ITUD20080213A1 - Apparecchiatura di alimentazione e taglio per barre metalliche, e relativo procedimento - Google Patents

Apparecchiatura di alimentazione e taglio per barre metalliche, e relativo procedimento Download PDF

Info

Publication number
ITUD20080213A1
ITUD20080213A1 IT000213A ITUD20080213A ITUD20080213A1 IT UD20080213 A1 ITUD20080213 A1 IT UD20080213A1 IT 000213 A IT000213 A IT 000213A IT UD20080213 A ITUD20080213 A IT UD20080213A IT UD20080213 A1 ITUD20080213 A1 IT UD20080213A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
metal bars
cutting
gripping
bars
feeding
Prior art date
Application number
IT000213A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabro Giorgio Del
Original Assignee
Piegatrici Macch Elettr
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Piegatrici Macch Elettr filed Critical Piegatrici Macch Elettr
Priority to ITUD2008A000213A priority Critical patent/IT1392266B1/it
Publication of ITUD20080213A1 publication Critical patent/ITUD20080213A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1392266B1 publication Critical patent/IT1392266B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21FWORKING OR PROCESSING OF METAL WIRE
    • B21F23/00Feeding wire in wire-working machines or apparatus
    • B21F23/005Feeding discrete lengths of wire or rod

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wire Processing (AREA)

Description

Descrizione
"APPARECCHIATURA DI ALIMENTAZIONE E TAGLIO PER BARRE METALLICHE, E RELATIVO PROCEDIMENTO"
CAMPO DI APPLICAZIONE
Il presente trovato si riferisce ad un'apparecchiatura di alimentazione e taglio per barre metalliche, ed al relativo procedimento, utilizzabile in associazione a magazzini di raccolta, per lo stoccaggio, di barre tagliate a misura.
STATO DELLA TECNICA
Sono noti i magazzini di raccolta per lo stoccaggio di barre metalliche tagliate a misura, i quali comprendono una pluralità di ceste di raccolta, in cui le barre vengono disposte per tipologia, dimensione e/o utilizzo previsto.
A monte di tali magazzini di raccolta, Ã ̈ normalmente previsto un magazzino di alimentazione, in cui le barre metalliche di diverso diametro sono predisposte in fasci omogenei, e da cui vengono prelevate di volta in volta, a seconda delle specifiche richieste.
Sono anche note apparecchiature disposte fra il magazzino di alimentazione e il magazzino di raccolta, e provviste di gruppi di taglio predisposti per alimentare al magazzino segmenti di barre di misura voluta.
È anche noto che per garantire la corretta misurazione e taglio sequenziale delle barre da avviare al magazzino, queste ultime vengono dapprima allineate fra loro su un piano di posizionamento e trasporto, a monte del gruppo di taglio, mediante intestatura, e successivamente trasportate da un organo trasportatore, ad esempio a rulli, a nastro, a catena od altro, che agisce per spinta o per moto indotto sulle barre, accompagnandole verso ed oltre il gruppo di taglio. Uno dei principali inconvenienti à ̈ quello che le barre metalliche indotte alla movimentazione verso il gruppo di taglio perdono facilmente l'allineamento iniziale reciproco, con conseguente scarsa qualità e precisione di taglio.
Altro inconveniente à ̈ dato dal fatto che le barre movimentate, o spinte, dai mezzi di movimentazione noti, vengono traslate solo in un verso, senza permettere la movimentazione alternata in verso opposto, quantomeno senza garantire il corretto mantenimento dell'intestatura se movimentate in tale verso opposto.
Uno scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un'apparecchiatura di alimentazione e taglio di barre metalliche che garantisca, in modo semplice ed efficace, il mantenimento dell'allineamento iniziale di tutte le barre durante tutte le fasi sequenziali di taglio.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di realizzare un'apparecchiatura di alimentazione e taglio di barre metalliche che permetta la movimentazione allineata delle barre sia in un verso sia nel verso opposto, senza che tali barre perdano l'allineamento iniziale.
Per ovviare agli inconvenienti della tecnica nota e per ottenere questi ed altri scopi e vantaggi, la Richiedente ha studiato, sperimentato e realizzato il presente trovato.
ESPOSIZIONE DEL TROVATO
Il presente trovato à ̈ espresso e caratterizzato nelle rivendicazioni indipendenti.
Le rivendicazioni dipendenti espongono altre caratteristiche del presente trovato o varianti dell'idea di soluzione principale.
Un'apparecchiatura secondo il presente trovato si applica per l'alimentazione di barre metalliche ad un magazzino di raccolta, e per il taglio a misura in segmenti di dette barre.
L'apparecchiatura secondo il presente trovato comprende almeno un gruppo di taglio atto a tagliare sequenzialmente le barre metalliche in segmenti di misura voluta, per alimentarli ad un magazzino di raccolta, ed un gruppo di allineamento e traslazione il quale alimenta le barre metalliche al gruppo di taglio in condizione longitudinalmente allineata.
Il gruppo di allineamento e traslazione comprende almeno un organo trasportatore allineato al gruppo di taglio, mobile rispetto a quest'ultimo, ed atto a movimentare le barre metalliche lungo una determinata direzione di alimentazione, ed un organo intestatore predisposto per cooperare con le estremità di coda delle barre metalliche per allinearle longitudinalmente fra loro.
Secondo un aspetto caratteristico del presente trovato, l'organo trasportatore comprende un dispositivo cursore mobile lungo la direzione di alimentazione sia in un verso, sia in verso opposto, e provvisto di un meccanismo di presa e trattenimento .
Il meccanismo di presa e trattenimento à ̈ selettivamente posizionabile in cooperazione con le barre metalliche, per definire almeno una condizione di presa in cui agisce trasversalmente su tutte le barre metalliche, così da consolidare almeno temporaneamente la condizione di reciproco allineamento longitudinale di queste ultime.
Con il presente trovato, la movimentazione dell'organo trasportatore contemporaneamente alla posizione di cooperazione del meccanismo di presa e trattenimento con le barre, determina la movimentazione di tali barre lungo la direzione di alimentazione sia in un verso che in un verso opposto, mantenendo sostanzialmente inalterato l'allineamento reciproco.
In questo modo, viene garantito sia il mantenimento in sé di una condizione di posizionamento longitudinalmente allineata delle barre metalliche durante la loro movimentazione, sia la possibilità di movimentare in un verso e nell'altro le barre metalliche lungo la direzione di alimentazione, senza perdere l'allineamento.
Infatti, la combinazione funzionale tra l'azione di trattenimento esercitata dal meccanismo di presa e trattenimento e la movimentazione impartita dal dispositivo cursore, garantisce una sostanziale uniformità di taglio e posizionamento delle barre metalliche, e quindi un'elevata precisione e ripetibilità di esecuzione degli spezzoni di barre in uscita dal ciclo di taglio.
Inoltre, le barre metalliche possono essere selettivamente movimentate sia verso il gruppo di taglio, per essere suddivise in spezzoni di lunghezze volute, sia in direzione opposta, ad esempio nel caso in cui sono già opportunamente dimensionate.
Con il presente trovato à ̈ così possibile prevedere due magazzini di raccolta dallo stesso lato rispetto alla direzione di alimentazione, ossia uno disposto in una zona laterale a valle del gruppo di taglio, e l'altro disposto in una zona laterale a monte del gruppo di taglio.
Si ha pertanto che l'apparecchiatura di alimentazione si sviluppa prevalentemente da un solo lato rispetto alla direzione di taglio, a vantaggio degli ingombri e della maggiore semplicità di prelievo delle barre metalliche e/o degli spezzoni, dai magazzini di raccolta.
Secondo una variante, il meccanismo di presa e trattenimento comprende una pluralità di elementi magnetici e/o elettromagnetici disposti trasversalmente alle barre metalliche, ed atti ad attirare a sé tali barre metalliche generando un campo magnetico, in modo da trattenerle reciprocamente durante la movimentazione. Vantaggiosamente, gli elementi magnetici agiscono dall'alto.
Secondo un'altra variante, il meccanismo di presa e trattenimento comprende almeno una pinza meccanica, atta ad ammorsare trasversalmente le barre metalliche da movimentare, per trattenerle reciprocamente durante la movimentazione.
Secondo una variante, l'organo intestatore comprende almeno una parete di riscontro ed un meccanismo di intestatura, disposto in una zona inferiore a quella di normale disposizione delle barre metalliche, ed atto ad agire su queste ultime, in modo da provocarne rapidi e ripetuti sollevamenti con contemporanea spinta lungo la direzione di alimentazione, verso la parete di riscontro.
In questo modo, le barre metalliche tendono a distribuirsi in piano fra loro, per effetto dei rapidi e ripetuti sollevamenti e, contemporaneamente vengono spinte con le loro estremità di coda verso la parete di riscontro, in modo da effettuare l'intestatura di coda delle barre metalliche stesse.
La distribuzione in piano delle barre metalliche favorisce la presa da parte del meccanismo di presa e trattenimento sulle stesse, così da conferire maggiore efficacia all'azione di trattenimento in condizione allineata delle barre metalliche.
Secondo una variante, il meccanismo di intestatura comprende almeno un cilindro, il quale à ̈ montato rotante attorno ad un asse di rotazione sostanzialmente trasversale alla direzione di alimentazione delle barre metalliche. Ciascun cilindro à ̈ provvisto esternamente di una o più palette di sollevamento.
Le palette di sollevamento si estendono radialmente dal cilindro e, ruotando saldamente assieme al cilindro stesso, effettuano l'azione di sollevamento e spinta sulle barre metalliche, con una determinata frequenza.
Secondo un'altra variante, il meccanismo di intestatura comprende un piano trasportatore con movimento eccentrico, o a camma, che effettua ciclicamente un'azione di sollevamento e spinta contemporanea delle barre metalliche verso la parete di riscontro.
Secondo un'altra variante, la parete di riscontro à ̈ selettivamente posizionabile lungo la direzione di alimentazione in modo da definire una predeterminata distanza iniziale dal gruppo di taglio. Tale distanza à ̈ vantaggiosamente un multiplo della misura dei singoli segmenti in cui à ̈ previsto suddividere le barre metalliche.
In questo modo, gli sfridi, cioà ̈ la parte di barra che eccede il multiplo della lunghezza del singolo segmento, si generano in corrispondenza delle estremità di testa delle barre e non più in corrispondenza delle estremità di coda, a vantaggio dell'evacuazione di tali sfridi.
Secondo un'altra variante, a valle del gruppo di taglio sono previsti mezzi distributori che trasportano selettivamente i segmenti tagliati, in specifiche ceste di contenimento del magazzino di raccolta e/o verso una o più macchine automatiche di lavorazione.
ILLUSTRAZIONE DEI DISEGNI
Queste ed altre caratteristiche del presente trovato appariranno chiare dalla seguente descrizione di una forma preferenziale di realizzazione, fornita a titolo esemplificativo, non limitativo, con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la fig. 1 illustra schematicamente una vista in pianta di un'apparecchiatura di alimentazione e taglio per barre metalliche secondo il presente trovato;
- la fig. 2 illustra schematicamente una vista laterale dell'apparecchiatura di fig.
1, in una prima fase operativa;
- la fig. 3 illustra schematicamente una vista laterale dell'apparecchiatura di fig.
1, in una seconda fase operativa;
- la fig. 4 illustra schematicamente una vista laterale dell'apparecchiatura di fig.
1, in una terza fase operativa;
- la fig. 5 illustra schematicamente una vista laterale dell'apparecchiatura di fig.
1, in una quarta fase operativa;
- la fig. 6 illustra schematicamente una vista laterale dell'apparecchiatura di fig.
1, in una quinta fase operativa;
- la fig. 7 illustra schematicamente una vista laterale dell'apparecchiatura di fig.
1, in una sesta fase operativa;
- la fig. 8 illustra schematicamente una vista laterale dell'apparecchiatura di fig.
1, in una settima fase operativa;
- la fig. 9 illustra schematicamente una vista laterale dell'apparecchiatura di fig.
1, in una ulteriore fase operativa.
DESCRIZIONE DI UNA FORMA PREFERENZIALE DI
REALIZZAZIONE
Con rifferimento alle figure allegate, un'apparecchiatura 10 secondo il presente trovato à ̈ configurata per alimentare e/o tagliare, sostanzialmente in continuo, una pluralità di barre metalliche 11 in segmenti 12 di misura voluta, ed alimentarli ad uno più magazzini di raccolta 50, di tipo sostanzialmente noto, od un'altra macchina di lavorazione delle barre metalliche.
In particolare, l'apparecchiatura 10 secondo il trovato à ̈ predisposta per prelevare le barre metalliche 11 da un magazzino di alimentazione 14, anch'esso di tipo noto, in cui queste ultime sono raggruppate, a seconda del loro diametro, in una pluralità di fasci omogenei, ad esempio disposti in sacche affiancate fra loro.
L'apparecchiatura 10 secondo il trovato comprende, in sequenza, un gruppo di alimentazione 13 che permette di alimentare le barre metalliche 11 ed un gruppo di allineamento e traslazione 15 che permette di allineare le barre metalliche 11 alimentate dal gruppo di alimentazione 13 e di movimentarle in modo guidato lungo un predefinito asse di alimentazione "F". L'apparecchiatura 10 comprende inoltre una cesoia di taglio 16 che ricava i segmenti 12 dalle barre metalliche 11 movimentate dal gruppo di alimentazione 13.
La cesoia 16 à ̈ di tipo sostanzialmente noto e non verrà di seguito descritta in dettaglio, ed à ̈ atta a tagliare le barre 11 in segmenti 12 lungo l'asse di alimentazione "F".
In particolare, il gruppo di alimentazione 13 comprende un carro di caricamento 17 mobile rispetto al magazzino di alimentazione 14, ed atto a prelevare da quest'ultimo una o più barre metalliche 11 per volta per alimentarle verso il gruppo di allineamento e traslazione 15 con un ordine voluto.
Il gruppo di allineamento e traslazione 15 comprende un dispositivo intestatore 18 per allineare longitudinalmente fra loro le barre metalliche 11 rispetto alle loro estremità di coda Ila, ed un dispositivo cursore 19 montato mobile sia in un verso, sia nell'altro, rispetto ad una direzione sostanzialmente parallela all'asse di alimentazione F.
Il gruppo di allineamento e traslazione 15 comprende inoltre un organo di trasporto 26 disposto in linea e a monte della cesoia 16, e sostanzialmente costituito da una via a rulli 24, su cui scorrono le barre metalliche 11 movimentate dal dispositivo cursore 19.
L'organo di trasporto 26 comprende inoltre uno spallamento laterale 31, atto a trattenere lateralmente le barre metalliche 11 prima del taglio.
Nella fattispecie, i rulli 24 hanno il proprio asse di rotazione inclinato di alcuni gradi rispetto ad un ipotetico piano orizzontale e verso lo spallamento laterale 31. In questo modo, le barre metalliche 11 tendono a raggrupparsi verso lo spallamento laterale 31, sì da ridurre al minimo il rischio di un effetto deriva delle loro punte durante la movimentazione.
Il dispositivo cursore 19 supporta nella sua movimentazione un meccanismo di presa e trattenimento 20, atto cooperare selettivamente dall'alto con le barre metalliche 11, per trattenerle e mantenerle in una condizione di reciproco allineamento durante la movimentazione. Al dispositivo cursore 19 à ̈ associato un trasduttore di posizione, di tipo noto e non illustrato, il quale permette di verificare l'entità dell'avanzamento lineare delle barre metalliche 11 trattenute dal meccanismo di presa e trattenimento 20, e calcolare facilmente la distanza "D" dalla cesoia 16.
Nella fattispecie, il meccanismo di presa e trattenimento 20 à ̈ di tipo magnetico e comprende una pluralità di elementi magnetici 21 disposti affiancati e orientati sostanzialmente trasversali alla direzione dell'asse di alimentazione F. Gli elementi magnetici 21 sono selettivamente movimentabili fra una posizione sollevata ed inoperativa, in cui sono staccati dalle barre metalliche 11, ed una posizione abbassata e operativa in cui contattano dall'alto le barre metalliche 11 effettuando su di esse un'azione magnetica di trattenimento.
Il meccanismo di presa e trattenimento 20 comprende inoltre due piastre di pressione 22, disposte lateralmente agli elementi magnetici 21, lungo la direzione dell'asse di alimentazione F. Ciascuna piastra di pressione 22 Ã ̈ selettivamente movimentabile rispetto alle barre magnetiche 11, in modo indipendente dagli elementi magnetici 21.
Le piastre di pressione 22 sono mobili fra una posizione sollevata in cui sono staccate dalle barre metalliche 11, ed una posizione abbassata in cui contattano in pressione dall'alto le barre metalliche 11, predisponendole per una corretta azione di trattenimento degli elementi magnetici 21.
L'organo intestatore 18 comprende una parete di riscontro 23 posizionabile in una condizione trasversale all'asse di alimentazione F e contro cui le estremità di coda Ila delle barre metalliche 11 vengono portate in appoggio, allineandosi reciprocamente, per effettuare l'intestatura. La parete di riscontro 23 à ̈ selettivamente posizionabile sulla lunghezza dell'asse di alimentazione F, in funzione delle dimensioni delle barre metalliche 11.
L'organo intestatore 18 comprende inoltre un meccanismo di intestatura 25, nella fattispecie, provvisto di due o più cilindri rotanti 27 disposti fa loro distanziati e ciascuno interposto fra due rulli 24 dell'organo di trasporto 26.
Ciascun cilindro rotante 27 comprende due palette di sollevamento 29, le quali si estendono radialmente da parti diametralmente opposte dal cilindro rotante 27. La dimensione delle palette di sollevamento 29 à ̈ tale per cui, in una posizione verticale, la paletta 29 che si trova più in alto sborda di alcuni millimetri dal piano di trasporto definito dai rulli 24, determinando il sollevamento temporaneo delle barre metalliche 11.
La rotazione del cilindro rotante 27, unitamente alle dimensioni delle palette 29, determina un'azione ciclica di sollevamento delle barre metalliche 11 e spinta delle stesse verso la parete di riscontro 23.
Tale doppia azione determina, da un lato, un'agitazione delle barre metalliche 11 che porta ad un posizionamento sostanzialmente affiancato e complanare delle stesse e, dall'altro lato, il contatto delle estremità di coda Ila delle barre metalliche 11 contro la parete di riscontro 23.
Vantaggiosamente, i due cilindri rotanti 27 sono cinematicamente coordinati mediante una catena, una cinghia od altro organo di trasmissione.
L'apparecchiatura 10 comprende inoltre un carrello di distribuzione 32 disposto a valle ed in linea con la cesoia 16. Il carrello di distribuzione 32 Ã ̈ atto a prelevare gli sfridi e/o gli spezzoni 12 tagliati per alimentarli al magazzino di raccolta 50.
In particolare, il carrello di distribuzione 32 Ã ̈ basculante rispetto all'asse di alimentazione F, in modo da poter seguire ed accompagnare il movimento oscillatorio degli spezzoni 12 in fase di taglio.
Il carrello di distribuzione 32 Ã ̈ inoltre mobile in entrambi i versi lungo la direzione di alimentazione F, in modo da trasportare gli spezzoni 12 in corrispondenza di una rispettiva cesta del magazzino di raccolta 50.
Ulteriormente, il carrello di distribuzione 32 Ã ̈ selettivamente ribaltabile lungo un lato, in modo da riversare gli spezzoni nelle relative ceste.
Il procedimento secondo il presente trovato, per alimentare e tagliare segmenti 12 partendo da barre metalliche 11, con l'apparecchiatura 10 fin qui descritta à ̈ il seguente.
Con riferimento alle figure da 2 a 8, in una prima fase del procedimento secondo il presente trovato, viene alimentata dal magazzino di alimentazione 14 una pluralità di barre metalliche 11, le quali vengono alimentate verso il gruppo di allineamento e traslazione 15, e posizionate sulla via a rulli 24 (fig. 2), a ridosso dello spallamento laterale 31.
Vengono quindi messi in rotazione i due cilindri rotanti 27, in modo che le relative palette 29 effettuino l'azione di sollevamento e contemporanea spinta delle barre metalliche 11 (fig. 3), in modo da portare le estremità di coda Ila a contatto con la parete di riscontro 23, ed effettuare così l'intestatura di coda.
Grazie all'azione dei due cilindri rotanti 27 e delle relative palette 29, tutte le estremità di coda Ila delle barre metalliche 11 si portano a contatto della parete di riscontro 23, in una condizione sostanzialmente complanare e affiancata (fig. 4).
Successivamente viene portato il dispositivo cursore 19 in prossimità di un tratto terminale delle barre metalliche 11 intestate.
Vengono quindi abbassate le piastre di pressione 22 per effettuare la pressione dall'alto sulle barre metalliche 11 mantenerle sostanzialmente complanari, affiancate e in condizione allineata e intestata, fra loro (fig. 5).
Successivamente vengono abbassati anche gli elementi magnetici 21, i quali contattano trasversalmente tutte le barre metalliche 11 (fig.
6) trattenendole a sé e consolidandone il posizionamento reciprocamente allineato e intestato.
Una volta attivati gli elementi magnetici 21, le piastre di pressione 22 possono essere riportate nella loro posizione sollevata.
Le barre metalliche 11 così trattenute vengono movimentate longitudinalmente, mediante la movimentazione del dispositivo cursore 19 lungo l'asse di alimentazione F, fino a portare le estremità di coda Ila ad una determinata distanza "D" dalla cesoia 16. Tale distanza D à ̈ scelta in funzione della lunghezza iniziale delle barre metalliche 11 e del numero e della lunghezza dei singoli segmenti 12 da ricavare (fig. 7).
Ad esempio, volendo realizzare quattro segmenti 12 da circa 3 metri l'uno, da barre metalliche 11 di circa 13 metri, la distanza D viene impostata a circa 12 metri. In questo modo, le barre metalliche 11 superano la cesoia 16 con le loro estremità di testa, definendo a valle della cesoia 16 stessa relativi sfridi 12a di lunghezza nell'intorno di 1 metro.
Gli sfridi 12a vengono così prelevati dal secondo organo di trasporto 25 ed evacuati da quest'ultimo in una zona immediatamente a valle della cesoia 16. A questo punto, le barre metalliche 11 possono essere movimentate progressivamente di una determinata quota (fig. 8). La quota di avanzamento delle barre metalliche 11 verso la cesoia 16 viene comandata dal dispositivo cursore 19.
Gli spezzoni 12 tagliati vengono raccolti, trasportati e posizionati nelle relative ceste del magazzino di raccolta 50, mediante il carrello di distribuzione 32.
Come invece illustrato in fig. 9, le barre metalliche 11 intestate vengono movimentate dal dispositivo cursore 19 in verso opposto alla cesoia 16, e direttamente ribaltate in una via a rulli o direttamente nelle relative ceste del magazzino di raccolta 50.
E’ chiaro comunque che all'apparecchiatura 10 fin qui descritta possono essere apportate modifiche e/o aggiunte di parti, senza per questo uscire dall'ambito del presente trovato.
Rientra ad esempio nell'ambito del presente trovato prevedere che al posto degli elementi magnetici 21 e delle piastre di pressione 22, il meccanismo di presa 20 comprende una o più pinze meccaniche atte ad ammorsare trasversalmente le barre metalliche 11, per mantenerle nella reciproca posizione allineata e trasportarle lungo l'asse di alimentazione F, garantendo il mantenimento dell'allineamento ottenuto.
Secondo una variante, il carrello di distribuzione 32 comprende mezzi magnetici di trattenimento degli spezzoni 12 ed uno o più elementi a forca, per ribaltare questi ultimi nelle relative ceste del magazzino di raccolta 50.
Rientra anche nell'ambito del presente trovato prevedere che al posto di cilindri 27 con relative palette 29, il meccanismo di intestatura 25 comprende un piano, il quale, mediante un cinematismo a camma, solleva e movimenta ciclicamente le barre metalliche 11.
E anche chiaro che, sebbene il presente trovato sia stato descritto con riferimento ad esempi specifici, una persona esperta del ramo potrà senz'altro realizzare molte altre forme equivalenti di apparecchiatura di alimentazione e taglio per barre metalliche, e relativo procedimento, aventi le caratteristiche espresse nelle rivendicazioni e quindi tutte rientranti nell'ambito di protezione da esse definito.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura per l'alimentazione ed il taglio di barre metalliche (11), comprendente almeno un gruppo di taglio (16) atto a tagliare sequenzialmente dette barre metalliche (11) in segmenti (12) di misura voluta, ed un gruppo di allineamento e traslazione (15) atto ad alimentare dette barre metalliche (11) a detto gruppo di taglio (16) e provvisto di un organo trasportatore (19) allineato a detto gruppo di taglio (16), mobile rispetto a quest'ultimo, ed atto a movimentare dette barre metalliche (11) lungo una determinata direzione di alimentazione (F), ed un organo intestatore (18) predisposto per cooperare con le estremità di coda (Ila) di dette barre metalliche (11) per allinearle longitudinalmente fra loro, caratterizzata dal fatto che detto organo trasportatore comprende un dispositivo cursore (19) mobile selettivamente lungo detta direzione di alimentazione (F) sia in un verso, sia in verso opposto, e provvisto di un meccanismo di presa e trattenimento (20), il quale à ̈ selettivamente posizionabile in cooperazione con dette barre metalliche (11), per definire almeno una condizione di presa, in cui agisce trasversalmente su tutte le barre metalliche (11), così da consolidare almeno temporaneamente la loro condizione di reciproco allineamento longitudinale.
  2. 2. Apparecchiatura come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto meccanismo di presa e trattenimento (20) comprende una pluralità di elementi magnetici (21) e/o elettromagnetici disposti trasversalmente a dette barre metalliche (11), ed atti a generare selettivamente un campo magnetico per trattenere a sé tali barre metalliche (11) mantenendole reciprocamente allineate.
  3. 3. Apparecchiatura come nella rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti elementi magnetici (21) sono disposti al di sopra di dette barre metalliche (11) e sono selettivamente mobili fra una prima condizione sollevata in cui sono distanziati dalle barre metalliche 11, ed una seconda condizione abbassata in cui contattano le barre metalliche (11).
  4. 4. Apparecchiatura come nella rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detto meccanismo di presa e trattenimento (20) comprende almeno un organo di pressione (22) associato a detti elementi magnetici (21), ed atto a definire una condizione ferma e pressata di dette barre metalliche (11), in modo da ottimizzare l'azione magnetica di detti elementi magnetici (21) su dette barre metalliche (11)
  5. 5. Apparecchiatura come nella rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto meccanismo di presa e trattenimento (20) comprende almeno una pinza meccanica, atta ad ammorsare trasversalmente dette barre metalliche (11), per trattenerle reciprocamente nella loro condizione allineata.
  6. 6. Apparecchiatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto organo intestatore (18) comprende almeno una parete di riscontro (23) ed un meccanismo di intestatura (25), disposto in una zona inferiore a quella di normale disposizione di dette barre metalliche (11), ed atto ad agire su queste ultime, in modo da provocarne rapidi e ripetuti sollevamenti con contemporanea spinta lungo detta direzione di alimentazione (F), verso detta parete di riscontro (23).
  7. 7. Apparecchiatura come nella rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto meccanismo di intestatura (25) comprende almeno un cilindro (27) montato rotante attorno ad un asse di rotazione sostanzialmente trasversale a detta direzione di alimentazione (F) e provvisto esternamente di una o più palette di sollevamento (29) estendentisi radialmente ed atte, durante la rotazione del cilindro (27), ad effettuare l'azione di sollevamento e spinta su dette barre metalliche (11), con una determinata frequenza.
  8. 8. Apparecchiatura come nella rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detto meccanismo di intestatura (25) comprende un piano trasportatore associato ad un meccanismo con movimento eccentrico, o a camma, atto ad effettuare ciclicamente un'azione di sollevamento e spinta contemporanea di dette barre metalliche (11) verso detta parete di riscontro (23).
  9. 9. Apparecchiatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti da 6 a 8, caratterizzata dal fatto che detta parete di riscontro (23) Ã ̈ selettivamente posizionabile lungo detta direzione di alimentazione (F) in modo da definire una predeterminata distanza iniziale (D) da detto gruppo di taglio (16).
  10. 10. Apparecchiatura come in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che comprende mezzi distributori (32) disposti a valle di detto gruppo di taglio (16) ed atti a trasportare selettivamente i segmenti (12) tagliati, in specifiche ceste di contenimento di un magazzino di raccolta (50) e/o verso una o più macchine automatiche di lavorazione.
  11. 11. Procedimento per l'alimentazione ed il taglio di barre metalliche (11), comprendente almeno una prima fase in cui una pluralità di dette barre metalliche (11) vengono allineate longitudinalmente rispetto alle loro estremità di coda (Ila), mediante un organo intestatore (18) di un gruppo di allineamento e traslazione (15); una seconda fase in cui dette barre metalliche (11) allineate vengono alimentate lungo una determinata direzione di alimentazione (F) ad almeno un gruppo di taglio (16) mediante un organo trasportatore (19) di detto gruppo di allineamento e traslazione (15); ed una terza fase in cui dette barre metalliche (11) vengono tagliate sequenzialmente in segmenti (12) di misura voluta mediante detto gruppo di taglio (16), caratterizzata dal fatto che in detta seconda fase l'alimentazione di dette barre metalliche (11) viene effettuata mediante un dispositivo cursore (19) dell'organo trasportatore, il quale dispositivo cursore (19) essendo mobile selettivamente lungo detta direzione di alimentazione (F) sia in un verso, sia in verso opposto, e provvisto di un meccanismo di presa e trattenimento (20), il quale à ̈ selettivamente posizionabile in cooperazione con dette barre metalliche (11), per definire almeno una condizione di presa, in cui agisce trasversalmente su tutte le barre metalliche (11), così da consolidare almeno temporaneamente la loro condizione di reciproco allineamento longitudinale.
  12. 12. Apparecchiatura di alimentazione e taglio per barre metalliche, e relativo procedimento, sostanzialmente come descritti, con riferimento agli annessi disegni.
ITUD2008A000213A 2008-10-10 2008-10-10 Apparecchiatura di alimentazione e taglio per barre metalliche, e relativo procedimento IT1392266B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD2008A000213A IT1392266B1 (it) 2008-10-10 2008-10-10 Apparecchiatura di alimentazione e taglio per barre metalliche, e relativo procedimento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITUD2008A000213A IT1392266B1 (it) 2008-10-10 2008-10-10 Apparecchiatura di alimentazione e taglio per barre metalliche, e relativo procedimento

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITUD20080213A1 true ITUD20080213A1 (it) 2010-04-11
IT1392266B1 IT1392266B1 (it) 2012-02-22

Family

ID=40679258

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITUD2008A000213A IT1392266B1 (it) 2008-10-10 2008-10-10 Apparecchiatura di alimentazione e taglio per barre metalliche, e relativo procedimento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1392266B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0475916A (ja) * 1990-07-16 1992-03-10 Asahi Chem Ind Co Ltd 鉄筋の供給方法と装置
JPH09309608A (ja) * 1996-05-21 1997-12-02 Asahi Chem Ind Co Ltd 鉄筋整列装置
WO2005080021A1 (en) * 2004-01-23 2005-09-01 M.E.P. Macchine Elettroniche Piegatrici Spa Feeder device for bars and relative feeding method

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0475916A (ja) * 1990-07-16 1992-03-10 Asahi Chem Ind Co Ltd 鉄筋の供給方法と装置
JPH09309608A (ja) * 1996-05-21 1997-12-02 Asahi Chem Ind Co Ltd 鉄筋整列装置
WO2005080021A1 (en) * 2004-01-23 2005-09-01 M.E.P. Macchine Elettroniche Piegatrici Spa Feeder device for bars and relative feeding method

Also Published As

Publication number Publication date
IT1392266B1 (it) 2012-02-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20100279A1 (it) Impianto per la piegatura di barre metalliche con caricamento automatico delle barre, e metodo di caricamento utilizzato in tale impianto
ITUD20080049A1 (it) Dispositivo alimentatore per barre e relativo procedimento di alimentazione
JP7290647B2 (ja) 棒材を供給する装置及び方法
ITTO20130898A1 (it) Procedimento per ordinare un gruppo di barre metalliche di lunghezze differenti
RU2764934C2 (ru) Устройство и способ обработки прутков
CN109850245A (zh) 一种筒子纱高速单包膜机
EP1738843B1 (en) Feed device for metal bars and relative method
ITUD20080213A1 (it) Apparecchiatura di alimentazione e taglio per barre metalliche, e relativo procedimento
US20110056349A1 (en) Apparatus to Feed and Shear Metal Bars, and Relative Method
CN208198947U (zh) 自动装箱装置
ITFI20090259A1 (it) Macchina e metodo per realizzare pile fascettate di stampati
ITUD20080212A1 (it) Dispositivo alimentatore per barre metalliche, e relativo procedimento di alimentazione
ITMO20080255A1 (it) Apparecchiatura per smistare oggetti.
EP2581332A1 (en) Procedure and mobile device for stacking wooden logs onto a pallet with raised sides
ITFI20000199A1 (it) Macchina e metodo per lo stoccaggio in pile numerate di articoli in carta
IT202100014078A1 (it) Gruppo caricatore per elementi oblunghi, in particolare metallici
FI69994B (fi) Anordning foer avlaegsnande en eller flera traodar eller band fraon exempelvis foerpackningar
ITTO20080222A1 (it) Metodo ed unita' per la formazione di gruppi di fette biscottate o prodotti simili
EP3241786B1 (en) Apparatus for transporting sausages
IT201800010247A1 (it) Apparato e metodo di manipolazione di barre
KR101561056B1 (ko) 암 회전형 랩핑장치
CN209442345U (zh) 一种包装纸复卷与打包系统
ITVI20110337A1 (it) Apparato per la lavorazione in continuo di un materiale laminare avvolto in bobina e metodo di lavorazione in continuo di un materiale laminare avvolto in bobina
IT202100013193A1 (it) Apparecchiatura e procedimento di chiusura per chiudere automaticamente articoli da fumo
ITSV980066A1 (it) Metodo e dispositivo di taglio di fascette di legatura di mazzi opacchi di foglietti e/o fustellati, nonche' gruppo di taglio di