ITTO20010282A1 - Sistema di ausilio alla guida di un autoveicolo. - Google Patents

Sistema di ausilio alla guida di un autoveicolo. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010282A1
ITTO20010282A1 IT2001TO000282A ITTO20010282A ITTO20010282A1 IT TO20010282 A1 ITTO20010282 A1 IT TO20010282A1 IT 2001TO000282 A IT2001TO000282 A IT 2001TO000282A IT TO20010282 A ITTO20010282 A IT TO20010282A IT TO20010282 A1 ITTO20010282 A1 IT TO20010282A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
motor vehicle
vehicle
obstacle
control
ecu
Prior art date
Application number
IT2001TO000282A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Fiat Ricerche
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fiat Ricerche filed Critical Fiat Ricerche
Priority to IT2001TO000282A priority Critical patent/ITTO20010282A1/it
Publication of ITTO20010282A0 publication Critical patent/ITTO20010282A0/it
Priority to PCT/EP2002/003329 priority patent/WO2002076781A1/en
Priority to DE60218294T priority patent/DE60218294T2/de
Priority to US10/472,827 priority patent/US6873286B2/en
Priority to EP02727473A priority patent/EP1373005B1/en
Priority to ES02727473T priority patent/ES2282413T3/es
Priority to JP2002575263A priority patent/JP4112372B2/ja
Publication of ITTO20010282A1 publication Critical patent/ITTO20010282A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W30/00Purposes of road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub-unit, e.g. of systems using conjoint control of vehicle sub-units
    • B60W30/14Adaptive cruise control
    • B60W30/16Control of distance between vehicles, e.g. keeping a distance to preceding vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K31/00Vehicle fittings, acting on a single sub-unit only, for automatically controlling vehicle speed, i.e. preventing speed from exceeding an arbitrarily established velocity or maintaining speed at a particular velocity, as selected by the vehicle operator
    • B60K31/0008Vehicle fittings, acting on a single sub-unit only, for automatically controlling vehicle speed, i.e. preventing speed from exceeding an arbitrarily established velocity or maintaining speed at a particular velocity, as selected by the vehicle operator including means for detecting potential obstacles in vehicle path
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T7/00Brake-action initiating means
    • B60T7/12Brake-action initiating means for automatic initiation; for initiation not subject to will of driver or passenger
    • B60T7/22Brake-action initiating means for automatic initiation; for initiation not subject to will of driver or passenger initiated by contact of vehicle, e.g. bumper, with an external object, e.g. another vehicle, or by means of contactless obstacle detectors mounted on the vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W10/00Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function
    • B60W10/04Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of propulsion units
    • B60W10/06Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of propulsion units including control of combustion engines
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W10/00Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function
    • B60W10/04Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of propulsion units
    • B60W10/08Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of propulsion units including control of electric propulsion units, e.g. motors or generators
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W30/00Purposes of road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub-unit, e.g. of systems using conjoint control of vehicle sub-units
    • B60W30/08Active safety systems predicting or avoiding probable or impending collision or attempting to minimise its consequences
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W30/00Purposes of road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub-unit, e.g. of systems using conjoint control of vehicle sub-units
    • B60W30/10Path keeping
    • B60W30/12Lane keeping
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2540/00Input parameters relating to occupants
    • B60W2540/10Accelerator pedal position
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2540/00Input parameters relating to occupants
    • B60W2540/12Brake pedal position
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2554/00Input parameters relating to objects
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2554/00Input parameters relating to objects
    • B60W2554/80Spatial relation or speed relative to objects
    • B60W2554/802Longitudinal distance
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2554/00Input parameters relating to objects
    • B60W2554/80Spatial relation or speed relative to objects
    • B60W2554/804Relative longitudinal speed
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2556/00Input parameters relating to data
    • B60W2556/45External transmission of data to or from the vehicle
    • B60W2556/50External transmission of data to or from the vehicle of positioning data, e.g. GPS [Global Positioning System] data

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Control Of Driving Devices And Active Controlling Of Vehicle (AREA)
  • Regulating Braking Force (AREA)
  • Traffic Control Systems (AREA)
  • Controls For Constant Speed Travelling (AREA)
  • Control Of Vehicle Engines Or Engines For Specific Uses (AREA)
  • Hydraulic Clutches, Magnetic Clutches, Fluid Clutches, And Fluid Joints (AREA)
  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Control Of Throttle Valves Provided In The Intake System Or In The Exhaust System (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Sistema di ausilio alla guida di un autoveicolo"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un sistema di ausilio alla guida di un autoveicolo, ed in particolare un sistema atto ad evitare il verificarsi di incidenti o quantomeno a limitarne le conseguenze, ed in particolare atto ad evitare le collisioni contro ostacoli antistanti e l'uscita di strada.
Sono stati già proposti numerosi sistemi per la frenatura automatica di autoveicoli. Tali sistemi iloti tendono essenzialmente a provocare automaticamente la frenatura di un autoveicolo unicamente sulla base della distanza relativa e della velocità relativa rispetto ad un ostacolo antistante.
Lo scopo della presente invenzione è di proporre un sistema perfezionato per l'ausilio alla guida di un autoveicolo provvisto di mezzi attuatori di frenatura a comando elettrico.
Secondo un primo aspetto dell'invenzione tale scopo viene realizzato con un sistema comprendente primi mezzi rilevatori atti a fornire segnali elettrici indicativi della distanza relativa e della velocità relativa dell'autoveicolo rispetto ad un ostacolo antistante, fisso oppure mobile, e mezzi di elaborazione e controllo, collegati a detti primi e secondi mezzi rilevatori nonché ai suddetti mezzi attuatori di frenatura e predisposti per
provocare l'attivazione dei mezzi attuatori di frenatura, per l'effettuazione di una frenatura automatica di emergenza dell'autoveicolo,
quando la distanza relativa fra l'autoveicolo ed un ostacolo antistante diviene minore di un primo valore limite predeterminato, in corrispondenza del quale con la frenatura è ancora possibile evitare la collisione, oppure
quando detta distanza relativa diviene minore di un secondo valore limite, che è inferiore a detto primo valore limite, ed è pari al valore minimo di distanza relativa in corrispondenza del quale è ancora possibile una traiettoria di evasione dell'ostacolo.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del sistema secondo l'invenzione appariranno dalla descrizione dettagliata che segue, effettuata a puro titolo di esempio non limitativo, con riferimento ai disegni allegati, nei quali:
la figura 1 è una rappresentazione schematica di un autoveicolo provvisto di un sistema di ausilio alla guida secondo l'invenzione;
la figura 2 è una rappresentazione schematica, in vista in pianta dall'alto, di un tratto di strada percorso da un autoveicolo;
la figura 3 è uno schema a blocchi di una parte del sistema di elaborazione e controllo compreso nel sistema di ausilio alla guida secondo 1'invenzione,·
la figura 4 è un diagramma nel quale sono rappresentati stati di un sistema di controllo per l'ausilio alla guida secondo l'invenzione;
la figura 5 è un diagramma di flusso che illustra le modalità di attuazione di alcune funzioni del sistema di ausilio alla guida secondo l'invenzione;
la figura 6 è uno schema a blocchi che illustra un 'ulteriore porzione di un sistema di elaborazione e controllo per un sistema di ausilio alla guida secondo l'invenzione;
la figura 7 è un diagramma che illustra gli stati di un sistema di controllo per l'ausilio alla guida secondo l'invenzione; e
la figura 8 è un diagramma che illustra gli stati di un sistema globale di controllo per l'ausilio alla guida secondo l'invenzione.
Nella figura 1 con V è complessivamente indicato un autoveicolo provvisto di un sistema di ausilio alla guida secondo l'invenzione.
Come apparirà più chiaramente dal seguito della presente descrizione, un sistema di ausilio alla guida secondo l'invenzione può essere realizzato in modo tale da poter attuare una o più di una pluralità di funzioni. Per ciascuna di tali funzioni, il sistema di ausilio alla guida richiede che 1'autoveicolo V sia provvisto di una particolare pluralità di dispositivi. Tali dispositivi possono essere condivisi per l'attuazione di diverse funzioni.
Con riferimento alla figura 1 si descriveranno ora i dispositivi necessari a bordo del veicolo V al fine di poter attuare tutte le funzioni che verranno successivamente descritte. Risulterà comunque chiaro dalla descrizione che segue, nonché dalle annesse rivendicazioni, quali siano i dispositivi specificamente necessari per l'attuazione di ciascuna specifica funzione.
Una prima funzione attuata dal sistema di ausilio alla guida è quella di "frenata di emergenza".
Tale funzione ha lo scopo di evitare la collisione dell'autoveicolo con un ostacolo, fisso o mobile, presente sulla traiettoria che esso sta percorrendo. La funzione prevede un'attuazione automatica della frenatura del veicolo, ad una distanza opportunamente valutata rispetto all'ostacolo.
La funzione può comportare 1'emissione di un segnale di allarme per segnalare al guidatore la situazione di pericolo imminente, e stimolarlo a prendere i provvedimenti necessari per evitare la collisione. Nel caso il guidatore non intervenga nei tempi necessari, ad esempio perché distratto od altrimenti impossibilitato ad agire, avviene la frenatura automatica.
Per l'attuazione della funzione di frenatura di emergenza l'autoveicolo V è provvisto di un'apparecchiatura radar frontale 1 a microonde, del tipo a scansione, in grado di rilevare ostacoli, anche stazionari, in un campo di profondità predeterminate innanzi all'autoveicolo. Tale apparecchiatura radar è in particolare atta a generare segnali indicativi della velocità relativa VR e della distanza relativa dR fra l'autoveicolo V ed un eventuale ostacolo antistante.
L'apparecchiatura radar frontale 1 è collegata ad un'unità elettronica di elaborazione e controllo ECU. Il collegamento fra l'apparecchiatura radar 1 e l'unità ECU può essere di tipo diretto, ovvero dedicato, oppure può essere realizzato per il tramite di una rete di comunicazione installata a bordo dell'autoveicolo V, quale ad esempio la rete CAN.
L'autoveicolo V in modo per sé noto è munito di impianto di frenatura, includente dispositivi attuatori 2 pilotati da un'unità elettroidraulica 3 a sua volta controllata da un'unità elettronica di controllo della frenatura 4.
L'unità 4 è anch'essa collegata all'unità elettronica di controllo ECU, direttamente oppure tramite una rete di comunicazione di bordo, quale la rete CAN.
All'unità elettronica di elaborazione e controllo ECU è inoltre collegata un'interfaccia di comunicazione uomo-macchina, complessivamente indicata con 5.
Un autoveicolo V è provvisto inoltre di un albero di sterzo 6, connesso ad un volante 7.
All'albero di sterzo 6 è associato un dispositivo attuatore a comando elettrico 8, quale un motore elettrico in corrente continua, atto a provocarne la rotazione sotto il controllo di un'unità elettronica di comando della sterzatura 9, anch'essa collegata all'unità elettronica di elaborazione e controllo ECU.
All'albero di sterzo 6 è inoltre associato un sensore 10 atto a fornire segnali elettrici indicativi della coppia applicata a tale albero dal guidatore.
All'unità ECU sono inoltre collegati ulteriori sensori, quali un sensore di posizione 11 associato al pedale di comando della frenatura, un sensore di posizione 12 associato al pedale acceleratore, ed un sensore di posizione 13 atto a fornire un segna-le indicativo della condizione di attivazione degli indicatori di direzione.
Con 14 e 15 nella figura 1 sono indicati ulteriori dispositivi sensori, atti a fornire segnali elettrici indicativi della velocità di avanzamento dell'autoveicolo e, rispettivamente, della velocità di rotazione o numero di giri nell'unità di tempo del motore a combustione interna (non illustrato) dell 'autoveicolo.
Tale autoveicolo V è inoltre provvisto di un'ulteriore serie di sensori i quali, come apparirà più chiaramente dal seguito, sono atti a fornire segnali elettrici utilizzabili per valutare l'attuabilità di una possibile traiettoria di evasione di un ostacolo antistante. Nell'esempio di realizzazione illustrato tali sensori comprendono almeno una telecamera 16 puntata verso l'area antistante all'autoveicolo, una serie di radar laterali 17 a corto raggio, ed una coppia di telecamere 18 per il monitoraggio delle aree posteriori-laterali note come "blind spot".
Nella realizzazione esemplificativamente illustrata l'autoveicolo V è provvisto di due radar a corto raggio 17 su ciascuna fiancata, e di un ulteriore radar a corto raggio in corrispondenza della zona di raccordo di ciascuna fiancata con il fronte dell 'autoveicolo.
La o le telecamere 16, i radar a corto raggio 17 e le telecamere 18 possono essere collegati, mediante dispositivi di interfaccia, all'unità di elaborazione e controllo ECU, oppure in alternativa possono essere collegati a rispettive unità di elaborazione di segnale, a loro volta collegate all'unità di elaborazione e controllo ECU.
L'autoveicolo V della figura 1 è provvisto inoltre di un dispositivo rilevatore o sensore posteriore 20, anch'esso collegato all'unità di elaborazione e controllo ECU, per fornire a quest'ultima segnali indicativi della presenza e della distanza relativa, nonché della velocità relativa di veicoli sopraggiungenti da dietro l'autoveicolo V. Il rilevatore o sensore 20 può essere ad esempio un radar a microonde, oppure un lidar od una microtelecamera.
Si descriveranno ora alcune funzioni attuabili a mezzo di un sistema di ausilio alla guida secondo l'invenzione, ed i particolare le seguenti:
frenata di emergenza ed eventuale evasione ostacolo,
controllo della dinamica longitudinale del veicolo; e
mantenimento della corsia di marcia.
Frenata di emergenza ed eventuale evasione di un ostacolo
Nella figura 2 dei disegni allegati è mostrato un tratto di una strada W a doppio senso di marcia, con due corsie per senso di marcia, indicate con LI, L2 e rispettivamente L3, L4. In tale figura è raffigurato un autoveicolo V in marcia sulla corsia LI, nella direzione verso destra per chi osservi detta figura.
Con 0 è indicato un ostacolo antistante all'autoveicolo V. Nell'esempio illustrato l'ostacolo 0 è di tipo fisso, ma come si potrà agevolmente apprezzare, le considerazioni che seguono valgono anche in relazione ad un eventuale ostacolo mobile, ad esempio un autoveicolo procedente nella stessa direzione.
Per l'attuazione della funzione di frenata di emergenza, l'unità di elaborazione e controllo ECU dell'autoveicolo V è predisposta per rilevare la presenza dell'ostacolo 0, tramite le informazioni fornite dal radar frontale 1. Tale radar permette in particolare di rilevare la distanza relativa dR fra l'autoveicolo V e l'ostacolo 0, come pure la loro velocità relativa VR, intesa come differenza fra la velocità (eventualmente nulla) dell'ostacolo e quella dell'autoveicolo.
Non appena l'unità ECU rileva che la velocità relativa VR fra l'autoveicolo e l'ostacolo O diviene negativa (ostacolo in avvicinamento), tale unità provvede alla valutazione dinamica della distanza minima dF a cui fare intervenire automaticamente l'impianto frenante dell'autoveicolo V per un'eventuale frenatura automatica di emergenza, volta ad evitare la collisione con l'ostacolo.
L'unità ECU può essere predisposta per calcolare la distanza dF in funzione dei tempi di reazione (noti) del sistema di frenatura, nonché della potenza frenante che è al momento ancora disponibile, tale informazione potendo essere fornita all'unità ECU dall'unità elettronica 4 che sovrintende all'impianto di frenatura. La distanza dF può essere inoltre calcolata in funzione delle condizioni di aderenza del terreno, le quali in modo per sé noto possono essere rilevate da un apposito sensore (non illustrato) oppure possono essere segnalate all'autoveicolo V da infrastrutture stradali (non illustrate) eventualmente disponibili o comunicate da altri veicoli.
L'unità ECU può essere infine predisposta per calcolare la distanza dF in relazione a diversi livelli della potenza frenante applicata nell'eventuale frenata di emergenza, secondo un'impostazione preliminarmente effettuata dall'utilizzatore del1'autoveicolo .
In ogni caso, quando la distanza relativa dR si approssima alla distanza dF calcolata, l'unità ECU può tramite 1'interfaccia uomo-macchina 5 fornire una segnalazione di allarme al conducente dell'autoveicolo, segnalandogli la situazione di pericolo e stimolandolo di fatto ad attuare la manovra di frenatura destinata ad evitare la collisione. Se tuttavia il conducente non interviene in tempo utile, perché distratto od impossibilitato, l'unità ECU scatena la frenatura automatica di emergenza, fornendo a tale scopo corrispondenti segnali all'unità elettronica 4 che sovrintende all'impianto di frenatura.
Possono peraltro verificarsi situazioni in cui la distanza relativa dR fra l'autoveicolo V ed un ostacolo O antistante risulta o diviene inferiore alla distanza dF. In tali situazioni può essere in generale ancora possibile evitare la collisione con l'ostacolo O effettuando una manovra di evasione laterale dello stesso.
Nella figura 2 con dE è indicata la distanza a cui è ancora possibile evitare la collisione con l'ostacolo O mediante l'effettuazione di una manovra di evasione. Nella stessa figura con dEcrit è indicata la distanza relativa al di sotto della quale non è più possibile evitare la collisione con l'ostacolo 0 neppure effettuando una manovra di evasione .
Quando la distanza relativa dR diviene minore di dEcrit l'unità ECU tramite l'unità di controllo della frenatura 4 comanda la frenatura di emergenza alla massima potenza frenante disponibile, allo scopo di ridurre al minimo i danni dell'inevitabile collisione .
La funzione di assistenza all'evasione ostacolo, attuata dal sistema di ausilio alla guida secondo l'invenzione, si propone di permettere l'aggiramento laterale di un ostacolo che compare, anche all'improvviso, sulla traiettoria dell'autoveicolo impedendo il normale proseguimento della marcia nella medesima corsia di percorrenza.
La manovra automatica di evasione ostacolo è convenientemente preceduta da un segnale di allarme, fornito al conducente dell'autoveicolo tramite 1'interfaccia uomo-macchina 5. Se il conducente non interviene prontamente, ad esempio perché distratto od altrimenti impossibilitato ad agire, o nel caso in cui i tempi di intervento a disposizione, considerati i tempi medi di reazione di un conducente, renderebbero tardiva e quindi inefficace una manovra manuale di evasione dell'ostacolo, l'unità ECU è atta ad assumere il controllo dell'autoveicolo e a pilotare l'attuazione di una manovra di evasione dell'ostacolo in modo totalmente automatico, pilotando l'attuatore di sterzatura 8 associato all'albero di sterzo, attraverso l'unità di controllo 9 della sterzatura, al fine di modificare la traiettoria del veicolo ad esempio nel modo indicativamente illustrato dalla linea E a tratto e punto nella figura 2.
In ogni istante il conducente può essere informato circa l'andamento della manovra dall'interfaccia uomo-macchina 5, e può decidere, se lo desidera di interagire con la funzione automatica di evasione.
Condizione preliminare e necessaria per l'attuazione di una manovra automatica di evasione ostacolo è che il quadro dei segnali forniti dai radar a corto raggio 17 e dalle telecamere 18 e 20 sia indicativo dell'effettiva disponibilità di un percorso di evasione che consenta all'autoveicolo di evitare l'ostacolo, aggirandolo a sinistra oppure a destra senza collidere con altri ostacoli o veicoli sopraggiungenti da dietro, e senza fuoriuscire dalla carreggiata.
L'unità di elaborazione e controllo ECU è dunque predisposta per valutare se la manovra sia fattibile, ovvero se esista una possibile traiettoria di evasione. In caso positivo, e se il conducente non interviene, l'unità ECU attiva la funzione di evasione dell'ostacolo.
Se la strada presenta corsie delimitate da strisce laterali tinteggiate, continue od a tratti, durante la manovra di evasione l'unità ECU può calcolare la posizione trasversale dell'autoveicolo mediante i dati fornitile dalla videocamera frontale 16, che fornisce immagini da cui è possibile desumere la posizione del veicolo rispetto alla suddette linee di demarcazione della corsia, sia in termini di distanza che di angolo, relativamente alla traiettoria istantanea dell'autoveicolo.
In assenza di linee di demarcazione delle corsie, la posizione dell'autoveicolo può essere ricostruita dall'unità ECU mediante altri sensori, ad esempio un girometro ed un accelerometro fornenti informazioni sullo yaw rate e rispettivamente sull'accelerazione laterale dell'autoveicolo, e/o grazie alle informazioni relative alla posizione dell'autoveicolo desumibili dai segnali forniti dal radar frontale 1 e dai radar laterali a corto raggio 17.
Una manovra di evasione può ritenersi conclusa nel momento in cui l'autoveicolo si è spostato lateralmente di una quantità sufficiente ad evitare 1 'ostacolo.
Secondo una possibile alternativa, la manovra di evasione dell'ostacolo può invece completarsi con un'ulteriore manovra di rientro nella corsia di partenza, ovviamente preceduta da un'analisi dell'area circostante all'autoveicolo, per valutarne la fattibilità.
Nella figura 3 è schematicamente illustrata l'architettura del sistema di controllo per l'attuazione della funzione di evasione di un ostacolo. A tale scopo il sistema comprende un ricostruttore di posizione dell'autoveicolo 21 che riceve le informazioni fornite dai vari sensori coinvolti per l'attuazione della funzione. Il ricostruttore 21 fornisce in uscita segnali indicativi della posizione trasversale y dell'autoveicolo, ad esempio in un sistema di coordinate in cui, come è schematicamente illustrato nella figura 2, l'asse X coincide con la direzione di avanzamento dell'autoveicolo, e l'asse Y è un asse orizzontale trasversale all'asse X, passante per il baricentro dell'autoveicolo. Almeno alcuni dei suddetti sensori sono inoltre collegati ad un generatore di riferimento 22 il quale, a seguito del rilievo delle caratteristiche dell'area di manovra, genera il profilo od andamento di una manovra di evasione che il veicolo deve eventualmente seguire. Tale profilo di evasione è sostanzialmente generato come sequenza di valori di posizione trasversale di riferimento yrif. Per il calcolo di yrif il generatore 22 tiene conto sia della velocità relativa fra l'autoveicolo e l'ostacolo, sia della posizione dell'ostacolo in senso trasversale .
Le uscite del ricostruttore di posizione 21 e del generatore 22 sono collegate agli ingressi di un controllore 23, che genera segnali indicativi dell'angolo di sterzatura richiesto ar necessario per seguire il profilo di evasione prodotto dal generatore 22.
L'uscita del controllore 23 è collegata all'unità di controllo della sterzatura 9, che provvede al pilotaggio dell'attuatore di sterzatura 8.
Le logiche di gestione delle funzioni di frenata di emergenza e di eventuale evasione del-1 'ostacolo possono essere descritte mediante una macchina a stati che, come è schematicamente illustrato nella figura 4, comprende tre stati indicati come :
stato di Riposo o "Idle";
stato di Evasione Ostacolo; e
stato di Frenata di Emergenza.
Nella figura 4 i suddetti tre stati sono rappresentati con tre "bolle" indicate con 101, 102 e 103.
Nella figura 4 le transizioni da uno stato all'altro sono indicate da frecce, sulle quali sono interposti rispettivi blocchi, entro i quali sono sinteticamente definite le condizioni in cui la rispettiva transizione di stato ha luogo.
Il diagramma della figura 4 è essenzialmente autoesplicativo, e non verrà pertanto ulteriormente descritto.
Nella figura 5 è infine presentato un diagramma di flusso che illustra, parimenti in modo autoesplicativo, le condizioni essenziali per l'attuazione delle funzioni di frenatura di emergenza e di evasione dell'ostacolo.
Funzione di controllo della dinamica longitudinale Come apparirà più chiaramente dal seguito, la funzione di controllo della dinamica longitudinale dell'autoveicolo (nel seguito sinteticamente definita Controllo Longitudinale) prevede essenzialmente l'integrazione di due sotto-funzioni, che verranno definite "controllo adattativo della velocità di crociera", o "Adaptive Cruise Control" secondo la terminologia anglosassone, e "Stop & Go".
Tale funzione di controllo longitudinale ha lo scopo di assistere il guidatore controllando la velocità di crociera dell'autoveicolo o la distanza di sicurezza rispetto al veicolo che lo precede sulla traiettoria di marcia.
Detta funzione viene attuata primariamente sulla base delle informazioni di velocità relativa VR e distanza dR forniti dal radar frontale 1, nonché dai sensori 14 e 15, che forniscono segnali indicativi della velocità di avanzamento VF dell'autoveicolo, e del numero di giri rpm del motore del-1'autoveicolo stesso.
La funzione di controllo adattativo della velocità di crociera rappresenta un'estensione della funzione tradizionale di controllo della velocità di crociera e pertanto, oltre a raggiungere e mantenere una velocità impostata dal guidatore, è in grado di adattare la velocità del veicolo a quella di un autoveicolo precedente, con limitate accelerazioni e decelerazioni.
La funzione Stop & Go rappresenta un'estensione del controllo adattativo della velocità di crociera alle basse velocità, in modo tale da poter aiutare il guidatore anche in aeree di traffico urbano o durante una marcia in coda.
Come è mostrato nello schema a blocchi della figura 6, all'unità di elaborazione e controllo ECU che sovrintende all'attuazione della funzione di controllo longitudinale, sono collegati i sensori 11 e 12 associati al pedale del freno e, rispettivamente, al pedale dell'acceleratore.
Ogni intervento sul pedale del freno provoca la disabilitazione della funzione, restituendo integralmente al guidatore il controllo dell'autoveicolo, mentre una pressione esercitata sul pedale dell'acceleratore consente il superamento della velocità di riferimento impostata, senza necessariamente disabilitare la funzione.
Per l'impostazione della velocità di crociera desiderata oppure della distanza di sicurezza desiderata, all'unità ECU sono connessi rispettivi dispositivi di impostazione ad azionamento manuale, indicati con 25 e 26 nella figura 6.
Come apparirà più chiaramente dal seguito, per la gestione di questa funzione, l'unità di elaborazione e controllo ECU è predisposta per inviare all'unità 19 di gestione del motore dell'autoveicolo un segnale TR indicativo del valore richiesto di coppia generata dal motore dell'autoveicolo, ovvero un segnale B all'unità 4 di controllo della frenatura, il segnale B essendo indicativo dell'intensità di frenatura richiesta.
Con riferimento allo schema a blocchi della figura 6, che mostra una possibile architettura del controllo, i segnali forniti dai sensori 14 e 15, nonché i segnali forniti dal radar frontale 1 pervengono ad un blocco osservatore 30. In tale blocco i segnali vengono filtrati rispetto al rumore, e se necessario ricostruiti.
Il blocco osservatore 30 provvede a fornire segnali filtrati VF , VR e dR ad un generatore di segnale di riferimento 31, cui perviene inoltre 1 'indicazione della desiderata velocità di crociera vcc o della desiderata distanza di sicurezza ds da raggiungere e poi mantenere essenzialmente costante .
Il generatore 31 è predisposto per generare, in funzione della velocità di avanzamento dell'autoveicolo e del numero di giri del motore, del valore impostato della velocità di avanzamento del veicolo o della distanza di sicurezza rispetto al veicolo precedente, nonché della distanza e della velocità relativa rispetto all'ostacolo antistante, un segnale di riferimento axref, indicativo dell'accelerazione longitudinale-obiettivo per l'autoveicolo V.
Tale segnale viene fornito da una parte ad un ingresso di un blocco compensatore o di controllo in retroazione 32, e da un'altra parte ad un ingresso di un addizionatore 33. Il blocco compensatore 32 presenta un ulteriore ingresso a cui perviene il segnale VF dal blocco osservatore 30.
Il blocco compensatore 32 è predisposto per attuare un controllo in retroazione, ad esempio di tipo proporzionale- integrale, e per fornire in tal caso in uscita un segnale di compensazione axcomp essenzialmente proporzionale all 'integrale della differenza fra l'accelerazione longitudinaleobiettivo axref e l'accelerazione longitudinale istantanea aF dell'autoveicolo, quest 'ultima essendo calcolata come integrale del segnale VF .
L'uscita del blocco compensatore 32 è collega-ta ad un secondo ingresso dell'addizionatore 33, il quale nel funzionamento fornisce dunque in uscita un segnale axreq, corrispondente alla somma dei segnali axref e axcomp, e rappresentativo dell'accelerazione longitudinale richiesta all'autoveicolo V per il raggiungimento od il mantenimento del valore impostato di velocità di crociera oppure di distanza di sicurezza.
L'uscita dell'addizionatore 33 è collegata ad un ingresso di un blocco di controllo e pilotaggio 34 predisposto per generare, sulla base di un modello matematico predefinito dell'autoveicolo, i segnali TR e B di controllo della coppia generata dal motore dell'autoveicolo e, rispettivamente della frenatura dell'autoveicolo, in funzione della velocità di avanzamento del veicolo e del numero di giri del motore nell'unità di tempo, nonché del suddetto segnale di accelerazione longitudinale richiesta axreq.
La funzione di controllo della dinamica longitudinale dell'autoveicolo può essere realizzata con una macchina a stati, ad esempio secondo lo schema a cinque stati mostrato nella figura 7. Tale macchina prevede essenzialmente i seguenti stati, individuati nella figura 7 con i numeri 201-205:
"Riposo o Idle" 201: la funzione di controllo longitudinale è disabilitata; da tutti gli altri stati 202-205 si ritorna a questo stato nel momento in cui il guidatore aziona il pedale del freno, oppure inibisce la funzione, ad esempio azionando un apposito commutatore;
stato di "Override 202": le transizioni verso questo stato avvengono se si verifica una delle seguenti condizioni:
1) vi è un cambio di marcia in corso (innesto a frizione aperto ovvero "on") e contemporaneamente il sistema di ausilio alla guida non sta richiedendo l'intervento del sistema frenante;
2) il guidatore preme il pedale dell'acceleratore: la funzione viene messa in stand-by ed il controllo dell'autoveicolo viene ripreso dal guidatore;
stato di "Cruise" o di "controllo di velocità" 203: in questo stato il sistema tende a raggiungere e poi a mantenere la velocità di crociera Vcc impostata dal guidatore;
stato di "Track" o di "controllo di distanza" 204: il sistema tende a raggiungere ed a mantenere la distanza di sicurezza ds impostata dal guidatore, relativamente al veicolo che precede; e
stato di "Arresto" o "Stop" 205: stato in cui il controllo viene momentaneamente "congelato", e l'autoveicolo viene mantenuto stazionario.
Le etichette che nella figura 7 sono sovrapposte alle frecce di transizione indicano sinteticamente, in modo autoesplicativo, le condizioni di passaggio da uno stato all'altro.
Le didascalie in tali etichette hanno essenzialmente i seguenti significati:
ACC=ON : funzione di controllo adattativo della velocità di crociera inserita;
S&G=ON: funzione Stop & Go inserita;
Acceleratore=ON : pedale acceleratore premuto; Freno=ON: pedale freno premuto;
Frizione=ON: innesto a frizione aperto;
Assenza/Presenza ostacolo: assenza o presenza di ostacolo segnalata dal radar frontale 1 sulla traiettoria di marcia del veicolo;
Nuova vcc: nuovo valore di velocità di crociera impostato;
Nuova ds: nuova distanza di sicurezza impostata;
Nuovo ostacolo: rilevamento di un nuovo ostacolo.
Finizione di mantenimento della corsia
Questa funzione è destinata a trovare ampio consenso presso coloro che, per motivi di vario genere, sono costretti ad utilizzare l'autoveicolo come mezzo di trasporto per un elevato numero di ore e su lunghi percorsi.
Tale funzione, per le caratteristiche che verranno illustrate in appresso, rientrano sia nella famiglia delle funzioni di ausilio alla guida, in quanto si prefigge di alleviare il carico di ten-sione che può derivare al conducente al seguito di una lunga permanenza alla guida dell'autoveicolo, ma al contempo rientra anche nella famiglia delle funzioni di sicurezza preventiva, poiché garantisce un buon margine di sicurezza nei confronti di azio-ni conseguenti a distrazioni o temporanei mancamenti del guidatore.
La funzione consente, come si vedrà, di ricondurre automaticamente il veicolo all 'interno della corsia sulla quale sta viaggiando, senza alcun intervento diretto sul volante di sterzo da parte del conducente.
Per l'attuazione della funzione si utilizzano le informazioni fom ite da sensori di visione, quale la telecamera 16, con associati dispositivi di elaborazione delle immagini, atti ad analizzare la geometria stradale antistante al veicolo in moto e la sua posizione rispetto ai limiti laterali della corsia di marcia.
La correzione, ove necessaria, della traiettoria dell'autoveicolo viene realizzata a mezzo del-1'attuatore di sterzatura 8, con un controllo in retroazione basato sull<1>informazione proveniente da sensore 10 associato all'albero di sterzo 6.
L'architettura del controllo può comprendere essenzialmente un osservatore, che sulla base delle informazioni fornite dal sensore 10 associato all'albero di sterzo ricostruisce la posizione laterale del veicolo nell'ambito della corsia e stima gli stati necessari per un controllore di posizione in catena chiusa. Tale controllore, che sovrintende allo spostamento laterale del veicolo, confronta le informazioni provenienti dall'osservatore con quelle provenienti da un generatore di riferimento predisposto per generare una traiettoria o profilo confortevole che l'autoveicolo deve seguire per portarsi dalla posizione istantanea verso il centro della corsia di marcia. Il controllore dello spostamento laterale genera in uscita un segnale indicativo dell'angolo di sterzatura necessario per portare l'autoveicolo al centro corsia. Tale segnale viene impartito all'unità di controllo 9 della sterzatura, che pilota corrispondentemente 1'attuatore di sterzatura 8.
Convenientemente, la funzione di mantenimento della corsia è di tipo cooperativo, nel senso che l'azione esercitata dal sistema di controllo è compatibile con la naturale propensione alla guida manuale da parte del conducente. In altri termini, il sistema permette al conducente la guida manuale dell'autoveicolo, qualora il sistema riconosca 1'intenzione del conducente di voler far muovere il veicolo lontano dalla zona ideale (centro strada) in cui si vorrebbe che 1'autoveicolo permanga.
A tale scopo, l'unità di elaborazione e controllo che sovrintende alla funzione è convenientemente predisposta per ridurre il peso dell'azione di controllo quando il guidatore applica all'albero di sterzo una coppia maggiore di un valore predeterminato, e/o per interrompere l'azione di controllo quando il guidatore attiva un indicatore di direzione .
Secondo una variante la funzione di mantenimento corsia di tipo cooperativo può essere abbinata ad un monitoraggio del traffico laterale e retrostante al veicolo, mediante sensori quali ad esempio i radar laterali 17 e le telecamere 18, e l'unità di elaborazione e controllo ECU può essere predisposta per pilotare i mezzi attuatori di sterzatura in modo tale che questi contrastino, applicando una coppia antagonista all'albero di sterzo 6, gli spostamenti del veicolo che, provocati dal guidatore, potrebbero portare alla collisione con veicoli sopraggiungenti o con ostacoli laterali. La coppia di contrasto può essere modulata in funzione del grado di pericolosità della manovra.
Funzione anticollisione globale
L'integrazione e la sinergia delle funzioni precedentemente descritte consente di realizzare un sistema anticollisione globale, per aumentare la sicurezza a bordo dell'autoveicolo evitando, in condizioni di emergenza, la collisione con un ostacolo o limitando le conseguenze di un'eventuale collisione.
Le funzioni elementari di ausilio alla guida utilizzabili per la realizzazione di un sistema di questo tipo sono le seguenti:
Frenata di Emergenza;
Evasione Ostacolo;
Mantenimento Corsia;
Controllo Longitudinale; e
Frenata di Emergenza e Mantenimento Corsia. Sulla base dei segnali provenienti dal sistema sensoriale (radar 1, radar di corto raggio 17, telecamere, ecc.), nonché dalle unità di gestione del motore, dello sterzo, del cambio, del freno e dall'interfaccia uomo-macchina 5, il sistema è in grado di monitorare l'area circostante il veicolo V, e di fare intervenire la funzione che meglio si adatta, in termini di sicurezza, allo scenario rilevato. Il sistema è quindi in grado di riconoscere uno scenario pericoloso, ad esempio in cui un ostacolo impedisce il proseguimento della marcia, di segnalarlo al guidatore e, nel caso in cui questi non intervenga, di abilitare automaticamente la funzione di emergenza più adatta.
La funzione di mantenimento corsia di tipo cooperativo, abbinata al monitoraggio dell'area circostante l'autoveicolo, può essere convenientemente sempre attiva. Le altre funzioni possono invece essere selettivamente attivate o disattivate dal guidatore .
Nel diagramma degli stati riportato nella figura 8 le funzioni sono rappresentate da bolle, mentre le condizioni di passaggio da uno stato all'altro sono rappresentate da frecce di transizione .
Nel diagramma della figura 8 appare una bolla 301 corrispondente allo stato di Riposo o "Idle", una bolla 302 corrispondente allo stato di Frenata di Emergenza, una bolla 303 corrispondente allo stato di "Evasione Ostacolo" ed una bolla 304 corrispondente allo stato "Controllo Longitudinale" ed una bolla 305 corrispondente allo stato "Mantenimento Corsia". Oltre a tali bolle, nel diagramma della figura 8, appare una bolla 306 denominata "Controllo Longitudinale e Mantenimento Corsia", in quanto le funzioni "Controllo Longitudinale" e "Mantenimento Corsia" si possono considerare come un unico stato nel momento in cui vengano abilitate entrambe. Infatti, i segnali di attuazione del controllo longitudinale e del controllo laterale non entrano mai in conflitto fra loro, ed è quindi possibile attuare una strategia di controllo che preveda di agire contemporaneamente sul motore, sul sistema frenante e sul sistema di sterzatura.
Nel diagramma della figura 8 compare inoltre un'ulteriore bolla 307 denominata "Frenata di Emergenza e Mantenimento Corsia" per tale bolla valgono considerazioni analoghe a quelle sopra svolte in relazione alla bolla 306.
Si descriveranno ora tutte le transizioni della macchina a stati della figura 8, che descrive essenzialmente tutti i possibili scenari che si possono verificare durante una normale missione di un autoveicolo.
Nella figura 8 all'etichetta relativa a ciascuna transizione è associato un numero, che rappresenta la priorità della transizione stessa rispetto a tutte quelle che escono dal medesimo stato in esame.
Nelle condizioni di seguito descritte vengono tenuti in conto sia i segnali provenienti dall'interfaccia uomo-macchina 5, sia quelli provenienti dai vari sensori o rilevatori o da loro elaborazioni.
Si descriveranno ora i vari stati e le relative transizioni.
301 - Stato di riposo o idle
In questo stato il sistema, pur monitorando lo scenario, non interviene sugli attuatori. Da questo stato sono possibili le transizioni seguenti.
301.1 - Transizione allo stato di Frenata di Emergenza
se il sistema sensoriale individua un ostacolo pericoloso nella corsia di marcia, ad una distanza inferiore ad una distanza limite di intervento calcolata secondo modalità prestabilite, e se inoltre la velocità relativa è negativa e se la potenza frenante massima disponibile consente di evitare la collisione, oppure non consente di evitarla ma non esiste alcuna possibilità di eseguire una manovra di evasione laterale, allora si passa allo stato di Frenata di Emergenza.
301.2 - Transizione allo stato di Frenata di Emergenza Mantenimento Corsia
Se il sistema sensoriale è in grado di rilevare la geometria della corsia di marcia e se in tale corsia è stato individuato un ostacolo ad una distanza inferiore alla suddetta distanza di intervento, e se la velocità relativa è negativa e la massima potenza frenante disponibile consente di evitare la collisione, oppure non consente di evitarla ma non esiste alcuna possibilità di manovra di evasione laterale, allora si passa allo stato Frenata di Emergenza Mantenimento Corsia.
301.3 - Transizione allo stato di Evasione ostacolo Se il sistema sensoriale ha individuato un ostacolo nella corsia di marcia, ad una distanza inferiore alla suddetta distanza di intervento, e se la velocità relativa è negativa e la potenza frenante massima disponibile non consente di evitare la collisione ed esiste la possibilità di eseguire una manovra di evasione laterale, allora si passa allo stato di Evasione Ostacolo.
301.4 Transizione allo stato di Controllo Longitudinale Mantenimento Corsia
Se il sistema sensoriale è in grado di rilevare la geometria della corsia di marcia, ed il guidatore ha richiesto la funzione di Controllo Longitudinale, si passa allo stato Controllo Longitudinale Mantenimento Corsia.
301.5 - Transizione allo stato di Mantenimento Corsia
Se il sistema sensoriale è in grado di rilevare la geometria della corsia di marcia, si passa dallo stato di Idle allo stato di Mantenimento Corsia.
301.6 - Transizione allo stato di Controllo Longitudinale
Se il guidatore ha selezionato la funzione Controllo Longitudinale, si passa allo stato Controllo Longitudinale.
302 - Stati Frenata di Emergenza
302.1 Transizione allo stato di Idle
Se la frenata di emergenza è terminata (perché è raggiunta una velocità relativa maggiore o uguale a zero e la distanza relativa è divenuta maggiore di quella di intervento), si passa allo stato di idle.
302.2 - Transizione allo stato di Evasione Ostacolo Se nella frenata di emergenza il sistema rileva che la massima potenza frenante, a seguito di una variazione delle condizioni di distanza e di velocità relativa dell'ostacolo, non è sufficiente ad evitare la collisione, si esegue una transizione allo stato di Evasione Ostacolo, sempre che esista una possibilità di eseguire una manovra laterale.
303 - Stato di Evasione Ostacolo
303.1 - Transizione allo stato di Idle
Se l'Evasione Ostacolo è terminata, essendo stata percorsa la traiettoria evasiva calcolata, si passa allo stato di Idle.
304 - Stato di Controllo Longitudinale
304.1 - Transizione allo stato di Idle
Se l'utente disattiva la funzione di Controllo Longitudinale, si passa allo stato di Idle.
304.2 - Transizione allo stato di Frenatura di Emergenza Mantenimento Corsia
Se il sistema sensoriale è in grado di determinare la geometria della corsia di marcia, e se è stato rilevato un ostacolo in tale corsia di marcia ad una distanza inferiore alla distanza di intervento, e se la velocità relativa è negativa e la massima potenza frenante disponibile consente di evitare la collisione, oppure non consente di evitarla ma non esiste la possibilità di eseguire una manovra di evasione laterale, allora si passa allo stato di Frenata di Emergenza Mantenimento Corsia.
304.3 - Transizione allo stato di Frenata di Emergenza
Se il sistema sensoriale ha individuato un ostacolo sulla corsia di marcia ad una distanza inferiore a quella di intervento, e se la velocità relativa è negativa e la potenza frenante massima disponibile consente di evitare la collisione, oppure non consente di evitarla e non esiste la possibilità di eseguire una manovra di evasione laterale, allora si passa allo stato di Frenata di Emergenza .
304.4 - Transizione allo stato di Evasione Ostacolo Se il sistema sensoriale ha individuato un ostacolo nella corsia di marcia, ad una distanza inferiore alla distanza di intervento, e se la velocità relativa è negativa e la massima potenza frenante disponibile non consente di evitare la collisione ma esiste la possibilità di eseguire una manovra di evasione laterale, allora si passa allo stato di Evasione Ostacolo.
304.5 - Transizione allo stato di Controllo Longitudinale Mantenimento Corsia
Se il sistema sensoriale è in grado di rilevare la geometria della corsia di marcia, si passa allo stato di Controllo Longitudinale Mantenimento Corsia.
305 - Stato di Mantenimento Corsia
305.1 - Transizione allo stato di Idle
Se il sistema sensoriale non è in grado di rilevare la geometria della corsia di marcia, si passa allo stato di Idle.
305.2 - Transizione allo stato di Frenata di Emergenza Mantenimento Corsia
Se il sistema sensoriale è in grado di rilevare la geometria della corsia di marcia e se è stato individuato un ostacolo sulla corsia di marcia ad una distanza inferiore alla distanza di intervento, e se la velocità relativa è negativa e la massima potenza frenante disponibile consente di evitare la collisione, oppure non consente di evitarla ma non esiste la possibilità di eseguire una manovra di evasione laterale, allora si passa allo stato di Frenata di Emergenza Mantenimento Corsia.
305.3 - Transizione allo stato di Frenata di Emergenza
Se il sistema sensoriale ha individuato un ostacolo nella corsia di marcia ad una distanza inferiore alla distanza di intervento, se la velocità relativa è negativa, e la massima potenza frenante disponibile consente di evitare la collisione, oppure non consente di evitarla ma non esiste la possibilità di eseguire una manovra di evasione laterale, allora si passa allo stato di Frenata di Emergenza.
305.4 - Transizione allo Stato di Evasione Ostacolo Se il sistema sensoriale ha individuato un ostacolo nella corsia di marcia, ad una distanza inferiore alla distanza di intervento, e se la velocità relativa è negativa e la massima potenza frenante disponibile non consente di evitare la collisione, ma esiste la possibilità di eseguire una manovra di evasione laterale, allora si passa allo stato di Evasione Ostacolo.
305.5 - Transizione allo stato di Controllo Longitudinale Mantenimento Corsia
Se l'utente attiva la funzione di Controllo Longitudinale, si passa allo stato di Controllo Longitudinale Mantenimento Corsia.
306 - Stato di Controllo Longitudinale Mantenimento Corsia
306.1 - Transizione allo stato di Idle
Se il sistema sensoriale non è in grado di rilevare la geometria della corsia di marcia, e se l'utente disattiva la funzione di Controllo Longitudinale, si passa allo stato di Idle.
306.2 - Transizione allo stato di Frenatura di Emergenza Mantenimento Corsia
Se il sistema è in grado di rilevare la geometria della corsia, e se è stato individuato un ostacolo nella corsia di marcia ad una distanza inferiore alla distanza di intervento, e se la velocità relativa è negativa e la massima potenza frenante disponibile consente di evitare la collisione, oppure non consente di evitarla e non esiste la possibilità di eseguire una manovra di evasione laterale, allora si passa allo stato di Frenatura di Emergenza Mantenimento Corsia.
306.3 - Transizione allo Stato di Frenata di Emergenza
Se è stato individuato un ostacolo nella corsia di marcia ad una distanza inferiore alla distanza di intervento e se la velocità relativa è negativa e la massima potenza frenante disponibile consente di evitare la collisione, oppure non consente di evitarla e non esiste la possibilità di eseguire una manovra evasiva laterale, allora si passa allo stato di Frenatura di Emergenza.
306.4 - Transizione allo stato di Evasione Ostacolo Se è stato individuato un ostacolo nella corsia di marcia ad una distanza inferiore alla distanza di intervento, e se la velocità relativa è negativa e la massima potenza frenante disponibile non consente di evitare la collisione ed esiste la possibilità di eseguire una manovra evasiva laterale, allora si passa allo stato di Evasione Ostacolo.
306.5 - Transizione allo stato di Controllo Longitudinale
Se il sistema sensoriale non è in grado di rilevare la geometria della corsia di marcia, si passa allo stato di Controllo Longitudinale.
306.6 - Transizione allo stato di Mantenimento Corsia
Se l'utente disattiva la funzione Controllo Longitudinale si passa allo stato Mantenimento Corsia.
307 - Stato di Frenata di Emergenza Mantenimento Corsia
307.1 - Transizione allo stato di Idle
Se la frenata di emergenza è terminata (perché si è raggiunta una velocità relativa maggiore od uguale a zero, e la distanza relativa è divenuta maggiore di quella di intervento), si passa allo stato di Idle.
307.2 - Transizione allo stato di Evasione Ostacolo Se durante la frenata di emergenza la massima potenza frenante, a seguito di una variazione delle condizioni di distanza e di velocità relativa dell'ostacolo, non è sufficiente ad evitare la collisione, si passa allo stato di Evasione Ostacolo, sempre che esista la possibilità di eseguire una manovra di evasione laterale.
Naturalmente, fermo restando il principio del trovato, le forme di attuazione ed i particolari di realizzazione potranno essere ampiamente variati rispetto a quanto è stato descritto ed illustrato a puro titolo di esempio non limitativo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione, come definito nelle annesse rivendicazioni.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di ausilio alla guida di un autoveicolo (V) provvisto di mezzi attuatori di frenatura (2-4) a comando elettrico, il sistema di ausilio comprendendo : primi mezzi rilevatori (1) atti a fornire segnali elettrici indicativi della distanza relativa e della velocità relativa dell'autoveicolo (V) rispetto ad un ostacolo antistante (0), fisso oppure mobile, e mezzi di elaborazione e controllo (ECU), collegati a detti primi mezzi rilevatori (1) nonché a detti mezzi attuatori di frenatura (2-4) e predisposti per provocare l'attivazione di detti mezzi attuatori di frenatura (2-4), per effettuare una frenatura automatica di emergenza dell'autoveicolo (V), quando la distanza relativa fra l'autoveicolo (V) ed un ostacolo antistante (0) diviene minore di un primo valore limite predeterminato (dF) , in corrispondenza del quale è ancora possibile con la frenatura evitare la collisione; oppure quando detta distanza relativa diviene minore di un secondo valore limite (dEcrit) , che è inferiore a detto primo valore limite (dF) ed è pari al valore minimo di distanza relativa in corrispondenza del quale è ancora possibile attuare una traiettoria di evasione dell'ostacolo (0).
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di elaborazione e controllo (ECU) sono predisposti inoltre per attivare mezzi di segnalazione (5) atti a fornire al guidatore indicazioni sull'opportunità di attuare una manovra di evasione laterale di un ostacolo (0), quando la distanza relativa fra l'autoveicolo (V) ed un ostacolo antistante è compresa fra detti primo e secondo valore limite.
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1 o 2, per un autoveicolo (V) provvisto inoltre di mezzi attuatori di sterzatura (8, 9) a comando elettrico; nel sistema essendo provvisti inoltre secondi mezzi rilevatori (17, 18) atti a fornire segnali elettrici utilizzabili per valutare l'attuabilità di una possibile traiettoria di evasione di un ostacolo (0) antistante l'autoveicolo (V); i mezzi di elaborazione e controllo (ECU) essendo predisposti inoltre per pilotare detti mezzi attuatori di sterzatura (8, 9) per attuare automaticamente secondo modalità prestabilite una traiettoria di evasione di un ostacolo antistante (0), quando la distanza relativa fra l'autoveicolo (V) e tale ostacolo (0) assume un valore maggiore compreso fra detti primo e secondo valore limite.
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 3, in cui ai mezzi di elaborazione e controllo (ECU) sono associati terzi mezzi rilevatori (20) atti a fornire segnali indicativi della presenza, della distanza e della velocità relative di veicoli sopraggiungenti da dietro l'autoveicolo (V), e detti mezzi di elaborazione e controllo (ECU) sono predisposti per attivare detti mezzi attuatori di frenatura (2-4) e/o di sterzatura (8, 9) anche in funzione della distanza e della velocità relative dei veicoli sopraggiungenti da dietro l'autoveicolo (V).
  5. 5. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di elaborazione e controllo (ECU) sono accoppiati inoltre con un sistema elettronico di controllo (19) dei mezzi di propulsione dell'autoveicolo, e sono atti, sulla base segnali forniti da detti primi mezzi rilevatori (1), ad attuare un controllo della velocità longitudinale di avanzamento dell'autoveicolo (V) in modo tale da mantenere tendenzialmente ad un valore prefissato la velocità longitudinale dell'autoveicolo, quando i suddetti primi mezzi rilevatori (1) non segnalano un ostacolo antistante entro un campo prefissato, o selettivamente la distanza relativa rispetto ad un veicolo antistante che procede nella stessa direzione, quando detti primi mezzi rilevatori (1) ne segnalano la presenza entro un campo prefissato.
  6. 6. Sistema secondo la rivendicazione 5, per un veicolo provvisto di ulteriori mezzi rilevatori (11, 12) della posizione del pedale di comando della frenatura e del pedale acceleratore, i suddetti mezzi di elaborazione e controllo (ECU) essendo collegati a detti ulteriori mezzi rilevatori (11, 12) ed essendo predisposti per interrompere il controllo della velocità longitudinale dell'autoveicolo (V) quando viene azionato uno di detti pedali.
  7. 7. Sistema secondo la rivendicazione 5 o 6, in cui all'autoveicolo (V) sono associati primi mezzi sensori (14, 15) atti a fornire segnali indicativi della velocità longitudinale dell'autoveicolo e del numero di giri del motore nell'unità di tempo; detti mezzi di elaborazione e controllo (ECU) comprendendo mezzi generatori di segnali di riferimento (31) accoppiati a detti mezzi sensori (14, 15) ed ai suddetti primi mezzi rilevatori (1) e predisposti per generare, in funzione della distanza e della velocità relativa rispetto all'ostacolo antistante, della velocità longitudinale dell'autoveicolo e del numero di giri del motore nonché del valore impostato della velocità di avanzamento del veicolo o della distanza di sicurezza relativamente ad un veicolo precedente, un segnale di riferimento (axref) indicativo dell'accelerazione longitudinaleobiettivo per l'autoveicolo (V); mezzi di controllo in retroazione (32), collegati a detti mezzi generatori di segnali di riferimento (31) e predisposti per fornire in uscita un segnale di compensazione (axcomp) funzione della differenza fra l'accelerazione-obiettivo (axref) e l'accelerazione longitudinale istantanea (aF) del-1'autoveicolo (V); mezzi addizionatori (33), atti a fornire in uscita un segnale di accelerazione richiesta (axreq) per l'autoveicolo, essenzialmente proporzionale alla somma di detto segnale di riferimento (axref) e del segnale di compensazione (axcomp), e mezzi di controllo e pilotaggio (34) atti a generare, sulla base di un modello matematico predefinito dell'autoveicolo (V), segnali di controllo (TR; B) della coppia generata dal motore dell'autoveicolo e/o dell'intensità di frenatura dell'autoveicolo, in funzione della velocità longitudinale del veicolo, del numero di giri del motore nell'unità di tempo e di detto segnale di accelerazione longitudinale richiesta (axreq).
  8. 8. Sistema secondo la rivendicazione 7, in cui detti mezzi di controllo in retroazione (32) sono di tipo proporzionale-integrale e detto segnale di compensazione (axcomp) è essenzialmente proporzionale all'integrale della differenza fra l'accelerazione-obiettivo (axref) e l'accelerazione longitudinale istantanea (aF) dell'autoveicolo (V).
  9. 9. Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, per un autoveicolo (V) provvisto di mezzi attuatori di sterzatura (8, 9) a comando elettrico; il sistema comprendendo inoltre quarti mezzi rilevatori (16) atti a fornire segnali utilizzabili per l'individuazione della posizione istantanea dell'autoveicolo (V) relativamente a mezzi di demarcazione rilevabili che delimitano o definiscono la corsia stradale in cui viaggia 1'autoveicolo (V); detti mezzi di elaborazione e controllo (ECU) essendo collegati a detti quarti mezzi rilevatori (16) e predisposti per determinare la posizione istantanea dell'autoveicolo (V) relativamente a detti mezzi di demarcazione; e controllare detti mezzi attuatori di sterzatura (8, 9) secondo modalità prestabilite, in modo tale che l'autoveicolo (V) continui a procedere entro detta corsia stradale.
  10. 10. Sistema secondo la rivendicazione 9, per un autoveicolo (V) con un albero di sterzo (6) cui è associato un sensore (10) atto a fornire segnali indicativi della coppia applicata a tale albero (6) da parte del guidatore, ed in cui sono provvisti mezzi sensori (13) dell'attivazione degli indicatori di direzione; detti mezzi di elaborazione e controllo (ECU) essendo predisposti per ridurre il peso dell'azione di controllo dei suddetti mezzi attuatori di sterzatura (8, 9), quando il guidatore applica all'albero di sterzo (6) una coppia maggiore di un valore predeterminato e/o per interrompere detta azione di controllo quando il guidatore attiva un indicatore di direzione.
  11. 11. Sistema secondo la rivendicazione 9 o 10, includente ulteriori mezzi rilevatori (17, 18) atti a fornire segnali atti a consentire un monitoraggio del traffico ai lati e dietro l'autoveicolo (V), ed in cui detti mezzi di elaborazione e controllo (ECU) sono inoltre predisposti per pilotare i mezzi attuatori di sterzatura (8, 9) in modo tale da applicare all'albero di sterzo una coppia di contrasto quando il guidatore tende a spostare lateralmente il veicolo mentre i segnali forniti da detti ulteriori mezzi rilevatori (17, 18) sono indicativi di una situazione che potrebbe portare ad una collisione dell'autoveicolo (V) con altri autoveicoli sopraggiungenti o con ostacoli laterali.
  12. 12. Sistema di ausilio alla guida di un autoveicolo, sostanzialmente secondo quanto descritto ed illustrato, e per gli scopi specificati.
IT2001TO000282A 2001-03-26 2001-03-26 Sistema di ausilio alla guida di un autoveicolo. ITTO20010282A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000282A ITTO20010282A1 (it) 2001-03-26 2001-03-26 Sistema di ausilio alla guida di un autoveicolo.
PCT/EP2002/003329 WO2002076781A1 (en) 2001-03-26 2002-03-25 A motor vehicle driving aid system
DE60218294T DE60218294T2 (de) 2001-03-26 2002-03-25 Steuerungshilfe für ein motor-fahrzeug
US10/472,827 US6873286B2 (en) 2001-03-26 2002-03-25 Motor vehicle driving aid system
EP02727473A EP1373005B1 (en) 2001-03-26 2002-03-25 A motor vehicle driving aid system
ES02727473T ES2282413T3 (es) 2001-03-26 2002-03-25 Sistema de ayuda de conduccion para vehiculo automovil.
JP2002575263A JP4112372B2 (ja) 2001-03-26 2002-03-25 自動車運転補助システム

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001TO000282A ITTO20010282A1 (it) 2001-03-26 2001-03-26 Sistema di ausilio alla guida di un autoveicolo.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20010282A0 ITTO20010282A0 (it) 2001-03-26
ITTO20010282A1 true ITTO20010282A1 (it) 2002-09-26

Family

ID=11458730

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000282A ITTO20010282A1 (it) 2001-03-26 2001-03-26 Sistema di ausilio alla guida di un autoveicolo.

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6873286B2 (it)
EP (1) EP1373005B1 (it)
JP (1) JP4112372B2 (it)
DE (1) DE60218294T2 (it)
ES (1) ES2282413T3 (it)
IT (1) ITTO20010282A1 (it)
WO (1) WO2002076781A1 (it)

Families Citing this family (72)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10155096A1 (de) * 2001-11-09 2003-05-22 Bosch Gmbh Robert Geschwindigkeitsregler mit Stop-Funktion
JP4173324B2 (ja) 2002-06-20 2008-10-29 日産自動車株式会社 アクセルペダル装置
JP3838166B2 (ja) * 2002-06-20 2006-10-25 日産自動車株式会社 車両用運転操作補助装置
JP4045961B2 (ja) * 2003-01-24 2008-02-13 日産自動車株式会社 制動制御装置
DE10339075A1 (de) * 2003-08-26 2005-03-24 Daimlerchrysler Ag Kraftfahrzeug
JP2005149021A (ja) * 2003-11-13 2005-06-09 Denso Corp 衝突可能性判定装置
US20050146458A1 (en) * 2004-01-07 2005-07-07 Carmichael Steve D. Vehicular electronics interface module and related methods
JP4193765B2 (ja) 2004-01-28 2008-12-10 トヨタ自動車株式会社 車両用走行支援装置
JP4042980B2 (ja) * 2004-05-14 2008-02-06 本田技研工業株式会社 車両操作支援装置
US7146276B2 (en) * 2004-09-13 2006-12-05 Delphi Technologies, Inc. Method for determining driving task demand based on speed variability
US7187334B2 (en) * 2004-10-29 2007-03-06 Motorola, Inc. Patch array feed for an automotive radar antenna
DE102004056118A1 (de) * 2004-11-20 2006-05-24 Daimlerchrysler Ag Verfahren zum Betreiben eines Kollisionsvermeidungssystems eines Fahrzeugs sowie Kollisionsvermeidungssystem
CN1326730C (zh) * 2004-11-26 2007-07-18 李镇铭 汽车自动调速用的油门及刹车执行器
DE102004057604B4 (de) * 2004-11-29 2014-04-30 Daimler Ag Verfahren für ein Sicherheitssystem in einem Fahrzeug
DE102005003274A1 (de) 2005-01-25 2006-07-27 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Vermeidung und/oder Minderung der Folgen von Kollisionen beim Ausweichen vor Hindernissen
JP2006273252A (ja) * 2005-03-30 2006-10-12 Mitsubishi Fuso Truck & Bus Corp 車両用衝突防止制御装置
JP2007031259A (ja) * 2005-06-22 2007-02-08 Nissan Motor Co Ltd 金属酸化物粒子複合体、金属酸化物複合体ゾル、及び金属酸化物複合体ゾルの製法
JP4723428B2 (ja) * 2005-08-24 2011-07-13 日野自動車株式会社 自動制動制御装置
JP4723429B2 (ja) * 2005-10-28 2011-07-13 日野自動車株式会社 自動制動制御装置
US8046146B2 (en) * 2006-02-03 2011-10-25 Kelsey-Hayes Company Adaptive ABS control
TWI302879B (en) * 2006-05-12 2008-11-11 Univ Nat Chiao Tung Real-time nighttime vehicle detection and recognition system based on computer vision
US8160772B2 (en) * 2006-09-28 2012-04-17 Pioneer Corporation Drive control apparatus, drive control method, drive control program, and recording medium
DE102007004345B4 (de) * 2007-01-29 2016-12-22 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Steuergerät zur Ansteuerung von Personenschutzmitteln
DE102008010667B4 (de) 2007-02-22 2023-10-05 Continental Autonomous Mobility Germany GmbH Verfahren und Vorrichtung zum Unterstützen eines Fahrzeugbedieners
US8068135B2 (en) * 2007-07-06 2011-11-29 Chol Kim Device and method for detection and prevention of motor vehicle accidents
US7646331B2 (en) * 2007-10-01 2010-01-12 Midcity Engineering Radar detector and collision avoidance system interface
JP5309633B2 (ja) * 2007-11-16 2013-10-09 アイシン・エィ・ダブリュ株式会社 車両制御装置、車両制御方法及びコンピュータプログラム
EP2060455B1 (en) 2007-11-16 2012-08-08 Aisin AW Co., Ltd. Vehicle control device, vehicle control method, and computer program
DE102007061232A1 (de) * 2007-12-19 2009-06-25 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung und Verfahren zum Verhindern des Stoppens eines Kraftfahrzeugmotors bei einer automatischen Bremsung
EP2085279B1 (en) * 2008-01-29 2011-05-25 Ford Global Technologies, LLC A system for collision course prediction
EP2119617A1 (en) * 2008-05-12 2009-11-18 IVECO S.p.A. Vehicle driving aid system for lane changing assistance
US8346468B2 (en) * 2008-07-08 2013-01-01 Sky-Trax Incorporated Method and apparatus for collision avoidance
DE102009032314A1 (de) 2009-07-09 2011-01-13 Wabco Gmbh Verfahren zur korrekten Durchführung von autonomen Notbremsungen bei einem Straßenfahrzeug
EP2284635A1 (en) * 2009-07-16 2011-02-16 Søren Wissing Autonomously and independently controlling transport system
US8736483B2 (en) * 2009-11-27 2014-05-27 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Collision avoidance apparatus
DE102009058147A1 (de) 2009-12-12 2011-06-16 Continental Teves Ag & Co. Ohg Vorrichtung und Verfahren zur Unterstützung eines Fahrers bei der Stabilisierung und Spurhaltung eines Fahrzeugs bei einer Bremsung oder nach einem Ausweichmanöver
US9963127B2 (en) * 2010-01-15 2018-05-08 Volvo Car Corporation Collision mitigation system and method for braking a vehicle
DE102010031038A1 (de) * 2010-07-07 2012-01-12 Robert Bosch Gmbh Verfahren zur Unterstützung eines Fahrers eines Kraftfahrzeuges
CN102463989A (zh) * 2010-11-18 2012-05-23 江彦宏 视频雷达辅助驾驶系统
US9952046B1 (en) * 2011-02-15 2018-04-24 Guardvant, Inc. Cellular phone and personal protective equipment usage monitoring system
US9198575B1 (en) * 2011-02-15 2015-12-01 Guardvant, Inc. System and method for determining a level of operator fatigue
EP2537715B1 (en) * 2011-06-22 2018-01-24 Volvo Car Corporation Method and arrangement for improving the performance of a electric safety-critical vehicle actuator
JP5626475B2 (ja) * 2011-08-10 2014-11-19 トヨタ自動車株式会社 運転支援装置
US8957807B2 (en) * 2011-12-14 2015-02-17 Ford Global Technologies, Llc Internal multi-axis G sensing used to align an automotive forward radar to the vehicle's thrust axis
DE102012002695B4 (de) * 2012-02-14 2024-08-01 Zf Cv Systems Hannover Gmbh Verfahren zur Ermittlung einer Notbremssituation eines Fahrzeuges
US9809219B2 (en) * 2014-01-29 2017-11-07 Continental Automotive Systems, Inc. System for accommodating a pedestrian during autonomous vehicle operation
US9342747B2 (en) * 2014-04-14 2016-05-17 Bendix Commercial Vehicle Systems Llc Vehicle driver assistance apparatus for assisting a vehicle driver in maneuvering the vehicle relative to an object
JP6256239B2 (ja) * 2014-07-25 2018-01-10 株式会社デンソー 歩行者検出装置および歩行者検出方法
WO2016080452A1 (ja) * 2014-11-19 2016-05-26 エイディシーテクノロジー株式会社 自動運転制御装置
JP6511930B2 (ja) * 2015-04-16 2019-05-15 株式会社デンソー 退避走行支援装置
US11008717B2 (en) 2015-06-29 2021-05-18 Royal Truck & Equipment, Inc. Safety truck attachments, and methods of safety truck use
US10319227B2 (en) 2015-06-29 2019-06-11 Royal Truck & Equipment, Inc. Roadway work area safety truck
US20160379492A1 (en) * 2015-06-29 2016-12-29 Royal Truck & Equipment, Inc. All In One Safety Display
CN105946765A (zh) * 2016-06-30 2016-09-21 成都生辉电子科技有限公司 一种汽车防撞控制方法
JP6455492B2 (ja) * 2016-07-19 2019-01-23 トヨタ自動車株式会社 走行支援装置
US10040450B1 (en) * 2017-03-13 2018-08-07 Wipro Limited Method of controlling an autonomous vehicle and a collision avoidance device thereof
DE102017213008B4 (de) * 2017-07-27 2019-05-09 Continental Automotive Gmbh Verfahren zum Betreiben eines mit einem Handschaltgetriebe und einer automatischen Kupplung ausgebildeten Kraftfahrzeugs und Kraftfahrzeug
US10636299B2 (en) 2017-08-11 2020-04-28 Cubic Corporation System and method for controlling vehicular traffic
US10803740B2 (en) 2017-08-11 2020-10-13 Cubic Corporation System and method of navigating vehicles
US10636298B2 (en) 2017-08-11 2020-04-28 Cubic Corporation Adaptive traffic control using object tracking and identity details
US10373489B2 (en) 2017-08-11 2019-08-06 Cubic Corporation System and method of adaptive controlling of traffic using camera data
US11100336B2 (en) 2017-08-14 2021-08-24 Cubic Corporation System and method of adaptive traffic management at an intersection
US10395522B2 (en) 2017-08-14 2019-08-27 Cubic Corporation Adaptive traffic optimization using unmanned aerial vehicles
US11250699B2 (en) 2017-08-14 2022-02-15 Cubic Corporation System and method of adaptive traffic management at an intersection
US10935388B2 (en) 2017-08-14 2021-03-02 Cubic Corporation Adaptive optimization of navigational routes using traffic data
IT201800003312A1 (it) * 2018-03-06 2019-09-06 Fiat Ricerche Guida autonoma di autoveicoli per l'esecuzione di manovre ricorrenti a bassa velocita'
DE102018108276A1 (de) 2018-04-09 2019-10-10 Valeo Schalter Und Sensoren Gmbh Fahrunterstützungssystem mit Spurwechselvorschlag
US10559198B1 (en) 2018-08-08 2020-02-11 Cubic Corporation System and method of adaptive controlling of traffic using zone based occupancy
JP7351269B2 (ja) * 2020-07-28 2023-09-27 トヨタ自動車株式会社 制動制御システム、制動制御方法及びプログラム
CN114228713B (zh) * 2021-12-07 2024-01-26 江铃汽车股份有限公司 一种交通拥堵辅助驾驶方法、系统、存储介质及设备
IT202200004943A1 (it) * 2022-03-15 2023-09-15 Ferrari Spa Metodo di controllo di un veicolo con il riconoscimento di una intenzione di uscita
CN114973669B (zh) * 2022-05-23 2023-09-26 江苏智行未来汽车研究院有限公司 基于车路协同的公路危险环境预警方法、装置及介质

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPH0558319A (ja) * 1991-08-27 1993-03-09 Mazda Motor Corp 車両の接触防止装置
JP3197307B2 (ja) * 1991-10-14 2001-08-13 マツダ株式会社 移動車の走行制御装置
DE4313568C1 (de) 1993-04-26 1994-06-16 Daimler Benz Ag Verfahren zur Leithilfe für einen Fahrspurwechsel durch ein Kraftfahrzeug
JP3143063B2 (ja) * 1996-06-07 2001-03-07 株式会社日立製作所 移動体の走行制御装置
DE19738611A1 (de) 1997-07-17 1999-01-21 Volkswagen Ag Automatische Notbremsfunktion
US6121915A (en) * 1997-12-03 2000-09-19 Raytheon Company Random noise automotive radar system
EP1040026B1 (de) 1997-12-15 2004-02-18 Volkswagen Aktiengesellschaft Verfahren zur regelung von geschwindigkeit und abstand bei überholvorgängen eines kraftfahrzeuges
JP3751142B2 (ja) 1998-02-18 2006-03-01 本田技研工業株式会社 車両の制動制御装置
DE19806687A1 (de) 1998-02-18 1999-08-26 Daimler Chrysler Ag Verfahren zur Verhinderung einer Kollision eines Fahrzeugs mit einem vor dem Fahrzeug angeordneten Hindernis und Bremsvorrichtung
DE19942665B4 (de) * 1998-09-07 2014-02-13 Denso Corporation FM-CW-Radarvorrichtung zum Messen der Entfernung zu einem Target und der relativen Geschwindigkeit des Targets
DE10036276A1 (de) * 2000-07-26 2002-02-07 Daimler Chrysler Ag Automatisches Brems- und Lenksystem für ein Fahrzeug

Also Published As

Publication number Publication date
WO2002076781A8 (en) 2002-12-27
EP1373005B1 (en) 2007-02-21
ES2282413T3 (es) 2007-10-16
DE60218294D1 (de) 2007-04-05
EP1373005A1 (en) 2004-01-02
WO2002076781A1 (en) 2002-10-03
ITTO20010282A0 (it) 2001-03-26
DE60218294T2 (de) 2008-01-03
US6873286B2 (en) 2005-03-29
JP4112372B2 (ja) 2008-07-02
US20040155811A1 (en) 2004-08-12
JP2004525815A (ja) 2004-08-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20010282A1 (it) Sistema di ausilio alla guida di un autoveicolo.
DE112019003322B4 (de) Fahrzeugsteuervorrichtung
JP7189509B2 (ja) 車両の走行制御装置
JP7256982B2 (ja) 車両の走行制御装置
JP6950546B2 (ja) 車両の走行制御装置
CN112026758B (zh) 交通工具前方避撞方法及系统
JP7393730B2 (ja) 車両の走行制御装置
JP3675330B2 (ja) 車両用表示装置及び表示装置を有する自動車
EP2734425B1 (de) Verfahren zur verbesserung der fahrstabilität
JP5300357B2 (ja) 衝突防止支援装置
US8583341B2 (en) Method for the open-loop and closed-loop control of traffic flow
US20150142207A1 (en) Method and driver assistance device for supporting lane changes or passing maneuvers of a motor vehicle
CN107719365A (zh) 确定轨迹并生成关联信号或控制命令的控制系统和方法
US20090088925A1 (en) Drive Assist System
CN107719364A (zh) 用于确定前面车辆车道变换可能性的控制系统和控制方法
US11433862B2 (en) Driver assistance system for a transportation vehicle, transportation vehicle, and method for operating a driver assistance system or transportation vehicle
DE102016104753A1 (de) Fahrtunterstützungssystem für ein Fahrzeug
CN103459225A (zh) 驾驶支援系统
CN103827940A (zh) 车辆的驾驶辅助系统
CN109866767A (zh) 驾驶机动车及避免碰撞另一机动车的控制系统及控制方法
JP2020128165A (ja) 車両の走行制御装置
JP2017117192A (ja) 運転支援装置
JP7008617B2 (ja) 車両制御装置
CN204367999U (zh) 盾构施工电瓶车安全驾驶警示控制系统
JP7387241B2 (ja) 車両用制御装置