ITTV960155A1 - Scarpetta interna particolarmente per calzature sportive - Google Patents

Scarpetta interna particolarmente per calzature sportive Download PDF

Info

Publication number
ITTV960155A1
ITTV960155A1 IT96TV000155A ITTV960155A ITTV960155A1 IT TV960155 A1 ITTV960155 A1 IT TV960155A1 IT 96TV000155 A IT96TV000155 A IT 96TV000155A IT TV960155 A ITTV960155 A IT TV960155A IT TV960155 A1 ITTV960155 A1 IT TV960155A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
foot
insert
fact
shoe
sports
Prior art date
Application number
IT96TV000155A
Other languages
English (en)
Inventor
Renzo Balbinot
Leopoldo Cervi
Claudio Sartor
Original Assignee
Nordica Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nordica Spa filed Critical Nordica Spa
Priority to IT96TV000155A priority Critical patent/IT1288698B1/it
Priority to EP97120829A priority patent/EP0852119A3/en
Publication of ITTV960155A1 publication Critical patent/ITTV960155A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1288698B1 publication Critical patent/IT1288698B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B19/00Shoe-shaped inserts; Inserts covering the instep
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0405Linings, paddings or insertions; Inner boots

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

"SCARPETTA INTERNA, PARTICOLARMENTE PER CALZATURE SPORTIVE"
DESCRIZIONE
La presente domanda ha per oggetto una scarpetta interna, particolarmente utilizzabile per calzature sportive quali scarponi da sci, pattini a rotelle o da ghiaccio o calzature da ghiaccio.
Oggigiorno è noto realizzare calzature sportive, quali ad esempio scarponi da sci o pattini a rotelle o da ghiaccio calzature da ghi.accio, i quali sono essenzialmente costituiti da uno scafo ed almeno un gambale, rigidi in quanto realizzati per iniezione di materia termoplastica, internamente ai quali viene posta una scarpetta, morbida, atta a migliorare la confortevolezza per l'utilizzatore.
Oggigiorno sono note molteplici tipologie di scarpette da applicarsi internamente a calzature sportive: alcune di esse risultano usualmente cucite e montate su.forma mediante un assemblaggio che prevede, sequenzialmente, la cucitura perimetrale di un sottopiede interno, l'inserimento della forma, la spalmatura di un collante, la riattivazione di quest'ultimo mediante riscaldamento, l'incollaggio di una suoletta mediante pressatura e quindi l'estrazione dalla forma.
E' anche noto realizzare scarpette presentanti una cucitura a strobel sul bordo perimetrale della suola per il fissaggio della tomaia.
Sono anche note scarpette che presentano, in corrispondenza della zona del collo del piede, un linguettone o una coppia di lembi sovrapposti: tali scarpette vengono utilizzate esclusivamente per calzature, quali scarponi da sci, del tipo ad entrata anteriore e quindi per agevolare l'inserimento del piede.
Qualora invece si utilizzino scarponi da sci del tipo ad entrata posteriore, sempre per agevolare la calzata, vengono impiegate scarpette interne sulle quali è ricavata una apertura posteriore a cui è parzialmente sovrapponibile un linguettone.
Tutte tali tipologie note di scarpette presentano degli inconvenienti, dovuti essenzialmente al fatto che le stesse, devono soddisfare a molteplici e contrastanti esigenze quali la confortevolezza del piede, che richiede l'impiego di materiali morbidi, una rigidità sufficiente per trasmettere gli sforzi all'attrezzo sportivo o per dare sostegno al piede, che richiede materiali sufficientemente rigidi, una buona temperatura interna per il piede, che richiede l'impiego di materiali che trattengano il calore, un buon serraggio per il piede, che richiede per la scarpetta spessori elevati per non dover creare punti localizzati di pressione che diminuiscono il comfort.
Un ulteriore problema è legato al fatto che gli urti e le vibrazioni che ad esempio il suolo trasmette al piede durante la pratica sportiva vengono assorbite in quantità quasi trascurabile dal materiale morbido, lasciando inalterato il senso di disagio e di poca sicurezza all’utilizzatore durante la sciata oltre che limitare la conduzione dell'attrezzo sportivo.
A parziale soluzione di alcuni di tali inconvenienti sono note soluzioni in cui tra il piede e la scarpetta oppure tra lo scarpone e la scarpetta sono stati inseriti dei sottopiedi con caratteristiche di assorbimento degli urti: tale soluzione però ha portato ad ulteriori problemi in quanto l'aggiunta di un nuovo elemento aumenta il costo totale dello scarpone; inoltre l'assorrbimento degli urti e delle vibrazioni risulta limitato alla sola zona della suola, lasciando invariati i problemi di conduzione in tutti gli altri punti del piede.
Sempre a parziale soluzione di tale inconveniente è noto ricavare, tra la superficie laterale esterna della scarpetta e la superficie laterale interna dello scarpone, degli spazi i quali vengono occupati da predisposti materiali modellanti ad esempio ivi iniettati: tale soluzione permette un adattamento ottimale della scarpetta alla conformazione del piede consentendone, ad esempio, il perfetto bloccaggio dopo il fissaggio dello scarpone, ma comportano ancora degli inconvenienti in quanto il materiale modellante utilizzato deve presentare buone capacità di bloccaggio e rigidità dopo aver assunto la sua conformazione finale e quindi costituisce ancora un elemento, sostanzialmente rigido, per la trasmissione degli urti e delle vibrazioni.
Sempre nel tentativo di risolvere i problemi esposti è noto l'inserimento di materiali assorbenti gli urti direttamente in corrispondenza della struttura rigida dello scarpone, e questo utilizzando molle o tasselli elastici di opportuno materiale posti in corrispondenza della suola dello scarpone stesso; tali soluzioni però risultano costose e complesse dato che richiedono la realizzazione di predisposte sedi per le molle e i tasselli in corrispondenza della suola e quindi la predisposizione di stampi e processi di produzioni particolari che incrementano ancora il costo complessivo dello scarpone.
Compito principale di quanto forma oggetto della presenta i domanda è quindi quello di risolvere i p emi tecnici evidenziati eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando una scarpetta interna per calzature sportive che presenti al contempo una buona confortevolezza per l'utilizzatore ed un ottimale assorbimento degli urti e delle vibrazioni durante la pratica sportiva.
Nell'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare una scarpetta che permetta un ottimale assorbimento degli urti e delle vibrazioni in tutte le zone del piede sottoposte alle medesime mantenendo al contempo una struttura di spessore contenuto e che permetta di mantenere sostanzialmente inalterato il costo complessivo della calzatura sportiva.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare una scarpetta interna per calzature sportive che permetta all’utilizzatore di mantenere una ottimale sensibilità durante la conduzione dell’attrezzo sportivo consentendo quindi una ottimale trasmissione degli sforzi al medesimo.
Ancora un altro importante scopo è quello di realizzare una scarpetta interna per calzature sportive che presenti un numero di componenti assai ridotto.
Il compito e gli scopi sopra accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una scarpetta interna, particolarmente per calzature sportive, comprendente una tomaia presentante un gambetto a lembi sovrapposti o con apertura anteriore o posteriore e pattella di chiusura che si caratterizza per il fatto di incorporare internamente alla sua struttura almeno un inserto di materiale assorbente gli urti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare, ma non esclusiva, forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle allegate tavole di disegni in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista di tre quarti laterale, la scarpetta interna in cui è stato evidenziato l'inserto;
la fig. 2 illustra la scarpetta in una vista sezionata trasversalmente alla zona dei malleoli del piede;
la fig. 3 illustra, in una vista dall'alto, la zona della pianta del piede della scarpetta in una ulteriore forma realizzativa.
Con riferimento alle figure precedentemente citate si è indicata con il numero 1 una scarpetta interna per calzature sportive quali, ad esempio, scarponi da sci, pattini a rotelle o da ghiaccio e calzature da ghiaccio.
Tale scarpetta interna è costituita essenzialmente da una tomaia 2, avvolgente il piede, a cui è associato un gambetto 3 del tipo presentante dei lembi 4a, 4b tra loro sovrapposti o s cui è ricavata una apertura anteriore o posteriore
mediante una predisposta pattella di chiusura.
La scarpetta interna 1 è realizzata con una struttura ”sandwich" e quindi comprendente una parete esterna 5 ed parete interna 6 tra loro associate e tra le quali risulta interponibile almeno un inserto 7 di materiale assorbente gli urti quale, ad esempio, del polivinilcloruro di spessore pari a 2 mm il cui compito è quello di diminuire la quantità di urti e vibrazioni trasmesse dal suolo al piede durante la pratica sportiva.
L'inserto 7 è posto in corrispondenza di una o più zone di appoggio del piede e/o soggette a pressioni localizzate durante la pratica sportiva.
Nella soluzione illustrata in fig. 1 l'inserto 7 interessa tutta la suola 8 della scarpetta 1 nonché presenta una appendice 9 interessante le zone laterali del piede a partire dalla zona 10 del tallone sino in prossimità della zona 11 della punta del piede stesso, l'altezza di tale appendice 9 risultando non superare quella dei malleoli 12.
In corrispondenza della suola 8 l'inserto 7 potrà interessare solo alcune zone della pianta del piede, ed in particolare, come illustrato in fig. 3, una zona sottostante il tallone 13 o la zona 11 della punta del piede, costituenti la zona di appoggio del piede.
Si è cosi constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendosi escogitata una scarpetta interna strutturalmente assai semplice che permette di ottenere; un efficace smorzamento degli urti e delle vibrazioni mantenendo al contempo uno spessore contenuto ed una buona sensibilità nella conduzione dell'attrezzo sportivo.
La scarpetta interna presenta inoltre dei costi realizzativi contenuti per la calzatura non necessitando quest'ultima di particolari interventi sulle parti rigide dello scafo o della suola.
L'applicazione dell’inserto nelle zone soggette a maggior vibrazione o urti o in cui si localizzano delle pressioni durante la pratica sportiva permette un intervento specifico ed il contenimento dello spessore della scarpetta stessa, questo mantenendo per la medesima un elevato comfort.
La scarpetta interna cosi concepita inoltre risulta utilizzabile con qualunque tipologia di calzatura sportiva senza che questa debba essere specificatamente predisposta per il suo impiego.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo.
Cosi anche i materiali nonché le dimensioni dei singoli componenti il trovato, quali ad esempio il posizionamento dell’inserto e/o le sue dimensioni, potranno essere i più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1 ) Scarpetta interna , particolarmente per calzature sportive, comprendente una tomaia presentante un gambetto a lembi sovrapposti o con apertura anteriore o posteriore e pattella di chiusura, che si caratterizza per il fatto di incorporare internamente alla sua struttura almeno un inserto di materiale assorbente gli urti.
  2. 2) Scarpetta come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto che detto almeno un inserto è posizionato nelle zone di appoggio del piede quali quelle del tallone e/o dell'avampiede.
  3. 3) Scarpetta come alla rivendicazioni 1 che si caratterizza per il fatto che detto almeno un inserto è posto in corrispondenza delle zone di pressione localizzata per il piede.
  4. 4) Scarpetta come alla rivendicazione 1 che detto almeno un inserto interessa l'intera zona della pianta del piede.
  5. 5) Scarpetta come alle rivendicazioni 1 che si caratterizza per il fatto che detto almeno un inserto interessa le zone del piede in cui viene operata una pressione durante la pratica sportiva.
  6. 6) Scarpetta come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per che detto almeno un inserto avvolge la zona laterale del piede dalla zona del tallone sino a circa quella della punta del piede.
  7. 7) Scarpetta come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto di presentare una struttura a "sandwich" definente una parete esterna ed una parete interna tra loro associate e tra le quali è interponibile detto almeno un inserto.
  8. 8) Scarpetta come alle rivendicazioni 1 e 7 che si caratterizza per il fatto che detto almeno un inserto è realizzato in polivinilcroruro di circa 2 mm di spessore.
  9. 9) Scarpetta come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detto almeno un inserto interessa tutta la zona della suola di detta calzatura sportiva.
  10. 10) Scarpetta come alle rivendicazioni 1 e 9 che si caratterizza per il fatto che detto almeno un inserto presenta una appendice sporgente in corrispondenza delle zone laterali del piede, a partire dalla zona del tallone sino in prossimità della zona della punta e presentante un'altezza non superiore a quella dei malleoli.
  11. 11) Scarpetta interna,particolarmente per calzature sportive, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
IT96TV000155A 1996-12-05 1996-12-05 Scarpetta interna particolarmente per calzature sportive IT1288698B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TV000155A IT1288698B1 (it) 1996-12-05 1996-12-05 Scarpetta interna particolarmente per calzature sportive
EP97120829A EP0852119A3 (en) 1996-12-05 1997-11-27 Innerboot particularly for sports shoes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TV000155A IT1288698B1 (it) 1996-12-05 1996-12-05 Scarpetta interna particolarmente per calzature sportive

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTV960155A1 true ITTV960155A1 (it) 1998-06-05
IT1288698B1 IT1288698B1 (it) 1998-09-23

Family

ID=11420034

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TV000155A IT1288698B1 (it) 1996-12-05 1996-12-05 Scarpetta interna particolarmente per calzature sportive

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP0852119A3 (it)
IT (1) IT1288698B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2256917A1 (en) * 1998-12-22 2000-06-22 Bauer Nike Hockey Inc. Piece of footwear
KR20150143982A (ko) * 2014-06-13 2015-12-24 (주)지원에프알에스 포근한 착화감을 제공 가능한 신발

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH626793A5 (en) * 1978-03-06 1981-12-15 Raichle Sportschuh Ag Cushionable inner boot for sports boots, in particular ski boots
EP0259720A3 (en) * 1986-09-08 1989-08-02 NORDICA S.p.A Inner shoe for ski boots
IT1257620B (it) * 1992-10-05 1996-02-01 Nordica Spa Scarpetta interna per calzature sportive
FR2726743B1 (fr) * 1994-11-10 1997-01-03 Salomon Sa Chausson de confort pour chaussure de ski

Also Published As

Publication number Publication date
EP0852119A2 (en) 1998-07-08
IT1288698B1 (it) 1998-09-23
EP0852119A3 (en) 1999-03-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI952540A1 (it) Calzatura sportiva con suola avente almeno uno strato parzialmente interessante la suola stessa in materiale composito
KR960014888B1 (ko) 밑창이 포옴으로 되어 있는 운동화
US8893407B2 (en) Footwear having a rigid shell
US20050022421A1 (en) Ballet pointe shoe
US20070283598A1 (en) Cushioning foot insert
US20160213096A1 (en) Shoe with improved structure
NO304403B1 (no) Sportsst°vel med iallfall delvis elastisk innsatsdel
US4603493A (en) Insole with moldable material
US20050060909A1 (en) Multi-density lasting board
US3555706A (en) Athletic footwear particularly basketball shoes
ATE140127T1 (de) Einlage für schischuh
ITTV20010051A1 (it) Calzatura sportiva con flessibilita' migliorata
ITTV970086A1 (it) Struttura di pattino
EP0931468B1 (en) Shell for sports shoes
ITTV960155A1 (it) Scarpetta interna particolarmente per calzature sportive
ITTV950071U1 (it) Struttura di scarpetta interna, particolarmente per pattini
ITTV950072A1 (it) Dispositivo di sostegno per la caviglia, particolarmente per calzature sportive
ITTV950157A1 (it) Procedimento per l'ottenimento di scarpette interne, particolarmente per calzature sportive
KR200435458Y1 (ko) 맞춤형 신발 깔창
ITTV980034U1 (it) Struttura di scarpetta interna particolarmente per calzature sportive.
ITTV960133A1 (it) Struttura di scarpetta interna particolarmente per calzature sportive
ITTV960003A1 (it) Procedimento per l'ottenimento di scarpette interne per calzature spor tive e prodotti ottenuti con detto procedimento
ITMI961704A1 (it) Calzatura con struttura di sostegno e irrigidimento e procedimento per realizzare tale calzatura
EP0972463A1 (en) Insole for shoes
KR100316594B1 (ko) 의료용(당뇨) 구두 및 그 제조방법

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted