ITTO20120854A1 - Contenitore a montaggio superficiale perfezionato per un dispositivo integrato a semiconduttori, relativo assemblaggio e procedimento di fabbricazione - Google Patents

Contenitore a montaggio superficiale perfezionato per un dispositivo integrato a semiconduttori, relativo assemblaggio e procedimento di fabbricazione Download PDF

Info

Publication number
ITTO20120854A1
ITTO20120854A1 IT000854A ITTO20120854A ITTO20120854A1 IT TO20120854 A1 ITTO20120854 A1 IT TO20120854A1 IT 000854 A IT000854 A IT 000854A IT TO20120854 A ITTO20120854 A IT TO20120854A IT TO20120854 A1 ITTO20120854 A1 IT TO20120854A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
encapsulation
coupling
printed circuit
container
circuit board
Prior art date
Application number
IT000854A
Other languages
English (en)
Inventor
Roseanne Duca
Kevin Formosa
Kim-Yong Goh
Xueren Zhang
Original Assignee
Stmicroelectronics Malta Ltd
St Microelectronics Pte Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stmicroelectronics Malta Ltd, St Microelectronics Pte Ltd filed Critical Stmicroelectronics Malta Ltd
Priority to IT000854A priority Critical patent/ITTO20120854A1/it
Priority to CN201320574940.2U priority patent/CN203910777U/zh
Priority to CN201310429654.1A priority patent/CN103824835B/zh
Priority to US14/032,075 priority patent/US9257372B2/en
Publication of ITTO20120854A1 publication Critical patent/ITTO20120854A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01PMEASURING LINEAR OR ANGULAR SPEED, ACCELERATION, DECELERATION, OR SHOCK; INDICATING PRESENCE, ABSENCE, OR DIRECTION, OF MOVEMENT
    • G01P1/00Details of instruments
    • G01P1/02Housings
    • G01P1/023Housings for acceleration measuring devices
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L23/00Details of semiconductor or other solid state devices
    • H01L23/48Arrangements for conducting electric current to or from the solid state body in operation, e.g. leads, terminal arrangements ; Selection of materials therefor
    • H01L23/488Arrangements for conducting electric current to or from the solid state body in operation, e.g. leads, terminal arrangements ; Selection of materials therefor consisting of soldered or bonded constructions
    • H01L23/495Lead-frames or other flat leads
    • H01L23/49541Geometry of the lead-frame
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L21/00Processes or apparatus adapted for the manufacture or treatment of semiconductor or solid state devices or of parts thereof
    • H01L21/02Manufacture or treatment of semiconductor devices or of parts thereof
    • H01L21/04Manufacture or treatment of semiconductor devices or of parts thereof the devices having potential barriers, e.g. a PN junction, depletion layer or carrier concentration layer
    • H01L21/50Assembly of semiconductor devices using processes or apparatus not provided for in a single one of the groups H01L21/18 - H01L21/326 or H10D48/04 - H10D48/07 e.g. sealing of a cap to a base of a container
    • H01L21/56Encapsulations, e.g. encapsulation layers, coatings
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L23/00Details of semiconductor or other solid state devices
    • H01L23/28Encapsulations, e.g. encapsulating layers, coatings, e.g. for protection
    • H01L23/31Encapsulations, e.g. encapsulating layers, coatings, e.g. for protection characterised by the arrangement or shape
    • H01L23/3107Encapsulations, e.g. encapsulating layers, coatings, e.g. for protection characterised by the arrangement or shape the device being completely enclosed
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K3/00Apparatus or processes for manufacturing printed circuits
    • H05K3/30Assembling printed circuits with electric components, e.g. with resistor
    • H05K3/303Surface mounted components, e.g. affixing before soldering, aligning means, spacing means
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L21/00Processes or apparatus adapted for the manufacture or treatment of semiconductor or solid state devices or of parts thereof
    • H01L21/02Manufacture or treatment of semiconductor devices or of parts thereof
    • H01L21/04Manufacture or treatment of semiconductor devices or of parts thereof the devices having potential barriers, e.g. a PN junction, depletion layer or carrier concentration layer
    • H01L21/50Assembly of semiconductor devices using processes or apparatus not provided for in a single one of the groups H01L21/18 - H01L21/326 or H10D48/04 - H10D48/07 e.g. sealing of a cap to a base of a container
    • H01L21/56Encapsulations, e.g. encapsulation layers, coatings
    • H01L21/565Moulds
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L2224/00Indexing scheme for arrangements for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies and methods related thereto as covered by H01L24/00
    • H01L2224/01Means for bonding being attached to, or being formed on, the surface to be connected, e.g. chip-to-package, die-attach, "first-level" interconnects; Manufacturing methods related thereto
    • H01L2224/42Wire connectors; Manufacturing methods related thereto
    • H01L2224/44Structure, shape, material or disposition of the wire connectors prior to the connecting process
    • H01L2224/45Structure, shape, material or disposition of the wire connectors prior to the connecting process of an individual wire connector
    • H01L2224/45001Core members of the connector
    • H01L2224/45099Material
    • H01L2224/451Material with a principal constituent of the material being a metal or a metalloid, e.g. boron (B), silicon (Si), germanium (Ge), arsenic (As), antimony (Sb), tellurium (Te) and polonium (Po), and alloys thereof
    • H01L2224/45138Material with a principal constituent of the material being a metal or a metalloid, e.g. boron (B), silicon (Si), germanium (Ge), arsenic (As), antimony (Sb), tellurium (Te) and polonium (Po), and alloys thereof the principal constituent melting at a temperature of greater than or equal to 950°C and less than 1550°C
    • H01L2224/45147Copper (Cu) as principal constituent
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L2224/00Indexing scheme for arrangements for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies and methods related thereto as covered by H01L24/00
    • H01L2224/01Means for bonding being attached to, or being formed on, the surface to be connected, e.g. chip-to-package, die-attach, "first-level" interconnects; Manufacturing methods related thereto
    • H01L2224/42Wire connectors; Manufacturing methods related thereto
    • H01L2224/47Structure, shape, material or disposition of the wire connectors after the connecting process
    • H01L2224/48Structure, shape, material or disposition of the wire connectors after the connecting process of an individual wire connector
    • H01L2224/481Disposition
    • H01L2224/48151Connecting between a semiconductor or solid-state body and an item not being a semiconductor or solid-state body, e.g. chip-to-substrate, chip-to-passive
    • H01L2224/48221Connecting between a semiconductor or solid-state body and an item not being a semiconductor or solid-state body, e.g. chip-to-substrate, chip-to-passive the body and the item being stacked
    • H01L2224/48245Connecting between a semiconductor or solid-state body and an item not being a semiconductor or solid-state body, e.g. chip-to-substrate, chip-to-passive the body and the item being stacked the item being metallic
    • H01L2224/48247Connecting between a semiconductor or solid-state body and an item not being a semiconductor or solid-state body, e.g. chip-to-substrate, chip-to-passive the body and the item being stacked the item being metallic connecting the wire to a bond pad of the item
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L2924/00Indexing scheme for arrangements or methods for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies as covered by H01L24/00
    • H01L2924/0001Technical content checked by a classifier
    • H01L2924/00011Not relevant to the scope of the group, the symbol of which is combined with the symbol of this group
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L2924/00Indexing scheme for arrangements or methods for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies as covered by H01L24/00
    • H01L2924/0001Technical content checked by a classifier
    • H01L2924/00014Technical content checked by a classifier the subject-matter covered by the group, the symbol of which is combined with the symbol of this group, being disclosed without further technical details
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L2924/00Indexing scheme for arrangements or methods for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies as covered by H01L24/00
    • H01L2924/10Details of semiconductor or other solid state devices to be connected
    • H01L2924/146Mixed devices
    • H01L2924/1461MEMS
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L2924/00Indexing scheme for arrangements or methods for connecting or disconnecting semiconductor or solid-state bodies as covered by H01L24/00
    • H01L2924/15Details of package parts other than the semiconductor or other solid state devices to be connected
    • H01L2924/181Encapsulation
    • H01L2924/1815Shape
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K2201/00Indexing scheme relating to printed circuits covered by H05K1/00
    • H05K2201/09Shape and layout
    • H05K2201/09209Shape and layout details of conductors
    • H05K2201/09654Shape and layout details of conductors covering at least two types of conductors provided for in H05K2201/09218 - H05K2201/095
    • H05K2201/09781Dummy conductors, i.e. not used for normal transport of current; Dummy electrodes of components
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K3/00Apparatus or processes for manufacturing printed circuits
    • H05K3/30Assembling printed circuits with electric components, e.g. with resistor
    • H05K3/32Assembling printed circuits with electric components, e.g. with resistor electrically connecting electric components or wires to printed circuits
    • H05K3/34Assembling printed circuits with electric components, e.g. with resistor electrically connecting electric components or wires to printed circuits by soldering
    • H05K3/341Surface mounted components
    • H05K3/3421Leaded components
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02PCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES IN THE PRODUCTION OR PROCESSING OF GOODS
    • Y02P70/00Climate change mitigation technologies in the production process for final industrial or consumer products
    • Y02P70/50Manufacturing or production processes characterised by the final manufactured product

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Condensed Matter Physics & Semiconductors (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Structures Or Materials For Encapsulating Or Coating Semiconductor Devices Or Solid State Devices (AREA)
  • Wire Bonding (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“CONTENITORE A MONTAGGIO SUPERFICIALE PERFEZIONATO PER UN DISPOSITIVO INTEGRATO A SEMICONDUTTORI, RELATIVO ASSEMBLAGGIO E PROCEDIMENTO DI FABBRICAZIONEâ€
La presente invenzione à ̈ relativa a un contenitore (package) a montaggio superficiale per un dispositivo integrato a semiconduttori, ad un relativo assemblaggio e procedimento di fabbricazione; in particolare, la seguente discussione farà riferimento, senza implicare alcuna perdita di generalità, a un contenitore per un sensore accelerometrico, per esempio per applicazioni su autoveicoli.
Come à ̈ noto, i dispositivi a semiconduttori comprendono solitamente un contenitore, per esempio in materiale plastico o ceramico, progettato per incapsulare una o più piastrine (die) di materiale semiconduttore che integrano corrispondenti strutture micromeccaniche (per esempio strutture di rilevamento) e/o circuiti integrati (per esempio circuiti ASIC accoppiati alle strutture di rilevamento); il contenitore à ̈ comunemente fabbricato per mezzo di tecniche di stampaggio.
Per esempio, la figura 1 mostra un dispositivo a semiconduttori, indicato con 1, che include un contenitore a montaggio superficiale 2, di un tipo comunemente noto come contenitore con elementi conduttori ad ala di gabbiano (“gull-wing leaded package†).
Il contenitore 2 include un incapsulamento 3, realizzato con un composto di stampaggio, ad esempio con un materiale in resina epossidica, che incapsula in uno spazio di alloggiamento contenuto al suo interno una o più piastrine del dispositivo a semiconduttori 1 (qui non illustrato). Un certo numero di elementi conduttori (lead) 4 (nella figura 1 sono mostrati come esempio quattro elementi conduttori per lato), in materiale metallico, sono collegati elettricamente alla piastrina (o piastrine) all'interno dell'incapsulamento 3 e sporgono da questo, in modo da permettere un collegamento elettrico con l'ambiente esterno, solitamente mediante saldatura su una piastra a circuito stampato (PCB) di un apparecchio elettronico esterno.
Gli elementi conduttori 4 sono conformati ad ala di gabbiano (da qui il nome comune per il tipo di contenitore), e hanno, fuori dall'incapsulamento 3, una prima porzione 4a sostanzialmente piatta, unita all’incapsulamento 3, una seconda porzione 4b sostanzialmente piatta che deve essere saldata ad una piazzola di contatto sulla piastra a circuito stampato esterna, e una porzione 4c inclinata, che collega e unisce la prima e la seconda porzione 4a, 4b sostanzialmente piatte.
In particolare sono noti sensori integrati accelerometrici, che includono un contenitore (per esempio del tipo con elementi conduttori ad ala di gabbiano), che incapsula una relativa struttura di rilevamento micromeccanica e un circuito elettronico.
Il contenitore à ̈ progettato per essere accoppiato, per esempio mediante saldatura, su una piastra a circuito stampato di un apparecchio elettronico, per esempio un apparecchio portatile (come uno smartphone, un tablet, un palmare, un pc portatile, una macchina fotografica), o un modulo di controllo di un airbag di un autoveicolo.
In numerose applicazioni, la frequenza di risonanza meccanica del dispositivo a semiconduttori incapsulato nel contenitore, quando montato sulla piastra a circuito stampato esterna, Ã ̈ un importante requisito di progettazione, che influenza il rendimento di tutto il sistema.
Per esempio, nel campo degli autoveicoli, i sensori accelerometrici utilizzati per le applicazioni airbag devono avere una frequenza di risonanza naturale minima di almeno 45 kHz, quando montati sulla piastra a circuito esterna, per poter assicurare un funzionamento affidabile.
Tuttavia, la richiedente ha compreso che tecniche note di assemblaggio e di incapsulamento possono non garantire i valori desiderati per quanto riguarda la frequenza di risonanza minima.
In particolare, nel caso del contenitore a montaggio superficiale discusso in precedenza, la richiedente ha compreso che movimenti indesiderati degli elementi conduttori a forma di ala di gabbiano, per esempio una loro "oscillazione", possono costituire un fattore che limita il valore della frequenza di risonanza naturale dell'assemblaggio incapsulato.
Lo scopo della presente invenzione à ̈ di conseguenza quello di fornire una soluzione perfezionata di montaggio e incapsulamento per un dispositivo integrato a semiconduttori, che renda possibile un incremento delle prestazioni relativamente alla frequenza di risonanza meccanica.
Secondo la presente invenzione, sono di conseguenza forniti un contenitore di un dispositivo integrato a semiconduttori, un relativo assemblaggio e procedimento di fabbricazione, come definiti nelle rivendicazioni allegate.
Per una migliore comprensione della presente invenzione, ne sono ora descritte forme di realizzazione preferite, solamente come esempio non restrittivo e con riferimento ai disegni allegati, in cui:
-la figura 1 Ã ̈ una vista in prospettiva schematica di un dispositivo a semiconduttori incapsulato in contenitore di tipo noto;
- la figura 2 Ã ̈ una vista in sezione trasversale di un dispositivo a semiconduttori incapsulato in contenitore, secondo una forma di realizzazione della presente invenzione, montato su un circuito stampato;
- le figure 3a-3c sono viste in sezione trasversale relative all’assemblaggio del dispositivo a semiconduttori incapsulato al circuito stampato;
- le figure 4a-4d sono viste in sezione trasversale del dispositivo a semiconduttori incapsulato in successive fasi di un corrispondente procedimento di stampaggio;
- le figure 5a e 5b sono viste dal basso di varianti del dispositivo a semiconduttori incapsulato secondo forme di realizzazione della presente invenzione; e
-la figura 6 à ̈ un diagramma a blocchi semplificato di un sistema elettronico che include il dispositivo a semiconduttori incapsulato in contenitore della figura 2. Un aspetto della presente invenzione prevede il miglioramento delle prestazioni relative alla frequenza di risonanza meccanica di un dispositivo a semiconduttori incapsulato in contenitore montato su un circuito stampato esterno, mediante l’impiego di elementi di accoppiamento aggiuntivi tra il contenitore del dispositivo integrato a semiconduttori ed il circuito stampato esterno, progettati in modo da limitare movimenti indesiderati, per esempio in tutte e tre le direzioni, x, y e z dello spazio tridimensionale, aumentando così la frequenza di risonanza naturale dell’insieme risultante.
La figura 2 mostra schematicamente un dispositivo integrato a semiconduttori, indicato nuovamente con 1 (in generale, sono utilizzati gli stessi riferimenti numerici per indicare elementi simili a quelli mostrati in figura 1), che include un contenitore 2 a montaggio superficiale, per esempio del tipo con elementi conduttori ad ala di gabbiano.
Il contenitore 2 Ã ̈ saldato a una circuito elettrico o elettronico stampato esterno 10 (in particolare un PCB -piastra a circuito stampato, dove piazzole e tracce conduttive sono state precedentemente definite, in qualsiasi maniera nota, per esempio mediante la tecnica di stampa serigrafica).
Gli elementi conduttori 4 sono accoppiati elettricamente e meccanicamente a rispettive piazzole di contatto 12, disposte su una superficie frontale 10a del circuito stampato 10, affacciata al contenitore 2, mediante saldatura.
L’incapsulamento 3 del contenitore 2 ha una superficie di fondo 3a, affacciata alla superficie frontale 10a del circuito stampato 10, e una superficie superiore 3b, opposta alla superficie di fondo 3a lungo una direzione verticale z, ortogonale ad un piano orizzontale xy di estensione principale del contenitore 2.
La superficie di fondo 3a dell'incapsulamento 3 Ã ̈ dotata di elementi caratteristici di accoppiamento, progettati per un ulteriore accoppiamento meccanico con il circuito stampato 10.
In particolare, almeno un recesso 14 (o foro) di accoppiamento à ̈ definito nell'incapsulamento 3, a partire dalla superficie di fondo 3a; il recesso di accoppiamento 14 ha una profondità nella direzione verticale z compresa per esempio tra 50 µm e 150 µm, e una larghezza (o diametro, nel caso di una sezione circolare) nel piano orizzontale xy compresa tra 50 µm e 500 µm.
Il recesso di accoppiamento 14 Ã ̈ progettato per essere impegnato da un rispettivo elemento di accoppiamento 16, accoppiato e fissato sul circuito stampato 10, quando il contenitore 2 Ã ̈ montato sullo stesso circuito stampato 10.
In particolare, l'elemento di accoppiamento 16 Ã ̈ disposto sulla superficie frontale 10a del circuito stampato 10, ad una opportuna distanza dalle piazzole di contatto 12, in modo da inserirsi nel recesso di accoppiamento 14, aderendo alle sue pareti laterali e di fondo (in altre parole, l'elemento di accoppiamento 16 assume una forma che corrisponde a quella del recesso di accoppiamento 14, quando il contenitore 2 Ã ̈ saldato al circuito stampato 10).
L'impegno tra l'elemento di accoppiamento 16 e il recesso di accoppiamento 14 impedisce movimenti indesiderati del dispositivo a semiconduttori 1 incapsulato nel contenitore lungo la direzione verticale z e anche lungo una prima e una seconda direzione orizzontale x, y del piano orizzontale xy (che formano un insieme di tre assi cartesiani con la direzione verticale z).
In una possibile forma di realizzazione, l'elemento di accoppiamento 16 à ̈ formato da un argine di saldatura (cosiddetto “solder dam†) disposto sulla superficie superiore 10a del circuito stampato 10, su una rispettiva piazzola di accoppiamento 18, per esempio in rame.
Come à ̈ noto, un argine di saldatura à ̈ una regione di un materiale adatto (per esempio poliimide o pasta di saldatura), che à ̈ collocata tra piazzole (o tracce) di contatto 12 adiacenti in corrispondenza della superficie frontale 10a del circuito stampato 10, al fine di impedire che il materiale di saldatura (“solder†) scorra da una piazzola (o traccia) ad un’altra, durante le operazioni di saldatura e riflusso (“reflow†).
Come mostrato in figura 3a (la quale non à ̈ disegnata in scala), una regione di argine di saldatura 19 à ̈ dapprima formata sulla superficie frontale 10a del circuito stampato 10, per esempio mediante stampa serigrafica nel caso in cui includa un materiale di pasta di saldatura, con un'appropriata quantità collocata in corrispondenza delle zone progettate per trovarsi al di sotto di ognuno dei recessi di accoppiamento 14. Durante questa fase, vengono formate anche regioni di contatto di saldatura 19’, in corrispondenza di ogni piazzola di contatto 12 disposta in corrispondenza della superficie frontale 10a del circuito stampato 10.
Il contenitore 2 Ã ̈ quindi montato sul circuito stampato 10, per esempio mediante la tecnica "pick-and-place", come mostrato schematicamente in figura 3b.
La regione di argine di saldatura 19 riempie pertanto il recesso di accoppiamento 14, e le regioni di contatto di saldatura 19’ entrano in contatto con i rispettivi elementi conduttori 4 del contenitore 2, come illustrato in figura 3c. Dopo le usuali operazioni di riflusso di saldatura, il materiale di argine di saldatura aderisce alle pareti di fondo e laterali del recesso di accoppiamento 14, e definisce l'elemento di accoppiamento 16, che impegna perfettamente lo stesso recesso di accoppiamento 14.
Viene ora discussa una possibile soluzione per la formazione di ciascun recesso di accoppiamento 14, con riferimento alle figure 4a-4d; questa soluzione prevede lo sfruttamento degli espulsori comunemente presenti nella parte di fondo dello stampo (eventualmente, con opportune modifiche per quanto riguarda la loro forma), per la formazione del recesso di accoppiamento 14 durante lo stampaggio dell'incapsulamento 3.
In dettaglio, la figura 4a mostra una fase iniziale del procedimento di stampaggio del dispositivo a semiconduttori 1, che à ̈ illustrato, per motivi di semplicità, come comprendente una singola piastrina 20, per esempio integrante una struttura micromeccanica di rilevamento.
In particolare, un leadframe 21 del dispositivo a semiconduttori 1 à ̈ posizionato all'interno di una cavità di stampaggio 22 di uno stampo 23 di un apparato di stampaggio (di un tipo noto che non à ̈ qui descritto in dettaglio). Il leadframe 21 comprende un supporto per piastrina (“die pad†) 24, che supporta la piastrina 20 ed à ̈ disposto totalmente all'interno della cavità di stampaggio 22, ed à ̈ accoppiato agli elementi conduttori 4 (di cui solo due sono illustrati in figura 4a), che fuoriescono dalla cavità di stampaggio 22. Convenientemente, il supporto per piastrina 24 e gli elementi conduttori 4 hanno il medesimo spessore, per esempio di pochi millimetri, e possono essere ottenuti sagomando e lavorando il medesimo nastro di materiale metallico, per esempio di rame. Fili 25 collegano elettricamente gli elementi conduttori 4 a contatti elettrici 26 portati da una superficie superiore 20a della piastrina 20 (opposta alla superficie di fondo 20b che entra in contatto con il leadframe 21).
Lo stampo 23 comprende una metà superiore 23a, e una metà inferiore 23b, modellate in modo adatto secondo la forma desiderata che si vuole conferire all'incapsulamento 3, e insieme definiscono la cavità di stampaggio 22 (in particolare, le sue pareti superiori, laterali e inferiori).
In particolare, la metà inferiore 23b dello stampo 23 à ̈ dotata di almeno un "espulsore" 27, che sporge da una sua base affacciata alla cavità di stampaggio 22 verso l’interno della stessa cavità di stampaggio 22.
In una fase successiva del procedimento di stampaggio (figura 4b), un materiale di incapsulamento 28, in questo caso una resina epossidica (o altro materiale plastico termoindurente elettricamente non conduttivo), à ̈ iniettato sotto pressione all'interno della cavità di stampaggio 22, attraverso un canale di entrata 29, collocato per esempio in un punto in cui gli elementi conduttori 4 fuoriescono dalla cavità di stampaggio 22. In questa fase, la cavità di stampaggio 22 à ̈ progressivamente riempita con materiale di incapsulamento, che non ha, tuttavia, ancora raggiunto la compattezza desiderata (il procedimento di termoindurimento à ̈ ancora in corso). Chiaramente, il materiale di incapsulamento non può riempire lo spazio occupato dall’"espulsore" 27 all'interno della cavità di stampaggio 22.
In seguito (figura 4c), dopo il procedimento di termoindurimento, quando il materiale di incapsulamento si à ̈ solidificato, la metà superiore 23a dello stampo 23 viene allontanata dall'incapsulamento 3 formato.
Dopo di che, figura 4d, anche l’incapsulamento 3 viene staccato dalla metà inferiore 23b dello stampo 23, usando l’espulsore 27, che esercita un'azione di spinta lungo la direzione verticale z (in una modalità nota, quindi non discussa in dettaglio, per esempio scorrendo lungo una guida nella stessa direzione verticale z).
Dopo il distacco dallo stampo 23, il contenitore 2 risulta così formato, con elementi caratteristici di accoppiamento (ovvero, almeno un recesso di accoppiamento 14) definiti in corrispondenza della superficie di fondo 3a dell'incapsulamento 3.
La figura 5a mostra una possibile forma di realizzazione, che prevede la presenza di due recessi di accoppiamento (in questo caso aventi una forma generica circolare nel piano orizzontale xy) in corrispondenza della superficie di fondo 3a dell'incapsulamento 3 del contenitore 2; qui, un primo recesso di accoppiamento à ̈ indicato con 14, mentre un secondo ed ulteriore recesso di accoppiamento à ̈ indicato con 14’.
L'incapsulamento 3 ha generalmente una forma rettangolare in una vista in pianta (nel piano orizzontale xy), e un primo ed un secondo lato 3a’, 3b’, dai quali non sporge alcun elemento conduttore 4 (per esempio questi lati sono paralleli al secondo asse orizzontale y); il primo e il secondo lato 3a’, 3b’ sono in questo caso i lati minori nel perimetro dell'incapsulamento 3 nel piano orizzontale xy.
Il primo e il secondo recesso di accoppiamento 14, 14’ sono disposti lateralmente rispetto alla massa dell'incapsulamento 3, in corrispondenza di un rispettivo lato minore 3a’, 3b’, a circa metà della sua estensione lungo il secondo asse orizzontale y; il primo e il secondo recesso di accoppiamento 14, 14’ sono allineati lungo il primo asse orizzontale x.
In una seconda forma di realizzazione, mostrata in figura 5b, il primo e il secondo recesso di accoppiamento 14, 14’ sono disposti ad un terzo dell'estensione del rispettivi primo o secondo lato 3a’, 3b’ lungo il secondo asse orizzontale y, e non sono allineati lungo il primo asse orizzontale x, ma sono invece simmetrici rispetto a un centro della struttura.
La richiedente ha dimostrato un aumento sostanziale nella frequenza di risonanza naturale del dispositivo a semiconduttori 1 incapsulato nel contenitore, montato su un circuito stampato 10, quando uno o più recessi di accoppiamento 14, 14’ sono presenti sul fondo dell'incapsulamento 3.
In particolare, la richiedente ha mostrato una frequenza di risonanza naturale (relativa al primo modo risonante) di circa 80 kHz nella forma di realizzazione esemplificativa di figura 5a, e una frequenza di risonanza naturale (relativa di nuovo al primo modo risonante) di circa 77 kHz nella forma di realizzazione esemplificativa di figura 5b, paragonata ad una frequenza di risonanza naturale di 34 kHz (pertanto minore rispetto al valore desiderato di 45 kHz per le applicazioni su autoveicoli) per i casi standard dove non sono presenti elementi caratteristici di accoppiamento.
In maggior dettaglio, la seguente tabella 1 riporta gli esatti valori delle frequenze modali per i dispositivi a semiconduttori 1 di figura 5a (caso A), di figura 5b (caso B), paragonati ad un dispositivo con un contenitore standard (caso C), vale a dire senza elementi caratteristici di accoppiamento.
Tabella 1
CASO A CASO B CASO C
Modo 1 80269 Hz 76737 Hz 34388 Hz
Modo 2 81550 Hz 78697 Hz 38665 Hz
Modo 3 84265 Hz 84626 Hz 43877 Hz
Modo 4 102460 Hz 94967 Hz 46254 Hz
La soluzione descritta presenta numerosi vantaggi.
In particolare, essa consente di migliorare l'accoppiamento tra il contenitore 2 a montaggio superficiale ed il circuito stampato 10, limitando i movimenti indesiderati e pertanto aumentando la frequenza di risonanza meccanica, come chiaramente mostrato nella suddetta tabella 1.
Quest'effetto à ̈ maggiormente pronunciato, se l’adesione tra il materiale del composto di stampaggio dell'incapsulamento 3 del contenitore 2 e il materiale (per esempio dell'argine di saldatura) che riempie il recesso (o i recessi) di accoppiamento 14 à ̈ efficace; tuttavia, l'impegno tra l'elemento/gli elementi di accoppiamento 16 e il corrispondente recesso/recessi di accoppiamento 14 permette in ogni caso di aumentare le frequenze modali dell'intero insieme.
Le caratteristiche summenzionate rendono l’utilizzo della soluzione di incapsulamento discussa particolarmente adatto per applicazioni su autoveicoli.
A questo proposito, la figura 6 mostra schematicamente un modulo di controllo 30 di un airbag di un autoveicolo (qui non mostrato), che include: un dispositivo a semiconduttori 1, in questo caso definente un sensore accelerometrico (includendo pertanto, in maniera nota, qui non mostrata in dettaglio, una prima piastrina che integra una struttura di rilevamento di accelerazione e una seconda piastrina che integra un relativo ASIC); un'unità di controllo 31, accoppiata al dispositivo a semiconduttori 1 e che riceve i segnali/valori di accelerazione rilevati; e un attuatore 32, controllato dall'unità di controllo 31 e configurato in modo da attivare il meccanismo di airbag in presenza di determinate condizioni di accelerazione.
Il dispositivo a semiconduttori 1 e l'unità di controllo 31 sono accoppiati elettricamente a una stessa piastra a circuito stampato, che corrisponde al circuito stampato 10 discusso in precedenza.
Infine, à ̈ chiaro che modifiche e varianti possono essere applicate a quanto qui descritto e illustrato, senza allontanarsi in ogni caso dall’ambito di tutela della presente invenzione, come definito nelle rivendicazioni allegate.
In particolare, il numero di recessi di accoppiamento 14 (ognuno progettato per definire un rispettivo elemento caratteristico di accoppiamento durante l’assemblaggio, limitando movimenti indesiderati), e la loro disposizione, possono essere scelti in maniera opportuna, secondo le specifiche applicazioni, in modo da assicurare le frequenze modali richieste; il criterio generale in ogni caso sarà quello di ridurre al minimo il numero di recessi di accoppiamento, soddisfando comunque i requisiti di frequenza desiderati.
Possono essere differenti anche la forma e la profondità di ciascun recesso di accoppiamento 14; per esempio, le pareti laterali del recesso di accoppiamento 14 possono essere leggermente rastremate, in modo da facilitare l'estrazione del contenitore 2 dallo stampo 23.
Inoltre, può essere prevista una diversa soluzione per ancorare il contenitore 2 al circuito stampato 10, per definire le limitazioni per il suo movimento di risonanza quando assemblato allo stesso circuito stampato 10.
Per esempio, gocce (o piccole regioni) di colla o altro materiale adesivo adatto, possono essere collocate sulla superficie frontale 10a del circuito stampato 10, in modo da fornire l'ulteriore accoppiamento meccanico desiderato con il contenitore 2, avente i discussi elementi caratteristici di accoppiamento.
L'uso di colla o altro materiale di tipo adesivo può permettere di evitare la riprogettazione della conformazione del circuito stampato 10, poiché non richiede una definizione sullo stesso di ulteriori piazzole di accoppiamento 18; in ogni caso, à ̈ richiesto l'uso di una colla o materiale adesivo adatto, avente proprietà di viscosità e adesione desiderate.
Inoltre, à ̈ chiaro che forme differenti possono essere previste per il contenitore 2, come anche può essere previsto un diverso numero di elementi conduttori 4, sporgenti dell'incapsulamento 3 per la saldatura elettrica al circuito stampato 10.

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore (2) a montaggio superficiale di un dispositivo a semiconduttori (1), comprendente: un incapsulamento (3), alloggiante almeno una piastrina (20) includente materiale semiconduttore; e elementi conduttori di contatto elettrico (4), fuoriuscenti dall’incapsulamento (3) e atti ad essere accoppiati a piazzole di contatto (12) portate da una superficie superiore (10a) di un circuito stampato (10), caratterizzato dal fatto che l’incapsulamento (3) ha una faccia principale (3a) atta ad essere affacciata alla superficie superiore (10a) del circuito stampato (10), e dotata di elementi caratteristici di accoppiamento (14, 14’) configurati per fornire un accoppiamento meccanico al circuito stampato (10), aumentando così una frequenza di risonanza del contenitore (2) montato.
  2. 2. Contenitore secondo la rivendicazione 1, in cui gli elementi caratteristici di accoppiamento includono almeno un primo recesso di accoppiamento (14) definito all'interno dell'incapsulamento (3) a partire dalla faccia principale (3a), atto ad essere impegnato da un corrispondente elemento di accoppiamento (16) fissato al circuito stampato (10), limitando in tal modo movimenti dell'incapsulamento (3) quando il contenitore (1) Ã ̈ montato sul circuito stampato
  3. 3. Contenitore secondo la rivendicazione 2, in cui il primo recesso di accoppiamento (14) ha una profondità lungo una direzione verticale (z) trasversale alla faccia principale (3a) compresa tra 50 µm e 150 µm.
  4. 4. Contenitore secondo la rivendicazione 2 o 3, in cui le parti caratteristiche di accoppiamento includono almeno un secondo recesso di accoppiamento (14’) definito all'interno dell'incapsulamento (3) a partire dalla faccia principale (3a), atto ad essere impegnato da un rispettivo elemento di accoppiamento (16) fissato al circuito stampato (10).
  5. 5. Contenitore secondo la rivendicazione 4, in cui l'incapsulamento (3) ha una forma generalmente rettangolare in una vista in pianta, con lati maggiori dai quali sporgono gli elementi conduttori di contatto elettrico (4) e lati minori (3a’, 3b’); in cui il primo (14) e il secondo (14’) recesso di accoppiamento sono disposti in corrispondenza di un rispettivo lato di detti lati minori (3a’, 3b’).
  6. 6. Contenitore secondo la rivendicazione 5, in cui il primo (14) e il secondo (14’) recesso di accoppiamento sono disposti a metà dell'estensione del rispettivo lato di detti lati minori (3a’, 3b’); o ad un terzo lungo l'estensione del rispettivo lato di detti lati minori (3a’, 3b’).
  7. 7. Contenitore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, comprendente inoltre un leadframe (21) alloggiato all'interno di detto incapsulamento (3), accoppiato a detti elementi conduttori di contatto elettrico (4) e portante la almeno una piastrina (20); in cui detto incapsulamento (3) Ã ̈ realizzato in un composto di stampaggio.
  8. 8. Contenitore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detto dispositivo a semiconduttori (1) Ã ̈ un accelerometro per applicazioni su autoveicoli.
  9. 9. Contenitore secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, del tipo con elementi conduttori ad ala di gabbiano.
  10. 10. Assemblaggio del contenitore a montaggio superficiale (2) secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni e di un circuito stampato (10), in cui gli elementi caratteristici di accoppiamento includono almeno un primo recesso di accoppiamento (14) definito all'interno dell'incapsulamento (3) a partire dalla sua faccia principale (3a); comprendente inoltre almeno un elemento di accoppiamento (16) fissato al circuito stampato (10), che impegna il primo recesso di accoppiamento (14), limitando in tal modo i movimenti del contenitore (2) montato.
  11. 11. Assemblaggio secondo la rivendicazione 10, in cui l'elemento di accoppiamento (16) Ã ̈ definito da una regione di argine di saldatura (19), disposta sulla superficie superiore (10a) del circuito stampato (10) tra piazzole di contatto (12) adiacenti, ed atta ad evitare scorrimento di materiale di saldatura tra le piazzole di contatto (12) adiacenti.
  12. 12. Assemblaggio secondo la rivendicazione 11, includente almeno una piazzola di accoppiamento (18), disposta sulla superficie superiore (10a) del circuito stampato (10), accoppiata alla regione di argine di saldatura (19).
  13. 13. Assemblaggio secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 10-12, in cui l'elemento di accoppiamento (16) Ã ̈ configurato per aderire all'incapsulamento (3) all'interno del recesso di accoppiamento (14).
  14. 14. Procedimento di fabbricazione di un contenitore a montaggio superficiale (2) di un dispositivo a semiconduttori (1), comprendente le fasi di: formare un incapsulamento (3), alloggiante almeno una piastrina (20) includente materiale semiconduttore; e fornire elementi conduttori di contatto elettrico (4), fuoriuscenti dall'incapsulamento (3) ed atti ad essere elettricamente accoppiati a piazzole di contatto (12) di un circuito stampato (10), caratterizzato dal fatto di comprendere la fase di definire, in corrispondenza di una faccia principale (3a) di detto incapsulamento (3), atta ad essere affacciata ad una superficie superiore (10a) del circuito stampato (10), elementi caratteristici di accoppiamento (14, 14’) configurati per l'accoppiamento meccanico al circuito stampato (10), aumentando in tal modo la frequenza di risonanza del contenitore (2) montato.
  15. 15. Procedimento secondo la rivendicazione 14, in cui la fase di formare un incapsulamento (3) include l’iniezione di un composto per stampaggio all'interno di uno stampo (23), avente una prima metà (23a) e una seconda metà (23b) che definiscono al loro interno una cavità di stampaggio (22); in cui una tra la prima (23a) e la seconda (23b) metà ha almeno un perno sporgente (27) che sporge nella cavità di stampaggio (22), in corrispondenza della faccia principale (3a) dell'incapsulamento (3); e in cui, dopo la fase di iniezione, l'incapsulamento ha, come elemento caratteristico di accoppiamento, un recesso di accoppiamento (14) definito all'interno dell'incapsulamento (3) a partire dalla faccia principale (3a), nella posizione precedentemente occupata dal perno sporgente (27).
  16. 16. Procedimento secondo la rivendicazione 15, in cui il perno sporgente (27) Ã ̈ un espulsore mobile; in cui la fase di formare un incapsulamento (3) include, dopo la fase di iniezione, la fase di spingere l'incapsulamento (3) fuori dallo stampo (23) mediante un'azione di spinta esercitata da detto perno sporgente (27).
  17. 17. Metodo per l'assemblaggio del contenitore a montaggio superficiale (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9 a un circuito stampato (10), in cui gli elementi caratteristici di accoppiamento (14, 14’) includono almeno un primo recesso di accoppiamento (14), definito all'interno dell'incapsulamento (3) a partire dalla sua faccia principale (3a); comprendente le fasi di formare sulla superficie superiore (10a) del circuito stampato (10) almeno un elemento di accoppiamento (16, 19), configurato per impegnare detto primo recesso di accoppiamento (14) limitando in tal modo i movimenti del contenitore montato.
  18. 18. Metodo secondo la rivendicazione 17, in cui la fase di formare include le fasi di: depositare su detta superficie superiore (10a), in corrispondenza di una piazzola di accoppiamento (18), una regione di argine di saldatura (19); collocare detto contenitore (2) su detta superficie superiore (10a), in modo tale che detta regione di argine di saldatura (19) entri dentro detto recesso di accoppiamento (14); e eseguire un'operazione di riflusso di saldatura, in modo tale che detta regione (19) di argine di saldatura formi detto elemento di accoppiamento (16) aderente a detto recesso di accoppiamento (14).
IT000854A 2012-09-28 2012-09-28 Contenitore a montaggio superficiale perfezionato per un dispositivo integrato a semiconduttori, relativo assemblaggio e procedimento di fabbricazione ITTO20120854A1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000854A ITTO20120854A1 (it) 2012-09-28 2012-09-28 Contenitore a montaggio superficiale perfezionato per un dispositivo integrato a semiconduttori, relativo assemblaggio e procedimento di fabbricazione
CN201320574940.2U CN203910777U (zh) 2012-09-28 2013-09-13 表面装配封装结构及相关组件
CN201310429654.1A CN103824835B (zh) 2012-09-28 2013-09-13 用于半导体集成器件的表面装配封装、相关组件和制造工艺
US14/032,075 US9257372B2 (en) 2012-09-28 2013-09-19 Surface mount package for a semiconductor integrated device, related assembly and manufacturing process

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000854A ITTO20120854A1 (it) 2012-09-28 2012-09-28 Contenitore a montaggio superficiale perfezionato per un dispositivo integrato a semiconduttori, relativo assemblaggio e procedimento di fabbricazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20120854A1 true ITTO20120854A1 (it) 2014-03-29

Family

ID=47278465

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000854A ITTO20120854A1 (it) 2012-09-28 2012-09-28 Contenitore a montaggio superficiale perfezionato per un dispositivo integrato a semiconduttori, relativo assemblaggio e procedimento di fabbricazione

Country Status (3)

Country Link
US (1) US9257372B2 (it)
CN (2) CN203910777U (it)
IT (1) ITTO20120854A1 (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN104302102A (zh) * 2014-09-26 2015-01-21 中国科学院长春光学精密机械与物理研究所 一种红外焦平面传感器无封装应用方法
EP3026696B1 (en) 2014-11-26 2021-03-03 STMicroelectronics Srl Package for semiconductor devices sensitive to mechanical and thermo-mechanical stresses, such as mems pressure sensors
US10788509B2 (en) * 2017-06-09 2020-09-29 Simmonds Precision Products, Inc. High frequency accelerometer housing including circuit board disposed directly above support pad
CN107293525A (zh) * 2017-08-12 2017-10-24 苏州锝耀电子有限公司 贴片式sod二极管
CN107492530A (zh) * 2017-08-12 2017-12-19 苏州锝耀电子有限公司 高可靠性整流半导体器件
EP3470366B1 (en) * 2017-10-12 2020-07-08 Murata Manufacturing Co., Ltd. Reducing vibration of a mems installation on a printed circuit board
DE102019120886A1 (de) * 2019-08-02 2021-02-04 Infineon Technologies Ag Halbleitergehäuse mit einem Hohlraum in seinem Gehäusekörper
US20210043466A1 (en) 2019-08-06 2021-02-11 Texas Instruments Incorporated Universal semiconductor package molds
EP3790047B1 (en) * 2019-09-05 2022-03-02 Infineon Technologies AG Multi-chip-package
JP2021067624A (ja) * 2019-10-28 2021-04-30 セイコーエプソン株式会社 慣性計測装置、電子機器及び移動体
TWI834248B (zh) * 2022-08-17 2024-03-01 台達電子工業股份有限公司 可用於smt製程之電路板支撐塊
US12270850B2 (en) * 2023-03-08 2025-04-08 Infineon Technologies Ag Semiconductor device testing with lead extender

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0733906A1 (en) * 1995-03-23 1996-09-25 Motorola, Inc. Electronic die package assembly having a support and method
US20010050422A1 (en) * 2000-06-09 2001-12-13 Munehisa Kishimoto Semiconductor device and a method of manufacturing the same
US6818973B1 (en) * 2002-09-09 2004-11-16 Amkor Technology, Inc. Exposed lead QFP package fabricated through the use of a partial saw process
US20050098859A1 (en) * 2003-11-07 2005-05-12 Hidenori Hasegawa Semiconductor device and fabrication method thereof
US20070132112A1 (en) * 2005-12-12 2007-06-14 Mitsubishi Electric Corporation Semiconductor device and mold for resin-molding semiconductor device
DE102008040565A1 (de) * 2008-07-21 2010-01-28 Robert Bosch Gmbh Gehäuse für ein Halbleiterbauelement
US20100123227A1 (en) * 2008-11-17 2010-05-20 Frederick Rodriguez Dahilig Integrated circuit packaging system with increased connectivity and method of manufacture thereof
DE102010038988A1 (de) * 2009-08-05 2011-02-10 Continental Teves Ag & Co. Ohg Sensoranordnung und Chip mit zusätzlichen Befestigungsbeinen

Family Cites Families (40)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS60208847A (ja) * 1984-04-02 1985-10-21 Oki Electric Ind Co Ltd 表面実装型icに内在する水分の排出方法
JP2677632B2 (ja) * 1988-09-30 1997-11-17 株式会社東芝 超薄型表面実装樹脂封止半導体装置
US5028741A (en) * 1990-05-24 1991-07-02 Motorola, Inc. High frequency, power semiconductor device
JPH0677089A (ja) * 1992-05-27 1994-03-18 Nec Corp 電気二重層コンデンサ
KR100335546B1 (ko) * 1994-04-15 2002-10-11 코닌클리케 필립스 일렉트로닉스 엔.브이. 지지바에 기초한 반도체 디바이스 제조 방법
JPH08130267A (ja) * 1994-11-01 1996-05-21 Mitsubishi Electric Corp 樹脂封止型半導体パッケージ、それを用いた樹脂封止型半導体装置およびその製造方法
US5837562A (en) * 1995-07-07 1998-11-17 The Charles Stark Draper Laboratory, Inc. Process for bonding a shell to a substrate for packaging a semiconductor
JPH1174439A (ja) * 1997-08-28 1999-03-16 Sharp Corp 樹脂モールドパッケージ
JP3520039B2 (ja) * 2000-10-05 2004-04-19 三洋電機株式会社 半導体装置および半導体モジュール
DE10327694A1 (de) * 2003-06-20 2005-01-05 Robert Bosch Gmbh Optische Sensoranordnung und entsprechendes Herstellungsverfahren
JP4094515B2 (ja) * 2003-09-26 2008-06-04 株式会社ルネサステクノロジ 半導体装置の製造方法
JP2005197491A (ja) * 2004-01-08 2005-07-21 Matsushita Electric Ind Co Ltd 半導体装置
KR100587020B1 (ko) * 2004-09-01 2006-06-08 삼성전기주식회사 고출력 발광 다이오드용 패키지
JP2006165114A (ja) * 2004-12-03 2006-06-22 Nec Corp 半導体素子の実装方法及び実装構造、装置
JP2007142044A (ja) * 2005-11-16 2007-06-07 Stanley Electric Co Ltd 半導体発光装置及びそれを用いた面光源
US7282786B2 (en) * 2006-01-17 2007-10-16 Advanced Semiconductor Engineering Inc. Semiconductor package and process for making the same
TWI326909B (en) * 2007-01-03 2010-07-01 Advanced Semiconductor Eng Chip package structure
JP4450031B2 (ja) * 2007-08-22 2010-04-14 株式会社デンソー 半導体部品
US7821111B2 (en) * 2007-10-05 2010-10-26 Texas Instruments Incorporated Semiconductor device having grooved leads to confine solder wicking
US8207607B2 (en) * 2007-12-14 2012-06-26 Denso Corporation Semiconductor device with resin mold
US7646089B2 (en) * 2008-05-15 2010-01-12 Fujitsu Limited Semiconductor package, method for manufacturing a semiconductor package, an electronic device, method for manufacturing an electronic device
JP4609562B2 (ja) * 2008-09-10 2011-01-12 日立電線株式会社 微細構造転写用スタンパ及びその製造方法
US7871842B2 (en) * 2008-10-03 2011-01-18 E. I. Du Pont De Nemours And Company Production process for surface-mounting ceramic LED package, surface-mounting ceramic LED package produced by said production process, and mold for producing said package
US8575732B2 (en) * 2010-03-11 2013-11-05 Utac Thai Limited Leadframe based multi terminal IC package
US9025919B2 (en) * 2010-06-28 2015-05-05 Lawrence Livermore National Security, Llc High voltage photo-switch package module having encapsulation with profiled metallized concavities
CN102339941A (zh) * 2010-07-28 2012-02-01 展晶科技(深圳)有限公司 发光二极管封装结构及发光二极管模组
US8198109B2 (en) * 2010-08-27 2012-06-12 Quarkstar Llc Manufacturing methods for solid state light sheet or strip with LEDs connected in series for general illumination
US8766422B2 (en) * 2010-12-30 2014-07-01 Stmicroelectronics Pte Ltd. Through hole via filling using electroless plating
US20120211886A1 (en) * 2011-02-21 2012-08-23 ISC8 Inc. Method for Fabricating a Small Footprint Chip-Scale Package and a Device Made from the Method
US20120306065A1 (en) * 2011-06-02 2012-12-06 Texas Instruments Incorporated Semiconductor package with pre-soldered grooves in leads
US8816390B2 (en) * 2012-01-30 2014-08-26 Infineon Technologies Ag System and method for an electronic package with a fail-open mechanism
EP2810300A4 (en) * 2012-01-30 2016-05-11 3M Innovative Properties Co DEVICE, HYBRID LAMINATED BODY, METHOD AND MATERIALS FOR TEMPORARY SUBSTRATE CARRIER
US8790964B2 (en) * 2012-06-29 2014-07-29 Freescale Semiconductor, Inc. Power transistor with heat dissipation and method therefor
US9196958B2 (en) * 2012-07-26 2015-11-24 Apple Inc. Antenna structures and shield layers on packaged wireless circuits
US8946879B2 (en) * 2012-07-27 2015-02-03 Analog Devices, Inc. Packages and methods for 3D integration including two stacked dies with a portion of one die extending into a hole of the other die
JP5947165B2 (ja) * 2012-09-05 2016-07-06 ルネサスエレクトロニクス株式会社 電子装置
JP6092645B2 (ja) * 2013-02-07 2017-03-08 エスアイアイ・セミコンダクタ株式会社 半導体装置
JP6030970B2 (ja) * 2013-02-12 2016-11-24 エスアイアイ・セミコンダクタ株式会社 樹脂封止型半導体装置およびその製造方法
US9978667B2 (en) * 2013-08-07 2018-05-22 Texas Instruments Incorporated Semiconductor package with lead frame and recessed solder terminals
KR20150091886A (ko) * 2014-02-04 2015-08-12 삼성전자주식회사 방열부재를 구비하는 반도체 패키지

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0733906A1 (en) * 1995-03-23 1996-09-25 Motorola, Inc. Electronic die package assembly having a support and method
US20010050422A1 (en) * 2000-06-09 2001-12-13 Munehisa Kishimoto Semiconductor device and a method of manufacturing the same
US6818973B1 (en) * 2002-09-09 2004-11-16 Amkor Technology, Inc. Exposed lead QFP package fabricated through the use of a partial saw process
US20050098859A1 (en) * 2003-11-07 2005-05-12 Hidenori Hasegawa Semiconductor device and fabrication method thereof
US20070132112A1 (en) * 2005-12-12 2007-06-14 Mitsubishi Electric Corporation Semiconductor device and mold for resin-molding semiconductor device
DE102008040565A1 (de) * 2008-07-21 2010-01-28 Robert Bosch Gmbh Gehäuse für ein Halbleiterbauelement
US20100123227A1 (en) * 2008-11-17 2010-05-20 Frederick Rodriguez Dahilig Integrated circuit packaging system with increased connectivity and method of manufacture thereof
DE102010038988A1 (de) * 2009-08-05 2011-02-10 Continental Teves Ag & Co. Ohg Sensoranordnung und Chip mit zusätzlichen Befestigungsbeinen

Also Published As

Publication number Publication date
CN103824835A (zh) 2014-05-28
CN203910777U (zh) 2014-10-29
US9257372B2 (en) 2016-02-09
CN103824835B (zh) 2017-12-22
US20140091443A1 (en) 2014-04-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20120854A1 (it) Contenitore a montaggio superficiale perfezionato per un dispositivo integrato a semiconduttori, relativo assemblaggio e procedimento di fabbricazione
TWI575617B (zh) An electronic component, an electronic component manufacturing method, and an electronic component manufacturing apparatus
US9018741B2 (en) Semiconductor package and manufacturing method thereof
KR101006621B1 (ko) 전자 회로 장치 및 이의 제조 방법
ITTO20110980A1 (it) Struttura incapsulante schermata e relativo metodo di fabbricazione
CN109704270B (zh) 五金件、微机电传感器封装结构及制造方法
CN104422553A (zh) 微机械传感器装置及相应的制造方法
CN109264662A (zh) 用于重叠传感器封装的系统和方法
KR20170121157A (ko) 전자 부품, 그 제조 방법 및 제조 장치
CN104167402A (zh) 电子设备
US9131599B2 (en) Electronic module and method for manufacturing electronic module
JP2009109472A (ja) 電子デバイス及び電子モジュール並びにこれらの製造方法
TW200711079A (en) Three-dimensional package and method of forming same
CN104981103A (zh) 用于制造三维电路装置的方法和电路装置
CN102438397B (zh) 电路载体以及用于制造电路载体的方法
KR101609264B1 (ko) 전자소자 내장 기판 및 그 제조 방법
CN112712153A (zh) 记忆卡结构及其制造方法
KR101300572B1 (ko) 마이크로-전자 기계적 시스템을 갖는 반도체 패키지
JP6032171B2 (ja) モールドパッケージの製造方法
US8907465B2 (en) Methods and devices for packaging integrated circuits
JP2018107326A (ja) 回路構成体およびその製造方法
JP6434269B2 (ja) 半導体装置
EP4135028A1 (en) Electronic component with moulded package
KR101412913B1 (ko) 반도체 패키지, 반도체 패키지 제조 방법 및 반도체 패키지 제조 금형
JP2013149792A (ja) 電子部品の製造方法