ITTV20130150A1 - Scarpetta interna per scarponi da sci e similari - Google Patents

Scarpetta interna per scarponi da sci e similari

Info

Publication number
ITTV20130150A1
ITTV20130150A1 IT000150A ITTV20130150A ITTV20130150A1 IT TV20130150 A1 ITTV20130150 A1 IT TV20130150A1 IT 000150 A IT000150 A IT 000150A IT TV20130150 A ITTV20130150 A IT TV20130150A IT TV20130150 A1 ITTV20130150 A1 IT TV20130150A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
way
shell
foot
cuff
rigid
Prior art date
Application number
IT000150A
Other languages
English (en)
Inventor
Davide Parisotto
Original Assignee
Scarpa Calzaturificio Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Scarpa Calzaturificio Spa filed Critical Scarpa Calzaturificio Spa
Priority to IT000150A priority Critical patent/ITTV20130150A1/it
Publication of ITTV20130150A1 publication Critical patent/ITTV20130150A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0405Linings, paddings or insertions; Inner boots
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B23/00Uppers; Boot legs; Stiffeners; Other single parts of footwear
    • A43B23/26Tongues for shoes
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0427Ski or like boots characterised by type or construction details
    • A43B5/047Ski or like boots characterised by type or construction details provided with means to improve walking with the skiboot
    • A43B5/0474Ski or like boots characterised by type or construction details provided with means to improve walking with the skiboot having a walk/ski position
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43BCHARACTERISTIC FEATURES OF FOOTWEAR; PARTS OF FOOTWEAR
    • A43B5/00Footwear for sporting purposes
    • A43B5/04Ski or like boots
    • A43B5/0486Ski or like boots characterized by the material
    • A43B5/049Ski or like boots characterized by the material with an upper made of composite material, e.g. fibers or core embedded in a matrix
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A43FOOTWEAR
    • A43CFASTENINGS OR ATTACHMENTS OF FOOTWEAR; LACES IN GENERAL
    • A43C11/00Other fastenings specially adapted for shoes
    • A43C11/002Fastenings using stretchable material attached to cuts in the uppers

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Composite Materials (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“SCARPETTA INTERNA PER SCARPONI DA SCI E SIMILARI”
La presente invenzione è relativa ad una scarpetta interna per scarponi da sci e similari.
Più in dettaglio, la presente invenzione è relativa ad una scarpetta rimovibile per scarponi da scialpinismo, a cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Come è noto, gli scarponi da scialpinismo più recenti sono composti essenzialmente da uno scafo rigido in materiale plastico che è sagomato in modo tale da accogliere il piede dell’utilizzatore, ed ha la parte inferiore specificamente strutturata per essere fissata sul dorso di uno sci da discesa o similare tramite appositi attacchi da scialpinismo di tipo noto; da un gambetto rigido in materiale plastico che è sagomato in modo tale da abbracciare da dietro la parte inferiore della gamba dell’utilizzatore, ed è incernierato alla parte superiore dello scafo in modo tale da poter ruotare attorno ad un asse di riferimento trasversale che è grosso modo coincidente con l’asse di articolazione della caviglia; da una scarpetta interna in materiale termoisolante, che è inserita in modo rimovibile all’interno dello scafo e del gambetto, ed è sagomata in modo tale da avvolgere e proteggere sia il piede che la parte inferiore della gamba dell’utilizzatore; ed infine da una serie di ganci di chiusura ad azionamento manuale, che sono opportunamente distribuiti sullo scafo e sul gambetto, e sono strutturati in modo tale da poter selettivamente chiudere/stringere lo scafo ed il gambetto così da immobilizzare la gamba dell’utilizzatore stabilmente all’interno della scarpetta.
Gli scarponi da scialpinismo sono infine provvisti di un dispositivo di bloccaggio del gambetto ad azionamento manuale, che è strutturato in modo tale da poter, a scelta ed alternativamente, bloccare rigidamente il gambetto allo scafo in modo tale da impedire qualsiasi movimento oscillatorio del gambetto sullo scafo; oppure svincolare completamente il gambetto dallo scafo in modo tale da permettere al gambetto di oscillare liberamente rispetto allo scafo.
La scarpetta interna è invece formata da un involucro semirigido esterno a forma sostanzialmente di calzino, che è solitamente realizzato in schiuma di materiale polimerico con spessore variabile in funzione della posizione, ed è sagomato in modo tale da accogliere il piede e la parte inferiore della gamba dell’utilizzatore grosso modo fino all’altezza del polpaccio; e da un linguetta oblunga interna solitamente realizzato in schiuma di materiale polimerico semirigido, che è piegata sostanzialmente ad L ed è posizionata all’interno dell’involucro a forma di calzino, a copertura di una fenditura longitudinale che si estende lungo la parete anteriore dell’involucro semirigido esterno sostanzialmente complanare al piano di mezzeria della scarpetta, grosso modo dalla zona tarso-falangea del piede fino all’imboccatura superiore dell’involucro, ed è dimensionata in modo tale da consentire all’involucro semirigido esterno di allargarsi temporaneamente per consentire l’inserimento e l’estrazione del piede dell’utilizzatore dalla scarpetta.
Più in dettaglio, la linguetta interna ha l’estremità anteriore cucita direttamente sull’involucro semirigido esterno in corrispondenza della parte iniziale della fenditura longitudinale, e si estende all’interno dell’involucro semirigido rimanendo radente alla fenditura longitudinale, fino a raggiungere l’imboccatura superiore dell’involucro.
Purtroppo, prove sperimentali hanno evidenziato che, se il movimento oscillatorio del gambetto è particolarmente ampio, la linguetta della scarpetta tende ad affondare all’interno dell’involucro a forma di calzino ed a premere sul dorso del piede, con tutti i problemi di confort che questo comporta.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare una scarpetta rimovibile per scarponi da scialpinismo che possa ovviare all’inconveniente sopra descritto, possibilmente aumentando anche il confort della calzatura.
In accordo con questi obiettivi, secondo la presente invenzione viene realizzata una scarpetta interna per scarponi da sci e similari come esplicitata nella rivendicazione 1 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni da essa dipendenti.
Secondo la presente invenzione viene realizzato uno scarpone da sci come esplicitato nella rivendicazione 13 e preferibilmente, ma non necessariamente, in una qualsiasi delle rivendicazioni da essa dipendenti.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica di una scarpetta interna per scarponi da scialpinismo realizzata secondo i dettami della presente invenzione; mentre
- la figura 2 è una vista in scala ingrandita di una parte della scarpetta di figura 1, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza
- la figura 2 è una vista esplosa del sottopiede di figura 1; mentre
- la figura 3 è una vista laterale di uno scarpone da scialpinismo dotato di una scarpetta realizzata secondo i dettami della presente invenzione.
Con riferimento alle figure 1, 2 e 3, con il numero 1 è indicata nel suo complesso una scarpetta interna per scarponi da sci, che può essere vantaggiosamente incorporata all’interno di uno scarpone da sci o similare.
La scarpetta 1 è composta essenzialmente da un involucro esterno 2 a forma sostanzialmente di calzino, che ha una struttura semirigida preferibilmente con proprietà termoisolanti, ed è sagomato in modo tale da accogliere il piede e la parte inferiore della gamba dell’utilizzatore grosso modo fino all’altezza del polpaccio; e da una linguetta interna 3 di forma oblunga ed appiattita, che è piegata sostanzialmente ad L, ed è posizionata all’interno dell’involucro semirigido 2, a copertura/chiusura di una fenditura longitudinale 4 che si estende lungo la parte anteriore dell’involucro semirigido esterno 2 sostanzialmente complanare al piano di mezzeria della scarpetta, grosso modo dalla zona tarso-falangea 5 del piede fino alla imboccatura superiore 6 dell’involucro semirigido 2.
Più in dettaglio, la linguetta interna 3 è fissata stabilmente sull’involucro semirigido esterno 2 in corrispondenza della parte iniziale della fenditura longitudinale 4, ossia al disopra della zona tarso-falangea 5 del piede, e si estende all’interno dell’involucro semirigido esterno 2 rimanendo localmente sostanzialmente radente alla fenditura longitudinale 4, fino a raggiungere l’imboccatura superiore 6 dell’involucro semirigido esterno 2. La fenditura longitudinale 4 è invece dimensionata in modo tale da consentire all’involucro semirigido esterno 2 di allargarsi temporaneamente per consentire/agevolare l’inserimento e l’estrazione del piede dell’utilizzatore dalla scarpetta 1.
Nell’esempio illustrato, in particolare, l’involucro semirigido esterno 2 è preferibilmente realizzato in schiuma di materiale polimerico preferibilmente di tipo termoformabile, o altro materiale termoisolante, preferibilmente con densità e/o spessore variabile in funzione della posizione, ed è preferibilmente dotato di una fodera interna in materiale morbido e/o traspirante.
Più in dettaglio, nell’esempio illustrato l’involucro semirigido esterno 2 è preferibilmente composto da una serie di falde di materiale polimerico preferibilmente di tipo termoformabile e preferibilmente con densità e/o spessore variabile in funzione della posizione, che sono cucite e/o incollate di costa uno all’altra in modo tale da formare un contenitore semirigido che è sagomato in modo tale da accogliere il piede e la parte inferiore della gamba dell’utilizzatore grosso modo fino all’altezza del polpaccio, ossia è a forma sostanzialmente di calzino. Preferibilmente l’involucro semirigido esterno 2 è inoltre rivestito internamente con una fodera di tessuto morbido e traspirante.
Preferibilmente, l’involucro semirigido esterno 2 è infine dotato di un sottopiede protettivo 7 preferibilmente in materiale plastico e/o impermeabile, che è posto a copertura della parte dell’involucro semirigido esterno 2 che ricopre la pianta del piede dell’utilizzatore.
Con riferimento alle figure 1 e 2, la linguetta interna 3 ha invece l’estremità anteriore 3a fissata in modo inamovibile alla parete anteriore dell’involucro semirigido esterno 2 in corrispondenza della parte iniziale della fenditura longitudinale 4, ossia sostanzialmente al disopra della zona tarso-falangea 5 del piede, preferibilmente mediante cucitura e/o incollaggio.
Inoltre, analogamente all’involucro semirigido esterno 2, la linguetta interna 3 è preferibilmente realizzata in schiuma di materiale polimerico preferibilmente di tipo termoformabile, o altro materiale termoisolante, preferibilmente con densità e/o spessore variabile in funzione della posizione, ed è preferibilmente dotato di una fodera interna in materiale morbido e/o traspirante.
Con riferimento alle figure 1 e 2, la scarpetta interna 1 è inoltre dotata, in corrispondenza della zona del collo del piede, di una fascia trasversale 8 preferibilmente di tipo elastico, che si estende trasversalmente alla fenditura longitudinale 4 dell’involucro semirigido esterno 2, ossia sostanzialmente ortogonalmente al piano di mezzeria della scarpetta 1, ed ha le due estremità fissate in modo stabile ai due bordi/lembi 9 dell’involucro semirigido esterno 2 che delimitano lateralmente la fenditura longitudinale 4; e di un passante longitudinale 10 che ha le due estremità 10a e 10b solidali al corpo della linguetta interna 3, da bande opposte della fascia trasversale 8, e si estende radente al dorso della linguetta interna 3, al disopra della fascia trasversale 8, preferibilmente rimanendo sostanzialmente complanare al piano di mezzeria della scarpetta, in modo tale che la fascia trasversale 8 possa sorreggere la linguetta interna 3.
In altre parole, la fascia trasversale 8 si estende a ponte tra i due bordi/lembi 9 dell’involucro semirigido esterno 2 che delimitano lateralmente la fenditura longitudinale 4; mentre il passante longitudinale 10 è fissato sul dorso della linguetta interna 3, a cavallo della parte centrale della fascia trasversale 8, in modo tale che la fascia elastica trasversale 8 possa sorreggere la linguetta interna 3.
Con riferimento alla figura 2, in aggiunta l’estremità posteriore 10a del passante longitudinale 10, ossia la estremità del passante posizionata a ridosso del gomito della linguetta interna 3, è preferibilmente fissata in modo inamovibile sul dorso della linguetta interna 3; mentre l’estremità anteriore 10b del passante longitudinale 10, ossia l’estremità del passante posizionata a ridosso della parte iniziale della fenditura longitudinale 4, è preferibilmente fissata sul dorso della linguetta interna 3 in modo stabile, ma facilmente sganciabile, per esempio mediante un sistema di fissaggio a Velcro o similare.
In alternativa, l’estremità anteriore 10b del passante longitudinale 10 potrebbe essere fissata al corpo della linguetta interna 3 tramite un piccolo bottone.
Nell’esempio illustrato, in particolare, la fascia trasversale 8 preferibilmente consiste in una nastro di tessuto elasticamente estensibile con larghezza preferibilmente, ma non necessariamente, compresa tra 3 ed 8 cm (centimetri), che ha le due estremità cucite direttamente sui due bordi/lembi 9 della parete anteriore dell’involucro semirigido esterno 2 che delimitano lateralmente la fenditura longitudinale 4.
Preferibilmente il passante longitudinale 10 consiste invece in una fettuccia 10 di tessuto con larghezza preferibilmente, ma non necessariamente, compresa tra 5 ed 20 mm (millimetri), che ha l’estremità posteriore 10a fissata in modo inamovibile al corpo della linguetta interna 3 tramite cucitura e/o incollaggio; e l’estremità anteriore 10b fissata al corpo della linguetta interna 3 in modo stabile, ma facilmente sganciabile, mediante un sistema di fissaggio a Velcro.
Ovviamente, l’estremità anteriore 10b della fettuccia 10 potrebbe essere fissata al corpo della linguetta interna 3 tramite un piccolo bottone.
Con riferimento alla figura 3, la scarpetta interna 1 si presta ad essere incorporata all’interno di uno scarpone da sci 1 particolarmente adatto per la pratica dello scialpinismo, che comprende essenzialmente:
― uno scafo rigido 101 in materiale plastico o composito, che è sagomato in modo tale da poter accogliere il piede dell’utilizzatore, ed ha la parte inferiore preferibilmente strutturata in modo tale da fissata sul dorso di uno sci da discesa o similare tramite appositi attacchi da scialpinismo di tipo noto;
― un gambetto rigido 102 in materiale plastico o composito, che è preferibilmente sagomato in modo tale da abbracciare da dietro la parte inferiore della gamba dell’utilizzatore, ed è incernierato alla parte superiore dello scafo 101 in modo tale da poter ruotare attorno ad un asse A trasversale che è grosso modo coincidente con l’asse di articolazione della caviglia dell’utilizzatore;
― la scarpetta 1 che risulta essere inserita in modo rimovibile all’interno dello scafo 101 e del gambetto 102, in modo tale da avvolgere e proteggere sia il piede che la parte inferiore della gamba dell’utilizzatore; ed infine
― una serie di ganci di chiusura 103 ad azionamento manuale, che sono opportunamente distribuiti sullo scafo 101 e sul gambetto 102, e sono strutturati in modo tale da poter selettivamente chiudere/stringere lo scafo 101 ed il gambetto 102 così da immobilizzare la gamba dell’utilizzatore stabilmente all’interno della scarpetta 1.
Preferibilmente lo scarpone da sci 100 è infine dotato anche di un dispositivo di bloccaggio del gambetto 104 ad azionamento manuale, che è strutturato in modo tale da poter, a scelta ed alternativamente, bloccare rigidamente il gambetto 102 allo scafo 101 in modo tale da impedire qualsiasi movimento oscillatorio del gambetto 102 sullo scafo 101 attorno all’asse A; oppure svincolare completamente il gambetto 102 dallo scafo 101 in modo tale da permettere al gambetto 102 di oscillare liberamente rispetto allo scafo 101 attorno all’asse A.
Il funzionamento della scarpetta interna 1 e dello scarpone da sci 100 sono facilmente desumibile da quanto sopra descritto, e non necessitano quindi di ulteriori spiegazioni.
La fascia elastica trasversale 8 ed il passante longitudinale 10 invece contrastano l’affondamento della linguetta 3 all’interno dell’involucro semirigido esterno 2, impedendo quindi alla linguetta interna 3 di premere in modo fastidioso sul collo del piede durante il normale utilizzo dello scarpone da sci 100.
I vantaggi derivanti dalla particolare struttura della scarpetta interna 1 sono numerosi. In primo luogo, la presenza della fascia elastica trasversale 8 e del passante longitudinale 10 consentono di migliorare il confort della scarpetta 1 e dello scarpone da sci 100 in cui la scarpetta 1 è incorporata.
Inoltre, la fascia elastica trasversale 8 impedisce alla linguetta interna 3 di affondare all’interno dell’ involucro semirigido esterno 2 anche quando l’utilizzatore infila il piede all’interno della scarpetta 1, rendendo più facile e rapido calzare lo scarpone da sci 100.
Infine, la forza di trazione che la fascia elastica trasversale 8 esercita sui due bordi/lembi 9 dell’involucro semirigido esterno 2 che delimitano lateralmente la fenditura longitudinale 4, consente di stringere in modo più morbido e progressivo la scarpetta 1 attorno al collo del piede dell’utilizzatore migliorando la vestibilità della calzatura.
Risulta infine chiaro che alla scarpetta interna 1 ed allo scarpone da sci 100 sopra descritti possono essere apportate modifiche e varianti senza per questo uscire dall’ambito della presente invenzione.
Per esempio in una forma di realizzazione meno sofisticata, la linguetta interna 3 potrebbe essere priva del passante longitudinale 3, e la parte centrale della fascia elastica trasversale 8 potrebbe essere fissata direttamente al dorso della linguetta interna 3 tramite una cucitura o tramite bottoni.

Claims (14)

1. Scarpetta interna (1) per scarponi da sci (100) del tipo un involucro semirigido esterno (2) a forma sostanzialmente di calzino, che è sagomato in modo tale da accogliere il piede e la parte inferiore della gamba dell’utilizzatore sostanzialmente fino all’altezza del polpaccio, ed una linguetta interna (3) che è posizionata all’interno dell’involucro semirigido esterno (2), a copertura/chiusura di una fenditura longitudinale (4) che si estende lungo la parte anteriore dell’involucro semirigido esterno (2), grosso modo dalla zona tarso-falangea (5) del piede fino all’imboccatura superiore (6) del medesimo involucro semirigido esterno (2); la scarpetta interna (1) essendo caratterizzata dal fatto di comprendere, in corrispondenza della zona del collo del piede, anche una fascia trasversale (8) che si estende a ponte tra i due bordi/lembi (9) dell’involucro semirigido esterno (2) che delimitano lateralmente la fenditura longitudinale (4), e mezzi di aggancio (10) atti a collegare la parte centrale della fascia trasversale (8) al dorso della linguetta interna (3) in modo tale che la fascia trasversale (8) possa sorreggere la linguetta interna (3).
2. Scarpetta secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la fascia trasversale (8) è una fascia elastica.
3. Scarpetta secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che i mezzi di fissaggio (10) comprendono un passante longitudinale (10) che ha le due estremità (10a, 10b) fissate sul corpo della linguetta interna (3), da bande opposte della fascia trasversale (8), e si estende radente al dorso della linguetta interna (3), a cavallo della fascia trasversale (8).
4. Scarpetta secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il passante longitudinale (10) ha una prima estremità (10a) fissata al corpo della linguetta interna (3) in modo inamovibile.
5. Scarpetta secondo la rivendicazione 3 o 4, caratterizzata dal fatto che il passante longitudinale (10) ha una seconda estremità (10b) fissata al corpo della linguetta interna (3) in modo stabile, ma facilmente sganciabile.
6. Scarpetta secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che la seconda estremità (10b) del passante longitudinale (10) è fissata al corpo della linguetta interna (3) mediante un sistema di fissaggio a Velcro o similare.
7. Scarpetta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la fascia trasversale (8) è un nastro di tessuto elasticamente estensibile.
8. Scarpetta secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detto nastro di tessuto elasticamente (8) ha una larghezza compresa tra 3 ed 8 cm.
9. Scarpetta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la linguetta interna (3) è fissata stabilmente sull’involucro semirigido esterno (2) in corrispondenza della parte iniziale della fenditura longitudinale (4), e si estende all’interno dell’involucro semirigido esterno (2) rimanendo localmente sostanzialmente radente alla fenditura longitudinale (4).
10. Scarpetta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l’involucro semirigido esterno (2) e/o la linguetta interna (3) è/sono realizzato/i in materiale termoisolante.
11. Scarpetta secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che l’involucro semirigido esterno (2) e/o la linguetta interna (3) è/sono realizzato/i in schiuma di materiale polimerico preferibilmente con densità e/o spessore variabile in funzione della posizione.
12. Scarpetta secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detta schiuma di materiale polimerico è di tipo termoformabile.
13. Scarpone da sci (100) comprendente uno scafo rigido (101) in materiale plastico o composito, che è sagomato in modo tale da poter accogliere il piede dell’utilizzatore; un gambetto rigido (102) in materiale plastico o composito, che è sagomato in modo tale da abbracciare la parte inferiore della gamba dell’utilizzatore, ed è incernierato alla parte superiore dello scafo (101) in modo tale da poter ruotare attorno ad un asse trasversale (A) che è sostanzialmente coincidente con l’asse di articolazione della caviglia dell’utilizzatore; una scarpetta interna (1) che è inserita in modo rimovibile all’interno dello scafo (101) e del gambetto (102), ed è sagomata in modo tale da avvolgere e proteggere sia il piede che la parte inferiore della gamba dell’utilizzatore; ed infine mezzi di chiusura ad azionamento manuale (103) che sono strutturati in modo tale da poter selettivamente chiudere/stringere lo scafo (101) ed il gambetto (102) così da immobilizzare la gamba dell’utilizzatore stabilmente all’interno della scarpetta (1); lo scarpone da sci (100) essendo caratterizzato dal fatto che la scarpetta interna (1) è realizzata secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
14. Scarpone da sci secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto di comprendere anche un dispositivo di bloccaggio del gambetto ad azionamento manuale (104), che è strutturato in modo tale da poter, a scelta ed alternativamente, bloccare rigidamente il gambetto (102) allo scafo (101) in modo tale da impedire qualsiasi movimento oscillatorio del gambetto (102) rispetto allo scafo (101); oppure svincolare completamente il gambetto (102) dallo scafo (101) in modo tale da permettere al gambetto (102) di oscillare liberamente rispetto allo scafo (101).
IT000150A 2013-09-26 2013-09-26 Scarpetta interna per scarponi da sci e similari ITTV20130150A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000150A ITTV20130150A1 (it) 2013-09-26 2013-09-26 Scarpetta interna per scarponi da sci e similari

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000150A ITTV20130150A1 (it) 2013-09-26 2013-09-26 Scarpetta interna per scarponi da sci e similari

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTV20130150A1 true ITTV20130150A1 (it) 2015-03-27

Family

ID=49684008

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000150A ITTV20130150A1 (it) 2013-09-26 2013-09-26 Scarpetta interna per scarponi da sci e similari

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITTV20130150A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2323417A1 (de) * 1973-05-09 1974-11-21 Josef Lederer Skistiefel
DE8211096U1 (de) * 1981-04-27 1982-08-12 Caber Italia S.p.A., Montebelluna, Treviso Innenschuh für Schischuhe
EP0427321A2 (en) * 1989-11-09 1991-05-15 TECNICA SpA Inner lining shoe for ski boots having a one piece tongue assembly
EP0657116A1 (fr) * 1993-12-01 1995-06-14 Lange International S.A. Chausson de confort pour chaussure de ski
EP1084638A1 (en) * 1999-09-15 2001-03-21 BENETTON GROUP S.p.A. Sports shoe, particularly for skiing

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2323417A1 (de) * 1973-05-09 1974-11-21 Josef Lederer Skistiefel
DE8211096U1 (de) * 1981-04-27 1982-08-12 Caber Italia S.p.A., Montebelluna, Treviso Innenschuh für Schischuhe
EP0427321A2 (en) * 1989-11-09 1991-05-15 TECNICA SpA Inner lining shoe for ski boots having a one piece tongue assembly
EP0657116A1 (fr) * 1993-12-01 1995-06-14 Lange International S.A. Chausson de confort pour chaussure de ski
EP1084638A1 (en) * 1999-09-15 2001-03-21 BENETTON GROUP S.p.A. Sports shoe, particularly for skiing

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN110381764B (zh) 带有允许轻松穿脱的闭合机构的鞋类
EP2621302B1 (en) Heel-end slip shoe
JP6622590B2 (ja)
JP3162478U (ja) 防水履物カバー
EP2859805B1 (en) Mountaineering boot
US11246728B2 (en) Ankle brace
US20150189946A1 (en) Footwear with a pocket
US6594920B2 (en) Ski boot with variable volume shell
GB2398722A (en) Collapsible boot
JP3194713U (ja) 多機能変化健康靴
US20100228172A1 (en) Toe protectors, shrouds, and protective covers for shrouds
KR100742397B1 (ko) 등산화 결착용 보호대
IT201800020875A1 (it) Scarpone da alpinismo
US2508994A (en) Overshoe with rear opening and tongue therein
ITTV20130150A1 (it) Scarpetta interna per scarponi da sci e similari
KR102060454B1 (ko) 휴대가 용이한 신발용 투명 방수 커버
KR200448212Y1 (ko) 부츠
KR102430973B1 (ko) 기능성 라이너 부츠
JP3945657B2 (ja) スキー靴用カバー
US2438826A (en) Woman's protective hosiery and shoe covering
JP2012110663A (ja) 雨避け膝下カバー
KR200317249Y1 (ko) 바지형침낭
US2826833A (en) Arch support
KR200480085Y1 (ko) 발 뒤꿈치 보호용 전투화
JP3087680U (ja) 靴の甲部ベルト