ITBS20080192A1 - Dispositivo di regolazione per cerniere a scomparsa e cerniera a scomparsa comprendente detto dispositivo di regolazione - Google Patents

Dispositivo di regolazione per cerniere a scomparsa e cerniera a scomparsa comprendente detto dispositivo di regolazione Download PDF

Info

Publication number
ITBS20080192A1
ITBS20080192A1 IT000192A ITBS20080192A ITBS20080192A1 IT BS20080192 A1 ITBS20080192 A1 IT BS20080192A1 IT 000192 A IT000192 A IT 000192A IT BS20080192 A ITBS20080192 A IT BS20080192A IT BS20080192 A1 ITBS20080192 A1 IT BS20080192A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wall
screw
hinge
adjustment device
collar
Prior art date
Application number
IT000192A
Other languages
English (en)
Inventor
Ermes Bosio
Original Assignee
Omf S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Omf S R L filed Critical Omf S R L
Priority to ITBS2008A000192A priority Critical patent/IT1391640B1/it
Priority to RU2011121311/12A priority patent/RU2522983C2/ru
Priority to EP09760986.1A priority patent/EP2342408B1/en
Priority to PCT/IB2009/054681 priority patent/WO2010049860A1/en
Publication of ITBS20080192A1 publication Critical patent/ITBS20080192A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391640B1 publication Critical patent/IT1391640B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/04Hinges adjustable relative to the wing or the frame
    • E05D7/0415Hinges adjustable relative to the wing or the frame with adjusting drive means
    • E05D7/0423Screw-and-nut mechanisms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D5/00Construction of single parts, e.g. the parts for attachment
    • E05D5/02Parts for attachment, e.g. flaps
    • E05D5/06Bent flaps
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D5/00Construction of single parts, e.g. the parts for attachment
    • E05D5/02Parts for attachment, e.g. flaps
    • E05D5/06Bent flaps
    • E05D2005/067Bent flaps gooseneck shaped
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/04Hinges adjustable relative to the wing or the frame
    • E05D2007/0469Hinges adjustable relative to the wing or the frame in an axial direction
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05DHINGES OR SUSPENSION DEVICES FOR DOORS, WINDOWS OR WINGS
    • E05D7/00Hinges or pivots of special construction
    • E05D7/04Hinges adjustable relative to the wing or the frame
    • E05D2007/0484Hinges adjustable relative to the wing or the frame in a radial direction
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2600/00Mounting or coupling arrangements for elements provided for in this subclass
    • E05Y2600/40Mounting location; Visibility of the elements
    • E05Y2600/41Concealed
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05YINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES E05D AND E05F, RELATING TO CONSTRUCTION ELEMENTS, ELECTRIC CONTROL, POWER SUPPLY, POWER SIGNAL OR TRANSMISSION, USER INTERFACES, MOUNTING OR COUPLING, DETAILS, ACCESSORIES, AUXILIARY OPERATIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, APPLICATION THEREOF
    • E05Y2900/00Application of doors, windows, wings or fittings thereof
    • E05Y2900/10Application of doors, windows, wings or fittings thereof for buildings or parts thereof
    • E05Y2900/13Type of wing
    • E05Y2900/132Doors

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Hinges (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“DISPOSITIVO DI REGOLAZIONE PER CERNIERE A SCOMPARSA E CERNIERA A
SCOMPARSA COMPRENDENTE DETTO DISPOSITIVO DI REGOLAZIONEâ€
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo di regolazione per cerniere per battenti ed una cerniera, tipicamente del tipo a scomparsa, che comprende il dispositivo di regolazione.
In particolare, la presente invenzione trova applicazione nelle cerniere a scomparsa per qualsiasi tipo di battente, come per esempio porte convenzionali, porte blindate, portoncini o simili.
Le cerniere a scomparsa note comprendono una porzione fissa che viene vincolata ad un telaio di un serramento ed una porzione mobile rotabilmente vincolata alla porzione fissa e collegabile ad un battente da movimentare. La porzione mobile ruota attorno alla porzione fissa attorno ad un asse di cerniera.
In particolare, la porzione mobile comprende una staffa che viene collegata saldamente al battente in modo da realizzare l’accoppiamento tra la cerniera ed il battente stesso.
I dispositivi di regolazione noti consentono di posizionare il battente rispetto al telaio con la necessaria precisione. In particolare, i dispositivi di regolazione agiscono modificando la posizione della staffa di collegamento rispetto al resto della cerniera.
I dispositivi di regolazione noti, pertanto, agiscono sulla staffa di collegamento muovendola rispetto al resto della porzione mobile della cerniera. I dispositivi noti comprendono dunque organi di comando direttamente azionati da un operatore e mezzi di connessione che convertono l’azione dell’operatore in una traslazione della staffa.
Gli organi di comando dei dispositivi noti comprendono una coppia di viti di comando disposte con asse parallelo tra loro sulla porzione mobile della cerniera. In questo caso, i mezzi di connessione comprendono mezzi ad eccentrico comandati direttamente dalle viti.
In altre parole, a ciascuna vite à ̈ associato un perno ad eccentrico che scorre in rispettive asole disposte ortogonalmente tra loro e ricavate solidalmente alla staffa di collegamento per comandare a quest’ultima due traslazioni tra loro ortogonali. In generale, le asole sono disposte in modo da determinare spostamenti del battente su un proprio piano di giacitura in una direzione parallela all’asse di cerniera ed in una direzione ad essa trasversale.
Svantaggiosamente, i dispositivi di regolazione per cerniere a scomparsa del tipo noto non consentono un impiego semplice ed intuitivo.
Infatti, l’utilizzo di mezzi ad eccentrico implica che gli organi di comando siano disposti affiancati e paralleli tra loro. In altre parole, la regolazione della posizione del battente lungo le due citate direzioni perpendicolari avviene mediante l’azionamento di comandi disposti in reciproca prossimità e tra loro paralleli. Non à ̈ pertanto immediato riconoscere la direzione di regolazione associata ad uno specifico organo di comando.
Inoltre, un ulteriore svantaggio annoverabile à ̈ relativo alla precisione della regolazione. Infatti, i mezzi di connessione ad eccentrico impongono che lo spostamento massimo della staffa di collegamento sia determinato da un’unica rotazione di 180° delle viti. Ciò rende imprecisa la corretta determinazione della regolazione.
Un ulteriore svantaggio dell’arte nota risiede nella complessità di manifattura dei componenti, quali ad esempio gli eccentrici, fatto questo che determina alti costi di produzione.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ proporre un dispositivo di regolazione per cerniere, tipicamente a scomparsa, ed una cerniera a scomparsa che comprende il dispositivo di regolazione che superino uno o più degli inconvenienti della tecnica nota sopra citati. In particolare, à ̈ uno scopo della presente invenzione mettere a disposizione un dispositivo di regolazione per cerniere, tipicamente cerniere a scomparsa, ed una cerniera, tipicamente a scomparsa, che comprende il dispositivo di regolazione in grado di rendere maggiormente semplici ed intuitive le operazioni di regolazione.
Uno degli scopi della presente invenzione à ̈ proporre un dispositivo di regolazione per cerniere, preferibilmente a scomparsa, ed una cerniera, a scomparsa, che comprende il dispositivo di regolazione in cui la regolazione del battente sia maggiormente precisa.
Uno degli scopi della presente invenzione à ̈ proporre un dispositivo di regolazione per cerniere, tipicamente a scomparsa, che sia di semplice ed economica manifattura.
Il compito tecnico precisato e uno o più degli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo di regolazione per cerniere per battenti, tipicamente per cerniere a scomparsa, ed una cerniera, tipicamente a scomparsa, che comprende il dispositivo di regolazione comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla seguente descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di alcune forme di realizzazione, ivi inclusa una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva, di un dispositivo di regolazione per cerniere, e.g. a scomparsa, ed una cerniera a scomparsa che comprende il dispositivo di regolazione, con l’aiuto degli uniti disegni in cui:
- la figura 1 Ã ̈ una vista in sezione di una cerniera a scomparsa in accordo con la presente invenzione in una prima configurazione operativa;
- la figura 2 Ã ̈ una vista in sezione della cerniera a scomparsa di figura 1 in una seconda configurazione operativa;
- la figura 3 Ã ̈ una vista prospettica della cerniera a scomparsa di figura 1 con un dispositivo di regolazione in accordo con la presente invenzione;
- la figura 4 Ã ̈ una vista prospettica in esploso di un particolare delle cerniera a scomparsa illustrata in figura 3.
Con riferimento alle allegate figure, con 1 Ã ̈ stato complessivamente indicato un dispositivo di regolazione per cerniere a scomparsa in accordo con la presente invenzione, mentre con 2 Ã ̈ stata complessivamente indicata una cerniera a scomparsa dotata del dispositivo 1.
La cerniera a scomparsa 2 comprende una porzione fissa 3 che à ̈ fissata ad un telaio 4 di un infisso (mostrato schematicamente in figura) ed una porzione mobile 5 collegata ad un battente 6 dell’infisso. La porzione mobile 5 à ̈ collegata alla porzione fissa 3 in modo da risultare ruotabile attorno ad un asse di cerniera “A†. In dettaglio, la cerniera 2 comprende un perno 7 di rotazione che collega la porzione mobile 5 alla porzione fissa 3.
La porzione fissa 3 comprende preferibilmente due elementi ripiegati 8 sagomati a “L†disposti parallelamente l’un l’altro e tra loro rigidamente vincolati tramite un montante 3a visibile in sezione nelle figure 1 e 2 e parzialmente visibile in figura 3. Ciascun elemento ripiegato 8 presenta un rispettivo foro 9 per accoppiare saldamente la porzione fissa 3 al telaio 4. Detto montante 3a si sviluppa parallelamente all’asse di cerniera “A†. Detti elementi ripiegati 8 presentano ciascuno un’aletta 8a dotata di un ulteriore foro passante per l’alloggiamento del predetto perno 7.
La porzione mobile 5 comprende una piastra di supporto 10 destinata ad essere fissata rigidamente al battente 6 dell’infisso, ad esempio attraverso viti. Preferibilmente, la piastra di supporto 10 presenta una pluralità di fori 11 per l’accoppiamento della porzione mobile 5 al battente 6.
La porzione mobile 5 comprende inoltre un corpo 12, preferibilmente nella forma di una placca almeno in parte ripiegata per accogliere detto perno 7. Tale piastra di supporto 10 risulta associata al corpo 12.
Il dispositivo di regolazione 1 Ã ̈ disposto sulla porzione mobile 5 della cerniera 2, tipicamente facendone parte. Vantaggiosamente, tale dispositivo 1 collega meccanicamente il corpo 12 alla piastra di supporto 10, ad esempio essendo interposto tra le due.
In accordo con la presente invenzione, il dispositivo di regolazione 1 comprende un primo corpo 13 meccanicamente associabile al corpo 12 della porzione mobile 5 della cerniera 2 (tipicamente il primo corpo 13 Ã ̈ rigidamente vincolabile al corpo 12 della porzione mobile 5) ed un secondo corpo 14 meccanicamente associabile alla piastra di supporto 10 (tipicamente il secondo corpo 14 Ã ̈ rigidamente vincolabile al battente 6).
Esemplarmente, il primo corpo 13 Ã ̈ realizzato di pezzo con il corpo 12. Esemplarmente, il secondo corpo 14 Ã ̈ realizzato di pezzo con la piastra di supporto 10.
Il primo corpo 13 ed il secondo corpo 14 sono tra loro meccanicamente collegati in modo tale che possano assumere con stabilità una pluralità di posizioni reciproche. Esemplarmente, il secondo corpo 14 à ̈ alloggiato nel primo corpo 13.
Il dispositivo 1 comprende almeno un primo 15 ed un secondo elemento di comando 16, entrambi associati al primo 13 ed al secondo corpo 14 del dispositivo 1 per determinarne le posizioni relative, come apparirà maggiormente chiaro nel seguito della presente trattazione.
Il dispositivo 1 comprende vantaggiosamente mezzi di accoppiamento 17 attivi tra il primo 15 ed il secondo elemento di comando 16 ed il secondo corpo 14 per promuovere rispettive traslazioni del secondo corpo 14 rispetto al primo corpo 13.
I mezzi di accoppiamento 17 sono attivi tra il primo elemento di comando 15 ed il secondo corpo 14 per consentire una traslazione del secondo corpo 14 rispetto al primo corpo 13 lungo una prima direzione “D1†a seguito dell’attivazione del primo elemento di comando 15. Inoltre, i mezzi di accoppiamento 17 sono attivi tra il secondo elemento di comando 16 ed il secondo corpo 14 per consentire una traslazione del secondo corpo 14 rispetto al primo corpo 13 lungo una seconda direzione “D2†a seguito dell’attivazione del secondo elemento di comando 16.
La prima direzione “D1†e la seconda direzione “D2†sono tra loro perpendicolari. Tipicamente, la prima “D1†e la seconda direzione “D2†giacciono entrambe su un piano di giacitura del battente 6, quando accoppiato al dispositivo 1. Vantaggiosamente, la prima direzione “D1†à ̈ parallela all’asse di cerniera “A†, mentre la seconda direzione “D2†à ̈ perpendicolare all’asse di cerniera “A†.
In accordo con la presente invenzione, i mezzi di accoppiamento 17 sono del tipo a piani inclinati. I mezzi di accoppiamento 17 a piani inclinati prevedono l’interazione di un primo e di un secondo elemento aventi rispettivi piani inclinati posti a reciproco contatto.
Tipicamente, il primo elemento esercita una forza sul secondo elemento secondo una predeterminata direzione. La trasmissione della forza e del movimento avviene in corrispondenza del contatto tra i rispettivi piani inclinati. In tal modo, la forza e/o il movimento che agiscono sul secondo elemento presentano una direzione trasversale (ossia non parallela, tipicamente ortogonale) alla predeterminata direzione della forza del primo elemento.
Nella forma realizzativa preferita, i mezzi di accoppiamento 17 a piani inclinati comprendono mezzi filettati.
In questo caso, il primo 15 ed il secondo elemento di comando 16 possono comprendere rispettivamente una prima 18 ed una seconda vite 19 filettata operativamente poste tra il primo 13 ed il secondo corpo 14. La prima 18 e la seconda vite 19 definiscono parzialmente i mezzi di accoppiamento 17.
Il secondo corpo 14 presenta almeno un primo 20 ed un secondo foro 21 entrambi internamente filettati per accogliere corrispondentemente la prima 18 e la seconda vite 19. Il primo 20 ed il secondo foro 21 definiscono parzialmente i mezzi di accoppiamento 17.
Esemplarmente, la prima 18 e la seconda vite 19 comprendono rispettivamente una testa 22 ed un gambo filettato 23. La testa 22 à ̈ sagomata per accogliere un utensile di manovra. A titolo di esempio, la testa 22 à ̈ esagonale oppure à ̈ una testa a brugola (e.g. vite Allen).
Vantaggiosamente, la prima 18 e la seconda vite 19 attraversano il primo corpo 13 attraverso rispettive asole 24 non filettate e si avvitano al secondo corpo 14 in corrispondenza del primo 20 e del secondo foro 21. In particolare, le teste 22 della prima 18 e della seconda vite 19 restano in contatto con una rispettiva superficie esterna del primo corpo 13.
In una forma realizzativa non illustrata, i mezzi di accoppiamento 17 a piani inclinati comprendono rispettive coppie di corpi cuneiformi posti in reciproco contatto in prossimità di loro superfici inclinate. Con riferimento esemplare alle figure, il primo corpo 13 comprende una prima parete 25, preferibilmente piana. Vantaggiosamente, la prima parete 25 à ̈ realizzata di pezzo con il corpo 12 della porzione mobile 5 della cerniera 2. Preferibilmente, la prima parete 25 giace perpendicolare al piano di giacitura del battente 6 e parallela all’asse di cerniera “A†.
Il primo corpo 13 comprende una seconda parete 26 preferibilmente piana e collegata, preferibilmente di pezzo, alla prima parete 25. La seconda parete 26 à ̈ disposta perpendicolare alla prima parete 25. La seconda parete 26 à ̈ disposta perpendicolare al piano di giacitura del battente 6 ed all’asse di cerniera “A†.
Nella forma realizzativa descritta, il primo corpo 13 comprende una ulteriore seconda parete 26’ disposta, tipicamente da parte opposta, parallelamente alla seconda parete 26 e analogamente collegata alla prima parete 25 secondo un piano di simmetria perpendicolare all’asse di cerniera “A†. Il primo corpo 13 comprende un pannello 27 preferibilmente piano. Il pannello 27 à ̈ collegato, preferibilmente di pezzo, con la prima 25 e la seconda parete 26. Preferibilmente, il pannello 27 à ̈ inoltre collegato all’ulteriore seconda parete 26’. Il pannello 27 giace perpendicolare sia alla prima che alla seconda parete. Il pannello 27 giace parallelo al piano di giacitura del battente 6 e all’asse di cerniera “A†.
La prima parete 25, la seconda parete 26, l’eventuale ulteriore seconda parete 26’ e il pannello 27 definiscono un vano 36 in cui à ̈ disposto il secondo corpo 14.
Il secondo corpo 14 comprende una prima parete 28, preferibilmente piana. Preferibilmente, la prima parete 28 giace perpendicolare al piano di giacitura del battente 6 e parallela all’asse di cerniera “A†. La prima parete 28 del secondo corpo 14 giace affacciata e sostanzialmente parallela alla prima parete 25 del primo corpo 13.
Il secondo corpo 14 comprende una seconda parete 29 preferibilmente piana e collegata, preferibilmente di pezzo, alla prima parete 28. La seconda parete 29 à ̈ disposta perpendicolare alla prima parete 28. La seconda parete 29 à ̈ inoltre preferibilmente disposta perpendicolare al piano di giacitura del battente 6 ed all’asse di cerniera “A†. La seconda parete 29 del secondo corpo 14 giace affacciata e sostanzialmente parallela alla seconda parete 26 del primo corpo 13.
Esemplarmente, il secondo corpo 14 comprende una ulteriore seconda parete 29’ disposta, tipicamente da parte opposta, parallela alla seconda parete 29 e analogamente collegata alla prima parete 28 secondo un piano di simmetria perpendicolare all’asse di cerniera “A†. L’ulteriore seconda parete 29’ del secondo corpo 14 giace affacciata e sostanzialmente parallela all’ulteriore seconda parete 26’ del primo corpo 13.
Il secondo corpo 14 comprende vantaggiosamente un pannello 30 preferibilmente piano. Il pannello 30 à ̈ collegato, preferibilmente di pezzo, con la prima 28 e la seconda parete 29. Preferibilmente, il pannello 27 à ̈ inoltre collegato all’ulteriore seconda parete 29’. Il pannello 30 giace perpendicolare sia alla prima 28 che alla seconda parete 29. Il pannello 30 giace parallelo al piano di giacitura del battente 6 e all’asse di cerniera “A†. Il pannello 30 del secondo corpo 14 giace affacciato e sostanzialmente parallelo al pannello 27 del primo corpo 13. In particolare, il pannello 27 del primo corpo 13 ed il pannello 30 del secondo corpo 14 sono sempre, in uso, a reciproco contatto.
Le asole 24 sono ricavate almeno sulla prima 25 e sulla seconda parete 26 del primo corpo 13. Preferibilmente, un’asola 24 del tutto identica all’asola 24 della seconda parete 26 à ̈ ricavata sulla ulteriore seconda parete 26’ del primo corpo 13.
Il primo foro 20 filettato à ̈ ricavato sulla seconda parete 29 del secondo corpo 14, mentre il secondo foro 21 filettato à ̈ ricavato sulla prima parete 28 del secondo corpo 14. Un ulteriore primo foro 20’ filettato può essere ricavato sull’ulteriore seconda parete 29’ del secondo corpo 14.
La piastra di supporto 10 à ̈ collegata alla seconda parete 29 e al pannello 30 del secondo corpo 14, eventualmente anche all’ulteriore seconda parete 29’. Preferibilmente, la piastra di supporto 10 à ̈ realizzata di pezzo con la seconda parete 29 e il pannello 30 del secondo corpo 14 (e ove presente con l’ulteriore seconda parete 29’).
Come ricavabile dalla configurazione delle pareti del primo 13 e del secondo corpo 14, la prima vite 18 Ã ̈ disposta con un proprio asse longitudinale perpendicolare ad un asse longitudinale della seconda vite 19.
Esemplarmente, la prima vite 18 à ̈ disposta con il proprio asse longitudinale parallelo alla citata prima direzione “D1†. La seconda vite 19 à ̈ disposta con il proprio asse longitudinale parallelo alla citata seconda direzione “D2†.
In uso, una volta che la cerniera 2 Ã ̈ montata ed il battente 6 Ã ̈ collegato alla piastra di supporto 10, la regolazione di precisione della posizione del battente 6 rispetto al telaio 4 Ã ̈ eseguita azionando la prima 18 e/o la seconda vite 19.
Con maggiore precisione, quando si rende necessario regolare la posizione del battente 6 lungo la descritta prima direzione “D1†à ̈ sufficiente che l’operatore agisca sulla prima vite 18 che à ̈ orientata parallelamente alla stessa prima direzione “D1†.
Nel caso in cui sia necessario regolare la posizione del battente 6 lungo la descritta seconda direzione “D2†à ̈ invece sufficiente che l’operatore agisca sulla seconda vite 19 che à ̈ orientata parallelamente alla stessa seconda direzione “D2†.
Il dispositivo 1 comprende inoltre mezzi di blocco 31 che operano tra il primo 13 ed il secondo corpo 14 in modo da impedire movimenti relativi tra i due corpi, una volta che la posizione relativa sia stata ottenuta in funzione della regolazione richiesta.
Esemplarmente, i mezzi di blocco 31 comprendono un bullone 32 che passa attraverso un’ulteriore asola 33 ricavata nel pannello 27 del primo corpo 13 ed à ̈ avvitato in un’apertura 34 filettata ricavata nel pannello 30 del secondo corpo 14.
Per attivare i mezzi di blocco 31 una volta effettuata la regolazione, Ã ̈ sufficiente stringere il bullone 32 in modo che il pannello 27 del primo corpo 13 rimanga saldamente in contatto con il pannello 30 del secondo corpo 14, grazie alla presenza della testa del bullone 32 che rimane a contatto con una superficie esterna del corpo 13.
Vantaggiosamente, la prima vite 18 e/o la seconda vite 19 presentano un collarino 35. Esemplarmente, il collarino 35 à ̈ disposto attorno al rispettivo gambo 23 sporgendo radialmente da quest’ultimo. Il collarino si trova vantaggiosamente in posizione prossimale alla testa 22 ad una distanza da quest’ultima leggermente maggiore dello spessore delle pareti 25 e/o 26 (in questo modo in uso la parete 25 o 26 si trova interposta tra la testa 22 e detto collarino). Tale collarino 35 à ̈ fisicamente disposto tra il primo 13 ed il secondo corpo 14. Vantaggiosamente, il collarino 35 à ̈ realizzato di pezzo con la vite come illustrato in figura. In una realizzazione alternativa non mostrata in figura, il collarino può essere costituito da un anellino elastico (e.g. metallico) aperto, come ad esempio un seeger, calzato in una scanalatura sul gambo della vite.
Preferibilmente, tale collarino 35 Ã ̈ almeno sulla seconda vite 19.
Nel caso in cui i mezzi di blocco 31 siano disattivi, il peso del battente 6 grava sul corpo 12 del cardine 2 attraverso il secondo corpo 14 del dispositivo 1. In questo caso, se il secondo corpo 14 impone un’azione assiale alla seconda vite 19 avente verso rivolto dal gambo 23 verso la testa 22 (ad esempio nel caso il corrispondente cardine 2 sia il cardine più basso di una coppia di cardini 2), il collarino 35 giace in battuta contro la prima parete 25 del primo corpo 13 contrastando tale azione assiale del battente. In questo modo si impedisce un disallineamento del battente 6 e si consente la sua effettiva regolazione.
Le asola 24 e 33 sul primo corpo 13 hanno conformazione tale da consentire il movimento relativo del rispettivo bullone 18, 19 o 32 (solidali al secondo corpo 14) rispetto al primo corpo 13.
L’asola 24 della prima parete 25 presenta vantaggiosamente una porzione operativa 24a che ha una larghezza inferiore a quella del collarino 35 per consentire il passaggio del gambo 23 filettato, ma per interferire con il collarino 35 stesso in modo da impedire lo scorrimento della seconda vite 19 ed almeno una porzione di inserimento 24b (preferibilmente una coppia di tali porzioni 24b disposte da parti opposte della suddetta porzione operativa 24a) avente larghezza maggiore di quella del collarino 35 per permettere l’inserimento del collarino 35 attraverso il primo corpo 13.
Vantaggiosamente, il primo corpo 13 e/o il secondo corpo 14 presentano una struttura simmetrica rispetto ad un rispettivo piano di simmetria disposto perpendicolarmente all'asse di rotazione "A". In questo modo il dispositivo di regolazione e la cerniera contenente quest'ultimo sono montabili in due posizioni ruotate di 180°.
L’invenzione raggiunge gli scopi preposti e consegue importanti vantaggi.
Come detto, per effettuare la regolazione del battente rispetto al telaio, il dispositivo di regolazione in accordo con la presente invenzione consente di azionare appositi elementi di comando disposti lungo direzioni distinte parallele alle direzioni distinte delle regolazione da effettuare. Ciò rende il dispositivo di regolazione e la cerniera a scomparsa in accordo con la presente invenzione maggiormente semplici ed intuitivi nell’impiego.
La regolazione risulta molto più precisa in quanto à ̈ possibile effettuare determinati spostamenti del battente mediante ampie rotazioni delle viti. In tal caso, un piccolo spostamento à ̈ comodamente generato da un’ampia rotazione delle viti.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di regolazione per cerniere per battenti comprendente: - un primo corpo (13) meccanicamente associabile ad un corpo (12) di una porzione mobile (5) di una cerniera; - un secondo corpo (14) meccanicamente associabile ad un battente (6); detti primo (13) e secondo corpo (14) essendo tra loro collegati in modo da poter assumere una pluralità di posizioni relative stabili; - un primo (15) ed un secondo elemento di comando (16) ciascuno associato a detti primo (13) e secondo corpo (14) per determinarne la posizione relativa; - mezzi di accoppiamento (17) attivi tra detto primo elemento di comando (15) e detto secondo corpo (14) per traslare detto secondo corpo (14) rispetto a detto primo corpo (13) lungo una prima direzione (D1) e tra detto secondo elemento di comando (16) e detto secondo corpo (14) per traslare detto secondo corpo (14) rispetto a detto primo corpo (13) lungo una seconda direzione (D2) ortogonale alla prima (D1); caratterizzato dal fatto che detti mezzi di accoppiamento (17) sono del tipo a piani inclinati.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti primo (15) e secondo elemento di comando (16) comprendono rispettivamente una prima (18) ed una seconda vite filettata (19).
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, dove detto secondo corpo (14) presenta almeno un primo (20) ed un secondo foro (21) ciascuno internamente filettato per accogliere rispettivamente detta prima (18) e seconda vite (19); detti primo (20) e secondo foro (21) internamente filettato definendo almeno in parte detti mezzi di accoppiamento (17).
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, dove detta prima vite (18) giace parallela a detta prima direzione (D1) e detta seconda vite (19) giace parallela a detta seconda direzione (D2).
  5. 5. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni dalla 2 alla 4, caratterizzato dal fatto che detto primo corpo (13) comprende almeno una prima (25) ed una seconda parete (26) tra loro ortogonali e che detto secondo corpo (14) comprende rispettivamente una prima (28) ed una seconda parete (29) tra loro ortogonali; detta prima (25) e seconda parete (26) di detto primo corpo (13) essendo corrispondentemente affacciate a detta prima (28) e seconda parete (29) di detto secondo corpo (14).
  6. 6. Dispositivo secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto dette prima (25) e seconda parete (26) di detto primo corpo (13) presentano rispettive asole (24) di passaggio per dette prima (18) e seconda vite filettata (19).
  7. 7. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre mezzi di blocco (31) per fissare stabilmente una posizione relativa di detto secondo corpo (14) rispetto a detto primo corpo (13).
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di blocco (31) comprendono un bullone (32) avvitato su detto secondo corpo (14) per mantenere a contatto un pannello (30) di detto secondo corpo (14) con un pannello (27) di detto primo corpo (13).
  9. 9. Dispositivo secondo una qualunque delle rivendicazioni dalla 2 alla 8, caratterizzato dal fatto che detta prima (18) o seconda vite (19) comprende un collarino (35) disposto su un gambo (23) di detta prima (18) o seconda vite (19); detto collarino (35) essendo disposto tra detto primo (13) e detto secondo corpo (14) e a contatto con detto primo corpo (13) per impedire a detta prima (18) o seconda vite (19) di parte scorrere relativamente a detto primo corpo (13).
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 6 e 9, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette asole (24) presenta una porzione operativa (24a) avente larghezza inferiore a detto collarino (35) ed almeno una porzione di inserimento (24b) avente larghezza maggiore di detto collarino (35).
  11. 11. Cerniera a scomparsa caratterizzata dal fatto di comprendere una porzione fissa (3) rigidamente vincolabile ad un telaio (4), una porzione mobile (5) girevolmente vincolata a detta porzione fissa (3) e vincolabile ad un battente (6), detta porzione mobile comprendente un dispositivo di regolazione in accordo con una o più delle rivendicazioni dalla 1 alla 10.
ITBS2008A000192A 2008-10-28 2008-10-28 Dispositivo di regolazione per cerniere a scomparsa e cerniera a scomparsa comprendente detto dispositivo di regolazione IT1391640B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2008A000192A IT1391640B1 (it) 2008-10-28 2008-10-28 Dispositivo di regolazione per cerniere a scomparsa e cerniera a scomparsa comprendente detto dispositivo di regolazione
RU2011121311/12A RU2522983C2 (ru) 2008-10-28 2009-10-22 Регулирующее устройство для скрытых петель и скрытая петля, содержащая указанное регулирующее устройство
EP09760986.1A EP2342408B1 (en) 2008-10-28 2009-10-22 Adjustment device for hidden hinges and hidden hinge comprising said adjustment device
PCT/IB2009/054681 WO2010049860A1 (en) 2008-10-28 2009-10-22 Adjustment device for hidden hinges and hidden hinge comprising said adjustment device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBS2008A000192A IT1391640B1 (it) 2008-10-28 2008-10-28 Dispositivo di regolazione per cerniere a scomparsa e cerniera a scomparsa comprendente detto dispositivo di regolazione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBS20080192A1 true ITBS20080192A1 (it) 2010-04-29
IT1391640B1 IT1391640B1 (it) 2012-01-17

Family

ID=41120065

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBS2008A000192A IT1391640B1 (it) 2008-10-28 2008-10-28 Dispositivo di regolazione per cerniere a scomparsa e cerniera a scomparsa comprendente detto dispositivo di regolazione

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP2342408B1 (it)
IT (1) IT1391640B1 (it)
RU (1) RU2522983C2 (it)
WO (1) WO2010049860A1 (it)

Families Citing this family (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP2872717B1 (en) * 2012-07-04 2017-06-28 In & Tec S.r.l. Hinge for rotatably moving a door, in particular a reinforced door
ITVI20120155A1 (it) * 2012-07-04 2014-01-05 In & Tec Srl Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, in particolare per porte blindate
ITVI20120156A1 (it) * 2012-07-04 2014-01-05 In & Tec Srl Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, in particolare per porte blindate
WO2014167545A2 (en) 2013-04-12 2014-10-16 In & Tec S.R.L. Hinge for the controlled rotatable movement of a door
EP3306022A1 (en) 2013-04-12 2018-04-11 In & Tec S.r.l. Concealed hinge for the controlled rotatable movement of a door, in particular a reinforced door
WO2017065697A1 (en) * 2015-10-12 2017-04-20 Kuantica S.R.L. Invisible concealed hinge for doors with a regulation of position

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3596307A (en) * 1969-07-09 1971-08-03 Samuel Kolmetsky Adjustable mounting for doors
EP1091067A1 (de) * 1999-10-04 2001-04-11 Niemann, Hans Dieter Drehband für Türen oder Fenster
US6715181B1 (en) * 1998-05-13 2004-04-06 Frip Ab Hinge device of the snap-in type

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1422961A (fr) * 1964-11-16 1966-01-03 Dispositif de pommelle
DE19642638C5 (de) * 1996-10-16 2004-04-01 Simonswerk, Gmbh Türband
DE19732702A1 (de) * 1997-07-30 1999-02-04 Haps & Sohn Gmbh & Co Kg Bandlappen für ein Tür- oder Fensterband
FR2829792B3 (fr) * 2001-09-14 2003-09-05 Alias S R L Charniere invisible reglable pour portes, fermetures ou analogues
EP1602794B1 (de) * 2004-06-03 2013-01-23 ROTO GLUSKE-BKV GmbH Rahmenband

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3596307A (en) * 1969-07-09 1971-08-03 Samuel Kolmetsky Adjustable mounting for doors
US6715181B1 (en) * 1998-05-13 2004-04-06 Frip Ab Hinge device of the snap-in type
EP1091067A1 (de) * 1999-10-04 2001-04-11 Niemann, Hans Dieter Drehband für Türen oder Fenster

Also Published As

Publication number Publication date
IT1391640B1 (it) 2012-01-17
RU2522983C2 (ru) 2014-07-20
WO2010049860A1 (en) 2010-05-06
EP2342408B1 (en) 2014-01-08
EP2342408A1 (en) 2011-07-13
RU2011121311A (ru) 2012-12-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBS20080192A1 (it) Dispositivo di regolazione per cerniere a scomparsa e cerniera a scomparsa comprendente detto dispositivo di regolazione
ITTO990520A1 (it) Cerniera per serramenti apribili
JP6195560B2 (ja) ヒンジ
AU2013206728B2 (en) Door assembly
JP6285468B2 (ja) 家具装着具のための固定装置
US8381355B2 (en) Adjustable hinge
US5042554A (en) Support or guide roller device
ITPD20100065A1 (it) Testa di supporto per un'apparecchiatura ottica o video-fotografica
ITTO970055U1 (it) Cerniera per serramenti apribili ad anta, particolarmente porte e fine stre.
ITBO20080685A1 (it) Cerniera regolabile per infissi.
JP6837299B2 (ja) ドアハンドル
IT201800002361A1 (it) Parete doccia con anta scorrevole.
IT202100019118A1 (it) Kit di cerniera a molla per porte a battente, particolarmente per porte tagliafuoco.
KR200394861Y1 (ko) 가구용 힌지
IT201800005224A1 (it) Cerniera per porte e corpo di fissaggio per cerniere per porte
RU2367757C2 (ru) Регулируемая дверная петля
IT202100007193A1 (it) Sistema di regolazione del fuori squadro di ante
ITTO961106A1 (it) Gruppo serratura.
IT201900012792A1 (it) Dispositivo per il collegamento di una maniglia ad un infisso
JP6537880B2 (ja) ヒンジ
ITTO980091A1 (it) Cerniera con meccanismi di registrazione installati nel telaio di un b attente.
ITVR20100229A1 (it) Cerniera particolarmente per porte di edifici prefabbricati
IT202100012311A1 (it) Cerniera a scatto ammortizzata e regolabile.
ITBO20110161A1 (it) Vite, sistema e metodo di fissaggio di un corpo cerniera ad un profilato.
ITRM20090472A1 (it) Oblo' con corazza regolabile