ITTO990691A1 - Copertura per il corpo di un veicolo di piccole dimensioni. - Google Patents

Copertura per il corpo di un veicolo di piccole dimensioni. Download PDF

Info

Publication number
ITTO990691A1
ITTO990691A1 IT1999TO000691A ITTO990691A ITTO990691A1 IT TO990691 A1 ITTO990691 A1 IT TO990691A1 IT 1999TO000691 A IT1999TO000691 A IT 1999TO000691A IT TO990691 A ITTO990691 A IT TO990691A IT TO990691 A1 ITTO990691 A1 IT TO990691A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cover
section
sections
footboard
shield
Prior art date
Application number
IT1999TO000691A
Other languages
English (en)
Inventor
Yoshio Nakagomi
Katsuya Ono
Seiichi Kudo
John Salamini
Original Assignee
Honda Motor Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Honda Motor Co Ltd filed Critical Honda Motor Co Ltd
Publication of ITTO990691A0 publication Critical patent/ITTO990691A0/it
Publication of ITTO990691A1 publication Critical patent/ITTO990691A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1310670B1 publication Critical patent/IT1310670B1/it

Links

Landscapes

  • Automatic Cycles, And Cycles In General (AREA)
  • Vehicle Interior And Exterior Ornaments, Soundproofing, And Insulation (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Copertura per il corpo di un veicolo di piccole dimensioni"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una copertura per il corpo di un veicolo di piccole dimensioni, come un motociclo o un veicolo a tre ruote.
Una copertura per il corpo di un veicolo è generalmente costituita da un organo che non è trasparente. Tuttavia, nel caso di un veicolo di piccole dimensioni come un motociclo,uno scudo disposto davanti alle gambe del conducente impone una inutile sensazione di oppressione al conducente. Allo scopo di risolvere tale problema, un esempio in cui lo scudo ha almeno una sua parte superiore realizzata in materiale trasparente, è descritto nel Brevetto giapponese a disposizione del pubblico n. Sho. 59-50.880.
Nell'esempio precedentemente descritto, una sensazione opprimente non è probabilmente imposta al conducente, ma anche se soltanto lo scudo è trasparente, l'aspetto generale non è così marcatamente distinguibile da un motociclo ordinario con parti non trasparenti.
Inoltre, vi sono normalmente soltanto pochi componenti funzionali disposti all'interno dello scudo, ed 'anche se lo scudo è trasparente, non è sempre possibile osservare la disposizione di componenti funzionali attraverso lo scudo.
Per risolvere il problema precedentemente descritto, lo scopo della presente invenzione consiste nel realizzare una copertura per il corpo di un veicolo di piccole dimensioni che abbia un aspetto esterno singolare e che permetta che componenti funzionali siano verificati in modo semplice per osservazione dall'esterno.
Per raggiungere lo scopo precedentemente descritto, la presente invenzione prevede una copertura per il corpo di un veicolo di piccole dimensioni, in cui un parafango anteriore per ricoprire almeno una sezione anteriore del corpo ed una copertura del corpo per ricoprire uno scudo ed una sezione posteriore del corpo sono realizzati in una resina che trasmette la luce.
Almeno un parafango anteriore della copertura del corpo, uno scudo ed una copertura posteriore del corpo sono realizzati in una resina che trasmette la luce, e quasi tutto il corpo è ricoperto da una copertura del corpo che lascia passare la luce, il che significa che l'intero corpo ha un aspetto esterno estremamente singolare.
Inoltre, una copertura del corpo che ricopre una sezione posteriore in cui sono principalmente disposti componenti funzionali ha anche una proprietà di trasmissione della luce, il che significa che è possibile verificare semplicemente il modo in cui i componenti funzionali sono disposti guardando dall'esterno.
Secondo la particolarità della rivendicazione 2, in una copertura per il corpo di un veicolo di piccole dimensioni come descritto nella rivendicazione 1, la resina che trasmette la luce è colorata e traslucida.
Il corpo nel suo insieme è singolare, è facile verificare il modo in cui sono disposti componenti funzionali, e a causa del colore vi è anche una migliore commerciabilità.
Una forma di attuazione della presente invenzione sarà ora descritta con riferimento alle figure da 1 a 15, nelle quali:
la figura 1 rappresenta una vista laterale di un motociclo di tipo scooter, secondo una forma di attuazione provvista della struttura di pedana secondo la presente invenzione;
la figura 2 rappresenta una vista laterale di un telaio discendente e di un telaio posteriore della struttura di pedana di un motociclo di tipo scooter secondo la forma di attuazione;-la figura 3 rappresenta una vista in pianta di un telaio discendente e di un telaio posteriore della struttura di pedana di un motociclo di tipo scooter secondo la forma di attuazione;
la figura 4 rappresenta una vista in pianta di una copertura della pedana
la figura 5 rappresenta una vista laterale della copertura della pedana;
la figura 6 rappresenta una vista in pianta di una copertura del corpo;
la figura 7 rappresenta una vista laterale di una copertura del corpo;
la figura 8 rappresenta una vista frontale di una copertura del corpo;
la figura 9 rappresenta una vista posteriore di uno scudo,·
la figura 10 rappresenta una vista nella direzione della freccia X nella figura 9;
la figura 11 rappresenta una vista laterale che mostra uno spaccato parziale della sezione di pedana del motociclo di tipo scooter secondo la forma di attuazione
la figura 12 rappresenta una vista in sezione trasversale lungo la linea XII-XII nella figura 11; la figura 13 rappresenta una vista in sezione verticale parzialmente interrotta di parte della figura 1;
la figura 14 rappresenta una vista in sezione verticale ingrandita di parti essenziali della figura 13 ; e
la figura 15 rappresenta una vista in sezione trasversale lungo la linea XV-XV nella figura 14.
Come illustrato nella figura l, un motociclo di tipo scooter 1 è provvisto di una ruota anteriore 3 e di una ruota posteriore 4 davanti e dietro un telaio 2 del corpo. Il telaio 2 del corpo è costituito da un tubo di sterzo 5, da un telaio tubolare discendente 6 sospeso verso il basso alla parte posteriore <· >del tubo di sterzo 5 ed estendentesi in direzione sostanzialmente orizzontale all'indietro sotto una copertura di pedana 50, e da un telaio posteriore cavo 7 collegato integralmente ad una estremità posteriore 6a del telaio discendente 6, avente una sezione trasversale rettangolare che si innalza posteriormente verso l'alto. Una sezione inferiore anteriore 7a del telaio posteriore 7 è curvata verso il basso e all'indietro, e si estende all'indietro in modo da ricoprire una parte inferiore di un gruppo motopropulsore posteriore 21. Il telaio posteriore 7 è largo nella direzione della larghezza del veicolo.
Come illustrato nella figura 2, la sezione di estremità posteriore 6a del telaio discendente 6 è leggermente piegata verso il basso, ed una sua superficie superiore è realizzata in forma appiattita in modo da essere in stretto contatto con una superficie inferiore curva del telaio posteriore 7. I due bordi di parti in contatto del telaio discendente 6 e del telaio posteriore 7 sono uniti tra loro per saldatura .
Come è anche illustrato nella figura 2, un fazzoletto anteriore 8 è portato in contatto con, e saldato su una superficie superiore di una sezione posteriore orizzontale 6b del telaio discendente 6, disposta davanti alla sezione di contatto del telaio discendente 6 e del telaio posteriore 7, e su una superficie anteriore di una sezione verticale 7b del telaio posteriore 7, disposta sopra la sezione di contatto del telaio discendente 6 e del telaio posteriore 7. Perciò, la sezione del telaio discendente 6 e del telaio posteriore 7 è rinforzata da questo fazzoletto anteriore 8.
Come illustrato nella figura 2, un fazzoletto posteriore 9 è saldato su una superficie posteriore e sulle due superfici laterali della sezione 7c curvata verso l'alto sopra la sezione verticale 7b del telaio posteriore 7 e rinforza ed irrigidisce la sezione curva 7c del telaio posteriore 7.
Una staffa 10 del cavalletto principale è fissata ad una estremità posteriore della sezione di prolungamento posteriore inferiore 7c estendentesi al-1'indietro dalla sezione inferiore anteriore 7a del telaio posteriore 7, ed un cavalletto principale 11 è incernierato sulla staffa 10 del cavalletto principale in modo da oscillare liberamente utilizzando una molla elicoidale in trazione 13.
Un manicotto di sospensione 14 attraversa le superfici laterali sinistra e destra della sezione verticale 7b del telaio posteriore 7 e le superfici laterali sinistra e destra del fazzoletto anteriore 8 ed è saldato. Le estremità di una coppia di braccetti di sospensione sinistro e destro 16 sono fissate alle due estremità di un perno di sospensione 15 inserito nel manicotto di sospensione 14, ed una estremità anteriore del gruppo motopropulsore 21 è fissata all'estremità posteriore del braccetto di sospensione 16 attraverso un perno di fissaggio 17 in modo che il gruppo motopropulsore 21 possa oscillare verso l'alto e verso il basso.
Un perno 19 di supporto di un ammortizzatore è saldato su una estremità posteriore superiore 7e della sezione superiore 7c del telaio posteriore 7 attraverso una staffa 18 saldata ad una superficie laterale sinistra dell'estremitàposteriore superiore 17e, in modo da essere rivolto nella direzione della larghezza del veicolo. Un sostegno di fissaggio 20 di una bobina di accensione è saldato ad una superficie laterale destra dell'estremità posteriore superiore 7e, e porzioni di contatto dell'estremità di base del perno di supporto 19 dell'ammortizzatore e del sostegno di fissaggio della bobina di accensione sono anch'esse saldate.
Il gruppo motopropulsore 21 è costituito da un motore a combustione interna 22, da un cambio di velocità a variazione continua a cinghia a V 23 e da un gruppo riduttore ad ingranaggi 24. Una ruota posteriore è fissata integralmente ad un albero di uscita del gruppo riduttore ad ingranaggi 24. Estremità superiore ed inferiore di un ammortizzatore 26 sono fissate in modo articolato al perno di supporto 19 dell'ammortizzatore dell'estremità posteriore superiore 7e del telaio posteriore 7 e al perno di fissaggio 25 del gruppo motopropulsore posteriore 21, e il peso della metà posteriore del motociclo di tipo scooter 1 è supportato dalla ruota posteriore 4 attraverso 1'ammortizzatore 26 ed il gruppo motopropulsore 21.
Un carburatore 24 è disposto dietro un gruppo cilindro leggermente inclinato dietro il motore a combustione interna 22, ed un filtro dell'aria 33 è disposto sopra il cambio di velocità a variazione continua a cinghia a V 23 ancora dietro il carburatore 34 e verso sinistra.
Una sezione di fissaggio 35a di una estremità di base di un condotto di scarico 35 è fissata ad una sezione di fissaggio del condotto di scarico 22a di una superficie anteriore di un cilindro del motore a combustione interna 22. 11 condotto di scarico 35 sporge anteriormente, quindi curva verso destra rispetto al corpo del veicolo, ritorna indietro sotto la superficie anteriore del motore a combustione interna 22, si estende all'indietro lungo il lato destro del corpo del veicolo, ed è collegato ad una marmitta 36.
La parte anteriore del corpo del veicolo ha un albero di sterzo 30 inserito nel tubo di sterzo 5 in modo da ruotare verso sinistra e verso destra. Un manubrio di sterzo 31 è fissato integralmente in una estremità superiore dell'albero di sterzo 30 ed una coppia di forcelle anteriori sinistra e destra 32 sono fissate integralmente in una estremità inferiore dell'albero di sterzo 30. Una ruota anteriore 3 è supportata in modo girevole ad una estremità inferiore delle forcelle anteriori 32.
Una coppia di tubi anteriore e posteriore 27 estendentisi trasversalmente al corpo del veicolo passano attraverso la sezione centrale orizzontale 6c e la sezione orizzontale posteriore 6b, estendendosi all'indietro sulla pedana poggiapiedi del telaio discendente 6 del telaio 2 del corpo, e sono saldati al telaio discendente 6. Una staffa 28 della pedana è fissata integralmente per saldatura alla parte superiore delle due estremità sinistra e destra del tubo di pedana 27 (vedere la figura 2 e la figura 3) ed una copertura della pedana 50 è disposta sopra il tubo di pedana 28.
Un telaio secondario posteriore di alluminio 29 si estende ancora all'indietro ed è fissato integralmente all'estremità posteriore superiore 7e del telaio posteriore 7,mentre un serbatoio di combustibile 37, un serbatoio dell'olio 38 ed una batteria 39 sono disposti l'uno dopo l'altro sopra il telaio posteriore 7 ed il telaio secondario posteriore 29 dalla parte anteriore verso la parte posteriore. Una sella 40 avente un'estremità anteriore incernierata sull'estremità anteriore del serbatoio di combustibile 37 è disposta in modo da poter essere aperta e chiusa per coprire il serbatoio di combustibile 37, il serbatoio dell'olio 38 e la batteria 39, eccetera.
Sotto questa sella 40, il telaio posteriore 7 e la periferia del telaio secondario posteriore 29 sono completamente ricoperti dalla copertura 55 del corpo, ed una copertura centrale 44 collegata ad una estremità anteriore superiore di questa copertura 55 del corpo copre una parte inferiore anteriore del serbatoio di combustibile 37. Se la sella 40 è chiusa per coprire il serbatoio di combustibile 37, il serbatoio dell'olio 38 e la batteria 39, eccetera, il bordo inferiore della sella 40 si collega alla copertura centrale 44 e ad un bordo superiore della copertura 55 del corpo collegandoli a tenuta.
Una parte posteriore della copertura 55 del corpo ricopre la parte superiore del parafango posteriore sopra la ruota posteriore 4, ed una estremità inferiore anteriore della copertura 55 del corpo è collegata ad una estremità superiore della sezione verticale 29b in corrispondenza di una sezione posteriore di una copertura 50 della pedana.
Uno scudo 42 si estende verso l'alto da una sezione anteriore della copertura 50 della pedana e si allarga verso sinistra e verso destra lungo il telaio discendente 6 ricoprendo così la parte posteriore del telaio discendente 6.Un parafango anteriore 41 estendentesi in avanti dal centro dello scudo 42 è disposto sopra la ruota anteriore 3 e fissato integralmente ad una forcella anteriore 32.
La copertura anteriore 43 ricopre lo scudo 42 in modo da scavalcare dall'alto il parafango anteriore 41.
La copertura anteriore 43 e lo scudo 42 hanno rispettive sezioni superiori allineate per ricoprire il tubo di sterzo 5 dalla parte anteriore alla parte posteriore, e semi-porzioni inferiori della copertura anteriore 43 sono allineate con sezioni di tenuta sinistra e destra della parte inferiore dello scudo 42 .
La copertura anteriore 43 e lo scudo 42 per ricoprire il tubo di sterzo 5 dalla parte anteriore verso la parte posteriore ricoprono anche parte dell'albero di sterzo 30. Una estremità superiore dell'albero di sterzo 30 in cui il manubrio di sterzo 31 si estende verso sinistra e verso destra è ricoperta dalla copertura di sterzo 45, e la copertura anteriore 43 ed una apertura all'estremità superiore dello scudo 42 sono chiuse dalla copertura di sterzo 45.
La copertura per ricoprire il corpo del veicolo ha una struttura sostanzialmente come precedentemente descritto.
La copertura anteriore 43, lo scudo 42, il manubrio di sterzo 45 ed il parafango anteriore 41 della sezione anteriore della copertura del corpo, e la copertura 55 del corpo e la copertura centrale 44 della sezione posteriore della copertura del corpo, sono realizzati in una resina sintetica colorata traslucida.
In particolare, a parte la copertura 50 della pedana, la copertura che si estende sostanzialmente sull'intero corpo del veicolo è colorata e traslucida, ha un aspetto singolare guardandola dall'esterno, e a causa dell'aspetto esterno speciale il gradimento commerciale è anche eccellente.
Se la copertura 50 della pedana che non ha una proprietà di trasmissione della luce è osservata in dettaglio, come illustrato nella figura 4 e nella figura 5, essa è costituita da una sezione a piastra orizzontale 51 sulla quale sono appoggiati i piedi del conducente, e da una sezione verticale 52 dietro la sezione a piastra orizzontale 51.
Nella parte centrale anteriore della sezione a piastra orizzontale 51 vi è una sezione rientrante attraverso la quale passa il telaio discendente 6, e sezioni di appoggio dei piedi 511 e 5ir sono formate a sinistra e a destra di questa sezione centrale rientrante. Fori per viti 51a allineati longitudinalmente sono formati nelle due sezioni di appoggio dei piedi 511 e 51r in modo da attraversare sezioni a risalto 51b estendentisi verso il basso.
Fermagli di fissaggio 5lc sporgenti verso il basso sono anche rispettivamente previsti nella sezione a piastra orizzontale 51, in vicinanza di bordi sinistro e destra inclinati all'indietro di sezioni a risalto anteriori sinistra e destra 51b.
Una superficie superiore della sezione a piastra orizzontale 51 presenta piccole sporgenze cilindriche appiattite formate su tutta questa superficie. Tra queste sporgenze, cinque sporgenze 51d disposte all'esterno dei fori per viti Sia nella parte anteriore hanno una altezza di sporgenza elevata, e diventano gradualmente più alte verso la parte anteriore e verso l'esterno, in modo che i piedi del conducente entrino in contatto diretto con lo scudo impedendo l'aumento del carico applicato allo scudo.
Inoltre, una superficie posteriore della sezione a piastra appiattita 51 presenta nervature 51e formate in una configurazione a reticolo.
La sezione verticale posteriore 52 si innalza dal bordo posteriore della sezione a piastra orizzontale 51 con sezioni laterali sinistra e destra estendentisi in misura significativa all'indietro, e forma una apertura a forma di U in una vista dall'alto (vedere figura 4).
Un bordo superiore 52a della sezione verticale 52, che ha anche una forma ad U, sporge leggermente verso l'interno e si estende orizzontalmente. Protuberanze sporgenti 52b che sporgono verso l'internò sono previste in posizioni lateralmente simmetriche in due punti lungo il bordo superiore 52a, e fori a forma di fessura 52c sono praticati nelle protuberanze sporgenti 52b.
Inoltre una parte centrale anteriore del bordo superiore 52b è rientrante posteriormente,una sezione di fissaggio rettangolare verticale 52d è prow ista centralmente di fori per viti, ed una fenditura è tagliata sul bordo superiore 52 vicino alla sezione di fissaggio 52d.
Come illustrato nella figura 1 e nelle figure da 6 ad 8, la copertura traslucida colorata 55 del corpo comprende una sezione anteriore di copertura 56 che ricopre la parte anteriore di una sezione anteriore del telaio posteriore 7 e aperta in misura significativa verso l'alto, una sezione centrale di copertura 57 che prosegue diagonalmente verso l'alto dalla sezione anteriore di copertura 56 ed in cui sono disposti il serbatoio dell'olio 38 e la batteria 39, eccetera, ed una sezione posteriore di copertura 5Ò che prosegue all'indietro dalla sezione centrale di copertura 57 e ricopre dall'alto il parafango posteriore 46.
La sezione centrale di copertura 57 ha una sezione superiore formata da pareti laterali verticali sinistra e destra 57a ricoperte da una parete superiore sostanzialmente orizzontale 57b. Una apertura circolare 57c è formata al centro della metà anteriore della parete superiore 57b. Un'apertura superiore rettangolare e profonda 57d è formata in una metà posteriore della parete superiore 57d,dietro l'apertura circolare 57c.
Un'apertura inferiore 57e, circondata dalla metà anteriore della parete superiore 57b e dalle pareti anteriori delle pareti laterali sinistra e deetra 57a e dall'apertura superiore 57d, ricopre dall'alto il serbatoio dell'olio 38, ed un bocchettone di rifornimento di olio disposto sopra il serbatoio dell'olio 38 attraversa l'apertura circolare 57c in modo da sporgere all'esterno.
L'apertura superiore 57d dietro il serbatoio dell'olio 38 costituisce uno spazio di contenimento parallelepipedo ad angoli retti, e la batteria 39 è alloggiata dall'alto in questo spazio.
La sezione anteriore di copertura 56 comprende bordi inferiori 56 realizzati in una forma ad U corrispondenti ai bordi superiori 52a delle sezioni verticali 52 della copertura 50 della pedana, e ganci di accoppiamento 56b sono formati in modo da sporgere verso il basso in due punti lungo il bordo inferiore 56a, in posizioni lateralmente simmetriche.
I ganci di accoppiamento 56b sono posizionati leggermente più all'interno rispetto alle pareti laterali della copertura e sporgono, con sezioni inferiori delle ganasce estendentisi in avanti ed aventi una forma ad L in una vista da davanti.
Protuberanze di fissaggio 56 sono posizionate leggermente all'interno di una sezione centrale anteriore del bordo inferiore 56a della sezione anteriore di copertura 56, e sporgono verso il basso.
Ganci di accoppiamento 56b della copertura 55 del corpo corrispondono a fori di accoppiamento 52c delle protuberanze sporgenti 52b previste sui bordi superiori 52a delle sezioni verticali 52 della copertura 50 della pedana, e le protuberanze di fissaggio 56c della copertura 55 del corpo corrispondono alle sezioni di fissaggio 52d della copertura 50 della pedana.
Quando la copertura 55 del corpo è fissata al telaio posteriore 7 e al telaio secondario posteriore 29, sezioni verticali 52 della copertura 50 della pedana possono essere disposte sotto la sezione anteriore di copertura 56 in modo da muoversi dalla parte anteriore verso la parte posteriore.
A questo punto, se la copertura 50 della pedana è leggermente inclinata, in modo che i ganci di accoppiamento 56b della copertura 55 del corpo siano inseriti nei fori di accoppiamento 52c della copertura 50 della pedana, le protuberanze di accoppiamento a forma di L 56b si impegnano con i fori di accoppiamento 52c ed il bordo superiore 52a delle sezioni verticali 52 della copertura 5 della pedana entra in contatto con il bordo inferiore 52a della sezione anteriore di copertura 56 della copertura 55 del corpo, collegando tra loro i due elementi, e la sezione di fissaggio 52d della copertura 50 della pedana entra in contatto dall'esterno con la protuberanza di fissaggio 56c sporgente dal centro della sezione anteriore della parte anteriore di copertura 56.
La sezione di fissaggio 52d e le protuberanze di fissaggio 56c sono fissate tramite viti 70 e rondelle 71.
Se le viti 70 sono estratte, la sezione di fissaggio 52d della copertura 50 della pedana è posizionata all'esterno delle protuberanze di fissaggio 56c della copertura 55 del corpo, per cui è possibile rimuovere la copertura 50 della pedana lasciando ancora fissata la copertura 55 del corpo.
La parte giuntata A della copertura 50 della pedana e della copertura 55 del corpo, in particolare le superfici allineate del bordo superiore 52a della copertura 50 della pedana e del bordo inferiore 56a della copertura 55 del corpo, sono posizionate più in alto di una sezione di fissaggio B per la giunzione di una sezione di fissaggio 35a dell'estremità di base del condotto di scarico 35 ad una sezione di fissaggio 22b del condotto di scarico su una superficie anteriore del cilindro 22a del motore a combustione interna 22, come illustrato nella figura 1.
Di conseguenza, se la copertura 50 della pedana è rimossa con la copertura 55 del corpo ancora montata, la sezione di fissaggio B del condotto di scarico 35 diventa visibile ed essa può essere montata o smontata.
Lo scudo traslucido colorato 42 presenta staffe 42a ad estremità inferiori sinistra e destra estendentisi orizzontalmente all'indietro, e fori per viti 42b sono ricavati nelle staffe 42a in posizioni specifiche, come illustrato nella figura 9 e nella figura 10.
Fori per viti 42c sono anche ricavati in sezioni di estremità inferiore di pareti laterali sinistra e destra delle staffe 42.
Strisce sporgenti 42d sono formate orizzontalmente lungo la superficie interna di parete laterale in posizioni leggermente più alte delle staffe 42a.
Fori per viti 28a sono previsti longitudinalmente nelle staffe sinistra e destra 28 disposte integralmente con il telaio discendente 6 attraverso un tubo di pedana 27, dadi 28b sono saldati su superfici inferiori di questi fori per viti 28a (vedere figura 3), ed una staffa di estremità inferiore 42a dello scudo 42 è supportata su una sezione di estremità anteriore delle staffe sinistra e destra 28. Sezioni anteriori delle sezioni di appoggio dei piedi sinistra e destra 511 e 51r della copertura 50 della pedana Bono disposte sulla staffa di estremità inferiore 42a attraverso sezioni a risalto 51b, e a questo punto bordi di estremità anteriore delle sezioni di appoggio dei piedi sinistra e destra 511 e 5lr sono supportati dalle strisce sporgenti formate sulla superficie interna di parete laterale dello scudo 42.
Come illustrato nella figura 11, la staffa di estremità inferiore 42a e le sezioni a risalto 51b sono disposte in sequenza sulle sezioni di estremità anteriore delle staffe sinistra e destra 28, ed i fori per viti 2Ba, 42b e 5la sono allineati, in modo che bulloni 72 siano avvitati dall'alto attraverso i fori entro i dadi 28b e fissati.
Come risultato, la staffa di estremità inferiore 42a dello scudo 42 e la sezione anteriore delle sezioni di appoggio dei piedi 511 e 51r della copertura 50 della pedana sono fissate integralmente alle staffe sinistra e destra 28 utilizzando i bulloni 72.
Le sezioni posteriori delle sezioni di appoggio dei piedi 511 e 51r della copertura 50 della pedana sono supportate su sezioni di estremità posteriore delle staffe sinistra e destra 28 attraverso sezioni a risalto 51b. Bulloni 73 sono avvitati dall'alto attraverso i fori per viti 51a e 28b entro i dadi 28b, per fissare le sezioni di appoggio dei piedi 511 e 51r alle staffe 28.
Come illustrato nella figura 12,protuberanze di fissaggio 51c previste in modo da sporgere in vicinanza di bordi laterali sinistro e destro di sezioni anteriori della copertura 50 della pedana fronteggiano fori per viti 42c previsti in sezioni di estremità inferiore delle pareti laterali sinistra e destra dello scudo 42, e sono fissate tramite viti 74 con l'interposizione di rondelle 75.
La copertura 50 della pedana è fissata al corpo del veicolo, come precedentemente descritto, il che significa che è possibile rimuovere soltanto la copertura 50 della pedana, con la copertura 55 del corpo e lo scudo 42 ancora montati.
In particolare, la copertura.50 della pedana può essere rimossa rimuovendo i bulloni longitudinali 72 e 73 delle sezioni di appoggio dei piedi sinistra e destra 511 e 51r della copertura 50 della pedana, le viti 70 delle sezioni di fissaggio della copertura 55 del corpo e le viti 74 delle sezioni di fissaggio dello scudo 42. Quando la copertura 50 della pedana è rimossa, la sezione di fissaggio B per fissare il condotto di scarico 35 al motore a combustione interna 22 è esposta rendendo possibile montare e montare il condotto di scarico 35 ed eseguire la manutenzione della marmitta 36 e del condotto di scarico 35, eccetera.
Viceversa, nel caso in cui la copertura 50 della pedana debba essere montata, la copertura 50 della pedana è appoggiata sul telaio discendente 6 e sulle staffe sinistra e destra 28 tra lo scudo 42 e la copertura 55 del corpo, ed è leggermente inclinata, in modo che le sezioni verticali 52 si impegnino sotto la sezione anteriore di copertura 56 della copertura 55 del corpo. Successivamente, le protuberanze di accoppiamento 56b della copertura 55 del corpo sono inserite nei fori di accoppiamento 52c della copertura 50 della pedana.
A questo punto, l'assemblaggio può essere eseguito senza difficoltà per il fatto che lo scudo 42 si flette in avanti.
Quando i bulloni longitudinali 72 e 73 delle sezioni di appoggio dei piedi sinistra e destra 511 e 51r della copertura 50 della pedana, le viti 70 delle sezioni di fissaggio della copertura 55 del corpo e le viti 74 delle sezioni di fissaggio dello scudo 42 sono avvitati, il fissaggio della copertura 50 della pedana è terminato, e le sezioni di collegamento alla copertura 55 del corpo sono fissate in modo affidabile mediante accoppiamento reciproco delle protuberanze di accoppiamento 56b e dei fori di accoppiamento 52c.
In questo modo, la copertura 50 della pedana può essere montata e smontata indipendentemente senza rimuovere la grande copertura 55 del corpo e lo scudo 42, e se la copertura 50 della pedana è rimossa, la manutenzione della marmitta 36, eccetera, può essere eseguita facilmente.
Come illustrato nella figura 14, il telaio secondario posteriore 29 che si allunga all'indietro dal telaio posteriore 7 presenta un foro 29b di una sezione sporgente di estremità posteriore 29a allineato con un foro centrale 58a della sezione posteriore di copertura 58 della copertura 55 del corpo. Una sezione di fissaggio posteriore 80a del portapacchi 80 è inserita in un foro per vite 82 in modo da imprigionare un gommino ammortizzatore 81 nel foro, e la copertura 55 del corpo ed il portapacchi 80 sono fissati integralmente al telaio secondario posteriore 29 avvitando un dado 83 sull'estremità del bullone 82 e stringendolo.
Il parafango posteriore 46 è fissato al telaio secondario posteriore 29 mediante allineamento di un foro 46b in una sezione di contatto 46a che ha uno spessore leggermente maggiorato nella parte superiore di una sezione centrale posteriore del parafango posteriore 46, con un foro 29c previsto leggermente davanti alla sezione sporgente di estremità posteriore del telaio secondario posteriore 29, inserimento di un bullone 85, avvitamento su un dado 86 e serraggio (vedere figura 14),
Come illustrato nella figura 14, un bullone 68 è inserito attraverso un foro 67a del regolatore 67 ed un foro 29e in una sezione sporgente 29d davanti al, e sopra il foro 29c del telaio secondario posteriore 29, ed un dado 69 è avvitato sull'estremità del bullone 68 e stretto. Inoltre, come illustrato nelle figure 14 e 15, un foro 90b di una sezione di braccio di fissaggio 90a di un resistore 90 è allineato con una fenditura inferiore 29f dietro al, e a destra del foro 29e del telaio posteriore 29, un bullone 91 è inserito·attraverso la fenditura 29f ed il foro 90b, ed un dado 92 è avvitato sull'estremità del bullone 91 e stretto.
Un dispositivo di bloccaggio della sella 63 è fissato a fori longitudinali 29g previsti leggermente a sinistra di una sezione sporgente 29d del telaio secondario posteriore 29 utilizzando un bullone 64 ed un dado 65.
In particolare, come illustrato nella figura 14, il dispositivo di bloccaggio della sella 63 presenta fori 63c formati longitudinalmente in una sezione di base 63b, questi fori 63c sono allineati con i fori longitudinali 29g del telaio secondario posteriore 29, bulloni 64 sono inseriti dal basso attraverso il dispositivo di bloccaggio 63 ed attraverso la parte superiore, e bulloni 65 sono avvitati sulle estremità dei bulloni 64 e stretti.
Organi a forma di U 62 sporgono verso il basso dalla sezione posteriore della sella 40 come parti integrali, e protuberanze di accoppiamento 63a del dispositivo di bloccaggio della sella 63 si impegnano liberamente con gli organi a forma di U 62.
La sezione di base 63a del dispositivo di bloccaggio della sella 63 ha una sezione di inserimento di una chiave 63d estendentesi verso sinistra e che si inserisce in un foro nella parete laterale della copertura 55 del corpo con una superficie di estremità esposta.
Poiché la copertura 55 del corpo è traslucida, il modo in cui i componenti funzionali precedentemente descritti, come il serbatoio di combustibile 37, il serbatoio dell'olio 38, eccetera, ricoperti dalla copertura 55 del corpo, ed il regolatore 67 ed il resistere 90, eccetera, sono disposti, può essere facilmente verificato guardando dall'esterno senza rimuovere separatamente la copertura 55 del corpo, ed è possibile evitare che alcuni componenti non siano assemblati.
Realizzando non soltanto la copertura 55 del corpo, ma anche la copertura anteriore 43, lo scudo 42, la copertura di sterzo 45, il parafango anteriore 41 e la copertura centrale 44 precedentemente descritti in resina sintetica traslucida colorata, l'interno delle coperture può essere verificato guardando dall'esterno. Il veicolo ha un aspetto esterno ed un profilo unici e singolari.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Copertura per il corpo di un veicolo di piccole dimensioni, in cui un parafango anteriore per ricoprire ameno una sezione anteriore del corpo ed una copertura del corpo per ricoprire uno scudo ed una sezione posteriore del corpo sono formati in una resina che trasmette la luce.
  2. 2. Copertura per il corpo di un veicolo di piccole dimensioni come descritto nella·rivendicazione 1, in cui la resina che trasmette la luce è colorata e traslucida.
IT1999TO000691A 1998-09-10 1999-08-04 Copertura per il corpo di un veicolo di piccole dimensioni. IT1310670B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP10256968A JP2000085662A (ja) 1998-09-10 1998-09-10 小型車両の車体カバー

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO990691A0 ITTO990691A0 (it) 1999-08-04
ITTO990691A1 true ITTO990691A1 (it) 2001-02-04
IT1310670B1 IT1310670B1 (it) 2002-02-19

Family

ID=17299881

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999TO000691A IT1310670B1 (it) 1998-09-10 1999-08-04 Copertura per il corpo di un veicolo di piccole dimensioni.

Country Status (2)

Country Link
JP (1) JP2000085662A (it)
IT (1) IT1310670B1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP4145568B2 (ja) * 2002-05-24 2008-09-03 本田技研工業株式会社 スクータ型車両
JP5049645B2 (ja) * 2007-05-11 2012-10-17 本田技研工業株式会社 小型車両
JP5005647B2 (ja) * 2008-09-29 2012-08-22 本田技研工業株式会社 スクータ型車両
CN101879924B (zh) * 2009-05-05 2015-02-25 光阳工业股份有限公司 摩托车的前盖装置
JP7357028B2 (ja) * 2021-08-18 2023-10-05 本田技研工業株式会社 鞍乗り型車両

Also Published As

Publication number Publication date
IT1310670B1 (it) 2002-02-19
JP2000085662A (ja) 2000-03-28
ITTO990691A0 (it) 1999-08-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8899668B2 (en) Air guide structure for saddle type vehicle
US7887075B2 (en) Motorcycle
KR20060048909A (ko) 자동 이륜차의 핸들 커버 장치
ITUB20160118A1 (it) Struttura di aspirazione per veicolo del tipo a sella.
CN100404361C (zh) 机动二轮车
ITTO970365A1 (it) Struttura di presa di ingresso per l&#39;aria per un veicolo del tipo scooter.
EP1362775A1 (en) Mounting structure of front turn signal for motorcycles
ITTO990691A1 (it) Copertura per il corpo di un veicolo di piccole dimensioni.
JP2010036623A (ja) グラブレール取付部構造
JP5806643B2 (ja) 鞍乗り型車両の車体カバー構造
BRPI1104638A2 (pt) estrutura traseira para motocicleta
ITTO940689A1 (it) Struttura d&#39;arresto di un cavalletto per un motoveicolo a due o tre ruote.
ITTO970403A1 (it) Struttura di fissaggio di copertura posteriore per uno scooter
ITTO20000358A1 (it) Telaio scocca per un veicolo tipo scooter.
ITTO20001169A1 (it) Poggiapiedi posteriore per veicolo tipo scooter.
ITTO971065A1 (it) Struttura di fissaggio di un organo di presa posteriore di una motocic letta.
ITTO20010767A1 (it) Proiettore anteriore per motocicli a due o tre ruote.
ITTO980817A1 (it) Motociclo del tipo a pedane ribassate.
ITTO940832A1 (it) Motociclo a due o tre ruote.
ITTO950591A1 (it) Struttura di scocca di un veicolo
CN107878630A (zh) 跨骑型车辆的导风构造
ITTO20000364A1 (it) Telaio scocca per motociclo.
TWI511899B (zh) Straddle type vehicle
JPH0152236B2 (it)
ITTO20000354A1 (it) Struttura per il supporto di un gruppo ammortizzatore posteriore per un veicolo tipo scooter.