ITRM990755A1 - Elemento di fissaggio intermedio per il monteggio di un riflettore suuna parte di appoggio di un proiettore, e proiettore comprendente un t - Google Patents

Elemento di fissaggio intermedio per il monteggio di un riflettore suuna parte di appoggio di un proiettore, e proiettore comprendente un t Download PDF

Info

Publication number
ITRM990755A1
ITRM990755A1 IT1999RM000755A ITRM990755A ITRM990755A1 IT RM990755 A1 ITRM990755 A1 IT RM990755A1 IT 1999RM000755 A IT1999RM000755 A IT 1999RM000755A IT RM990755 A ITRM990755 A IT RM990755A IT RM990755 A1 ITRM990755 A1 IT RM990755A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fastening element
reflector
end part
intermediate fastening
mounting
Prior art date
Application number
IT1999RM000755A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurice Montet
Original Assignee
Valeo Vision
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valeo Vision filed Critical Valeo Vision
Publication of ITRM990755A0 publication Critical patent/ITRM990755A0/it
Publication of ITRM990755A1 publication Critical patent/ITRM990755A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1307603B1 publication Critical patent/IT1307603B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60QARRANGEMENT OF SIGNALLING OR LIGHTING DEVICES, THE MOUNTING OR SUPPORTING THEREOF OR CIRCUITS THEREFOR, FOR VEHICLES IN GENERAL
    • B60Q1/00Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor
    • B60Q1/02Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments
    • B60Q1/04Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights
    • B60Q1/06Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights adjustable, e.g. remotely-controlled from inside vehicle
    • B60Q1/068Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor the devices being primarily intended to illuminate the way ahead or to illuminate other areas of way or environments the devices being headlights adjustable, e.g. remotely-controlled from inside vehicle by mechanical means
    • B60Q1/0683Adjustable by rotation of a screw
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60QARRANGEMENT OF SIGNALLING OR LIGHTING DEVICES, THE MOUNTING OR SUPPORTING THEREOF OR CIRCUITS THEREFOR, FOR VEHICLES IN GENERAL
    • B60Q2200/00Special features or arrangements of vehicle headlamps
    • B60Q2200/30Special arrangements for adjusting headlamps, e.g. means for transmitting the movements for adjusting the lamps
    • B60Q2200/32Ball-joints

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
  • Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "ELEMENTO DI FISSAGGIO INTERMEDIO PER IL MONTAGGIO DI UN RIFLETTORE SU UNA PARTE DI APPOGGIO DI UN PROIETTORE, E PROIETTORE COMPRENDENTE UN TALE ELEMENTO"
La presente invenzione riguarda in maniera generale il montaggio di un riflettore su una parte di appoggio di un proiettore di autoveicolo.
Più particolarmente, essa riguarda un proiettore di autoveicolo comprendente un riflettore montato su una parte di appoggio tramite un elemento di fissaggio intermedio presentante una prima parte di estremità atta a cooperare con detta parte di appoggio ed una seconda parte di estremità atta a cooperare mediante attrito con una superficie liscia di una parte di montaggio del riflettore per trattenere detto elemento di fissaggio intermedio sulla parte di montaggio.
E' già noto dal documento FR 2752040 appartenente alla richiedente, un proiettore del tipo precitato, del quale l'elemento di fissaggio intermedio è formato in un sol pezzo mediante stampaggio di un materiale termoplastico.
Inoltre, è noto dal documento EP 0596448, un dispositivo di illuminazione di autoveicolo che comprende un riflettore munito sulla sua parte posteriore di una parte di montaggio atta a cooperare con un elemento di fissaggio intermedio un'estremità del quale è montata su una parte di appoggio del proiettore ed una seconda estremità coopera con una parte di montaggio del riflettore.
Questa seconda estremità comprende da un canto un primo elemento che si impegna all'interno della parte di montaggio e la cui superficie esterna coopera mediante attrito con la parete liscia interna della parte di montaggio del riflettore, e d'altro canto un secondo elemento tubolare atto a ricoprire la superficie esterna della parte di montaggio del riflettore e a venire raccordato mediante accoppiamento a scatto al primo elemento.
All'atto della produzione mediante stampaggio dell'elemento di fissaggio intermedio, il primo elemento ed il secondo elemento della seconda estremità di questo elemento di fissaggio intermedio, formano un sol pezzo e comprendono alla loro giunzione una parte sottile di strizione.
Il montaggio di un tale elemento di fissaggio intermedio sulla parte di montaggio del riflettore si effettua impegnando il secondo elemento tubolare sulla superficie esterna della parte di montaggio fino a provocare la strizione del secondo elemento tubolare con il primo elemento tubolare della seconda estremità di detto elemento di fissaggio intermedio in maniera tale che detto primo elemento possa venire impegnato all'interno della parte di montaggio, cooperando mediante attrito con la superficie interna di detta parte di montaggio, ed accoppiarsi a scarto con il secondo elemento tubolare che ricopre la superficie esterna di questa parte di montaggio.
L'elemento di fissaggio intermedio precitato è di forma complessa il che implica fasi di realizzazione del riflettore più complesse e alla fine un maggior costo di produzione del proiettore così realizzato.
Inoltre, l'elemento di fissaggio intermedio precitato, presenta come inconveniente di comprendere una zona di strizione tra i due elemento formante una parte di estremità, questa zona di strizione a parete sottile potendo cedere in maniera prematura all'atto della espulsione dallo stampo, dello stoccaggio o delle manipolazioni intermedie di detto elemento di fissaggio intermedio.
Questa frattura prematura della zona di strizione dei due elementi costituenti la seconda estremità dell'elemento di fissaggio intermedio rende questo elemento inutilizzabile nel montaggio su un riflettore.
Al fine di rimediare agli inconvenienti dello stato della tecnica precitato, la presente invenzione propone una nuova disposizione di proiettore di autoveicolo del tipo definito nell'introduzione nel quale il montaggio del riflettore su una parte di appoggio del proiettore è particolarmente semplice ed economico.
Secondo una caratteristica essenziale del proiettore secondo l'invenzione, dette prima e seconda parte di estremità essendo preinnestate su una parte solamente della loro lunghezza, all'atto della produzione dell'elemento di fissaggio intermedio, sono atte, nel montaggio dell'elemento di fissaggio intermedio sulla parte di montaggio, a venire innestate su circa tutta la lunghezza di detta seconda parte di estremità, in maniera da rendere solidale detto elemento di fissaggio intermedio con la parte di montaggio del riflettore .
Secondo altre caratteristiche vantaggiose e non limitative del proiettore secondo l'invenzione:
- il preaccoppiamento ad innesto delle prima e seconda parte dell'elemento di fissaggio intermedio viene realizzato all'atto dello stampaggio,
la prima e seconda parte di estremità dell'elemento di fissaggio intermedio presentano disposizioni complementari destinate a cooperare insieme alla fine dell'accoppiamento ad innesto di dette parti per opporsi ad una rotazione relativa di una parte rispetto all'altra, queste disposizioni complementari possono essere un dente previsto sulla prima parte, atto ad impegnarsi in una scanalatura prevista in una flangia periferica di estrermità della seconda parte,
la prima e seconda parte di estremità dell'elemento di fissaggio comprendono disposizioni complementari atte a rendere solidali assialmente in maniera non smontabile dette parti di estremità alla fine dell'accoppiamento ad innesto di dette parti. In particolare la prima parte può comprendere due alette antiritorno diametralmente opposte destinate a venire in battuta contro un bordo della seconda parte di estremità all'atto dell'accoppiamento ad innesto di dette parti, per rendere solidali assialmente in maniera non smontabile dette parti una nell'altra,
- la seconda parte di estremità dell'elemento di fissaggio intermedio comprende un corpo cilindrico munito di alette estendentisi generalmente in maniera sostanzialmente trasversale alla direzione di assemblaggio X di detta seconda parte di estremità con la parte di montaggio del riflettore, ed essendo atte a venire in presa con la superficie liscia di detta parte di montaggio del riflettore, deformandosi per trattenere mediante attrito detto elemento di fissaggio intermedio su detta parte di montaggio del riflettore,
la seconda parte di estremità dell'elemento di fissaggio intermedio comprende un corpo cilindrico munito di un rivestimento di elastomero atto a venire in presa con la superficie liscia di detta parte di montaggio del riflettore per trattenere mediante attrito detto elemento di fissaggio intermedio su detta parte di montaggio del riflettore,
il corpo cilindrico della seconda parte di estremità è munito di due tacche longitudinali diametralmente opposte, che gli conferiscono una certa flessibilità,
- il corpo cilindrico della seconda parte di estremità dell'elemento di fissaggio intermedio è atto a venire impegnato secondo la direzione di assemblaggio X all'interno di un foro cieco a parete liscia di detta parte di montaggio del riflettore, e la prima parte di estremità dell'elemento di fissaggio intermedio comprende una parte di testa munita di un bordo periferico esterno, per la sua cooperazione con detta parte di appoggio, ed un corpo cilindrico preinnestato nel corpo cilindrico della seconda parte di estremità e destinato a venire conficcato in detto corpo cilindro di detta seconda parte di estremità all'atto dell'assemblaggio con detta parte di montaggio secondo detta direzione X, finché il bordo periferico esterno di detta parte di testa viene in battuta contro una flangia periferica di estremità della seconda parte di estremità in maniera da serrare la superficie esterna del corpo cilindrico della seconda parte di estremità contro la parete liscia del foro cieco.
Inoltre, l'invenzione popone anche un elemento di fissaggio intermedio destinato al montaggio di un riflettore su una parte di appoggio di un proiettore di autoveicolo, presentante una prima parte di estremità atta a cooperare con detta parte di appoggio, ed una seconda parte di appoggio di estremità atta a cooperare mediante attrito con una superficie liscia di una parte di montaggio del riflettore per trattenere detto elemento di fissaggio intermedio sulla parte di montaggio, dette prima e seconda parte di estremità che sono preinnestate su una parte solamente della loro lunghezza, all'atto della produzione dell'elemento di fissaggio intermedio, sono atte, nel montaggio di detto elemento intermedio di fissaggio sulla parte di montaggio, a venire innestate su circa tutta la lunghezza di detta seconda parte di estremità in maniera da rendere solidali detto elemento di fissaggio intermedio con la parte di montaggio del riflettore.
La descrizione seguente, con riferimento ai disegni annessi, dati a titolo di esempi non limitativi, farà ben comprendere in che cosa consiste l'invenzione, e come essa può venire realizzata .
Nei disegni annessi:
la figura 1 è una vista schematica in prospettiva di un primo modo di realizzazione di un elemento di fissaggio intermedio secondo 1'invenzione ,
la figura 2 è una vista schematica in prospettiva di un secondo modo di realizzazione dell'elemento di fissaggio intermedio secondo l'invenzione, e
- le figure 3 e 4 rappresentano in due piani di sezione B-B e A-A ortogonali, l'elemento di fissaggio intermedio della figura 1, montato in una parte di montaggio del riflettore e su una parte di appoggio del proiettore.
Nelle figure 1 e 2, è rappresentato un elemento di fissaggio intermedio 10 destinato in particolare al montaggio di un riflettore (non rappresentato) su una parte di appoggio 30 (vedere figure 3 e 4) di un proiettore di autoveicolo (non rappresentato) .
Questo elemento di fissaggio intermedio si estende secondo una direzione generale X che è la direzione di montaggio di detto elemento di fissaggio intermedio su una parte di montaggio 20 del riflettore.
Esso comprende una prima parte di estremità 11 atta a cooperare con la parte di appoggio 30 del proiettore .
Come mostrano più particolarmente le figure 3 e 4, si intende per parte di appoggio, per esempio, un'asta di regolazione 30 montata a traslazione su una parte fissa (non rappresentata) del proiettore quale una calotta di proiettore o una parte della carrozzeria, o per esempio un'asta di montaggio 30 fissata su una parte fissa di un proiettore.
La prima parte di estremità 11 di detto elemento di fissaggio intermedio 10 presenta una forma generale cilindrica di asse X e comprende una parte di testa Ila munita di un alloggiamento interno 3 aperto nella parte superiore.
La parete interna cilindrica dell'alloggiamento 3 comprende intagli formanti due linguette elastiche 1 diametralmente opposte per il bloccaggio a scatto dell'alloggiamento 3 sulla sfera di estremità 31 di un'asta di regolazione o di montaggio 30 del proiettore (vedere figure 3 e 4).
Inoltre, l'elemento di fissaggio intermedio 10 rappresentato dalle figure 1 e 2 comprende una seconda parte di estremità 12 atta a cooperare mediante attrito con una superficie liscia 21 di una parte di montaggio 20 del riflettore per trattenere detto elemento di fissaggio intermedio 10 su detta parte di montaggio 20 (vedere figure 3 e 4).
Questa seconda parte di estremità dell'elemento di fissaggio intermedio 10 comprende un corpo cilindrico estendentesi secondo l'asse X di diametro leggermente maggiore di quello della prima parte di estremità 11.
Il corpo della seconda parte di estremità 12 è aperto alle sue due estremità.
Secondo una caratteristica vantaggiosa dell'elemento di fissaggio intermedio 10 rappresentato nelle figure 1 e 2, la prima parte di estremità 11 e la seconda parte di estremità 12 sono preinnestate una nell'altra su una parte solamente della loro lunghezza all'atto della produzione dell'elemento di fissaggio intermedio.
Più particolarmente, secondo il modo di realizzazione rappresentato nelle figure 1 e 2, il corpo Ile cilindrico della prima parte di estremità 11 è preinnestato nel corpo cilindrico della seconda parte di estremità 12 su una lunghezza di circa 2 mm .
Questo preaccoppiamento ad innesto viene realizzato all'atto dello stampaggio dell'elemento di fissaggio intermedio 10.
Per realizzare questo preaccoppiamento ad innesto all'atto dello stampaggio dell'elemento di fissaggio intermedio, si stampano le prima e seconda parte di estremità dell'elemento di fissaggio intermedio in maniera tale che queste siano collegate ad una delle loro estremità da zone di strizione poi, mediante una combinazione di avanzamento e di indietreggiamento delle parti di stampo, si prova la strizione di queste zone per realizzare il preaccoppiamento a innesto della prima parte di estremità 11 nella seconda parte di estremità 12 dell'elemento di fissaggio intermedio.
Quando lo stampo viene aperto per liberare l'elemento di fissaggio intermedio, le due parti di estremità 11, 12 sono allora preinnestate una nell'altra .
Il corpo cilindrico della seconda parte di estremità 12 dell'elemento di fissaggio intermedio 10 è destinato a venire impegnato secondo la direzione X all'interno della parte di montaggio 20, e qui all'interno di un foro cieco 22 a parete liscia 21 di detta parte di montaggio 20 del riflettore (vedere figure 3 e 4).
Il corpo della seconda parte di estremità intermedia 12 è atto a cooperare mediante attrito con la superficie liscia 21 del foro cieco 22 della parte di montaggio 20.
Secondo la figura 1, esso comprende a questo scopo, una molteplicità di alette 18 deformabili elasticamente che sono ripartite regolarmente sulla lunghezza di detto corpo e portate dalla superficie esterna 12a di quest'ultimo.
Le alette 18 si estendono generalmente in maniera sostanzialmente trasversale alla direzione X e sono atte a venire in presa con la superficie liscia 21 della parte di montaggio 20 del riflettore deformandosi per trattenere mediante attrito l'elemento di fissaggio intermedio sulla parte di montaggio.
Ciascuna aletta 18 si presenta sotto forma di un anello e circonda il corpo della seconda parte di estremità 12.
Questo anello è delimitato da una superficie superiore rivolta verso la parte di appoggio e da una superficie inferiore rivolta verso il riflettore.
Secondo un modo di realizzazione, la superficie superiore di ciascun anello 18 può estendersi trasversalmente alla direzione X e la superficie inferiore può estèndersi secondo una direzione obliqua alla direzione X in un senso opposto al senso di montaggio FI (vedere figura 4) dell'elemento di fissaggio intermedio 10 sulla parte di montaggio 20 del riflettore, in direzione di detta superficie liscia 21.
Secondo un altro modo di realizzazione rappresentato nella figura 2, si può prevedere che il corpo della seconda parte di estreemità 12 dell'elemento di fissaggio intermedio sia munito di un rivestimento di elastomero 19 atto a venire presa con la superficie liscia 21 di detta parte di montaggio 20 del riflettore per trattenere mediante attrito detto elemento di fissaggio intermedio su detta parte di montaggio 20.
Questo rivestimento di elastomero 19 qui liscio, può essere, secondo modi di realizzazione non rappresentati, godronato assialmente o anularmente, formato mediante sovrastampaggio diretto sul corpo cilindrico di detta seconda parte di estremità 12 o introdotto su questo corpo in maniera separata come rappresentato più particolarmente nella figura 2. Esso viene allora avvolto attorno al corpo cilindrico della seconda parte di estremità 12.
Inoltre, il corpo cilindrico della seconda parte di estremità 12 è munito di due tacche longitudinali 12b, diametralmente opposte e che gli conferiscono una certa elasticità.
All'atto del montaggio dell'elemento di fissaggio intermedio 10 nella parte di montaggio 20 del riflettore, la prima e seconda parte di estremità 11, 12 sono atte a venire innestate completamente una nell'altra. Qui, il corpo cilindrico 12c della prima estremità 11 è incassato nel corpo cilindrico della seconda parte di estremità 12 su praticamente tutta la sua lunghezza .
La prima e seconda parte di estremità 11, 12 dell'elemento di fissaggio intermedio 10 presentano disposizioni complementari destinate a cooperare insieme alla fine dell'accoppiamento ad innesto di detta prima e seconda parte 11 e 12 per opporsi alla rotazione relativa di una parte rispetto all'altra.
Più particolarmente, la parte di testa Ila della prima parte di estremità 11 porta a livello dell'apertura superiore dell'alloggiamento interno 3, un bordo periferico llb che comprende due denti 13 diametralmente opposti (uno solo è rappresentato nelle figure 1 e 2), estendentisi sporgenti verso l'esterno, atti ad impegnarsi alla fine dell'accoppiamento ad innesto in due scanalature 14 estendentisi su uno stesso diametro in una flangia periferica 15 posizionata ad una estremità del corpo cilindrico della seconda parte di estremità 12.
La prima e seconda parte di estremità 11, 12 dell'elemento di fissaggio intermedio 10 comprendono inoltre disposizioni complementari atte a rendere solidali assialmente in maniera non smontabile dette parti di estremità una rispetto all'altra alla fine dell'accoppiamento ad innesto di dette parti.
In particolare, la prima parte di estremità 11 comprende nella sua parte di testa Ila subito al di sotto del bordo periferico llb due alette antiritorno 16 che sporgono verso l'esterno e che sono diametralmente opposte, destinate a venire in battuta contro un bordo interno 17 previsto giusto al di sotto della flangia 15 della seconda parte di estremità, all'atto dell'accoppiamento ad innesto delle due parti una nell'altra per rendere solidali assialmente ed in maniera non smontabile dette parti una nell'altra.
Il corpo Ile della prima parte di estremità 11 dell'elemento di fissaggio intermedio comprende qui vantaggiosamente una serie di godronature 2 estendentisi in maniera longitudinale secondo generatrici del corpo cilindrico, e presenta una forma conica in maniera da provocare un incastro delle due parti di estremità una nell'altra man mano che il corpo Ile della prima parte di estremità viene incassato nel corpo cilindrico della seconda parte di estremità impegnata nella parte di montaggio 20 del riflettore.
L'elemento di fissaggio intermedio è realizzato in materiale termoplastico presentante una leggera elasticità.
Con riferimento alle figure 3 e 4, viene descritto il montaggio dell'elemento di fissaggio intermedio rappresentato nella figura 1 in un foro cieco 22 della parte di montaggio 20 del riflettore .
La seconda parte di estremità 12 dell'elemento di fissaggio intermedio 10, nella quale è preinnestata la prima parte di estremità 11 su una parte solamente della lunghezza della seconda parte, viene introdotta nel foro cieco 22 a parete liscia 21 in modo che le sue alette 18 vengano in contatto con detta parete liscia 21. L'introduzione della seconda parte di estremità 12 dell'elemento di fissaggio intermedio viene effettuata finché la flangia periferica esterna 15 poggia contro il bordo superiore periferico del foro cieco 22.
Poi, la prima parte di estremità 11 dell'elemento di fissaggio intermedio 12 viene incassata completamente nella seconda parte d'estremità 12 della parte intermedia in modo da serrare la superficie esterna recante le alette della seconda parte di estremità 12 contro la superficie liscia 21 del foro passante 22 della parte di montaggio 20.
Questo incasso o innesto viene realizzato finché le alette antiritorno 16 portate dalla parte di testa Ila della prima parte d'estremità 11 vanno ad incastrarsi sotto il bordo interno 17 della seconda parte di estremità 12, il che rende l'innesto delle due parti non smontabile.
In questo stato, le godronature longitudinali 2 della prima parte di estremità 11 provocano un forte incastro delle parti una nell'altra e un forte serraggio della superficie esterna della seconda parte d'estremità 12 contro la superficie liscia 21 del foro cieco 22 della parte di montaggio 20.
Inoltre, in questo stato di innesto totale, i denti 13 portati dal bordo periferico llb della prima parte di estremità 11 si impegnano nelle scanalature 14 corrispondenti della seconda parte di estremità 12 per evitare una rotazione relativa di dette parti una rispetto all'altra.
L'asta di regolazione o di montaggio 30 viene allora bloccata a scatto nella parte di testa Ila della prima parte di estremità 11 dell'elemento di fissaggio intermedio.
Se si tenta di smontare l'elemento di fissaggio intermedio 10 dalla parte di montaggio 20 tirandolo verso l'esterno nel senso inverso della freccia FI, le alette 18 si deformano imputandosi in maniera tale che le estremità di dette alette si fissano nella parete liscia del foro cieco opponendosi al movimento di estrazione verso l'esterno di detto elemento di fissaggio intermedio.
L'assemblaggio del riflettore e di detto elemento di fissaggio intermedio è non smontabile, così come l'assemblaggio delle due parti di estremità dell'elemento di fissaggio intermedio.
Lo smontaggio dell'elemento di fissaggio intermedio non può avvenire senza provocare la rottura di dette alette ed il deterioramento di detto elemento di fissaggio intermedio.
La presente invenzione non è affatto limitata ai modi di realizzazione descritti e rappresentati, ma l'esperto nel ramo potrà prevedere qualsiasi variante conforme al suo spirito.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Proiettore di autoveicolo comprendente un riflettore montato su una parte di appoggio (30) tramite un elemento di fissaggio intermedio (10) presentante una prima parte di estremità (11) atta a cooperare con detta parte di appoggio (30) ed una seconda parte di estremità (12) atta a cooperare mediante attrito con una superficie liscia (21) di una parte di montaggio (20) nel riflettore per trattenere detto elemento di fissaggio intermedio (10) sulla parte di montaggio (20), caratterizzato dal fatto che dette prima e seconda parte di estremità che sono preinnestate su una parte solamente della loro lunghezza, all'atto della produzione dell'elemento di fissaggio intermedio, sono atte, nel montaggio dell'elemento di fissaggio intermedio (10) sulla parte di montaggio (20), a venire innestate su quasi tutta la lunghezza di detta seconda parte di estremità (12) in maniera da rendere solidali detto elemento di fissaggio intermedio (10) con detta parte di montaggio (20).
  2. 2. Proiettore secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il preaccoppiamento ad innesto delle prima e seconda parte (11, 12) dell'elemento di fissaggio intermedio (10) viene realizzato all'atto dello stampaggio.
  3. 3 . Proiettore secondo una delle rivendicazioni 1 0 2, caratterizzato dal fatto che la prima e seconda parte di estremità (11, 12) dell'elemento di fissaggio intermedio (10) presentano disposizioni complementari (13, 14) destinate a cooperare insieme alla fine dell'accoppiamento, ad innesto di dette parti (11, 12) per opporsi ad una rotazione relativa di una parte rispetto all'altra.
  4. 4. Proiettore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che dette disposizioni complementari comprendono un dente (13) previsto sulla prima parte di estremità (11), atto ad impegnarsi in una scanalatura (14) prevista in una flangia (15) periferica di estremità della seconda parte di estremità (12).
  5. 5. Proiettore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la prima e seconda parte di estremità (11, 12) dell'elemento di fissaggio intermedio (10) comprendono disposizioni complementari (16, 17) atte a rendere solidali assialmente in maniera non smontabile dette parti di estremità (il, 12) alla fine dell'accoppiamento ad innesto di dette parti (11, 12).
  6. 6. Proiettore secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la prima parte di estremità (11) comprende due alette antiritorno (16) diametralmente opposte, destinate a venire in battuta contro un bordo (17) della seconda parte di estremità (12) all'atto dell'accoppiamento ad innesto di dette parti, per rendere solidali assialmente ed in maniera non smontabile, dette parti una nell'altra.
  7. 7. Proiettore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che la seconda parte di estremità (12) dell'elemento di fissaggio intermedio (10) comprende un corpo cilindrico munito di alette (18) estendentisi generalmente in maniera sostanzialmente trasversale alla direzione di assemblaggio X di detta seconda parte di estremità (12) con la parte di montaggio (20) del riflettore, ed essendo atte a venire in presa con la superficie liscia (21) di detta parte di montaggio (20) del riflettore, deformandosi per trattenere mediante attrito detto elemento di fissaggio intermedio (10) su detta parte di montaggio (20) del riflettore.
  8. 8. Proiettore secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che la seconda parte di estremità (12) dell'elemento di fissaggio intermedio (10) comprende un corpo cilindrico munito di un rivestimento di elastomero (19) atto a venire in presa con la superficie liscia (21) di detta parte di montaggio (20) del riflettore per trattenere mediante attrito detto elemento di fissaggio intermedio (10) su detta parte di montaggio (20) del riflettore.
  9. 9. Proiettore secondo una delle rivendicazioni 7 o 8, caratterizzato dal fatto che questo corpo cilindrico della seconda parte di estremità (12) è munito di due tacche longitudinali (12b) diametralmente opposte, che gli conferiscono una certa flessibilità.
  10. 10. Proiettore secondo una delle rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzato dal fatto che il corpo della seconda parte di estremità (12) dell'elemento di fissaggio intermedio (10) è atto a venire impegnato secondo la direzione di assemblaggio X all'interno di un foro cieco (22) a parete liscia (21) di detta parte di montaggio (20) del riflettore, e la prima parte di estremità (11) dell'elemento di fissaggio intermedio (10) comprende una parte di testa (Ila) munita di un bordo periferico esterno (llb) per la sua cooperazione con detta parte di appoggio (30), ed un corpo cilindrico (Ilc) preinnestato nel corpo cilindrico della seconda parte di estremità (12) e destinato a venire incassato in detto corpo cilindrico di detta seconda parte di estremità (12) all'atto del suo assemblaggio con detta parte di montaggio (20) secondo detta direzione X, finché il bordo periferico esterno (llb) di detta parte di testa (Ila) viene in battuta contro una flangia (16) periferica di estremità della seconda parte di estremità 12, in maniera da serrare la superficie esterna 12a del corpo cilindrico della seconda parte di estremità (12) contro la parete liscia (21) del foro cieco (22).
  11. 11. Proiettore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che la prima parte di estremità (11) di detto elemento di fissaggio intermedio (10) è disposta in maniera da poter venire bloccata a scatto sulla sfera di estremità (31) di un'asta di regolazione (30) montata a traslazione su una parte fissa del proiettore .
  12. 12. Proiettore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 A 10, caratterizzato dal fatto che la prima parte di estremità (11) di detto elemento di fissaggio intermedio (10) è disposta in maniera da poter venire bloccata a scatto sulla sfera di estremità (31) di un'asta di montaggio (30) fissata su una parte fissa del proiettore.
  13. 13 . Proiettore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che l'elemento di fissaggio intermedio (10) è realizzato in un materiale termoplastico presentante una leggera elasticità.
  14. 14. Elemento di fissaggio intermedio (10) destinato al montaggio di un riflettore su una parte di appoggio di un proiettore di autoveicolo, presentante una prima parte di estremità (11) atta a cooperare con detta parte di appoggio, ed una seconda parte di appoggio di estremità (12) atta a cooperare mediante attrito con una superficie liscia (21) di una parte di montaggio (20) del riflettore per trattenere detto elemento di fissaggio intermedio (10) sulla parte di montaggio, caratterizzato dal fatto che dette prima e seconda parte di estremità (11,12), che sono preinnestate su una parte solamente della lunghezza, all'atto della produzione dell'elemento di fissaggio intermedio, sono atte, nel montaggio di detto elemento intermedio di fissaggio sulla parte di montaggio (20), a venire incassate su quasi tutta la lunghezza di detta seconda parte di estremità (12) in maniera da rendere solidali detto elemento di fissaggio intermedio (10) con detta parte di montaggio .
IT1999RM000755A 1998-12-16 1999-12-14 Elemento di fissaggio intermedio per il montaggio di un riflettore suuna parte di appoggio di un proiettore, e proiettore comprendente un IT1307603B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9815870A FR2787554B1 (fr) 1998-12-16 1998-12-16 Element de fixation intermediaire d'un reflecteur sur une partie d'appui d'un projecteur de vehicule automobile, et projecteur comprenant un tel element

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM990755A0 ITRM990755A0 (it) 1999-12-14
ITRM990755A1 true ITRM990755A1 (it) 2001-06-14
IT1307603B1 IT1307603B1 (it) 2001-11-14

Family

ID=9534028

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RM000755A IT1307603B1 (it) 1998-12-16 1999-12-14 Elemento di fissaggio intermedio per il montaggio di un riflettore suuna parte di appoggio di un proiettore, e proiettore comprendente un

Country Status (3)

Country Link
DE (1) DE19960528A1 (it)
FR (1) FR2787554B1 (it)
IT (1) IT1307603B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2003175763A (ja) * 2001-12-13 2003-06-24 Koito Mfg Co Ltd 車両用灯具
DE10300415A1 (de) * 2003-01-09 2004-07-22 Hella Kg Hueck & Co. Scheinwerfer für Fahrzeuge
IT1400173B1 (it) * 2010-05-25 2013-05-17 Automotive Lighting Italia Spa Dispositivo di montaggio per uno snodo sferico di un riflettore di un proiettore per veicoli, proiettore perfezionato includente tale dispositivo e veicolo equipaggiato con un tale proiettore.
DE102019128866A1 (de) * 2019-10-25 2021-04-29 Automotive Lighting Reutlingen Gmbh Vorgespannte Lageraufnahme

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2655394B1 (fr) * 1989-12-01 1992-04-10 Valeo Vision Capsule, notamment pour le montage d'une tete de vis de reglage d'orientation sur un reflecteur de projecteur de vehicule automobile.
JPH06151171A (ja) 1992-11-02 1994-05-31 Matsushita Electric Ind Co Ltd 軟磁性薄膜体とその製造方法およびそれを用いた磁気ヘッド
JP3423494B2 (ja) * 1995-07-25 2003-07-07 株式会社ニフコ 留め具
FR2752040B1 (fr) 1996-07-31 1998-10-30 Valeo Vision Element de fixation intermediaire pour le montage d'un reflecteur sur une partie d'appui d'un projecteur

Also Published As

Publication number Publication date
FR2787554B1 (fr) 2001-03-09
ITRM990755A0 (it) 1999-12-14
IT1307603B1 (it) 2001-11-14
FR2787554A1 (fr) 2000-06-23
DE19960528A1 (de) 2000-06-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0207777B1 (en) A hinge mechanism
KR100580406B1 (ko) 차량 도어 프레임용 장식용 성형 조립체
CN101535689A (zh) 密封或褶皱波纹管
ITRM990755A1 (it) Elemento di fissaggio intermedio per il monteggio di un riflettore suuna parte di appoggio di un proiettore, e proiettore comprendente un t
KR930020048A (ko) 부싱 장착형 오버런닝 클러치
ES2215509T3 (es) Leva para un arbol de levas compuesto.
RU2161900C1 (ru) Телескопическая всасывающая трубка пылесоса
ITTO20010246A1 (it) Connettore elettrico per il volante di un veicolo.
JPH08222010A (ja) 自動車用灯具
KR0129325Y1 (ko) 타이어 가류금형의 공기 배출구의 구조
JP4898057B2 (ja) フラップ用付属品
KR100428095B1 (ko) 자동차 도어 프레임의 몰딩구조
IT201900006706A1 (it) Cilindro idraulico, particolarmente per il comando di un innesto a frizione in un veicolo a motore
CN108692273B (zh) 用于车辆灯具的光导固定支架
ITMI980594A1 (it) Pompa di alimentazione
US6416202B1 (en) Vehicle lamp
ITTO980138U1 (it) Luce per veicoli.
JP2000306405A (ja) 車両用灯具
IT9067471A1 (it) Riflettore per veicoli.
KR100231546B1 (ko) 차량용리어콤비램프용커넥터
JP4484000B2 (ja) リップシールの製造方法
ITMI971770A1 (it) Dispositivo di supporto per il fissaggio di un dispositivo di azionamento in particolare di un motore in un tubo
KR200188722Y1 (ko) 자동차의 후드판넬용 리어씰 어셈블리
JP5210793B2 (ja) 車両用ランプ装置
KR200357210Y1 (ko) 정화조 성형장치의 정화조 탈형장치