ITPD20100065A1 - Testa di supporto per un'apparecchiatura ottica o video-fotografica - Google Patents

Testa di supporto per un'apparecchiatura ottica o video-fotografica Download PDF

Info

Publication number
ITPD20100065A1
ITPD20100065A1 IT000065A ITPD20100065A ITPD20100065A1 IT PD20100065 A1 ITPD20100065 A1 IT PD20100065A1 IT 000065 A IT000065 A IT 000065A IT PD20100065 A ITPD20100065 A IT PD20100065A IT PD20100065 A1 ITPD20100065 A1 IT PD20100065A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
axis
rotation
braking member
head according
support head
Prior art date
Application number
IT000065A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Cherubin
Igor Piccoli
Stelvio Zarpellon
Original Assignee
Vitecgroup Italia S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vitecgroup Italia S P A filed Critical Vitecgroup Italia S P A
Priority to IT000065A priority Critical patent/ITPD20100065A1/it
Priority to US13/582,476 priority patent/US8794853B2/en
Priority to PCT/EP2011/053160 priority patent/WO2011107531A1/en
Priority to CN201180011739.7A priority patent/CN102933887B/zh
Priority to PCT/EP2011/053220 priority patent/WO2011107556A1/en
Priority to US13/582,504 priority patent/US8807850B2/en
Priority to EP11708436.8A priority patent/EP2542819B1/en
Priority to JP2012555422A priority patent/JP5749281B2/ja
Priority to CN201180012096.8A priority patent/CN102822588B/zh
Publication of ITPD20100065A1 publication Critical patent/ITPD20100065A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/04Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand
    • F16M11/06Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting
    • F16M11/12Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting in more than one direction
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/04Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand
    • F16M11/06Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting
    • F16M11/10Means for attachment of apparatus; Means allowing adjustment of the apparatus relatively to the stand allowing pivoting around a horizontal axis
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/02Heads
    • F16M11/18Heads with mechanism for moving the apparatus relatively to the stand
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M11/00Stands or trestles as supports for apparatus or articles placed thereon ; Stands for scientific apparatus such as gravitational force meters
    • F16M11/20Undercarriages with or without wheels
    • F16M11/2007Undercarriages with or without wheels comprising means allowing pivoting adjustment
    • F16M11/2014Undercarriages with or without wheels comprising means allowing pivoting adjustment around a vertical axis
    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03BAPPARATUS OR ARRANGEMENTS FOR TAKING PHOTOGRAPHS OR FOR PROJECTING OR VIEWING THEM; APPARATUS OR ARRANGEMENTS EMPLOYING ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ACCESSORIES THEREFOR
    • G03B17/00Details of cameras or camera bodies; Accessories therefor
    • G03B17/56Accessories
    • GPHYSICS
    • G03PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
    • G03BAPPARATUS OR ARRANGEMENTS FOR TAKING PHOTOGRAPHS OR FOR PROJECTING OR VIEWING THEM; APPARATUS OR ARRANGEMENTS EMPLOYING ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ACCESSORIES THEREFOR
    • G03B17/00Details of cameras or camera bodies; Accessories therefor
    • G03B17/56Accessories
    • G03B17/561Support related camera accessories
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M2200/00Details of stands or supports
    • F16M2200/04Balancing means
    • F16M2200/041Balancing means for balancing rotational movement of the head
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16MFRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
    • F16M2200/00Details of stands or supports
    • F16M2200/04Balancing means
    • F16M2200/044Balancing means for balancing rotational movement of the undercarriage

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Accessories Of Cameras (AREA)
  • Studio Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Ambito tecnico
La presente invenzione riguarda una testa di supporto per un'apparecchiatura ottica o video-fotografica, avente le caratteristiche tecniche enunciate nel preambolo della rivendicazione principale.
Sfondo tecnologico
La presente invenzione è, più in particolare, diretta ad una testa di supporto che consente la movimentazione dell'apparecchiatura ottica o videofotografica in rotazione attorno a due assi tra loro perpendicolari,
Nel settore tecnico di riferimento sono note teste di supporto che consentono la rotazione della apparecchiatura ottica o video-fotografica intorno ad un asse detto panoramico, o asse di pan, o ad un asse di oscillazione, o asse di tilt, o ancora attorno ad un asse di livello, o asse di level.
I n una configurazione di montaggio standard dell'apparecchiatura videofotografica sulla testa di supporto, l'asse panoramico è un asse verticale e serve tipicamente per ruotare l'apparecchiatura mantenendola su un medesimo piano orizzontale (utile per regolare orizzontalmente un'inquadratura, ad esempio per riprese panoramiche) , mentre l'asse di oscillazione è un asse orizzontale che serve per ruotare l'apparecchiatura mantenendola su un piano verticale passante per l'asse ottico dell'apparecchiatura (utile per regolare verticalmente un'inquadratura) mentre l'asse di livello è un asse orizzontale che serve per ruotare l'apparecchiatura mantenendola su un piano verticale perpendicolare all'asse ottico dell'apparecchiatura (utile per passare da un posizionamento orizzontale dell'apparecchiatura ad un posizionamento verticale, tipo ritratto) .
Particolarmente utilizzate sono teste di supporto con possibilità di rotazione almeno attorno a due dei tre assi di sopra descritti.
Tali teste di supporto possono essere dotate di meccanism i di bloccaggio separati ed indipendenti per ciascun asse di rotazione, ovvero, al contrario, possono essere provviste di un meccanismo che consente il bloccaggio/sbloccaggio contemporaneo della rotazione attorno ad entrambi gli assi con un unico movimento dell'utente,
Un esempio di meccanismo di questo secondo tipo, largamente utilizzato nel settore, è descritto ad esempio nel brevetto statunitense n. 6739559 e comprende, in breve, un primo collare elasticamente contrattile accoppiato ad un perno definente l'asse panoramico, tale primo collare essendo aperto in corrispondenza di due estrem ità ravvicinate da cui sono estese rispettive appendici a sezione semicilindrica definenti congiuntamente l'asse di oscillazione. Attorno alle due appendici semicilindriche del primo collare è quindi montato un secondo collare elasticamente contrattile, aperto in corrispondenza di due sue estrem ità, da cui sono estese rispettive appendici le quali possono essere selettivamente avvicinate tra loro azionando un organo di serraggio. I l secondo collare è inoltre dotato di mezzi di attacco per l'apparecchiatura video-fotografica, mentre il perno attorno al quale è avvolto il primo collare è accoppiabile a (o è parte di) una struttura di sostegno quale un treppiede o sim ili.
Con tale dispositivo, il bloccaggio avviene agendo sull'unico organo di serraggio, ad esempio un'asta filettata, che avvicina tra loro le appendici del secondo collare contrattile attorno alle due appendici sem icilindriche del primo collare che, a loro volta, sono avvicinate tra loro serrando il primo collare attorno al perno. I n questo modo, il secondo collare si serra attorno alle appendici del primo collare, bloccando la rotazione attorno all'asse di oscillazione e il primo collare si serra attorno al perno, bloccando la rotazione attorno all'asse panoram ico.
La soluzione nota sopra descritta presenta tuttavia alcuni inconvenienti, uno dei quali è rappresentato dalla non contemporaneità del bloccaggio attorno ai due assi. I n realtà, infatti, si riscontra che il bloccaggio dei due assi avviene spesso in momenti successivi ben distinti. Si ritiene che tale inconveniente sia essenzialmente dovuto ai giochi dimensionali e alle differenti rigidezze dei componenti del dispositivo e che potrebbe essere limitato ricorrendo a materiali specifici e a lavorazioni molto più precise con basse tolleranze dimensionali. Ciò tuttavia comporterebbe un aggravio di costi che contrasterebbe proprio con l'aspetto che rappresenta il maggior vantaggio di questa soluzione tecnica, vale a dire la sua econom icità.
Un ulteriore inconveniente riscontrato in questo tipo di meccanismo di bloccaggio è dato dall'effetto "deriva" che determina una leggera rotazione indesiderata del primo e/o del secondo collare durante il loro rispettivo movimento di serraggio.
Descrizione dell’invenzione
I l problema alla base della presente invenzione è quello di realizzare una testa di supporto per apparecchiature ottiche o video-fotografiche, dotata di un unico comando di bloccaggio della rotazione attorno a due suoi assi di rotazione, strutturalmente e funzionalmente concepita per superare i lim iti sopra esposti con riferimento alla tecnica nota citata.
Questo problema è risolto dal presente trovato mediante una testa di supporto realizzata in accordo con le rivendicazioni che seguono.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche e i vantaggi dell'invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata di alcuni suoi preferiti esempi di realizzazione, illustrati a titolo indicativo e non lim itativo con riferimento agli uniti disegni in cui:
- la figura 1 è una vista in alzato laterale di un primo esempio di realizzazione di una testa di supporto per un'apparecchiatura ottica o video-fotografica secondo la presente invenzione,
- la figura 2 è una vista in sezione longitudinale della testa di supporto di figura 1 ,
- le figure da 3 a 6 sono viste in prospettiva di rispettivi componenti della testa di supporto di figura 1 ,
- la figura 7 è una vista schematica ed in sezione longitudinale di un secondo esempio di realizzazione di una testa di supporto per un'apparecchiatura ottica o video-fotografica in accordo con la presente invenzione,
- la figura 8 è una vista schematica ed in sezione longitudinale di un terzo esempio di realizzazione di una testa di supporto per un'apparecchiatura ottica o video-fotografica in accordo con la presente invenzione,
- le figure 9 e 10 sono viste schematiche rispettivamente in prospettiva frontale ed in sezione longitudinale di un quarto esempio di realizzazione di una testa di supporto per un'apparecchiatura ottica o video-fotografica in accordo con la presente invenzione
Modi preferiti di realizzazione dell’invenzione
Con iniziale riferimento alle figure da 1 a 6, con 1 è complessivamente indicata una testa di supporto per un'apparecchiatura ottica o videofotografica, rappresentante un primo esempio di realizzazione della presente invenzione.
La testa 1 comprende un primo corpo 2, formante una base della testa 1 , su cui è accoppiato in modo girevole un secondo corpo 3, sul quale, a sua volta, è montato con facoltà di rotazione un terzo corpo 4 dotato di mezzi di attacco 5 per una apparecchiatura ottica o video-fotografica, non rappresentata nei disegni acclusi.
Nel seguito della descrizione di questo primo esempio di realizzazione, i term ini "primo corpo" e "base" saranno usati in modo del tutto intercambiabile.
La base 2, illustrata in figura 3, comprende un disco di appoggio 6 da cui è eretto un perno 7, coassiale con il disco di appoggio 6 e definente un asse panoram ico Y della testa 1 .
L'asse panoram ico Y rappresenta un primo asse di rotazione dell'apparecchiatura ottica o video-fotografica rispetto alla base 2.
I l perno 7 è interessato da una apertura assiale passante, filettata alle contrapposte estrem ità 7a, 7b, mentre il disco di appoggio 6 è contornato da un risalto 8 esternamente graduato. L'estrem ità filettata 7a del perno 7, definita in corrispondenza del disco di appoggio 6, costituisce un mezzo di accoppiamento della testa di supporto 1 ad un'ulteriore struttura di sostegno normalmente usato in combinazione con una testa di supporto, quale ad esempio un treppiede od un monopiede.
I l secondo corpo 3, illustrato in dettaglio in figura 4, presenta una forma complessivamente cilindrica aperta in corrispondenza delle due estremità assialmente contrapposte, definente un asse di oscillazione X, sostanzialmente perpendicolare all'asse del perno 7.
L'asse di oscillazione X rappresenta un secondo asse di rotazione dell'apparecchiatura ottica o video-fotografica rispetto alla base 2.
I l secondo corpo 3 è inoltre attraversato dal perno 7 in corrispondenza di una coppia di fori passanti e contrapposti 10a, 10b ricavati sul secondo corpo 3, così da ruotare attorno all'asse panoram ico Y.
Una vite 1 1 avvitata in corrispondenza dell'estrem ità filettata 7b trattiene la base 2 in accoppiamento con il secondo corpo 3, con il perno 7 trattenuto circonferenzialmente dal secondo corpo 3 in corrispondenza delle pareti del foro 10b.
I l secondo corpo 3 comprende inoltre una base circolare 12 accoppiata con la base 2 in corrispondenza del disco di appoggio 6 ed attestata contro il risalto 8 che la circonda esternamente.
I l diametro del disco di appoggio 6, in corrispondenza della superficie del risalto 8 attestata contro la base circolare 12 è sensibilmente maggiore del diametro del perno 7 in corrispondenza del foro 10b e rappresenta una porzione allargata della base 2 con cui è accoppiato il secondo corpo 3.
Preferibilmente, tale diametro è superiore a 30 m m e compreso tra 40 e 80 mm .
Per garantire un adeguato movimento di rotazione tra base 2 e secondo corpo 3 è inoltre prevista l'interposizione tra il disco di appoggio 6 e la base circolare 12 di una cartuccia a fluido 13, in sé nota e com unemente utilizzata nel settore.
I l terzo corpo 4 è accoppiato in modo girevole al secondo corpo 3 in corrispondenza di una delle sue estremità assiali aperte, in modo da poter ruotare attorno all'asse di oscillazione X.
I l terzo corpo 4 comprende una prima porzione 21 , direttamente accoppiata al secondo corpo 3, nonché una seconda porzione 22 estesa dalla prima porzione 21 a sovrastare il secondo corpo 3, dove sono previsti i mezzi di attacco 5 per l'apparecchiatura ottica o video-fotografica. I mezzi di attacco 5 sono preferibilmente del tipo a rilascio rapido e non verranno descritti in maggiore dettaglio in quanto in sé convenzionali.
La prima porzione 21 del terzo corpo 4 è ancorata al secondo corpo 3 mediante un accoppiamento a vite tra un disco 24, alloggiato all'interno del secondo corpo 3, e una piastra esterna 25.
Sulla piastra esterna 25 è inoltre convenientemente montata, da parte contrapposta al secondo corpo 3, una leva 26 per la movimentazione della testa 1 .
Tra il secondo corpo 3 e la piastra esterna 25 è convenientemente predisposta una cartuccia a fluido 27, per ottimizzare il movimento di rotazione del terzo corpo 4 rispetto al secondo corpo 3 attorno all'asse di oscillazione X.
La testa di supporto 1 comprende inoltre mezzi di bloccaggio 30 predisposti per bloccare o sbloccare con un unico movimento di un utente sia la rotazione del secondo corpo 3 rispetto alla base 2 che la rotazione del terzo corpo 4 rispetto al secondo corpo 3.
I mezzi di bloccaggio 30 comprendono un organo di comando 31 , del tipo a manopola, il quale è montato sul secondo corpo 3, all'estrem ità assiale contrapposta al terzo corpo 4, con facoltà di rotazione attorno all'asse di oscillazione X e di limitata traslazione lungo il medesimo. Tra l'organo di comando 31 e la parete interna del secondo corpo 3 è predisposto un O-Ring 31 a.
All'organo di comando 31 è collegato un primo organo frenante 32 spostabile, a seguito dell'azione dell'organo di comando 31 , lungo l'asse di oscillazione X rispetto al secondo corpo 3, per attestarsi sul perno 7 e bloccarlo contro il secondo corpo 3.
I I primo organo frenante 32, rappresentato in figura 5, comprende un manicotto 33, cilindrico e coassiale con l'asse di oscillazione X, flangiato ad un'estremità assiale, il quale è alloggiato all'interno del secondo corpo 3 con facoltà di spostamento lungo l'asse di oscillazione X.
I l manicotto 33 è inoltre provvisto di aperture trasversali contrapposte 34 attraversate dal perno 7.
I mezzi di bloccaggio 30 comprendono inoltre un secondo organo frenante 40, illustrato in figura 6, alloggiato all'interno del secondo corpo 3 e spostabile rispetto al terzo corpo 4 lungo l'asse di oscillazione X per attestarsi sul terzo corpo 4 e bloccarlo rispetto al secondo corpo 3.
I n questa prima forma di realizzazione del trovato, il secondo organo frenante 40 comprende un manicotto 41 flangiato alle estremità assiali contrapposte e disposto coassialmente all'asse di oscillazione X all'interno del secondo corpo 3. I n particolare, il manicotto 41 è disposto contro la parete interna del secondo corpo 3 con facoltà di scorrimento lungo l'asse di oscillazione X da e verso il terzo corpo 4. Un anello elastico 41 a è montato sul secondo corpo 3 quale fine-corsa, per impedire lo sfilamento del manicotto 41 dal secondo corpo 3 dal lato dell'organo di comando 31 .
Analogamente al manicotto 33, anche il manicotto 41 è dotato di due aperture trasversali passanti 42 attraversate dal perno 7, così che il manicotto 41 non possa ruotare attorno all'asse di oscillazione X relativamente al secondo corpo 3.
Preferibilmente, per migliorare la compattezza del dispositivo, il manicotto 33 è alloggiato, con facoltà di scorrimento relativo, sostanzialmente all'interno del secondo organo frenante 40.
I l secondo organo frenante 40 comprende inoltre un anello 43 esteso coassialmente all'asse di oscillazione X da una flangia terminale del manicotto 41 in direzione del terzo corpo 4 e suscettibile di attestarsi contro il disco 24 del terzo corpo 4.
Preferibilmente, l'anello 43 presenta un profilo rastremato a cuneo, con un suo bordo esterno addossato alla parete interna del secondo corpo 3 e con un suo bordo interno 43a inclinato rivolto verso il disco 24.
Convenientemente, anche il disco 24 presenta una sezione trasversale a profilo rastremato, con un bordo esterno inclinato 24a affacciato all'anello 43. I n questo modo l'anello 43, quando il secondo organo frenante 40 è spostato verso il terzo corpo 4, si incunea tra il disco 24 e la parete interna del secondo corpo 3.
I mezzi di bloccaggio 30 comprendono inoltre un elemento attuatore 50 interposto tra l'organo di comando 31 e il primo organo frenante 32, il quale è accoppiato solidalmente tramite una vite 51 all'organo di comando 31 ed è esteso lungo l'asse di oscillazione X per impegnarsi in avvitamento con il manicotto 33 in corrispondenza di una sua apertura assiale 36, contrapposta all'estrem ità flangiata. Una vite 52 impegnata all'estremità assiale dell'elemento attuatore 50 contrapposta all'organo di comando 31 impedisce lo sfilamento dell'elemento attuatore 50 dal manicotto 33.
L'elemento attuatore 50 è supportato girevolmente da un cuscinetto 53 montato su un'estrem ità assiale del manicotto 41 del secondo organo frenante 40, da parte opposta all'anello 43.
I I bloccaggio della rotazione di un'apparecchiatura ottica o video-fotografica montata sulla testa 1 attorno agli assi panoramico e di oscillazione, viene ottenuto mediante l'azionamento in rotazione dell'organo di comando 31 che determ ina la contestuale rotazione dell'elemento attuatore 50 attorno all'asse di oscillazione X.
La rotazione dell'elemento attuatore 50, grazie all'accoppiamento filettato con il manicotto 33, determina l'avvicinamento del primo organo frenante 32 all'organo di comando 31 e quindi il suo spostamento lungo l'asse di oscillazione X sollecitando così il perno 7 contro il secondo corpo 3. I n particolare, la base 2 viene serrata tra il primo organo frenante 32 ed il secondo corpo 3 da un lato in corrispondenza del perno 7 e del foro 10b e dall'altro lato, in corrispondenza della base circolare 12 e del risalto 8.
Si noterà che l'azione di bloccaggio della base 2 è particolarmente efficace proprio in corrispondenza del contatto tra base circolare 12 e risalto 8, in virtù del maggior diametro di tale porzione allargata rispetto al perno 7. L'azione esercitata dall'elemento attuatore 50 nello spostamento del manicotto 33 contro il perno 7 è riscontrata, attraverso il cuscinetto 53, dal secondo organo frenante 40 che, conseguentemente, viene sollecitato in spostamento contro il terzo corpo 4 incuneando l'anello 43 contro il disco 24.
I n questo modo, la forza esercitata dal primo organo frenante 32 sul perno 7 è sostanzialmente controbilanciata dalla forza esercitata dal secondo organo frenante 40 sul terzo corpo 4, ottenendo una efficace contemporaneità ed uniformità delle due azioni di bloccaggio.
I noltre grazie all'assenza di deformazioni elastiche indotte dalle forze di bloccaggio sul secondo e terzo corpo 3 e 4, si evitano spostamenti angolari durante il bloccaggio, elim inando, o quantomeno limitando sensibilmente, l'"effetto deriva".
Lo sbloccaggio delle rotazioni della testa 1 avviene semplicemente ruotando la manopola che forma l'organo di comando 31 dalla parte opposta.
I n figura 7 è illustrata una testa di supporto, complessivamente indicata con 100, rappresentante un secondo esempio di realizzazione della presente invenzione, in cui particolari analoghi possono essere contrassegnati con gli stessi riferimenti numerici dell'esempio precedente.
Anche in questo esempio di realizzazione, il primo ed il secondo asse di rotazione sono formati, rispettivamente, dall'asse panoram ico Y e dall'asse di oscillazione X, così che il primo corpo della testa 100 coincida con la base 2.
La testa 100 differisce invece dalla testa 1 per la diversa configurazione ed interrelazione funzionale tra il secondo corpo 103, il terzo corpo 104 ed i componenti dei mezzi di bloccaggio.
I n particolare, il terzo corpo 104 comprende due porzioni term inali 121 e 122 girevolmente supportate sul secondo corpo 103, da parte assialmente contrapposta, mediante una coppia di cuscinetti 101 disposti coassialmente all'asse di oscillazione X, le quali sono unite tra loro da una terza porzione 123 sovrastante il secondo corpo 103 e su cui sono predisposti i mezzi di attacco 5 per l'apparecchiatura ottica o video-fotografica.
Tra la porzione terminale 122 ed il secondo corpo 103 è predisposta una cartuccia a fluido 27, mentre tra il secondo corpo 103 e la porzione term inale 121 del terzo corpo 104, da parte contrapposta alla cartuccia a fluido 27, è inoltre predisposto un anello 102, preferibilmente in materiale ad alto coefficiente d'attrito, coassiale all'asse di oscillazione X.
L'elemento attuatore 150 comprende una porzione di testa 151 , alloggiata all'interno della porzione terminale 121 del terzo corpo 104, nonché uno stelo 152 esteso dalla porzione di testa 151 per attraversare il secondo corpo 103 ed essere accoppiato al primo organo frenante 132.
L'accoppiamento tra lo stelo 152 e il primo organo frenante 132 è ottenuto mediante una vite 153 impegnata assialmente direttamente sullo stelo 152, la cui testa impedisce lo sfilamento dello stelo 152 dal primo organo frenante 132.
L’elemento attuatore 150, da parte assialmente contrapposta al primo organo frenante 132, è accoppiato all’organo di comando 131 , il quale comprende una leva 133 (rappresentata in spaccato in figura 7) vincolata alla porzione terminale 121 del terzo corpo 104, ed estesa, con facoltà di libera rotazione attorno al proprio asse longitudinale, in modo sostanzialmente perpendicolare all'asse di oscillazione X.
I n particolare, l’elemento attuatore 150 è accoppiato alla leva 133 mediante un eccentrico 134 fissato sulla leva 133, così che ad una rotazione della leva 133 attorno al proprio asse longitudinale corrisponda una traslazione lungo l'asse di oscillazione X dell'elemento attuatore 150.
I I bloccaggio delle rotazione della testa 100 attorno agli assi X e Y avviene ruotando la leva 133 attorno al proprio asse longitudinale, in modo da spostare l'elemento attuatore 150 lungo l'asse di oscillazione X in allontanamento dal perno 7. I n questo modo, il primo organo frenante 132 viene spostato contro il perno 7 il quale, a sua volta, trasmette lo sforzo al secondo corpo 103 che viene sollecitato contro la porzione terminale 121 del terzo corpo 104.
L’azione esercitata dall’elemento attuatore 150 sul primo organo frenante 132 è riscontrata dalla leva 133, che, a sua volta, essendo vincolata alla porzione terminale 122, trasmette tale reazione al terzo corpo 104 che viene spinto contro il secondo corpo 103.
I n questo modo, l'effetto ottenuto è un serraggio del terzo corpo 104 contro il secondo corpo 103 in corrispondenza dell'anello 102, il cui materiale ad alto coefficiente di attrito assicura un efficace bloccaggio della rotazione reciproca tra i due corpi.
Si noterà come in questa forma di realizzazione, l’organo di comando 131 funga da secondo organo frenante, ottenendo in tal modo una significativa semplificazione costruttiva della testa di supporto secondo l'invenzione.
Si noterà inoltre che, come nell'esempio precedente, l'azione del primo organo frenante 132 contro il perno 7 sia integralmente riscontrata dall’azione del terzo corpo 104 contro il secondo corpo 103, in quanto agenti sulla medesima direzione, così che le rispettive forze di bloccaggio delle rotazioni attorno all'asse panoramico Y e attorno all'asse di oscillazione X siano sostanzialmente bilanciate.
I n figura 8 è illustrata una testa di supporto, complessivamente indicata con 200, rappresentante un terzo esempio di realizzazione della presente invenzione, in cui particolari analoghi possono essere contrassegnati con gli stessi riferimenti numerici degli esempi precedenti.
Anche in questo esempio di realizzazione, il primo ed il secondo asse di rotazione siano formati, rispettivamente, dall'asse panoramico Y e dall'asse di oscillazione X, così che il primo corpo della testa 200 sia formato dalla base 202.
La testa 200 presenta una configurazione complessivamente simile alla testa 100, differenziandosi tuttavia in modo sostanziale dalla stessa per una diversa configurazione del primo organo frenante 232 e del perno 207 della base 202.
I l perno 207, infatti, non è esteso in modo passante attraverso il secondo corpo 203, ma penetra all’interno dello stesso per una m isura lim itata, sporgendo leggermente da un cuscinetto 205 previsto sul secondo corpo 203 grazie al quale è ottenuto l’accoppiamento girevole tra la base 202 ed il secondo corpo 203.
I l primo organo frenante 232 comprende una piastrina 233, articolata in oscillazione su un perno 234 fissato al secondo corpo 203 e collegata ad una sua prima estremità dello stelo 252 dell’elemento attuatore 250 tramite una spina 235 accolta in impegno in un foro ricavato sullo stelo 252.
La piastrina 233 è posizionata in modo tale che, a seguito di una oscillazione attorno al perno 234, essa viene spostata contro una superficie 208 del perno 207, corrispondente all’estremità libera superiore del medesimo, così da esercitare sul perno 207 un’azione tale da spostare la base 202 lungo l’asse panoramico Y contro la base circolare 212 del secondo corpo 203. Un anello 209 ad alto coefficiente di attrito è convenientemente interposto tra la base circolare 212 e la base 202 per migliorare il bloccaggio relativo tra questi due componenti.
La porzione di testa 251 dell’elemento attuatore 250 è, come nella testa 100, collegata alla leva 240 dell’organo di comando 231 , la quale, è direttamente vincolata al terzo corpo 204 ed estesa dal medesimo in modo sostanzialmente perpendicolare all'asse di oscillazione X.
La leva 240 è avvitata sulla porzione terminale 221 del terzo corpo 204 e lo stelo 241 della leva 240 presenta, in corrispondenza della porzione di testa 251 , un tratto a sezione conica 242, così che ruotando la leva attorno al proprio asse si ottiene uno spostamento del tratto a sezione conica lungo l'asse della leva che, a sua volta, determina lo spostamento in traslazione dell'elemento attuatore 250 lungo l'asse di oscillazione X.
La leva 240 rappresenta una variante di realizzazione della leva 133 ed il tecnico del ramo apprezzerà come le due varianti possono essere impiegate in modo sostanzialmente intercambiabile nelle diverse forme di realizzazione qui descritte.
Il bloccaggio contemporaneo della rotazione attorno agli assi X e Y della testa 200, si ottiene ruotando la leva 240 attorno al proprio asse così che il tratto a sezione conica 242 interagendo con la porzione di testa 251 , sposti l’elemento attuatore 250 lungo l’asse di oscillazione X.
Tale traslazione determ ina l'oscillazione della piastrina 233 che si sposta contro il perno 207 sollecitando l’intera base 202 contro il secondo corpo 203 ed ottenendone il bloccaggio relativo.
L’azione esercitata dall’elemento attuatore 250 sul primo organo frenante 232 è riscontrata, almeno in parte, dall’organo di comando 231 , che, agendo anche in questo caso da secondo organo frenante, trasmette la reazione al terzo corpo 204 che viene spostato lungo l’asse di oscillazione X contro il secondo corpo 203, determinando il bloccaggio della rotazione relativa tra secondo e terzo corpo attorno all’asse di oscillazione X, anche grazie alla previsione tra i due corpi di un anello 206 ad alto coefficiente di attrito.
Si noterà che questa configurazione del primo organo frenante consente di aumentare l’efficacia dell’azione di bloccaggio tra base 202 e secondo corpo 203, in quanto lo spostamento relativo assiale anziché tangenziale tra i due componenti consente di sfruttare una superficie di attrito più ampia, sostanzialmente l’intera superficie dell’anello 209.
L’azione esercitata dall’elemento attuatore 250 sul primo organo frenante non è in questo esempio di realizzazione riscontrata integralmente dalla reazione sviluppata dal secondo organo frenante (l’organo di comando 231 ) , ma ne viene riscontrata solo la componente parallela all’asse di oscillazione X.
Un quarto esempio di realizzazione della presente invenzione è illustrata schematicamente nelle figure 9 e 10, dove la testa di supporto è complessivamente indicata con 300 e dove particolari analoghi possono essere contrassegnati con gli stessi riferimenti numerici degli esempi precedenti.
Diversamente dagli esempi precedentemente descritti, in questo quarto esempio di realizzazione, il primo ed il secondo asse di rotazione sono formati, rispettivamente, dall'asse di livello Z e dall'asse di oscillazione X. I n questo caso, il primo corpo, indicato con 302, non è formato dalla base della testa 300 ma da un corpo, detto corpo di livello, cui è fissata l’apparecchiatura ottica o video-fotografica.
I l secondo corpo 303 è trattenuto in accoppiamento girevole con il primo corpo 302 mediante un perno passante 307, definente l’asse di livello Z, mentre una cartuccia a fluido 313 è interposta tra il primo ed il secondo corpo 302, 303.
I l secondo corpo 303 comprende tre porzioni distinte, indicate con 303a, 303b e 303c, tra loro vincolate in modo solidale, in cui le prime due sono disposte ai lati assialmente contrapposti del primo corpo 302 e la terza è estesa lungo l’asse di oscillazione X per accoppiarsi con il terzo corpo 304, il quale comprende la base 2 della testa 300.
Tra il secondo ed il terzo corpo 303, 304 è inoltre interposta una cartuccia a fluido 305.
Un elemento attuatore 350 è esteso attraverso il secondo corpo 303 ed il terzo corpo 304 lungo l’asse di oscillazione X ed è collegato, come negli esempi precedenti, ad una sua prima estremità ad un organo di comando 331 , e alla sua estremità contrapposta ad un primo organo frenante 332. L’organo di comando 331 comprende una manopola 340, accoppiata al terzo corpo 304 da parte opposta al secondo corpo 303 e direttamente operabile da un utente per ruotare attorno all’asse di oscillazione X, nella quale è alloggiato un dado 341 impegnato in avvitamento sull’elemento attuatore 350. Quest’ultimo comprende un tratto 351 a sezione non circolare alloggiato in una sede a sezione corrispondente ricavata nel terzo corpo 304, che impedisce la rotazione relativa dell’elemento attuatore 350 rispetto al terzo corpo 304 attorno all’asse di oscillazione X.
I l primo organo frenante 332 comprende un pattino 355 alloggiato in un recesso 352 ricavato tra il primo ed il secondo corpo 302, 303, sul quale è definita una superficie 353 inclinata rispetto agli assi Z, Y ed addossata ad una corrispondente superficie del secondo corpo 303 analogamente inclinata.
Grazie a questo accorgimento, lo spostamento lungo l’asse di oscillazione X dell’elemento attuatore 350, e conseguentemente del pattino 355, determina uno spostamento del primo corpo 302 lungo l’asse di livello Z contro la porzione 303a del secondo corpo 303.
Come negli esempi precedenti, tra il primo ed il secondo corpo 302, 303 è interposto un anello 312 ad alto coefficiente di attrito per migliorare l’efficacia del bloccaggio.
L’azione esercitata dal primo organo frenante sul primo corpo 302 è parzialmente riscontrata, nella sua componente parallela all’asse di oscillazione X, dall’organo di comando 331 , che sposta conseguentemente il terzo corpo 304 contro il secondo corpo 303, bloccandone la rotazione relativa attorno all’asse di oscillazione X.
Tra il secondo ed il terzo corpo 303, 304 è inoltre interposto un anello 354 ad alto coefficiente di frizione.
La presente invenzione risolve quindi il problema sopra lamentato con riferimento alla tecnica nota citata, offrendo nel contempo numerosi altri vantaggi, tra cui la possibilità di utilizzare tolleranze dimensionali “standard” (quindi non eccessivamente ridotte e costose) per i componenti del meccanismo e l'ottenimento di una struttura complessivamente più rigida, determ inata dalla geometria “chiusa” e non “aperta” del secondo e terzo corpo.

Claims (35)

  1. RIVENDI CAZI ONI 1 . Testa di supporto per un'apparecchiatura ottica o video-fotografica, comprendente: - un primo corpo (2) attraversato da un primo asse (Y) di rotazione di detta apparecchiatura rispetto ad una base di detta testa, - un secondo corpo (3) accoppiato in modo girevole a detto primo corpo per ruotare attorno a detto primo asse, - un terzo corpo (4) attraversato da un secondo asse (X) di rotazione di detta apparecchiatura rispetto ad una base di detta testa, detto secondo asse essendo sostanzialmente perpendicolare a detto primo asse, e detto terzo corpo essendo accoppiato in modo girevole a detto secondo corpo per ruotare attorno a detto secondo asse, nonché - mezzi di bloccaggio (30) predisposti per bloccare, con un unico movimento di un organo di comando (31 ) direttamente operabile da un utente, sia la rotazione relativa di detti primo e secondo corpo attorno a detto primo asse che la rotazione di detti secondo e terzo corpo attorno a detto secondo asse, detti mezzi di bloccaggio comprendendo: i) un primo organo frenante (32) associato a detti primo e secondo corpo e predisposto per bloccare, a seguito dell'azione di detto organo di comando, la rotazione relativa di detto primo corpo rispetto a detto secondo corpo, ii) un secondo organo frenante (40) associato a detti secondo e terzo corpo e predisposto per bloccare, a seguito dell'azione di detto organo di comando, la rotazione relativa di detto secondo corpo rispetto a detto terzo corpo, e caratterizzata dal fatto che detti mezzi di bloccaggio comprendono un elemento attuatore (50) interposto tra detto organo di comando (31 ) e detto primo organo frenante (32) e suscettibile di esercitare, a seguito di un movimento di detto organo di comando, un’azione volta a comandare detto primo organo frenante nel bloccaggio di detti primo e secondo corpo, detto elemento attuatore essendo inoltre collegato a detto secondo organo frenante in modo tale che detta azione sia almeno in parte riscontrata da detto secondo organo frenante, così che, a detta azione esercitata su detto primo organo frenante, corrisponda una reazione esercitata su detto secondo organo frenante volta a comandare detto secondo organo frenante nel bloccaggio di detti secondo e terzo corpo.
  2. 2. Testa di supporto secondo la rivendicazione 1 , in cui detto elemento attuatore (50) è collegato a detto secondo organo frenante in modo tale che detta azione sia integralmente riscontrata da detto secondo organo frenante (40) , così che a detta azione esercitata su detto primo organo frenante per comandare il bloccaggio di detti primo e secondo corpo, corrisponda una reazione analoga esercitata su detto secondo organo frenante per comandare il bloccaggio di detti secondo e terzo corpo.
  3. 3. Testa di supporto secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui, a seguito di detta reazione esercitata su detto elemento attuatore, il secondo organo frenante è spostato verso uno tra detti secondo e terzo corpo per spostare detti secondo e terzo corpo uno contro l'altro ed ottenere detto bloccaggio.
  4. 4. Testa di supporto secondo la rivendicazione 3, in cui detto secondo organo frenante è spostato verso detto secondo o terzo corpo lungo detto secondo asse di rotazione.
  5. 5. Testa di supporto secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui, a seguito dello spostamento di detto secondo organo frenante, detti secondo e terzo corpo sono avvicinati tra loro lungo detto secondo asse di rotazione.
  6. 6. Testa di supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui, a seguito di detta azione esercitata da detto elemento attuatore, il primo organo frenante è spostato verso uno tra detti primo e secondo corpo per spostare detti primo e secondo corpo uno contro l'altro ed ottenere detto bloccaggio.
  7. 7. Testa di supporto secondo la rivendicazione 6, in cui detto primo organo frenante è spostato verso detto primo o secondo corpo lungo una direzione una cui componente è parallela a detto primo asse di rotazione.
  8. 8. Testa di supporto secondo la rivendicazione 6 o 7, in cui, a seguito dello spostamento di detto primo organo frenante, detti primo e secondo corpo sono avvicinati tra loro lungo detto primo asse di rotazione.
  9. 9. Testa di supporto secondo la rivendicazione 6, in cui detto primo organo frenante è spostato verso detto primo o secondo corpo lungo detto secondo asse di rotazione.
  10. 10. Testa di supporto secondo la rivendicazione 9, in cui, a seguito dello spostamento di detto primo organo frenante, detti primo e secondo corpo sono avvicinati tra loro lungo detto secondo asse di rotazione.
  11. 1 1 . Testa di supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo corpo comprende un perno esteso lungo detto primo asse di rotazione e detto secondo corpo è accoppiato in rotazione su detto perno.
  12. 12. Testa di supporto secondo la rivendicazione 1 1 , in cui detto primo organo frenante comprende un manicotto (33) attraversato da detto perno in corrispondenza di aperture (34) contrapposte ricavate su detto manicotto.
  13. 13. Testa di supporto secondo la rivendicazione 12, in cui detto manicotto è alloggiato in detto secondo corpo con facoltà di spostamento lungo detto secondo asse di rotazione.
  14. 14. Testa di supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 1 a 13, in cui detto primo corpo (2) è girevolmente accoppiato con detto secondo corpo (3) in corrispondenza di detto perno (7) ed in corrispondenza di una porzione allargata (8) definita su detto primo corpo, la quale presenta un diametro maggiore di detto perno, in modo tale che, quando detto primo corpo è spostato da detto primo organo frenante contro detto secondo corpo, detto primo corpo sia riscontrato da detto secondo corpo sia in corrispondenza di detto perno che di detta porzione allargata.
  15. 15. Testa di supporto secondo la rivendicazione 14, in cui il diametro di detta porzione allargata è superiore a 30 mm .
  16. 16. Testa di supporto secondo la rivendicazione 14 o 15, in cui detta porzione allargata (8) è definita in corrispondenza di un disco di appoggio (6) di detto primo corpo, coassiale a detto perno ed accoppiato esternamente a detto secondo corpo.
  17. 17. Testa di supporto secondo la rivendicazione 16, in cui su detto disco di appoggio sono previsti detti mezzi di accoppiamento (7a) di detta testa ad un sostegno esterno quale un treppiede.
  18. 18. Testa di supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento attuatore (50) è esteso lungo detto secondo asse di rotazione per ruotare attorno al medesimo, ed è accoppiato a detto primo organo frenante (32) mediante avvitamento per spostare detto primo organo frenante lungo detto secondo asse di rotazione (X) a seguito della rotazione di detto elemento attuatore.
  19. 19. Testa di supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto secondo organo frenante (40) è alloggiato in detto secondo corpo (3) con facoltà di spostamento lungo detto secondo asse di rotazione da e verso detto terzo corpo (4) .
  20. 20. Testa di supporto secondo la rivendicazione 19, in cui detto secondo organo frenante (40) comprende un anello (43) esteso coassialmente a detto secondo asse di rotazione verso detto terzo corpo.
  21. 21 . Testa di supporto secondo la rivendicazione 20, in cui detto anello (43) è suscettibile di attestarsi contro un disco (24) di detto terzo corpo alloggiato all'interno di detto secondo corpo.
  22. 22. Testa di supporto secondo la rivendicazione 21 , in cui detto anello (43) e detto disco (24) presentano entrambi una sezione trasversale a profilo rastremato con un bordo inclinato (43a, 24a) , e si attestano uno contro l'altro in corrispondenza di detti rispettivi bordi.
  23. 23. Testa di supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 19 a 22, in cui detto primo organo frenante è alloggiato, con facoltà di scorrimento relativo lungo detto secondo asse di rotazione, all'interno di detto secondo organo frenante.
  24. 24. Testa di supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto elemento attuatore (50) è supportato girevolmente su detto secondo organo frenante (40) .
  25. 25. Testa di supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto organo di comando (31 ) è accoppiato solidalmente con detto elemento attuatore (50) ed è montato su detto secondo corpo con facoltà di rotazione attorno a detto secondo asse di rotazione.
  26. 26. Testa di supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 18, in cui detto secondo organo frenante è formato da detto organo di comando, il quale, riscontrando l’azione esercitata da detto elemento attuatore su detto primo organo frenante, viene spostato verso detto secondo o terzo corpo.
  27. 27. Testa di supporto secondo la rivendicazione 26, in cui detto organo di comando è accoppiato a detto terzo corpo, così che a seguito dello spostamento di detto organo di comando, detto secondo corpo sia spostato contro detto terzo corpo per bloccarne la rotazione relativa attorno a detto secondo asse di rotazione.
  28. 28. Testa di supporto secondo la rivendicazione 27, in cui detto organo di comando comprende una leva estesa lungo un asse longitudinale sostanzialmente perpendicolare a detto secondo asse di rotazione e accoppiata a detto elemento attuatore.
  29. 29. Testa di supporto secondo la rivendicazione 28, in cui detta leva è girevole attorno a detto proprio asse longitudinale ed è accoppiata a detto elemento attuatore in corrispondenza di un eccentrico previsto su detta leva.
  30. 30. Testa di supporto secondo la rivendicazione 28, in cui detta leva è girevole attorno a detto proprio asse longitudinale ed è accoppiata a detto elemento attuatore in corrispondenza di un tratto a sezione conica previsto su detta leva.
  31. 31 . Testa di supporto secondo la rivendicazione 27, in cui detto organo di comando comprende una manopola girevole attorno a detto secondo asse di rotazione ed impegnata in avvitamento con detto elemento attuatore, così che ad una rotazione di detta manopola corrisponda una traslazione di detto elemento attuatore lungo detto secondo asse di rotazione.
  32. 32. Testa di supporto secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui detto primo organo frenante è vincolato con facoltà di oscillazione su detto secondo corpo ed è comandato in oscillazione da uno spostamento di detto elemento attuatore.
  33. 33. Testa di supporto secondo la rivendicazione 7 o 8, in cui detto primo organo frenante comprende un pattino guidato in spostamento verso detto primo o secondo corpo lungo una direzione inclinata rispetto a detti primo e secondo asse di rotazione.
  34. 34. Testa di supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo corpo comprende una base di detta testa, sulla quale sono previsti mezzi di accoppiamento (7a) ad un sostegno esterno di detta testa, e su detto terzo corpo sono previsti mezzi di attacco (5) a detta apparecchiatura ottica o video-fotografica e in cui detto primo asse di rotazione definisce un asse panoramico di detta testa e detto secondo asse di rotazione definisce un asse di oscillazione di detta testa.
  35. 35. Testa di supporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 33, in cui detto terzo corpo comprende una base di detta testa, sulla quale sono previsti mezzi di accoppiamento ad un sostegno esterno di detta testa, e su detto primo corpo sono previsti mezzi di attacco (5) a detta apparecchiatura ottica o video-fotografica e in cui detto primo asse di rotazione definisce un asse di livello di detta testa e detto secondo asse di rotazione definisce un asse di oscillazione di detta testa.
IT000065A 2010-03-04 2010-03-04 Testa di supporto per un'apparecchiatura ottica o video-fotografica ITPD20100065A1 (it)

Priority Applications (9)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000065A ITPD20100065A1 (it) 2010-03-04 2010-03-04 Testa di supporto per un'apparecchiatura ottica o video-fotografica
US13/582,476 US8794853B2 (en) 2010-03-04 2011-03-03 Support head for an optical or video-photographic apparatus
PCT/EP2011/053160 WO2011107531A1 (en) 2010-03-04 2011-03-03 Support head for an optical or video-photographic apparatus
CN201180011739.7A CN102933887B (zh) 2010-03-04 2011-03-03 光学或录像摄影设备的支承头
PCT/EP2011/053220 WO2011107556A1 (en) 2010-03-04 2011-03-03 Support head for an optical or video-photographic apparatus
US13/582,504 US8807850B2 (en) 2010-03-04 2011-03-03 Support head for an optical or video-photographic apparatus
EP11708436.8A EP2542819B1 (en) 2010-03-04 2011-03-03 Support head for an optical or video-photographic apparatus
JP2012555422A JP5749281B2 (ja) 2010-03-04 2011-03-03 光学的若しくはビデオ−フォトグラフィック装置のための支持ヘッド
CN201180012096.8A CN102822588B (zh) 2010-03-04 2011-03-03 用于光学或摄影摄像设备的支承头

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000065A ITPD20100065A1 (it) 2010-03-04 2010-03-04 Testa di supporto per un'apparecchiatura ottica o video-fotografica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20100065A1 true ITPD20100065A1 (it) 2011-09-05

Family

ID=42937812

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000065A ITPD20100065A1 (it) 2010-03-04 2010-03-04 Testa di supporto per un'apparecchiatura ottica o video-fotografica

Country Status (6)

Country Link
US (2) US8807850B2 (it)
EP (1) EP2542819B1 (it)
JP (1) JP5749281B2 (it)
CN (2) CN102933887B (it)
IT (1) ITPD20100065A1 (it)
WO (2) WO2011107531A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITPD20100065A1 (it) * 2010-03-04 2011-09-05 Vitecgroup Italia S P A Testa di supporto per un'apparecchiatura ottica o video-fotografica
JP6516771B2 (ja) * 2014-05-28 2019-05-22 ヴァイテック イメージング ソリューションズ エス・ピー・エーVITEC IMAGING SOLUTIONS S.p.A. ビデオ撮影装置の支持ヘッド
US10550993B2 (en) 2015-10-29 2020-02-04 Mastwerks, Llc Rotary support systems, associated control devices, and methods of operating the same
ITUA20162628A1 (it) * 2016-04-15 2017-10-15 Vitec Imaging Solutions S P A Testa di supporto bilanciata per apparecchiature video-fotografiche
CN108413205A (zh) * 2018-04-27 2018-08-17 广东思锐光学股份有限公司 云台
US11131424B2 (en) 2019-08-19 2021-09-28 Polar Pro Filters, Inc. Auxiliary mount
IT201900020985A1 (it) * 2019-11-12 2021-05-12 Vitec Imaging Solutions S P A Testa di supporto per apparecchiature videofotografiche
US11036115B2 (en) * 2019-12-22 2021-06-15 Shenzhen Youbaise Technology Co., Ltd. Photographic equipment support

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2551971A (en) * 1946-10-22 1951-05-08 Waltham Screw Company Instrument support
GB751823A (en) * 1953-07-08 1956-07-04 Ernst Waibel Improvements relating to articulated stands with locking means
US2802633A (en) * 1955-07-25 1957-08-13 Bernard D Moore Universal head for a camera tripod
US2898068A (en) * 1957-02-26 1959-08-04 Robert L Warren Support having three axes of adjustment and single locking handle
US4733838A (en) * 1984-10-22 1988-03-29 Lely Cornelis V D Transportable computer
JP2008267518A (ja) * 2007-04-23 2008-11-06 Velbon Kk 雲台

Family Cites Families (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2586721A (en) * 1949-02-19 1952-02-19 Arrow Metal Products Universal mounting for tripods
US2700523A (en) * 1953-02-10 1955-01-25 Ned C Pollard Panhead for cameras
DE1794420U (de) 1956-01-16 1959-08-27 Ising Fa Eugen Kreuzgelenk, insbesondere fuer kinostative.
DE1764420U (de) * 1957-12-30 1958-04-03 Helmut Hattler Werkzeugmaschin Vorsatzkopf fuer eine, eine drehbewegung ausfuehrende maschine.
JPS5870594U (ja) * 1981-11-05 1983-05-13 有限会社佐久間製作所 光学器材の支持装置
US4763151A (en) * 1987-05-14 1988-08-09 Klinger Joseph K Universal tripod head
GB8830059D0 (en) * 1988-12-23 1989-02-22 Thorn Security Mounting arrangements
US5118058A (en) * 1991-06-20 1992-06-02 Panavise Products, Inc. Universal adjustable mount
JPH0579597A (ja) * 1991-09-23 1993-03-30 Kanetetsuku Kk 自在支持装置
JPH0932992A (ja) * 1995-07-17 1997-02-07 Canon Inc 雲台装置
US6323903B1 (en) * 1998-02-19 2001-11-27 Agilent Technologies, Inc. Three axis camera mount
JP2000130686A (ja) 1998-10-29 2000-05-12 Kometto Kk 2軸固定具およびそれを用いた雲台
JP2004125029A (ja) 2002-10-01 2004-04-22 Nippon Berubon Seiki Kogyo Kk 雲台
ITPD20070203A1 (it) * 2007-06-11 2008-12-12 Gitzo Sa Testa di supporto orientabile per apparecchi ottici o video/fotografici
ITPD20070365A1 (it) * 2007-11-08 2009-05-09 Gitzo Sa Testa a sfera per il supporto di apparecchi ottici o video/fotografici
US8506180B2 (en) * 2008-11-14 2013-08-13 Garrett W. Brown Extendable camera support and stabilization apparatus
CN101598886B (zh) * 2009-07-07 2010-12-29 刘昊 四轴摄影云台
ITPD20100065A1 (it) * 2010-03-04 2011-09-05 Vitecgroup Italia S P A Testa di supporto per un'apparecchiatura ottica o video-fotografica

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2551971A (en) * 1946-10-22 1951-05-08 Waltham Screw Company Instrument support
GB751823A (en) * 1953-07-08 1956-07-04 Ernst Waibel Improvements relating to articulated stands with locking means
US2802633A (en) * 1955-07-25 1957-08-13 Bernard D Moore Universal head for a camera tripod
US2898068A (en) * 1957-02-26 1959-08-04 Robert L Warren Support having three axes of adjustment and single locking handle
US4733838A (en) * 1984-10-22 1988-03-29 Lely Cornelis V D Transportable computer
JP2008267518A (ja) * 2007-04-23 2008-11-06 Velbon Kk 雲台

Also Published As

Publication number Publication date
CN102933887A (zh) 2013-02-13
US20130051783A1 (en) 2013-02-28
CN102822588A (zh) 2012-12-12
CN102822588B (zh) 2015-01-21
CN102933887B (zh) 2014-12-17
EP2542819B1 (en) 2016-08-17
JP2013527485A (ja) 2013-06-27
US20130058638A1 (en) 2013-03-07
WO2011107556A1 (en) 2011-09-09
EP2542819A1 (en) 2013-01-09
US8794853B2 (en) 2014-08-05
WO2011107531A1 (en) 2011-09-09
JP5749281B2 (ja) 2015-07-15
US8807850B2 (en) 2014-08-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20100065A1 (it) Testa di supporto per un'apparecchiatura ottica o video-fotografica
ITPD20070203A1 (it) Testa di supporto orientabile per apparecchi ottici o video/fotografici
JP5456685B2 (ja) 光学機器もしくはビデオ写真機器を支持するためのボールソケット型ヘッド
JP2008030178A (ja) クランプ装置
JP6285468B2 (ja) 家具装着具のための固定装置
ITBS20120020A1 (it) Dispositivo di regolazione e/o bloccaggio di una lastra
US20150001365A1 (en) Tripod head
ITMO20130158A1 (it) Dispositivo anti-usura regolabile per un braccio telescopico.
JP2011115906A (ja) ヒンジ型機械的荷重補償機構
TWI449259B (zh) 用來調整天線模組角度之螺桿機構及其天線系統
ITMI20070638A1 (it) Dispositivo di serraggio di una tavola
ITBS20080192A1 (it) Dispositivo di regolazione per cerniere a scomparsa e cerniera a scomparsa comprendente detto dispositivo di regolazione
JP6307371B2 (ja) 穴吊りクランプ
ITMI982415A1 (it) Dispositivo di bloccaggio.
ITMI20070176A1 (it) Dispositivo di frenatura per apparecchiature di comando a ginocchiera
WO2020065514A1 (en) A tripod for video-photographic equipment
JP2016121799A (ja) ディスクブレーキ装置
JP6126544B2 (ja) スクリュージャッキ
JP6501657B2 (ja) 液圧シリンダ装置
TW201801864A (zh) 液壓式球接頭拆卸器
US20150353164A1 (en) Brake lever reach adjustment
JP3201617U (ja) 型枠支持用ジャッキ装置
KR200478376Y1 (ko) 볼헤드 패닝 잠금 장치
JP7105623B2 (ja) 浴槽用手摺り
JP2004518914A (ja) 高剛性クロスローラーベアリング構造