, consistente in una copertura quasi a forma di mezzaluna 302 ed una fascia di inserimento 303 fornita al bordo anteriore di detta copertura 302, detta copertura 302 avente una pluralità di fori di ventilazione 302A definiti attraverso ciò nella parte centrale anteriore di ciò. Dopo che detta imbottitura inferiore 204 è montata al corpo del casco 1, detto para-mento301 è montato inserendo detta fascia di inserimento 303 fra la detta cinghia di inserimento 235 dell'imbottitura inferiore 204 e l'elemento di protezione del mento 5A.
In seguito sarà spiegato un metodo di attacco del corpo interno sopra-strutturato 200 di una concretizzazione dell'invenzione.
Come illustrato in Fig.34, la sporgenza di inserimento 214 formata nella copertura interna 211 della imbottitura per la testa 201 è inserita in un cavità di ventilazione 543A della calotta del copricapo 5B, mentre l'attacco 213 della copertura interna 211 è inserito in uno spazio tra il bordo superiore del guscio 2 e la calotta del copricapo 5B, e poi, la sporgenza di inserimento 215 formata all'estremità di detta porzione a cinghia 212 è inserita in imo spazio di unione fra la calotta del copricapo 5B e l’elemento di protezione del mento 5 A. In seguito, i rispettivi mezzi di fissaggio a gancio-laccio 216 della porzione di connettore 209 e la porzione della parte superiore 207 sono abilitati a impegnare gli altri mezzi di fissaggio 216A montati alla superficie interna della calotta del copricapo 5B, ritenendo e posizionando così l'imbottitura per la testa 201 nella superficie interna della calotta del copricapo 5B.
In questo modo, l’imbottitura per la testa 201 montata alla calotta del copricapo 5B permette alla cavità di ventilazione 543A formata nella calotta del copricapo 5B di comunicare con il recesso 214A della sporgenza di inserimento 214 formato nella copertura interna 211, mentre permette anche al foro 217 formato nella porzione anteriore 208 deH'imbottitura per la testa 201 di comunicare con il foro di passaggio 43A del corpo del casco 1, con cui l'aria fresca presa tramite questa cavità di ventilazione 543A ed il foro di passaggio 43A può essere introdotta all'interno del corpo di casco 1.
Inoltre, inserendo la sporgenza di inserimento 214 formata nella copertura interna 211 in uno spazio fra il guscio 2 e la calotta del copricapo 5B, il bordo del rivestimento 5 posizionato nell'apertura 3 del guscio 2 può essere coperto in modo tale da essere avvolto con la maglia 210 cucita sulla porzione anteriore 208 della imbottitura per la testa 201 e la porzione a cinghia della copertura interna 211.
Dopodiché, l’imbottitura inferiore 204 è attaccata alla calotta del copricapo 5B. Nel momento dell'attacco deH'imbottitura inferiore 204, la cinghia del mento 8 è prima inserita nel foro di inserimento 222 formato nella imbottitura per la guancia 202 dell' imbottitura inferiore 204.
Incidentalmente, ogni materiale di cuscino 223, 224, 223A e 224A della imbottitura per la guancia 202 è fissato da lingue di inserimento 228 che si estendono dall'apertura della sfinestratura 227 della copertura 226 attraverso gli spazi fra i materiali del cuscino superiore 223, 234 ed i materiali del cuscino inferiore 223A, 224A nei fori dell’inserzione 222 per permettere al pannello di base 221 per fissare ciascun materiale del cuscino 223, 224, 223A e 224A di essere posizionato all'esterno della copertura 226, e poi, ingaggiare i mezzi di fissaggio a gancio-e-laccio 229 formati nell'estremità distale delle lingue 228 con gli altri mezzi di fissaggio 229A formati nel pannello di base 221, e in seguito, ingaggiare il dispositivo di fissaggio a gancio-e-laccio 233 formato nell'estremità distale della lingua 232 formata nel bordo di rinforzo 231 della copertura 226 con l'altro dispositivo di fissaggio 233A formato nella parte inferiore del retro del detto pannello di base 221.
Inoltre, per collegare anularmente la cinghia di inserimento 235 formata nel bordo d'estremità inferiore dell'imbottitura inferiore 204, la parte di inserimento 236 formata ad una estremità della cinghia di inserimento 235 è inserita nei fori di fenditura 237, 237A formati all'altra estremità di questa. A questo punto, la lunghezza L della cinghia di inserimento 235 è più lunga della distanza LI fra i fori di fenditura 237 e 237 A, per cui la lunghezza della cinghia di inserimento 235, in altre parole, il diametro dell’imbottitura inferiore 204, può essere regolata, dalla lunghezza in eccesso della parte di inserimento 236. Dopo aver aggiustato il diametro dell'imbottitura inferiore 204 in questo modo, i ganci femminili 241 e 242 montati alla superficie esterna del pannello di base 221 possono ciascuno impegnare i ganci maschi 244 e 245 montati all’elemento di protezione del mento 5A. A questo punto, mentre un gancio maschio 244 è inamovibilmente attaccato alla piastra interna 243 fissata all'interno dell'elemento di protezione del mento 5A, l'altro gancio maschio 245 è attaccato alla piastra mobile 247 posizionata fra il detto elemento di protezione del mento 5A e la piastra interna 243, per cui il gancio maschio 245 può essere reso mobile entro la gamma definita dal foro 246 formato nella piastra interna 243. Conformemente, anche se ci sono piccoli errori nelle posizioni di montaggio fra i ganci femminili 241, 242 ed i ganci maschi 244, 245, i ganci 241 a 245 possono essere facilmente adattati l'un l'altro, mediante lo spostamento della posizione del gancio maschio 245 attaccato alla piastra mobile 247.
In seguito, la cinghia di inserimento 235 anularmente collegata è inserita fra il guscio 2 ed il rivestimento 5 nell'apertura inferiore del corpo di casco 1, per cui l'imbottitura inferiore 204 è attaccata in modo tale che il bordo d’estremità inferiore del rivestimento 5 è avvolto da pelli sintetiche 238 e dalla maglia 239. A questo punto, il foro di ventilazione 238A formato nella pelle sintetica 238 è posizionato all'apertura della scanalatura concava 400 formata nell'elemento di protezione del mento 5A, così che il foro di ventilazione 238A può comunica re con il passaggio di aria 400A formato dalla scanalatura concava 400.
Attaccando l’imbottitura inferiore 204 alla superficie interna della calotta interna di assorbimento degli urti 5 in questo modo, le imbottiture per la guancia 202 possono contattare le guance dell'utilizzatore, mentre i para-orecchie a forma di sacco 226A, ciascuno sporgente dal bordo superiore 221C delta copertura 226, possono contattare le parti superiori delle orecchie dell'utilizzatore, con l'imbottitura del collo 203 che contatta il collo dell'utilizzatore. Dopodiché, il para-mento 301 è attaccato inserendo la sua fascia di inserzione 303 fra la cinghia di inserzione 235 del l'imbottitura inferiore 204 e l'elemento di protezione del mento 5 A, e perciò, tutti gli attacchi saranno completati.
Secondo un aspetto della presente concretizzazione dell'invenzione, un casco dell'invenzione comprende un guscio 2, fori di passaggio 13 per la ventilazione e parti apribili e chiudibili 14 per aprire e chiudere i fori di passaggio, dove detto elemento apribile e chiudibile 14 comprende una piastra di inclinazione 25 la cui porzione anteriore è inclinata verso o distante da detto guscio 2 allo scopo di aprire o chiudere detto foro di passaggio 13. Perciò, il movimento di inclinazione della porzione anteriore della piastra di inclinazione 25 verso o distante dal guscio 2 può introdurre il flusso di aria fresca attraverso l'interno della piastra 25 nel foro di passaggio 13. Quando la piastra di inclinazione 25 è chiusa, essa è posizionata bene lungo il guscio 2, con le sporgenze più piccole dalla superficie esterna del guscio 2. A causa del suo movimento verso l’alto e verso il basso, la piastra di inclinazione 25 è vantaggiosa nell'aprire e chiudere un foro di passaggio per la ventilazione che è fornito in un’altra posizione della superficie anteriore del casco 1 nonché risulta vantaggiosa nell'introduzione dell’aria fresca attraverso ciò.
Inoltre, in quanto la parte apribile e chiudibile 14 comprende ulteriormente elemento di scorrimento 16 che è mobile avanti od indietro lungo detto guscio 2, detto elemento di' scorrimento 16 avente una parte di funzionamento o piastra scorrevole 24 la cui parte anteriore, si collega a detta piastra di inclinazione 25 così che è in grado di essere inclinato Conformemente, la porzione anteriore della piastra di inclinazione 25 può essere facilmente mossa su e giù mediante lo spostamento in avanti ed indietro della piastra scorrevole 24. Inoltre, la parte apribile e chiudibile 14 comprende ulteriormente una base di supporto 15 per guidare lo spostamento di detto elemento di scorrimento 16, detta base di supporto 15 essendo montata in un recesso 12 formato in detto guscio 2, avente una superficie di guida di apertura o di guida di inclinazione 21 per aprire detta piastra di inclinazione 25 attraverso l'ingaggio della piastra di inclinazione 25 con la medesima spostando indietro la piastra scorrevole 24, ed una guida di chiusura o scanalatura di guida di chiusura 23 per chiudere detta piastra di inclinazione 25 attraverso l'ingaggio della piastra di inclinazione 25 con la medesima con lo spostamento in avanti della piastra scorrevole 24. Perciò, quando la piastra scorrevole 24 è spostata indietro, la piastra di inclinazione 25 impegna la superficie di guida di inclinazione 21 così che la piastra di inclinazione 25 è aperta. D'altra parte, quando la piastra scorrevole 24 è spostata avanti, la piastra di inclinazione 25 impegna la scanalatura di guida di chiusura 23 così che la piastra di inclinazione 25 è chiusa, realizzando così un'azione scorrevole per l'operazione di apertura e chiusura. Peraltro, in quanto la piastra di inclinazione 25 è ristretta verso la direzione frontale, la resistenza dell'aria può essere diminuita anche quando è aperta, ed anche i rumori prodotti dal vento possono essere soppressi. In aggiunta, in quanto il foro di passaggio 13 è adiacente ad un lato della piastra di inclinazione 25, al centro del guscio 2, mentre una nervatura di guida dell'aria 30 è fornita per estendersi da sotto, l'aria fresca può essere effettivamente concentrata verso il foro di passaggio 13 dalla nervatura di guida dell'aria 30.
pecificatamente, poiché la nervatura di guida dell'aria 30 secondo la concretizzazione ha la sua estremità distale orientata al centro della porzione anteriore del casco 1, essa taglia il -flusso (dell'aria ad angoli acuti durante il viaggio, per cui l’aria può essere introdotta con successo durante il viaggio con una minore resistenza d'aria. Inoltre, quando la piastra di inclinazione 25 è chiusa, l'elemento di scorrimento 16 è alloggiato entro la base di supporto 15 con la superficie esterna dell'elemento di scorrimento 16 che si trova approssimativamente lungo la configurazione del guscio 2, essendo così assoggettata alla minima resistenza dell'aria. Inoltre, in tale condizione chiusa, l’impegno della scanalatura di guida di chiusura 23 con la porzione di impegno della scanalatura 29 A permette alla periferia della piastra di inclinazione 25 di appoggiarsi all’interno del telaio esterno 17, e perciò la piastra di inclinazione 25 non sbatte.
Da un altro aspetto della concretizzazione dell’invenzione, un casco di tipo integrale comprende un guscio 2 con una copri-mento 4, un'apertura 3 definita attraverso una superficie anteriore di detto guscio 2 ed una visiera 6 per aprire e chiudere detta apertura 3, detta visiera 6 è rotativamente montata intorno a porzioni laterali del guscio 2, dove detto casco comprende ulteriormente una prima piastra di rettifica 101 che si estende obliquamente da un lato posteriore di una sommità di detto guscio 2 a dette porzioni laterali di ciò. Conformemente, benché la porzione inferiore dell’area di proiezione anteriore diventa maggiore quando si piega la testa verso il basso, la prima piastra di rettifica 101 fornita nel lato posteriore della sommità è spostata relativamente verso monte in tale caso, così che i cambi di momento a causa del vento possono essere soppressi. Specificatamente, viaggiando ad alta velocità, la generazione di potenza di sollevamento a causa dell'aria che fluisce sopra il guscio curvo 2 può essere soppressa dalla prima piastra di rettifica 101. Inoltre, il casco comprende ulteriormente una seconda piastra di rettifica a forma di cinghia 131 fornita nella parte inferiore del lato posteriore del guscio 2. Conformemente, malgrado l’aumento dell’area di proiezione anteriore in un lato verso cui il copri-mento 4 è orientato quando si gira la testa lateralmente, la seconda piastra di rettifica 131 è spostata relativamente verso l'altro lato, e perciò il cambio di momento a causa del vento può essere soppresso. Inoltre, il casco comprende ulteriormente un coprivisiera 181 che è montato su detto guscio 2, detto copri-visiera 181 copre un centro rotazionali od albero di supporto 146 di detta visiera 6, consentendo a detta prima piastra di rettifica 101 di essere accoppiata con detta seconda piastra di rettifica 131. Conformemente, non c'è giunto di confine fra la prima e la seconda piastra di rettifica 101 e 131, e perciò il copri-visiera 181 permette alla prima piastra di rettifica 101 di estendersi continuamente da un lato del guscio 2 all'altro lato di questo, mentre consente anche alla seconda piastra di rettifica 131 di estendersi continuamente dal lato anteriore del copri-visiera 181. Perciò, i cambi di momento a causa del vento durante il movimento della testa possono essere effettivamente soppressi da queste piastre leggermente sporgenti 101 e 131. Addizionalmente, poiché la seconda piastra di rettifica 131 è a forma di cinghia e cava, l'alleggerimento del casco può essere raggiunto con l'area di proiezione che è maggiore durante il movimento della testa. Inoltre, poiché la superficie esterna della prima piastra di rettifica 101 è formata con scanalature di rettifica 130 che si estendono dalla parte anteriore a quella posteriore, le scanalature di rettifica 130 possono correggere il flusso di aria così che l'influenza delle leggere sporgenze delle piastre 101 e 131 può essere diminuita quando un utilizzatore assume una postura normale. Peraltro, nella prima piastra di rettifica 101 si comprende chiusure o coperture di inclinazione 115 e 125 fra la le scanalature di rettifica 130 per aprire e chiudere i fori di passaggio 112 e 122 del guscio 2, l'aria fresca può essere guidata all'interno del guscio 2 dalle coperture 115 e 125, senza la necessità di montare chiusure separate per la ventilazione.
Specificatamente, poiché la prima piastra di rettifica 101 secondo la concretizzazione comprende una sporgenza di posizionamento 119 per posizionare la piastra 101 nel foro di passaggio 112 del guscio 2, la piastra 101 può essere facilmente posizionata quando viene montata la medesima al guscio 2 per essere collegata a questo con un adesivo o simile, senza usare viti a ferro o simili. In aggiunta a ciò, dato che le coperture di inclinazione 115 e 125 sono apribili e chiudibili in entrambe le rispettive estremità, il flusso e l'efflusso dell'aria fresca può 3⁄4\ essere effettuato in modo alterno con il funzionamento di ciò.
Incidentalmente, poiché la prima piastra di rettifica 101 è fornita di molti rialzi 113, questi rialzi sono assoggettati alla resistenza dell 'aria quando si gira la testa lateralmente. Perciò, un’altra scanalatura di rettifica 130 potrebbe essere fornita vicino al lato del guscio 2, fra il bordo superiore del copri-visiera 181 di una certa altezza, e l'adiacente rialzo 123.
Da un aspetto ulteriore della concretizzazione dell'invenzione, un casco dell'invenzione comprende una calotta del copricapo 5B che serve come calotta interna di assorbimento degli urti fornita su una superficie interna di un guscio 2 fatta di resina sintetica, dove detta calotta del copricapo 5B comprende un rivestimento interno 312 ed un rivestimento esterno 311, con lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B fomite fra il rivestimento esterno 311 ed il rivestimento interno 312. Conformemente, le lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B possono migliorare la resistenza della calotta del copricapo 5B, così che la calotta del copricapo 5B può essere resa più sottile, consentendone l'alleggerimento. L'urto applicato alla calotta del copricapo 5B è disperso dalle lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B, migliorando perciò la capacità di assorbire gli urti. Conformemente, la dimensione interna della calotta del copricapo 5B può essere più grande, così che un utilizzatore può indossare un casco con un guscio di dimensioni relativamente piccole se confrontato con quelli convenzionali. Da un altro aspetto riguardante l'alleggerimento, si può indossare un casco che è più leggero per la differenza di peso fra il guscio convenzionale ed il guscio dell'invenzione. In aggiunta, dato che la calotta del copricapo 5B può essere più sottile, la dimensione interna di un casco può essere convenientemente scelta, corrispondente ad una dimensione della testa dell'utilizzatore, attraverso la correzione dello spessore della calotta del copricapo 5B, utilizzando lo stesso guscio 2. Inoltre, poiché le lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B sono incollate alla superficie interna della calotta del copricapo 311, un urto impartito dall'estemo tramite il guscio 2 rivestimento esterno 311 è disperso dalle lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B, migliorando così effettivamente la capacità di assorbire gli urti. Inoltre, in quanto le lamine di rinforzo 315L e 315R sono fomite ai lati di detto guscio 2, lo spessore dei lati della calotta del copricapo 5B può essere reso più sottile, così che la larghezza del casco può essere soppressa, ottenendo perciò un casco di stile eccellente.
Da un altro aspetto della concretizzazione, la lamina di rinforzo 315B è fornita dietro detto guscio 2, per cui lo spessore del retro della calotta del copricapo 5B può essere più sottile, così che la dimensione fronte retro del casco può essere soppressa, ottenendo perciò un casco di stile eccellente.
Da un aspetto ulteriore della concretizzazione, le lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B sono ciascuna di un tessuto rivestito di resina, e perciò si può ottenere sia flessibilità che rigidezza, la flessibilità permette all'adesivo di legarsi più facilmente al rivestimento esterno 311, mentre la rigidezza permette di migliorare la resistenza contro gli urti o la penetrazione di forze.
In aggiunta, le lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B sono ciascuna fornite nelle rispettive periferie di fenditure 316. Conformemente, le lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B possono essere incollate, adattandosi alla configurazione curva della superficie interna del rivestimento esterno 311.
Inoltre, l'invenzione secondo la concretizzazione è vantaggiosa per il fatto che poiché le lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B sono separatamente incollate alla superficie interna del rivestimento esterno 311, ('incollaggio può realizzarsi anche in modo da non produrre grinze lungo la superficie curva della superficie interna. In questo caso, l'incollaggio può essere realizzato mediante incollaggio delle lamine su posizioni diverse dal foro di ventilazione 542, il foro 513 ed i fori di passaggio del rivestimento 511 e 521. Inoltre, dato che le lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B sono ciascuna incollata in vicinanza del bordo 313, il bordo 313 del rivestimento esterno 311 può essere tenuto a posto dalle lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B. Inoltre, poiché le lamine di rinforzo 315L, 315R e 315B sono ciascuna incollata ai lati posteriore, di destra e di sinistra di ciò del rivestimento esterno 311, Io spessore della calotta del copricapo 5B può essere più sottile ai lati posteriore, di destra e di sinistra di ciò, permettendo l'utilizzo di un guscio 2 che ha una dimensione minore da lato a lato ed una dimensione minore fronte - retro di quella dei gusci convenzionali. In aggiunta, poiché il bordo del rivestimento interno 312 è fornito del collare 314, entrambi i rivestimenti 311 e 312 sono in grado di essere propriamente posizionati facendo appoggiare il bordo del rivestimento esterno 311 al collare 314.
La presente invenzione non dovrebbe essere limitata alla suddetta concretizzazione, ma può essere modificata entro uno scopo riguardante l’oggetto dell'invenzione. Per esempio, benché la concretizzazione precedente ha proposto che la piastra di inclinazione sia collegata alla piastra di scorrimento tramite un perno, entrambe possono essere di resina sintetica come polipropilene così che la prima può essere integrale con l'ultima, ed inclinata in relazione all'ultima attraverso il perno d'incemieramento PP. Tale perno d'incemieramento PP può essere più sottile delle altre porzioni. L'elemento di scorrimento potrebbe essere direttamente montato nel recesso del guscio 2. Inoltre, la guida di apertura e la guida di chiusura non sarebbero limitate a quelle della concretizzazione.
Inoltre, benché la concretizzazione precedente è stata spiegata con riferimento ad un casco di tipo integrale, la presente invenzione si può applicare a vari tipi di casco come il cosiddetto tipo "jet", il caschetto per scooter e simili. Alternativamente, il copri-visiera può essere integrato o con la prima piastra di rettifica o con la seconda piastra di rettifica. La piastra di rettifica può talvolta generare turbolenza. L'altezza e la larghezza della piastra di rettifica possono essere convenientemente scelte. Si può avere una larghezza che varia da una porzione ad un'altra, ma è a forma di cinghia all'estremità. L'elemento apribile e chiudibile per il foro di passaggio può anche essere di vari tipi. Π materiale e la configurazione della lamina di rinforzo non dovrebbero essere limitati a quelli della concretizzazione. Il rivestimento in resina. applicato sulle lamine di rinforzo non dovrebbe essere limitato al rivestimento di cloruro di vinile. In aggiunta, Il rivestimento in resina sulle lamine di rinforzo può essere solo unilaterale, dato che è usato nell'invenzione materiale di tessuto, il rivestimento di resina unilaterale permette alla resina di permeare l’altro lato di questo.
Breve spiegazione dei disegni
[Fig.l] una vista anteriore di un corpo di casco secondo una concretizzazione dell'invenzione.
[Fig.2] una vista laterale di un corpo di casco secondo una concretizzazione dell'invenzione.
[Fig.3] una vista posteriore di un corpo di casco secondo una concretizzazione dell'invenzione.
[Fig.4] una vista prospettica di un corpo di casco secondo una concretizzazione dell’invenzione.
[Fig.5] una vista prospettica di un corpo di casco secondo una concretizzazione dell'invenzione, illustrante un flusso di aria che fluisce nel corpo del casco.
[Fig.6] una vista di pianta di un elemento base di supporto e di scorrimento di una parte apribile e chiudibile di una concretizzazione dell'invenzione, detta parte essendo fornita con una piastra oscillante.
[Fig.7] una sezione di un meccanismo apribile e chiudibile secondo una concretizzazione dell'invenzione.
[Fig.8J una sezione di una parte principale di un meccanismo apribile e chiudibile secondo una concretizzazione dell'invenzione.
[Fig.9] una vista prospettica di un meccanismo apribile e chiudibile secondo una concretizzazione dell'invenzione, illustrante detta piastra oscillante aperta.
[Fig.10] una vista di pianta di un elemento di base di supporto e scorrimento di una parte 8 apribile e chiudibile secondo una concretizzazione dell'invenzione, detto elemento apribile chiudibile essendo fornito nei lati destro e sinistro sopra un'apertura.
[Fig.ll] una vista prospettica di un meccanismo apribile e chiudibile secondo \^ concretizzazione dell'invenzione, illustrante i fori di comunicazióne superiori ed inferiori aperti.
[Fig.12] una vista anteriore di un elemento apribile e chiudibile fornito sotto il lato destro dell'apertura di una concretizzazione dell'invenzione.
[Fig.13] una sezione di un meccanismo apribile e chiudibile secondo una concretizzazione dell'invenzione,
[Fig.14] una vista prospettica di un meccanismo apribile e chiudibile secondo una concretizzazione dell'invenzione, illustrante fori di comunicazione inferiori e superiori aperti [Fig.15] una vista anteriore di un meccanismo apribile e chiudibile fornito con meccanismo ritentore della visiera secondo una concretizzazione dell'invenzione, in cui Fig.l5(A) mostra un recesso ed un foro di passaggio formati in un guscio, mentre Fig.15(B) mostra una parte apribile e chiudibile montata nel recesso.
[Fig.16] una sezione longitudinale di una parte apribile e chiudibile fornita con un meccanismo ritentore della visiera secondo una concretizzazione dell'invenzione.
[Fig. 17] una sezione longitudinale di una manopola della visiera secondo una concretizzazione dell 'invenzione.
IFig.18] una sezione esplicativa che mostra un esempio del funzionamento effettivo del meccanismo ritentore della visiera e la manopola della visiera secondo ima concretizzazione dell'invenzione, in cui Fig.l8(A) mostra un operazione di distacco della manopola di connessione da un elemento di fermo, mentre Fig.l8(B) mostra quello di apertura della visiera.
[Fig.19] una vista prospettica di una parte apribile e chiudibile secondo una concretizzazione dell'invenzione, che è fornita con un meccanismo ritentare della visiera che funziona quando la visiera è chiusa.
[Fig.20] una vista prospettica di una parte apribile e chiudibile secondo una concretizzazione dell'invenzione, che è fornita con un meccanismo ritentore della visiera che è formato con un soddisfacente spazio libero fra la visiera e il bordo inferiore dell'apertura.
[Fig.21] una vista di pianta di un corpo di casco secondo una concretizzazione dell'invenzione, in. cui le piastre di inclinazione centrali e di destra sono rimosse da ciò.
.[Fig.22] una vista in sezione trasversale presa intorno una prima piastra di rettifica secondo una concretizzazione dell'invenzione.
[Fig. 23] una sezione di una parte principale di una piastra di inclinazione secondo una concretizzazione dell'invenzione.
[Fig.24] una vista prospettica esplicativa che illustra un flusso di aria nel caso di utilizzazione di una prima piastra di rettifica secondo una concretizzazione dell'invenzione.
[Fig. 25] una sezione di una piastra di rettifica inferiore secondo una dell'invenzione.
[Fig.26] una vista laterale della visiera e della base di supporto secondo una concretizzazione dell'invenzione, illustrante una sezione di un cilindro elastico di ciò.
[Fig. 27] una vista prospettica di un corpo di casco secondo una concretizzazione dell’invenzione, in cui la base di supporto è rimossa.
[Fig. 28] una vista prospettica esplicativa per spiegare una condizione di montaggio della visiera ad un albero di supporto secondo una concretizzazione dell'invenzione.
[Fig. 29] una vista prospettica esplicativa per spiegare un modo di montaggio della visiera secondo una concretizzazione dell'invenzione.
[Fig. 30] una vista posteriore di un secondo una dell'invenzione.
[Fig-31] una vista prospettica parzialmente in sezione per spiegare un modo di montaggio copri-visiera secondo una concretizzazione dellinvenzione.
[Fig.32] una vista prospettica esplicativa per spiegare un modo di rimozione del copri-visiera secondo una concretizzazione dell 'invenzione.
[Fig.33] una sezione di una imbottitura per la testa secondo una concretizzazione dell’invenzione.
[Fig.34] una vista prospettica di un corpo di casco con l'imbottitura per la testa che è stata rimossa da ciò, secondo una concretizzazione dell'invenzione.
[Fig.35] una vista laterale parzialmente in sezione di un'imbottitura inferiore secondo una concretizzazione dell'invenzione.
[Fig.36] una sezione longitudinale di un'imbottitura inferiore secondo una concretizzazione dell'invenzione.
[Fig.37] una sezione longitudinale dell'imbottitura inferiore montata nel corpo di casco secondo una concretizzazione dell'invenzione.
[Fig.38] una sezione di un rivestimento che illustra un passaggio di aria secondo una concretizzazione dell’invenzione.
IFig.39] una vista prospettica di un corpo di casco secondo una concretizzazione dell'invenzione, con l'imbottitura inferiore che è stata rimossa da ciò.
[Fig.40] una vista prospettica dell'imbottitura inferiore secondo una concretizzazione dell'invenzione.
[Fig.41] una vista anteriore di una parte principale di una cinghia di inserimento secondo una concretizzazione dell'invenzione.
[Fig.42] una sezione dell’imbottitura inferiore montata tramite mezzi di fissaggio alla superficie interna del rivestimento secondo una concretizzazione dell'invenzione.

Claims (1)

  1. [Fig.43] una vista prospettica che illustra un modo di montaggio di un para-mento secondo una/ concretizzazione dell'invenzione. [Fig.44] una vista laterale di una calotta del copricapo avente il rivestimento interno ed il rivestimento esterno accatastati assieme, secondo una concretizzazione dell'invenzione. (Fig.45] una sezione della calotta del copricapo avente il rivestimento interno ed il rivestimento esterno accatastati assieme, secondo una concretizzazione dell'invenzione. [Fig.46] una vista di fondo del rivestimento esterno secondo una concretizzazione dell'invenzione. [Fig. 47] una vista posteriore del rivestimento esterno secondo una concretizzazione dell'invenzione. guida di chiusura che impegna detta piastra di inclinazione quando detta parte di funzionamento è spostata avanti così che la piastra di inclinazione è chiusa. 3. Casco secondo la rivendicazione 2, dove detta piastra di inclinazione ha una larghezza che è. ristretta verso la direzione frontale. 4. Casco secondo la rivendicazione 3, dove detto foro di passaggio è formato in una certa posizione su detto guscio adiacente ad un Iato di detta piastra di inclinazione, mentre una nervatura di guida dell'aria è fornita su detta piastra di inclinazione, detta nervatura di guida dell'aria si estende da sotto la detta posizione verso la direzione frontale. 5. Casco di tipo integrale comprendente un guscio con un copri-ment o, un'apertura definita attraverso una superficie anteriore di detto guscio ed una visiera per aprire e chiudere detta apertura, detta visiera è rotativamente montata intorno a porzioni laterali di detto guscio, dove detto casco comprende ulteriormente una prima piastra di rettifica che si estende obliquamente da un lato posteriore di una sommità di detto guscio verso dette porzioni laterali. 6. Casco secondo la rivendicazione 5, ulteriormente comprendente una seconda piastra di rettifica che è fornita in una parte inferiore del lato posteriore di detto guscio, detta seconda piastra di rettifica è a forma di cinghia. 7. Casco secondo la rivendicazione 6, ulteriormente comprendente un copri-visiera che è montato su detto guscio, detto copri-visiera copre entrambe le estremità di un asse rotazionale di detta visiera, permettendo così a detta prima piastra di rettifica di essere accoppiata con detta seconda piastra di rettifica. 8. Casco secondo la rivendicazione 7, dove detta seconda piastra di rettifica è cava. 9. Casco secondo la rivendicazione 5, dove detta prima piastra di rettifica comprende ima pluralità di scanalature di rettifica che sono formate su una superficie esterna di questa e si estendono fronte retro, mentre uno o più elementi apribili e chiudibili sono forniti per detta prima piastra di rettifica, per aprire e chiudere uno o più fori di passaggio formati in detto guscio, detto elemento apribile e chiudibile è fornito fra dette scanalature di rettifica. 10. Casco con una calotta interna di assorbimento degli urti fornita su una superficie interna di un guscio di resina sintetica, dove detta calotta interna di assorbimento degli urti comprende un rivestimento interno ed un rivestimento esterno, con lamine di rinforzo fomite fra il rivestimento esterno ed il rivestimento interno. 11. Casco secondo la rivendicazione 10, dove dette lamine di rinforzo sono incollate ad una superficie in tema di detto rivestimento esterno. 12. Casco secondo la rivendicazione 11, dove dette lamine di rinforzo sono fornite ai lati di detto guscio. 13. Casco secondo la rivendicazione 11, dove dette lamine di rinforzo sono fomite dietro detto guscio. 14. Casco secondo la rivendicazione 11, dove dette lamine di rinforzo sono di un tessuto rivestito in resina. 15. Casco secondo la rivendicazione 11, dove fenditure sono fornite in una rispettiva periferia di dette lamine di rinforzo.
IT98UD000119A 1997-07-09 1998-07-08 Casco ITUD980119A1 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP9184185A JP3008397B2 (ja) 1997-07-09 1997-07-09 ヘルメットの内装体
JP34039897A JPH11172517A (ja) 1997-12-10 1997-12-10 ヘルメット

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITUD980119A1 true ITUD980119A1 (it) 2000-01-08

Family

ID=26502349

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98UD000119A ITUD980119A1 (it) 1997-07-09 1998-07-08 Casco

Country Status (3)

Country Link
KR (1) KR19990013598A (it)
BE (3) BE1012651A5 (it)
IT (1) ITUD980119A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP4592870B2 (ja) * 2000-05-01 2010-12-08 株式会社Shoei ヘルメット
US6289521B1 (en) * 2000-08-30 2001-09-18 Shoei Co., Ltd. Helmet chin cover and helmet attached with chin cover
KR100468348B1 (ko) * 2003-03-24 2005-01-27 주식회사 홍진에이치제이씨 헬멧용 에어벤트
KR20210125217A (ko) * 2020-04-08 2021-10-18 문승환 자전거 헬멧
KR102633048B1 (ko) * 2022-04-01 2024-02-05 (주)에이치제이씨 벤트수단이 구비된 헬멧

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH657760A5 (fr) * 1984-06-18 1986-09-30 Battelle Memorial Institute Casque de protection contre les impacts et procede de fabrication de ce casque.
DE8509980U1 (de) * 1985-04-03 1985-08-01 Schuberth-Werk Gmbh & Co Kg, 3300 Braunschweig Sturzhelm
IT208186Z2 (it) * 1986-07-01 1988-04-11 Nava & C Spa Valvola ad aletta flessibile perl'ammissione e l'intercettazione di aria per la ventilazione di un casco per motociclisti.
IT1223434B (it) * 1987-12-15 1990-09-19 Nolan Spa Casco protettivo per motociclisti e simili provvisto di mezzi di ventilazione, regolabili manualmente
IT1236956B (it) * 1989-10-16 1993-05-07 Cesare Landi Struttura di casco sportivo, provvista di uno o piu' elementi di rinforzo, inseriti fra la calotta e l'imbottitura di protezione.
EP0770338B1 (en) * 1995-10-23 2002-09-25 Honda Access Corp. Cap body of a helmet
JPH10121317A (ja) * 1996-10-17 1998-05-12 Arai Helmet:Kk ヘルメットの換気構造

Also Published As

Publication number Publication date
BE1012651A5 (fr) 2001-02-06
BE1014082A3 (fr) 2003-04-01
KR19990013598A (ko) 1999-02-25
BE1013470A6 (fr) 2002-02-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP1854368B1 (en) Helmet and method of removing the same
EP1714569B1 (en) Bicycle helmet
TWI551230B (zh) 具有安全帽舒適內襯可調裝置之安全帽
US6925657B2 (en) Head protecting body for safety helmet and safety helmet having head protecting body
US6968575B2 (en) Hockey helmet comprising an occipital adjustment mechanism
US5272773A (en) Helmet
JPH0623527Y2 (ja) ヘルメット
EP1834535B1 (en) Helmet
US5412810A (en) Helmet for riding vehicle
EP1743538A2 (en) Full-face-type helmet
JP2001020121A (ja) ヘルメット
ITUD980119A1 (it) Casco
JP3008397B2 (ja) ヘルメットの内装体
JPH0610205A (ja) 乗車用ヘルメット
JP2718914B2 (ja) 安全用ヘルメットにおけるマスクの取付構造
JP2000160424A (ja) ヘルメットの内装構造
JP7250333B2 (ja) ヘルメット
JP3010621B2 (ja) ヘルメット
JP7055392B2 (ja) 帽子状カバー及び帽子状カバーを備えたヘルメット
JP2990688B2 (ja) ヘルメット
JPH11172517A (ja) ヘルメット
JP2591910B2 (ja) 乗車用安全ヘルメット
JPH0444590Y2 (it)
JPH0519296Y2 (it)
JP3087010U (ja) ヘルメット用キャップ