ITRM930634A1 - Complessi monoazoici del rame reattivi verso le fibre. - Google Patents

Complessi monoazoici del rame reattivi verso le fibre. Download PDF

Info

Publication number
ITRM930634A1
ITRM930634A1 IT000634A ITRM930634A ITRM930634A1 IT RM930634 A1 ITRM930634 A1 IT RM930634A1 IT 000634 A IT000634 A IT 000634A IT RM930634 A ITRM930634 A IT RM930634A IT RM930634 A1 ITRM930634 A1 IT RM930634A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
group
sulfur
hydrogen
represents hydrogen
methyl
Prior art date
Application number
IT000634A
Other languages
English (en)
Inventor
Rainer Nusser
Roland Wald
Original Assignee
Sandoz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sandoz Ag filed Critical Sandoz Ag
Publication of ITRM930634A0 publication Critical patent/ITRM930634A0/it
Publication of ITRM930634A1 publication Critical patent/ITRM930634A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261931B publication Critical patent/IT1261931B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07FACYCLIC, CARBOCYCLIC OR HETEROCYCLIC COMPOUNDS CONTAINING ELEMENTS OTHER THAN CARBON, HYDROGEN, HALOGEN, OXYGEN, NITROGEN, SULFUR, SELENIUM OR TELLURIUM
    • C07F1/00Compounds containing elements of Groups 1 or 11 of the Periodic Table
    • C07F1/08Copper compounds
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B62/00Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves
    • C09B62/02Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group directly attached to a heterocyclic ring
    • C09B62/022Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group directly attached to a heterocyclic ring the heterocyclic ring being alternatively specified
    • C09B62/026Azo dyes
    • C09B62/032Metal complex azo dyes
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B62/00Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves
    • C09B62/44Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group not directly attached to a heterocyclic ring
    • C09B62/4401Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group not directly attached to a heterocyclic ring with two or more reactive groups at least one of them being directly attached to a heterocyclic system and at least one of them being directly attached to a non-heterocyclic system
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09BORGANIC DYES OR CLOSELY-RELATED COMPOUNDS FOR PRODUCING DYES, e.g. PIGMENTS; MORDANTS; LAKES
    • C09B62/00Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves
    • C09B62/44Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group not directly attached to a heterocyclic ring
    • C09B62/4401Reactive dyes, i.e. dyes which form covalent bonds with the substrates or which polymerise with themselves with the reactive group not directly attached to a heterocyclic ring with two or more reactive groups at least one of them being directly attached to a heterocyclic system and at least one of them being directly attached to a non-heterocyclic system
    • C09B62/4424Azo dyes
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P3/00Special processes of dyeing or printing textiles, or dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the material treated
    • D06P3/02Material containing basic nitrogen
    • D06P3/04Material containing basic nitrogen containing amide groups
    • D06P3/24Polyamides; Polyurethanes
    • D06P3/248Polyamides; Polyurethanes using reactive dyes
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P3/00Special processes of dyeing or printing textiles, or dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the material treated
    • D06P3/02Material containing basic nitrogen
    • D06P3/04Material containing basic nitrogen containing amide groups
    • D06P3/32Material containing basic nitrogen containing amide groups leather skins
    • D06P3/3286Material containing basic nitrogen containing amide groups leather skins using reactive dyes
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06PDYEING OR PRINTING TEXTILES; DYEING LEATHER, FURS OR SOLID MACROMOLECULAR SUBSTANCES IN ANY FORM
    • D06P3/00Special processes of dyeing or printing textiles, or dyeing leather, furs, or solid macromolecular substances in any form, classified according to the material treated
    • D06P3/58Material containing hydroxyl groups
    • D06P3/60Natural or regenerated cellulose
    • D06P3/66Natural or regenerated cellulose using reactive dyes

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Coloring (AREA)
  • Treatments For Attaching Organic Compounds To Fibrous Goods (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Chemical Or Physical Treatment Of Fibers (AREA)

Description

?Complessi monozoici del_ rame reattivi verso_ l_e_ fibre" .
La presente invenzione si riferisce ai complessi di rame di composti monoazoici reattivi nei confronti delle fibre ed ai procedimenti per la loro produzione. Questi complessi sono convenien ti per l'impiego come coloranti reattivi verso le fibre in un qualsiasi convenzionale procedimento di colorazione o tintura oppure di stampa.
Pi? partico1armente, l'invenzione fornisce complessi di rame 1:1 rispondenti alla formula I
e.d?ai relativi sali oppure ad un miscuglio di tali complessi ,o sali., in .cu.i
R .rappresenta idrogeno -alogeno. alchi-le-C1 C4 Alcosssile C 1C4...carbossije o-solf-o-,- --i. . .R3?rapp.resent.a_ idro.geno_o?solfo;_ __
RQ.. rappresenta.:_ i_drog.ejno.,_ so_lfP_ pppu.reL AV Zx-e
... R rappresenta _idrogeno, il gruppo solfo oppure :
in cui ciascun gruppo R? rappresenta indipendentemente idrogeno, unalchile C^-C^ oppure un idrossi alchile C^-C^, _ _
t rappresent o oppure 1, e
cia,scun' gruppo ZX-rappresenta indipe--n--dentemente Z oppure
- a -
i.n _cu_i.Zd_rapp_r.esenta
in cui T1 rappresenta idrogeno, cloro o ciano ed i due radicali T ^ sono identici e ciascuno di essi! rappresenta fluoro o cloro;
Hai rappresenta fluoro o cloro, e
rappresenta
- __m ? 0-oppure- %-e?1-'-atomo di azoto-contrasse
gnato- ??Legato?ad? un? atomo di carbon-i-o -de1l'-anell-o-.trLari.ni.co.,_ _ _ _ ? - -_ .._B,i._rap.p.resenta._a.lchilene..C- c?.--Cb, ?a1ch-ilene-...C^?C-j-Q-alchXLene Ln--Cu.i-.-Q.- ?. -0- oppure
JT.NR^?t..alch.ii.ene. C^-C^j- S-OS.tLtuLto ..una_ sola- voita.
d a.-.u_n _gruppo assidr.iLico.,
L _ n_.?_0 oppure un^numero_intertL.fr_a..1 e 4._
_ R4_ rappresenta idrogeno ,_ a_lchi1e C^ ,_ a icoss11e __C1- , carbossiIe _ oppure_ y _ gruppo
solfo, e 11atomo di carbonio contrassegnato ? : f i ssato al gruppo -NR? che ? ljjgajto ad un_ atomo_ d i :
i carbonio dellj_anello triazinico_, co Ju condizione ;
i che almeno uno dei radicale RQ_ e R^ ? un radicale ! _ contenen..te,_ZX _in.cui^ZG!rappr.ese.n.ta_:_
oppure RQ e RK,_quando_ R1 rappresjjnta__idrogeno_ oppure il gruppo solfo, rappresentano_ uNRg^Zy.,...in_ cui ambedue i gruppi Zy sono identici e ciascun gruppo ?? rappresenta Z^ oppure
_JIn_.cui.
Y rappresenta-un gruppo- ammi-atco- sas.ti tu i to- -o. non sostitui to , -W ^.-Z^ .. oppure -NR2^W2-SQ2-X r i n?.. cui
_ ..W e_R2_so.no_co.me_precedentem.eLn.te _definiti
W2-. rappresenta_ un_ gruppo_ d.i raccordo... a 1i_fatico_o aromatico i1 quale ? inoltre sostituito_ o non sostituito, oppure un_ gruppi _di .raccordo alifatico che ? interrotto da -0- oppure da ^NR^-,_ e _
_ X rappresenta -CH=CH2 oppure -CIU-CH^-T. , in cui ?? rappresenta un ossidrile oppure un radicale che pu? essere suddiviso in condizioni alcaline; e
_ Zg.?r ap pr e s e n-ta_- -.un _ rad i cale p i rim Ld-Ln.i Lieo :_co nt e n e n t e_.u n-. so s.t.i_t u e n.te.. f 1-u o r-o?.o-_c Loro- lab-ile .
Leon --l-a_--.co.ndi z-ione -Che__ -c.i.aseun -_.g.ru.ppo.-.Z
_ .Nella descrizione ,-- un. qualsiasi -gruppo--a.lch? ico ..a1cossi.l.ico.-o.?ai.chi-i.eni_c.o.- presente ?_ -1.i-neare__o_.ra.mifi c.ato..---a_.meno--c-he--non. sia--indica.to_ diversamente. In un qua1siasingruppo -a.lchi1eP_ico o..? aichilico con una sostituzLpne .ossi.dri1ica il_ quale ? collegato ad un atomo di azoto, il gruppo_ ossijirilico ? preferibilmente legato ad un atomo_ di ^afbonio che non ? direttamente legato a questo atomo di azoto. In una qualsiasi catena alchilenica_ interrotta_ da -0- oppure da -NR2~ che ? attaccata_ ad un atomo di azoto, -0- oppure -NR2_- sono preferj_ bilmente legati ad un atomo di carbonio che non ? direttamente attaccato all'atomo di azoto.
Un qualsiasi alogeno come sostituente fenilico ? preferibilmente fluoro, cloro o bromo, in modo speciale cloro.
Preferibilmente, R^ assume il significato R^fl, in cui Ria_ rappresenta idrogeno, cloro, metile, metossile, carbossile oppure il gruppo _ so-Lfo.; con._ maggiore? prefe.renza.,? cs.so? assurne.? LL _ signiftca.to . _.ia_cu i? R^^._rappx esen!ta._.Idr.og.eco_ ..oppure il.gruppo solfo-Ciascun, .radicale R2 assume .preferibi lmente _ i1. si.gni..f..i.cato__R in . cui .ciascun _ gjr.uppo_ R rappresenta_ indipendentemente idrogeno,, .metile,_ etile oppure 2-idrossieti1e; con maggiore.preferenza, ciascun gruppo R2 __assume i1.significato R2c? in cui ciascun gruppo..R2b..rappresenta indipendentemente idrogeno o metile. Con la massima preferenza, ciascun radicale R^ rappresenta idrogeno.
Hai rappresenta con la massima preferenza il cloro.
R^ assume preferibilmente il significato R4a> in cui R^? rappresenta idrogeno, metile, metossile, carbossile oppure solfo; _con maggiore preferenza , esso assume il significato R^ ? in cui R4b raPPresenta idrogeno oppure solfo.
Preferibilmente, B1 assume il significato Bla, in cui B l.a rappresenta alchilene C c,-C-3,
_-CH2_CH2__-0-CH2_CH2_-, _-CH20CH20-NR2_b.--CH2_?CH2_--, alchilene C^-C^ con sostituzione monoossidri1ica,
?in? cu r ap p r e s e n t a- 0 - ap p u r e- - V .
-Con-? ma-g.g.Lo.c-e.? preferenza,- ? assume- i1-.si.gnxf.ica-to- B in. cu-L-.B.^g? rappreseate-un a lch L? e--1 b
_n e_C ^--C ^ LC H ? C H 0 - NH - C H ,, C H._ - , - CK,CHCH_-_o p p ur.e .
2 2 2 2 Z| 2
OH
con_ la...mas.s.i_ma...._preferenza..assume. il. sig_pif_icato B.1c.?..,_in cui _ rappresenta -CH^CHg--CH?CH0CH0- ,_-*CH,CH- oppure -CH.CHCH,,- in cui CH? OH
a ___ _ _ _ l'atomo di carbonio contrassegnato __? legato al gruppo -NR^, il quelle ?_attaccato ad un atomo di carbonio dell'anello triazinico.
assume preferibilmente i1_ significato
-di W, \ 3-, -in- -c-u?i--W.*3--rapp-res-enta. -.NR C_3---*8.1-3--NR d_?-,
3 m
piQ prefer?b.LLmen_t_e_,__ess.a_a_ssum.e....i1 s_Lg_n.i_f_i _^c.a_t.a_.. VI. , _ i n _ c u.i _ W rb _ rappres_en_ta _ dlR^ - -._pp_pJJ.re._.?N u^r^\u Nr. L _ . _
__ con l.a_.massima preferenza.-.__W _ assume il_ significato W^ , in cui rappresenta -NH-B^-NH--Z assume preferibilmente il significato a
Za~1?, in cui Za.1 rappresenta
- H oppure
C wN CI
.Ln_ c_uL IL 1 rappcesenta^Ld-tio.g-eno?Q-clora-. _ _ _ Z _ a.ss_ume prefe-cLbLl mente LI _ s i g_n Lf.i.c a t o X
L 1 ..._Ln._cui__I .i_-.rappr_ese.n-ta_.Z._.'_ .oppure _ _ x x a
CI
(? h .4
N=
w1a za
con maggiore_ preferenza,_ esso_ assume_ i1 significato Z in cui _Z^" rappresenta.Z oppure ?a?
.ci
N
N
W1? za?
con la massima preferenza, esso assume il s ignif icato Z ?n cui ?Zx- rappresenta n. w?
_ _ _ Un_.-.q.uaLs.i ?S L_. gruppo _ ammi n i.co sost ituito o .non.. sosti tu i to come _Y rappresenta preferi b i lmente _-NR5.R in_cui
_ Rb- ...rappresenta idrogeno, a.lchile C1-C4. oppure. aichile che ? sostituito una sola volta da un ossidrile, un gruppo ciano o solfo, e _ rappresenta idrogeno, un a1ehile_C^ -C^, un_.a.l.chile. sostituito una sola volta da un gruppo ossidri lico, ciano o solfo; fenile, un f?n? e spstituito da uno o due sostituenti scelti fra _c1oro, un a1ehile C -C4, un alcossile C,r-C4. e solfo, fen i*1(a?1e-hi1- C,r-C.) oppu/e feni1(a1ehi1e C^-C^J in cui 1'anello fenilico ? sostituito con_ uno o due sostituenti scelti fra cloro, un aichile C^-C^^un alcossi l_e _e^solfo, oppure _
-NRj-Rg rappresenta piperidino o morfolino. Con maggiore preferenza, Y come gruppo amminico rappresenta ? 5a--6. in cui
R rappresenta idrogeno, metile, etile oppure 2-idrossietile, e
Rga rappresenta idrogeno, metile, ..etile, 2-i.drossietil.e, fenile oppure un feny.e. sostituito., da_._uno- 0.due sostituenti. .scelti fra metile e solfo, oppure
-NR^ Rg rappresenta morfolino. _ _ Un qualsiasi gruppo di raccordo alifatico come rappresenta preferibilmente un alchilene C ?0-C~t?Q lineare o ramificato il quale pu? essere interrotto da -0- oppure -NR^- e che pu? essere ulteriormente sostituito preferibilmente da un ossidrile oppure da -QSO^H.
Un qualsiasi gruppo di raccordo aromatico come ? preferibilmente un 1,3-fenilene oppure 1,4-fenilene che ? non sostituito oppure sostituito una sola volta da solfo o da un carbossile.
Prefer ibilmente, il gruppo assume il si ?gni ?gicato 4d??, in cui W c_ 3 -ra -ppres _e _nta _ - _(C .H c_) ?_ - & --*CH?CH- , -CH?CHCH_ - , CH?CHCH?- , -CH?CHCH0- ,
2; ? I ? 1
CH. CH. OH 0S03H
-CH2CH2-NR2b-CH2CH2- oppure., ?f])* ,
_in__cu_i il_g_rupp_o fen.i.1enico.?..leg.a10 n_eIle p0sizi0? ni_ 1,3 oppure ..1,4 ed _in_ cui.,l'atomo di carbonio contrassegnato ? coilegato al radicale.-NR2._
Con maggiore preferenza, W2 assume il significa W2b> in cui W2b rappresenta -(CH2)2_4?
. oppure... _ .
in cui il gruppo fenilenico ? legato nelle posizio-
Un qualsiasi gruppo ?? che pu? essere suddiviso in condizioni alcaline rappresenta per esempio "OSO^H, Gl, Br, -OPO^H^, -SSO^H, -OCOCH^, -????,o-?b.- oppure -0S0 c?CH ?_; con la massima preferenza, ?? rappresenta OH oppure -OSO^H.
Preferibi lmente, X assume il significato X^, in cui X? rappresenta -CH=CHL~,- -CH-fc~CHC?0H-oppure -CH2CH2QSQ3H ; con maggiore preferenza assume il significato Xb> in cui X^ rappresenta -CH=CH2 oppure -CH2CH20S0^H; con la massima preferenza assume il significato Xc> in cui Xc rapprese^ ta -CH2CH20S03H.
Ciascun gruppo assume preferibilmente il significato Zb1, in cui Z^1 risponde ad una delle seguenti formule:
.c.o.n_.ma_g_g.i_o.re_.pre_f_e.r_e.nza__a_ssu.rn.e__i.i__s?i_g.n_LfJ.c.a_t_o._Z II in c_ui_ v-_rLappre.s_e.nt.a_
Y_ a.ssume^ preferibilmente_ il_ signLficato . Ya in_cui Y W . -Z. ' oppure d rappresenta _-NR, 0-R l a D
-NR -W? -S0orX .con._magg_io_re . pre.f er_enza
za za z a assume i 1_ s.ignificatoJ ^_.jn.c.ui^ Y ra.p.p.resenta._-NR5CaR6ca -w,0-zb oppure -NR2b-W2b.-S02.-Xb:..e_con..la massima preferenza assume..i1_ significato Y^, .in cui Y
-r-appr-esenta-----W-?ic_-.Z[j ..op r.pr.ure- -NH-W2_-b?-SO2??-X c.-_ _ Z assurne., preferibi.Imente Li_ significato__ Z y-1I
~,?i--n~cui Zy' rap I
- rprres.enta-Zb'' opp-ure-
con maggiore._p_cef_er.en.za_a_ssume._il__s.i_g_n.i_f.icata Z^" in cui 1^" rapp.re_s_enta_Z^J_ oppure_
con 1a massima preferenza assume il significato ",.1 ....i n cui Z " .L rappresenta Z oppure.
I compisti preferiti rispondenti alla formula I ccrrispondono alle formule da la a Id ed ai relativi sali:
in cui R7 rappresenta idrogeno o_solfo.,. e Z rappre-.senta.
j.n...cui_ i_._due__g.rup_p_i_ ZX11 posso_no_ essere identici o !i ?
diversi e sono preferibiImente identici' ed_ in cui
Ln cu.L_i_.Oue.g.ruppi ZyM sono identici.._
_ _ Preferibi lemtne nellanello A__dei composti_ de lla formula I a il gruppo _R^ _si tro_va nella -posizUme 5 .ed .LL- gruppo NR2a~Z sL.t.r.ov.a .nella. .posizione 3 oppure,..__se i1 gruppo.;R-?-a rappresenta_ idrogeno .anche__ne.l_i_a__p.osizione_ 4; _qu.a.n_do_ uno de_i__ radicali R3_ e-R7__rappresenta idrogeno_ e_ l'altro_ _rappre.senta_..so1f_o,._i_l gruppo solfo ? preferibilmente ubicato _ in posi_zj.o_ne 6 deU 1anello_ B; quandoi ambedue_ i gruppi_ _ e_ R-, rappresentano_ il gruppo. so 1fo, qu?sti due_ gruppi so1fo sono preferi_bi_lmente; ubi cati i n pio s i z i on i 6 e 8. _
Composti ancora di maggiore preferenza! sono quelli di formula la in cui:
O) "l a ? w;c ??
-2 a ? - R2 b : - - - -. ( 5 ) R_ rappresenta Idrogeno ;
- Zar -rr?' - ?
(6)_ quelli fra da (1) _a (5) in cui. R1a rap^resenta__so1fo nella posizione 5 e -NR0 -Z si trova nel1a_posizione 6;
_ (7) quelli del gruppo (6) in cui rappresenta idrogeno e R^ rappresenta solfo nella posizi? ne 6.
Nei composti di formula Ib, preferibilmente t ? 0 quando Z rappresenta;
inoltre, quando R^ rappresenta idrogeno, allora t ? preferibilmente 0 e -NR d_?-Z ? pr ~eferibi?l? mente ubicato inposizione 6 o 7; _
quando R3 rappresenta solfo nella posizione 6, allora Z rappresenta preferibilmente
con il radicale contenente Z nella posizione 8.
Ancora di ma ggio re preferenza sono il composti di _.for m u l a I b in c u i _
.(2) W.? 4 W1c;
(3> R2a 4 ?2b?
(4).-que-lli fra-- (1)-(3)- in cui- R0Za ? idrogeno.
Nei composti di formula le, le preferite posizioni dei sostituenti nell'anello A e nell?ane_l__ lo 8 sono le seguenti:
a) quando R^ rappresenta idrogeno, allora si trova preferibilmente in posizione 3 o 4;
D) quando R rappresenta solfo nella pKosiz-ione 5,--NR 2_.b?-Zx- ? si trova? p-r-eferibilm-en-te nella posizione 3;
Rlb rappresenta pi? preferibilmente solfo; c) quando R^ rappresenta idrogeno, il, radicale contenente Z^' si trova preferibilmente: nella posizione 6 o 7 e t ? preferibilmente 0;
d) quando R^ rappresenta un gruppo solfoj nella posizione 6, allora t ? preferibilmente 1 ed il radicale contenente ZX11 in _cui Zx " raprprresenta Z 1 si trova preferibilmente nella posizione 8.
Composti di preferenza ancora maggiore .sono. que l l i di .formul a. Ic i n cu i :. . . .
_ CU? c i ascun. gruppo rappresenta idrogeno _ (2) rappresenta solfo nella posizione 5;_ . ... ._ . . .
_ (3) quelli fra (1) o (2) in cui ambedue i gruppi ZX11 rappresentano ZX
(4) quelli di (3) in cui ambedue i gruppi ?? "1 rappresentano
H
.. .. in ,cui .R3 rappresenta idrogeno, t ? 0 e ?-??^.-?. "1 si trova nella posizione 7 dell'anello .B.. _ _
Nei composti di formula Id, le posizioni preferite per i sostituenti nell'anello A e nello aneilo B so_np_come,.segue:..
-- ^ S03_-H e --NR2?b-Zy " nell'anello A si trovano nelle posizioni 3 e 5 con SO^H pi? preferibilmente nella posizione 5;
_ quando R3 rappresenta SO^H, esso si trova nella posizione 5 6,_ con maggiore preferenza nella posizione 6 dell'anello B e -NR?.-Z 11 si trova nella P?siU oen oppure, quando R3 ? idrogeno, -NR^ -Z^ " si trova nella posizione 6 o 7 dell'anel lo B.
_ Ancora. _di ... magg.lo.re _ preferenza _ sono _ i compost i_di formula Id_i.n__c.u_ij
_ ??) ambedue- i._gruppi_..Z ..e_ X n_l_ sono identici
_ (2) ciascun gruppo. ? idrogeno^
Quando un composto di formula I si presenta nella forma di sale, il catione associato ai gruppi solfo e ad un qualsiasi gruppo carbossilico non ?_ critico e pu?_ essere uno qualsiasi dei cationi non cromofori convenzionali nel campo dei coloranti reattivi verso le fibre, a condizione che i corrispondenti sali siano solubili in acqua. Esempi di tali cationi sono i cationi di metalli alcalini ed i cationi ammonici sostituiti o non sostituiti, per esempio litio, sodio, potassio, ammonio, monometi1ammon io, dimetilammonio, trimetilammonio e tetrameti 1ammonio, trietilammonio e monoetano 1ammonio, dietanolammonio e trietano1ammonio.
I cationi preferiti sono i cationi di metalli alcalini e l'ammonio, il sodio essendo quello di massima preferenza.
In un composto di formula I, i ca.tioni del gruppo solfo e di un qualsiasi gruppo carbossilico possono essere identici o diversi, per esempio I possono a nch e esser e un_miscugl io deisummenzionati cationi significanio che il composto di formula I u?_ avere la forma di un s.ale-.misto
L.'invenzione inoltre. fornisce un.procedimen to per.__la_..preparaz.ione di co.mplessi di_ rame 1:1 in ..conformit? con 1a_ formula I_ 0._ loro miscugli consistente nel far reagire: _
_(!) una mole di_un compostoc i formula 11 o III:
in cui R.,.
V R3-..._e__ R y_ .s0n0.__c.ome_ p.r.ecedentement.e_ .defin?ti,_R ?_-NR2 -H.0ppu.re_ _ _
in cui R2> Hai e.-t .sono ..come_p_recedentemente_ defi.nxt.i-?.
. con almeno 1.mole di 2.4.6-trifluoropirimidi na_; pppure
(ii) 1 mole di un composto di formula IV,_
in cui R^, R3> R^ e R^ sono come precedentemente definiti, con almeno 1 mole di 2,4,6-trif1uoropirimidina ed almeno 1 mole di un composto Zd-Hai, in cui Hai rappresenta fluoro o cloro e Zd ? come precedentemente definito, oppure
1 mole di un composto di formula V
in cui R ^, R^ e R3 sono come precedentemente def initi ,
con almeno 2 moli di un composto Z^-Hal in cui come precedentemente definito Hai rappresenta fluoro o cloro.
Queste reazioni di condensazione di un composto amminico con un.composto alogenato vengono: eseguite in conformit? con procedimenti noti, _ preferibilmente, quando la condensazione ha luogo soltanto su un lato, a temperatura compresa fra la temperatura ambiente ed una temperatura leggermente elevata, e, quando la condensazione ha luogo su ambedue i lati, ad una temperatura compresa fra 10 e 60?C e preferibilmente ad un pH di 6-7.
La condensazione con Z -Hai pu? essere eseguita in una reazione in una sola fase oppure, quando rappresenta un radicale triazinilico sostituito da Y, in diverse fasi.
I composti di formula I possono esser isolati in conformit? con noti procedimenti, per esempio mediante convenzionale reazione con sale di metallo alcalino, filtrazione ed essiccamento facoltativamente sotto vuoto ed a temperature leggermente elevate.
In dipendenza dalle condizioni di reazione e di isolamento, si ottiene un composto di formula I in forma di acido libero o preferibilmente di sale oppure anche nella forma di un sale misto contenente, per esempio, uno o pi? dei summenzionati cationi. Esso pu? essere converrti.to dalla forma di acido libero ad 'una forma di sale oppure a forme di mi scug l i , di _ sa_l i.._o._v iceversa __opp_iiJEie da, una. _f or.m a d i s a le ad u n a l tra con m ezz i c o nven z i o na l i -_ S i dovrebbe potare ^ che.. un qua l s_i_a s_i?g ruppo Z corri spondente. al l a formula :
in cui T rappresenta Idrogeno, ciano o cloro e rappresenta fluoro od oro, oppure _un qualsiasi_ gruppo Z^ contenente un sostituente fluoro o.cloro... in posizione fluttuante, pu? verificarsi in due., forme isomeriche, con il sostituente di fluoro o cloro fluttuante nelle posizioni 2 o 6.
In generale, si preferisce impiegare questo miscuglio di risultanti coloranti come esso si trova senza ricorrere all'isolamento di un singolo isomero per l'impiego, ma, qualora fosse desiderato, esso pu? essere facilmente realizzato con procedimenti convenzionali.
I composti di partenza rispondenti alle_ formule II, III, IV_ e V, come anche Z^-Hal e Zy-Hal sono noti oppure possono essere prontamente^ realizzati da noti materiali di partenza con noti procedimenti impiegando convenzionali reazioni di diazotizzazione copulazione, _ ramatura ossidativa o_pe.r_deme.tilazione__e/o?c.ondensazione.
_ I compostJ._di.formula .1 ed i..loro ..miscugli sono .utili come coloranti.reattivi .verso le fibre .per tingere o stampare substrati organici contenenti gruppi ossidrilici oppure azoto. I substrati preferiti sono pelle e materiale fibroso comprender^ te poliammidi naturali o sintetiche e particolarmeji te cellulosa naturale o rigenerata come cotone, viscosa e rayon filato. Il substrato di massima preferenza ? il materiale tessile comprendente cotone.
La tintura o la stampa viene effettuata in conformit? con procedimenti noti convenzionali nel campo dei coloranti reattivi verso le fibre. Preferibilmente, per i composti di formula I, il procedimento di tintura di scarico viene usato a temperature comprese nell'intervallo fra 30? e 100?C, particolarmente fra 50? e 60?C ed in modo preferibile fra 80 e 100?C, rispettivamente, per cui si applica un rapporto fra liquido e prodotto compreso fra 6:1 e 30:1 e con maggiore preferenza, fra 10:1 e 20:1.
I composti della presente invenzione hanno una buona compatibilit? con i noti coloranti -reattivi nei confronti delle fibre; essi possono.?. essere applicati d?u? soli .oppure.,in combinazione_ con appropriati caioranti reattivi nei. confronti-! delle fibre della stessa classe aventi analoghe., propriet? di tintura?, per esempio comuni propriet?.-di solidit? e la vasta capacit? di scaricarsi dal... bagno dei colorante sulle fibre. Le colorazioni . ottenute con tali miscugli di combinazione hanno., buone propriet? di solidit? e sono paragonabili a. quelle ottenute con un singolo colorante.
I composti di formula I forniscono buone rese di scarico e di fissazione quando usate come coloranti. Inoltre, un qualsiasi composto non fissato viene facilmente asportato dal substrato mediante lavaggio. Le colorazioni e le stampe derivate dai composti di formula I presentano buone propriet? di solidit? alla luce e buone propriet? di solidit? all'umido, per esempio al lavaggio, all'acqua, all'acqua marina ed alle smacchiature. Essi inoltre presentano buona resistenza agli agenti di ossidazione, come l'acqua clorurata, il candeggio con ipoclorito, il candeggio con perossido ed i detersivi di lavaggio contenenti perborato.
I seguenti esempi illustrano l'invenzione.
;.Negli esempi, tutte le parti e le percentuali sono.. ..espresse in peso, a. meno che non sia indicato al. .contrario, e tutte le temeprature sono riportate. in gradi Centigradi.
Esempio 1
78 parti del complesso di rame di formula:
che ? stato preparato in conformit? con un procedi-, mento convenzionale vengono discioite in 700 parti di acqua per fornire una soluzione neutra (pH 7). A questa soluzione si aggiungono 14,7 parti di 2 ,4,6-trif1uoropirimi dina e l'agitazione viene effettuata a temperatura fra 20 e30?C fino a che il gruppo amminico libero terminale non ? pi? rivelabile. Durante la reazione di condensazione, l'acido che ? stato usato in forma libera viene neutralizzato con una soluzione di carbonato di sodio al 20% per comportare nel miscuglio di reazione un pH di 6-7. Il colorante cosi ottenuto, che corrisponde alla formula (mostrata in forma di acido 1ibero):
viene portato allo stato di_ sale coji..cloruro di sodio, filtrato ed essiccato sotto vuoto alla temperatura di 50?^ Con questo colorante, si ottengono delle stampe e delle colorazioni villette che presentano buone propriet? di solidit? e sono resistenti alle influenze ossidative.
Esempio 2
58,1 parti del complesso amminoazoico di formu 1a:
che ? stato,preparato in conformit? con una p.rocedu._ ra convenzionale, vengono disc.iolte in ,1000.__parti. di__a.cq.ua__per___fo.rnire _una _so1uzione .neutra Xp.H. 7). Quindi, ^ 16,1. parti__di 2,4,6-trif luoropi_r_i.inidina_ vengono fatte gocciolare __in_ questa soluzione_l mentre __i_l_pH viene mantenuto fra 6,5 e 7,0 mediante1 1 1aggiunta cORtinua di_una soluz_ione di carbonato! di ..sodio al 15%._ Dopo il completamento della! condensazione, il miscuglio, di reazione viene., raffreddato a temperatura ambiente ed il colorante, che corrisponde alia formula (esposta come acido..
1ibero )
a
viene portato alla forma di sale con cloruro di sodio, viene quindi filtrato ed essiccato sotto vuoto alla temperatura ai 50?. Esso colora il materiale cellulosico e specialmente il cotone delle tonalit? rosso rubino. Queste colorazioni presentano propriet? di solidit? particolarmente buone.
Esempi da 3 a 51
Per analogia con il procedimento descritto nell'Esempio 1 o 2, utilizzando appropriati composti di partenza, possono essere preparati ulteriori complessi di rame 1:1 rispondenti alla formula I che sono riportati nelle seguenti Tabelle da 1 a 3. Questi complessi corr ispondono alle formule (T1)-(T3), in cui ciascuna delie corr ispondenti formule ? specificata alla sommit? di ciascuna bella ed in cui i simboli sono def inioti
Ne l le Ta b elle 1 e. 3^ _. nella col onna d i W^- l'.a.tomo?.di. azoto contrasseg.nat.o._?.attaccato_ ad__un..atomo.di..carbonio dell anello.triazinico _ ..I..composti deg.li _e.sempi_da _3__a__51.._possono:_ essere applicati a substrati che comprendono fibre_ di cellulosa e particolarmente a materiale tessile comprendente cotone utilizzando il convenzionale procedimento di tintura di scarico o i convenzionali procedimenti di stampa, in cui le colorazioni o le stampe sono ottenute in tonalit? aa rosso rubino a violetto. Queste colorazioni e queste stampe sul cotone presentano buone propriet? di solidit? alla luce ed all'umido e sono resistenti agli influssi ossidativi.
(segue Tabella 1)
Tabella Esempi 3-20 _ .
Composti di.formula (11)
t abella 2
compo sti di formu l a ( T2 }
e -T a be LLa_ 3. /- E s em p. L 35 - 5-1 _
.compost i d i -f_o rmul a? (-13.)-
-EsanLp-i.O? 5-2. _
par_LL_ .de.] _ _c.om p l esso _ amm.Liiaa_z.aLco _ di_ formul a :
che ? stato p reparato in coniormit? con un procedimento convenzionaie, vengono_ discij)^te___in_ 1000 pa rt_i_di acqua per fornire _una_ so1uzione con pH_ 7 A temperature di 40-45?,__34,5_ pajrti di 2,4,6-trifluoropirimidina vengono fatte gocciolare in questa soluzione mentre il pH viene mantenuto fra 6,5 e 7,0 mediante l'aggiunta continua di una soluzione di carbonato di sodio al 15%. Dopo il completamento della condensazione, il miscuglio di reazione viene raffreddato a temperatura ambiente. Il colorante cosi ottenuto, che corrisponde alla formu 1a:
viene portati a forma di sale con cloruro di sodio, viene quindi n itrato ed essiccato sotto vuoto alla _tejnp.ata.tu r a_.cLL 5LO ? E s s a c o l o r a. i L m a.t e r i a 1 e__c e 11 u -j__ l-QS-Lco_.e_spec-i.almente_i-L-.coto-ne di rossp^ rub i no , _l_e[' I
tLsul tajati _ coLotazionj, presentando de_l_le propriet_?j_ ' I d.i__s_oLidi_t?_p_a.rtico_l_a_rmente_buone.. _
Esempio 53_ _ _ _ .
_ 59_,_6 parti del composto amminoazoLco di formula
,
vengono _disciol_te in ..7.00 parti di .acqua. Questa, soluzione viene fatta go.cci_o1are in una sosp_en_sione_ 37 parti di c_l.oru.ro cianurico in 300 parti di_ acqua a temperatura di 15-20 _ Dubante l^aggiunta, il pH viene mantenuto fra 6,0 e 7,0 aggiungendo in modo continuo una soluzione di carbonato di sodio al 15%. Dopo il completamento della condensazione, il miscuglio viene riscaldato a 50-60? e ad esso si aggiungono 29,5 parti di N-eti1-2-metilani 1ina a pH di 6,5-7,5. Il prodotto di reazione viene portato alla forma di sale con cloruro di sodio,, viene quindi filtrato ed essiccato sotto vuota alla temperatura di 50?. Il colorante cosi ottenuto corrisponde alla formula:
CI ,
_ e . co_l ora _ i_l _ ma ter 1 aj e_. c_e_l l ul os ico e _ spec i a lmente.. _ il cotone con tona1it? violette^_Que_ste_co1oraz?oni__ presentano _ pr?priet? di so1idit? particplar.mente_ buone .
Esempi da 54 a 134
Per analogia con il procedimento descritto ne 111Esempio _ 52_ o_ 53, utilizzando_ appropriat i composti di partenza, si possono preparare ulteriori complessi di rame 1:1 di formula I come riportati nelle seguenti Tabelle 4 e 5. Essi corrispondono alle formule (T4) e (T5), in cui ciascuna formula ? specificata alla sommit? della corrispondente tabella ed in cui i simboli sono definiti.
In queste tabelle, si usano seguenti s imboi i :
I c olor a n t i egli.. _ E s.em p_i _ da.. __5_4 _ a _ L34_ possono, es_s.er_e_.app.l i.cat L a..substrati che comprendon o__f i b.re_. cellulo s i c h e e . p a rticol a rme n te materia l e tessile comprendente cotone. _utilizzando il_prpcedi_ mento convenzionale .d? tintura__d_i_ searico oppur_e_ i_ procedimenti convenzionali_ di stampa,_ in cui si ottengono _ coLorazioni o stampe in tonaiit? da_ rosso_ rubino a_ violetto._ Queste_ colorazioni e queste stampe sul cotone presentano buone propriet? ai solidit? alla luce ed all umido e sono resistenti agli influssi ossidativi.
(segue.Tabelle.4).
tabell a _4 / E.s.empi 54-69
Composti di formula (T4)
tabella 5 Es,empi_.70-134_ Composti di formula (T5)
I I Tabella..5- ( continuazione.)
Tabella-5-( continuazione) -
-TabeLla-5. (continuazione)-
1
Con il procedimento di preparazione descrit to negli esempi 1, 2, 52 e .53, i composti degli Esempi ,1-134 sono ottenuti nella loro forma di sale sodico. Cambiando le condizioni di reazione o di isolamento oppure impiegando altri noti procedimenti, ? possibile produrre i composti nella forma di acido libero oppure in altre forme di sali o forme di sali misti che contengono uno o pi? dei cationi precedentemente menzionati.
Come gi? in precedenza menzionato nella descrizione, i coloranti esemplificati (ed i corrispondenti acidi liberi o le altre forme di sali) che contengono un radicale pirimidini 1ico con un sostituente di fluoro o cloro fluttuante secondo la formula:
F oppure CI
contengono due composti isomerici in relazione al precedente radicale; un composto in cui il sostituente di fluoro o cloro fluttuante sull'anello pirimidinico si trova nella posizione 2 ed il corrispondente composto in cui esso si trova nella posizione 6. I miscugli ottenuti dei coloranti isomerici possono essere usati in convenzionali .procedimenti di colorazione _o .di stampa ili.s.oLamen to diun singolo isomeroo_per l'uso_normalmente...non_ .? necessario
Nei..seguenti, esempi., _.?_ illus trato l app lica _ zione dei comp less i di._rame 1 : 1.. secondo 1 '_i nvenz i o ne .
Esempio di Applicazione A
0,3 parti del colorante dell'Esempio 2 vengono disciolte in 100 parti di acqua demineraliz zata e si aggiungono 8 parti del sale di Glauber (calcinato). Il bagno del colorante viene riscaldato alla temperatura di 50?, quindi si aggiungono 10 parti di un tessuto di cotone (sbiancato). Dopo 30 minuti alla temperatura di 50?, si aggiungono 0,4 parti di carbonato di sodio (calcinato) al bagno. Durante l'aggiunta del carbonato di sodio, la temperatura viene mantenuta a 50?. Successivame_n te, il bagno del colorante viene riscaldato alla temperatura di 60? e la colorazione viene effettuata per un'ulteriore ora alla temperatura di 60?.
Il tessuto colorato o tinto viene quindi risciacquato con acqua fredda corrente per 3 minuti e successivamente con acqua calda corrente per ulteriori 3 minuti. La cblorazione viene sottoposta a lavaggio'al punto di ebollizione per 15 minuti in 500 parti di acqua demineraiizzata ini presenza di 0,5 parti di. saponi Marseille. Dopo essere .stata risciacquata con acqua calda corrente (per 3 minuti) e centrifugata, la colorazione viene essiccata in un essiccatore ad armadio ad una temperatura di circa 70?. Si ottiene una colorazione di cotone di color rubino che mostra buone propriet? di solidit? e propriet? di solidit? ad umido partieoiarmente elevate, colorazione che si dimostra quindi stabile nei confronti delle influenze ossidative.
Esempio di Applicazione B
Ad un bagno di coloranti che contiene in 100 parti di acqua demineralizzata 5 parti del sale di Glauber (calcinato), si aggiungono 10 parti di tessuto di cotone (sbiancato). Il bagno viene riscaldato alla temperatura di 50? entro 10 minuti e quindi si aggiungono 0,5 parti del colorar^ te dell'Esempio 2. Dopo ulteriori 30 minuti alla temperatura di 50?, si aggiunge una parte di carbonato di sodio (calcinato). Il bagno del colorante viene quindi riscaldato alla temperatura di 60? e la colorazione viene continuata a tale temperatura di 60? per ulteriori 4-5 minuti.
Il tessuto co-lorato viene risciacquato con acqua, fredda corrente_ e..quindL-.co.n_.acqua ...caida.. corrente_.e_quindi.__vine lavato al punto.di.__ebollir...-. zione_.in_confo rmit?_.con_ i.l_ Procedimento _r_i.portato. nell Esempio di Applic.a_zione._A..Dopo.i1 ri_sciacquo... e l'asciugatura, si ottiene una colorazione^ rubinq_ del cotone che presenta le stesse propriet? di buona solidit? come indicato nell'Esempio di Appiicazione A.
Similmente, j_ coloranti degli Esempi 1, 3-52, 54-69 e 78-134 oppure i miscugli di questi coloranti esemplificati possono essere impiegati per tingere cotone in conformit? con il procedimento descritto nell'Esempio di Applicazione A o B. Le colorazioni dei cotone cos? ottenute sono fra il rosso rubino ed il violetto e presentano buone propriet? di solidit?.
Esempio di Applicazione C
50 parti di tessuto di cotone mercerizzato vengono aggiunte ad un bagno di colorante che comprende 1000 parti di acqua, 20 parti del sale di Glauber (calcinato), 2,5 parti do carbonato di sodio (calcinato) e 1 parte del sale sodico di acido 1-nitrobenzen-3-solfonico. Il bagno viene riscaldato alla temperatura di -40-?C, quindi si aggiunge 1 parte del 'Colorante dell'Esempio 53. La, .temperatura viene aumentata a 98? neL corso di ,4iL_ .minuti. Durante questo tempo,, si aggiungono 2Q .. parti del sale di Glauber (calcinato) dopo 15. minuti ed ulteriori 20 parti del sale di Glauber (calcinato) vengono aggiunte dopo ulteriori 15. minuti. Al termine di questo tempo, si aggiungono 7,5 parti di carbonato di sodio (calcinato). La colorazione viene continuata al punto di ebollizione per un tempo compreso fra 45 e 60 minuti. Successivamente, il tessuto colorato viene estratto dal liquido, risciacquato con acqua calda corrente e lavato al punto di ebollizione in conformit? con il procedimento riportato nell'Esempio di Applicazione A. Dopo il risciacquo e l'asciugatura, si ottiene una colorazione violetta del cotone che presenta buone propriet? di solidit?.
Esempio di Applicazione D
1 parte del colorante dell'Esempio 53 viene disciolta in 2000 parti di acqua. Quindi si aggiungono 100 parti di tessuto di cotone e la temperatura del bagno del colorante viene fatta salire fino a 80? nel corso di 10 minuti. Si aggiungono 100 parti del sale di Glauber (calcinato) e, dopo 30 minuti, si aggiungono .20 parti di carbonato di sodio '(calcinato). La colorazione viene continuata per_?un'ora...alla temperatura di! _ d0?. Successivamente, ? LI tessuto colorato viene.
risciacquato con acqua, fredda corrente e. quindi. con acqua calda e viene lavato al punto di eboll?-, zione come nell'Esempio di Applicazione A. Dopo il. risciacquo e la colorazione, si ottiene una colorazione violetta del cotone avente buone propriet? di solidit?.
Similmente, i coloranti degli Esempi 70-77 oppure i miscugli di questi coloranti possono essere impiegati per colorare il cotone in conform_i_ t? con il procedimento descritto negli esempi di Applicazione C oppure D. Queste colorazioni del cotone sono violette e presentano buone propriet? di solidit?.
Esempio di Applicazione E
Una pasta da stampa consistente di
40 parti del colorante dell'Esempio 2
100 parti di urea
350 parti di acqua
500 parti di un agente addensante a base di alginato di sodio al 4%, e
10 parti di carbonato di sodio
1000 parti in tutto
viene applicata ad un tessuto di cotone in contorna - t?-.con convenzionali-procedimenti di-stampa?
Li_ tessuto ..stampato_ viene- asciug.a.to .e. _fis.s.ato_ in_ vapora ...a? temperatura di..102-104?.per_.
4-.8_- minuti._ E.sso .viene. risciacquato in. acqua.._ fredda _.e_ poi. in...acqua calda?, lavato al punto di_ e?o 11iz.ione._(_in conformit? .con il procedimento, descritto .nell'Esempio di applicazione A) ed asciugato. Si ottiene .una stampa di colore rubino che presenta buone propriet? generali di solidit?.
Similmente, i coloranti degli Esempi 1 e 3-134 oppure miscugli dei coloranti esemplificati possono essere impiegati per stampare cotone in conformit? con il procedimento riportato nell'Esempio di Applicazione E. Tutte le stampe ottenute sono di colore fra rubino e violetto e presentano buone propriet? di solidit?.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI c o mpl e ssod i ram e 1 : 1 di formula I
    Cu ed un s uo sale oppure un mi scuglio di tali comple si o sali in cui R._ rappresenta idrogeno,_ alogeno, alchile Ct-C4,_ alcossile__C C4>__carPossile_x _sM lQ_, _ R^ rappreserita idrogeno o solfo;_ R^ rappresenta idrogeno,_ sgjfp_ oppure R rappresenta idrogeno, solfo oppure
    in cui ciascun gruppo rappresenta indipendentemente _ idrogeno, a lchile Cj-C^ 0 idross ij\A_chjiJLe_ t ? 0 oppure 1, e ciascun gruppo?Z rappresenta indipendente .me n t e _Z-. o.p p.u.r_e_ a
    in cui _ Z ? _..rap p.rie s en t_a.- _
    in cui T rappresenta idrogeno cloro .o ciano ed i due gruppi sono identici e ciascuno di essi r.app_resenta fluoro o cloro _ Hai rappresen_ta fluoro_p cloro, e_
    Ln cui. m ? Q o 1 e l'atomo di azoto contrass_e.gjia.to_ ? legato ad un _ atomo di carbonio dell ane l l o triazinico . _ B1 rappr.esenta alchilene C2-C6> -alchilene C^-C^-Q-a 1ehilene C^-C^- *n cui 0 rappresenta -0 oppure -NR?. a lch i lene C j-dU 4_sost Ltuijto una_s_ol a volt a d a ossidrile
    in cui n ? 0 oppure un numero intero fra 1 e 4_,_ R rappresenta idrqg eno, alchile C^-G alcossile C1-C^, carbossile 0 solfo, e 1?atomo di carbonio contrassegnato ? attaccato al gruppo -NR che ? legato ad un atomo di carbonio delio anello triazinico, con la condizione che almeno uno fra f?K sia un radicale contenente Z^ _ in cui Z^ rappresenta :
    H F oppure R quando R^ ? idrogeno oppure solfo, rappresentano -NR?-Z , in cui ambedue i ? y gruppi Z. sono identici e ciascun gruppo Z rappresenta ZK oppure
    n?cui Y rappresenta.un_g-rup.p.o__a[mn_ijLUj^sjo_sj;-ii_u_LtcL o non sostituito ?W -Z. oppure -NR2-W2-SQ2-X, In ? V b cui W.^_ e_R sono come precedentemente definiti, rappresenta_ un gruppo _ di raccordo -2-ai fati co o aromati co _ i 1 qua lje ? ?noltre sostitui_-to o non sostituito oppure un gruppo di raccordo alifatico che ? interrotto da -0- oppure -NR -, e_ _ X rappresenta -CH=CH2 oppu re_ -CH^CH^-?? in cui T rappresenta un ossidrile oppure un radicale che pu? essere suddiviso in condizioni alcaline; rappresenta un radicale pirimidinil ico contenente un sostituente di fluoro o cloro labile, con la condizione che ciascun gruppo sia diverso da
    2_._ _C_o.m.p_o_SL_to_ _LQ _ C_U_? _ R_^ _ 4iSJUJnfi _ i-1 _ S.?_gAl.O_C_dt0 _ FLj-a_, _ in _ cui. R_^_. rappresenta idroqenp ,_ cloro, metile, metossile. carbossile o solfo. 3. Composto secondo la rivendicazione 1_ o_ 2 . in_.cui ciascun..?gruppo:R^..assume_..L?_ si_gnificato : R?Za -i-o -cuiriasr_un_gruppo Rz0a-rappresentacindjpen de nte?nente_idroqeno, metile, etile oppure 2-idrossieti1e. 4._ Composto secondo una qualsiasi delle_ rivendicazioni 1-3, i n _cu i W2 as sume i l to U^ , in cui il gruppo W2j rappresenta 2_^ - *CH-CH- - CH?C HCH, , -CH?CHCH0- , -CH0CHCH_ - , 2 r- T - 2-| - -2 - 2-i - 2 ? -CH. CH OH OSO3H -CH2CH2-NR2b-CH2CH3 - Oppure _ ? R 4,b in cui il gruppo fenilenico ? legato nelle posizi_o ni 1,3 oppure 1,4, il gruppo f?4b rappresenta i drogeno solfo e R^b rappresenta idrogeno o metile. 5. Composto secondo una qualsi C/l ;asi delle riv_end_ic_azio_ni 1-3_, _in cui il gruppo Z -assume _il significato _Zx_', in cui Z rappresenta Z 1 oppure ci
    ( in cu i T1 rap prese n ta idroge no c loro e _ W ^
    _ c i. a s cu.n. g.rup p o _ R _ ra p presentaci ndip endente ?d .fn.ext.e__i_d_rog_encu meti_l_e?,_etLIe_oppure 2-idro.ssie.ti le-L -R2b raPPres?ntA._L_dro_ge_np__p metile, _B^ rappresenta alehilene C2~C^,_ CH^C H_2-_QXCH^CH 2~_\-ZCH2CH2-NR2b-CH^CH^-, alchilene C^-C^ sostituito una sola volta da ossi_drU e_,_
    _ R4 _r_app_resen_ta idrogeno, metile,_ metossiLe carbossile o solfo e _ _ n1 ? Q oppure 1,_ e m ? 0 oppure 1 e l'atomo di_ azoto contras segnato ? legato ad un atomo di carbonio dell'anel iotriazinico. 6. Composto secondo una qualsiasi delle _r.i_v.endic.azionici-4,..in_cu.i.Z.y__a-ss.U!ne__LL.s.i-g.n-i_li_i.c.aj^-_t.o_..Z._'._ i.n_.cui_.Zy'_ rapp.te.senta__Zb' opip-ure_ _in_cu_i_
    Z.' assum.e_ i_l__signifi.c.ato ...d_i .una_ dei.1e_ _s_e_guent.i fqrmu.l_e_:.
    _ Y ..rappresente_ -NR^Rg.,_ -W] 1_ op.pmie _ -NR Z_1-W02.a-S_02-Xa ..in_cui_ :_ _ Rcb _rappresenta idrogeno, a 1ehi1e_ Q-lrC4. oppure ai_chj_i__e...C1-C il quale ? so.stituito un_a_ sola volta da_jossidrile, ciano o solfo, e_ _ RQ_ rappresenta idrogeno, alchile C^C^, alchile sostituito una sola volta da ossidr^ le, ciano o solfo; fenile, un fenile sostituito da uno o due sostituenti scelti fra cloro, alchile C^-C^, alcossile C^-C^ e solfo, feni1(aleh ile C^C^) oppure feni1 (a1ehile C^-C^), il cui anello fenilico ? sostituito da uno o due sostituenti scelti fra cloro, alchile C^-C^, alcossile e solfo, oppure _^N.R.5_R 6 -T a p. p_r e se n_t. a? p i pe r i.d i no_ o morfo l i no .
    -Ln_CLLl_ _ _c i a s_c_u rt_g_r u p p.o R2a_._rap_p_re s e_n t a._ i_nd_i_p_e.nd_e_rit_e_ mente i drogeno , met i l e , _et.i..l_e _o_pp u r e 2 -id.ro s_s.i e_t_i_^_ 1 e . _ _ _R_2b rappresenta idrogeno o metile, B,ia rappresenta alchilene C ?0-C in, --CH-CHo--0-CH^?-CH^?--, -CH?-CH?^--NR?,--CH ??C ~H^ c--, alchilene sostituito una solji v^ol^a da ossidrile,
    io_ CLU_1_ -R-4a _r_ap_p_r_esenta. \dr_o.gen_o_^.me_tile., me_to^s_i_Le., c_a.rbo.ss.i.le__o__so.i_fo e_ n1 ? 0 oppure 1. e_ m ? 0_ oppure 1,_ e_ 11atomo di azpto contrasse gnato_ ?___1egato ad un_ atomo di carbonio dell'anello triazinico. Rn, ? come precedentemente definito _W._ _ ?. _ come _.d ef Lotto _neiia_ rLv.eAdlcaz i_o ne 2 a JL,._e JL_ rappresenta^ H= C H 2, - C H^.CH 20 H _op_p_ure LQH2CH2O.SO3H .. 7. Composto _ secondo. _l_a _r i vend i caz 1one_._1 ? qu aje c o r ris p on de al la f P r m u la J a o Ib ,
    -?? ne l a ti v 1 _ s-a_Li ., i.n. _R_ _ r ap p r.e.s.en_t a _ idr o_g.enO_, _ CLQJLO... _ m.et i 1 e.?_ Ta . m et_o^_s_LLe , c_artLQ_s_s_i 1 e _ o_s_o_l_f o , _ _ R2d rappresenta _ idrogeno, metile, etile oppure 2-idrossieti le . _ ciascuno dei gruppi R^ e rappresenta indipendentemente idrogeno o solfo. t ? Q oppure 1 , e ci
    in cui in cui . .ciascun.,gruppo.R L?. 3 rappresenta,indipendente ... mente idrogeno metil.e etile oppure 2-idrossi.e.ti- . le, . R2b rappresenta idrogeno o metile, B rappresenta alchilene C2-C3, -CH?CHo-0-CHoCH?- , -CH0CH0-NR_. -CH0CH0-, alchilene 2 2 2 2 2 2 2b 2 2 C3~C4 sostituito una sola volta da ossidrile,
    in cui - R43 rapp?r "?ese..n.t.a.idrogeno, metile, metossile, carbossile o solfo, e n' ? 0 oppure 1, e m ? 0 oppure 1 e l'atomo di azoto contrae segnato ? legato ad un atomo di carbonio deil'ane^ lo triazinico. ..8.. Composto .secondo la -r.ivendicaz-ione 7 _ in.cui il gruppo R rappresenta idrogeno o solfo. id ed il gruppo rappresenta, idrogeno o metile. 9. Composto secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui il gruppo Wla assume il significato W1c? in cui il gruppo W^c rappresenta -NH-B^-NH-ed il gruppo rappresenta -CH2CH2-, , -*CH?CH- oppure -CH?CHCH0-, in cui l'atomo di 2| 2, 2 CH OH carbonio contrassegnato ? legato al gruppo -NH il quale ? attaccato ad un atomo di carbonio dello aneIlo triazinico. 10. Composto di formula la secondo la rivendicazione 7, in cui neil'anello B, uno dei gruppi e R-, rappresenta idrogeno e l'altro rappresenta solfo nella posizione ?. 11. Composto secondo la rivendicazione 1, corr ispondente alla formula le,
    e relativi sali, in cui . _i due .grupp i. _Z x~ "..possono,. essere identici ..o di versi ed.. assumono ..i l.-.s i.g.n ijf i.cato ._Z .'__oppure _
    in cui I 1 rappresenta idrogeno o cloro,
    e-W1b raPPresenta 'NR2b"B1b"NR2b~ 0PPure in cui R^b rappresenta idrogeno o solfo, con la condizione che almeno uno dei gruppi ??" rappresenti f _ rappresenta idrogeno o solfo, ciascun gruppo R^ rappresenta indipendente^ mente i_drqgeno_o__metile, rappresenta idrogeno o solfo, e _ t ? 0 oppure K . 12- Composto secondo,la rivendLcazione 11, in cui ciascun,gruppo. rappresenta idrogeno.. _ -13.. Composto, secondo la rivendicazione 11. o 12, in cui i due gruppi ZX " sono identici ed ... assumono il significato ZX in cui ciascun . gruppo ??"' rappresenta
    H i n cu i W1c rappresenta -??-?^ -NH- e B1c rappresero ta -CH2-CH2--, -CHZ?CH20CH2_-, -*CH2?CjH- oppure CH, OH -CH2CHCH2.-, in cui l'atomo di carbonio contrassegnato ? legato al gruppo -NH il quale ? attaccato ad un atomo di carboni0 de111anel10 triazinico. 14. Composto secondo la rivendicazione 13, in cui ambedue i gruppi ??"1 rappresentano
    R3 rappresenta idrogeno, t ? 0 ed il gruppo -N^b'V 1 si'trova in posizione 7 dello anell-O..B. _ 1.5^ CampostO..secondo_l.a__r_Lv.en.dicaz.Lo.ne_ 1. corrispondente...aU.a _f.o_r.inu1a.Ld
    e relativi sali, in cui ciascun gruppo R^ rappresenta indipendente mente idrogeno o metile, R^ rappresenta idrogeno o solfo, e i due gruppi Zy" sono identici e ciascun gruppo Z^" assume il significato Zb' oppure
    ed Y ..rappresenta.. .-NR.^.Rg , '?TITV oppure -NR d_o,-W cu-502,,-X.o.,.ln-c.uL R2b e ZbL-Sono-come precede.n.tem.ente .definii ti,.. R,. rappresenta ..idrogeno,..meti1e,._ etile_; ba oppure 2-idrossieti le, e ?Rc rappresenta idrogeno,, metile, etile.,..: 9? 2-idrossieti le, fenile oppure un fenile sostituito ; da uno o due sostituenti scelti .fra metile e.. solfo, oppure -NRbCa-Ro-a rappresenta un gruppo morfolinico, rappresenta ~NR2b~8 1b"NR2b~ oppure -N r.\ U N-, in cui ciascun gruppo R^^ ? indipendentemente come gi? sopra definito, e Blb rappresenta un alchilene C2"C3? -CH2CH2-NH-CH2CH2- , -CH2CHCH2- oppure _ OH I *4b in cui R^b rappresenta idrogeno o solfo, W2b rappresenta -(CH2)2-4- oppure ? ?4b . in cui R^b ? come precedentemente definito ed il gruppo fenilenico ? legato alle posizioni 1,3 oppure 1,4, e Xb rappresenta -CH=CH^ oppure -CH^ H^OSQ^H. 16. Composto secondo la rivendicazione 15, in cui ciascun gruppo R2b rappresenta idrogeno. 17. Composto secondo la rivendicazione 15 o 16, in cui ciascun 'gruppo Z^" assume il signifi_ l.cato ?Z "' ed__ il...gruppo Z "? rappresenta.?_Zb11 y
    ci ed Y rappresenta -W^-Z^" oppure ?NH-W?2b,-S0?2-Xc, in cui Z^" ? come precedentemente definito, W^c rappresenta -NH-B^-NH-, in cui B^ rappresenta -CH2CH2-, -CH2CH2CH2-, ?*CH0CH- oppure -CH0CHCH_-, in cui l'atomo d i 2, 2.
  2. 2 CH. OH carbonio contrassegnato ? legato al gruppo -NH che ? attaccato ad un atomo di carbonio dell'anello triazinico, e Xc rappresenta -CH^ H^ SQ^H. 18. Composto sostanzialmente come in precedenza descritto con riferimento ad uno .qualsiasi degli Esempi da 1 a 134. 19. Procedimento per la preparazione di complessi di rame 1:1 secondo la formula I o loro miscugli, consistente'nel far reagire (i) 1. moLe di...uni composto di formula II o 111.,.
    in cui R , R3 e R? sono come definiti nella rivendicazione 1, R^ rappresenta -NR2-H oppure
    in cui R ^ ? W ^ Hai e t sono come definiti ? nella. rivendicazione 1,... _ .. ... _ _ _ con ..almeno 1 _mole^di.2 ,4 *6-t.rLf 1 Liorop.lr imi d ina; oppure . . ... . ..... _ _ (ii 1 mole di un.composto d.i_.formul_a_I.V,
    In . cui R 1 , e_ R^? .sono... come. p-na.cadaatLeme.nte_ definiti, _ _ _ - _ con almeno 1.mole di 2^4,.6-tri.fluoropi.rimidina ed almeno 1 mole..di un composto Za-Hai in cui Hai rappresenta fluoro o_.cloro _e Z61 ? come definito nella rivendicazione 1, oppure 1 mole di un composto di formula V,
    in cui R^, R^ e R^ sono come definiti nella rivendicazione 1, con almeno 2 moli di un composto Z^-Hal in cui Z ? come definito nella rivendicazione 1 e y Hai rappresenta fluoro o cloro. 20. Procedimento per la preparazione di un composto di formula I come definito nella rivendicazione 1, sostanzialmente come in precedenza descritto con riferimento ad uno qualsiasi degli Esempi da 1 a 134. 21. Composto di formula I, ogni volta che sia stato ottenuto con un procedimento secondo la rivend.icazione 19 o 20. 22. Procedimento per tingere o stampare un substrato organico contenente un gruppo ossidrilico oppure azoto, consistente ne1 1'app1icare al substrato un composto seconda una qualsiasi delie precedenti rivendicazioni da 1 a 18 e 21 oppure un loro miscuglio. 23. Procedimento secondo la rivendicazione 22, in cui il substrato ? un materiale fibroso comprendente cellulosa naturale o rigenerata. 24. Procedimento per tingere o stampare un substrato sostanzialmente come in precedenza descritto con riferimento ad uno qualsiasi degli Esempi di Applicazione da A a E.
ITRM930634A 1992-09-24 1993-09-22 Complessi monoazoici del rame reattivi verso le fibre. IT1261931B (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4231994 1992-09-24
DE4300405 1993-01-09

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM930634A0 ITRM930634A0 (it) 1993-09-22
ITRM930634A1 true ITRM930634A1 (it) 1995-03-22
IT1261931B IT1261931B (it) 1996-06-04

Family

ID=25918815

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM930634A IT1261931B (it) 1992-09-24 1993-09-22 Complessi monoazoici del rame reattivi verso le fibre.

Country Status (14)

Country Link
US (1) US5583207A (it)
JP (1) JPH06234934A (it)
KR (1) KR940007043A (it)
CN (1) CN1095389A (it)
BR (1) BR9303869A (it)
CH (1) CH686043A5 (it)
ES (1) ES2103170B1 (it)
FR (1) FR2695936A1 (it)
GB (1) GB2270923B (it)
IT (1) IT1261931B (it)
MX (1) MX9305834A (it)
PT (1) PT101372A (it)
TR (1) TR27130A (it)
TW (1) TW260695B (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN1060493C (zh) * 1997-06-18 2001-01-10 大连理工大学 一类含双活性基的蒽醌型艳蓝色活性染料
WO2002031057A2 (en) 2000-10-10 2002-04-18 Clariant Finance (Bvi) Limited Fiber-reactive copper complexes of monoazo dyes
CA2483933A1 (en) * 2002-04-27 2003-11-13 Dystar Textilfarben Gmbh & Co. Deutschland Kg Water-soluble fiber-reactive dyes, preparation thereof and use thereof

Family Cites Families (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CH366611A (de) * 1958-05-23 1963-01-15 Geigy Ag J R Verfahren zur Herstellung von Azofarbstoffen
CH431764A (de) * 1959-05-06 1967-03-15 Sandoz Ag Verfahren zur Herstellung metallhaltiger Reaktivfarbstoffe
CH377959A (de) * 1959-12-04 1964-05-31 Geigy Ag J R Verfahren zur Herstellung von reaktiven Azofarbstoffen
CH553843A (de) * 1961-02-10 1974-09-13 Sandoz Ag Verfahren zur herstellung metallhaltiger reaktivfarbstoffe.
DE1644171A1 (de) * 1966-09-10 1970-07-30 Bayer Ag Reaktivfarbstoffe und Verfahren zu deren Herstellung
US3502642A (en) * 1967-07-24 1970-03-24 Geigy Ag J R Reactive copper-containing benzeneazonaphthalene dyes containing a trichloropyrimidine group
US4007164A (en) * 1968-03-19 1977-02-08 Bayer Aktiengesellschaft Azo dyestuffs containing 6-fluoro-pyrimidinyl 4-reactive group
CH596277A5 (it) * 1972-03-10 1978-03-15 Ciba Geigy Ag
DE2242507A1 (de) * 1972-08-30 1974-03-14 Bayer Ag Metallkomplexfarbstoffe
DE2655625C2 (de) * 1976-12-08 1986-04-10 Bayer Ag, 5090 Leverkusen Metallkomplexfarbstoffe
DE2749597C2 (de) * 1977-11-05 1986-04-24 Bayer Ag, 5090 Leverkusen Metallkomplex-Reaktivfarbstoffe
CH627206A5 (it) * 1978-07-06 1981-12-31 Ciba Geigy Ag
DE2901546A1 (de) * 1979-01-16 1980-07-24 Bayer Ag Reaktivfarbstoffe
CH643873A5 (de) * 1979-12-20 1984-06-29 Sandoz Ag Kupferhaltige monoazoverbindungen, verfahren zur herstellung und ihre verwendung.
JPS57169326A (en) * 1981-04-10 1982-10-19 Victor Co Of Japan Ltd Manufacturing apparatus of information recording medium
EP0085654B1 (de) * 1982-01-29 1987-08-19 Ciba-Geigy Ag Reaktivfarbstoffe, deren Herstellung und Verwendung
CH671232A5 (it) * 1985-11-21 1989-08-15 Sandoz Ag
DE3638817A1 (de) * 1985-11-21 1987-05-27 Sandoz Ag Faserreaktive metallhaltige monoazoverbindungen und verfahren zur herstellung
CH672923A5 (it) * 1986-06-07 1990-01-15 Sandoz Ag
US5227477A (en) * 1988-06-14 1993-07-13 Sandoz Ltd. Dyes having one or two 2,4- or 4,6-dichloro-5-cyanopyrimidyl groups linked through bridging radicals containing at least two nitrogen atoms to chloro-1,3,5-triazinyl groups
DE68923527D1 (de) * 1988-10-20 1995-08-24 Sandoz Ag Faserreaktive Azofarbstoffe.
DE4013115A1 (de) * 1990-04-25 1991-10-31 Bayer Ag Reaktivfarbstoffe
DE4016058A1 (de) * 1990-05-18 1991-11-21 Bayer Ag Reaktivfarbstoffe
EP0513622B1 (de) * 1991-05-15 1996-08-28 Bayer Ag Reaktivfarbstoffe
DE4125754A1 (de) * 1991-08-03 1993-02-04 Bayer Ag Fluorpyrimidin-reaktivfarbstoffe

Also Published As

Publication number Publication date
FR2695936A1 (fr) 1994-03-25
BR9303869A (pt) 1994-05-31
ITRM930634A0 (it) 1993-09-22
IT1261931B (it) 1996-06-04
ES2103170B1 (es) 1998-04-01
TW260695B (it) 1995-10-21
TR27130A (tr) 1994-11-09
CN1095389A (zh) 1994-11-23
GB9319401D0 (en) 1993-11-03
JPH06234934A (ja) 1994-08-23
KR940007043A (ko) 1994-04-26
GB2270923A (en) 1994-03-30
MX9305834A (es) 1994-04-29
GB2270923B (en) 1995-11-08
US5583207A (en) 1996-12-10
CH686043A5 (de) 1995-12-15
PT101372A (pt) 1994-06-30
ES2103170A1 (es) 1997-08-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR910001687B1 (ko) 트리펜디옥사진 비닐 설폰의 제조방법
CH627206A5 (it)
JP3829992B2 (ja) 反応性モノアゾ染料
JPS58132045A (ja) ジオキサジン染料およびその製法
Maradiya Monoazo disperse dyes based on 2-amino-1, 3, 4-thiadiazole derivatives
KR930009242B1 (ko) 수용성 트리펜디옥사진 화합물의 제조방법
JP2747500B2 (ja) 繊維反応性フタロシアニン染料
ITRM930634A1 (it) Complessi monoazoici del rame reattivi verso le fibre.
Patel et al. Synthesis of some heteropolyfunctional reactive dyes and their application on silk, wool, and cotton fibers
EP0302115B1 (en) Water-soluble formazan dyes and method of dyeing with same
ITRM960395A1 (it) Composti coloranti reattivi nei confronti delle fibre e procedimento per la loro produzione.
KR100716390B1 (ko) 아조 염료
IT9048578A1 (it) Coloranti dotati di reattivita' nei confronti delle fibre.
TW200401807A (en) Dyes having adapted affinity
JPS59213769A (ja) 水溶性モノアゾ化合物及び該化合物を染料として使用する方法
KR100460559B1 (ko) 반응성염료,이의제조방법및이를사용하여섬유재료를염색또는날염하는방법
JP3957339B2 (ja) ジオキサジン系反応性染料、その製造法及びその用途
KR960004362B1 (ko) 수용성 모노아조피라졸론 화합물, 이의 제조방법 및 염료로서의 이의 용도
CS221843B2 (en) Method of making the derivative of the phtalocyanine
CN109608903B (zh) 一种含苯磺酰胺及其衍生物取代的反应性染料及其制备方法
Patel et al. Synthesis of reactive dyes by the introduction of phenyl urea derivatives into the triazine ring and their application on different fibers
KR100391859B1 (ko) 신규한디스아조염료
CN100379827C (zh) 活性偶氮染料、其制备方法和应用
WO2003080738A1 (de) Wasserlösliche reaktive mono- und disazofarbstoffe
KR100455567B1 (ko) 수용성 섬유-반응성 염료

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19960927