ITMI992252A1 - Apparecchiatura per misurare lo spessore e/o le irregolarita' di un nastro mobile - Google Patents

Apparecchiatura per misurare lo spessore e/o le irregolarita' di un nastro mobile Download PDF

Info

Publication number
ITMI992252A1
ITMI992252A1 IT1999MI002252A ITMI992252A ITMI992252A1 IT MI992252 A1 ITMI992252 A1 IT MI992252A1 IT 1999MI002252 A IT1999MI002252 A IT 1999MI002252A IT MI992252 A ITMI992252 A IT MI992252A IT MI992252 A1 ITMI992252 A1 IT MI992252A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
groove
roller
web
rollers
tongue
Prior art date
Application number
IT1999MI002252A
Other languages
English (en)
Inventor
Ferdinand Leifeld
Pedro Corrales
Original Assignee
Truetzschler & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Truetzschler & Co filed Critical Truetzschler & Co
Publication of ITMI992252A0 publication Critical patent/ITMI992252A0/it
Publication of ITMI992252A1 publication Critical patent/ITMI992252A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1313972B1 publication Critical patent/IT1313972B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H5/00Drafting machines or arrangements ; Threading of roving into drafting machine
    • D01H5/18Drafting machines or arrangements without fallers or like pinned bars
    • D01H5/32Regulating or varying draft
    • D01H5/38Regulating or varying draft in response to irregularities in material ; Measuring irregularities
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H63/00Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package
    • B65H63/06Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package responsive to presence of irregularities in running material, e.g. for severing the material at irregularities ; Control of the correct working of the yarn cleaner
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H63/00Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package
    • B65H63/06Warning or safety devices, e.g. automatic fault detectors, stop-motions ; Quality control of the package responsive to presence of irregularities in running material, e.g. for severing the material at irregularities ; Control of the correct working of the yarn cleaner
    • B65H63/062Electronic slub detector
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01GPRELIMINARY TREATMENT OF FIBRES, e.g. FOR SPINNING
    • D01G23/00Feeding fibres to machines; Conveying fibres between machines
    • D01G23/02Hoppers; Delivery shoots
    • D01G23/04Hoppers; Delivery shoots with means for controlling the feed
    • D01G23/045Hoppers; Delivery shoots with means for controlling the feed by successive weighing; Weighing hoppers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65HHANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL, e.g. SHEETS, WEBS, CABLES
    • B65H2701/00Handled material; Storage means
    • B65H2701/30Handled filamentary material
    • B65H2701/31Textiles threads or artificial strands of filaments
    • B65H2701/311Slivers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Electrostatic Charge, Transfer And Separation In Electrography (AREA)
  • Belt Conveyors (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale avente per titolo:
«APPARECCHIATURA PER MISURARE LO SPESSORE E/O LE IR-REGOLARITÀ’ DI UN NASTRO MOBILE»
DESCRIZIONE
Riferimento Incrociato A Domanda Di Brevetto Correlata La presente domanda rivendica la priorità della Domanda Tedesca No. 198 53 238.5 , depositata il 18 Novembre 1998 , che è qui incorporata a titolo di riferimento.
SFONDO DELL’INVENZIONE
L'invenzione riguarda un'apparecchiatura per misurare lo spessore e/o irregolarità di un nastro mobile in una macchina di preparazione per la filatura, in particolare una macchina di stiro. L 'apparecchiatura è del tipo che include un elemento sensore sollecitato il quale scandisce meccanicamente (contatta) il nastro ed una coppia di rulli a linguetta e gola che definisca una zona di pinzatura chiusa di sezione trasversale generalmente rettangolare attraverso la quale il nastro passa. Il rullo a gola della coppia di rulli ha un asse rotativo radialmente fisso.
La Domanda di Brevetto Internazionale PCT Pubblicata WO-A-91 16595 descrive un'apparecchiatura per guidare i nastri in corrispondenza della estremità d'ingresso dell'unità di stiro di una macchina di stiro. L'apparecchiatura include un corpo di supporto di lamiera metallica convergente conicamente avente facce di parete lateralmente piegate verso l'alto e, a valle di esso (come visto nella direzione di avanzamento del nastro) , una guida del nastro avente una sezione trasversale d'ingresso rettangolare, pareti di sommità o fondo estendentisi parallelamente e pareti laterali aggettantisi convergenti. I nastri disposti affiancati scorrono sulla superficie di supporto formata dal corpo di supporto dalla parete di fondo della guida dei nastri. Tra i nastri e le pareti laterali, uno spazio intermedio è previsto in corrispondenza della zona di ingresso dei nastri. La guida dei nastri è situata immediatamente di fronte ad una coppia di rulli di rimozione a trazione, i cui assi paralleli sono orientati verticalmente. La coppia di rulli serve pure per misurare lo spessore dei nastri entro un intervallo di tolleranze predeterminato e, a tal fine, la distanza tra i due rulli cooperanti della coppia di rulli è variabile. Il rullo molleggiato mobile radialmente forma un elemento sensore mobile sollecitato, ed è spostabile orizzontalmente rispetto al rullo stazionario. Il rullo stazionario è un "rullo a gola" ed è costituito da un disco intermedio e da due dischi fiancheggianti. Il disco intermedio ha un diametro minore di quello dei due dischi fiancheggianti, per cui la faccia periferica circonferenziale del rullo forma una gola circonferenziale. Il mallo mobile radialmente è un "rullo a linguetta" ed è formato da un singolo disco che sporge, con una porzione periferica, nella gola del rullo a gola. La superficie circonferenziale del disco intermedio del rullo a gola forma una faccia antagonista ruotante radialmente stazionaria per la superficie circonferenziale del rullo a linguetta mobile radialmente. Mediante la costruzione a linguetta e gola, una restrizione essenzialmente rettangolare (zona di pinzatura o stretta) è formata, tra la quale un fascio di nastri costituito da una pluralità di nastri passa in uno statò compresso per scopi di misurazione. Nel funzionamento, i nastri individuali si muovono nella guida dei nastri in corrispondenza dell'ingresso dell'unità di stiro con una velocità, ad esempio, di 150 m/min. Le pareti convergenti della guida dei nastri raccolgono i nastri senza alcun serraggio in un singolo piano in modo tale che essi assumono una relazione affiancata.
I nastri uscenti dalla guida dei nastri sono dapprima addensati tirandoli nella zona di pinzatura dei due rulli disposti a valle, ossia sono compressi alla loro sezione trasversale materiale solida e, così, in particolare, aria racchiusa è espulsa da essi per cui può aver luogo una misurazione. La velocità circonferenziale dei rulli e la velocità di movimenti dei nastri sono identiche, per cui nessuno slittamento ha luogo tra i rulli, da un lato, ed i nastri, dall'altro lato. L'effetto di serraggio dei rulli richiesto per esercitare una forza di trazione è simultaneamente sfruttato per l'addensamento richiesta per la fase di misurazione. Dopo che i nastri sono usciti dalla zona di pinzatura dei rulli, essi divergono lateralmente e entrano nell'unità di stiro disposta a valle.
Un inconveniente dell 'apparecchiatura precedentemente delineata è costituito dal fatto che essa comporta dispendio strutturale e operativo sostanziale. Un inconveniente particolare è costituito dal fatto che l'azionamento dei due rulli è strutturalmente complesso e, inoltre, che un azionamento rotativo deve essere impiegato per il rullo spostabile radialmente. Un ulteriore inconveniente è costituito dal fatto che entrambi i rulli devono essere azionati. L'azionamento per il rullo mobile radialmente include una coppia di ingranaggi cilindrici; uno degli ingranaggi è montato sull'albero del rullo mentre l'altro ingranaggio è disposto coassialmente con l'asse di rotazione del braccio girevole portante il rullo spostabile radialmente. Questa disposizione garantisce che la relazione di ingranamento degli ingranaggi della coppia di ingranaggi rimanga invariata indipendentemente dal movimento girevole del braccio girevole. Per ottenere la rotazione opposta richiesta dei rulli, un ulteriore ingranaggio intermedio deve essere previsto, avente l'inconveniente addizionale che, a parte la sua struttura complessa, giochi tra i denti di ingranaggio o individuali determinano accumulo di imprecisioni .
SOMMARIO DELL'INVENZIONE
Uno scopo dell'invenzione è quello di fornire un'apparecchiatura perfezionata del tipo precedentemente indicato, da cui gli inconvenienti precedentemente descritti siano eliminati, la quale sia strutturalmente particolarmente semplice e che renda possibile una migliorata misurazione del nastro mobile.
Questo scopo, ed altri risulteranno evidenti col progredire della descrizione, sono raggiunti dall 'invenzione , secondo la quale , in breve , l'apparecchiatura per far avanzare un nastro e rilevare variazioni dello spessore di esso in una macchina di trattamento di fibre include una coppia di rulli a linguette e gole costituita da un rullo a linguetta e da un rullo a gola. Il rullo a gola è radialmente fissamente supportato e ha una gola estendentesi circonferenzialmente includente un fondo della gola. Il rullo a linguetta sporge nella gola e definisce, con il rullo a gola, una zona di pinzatura attraverso la quale il nastro passa per essere compresso e fatto avanzare mediante la coppia di rulli a gola e a linguetta. L'apparecchiatura include inoltre un dispositivo sensore includente un elemento sensore sollecitato, supportato in modo mobile sporgente nella gola del rullo a gola e cooperante con il fondo della gola a monte della zona di pinzatura come visto in una direzione di avanzamento del nastro per premere il nastro contro il fondo della gola e per subire escursioni in risposta a variazioni di spessore del nastro passante tra l'elemento sensore e il fondo della gola.
Secondo l'invenzione, per il processo di misurazione il fondo della gola del rullo a gola viene impiegato come un contro elemento di supporto che coopera con l'elemento sensore. L'apparecchiatura secondo la presente invenzione garantisce che i nastri siano addensati e scanditi mediante l'elemento sensore a monte della zona di pinzatura definita dalla coppia di rulli a linguetta e a gola (rulli di rimozione a trazione), per cui questi ultimi devono semplicemente eseguire trazione attraverso il nastro mobile precedentemente rilevato . Queste misure consentono una separazione delle funzioni prevedendo che l'elemento sensore disposto a monte dei rulli di trazione abbia ad addensare e a scandire simultaneamente il nastro mobile in un modo semplice. I rulli di trazione post-collegati possono avere struttura semplificata e, per quanto riguarda la loro installazione , possono essere notevolmente più semplici poiché essi funzionano esclusivamente come un meccanismo di trazione. Particolarmente, eliminando la funzione di misurazione della coppia di rulli di trazione, le significative difficoltà e complessità che si hanno nel processo di misurazione eseguito mediante l'apparecchiatura convenzionale sono evitate. Così, i nastri sono sottoposti a manipolazione separata relativamente ad un addensamento che è richiesto per la fase di scansione meccanica e all'addensamento richiesto per la fase di avanzamento del nastro (trazione del nastro). Perciò, l'apparecchiatura secondo l'invenzione fornisce una misurazione migliorata del fascio di nastri in corrispondenza dell'ingresso dell'unità di stiro e, inoltre, le pareti del rullo a gola garantiscono che la guida laterale ed il supporto dei nastri siano preservati.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
La Figura 1 è una vista in alzato laterale schematica di una macchina sa stiro regolata incorporante 1'apparecchiatura secondo 1'invenzione .
La Figura 2 è una vista in alzato laterale schematica di una forma di realizzazione preferita dell 'invenzione .
La Figura 2a è una vista in alzato frontale frammentaria in esploso dei due componenti della struttura rappresentata in Figura 2.
La Figura 3a è una vista in alzato laterale ingrandita di un dettaglio della costruzione rappresentata in Figura 2.
La Figura 3b è una vista in alzato frontale schematica di una costruzione concatenata, costituita da unità illustrate nelle Figure 2 e 3a, per rilevare e fare avanzare nastri individuali.
La Figura 4a è una vista in pianta dall'alto schematica di un'ulteriore forma di realizzazione preferita includente una coppia di rulli a linguetta e gola per rilevare e far avanzare un fascio di nastri formato da una pluralità di nastri.
La Figura 4b è una vista in alzato laterale della costruzione rappresentata in Figura 4a.
La Figura 4c è una vista simile a Figura 4a rappresentata senza la presenza di materiale fibroso .
La Figura 4d è una vista in sezione presa lungo la linea IVd-IVd di Figura 4c.
La Figura 4e è una vista in sezione presa lungo la linea IVe-IVe di Figura 4c.
La Figura 5 è una vista in alzato laterale schematica illustrante una variante della struttura rappresentata in Figura 2.
La Figura 6 è una vista in alzato laterale schematica illustrante ancora un'altra variante della struttura rappresentata in Figura 2.
La Figura 7 è una vista prospettica schematica di un complesso a canale di guida per i nastri, atto ad essere disposto a monte dell'apparecchiatura rappresentata in Figura 3b, come vista nella direzione di movimento dei nastri.
DESCRIZIONE DELLE FORME DI REALIZZAZIONE PREFERITE
La Figura 1 illustra una macchina da stiro indicata generalmente da 1, che può essere un modello HSR, fabbricata dalla Società Trutzschler GmbH & Co. KG, Mònchengladbach, Germania. La macchina da stiro 1 include un'unità di stiro 2, un ingresso 3 dell'unità di stiro, ed un'uscita 4 dell'unità di stiro. Nastri 5 simultaneamente trattati mediante la macchina di stiro sono tirati attraverso un dispositivo di misurazione 9 mediante rulli di trazione cooperanti 7 e 8. L'unità di stiro è una struttura del tipo 4-su-3, ossia essa è costituita da tre rulli inferiori I, II, e III (ossia un rullo d'uscita inferiore I, un rullo intermedio inferiore II e un rullo d'ingresso inferiore III) e quattro rulli o cilindri superiori 11, 12, 13 e 14. L'unità di stiro 2 stira il fascio di nastri 5 costituito da una pluralità di nastri. L'operazione di stiro è costituita da una operazione di stiro preliminare e da una operazione di stiro principale. Le coppie di rulli 14, III e 13, II costituiscono il campo di stiro preliminare mentre le coppie di rulli 13, Il e i tre rulli o cilindri 11, 12 e I costituiscono il campo di stiro principale. I nastri stirati sono introdotti in corrispondenza della uscita 4 dell'unità di stiro ad una guida 10 dei nastri e, mediante i rulli di trazione 15 e 16 sono tirati attraverso una zona a trombetta 17 dei nastri, in cui i nastri sono raccolti per formare un singolo fascio 18 di nastri che è successivamente depositato in contenitori avvolgitori. I rulli di trazione 7, 8, il rullo d'ingresso inferiore III e il rullo intermedio inferiore II che sono accoppiati meccanicamente l'uno all'altro, ad esempio, mediante cinghie di azionamento/ sono azionati mediante un motore di regolazione 19 in funzione del numero di giri al minuto (rpm) desiderato immesso in ingresso. I rulli superiori associati 14 e 13 sono azionati mediante attrito. Il rullo d'uscita inferiore I ed i rulli di trazione 15 e 16 sono azionati mediante un motore principale 20. Il motore di regolazione 19 ed il motore principale 20 hanno ciascuno un rispettivo regolatore 21 e 22. La regolazione del numero di giri (rpm) è realizzata attraverso un circuito di regolazione chiuso in cui un generatore tachimetrico 23 è associato con il motore di regolazione 19 ed un generatore tachimetrico 24 è associato con il motore principale 20. In corrispondenza dell'ingresso 3 dell'-unità di stiro, una dimensione dei nastri che è proporzionale alla massa fibrosa, come la sezione trasversale dei nastri, viene misurata mediante il dispositivo 9 di misurazione d'ingresso. In corrispondenza dell'uscita 4 dell'unità di stiro, la sezione trasversale del fascio 18 di nastri uscente è determinata mediante un dispositivo di misurazione d'uscita 25 associato con il dispositivo a trombetta 17 dei nastri.
L'unità a elaboratore centrale 26 (dispositivo di controllo e regolazione), ad esempio, un microelaboratore con microprocessore applica, al regolatore 21, un segnale di impostazione rappresentante un valore desiderato per il motore di regolazione 19. 1 valori di misurazione' del dispositivo di misurazione 9 sono applicati alla unità di elaborazione centrale 26 durante il processo di stiro. Il valore di impostazione pre il motore di regolazione 19 è determinato nella unità a elaboratore centrale 26 durante il processo di stiro. Il valore di impostazione per il motore di regolazione 19 è determinato nell'unità a elaboratore centrale dai valori di misurazione del dispositivo di misurazione 9 e dal valore desiderato per la sezione trasversale del fascio di nastri uscente 18. I valori di misurazione del dispositivo di misurazione di uscita 25 servono per il monitoraggio del fascio di nastri uscente 18. Con l'ausilio del sistema di regolazione, fluttuazioni nella sezione trasversale del nastri in ingresso possono essere compensate mediante corrispondenti regolazioni nel processo di stiro preliminare così da ottenere una uniformazione del fascio di nastri stirato 18 fornito in uscita.
La Figura 2 illustra una coppia di rulli a linguetta-e-gola azionati costituita da un rullo 8 a gola e da un rullo 7 a linguetta. I rulli o cilindri 7 e 8 ruotano nei sensi delle frecce B e C rispettivamente. La gola del rullo 8 a gola e la linguetta del rullo 7 a linguetta definiscono assieme una intercapedine (zona di stretta) attraverso la quale il nastro può passare. Mentre i rulli 7, 8 sono entrambi radialmente supportati in modo stazionario durante il funzionamento, la distanza tra i loro rispettivi assi di rotazione può essere regolata.
Un dispositivo di misurazione 9, disposto a monte del gioco dei rulli formato dai rulli 7 e 8 , come visto nella direzione A di avanzamento del nastro, ha un elemento sensore sol lecitabile longitudinale 30, come una leva di sensore girevole , che è mobile nei sensi delle frecce D e E . L'elemento sensore 30 ha, ad una estremità, un elemento di ritenuta, come un albero di supporto 31 che è supportato in un cuscinetto 32. L'altra estremità dell'elemento sensore 30, che sporge nella gola del rullo 8, è disposta immediatamente a monte dello spazio-gioco tra i rulli (zona di pinzatura) che è formato dai rulli 7, 8 e attraverso il quale il nastro 5 passa.
Facendo pure riferimento alla Figura 2a, la linguetta del rullo 7 ha una faccia di bordo periferica cilindrica 7' e due facce laterali radiali opposte 7'' e 7'' ' . Il rullo 7 a linguetta ha uno spessore misurato assialmente a. La gola del rullo 8 è costituita da un disco centrale 81 e da due dischi fiancheggianti 82 e 83. La superficie periferica del disco centrale 81 forma un fondo 8' di gola cilindrico del rullo 8 a gola, mentre le facce radiali interne dei dischi fiancheggianti 82 e 83 formano due facce di parete di gola laterali radiali opposte 8'', 8''' distanziate di una distanza b l'una dall'altra. La distanza b è dimensionata rispetto alla distanza a in modo tale che il rullo 7 a linguetta può penetrare con un gioco minimo nello spazio definito tra le facce di parete 8'' e 8''' della gola.
Nel funzionamento, l'estremità libera esterna dell'elemento sensore 30 preme il nastro 5 contro il fondo 8' della gola muoventesi nella direzione C. Cosi, il fondo 8' della gola forma una contro-faccia di supporto cooperante con l'elemento sensore 30. Il nastro 5 scorre al di sotto dell'elemento sensore 30 mentre viene scandito ed addensato. Le pareti laterali 8'', 8' ' ' della gola formano un supporto e guida laterale per il nastro 5 ed impediscono cosi ad esso di allargarsi verso entrambi i fianchi laterali.
Com'è illustrato in Figura 3a, la superficie periferica 7' del rullo 7 a linguetta e la superficie di fondo 8' della gola del rullo 8 a gola hanno una dista c l'una dall'altra. Il diametro di del rullo 7 a gola ed il diametro d2 del disco intermedio 81 del rullo 8 a gola sono identici l'uno all'altro, mentre il diametro d3 dei dischi esterni (fiancheggianti) 82 e 83 è maggiore del diametro d2. La larghezza (spessore) dell'elemento sensore 30 misurata parallelamente all'asse di rotazione dei rulli 7, 8 corrisponde essenzialmente alla dimensione a per garantire che essa abbia ad adattarsi tra i due dischi fiancheggianti 82 e 83 del rullo 8 a gola.
Nel funzionamento, il nastro mobile viene addensato tra l'elemento sensore 30 e il fondo 8' della gola del rullo 8 a gola solamente nel grado necessario per la rilevazione dello spessore e/o delle irregolarità (variazione di spessore) senza influenzare nocivamente l'avanzamento del nastro nella direzione A. Nella zona di pinzatura tra il rullo 7 a linguetta e il rullo 8 a gola, il materiale fibroso viene addensato solamente nel grado necessario per il suo trasporto mediante la coppia 7, 8 di rulli. Cosi, il materiale fibroso non deve essere addensato in grado tale da ottenere una sezione trasversale solida.
La forma di realizzazione illustrata in Figura 3b è costituita da una pluralità di coppie 7, 8 di rulli a linguetta e a gola, in cui i rulli 7 a linguetta sono montati su un albero di giunzione 32 e i rulli 8 a gola sono montati su un albero di giunzione 33, distanziato dall'albero 32 e parallelo a quest'ultimo. Il dispositivo sensore 9 è dotato di una pluralità di elementi sensori 33 in modo tale che con ciascuna coppia 7, 8 di rulli a linguetta e gola, è associato un rispettivo elemento sensore 30, come descritto con riferimento alle Figure 2 e 3a. La forma di realizzazione della Figura 3b è concepita per trattare (addensare, misurare e fare avanzare) nastri mobili individuali 5a-5f. Perciò, nella struttura a rulli concatenati di Figura 3b, i segnali derivati dalle escursioni degli elementi sensori individuali 30 sono sommati. La forma di realizzazione rappresentata in Figura 3b rende possibile una guida distanziata sostanzialmente parallela dei nastri individuali 5a-5f dall'ingresso 3 dell'unità di stiro attraverso l'unità di stiro 2 sino alla guida 10 dei nastri della uscita 10 dell'unità di stiro. Questa struttura impedisce così ai nastri 5a-5f di convergere, divergere, o dall'essere esposti a qualsiasi guida irregolare .
Le Figure 4a-4e illustrano un'ulteriore forma di realizzazione in cui, com'è rappresentato in Figura 4a, un fascio 5 di nastri formato, ad esempio, da sei nastri individuali 5a-5f è scandito congiuntamente e congiuntamente tirato attraverso la coppia di rulli a linguetta e gola 7, 8 che possono essere essenzialmente di una costruzione descritta con riferimento alle Figure 2, 2a e 3a. Il fascio 5 di nastri è, in modo noto, indotto a convergere lateralmente nella direzione di avanzamento A ed è successivamente scandito mediante l'elemento sensore 30. Successivamente, il fascio 5 di nastri passa attraverso il gioco (zona di pinzatura) formata „tra i rulli 7 e 8 ed è quindi indotto a divergere. In questa struttura, una singola coppia 7, 8 di rulli a linguetta e gola e un singolo elemento sensore 30 sono previsti. Come è pure rappresentato in Figura 4a, i dischi fiancheggianti 82 e 83 del rullo 8 a gola hanno in corrispondenza della estremità radialmente esterna delle rispettive pareti laterali 8'', 8''' della gola una regione smussata circonferenziale 8<IV >e 8<V>, in modo tale che le pareti laterali 8'', 8''' della gola, come viste radialmente verso l'esterno, proseguono come una superficie allargantesi che facilita una introduzione soddisfacente del fascio 5 di nastri nella coppia 7, 8 di rulli a linguetta e a gola.
Com'è rappresentato in Figura 4c, il rullo 7 a linguetta si estende nel rullo 8 a gola. L'elemento sensore 30 che si estende con la sua estremità libera nella gola del rullo 8 a gola è supportato in corrispondenza della sua altra estremi tà mediante un albero di supporto 31 che è ritenuto girevolmente in elementi a cuscinetto 32a, 32b. Com'è rappresentato in Figura 4d, ad una estremità 31a dell'albero di rotazione 31, è fissata una estremità di una leva di sollecitazione 34 la quale, con la sua altra estremità, è caricata mediante una molla 37 supportata sul telaio della macchina. All'altra estremità 31b dell'albero 31, com'è rappresentato in Figura 4e, è fissata una estremità di una leva di sollecitazione 34 la quale, a sua volta, è caricata all'altra sua estremità mediante una molla 37 pure supportata nel telaio della macchina. All'altra estremità 31b à fissata una leva 36 la quale coopera con un braccio 39a di leva di una leva doppia supportata girevolmente 39 il cui altro braccio di leva 39b è esposto alla forza di una molla di trazione 38 che è contro- supportata sul telaio della macchina. Un trasduttore 35, come un sensore a percorso induttivo, è collegato con l'altra estremità del braccio 39b della leva per convertire escursioni in impulsi elettrici. I componenti del telaio della macchina sono indicati da 40 e 41.
Tornando a Figura 5, tra l'estremità esterna libera dell'elemento sensore 30 e il fondo 8' della gola, è prevista l'estremità di un elemento di contro-supporto 42 ritenuto in modo stazionario, come una piastra o simili, che sporge pure nella gola del rullo 8. Il materiale fibroso 5 è tirato fra le due estremità adiacenti del contro-elemento 42 e dell'elemento sensore 30 mediante la coppia di rulli 7, 8.
Com'è rappresentato in Figura 6, l'estremità esterna dell'elemento sensore 30 porta un rullo girevole 43 ed il materiale fibroso 5 è tirato, mediante la coppia di rulli 7, 8 tra la superficie periferica del rullo 43 e il fondo 8' della gola. In tale costruzione, il materiale fibroso è circondato durante la rilevazione da quattro superfici mobili, ossia la superficie periferica del rullo 43, il fondo 8' della gola e le facce laterali 8'', 8''' della gola.
La Figura 7 illustra un canale di guida 45 che è dotato di una pluralità di gole parallele estendentisi longitudinalmente (canali o trogoli) ciascuno accogliente un nastro separato 5a-5f. Il canale 45 è disposto a monte della costruzione illustrata in Figura 3b. Mediante il movimento dei nastro 5a-5f, le gole longitudinali si auto-puliscono e, pertanto, polvere e filacce di fibre e simili sono rimosse. Mediante la guida entro le gole di guida, è impedito serpeggiamento, incurvamento o escursione laterale dei nastri 5a-5f.
Si deve comprendere che la descrizione precedente della presente invenzione è suscettibile di varie modifiche, vari cambiamenti ed adattamenti, e che si intende che i medesimi rientrino nel significato e nell'ambito di equivalenza delle rivendicazioni accluse.
RIVENDICAZIONI
1.Apparecchiatura per far avanzare un nastro e rilevare variazioni dello spessore di esso in una macchina di trattamento di fibre, comprendente (a) una coppia di rulli a linguetta-e-gola costituiti da un rullo a linguetta e da un rullo a gola; detto rullo a gola essendo supportato in modo radialmente fisso e avendo una gola estendentesi circonferenzialmente includente un fondo della gola; detto rullo a linguetta sporgendo in detta gola e definendo, con detto rullo a gola, una zona di pinzatura attraverso la quale detto nastro passa per essere compresso e fatto avanzare mediante detta coppia di rulli a gola e a linguetta; e
(b) un dispositivo sensore includente un elemento sensore sollecitato, supportato in modo mobile sporgente in detta gola e cooperante con detto fondo di detta gola a monte di detta zona di pinzatura come visto in una direzione di avanzamento del nastro per pressare il nastro contro detto fondo di detta gola e per subire escursioni in risposta a variazioni di spessore del nastro passante tra detto elemento sensore e detto fondo di detta gola.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Apparecchiatura per far avanzare un nastro e rilevare variazioni dello spessore di esso in una macchina di trattamento di fibre, comprendente (a) una coppia di rulli a linguetta-e-gola costituiti da un rullo a linguetta e da un rullo a gola; detto rullo a gola essendo supportato in modo radialmente fisso e avendo una gola estendentesi circonferenzialmente includente un fondo della gola; detto rullo a linguetta sporgendo in detta gola e definendo, con detto rullo a gola, una zona di pinzatura attraverso la quale detto nastro passa per essere compresso e fatto avanzare mediante detta coppia di rulli a gola e a linguetta; e (b) un dispositivo sensore includente un elemento sensore sollecitato, supportato in modo mobile sporgente in detta gola e cooperante con detto fondo di detta gola a monte di detta zona di pinzatura come visto in una direzione di avanzamento del nastro per pressare il nastro contro detto fondo di detta gola e per subire escursioni in risposta a variazioni di spessore del nastro passante tra detto elemento sensore e detto fondo di detta gola. 2.Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui detto rullo a linguetta è supportato radialmente in modo stazionario. 3.Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre un trasduttore collegato a detto elemento sensore per convertire escursioni di esso in segnali elettrici di controllo. 4.Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, in cui detto dispositivo sensore comprende una molla sollecitante detto elemento sensore verso detto fondo della gola. 5.Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre un albero di supporto; detto elemento sensore essendo fissato a detto albero di supporto per trasmettere da detto elemento sensore una coppia a detto albero di supporto in seguito a escursioni di detto elemento sensore in risposta a variazioni di spessore del nastro . 6. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, in cui detto albero di supporto è supportato ad una estremità di esso mediante una barra di torsione . 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5 , in cui detto albero di supporto è supportato ad una estremità di esso mediante un cuscinetto ruotante. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 5, comprendente inoltre un trasduttore collegato a detto albero di supporto per convertire detta coppia in segnali elettrici di controllo. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, conprendente inoltre un'ansa definita assieme da una porzione circonferenziale di detto rullo a linguetta e da una porzione circonferenziale di detto rullo a gola; detta ansa includendo detta zona di pinzatura; detto elemento sensore estendendosi in detta ansa. 10.Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1 , in cui detta macchina di trattamento delle fibre è un telaio di stiro avente un'unità di stiro dotata di un ingresso; detto dispositivo sensore e detta coppia di rulli a linguetta-e-gola essendo disposti in corrispondenza di detto ingresso. 11.Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, in cui detta gola ha pareti laterali opposte collegate mediante detto fondo di detta gola; e inoltre in cui ciascuna detta parete laterale ha una porzione radialmente esterna smussata, per cui detta gola si allarga lungo una estremità aperta radialmente esterna di essa. 12.Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre un contro-elemento fisso estendentesi in detta gola; detto elemento sensore pressando il nastro contro detto contro- elemento e detto fondo di detta gola. 13.Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, comprendente inoltre un rullo formante parte di detto elemento sensore e costituente una parte di contatto del nastro di esso per pressare il nastro contro detto fondo di detta gola. 14. Apparecchiatura per fare avanzare simultaneamente una pluralità di nastri e rilevare variazioni di spessore di essi in una macchina di trattamento di fibre, comprendente (a) una pluralità di coppie di rulli a linguetta-e-gola ciascuno costituito da un rullo a linguetta e da un rullo a gola; ciascun detto rullo a gola essendo radialmente fissamente supportato e avendo una gola estendentesi circonferenzialmente includente un fondo della gola; ciascun detto rullo a linguetta sporgendo in detta gola di un rispettivo detto rullo a gola e definendo, con detto rispettivo rullo a gola, una zona di pinzatura attraverso la quale in rispettivo singolo nastro passa per essere compresso e fatto avanzare mediante detta coppia di rulli a linguetta-e-gola; e (b) un dispositivo sensore includente una pluralità di elementi sensori sollecitati supportati in modo mobile ciascuno sporgente in una rispettiva detta gola e cooperante con detto fondo di detta gola di detta gola rispettiva a monte di detta zona di pinzatura come visto in una direzione di avanzamento del nastro per pressare ciascun nastro contro un rispettivo fondo di detta gola e per subire escursioni in risposta a variazioni di spessore del nastro passante tra detto elemento sensore e detto fondo di detta gola. 15. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 14, in cui detto dispositivo sensore comprende un elemento di ritenuta supportante detti elementi sensori; le escursioni di ciascun elemento sensore essendo trasmesse a detto elemento di ritenuta, per cui detto elemento di ritenuta riceve una somma delle escursioni . 16. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 15, comprendente inoltre un supporto per supportare girevolmente detto elemento di ritenuta ed un elemento di trasmissione di forza sollecitante detto elemento di ritenuta. 17.Apparecchiatura secondo la rivendicazione 15 , comprendente inoltre un trasduttore collegato a detto elemento di ritenuta per convertire le escursioni applicate a detto elemento di ritenuta in segnali elettrici. 18.Apparecchiatura secondo la rivendicazione 14, comprendente inoltre un elemento di guida dei nastri disposto a monte di detto dispositivo sensore; detto elemento di guida dei nastri avendo una pluralità di canali disposti fianco-a-fianco per guidare nastri individuali a detta pluralità di coppie di rulli a linguetta-e-gola. 19.Apparecchiatura secondo la rivendicazione 14, comprendente inoltre un primo albero supportante detti rulli a linguetta ed un secondo albero distanziato da e parallelo a detto primo albero; detto secondo albero supportando detti rulli a gola .
IT1999MI002252A 1998-11-18 1999-10-28 Apparecchiatura per misurare lo spessore e/o le irregolarita' di unnastro mobile. IT1313972B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19853238 1998-11-18

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI992252A0 ITMI992252A0 (it) 1999-10-28
ITMI992252A1 true ITMI992252A1 (it) 2001-04-28
IT1313972B1 IT1313972B1 (it) 2002-09-26

Family

ID=7888248

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI002252A IT1313972B1 (it) 1998-11-18 1999-10-28 Apparecchiatura per misurare lo spessore e/o le irregolarita' di unnastro mobile.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6223609B1 (it)
JP (1) JP2000154435A (it)
CH (1) CH693676A5 (it)
DE (1) DE19950901A1 (it)
GB (1) GB2344111B (it)
IT (1) IT1313972B1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10327469B4 (de) * 2002-07-06 2016-03-10 Rieter Ingolstadt Gmbh Bandquerschnittsmesseinrichtung
DE102005023992A1 (de) * 2005-05-20 2006-11-23 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Vorrichtung an einer Spinnereivorbereitungsmaschine, z.B. Karde, Krempel, Strecke, Kämmmaschine o.dgl., zum Ermitteln der Masse und/oder Masseschwankungen eines Fasermaterials, z.B. mindestens ein Faserband, Faservlies o.dgl., aus Baumwolle, Chemiefasern o. dgl.
DE102005033180B4 (de) * 2005-07-13 2020-03-12 Trützschler GmbH & Co Kommanditgesellschaft Vorrichtung zum Erfassen eines Parameters an mehreren, einem Streckwerk einer Spinnereimaschine zugeführten Faserbändern
DE102008008211B4 (de) 2007-12-06 2012-01-26 Sipra Patententwicklungs- Und Beteiligungsgesellschaft Mbh Verfahren und Strickmaschine zur Herstellung einer Maschenware aus einem ungedrehten Fasermaterial
DE102008008210B4 (de) * 2007-12-06 2013-07-18 Sipra Patententwicklungs- Und Beteiligungsgesellschaft Mbh Verfahren und Rundstrickmaschine zur Herstellung einer Maschenware aus einem ungedrehten Fasermaterial
DE202008001797U1 (de) 2007-12-20 2009-06-10 Sipra Patententwicklungs- Und Beteiligungsgesellschaft Mbh Maschine zur Herstellung von Maschenware unter zumindest teilweiser Anwendung von Fasermaterial
DE102008031130A1 (de) 2008-07-02 2010-01-21 Sipra Patententwicklungs- Und Beteiligungsgesellschaft Mbh Kapazitiv arbeitende Sensoreinheit zur Überwachung der Qualität von Fasermaterial und damit ausgerüstete Maschine zur Herstellung von Maschenware
DE102008031108A1 (de) 2008-07-02 2010-01-21 Sipra Patententwicklungs- Und Beteiligungsgesellschaft Mbh Kapazitiv arbeitende Sensoreinheit zur Überwachung der Qualität von Fasermaterial und damit ausgerüstete Maschine zur Herstellung von Maschenware
DE102008059176A1 (de) 2008-11-25 2010-05-27 Sipra Patententwicklungs- Und Beteiligungsgesellschaft Mbh Kapazitiv arbeitende Sensoreinheit zur Überwachung der Qualität von Fasermaterial und damit ausgerüstete Maschine zur Herstellung von Maschenware

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1064911B (de) 1958-04-25 1959-09-10 Albert Leimer Nahtwaechter fuer laufende Bahnen
US3682907A (en) 1968-09-12 1972-08-08 Sumitomo Chemical Co 4,4{40 -bis(2-{62 -sulfoethylamino-4-amino-1,3,5-triazine-6-ylamino)stilbene-2,2{40 -disulfonic
DE3440009C2 (de) * 1984-11-02 1994-07-07 Schlafhorst & Co W Verfahren und Vorrichtung zum Bilden eines Anspinners
IN170276B (it) * 1986-12-12 1992-03-07 Rieter Ag Maschf
DE3726628A1 (de) * 1987-08-11 1989-02-23 Zinser Textilmaschinen Gmbh Vorrichtung zur ermittlung von masseschwankungen entlang der bandlaenge eines faserbandes, insbesondere bei regulierstrecken von spinnereivorbereitungsmaschinen
GB8818869D0 (en) * 1988-08-09 1988-09-14 Hollingsworth Uk Ltd Drafting apparatus with autolevelling
DE4012551C1 (it) * 1990-04-19 1991-06-27 Schubert & Salzer Maschinenfabrik Ag, 8070 Ingolstadt, De
JP3271397B2 (ja) * 1993-10-25 2002-04-02 豊和工業株式会社 紡機におけるスライバ斑制御装置
DE4411203A1 (de) 1994-03-31 1995-10-05 Temco Textilmaschkomponent Vorrichtung zur Messung des Verwindungsgleichmaßes, der Drehungen/m, Fadendicken, der Produktionsgeschwindigkeit sowie der Lauflängen von Fäden
DE4414972C2 (de) * 1994-04-29 2003-07-24 Rieter Ingolstadt Spinnerei Korrektur eines von einem Tastwalzenpaar zur Dicke eines textilen Faserbandes gewonnenen Meßsignals
DE4438883A1 (de) * 1994-10-31 1996-05-02 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung zur Messung der Stärke eines Faserverbandes an einer Strecke, insbesondere einer regulierenden Strecke
DE19500189B4 (de) 1995-01-05 2006-09-14 Rieter Ingolstadt Spinnereimaschinenbau Ag Verfahren zur Anpressung eines Tastorgans an einen Faserverband in einer Bandführung und Vorrichtung zu deren Erzeugung
GB2329477B (en) * 1997-09-17 2002-01-02 Truetzschler & Co Device on a draw frame for measuring a fibre sliver combination

Also Published As

Publication number Publication date
GB9927208D0 (en) 2000-01-12
GB2344111B (en) 2002-11-13
DE19950901A1 (de) 2000-05-25
JP2000154435A (ja) 2000-06-06
US6223609B1 (en) 2001-05-01
CH693676A5 (de) 2003-12-15
IT1313972B1 (it) 2002-09-26
GB2344111A (en) 2000-05-31
ITMI992252A0 (it) 1999-10-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5074560B2 (ja) まとめられたスライバーを形成するために練条機に組込まれる装置
EP0271115B1 (de) Verfahren und Vorrichtung zum automatischen Ausgleichen von Banddichte-Schwankungen in Textilmaschinen, wie Karden, Strecken und dergleichen
GB2277106A (en) Sliver guide for guiding fibre slivers at the inlet of a drawing system and measuring the thickness thereof
EP0354653A2 (en) Drafting apparatus with autolevelling
JP4800676B2 (ja) 特に練篠フレーム、フラット・カードなどのスライバ形成用繊維機械に対するウェブ案内部材を備えた装置
JP5543145B2 (ja) 撚線形態の繊維材料を引き伸ばす練篠機構を有する紡績用前処理機のためのまたは該前処理機における装置
ITMI992252A1 (it) Apparecchiatura per misurare lo spessore e/o le irregolarita&#39; di un nastro mobile
US5339495A (en) Coiler and autoleveller
ITMI992413A1 (it) Dispositivo di alimentazione per avanzare materiale fibroso ad una macchina di trattamento di fibre
US6289599B1 (en) Apparatus for measuring the thickness of sliver bundle formed of a plurality of side-by-side running slivers
JP5612285B2 (ja) 撚線形態の繊維材料を引き伸ばす練篠機構を有する紡績用前処理機のためのまたは該前処理機における装置
ITMI20060153A1 (it) Apparecchiatura su una macchina di preparazione per la filatura ad esempio una carda piatta una carda a rulli un banco di stiro o simili per monitorare materiale fibroso
JPS62215021A (ja) カ−ド機,梳綿機等で繊維バンドあるいは繊維フリ−スを均一にする装置
ITMI20001193A1 (it) Meccanismo di stiro per una macchina per filanda, in particolare uno stiratoio di regolazione per cotone, fibre articiciali o simili.
ITMI20010122A1 (it) Dispositivo per alimentare nastri di fibre a un filatoio soprattutto uno stiratoio per esempio stiratoio di regolazione
ITMI990199A1 (it) Dispositivo per l&#39;alimentazione di nastri di carda e meccanismi distiro di macchine per filanda, in particolare stiratoi.
ITMI972488A1 (it) Procedimento e dispositivo su una carda, carda per lana o simili, per la lavorazione di fibre tessili, per esempio cotone, fibre artificiali o simili
ITMI971387A1 (it) Dispositivo su una carda in cui all&#39;uscita della carda e&#39; previsto un imbuto dale velo con cilindri di estrazione
JP5269053B2 (ja) 全鋼製針布のための実装装置
DE10059262A1 (de) Verfahren zur Optimierung der Regelung und Steuerung von Verzugseinrichtungen an Spinnereimaschinen
CN101671873B (zh) 用在纺纱间准备机上用于校正测量信号的设备
JP2011089246A (ja) 1対の感知ローラーを有するカード機、練条機、コーマ機またはフライヤなど紡績準備機械の装置
US5613280A (en) Apparatus for monitoring sliver wrapping about a sliver guiding roll
US20020059700A1 (en) Apparatus for measuring the tension of sliver running in a draw frame
JP2004107869A (ja) 調整装置を有し、繊維スライバを合糸しドラフトするための練条機構を有する練条機における装置