ITMI990199A1 - Dispositivo per l'alimentazione di nastri di carda e meccanismi distiro di macchine per filanda, in particolare stiratoi. - Google Patents

Dispositivo per l'alimentazione di nastri di carda e meccanismi distiro di macchine per filanda, in particolare stiratoi.

Info

Publication number
ITMI990199A1
ITMI990199A1 IT1999MI000199A ITMI990199A ITMI990199A1 IT MI990199 A1 ITMI990199 A1 IT MI990199A1 IT 1999MI000199 A IT1999MI000199 A IT 1999MI000199A IT MI990199 A ITMI990199 A IT MI990199A IT MI990199 A1 ITMI990199 A1 IT MI990199A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
motor
feeding
cylinders
feeding cylinders
card
Prior art date
Application number
IT1999MI000199A
Other languages
English (en)
Inventor
Thomas Steinert
Josef Temburg
Original Assignee
Truetzschler & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Truetzschler & Co filed Critical Truetzschler & Co
Publication of ITMI990199A1 publication Critical patent/ITMI990199A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1307745B1 publication Critical patent/IT1307745B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01HSPINNING OR TWISTING
    • D01H5/00Drafting machines or arrangements ; Threading of roving into drafting machine
    • D01H5/005Arrangements for feeding or conveying the slivers to the drafting machine

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Spinning Or Twisting Of Yarns (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
  • Replacement Of Web Rolls (AREA)
  • Unwinding Webs (AREA)
  • Coiling Of Filamentary Materials In General (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
L'invenzione riguarda un dispositivo per l'alimentazione di nastri di carda a meccanismi di stiro di macchine per filanda, in particolare di stiratoi, in cui i nastri di carda, attraverso più cilindri alimentatori motorizzati, montati su un tavolo di ingresso, vengono estratti da vasi e convogliati ad una coppia di cilindri di introduzione, in cui i cilindri di alimentazione presentano velocità periferiche diverse tra loro.
I nastri di carda, che mediante le coppie di cilindri (cilindri di alimentazione, cilindri pressori) del tavolo di ingresso vengono condotti ad un meccanismo di stiro di uno stiratoio, giungono sotto una sollecitazione di ingresso (stiro di sollecitazione) di circa 1,05 volte, attraverso per esempio cilindri tenditori, ad una coppia di cilindri introduttori. La sollecitazione di ingresso è il rapporto tra le velocità periferiche di cilindri tenditori e dei cilindri di ingresso. La sollecitazione di ingresso viene in pratica regolata in modo che ciascun nastro di carda scorra fra i cilindri introduttori e i cilindri tenditori con la minor tensione possibile e ciononostante non formi un insellamento.
In pratica, i cilindri alimentatori vengono azionati dal motore per l'azionamento del meccanismo di stiro tramite elementi di azionamento, per esempio un meccanismo di trazione ed elementi di trasmissione, per esempio cinghie dentate e pulegge per cinghie dentate. I cilindri alimentatori presentano regolarmente piccole velocità periferiche. Può accadere che i nastri di carda, per esempio a causa della diversa distanza fra i cilindri alimentatori e la coppia di cilindri introduttori, presentino una sollecitazione di ingresso diversa. Poiché il nastro di carda, ritorto soltanto leggermente, è però costituito da fibre sciolte collegate tra loro, esso mantiene la sua coesione soltanto in conseguenza dell'attrito tra le fibre e non può assorbire alcuna sollecitazione meccanica di trazione, senza subire in tale punto un indesiderabile stiro, che può avere conseguenze dannose nelle fasi di lavorazione successive. Un inconveniente consiste nel fatto che anche se i vasi sul tavolo di ingresso presentano una quantità di nastro di uguale lunghezza, ciononostante molte volte rimangono residui di nastro nei vasi. Nel percorso dal vaso all'ingresso della macchina il nastro di carda viene rinviato più volte. Poiché i punti di rinvio sono sempre affetti da attrito, dall'estrazione del nastro risultano forze che in dipendenza delle caratteristiche del materiale e della lunghezza libera del percorso del nastro fra vaso e macchina danno luogo a stiri indesiderati. Questi stiri dannosi hanno una componente stazionaria e una non stazionaria. La componente stazionaria fa sì che i vasi di scorta con riempimento uguale vengano vuotati con rapidità di-versa, perchè le macchine che lavorano il nastro di carda tirano il nastro con velocità di nastro costante e non con corrente di massa costante. La componente non stazionaria, che è dovuta alla dinamica propria del nastro nel processo di estrazione, dà luogo a fluttuazioni del titolo del nastro alimentato.
E' stato già proposto (DE-AS 1 115 624) che i cilindri alimentatori, a seconda della loro distanza dal meccanismo di stiro, presentino diametri diversi e conseguentemente velocità periferiche diverse, la velocità periferica decrescendo al crescere della distanza dal meccanismo di stiro, in modo che lo scorrimento fra i nastri di carda e i cilindri alimentatori nonché l'insellamento di un nastro di carda fra cilindri alimentatori consecutivi possano venire compensati e si ottenga che i nastri di carda all'entrata nella coppia di cilindri introduttori del meccanismo di stiro presentino con buona approssimazione la stessa tensione. I cilindri alimentatori disposti più vicini al meccanismo di stiro - nel presupposto che la velocità di rotazione di tutti i cilindri alimentatori sia uguale - presentano un diametro maggiore di quello dei cilindri alimentatori distanti. I cilindri alimentatori vengono azionati tramite un albero di trasmissione comune. E' un inconveniente il fatto che non sia possibile un adattamento della sollecitazione di ingresso fra cilindri alimentatori consecutivi a condizioni variate di esercizio. Inoltre disturba il fatto che i nastri di carda presentino soltanto approssimativamente la stessa tensione.
E' quindi scopo dell'invenzione creare un dispositivo del tipo sopra descritto, che elimini gli inconvenienti citati, che in particolare consenta un adattamento delle sollecitazioni di ingresso a condizioni di esercizio variate e renda possibile una regolarizzazione delle sollecitazioni di ingresso dei nastri di carda.
Il raggiungimento di questo scopo si ottiene mediante le caratteristiche distintive della rivendicazione 1.
Per il fatto che per i cilindri alimentatori è previsto almeno un dispositivo di azionamento indipendente dal meccanismo di stiro, in particolare singoli azionamenti regolabili, al variare delle condizioni di esercizio è facilmente possibile variare opportunamente ed adattare mediante una variazione della velocità periferica di almeno un cilindro alimentatore la sollecitazione di ingresso. In tal modo viene consentita in modo particolarmente vantaggioso una regolarizzazione della sollecitazione di ingresso dei nastri di carda tra loro. Con il dispositivo secondo l'invenzione, gli stiri indesiderati vengono controbilanciati da velocità di rotazione o velocità periferiche dei cilindri alimentatori opportunamente adattate. In particolare è consentito che lo stiro indesiderato di tutti i nastri di carda in arrivo sia uguale, in modo che i vasi vengano vuotati senza residui di nastri di carda.
Opportunamente, a ciascun cilindro alimentatore è associato un dispositivo di azionamento indipendente, per esempio un motore di azionamento. Preferibilmente, come dispositivo di azionamento serve un motore elettrico a velocità regolata. Vantaggiosemente, il motore elettrico è collegato con un dispositivo di comando e regolazione per l'impostazione di velocità di rotazione prestabilite del motore. Preferibilmente, il motore elettrico è un servomotore. Opportunamente, il servomotore è un motore a corrente continua. Preferibilmente, il servomotore è un motore trifase con rotore in cortocircuito a frequenza regolata. Vantaggiosamente, è prevista una regolazione continua delle velocità di rotazione dei motori. Preferibilmente, il dispositivo elettronico di comando e regolazione presenta un regolatore di valore nominale per le velocità di rotazione dei motori. Opportunamente, il regolatore di velocità nominale per le velocità di rotazione dei motori è in collegamento con elementi di memoria e/o elementi di misura. Preferibilmente, un elemento di memoria contiene dati inerenti al materiale in fibre lavorato. Vantaggiosamente, gli elementi di misura sono associati allo stiratoio. Preferibilmente, è previsto almeno un elemento 'di misura delle velocità dei nastri di carda. Opportunamente, è previsto un motore di azionamento per due cilindri alimentatori, disposti coassialmente tra loro, per file di vasi diverse. Preferibilmente, fra il motore di azionamento e il cilindro alimentatore è disposto un elemento di trasmissione. Vantaggiosamente, tra il motore di azionamento e il cilindro alimentatore è previsto un riduttore o simili. Preferibilmente, come motore di azionamento è previsto un motore a tamburo (motore interno) . In questo modo particolarmente vantaggioso e costruttivamente semplice viene risparmiato spazio e vengono evitate perdite di trasmissione dal motore di azionamento al cilindro alimentatore.
L' invenzione verrà nel seguito meglio chiarita con riferimento ad esempi di esecuzione rappresentati nel disegno.
Mostrano :
la figura 1, schematicamente in vista laterale, il tavolo di ingresso di uno stiratoio con il dispositivo secondo l'invenzione;
la figura 2, vista in pianta secondo figura 1; la figura 3, in prospettiva, la guida dei nastri di carda sopra un cilindro alimentatore;
la figura 4a, vista laterale di metà sezione di un cilindro di alimentazione con motore interno;
la figura 4b, vista frontale della forma di esecuzione di figura 4a in sezione trasversale;
la figura 5, due cilindri di alimentazione disposti coassialmente con un motore interno con due rotori;
la figura 5, due cilindri di alimentazione disposti coassialmente con un motore interno e un rotore;
la figura 7, un singolo motore di azionamento a velocità regolata con cilindro di alimentazione e elementi di trasmissione delle forze, e
la figura 8, la forma di esecuzione dello stiratoio di figura 1 come stiratoio di regolazione con schema circuitale a blocchi per l'impostazione individuale della velocità periferica dei cilindri di alimentazione sul tavolo di ingresso.
Secondo figura 1, vasi da la ad le (vasi tondi) sono disposti al di sotto del tavolo di ingresso del nastro 2 (cantra) e i nastri da alimentare, da 3a a 3c, vengono estratti mediante cilindri alimentatori da 4a a 4c e condotti allo stiratoio 8, per esempio uno stiratoio HS Trϋtzschler, con il meccanismo di stiro 9. A ciascun cilindro alimentatore da 4a a 4c, azionato con un singolo azionamento, è associato un cilindro superiore da 6a a 6c trascinato in rotazione. Nella regione del tavolo di ingresso 2 si trovano sei coppie di cilindri 4, 6, 5, 7 (vedere figura 2), le quali sono costituite ciascuna da un cilindro superiore e un cilindro alimentatore. Dai vasi la-lc, nastri di carda da 3a a 3c vengono estratti e condotti sul tavolo di ingresso per lo stiratoio 3. Sorpassato il meccanismo di stiro, il nastro di carda stirato 38 giunge in un piatto rotante di un giravaso e viene deposto ad anelli nel vaso di uscita 52. Il tavolo di ingresso 2 si estende fino allo stiratoio 8 sulla regione dell'intero dispositivo di ingresso del nastro. Attraverso il dispositivo di ingresso del nastro di carda, da ciascuno dei vasi 1 viene condotto allo stiratoio 8 un nastro di carda 3. L'alimentazione avviene mediante un rispettivo posto di ingresso del nastro, ciascuno dei quali presenta una coppia di cilindri 4a, 6a; 4b, 6b; 4c, 6c (ingresso ai cilindri). Nella regione di ciascun cilindro inferiore da 4a a 4c è previsto un organo di guida (vedere figura 3) per la guida dei nastri di carda 3 con scanalature di guida aperte verso l'alto. Con A è indicata la direzione di scorrimento dei nastri di carda 3a, 3b e 3c. I nastri di carda da 3a a 3c vengono schiacciati fra le coppie di cilindri 4, 6. I nastri di carda 3 estratti dai vasi da la a le oscillano,particolarmente nel caso di una velocità di estrazione elevata, intorno ai vasi da 1a a 1c cssumendo una forma a pallone. Sorpassati i cilindri di alimentazione da-4a a 4c, i nastri di carda da 3a a 3c vengono stabilizzati lungo il percorso. Il senso di rotazione dei cilindri di alimentazione da 4a a 4c e dei cilindri superiori da 6a a 6c è indicato da frecce ricurve. A valle del tavolo di ingresso 2 sono previsti all'ingresso dello stiratoio 8 un dispositivo a cilindri 10a, 13 motorizzato, per esempio un cilindro tenditore 10a e tre cilindri tenditori superiori 13', 13", 13"' (vedere figura 2). A ciascun cilindro alimentatore 4a, 4b, 4c è associato come singolo azionamento un motore di azionamento a velocità regolabile, rispettivamente 11a, 11b e 11c, per esempio un servomotore.
Come mostra la figura 2, su ciascun lato del tavolo di ingresso 2 è disposta una fila di tre vasi 1', 1", le file essendo parallele tra loro. In esercizio, da tutti e sei i vasi 1', 1" può venire estratto contemporaneamente un nastro di carda. In esercizio è però anche possibile procedere in modo che soltanto su un lato, per esempio dai tre vasi 1', venga estratto nastro di carda, mentre sull'altro lato i tre vasi 1" vengono sostituiti. Inoltre, su ciascun lato del tavolo di ingresso 2 sono previsti tre cilindri di alimentazione rispettivamente 4a, 4b, 4c e 5a, 5b, 5c, disposti l'uno dietro l'altro nella direzione di lavoro A. Due cilindri di alimentazione 4a, 5a; 4b, 5b; 4c, 5c sono disposti, ciascuno, coassiali tra loro. I cilindri di alimentazione 4a, 5a vengono azionati dal motore elettrico a velocità regolabile 11a, i cilindri alimentatori 4b, 5b dal motore a velocità regolabile 11b e i cilindri alimentatori 4c, 5c dal motore elettrico a velocità regolabile Ile. I motori elettrici da 11a a ile sono collegati ad un dispositivo elettrico comune di comando e regolazione 46 (vedere figura 8), per esempio un microelaboratore. I cilindri di alimentazione da 4a a 4c, da 5a a 5c presentano diametri uguali, per esempio di 100 mm. Le velocità di rotazione n dei motori 11a, 11b e 11e decrescono nella direzione di lavoro A, ossia n1 >n2 > n3 (il motore Ila presenta una velocità di rotazione n1, il motore llb una velocità di rotazione n2 e il motore 11c una velocità di rotazione n3). Le velocità di rotazione n1, n2 ed n3 vengono prestabilite dal dispositivo di comando e regolazione 46, per esempio n1 = 900 min<-1>, n2 = 850 min<-1>, n3 = 800 min<-1>, cioè U1 = 282 m/min, U2 = 267 m/min, U3 = 251 m/min. In tal modo, le velocità periferiche U dei cilindri alimentatori 4a, 5a, 4b, 5b e 4c, 5c decrescono nella direzione di lavoro A. In tal modo si riesce a regolare individualmente le velocità periferiche U1, U2, U3 dei cilindri alimentatori 4a, 5a; 4b, 5b e 4c, 5c, per cui la tensione di ingresso di tutti i nastri di carda 3 può venire realizzata nel modo desiderato. In figura 2, ai cilindri alimentatori 4a, 4b e 4c sono rappresentati associati i motori 11a, 11b e 11c. L'azionamento dei cilindri alimentatori 5a, 5b e 5c sull'altro lato del tavolo di ingresso 2 può venire realizzato da meccanismi (non rappresentati) o simili dispositivi di trasmissione, che sono collegati ai motori 11a, 11b e 11c. Nella forma di esecuzione rappresentata in figura 2 i cilindri alimentatori 5a, 5b e 5c possono essere azionati ciascuno anche da un motore di azionamento proprio (non rappresentato) rispettivamente 12a, 12b e 12c.
Secondo figura 3, che mostra l'ingresso ai cilindri della cantra dello stiratoio, i nastri di carda da 3a a 3n vengono fatti passare attraverso le carde di guida aperte verso l'alto fra gli organi di guida da 12a a 12g. Con 5 sono indicati elementi di guida anulari per i nastri di carda 3. Il cilindro alimentatore 4c è eseguito a forma di cilindro cavo, il motore a tamburo essendo associato all'interno del cilindro cavo (vedere figura 4).
Il motore di azionamento Ila, che secondo figura 4a è eseguito come motore interno, detto anche motore di tamburo, motore di cilindro o simili, è disposto nella cavità interna del cilindro alimentatore 4a. Un corpo di supporto fisso 14, che è fissato lateralmente al tavolo di ingresso 2, serve da flangia di carcassa per il pacco lamiere di statore 15 del motore, da scatola di cuscinetto per il rotore 16 e da perno di supporto per l'intero motore di tamburo. Sono previsti elementi di collegamento 17 tra il corpo di supporto 14 ed una piastra di supporto 18, che è associata all'altra regione estrema del pacco lamiere di statore 15. All'estremità dell'albero 19 del rotore 15 è fissato un elemento di trascinamento, che è collegato con la superficie della parete interna 4'a del cilindro alimentatore 4a. Il collegamento, che serve per la trasmissione della coppia dal rotore 15 del motore 11a al cilindro alimentatore 4a, può essere per esempio ad accoppiamento di forza o di forma. Per un azionamento a bassa velocità di rotazione del cilindro alimentatore 4a è necessario l'impiego di un riduttore epicicloidale. Il cilindro alimentatore 4a, l'albero 19 e l'elemento di trascinamento 20 ruotano corrispondentemente alla figura 4b in direzione delle frecce rispettivamente B, C e D. Con 21', 21" e 21"' sono indicati cuscinetti a sfere.
L'azionamento è stato descritto con riferimento alle figure 4a, 4b nell'esempio di un motore singolo 11a a velocità regolabile per il cilindro alimentatore 4a. In modo corrispondente vengono azionati i cilindri di alimentazione 4b, 4c, 5a, 5b, 5c (vedere figura 2) mediante singoli motori a velocità regolabile 11b, 11c, 12a, 12b e 12c.
L'invenzione comprende anche una forma di esecuzione del motore interno, in cui il rotore esterno con superficie perimetrale esterna cilindrica è associato direttamente alla superficie interna del mantello 4'a del cilindro alimentatore 4a ed è collegato ad essa. E' anche possibile che il rotore esterno, eseguito come cilindro cavo, venga impiegato esso stesso come cilindro alimentatore.
Secondo figura 5, per l'azionamento di due cilindri alimentatori 4a, 5a disposti coassiali tra loro è previsto un motore interno, in cui ad uno statore 16 sono associati due rotori 15a, 15b. Inoltre, secondo figura 6 può essere previsto un motore interno 16 con uno statore e un rotore per l'azionamento di due cilindri alimentatori 4a, Sa disposti coassiali tra loro.
Secondo figura 7, fra il motore di azionamento Ila a velocità regolabile e il cilindro alimentatore 4a è previsto un dispositivo 51 di trasmissione delle forze, costituito da due pulegge per cinghia dentata 51a, 51b e una cinghia dentata 51c.
Secondo figura 8, uno stiratoio, per esempio uno stiratoio HSR Trutzschler, presenta un meccanismo di stiro 22, a monte del quale è disposto un ingresso 23 del meccanismo di stiro e a valle una uscita 24 del meccanismo di stiro. I nastri di carda 3 entrano, provenendo da vasi (vedere figura 1, posizione 1), nella guida del nastro 26 e, tirati dai cilindri estrattori 27, 28, vengono trasportati verso l'organo di misura 29. Il meccanismo di stiro 22 è concepito come meccanismo di stiro 4 su 3 ossia è costituito da tre cilindri inferiori I, II, III (I cilindro inferiore di uscita, II cilindro inferiore intermedio, III cilindro inferiore di ingresso) e quattro cilindri superiori 31, 32, 33, 34. Nel meccanismo di stiro 2 avviene lo stiro del nastro di carda 3 composto da più nastri di carda. Lo stiro si compone di un prestiro e di uno stiro principale. Le coppie di cilindri 34/III e 33/11 formano il campo di prestiro, e le coppie di cilindri 33/11 e 31, 32/1 formano il campo di stiro principale. I nastri di carda 3 stirati raggiungono all'uscita 24 dal meccanismo di stiro una guida del velo 30 e mediante i cilindri estrattori 35, 36 vengono tirati attraverso un imbuto del nastro 37, nel quale essi vengono raggruppati in un nastro di carda 33, che successivamente viene deposto in vasi (vedere figura 1, posizione 52).
I cilindri estrattori 27, 28, il cilindro inferiore di ingresso III e il cilindro inferiore intermedio II, che meccanicamente sono accoppiati per esempio tramite cinghie dentate, vengono azionati dal motore di regolazione 39, essendo prestabilibile un valore desiderato (i relativi cilindri superiori 24 e 23 sono trascinati). Il cilindro inferiore di uscita le i cilindri estrattori 35, 36 vengono azionati dal motore principale 40. Il motore di regolazione 39 e il motore principale 40 si avvalgono ciascuno di un regolatore proprio rispettivamente 41 e 42. La regolazione (regolazione della velocità di rotazione) avviene di volta in volta tramite un circuito di regolazione chiuso, in cui al regolatore 39 è associato un generatore tachimetrico 43 e al motore principale 40 un generatore tachimetrico 44. All'ingresso del meccanismo di stiro 23 viene misurata una grandezza proporzionale alla massa, per esempio la sezione trasversale dei nastri di carda 3 alimentati, dall'organo di misura di ingresso 29, che per esempio è noto da DE-A-44 04 326. All'uscita 24 del meccanismo di stiro la sezione trasversale del nastro di carda uscente 38 viene ricavata da un organo di misura di calcolo centrale 46 della macchina è associata una memoria 47, ove, i segnali, o certi segnali del sistema di comando e regolazione vengono immessi per l'analisi. Alla unità di calcolo 46 è inoltre collegato un convertitore di funzione 49, per esempio un trasduttore di livello, calcolatore o simili, che è in collegamento elettrico con i motori elettrici 11a, 11b, 11c, 12a, 12b e 12c a velocità regolabile. In base ai valori desiderati prestabiliti nella memoria 47 la velocità di rotazione di ciascun motore elettrico da Ila a 12c viene regolata individualmente. I motori elettrici da 11a a 12c sono indipendenti dal motore di regolazione 39 e dal motore principale 40, ossia in particolare i motori elettrici da 11a a 12c non sono accoppiati cinematicamente (meccanicamente) con i motori 39 e 40. Con 48 è indicata una unità di ingresso e uscita.
Per impostazione individuale della velocità periferica di ciascun cilindro alimentatore non si intende l'inserzione e disinserzione dell'azionamento, ossia non si intende il pilotaggio di un motore di azionamento, per esempio mediante disinserzione a causa di mancanza di un nastro di carda conseguente ad una rottura del nastro di carda e/o inserzione di un nastro di riserva.

Claims (20)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per l'alimentazione di nastri di carda a meccanismi di stiro di macchine per filanda, in particolare di stiratoi, in cui i nastri di carda, tramite più cilindri alimentatori motorizzati, monta-ti su un tavolo di ingresso, vengono estratti da vasi e convogliati verso una coppia di cilindri introduttori, in cui i cilindri alimentatori presentano velocità periferiche diverse tra loro, caratterizzato dal fatto che la velocità periferica (U1, U2, U4, U5, Ug) dei cilindri alimentatori (4a, 4b, 4c; 5a, 5b, 5c) è regolabile individualmente, essendo previsto almeno un dispositivo di azionamento (11a, 11b, 11c; 12a, 12b, 12c) indipendente.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che a ciascun cilindro alimentatore (4a, 4b, 4c; 5a, 5b, 5c) è associato un dispositivo di azionamento indipendente (Ila, llb, Ile; 12a, 12b, 12c), per esempio un motore di azionamento.
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che come dispositivo di azionamento (11a, 11b, 11c; 12a, 12b, 12c) serve un motore elettrico a velocità regolabile.
  4. 4) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il motore elettrico (11a, 11b, 11c; 12a, 12b, 12c) è collegato con un dispositivo di comando e regolazione (46) per l'impostazione di velocità di rotazione prestabilite (da ni a n6) dei motori.
  5. 5) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che il motore elettrico (11a, 11b, 11c; 12a, 12b, 12c) è un servomotore.
  6. 6) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che il servomotore (11a, 11b, 11c; 12a, 12b, 12c) è un motore a corrente continua.
  7. 7) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il servomotore (11a, 11b, 11c; 12a, 12b, 12c) è un motore trifase con rotore in cortocircuito a frequenza variabile.
  8. 8) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che è prevista una regolazione continua delle velocità di rotazione (da n1 ad n6) dei motori.
  9. 9) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che il dispositivo elettronico di comando e regolazione (46) presenta un regolatore di valore desiderato per le velocità di rotazione (da n1 ad n6) dei motori.
  10. 10) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che il regolatore di valore desiderato per le velocità di rotazione (da n1 ad n6) dei motori è in collegamento con elementi di memoria (47) e/o elementi di misura.
  11. 11) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che un elemento di memoria (47) contiene dati inerenti al materiale in fibre lavorato.
  12. 12) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che gli elementi di misura sono associati allo stiratoio.
  13. 13) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che è previsto almeno un elemento di misura (50) dello stiro dei nastri di carda (da 3a a 3n).
  14. 14) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, in cui sono previste due file di vasi, caratterizzato dal fatto che è previsto un motore di azionamento (11a, 11b, 11c) per due cilindri di alimentazione (4a, 5a; 4b, 5b; 4c, 5c) disposti coassialmente tra loro per file di vasi diverse (rispettivamente 1'a, 1'b, 1'c e 1"a, 1"b, 1"c).
  15. 15) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che fra il motore di azionamento (11a, 11b, 11c; 12a, 12b, 12c) e i cilindri alimentatori (4a, 4b, 4c; 5a, 5b, 5c) è disposto un elemento di trasmissione.
  16. 16) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 15, caratterizzato dal fatto che fra il motore di azionamento e i cilindri alimentatori è previsto un dispositivo di trasmissione (51), un riduttore o simili .
  17. 17) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 16, caratterizzato dal fatto che come motore di azionamento (11a, 11b, 11c; 12a, 12b, 12c) è previsto un motore interno, per esempio un motore a tamburo, un motore a rotore esterno.
  18. 18) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 17, caratterizzato dal fatto che nel caso del motore interno il rotore disposto internamente (15) è circondato dallo statore disposto esternamente.
  19. 19) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 18, caratterizzato dal fatto che nel caso del motore interno lo statore disposto internamente è circondato dal rotore disposto esternamente.
  20. 20) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 19, caratterizzato dal fatto che il rotore esterno di un motore è impiegato sotto forma di cilindro cavo come cilindro alimentatore (4a, 4b, 4c; 5a, 5b, 5c)
IT1999MI000199A 1998-03-07 1999-02-03 Dispositivo per l'alimentazione di nastri di carda a meccanismi distiro di macchine per filanda, in particolare stiratoi. IT1307745B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19809875.8A DE19809875B4 (de) 1998-03-07 1998-03-07 Vorrichtung zum Zuführen von Faserbändern an Streckwerken von Spinnereimaschinen, insbesondere von Strecken

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI990199A1 true ITMI990199A1 (it) 2000-08-03
IT1307745B1 IT1307745B1 (it) 2001-11-19

Family

ID=7860097

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI000199A IT1307745B1 (it) 1998-03-07 1999-02-03 Dispositivo per l'alimentazione di nastri di carda a meccanismi distiro di macchine per filanda, in particolare stiratoi.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6170125B1 (it)
JP (1) JPH11286836A (it)
CH (1) CH693212A5 (it)
DE (1) DE19809875B4 (it)
GB (1) GB2335205B (it)
IT (1) IT1307745B1 (it)

Families Citing this family (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1302166B1 (it) * 1997-09-17 2000-07-31 Truetzschler & Co Dispositivo su uno striratoio per la misura di una nastro di fibrecomposito formato da nastri di fibre
US6453513B2 (en) * 2000-02-03 2002-09-24 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Apparatus for introducing sliver into a textile processing machine
DE10004604B4 (de) * 2000-02-03 2018-04-05 Trützschler GmbH & Co Kommanditgesellschaft Vorrichtung zum Zuführen von Faserbändern an einer Spinnereimaschine, insbesondere Strecke, z.B. Regulierstrecke
DE10057699A1 (de) 2000-11-21 2002-05-23 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung an einer Strecke zur Verarbeitung von Faserbändern, z. B. Baumwolle, Chemiefasern u. dgl.
DE10347811A1 (de) 2003-10-10 2005-06-02 Trützschler GmbH & Co KG Vorrichtung an einer Strecke zum Zuführen von Faserbändern zu einem Streckwerk aus mindestens zwei Walzenpaaren
DE102005033180B4 (de) * 2005-07-13 2020-03-12 Trützschler GmbH & Co Kommanditgesellschaft Vorrichtung zum Erfassen eines Parameters an mehreren, einem Streckwerk einer Spinnereimaschine zugeführten Faserbändern
CH709308A2 (de) * 2014-02-26 2015-08-28 Rieter Ag Maschf Elektromotorisch angetriebener Speisezylinder für ein Zangenaggregat einer Kämmmaschine.
CN105155063A (zh) * 2015-09-25 2015-12-16 上海日舒科技纺织有限公司 并条机导条装置
DE102015118808A1 (de) * 2015-11-03 2017-05-04 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Tragprofil für ein Faserband-Gatter für Spinnereivorbereitungsmaschinen, Gatter und Gatteranordnung
DE102016110897A1 (de) * 2016-06-14 2017-12-14 Maschinenfabrik Rieter Ag Spinnereivorbereitungsmaschine in Form einer Strecke sowie Verfahren zum Betreiben einer solchen
CN108456956A (zh) * 2017-02-17 2018-08-28 香港纺织及成衣研发中心有限公司 一种用于环锭细纱机的纱线加捻方法和装置
CN107745997B (zh) * 2017-11-14 2023-07-07 经纬纺织机械股份有限公司 纤维条输送装置单元
DE102018117752A1 (de) * 2018-07-23 2020-01-23 Maschinenfabrik Rieter Ag Abzugsvorrichtung und Spinnereivorbereitungsmaschine

Family Cites Families (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE851010C (de) * 1948-10-02 1952-09-29 Deutscher Spinnereimaschb Ingo Verfahren und Strecke zum Behandeln von Faserbaendern
DE1115624B (de) * 1956-12-14 1961-10-19 Luigi Vella Vorrichtung zum Zufuehren von Faserbaendern an Streckwerken von Spinnereimaschinen, insbesondere von Strecken
US3822590A (en) * 1972-05-01 1974-07-09 Maremont Corp Textile sliver unevenness detecting
DE2941612A1 (de) * 1979-10-13 1981-04-23 Zinser Textilmaschinen Gmbh, 7333 Ebersbach Strecke
DE3140423A1 (de) * 1981-10-12 1983-04-21 Zinser Textilmaschinen Gmbh, 7333 Ebersbach Strecke fuer faserbaender
DE3919291C2 (de) * 1988-06-14 1995-07-06 Tokyo Kikai Seisakusho Ltd Bahnvorschubrolle und Antriebssteueranordnung hierfür
PT91964B (pt) * 1988-11-03 1995-09-12 Rieter Ag Maschf Mesa de entrada de uma estiradeira
CH681632A5 (it) * 1990-02-21 1993-04-30 Rieter Ag Maschf
DE4103525A1 (de) * 1990-04-09 1991-10-10 Truetzschler & Co Vorrichtung zum verziehen von faserbaendern, z. b. aus baumwolle, chemiefaser u. dergl.
CH682912A5 (de) * 1990-05-21 1993-12-15 Rieter Ag Maschf Vorrichtung zum Zuführen von Faserbändern zu einer textilverarbeitenden Maschine.
CH683535A5 (de) * 1990-07-13 1994-03-31 Rieter Ag Maschf Streckwerkantrieb.
DE4216299C2 (de) 1992-05-16 1996-07-11 Daimler Benz Ag Federbein für die Radaufhängung von Kraftfahrzeugen mit Montagehilfseinrichtung
DE4332329B4 (de) * 1992-11-07 2005-10-20 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung an einer Karde für Textilfasern, z. B. Baumwolle, Chemiefasern u. dgl., zur Produktionssteuerung
DE4404326A1 (de) 1993-04-02 1994-10-06 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung zur Messung der Stärke eines Faserbandes mit einer Bandführung zum Führen der Faserbänder am Streckwerkseinlauf
DE4424490A1 (de) * 1994-07-12 1996-01-18 Rieter Ingolstadt Spinnerei Strecke und Verfahren zum Betrieb einer Strecke
DE19518302A1 (de) * 1995-05-18 1996-11-21 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung an einer Strecke mit einer Einlaufeinrichtung (Einlaufgatter) zum Absaugen von Staub, Faserflug u. dgl.
DE19521185A1 (de) * 1995-06-10 1996-12-12 Truetzschler Gmbh & Co Kg Kannenfördersystem zwischen zwei Strecken
DE19524395C1 (de) * 1995-07-04 1996-10-10 Battenfeld Gmbh Hydraulisches Betriebssystem für Kunststoffverarbeitungsmaschinen, insbesondere für Spritzgießmaschinen
DE19537983A1 (de) 1995-10-12 1997-04-17 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung an einer Spinnereivorbereitungsmaschine, insbesondere einer Strecke, zum Messen der Stärke eines Faserbandes

Also Published As

Publication number Publication date
GB2335205A (en) 1999-09-15
IT1307745B1 (it) 2001-11-19
GB9905147D0 (en) 1999-04-28
JPH11286836A (ja) 1999-10-19
DE19809875A1 (de) 1999-09-09
US6170125B1 (en) 2001-01-09
GB2335205B (en) 2002-03-27
DE19809875B4 (de) 2014-01-02
CH693212A5 (de) 2003-04-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI990199A1 (it) Dispositivo per l&#39;alimentazione di nastri di carda e meccanismi distiro di macchine per filanda, in particolare stiratoi.
JP2010229618A (ja) まとめられたスライバーを形成するために練条機に組込まれる装置
ITMI951437A1 (it) Procedimento e dispositivo per la deposizione di un nastro di fibre tessili in un contenitore per nastro di carda, in particolare in uno stiratoio
JP2006342482A (ja) 紡績機のための二つのドラフト装置を含むツインユニット
ITMI20010122A1 (it) Dispositivo per alimentare nastri di fibre a un filatoio soprattutto uno stiratoio per esempio stiratoio di regolazione
EP1078116B1 (de) Textilmaterial verarbeitende maschine mit einem streckwerk
ITMI971387A1 (it) Dispositivo su una carda in cui all&#39;uscita della carda e&#39; previsto un imbuto dale velo con cilindri di estrazione
ITMI981935A1 (it) Dispositivo su uno striratoio per la misura di una nastro di fibre composito formato da nastri di fibre
ITMI20001193A1 (it) Meccanismo di stiro per una macchina per filanda, in particolare uno stiratoio di regolazione per cotone, fibre articiciali o simili.
ITMI951438A1 (it) Procedimento e dispositivo per la deposizione di un nastro di fibre tessili in un vaso per nastro di carda, in particolare in uno stiratoio
CN116043371A (zh) 一种防缠绕具有开松功能的羊绒纺纱装置
US7225605B2 (en) Modular air spinning frame
US20020124545A1 (en) Spinning machine
CN210287633U (zh) 一种粗纱机上粗纱张力自动调整装置
CN1135541A (zh) 用于由纤维条生产填絮棉卷的机器
JP2012036554A (ja) 繊維機械のドラフトシステムおよびその運転方法
US2886939A (en) Apparatus for inserting twist into a twistless sliver simultaneously with its feed into a drafting head for twisted slivers
DE10162314B4 (de) Vorrichtung an einem Streckwerk für Faserbänder, z.B. einer Strecke, zum Ermitteln von Einstellwerten für den Vorverzug
US3400432A (en) Textile picker machine drive
CN212955490U (zh) 一种紧密纺小罗拉同步调速机构
CN218666478U (zh) 一种电子牵伸机构的速度调节装置
CH651075A5 (it) Dispositivo di condensazione del velo di fibre prelevato da una macchina cardatrice.
CN201276626Y (zh) 高速并条机前张力调节装置
ITMI20012351A1 (it) Dispositivo su uno stiratoio per la lavorazione di nastri di fibre, per esempio cotone, fibre sintetiche e simili
ITMI20010527A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per la produzione di trefoli di fili d&#39;acciaio ad alta resistenza e a bassa tensione su macchine cordatrici