ITPD970251A1 - Scarpone da sci - Google Patents

Scarpone da sci Download PDF

Info

Publication number
ITPD970251A1
ITPD970251A1 IT000251A ITPD970251A ITPD970251A1 IT PD970251 A1 ITPD970251 A1 IT PD970251A1 IT 000251 A IT000251 A IT 000251A IT PD970251 A ITPD970251 A IT PD970251A IT PD970251 A1 ITPD970251 A1 IT PD970251A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
flap
flaps
shell
recess
hull
Prior art date
Application number
IT000251A
Other languages
English (en)
Inventor
Mariano Sartor
Original Assignee
Dolomite Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dolomite Spa filed Critical Dolomite Spa
Priority to IT97PD000251A priority Critical patent/IT1296343B1/it
Publication of ITPD970251A0 publication Critical patent/ITPD970251A0/it
Publication of ITPD970251A1 publication Critical patent/ITPD970251A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1296343B1 publication Critical patent/IT1296343B1/it

Links

Landscapes

  • Footwear And Its Accessory, Manufacturing Method And Apparatuses (AREA)

Description

DESCRIZIONE
La presente invenzione ha per oggetto uno scarpone da sci del tipo comprendente uno scafo nel quale sono identificate :
- una imboccatura di calzata ad asse sostanzialmente verticale ad una suola,
- una zona dorsale a lembi sovrapposti estesa da detta imboccatura in direzione di una punta dello scafo, con un lembo superiore ed un lembo inferiore nella condizione di sovrapposizione,
- una zona di collo in detta zona dorsale in cui detti lembi sono incurvati passando da un andamento sostanzialmente parallelo all'asse dell'imboccatura ad un andamento incidente a tale asse e quasi parallelo al piano della suola, detta zona di collo delimitando in detti lembi un tratto superiore, esteso verso l'imboccatura ed un tratto inferiore, esteso verso la punta dello scafo,
- mezzi di allacciatura tra i lembi dello scafo, - un gambale a lembi sovrapposti tra loro ed al tratto superiore dei lembi dello scafo,
- mezzi di allacciatura tra i lembi del gambale, - almeno uno di detti lembi presentando un recesso per facilitare la calzata dello scafo attraverso l'imboccatura ed una pattella oscillabilmente associata l’impermeabilità dello scarpone. Anche la relativa rigidità della pattella contribuisce ad arrecare problemi di impermeabilizzazione.
Inoltre la relativa rigidezza della pattella e l'azione diretta su di essa di una delle allacciature dello scafo porta ad una chiusura dello scafo non omogenea in corrispondenza del collo del piede, il che è fortemente dannoso agli effetti della efficacia di bloccaggio del piede nello scarpone.
Un ulteriore inconveniente di questo scarpone è che la relativa rigidezza della pattella, necessitata dalla sua conformazione e collocazione in corrispondenza di una allacciatura, contrasta con la necessità di elementi morbidi e deformabili in corrispondenza dell'imboccatura di calzata dello scafo.
Il problema alla base di questa invenzione è quello di mettere a punto uno scarpone da sci o equivalente calzatura strutturalmente e funzionalmente concepito così da consentire il superamento di tutti gli inconvenienti evidenziati con riferimento alla tecnica nota citata. Questo problema è risolto dall'invenzione con uno scarpone da sci od equivalente calzatura del tipo citato inizialmente e caratterizzato dal fatto che detto recesso è limitato alla sola zona dorsale dello scafo ed al solo tratto superiore almeno del lembo superiore, detta pattella essendo estesa in sovrapposizione del lembo inferiore oltre che del lembo superiore per tutto il tratto superiore di detti lembi di scafo e per tutta detta zona di collo, detta pattella essendo sprovvista di mezzi di allacciatura ed essendo assoggettata alla sola tensione di allacciatura esercitata da detto gambale.
Le caratteristiche ed i vantaggi del trovato meglio appariranno dalla descrizione dettagliata che segue di un suo preferito esempio di realizzazione illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
- la fig. 1 è una vista prospettica in esploso dì uno scafo di scarpone da sci realizzato in accordo con il presente trovato;
- la fig. 2 è una vista prospettica frontale dello scafo di figura 1;
- la fig. 3 è una vista in alzato laterale di uno scarpone da sci completamente assemblato;
-la fig. 4 è una vista schematica in sezione dello scarpone delle figure precedenti all'atto della calzata;
- la fig. 5 è una vista frontale di una variante di realizzazione dello scarpone di questa invenzione.
Con riferimento alle figure citate, uno scarpone da sci complessivamente indicato con 1 comprende uno scafo 2 ed un gambale 3 tra loro associati a snodo in corrispondenza di contrapposti punti di articolazione 4 .
Lo scafo 2 presenta una suola 5 ed una tomaia 6 nella quale sono identificate rispettive zone di punta 7 e di tacco 8 e rispettive fiancate interna 9 ed esterna 10. La fiancata interna 9 è quella affacciata, nell'uso, all'altro scarpone di uno stesso paio mentre la fiancata esterna 10 è quella ad essa contrapposta.
Nello scafo 2 è identificata una imboccatura di calzata 11 ad asse X sostanzialmente verticale rispetto alla suola 5.
Dalla imboccatura 11 si estende verso la punta 1 dello scafo una zona dorsale 12 a lembi 12a,b sovrapposti; i lembi 12a,b sono rispettivamente contraddistinti come lembo superiore ed inferiore, il posizionamento essendo riferito alla rispettiva collocazione nella condizione di sovrapposizione.
Una zona di collo 13 è definita nella zona dorsale 12 in corrispondenza del tratto di essa in cui i lembi 12a,b sono incurvati passando da un andamento sostanzialmente parallelo all'asse X dell'imboccatura 11 ad un andamento incidente a tale asse X e quasi parallelo al piano della suola 5.
La zona di collo 13 separa in entrambi i lembi 12a,b un tratto superiore 14a,b, esteso verso l'imboccatura 11 ed un tratto inferiore 15a,b esteso verso la punta dello scafo 2.
Nel tratto inferiore 15a,b sono previsti mezzi di allacciatura a leva 16,17 di tipo in sé noto, per serrare tra loro i lembi dello scafo.
Il gambale 3 dello scarpone presenta lembi 18a,b sovrapposti tra loro ed al tratto superiore 14a,b dei lembi dello scafo 2.
Mezzi di allacciatura a leva 19,20 sono previsti tra i lembi del gambale 18 al fine di serrare quest'ultimo sullo scafo e sulla gamba dell'utente.
Almeno il lembo superiore 12a ma preferibilmente entrambi i lembi 12a,b di scafo 2 presentano un rispettivo recesso 21, 22 per facilitare la calzata dello scafo attraverso l'imboccatura 11.
Entrambi i recessi 21, 22 si estendono nei rispettivi lembi ma sono limitati alla sola zona dorsale 12 dello scafo ed al solo tratto superiore del rispettivo lembo. Il recesso 21 ha una profondità sensibilmente maggiore, riferita al bordo libero rettilineo del tratto inferiore 15b del corrispondente lembo 12b, rispetto alla profondità del recesso 22, ed è circondato almeno parzialmente da una impronta 23 che costituisce sede di annidamento a parziale scomparsa di una pattella 25.
La pattella 25 è oscillabilmente associata allo scafo a ripristino almeno parziale del recesso 21 ed è estesa in sovrapposizione del lembo inferiore 12b oltre che del lembo superiore 12a per tutto il tratto superiore 14a,b dei lembi di scafo e per tutta detta zona di collo 13. Si osserverà che la pattella 25 è del tutto sprovvista di mezzi di allacciatura ed è assoggettata, in sede di chiusura dello scafo, alla sola tensione di allacciatura esercitata dal serraggio del gambale. Questa funzione è evidenziata dalle linee A e B di figura 3, ove con F è rappresentata la forza (risultante) di chiusura applicata sul piede dello sciatore in ragione del combinato serraggio dei mezzi di allacciatura 16,17 e 19,20.
La pattella 25 è realizzata con un materiale più morbido di quello con cui è realizzato lo scafo, e ciò ne facilità la deformabilità e l'adattamento sotto carico alla conformazione del piede. Si ottiene così un migliorato comfort per lo sciatore e si garantisce al tempo stesso una elevata impermeabilità lungo il perimetro di contatto tra pattella e scafo. Questa impermeabilità è altresì garantita dalla ridotta profondità del recesso 21 nella direzione della suola La pattella 25 è attaccata allo scafo mediante due rivetti 27 in corrispondenza della zona di collo 13 così da risultare oscillabile in allontanamento dal corrispondente lembo 12a lungo almeno parte del tratto superiore 14a di esso.
La zona di attacco della pattella 25 è situata in corrispondenza del margine del recesso 21 più remoto dal lembo inferiore, cosi che in fase di introduzione del piede nello scarpone essa sia oscillata secondo lo schema illustrato in figura 4. Si noti infine che la pattella 25 è conformata con una doppia insellatura in modo da sposare con sostanziale accoppiamento di forma la zona di collo 13 ed i tratti di lembi di scafo a cui essa è sovrapposta nella condizione di chiusura dello scarpone. Essa sporge inferiormente al gambale e, secondo una variante di realizzazione dell'invenzione illustrata in figura 5, è previsto che la pattella 25 sporga superiormente oltre il gambale 3 in funzione di spoiler anteriore dello scarpone.
Il trovato risolve così il problema proposto e consegue numerosi vantaggi tra cui una migliorata robustezza strutturale dello scafo, una migliorata impermeabilità, una facilitata calzabilità ed un ottimale adattamento alla conformazione morfologica del collo del piede in sede di serraggio dello scarpone.
allo scafo a ripristino almeno parziale del detto recesso.
Uno scarpone includente le caratteristiche sopra indicate è noto dal brevetto italiano n. 1.225.397.
Nel contesto della descrizione e delle rivendicazioni che seguono, sebbene si faccia espresso riferimento ad uno "scarpone da sci", si intende ricomprendere in tale termine una più ampia accezione, estesa alle calzature sportive strutturalmente equivalenti a tali scarponi, quali calzature da snowboard, pattini, calzature da arrampicata e simili, generalmente connotate da uno scafo ed un gambale in materia plastica che racchiudono una scarpetta destinata ad accogliere il piede.
Come è noto, la rigidezza delle materie plastiche con cui oggigiorno sono realizzati gli scafi degli scarponi da sci è tale da ostacolare non poco l'inserimento del piede dell'utente attraverso l'imboccatura di calzata dello scafo. Per ovviare a questo inconveniente la tecnica nota ha messo a punto diverse soluzioni principalmente basate sulla previsione di zone ad aumentata morbidezza in corrispondenza dei lembi di scafo che circondano l'imboccatura.
La soluzione tecnica proposta dal brevetto anteriore sopra indicato prevede che il lembo superiore dello scafo, ovvero quello più "esterno" rispetto alla scarpetta e che generalmente coincide con il lembo associato alla fiancata "interna" dello scarpone -quella affacciata all'altro scarpone dello stesso paio sia interessato da un profondo intaglio che si estende per una parte sostanziale della corrispondente fiancata di scafo. All'intaglio è associata una pattella in materia plastica sostanzialmente rigida che è vincolata allo scafo alle contrapposte estremità del suo bordo inferiore in corrispondenza del punto di articolazione del gambale e di un altro punto più avanzato verso la punta dello scafo. La conformazione ed estensione dell'intaglio sullo scafo impone, con questa struttura, che una delle due o più allacciature previste sullo scafo sia associata alla pattella; ciò comporta che il materiale e la struttura della pattella siano scelti privilegiando criteri di robustezza tali da garantire che la pattella possa resistere alla tensione di allacciatura su di essa applicata. Per contro la pattella è relativamente rigida. Tra gli inconvenienti riscontrati con questa struttura di scarpone si evidenzia il fatto che lo scafo risulta sostanzialmente indebolito dalla presenza dell'intaglio, la cui profondità pregiudica tra l'altro

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Scarpone da sci comprendente uno scafo nel quale sono identificate: - una imboccatura di calzata ad asse sostanzialmente verticale ad una suola, - una zona dorsale a lembi sovrapposti estesa da detta imboccatura in direzione di una punta dello scafo, con un lembo superiore ed un lembo inferiore nella condizione di sovrapposizione, - una zona di collo in detta zona dorsale in cui detti lembi sono incurvati passando da un andamento sostanzialmente parallelo all'asse dell'imboccatura ad un andamento incidente a tale asse e quasi parallelo al piano della suola, detta zona di collo delimitando in detti lembi un tratto superiore, esteso verso l'imboccatura ed un tratto inferiore, esteso verso la punta dello scafo, - mezzi di allacciatura tra i lembi dello scafo, - un gambale a lembi sovrapposti tra loro ed al tratto superiore dei lembi dello scafo, - mezzi di allacciatura tra i lembi del gambale, - almeno uno di detti lembi presentando un recesso per facilitare la calzata dello scafo attraverso l'imboccatura ed una pattella oscillabilmente associata allo scafo a ripristino almeno parziale del detto recesso, caratterizzato dal fatto che detto recesso è limitato alla sola zona dorsale dello scafo ed al solo tratto superiore almeno del lembo superiore, detta pattella essendo estesa in sovrapposizione del lembo inferiore oltre che del lembo superiore per tutto il tratto superiore di detti lembi di scafo e per tutta detta zona di collo, detta pattella essendo sprovvista di mezzi di allacciatura ed essendo assoggettata alla sola tensione di allacciatura esercitata da detto gambale.
  2. 2. Scarpone secondo la rivendicazione 1, in cui detta pattella è realizzata con un materiale più morbido del materiale di detto scafo.
  3. 3. Scarpone secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui nello spessore dello scafo, attorno ad almeno parte del recesso sul lembo superiore è definita una impronta costituente sede di parziale annidamento di detta pattella .
  4. 4. Scarpone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui detta pattella è attaccata allo scafo in corrispondenza della zona di collo cosi da risultare oscillabile in allontanamento dal corrispondente lembo lungo almeno parte del tratto superiore di esso.
  5. 5. Scarpone secondo la rivendicazione 4, in cui detta pattella è attaccata allo scafo in corrispondenza del margine del recesso più remoto dal lembo inferiore.
  6. 6. Scarpone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui è previsto un secondo recesso nel tratto superiore del lembo inferiore.
  7. 7. Scarpone secondo la rivendicazione 6, in cui detto secondo recesso ha profondità minore della profondità del recesso sul lembo superiore.
  8. 8. Scarpone secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, in cui la pattella sporge oltre il gambale superiormente in funzione di spoiler anteriore dello scarpone.
IT97PD000251A 1997-11-05 1997-11-05 Scarpone da sci IT1296343B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PD000251A IT1296343B1 (it) 1997-11-05 1997-11-05 Scarpone da sci

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PD000251A IT1296343B1 (it) 1997-11-05 1997-11-05 Scarpone da sci

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPD970251A0 ITPD970251A0 (it) 1997-11-05
ITPD970251A1 true ITPD970251A1 (it) 1999-05-05
IT1296343B1 IT1296343B1 (it) 1999-06-25

Family

ID=11391954

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97PD000251A IT1296343B1 (it) 1997-11-05 1997-11-05 Scarpone da sci

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1296343B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPD970251A0 (it) 1997-11-05
IT1296343B1 (it) 1999-06-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP3083555U (ja) 履物用緊縛装置
ITTV940041A1 (it) Struttura di scafo, particolarmente per calzature sportive.
ITMI961835A1 (it) Ghetta di protezione per calzatura
ITTV950110A1 (it) Struttura di calzatura in particolare per pattini
ITPD960263A1 (it) Struttura di calzatura sportiva in particolare per pattini a ruote in linea
IT9040144A1 (it) Scarpone da sci.
ITSV960022A1 (it) Pinna e combinazione costituita da uno stivale, da una scarpa, una calzatura, o simili e da una pinna
ITVE20090061A1 (it) Scarpone da sci, in particolare da sci alpinismo.
ITTV970086A1 (it) Struttura di pattino
ITTV950166A1 (it) Procedimento per la realizzazione di una calzatura e calzatura ottenuta con detto procedimento
ITMI970321A1 (it) Calzatura sportiva
ITTV950071U1 (it) Struttura di scarpetta interna, particolarmente per pattini
ITPD970251A1 (it) Scarpone da sci
ITTV990005A1 (it) Struttura di supporto particolarmente per calzature.
US6173510B1 (en) Boot for a gliding sport, in particular an alpine ski boot
AU2003204203A1 (en) Improved sports shoe
IT202000026269A1 (it) Calzatura sportiva dotata di una lingua selettivamente snodabile
ITTV950072A1 (it) Dispositivo di sostegno per la caviglia, particolarmente per calzature sportive
US20030159313A1 (en) Sports shoe for practising a gliding sport
ITTV990099A1 (it) Calzatura sportiva, particolarmente per la pratica dello sci
WO2019116138A1 (fr) Chaussure de sport sans appui sur la malléole
JPH07204001A (ja) スポーツ靴のオーバラップ式シェル
JPS643363Y2 (it)
JPS5915922Y2 (ja) スキ−靴
KR950002564Y1 (ko) 2개의 조임결속끈을 갖는 신발

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted