ITMI991279A1 - Dispositivo su un filatoio per la produzione e regolazione di un velodi fiocchi di fibre per esempio di cotone fibre artificiali - Google Patents

Dispositivo su un filatoio per la produzione e regolazione di un velodi fiocchi di fibre per esempio di cotone fibre artificiali Download PDF

Info

Publication number
ITMI991279A1
ITMI991279A1 IT1999MI001279A ITMI991279A ITMI991279A1 IT MI991279 A1 ITMI991279 A1 IT MI991279A1 IT 1999MI001279 A IT1999MI001279 A IT 1999MI001279A IT MI991279 A ITMI991279 A IT MI991279A IT MI991279 A1 ITMI991279 A1 IT MI991279A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylinder
fiber material
feeding
feed
individual
Prior art date
Application number
IT1999MI001279A
Other languages
English (en)
Inventor
Ferdinand Leifeld
Original Assignee
Truetzschler & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Truetzschler & Co filed Critical Truetzschler & Co
Publication of ITMI991279A0 publication Critical patent/ITMI991279A0/it
Publication of ITMI991279A1 publication Critical patent/ITMI991279A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H1/00Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
    • D04H1/70Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres
    • D04H1/74Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres the fibres being orientated, e.g. in parallel (anisotropic fleeces)
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01GPRELIMINARY TREATMENT OF FIBRES, e.g. FOR SPINNING
    • D01G23/00Feeding fibres to machines; Conveying fibres between machines
    • D01G23/02Hoppers; Delivery shoots
    • DTEXTILES; PAPER
    • D01NATURAL OR MAN-MADE THREADS OR FIBRES; SPINNING
    • D01GPRELIMINARY TREATMENT OF FIBRES, e.g. FOR SPINNING
    • D01G23/00Feeding fibres to machines; Conveying fibres between machines
    • D01G23/02Hoppers; Delivery shoots
    • D01G23/04Hoppers; Delivery shoots with means for controlling the feed
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H1/00Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
    • D04H1/70Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H1/00Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
    • D04H1/70Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres
    • D04H1/72Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres the fibres being randomly arranged
    • D04H1/736Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres the fibres being randomly arranged characterised by the apparatus for arranging fibres

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
L'invenzione riguarda un dispositivo su un filatoio per la produzione di un velo di fiocchi di fibre, per esempio di cotone, fibre artificiali, con un dispositivo di alimentazione formato da un cilindro di alimentazione in rotazione lenta con conca di alimentazione, in cui immediatamente a valle del cilindro di alimentazione è disposto un cilindro apritore in rotazione rapida, il materiale in fibre viene prelevato da un pozzo di riserva anteposto e viene immesso in un dispositivo collegato a valle per la lavorazione del materiale in fibre, e la conca di alimentazione è costituita da più singole conche girevoli intorno ad un asse.
In un dispositivo noto (DE-OS 3413 595) a monte di una carda, al di sopra del cilindro apritore disposto al di sopra del pozzo di alimentazione è previsto un cilindro di alimentazione, al quale vengono alimentati i fiocchi di fibre attraverso una conca, che è costituita da una molteplicità di segmenti di conca disposti immediatamente l'uno accanto all'altro. Ciascun segmento di conca è orientabile intorno ad un asse parallelo al cilindro. I singoli segmenti di conca vengono orientati dai fiocchi di fibre in misura tale da corrispondere alla massa dei fiocchi di fibre che alimentano il segmento di conca. I segmenti di conca sono previsti all'uscita del pozzo di riserva. L'asse al quale sono fissati tutti i segmenti di conca sporge in fuori oltre entrambi i segmenti di conca più esterni ed è associato alle pareti laterali strette, non permeabili all'aria, del pozzo di riserva. In tale dispositivo è un disturbo il fatto che l'asse si estenda su tutta la larghezza della macchina e si infletta all'indietro, per cui non è possibile un impiego in particolare negli alimentatori di carda larghi, per esempio di 3 m o più. A causa delle deformazioni, la facilità di rotazione dei segmenti di conca può essere compromessa. Inoltre, la distanza fra i singoli segmenti di conca e il cilindro di alimentazione viene variata in modo indesiderato. Le forze di compressione dei segmenti di conca dirimpetto al cilindro sono disuguali. Inoltre, in tal modo l'intercapedine fra segmenti di conca contigui può venire variata o angolata, il che può dar luogo a irregolarità di funzionamento. Un altro inconveniente consiste nel fatto che non è possibile un adattamento del dispositivo di alimentazione a tipi diversi, in particolare a lunghezze diverse, del materiale in fibre.
E' quindi scopo dell'invenzione creare un dispositivo del tipo sopra descritto, che elimini gli inconvenienti citati, che in particolare sia di funzionamento sicuro e che consenta un preciso bloccaggio del materiale in fibre fra singole conche e cilindro di alimentazione.
Il raggiungimento di questo scopo si ottiene mediante le caratteristiche distintive della rivendicazione 1.
Per il fatto che secondo l'invenzione a ciascuna singola conca è associato un proprio supporto rotativo e tutti i supporti rotativi sono fissati ad un elemento di supporto stabile comune, è facilmente assicurato l'allineamento rettilineo dei centri di rotazione delle singole conche. Fra le singole conche e il cilindro di alimentazione, in tutte le zone vengono mantenute forze di compressione uguali rispetto alle unità di lunghezza dei cilindri. Nello stesso tempo, vengono evitate deformazioni,indesiderate per quanto riguarda l'asse di rotazione e per quanto riguarda la distanza dalle singole conche contigue, per cui la sicurezza di funzionamento e l'uniformità del materiale in fibre trasportato viene migliorata.
Opportunamente, le conche di alimentazione e il cilindro di alimentazione sono supportati indipendentemente tra loro, il sistema di supporto delle conche di alimentazione e/o il sistema di supporto del cilindro di alimentazione essendo localmente spostabili tra loro. Preferibilmente, l'elemento di supporto è un elemento portante, una traversa, una trave o simili, esteso in lunghezza. Vantaggiosamente, le estremità dell'elemento portante sono supportate dall'incastellatura di macchina, per esempio dalle pareti laterali. Preferibilmente, gli elementi di supporto dell'elemento portante sono spostabili localmente. Opportunamente, l'elemento di supporto è flessionalmente rigido. Preferibilmente, l'elemento portante è un profilato cavo. Vantaggiosamente, la sezione trasversale dell'elemento portante è rettangolare o quadrata. Preferibilmente, l'elemento portante è fatto di acciaio. Opportunamente, i momenti di inerzia dell'elemento portante in direzione verticale sono circa uguali. Preferibilmente, i momenti resistenti dell'elemento portante sono simili. Vantaggiosamente, ciascuna singola conca di alimentazione è caricata, per esempio da molla, elemento pneumatico. Preferibilmente, tutti gli elementi di caricamento sono sostenuti dall'elemento portante. Opportunamente, all'elemento portante e ai singoli elementi è associata una molteplicità di molle o simili, che si appoggiano ciascuna con una estremità ad elementi portanti e con la loro altra estremità ad una singola conca. Preferibilmente, ciascuna singola conca è supportata girevolmente su un lato. Vantaggiosamente, i supporti rotativi delle singole conche sono applicati all'elemento portante. Preferibilmente, i supporti rotativi sono disposti in vicinanza dell'elemento portante. Opportunamente, è previsto un elemento di fissaggio per le molle o simili. Preferibilmente, ciascuna singola conca è applicata ad un singolo elemento di fissaggio. Vantaggiosamente, le molle o simili e i supporti rotativi dei singoli elementi sono disposti in vicinanza degli spigoli dell'elemento portante. Preferibilmente, le forze di compressione fra le conche di alimentazione e il cilindro di alimentazione sono uguali o quasi uguali. Opportunamente, almeno un elemento di battuta è previsto per la limitazione della corsa rotativa delle singole conche. Preferibilmente, la battuta è fissata rispetto all'elemento portante. Vantaggiosamente, le singole conche sono costituite da un profilato estruso, per esempio di alluminio o di una lega di alluminio. Preferibilmente, la superficie di ciascuna singola conca rivolta al materiale in fibre è eseguita resistente all'usura. Opportunamente, alla superficie della conca è associata una lamiera, per esempio di acciaio legato. Preferibilmente, la superficie della conca è placcata. Vantaggiosamente, la lamiera è collegata alla superficie della conca mediante adesivo o simili. Preferibilmente, il dispositivo collegato a valle per la lavorazione del materiale in fibre è un pozzo di caricamento. Opportunamente, il dispositivo collegato a valle per la lavorazione del materiale in fibre è una carda. Preferibilmente, il cilindro di alimentazione tira il materiale in fibre, come un cilindro di estrazione, dal pozzo di caricamento anteposto. Vantaggiosamente, il cilindro apritore conduce il materiale in fibre al dispositivo collegato a valle per la lavorazione del materiale in fibre. Preferibilmente, il cilindro apritore è il tamburo anteriore di una carda. Opportunamente, a valle del tamburo anteriore è collegato un altro tamburo anteriore. Preferibilmente, il cilindro di alimentazione è fissato all'incastellatura di macchina. Vantaggiosamente, il pozzo di caricamento o i pozzi di caricamento sono fissati all'incastellatura di macchina. Preferibilmente, l'elemento di supporto è previsto esternamente al pozzo di caricamento. Opportunamente, a ciascuna singola conca è associato un elemento di misura per la determinazione dello spessore di materiale delle fibre, che tramite un dispositivo di comando e regolazione con organi di regolazione viene utilizzato per la variazione della quantità di fibre nel senso della larghezza del pozzo di caricamento. Preferibilmente, è prevista una carda, alla quale viene alimentato il velo di fiocchi di fibre. Vantaggiosamente, l'alimentatore di carda è largo 2,50 m o più.
L'invenzione verrà nel seguito meglio chiarita con riferimento ad esempi di esecuzione rappresentati nel disegno.
Mostrano:
la figura 1, schematicamente, vista laterale del dispositivo secondo l'invenzione su un alimentatore di carda e carda collegata a valle;
la figura 2, in prospettiva, vista di particolare del cilindro di alimentazione e delle conche di alimentazione applicate all'elemento di supporto;
la figura 3, vista laterale in sezione dell'alimentatore di carda con il dispositivo secondo l'invenzione;
la figura 4a, il dispositivo secondo l'invenzione sul pozzo di riserva superiore, in dettaglio;
la figura 4b, vista in pianta, parzialmente in sezione I-I, secondo figura 4a;
la figura .4c, vista in pianta in sezione II-II degli elementi di parete spostabili nel pozzo di riserva;
la figura 5, il dispositivo secondo l'invenzione sul pozzo di alimentazione inferiore, in dettaglio, e la figura 6, in prospettiva, il fissaggio degli elementi di supporto alle pareti laterali dell'incastellatura di macchina.
A monte di una carda 1 è previsto, secondo la figura 1, un pozzo di riserva verticale 2, che viene alimentato dall'alto con materiale in fibre I finemente suddiviso. Il caricamento può avvenire per esempio tramite un condensatore mediante un condotto di alimentazione e distribuzione 3. Nella regione superiore del pozzo di riserva 2 sono previste aperture di uscita dell'aria 4, attraverso le quali l'aria di trasporto II entra in un dispositivo di aspirazione 5 dopo la separazione dai fiocchi di fibre III. L'estremità inferiore del pozzo di riserva 2 è chiusa da un cilindro di alimentazione 6 (cilindro introduttore), che interagisce con una conca di alimentazione 7 composta da una molteplicità di singole conche (vedere figura 4b). Mediante questo cilindro di alimentazione 6 in rotazione lenta, dal pozzo di riserva 2 il materiale in fibre III viene condotto ad un sottostante cilindro apritore 8 in rotazione rapida, rivestito di punte 8b o di filo metallico a denti di sega, il quale cilindro è in collegamento su una parte del suo perimetro con un pozzo di alimentazione inferiore 9. Il cilindro apritore 8 ruotante in direzione della freccia 8a immette il materiale in fibre III da esso prelevato nel pozzo di alimentazione 9. Il pozzo di alimentazione 9 presenta all'estremità inferiore un cilindro di estrazione 10 ruotante secondo la freccia rappresentata, il quale presenta il materiale in fibre alla carda 1. Questo alimentatore di carda può per esempio essere un alimentatore di carda EXACTAFEED della ditta Triitzschler, Mònchengladbach. Il cilindro di alimentazione 6 ruota lentamente in senso orario (freccia 6a) e il cilindro apritore 8 ruota in senso antiorario (freccia 8b), per cui è realizzato un senso di rotazione opposto.
Le pareti del pozzo di alimentazione 9 sono dotate nella parte inferiore, fino ad una certa altezza, di aperture di uscita dell'aria 11', 11". Superiormente, il pozzo di alimentazione 9 è in collegamento con un vano 12 scatolare, ad una delle cui estremità è collegata l'uscita di un ventilatore 32 {vedere figura 3). Mediante il cilindro di alimentazione 6 rotante e il cilindro apritore 8 rotante una determinata quantità di materiale in fibre III viene continuamente trasportata nell'unità di tempo nel pozzo di alimentazione 9 e una uguale quantità di materiale in fibre attraverso il cilindro di estrazione 10, che interagisce con una conca di alimentazione 14 composta da una molteplicità di singole conche da 14a a 14n, viene estratto dal pozzo di alimentazione 9 e presentato alla carda 1. Per addensare uniformemente e mantenere costante questa quantità, mediante il ventilatore 32 attraverso il vano scatolare 12 il materiale in fibre viene alimentato nel pozzo di alimentazione 9 con aria circolante. Nel ventilatore 32 l'aria viene aspirata e spinta attraverso la massa di fibre che sì trova nel pozzo di alimentazione 9, e l'aria V esce poi dalle aperture di uscita dell'aria 11', 11" all'estremità inferiore del pozzo di alimentazione 9. Il cilindro apritore 8 è circondato da un contenitore 12 con una superficie di parete e il cilindro di alimentazione 6 da un contenitore 13 con una superficie di parete, le regioni di parete essèndo adattate al perimetro dei cilindri rispettivamente 6 e 8 e circondando gli stessi. Visto nel senso di rotazione 8a del cilindro apritore 8, il contenitore 12 è interrotto da una apertura di separazione del materiale in fibre III. All'apertura di separazione è adiacente la regione di parete che si estende fino al cilindro di alimentazione 6. All'estremità inferiore della regione di parete opposta al cilindro di alimentazione 6 è disposta la conca di introduzione 7. Il bordo della conca di introduzione 7 è rivolto nel senso di rotazione 8a del cilindro apritore 8. Il piano passante per l'asse di rotazione del cilindro di alimentazione 6 e del cilindro apritore 8 è inclinato di un angolo rispetto al piano verticale passante per l'asse di rotazione del cilindro apritore 8, nel senso di rotazione del cilindro apritore 8. La superficie di parete 2a del pozzo di riserva 2 può venire spostata a sezioni in direzione della profondità da elementi di pareti da 3oa a 30n (figura 4c). Le aperture di uscita dell'aria 11 sul lato della parete 9b del pozzo di alimentazione 9 sono eseguite a sezioni e sono articolate girevolmente su un lato in direzione delle frecce D, E, ciascuna, sulla parete laterale 9b tramite un'articolazione rotativa da 33a a 33n. A ciascuna sezione da Ila a Un è associato un dispositivo di regolazione da 34a a 34n, per esempio un cilindro pneumatico. In tal modo, la profondità del pozzo di alimentazione 9 può venire regolata per zone nella regione della zona di formazione del velo.
Il dispositivo di alimentazione della carda 1 costituito dal cilindro di alimentazione 10 e dalle conche di alimentazione 14 è identico al dispositivo di estrazione 10, 14 all'estremità inferiore del pozzo di alimentazione 9. Al cilindro di alimentazione 10 e alle conche di alimentazione 14 fanno seguito nella direzione di lavoro A della carda 1 un primo cilindro introduttore 15, un secondo cilindro introduttore 16, un tamburo preliminare 17 (introduttore), un cilindro di trasmissione 18, un tamburo principale 19, uno scaricatore 20 e, come estrattore a cilindro, un cilindro spogliatore 21. Il tamburo preliminare 17 (introduttore) e il tamburo principale 19 sono associati a rispettivamente due e sei coppie di cilindri composte ciascuna da cilindro operatore 21 e volteggiatore 22. A valle del cilindro di estrazione 21 sono disposti, immediatamente confinanti e interagenti con esso, due cilindri di calandratura 23, 24. I sensi di rotazione dei cilindri sono indicati da frecce ricurve.
Secondo figura 2 è prevista una trave 25 (traversa), per esempio di acciaio per costruzioni, che è internamente cava e presenta una sezione trasversale rettangolare. La trave 25 è stabile e flessionalmente rigida e si estende per esempio per 5 m o più nel senso della larghezza della macchina. Fra la trave 25 e il cilindro di alimentazione 6 è fissata su una parete laterale 26a della trave 25 tramite articolazioni rotative 26, 26b... 26n una molteplicità di singole conche di alimentazione 7a, 7b...7n. Ciascuna conca di alimentazione da 26a a 26n è sostenuta tramite una molla di compressione da 27a a 27n ad un angolare continuo 28, che è fissato alla parete di fondo 25c della trave 25. Inoltre, è previsto un elemento di battuta 29, che delimita l'estensione delle conche di alimentazione da 26a a 26n.
Corrispondentemente alla figura 3, la parete laterale 2a del pozzo di riserva superiore 2 presenta una molteplicità di elementi di parete 30a, 30b...30n, che sono spostabili in direzione delle frecce B, C, per cui la profondità a del pozzo di riserva 12 può venire regolata per zone. L'altezza degli elementi di parete da 30a a 30n corrisponde sostanzialmente alla zona di formazione del velo. All'estremità inferiore della parete 2b del pozzo di riserva 2 la trave 25 è associata alle conche di alimentazione girevoli da 7a a 7n. All'estremità inferiore della parete 9a del pozzo di alimentazione 9 è associata un'altra trave 33 (traversa), per esempio di acciaio per costruzioni, alla quale sono articolate girevolmente le conche di alimentazione da 14a a 14n. Con 32 è indicato il ventilatore.
Secondo la figura 4a, nella regione dell'estremità inferiore della parete laterale 2b è prevista la trave 25, che è lunga circa 5 m e si estende su tutta la larghezza b della macchina. Sono previste cinque singole conche di alimentazione da 7a a 7e che sono larghe ciascuna 1 m e sono costituite da un profilato estruso di alluminio con protezione antiusura nella regione delle fibre. Le conche di alimentazione da 7a a 7e sono articolate girevolmente su un lato in direzione delle frecce F, G su articolazioni rotative da 26a a 26e, che sono fissate alla parete laterale 25a della trave 25. Sul lato non rivolto alle fibre le conche di alimentazione da la a 7e sono applicate ad un'ala di una trave angolare da 35a a 35e, sull'altra ala della quale è sostenuta un'estremità di una molla di compressione 27a, la cui altra estremità preme contro una trave angolare 36a, che è applicata alla parete laterale 25b. Fra la trave angolare da 35a a 35e e la trave angolare da 36a a 36e si trova un rispettivo rilevatore di spostamento induttivo da 37a a 37e composto da un nucleo mobile e una bobina, che è collegato ad un dispositivo elettronico di comando e regolazione 38 (vedere figura 4c) . In tal modo, per effetto di un orientamento delle conche di alimentazione da 7a a 7e e di una deflessione dell'elemento di misura in direzione delle frecce H, I viene generato un impulso elettrico, che corrisponde allo spostamento subito dalle conche di alimentazione da 7a a 7e per effetto di variazioni dello spessore delle fibre nell'intercapedine di introduzione. Come chiarito dalla figura 4b, la trave 25 con le conche di alimentazione da 7a a 7n, da un lato, e il cilindro di alimentazione 6 dall'altro lato sono fissati indipendentemente tra loro alle pareti laterali rigide 39a, 39b della macchina. In tal modo, la trave 25 con le conche di alimentazione da 7a a 7n può venire spostata localmente rispetto al cilindro di alimentazione 6, per cui per la lavorazione di materiali in fibre diversi, per lavori di manutenzione o simili, la distanza e quindi l'intercapedine di introduzione fra conche di alimentazione da 7a a 7n e cilindro di alimentazione 6 può venire variata e adattata.
Secondo la figura 4c, a ciascun elemento di parete da 30a a 30n è associato un dispositivo di regolazione da 31a a 31n, per esempio un cilindro pneumatico o simili, per cui la profondità a del pozzo di riserva 2 può venire regolata per zone. I dispositivi di regolazione da 31a a 31n sono collegati al dispositivo elettrico di comando e regolazione 38, per esempio un microelaboratore.
Secondo la figura 5, nella regione dell'estremità inferiore della parete laterale 9a del pozzo di alimentazione 9 è prevista la trave 33, che è lunga circa 5 m e si estende su tutta la larghezza della macchina. Sono previste 16 singole conche di alimentazione da 14a a 14n, che sono larghe ciascuna 250 mm e sono fatte di un profilato estruso di alluminio (leggero e rigido) con protezione resistente all'usura (per esempio rivestimento, placcatura con acciaio legato o simili) nella zona delle fibre. Le conche di alimentazione da 14a a 14n sono da un lato articolate in modo girevole in direzione delle frecce K, I su articolazioni rotative da 40a a 40n, che sono fissate alla parete laterale 33a della trave 33. Sul lato non rivolto alle fibre le conche di alimentazione da 14a a 14n sono applicate ad un'ala di una trave angolare da 41a a 41n, sull'altra ala della quale si appoggia un'estremità di una molla da 42a a 42n, la cui altra estremità preme contro una trave angolare 43a, che è applicata alla parete di fondo 33c. A ciascuno dei supporti rotativi da 40a a 40n è applicata un'estremità di una leva ad angolo 44a, circa a forma di U, girevole su un lato, che si estende al di sopra della parete di copertura 33d. Alla parete laterale 33b è applicato un elemento di sostegno 44. Fra l'estremità libera della leva ad angolo 44a e l'elemento di sostegno 44 sono previsti -ciascuno per una conca di alimentazione da 14a a 14n - rilevatori di spostamento induttivi da 45a a 45n, che sono costituiti da un'ancora mobile e una bobina e sono collegati al dispositivo elettronico di regolazione e comando 38. In questo modo, per una inclinazione delle conche di alimentazione da 14a a 14n e una deviazione dell'elemento di misura da 45a a 45n in direzione delle frecce M, N viene generato un impulso elettrico, che corrisponde allo spostamento subito dalle conche di alimentazione da 14a a 14n in presenza di variazioni di spessore del materiale in fibre nell'intercapedine di introduzione.
La figura 6 mostra il fissaggio delle rispettive regioni di estremità lato frontale delle travi 25 e 33, per esempio con viti, eventualmente con fori ad asola, ai lati interni delle pareti di macchina 39a e 39b.
Nell'alimentatore per carda con il dispositivo secondo l'invenzione, la regolazione del profilo del velo è già integrata. In tal modo, sono formati due sistemi "cilindro di estrazione-conca" come chiusura del pozzo di riserva 2 (pozzo superiore) e come chiusura del pozzo di alimentazione 9 (pozzo inferiore). In entrambi i sistemi vengono impiegate conche a sezioni sotto forma di singole conche allineate tra loro. Le larghezze delle conche e la suddivisione a zone variano e vengono adattate alle esigenze di ciascuna applicazione.
Ad una traversa 25, 33 che è incastrata fra le pareti laterali 39a, 39b della carcassa di macchina, vengono installate conche a sezioni 7, 14, che hanno un centro di rotazione 26, 40, il quale giace vicino alla traversa 25, 33 ed è sostenuto contro la traversa 25, 33. Per esempio, fra la traversa 25, 33 e la conca a sezioni 7, 14 sono incorporati elementi di compressione (per esempio molle elicoidali 27, 42, oppure cilindri ad aria compressa, che premono la conca 7, 14 in direzione del cilindro di alimentazione 6, 10 (cilindro introduttore)). L'escursione della conca è limitata in direzione del cilindro di alimentazione 6, 10 da una battuta. La battuta è fissa rispetto alla traversa 25, 22. Il cilindro di alimentazione 6, 10 è incastrato attraverso i suoi supporti rotativi fra le pareti laterali 39a, 39b della carcassa di macchina. I momenti di inerzia sono quasi uguali in particolare in direzione dell'altezza (verticalmente o in direzione della forza di gravità) oppure molto simili (differenze non superiori al rapporto 1: 1,5). I momenti resistenti sono simili. La forma di esecuzione è progettata in modo che tra le conche 7, 14 e il cilindro di alimentazione 6, 10 in tutte le zone vengano mantenute forze di compressione uguali rispetto alle unità di lunghezza dei cilindri (per esempio 10 cm) e siano ammissibili deformazioni di pochi millimetri. Per esempio, tra le conche 7, 14 e le traverse 25, 33 sono installati rilevatori di spostamento 37, 45, che misurano la corsa variabile della conca durante il passaggio del materiale in fibre. Questa forma di esecuzione può venire utilizzata sia per il pozzo di riserva 2 che anche per il pozzo di alimentazione 9. Le conche a sezioni 7, 14 possono essere profilati estrusi di alluminio, le superfici di scorrimento possono essere rivestite di lamiere di acciaio legato e le traverse 25, 33 possono essere un tubo a sezione rettangolare di acciaio.
Tutti gli eleménti funzionali - tranne il cilindro di alimentazione 6, 10 - sono fissati alla traversa 25, 33, le vie di trasmissione delle forze sono estremamente brevi (via di trasmissione delle forze = traversa 25, 33, centro di rotazione 26, 40, conca 7, 14, molla 27, 42, traversa 25, 33) e tutti gli elementi in vicinanza degli spigoli del profilato rettangolare sono applicati alla traversa 25, 33.

Claims (33)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo su un filatoio per la produzione di un velo di fiocchi di fibre, per esempio di cotone, fibre artificiali con almeno un dispositivo di alimentazione composto da cilindro di alimentazione in rotazione lenta e conca di alimentazione, in cui immediatamente a valle del cilindro di alimentazione è disposto un cilindro apritore in rotazione rapida, il materiale in fibre viene prelevato da un pozzo di caricamento anteposto e immesso in un dispositivo collegato a valle per la lavorazione del materiale in fibre e la conca di alimentazione è costituita da più singole conche girevoli intorno ad un asse, caratterizzato dal fatto che ciascuna conca di alimentazione (da la a 7n, da 14a a 14n) presenta un supporto rotativo (da 26a a 26n; da 40a a 40n) e i supporti rotativi (da 26a a 26n; da 40a a 40n) sono applicati ad un elemento di supporto comune, che si estende su tutta la larghezza (b) della macchina.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le conche di alimentazione (da 7a a 7n; da 14a a 14n) e il cilindro di alimentazione (6; 10) sono supportati indipendentemente tra loro, il sistema di supporto delle conche di alimentazione e/o il sistema di supporto del cilindro di alimentazione (6; 10) essendo spostabili localmente l'uno rispetto all'altro.
  3. 3) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 2, caratterizzato dal fatto che l'elemento di supporto è un elemento portante, traversa, trave (25; 33) esteso in lunghezza o simili.
  4. 4) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che le estremità dell'elemento portante (25; 33) sono supportate dall'incastellatura di macchina, per esempio dalle pareti laterali (39a, 39b).
  5. 5) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che gli elementi di supporto (25a, 25b; 33a, 33b) dell'elemento portante (25; 33) sono spostabili localmente.
  6. 6) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che l'elemento portante (25; 33) è flessionalmente rigido.
  7. 7) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che l'elemento portante (25; 33) è un profilato cavo.
  8. 8) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che la sezione trasversale dell'elemento portante (25; 33) è rettangolare o quadrata.
  9. 9) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che l'elemento portante (25; 33) è fatto di acciaio.
  10. 10) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che i momenti di inerzia degli elementi portanti (25; 33) sono quasi uguali in direzione verticale.
  11. 11) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che le coppie resistenti dell'elemento portante (25; 33) sono simili.
  12. 12) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che ciascuna singola conca di alimentazione (da 7a a 7n; da 14a a 14n) è caricata, per esempio da molla (da 27a a 27n; da 42a a 42n), da elemento pneumatico.
  13. 13) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che tutti gli elementi di caricamento sono appoggiati all'elemento portante (25; 33).
  14. 14) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto che all'elemento portante (25; 33) e alle singole conche è associata una molteplicità di molle o simili, che si appoggiano con una estremità ad elementi di fissaggio (35; 41) e con la loro altra estremità, ciascuno, ad una singola conca (da 7a a 7n; da 14a a 14n).
  15. 15) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che ciascuna singola conca è supportata girevolmente (F; G; K; L) su un lato (da 26a a 26n; da 40a a 40n).
  16. 16) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 15, caratterizzato dal fatto che i supporti rotativi (da 26a a 26n; da 40a a 40n) delle singole conche (da 7a a 7n; da 14a a 14n) sono applicati all'elemento portante (25; 33).
  17. 17) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 16, caratterizzato dal fatto che i supporti rotativi (da 26a a 26n; da 40a a 40n) sono disposti vicino all'elemento portante (25; 33).
  18. 18) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 17, caratterizzato dal fatto che è previsto un elemento di fissaggio (36; 43) per le molle (27; 42) o simili.
  19. 19) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 18, caratterizzato dal fatto che ciascuna singola conca (da 7a a 7n; da 14a a 14n) è applicata ad un singolo elemento di fissaggio.
  20. 20) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 19, caratterizzato dal fatto che le molle (27; 42) o simili e i supporti rotativi (26; 40) delle singole conche (7; 14) sono disposti in vicinanza degli spigoli dell'elemento portante (25; 33).
  21. 21) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 20, caratterizzato dal fatto che le forze di compressione fra le conche di alimentazione (da 7a a 7n; da 14a a 14n) e il cilindro di alimentazione (6; 10) sono uguali o quasi uguali.
  22. 22) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 21, caratterizzato dal fatto che è previsto almeno un elemento di battuta (29; 46, 47, 48) per la limitazione della corsa rotativa delle singole conche (da 7a a 7n; da 14a a 14n).
  23. 23) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 22, caratterizzato dal fatto che la battuta (29; 46, 47, 48) è fissata rispetto all'elemento portante (25; 33).
  24. 24) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 23, caratterizzato dal fatto che le singole conche (da 7a a 7n; da 14a a 14n) sono costituite da un profilato estruso, per esempio di alluminio o di una lega di alluminio.
  25. 25) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 24', caratterizzato dal fatto che la superficie rivolta al materiale in fibre di ciascuna singola conca (da 7a a 7n; da 14a a 14n) è eseguita resistente all'usura.
  26. 26) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 25, caratterizzato dal fatto che alla superficie della conca è associata una lamiera, per esempio di acciaio legato.
  27. 27) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 26, caratterizzato dal fatto che la superficie della conca è placcata.
  28. 28) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 27, caratterizzato dal fatto che la lamiera è collegata con la superficie della conca mediante adesivo o simili.
  29. 29) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 28, caratterizzato dal fatto che il dispositivo collegato a valle per la lavorazione del materiale in fibre è un pozzo di caricamento (9).
  30. 30) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 29, caratterizzato dal fatto che il dispositivo collegato a valle per la lavorazione del materiale in fibre è una carda (1).
  31. 31) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 30, caratterizzato dal fatto che il cilindro di alimentazione (6; 10) estrae il materiale in fibre, come cilindro di estrazione, dal pozzo di caricamento anteposto (2; 9).
  32. 32) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 31 caratterizzato dal fatto che il cilindro apritore (8; 15) alimenta il materiale in fibre del dispositivo collegato a valle (9; 1) per la lavorazione del materiale in fibre.
  33. 33) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 32, caratterizzato dal fatto che il cilindro apritore è il tamburo anteriore (15) di una carda (1)-34) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 33, caratterizzato dal fatto che a valle del tamburo anteriore (15) è collegato un altro tamburo anteriore (16). 35) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 34, caratterizzato dal fatto che il cilindro di alimentazione (6; 10) è fisato all'incastellatura di macchina (39a, 39b). 36) Dispositivo secondo lina delle rivendicazioni da 1 a 35, caratterizzato dal fatto che il pozzo di caricamento o i pozzi di caricamento (2; 9) sono fissati all'incastellatura di macchina (39a, 39b). 37) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 36, caratterizzato dal fatto che l'elemento portante (25; 33) è previsto esternamente al pozzo di caricamento (2; 9). 38) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 37, caratterizzato dal fatto che a ciascuna singola conca (da 7a a 7n; da 14a a 14n) è associato un elemento di misura (da 27a a 27n; da 45a a 45n) per la determinazione dello spessore di materiale in fibre, il quale elemento tramite un dispositivo di comando e regolazione (38) con organi di regolazione (da 31a a 31n; da 34a a 34n) viene impiegato per una variazione della quantità di fibre su tutta la larghezza (b) del pozzo di caricamento (2; 9). 39) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 38, caratterizzato dal fatto che è prevista una carda (1), alla quale viene addotto il velo di fiocchi di fibre. 40) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 39, caratterizzato dal fatto che l'alimentatore di carda (2; 9) è largo 2,50 m o più.
IT1999MI001279A 1998-06-12 1999-06-09 Dispositivo su un filatoio per la produzione e regolazione di un velodi fiocchi di fibre per esempio di cotone fibre artificiali ITMI991279A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19826070.9A DE19826070B4 (de) 1998-06-12 1998-06-12 Vorrichtung an einer Spinnereimaschine zum Herstellen eines Faserflockenvlieses, z. B. aus Baumwolle, Chemiefasern

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI991279A0 ITMI991279A0 (it) 1999-06-09
ITMI991279A1 true ITMI991279A1 (it) 2000-12-09

Family

ID=7870605

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI001279A ITMI991279A1 (it) 1998-06-12 1999-06-09 Dispositivo su un filatoio per la produzione e regolazione di un velodi fiocchi di fibre per esempio di cotone fibre artificiali

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6216318B1 (it)
JP (1) JP4394199B2 (it)
CH (1) CH693381A5 (it)
DE (1) DE19826070B4 (it)
FR (1) FR2779744B1 (it)
GB (1) GB2340137B (it)
IT (1) ITMI991279A1 (it)

Families Citing this family (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10132711A1 (de) * 2001-07-05 2003-01-16 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung an einem Reiniger, einer Karde o. dgl. zum Reinigen und Öffnen von Textilmaterial, insbesonder Baumwolle
DE102004042119A1 (de) * 2004-08-30 2006-03-02 Trützschler GmbH & Co KG Vorrichtung zur Herstellung eines Faservlieses, z.B. aus Baumwolle, Chemiefasern o.dgl.
EP2009149A1 (de) * 2007-06-25 2008-12-31 Oskar Dilo Maschinenfabrik KG Speisevorrichtung für Faserflocken sowie Verfahren zum Zuführen von Fasern oder Faserflocken
CH703786B1 (de) * 2007-06-29 2012-03-30 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung zur Fasersortierung bzw. -selektion eines Faserverbandes aus Textilfasern.
CH703441B1 (de) * 2007-06-29 2012-01-31 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung zur Sortierung bzw. Selektion von Fasern eines Faserverbandes aus Textilfasern.
GB0811191D0 (en) * 2007-06-29 2008-07-23 Truetzschler Gmbh & Co Kg Apparatus for the fibre-sorting or fibre-selection of a fibre bundle comprising textille fibre, especially for combing
DE102008004098A1 (de) * 2007-06-29 2009-01-02 TRüTZSCHLER GMBH & CO. KG Vorrichtung zur Fasersortierung bzw. -selektion eines Faserverbandes aus Textilfasern, insbesondere zum Kämmen, der über Zuführmittel einer Fasersortiereinrichtung, insbesondere Kämmeinrichtung zugeführt wird
GB0811207D0 (en) * 2007-06-29 2008-07-23 Truetzschler Gmbh & Co Kg Apparatus for the fibre-sorting or fibre-selection of a fibre bundle comprising textile fibres, especially for combing
CH703154B1 (de) * 2007-06-29 2011-11-30 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung zur Fasersortierung bzw. -selektion eines Faserverbandes aus Textilfasern.
ITMI20081097A1 (it) * 2007-06-29 2008-12-30 Truetzschler Gmbh & Co Kg Apparecchiatura per la cernita di fibre o la selezione di fibre di un fascio di fibre comprendente fibre tessili, specialmente per la pettinatura
CN101962826B (zh) * 2010-08-31 2012-02-01 洛阳方智测控股份有限公司 一种籽棉异纤清除机的籽棉开松装置
DE102011116786A1 (de) * 2011-10-22 2013-04-25 Oerlikon Textile Gmbh & Co. Kg Speisemulde für eine Faserbandauflöseeinrichtung einer Offenend-Spinnvorrichtung
CN102586957B (zh) * 2012-02-22 2013-12-25 常熟市伟成非织造成套设备有限公司 开松机
CN102747458A (zh) * 2012-07-17 2012-10-24 湖州珍贝羊绒制品有限公司 一种开松机构及包括该开松机构的开松机
CN103147175B (zh) * 2013-03-20 2015-04-15 江苏常盛无纺设备有限公司 废纤维精开松机
CN107142560B (zh) * 2017-06-28 2019-05-24 南通咏春纺织有限公司 一种用于开棉除杂的处理线
CN112481750B (zh) * 2020-11-23 2021-09-24 舒城娃娃乐儿童用品有限公司 一种自动调节梳理密度的梳理装置
DE102021002927A1 (de) 2021-06-09 2022-12-15 Hubert Hergeth Materialzuführung
CN114214759B (zh) * 2021-12-20 2022-09-30 江西泰美玩具有限公司 一种可自动检测松弛度的打棉机
CN115233341A (zh) * 2022-08-13 2022-10-25 朱冬燕 一种可以将化纤材料抖动均匀纺织机械单轴流开棉机

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB715413A (en) * 1952-05-16 1954-09-15 Tmm Research Ltd Improvements in apparatus for use in conveying and opening textile fibrous materials
CH621368A5 (it) * 1977-07-18 1981-01-30 Rieter Ag Maschf
DE3315909A1 (de) * 1983-05-02 1984-11-08 Hubert Dipl.-Ing. 4408 Dülmen Hergeth System zur breitenverteilung im fuellschacht
DE3413595A1 (de) * 1984-04-11 1985-10-24 Hubert Dipl.-Ing. 4408 Dülmen Hergeth Vorrichtung zum erzeugen eines vlieses aus faserflocken
DE3564595D1 (en) * 1984-09-18 1988-09-29 Rieter Ag Maschf Fibre-feeding apparatus for a hopper
DE3534933A1 (de) * 1985-10-01 1987-04-09 Truetzschler & Co Vorrichtung zum messen der einer textilmaschine zuzufuehrenden fasermenge
IN170276B (it) * 1986-12-12 1992-03-07 Rieter Ag Maschf
DE3905139A1 (de) * 1989-02-20 1990-08-23 Truetzschler & Co Verfahren und vorrichtung zum messen, regeln und steuern der menge eines im flug befindlichen faserflockenstroms
IT1264992B1 (it) * 1992-12-23 1996-10-17 Truetzschler & Co Dispositivo per l'alimentazione di materiale in fibre sotto forma di fiocchi, per esempio cotone, materiale in fibre sintetico o simili per
DE4334035C2 (de) * 1992-12-23 2003-04-24 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung zum Einspeisen von in Flockenform befindlichem Fasergut, z. B. Baumwolle, synthetischem Fasergut u. dgl. für eine Spinnereivorbereitungsmaschine, z. B. Karde, Reiniger u. dgl.
DE59711965D1 (de) * 1996-05-20 2004-11-04 Rieter Ag Maschf Anlage zum Verarbeiten von Fasern

Also Published As

Publication number Publication date
DE19826070A1 (de) 1999-12-16
GB2340137A (en) 2000-02-16
GB2340137B (en) 2002-07-17
GB9913558D0 (en) 1999-08-11
US6216318B1 (en) 2001-04-17
CH693381A5 (de) 2003-07-15
FR2779744A1 (fr) 1999-12-17
ITMI991279A0 (it) 1999-06-09
DE19826070B4 (de) 2015-12-10
JP4394199B2 (ja) 2010-01-06
JP2000017527A (ja) 2000-01-18
FR2779744B1 (fr) 2002-09-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI991279A1 (it) Dispositivo su un filatoio per la produzione e regolazione di un velodi fiocchi di fibre per esempio di cotone fibre artificiali
US2689196A (en) Web drier
NO153225B (no) Apparat for fremstilling av et baneformet fiberprodukt
GB1238923A (it)
ITTO960768A1 (it) Macchina per la realizzare un nastro di cartone ondulato accoppiato su almeno un lato.
ITMI991278A1 (it) Dispositivo su un filatoio per la produzione e regolazione di un velodi fiocchi di fibre per esempio di cotone fiobre artificiali
US5496406A (en) Coating device having infrared and suspension drying sections
JPH06316890A (ja) 走行ウエブの選択的処理装置
IT9021165A1 (it) Dispositivo per l'alimentazione di materiale in fibre che si trova sotto forma di fiocchi, per esempio di cotone, fibre artificiali o simili, a macchine operatrici
ITMI20001077A1 (it) Dispositivo pr la generazione di un velo di fiocchi di fibre, presentante almeno un pozzo sostanzialmente verticale con sezione trasversale
FI65640C (fi) On-machine superkalande foer papper
ITGE950053U1 (it) Pressa a funzionamento continuo per la fabbricazione di pannelli di materiale di legno.
CA1042174A (en) Fiber distribution and depositing apparatus
FI105081B (fi) Laite päälleliimatun levitysaineksen levittämiseksi levitysainesmatoiksi puulevyjen valmistuksen yhteydessä
DE112011103033T5 (de) Luftbalkenanordnung zum Trocknen von Tissue-Papier auf einem Band
US4261288A (en) Apparatus for reinforcing textile fabrics by coating them with plastic
CN101120125A (zh) 棉絮供料方法和储棉系统
ITMI990613A1 (it) Dispositivo su una carda o carda per lana per la produzione di un velo di fibre
ITMI20012171A1 (it) Dispositivo su una carda per formare un nastro di fibre
WO1985004429A1 (en) Card
UA80721C2 (en) Calendering system, especially for producing webs of steel cable carcass
FI73270C (fi) Foerfarande och anordning foer reglering av ytmassafoerdelningen av en pappersbana.
DE102016120933B4 (de) Verwendung einer Trockenvorrichtung zur Herstellung eines nassgelegten Vliesstoffes
DE102009020532B3 (de) Herstellungsstraße für Karton- und Wellpappenrohpapiere
CN1690263A (zh) 喂料甬道