ITTO980894A1 - Dispositivo di estrazione per cassetti di armadi alti. - Google Patents

Dispositivo di estrazione per cassetti di armadi alti. Download PDF

Info

Publication number
ITTO980894A1
ITTO980894A1 IT1998TO000894A ITTO980894A ITTO980894A1 IT TO980894 A1 ITTO980894 A1 IT TO980894A1 IT 1998TO000894 A IT1998TO000894 A IT 1998TO000894A IT TO980894 A ITTO980894 A IT TO980894A IT TO980894 A1 ITTO980894 A1 IT TO980894A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rail
device body
expanding
pin
crosspiece
Prior art date
Application number
IT1998TO000894A
Other languages
English (en)
Inventor
Manfred Fulterer
Original Assignee
Fulterer Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fulterer Gmbh filed Critical Fulterer Gmbh
Publication of ITTO980894A1 publication Critical patent/ITTO980894A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1305128B1 publication Critical patent/IT1305128B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B88/00Drawers for tables, cabinets or like furniture; Guides for drawers
    • A47B88/40Sliding drawers; Slides or guides therefor
    • A47B88/423Fastening devices for slides or guides
    • A47B88/43Fastening devices for slides or guides at cabinet side

Landscapes

  • Drawers Of Furniture (AREA)
  • Processes Of Treating Macromolecular Substances (AREA)
  • Radar Systems Or Details Thereof (AREA)
  • Electrical Discharge Machining, Electrochemical Machining, And Combined Machining (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale avente per titolo: "Dispositivo di estrazione per cassetti di armadi alti"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a un dispositivo di estrazione per cassetti di armadi alti con le caratteristiche di cui al preambolo della rivendicazione 1.
Dalla pubblicazione di brevetto europea EP 0 755 640 è nota una guarnizione metallica per mobili che può essere fissata in modo amovibile alla superficie di una parete di un mobile. Questa guarnizione metallica per mobili presenta un perno di fissaggio che sporge dalla sua superficie di fissaggio e può essere introdotto in un associato foro di fissaggio della parete. Nell'interno cavo del perno di fissaggio è disposto un elemento a espansione che può spostarsi in direzione longitudinale del perno per far espandere ovvero rilassare il perno di fissaggio a seconda della direzione dello spostamento. L'elemento a espansione presenta un corpo a espansione che è inserito nell'estremità libera aperta del perno di fissaggio e si rastrema a cono in direzione della guarnizione metallica, essendo che è disposto in modo da accoppiarsi di precisione con una porzione di estremità conica di forma complementare all'interno cavo del perno di fissaggio. All'estremità rastremata a cono del corpo a espansione, la quale è rivolta verso la superficie di fissaggio della guarnizione metallica, è applicato un gambo che si estende attraverso il perno di fissaggio e un'apertura adiacente della guarnizione metallica e alla cui estremità è collegato un elemento di azionamento che poggia su una superficie di spallamento della guarnizione metallica ed è dotato di una manopola che viene azionata per lo spostamento dell'elemento a espansione. Questo tipo di guarnizione metallica per mobili serve per fissare elementi di mobili, per esempio piastre per il montaggio di cerniere di mobili, guarnizioni metalliche di collegamento, pannelli frontali di cassetti, supporti e simili che non sono soggetti a sollecitazioni elevate e che una volta venivano quasi esclusivamente avvitati.
E' inoltre noto (pubblicazione di brevetto tedesca DE 23 58 166 Al) un armadio con guide per cassetti o cestelli che sono avvitate alle pareti. Nella parete laterale dell'armadio sono fissati manicotti o caviglie a espansione. Questi manicotti o caviglie a espansione presentano teste o appendici che sporgono dalla parete laterale dell'armadio e al momento del montaggio si impegnano in rientranze presenti sulle guide per cassetti o cestelli. I manicotti o caviglie a espansione previsti in questo caso sono sollecitati in direzione trasversale alla loro estensione longitudinale.
La presente invenzione riguarda invece un dispositivo di estrazione per cassetti di armadi alti. I dispositivi a estrazione per armadi alti in questione sono componenti soggetti a sollecitazioni elevate, dato che attraverso gli stessi devono essere trasmesse al corpo del mobile le forze che si presentano durante il loro impiego pratico. I dispositivi di estrazione per cassetti di questo genere vengono predisposti per carichi teorici che arrivano fino a 150 kg. Quando il dispositivo di estrazione per cassetti è tirato in avanti, vale a dire, è completamente estratto dal corpo dell'armadio alto, sulla rotaia corpo dispositivo agisce un momento che tende a sollevare la rotaia corpo dispositivo e può comportare più di 1000 kg/m. Partendo dallo stato della tecnica sopra descritto la presente invenzione si prefigge lo scopo di realizzare un dispositivo di estrazione per cassetti del genere in questione che possa essere inserito e fissato nel mobile prodotto industrialmente o artigianalmente senza dover ricorrere ad attrezzi e senza dover esercitate forze particolari. La presente invenzione è dunque caratterizzata dalla combinazione delle caratteristiche, in parte note, che sono oggetto e contenuto della parte caratterizzante della rivendicazione 1. Per il fissaggio e il bloccaggio della rotaia corpo dispositivo la presente invenzione sfrutta caratteristiche in parte note che finora scino state applicate soltanto a guarnizioni metalliche che devono assorbire carichi ridotti. Lo sfruttamento proposto dalla presente invenzione di caratteristiche note in parte non è affatto ovvio. Soprattutto si deve tener conto del fatto che le forze che si presentano e devono essere assorbite sono diverse di parecchi ordini di grandezza nell'uno e nell'altro caso, per cui una soluzione del genere non si offre affatto a priori al tecnico del ramo.
Il cono a espansione, che può spostarsi in senso assiale, presenta un foro filettato centrale e in questo foro filettato è avvitato un tirante che alla propria estremità libera è collegato a una leva di bloccaggio orientabile. Così la caviglia a espansione può essere applicata con un ' operazione che viene eseguita manualmente , senza dover ricorrere ad attrezzi, dato che in questo caso basta ruotare verso il basso la leva di bloccaggio.
La presente invenzione viene descritta più dettagliatamente qui di seguito sulla scorta di un esempio di realizzazione rappresentato nei disegni allegati, esempio di realizzazione che peraltro non limita l ' invenzione stessa. Nei disegni:
la figura 1 è una vista laterale di una rotaia del corpo di un dispositivo di estrazione per cassetti,
la figura 2 è la vista frontale di questa rotaia corpo dispositivo,
la figura 3 è una sezione longitudinale dell ' estremità posteriore della rotaia corpo dispositivo di cui alle figure 1 e 2,
la figura 4 è una vista dall ' alto dell ' oggetto della figura 3,
la figura 5 rappresenta un particolare della figura 3 e
la figura 6 è la vista dal basso della caviglia a espansione.
La rotaia 1 corpo dispositivo rappresentata in figura 1 fa parte di un dispositivo di estrazione per cassetti del tipo che viene impiegato per armadi alti nel quale sono montate una o più rotaie scorrevoli le une rispetto alle altre. Questa rotaia 1 corpo dispositivo ha sezione a U con fianchi 2 e una traversa 3 che collega questi fianchi 2. Nella porzione anteriore della rotaia 1 corpo dispositivo, precisamente all'interno della stessa, i fianchi 2 portano coppie di rulli di sostegno 4 che sono montati liberamente girevoli. In un dispositivo di estrazione per cassetti montato in posizione di impiego pratico la rotaia 1 corpo dispositivo risulta fissata con la propria traversa 3 al fondo di un armadio alto.
Nell'oggetto della presente invenzione, al lato inferiore della traversa 3, precisamente nella porzione anteriore della rotaia 1 corpo dispositivo, è fissato un perno 5 il cui asse è perpendicolare alla traversa 3 e la cui superficie è dentata o scanalata. Nella zona posteriore (figura 3) della traversa 3 è ricavato un foro 6 in cui sono disposte più, preferibilmente quattro, ganasce a espansione 7 di una caviglia a espansione 8. Queste ganasce a espansione presentano ciascuna sul proprio bordo superiore una gola a scanalatura entro la quale sporge il bordo del foro 6. La loro superficie esterna è dentata o scanalata. I lati interni delle ganasce a espansione 7 sono smussati nella porzione inferiore e poi passano nella parte superiore cilindrica. Con le porzioni smussate a cuneo le ganasce a espansione 7 aderiscono a un cono a espansione 9 che presenta un foro filettato in cui è avvitato un tirante 14. Sul lato inferiore del cono a espansione 9 (figura 6) ci sono due piccoli fori ciechi 11 in cui può essere inserito un attrezzo a spina per girare la caviglia a espansione 8 rispetto al tirante 14. Nel lato esterno della porzione inferiore delle ganasce a espansione 7 è eseguita una gola a scanalatura 12 in cui si trova un anello elastico 13 che tiene insieme le ganasce a espansione 7.
Nella porzione, che rispetto alla traversa 3 sporge verso l'alto, il tirante 14 presenta un foro in cui è inserito un perno di articolazione 15 su cui è montata orientabile una leva di bloccaggio 16. Alla parte posteriore del foro 6, destinato ad accogliere la caviglia a espansione, si raccorda un incavo a feritoia 17 della traversa 3 il quale accoglie la leva di bloccaggio 16 tenuta in posizione di bloccaggio alla quale è anche fissato un tassello 18 che serve da arresto per delimitare l'estrazione di un rotaia di estrazione guidata sulla rotaia 1 corpo dispositivo. La distanza della caviglia a espansione 8 dal lato frontale posteriore 22 della rotaia 1 corpo dispositivo comporta una misura M la quale corrisponde alla lunghezza della leva di bloccaggio orientabile 16. Il punto di appoggio 19 di questa leva di bloccaggio 16 è rappresentato in scala ingrandita in figura 5. Nel tratto che corre fra le due frecce 20 e 21 il contorno di delimitazione del punto di appoggio 19 della leva di bloccaggio 16 ha andamento a spirale, per cui, tra le due frecce 20 e 21 , questa porzione del punto di appoggio 19 svolge l ' azione di un eccentrico che fa sì che il tirante 14 sia sollevato quando la leva di bloccaggio 16 si trova nella posizione rappresentata nelle figure 3 e 4. Ai due fori ciechi 11 sul lato inferiore del cono a espansione 9 si può applicare un attrezzo per far ruotare il cono a espansione 9 rispetto al tirante 14 e quindi impostare il precarico della caviglia a espansione. L ' andamento a spirale del contorno di delimitazione del punto di appoggio 19 è tale che nella posizione rappresentata nelle figure 3 e 4 la leva di bloccaggio 16 si trova in una posizione di punto morto e viene tenuta automaticamente in questa posizione.
Nel fondo dell'armadio alto, che viene fabbricato industrialmente o artigianalmente, vengono ricavati due fori che servono ad accogliere il perno 5 e la caviglia a espansione 8. Al momento del montaggio del dispositivo di estrazione per cassetti basta applicare la rotaia 1 corpo dispositivo, facendo sì che il perno 5 e la caviglia a espansione 8 si impegnino nei suddetti fori appositamente preparati. A questo punto la leva di bloccaggio 16 si trova ancora in posizione verticale (orientata di 90° verso l’alto rispetto a quanto rappresentato in figura 3). Quando la caviglia a espansione 8 e il perno 5 sono regolarmente alloggiati nei suddetti fori, la leva di bloccaggio 16 viene ruotata nella posizione rappresentata in figura 3.
Nella porzione anteriore è anche possibile disporre una caviglia a espansione invece del semplice perno 5, anche se ciò non sarebbe in realtà necessario, dato che durante l'impiego pratico della guida del cassetto questo perno 5 non viene sollecitato a trazione. Invece di un'unica caviglia a espansione 8 nella zona posteriore della rotaia 1 corpo dispositivo si possono anche prevedere più caviglie a espansione di questo genere, disposte l'una accanto all'altra, in senso trasversale all'estensióne longitudinale della rotaia 1 corpo dispositivo oppure in direzione longitudinale della rotaia 1 corpo dispositivo. In guesto caso è opportuno che il tirante per la caviglia a espansione, che si trova prima dell'ultima caviglia a espansione posteriore, sia una vite con la testa più piatta possibile, in modo che l'incremento in altezza della traversa 3 dovuto alla vite rimanga minimo e non rischi di ostacolare il movimento delle rotaie estraibili. Durante l'impiego del dispositivo di estrazione per cassetti le rotaie accolte dalla rotaia 1 corpo dispositivo passano al di sopra della zona in cui si trovano queste viti con testa.
Nell'esempio di realizzazione sopra illustrato e descritto la caviglia a espansione 8 è montata in un foro 6 della traversa 3 della rotaia 1 corpo dispositivo. In linea di massima è possibile prevedere per una caviglia a espansione di questo genere un'apposita una piastra di montaggio che viene poi fissata al lato inferiore della traversa 3. Se, come si è accennato sopra, in senso trasversale all'estensione longitudinale della rotaia 1 corpo dispositivo sono disposte l'una accanto all'altra per esempio due caviglie a espansione, entrambe queste caviglie vengono azionate dalla leva di bloccaggio che si trova tra di esse e che in questo caso non ha forma a forcella, ma forma a T.
Quando le caviglie a espansione sono montate su una piastra di montaggio,^ è possibile spostare leggermente verso il basso rispetto alla traversa 3 la parte superiore del tirante 14 e quindi ridurre la distanza A. Questa distanza A è eventualmente determinante per la realizzazione della rotaia di estrazione scorrevole rispetto alla rotaia corpo dispositivo, indipendentemente dal fatto che porti la struttura dell'armadio alto oppure serva da rotaia intermedia.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di estrazione per cassetti di armadi alti con una rotaia corpo dispositivo da fissare al corpo del mobile, essendo che sono previste almeno una rotaia di estrazione scorrevole rispetto alla rotaia corpo dispositivo ed eventualmente almeno un'ulteriore rotaia e che la rotaia corpo dispositivo presenta una traversa per l’appoggio al corpo del mobile, caratterizzato dalla combinazione delle seguenti caratteristiche, in parte note, che per la precisione consistono nel fatto che sul lato con cui la traversa (3) è rivolta verso il corpo del mobile è prevista almeno una caviglia a espansione (8) con ganasce a espansione (7) disposte intorno a un cono a espansione (9) che può spostarsi in senso assiale, che le ganasce a espansione (7) sono agganciate con uno dei loro lati frontali al bordo di un foro (6) e il foro (6) è previsto nella traversa (3) della rotaia (1) corpo dispositivo oppure in una piastra di montaggio fissata alla traversa (3) della rotaia corpo dispositivo, - che il cono a espansione (9), che può spostarsi in senso assiale, presenta un foro filettato centrale e in questo foro filettato è avvitato un tirante (14) che con la propria estremità libera è collegato a una leva di bloccaggio orientabile (16), che la caviglia a espansione (8) è disposta nella zona posteriore della rotaia (1) corpo dispositivo e la leva di bloccaggio (16) è orientabile nel piano centrale longitudinale della rotaia (1) corpo dispositivo, che la caviglia a espansione (8) si trova in posizione di espansione, quando la leva di bloccaggio (16) si trova nel o in parallelo al piano della traversa (3) sulla quale è prevista la caviglia a espansione (8).
  2. 2. Dispositivo di estrazione per cassetti secondola rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la distanza fra la caviglia a espansione (8) e il lato frontale posteriore 22 della rotaia ( 1 ) corpo dispositivo comporta una misura (M) che corrisponde alla lunghezza della leva di bloccaggio orientabile ( 16) .
  3. 3. Dispositivo di estrazione per cassetti secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che all ' estremità libera della leva di bloccaggio ( 16 ) è disposto un tassello ( 18) che delimita lo scorrimento % verso l'interno della rotaia scorrevole rispetto alla rotaia (1) corpo dispositivo.
  4. 4. Dispositivo di estrazione per cassetti secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che sul lato inferiore del cono a espansione (9) è previsto almeno un foro o una scanalatura per consentire l'applicazione di un attrezzo.
IT1998TO000894A 1997-10-24 1998-10-21 Dispositivo di estrazione per cassetti di armadi alti. IT1305128B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
AT0180697A AT408409B (de) 1997-10-24 1997-10-24 Schubkastenausziehvorrichtung

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO980894A1 true ITTO980894A1 (it) 2000-04-21
IT1305128B1 IT1305128B1 (it) 2001-04-10

Family

ID=3521380

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998TO000894A IT1305128B1 (it) 1997-10-24 1998-10-21 Dispositivo di estrazione per cassetti di armadi alti.

Country Status (4)

Country Link
AT (1) AT408409B (it)
CH (1) CH693492A5 (it)
DE (1) DE19848855A1 (it)
IT (1) IT1305128B1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE102008044922A1 (de) 2008-08-29 2010-05-27 Paul Hettich Gmbh & Co. Kg Vorrichtung und Verfahren zur Montage einer Führungsschienenanordnung
EP2901891B1 (en) * 2014-01-29 2016-12-07 King Slide Works Co., Ltd. Slide assembly

Also Published As

Publication number Publication date
ATA180697A (de) 2001-04-15
IT1305128B1 (it) 2001-04-10
AT408409B (de) 2001-11-26
DE19848855A1 (de) 1999-04-29
CH693492A5 (de) 2003-09-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP3070243B1 (de) Türbeschlag zur höhenverstellung von schiebetüren
ITTO950117A1 (it) Barra porta-bagagli per autoveicoli.
TWI605776B (zh) 滑軌總成
ITTO980894A1 (it) Dispositivo di estrazione per cassetti di armadi alti.
ITMI940099A1 (it) Dispositivo per il collegamento di un blocco motore con un blocco riduttore
ITMI980822U1 (it) Base per il fissaggio rapido di una cerniera per mobili
ITPC20130024A1 (it) Dispositivo per il bloccaggio di utensili in una pressa piegatrice
ITMI20091212A1 (it) Dispositivo per il bloccaggio forzato di due elementi orientati ortogonalmente tra loro
ITBS20020004U1 (it) Blocchetto scorrevole per il fissaggio di profilati
ITBZ950006U1 (it) Guarnitura per mobili.
DE1455895C3 (de) Rungenhülse für Lastfahrzeuge
IT8922034A1 (it) Dispositivo di sostegno e di ancoraggio a secco per manufatti prefabbricati, in particolare in calcestruzzo o simili.
ITMI970353A1 (it) Sistema telescopico estraibile per mobili
ITTO980503A1 (it) Dispositivo di estrazione per armadi alti.
JP7170766B2 (ja) スライドレールアセンブリ
ITBO980585A1 (it) Gruppo di supporto per una parata mobile a ribalta per cassoni dicamion, rimorchi o simili .
ITMI960581U1 (it) Dispositivo per accogliere almeno un rullo trasportatore
ITRM960832A1 (it) Elemento di fissaggio e/o accoppiamento
ITTO990139A1 (it) Gruppo di supporto per una ruota di scorta di un veicolo.
IT202100025616A1 (it) Dispositivo di cerniera a installazione rapida, per inferriate, cancelli o porte in genere
CN106604599A (zh) 滑轨总成及用于轨件的托架
IT201900016067A1 (it) Barra da appendimento
ITBZ20140005U1 (it) Element di ringhiera
IT202000003094U1 (it) Sistema di bloccaggio di un inserto in un elemento di supporto di maniglioni per porte e simili e relativo maniglione
DE20316283U1 (de) Blockierwerkzeug für Ausgleichswellen