ITTV970086A1 - Struttura di pattino - Google Patents

Struttura di pattino Download PDF

Info

Publication number
ITTV970086A1
ITTV970086A1 IT97TV000086A ITTV970086A ITTV970086A1 IT TV970086 A1 ITTV970086 A1 IT TV970086A1 IT 97TV000086 A IT97TV000086 A IT 97TV000086A IT TV970086 A ITTV970086 A IT TV970086A IT TV970086 A1 ITTV970086 A1 IT TV970086A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
stiffening element
foot
sole
fact
perimeter
Prior art date
Application number
IT97TV000086A
Other languages
English (en)
Inventor
Renzo Balbinot
Valerio Tonel
Flavio Bacchiega
Original Assignee
Nordica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nordica Spa filed Critical Nordica Spa
Priority to IT97TV000086A priority Critical patent/IT1293377B1/it
Publication of ITTV970086A0 publication Critical patent/ITTV970086A0/it
Priority to EP98110512A priority patent/EP0887028B1/en
Priority to DE69805365T priority patent/DE69805365T2/de
Priority to AT98110512T priority patent/ATE217498T1/de
Priority to US09/099,353 priority patent/US6000704A/en
Priority to CA002241673A priority patent/CA2241673A1/en
Publication of ITTV970086A1 publication Critical patent/ITTV970086A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293377B1 publication Critical patent/IT1293377B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/16Skating boots
    • A43B5/1641Skating boots characterised by the sole ; characterised by the attachment of the skate
    • A43B5/165Skating boots characterised by the sole ; characterised by the attachment of the skate with ventilation means in the sole
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/16Skating boots
    • A43B5/1625Skating boots made from materials with different rigidities
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/16Skating boots
    • A43B5/1633Multipurpose skate boots

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Lubrication Of Internal Combustion Engines (AREA)

Description

"STRUTTURA DI PATTINO"
DESCRIZIONE
La presente domanda ha per oggetto una struttura di pattino. Oggigiorno è noto realizzare pattini i quali sono costituiti, usualmente, da uno scafo rigido, il quale risulta inferiormente associato, in corrispondenza della suola, a telaio, usualmente conformato ad U con le ali rivolt direzione del suolo e tra le quali sono girevolmente fulcrate folli due o più ruote, disposte così in linea tra loro. V All'interno dello scafo rigido risulta usualmente posta una scarpetta interna morbida, atta a migliorare la calzabilit.à per 1'utilizzatore.
Tali soluzioni note presentano però un duplice inconveniente: la rigidezza dello scafo, necessaria per consentire l’ottimale trasmissione degli sforzi dal piede alle ruote, contrasta con l'esigenza di rendere calzabile in modo ottimale il pattino stesso, nel senso che tale rigidezza comporta, durante la pratica sportiva, dolori per 1'utilizzatore in corrispondenza delle varie zone di pressione del piede.
D'altra parte una minore rigidezza imposta allo scafo, pur migliorando, seppur di poco, la calzabilità, non permette una ottimale trasmissione degli sforzi dal piede alle ruote.
Nell'ottica di cercare di supplire a tali inconvenienti è noto il Brevetto tedesco DE 3.043.425 nel quale è illustrato un pattino composto da una tomaia floscia contenente al suo interno un sottopi ede dotato di piolini o rivet ti passanti in corrispondenza della suola e della tomaia, nonché in corrispondenza di predisposti fori ricavati su un elemento di irrigidimento, e quindi in corrispondenza di un telaio port.aruote o portalama.
L'elemento di irrigidimento è quindi posto esternamente calzatura floscia, ed è costituito da una suola rigida,nonchè da un puntale e da un contrafforte per il tallone che fa anche parziale sostegno posteriore della caviglia.
Tale soluzione però presenta degli inconvenienti in quanto, sia a causa della posizione esterna dell'elemento di irrigidimento sia della conformazione del contrafforte per il tallone, si riscontra una non perfetta aderenza dell'elemento di irrigidimento al piede, cosi da offrire un sostegno discontinuo per il piede stesso; ad esempio, durante la flessione in avanti l'elemento di irrigidimento non segue la caviglia.
E' anche noto il Brevetto WO 95/15094 inerente una calzatura per pattini composta da una struttura esterna, elementi imbottiti posizionati internamente a detta struttura esterna, una fodera posizionata internamente alla struttura interna ed agli elementi imbottiti, la cui caratteristica è quella di prevedere un inserto in plastica posizionato tra detta struttura esterna e detti elementi imbottiti, detto inserto in plastica comprendendo un contrafforte per il tallone conformato ad U posto nella zona del tallone ed una porzione che si sviluppa superiormente ad interessare la caviglia.
Anche tale soluzione presenta però degli inconvenienti in quanto essa non sopperisce alle esigenze di tenuta laterale della totalità del pattino, poiché non è presente nessun tipo di struttura nella parte anteriore ed.inoltre non offre un adeguato supporto per il fissaggio al telaio di supporto per le ruote; inoltre essa risulta strutturalmente complessa richiedendo var fasi di lavorazione che richiedono attenzione al posizionamento dei vari'componenti prima di associarli tra loro.
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un pattino che presenti al contempo una caratteristica di ottimale trasmissibilità degli sforzi dal piede al telaio di supporto per le ruote ed anche una ottimale calzabilità per il piede dell'utilizzatore.
Nell'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare un pattino in cui sia permessa una ottimale tenuta laterale e longitudinale alla calzatura di contenimento del piede per l'utilizzatore, e questo per tutte le varie sollecitazioni imposte durante la pratica sportiva.
Ancora un importante scopo è quello di ottenere un pattino che risulti strutturalmente semplice e di semplice realizzazione per quanto concerne la calzatura.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare un pattino in cui la calzatura avvolga in modo ottimale il piede dell'utilizzatore, bloccando il piede al suo interno, e quindi eliminando eventuali movimenti relativi durante la pratica sportiva.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un pattino che presenti costi realizzativi contenuti, il medesimo essend realizzabile con gli usuali macchinari e impianti.
Il compito e gli scopi sopra accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una struttura di pattino dotata di un telaio di supporto per due o più ruote, che si caratterizza per il fatto di comprendere una calzatura composta da una tomaia floscia avvolgente a sandwich un elemento di irrigidimento interessante le zone della punta, del tallone, della caviglia e della pianta del piede, ed una fascia laterale o bordone in gomma avvolgente esternamente e lateralmente detta tomaia in prossimità di detta zona della pianta del piede, ivi definendosi una suola di ancoraggio per detto telaio.
Vantaggiosamente detto elemento di irrigidimento presenta mezzi di ancoraggio per detta fascia laterale o bordone e tomaia. Opportunamente detta tomaia avvolge detto elemento di irrigidimento ad esclusione della zona della pianta del piede.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di due particolari, ma non esclusive, forme di realizzazione, illustrate a titolo indicativo e non limitativo, nelle allegate tavole di disegni in cui
la fig.1 illustra la struttura di pattino;
la fig. 2 illustra, in una vista di tre quarti laterale, la sola calzatura;
la fig. 3 illustra, in una vista analoga alla precedente tomaia senza la fascia o bordone;
la fig. 4 illustra, in una vista analoga alla preceden l'elemento di irrigidimento;
la fig. 5 illustra, in una vista analoga alla precedente, 1 fascia o bordone;
la fig. 6 illustra, in un esploso, la tomaia, la fascia o bordone e l'elemento di irrigidimento;
la fig. 7 è una vista operata secondo il piano di sezione trasversale alla struttura di pattino;
la fig. 8 illustra, in una vista analoga alla precedente, una variante;
la fig.9 illustra una variante per la calzatura.
Con riferimento alle figure precedentemente citate si è indicata con il numero 1 una struttura di pattino comprendente una calzatura 2 ed un telaio 3, conformato essenzialmente ad U, tra le cui ali 4a, 4b risultano trasversalmente fulcrate folli due o pid ruote 5.
La calzatura 2 è costituita da una tomaia 6 floscia e quindi realizzata con materiale morbido che permette un ottimale adattamento alla conformazione anatomica del piede.
Tale tomaia 6 può quindi ad esempio essere del tipo utilizzato per calzature per il tempo libero e quindi comprendente un gamba!etto 7 avvolgente superiormente la zona della caviglia e definente anteriormente una coppia di lembi 8a, 8b tra loro contrapposti, serrabili mediante predisposti dispositivi di chiusura quali, ad esempio, dei lacci 9 passanti in corrispondenza predisposte coppie di occhielli 10 posti trasversalmente a detti lembi stessi.
Vantaggiosamente a costituire la tomaia concorre inoltre un linguet.tone 11 centrale posto a ridosso dei lembi 8a, 8b.
A costituire la calzatura 2 concorre un elemento di irrigidimento 12, realizzato in materiale rigido, quale ad esempio della materia termoplastica iniettata in un predisposto stampo, detto elemento di irrigidimento presentando una conformazione interessante le zone 13 della punta, 14 del tallone,·15 della caviglia e 16 della pianta del piede.
Tale elemento di irrigidimento, ottenuto in un corpo unico, presenta quindi, in corrispondenza della zona 13 della punta un puntale 17 avvolgente parzialmente la punta del piede, in corrispondenza delle zone 14 del tallone e 15 della caviglia nn contrafforte 18 conformato in sezione trasversale essenzialmente ad U e di dimensioni circa pari a quelle del gambaletto 7 della tomaia 6 e, in corrispondenza della zona 6 della pianta del piede,una suola 19 essenzialmente piana.
In prossimità di quest'ultima, ed esternamente all'elemento di irrigidimento 12, sono previsti mezzi di ancoraggio per una fascia laterale o bordone 20 in gomma, detti mezzi essendo costituiti da un primo ed un secondo cordolo perimetrale indicato rispettivamente con i numeri 21 e 22 e definenti uno scalino rispetto alla superficie laterale dell'elemento di irrigidimento stesso.
Quest'ultimo risulta inserito tra una prima parete este 23 ed una seconda parete interna 24 costituenti la tomaia 6, così da def inirsi un accoppiamento a sandwich come illustrato in figura 7.
La seconda parete interna 24 interessa anche la zona 16 della pianta del piede, nel mentre la prima parete esterna 23 presenta un bordo perimetrale inferiore 25 che viene portato in battuta in corrispondenza del primo cordolo perimetrale 21 dell’elemento di irrigidimento 12.
Lo·spessore della prima parete esterna 23 può essere inferiore alla larghezza del primo cordolo perimetrale 21, come illustrato in figura 7, o presentare la stessa misura, come illustrato in figura 8.
La seconda parete interna 24 inoltre può anche fungere da fodera o imbottitura interna.
La fascia laterale o bordone 20 risulta sovrapposta a parte della prima parete esterna 23 della tomaia 6 e a parte dell'elemento di irrigidimento 12; come illustrato in figura 7 tale fascia laterale o bordone 20 presenta un bordo perimetrale inferiore 26 controsagomato al secondo cordolo perimetrale 22 e parzialmente al primo cordolo perimetrale 21 dell'elemento di irrigidimento 12 (come illustrato in figura 7) oppure risulta controsagomato al solo secondo cordolo perimetrale 22 (come illustrato in figura 8).
Lo spessore della fascia laterale o bordone 20 risulta quindi pari o alla somma della larghezza del secondo cordolo per frale 22 e del primo cordolo perimetrale 21 al netto dello spessore della prima parete esterna 23 e della tomaia 6 o pari allo spessore del secondo cordolo perimetrale 22.
La fascia laterale o bordone 20 risulta realizzato ed accoppiato mediante tecnologie note quali ad esempio l'incollaggio, la vulcanizzazione o altro.
Per quanto riguarda inoltre l’interconnessione dei lembi 8a, 8b i dispositivi utilizzati, quali ad esempio i lacci 9, potranno interessare predisposti occhielli 10 ricavati sia ad interessare la tomaia 6, sia l'elemento di irrigidimento 12, come illustrato nella forma realizzativa di figura 9.
Si è cosi constatato come il trovato cosi concepito abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendosi conseguita una struttura di pattino che presenta al contempo sia la caratteristica di ottimale trasmissibilità degli sforzi dal piede al telaio di supporto per le ruote sia una ottimale calzabilità per il piede dell'utilizzatore.
Tale struttura permette quindi di ottenere una ottimale tenuta laterale e longitudinale!alla calzatura di contenimento del piede per l'utilizzatore, e questo per tutte le varie sollecitazioni imposte durante la pratica sportiva, tale struttura comprendendo inoltre una calzatura strutturalmente semplice e di semplice realizzazione, risultando il piede avvolto in modo ottimale al suo interno.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose mod ifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo con cetto inventivo.
Naturalmente i materiali nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti la struttura potranno essere i piti pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Struttura di pattino dotata di un telaio di supporto per due o pili ruote, che si caratterizza per il fatto di comprendere una calzatura composta da una tomaia floscia avvolgente a sandwich un elemento di irrigidimento interessante le zone della punta, del tallone, della caviglia e della pianta del piede, ed una fascia laterale o bordone in gomma avvolgente esternamente e lateralmente detta tomaia in prossimità di detta zona della pianta del piede, ivi definendosi una suola di ancoraggio per detto telaio.
  2. 2) Struttura come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detta calzatura è costituita da una tomaia floscia comprendente un gambaletto avvolgente superiormente zona della caviglia e definente anteriormente una coppia lembi, tra loro contrapposti, serrabili mediante predisposti dispositivi di chiusura quali dei lacci passanti in corr denza di predisposte coppie di occhielli posti trasversalmente a detti lembi stessi.
  3. 3) Struttura come ad una o pili delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che a costituire detta calzatura concorre un elemento di irrigidimento,, realizzato in materiale rigido presentante una conformazione interessante le zone della punta, del tallone, della caviglia e della pianta del piede.
  4. 4) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che detto elemento di irrigidimento, ottenuto in un corpo unico, presenta, in corrispondenza di detta zona della punta un puntale avvolgente parzialmente la punta del piede, in corrispondenza di dette zone del tallone e della caviglia un contrafforte conformato, in una sezione trasversale, essenzialmente ad U e di dimensioni circa pari a quelle di detto gambaletto di detta tomaia e, in corrispondenza di detta zona della pianta del piede,una suola essenzialmente piana.
  5. 5) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che in prossimità di detta suola, ed esternamente a detto elemento di irrigidimento, sono previsti mezzi di ancoraggio per una f ascia lateral e o bordone preferibilmente in gomma, detti mezzi essendo costituita da un primo ed un secondo cordolo perimetrale definenti uno scalino rispetto alla superficie laterale di detto elemento di irrigidimento stesso.
  6. 6) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detto elemento di irrigidimento é inserito tra una prima parete esterna, facente funzione di fodera o imbottitura, ed una seconda parete interna costituenti detta tomaia cosi da definirsi un accoppiamento a sandwich.
  7. 7) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 6 che si caratterizza per il fatto che detta seconda parete interna interessa anche detta zona della pianta del piede, nel mentre detta prima parete esterna presenta un bordo perimetrale inferiore che viene portato in battuta in corrispondenza di detto primo cordolo perimetrale di detto elemento di irrigidimento.
  8. 8) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 7 che si caratterizza per il fatto che detto spessore di detta prima parete esterna é inferiore alla larghezza di detto primo cordolo perimetrale.
  9. 9) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 7 che si caratterizza per il fatto che detto spessore di detta prima parete esterna é pari alla larghezza di detto primo cordolo perimetrale.
  10. 10) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detta fascia lateral e o bordone é sovrapposta a parte di detta prima parete esterna di detta tomaia e a parte di detto elemento di irrigidimento-11) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 10 che si caratterizza per il fatto che detta fascia laterale o bordone presenta un bordo perimetrale inferiore controsagomato a detto secondo cordolo perimetrale e parzialmente a detto primo cordolo perimetrale di detto elemento di irrigidimento. 12) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 10 che si caratterizza per il fatto che detta fascia laterale o bordone presenta un bordo perimetrale inferiore controsagomato a detto secondo cordolo perimetrale. 13) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detti occhielli sono ricavati sia ad interessare sia detta tomaia sia detto elemento di irrigidimento. 14) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
IT97TV000086A 1997-06-26 1997-06-26 Struttura di pattino IT1293377B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TV000086A IT1293377B1 (it) 1997-06-26 1997-06-26 Struttura di pattino
EP98110512A EP0887028B1 (en) 1997-06-26 1998-06-09 Skate
DE69805365T DE69805365T2 (de) 1997-06-26 1998-06-09 Rollschuh
AT98110512T ATE217498T1 (de) 1997-06-26 1998-06-09 Rollschuh
US09/099,353 US6000704A (en) 1997-06-26 1998-06-18 Skate with non-rigid upper and stiffening element
CA002241673A CA2241673A1 (en) 1997-06-26 1998-06-25 Skate

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TV000086A IT1293377B1 (it) 1997-06-26 1997-06-26 Struttura di pattino

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTV970086A0 ITTV970086A0 (it) 1997-06-26
ITTV970086A1 true ITTV970086A1 (it) 1998-12-26
IT1293377B1 IT1293377B1 (it) 1999-02-25

Family

ID=11420198

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TV000086A IT1293377B1 (it) 1997-06-26 1997-06-26 Struttura di pattino

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6000704A (it)
EP (1) EP0887028B1 (it)
AT (1) ATE217498T1 (it)
CA (1) CA2241673A1 (it)
DE (1) DE69805365T2 (it)
IT (1) IT1293377B1 (it)

Families Citing this family (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6168173B1 (en) 1997-11-19 2001-01-02 The Burton Corporation Snowboard boot with binding interface
IT1297300B1 (it) * 1997-11-27 1999-09-01 Tecnica Spa Pattino con ruote in linea
FR2781130B1 (fr) * 1998-07-16 2000-09-15 Salomon Sa Chaussure de sport
US7334350B2 (en) * 1999-03-16 2008-02-26 Anatomic Research, Inc Removable rounded midsole structures and chambers with computer processor-controlled variable pressure
US7010869B1 (en) * 1999-04-26 2006-03-14 Frampton E. Ellis, III Shoe sole orthotic structures and computer controlled compartments
EP1196054A1 (en) * 1999-04-26 2002-04-17 Ellis, Frampton E. III Shoe sole orthotic structures and computer controlled compartments
US6382638B1 (en) * 2000-10-16 2002-05-07 Tzu-Yang Lee Skate attachable to an athletic shoe
US20040128863A1 (en) * 2002-11-12 2004-07-08 Blue Marble Gear, Llc Footwear component system
US7950676B2 (en) 2003-09-10 2011-05-31 Easton Sports, Inc. Article of footwear comprising a unitary support structure and method of manufacture
US7748145B2 (en) * 2005-01-24 2010-07-06 U Turn Sports Co, LLC Mo Corp Footwear with banding device
CA2674587C (en) * 2007-01-09 2016-06-28 Sport Maska Inc. Hybrid skate boot
US8215033B2 (en) 2009-04-16 2012-07-10 Nike, Inc. Article of footwear for snowboarding
US9713362B2 (en) * 2013-09-12 2017-07-25 Nike, Inc. Article of footwear with upper having member with support arm
USD950923S1 (en) * 2020-10-12 2022-05-10 Target Brands, Inc. Footwear

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3807062A (en) * 1971-01-22 1974-04-30 Karku Sport Ab Athletic boot
US3975840A (en) * 1975-01-24 1976-08-24 Garcia Corporation Molded athletic boot and method of making same
AT362680B (de) * 1975-02-14 1981-06-10 Dynafit Gmbh Eishockey-schuh
CA1107497A (en) * 1979-05-08 1981-08-25 Canada Cycle And Motor Company Limited Insoles for skate boots
DE3043425A1 (de) * 1980-11-18 1982-07-15 Dornseif Sport GmbH, 5608 Radevormwald Schuh mit an dessen sohle angebrachtem sportgeraet wie schlittschuh, rollschuh o.dgl.
US4706392A (en) * 1986-10-20 1987-11-17 Yang Tzu Tsan Interchangeable shoe and slipper combination
US4974344A (en) * 1989-08-09 1990-12-04 Ching Peng J Shoe with interchangeable vamp and sole
US5083385A (en) * 1990-07-31 1992-01-28 Halford Catherine J P Footwear having interchangeable uppers
US5437466B1 (en) * 1993-07-19 1997-11-18 K 2 Corp In-line roller skate
CA2101718C (en) * 1993-07-30 1997-05-27 T. Blaine Hoshizaki In-line skate construction
CA2110328C (en) * 1993-11-30 1998-11-24 T. Blaine Hoshizaki Skate boot construction with integral plastic insert
US5491911A (en) * 1995-01-18 1996-02-20 Far Great Plastics Industrial Co., Ltd. Fastening means to secure a gaiter to a shoe
IT1279496B1 (it) * 1995-12-27 1997-12-10 Nordica Spa Procedimento per la realizzazione di una calzatura e calzatura ottenuta con detto procedimento
IT1279444B1 (it) * 1995-09-22 1997-12-10 Nordica Spa Struttura di calzatura in particolare per pattini
IT1279471B1 (it) * 1995-11-16 1997-12-10 Tecnica Spa Scarpa non rigida per snow board
US5784809A (en) * 1996-01-08 1998-07-28 The Burton Corporation Snowboarding boot
US5645288A (en) * 1996-06-18 1997-07-08 Lu; Jinny Size adjustable in-line roller skate

Also Published As

Publication number Publication date
US6000704A (en) 1999-12-14
ITTV970086A0 (it) 1997-06-26
DE69805365T2 (de) 2003-03-06
EP0887028B1 (en) 2002-05-15
EP0887028A1 (en) 1998-12-30
DE69805365D1 (de) 2002-06-20
CA2241673A1 (en) 1998-12-26
IT1293377B1 (it) 1999-02-25
ATE217498T1 (de) 2002-06-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5408761A (en) Sport shoe and support system
ITTV940041A1 (it) Struttura di scafo, particolarmente per calzature sportive.
ITMI992748A1 (it) Scarpa con suola presentante una parte per l'avampiede suddivisa in almeno due parti
ITTV970086A1 (it) Struttura di pattino
IT9040144A1 (it) Scarpone da sci.
JP2000516509A (ja) 内部シャシーを備えた靴
ITTV950110A1 (it) Struttura di calzatura in particolare per pattini
ITTV20000085A1 (it) Struttura di calzatura sportiva
ITTV950166A1 (it) Procedimento per la realizzazione di una calzatura e calzatura ottenuta con detto procedimento
ITTV950071U1 (it) Struttura di scarpetta interna, particolarmente per pattini
ITTV950130A1 (it) Elemento per il bloccaggio di una calzatura su un attrezzo sportivo particolarmente un attacco da snowboard
ITTV990057U1 (it) Struttura di scarpetta interna per calzature sportive.
ITTV950072A1 (it) Dispositivo di sostegno per la caviglia, particolarmente per calzature sportive
ITTV940073A1 (it) Scarpetta interna per calzature sportive
ITTV940124A1 (it) Scarpetta interna per calzature sportive e procedimento per ottenimento della stessa.
ITTV960022U1 (it) Suola composita per scarpe in genere.
ITTV960003A1 (it) Procedimento per l'ottenimento di scarpette interne per calzature spor tive e prodotti ottenuti con detto procedimento
ITTV950068U1 (it) Struttura di calzatura particolarmente per pattini
ITTV950157A1 (it) Procedimento per l'ottenimento di scarpette interne, particolarmente per calzature sportive
IT8921997A1 (it) Scarpa sportiva, particolarmente per la pratica dello sci di fondo
ITTV970063U1 (it) Struttura di sottopiede, particolarmente per calzature sportive
ITTV960155A1 (it) Scarpetta interna particolarmente per calzature sportive
ITTV960133A1 (it) Struttura di scarpetta interna particolarmente per calzature sportive
ITTV980034U1 (it) Struttura di scarpetta interna particolarmente per calzature sportive.
ITVE960009U1 (it) Scarpetta interna per calzature sportive, in particolare calzature per bambini

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted