IT8921997A1 - Scarpa sportiva, particolarmente per la pratica dello sci di fondo - Google Patents

Scarpa sportiva, particolarmente per la pratica dello sci di fondo Download PDF

Info

Publication number
IT8921997A1
IT8921997A1 IT1989A21997A IT2199789A IT8921997A1 IT 8921997 A1 IT8921997 A1 IT 8921997A1 IT 1989A21997 A IT1989A21997 A IT 1989A21997A IT 2199789 A IT2199789 A IT 2199789A IT 8921997 A1 IT8921997 A1 IT 8921997A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
belt
sports shoe
shoe according
fixed
buttress
Prior art date
Application number
IT1989A21997A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1236557B (it
IT8921997A0 (it
Inventor
Thierry Barret
Pierre Rullier
Original Assignee
Salomon Sa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Salomon Sa filed Critical Salomon Sa
Publication of IT8921997A0 publication Critical patent/IT8921997A0/it
Publication of IT8921997A1 publication Critical patent/IT8921997A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1236557B publication Critical patent/IT1236557B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/12Slide or glide fastenings
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0411Ski or like boots for cross-country
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B9/00Footwear characterised by the assembling of the individual parts
    • A43B9/02Footwear stitched or nailed through

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Woven Fabrics (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne una scarpa sportiva, in particolare per la pratica dello sci di fondo.
Sono gi? note calzature sportive, come le scarpe da sci di fondo, le quali comportano una suola vantaggiosamente ottenuta per stampaggio di una materia plastica, sulla quale ? fissata una tomaia flessibile. Tali scarpe sono genericamente serrate sul piede per mezzo di organi, ad esempio del genere di un laccio che passa in fori previsti in una zona superiore di allacciatura estendentesi lungo i bordi longitudinali di una fessura prevista nella parte superiore della tomaia. Perci?, in tali scarpe, sebbene l'avampiede sia tenuto fermamente all'interno della calzatura, non cosi avviene per quanto riguarda il tallone di chi calza la scarpa, che non ? invece mantenuto bene. Bench? detta mancanza di tenuta del tallone non sia un inconveniente grave durante la marcia normale, lo diventa invece quando la pratica di uno sport determina una flessione notevole del piede,come avviene durante la pratica dello sci di fondo. In effetti, il bordo della tomaia che circonda il collo del piede tende ad aprirsi durante la flessione del piede, il che, da un lato, permette l'entrata di neve nella scarpa e, dall'altro, provoca un riscaldamento dovuto agli sfregamenti, con un conseguente malessere per lo sciatore.
Certe scarpe da sci di fondo sono gi? state concepite al fine di rimediare a tali inconvenienti. Ad esempio la scarpa da sci di fondo descritta nel brevetto FR-A-2590130 comporta una suola sulla quale ? fissata una tomaia provvista, posteriormente, di un contrafforte rigido incavato sotto la zona calcagno, una imbottitura fissata, inferiormente, al contrafforte rigido e incavato e avviluppante la zona del calcagno, e una cintura posteriore esterna che circonda liberamente la parte superiore dell'imbottitura al disopra della protuberanza ossea del calcagno permettendo movimenti relativi liberi, in tutti i sensi, fra l'imbottitura e la cintura.
La presente invenzione ha per oggetto dei perfezionamenti apportati a detto tipo di scarpe al fine di facilitarne l'adattamento alle caratteristiche morfologiche del piede dell'utilizzatore .
A tal fine, detta scarpa sportiva, in particolare per la pratica dello sci di fondo, comprendente una suola sulla quale ? fissata una tomaia che avvolge un dispositivo di serraggio interno, detta scarpa essendo munita, posteriormente, di un contrafforte rigido incavato sotto la zona del calcagno, di una imbottitura fissata, inferiormente, al contrafforte rigido e incavato e avviluppante la zona calcagno, e di una cintura posteriore esterna che circonda liberamente la parte superior? dell'imbottitura al disopra della protuberanza ossea del calcagno, ? caratterizzata da ci? che la cintura posteriore esterna ? fissata in maniera da poterla regolare in lunghezza, in corrispondenza di almeno una delle sue parti d'estremit? anteriori.
Vengono descritte in appresso, a titolo di esempi non limitativi, alcune forme di esecuzione della presente invenzione, riferite al disegno allegato, dove: - La fig. 1 ? una vista in elevazione con spaccato parziale, di una prima forma esecutiva di scarpa da sci di fondo secondo l'invenzione, a tomaia bassa. - La fig. 2 ? una vista in sezione presa lungo la linea II-II di fig. 1.
- La fig. 3 ? una vista in sezione presa lungo la linea III-III di fig. 1.
- La fig. 4 ? una vista in elevazione, con spaccato parziale, di una variante esecutiva di scarpa a tomaia alta.
- La fig. 5 ? una vista analoga a fig. 1 di una scarpa secondo un'altra forma di realizzazione.
- La fig. 6 ? una vista dal disopra della cintura posteriore della scarpa secondo fig. 5.
Le scarpe da sci?di fondo rappresentate nelle figg. 1 e 4, che sono rispettivamente del tipo a tomaia bassa e a tomaia alta, comportano ciascuna, inferiormente, una suola 1 vantaggiosamente ottenuta in materiale plastico stampato. A detta suola ? fissata una tomaia 2, realizzata in un materiale flessibile, che si estende da ambo i lati del piede aderendo al collo del piede. Detta tomaia ? realizzata in due parti situate su di un lato e l'altro del piede e i cui bordi superiori possono essere serrati l'uno contro l'altro mediante un dispositivo di attacco qualsiasi 3, come una chiusura lampo, un'allacciatura, delle strisce autoaggraffanti ,ad occhielli e ganci, ecc ..
All'interno della tomaia 2 si trova un dispositivo di serraggio interno della scarpa sulla zona del collo del piede. Tale dispositivo comprende due fogli laterali 4 estendentisi in avanti all'interno della tomaia 2, su ciascun lato di quest'ultima, e i quali sono fissati, anteriormente, lungo i bordi della suola 1 e alla tomaia 2. Detti fogli 4 recano, lungo i loro bordi superiori, degli organi di serraggio che possono essere costituiti, ad esempio, da occhielli 5 nei quali passa un laccio di serraggio interno.
La tomaia 2 e ? lembi 4 del dispositivo di serraggio interno sono fissati, mediante le loro parti posteriori, ai bordi superiori e anteriori di un contrai- ' forte rigido 6 solidale con la suola 1, che si estende verso l'alto e il quale circonda il tallone d?ll' utilizzatore. Detto contrafforte rigido 6 presenta una parte posteriore 6a incavata sulla quale ? fissata la parte inferiore di un'imbottitura 7 che si estende verso l'alto e lateralmente avvolgendo la zona del calcagno.
Una cintura posteriore esterna 8 circonda liberamente l'imbottitura 7 permettendo dei movimenti relativi liberi, in tutti i sensi, fra detta imbottitura 7 e la cintura 8. Preferibilmente, detta cintura esterna posteriore 8 ? realizzata in un materiale relativamente inestensibile, ad esempio ad ammagliatura intrecciata, ed ? bordata da due galloni di rinforzo, ossia un gallone superiore 9 e un gallone inferiore 10 i quali sono rispettivamente cuciti sui bordi superiore e inferiore della cintura 8.
Secondo l'invenzione, la cintura esterna posteriore 8 ? fissata in modo regolabile, in corrispondenza di almeno una delle sue parti d'estremit? anteriori 8a, alla tomaia o come rappresentato pi? particolarmente nelle figg. 1 e 4, ad uno dei fogli laterali 4 del dispositivo di serraggio interno. La parte d'estremit? anteriore 8a della cintura 8 ? fissata in una posizione pi? o meno avanzata sul foglio laterale 4, in maniera da serrare pi? o meno la cintura 8 e quindi l'imbottitura 7 sul retro del piede. La regolazione della lunghezza della cintura 8 pu? essere ottenuta con qualunque dispositivo di attacco appropriato e in particolare, come rappresentato nelle figg. 1 e 4, per mezzo di strisce autoaggrappanti , a occhielli e ganci, note sotto la denominazione "VELCRO".
Nella forma di esecuzione rappresentata nelle figg. da 1 a 3, la cintura 8 attraversa, su ciascun lato della scarpa, un passante 11 il .quale ? collegato al contrafforte rigido 6. Tale passante 11 si estende verso l'alto a partire dalla sommit? del bordo superiore 6a del contrafforte 6 la cui altezza va aumentando e poi diminuendo dall'avanti al dietro.
Nella variante esecutiva rappresentata in fig. 4, il contrafforte rigido 6 presenta, su ciascun lato della scarpa, una sporgenza di grande altezza 8b che si estende verso l'alto; tale sporgenza 6b presenta, nella sua parte superiore-posteriore, una fessura
12 nella quale ? impegnata la cintura posteriore esterna 8 che passa poi all'interno della sporgenza 6b del contrafforte 6 raggiungendo il punto di fissaggio della propria parte d'estremit? anteriore 8a.
Sebbene nelle forme esecutive dell'invenzione precedentemente descritte, la parte terminale 8a della cintura 8 sia fissata ad un lembo laterale 4 del dispositivo di serraggio, ? evidente che detto fissagpotrebbe essere parimenti realizzato sulla faccia interna di una delle due parti della tomaia 2.
Nella variante esecutiva rappresentata nelle figg. 5 e 6, la cintura posteriore esterna 8 presenta una forma rettilinea con una curvatura 8b, nella sua parte mediana situata fra le rispettive estremit? 8a, detta curvatura 8b estendendosi su di un medesimo lato rispetto all'asse di mezzeria 8c che collega le due estremit? 8a.
La cintura posteriore 8 anzidetta ? inoltre munita in corrispondenza di ciascuna delle sue estremit? 8a di un dispositivo di attacco del genere delle strisce in materiale auto-aggraffante .
Detta cintura posteriore 8 ? quindi completamente amovibile e pu? essere voltata per serrare, con la propria parte mediana incurvata, sia la zona alta (posizione A in linea continua di fig. 5), sia la zona bassa (posizione in linee discontinue, fig. 5) del tallone dell'utilizzatore .
Una tale costruzione ? particolarmente vantaggiosa e permette un perfetto adattamento del sistema di serraggio del tallone alla morfologia del piede dell* utilizzatore.
Evidentemente, la forma della cintura esterna 8 non ? limitata a quella rappresentata in fig. 6, e la
parte mediana 8b pu? avere una qualsiasi forma diversa dalla curvatura rappresentata; in particolare, pu? essere prevista una doppia curvatura, in funzione
della misura e del tipo di scarpa considerata, o dell'effetto che si vuole conseguire.
L'importante risiede, in effetti ,nella disposizione asimmetrica della parte mediana 8b della cintura rispetto all'asse di mezzeria 8c passante per le estremit? 8a di detta cintura, una tale disposizione permettendo due possibili configurazioni di serraggio del tallone del piede semplicemente voltando la detta cintura 8.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scarpa sportiva, in particolare per la pratica dello sci di fondo, comportante una suola (1) sulla quale ? fissata una tomaia (2) che avvolge un dispositivo di serraggio interno (4, 5), detta scarpa essendo provvista, posteriormente, di un contrafforte r?gido (6) incavato sotto la zona del calcagno, di una imbottitura (7) fissata, inferiormente, al contrafforte rigido e incavato (6) e avviluppante la zona calcagno, e di una cintura posteriore esterna (8) liberamente circondante la parte superiore della imbottitura (7) al disopra della protuberanza ossea del calcagno, caratterizzata da ci? che la cintura posteriore esterna {8} ? fissata in modo da poterla regolare in lunghezza in corrispondenza di almeno una delle sue parti d'estremit? anteriori (8a).
  2. 2. Scarpa sportiva secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ci? che la parte d'estremit? anteriore(8a) della cintura posteriore esterna (8) ? fissata in maniera amovibile ad uno dei lembi laterali (4) del dispositivo di serraggio interno (4, 5).
  3. 3. Scarpa sportiva secondo la rivendicazione 1, caratterizzata da ci? che la parte d'estremit? anteriore (8a) della cintura esterna posteriore (8) ? fissata in modo amovibile alla faccia interna di una delle parti della tomaia (2).
  4. 4. Scarpa sportiva secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata da ci? che la cintura esterna posteriore (8) attraversa liberamente un passante (11) fissato al bordo superiore (6a) del contrafforte rigido (6).
  5. 5. Scarpa sportiva secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata da ci? che la cintura esterna posteriore (8) passa attraverso una fessura (12) prevista nella parte superiore-posteriore di una sporgenza laterale (6b),che si estende verso l'alto dal contrafforte rigido (6).
  6. 6. Scarpa sportiva secondo una delle rivendicazioni 2 o 3, caratterizzata da ci? che la cintura posteriore ? fissata in modo amovibile in corrispondenza di ciascuna delle sue parti terminali anteriori (8a), e da ci? che la sua parte mediana (8b) presenta una posizione asimmetrica rispetto all'asse di mezzeria (8c) delle sue parti d'estremit? anteriori (8a).
  7. 7. Scarpa sportiva secondo la rivendicazione 6, caratterizzata da ci? che la parte mediana della cintura presenta una curvatura (8b) estendentesi su di uno stesso lato rispetto all'asse di mezzeria (8c).
  8. 8. Scarpa sportiva secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzata da ci? che la cintura posteriore (8) ? munita a ciascuna delle sue estremit? (8a) di un dispositivo di attacco o di fissaggio regolabile.
  9. 9. Scarpa sportiva secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata da ci? che il dispositivo di fissaggio regolabile della parte d'estremit? anteriore (8a) della cintura esterna posteriore (8) ? del tipo a strisce di materiale autobloccante a maglie e gancetti, noto sotto il nome "VELCRO" .
IT02199789A 1988-10-27 1989-10-12 Scarpa sportiva, particolarmente per la pratica dello sci di fondo IT1236557B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR8814049A FR2638337B1 (fr) 1988-10-27 1988-10-27 Chaussure de sport, notamment pour la pratique du ski de fond

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8921997A0 IT8921997A0 (it) 1989-10-12
IT8921997A1 true IT8921997A1 (it) 1991-04-12
IT1236557B IT1236557B (it) 1993-03-11

Family

ID=9371334

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT02199789A IT1236557B (it) 1988-10-27 1989-10-12 Scarpa sportiva, particolarmente per la pratica dello sci di fondo

Country Status (3)

Country Link
FR (1) FR2638337B1 (it)
IT (1) IT1236557B (it)
NO (1) NO170791C (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2676624A1 (fr) * 1991-05-21 1992-11-27 Salomon Sa Chaussure de ski de fond.
FR2678487B1 (fr) * 1991-07-04 1995-05-05 Salomon Sa Chaussure de marche/randonnee en montagne a dispositif de serrage interne.
FR2690050B1 (fr) * 1992-04-17 1995-06-09 Salomon Sa Chaussure de sport notamment de ski de fond.
FR2697728B1 (fr) * 1992-11-06 1995-01-13 Salomon Sa Chaussure destinée à la pratique d'un sport de glisse.

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2499834A1 (fr) * 1981-02-17 1982-08-20 Salomon & Fils F Chaussure de sport basse notamment pour la pratique du ski de fond
FR2534116A1 (fr) * 1982-10-07 1984-04-13 Salomon & Fils F Chaussure de sport basse, notamment pour la pratique du ski de fond
FR2590130B1 (fr) * 1985-11-15 1988-01-29 Salomon Sa Chaussure de sport, notamment pour la pratique du ski de fond

Also Published As

Publication number Publication date
NO170791C (no) 1992-12-09
NO170791B (no) 1992-08-31
IT1236557B (it) 1993-03-11
IT8921997A0 (it) 1989-10-12
NO894019L (no) 1990-04-30
FR2638337A1 (fr) 1990-05-04
FR2638337B1 (fr) 1991-05-10
NO894019D0 (no) 1989-10-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US11918075B2 (en) Adjustable heel support member for article of footwear
US4413431A (en) Athletic shoe upper construction
US4296558A (en) Adjustable and flexible closure assembly for shoes with segmented uppers
US7380354B2 (en) Shoe that fits to a foot with belts
US5438767A (en) Sandal having adjustable straps
US5467537A (en) Shoe with adjustable closure system
US4608769A (en) Shoe construction
AU2004231386C1 (en) Sports shoes having upper part with improved fitting property
US5177882A (en) Shoe with a central fastener
US5228216A (en) Single point triangular adjustment system for sandals
US4079527A (en) Shoe
US5408761A (en) Sport shoe and support system
US5956868A (en) Dance shoe with elastic midsection
US4245408A (en) Athletic shoe
US20190297988A1 (en) Adjustable footwear
AU593433B2 (en) Transverse support sling
US4053995A (en) Orthopedic shoe
US2420239A (en) Convalescent shoe
JP2000125908A (ja) 踵部の固定を伴う紐締め式内靴
ITTV940041A1 (it) Struttura di scafo, particolarmente per calzature sportive.
US5353522A (en) Shoe having a removable sole portion
US5926976A (en) Sport boot
IL123199A (en) A shoe with adjustable support for the arch of the foot
US20030171706A1 (en) Adjustable size ankle brace
AU8512698A (en) Ankle support brace

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted