ITTV990057U1 - Struttura di scarpetta interna per calzature sportive. - Google Patents

Struttura di scarpetta interna per calzature sportive. Download PDF

Info

Publication number
ITTV990057U1
ITTV990057U1 IT1999TV000057U ITTV990057U ITTV990057U1 IT TV990057 U1 ITTV990057 U1 IT TV990057U1 IT 1999TV000057 U IT1999TV000057 U IT 1999TV000057U IT TV990057 U ITTV990057 U IT TV990057U IT TV990057 U1 ITTV990057 U1 IT TV990057U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
advantageously
elastically deformable
shoe
structure according
edge
Prior art date
Application number
IT1999TV000057U
Other languages
English (en)
Inventor
Alfred Pellegrini Jr
Stefano Bresolin
Original Assignee
Benetton Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Benetton Spa filed Critical Benetton Spa
Priority to IT1999TV000057U priority Critical patent/IT248139Y1/it
Publication of ITTV990057V0 publication Critical patent/ITTV990057V0/it
Priority to US09/734,913 priority patent/US20010005948A1/en
Priority to AT00127252T priority patent/ATE280511T1/de
Priority to DE60015284T priority patent/DE60015284T2/de
Priority to EP00127252A priority patent/EP1112696B1/en
Priority to CA002329507A priority patent/CA2329507A1/en
Publication of ITTV990057U1 publication Critical patent/ITTV990057U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT248139Y1 publication Critical patent/IT248139Y1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/16Skating boots
    • A43B5/1608Skating boots size adjustable
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0405Linings, paddings or insertions; Inner boots
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/16Skating boots
    • A43B5/1666Skating boots characterised by the upper
    • A43B5/1683Skating boots characterised by the upper characterised by the lower part of the upper or by the shell

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

“STRUTTURA DI SCARPETTA INTERNA PER CALZATURE SPORTIVE”
D E S C R I Z I O N E II presente trovato ha per oggetto una struttura di scarpetta interna per calzature sportive, particolarmente per scarponi da sci o per pattini costituiti da un supporto per due o più ruote in linea.
Oggigiorno si ha la necessità, soprattutto per la fascia di utilizzatori giovani, ancora in fase di crescita, di disporre di scarponi da sci e di pattini dotati di un dispositivo per la regolazione della taglia.
Un dispositivo di questo tipo è tanto più interessante in quanto fornirebbe la possibilità di poter essere utilizzato per un tempo prolungato, ed anche per scambiare o prestare gli scarponi da sci od i pattini anche tra utilizzatori aventi differenti misure di piede.
E' noto il brevetto US 5.678.833 in cui è illustrato un pattino con ruote in linea, regolabile in lunghezza.
Tale pattino presenta un telaio rigido di supporto per una pluralità di ruote disposte in linea, uno scafo comprendente un puntale ed una talloniera, ed opportuni primi mezzi, ricavati nella talloniera, di aggancio a detto telaio.
La talloniera presenta inferiormente una suola atta ad essere scorrevolmente connessa, mediante secondi mezzi di aggancio, alla base del puntale.
Detti secondi mezzi di aggancio comprendono terzi mezzi, quali una vite, per il vincolo rimovibile di tale base del puntale ad almeno una parte del telaio, permettendo in tal modo al puntale di scorrere rispetto a detta talloniera lungo una direzione sostanzialmente parallela all’asse longitudinale del pattino stesso.
Tale pattino di tipo noto presenta inoltre un gambetto connesso alla talloniera mediante apposito dispositivo di serraggio, in particolare una coppia di borchie.
Le borchie sono connesse anche con opportuni mezzi di scorrimento presenti sulle due pareti laterali del puntale.
Affinché tale dispositivo di regolazione possa funzionare, è necessario che il movimento longitudinale del puntale sia seguito da una variazione della lunghezza anche da parte della scarpetta interna.
Per questo motivo, nel citato brevetto si è considerata la presenza di ima scarpetta interna presentante, vantaggiosamente in corrispondenza del metatarso del piede, una faseia elastica conformata ad anello che separa la punta di detta scarpetta e la parte avvolgente il tallone e la caviglia, realizzate entrambe in materiali morbidi e non elastici.
Il principale svantaggio di tale pattino di tipo noto consiste nel fatto di presentare un limitato allungamento della fascia elastica.
Questa caratteristica si rende necessaria per il fatto che ad un grande allungamento della fascia elastica corrispondono altrettanto grandi dimensioni della stessa.
Di conseguenza, una fascia di grandi dimensioni provocherebbe, nel caso di un utilizzo del pattino con una taglia ridotta, una netta riduzione del comfort nella parte anteriore della scarpetta interna, riduzione dovuta all’elevato ingombro della fascia elastica non distesa ma compressa in un piccolo spazio.
Per questo motivo la regolazione di tale pattino prevede variazioni di taglia ridotte (al massimo una o due taglie), oltre alle quali non è trascurabile l’inconveniente sopra descritto.
Inoltre la posizione della fascia elastica, posta completamente all’esterno della scarpetta, la rende maggiormente esposta all’usura e al rapido deterioramento dovuto sia all’uso che al contatto con l’ambiente esterno.
Compito principale di quanto forma oggetto del presente trovato è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un trovato il quale consenta di utilizzare la stessa scarpetta interna di uno scarpone da sci o di un pattino per più taglie diverse, con conseguente risparmio economico in fase di produzione ed acquisto dello scarpone o del pattino.
Nell’ambito del compito sopra esposto, un altro importante scopo è quello di realizzare un trovato che permetta di raggiungere il compito preposto mantenendo inalterato il comfort dì utilizzo, al variare delle taglie.
Ancora un importante scopo è quello di realizzare un trovato che risolva il compito preposto senza richiedere inopportuni aumenti dello spazio occupato da parti della scarpetta interna.
Un ulteriore scopo è quello di proteggere le parti della scarpetta maggiormente soggette ad usura, al fine di prolungare la vita utile della scarpetta stessa.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un trovato che risulti strutturalmente semplice, il medesimo presentando costi realizzativi contenuti.
II compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una struttura di scarpetta interna per calzature sportive costituita da almeno un primo ed un distinto secondo elemento interconnessi da un terzo elemento elasticamente deformabile, che si caratterizza per il fatto che detto terzo elemento elasticamente deformabile è connesso sulla parte interna di detto primo elemento ed è almeno parzialmente occultato da detto primo elemento stesso.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato 'risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista di tre quarti, il trovato; la fig. 2 illustra, in una vista laterale in sezione, il trovato applicato ad un pattino in linea in una prima regolazione a taglia ridotta;
la fig. 3 illustra, in una vista laterale in sezione, il trovato applicato ad un pattino in linea in una seconda regolazione a taglia estesa;
la fig. 4 illustra, in una vista di tre quarti, una prima forma di un elemento elasticamente deformabile applicato al trovato;
la fig. 5 illustra, in una vista di tre quarti, una seconda forma di un elemento elasticamente deformabile;
la fig. 6 illustra, in una vista di tre quarti, una terza forma di un elemento elasticamente deformabile;
Con riferimento alle figure precedentemente citate, si è indicato con il numero 1 un pattino costituito da un supporto 2 per due o più ruote in linea, indicate globalmente con il numero 3.
A detto supporto è vantaggiosamente associato uno scafo od una talloniera, indicata con il numero 4, di contenimento per una scarpetta interna 5 genericamente utilizzabile per calzature sportive, oltre che per pattini.
Tale scarpetta interna 5 risulta composta da un primo elemento, indicato con il numero 6, avvolgente la zona dei malleoli e parzialmente la gamba, il quale presenta una apertura frontale 7, definente un primo ed un secondo lembo, rispettivamente indicati con i numeri 8a ed 8b.
A costituire la scarpetta 5 concorre un secondo elemento anteriore 11 avvolgente la punta del piede.
L’apertura frontale 7 è vantaggiosamente richiudibile da un linguettone 9, vincolato a detto secondo elemento 11 in prossimità della sua estremità inferiore, indicata con il numero 10.
Detto linguettone 9 è posizionabile in corrispondenza della tibia, ed è lateralmente serrabile da detti primo e secondo lembo 8a e 8b, all’atto della chiusura di detto pattino 1 o del gambale di uno scarpone.
Il primo ed il secondo elemento possono essere parzialmente sovrapponibili rispettivamente in corrispondenza di un secondo bordo anteriore 12b e di un primo bordo posteriore 12a, vantaggiosamente disposti paralleli tra loro.
Detti primo e secondo elemento sono tra loro interconnessi, in corrispondenza di detti primo e secondo bordo 12a e 12b, mediante un terzo elemento, indicato con il numero 13, elasticamente . deformabile e vantaggiosamente di forma rettangolare.
Detto terzo elemento 13, elasticamente deformabile, in questa forma realizzativa è opportunamente disposto internamente a detto primo elemento, posteriore, 6: esso poggia sul fondo 14 della scarpetta e risale lungo detti primo e secondo lembo 8a e 8b.
Detto terzo elemento viene vantaggiosamente cucito in corrispondenza dei bordi trasversali 15a e 15b così da permettere la connessione tra detti primo e secondo elemento.
Il terzo elemento 13 elasticamente deformabile risulta quindi vincolato in corrispondenza di un primo bordo trasversale 15a alla superficie interna di detto primo elemento 6, ed in corrispondenza di un secondo bordo trasversale 15b al primo bordo posteriore 12a di detto secondo elemento anteriore 1 1.
Tale vincolo viene preferibilmente raggiunto mediante tecniche note, quali ad esempio, oltre alla cucitura, un incollaggio od una saldatura.
In questa particolare forma realizzativa la zona di interconnessione, indicata con il numero 16, è vantaggiosamente posta subito dietro il metatarso, pur potendosi prevedere, a seconda delle esigenze, differenti soluzioni realizzative con interconnessioni nella zona della punta, dei malleoli o ad esempio nella zona sovrastante detta talloniera 4.
Il funzionamento è quindi il seguente: con riferimento alla figura 1, si ha che la scarpetta è inizialmente disposta per Γ utilizzo di una taglia ridotta, dato che il terzo elemento 13 elasticamente deformabile è non esteso e mantiene il primo bordo posteriore 12a del secondo elemento 11 all’ interno del primo elemento posteriore 6.
Al’aumentare della taglia, la deformazione imposta allo scafo, data ad esempio dallo scorrimento longitudinale di un puntale anteriore rispetto ad una talloniera, porta ad una conseguente deformazione della scarpetta interna 5, in modo da consentire l’alloggiamento al suo interno del piede di taglia maggiore.
Tale allungamento è consentito dalla particolare struttura della scarpetta, che consente al secondo elemento anteriore 11 di scorrere rispetto al primo elemento posteriore 6 grazie alla deformazione imprimibile al terzo elemento 13.
Questa deformazione, temporanea, permette comunque di mantenere la interconnessione del primo e del secondo elemento.
Si rileva inoltre come l’occultamento, almeno parziale, del terzo elemento 13 da parte del primo elemento 6 lo protegga da urti e usura, prolungando così la vita e la funzionalità della scarpetta.
La posizione, la forma ed il numero di detto terzo elemento elasticamente deformabile possono essere i più diversi, come illustrato nelle figure 5 e 6, in cui vi sono rispettivamente due terzi elementi 17a e 17b, elasticamente deformabili, interessanti le sole superfici laterali interne del secondo bordo anteriore 12b del primo elemento posteriore e del primo bordo posteriore 12a del secondo elemento anteriore.
Alternativamente è possibile utilizzare un singolo terzo elemento elasticamente deformabile 18, di interconnessione, disposto solo sul fondo della scarpetta.
Allo stesso modo si può ipotizzare un posizionamento di tale elemento elasticamente deformabile 13 all’estemo dellà*scarpetta 5, con il primo bordo posteriore 12a del secondo elemento anteriore I l posto esternamente al secondo bordo anteriore 12b del primo elemento posteriore 6.
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi escogitata una struttura di scarpetta interna per calzature sportive che presenta una grande variazione in lunghezza, potendo essere così utilizzata per diverse taglie, con conseguente risparmi economici nella produzione e nell’acquisto.
II trovato in ogni suo posizionamento mantiene inoltre inalterato il comfort di utilizzo, garantendo una notevole durata in termini di vita utile.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti il ritrovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (11)

  1. RI V E N D I C A Z I O N I 1) Struttura di' scarpetta interna per calzature sportive costituita da almeno un primo ed un distinto secondo elemento interconnessi da un terzo elemento elasticamente deformabile, che si caratterizza per il fatto che detto terzo elemento elasticamente deformabile è connesso sulla parte interna di detto primo elemento ed è almeno parzialmente occultato da detto primo elemento stesso.
  2. 2) Struttura come alla rivendicazione 1 in cui detta scarpetta presenta una apertura frontale definente un primo ed un secondo lembo, caratterizzata dal fatto che detto primo elemento avvolge vantaggiosamente la zona dei malleoli e parzialmente la gamba, detto distinto secondo elemento essendo posto anteriormente ed avvolgendo la punta del piede.
  3. 3) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 2 caratterizzata dal fatto che detti primo e secondo elemento sono parzialmente sovrapponibili, rispettivamente in corrispondenza di un primo bordo anteriore e di un secondo bordo posteriore, vantaggiosamente disposti paralleli tra loro.
  4. 4) Struttura come alle rivendicazioni 1 e 2 caratterizzata dal fatto che detto terzo elemento elasticamente deformabile, di interconnessione tra detti primo e secondo elemento, è vantaggiosamente di forma rettangolare, detto terzo, elemento essendo opportunamente disposto internamente a detto primo elemento, poggiando sul fondo di detta scarpetta interna e risalendo vantaggiosamente lungo detti primo e secondo lembo.
  5. 5) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto terzo elemento è vantaggiosamente vincolato, mediante cucitura, incollaggio o saldatura, in corrispondenza di un primo bordo trasversale alla superficie interna di detto primo elemento, ed in corrispondenza di un secondo bordo trasversale al primo bordo posteriore di detto secondo elemento anteriore.
  6. 6) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la zona di interconnessione è vantaggiosamente posta subito dietro la zona del metatarso del piede.
  7. 7) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di presentare una coppia di terzi elementi, elasticamente deformabili, interessanti le sole superfici laterali interne dì detto secondo bordo anteriore di detto primo elemento e di detto primo bordo posteriore di detto secondo elemento.
  8. 8) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto di presentare un singolo terzo elemento, elasticamente deformabile, interessante il solo fondo di detta scarpetta interna.
  9. 9) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto terzo elemento elasticamente deformabile è posto all’esterno di detta scarpetta, con detto primo bordo posteriore di detto secondo elemento posto esternamente a detto secondo bordo anteriore di detto primo elemento.
  10. 10) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la zona di interconnessione è vantaggiosamente posta subito dietro la zona della punta del piede.
  11. 11) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che la zona di interconnessione è vantaggiosamente posta subito dietro la zona del gambetto del piede.
IT1999TV000057U 1999-12-31 1999-12-31 Struttura di scarpetta interna per calzature sportive. IT248139Y1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999TV000057U IT248139Y1 (it) 1999-12-31 1999-12-31 Struttura di scarpetta interna per calzature sportive.
US09/734,913 US20010005948A1 (en) 1999-12-31 2000-12-13 Innerboot for sports shoes
AT00127252T ATE280511T1 (de) 1999-12-31 2000-12-15 Innenschuh für sportschuhe
DE60015284T DE60015284T2 (de) 1999-12-31 2000-12-15 Innenschuh für Sportschuhe
EP00127252A EP1112696B1 (en) 1999-12-31 2000-12-15 Innerboot for sports shoes
CA002329507A CA2329507A1 (en) 1999-12-31 2000-12-22 Innerboot for sports shoes

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999TV000057U IT248139Y1 (it) 1999-12-31 1999-12-31 Struttura di scarpetta interna per calzature sportive.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTV990057V0 ITTV990057V0 (it) 1999-12-31
ITTV990057U1 true ITTV990057U1 (it) 2001-07-02
IT248139Y1 IT248139Y1 (it) 2002-12-10

Family

ID=11420635

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999TV000057U IT248139Y1 (it) 1999-12-31 1999-12-31 Struttura di scarpetta interna per calzature sportive.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US20010005948A1 (it)
EP (1) EP1112696B1 (it)
AT (1) ATE280511T1 (it)
CA (1) CA2329507A1 (it)
DE (1) DE60015284T2 (it)
IT (1) IT248139Y1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US7490417B2 (en) * 1999-11-01 2009-02-17 Nike, Inc. Underlay strap system
ITTV20010107A1 (it) * 2001-08-03 2003-02-03 Benetton Spa Struttura di calzatura
ITTV20020153A1 (it) * 2002-12-18 2004-06-19 Benetton Spa Struttura di calzatura sportiva.
ITTV20050203A1 (it) * 2005-12-29 2007-06-30 Roces Srl Struttura di scarpetta interna, particolarmente per una calzatura sportiva.
DE102009028627B4 (de) * 2009-08-18 2019-12-19 Adidas Ag Sportschuh
US9402437B2 (en) * 2010-06-21 2016-08-02 Under Armour, Inc. Foot support article
US9707119B2 (en) 2010-06-21 2017-07-18 Under Armour, Inc. Foot support article
US11026473B2 (en) 2011-05-19 2021-06-08 Under Armour, Inc. Foot support article
US20170311678A1 (en) * 2012-04-11 2017-11-02 Marie Smirman Skate boot with flexible midfoot section
US20130269215A1 (en) * 2012-04-11 2013-10-17 Marie Smirman Skate boot with flexble midfoot section

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3024543A (en) * 1960-08-09 1962-03-13 Mary L Klym Slipper
FR2358117A1 (fr) * 1976-07-15 1978-02-10 Mitchell Sa Chaussure
US5678833A (en) * 1995-06-07 1997-10-21 Rollerblade, Inc. Adjustable fit in-line skate
US6045144A (en) * 1998-12-19 2000-04-04 Wong; Jack Adjustable roller skate
US6402163B1 (en) * 1999-02-04 2002-06-11 Seneca Sports, Inc. Adjusting the size of a lined sport boot

Also Published As

Publication number Publication date
EP1112696B1 (en) 2004-10-27
CA2329507A1 (en) 2001-06-30
ITTV990057V0 (it) 1999-12-31
DE60015284D1 (de) 2004-12-02
EP1112696A3 (en) 2002-06-12
ATE280511T1 (de) 2004-11-15
US20010005948A1 (en) 2001-07-05
EP1112696A2 (en) 2001-07-04
IT248139Y1 (it) 2002-12-10
DE60015284T2 (de) 2005-03-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4516336A (en) Protective overshoe
US5956868A (en) Dance shoe with elastic midsection
US7726045B2 (en) Shoe construction with fold over ankle
US3095656A (en) Elastic cradle grip for footwear
ITTV990144A1 (it) Dispositivo di regolazione particolarmente della taglia di un pattinocon ruote in linea
ATE321467T1 (de) Innenschuh
US2391720A (en) Footwear
ITTV990057U1 (it) Struttura di scarpetta interna per calzature sportive.
ITTV950110A1 (it) Struttura di calzatura in particolare per pattini
IT9040144A1 (it) Scarpone da sci.
ITTV20000018U1 (it) Struttura di calzatura sportiva particolarmente un pattino con ruote in linea o da ghiaccio
ITTV20000085A1 (it) Struttura di calzatura sportiva
ITPD990223A1 (it) Struttura di sottopiede per calzatura da calcio, corsa o sportsimilari
ITTV970086A1 (it) Struttura di pattino
US5813149A (en) Boot with rear expansion flap
ITTV950071U1 (it) Struttura di scarpetta interna, particolarmente per pattini
ITTV940073A1 (it) Scarpetta interna per calzature sportive
ITTV990099A1 (it) Calzatura sportiva, particolarmente per la pratica dello sci
ITTV20010070A1 (it) Struttura di pattino
IT8921997A1 (it) Scarpa sportiva, particolarmente per la pratica dello sci di fondo
US20210235815A1 (en) Vamp and shoe body including the vamp
IT9059357U1 (it) Struttura di dispositivo di regolazione dell'appoggio anteriore e/o posteriore, particolarmente per scarponi da sci
KR200299111Y1 (ko) 발목고정대를 갖는 신발
ITPN20150008U1 (it) Struttura di calzatura sportiva, in particolare scarpone da sci
ITAR20030020U1 (it) Lacciolo amovibile di bloccaggio per calzature posteriormente aperte