ITTV960003A1 - Procedimento per l'ottenimento di scarpette interne per calzature spor tive e prodotti ottenuti con detto procedimento - Google Patents

Procedimento per l'ottenimento di scarpette interne per calzature spor tive e prodotti ottenuti con detto procedimento Download PDF

Info

Publication number
ITTV960003A1
ITTV960003A1 IT96TV000003A ITTV960003A ITTV960003A1 IT TV960003 A1 ITTV960003 A1 IT TV960003A1 IT 96TV000003 A IT96TV000003 A IT 96TV000003A IT TV960003 A ITTV960003 A IT TV960003A IT TV960003 A1 ITTV960003 A1 IT TV960003A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
shoe
foot
conformation
internal
sports
Prior art date
Application number
IT96TV000003A
Other languages
English (en)
Inventor
Robert Watt
Angelo Bottin
Original Assignee
Nordica Spa
Intuition Inc
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nordica Spa, Intuition Inc filed Critical Nordica Spa
Priority to IT96TV000003A priority Critical patent/IT1288562B1/it
Publication of ITTV960003A0 publication Critical patent/ITTV960003A0/it
Priority to EP96120507A priority patent/EP0786210A3/en
Priority to JP8348731A priority patent/JPH09193261A/ja
Priority to CA002194646A priority patent/CA2194646A1/en
Publication of ITTV960003A1 publication Critical patent/ITTV960003A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1288562B1 publication Critical patent/IT1288562B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B7/00Footwear with health or hygienic arrangements
    • A43B7/14Footwear with health or hygienic arrangements with foot-supporting parts
    • A43B7/28Adapting the inner sole or the side of the upper of the shoe to the sole of the foot
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0405Linings, paddings or insertions; Inner boots

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Abstract

Descrizione del modello di utilità dal titolo: "Si per l'ottenimento di scarpette interne per calzatnome di Parri Renato e Parri keti residenti a Brac tale procedimento prevede di formare la superficià italiana.Il presente trovato concerne un sistematerna della calzatura e la successiva formatura dei in linea fino ad ora noti si presentano con tuttriprodurre la conformazione anatomica del piede.Taando difficoltà nelle curve.Il presente trovato ovscarpetta interna, particolarmente per calzature suovi meccanismi e di modifiche effettuate a parti presenta una conformazione esterna controsagomata centrale fissa, di spessore consistente (tav. 5) e conformazione interna controsagomata alla conformerzata in base all'inclinazione del pattino;- le rcrescere la confortevolezza per lo sciatore. rso, di spessore uguale alla ruota centrale e di forma leggermente sfondata trasversalmente (autobilanciante) (tav. 5);- i porta ruote a forcella chiusa ricurva verso l'alto (tav. 6), che possono ruotare trasversalmente su due snodi posti alle loro estremità;- una asta curva (con alle estremità l'altra parte degli snodi) (tav. 6), che può ruotare ed essere fissata in una sede ricavata nel sotto piastra. La rotazione dell'asta serve a regolare gli sterzi (da fermo) (tav. 6);- il sistema di riallineamento delle ruote costituito da un gommino, che permette alle ruote di riallineasi ogni qual volta viene sollevato il pattino da terra (tav. 6).Il presente trovato funziona attraverso l'inclinazione della linea in cui lavorano gli snodi del porta ruote, (tav. 4), la cui parte più alta è quella posta verso l'estremità del pattino. Tale linea in combinazione con l'inclinazione del pattino e il peso del pattinatore, fa ruotare i porta ruota dalla parte in cui il pattino è inclinato, permettendo così di curvare da quella parte (l'inclinazione di questa linea può essere regolata tramite l'asta curva).

Description

PROCEDIMENTO PER L'OTTENIMENTO DI SCARPETTE INTERNE PER CALZA-TURE SPORTIVE E PRODOTTI OTTENUTI CON DETTO PROCEDIMENTO"
D E S C R I Z I O N E
La presente domanda ha per oggetto un procedimento per 1' tenimento di scarpette interne per calzature sportive.
Oggi giorno è noto che le calzature sportive, quali ad es pio gli scarponi da sci, sono costituite da una tomaia internamente alla quale è inserita una scarpetta, morbida, atta ad aumentare la confortevolezza della calzatura stessa durante tutto il tempo della pratica sportiva e cooperando, unitamente' alla tomaia, per il bloccaggio del piede.
Le scarpette interne consentono di avvolgere completamente sia il piede dell'utilizzatore che la caviglia e, in molti casi, si estende oltre il bordo superiore della tomaia, a costituire un elemento di appoggio morbido per la tibia dell'utilizzatore.
In figura 1 è illustrata una calzatura sportiva di tipo noto, indicata genericamente con il numero 1,che è costituita da una tomaia 2 internamente alla quale è inserita una scarpetta 3, parzialmente sporgente oltre il bordo superiore 4 della tomaia 2.
Tra la tomaia 2 e la scarpetta 3 di tali calzature di tipo noto si creano degli spazi vuoti, indicati genericamente con il numero 5; tali spazi vuoti 5 sono presenti nei punti in cui non vi è omogeneità di spessore della tomaia 2, e quindi, prevalentemente, nella zona della punta 6 dove sono disposti i mezzi di serraggio, nella zona superiormente al tallone 7, o superiormente alla zona del collo del piede 8 in corrispondenza della eventuale linguetta.
Tali tipi noti di scarpette non sono privi di inconvenienti: infatti gli spazi vuoti 5 che si vengono a creare tra tomaia 2 la scarpetta 3 consentono a quest'ultima una libertà di movimento relativo che riduce, per 1'utilizzatore, la sensibilità di controllo dell'attrezzo sportivo aumentando il disagio per lo stesso e diminuendo il comfort durante lo svolgimento dell'attività sportiva.
Alcune calzature sportive prevedono l'inserimento tra tomai e scarpetta di opportuni inserti, in materia plastica, al fine d aumentare, in predefinite zone, la rigidità della calzatura Tali inserti, opportunamente disposti, non consentono di eliminare tutti gli spazi vuoti, e quindi i movimenti relativi della scarpetta rispetto alla tomaia, ed in alcuni casi tali insert diminuiscono ulteriormente il comfort della calzatura risultando particolarmente fastidiosi.
Allo stesso modo, altre calzature prevedono l’aggiunta di opportune sacche vuote riempite di materiale modellante, quale ad esempio materiali siliconici, al fine di consentire una ottimale adesione della scarpetta al piede dell'utilizzatore, senza però risolvere completamente gli inconvenienti segnalati.
Analogamente, è noto realizzare scarpette termoformabili le quali, a seguito di un preventivo riscaldamento, assumono una conformazione interna voluta aderendo perfettamente alla forma esterna del piede.
Anche tali tipi noti di scarpette presentano degli inconvenienti: a fronte di un aumento del comfort per la .perfetta aderenza del piede dell'utilizzatore alla scarpetta, la scarpetta presenta ancora gli spazi vuoti segnalati rispetto alla tomaia che consentono ancora la formazione di movimenti relativi del piede, rispetto alla tomaia stessa, con perdita, da parte del-1'utilizzatore, di sensibilità e controllo dell'attrezzo sportivo
Compito principale di quanto forma oggetto della presente domanda è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata ed escogitando una struttura di scarpetta interna la quale consenta di ottenere una ottimale connessione con la tomaia eliminando i movimenti relativi tra le stesse durante l'esercizio della pratica sportiva.
Nell'ambito del compito sopra esposto un altro importante scopo è quello di realizzare una struttura di scarpetta che permetta di ottenere un bloccaggio ottimale del piede all'interno della stessa ed il bloccaggio della scarpetta rispetto alla calzatura sportiva nella quale è inserita.
Un ulteriore scopo è quello di ottenere una scarpetta strutturalmente semplice ed adattabile in modo ottimale alle specifiche esigenze dell'utilizzatore.
Un altro scopo è quello di realizzare una scarpetta che garantisca una trasmissione ottimale dei movimenti imposti dal-1'utilizzatore durante lo svolgimento dell'attività sportiva consentendo una ottimale conducibilità dell'attrezzo sportivo in completa sicurezza.
Non ultimo scopo è quello di realizzare una struttura di scarpetta a costi contenuti e che sia realizzabile con gli usuali e noti macchinari ed impianti.
Il compito e gli scopi sopra accennati nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da un procedimento per l'ottenimento di scarpette interne per calzature sportive ottenute in materiale termoformabile che si caratterizza per il fatto di prevedere la pre-formatura a caldo della superficie esterna di detta scarpetta su stampo a riprodurre la forma interna di detta calzatura, e l'inserimento di detta scarpetta pre-formata entro detta calzatura sportiva e la successiva formatura a caldo della superifice interna con il piede dell'utilizzatore calzato entro detta calzatura sportiva a riprodurre la conformazione anatomica del piede e struttura di scarpetta interna particolarmente per calzature sportive realizzata in materia termoformabile che si caratterizza per il fatto di presentare una conformazione esterna controsagomata alla forma interna di detta calzatura sportiva ed una conformazione interna controsagomata alla conformazione anatomica del piede.
Pertanto il procedimento prevede, successivamente l'inserimento di detta scarpetta entro detta calzatura, che venga effettuato il riscaldamento della scarpetta, quindi l'inserimento del piede nella medesima per conseguire,una volta serrata detta calzatura, il modellamento interno di detta scarpetta alla conformazione anatomica del piede.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle allegate tavole di disegni in cui:
la fig. 1 illustra, in una sezione trasversale, uno scarpone di tipo noto internamente al quale è inserita una scarpetta di tipo noto;
la fig.2 illustra, in una vista di tre quarti, una scarpetta secondo il trovato prima della termoformatura esterna;
la fig. 3 illustra, in una vista analoga a quella di figura 2, la scarpetta termoformata esternamente;
la fig.4 illustra, in una sezione operata secondo un piano medio longitudinale, una calzatura sportiva completa di scarpetta interna secondo il trovato;
la fig. 5 illustra, in una vista analoga alla figura 4, il trovato con la scarpetta interna in fase di riscaldamento mediante l’impiego di opportuni mezzi;
la fig. 6 illustra, in una vista analoga a quella di figura 5, la scarpetta perfettamente adattata alla conformazione del piede, ivi inserito.
Con riferimento alle figure precedentemente citate si è indicata con il numero 1 una calzatura sportiva, quale uno scarpone da sci, costituito da una tomaia 2, alla quale può essere articolato un gambale 3 associato in corrispondenza della zona dei malleoli mediante opportune borchie o rivetti.
Tale tomaia 2 è realizzata in un unico pezzo, preferibilmente in materia plastica, e presenta una zona inferiore definente una suola 4.
Il gambale 3, a partire dalla zona del tallone 5 della calzatura 1, presenta una parziale sovrapposizione alla tomaia 2a definire, internamente alla calzatura 1 stessa, un gradino 6 tale gradino 6 si prolunga lungo le pareti laterali interne della calzatura 1, e raggiunge la zona sovrastante il collo del piede 7, secondo un andamento che, in corrispondenza della zona dei malleoli presenta,nella particolare forma realizzativa illustrata, una conformazione preferibilmente ad "U".
Internamente alla tomaia 2 è inserita una struttura di scarpetta 8, realizzata in materiale termoformabile, la quale presenta una superficie esterna 9 ed una superficie interna 10 entrambe inizialmente liscie, come riportato in figura 2.
Il procedimento prevede la pre-formatura della superficie esterna 9, liscia, della scarpetta 8 mediante tecniche quali il preventivo riscaldamento e lo stampaggio mediante un opportuno stampo riportante l'esatta forma interna della calzatura 1.
A titolo esemplificativo tale superficie esterna 9 presenta quindi, come illustrato in figura 3 a pre-formatura avvenuta, un primo aumento di spessore atto a definire una prima fascia Ila il cui perimetro inferiore 12 risulta controsagomato al gradino 6 presente internamente alla calzatura 1.
La scarpetta 8 presenta, a partire dal bordo perimetrale superiore 13 ed in corrispondenza della prima fascia Ila, un secondo aumento di spessore atto a definire una seconda fascia llb sporgente oltre il gambale 3.
Analogamente, a seconda della conformazione dello stampo riproducente la forma interna della calzatura 1, la scarpetta 8 presenterà ulteriori aumenti o riduzioni di spessore, in corrispondenza della zona della punta 15 od in prossimità della suola 4 della calzatura 1, a definire incavi e/o sporgenze 14 controsagomate alla forma interna della calzatura 1 stessa.
Inserita la scarpetta 8 internamente alla calzatura 1 il procedimento prevede che la superficie interna 10 subisca un processo di formatura mediante un riscaldamento artificiale con riscaldatori ad aria calda di tipo noto, indicati in figura 5 con il numero 16, il successivo inserimento di un piede 17 dell'utilizzatore ed il serraggio della calzatura 1 mediante i predisposti mezzi indicati con il numero 18.
La scarpetta 8 presenterà quindi una superficie interna 10 controsagomata alla conformazione anatomica del piede 17 del-1'utilizzatore la stessa conformazione permanendo per tutto il tempo fintanto che non si provvederà ad un nuovo processo di formatura interna mediante i riscaldatori 16.
Il funzionamento risulta essere il seguente: si effettua la pre-formatura esterna della scarpetta 8 mediante uno stampo il quale riproduce esattamente la conformazione interna della calzatura 1; poi si inserisce la scarpetta 8 ottenendo un perfetto bloccaggio con la calzatura;quindi, si consegue la voluta formatura interna della scarpetta 8 mediante il preventivo riscaldamento con riscaldatori 16, si inserisce il piede 17 e si chiude la calzatura mediante i mezzi 18 di serraggio.
Si è cosi constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati essendosi escogitato un procedimento che permette di pervenire ad una calzatura in cui il bloccaggio del piede è assoluto e perfetto all'interno della scarpetta cosi come il bloccaggio di quest'ultima rispetto alla tomaia; si è ottenuta cosi una calzatura la quale consente un ottimale controllo dell'attrezzo sportivo mediante una sensibilità perfetta ottenuta con l'eliminazione degli spazi vuoti tra scarpetta e tomaia e/o gambale.
Tale procedimento consente inoltre di ottenere una scarpetta strutturalmente semplice ed adattabile in modo ottimale alle specifiche esigenze dell'utilizzatore, garantendo massimo comfort ed una ottimale trasmissione dei movimenti, imposti dall'utilizzatore all'attrezzo sportivo, durante l'intero svolgimento dell'attività sportiva.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del medesimo concetto inventivo.
Naturalmente i materiali nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti la struttura potranno essere i più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento per l'ottenimento di scarpette interne per calzature sportive ottenute in materiale termoformabile che si caratterizza per il fatto di prevedere la pre-formatura a caldo della superficie esterna di detta scarpetta su stampo a riprodurre la forma interna di detta calzatura, l'inserimento di detta scarpetta pre-formata entro detta calzatura sportiva e la successiva formatura a caldo della superficie interna con il piede dell'utilizzatore calzato entro detta calzatura sportiva a riprodurre la conformazione a riprodurre la conformazione anatomica del piede e struttura di scarpetta interna particolarmente per calzature sportive realizzata in materiale termoformabile che si caratterizza per il fatto di presentare una conformazione esterna controsagomata alla forma interna di detta calzatura sportiva ed una conformazione interna controsagomata alla conformazione anatomica del piede. 2} Procedimento come alla rivendicazione 1 che si caratterizza per il fatto di prevedere l'inserimento di detta scarpetta entro detta calzatura e, successivamente al riscaldamento della stessa, l'inserimento del piede nella medesima per conseguire, una volta serrata detta calzatura, il modellamento interno di detta scarpetta alla conformazione anatomica del piede. 3) Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 2 con detta calzatura comprendente una tomaia alla quale è articolato un gambale, associato in corrispondenza della zona dei malleoli, presentante, a partire dalla zona del tallone di detta calzatura, una parziale sovrapposizione a detta tomaia, che si caratterizza per il fatto che detta pre-formatura della superficie esterna di detta scarpetta avviene mediante tecniche quali il preventivo riscaldamento e lo stampaggio mediante uno stampo riportante l'esatta forma interna di detta calzatura. 4) Procedimento come alle rivendicazioni 1 e 3 che si caratterizza per il fatto che detta formatura definisce in detta scarpetta aumenti o riduzioni di spessore a definire incavi e/o sporgenze controsagomate alla forma interna di detta calzatura. 5) Procedimento come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per il fatto che detta formatura di detta superficie interna di detta scarpetta avviene mediante un processo di riscaldamento artificiale con riscaldatori ad aria calda, il successivo inserimento di un piede dell'utilizzatore ed3⁄4 il serraggio di detta calzatura, detta conformazione anatomica del piede permanendo per tutto il tempo fino ad un nuovo processo di formatura interna mediante detti riscaldatori. 6) Procedimento e scarpetta come una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizzano per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
IT96TV000003A 1996-01-09 1996-01-09 Procedimento per l'ottenimento di scarpette interne per calzature sportive e prodotti ottenuti con detto procedimento IT1288562B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TV000003A IT1288562B1 (it) 1996-01-09 1996-01-09 Procedimento per l'ottenimento di scarpette interne per calzature sportive e prodotti ottenuti con detto procedimento
EP96120507A EP0786210A3 (en) 1996-01-09 1996-12-19 Method for producing innerboots for sports shoes, and products obtained with said method
JP8348731A JPH09193261A (ja) 1996-01-09 1996-12-26 スポーツ靴のインナーブーツおよびその製造方法
CA002194646A CA2194646A1 (en) 1996-01-09 1997-01-08 Method for producing innerboots for sports shoes, and products obtained with said method

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TV000003A IT1288562B1 (it) 1996-01-09 1996-01-09 Procedimento per l'ottenimento di scarpette interne per calzature sportive e prodotti ottenuti con detto procedimento

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTV960003A0 ITTV960003A0 (it) 1996-01-09
ITTV960003A1 true ITTV960003A1 (it) 1997-07-09
IT1288562B1 IT1288562B1 (it) 1998-09-23

Family

ID=11419802

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TV000003A IT1288562B1 (it) 1996-01-09 1996-01-09 Procedimento per l'ottenimento di scarpette interne per calzature sportive e prodotti ottenuti con detto procedimento

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0786210A3 (it)
JP (1) JPH09193261A (it)
CA (1) CA2194646A1 (it)
IT (1) IT1288562B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH695755A5 (fr) * 2002-10-30 2006-08-31 Lange Int Sa Elément de confort pour chaussure de sport.
WO2009129657A1 (en) * 2008-04-23 2009-10-29 Marco Skates Limited Foot casting system
US8387286B2 (en) 2008-12-19 2013-03-05 Sport Maska Inc. Skate
CA2888418C (en) 2014-04-15 2024-01-09 Sport Maska Inc. Skate and method of manufacture

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS602041B2 (ja) * 1978-04-06 1985-01-18 ランジ アンテルナシオナル ソシエテ アノニム 身体の一部に着用する「はい」用物品およびその適合方法
FR2460118A1 (fr) * 1979-06-29 1981-01-23 Salomon & Fils F Element de calage et de rembourrage, et plus particulierement chausson de chaussure de ski et son procede de mise en oeuvre
JPH01249001A (ja) * 1988-03-30 1989-10-04 Yamaha Corp スキー靴及びその製法
IT1259139B (it) * 1992-07-28 1996-03-11 Dolomite Spa Metodo di regolazione ausiliaria del volume libero tra scafo e scarpetta in una calzatura sportiva e calzatura, quale scarpone da sci,scarpa per pattinaggio e simili, con regolazione ausiliaria del volume libero tra lo scafo e scarpetta secondo tale metodo

Also Published As

Publication number Publication date
ITTV960003A0 (it) 1996-01-09
CA2194646A1 (en) 1997-07-10
EP0786210A2 (en) 1997-07-30
IT1288562B1 (it) 1998-09-23
EP0786210A3 (en) 1998-05-20
JPH09193261A (ja) 1997-07-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA1143149A (en) Molded plastics skate boot
US6499233B1 (en) Sport footwear construction
US4399620A (en) Padded sole having orthopaedic properties
CA1107497A (en) Insoles for skate boots
US20080000109A1 (en) Footwear having a rigid shell
JP2003339402A (ja)
US3939583A (en) Ice hockey boot
ATE221738T1 (de) Heissformbarer innenschuh
US5727271A (en) Method for obtaining a shoe
JP6903088B2 (ja) ソール構造用部材の製造方法
WO2017142967A1 (en) Fitting system and method for customizable footwear
US6149852A (en) Method for obtaining a shoe, and shoe obtained with said method
ITTV970086A1 (it) Struttura di pattino
US3394473A (en) Shoe having shape-retaining means
FI69957B (fi) Kaenga foer terraengskidning vilken omfattar ett innerskaft oc ett ytterskaft och foerfarande foer framstaellning av de n aemnda kaengan
US3972134A (en) Skiing boot
ITTV960003A1 (it) Procedimento per l'ottenimento di scarpette interne per calzature spor tive e prodotti ottenuti con detto procedimento
EP0017387A1 (en) Shoe of natural shape
CN108712868A (zh) 具有整体折边的鞋垫
WO1994007386A1 (en) Innerboot for sports shoes
US2769251A (en) Orthopedic shoe
US4839971A (en) Front piece for shoes
ITTV960136A1 (it) CALZATURA SPORTIVA A CALZABILITà MIGLIORATA
EP0748596A1 (en) Ankle supporting device, particularly for sports shoes
CA2515254C (en) Ice skate

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted