ITTV990099A1 - Calzatura sportiva, particolarmente per la pratica dello sci - Google Patents

Calzatura sportiva, particolarmente per la pratica dello sci Download PDF

Info

Publication number
ITTV990099A1
ITTV990099A1 ITTV990099A ITTV990099A1 IT TV990099 A1 ITTV990099 A1 IT TV990099A1 IT TV990099 A ITTV990099 A IT TV990099A IT TV990099 A1 ITTV990099 A1 IT TV990099A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flaps
band
area
shoe
tibia
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Zorzi
Original Assignee
Benetton Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Benetton Spa filed Critical Benetton Spa
Priority to ITTV990099 priority Critical patent/IT1311655B1/it
Priority to EP00118182A priority patent/EP1084638A1/en
Publication of ITTV990099A1 publication Critical patent/ITTV990099A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1311655B1 publication Critical patent/IT1311655B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0405Linings, paddings or insertions; Inner boots
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/002Fastenings using stretchable material attached to cuts in the uppers

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

“CALZATURA SPORTIVA, PARTICOLARMENTE PER LA PRATICA DELLO SCI”
D E S C R I Z I O N E
Il presente trovato ha per oggetto una calzatura sportiva, particolarmente per la pratica dello sci.
Oggigiorno gli scarponi da sci più diffusi sul mercato sono composti da una struttura esterna di sostegno, costituita da uno scafo e da un gambetto, tra loro girevolmente connessi nella regione dei malleoli, da una scarpetta interna e da un sistema di leve di serraggio.
Scafo e gambetto sono realizzati con la tecnica detta “a lembi sovrapposti”, in quanto detti componenti presentano anteriormente una apertura longitudinale caratterizzante un primo ed un secondo lembo.
Tali lembi dello scafo e del gambetto supportano il sistema di leve di serraggio, e vanno a sovrapporsi l’uno sul’altro all’atto della chiusura dello scarpone.
La scarpetta interna, visibile in figura 1, è a sua volta costituita essenzialmente da un corpo principale 2, che avvolge il piede e parte del polpaccio e presenta anch’esso una apertura anteriore longitudinale costituente un primo ed un secondo lembo, indicati con i numeri 3 e 4, e da un linguettone 5, posizionato anteriormente tra i due lembi 3 e 4 del corpo principale.
Nella parte anteriore della scarpetta interna 1, posto davanti al linguettone 5 e collegato al primo lembo 3 ed al secondo lembo 4, all’altezza del collo del piede, è presente una fascia di materiale floscio o elastico, indicata con il numero 6, avente la funzione di impedire la fuoriuscita del linguettone 5 dal corpo principale 2 all’atto di calzare lo scarpone.
Durante la fase di inserimento dello scarpone, Γ utilizzatore dovrà applicare una notevole forza sui lembi della scarpetta interna, in modo da creare, come illustrato in figura 2, una apertura sufficiente all’introduzione del piede all’interno dello scarpone.
Il principale inconveniente di questo tipo noto si ha proprio in questa fase, in cui si viene a creare l’interposizione di un terzo lembo 7 e di un quarto lembo 8, facenti parte del gambetto, tra il linguettone 5 e detti primo lembo 3 e secondo lembo 4 della scarpetta interna 1.
Questa situazione risulta molto fastidiosa per Γ utilizzatore, in quanto per prima cosa disturba l’inserimento del piede nella calzatura, e in secondo luogo richiede una supplementare operazione di sistemazione dello scarpone prima della chiusura dello stesso e del successivo utilizzo.
Compito principale di quanto forma oggetto del presente trovato è quindi quello di risolvere i problemi tecnici evidenziati, eliminando gli inconvenienti di cui alla tecnica nota citata e quindi escogitando un dispositivo il quale consenta di ottenere una più facile introduzione del piede nello scarpone, evitando la interposizione di detti terzo e quarto lembo tra le parti costituenti la scarpetta interna.
Nell’ambito del compito sopra esposto, un altro importante scopo è quello di realizzare un trovato che permetta di effettuare detta introduzione in modo semplice e veloce, riducendo il numero di azioni da compiere nella presente operazione.
Non ultimo scopo è quello di realizzare un trovato che risulti strutturalmente semplice, il medesimo presentando costi realizzativi contenuti.
Il compito e gli scopi accennati, nonché altri che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una calzatura sportiva, particolarmente per la pratica dello sci, composta da una struttura esterna di sostegno e da una scarpetta interna, presentante anteriormente due lembi laterali, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una fascia di materiale floscio od elastico che collega tra loro detti lembi almeno in corrispondenza della zona del collo del piede e di una parte della zona anteriore alla tibia.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione dettagliata di una particolare forma di realizzazione, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle tavole di disegni allegate, in cui:
la fig. 1 illustra, in una vista di tre quarti, la scarpetta interna di una calzatura da sci di tipo noto;
la fig. 2 illustra, in una vista dall’alto, una calzatura da sci di tipo noto;
la fig. 3 illustra, in una vista di tre quarti, la scarpetta interna del trovato;
la fig. 4 illustra, in una vista dall’alto, il trovato;
la fig. 5 illustra, in una vista di tre quarti, una variante del trovato.
Con riferimento alle figure 3 e 4, si è indicata con il numero 21 una scarpetta interna costituita da un corpo principale 22, presentante una apertura anteriore definente un primo lembo 23 ed un secondo lembo 24, e richiudibile mediante un linguettone, indicato con il numero 25, ad una estremità cucito internamente a detta scarpetta interna 2 1 in prossimità della sua punta..
Tale scarpetta è ad esempio inseribile in uno scarpone da sci indicato con il numero 26.
Al di sopra di detto linguettone 25, in corrispondenza della zona 27 del collo del piede e della zona 28 anteriore alla tibia, è posizionata una fascia, indicata con il numero 29, costituita da materiale floscio od elastico, lateralmente raccordata al primo lembo 23 e al secondo lembo 24.
Detta fascia 29 è realizzata in un unico pezzo, e va a coprire almeno una porzione di ciascuna di dette zone 27 e 28, oppure la totalità delle medesime.
In figura 4 si nota come, interessando detta fascia 29 la zona 27 del collo del piede e la zona 28 anteriore alla tibia, su di essa vengano a poggiare, in fase di apertura dello scarpone, un terzo ed un quarto lembo, indicati rispettivamente con i numeri 30 e 31, facenti parte del gambetto di detto scarpone da sci 26.
Il funzionamento è quindi il seguente: con riferimento alla figura 4, si può notare come, interessando detta fascia di materiale floscio od elastico 29 la zona 27 del collo del piede e la zona 28 anteriore alla tibia, si ha che all’atto dell'inserimento del piede nello scarpone, il terzo ed il quarto lembo del gambetto vengano anch’essi divaricati dalla apertura del primo e del secondo lembo e del linguettone 25; questo consente di incrementare la zona libera di accesso per il piede, senza dover agire manualmente per conseguire l’apertura del terzo e del quarto lembo.
Si è così constatato come il trovato abbia raggiunto il compito e gli scopi prefissati, essendosi escogitata una calzatura per la pratica dello sci in cui linserimento del piede nella medesima non venga ostacolato dalla possibile interposizione del terzo e del quarto lembo del gambetto in corrispondenza della apertura presente anteriormente alla scarpetta interna.
Naturalmente il trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del medesimo concetto inventivo.
Così, ad esempio, è possibile raggiungere lo stesso compito utilizzando più fasce, come nel caso della seguente variante, illustrata in figura 5, che prevede l’utilizzo di due fasce: una prima fascia, indicata con il numero 132, collocata nella zona 127 del collo del piede, ed una seconda fascia, indicata con il numero 133, posta nella zona 128 anteriore alla tibia, entrambe posizionate al di sopra di un linguettone 125.
Dette prima e seconda fascia sono costituite del medesimo materiale floscio od elastico, ed entrambe risultano raccordate lateralmente ad un primo lembo 123 e ad un secondo lembo 124 del corpo principale 122 facente parte di una scarpetta interna indicata con il numero 121.
Il funzionamento ed i vantaggi rappresentati da questa variante sono gli stessi raggiunti dalla forma realizzativa descritta in precedenza.
Naturalmente i materiali impiegati nonché le dimensioni costituenti i singoli componenti il ritrovato potranno essere più pertinenti a seconda delle specifiche esigenze.

Claims (4)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Calzatura sportiva, particolarmente per la pratica dello sci, composta da una struttura esterna di sostegno e da una scarpetta interna, presentante anteriormente due lembi laterali, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno una fascia di materiale floscio od elastico che collega tra loro detti lembi almeno in corrispondenza della zona del collo del piede e di una parte della zona anteriore alla tibia.
  2. 2) Calzatura come alla rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detta almeno una fascia, lateralmente raccordata a detti primo e secondo lembo di detta scarpetta interna, è realizzata in uno o più pezzi, posizionati in modo da coprire in parte o totalmente dette zone del collo del piede e anteriore della tibia.
  3. 3) Calzatura come alle rivendicazioni 1 e 2 caratterizzata dal fatto che detta almeno una fascia, interessando la zona del collo del piede e la zona anteriore alla tibia, all’atto dell’ inserimento del piede nello scarpone, mantiene divaricati anche un terzo ed un quarto lembo del gambetto.
  4. 4) Calzatura sportiva come alla rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di comprendere una prima ed una seconda fascia di materiale floscio od elastico, colleganti tra loro detti primo e secondo lembo rispettivamente in corrispondenza delle zone del collo del piede e di una parte anteriore della tibia.
ITTV990099 1999-09-15 1999-09-15 Calzatura sportiva, particolarmente per la pratica dello sci. IT1311655B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV990099 IT1311655B1 (it) 1999-09-15 1999-09-15 Calzatura sportiva, particolarmente per la pratica dello sci.
EP00118182A EP1084638A1 (en) 1999-09-15 2000-08-30 Sports shoe, particularly for skiing

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTV990099 IT1311655B1 (it) 1999-09-15 1999-09-15 Calzatura sportiva, particolarmente per la pratica dello sci.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTV990099A1 true ITTV990099A1 (it) 2001-03-15
IT1311655B1 IT1311655B1 (it) 2002-03-14

Family

ID=11420677

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTV990099 IT1311655B1 (it) 1999-09-15 1999-09-15 Calzatura sportiva, particolarmente per la pratica dello sci.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1084638A1 (it)
IT (1) IT1311655B1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20020163146A1 (en) * 2001-05-02 2002-11-07 Bennett D. Paul Fast entry elastic vamp closure skate
FR2856558B1 (fr) 2003-06-27 2006-07-07 Salomon Sa Elements chaussants a languette elastique
ITUD20060204A1 (it) 2006-08-30 2008-02-29 Calzaturificio Dal Bello S R L Stivaletto interno per una calzatura rigida
DE602007002153D1 (de) * 2007-02-20 2009-10-08 Rossignol Lange Srl Innenschuh mit Laschen zum Halten der Zunge
EP2070432B1 (fr) * 2007-12-13 2016-10-26 Rossignol Lange S.R.L. Chaussure de sport avec chausson doté d'un élément de protection
ITTV20130150A1 (it) * 2013-09-26 2015-03-27 Scarpa Calzaturificio Spa Scarpetta interna per scarponi da sci e similari

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5289645A (en) * 1989-11-09 1994-03-01 Calzaturificio Tecnica Spa Inner lining for ski boots having a one piece tongue assembly
CH686860A5 (fr) * 1993-12-01 1996-07-31 Lange Int Sa Chausson de confort pour chaussure de ski.
FR2713052B1 (fr) * 1993-12-03 1996-03-01 Salomon Sa Chausson intérieur pour chaussure de sport.

Also Published As

Publication number Publication date
IT1311655B1 (it) 2002-03-14
EP1084638A1 (en) 2001-03-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
FI89860C (fi) Sportsko, speciellt terraengskidsko
US5327662A (en) Shoe, especially an athletic, leisure or rehabilitation shoe having a central closure
ITTV940041A1 (it) Struttura di scafo, particolarmente per calzature sportive.
IT8323885A1 (it) Dispositivo di serraggio e di chiusura per scarpa da sci a calzata posteriore
US7603795B2 (en) Buckle for a sports boot and a sports boot having such buckle
US4811498A (en) Ski boot
ITMI961835A1 (it) Ghetta di protezione per calzatura
GB2203627A (en) Shoes
IT9040144A1 (it) Scarpone da sci.
JPH0795961B2 (ja) スキーブーツのシェル構造
US5813149A (en) Boot with rear expansion flap
ITTV990099A1 (it) Calzatura sportiva, particolarmente per la pratica dello sci
ITTV970086A1 (it) Struttura di pattino
CA1266175A (en) Molded athletic footwear
ITTV950071U1 (it) Struttura di scarpetta interna, particolarmente per pattini
ITTV940016U1 (it) Perfezionamento di un dispositivo di bloccaggio per calzature sportive in particolare per scarponi da sci.
IT9021130A1 (it) Scarpone da sci a volume variabile
EP0713656A2 (en) Ski boot
US1988128A (en) Footwear
ITTV940023U1 (it) Struttura di scarpeta interna, particolarmente per calzature.
JPS62127001A (ja) スキ−靴におけるフイツテイング装置
ITTV980144A1 (it) Scarpetta particolarmente per calzatura sportiva.
ITVE20080019A1 (it) Calzatura ad entrata posteriore per attivita sciistiche in generale.-
ITTV20000094A1 (it) Struttura di calzatura sportiva
ITVE960036U1 (it) Scarpone da sci.