ITMI992244A1 - Procedimento per il comando start/stop di un autoveicolo con frizioneautomatizzata e/o cambio automatizzato - Google Patents

Procedimento per il comando start/stop di un autoveicolo con frizioneautomatizzata e/o cambio automatizzato Download PDF

Info

Publication number
ITMI992244A1
ITMI992244A1 IT1999MI002244A ITMI992244A ITMI992244A1 IT MI992244 A1 ITMI992244 A1 IT MI992244A1 IT 1999MI002244 A IT1999MI002244 A IT 1999MI002244A IT MI992244 A ITMI992244 A IT MI992244A IT MI992244 A1 ITMI992244 A1 IT MI992244A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
engine
vehicle
brake
switched
automatically
Prior art date
Application number
IT1999MI002244A
Other languages
English (en)
Inventor
Martin Zimmermann
Michael Salecker
Jochen Stinus
Original Assignee
Luk Getriebe Systeme Gmbh
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luk Getriebe Systeme Gmbh filed Critical Luk Getriebe Systeme Gmbh
Publication of ITMI992244A0 publication Critical patent/ITMI992244A0/it
Publication of ITMI992244A1 publication Critical patent/ITMI992244A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1313829B1 publication Critical patent/IT1313829B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W30/00Purposes of road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub-unit, e.g. of systems using conjoint control of vehicle sub-units, or advanced driver assistance systems for ensuring comfort, stability and safety or drive control systems for propelling or retarding the vehicle
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W30/00Purposes of road vehicle drive control systems not related to the control of a particular sub-unit, e.g. of systems using conjoint control of vehicle sub-units, or advanced driver assistance systems for ensuring comfort, stability and safety or drive control systems for propelling or retarding the vehicle
    • B60W30/18Propelling the vehicle
    • B60W30/18009Propelling the vehicle related to particular drive situations
    • B60W30/18018Start-stop drive, e.g. in a traffic jam
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W10/00Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function
    • B60W10/02Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of driveline clutches
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W10/00Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function
    • B60W10/04Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of propulsion units
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W10/00Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function
    • B60W10/10Conjoint control of vehicle sub-units of different type or different function including control of change-speed gearings
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2510/00Input parameters relating to a particular sub-units
    • B60W2510/02Clutches
    • B60W2510/0208Clutch engagement state, e.g. engaged or disengaged
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60WCONJOINT CONTROL OF VEHICLE SUB-UNITS OF DIFFERENT TYPE OR DIFFERENT FUNCTION; CONTROL SYSTEMS SPECIALLY ADAPTED FOR HYBRID VEHICLES; ROAD VEHICLE DRIVE CONTROL SYSTEMS FOR PURPOSES NOT RELATED TO THE CONTROL OF A PARTICULAR SUB-UNIT
    • B60W2540/00Input parameters relating to occupants
    • B60W2540/12Brake pedal position
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/10Internal combustion engine [ICE] based vehicles
    • Y02T10/40Engine management systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Automation & Control Theory (AREA)
  • Control Of Vehicle Engines Or Engines For Specific Uses (AREA)
  • Control Of Driving Devices And Active Controlling Of Vehicle (AREA)
  • Output Control And Ontrol Of Special Type Engine (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L'invenzione riguarda un procedimento e un dispositivo per il comando start/stop di un autoveicolo con frizione automatizzata e/o cambio automatizzato.
Sfondo della strategia start/stop nota è, nel caso di un autoveicolo fermo per esempio ad un semaforo, a marcia disinnestata, spegnere il motore (stop), per risparmiare combustibile. All 'inserzione della marcia allora il motore viene messo nuovamente in funzione (start) . In questo caso l 'intervento sul motore avviene attraverso il sistema della frizione. Detto più precisamente la frizione automatizzata dell 'autoveicolo libera automaticamente il motorino di avviamento, quando è presente un'informazione attraverso l 'inserzione della marcia.
Il compito dell 'invenzione consiste nell 'indicare un procedimento migliorato per il comando start/stop di un autoveicolo.
Questo compito viene risolto mediante un procedimento per il comando start/stop di un autoveicolo con frizione automatizzata con le caratteristiche della rivendicazione brevettuale 1.
Il vantaggio dell 'invenzione consiste nel fatto che quando l 'autoveicolo arriva a fermarsi , quando non è più inserita alcuna marcia ma il motore è ancora in moto, lo spegnimento del motore avviene automaticamente se l 'autoveicolo rimane in questo stato per una durata di tempo predeterminato, per esempio 5 secondi. Perciò viene ridotto il consumodi combustibile. Contemporaneamente avviene una riduzione di gas di scarico e di rumore. Il procedimento secondo l'invenzione è realizzabile vantaggiosamente con una semplice logica, ove il guidatore dell'autoveicolo conserva il diritto di decisione. Uno spegnimento del motore a marcia inserita non avviene.
L'avviamento automatico del motore avviene vantaggiosamente quando il guidatore, a frizione aperta, inserisce una marcia ed è soddisfatta la condizione che il motore prima era stato messo in funzione una volta da parte del guidatore.
Ulteriori esecuzioni vantaggiose dell'invenzione risultano dalle sottorivendicazioni.
Di seguito l'invenzione e le sue esecuzioni vengono illustrate più in dettàglio in relazione con le figure.
La figura 1 mostra un diagramma di svolgimento per l'illustrazione del procedimento secondo l'invenzione,
la figura 2 mostra una rappresentazione per l'illustrazione di diverse funzioni comandate a evento e
la figura 3 mostra uno schema a blocchi per la rappresentazione di un procedimento secondo l'invenzione.
Secondo il diagramma di svolgimento della figura 1, il presente procedimento start/stop viene eseguito come segue, per esempio nel caso di una fermata al semaforo. Innanzitutto nel passo 1 viene determinato preferibilmente se il motore del veicolo in qualche istante precedente era stato messo in funzione dal guidatore. Soltanto allora deve venire infatti eseguito il presente comando start/stop. Solitamente il veicolo rotola nel caso di un arresto, per esempio nel caso di una fermata al semaforo, a marcia inserita, ove viene azionato il freno a pedale, per portare a fermarsi il veicolo nel punto desiderato davanti al semaforo. La frizione automatizzata viene aperta. Quindi nel passo 2 viene determinato se il freno a pedale è azionato e se a marcia inserita la frizione automatizzata è aperta per l 'arresto. Lo spegnimento' del motore avviene quando il veicolo giunge a fermarsi e dal passo 2 è trascorso un tempo predeterminato, per esempio 5 secondi . Per questo scopo nel' passo 4 con l 'ausilio di sensori adeguati viene rilevata la velocità del veicolo o il numero di giri di ruota. Nel passo 5 il motore viene spento quando nel passo 4 è stato determinato lo stato di quiete del veicolo ed è trascorsa la durata di tempo predeterminata.
Quando durante lo svolgimento della durata di tempo dal passo 2 il guidatore porta in alternativa il cambio nella, posizione folle {passo 3) , il motore viene spento se è trascorso il resto della durata di tempo predeterminata e il veicolo è fermo (passi 4 e 5) .
Questo vale anche quando il guidatore cambia direttamente nella posizione folle,. Il motore viene spento quando il veicolo è fermo ed è trascorsa la durata di tempo predeterminata dal passo 3.
Il motore rimane spento finquando viene determinato che a marcia inserita rimane azionato il freno a pedale {passo 6) .
L'avviamento automatizzato del motore e l 'avviamento del veicolo avvengono successivamente secondo il passo 9 quando nel passo 7 è stato determinato che il freno a pedale è stato rilasciato e nel passo 8 è stato determinato che è stato azionato il pedale del gas.
Quando il guidatore dopo l 'arresto con fréno a pedale azionato e cambio nella posizione folle (passo 10) a freno a pedale azionato inserisce una marcia, nel passo 9 il motore viene direttamente nuovamente avviato.
Corrispondentemente, quando il cambio automatico viene cambiato dal guidatore a freno a pedale azionato nel rapporto di trasmissione di avviamento (passo 12) prima dell 'accensione del motore nel passo 9 viene eseguito analogamente al passo 11, in cui viene esaminato se il freno a pedale è ancora azionato ed è stata inserita una marcia.
Il rilevamento della posizione del freno a pedale nel caso di altri processi di arresto (per esempio arresto del veicolo in montagna) può anche venire combinato a piacere con il rilevamento della posizione del freno a.-mano.
La figura 2 mostra un riassunto di diverse grandezze di influenza dipendenti da evento, che possono venire eseguite nello stato on/off del motore.
Ciò significa che 1 ‘accensione/spegnimento del motore avviene in modo comandato a evento, ove vengono rilevati stati del veicolo ed eventualmente anche manipolazioni predeterminate del guidatore per i l comando start/stop. Soltanto dopo il rilevamento di questi determinati stati o manipolazioni viene acceso o spento il motore.
Per esempio, come già menzionato precedentemente, viene rilevato se il motore è stato avviato una volta attivamente dal guidatore (funzione I) .
Per ragioni di sicurezza si può controllare se il guidatore abbandona il veicolo o apre il cofano motore. In ciascuno di questi casi il motore viene spento (funzione II) . Questi stati vengono indicati da un contatto di porta rispettivamente un contatto di cofano motore.
Secondo la funzione III, il motore viene acceso soltanto quando a marcia inserita il guidatore aziona il pedale del gas. Questo ha il vantaggio che la fase di spegnimento viene eseguita effettivamente fino a che il guidatore non parte effettivamente. A tal scopo può venire determinata la posizione del pedale di marcia o della valvola a farfalla.
Secondo la funzione IV si controlla se tutti i segnali rilevati sono presenti in ordine rispettivamente sono plausibili . Poiché nel veicolo vengono calcolati già molti segnali da curve caratteristiche, segnali calcolati rispettivamente determinati erronei non vengono tenuti in conto dal principio, e viene spento il comando start/stop.
Per ragioni di sicurezza all 'avviamento si tiene conto della posizione del freno a pedale e/o a mano (funzione V) . Il freno a pedale deve venire azionato quando viene inserita la marcia. Soltanto allora viene attivata la funzione di avviamento mediante accensione del motore. Perciò viene assicurato che il guidatore inserisca intenzionalmente una marcia e che questo non avvenga casualmente, per esempio da parte del passeggero.
Secondo la funzione VI viene determinata la posizione della frizione (frizione innestata o disinnestata) . L'arresto del motore può avvenire soltanto a frizione disinnestata rispettivamente aperta.
Anche dopo l 'arresto del motore deve venire assicurato che determinati gruppi vengano azionati mediante accensione temporanea del motore nello stato di quiete (funzione VII) . Per esempio nel caso di un servoguida, il motore deve funzionare temporaneamente, affinchè venga generata la pressione necessaria per 1 ‘idraulico. Questo vale per tutti i gruppi azionati dal motore, per esempio anche per rimpianto di climatizzazione.
Secondo la funzione Vili viene determinato lo stato del motore. Perciò viene assicurato per esempio che un motore ancora freddo possa venire spento soltanto quando esso ha raggiunto la temperatura di funzionamento necessaria.
Secondo la funzione IX vengono rilevati segnali tachimetrici e/o segnali di numeri di giri di ruota. Perciò possono venire evitate cosiddette fasi di vela. Quando il veicolo marcia con una determinata velocità (per esempio 90 km/h) , e la velocità rimane all <1 >incirca uguale per un lungo tempo, la frizione può venire aperta e il motore può venire spento, fino a che non viene superato un valore inferiore predeterminato della velocità (per. esempio 80 km/h) . Quando è così, il motore viene nuovamente acceso automaticamente.
In caso di rotolamento del veicolo in montagna il segnale tachimetri -co o del numero di giri di ruota viene impiegato allo scopo di determinare una velocità determinata del veicolo. Soltanto quando questa velocità predeterminata viene raggiunta, viene acceso il motore.
La durata di tempo precedentemente menzionata che trascorre a partire dallo stato di quiete del veicolo prima dello spegnimento del motore, corrisponde alla funzione XI.
Il rilevamento della marcia inserita o della posizione folle del cambio corrisponde alla funzione X.
La figura 3 mostra in uno schema a blocchi 100 una rappresentazione di un procedimento secondo l 'invenzione. Questo procedimento può venire attraversato per esempio in modo tempori zzato. In questo caso per esempio può venire eseguito con una velocità di ripetizione che è un multiplo della tempori zzazione del processore del microprocessore del comando della frizione automatizzata.
. Nel blocco 101 viene avviata la procedura di comando o di regolazione. Nel blocco 102 si interroga se avviene un avviamento manuale del motore. Questo può avvenire per esempio per mezzo di un azionamento di una chiave di accensione o di un altro mezzo a tal scopo previsto. Se è avvenuto ravviamento manuale del motore nel blocco 102, si prosegue nel blocco 103.
Se non è avvenuto ravviamento manuale del motore, si prosegue nel blocco 104. Nel blocco 104 viene bloccato ravviamento del motore automatizzato o automatico, cosicché esso non può più avvenire in modo automatizzato mediante l 'unità di comando. Questo può avvenire per esempio mediante la posizione di un bit per il bloccaggio dell 'avviamento del motore o mediante un altro ostacolo, inoltre questo può avvenire mediante un relè di impedimento del l ' avviamento del motore, che viene comandato dall 'unità di comando. Nel blocco 105 l 'arresto del motore automatizzato o automatico viene bloccato, cosicché il motore non può più venire spento in modo automatizzato dall 'unità di comando.
Nel blocco 106 si interroga se nel cambio· è inserita la zona folle, anche chiamata marcia folle. Se cosi non è, nel blocco 107 viene bloccato il motorino di avviamento e non può avvenire alcun avviamento del motore. La conseguenza è che il motore è spento. Se all 'interrogazione del blocco 106 è inserita la marcia folle nel cambio, allora nel blocco 108 può avveni re un avviamento del motore attraverso l 'accensione inserita, quando è azionato il mezzo a tal scopo necessario. Il motore può essere acceso in questo stato. Nel blocco 109 viene i ni zi ali zzato un tempo di spegnimento del motore che nel tempo successivo viene contato verso l 'alto e verso il basso in ciascun o almeno alcuni temporizzazioni del processore. Nel blocco 110 si commuta nuovamente nella procedura di comando normale.
Se all 'interrogazione del blocco 102 è data la risposta si , nel blocco 103 si interroga se nel cambio è inserita una marcia folle. Se si risponde no all 'interrogazione del blocco 103, nel blocco 120 si interroga se nel caso dell 'attraversamento precedente nel tempo del programma 100, la marcia inserita nel cambio era la marcia folle. Se così non è stato, in 121 viene inizializzato il tempo di spegnimento del motore, in 122 viene bloccato ravviamento del motore automatico e in 123 viene bloccato l 'arresto del motore, prima che in 124 si cambi al programma di comando normale. Il motore è acceso. Se si risponde con si all 'interrogazione del blocco 120, nel blocco 125 viene liberato l 'avviamento del motore automatizzato e nel blocco 126 viene ostacolato l 'arresto del motore automatico, prima che nel blocco 127 si cambi al programma di comando normale. Il motore è acceso.
Se si risponde con si all 'interrogazione del blocco 103, si prosegue nel blocco 130, in cui si interroga se il veicolo è almeno sostanzialmente fermo. Questo può venire rilevato per esempio per mezzo di numeri di giri di ruota o per mezzo del numero di giri dell 'albero di uscita del cambio. Se la velocità è minore di un ridotto valore limite, il veicolo può venire valutato come fermo. Questi valori possono venire rilevati per esempio per mezzo di sensori . Se il veicolo non è fermo, allora nel blocco 131 viene iniziai izzato il tempo di spegnimento del motore, viene liberato in 132 ravviamento del motore automatico e in 133 viene bloccato l 'arresto del motore, prima che in 134 si cambi al programma di cambio normale.
Se il veicolo è fermo almeno sostanzialmente nel blocco 130, allora nel blocco 140 si interroga se è raggiunto il tempo di spegnimento. Se così non è, in 141 si cambia al programma normale. Il motore è acceso, se è raggiunto il tempo di spegnimento, in 150 si interroga se l 'angolo del pedale di marcia, quindi il grado di azionamento del pedale del gas, è maggiore di un valore predeterminato. Se cosi è, in 151 viene nuovamente iniziai i zzato il tempo di spegnimento, in 152 viene liberato ravviamento del motore automatizzato e in 153 viene bloccato l 'arresto del motore. Il motore è acceso. Prima che si cambi in 154 al programma di comando normale.
Se all 'interrogazione 150 l 'angolo del pedale di marcia non è maggiore del valore limite predeterminabile, allora in 160 si interroga se è presente una richiesta di gruppo. Ciò significa che un gruppo dell 'autoveicolo per esempio l 'impianto di climatizzazione o il servoguida o un altro gruppo, necessita del motore acceso. In un tal caso l 'unità di comando pone la richiesta di gruppo e il motore viene acceso. Nel blocco 161 viene iniziai izzato il tempo di spegnimento, nel blocco 152 viene liberato ravviamento del motore automatico e in 163 viene ostacolato l 'arresto del motore. Il motore è in moto, prima che nel blocco 164 si cambi al comando norma! e.
Se non è presente alcuna richiesta di gruppo, in 165 viene liberato l 'arresto del motore prima che in 166 a motore spento si cambi al programma di comando normale.
Le rivendicazioni brevettuali depositate con la domanda sono proposte di formulazione senza pregiudizi per l 'ottenimento di ulteriore protezione brevettuale. La richiedente si riserva di rivendicare ancora ulteriori caratteristiche, descritte finora soltanto nella descrizione e/o nei disegni .
Ri conclusioni impiegate in sottorivendicazioni rimandano ad ulteriori esecuzioni dell 'oggetto delle rivendicazioni principali mediante le caratteristiche della rispettiva sottorivendicazione; esse non sono da intendere come una rinuncia all 'ottenimento di una protezione oggettiva autonoma per le caratteristiche delle sottorivendicazioni ivi concluse.
Gli oggetti di queste sottorivendicazioni formano però anche invenzioni autonome, che presentano una configurazione indipendente dagli oggetti delle precedenti sottorivendicazioni .
L' invenzione inoltre non è limitata al/agli esempio/i di esecuzione della descrizione. Invece nell 'ambito dell 'invenzione sono possibili numerose variazioni e modifiche, in particolare tali varianti , elementi e combinazioni e/o materiali , che sono inventivi per esempio mediante combinazione o modifica di singole caratteristiche rispettivamente elementi o passi di procedimento, descritta in connessione con la descrizione generale nella forma di esecuzione e contenute nei disegni , e mediante caratteristiche combinabili conducono ad un nuovo oggetto o a nuovi passi di procedimento rispettivamente sequenze di passi dì procedimento, anche per quanto riguarda i procedimenti di fabbricazione, di prova e di lavoro.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per il comando start/stop di un autoveicolo con frizione automatizzata, ove il motore dell 'autoveicolo viene spento temporaneamente e viene nuovamente avviato successivamente, caratterizzato dal fatto che il motore viene spento automaticamente (passo 5} quando 1. la frizione è aperta a marcia inserita e il freno è azionato (passo 2) e dopo il trascorrere di una durata di tempo predeterminata il veicolo è fermo (passo 4) e/o 2. il cambio viene portato nella posizione folle (passo 3) e dopo il trascorrere di una durata di tempo predeterminata il veicolo è fermo (passo 4) e/o quando 3. durante il trascorrere della durata di tempo secondo la caratteristica 1, il cambio viene cambiato nella posizione folle e dopo il trascorrere della durata di tempo il veicolo è fermo (passo 4} e/o 4. il motore viene nuovamente acceso automaticamente (passo 9) , quando a marcia inserita e freno azionato (passo 6) il freno viene rilasciato (passo 7) e viene azionato il pedale del gas (passo 8) e/o quando in caso di cambio cambiato nella posizione folle e freno azionato (passo 10) a freno azionato viene inserita una marcia (passo 11) e/o quando a freno azionato si cambia nella posizione di avviamento (passo 12) e successivamente a freno azionato viene inserita una marcia (passo 11) .
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il comando start/stop viene eseguito soltanto quando il motore è stato avviato precedentemente una volta in modo attivo dal guidatore (passo 1) .
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzato dal fatto che il motore viene spento automaticamente quando vengono aperte la porta o il cofano motore.
  4. 4. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che il comando start/stop viene disinserito quando segnali determinati , che indicano determinati stati , sono evidentemente errati .
  5. 5. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che il motore viene acceso automaticamente temporaneamente quando viene indicato che gruppi azionati dal motore devono venire messi in funzione.
  6. 6. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che il motore può venire spento automaticamente dal comando start/stop soltanto quando esso ha raggiunto la temperatura di funzionamento necessaria.
  7. 7. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che l 'azionamento del freno a pedale e/o del freno a mano viene comunicato.
  8. 8. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il motore al raggiungimento di una prima velocità predeterminata dell 'autoveicolo viene spento automaticamente dopo l 'apertura della frizione quando la prima velocità rimane all ' incirca uguale durante un tempo predeterminato, e dal fatto che al raggiungimento di un secondo valore predeterminato della velocità, che è minore del primo valore della velocità, il motore viene nuovamente acceso automaticamente e viene chiusa la frizione, fino a che non è nuovamente raggiunto il primo valore della velocità.
IT1999MI002244A 1998-10-28 1999-10-27 Procedimento per il comando start/stop di un autoveicolo con frizioneautomatizzata e/o cambio automatizzato IT1313829B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19849636 1998-10-28

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI992244A0 ITMI992244A0 (it) 1999-10-27
ITMI992244A1 true ITMI992244A1 (it) 2001-04-27
IT1313829B1 IT1313829B1 (it) 2002-09-23

Family

ID=7885885

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI002244A IT1313829B1 (it) 1998-10-28 1999-10-27 Procedimento per il comando start/stop di un autoveicolo con frizioneautomatizzata e/o cambio automatizzato

Country Status (8)

Country Link
KR (1) KR20010107928A (it)
AU (1) AU1548400A (it)
BR (1) BR9914864A (it)
DE (2) DE19950080A1 (it)
ES (1) ES2214087B1 (it)
FR (1) FR2785237B1 (it)
IT (1) IT1313829B1 (it)
WO (1) WO2000024603A1 (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10218348B4 (de) * 2002-04-25 2006-08-03 Bayerische Motoren Werke Ag Stop-Start Einrichtung für ein Kraftfahrzeug mit Automatikgetriebe
US6926639B2 (en) 2003-07-02 2005-08-09 Visteon Global Technologies, Inc. Vehicle control method
US7795817B2 (en) 2006-11-24 2010-09-14 Huettinger Elektronik Gmbh + Co. Kg Controlled plasma power supply
DE102006059593A1 (de) * 2006-12-16 2008-06-19 Bayerische Motoren Werke Ag Kraftfahrzeug
DE102007009856A1 (de) * 2007-02-28 2008-09-04 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Verfahren und Anlasssteuervorrichtung zur Steuerung eines automatischen Anschaltvorgangs einer Antriebseinheit
KR100900767B1 (ko) * 2007-03-05 2009-06-02 주식회사 대동시스템 변속기 구동방법
DE102007016985B4 (de) * 2007-04-10 2016-09-15 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Verfahren zur Steuerung eines automatischen Abschaltvorgangs einer Antriebseinheit in einem Kraftfahrzeug
WO2011033529A2 (en) 2009-09-15 2011-03-24 Kpit Cummins Infosystems Ltd. Motor assistance for a hybrid vehicle based on user input
MX348341B (es) 2009-09-15 2017-06-06 Kpit Cummins Infosystems Ltd * Asistencia de motor para un vehículo híbrido basado sobre un rango de impulsión previsto..
US8423214B2 (en) 2009-09-15 2013-04-16 Kpit Cummins Infosystems, Ltd. Motor assistance for a hybrid vehicle
JP5914337B2 (ja) 2009-09-15 2016-05-11 ケーピーアイティ テクノロジーズ リミテッド 車両をハイブリッド車両に変換する方法
DE102010044402A1 (de) * 2010-09-04 2012-03-08 Gm Global Technology Operations Llc (N.D.Ges.D. Staates Delaware) Start/Stopp-Vorrichtung und Start/Stopp-Verfahren
DE102011018875A1 (de) * 2011-04-28 2012-10-31 Audi Ag Bedieneinrichtung zur Steuerung des Betriebs eines einen Elektromotor umfassenden Kraftfahrzeugs und Kraftfahrzeug
DE102012212035B4 (de) * 2012-07-10 2021-03-18 Bayerische Motoren Werke Aktiengesellschaft Verfahren zur Steuerung eines Automatikgetriebes in Kraftfahrzeugen
DE102014001073A1 (de) 2014-01-30 2015-07-30 Fte Automotive Gmbh Vorrichtung zur hydraulischen Betätigung einer Kraftfahrzeug-Reibkupplung
DE102014217212A1 (de) 2014-08-28 2016-03-03 Zf Friedrichshafen Ag Fahrzeugsteuergerät mit einer Warmlaufphasenüberwachung
DE102015217766B4 (de) * 2015-07-30 2019-05-29 Continental Automotive Gmbh Verfahren zum Starten und Anfahren eines Kraftfahrzeugs
DE102018111744B3 (de) * 2018-04-10 2019-09-19 HYMER GmbH & Co. KG Vorrichtung zum Aktivieren und Deaktivieren einer Start-Stopp-Automatik eines Fahrzeugs

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2803145C2 (de) * 1978-01-25 1985-01-17 Robert Bosch Gmbh, 7000 Stuttgart Verfahren und Einrichtung zum automatischen Abstellen und erneuten Starten eines Motors zur Kraftstoffeinsparung
DE2945304C2 (de) * 1979-11-09 1982-12-30 Volkswagenwerk Ag, 3180 Wolfsburg Vorrichtung zur selbsttätigen Abschaltung einer ein Fahrzeug antreibenden Brennkraftmaschine in Leerlaufphasen und zum selbsttätigen Wiederanwerfen
FR2469313A1 (fr) * 1979-11-09 1981-05-22 Volkswagenwerk Ag Dispositif pour couper automatiquement le moteur a combustion interne de propulsion d'un vehicule aux phases de marche en roue libre et pour le remettre en marche automatiquement
JPS5835245A (ja) * 1981-08-25 1983-03-01 Toyota Motor Corp エンジン自動停止始動装置
DE3209794A1 (de) * 1982-03-18 1983-09-29 SWF-Spezialfabrik für Autozubehör Gustav Rau GmbH, 7120 Bietigheim-Bissingen Stop-start-vorrichtung fuer einen antriebsmotor eines kraftfahrzeuges
IT1196693B (it) * 1984-03-26 1988-11-25 Fiat Auto Spa Dispositivo stop start per il controllo del funzionamento del motore a combustione interna di un autoveicolo provvisto di cambio automatico
DE4412438C1 (de) * 1994-04-12 1995-11-16 Daimler Benz Ag Verfahren zum automatischen Abstellen und Anlassen eines Verbrennungsmotors
DE19532163A1 (de) * 1995-08-31 1997-03-06 Clouth Gummiwerke Ag System zur aktiven Verringerung von Drehungleichförmigkeiten einer Welle, insbesondere der Triebwelle eines Verbrennungsmotors, und Verfahren hierzu

Also Published As

Publication number Publication date
ES2214087B1 (es) 2005-08-16
KR20010107928A (ko) 2001-12-07
AU1548400A (en) 2000-05-15
FR2785237B1 (fr) 2005-09-30
IT1313829B1 (it) 2002-09-23
WO2000024603A1 (de) 2000-05-04
ITMI992244A0 (it) 1999-10-27
BR9914864A (pt) 2001-10-30
FR2785237A1 (fr) 2000-05-05
DE19982154B4 (de) 2013-07-18
ES2214087A1 (es) 2004-09-01
DE19950080A1 (de) 2000-05-04
DE19982154D2 (de) 2001-08-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI992244A1 (it) Procedimento per il comando start/stop di un autoveicolo con frizioneautomatizzata e/o cambio automatizzato
US5591101A (en) Failure detecting system and method for automatic transmission
EP2199595B1 (en) Method for the starting and the stopping of an engine by means of a stop and start function of a vehicle, and relative device
JP2000320365A (ja) エンジンの自動停止・再始動装置
EP2933463B1 (en) Motive-power operation guidance device
KR20150002852A (ko) 프리휠링 엔진 정지 기능을 가진 차량의 구동 트레인을 작동하기 위한 방법, 제어장치 및 차량
US9156475B2 (en) Actuator control apparatus
JP2007113397A (ja) 内燃機関の自動始動制御装置
JPH10132065A (ja) 変速機の自動化操作装置付き自動車及び該自動化操作装置の使用方法
JP2001206109A (ja) 車両用自動変速機の総合制御方法
JP3845910B2 (ja) エンジンの自動停止始動装置及び方法
JP3719460B2 (ja) エンジンの自動停止始動装置及び方法
US20030153430A1 (en) Method and arrangement for automatically restarting a drive unit
KR19990083817A (ko) 자동차의 급발진 방지방법 및 장치
KR950019122A (ko) 자동변속 차량의 자동변속기 고장코드 소거장치 및 제어방법
JP3196512B2 (ja) エンジンの自動始動停止装置
KR100354003B1 (ko) 차량의 엔진 아이들 정지 제어 장치 및 방법
JP2001012269A (ja) エンジン自動停止始動装置
JP2011027091A (ja) 電子制御スロットルのアクセルセンサ信号変換装置の減衰出力制御方法
JPS58162744A (ja) 自動車のエンジン停止始動制御装置
JPS58162745A (ja) エンジン停止始動装置
KR100517710B1 (ko) 자동변속기용 변속레버의 오조작 방지 장치
JPS58162743A (ja) 自動車のエンジン停止始動制御装置
JP2000234537A (ja) 車両のエンジン自動停止システムの制御装置
JP3104254U (ja) 自動車のアイドリング自動停止・始動装置